Journal articles on the topic 'Liquidazione'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Liquidazione.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 journal articles for your research on the topic 'Liquidazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ceserani, Remo. "Intellettuali liquidi o in liquidazione?" Italian Culture 24, no. 1 (January 2007): 153–67. http://dx.doi.org/10.1179/itc.2007.24.1.153.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ranieri, Francesco. "Fatto illecito civile. Danneggiati italiani e stranieri a confronto. Tutela risarcitoria differenziata?" DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (September 2011): 72–90. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-002005.

Full text
Abstract:
Sommario: Introduzione: italiani e stranieri di fronte al risarcimento del danno da fatto illecito; condizione di reciprocitŕ e misura del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale - 1. Straniero e condizione di reciprocitŕ ex art. 16 preleggi (Regio Decreto 16.3.1942 n. 262) - 1.1. L'evoluzione giurisprudenziale in relazione al danno biologico - 1.2. L'evoluzione in relazione al danno morale ed al danno da perdita irreversibile del rapporto parentale - 1.3 L'evoluzione in relazione al danno patrimoniale - 2. Il danno non patrimoniale da perdita irreversibile del rapporto parentale spettante ai congiunti residenti all'estero per la morte del familiare avvenuta in Italia. I due opposti orientamenti giurisprudenziali dei giudici di merito: liquidazione differenziata in base al rapporto di valore monetario tra l'euro e la moneta estera e liquidazione uguale per tutti - 2.1. Le argomentazioni a sostegno del secondo orientamento - 2.2. Danno punitivo, danno compensativo-satisfattivo, danno risarcitorio - 2.3. Il danno da morte del familiare. Dal danno morale soggettivo al danno esistenziale al danno non patrimoniale da perdita irreversibile del rapporto parentale - 2.4. Criteri-guida e limiti della liquidazione equitativa del danno ad opera del giudice ex artt. 2056 e 2057 c.c. L'art. 2058 co. 2 cod. civ. a tutela del soggetto danneggiante per l'ipotesi in cui la reintegrazione specifica risulti eccessivamente onerosa per il debitore - Conclusioni: l'evoluzione giurisprudenziale dalla "sentenza Gennarino" al danno biologico al danno non patrimoniale da perdita irreversibile di un familiare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Kettler, David. "Le "prime lettere" dei refugees: una liquidazione dell'esperienza dell'esilio?" MEMORIA E RICERCA, no. 31 (September 2009): 103–20. http://dx.doi.org/10.3280/mer2009-031007.

Full text
Abstract:
- The "first letters" that are taken into account are those written soon after the end of World War II by a few great German refugees to their friends who remained in Germany. In the intentions of the senders, they are aimed at resuming contacts after many years of silence and re-open a discussion on the choice of exile and on the chance of going back to their native country. These letters describe the condition of the refugee and the difficulties of inclusion in a new reality: they also open old wounds that never healed and concerning political choices made in the years of dictatorship and immediately after the war, marked right away by the cold war and acute political confrontation between the two Germanys.Parole chiave: "prime lettere", esilio, sradicamento, rigoneziazione, ritorno, patria "first letters", exile, rooting out, renegotiation, homecoming, homeland
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cavalieri, Elena. "I piani di liquidazione del centro-sinistra nel 1964." PASSATO E PRESENTE, no. 79 (February 2010): 59–82. http://dx.doi.org/10.3280/pass2010-079004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Semproni, Antonio. "Responsabilità del liquidatore che trasferisce il patrimonio sociale in trust solo per cancellare la società dal registro delle imprese (Trib. Milano, 30 aprile 2022)." settembre-ottobre, no. 5 (October 6, 2022): 879–82. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.187.

Full text
Abstract:
Massima L’ex liquidatore di una S.r.l. il quale abbia trasferito l’intero residuo patrimonio sociale in trust al solo fine di esibire un bilancio di liquidazione che consenta la cancellazione della società dal registro delle imprese onde far decorrere il termine annuale per la dichiarazione di fallimento risponde dei danni arrecati al fallimento della società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lupo, Eugenia. "Non riconoscibilità del trust liquidatorio istituito da società insolvente successivamente dichiarata fallita (Trib. Como, 15 marzo 2022)." Trusts, no. 4 (August 4, 2022): 677–80. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.152.

