Academic literature on the topic 'Low latency transmission'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Low latency transmission.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Low latency transmission"
Huang, Lei, Xiaoyu Zhao, Wei Chen, and H. Vincent Poor. "Low-Latency Short-Packet Transmission over a Large Spatial Scale." Entropy 23, no. 7 (July 19, 2021): 916. http://dx.doi.org/10.3390/e23070916.
Full textLee, Sunwoo, and Donghyeok An. "Enhanced Flow Control for Low Latency in QUIC." Energies 15, no. 12 (June 9, 2022): 4241. http://dx.doi.org/10.3390/en15124241.
Full textLiu, Qing, Heming Wang, Fangxu Lyu, Geng Zhang, and Dongbin Lyu. "A Low-Latency, Low-Jitter Retimer Circuit for PCIe 6.0." Electronics 12, no. 14 (July 17, 2023): 3102. http://dx.doi.org/10.3390/electronics12143102.
Full textWu, Yiliang, Xue Bai, Yendo Hu, and Minghong Chen. "A Novel Video Transmission Latency Measurement Method for Intelligent Cloud Computing." Applied Sciences 12, no. 24 (December 15, 2022): 12884. http://dx.doi.org/10.3390/app122412884.
Full textHe, Shiwen, Ju Ren, Jiaheng Wang, Yongming Huang, Yaoxue Zhang, Weihua Zhuang, and Sherman Shen. "Cloud-Edge Coordinated Processing: Low-Latency Multicasting Transmission." IEEE Journal on Selected Areas in Communications 37, no. 5 (May 2019): 1144–58. http://dx.doi.org/10.1109/jsac.2019.2906791.
Full textShanto, Md Amirul Hasan, Binodon, Amit Karmaker, Md Mahfuz Reza, and Md Abir Hossain. "Cluster-Based Transmission Diversity Optimization in Ultra Reliable Low Latency Communication." Network 2, no. 1 (March 17, 2022): 168–89. http://dx.doi.org/10.3390/network2010012.
Full textLin, Ge, Xu Renhui, Peng Laixian, Li Aijing, and Yang Yaoqi. "A low-delay information sharing algorithm for multiple-radio-per-platform networking." International Journal of Distributed Sensor Networks 17, no. 2 (February 2021): 155014772199442. http://dx.doi.org/10.1177/1550147721994424.
Full textBae, Duck-Hyun, Hyun-Suk Lee, and Jang-Won Lee. "Low Latency Uplink Transmission Scheme in Mobile Communication Networks." Journal of Korean Institute of Communications and Information Sciences 42, no. 1 (January 31, 2017): 77–87. http://dx.doi.org/10.7840/kics.2017.42.1.77.
Full textXu, Yanqing, Chao Shen, Tsung-Hui Chang, Shih-Chun Lin, Yajun Zhao, and Gang Zhu. "Transmission Energy Minimization for Heterogeneous Low-Latency NOMA Downlink." IEEE Transactions on Wireless Communications 19, no. 2 (February 2020): 1054–69. http://dx.doi.org/10.1109/twc.2019.2950318.
Full textIlter, Mehmet Cagri, and Halim Yanikomeroglu. "Convolutionally Coded SNR-Adaptive Transmission for Low-Latency Communications." IEEE Transactions on Vehicular Technology 67, no. 9 (September 2018): 8964–68. http://dx.doi.org/10.1109/tvt.2018.2844019.
Full textDissertations / Theses on the topic "Low latency transmission"
Özenir, Onur. "Redundancy techniques for 5G Ultra Reliable Low Latency Communications." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25082/.
Full textLe, Trung Kien. "Physical layer design for ultra-reliable low-latency communications in 5G." Electronic Thesis or Diss., Sorbonne université, 2021. http://www.theses.fr/2021SORUS198.