Full text
Abstract:
Massima Il trust liquidatorio in cui una S.r.l. in liquidazione, successivamente fallita, conferisce il proprio patrimonio è nullo in quanto istituito quando la società era insolvente. Il guardiano è esonerato da responsabilità per la restituzione dei beni segregati in siffatto trust e dell’importo realizzato tramite la loro vendita qualora la persona designata non abbia mai ricoperto tale carica, non avendo sottoscritto l’atto istitutivo e avendo rifiutato l’incarico a mezzo pec. La mancanza di un guardiano, qualora tale figura sia prevista nell’atto istitutivo, importa la nullità del trust.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bellan, Alessandro. "Il doppio movimento dell'individualitÀ. Adorno, l'individuo e le cose." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 39 (January 2011): 108–17. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-039008.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in considerazione il nesso istituito da Adorno fra la crisi dell'individuo e il suo tentativo di salvare la metafisica attraverso un rapporto rinnovato con le cose, ripensando poi il significato etico della patologia sociale dell'individualitÀ. Una ‘salvezza' dell'individuale, nell'epoca della sua liquidazione, puň essere ancora proposta, nei termini di Adorno, solo se si supera la falsa alternativa fra un individuo pensato come spazio intersoggettivo delle ragioni e un'individualitÀ ripiegata monologicamente su se stessa attraverso una rinnovata antropologia, etica e critica insieme.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Montanari, Matteo. "Danno da vacanza rovinata da sinistro stradale." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 300–328. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020007.

Full text
Abstract:
Si sta facendo strada in giurisprudenza un orientamento volto a riconoscere profili di illiceità alla violazione del diritto di godere di una vacanza organizzata. La possibilità di risarcire il danno da vacanza rovinata va comunque analizzata secondo i principi fissati dalla Suprema Corte con riferimento al risarcimento del danno non patrimoniale, al fine di evitare una dilatazione indiscriminata del perimetro di tale danno. L'analisi di cui sopra dovrebbe essere condotta in maniera rigorosa al fine di evitare possibili tentativi di aggirare la valutazione del pregiudizio costituzionalmente individuato, che dovrebbe presiedere alla liquidazione del danno non patrimoniale diverso da quello normativamente stabilito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Petrucciani, Stefano. "Theodor W. Adorno e la crisi dell'individuo." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 39 (January 2011): 99–107. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-039007.

Full text
Abstract:
La questione della decadenza dell'individuo, o addirittura della sua liquidazione nella societÀ di massa, č un teai centrale della teoria critica della societÀ di Adorno e Horkheimer, sviluppato non solo nella, ma anche in molti testi di Adorno e negli importanti scritti pubblicati ora in italiano. Il problema che emerge da tali testi č: mentre la teoria adorniana insiste fortemente sul tema della decadenza dell'individuo, la teoria sociale contemporanea sembra invece a prima vista andare in una direzione opposta. Oggi molti scienziati sociali, come per esempio Zygmunt Bauman, descrivono la societÀ contemporanea come caratterizzata da crescenti processi di individualizzazione. Nasce dunque la domanda: chi ha ragione? I teorici della obsolescenza dell'individuo o quelli della crescente individualizzazione? Il testo cerca, ripartendo da Adorno, di svolgere qualche considerazione su questo tema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lacey, Eric F. "Some Comparative and Contrasting Features of OECD Countries’ Competition Laws*." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 1 (April 1, 1989): 81–87. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344703.

Full text
Abstract:
Abstract La legislazione sulla concorrenza nei paesi OCSE presenta, nei rispettivi ordinamenti, profonde diversità, sia sostanziali che procedurali.La relativa regolamentazione riguarda, soprattutto: 1) accordi orizzontali tra imprese concorrenti, con esclusione di quelli che non sono considerati anti-competitivi, come gli accordi a fini di ricerca e sviluppo e quelli attinenti ai diritti di proprietà intellettuale; 2) accordi verticali; 3) abuso di posizione dominante (con ampie differenze, sia nella definizione di « posizione dominante » che di « abuso »); 4) fusioni e concentrazioni, con « soglie », anche in questo caso, molto diverse, ma generalmente con un uso limitato del potere di controllo delle autorità, per evitare interferenze con il mercato.Le procedure per l’applicazione della liquidazione sono caratterizzate in tutti i paesi OCSE dalla distinzione tra l’attività investigativa e quella decisionale, ma gli organi preposti possono anche essere numerosi (come nel Regno Unito), con conseguenti complicazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Riverso, Roberto. "Per una corretta liquidazione dei danni non patrimoniali. Note a margine della sentenza n. 1361/2014 della Cassazione." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2014): 229–35. http://dx.doi.org/10.3280/qg2013-006020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Corasaniti, Giuseppe. "Imposte sui trasferimenti: liquidazione dell'imposta in relazione ad attribuzioni effettuate da trust già esistenti (pagg. 34-35 della Circolare)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 1 (February 2, 2023): 154–61. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.250.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Riverso, Roberto. "Le statuizioni civili della sentenza Thyssen." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2012): 167–76. http://dx.doi.org/10.3280/qg2012-002005.

Full text
Abstract:
La parte della sentenza Thyssen dedicata al risarcimento delle parti civili risulta conforme alla piů evoluta giurisprudenza in materia di danni e legittimazione degli enti collettivi; essa appare comunque di notevole importanza segnando un punto di non ritorno nelle istanze risarcitorie in materia di sicurezza sul lavoro. Pur non potendosi discutere del risarcimento dei danni alle vittime e ai loro familiari piů diretti, liquidati prima dell'apertura del dibattimento, la drammaticitŕ dei fatti oggetto del giudizio č comunque penetrata in tutta la sua entitŕ e sotto diversi importanti profili, anche nelle statuizioni civili. Grazie alla presenza di ben 52 parti civili di diversa origine e natura (enti territoriali, associazioni, lavoratori, familiari) sono confluite nel processo autentiche istanze democratiche e partecipative; e sentimenti di natura collettiva; che hanno contribuito a rendere piů visibile la ferita inferta sul tessuto sociale e civile di una popolazione intrisa, per risalente tradizione storica, di cultura industriale e sindacale; oltre che a dare rappresentanza piů vera alla cognizione del dolore collettivo prodotto sulla comunitŕ interessata. Anche nella liquidazione del danno i giudici hanno operato con realismo e congruitŕ, discostandosi da logiche puramente tabellari e modulando i risarcimenti in modo affatto simbolico, in funzione del criterio guida attribuito alla gravita degli eventi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Agnello, Francesco. "Corte internazionale di giustizia e liquidazione del danno derivante da violazioni dei diritti dell'uomo: la terza sentenza sul caso Ahmadou Sadio Diallo." DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no. 3 (December 2012): 643–71. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2012-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ecca, Fabio. ""Lo Stato è disarmato". L'organizzazione e gli scandali nella liquidazione dei residuati secondo la Commissione parlamentare d'inchiesta sulle spese di guerra (1918-1922)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 293 (August 2020): 47–72. http://dx.doi.org/10.3280/ic2020-293002.

Full text
Abstract:
La fine della Grande guerra aveva generato l'esigenza di liquidare gli ingenti quantitativi di residuati rimasti nei magazzini o al fronte. L'obiettivo era duplice: recuperare il loro valore e, allo stesso tempo, favorire la ripresa delle produzioni industriali di pace. Tali importanti compiti alienatori venivano affidati tra il 1918 e il 1922 a una serie di enti la cui azione, tuttavia, sarebbe stata oggetto delle attenzioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle spese di guerra, istituita nel 1920 per indagare appunto su di esse. L'autore ricostruisce per la prima volta, grazie alla documentazione raccolta e prodotta dall'organo d'inchiesta, l'organigramma e l'operato dei più importanti enti alienatori, individuando per ciascuno di questi le principali peculiarità e deficienze operative. Egli offre così anche un contributo alla comprensione delle politiche economiche in atto in quegli anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Finelli, Roberto. "NUOVE TECNOLOGIE, SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA E “MENTE ORIZZONTALE”." Revista Dialectus - Revista de Filosofia, no. 18 (October 25, 2020): 350–64. http://dx.doi.org/10.30611/2020n18id61190.