Full textThe advent of new use cases and new applications such as augmented/virtual reality, industrial automation, autonomous vehicles, etc. in 5G has made the Third Generation Partnership Project (3GPP) specify Ultra-reliable low-latency communications (URLLC) as one of the service categories. To support URLLC with the strict requirements of reliability and latency, 3GPP Release 15 and Release 16 have specified the URLLC features in licensed spectrum. The ongoing 3GPP Release 17 extends the URLLC features to unlicensed spectrum to target the new use cases in the industrial scenario. In the first part of the thesis from Chapter 2 to Chapter 4, we focus on the URLLC in licensed spectrum. The first study deals with the problem of ensuring the configured number of uplink (UL) configured-grant (CG) repetitions of a transport block. Secondly, we study the collisions of an eMBB UL transmission of a user equipment (UE) and an URLLC UL transmission of another UE on the CG resources. Thirdly, the focus of this study is the downlink (DL) transmission where the feedback of the DL semi-persistent scheduling transmission is dropped due to the conflict of the DL/UL symbols. In the second part from Chapter 5 to Chapter 8, we focus on URLLC operation in unlicensed spectrum. In unlicensed spectrum, a 5G device is required to access to a channel by using load based equipment (LBE) or frame based equipment (FBE). The uncertainty of obtaining channel access through LBE or FBE can impede the achievement of the URLLC latency requirements. Therefore, the study of impact of LBE and FBE on URLLC transmission and the enhancements of LBE and FBE are needed
Caputa, Peter. "Efficient high-speed on-chip global interconnects." Doctoral thesis, Linköping, 2006. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-7123.
Full textAklouf, Mourad. "Video for events : Compression and transport of the next generation video codec." Electronic Thesis or Diss., université Paris-Saclay, 2022. http://www.theses.fr/2022UPASG029.
Full textThe acquisition and delivery of video content with minimal latency has become essential in several business areas such as sports broadcasting, video conferencing, telepresence, remote vehicle operation, or remote system control. The live streaming industry has grown in 2020 and it will expand further in the next few years with the emergence of new high-efficiency video codecs based on the Versatile Video Coding (VVC) standard and the fifth generation of mobile networks (5G).HTTP Adaptive Streaming (HAS) methods such as MPEG-DASH, using algorithms to adapt the transmission rate of compressed video, have proven to be very effective in improving the quality of experience (QoE) in a video-on-demand (VOD) context.Nevertheless, minimizing the delay between image acquisition and display at the receiver is essential in applications where latency is critical. Most rate adaptation algorithms are developed to optimize video transmission from a server situated in the core network to mobile clients. In applications requiring low-latency streaming, such as remote control of drones or broadcasting of sports events, the role of the server is played by a mobile terminal. The latter will acquire, compress, and transmit the video and transmit the compressed stream via a radio access channel to one or more clients. Therefore, client-driven rate adaptation approaches are unsuitable in this context because of the variability of the channel characteristics. In addition, HAS, for which the decision-making is done with a periodicity of the order of a second, are not sufficiently reactive when the server is moving, which may generate significant delays. It is therefore important to use a very fine adaptation granularity in order to reduce the end-to-end delay. The reduced size of the transmission and reception buffers (to minimize latency) makes it more difficult to adapt the throughput in our use case. When the bandwidth varies with a time constant smaller than the period with which the regulation is made, bad transmission rate decisions can induce a significant latency overhead.The aim of this thesis is to provide some answers to the problem of low-latency delivery of video acquired, compressed, and transmitted by mobile terminals. We first present a frame-by-frame rate adaptation algorithm for low latency broadcasting. A Model Predictive Control (MPC) approach is proposed to determine the coding rate of each frame to be transmitted. This approach uses information about the buffer level of the transmitter and about the characteristics of the transmission channel. Since the frames are coded live, a model relating the quantization parameter (QP) to the output rate of the video encoder is required. Hence, we have proposed a new model linking the rate to the QP of the current frame and to the distortion of the previous frame. This model provides much better results in the context of a frame-by-frame decision on the coding rate than the reference models in the literature.In addition to the above techniques, we have also proposed tools to reduce the complexity of video encoders such as VVC. The current version of the VVC encoder (VTM10) has an execution time nine times higher than that of the HEVC encoder. Therefore, the VVC encoder is not suitable for real-time encoding and streaming applications on currently available platforms. In this context, we present a systematic branch-and-prune method to identify a set of coding tools that can be disabled while satisfying a constraint on coding efficiency. This work contributes to the realization of a real-time VVC coder
Escobar, Molero Antonio David [Verfasser], Stefan [Akademischer Betreuer] Heinen, and Petri [Akademischer Betreuer] Mähönen. "Using concurrent transmissions to improve the reliability and latency of low-power wireless mesh networks / Antonio Escobar-Molero ; Stefan Heinen, Petri Mähönen." Aachen : Universitätsbibliothek der RWTH Aachen, 2020. http://d-nb.info/1216638055/34.