Full text
Abstract:
La tesi di fondo è che le nuove tecnologie rappresentano un enorme sviluppo dell‟umanità sul piano della trasmissione e dell‟elaborazione delle informazioni. Ma questa gigantesca innovazione, per la cornice dell‟accumulazione capitalistica in cui viene svolta e sviluppata, dà luogo ad una antropologia e ad una formazione della soggettività umana in cui il “conoscere” prevale e domina sul “sentire”. La natura astratta della ricchezza del capitale, e la sua accumulazione, richiedono un individuo parimenti astratto, in cui la conoscenza diventa sempre più informazione. Questa fallace identificazione della conoscenza con l‟informazione è basata su una epocale distorsione del sentire, per la quale il senso del conoscere non proviene più dal corpo emozionale e interiore del soggetto umano ma dall‟esterno, secondo programmi e definizioni di senso in qualche modo già predefiniti e precompilati. In questo ambito di problemi il saggio utilizza una distinzione profonda di significato tra il lemma “tecnica” e il lemma “tecnologia”, a partire da sollecitazioni presenti nelle pagine del Marx maturo, per mettere in discussione una contestualizzazione “umana” e non “capitalistica” della tecnologia. Nello stesso tempo l‟autore svolge una critica profonda della concezione heideggeriana e della tecnica e del modo in cui le filosofie della postmodernità, soprattutto quelle della cosiddetta French Theory, sotto la guida di Nietzsche e di Heidegger, hanno registrato solo la superficializzazione del mondo messa in atto dalla nuova tipologia “flessibile” dell‟accumulazione capitalistica. La liquidazione di ogni forma di soggettività operata dai pensatori francesi, se ha avuto il merito di criticare giustamente forme troppo identitarie e dogmatiche di soggettività, ha nello stesso tempo del tutto liquidato l‟ipotesi marxiana del capitale come vero soggetto della società moderna e contemporanea, con la sua necessità intrinseca di creare un mondo sempre più omogeneo alla sua espansione e universalizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Grieco, Cristina. "The role of party autonomy under the regulations on matrimonial property regimes and property consequences of registered partnerships. Some remarks on the coordination between the legal regime established by the new regulations and other relevant instruments of European Private International Law = Il ruolo dell’autonomia della volontà nei regolamenti sui rapporti patrimoniali tra coniugi e sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate. Alcune considerazioni sul coordinamento tra il regime giuridico stabilito dai nuovi regolamenti e altri strumenti di diritto internazionale privato europeo." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 10, no. 2 (October 5, 2018): 457. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2018.4384.

Full text
Abstract:
Abstract: The new Regulations (No. 2016/1103 and No. 2016/1104) recently adopted through an enhanced cooperation by the European Legislator aim to deal with all the private international law aspects of matrimonial property regimes and property consequences of registered partnerships, both as concerns the daily management of matrimonial property (or partner’s property) and its liquidation, in particular as a result of the couple’s separation or the death of one of the spouses (or partners). This paper aims to address the prominent role of party autonomy in the two Regulations and to focus on the coordination between the legal system embodied in the new two Regulations, and other relevant instruments of European private international law in force, such as the Succession Regulation and the Bruxelles II- bis Regulation.Keywords: party autonomy; successions; matrimonial property regime, partnership property regi­me, applicable law, choice of law, private international law.Riassunto: I due nuovi regolamenti (No. 2016/1103 e No. 2016/1104), recentemente adottati nell’ambito di una cooperazione rafforzata dal legislatore europeo, si propongono di regolare tutti gli aspetti internazional privatistici legati ai regimi patrimoniali tra coniugi e alle conseguenze patrimoniali delle partnership registrate, sia per ciò che concerne la regolare amministrazione dei beni sia per ciò che riguarda la liquidazione degli stessi beni facenti parte del regime matrimoniale (o della partnership regi­strata) nel caso si verifichino vicende che ne alterino il normale svolgimento, come la separazione della coppia o la morte di uno degli sposi (o dei partner). Il presente scritto si propone di esaminare il ruolo prominente che, all’interno di entrambi i regolamenti, è riservato alla volontà delle parti e di focaliz­zarsi sul coordinamento tra i due nuovi strumenti e gli altri regolamenti di diritto internazionale privato europeo attualmente in vigore e, particolarmente, il regolamento sulle successioni transfrontaliere e il regolamento Bruxelles II- bisParole chiave: autonomia della volontà; successioni; rapporti patrimoniali tra coniugi; effetti pa­trimoniali delle unioni registrate; legge applicabile; scelta di legge; diritto internazionale privato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

"Diritto italiano. Lavoro." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (September 2011): 195–206. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-002014.