Full textEscobar-Molero, Antonio Verfasser], Stefan [Akademischer Betreuer] [Heinen, and Petri [Akademischer Betreuer] Mähönen. "Using concurrent transmissions to improve the reliability and latency of low-power wireless mesh networks / Antonio Escobar-Molero ; Stefan Heinen, Petri Mähönen." Aachen : Universitätsbibliothek der RWTH Aachen, 2020. http://d-nb.info/1216638055/34.
Full textBalottin, Laura. "Relations and emotions in families of adolescents with anorexia nervosa. Towards an effective treatment tailored to the adolescent and the family." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422268.
Full textL’anoressia, patologia eclatante nelle sue manifestazioni eppure sfuggente, paradossale ed inquietante, tentativo di redenzione e rischio di morte allo stesso tempo, pone ai suoi clinici e ai suoi teorici questioni di grande complessità, che si riflettono nella varietà delle teorie differenti e contraddittorie formulate nei diversi ambiti. Patologia di confine fra il somatico e lo psichico, l’anoressia ha da sempre suscitato il dibattito fra i sostenitori delle origini psicologiche della malattia e coloro che invece parteggiano per cause primariamente organiche. L’anoressia nervosa, la più studiata e la più nota fra le forme di disturbo del comportamento alimentare, conserva anche nell'età evolutiva aspetti di prognosi molto grave con un’elevata percentuale di esito mortale. Nonostante l’età di esordio dell’anoressia nervosa sia sempre più precoce e la prevalenza del disturbo in età evolutiva in crescita, sono ancora carenti gli studi in letteratura che riguardano specificamente questa fascia d’età. Eppure ben il 40% dei nuovi casi di anoressia esordisce proprio fra i 15 e i 19 anni, età in cui si rilevano tuttavia anche i più elevati tassi di guarigione. Nelle prime fasi del suo esordio, che avviene di solito in adolescenza, appare perciò cruciale predisporre una presa in carico precoce e tempestiva di questo disturbo dagli esiti potenzialmente molto gravi. L’insorgenza del disturbo, la cui eziologia appare complessa e multifattoriale, sembra precipitata dall'interazione di diversi fattori: biologici, psicologici, ambientali, culturali e sociali. Se i dati riguardanti le componenti genetiche e neurobiologiche sembrano offrire per ora limitate prospettive per un reale progresso nel trattamento di questa complessa patologia, più interessanti sul piano clinico e terapeutico appaiono attualmente i dati della letteratura che indicano il ruolo cardine delle componenti famigliari, sia per quanto riguarda l’evoluzione del disturbo sia per quanto riguarda gli indirizzi terapeutici valutati come più efficaci. Se è noto che i trattamenti familiari si sono dimostrati molto efficaci nel trattamento di questa psicopatologia, i meccanismi di funzionamento di queste terapie e le peculiari dinamiche familiari cui indirizzare più fruttuosamente il trattamento restano campi potenzialmente fertili, da esplorare per la ricerca. E’ convinzione generale che il complesso problema della eziopatogenesi rimanga al di fuori degli obiettivi degli studi volti ad analizzare e fotografare le dinamiche familiari presenti in un determinato momento nelle famiglie delle pazienti con anoressia. Tuttavia - obiettivo forse prioritario rispetto ad ogni altro - cogliere e descrivere il funzionamento delle pazienti con anoressia all'interno delle loro famiglie può essere utile e forse indispensabile per stabilire quali siano le misure terapeutiche più valide da attivare in ogni specifico caso. Una presa in carico tempestiva ed efficace di questa grave psicopatologia, potenzialmente mortale, può essere fondamentale e la ricerca in questo campo può arricchire in maniera sostanziale il ventaglio degli interventi disponibili e l’efficacia della loro applicazione alle diverse situazioni cliniche. Questa tesi si propone di esplorare all'interno delle famiglie di adolescenti con anoressia alcune dinamiche relazionali ed emotive che potrebbero influenzare il decorso e le possibilità di cura delle giovani pazienti. Nella tesi sono presentati tre diversi lavori di ricerca, svolti tutti all'interno di famiglie di adolescenti con anoressia nervosa di tipo restrittivo, volti ad esaminare aspetti delle relazioni familiari, relativi in particolare ai legami genitoriali interiorizzati, alla regolazione emotiva e alle interazioni madre-padre-figlia. Il primo studio esamina il legame genitoriale percepito dalle adolescenti con anoressia e dei loro genitori, nell'intento di cogliere la possibile continuità e influenza degli stili di attaccamento tra le diverse generazioni (genitori verso i propri genitori – figli verso i genitori) all'interno delle famiglie dei pazienti. La ricerca sulla potenziale trasmissione trasgenerazionale dei legami parentali e dell’attaccamento è infatti ancora molto limitata e non vi è inoltre alcuna evidenza che riguardi le famiglie di pazienti adolescenti. Questo studio controllato ha visto la partecipazione di 168 partecipanti, adolescenti e genitori, cui è stato somministrato il Parental Bonding Instrument (PBI) per la valutazione dei legami genitoriali interiorizzati. L’analisi dei legami parentali dei membri della famiglia, svolta a livello latente (Latent Class Analysis), ha permesso di evidenziare alcune peculiarità a livello familiare. Se da una parte i risultati dello studio confermano che gli adolescenti con anoressia restrittiva riferiscono di percepire positivamente il rapporto con i propri genitori, dall'altra i genitori dei pazienti mostrano di ricordare i propri genitori come apprensivi e autoritari ma non particolarmente affettuosi. Tali specificità del legame parentale ricordate dai genitori dei pazienti rispetto ai propri genitori aprono la questione di quanto i modelli di attaccamento genitoriali possano influenzare la relazione stessa con i figli e dunque essere possibili target di un intervento volto a modificare in senso migliorativo le relazioni all'interno delle famiglie dei pazienti con anoressia. Ulteriori ricerche sui modelli di attaccamento nelle famiglie di pazienti con anoressia potrebbero chiarire l’eventuale ruolo di questi modelli come fattore di vulnerabilità rispetto ai disturbi alimentari e soprattutto la loro influenza rispetto al decorso della malattia. D’altra parte il disegno trasversale dello studio non permette di chiarire se le percezioni genitoriali negative rispetto al legame con i propri genitori preesistano alla malattia della figlia o se invece siano conseguenza di quest’ultima. Le relazioni in atto e le esperienze successive possono infatti influenzare i ricordi e le rappresentazioni del passato e ciò specialmente nel caso di esperienze fortemente traumatiche come può essere per i genitori delle pazienti la diagnosi di anoressia delle figlie con il concreto pericolo di vita che spesso essa comporta. Questa considerazione rende conto dell’importanza di studiare le percezioni interne dei genitori e delle figlie, superando la sterile e probabilmente insolubile controversia su quali siano le cause e quali le conseguenze. Dal punto di vista della cura considerare la reciproca e vicendevole connessione tra rappresentazioni interne (per esempio le rappresentazioni del legame con i genitori del passato) e le relazioni e le interazioni attuali offre infatti due importanti punti di accesso al lavoro terapeutico con le famiglie: se da una parte il lavoro sulle rappresentazioni può favorire la modificazione dei comportamenti genitoriali e delle interazioni reali fra genitori e figlie malate, dall'altro è altrettanto vero che lavorare direttamente sulle relazioni concrete in corso fra genitori e figli può giungere a modificare anche le rappresentazioni interne di questi rapporti. Da qui l’interesse di studiare non solo le rappresentazioni interne dei legami familiari ma anche le interazioni in atto fra genitori e figlie (terzo studio di questa tesi) e la regolazione delle emozioni all'interno della famiglia (secondo studio), aspetto quest'ultimo che potrebbe collegare le due dimensioni del mondo interno delle rappresentazioni e della realtà esterna delle interazioni. Le rappresentazioni di sé e dell’altro (modelli operativi interni di attaccamento) sono infatti strettamente connesse alla regolazione, più o meno funzionale, degli affetti ed ai comportamenti parentali messi in atto nel concreto. Il secondo studio, presentato nella tesi, si occupa quindi di esaminare le potenziali peculiarità del funzionamento psichico dei membri delle famiglie di pazienti con anoressia in relazione alla qualità della percezione e del contatto col mondo emozionale interno, utilizzando il costrutto di alessitimia. Molti studi sull'anoressia nervosa si sono concentrati sulla regolazione emotiva, ed in particolare sull'alessitimia, a livello individuale, mentre ci sono solo pochi e contrastanti dati sull'alessitimia a livello famigliare, nonostante le evidenze più recenti segnalino l'importanza delle dinamiche familiari rispetto all'evoluzione del disturbo anoressico, soprattutto nei pazienti adolescenti. Si è ritenuto opportuno in questo secondo studio non limitarsi all'indagine delle percezioni interne di pazienti e genitori rispetto alla qualità dei propri vissuti emotivi attraverso questionari autovalutativi, ricorrendo in aggiunta ad una valutazione clinica svolta attraverso un’intervista strutturata specificamente studiata per valutare l’alessitimia. L'alessitimia rappresenta infatti uno specifico deficit nella regolazione degli affetti che implica proprio una difficoltà nell'identificare, elaborare e descrivere verbalmente le emozioni, che si accompagna di solito ad un limitata capacità immaginativa e fantasmatica. Lo scopo dello studio è stato dunque quello di valutare l’alessitimia nelle pazienti adolescenti anoressiche e nei loro genitori, utilizzando una misurazione multi-metodo al fine di acquisire una conoscenza più diretta e approfondita del problema. A 46 partecipanti, pazienti adolescenti con anoressia e genitori, è stata proposto il noto questionario self-report Toronto Alexithymia Scale (TAS-20), accanto all’intervista strutturata Toronto Structured Interview for Alexithymia (TSIA), che rappresenta la prima intervista clinica strutturata completa per la valutazione dell’alessitimia. L’uso del modello a tratti latenti di Rasch ha permesso di confrontare la sensibilità dei due diversi strumenti, evidenziando una significativa discordanza fra i due: l’intervista clinica infatti permette di riscontrare un grado di alessitimia maggiore sia nei genitori sia nelle figlie con anoressia. Inoltre all’interno delle famiglie ed in particolare della coppia genitoriale è emerso un significativo divario nei livelli di alessitimia. Grazie all’utilizzo dell’intervista clinica, che si è dimostrata in grado di minimizzare le tendenze alla negazione, si è rilevato che i padri delle pazienti si trovano molto più in difficoltà nell’identificare, elaborare e descrivere verbalmente i propri sentimenti rispetto alle madri. Queste ultime si collocano piuttosto su una polarità opposta di grande recettività e capacità di comprendere e analizzare i sentimenti, che potrebbero all’opposto coinvolgerle eccessivamente fino talvolta a travolgerle. I risultati aprono la via a dare maggior spazio, accanto alle caratteristiche individuali di pazienti e genitori, anche all’impatto del funzionamento emotivo familiare (per esempio le antitetiche modalità materne e paterne di gestire e vivere le emozioni all’interno della coppia genitoriale), come aspetto fondamentale rispetto alla possibilità di stabilire un’alleanza terapeutica con paziente e genitori e dunque influenzare in senso positivo l’outcome. Gli studi più recenti e le linee guida per il trattamento di pazienti adolescenti con anoressia nervosa concordano infatti nel sottolineare il ruolo chiave svolto dai genitori per quanto riguarda gli esiti dei trattamenti per le giovani pazienti. Tuttavia il funzionamento familiare è stato per ora studiato quasi esclusivamente con metodi autovalutativi. Eppure, come è emerso nel secondo studio presentato, proprio nelle difficili circostanze vissute dalle famiglie che si trovano ad affrontare la malattia, spesso grave e pericolosa, della figlia che soffre di anoressia, le valutazioni cliniche e i metodi osservativi possono aiutare a riconoscere in maggior misura aspetti delle relazioni familiari e del funzionamento psichico dei membri della famiglia, che essi stessi non sono sempre in grado di cogliere appieno. Il terzo studio, che compone questa tesi, mira infatti ad indagare le interazioni triadiche all’interno delle famiglie di adolescenti con anoressia nervosa attraverso una procedura osservativa semistandardizzata. 120 genitori e figlie adolescenti, consecutivamente giunti all’attenzione di servizi neuropsichiatrici per l’età evolutiva, hanno partecipato allo studio e hanno preso parte ad una seduta di gioco videoregistrata, secondo la procedura del Lausanne Trilogue Play (LTP). In questa innovativa applicazione alle famiglie di pazienti con anoressia restrittiva, il Lausanne Trilogue Play segnala alcune peculiarità nell’interazione, che differenziano queste ultime famiglie da un altro gruppo di famiglie con figlie diagnosticate come sofferenti di disturbi psichiatrici differenti (disturbi dell’umore di tipo depressivo o disturbi d’ansia), le quali hanno preso parte allo studio come gruppo di controllo con altra psicopatologia. I risultati mostrano che nelle famiglie delle pazienti con anoressia i ruoli all’interno della triade madre-padre-figlia non sono sempre chiari e definiti e ciò soprattutto quando è richiesta una rilevante capacità di triangolazione e di coinvolgimento di tutti e tre i protagonisti nell’interazione. Il rapporto sembra infatti più spesso mantenuto a livello diadico attraverso la creazione di coalizioni familiari. I genitori mostrano una notevole difficoltà a ritagliarsi uno spazio relazionale di coppia da cui la figlia malata possa essere momentaneamente esclusa. Il padre è posto o tende a porsi lui stesso ai margini dell’interazione fra madre e figlia, rimanendone spesso escluso. Padre e figlia si collocano inoltre su una polarità di maggior autocontrollo e distacco emotivo, aliena alle madri che mostrano invece una maggiore reattività e un più marcato coinvolgimento. Il presente lavoro, essendo controllato, fornisce indicazioni in linea con la medicina dell'evidenza, anche se con un grado di evidenza inferiore a quello fornito da un trial controllato randomizzato. Ad esempio si dimostra la presenza di caratteristiche di funzionamento famigliare in cui il padre acquisisce un ruolo di primo piano, suggerendo dunque l’opportunità di spostare l'attenzione dall’indagine dalla relazione esclusiva madre-figlia al coinvolgimento del padre, della coppia dei genitori e della famiglia nel suo complesso. Dal momento che proprio il funzionamento familiare può rivelarsi un fattore di rischio o viceversa un fattore di facilitazione del processo di cura, l’utilizzo della metodica LTP può consentire l’osservazione diretta delle dinamiche familiari, aprendo la via ad un eventuale lavoro terapeutico mirato su queste ultime. Lavorare sugli elementi disfunzionali delle interazioni attuali, che siano acquisiti dopo l’esordio della malattia oppure antecedenti, può infatti mobilizzare le relazioni familiari, favorendo un outcome positivo per la giovane paziente. Con la consapevolezza del rischio di operare un’indebita trasformazione dei risultati dell’osservazione diretta in dati di fatto assoluti, interpretati poi a vantaggio di letture eziopatogenetiche dell’anoressia, diviene necessario sottolineare che in un campo di studio così complesso e articolato, come quello della psicopatologia dell’anoressia nervosa e delle relazioni familiari, la ricerca scientifica, e così i dati presentati in questa tesi, non possono che offrire risultati sempre limitati e destinati a ulteriori arricchimenti, conferme e disconferme. I tre studi presentati in questa tesi rappresentano un tentativo di cogliere e analizzare, con metodologie diverse e complementari, alcuni aspetti del funzionamento familiare pressochè inesplorati per quanto riguarda i pazienti adolescenti. I tre studi convergono nell’indicare che la coppia genitoriale e l’ambiente famigliare nel suo complesso possono avere un ruolo chiave rispetto alle possibilità evolutive e di cura delle giovani con anoressia. Non a caso il trattamento familiare, trattamento di prima linea raccomandato dalle linee guida internazionali, è particolarmente efficace proprio per le pazienti nella fascia di età adolescenziale e con recente esordio di malattia. Una miglior comprensione delle dinamiche familiari può essere prioritaria proprio per la cura di pazienti che non hanno ancora concluso il proprio sviluppo, anche dal punto di vista psicologico, e che vivono inoltre ancora all’interno della propria famiglia di origine. In adolescenza infatti il gioco di rimandi fra realtà esterna e realtà interna, fra genitori reali e imago parentali interiorizzate è ancora fluido e aperto. Il processo di soggettivazione stesso, l’evolversi del mondo interno dell’adolescente si gioca in questa complessa articolazione di relazioni ed emozioni, attuali e interiorizzate (Jeammet, 2010).
Lee, Yen-Chang, and 李晏彰. "Low Transmission Latency Method for 2D-mesh NoC Architecture." Thesis, 2008. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/03942378007544307436.
Full text國立臺灣大學
資訊工程學研究所
96
With the development of deep submicron chip technology, a chip can pack more than a billion transistors nowadays. This capacity will allow the System-on-Chip (SoC) designs with a large amount of IP cores on a single chip. However, the inter-communication between IP cores becomes a new challenge. In recent years, Network-on-Chip (NoC) has been proposed to provide an on-chip communication infrastructure with better scalability and reliability. The 2D mesh is a very popular topology of previous NoC designs, because of the simplicity with designing its routing algorithm and network scalability. However, mesh has a relatively large average distance between any two nodes; hence some long distance traffic suffers from high transmission latency. In this thesis, we proposed an easy design method for 2D mesh NoC, the concept is letting the long distance traffic traverse on an additional Level-2 mesh. Simulation results demonstrate that it can reduce the transmission latency of long distance traffic. The 2-level 12x12 mesh with 3x3 sub-meshes and 4x4 sub-meshes can reduce the minimum latency of Uniformly Distributed traffic by 32%, and 25% compared to normal mesh architectures, the area overhead of routers are 21.2%, and 11.9%, respectively.
Jhao-Ji, Ye. "Reliable Low-latency Asynchronous Transmission Techniques for On-chip Networking Systems." 2006. http://www.cetd.com.tw/ec/thesisdetail.aspx?etdun=U0001-0907200619193300.
Full textYe, Jhao-Ji, and 葉兆輯. "Reliable Low-latency Asynchronous Transmission Techniques for On-chip Networking Systems." Thesis, 2006. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/27009343211899206534.
Full text國立臺灣大學
電子工程學研究所
94
In future SoC designs, on-chip-communication (OCC) is a very important issue, unlike traditional on-chip bus architecture, and we adopt on-chip network architecture to solve the problems caused by on-chip bus architecture, for example: wire complexity, crosstalk, data synchronization, can not support multiple clock domain, scalability, etc. Focusing on the issue of supporting multiple clock domains, conventional SoC is supported by a single clock source and the total system performance will degrade when the numbers of IP on a system becomes larger. Thus, we adopt multiple clock sources; the reliable transmission method between multiple clock domains is asynchronous transmission technique. In several asynchronous transmission technologies, globally asynchronous locally synchronous (GALS) is a technique which can achieve transmitting data between different clock phase and different clock rate. In the same way, our research focus on transmitting data reliably between different clock domains, however, it improves the limitation of GALS technique. Compared with conventional asynchronous transmission technique, our proposed asynchronous transmission technique has the characteristics of low latency, high data throughput and low latency. Unlike conventional asynchronous transmission technique, our transmitter has a flow control mechanism and receiver has an adaptive phase mechanism, the flow control mechanism is to control the transmission bandwidth and the adaptive phase mechanism is suitable for high clock rate, its function is to compensate the clock phase error. Based on the simulation results, our proposed asynchronous transmission technique can transfer data reliably between separate clock domains. Making a comparison with conventional GALS technique, our proposed asynchronous technique saves 50%~83% latency timing, improves 2x~6x data throughput and saves 40%~82% energy consumption. We implement a basic OCN system platform, the platform is a 3×3 mesh topology and we integrate our proposed asynchronous technique into this platform, the simulation result shows the reliability and low latency that we expect. Finally, implementation on TSMC 0.18um 1P6M technology, the circuit area is 920×920um2, the maximum operation rate is 500MHz, and power consumption is 8mW.
Books on the topic "Low latency transmission"
High-Speed Networking: A Systematic Approach to High-Bandwidth Low-Latency Communication. Wiley, 2001.
Find full textBook chapters on the topic "Low latency transmission"
Park, Chanho, and Hagyoung Kim. "Low Latency Video Transmission Device." In Lecture Notes in Electrical Engineering, 217–22. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2015. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-46578-3_25.
Full textXiao, Qiqi, Jiantao Yuan, Rui Yin, Wei Qi, Celimuge Wu, and Xianfu Chen. "Unlicensed Assisted Ultra-Reliable and Low-Latency Transmission." In Lecture Notes of the Institute for Computer Sciences, Social Informatics and Telecommunications Engineering, 138–51. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-94763-7_11.
Full textBacega, Paolo Rodrigo de Oliveira, Yuzo Iano, Bruno Campos Simoni de Carvalho, Gabriel Caumo Vaz, Gabriel Gomes de Oliveira, and Euclides Lourenço Chuma. "Study About the Applicability of Low Latency in HAS Transmission Systems." In Proceedings of the 7th Brazilian Technology Symposium (BTSym’21), 73–87. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-04435-9_7.
Full textGu, Yue, Jie Liu, and Long Zhao. "Low-Latency Transmission and Caching of High Definition Map at a Crossroad." In Communications and Networking, 264–77. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-41117-6_22.
Full textNeumann, Arne, Lukas Martenvormfelde, Lukasz Wisniewski, Tobias Ferfers, Kornelia Schuba, Carsten Pieper, and Torsten Musiol. "Feasibility and Performance Case Study of a Private Mobile Cell in the Smart Factory Context." In Technologien für die intelligente Automation, 183–96. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-64283-2_14.
Full textYuan, Dingwen, Michael Riecker, and Matthias Hollick. "Making ‘Glossy’ Networks Sparkle: Exploiting Concurrent Transmissions for Energy Efficient, Reliable, Ultra-Low Latency Communication in Wireless Control Networks." In Lecture Notes in Computer Science, 133–49. Cham: Springer International Publishing, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-04651-8_9.
Full textZhang, Wei, Huiling Shi, Xinming Lu, and Longquan Zhou. "A Deep Learning Solution for Multimedia Conference System Assisted by Cloud Computing." In Deep Learning and Neural Networks, 372–85. IGI Global, 2020. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-7998-0414-7.ch022.
Full textWang, Bo, and Mingchu Li. "Resource Allocation Scheduling Algorithm Based on Incomplete Information Dynamic Game for Edge Computing." In Research Anthology on Edge Computing Protocols, Applications, and Integration, 414–39. IGI Global, 2022. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-6684-5700-9.ch021.
Full textZhang, Jiguang, Yong Xie, and Yingying Chi. "Key Technology Modeling of TSN Based on IEC 61850." In Advances in Transdisciplinary Engineering. IOS Press, 2022. http://dx.doi.org/10.3233/atde221168.
Full text"Investigation of Aircraft and RPAS Data Traffic via Satellite Communication Channel." In Recent Advances in Satellite Aeronautical Communications Modeling, 167–240. IGI Global, 2019. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-5225-8214-4.ch004.
Full textConference papers on the topic "Low latency transmission"
Higaki, Hiroaki. "NeBuST: Low-latency congested sensor data transmission protocol." In 2011 International Conference on Communications and Information Technology (ICCIT). IEEE, 2011. http://dx.doi.org/10.1109/iccitechnol.2011.5762690.
Full textCai, Suihua, and Xiao Ma. "Twisted-Pair Superposition Transmission for Low Latency Communications." In 2020 IEEE International Symposium on Information Theory (ISIT). IEEE, 2020. http://dx.doi.org/10.1109/isit44484.2020.9173930.
Full textRichardson, D. J., Y. Chen, N. V. Wheeler, J. R. Hayes, T. Bradley, Z. Liu, S. R. Sandoghchi, et al. "Photonic bandgap fibres for low-latency data transmission." In 2015 European Conference on Optical Communication (ECOC). IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/ecoc.2015.7341641.
Full textMochida, Yasuhiro, Daisuke Shirai, and Koichi Takasugi. "Ultra-low Latency 8K Video-transmission System Utilizing Disaggregation Configuration." In 2022 IEEE Symposium in Low-Power and High-Speed Chips (COOL CHIPS). IEEE, 2022. http://dx.doi.org/10.1109/coolchips54332.2022.9772705.
Full textPan, Zhaotai, Huifeng Shen, Yan Lu, and Shipeng Li. "A low-latency transmission scheme for interactive screen sharing." In 2012 IEEE International Symposium on Circuits and Systems - ISCAS 2012. IEEE, 2012. http://dx.doi.org/10.1109/iscas.2012.6271424.
Full textSun, Xiaofang, Shihao Yan, Nan Yang, Zhiguo Ding, Chao Shen, and Zhangdui Zhong. "Downlink NOMA Transmission for Low-Latency Short-Packet Communications." In 2018 IEEE International Conference on Communications Workshops (ICC Workshops). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/iccw.2018.8403608.
Full textPark, Chanho, and Hagyoung Kim. "Short-Term Reliable Protocol for Low Latency Video Transmission." In 2014 International Conference on Computational Science and Computational Intelligence (CSCI). IEEE, 2014. http://dx.doi.org/10.1109/csci.2014.149.
Full textMangan, Brian J., Benyuan Zhu, Gabe S. Puc, Tristan Kremp, and Mohandtahar Irid. "Low latency transmission in a hollow core fiber cable." In CLEO: Science and Innovations. Washington, D.C.: OSA, 2021. http://dx.doi.org/10.1364/cleo_si.2021.stu1q.1.
Full textNakamura, Osamu, Yasuhiro Hamaguchi, Takumi Takahashi, and Seiichi Sampei. "Low Latency Interference Cancellation for Uplink URLLC Repetition Transmission." In 2020 IEEE 91st Vehicular Technology Conference (VTC2020-Spring). IEEE, 2020. http://dx.doi.org/10.1109/vtc2020-spring48590.2020.9129143.
Full textKONDO, Yoshihisa, Hiroyuki YOMO, and Hiroyuki YOKOYAMA. "A Low Latency Transmission Control for Multi-link WLAN." In 2020 29th International Conference on Computer Communications and Networks (ICCCN). IEEE, 2020. http://dx.doi.org/10.1109/icccn49398.2020.9209740.
Full text