Full text
Abstract:
1. Tribunale di Torino 20.7.2010 n. 4932 - infortunio mortale - risarcimento danno ai congiunti non residenti in Italia - necessaria verifica condizione di reciprocitŕ - liquidazione del danno in base al diverso costo della vita 2. Tribunale di Monza 25.3.2011 - regolarizzazione - mancato perfezionamento per mancata comparizione del datore di lavoro - accertamento cautelare dell'obbligo di perfezionare la procedura di emersione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

"Diritto italiano. Diritti civili." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (February 2011): 134–49. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-004011.

Full text
Abstract:
1. Corte di cassazione S.U. 1.6.2010 n. 13332 - ricorso nell'interesse della legge - ricorso del Procuratore generale in relazione a decreto di idoneitŕ all'adozione internazionale - decreto di adozione internazionale - riferimenti o indicazioni all'etnia dei minori adottandi - inammissibilitŕ.2. Tribunale di Padova 30.7.2010 - azione civile contro la discriminazione - mancata attivazione da parte della scuola degli insegnamenti alternativi alla religione - condotta discriminatoria - danno liquidazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

"Diritto italiano: Espulsioni." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (April 2010): 190–201. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001013.

Full text
Abstract:
1. Corte di cassazione 2.10.2009 n. 21185espulsione per irregolaritŕ soggiornoomissione richiesta permessodata ingressoonere documentazione persona interessatareiezione opposizione espulsione2. Corte di cassazione 7.10.2009 n. 21357espulsioneomessa traduzione in lingua madreannullamentoricorsomotivi nuoviinammissibilitŕ3. Giudice di pace di Palermo 21.7.2009espulsione per irregolaritŕ nel soggiornotutela unitŕ familiarediritto fondamentalefattori ostativi soggiornobilanciamento interessi tutelatiprevalenza in concreto unitŕ familiare4. Tribunale di Genova 3.10.2009 n. 35danno da illegittimo provvedimento di espulsioneinserimento nel sistema informativo Schengendiritto di libera circolazione nel territorio comunitariocompressionecondizione di reciprocitŕesclusioneaccertamento del diritto e liquidazione del danno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

"Diritto italiano: Lavoro, previdenza e assistenza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 193–205. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002014.

Full text
Abstract:
1. Corte di Cassazione 26.3.2010 n. 7380 - prestazione lavorativa straniero irregolarmente soggiornante - applicabilità art. 2126 c.c. - l'obbligazione contributiva consegue automaticamente all'obbligazione retributiva2. Tribunale di Monza 28.10.2009 - licenziamento di lavoratore extracomunitario - inefficacia per carenza di motivazione - liquidazione del risarcimento anche in relazione al rischio di perdita del permesso di soggiorno causata dalla disoccupazione3. Tribunale di Ravenna 18.11.2009 - diniego indennità di frequenza per mancanza di carta di soggiorno - illegittimità per contrasto con i principi già enunciati dalla Corte costituzionale - intervenuta abrogazione art. 80 co. 19 l. 388/2000 a seguito ratifica Conv. ONU sulla disabilità 13.12.2006
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

"Diritto italiano: Diritti civili." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 157–68. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002011.

Full text
Abstract:
1. Tribunale di Roma 16.7.2008 - azione civile contro la discriminazione - rifiuto di consumazione - accoglimento - danno non patrimoniale - liquidazione2. Tribunale di Brescia 9.4.2010 - azione civile contro la discriminazione - eccezione di difetto di giurisdizione - diritto fondamentale dell'individuo - infondatezza - ricorso proposto anche da associazioni ed enti esponenziali - ammissibilità - requisiti amministrativi per regolarità del soggiorno - richiesta ai cittadini extracomunitari di documenti ulteriori rispetto a quelli richiesti a cittadino italiano - carattere discriminatorio - sussistenza - domanda di risarcimento danni - onere probatorio ricorrente - rigetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography