Dissertations / Theses on the topic 'Linguistica, glottologia'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Linguistica, glottologia.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Linguistica, glottologia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Resciniti, Rosa <1997&gt. "Acquisizione linguistica: Bambini normoudenti e sordi a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19829.

Full text
Abstract:
Il linguaggio sembra essere una capacità tipica e geneticamente determinata dell’essere umano. La sua acquisizione avviene, generalmente, in pochissimi anni e in assenza di uno sforzo consapevole, grazie all’esposizione – durante i primi anni di vita (periodo critico) – ad un input linguistico qualitativamente e quantitativamente ricco (Jackendoff 1998). I bambini, in particolare, nascono con la capacità di discriminare una grande varietà di contrasti di suoni, ma – attraverso l’influenza dell’ambiente linguistico in cui sono immersi – questa loro abilità si specializza sui suoni che hanno un valore distintivo nella loro lingua nativa, perdendo quelli che invece non ce l’hanno (Guasti 2007). È importante evidenziare come il bambino normoudente non produca le tipiche espressioni del linguaggio adulto sin da subito, ma attraversi delle fasi di “training”: babbling, periodo olofrastico e combinazione di più parole (Chesi 2006). Grazie a studi neurolinguistici si è dimostrato, inoltre, come il linguaggio sia un modulo computazionale localizzato in specifiche aree della corteccia cerebrale – come dimostrano le ricerche su casi di sviluppo cognitivo anomalo –, indipendente dalle altre facoltà mentali ed ulteriormente suddiviso in sottounità specializzate – come evidenziano gli studi sulle afasie – (Chesi 2006). Ma se durante i primi anni di vita il bambino non riceve stimoli linguistici quantitativamente e qualitativamente sufficienti, quali potrebbero essere le conseguenze? Per rispondere a tale quesito, si cercherà di confrontare l’acquisizione linguistica tipica con quella atipica, che si verifica in caso di sordità. I soggetti sordi sono – in Italia – circa l’1%₀ della popolazione e – per via dei numerosi fattori che coesistono, come: grado di perdita uditiva; sede della lesione; epoca di insorgenza della sordità; età della diagnosi e della protesizzazione; tipologia di protesi; background linguistico; metodo riabilitativo – non formano una categoria omogenea. Nel caso della sordità, la funzionalità del canale uditivo viene compromessa, provocando una riduzione della percezione dell’input linguistico vocale, che può ritardare o addirittura impedire lo sviluppo della competenza linguistica del bambino, portandolo alla produzione di espressioni linguistiche non standard (Chesi 2006). Nei primi anni di vita, al contrario, l’utilizzo di una Lingua dei Segni permette al bambino sordo di essere esposto ad un input linguistico accessibile, che gli permetterà di acquisirla naturalmente, seguendo gli stessi stadi evidenziati per la lingua vocale in bambini normoudenti (Trovato 2013). Lo studio delle competenze linguistiche in italiano delle persone sorde e delle loro produzioni non standard fornisce informazioni utili per lo sviluppo di metodi d’intervento, che permettano loro di acquisire la lingua vocale nel modo più naturale possibile (Chesi 2006). Sono state, in particolare, evidenziate delle caratteristiche comuni nella competenza linguistica tra soggetti sordi: vocabolario ridotto, sia in produzione sia in comprensione; produzione di frasi più corte rispetto agli udenti; difficoltà nella comprensione di strutture complesse e tendenza ad evitarne la produzione; omissioni e sostituzioni di articoli e preposizioni; incertezze nell’accordo; omissione di copule; omissione o sostituzione di ausiliari e modali; difficoltà con la flessione verbale. Alcuni studi (Friedmann, Szterman 2006; 2011; Volpato 2012; Volpato, Vernice 2014; Ruigendijk, Friedmann 2017) hanno evidenziato come le problematiche dei sordi con le strutture complesse possano essere dovute a difficoltà con il momento sintattico. Per favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche in caso di sviluppo atipico, sono stati proposti trattamenti basati sull’insegnamento esplicito del movimento sintattico (Roth 1984; Thompson et al. 1995; 1996; Levy, Friedmann 2009; D’Ortenzio 2015).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Minardi, Maria Caterina <1991&gt. ""La Comunicazione Aumentativa Alternativa tra linguistica, traduzione e intersemiotica"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14030.

Full text
Abstract:
Una lettura facilitata che si avvale di strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa ha degli effetti positivi nello sviluppo comunicativo e linguistico di persone con bisogni comunicativi complessi? Obiettivi: l’obiettivo è offrire un’analisi linguistica della Comunicazione Aumentativa Alternativa come strumento simbolico a supporto dello sviluppo della competenza linguistica in bambini con sviluppo atipico del linguaggio. Pur non nascendo come sistema linguistico, la Comunicazione Aumentativa Alternativa, nel suo approccio a stampo prettamente funzionale, trova impiego anche in contesti linguistici che non possono prescindere dalle regole morfosintattiche specifiche della lingua che viene supportata. Tra questi vi sono tentativi di riabilitazione sintattica tramite un sistema simbolico, o diverse produzioni di testi scritti ed editi, che hanno lo scopo di garantire il diritto alla lettura anche a chi presenta difficoltà cognitive e linguistiche, nonché l’idea di offrire ulteriori occasioni di scambi comunicativi e di esposizione a un input ricco e corretto ad utenti con bisogni comunicativi complessi. Metodologia L’elaborato parte da una descrizione degli aspetti linguistici tipici del sistema simbolico di comunicazione e scrittura della CAA, come sistema linguistico ibrido tra esigenze di funzionalità comunicativa immediata offerta dal canale visivo e necessità linguistiche finalizzate alla comprensione e alla riabilitazione in soggetti con bisogni comunicativi complessi. Verranno poi analizzati i modelli di simbolizzazione di testi presenti in commercio, nei cosiddetti libri in simboli, sottolineando la relazione, se presente, tra funzione comunicativa e struttura morfosintattica utilizzata. In seguito, verrà proposto un modello di simbolizzazione di testi che tenga in considerazione le funzioni comunicative in relazione alle specificità linguistiche del sistema della CAA rivolto a lettori con deficit linguistici e cognitivi. In ultimo, verranno presentati i potenziali benefici di un’esposizione a testi simbolizzati ragionati e funzionali al contesto e alle competenze linguistiche tramite il caso di un bambino con bisogni comunicativi complessi per il quale la comunicazione simbolica viene utilizzata a supporto della riabilitazione sintattica. A tal fine, vengono proposte delle trascrizioni di letture guidate di libri in simboli, seguite da commenti spontanei al testo, in cui vengono rilevate e commentate le influenze positive di un sistema simbolico a supporto dello sviluppo del linguaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Noro, Nicola <1996&gt. "L’uso delle Lingue dei segni nella riabilitazione linguistica di soggetti con disturbo dello spettro dell’autismo. Uno strumento di comunicazione alternativa aumentativa o un vero e proprio sviluppo linguistico?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17711.

Full text
Abstract:
Questa tesi indaga l’uso clinico delle lingue dei segni nei pazienti con disturbo dello spettro dell’autismo al fine di comprendere se si possa riscontrare un effettivo sviluppo linguistico quando esposti a queste lingue. La prima parte della tesi è dedicata ad una panoramica introduttiva al disturbo dello spettro dell’autismo e alle lingue dei segni. Nel primo capitolo si descrive lo sviluppo storico della diagnosi del disturbo. Si prosegue analizzando le specificità neurologiche dei soggetti con disturbo dello spettro dell’autismo e le principali teorie cognitive proposte come base di tale disturbo. La parte conclusiva del capitolo è dedicata ad un’analisi dei deficit linguistici dei soggetti. Il secondo capitolo si apre con una breve storia delle lingue dei segni e indaga lo sviluppo linguistico delle persone sorde segnanti. Nella seconda parte dell’elaborato si espongono le basi teoriche e le esperienze pratiche a supporto dell’uso delle lingue dei segni come metodo riabilitativo per soggetti con disabilità comunicative. Vengono poi introdotti i metodi di intervento linguistico utilizzati con i pazienti con disturbo dello spettro dell’autismo, per focalizzarsi poi su quelli in cui si utilizzano le lingue dei segni. A concludere l’elaborato è l’analisi dello sviluppo linguistico riscontrato in pazienti con disturbo dello spettro dell’autismo esposti ad una lingua dei segni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bergamini, Corinne <1995&gt. "Linguistic techniques of mass persuasion." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18443.

Full text
Abstract:
This study explores and describes the characteristics of language in a persuasive situation. To this end, two specific panoramas were delineated and compared, which are respectively the language of advertising and the political language. In particular, the linguistic techniques of persuasion in advertising and politics have been meticulously outlined, stating their characteristics, weaknesses and strengths. In this respect, a large number of peer-reviewed linguistics journals, psychology of language and psycholinguistics books, sociology articles, and treaties about language of the masses were analyzed, compared, and cited. The study also revealed that language affects consumer behavior because of the linguistic strategies advertisers use to persuade the audience. Furthermore, in the 21st century, research has demonstrated the omnipresence of penetrative propaganda, which is omnipresent in the world of politics. It has also been studied that propaganda has been not only used by politicians, but also abused. Every aspect of this study has been written with the intention of giving examples related to the present day. The theory is, in fact, accompanied by practical models. This has been rendered possible by describing the advertising policies of some brands and talking about the political campaigns of some prominent figures in the nowadays scenario. To conclude, a study on what persuasive language is has been included. This is been presented with worksheets and examples of didactic units. These contain an analysis of persuasive language through visual text, cartoons and photographs; persuasive writing activities; texts of case studies about persuasion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mazzone, Federica <1997&gt. "La valutazione linguistica nel disturbo dello spettro autistico: un caso studio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19887.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro è quello di indagare le abilità linguistiche nel disturbo dello spettro autistico e, più in particolar modo, valutare la competenza linguistica in un bambino di 9;8 anni con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico di grado moderato (F84.0). La tesi si compone di tre capitoli. Nel primo viene fornita una descrizione dettagliata dell’Autistic Spectrum Disorder (ASD), partendo dai fondamenti storici (Kanner, 1943; Asperger, 1944) fino a giungere alla letteratura odierna. Esso include temi come le metodologie di classificazione del disturbo (DSM-V, APA, 2015; ICD-11, in preparazione), l’epidemiologia, l’eziologia, i vari strumenti di screening ed infine la presentazione di alcune delle difficoltà linguistiche osservate in questa popolazione. Successivamente, nel secondo capitolo, sono stati raccolti numerosi studi volti ad analizzare la competenza linguistica dei soggetti con ASD. In particolare, sono stati approfonditi cinque domini linguistici: l’aspetto fonologico-lessicale, morfosintattico e pragmatico; è stato inoltre indagato lo stile narrativo. Ciascun aspetto osservato in letteratura è stato poi analizzato nel caso studio contenuto nel terzo capitolo. Infine, il terzo ed ultimo capitolo racchiude la storia clinica del soggetto, i test somministratogli e i relativi risultati. In particolar modo, il partecipante è stato sottoposto al Peabody Picture Vocabulary Test – Revised (PPVT-R; Dunn & Dunn, 1981), al test di ripetizione di non-parole (Fabbro, 1999), al Test for Reception of Grammar-Version 2 (TROG-2; Bishop, 2003b), al test di ripetizione di frasi (Del Puppo et al., 2016) e al test di di Abilità Pragmatiche del Linguaggio Medea (APL MEDEA; Lorusso, 2009). Infine, per valutare la sua competenza narrativa gli è stato somministrato un test di produzione semi-elicitata (Frog-Story; Meyer, 1969). Attraverso il confronto coi dati normativi presenti nei vari test standardizzati si è evinto che, in generale, la performance del bambino è notevolmente inferiore rispetto a quella dei suoi coetanei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Barotto, Alessandra. "Exemplification and categorization: the case of Japanese." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77243.

Full text
Abstract:
This research investigates the linguistic coding and functions of exemplifying constructions (i.e., linguistic constructions that signify exemplification), with a special focus on their role in constructing on-line contextually relevant categories at the cognitive level (cf. Barsalou 1983, 2010, Mauri 2016). More specifically, we argue that exemplifying constructions are used as overt strategies to make explicit the online construction of conceptual categories, allowing the hearer to identify relevant exemplars as starting points for inferential and abstraction processes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Falco, Michelangelo. "Deterministic mapping and dependencies : a syntax/semantics interface account of crossover and specificity." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2009. http://hdl.handle.net/11384/86011.

Full text
Abstract:
This thesis proposes an analysis of weak crossover (WCO) in terms of conflicting interface economy principles. These principles apply to representations resulting from a transparent mapping between Rizzi’s (2001a) LF syntax for specific vs. non-specific chains and a refined version of Elbourne’s (2005) semantics for traces/copies and pronouns. While pronouns are endowed with a referential index, copies of Q-phrases are devoid of it, due to their quantificational nature. In standard WCO, the underspecified index on the trace is compelled by economy to get a value, through linking (Higginbotham 1983), from the closest potential indexbearing element, that is the intervening WCO pronoun. This local process of valuation yields a redundancy effect with the process of mapping the underspecified copy into the same variable by a generalized version of Heim & Kratzer’s (1998) Predicate Abstraction Rule (Del tto & Fiorin 2009). I argue that WCO effects can be circumvented by overtly moved specific Q-phrases. In order to establish the relevance of specificity in WCO contexts systematically, a formalization of the notion of specificity and a operational definition of specificity are provided, drawing from the literature. Concerning the formalization, specificity is analyzed by enriching the syntactic representation for Q-phrases, extending Elbourne’s (2005) analysis of definites: indefinites are not endowed with a referential index, but they always contain a (usually silent) NP that restricts the domain (Stanley 2000). In Elbourne’s (2005) system, this restriction is of same semantic type of the definite DP index - . With respect to the operational definition, a range of constructions affected by specificity of the extracted DP are used as tests to support the claim that overtly moved Q-phrase circumvent WCO. These facts are explained as a consequence of the LF chains to which specific phrases give rise under Rizzi’s (2001a) treatment, and the format for indefinites: the NP-restriction moves to a Topic position, thus, under Rizzi’s (2001a) mechanism of shrinking, its domain restriction is set free and is made available, as a referential index, for the whole DP. It follows that the intervening WCO pronoun is irrelevant for index-valuation and no redundancy arises in this case. The restriction of covertly moved Q-phrases cannot form an independent chain, as a consequence of the very nature of covert movement. So, the embedded index of the NP-restriction is buried in its original position and the whole DP trace remains devoid of an index, leading to WCO effects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Farina, Margherita. "An outline of middle voice in Syriac. Evidences of a linguistic category." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2009. http://hdl.handle.net/11384/86010.

Full text
Abstract:
[from the Foreword] The present work describes the results of a research over the semantic value and the functions of the Syriac verbal prefix et- and of the et- conjugations. Also the so-called internal passives will be taken into account, to the extent to which they complete and determine the role of the et- conjugations. The aim of the research was to verify whether, in order to give an exhaustive and coherent picture of the different meanings of the verbal et-stems, it can be useful to introduce into the Syriac verbal system the notion of middle voice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moretto, Nicholas <1996&gt. "La competenza linguistica di soggetti monolingui e bilingui con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17744.

Full text
Abstract:
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si manifestano come difficoltà nella letto-scrittura e nel calcolo durante il periodo scolare. Tuttavia, in letteratura emerge che gli individui a rischio o con diagnosi di DSA possono presentare anche difficoltà con il linguaggio orale (tra gli altri, Bishop et al., 2009; Robertson e Joanisse, 2010; Talli et al., 2016; per l’italiano, Cardinaletti e Volpato, 2011, 2015; Guasti, 2013). Lo scopo di questo elaborato è valutare la competenza linguistica in italiano di 8 soggetti di età anagrafica compresa tra gli 8;0 e i 9;11 anni con una diagnosi di dislessia e/o disortografia confermata o sospetta. I test somministrati indagano la conoscenza lessicale sia in produzione che in comprensione, la produzione di pronomi clitici, la comprensione e la produzione di frasi passive, la ripetizione di frasi contenenti pronomi clitici e verbi modali e di moto, la ripetizione di frasi complesse (relative, interrogative, dichiarative, scisse e dislocate) e di non parole. Il gruppo sperimentale era composto da 4 soggetti italiani monolingui e 4 soggetti bilingui con italiano L2. Perciò, oltre alla performance rispetto ai pari a sviluppo tipico, si traccerà un confronto anche tra i risultati del sottogruppo monolingue e quelli del sottogruppo bilingue. In tal modo, si cercherà di verificare se il “fattore bilinguismo” abbia un’influenza sulla performance linguistica quando è presente anche un DSA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Carlot, Gloria <1996&gt. "Lingua dei segni italiana (LIS) in un caso di disprassia verbale: un’analisi linguistica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18346.

Full text
Abstract:
Questo studio presenta l’analisi del profilo linguistico in lingua dei segni italiana (LIS) di L., una bambina di 12;7 anni affetta da disprassia verbale con deficit intellettivi associati. Per ovviare alla compromissione della comunicazione verbale, L. è stata esposta alla LIS a partire dai 5 anni di età come strumento di riabilitazione logopedica e fa uso di tale lingua per comunicare in ogni situazione della sua quotidianità. Ricerche preliminari sulla competenza linguistica in LIS della bambina all’età di 7 anni riguardano in particolare la componente fonologica (Bolognini 2015; Giotto 2015; Bolognini e Giotto 2016). L. mette in atto strategie di semplificazione delle configurazioni manuali simili a quelle osservate nei bambini che acquisiscono una lingua dei segni precocemente (Boyes-Braem 1990, Marentette e Mayberry 2000). A quell’età, morfologia e sintassi sembrano essere in fase rudimentale dell’apprendimento, sia per quanto riguarda la flessione nominale e verbale, sia per quanto riguarda la produzione di strutture sintattiche (prevalentemente di tipo olofrastico). Attraverso l’elicitazione con immagini, il presente progetto di tesi mira a valutare la componente fonologica (elicitazione di singoli segni) e morfo-sintattica (elicitazione di brevi frasi in LIS) con lo scopo di approfondire l’analisi linguistica del segnato di L., osservare se è in atto un vero e proprio processo di acquisizione linguistica e quali sono le eventuali strategie di semplificazione attuate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Prete, Laura <1995&gt. "Giftedness and linguistic education: definitions, beliefs and perceptions." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16933.

Full text
Abstract:
Questo elaborato ha come obiettivo quello di presentare il tema della plusdotazione inizialmente attraverso le molteplici definizioni date dagli studiosi e attraverso quelle che, secondo la letteratura scientifica, sono le caratteristiche di uno studente con plusdotazione. Dopo aver riportato quattro modelli di plusdotazione (Heller, Renzulli, Mönks, Gagné), ci focalizziamo sulla plusdotazione all’interno dell’apprendimento delle lingue straniere portando in evidenza quali sono i punti di forza di uno studente con un'eccezionale attitudine per le lingue straniere. Successivamente vengono brevemente trattate le criticità di tipo clinico che vengono spesso messe in relazione ai tratti di plusdotazione e le implicazioni didattiche. Presentiamo poi dei metodi e delle strategie da adottare nella classe di lingua straniera. In seguito approfondiamo la tematica della plusdotazione insita in quegli studenti con la lingua Italiana come L2. L'elaborato si conclude con l'analisi dei risultati dell’indagine il cui scopo era quello di indagare, attraverso un questionario, le conoscenze e le credenze degli insegnanti per quanto riguarda la plusdotazione in generale, le caratteristiche e gli stili di uno studente plusdotato, il ruolo dell’ambiente circostante e della motivazione, nonché le strategie da adottare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fawi, Fathi Hassan Ahmed <1982&gt. "Le variazioni terminologiche in un corpus giuridico parallelo italiano-arabo: studio linguistico-computazionale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10274.

Full text
Abstract:
La presente tesi si pone l’obiettivo di studiare le variazioni terminologiche in un corpus giuridico parallelo italiano-arabo, adottando un approccio linguistico-computazionale. La tesi parte dall’assunto che anche i linguaggi specialistici presentano delle variazioni a livello lessicale come è il caso della lingua comune, contrastando quindi con la teoria generale della terminologia basata sul principio di monosemia e univocità secondo il quale i termini, al fine di evitare qualsiasi ambiguità comunicativa, non devono subire delle variazioni. Nel lavoro la componente linguistica si integra con i metodi statistici: mentre la parte linguistica si evidenzia nei capitoli riguardanti la variazione nei discorsi specializzati, i procedimenti di formazione delle parole in italiano e in arabo e l’analisi delle variazioni estratte dal corpus parallelo, le misure statistiche vengono adoperate, oltre che nella creazione e nell’annotazione del corpus parallelo, nell'estrazione, sia monolingue che bilingue, dei termini dal corpus e nell'individuazione delle variazioni terminologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Zanini, Chiara. "Nominalizzazioni e struttura eventiva. Un'analisi linguistica della produzione afasica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421605.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to investigate the nature of the so-called “verb-noun dissociation” that often characterizes both the fluent and non fluent aphasic production and comprehension. More frequently, the processing of verbs is impaired, while the processing of nouns is relatively spared; nonetheless, the opposite pattern may emerge as well (for a review of the literature see: Crepaldi et al., 2010; Druks, 2002; Luzzatti, Mondini and Semenza, 2001; Mätzig et al., 2009). It has been decided to administer some experimental tasks to three Italian aphasic speakers in the effort to shed some light on those verb components that may be responsible for aphasics’ difficulties in their use of language. More precisely, the tasks deal with nominalizations, that is nominal elements derived from verbs in a less or more productive way. Crucially for the aims of this dissertation, nominalizations are nouns but at the same time they display some verbal properties, for example they can denote events (i.a.: Grossmann e Rainer, 2004). The tasks were administered in collaboration with the speech-therapists of the Clinica Neurologica I - azienda ospedaliera di Padova and IRCCS Ospedale San Camillo di Venezia. Both a quantitative and a qualitative analysis was applied to the results which represent the main achievement of the present study in its contributing to the debate on the verb-noun dissociation in aphasia on the one hand and on the nominalization phenomenon in Linguistics on the other (especially in relation to the works by Alexiadou, 2001; Chomsky, 1970; Grimshaw, 1990; Sichel, in press).
L’obbiettivo generale in cui si inquadra questa tesi è l’esplorazione del significato della cosiddetta “dissociazione tra nome e verbo”, che è stata notata nel comportamento linguistico sia degli afasici non fluenti sia degli afasici fluenti. Il caso più frequentemente osservato è quello in cui si riscontra una maggiore difficoltà per quanto riguarda i verbi rispetto ai nomi, anche se in alcuni casi si è notata una fenomenologia opposta (per un quadro generale: Crepaldi et al., 2010; Druks, 2002; Luzzatti, Mondini e Semenza, 2001; Mätzig et al., 2009). Nel tentativo di isolare quelle componenti del verbo che possono essere responsabili delle difficoltà incontrate nell’uso del linguaggio da parte degli afasici, si è deciso di ideare e somministrare a tre soggetti afasici di lingua italiana alcune prove sperimentali sulle nominalizzazioni, cioè elementi nominali che sono ricavati da verbi con modalità più o meno produttive e per mezzo dei quali ci si riferisce a un predicato (i.a.: Grossmann e Rainer, 2004). Le prove sono state somministrate con l’ausilio delle logopediste della Clinica Neurologica I dell’azienda ospedaliera di Padova e dell’IRCCS Ospedale San Camillo di Venezia. I risultati ottenuti sono stati analizzati da un punto di vista quantitativo e qualitativo e costituiscono il contributo principale che si intende offrire al dibattito sia sulle dissociazioni tra nome e verbo in afasia sia sulle nominalizzazioni nell’ambito della linguistica teorica, con particolare riferimento ai lavori di Alexiadou (2001), Chomsky (1970), Grimshaw (1990) e Sichel (in stampa).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Senaldi, Marco Silvio Giuseppe. "Working both sides of the street: computational and psycholinguistic investigations on idiomatic variability." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86016.

Full text
Abstract:
Over the years, the original conception of idioms as semantically empty and formally frozen units (Bobrow and Bell, 1973; Swinney and Cutler, 1979) has been replaced by a more complex view, whereby some idioms display an analyz able semantic structure (Nunberg, 1978) that allows for greater formal plasticity (Nunberg et al., 1994; Gibbs and Nayak, 1989). Corpus data have anyway shown that all types of idioms allow for a certain degree of manipulation if an appropriate context is provided (Duffley, 2013; Vietri, 2014). On the other hand, psycholin guistic data have revealed that the processing of idiom variants is not necessarily harder than the processing of idiom canonical forms or that it can be similar to the processing of literal language (McGlone et al., 1994; Geeraert et al., 2017a). Despite this possible variability, in two computational studies we show that focus ing on lexical fixedness is still an effective method for automatically telling apart non-compositional idiomatic expressions and compositional non-idiomatic expres sions by means of distributional-semantic indices of compositionality that compute the cosine similarity between the vector of a given phrase to be classified and the vectors of lexical variants of the same phrase that are generated distributionally or from the Italian section of MultiWordNet (Pianta et al., 2002). Idioms all in all result to be less similar to the vectors of their lexical variants with respect to compositional expressions, confirming that they tend to be employed in a more formally conservative way in language use. In two eye-tracking studies we then compare the reading times of idioms and literals in the active form, in a passive form with preverbal subject and in a passive form with postverbal subject, which preserves the verb-noun order of the canonical active form. The first experiment reveals that passives are longer to read than actives with no significant effect of idiomaticity in passive forms. A second experiment with more ecological dialogic stimuli reveals that preserving the surface verb-noun order of the active form fa cilitates the processing of passive idioms, suggesting that one of the core issues with idiom passivization could be the violation of canonical verb-noun order rather than verb voice per se.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Corradi, Nicoletta <1994&gt. "Online didactics: a boost for traditional didactics and linguistic research." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17775.

Full text
Abstract:
The present dissertation wants to deal with two main topics: online didactics and linguistic research. Recently, the interest in the first topic has consistently increased: the online teaching method as support of traditional teaching methodologies. The idea is to employ an online platform that offers a wider range of possibilities to teachers and especially to students, in order to facilitate the contact between the foreign language and the student himself. In this specific case of study, the use of an online platform for conversation practice with native speakers has been investigated. The platform, called TalkAbroad, is a key instrument employed by more than 500 universities in the USA which allows American students to speak Italian (and many other languages) with mother-tongue speakers living thousands of kilometres away. Students achieve grammatical skills in class, guided by the professor, and later on, they apply them during authentic online conversations with Italian L1 partners. Online didactics is not just a boost for traditional didactics, but for linguistic research too. This is the second topic this dissertation deals with. Several online platforms offer the advantage of recording video-conversations and keeping a memory of the didactic-path, for this reason they represent a major resource not only for students and professors but also for linguists. Being a member of the TalkAbroad community and working there as a speaking partner, I had the possibility to investigate the most common mistakes made by American-English L1 speakers while learning Italian as a foreign language. The study included fifty 30-minutes conversations, between one American student and one Italian partner at a time. All the conversations have been analysed and classified according to the student gender, language level, and types of mistakes. This process allowed the identification of both major and minor mistakes done by American-English speakers learning Italian as a foreign language. Subsequently, each mistake was categorized in one of the three following language spheres: morphology, syntax, or semantics. The results obtained from this research functioned as a guideline for the creation of four intensive learning units (UdA) for English L1 speakers having an Italian A2 level. The first UdA focuses on article inflection, the second on the agreement between qualitative adjective and noun, the third on the agreement between subject and participio passato, the forth is about verbal inflection in the presente, imperfetto and futuro tense.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Vicenti, Rosa <1996&gt. "Alla ricerca del passivo: un'analisi linguistica nella lingua dei segni italiana (LIS)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18283.

Full text
Abstract:
Il presente studio si pone l’obiettivo di analizzare una costruzione ancora poco studiata nella lingua dei segni italiana (LIS): le costruzioni passive. Esse sono state ampiamente studiate nelle lingue vocali (tra gli altri, Shibatani 1985; Keenan e Dryer 2007). Tuttavia, stabilire se anche le lingue dei segni abbiano costruzioni passive o meno, è stato ed è tutt’ora un argomento controverso in letteratura, a causa della mancanza di un caso chiaro di morfologia passiva nelle lingue segniche. Gli studi finora condotti sul passivo nelle lingue dei segni mostrano che: (i) il segnante utilizza il role shift del paziente; (ii) con i verbi flessivi, l’agente è opzionalmente realizzato, e il punto dello spazio associato con esso è semanticamente vuoto, non referenziale; infine, (iii) si osserva una riduzione morfologica nei predicati con classificatore di afferramento. Il presente studio approfondisce e analizza dettagliatamente il mio precedente lavoro di tesi di laurea triennale (Vicenti, 2018), ponendosi come obiettivo cruciale di ricerca quello di verificare se le costruzioni elicitate, presenti anche nella recente grammatica descrittiva 'A Grammar of Italian Sign Language' siano costruzioni passive o impersonali. Al fine di cogliere la natura delle frasi elicitate, sono stati utilizzati compiti, giudizi di grammaticalità e test specifici basati su studi condotti in LSC, ASL, TİD presentati a tre segnanti LIS nativi. Il presente lavoro auspica a contribuire ad una maggiore comprensione delle costruzioni passive in LIS e in altre lingue dei segni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Giovannini, Arianna <1996&gt. "Cross-linguistic syntactic representations between L2 and L3 in late trilinguals." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21125.

Full text
Abstract:
Il presente studio è un esperimento cross-linguistico che ha l'obiettivo di investigare se i parlanti trilingui hanno una rappresentazione sintattica condivisa tra la loro seconda e terza lingua, o se le rappresentazioni delle due lingue sono separate. Le lingue prese in esame sono germaniche: inglese (L2) e tedesco (L3). Lo studio prende in esame il syntactic priming nelle due direzioni, L2>L3 e L3>L2. L'esperimento è una attività di descrizione di immagini, dove in ogni prova ai partecipanti viene chiesto di leggere una frase sul proprio schermo, di guardare attentamente una immagine rappresentante una azione, e successivamente di descrivere l'immagine utilizzando le parole fornite. Lo studio prende in esame l'alternanza tra i dativi, cioè l'espressione di frasi contenenti un dativo nelle sue due forme: double-object e prepositional object. Per questo motivo, i verbi sperimentali scelti sono verbi ditransitivi. L'esperimento ha il design 2x2 (DO/PO, verbo identico/verbo diverso) ed è composto da 64 prove filler e 32 prove sperimentali assegnate casualmente a due liste in ogni direzione, per un totale di quattro liste. Lo studio è parte di un progetto più ampio, dove viene messo a confronto con uno studio parallelo condotto tra inglese e spagnolo: il confronto ha l'obiettivo di investigare se la distanza tra le lingue prese in esame influenza in qualche modo la rappresentazione condivisa. Si predice una maggiore forza dell’effetto priming tra le lingue germaniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Zanchetta, Eros <1974&gt. "Design, development and first evaluation of a client/server system for managing and querying linguistic corpora." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5102/1/zanchetta_eros_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
This thesis is concerned with the role played by software tools in the analysis and dissemination of linguistic corpora and their contribution to a more widespread adoption of corpora in different fields. Chapter 1 contains an overview of some of the most relevant corpus analysis tools available today, presenting their most interesting features and some of their drawbacks. Chapter 2 begins with an explanation of the reasons why none of the available tools appear to satisfy the requirements of the user community and then continues with technical overview of the current status of the new system developed as part of this work. This presentation is followed by highlights of features that make the system appealing to users and corpus builders (i.e. scholars willing to make their corpora available to the public). The chapter concludes with an indication of future directions for the projects and information on the current availability of the software. Chapter 3 describes the design of an experiment devised to evaluate the usability of the new system in comparison to another corpus tool. Usage of the tool was tested in the context of a documentation task performed on a real assignment during a translation class in a master's degree course. In chapter 4 the findings of the experiment are presented on two levels of analysis: firstly a discussion on how participants interacted with and evaluated the two corpus tools in terms of interface and interaction design, usability and perceived ease of use. Then an analysis follows of how users interacted with corpora to complete the task and what kind of queries they submitted. Finally, some general conclusions are drawn and areas for future work are outlined.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zanchetta, Eros <1974&gt. "Design, development and first evaluation of a client/server system for managing and querying linguistic corpora." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5102/.

Full text
Abstract:
This thesis is concerned with the role played by software tools in the analysis and dissemination of linguistic corpora and their contribution to a more widespread adoption of corpora in different fields. Chapter 1 contains an overview of some of the most relevant corpus analysis tools available today, presenting their most interesting features and some of their drawbacks. Chapter 2 begins with an explanation of the reasons why none of the available tools appear to satisfy the requirements of the user community and then continues with technical overview of the current status of the new system developed as part of this work. This presentation is followed by highlights of features that make the system appealing to users and corpus builders (i.e. scholars willing to make their corpora available to the public). The chapter concludes with an indication of future directions for the projects and information on the current availability of the software. Chapter 3 describes the design of an experiment devised to evaluate the usability of the new system in comparison to another corpus tool. Usage of the tool was tested in the context of a documentation task performed on a real assignment during a translation class in a master's degree course. In chapter 4 the findings of the experiment are presented on two levels of analysis: firstly a discussion on how participants interacted with and evaluated the two corpus tools in terms of interface and interaction design, usability and perceived ease of use. Then an analysis follows of how users interacted with corpora to complete the task and what kind of queries they submitted. Finally, some general conclusions are drawn and areas for future work are outlined.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bovo, Aurora <1995&gt. "Proposta di adattamento di un test linguistico in lingua dei segni (LIS)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20281.

Full text
Abstract:
Il presente studio rappresenta una proposta di adattamento di un test linguistico dall’italiano alla lingua dei segni italiana (LIS). Il test originale in italiano indaga la comprensione di frasi relative restrittive sul soggetto e sull’oggetto attraverso un task di selezione d’agente e la produzione di frasi relative sul soggetto e sull’oggetto attraverso un task di produzione elicitata. Questo lavoro vuole mettere in luce la necessità sempre più crescente della creazione di strumenti di valutazione in lingua dei segni che permettano ai clinici di valutare le persone sorde segnanti considerando l’effettiva competenza linguistica che possiedono e attraverso la lingua che per loro risulta essere quella più naturale. Inoltre, la proposta di adattamento qui elaborata intende mostrare il lungo processo che viene richiesto quando si adatta un test, in particolare quando si adatta un test da una lingua vocale, ovvero l’italiano, ad una lingua dei segni, ossia la LIS. Un ulteriore aspetto in merito all’adattamento dei test, evidenziato attraverso il presente lavoro, è la molteplicità di variabili e fattori che entrano in gioco nel processo sia dal punto di vista linguistico e culturale sia dal punto di vista strutturale. Gli studi sull’acquisizione delle strutture linguistiche in lingua dei segni, inoltre, si sono rivelati essenziali per l’elaborazione di una proposta di adattamento che risulti essere adeguata alla nuova lingua senza dover snaturare la struttura originale del test, rispecchiando così l’importanza delle ricerche linguistiche sull’acquisizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Vacca, Claudia <1988&gt. ""La competenza linguistica nei non-udenti adulti: produzione e comprensione di frasi relative e frasi passive"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1803.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Damo, Elettra <1994&gt. "Glossopoeia and myth-making: The importance of linguistic creation in J.R.R. Tolkien's fiction." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19478.

Full text
Abstract:
J.R.R. Tolkien, high fantasy writer, poet and philologist, as well as Oxford professor of linguistics, created over 14 languages in the development of the background of his stories. From the cosmogonical creation myth of "The Silmarillion", to the fairy-story lightness of "The Hobbit" and the quest fantasy of "The Lord of the Rings", Tolkien’s fiction has its roots in the mythopoetic logics of his theory of creative writing (or myth-making). This dissertation will seek to understand Tolkien’s linguistic creation and his experiment of Quenya in particular, first in its historical and literary context, and then assess its linguistic merit and behaviors. In the first introductory chapter, Tolkien’s linguistic and academic background will be investigated, along with mythopoetic construction in the author’s legendarium, setting the scene for further linguistic analysis. In the second chapter, the timeline of Tolkien’s linguistic creation will be traced, starting from the delineation of the different Middle-earth languages, to the development of the more complex and articulated Quenya. The third and last chapter will deeply analyze Quenya language, focusing on its internal and external development. This thesis aims to explore how the authentic nature of the language is developed and evoked through the phonetics and phonology of Tolkien’s Quenya, using the poem “Namárië” from The Fellowship of the Ring for analysis. Smith (2010:7) argues that Tolkien created a “flowing,” “light and melodious” language, designed much like a Romance language, with no “potentially harsh” phonemes or “brusque English consonant clusters.” But with such claims must come evidence. This thesis provides the background research Smith (2010) lacks behind these claims, defining Quenya as a functional language, with clear patterns and tendencies towards particular phonetic and linguistic behaviors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Perini, Federica <1993&gt. "Cross-linguistic Structural Priming of the Dative Alternation in English-Italian Heritage Bilinguals." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20766.

Full text
Abstract:
The aim of this study was to investigate whether English-Italian heritage bilinguals share the abstract representations of certain syntactic structures across languages (Hartsuiker et al., 2004). A Structural Priming experiment with a Spoken Description Task was used to test whether the English dative alternation – Double Object (DO) / Prepositional Dative (PD) – primes dative constructions in Italian, in which only PDs are licensed, even though with a relatively unconstrained word order (e.g., “La ragazza ha dato un fiore alla maestra” or “La ragazza ha dato alla maestra un fiore”). While we predicted an overall higher production of Italian PD descriptions after English PD and DO primes, we also predicted that DO primes in English would influence the production of dative target descriptions in Italian, yielding unexpected target descriptions such as Shifted PDs or unlicensed DOs. Such results led to the hypothesis that priming of dative alternation between English and Italian occurs at different stages of language processing, i.e., at the conceptual or grammatical encoding level (Cai, Pickering, and Branigan, 2012). Furthermore, a comparative analysis of the dative target productions was conducted between English-Italian heritage bilinguals and English Late Learners of Italian as L2, who acted as a control group.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Hackett, Robert Lincoln <1982&gt. "The Bible in Medieval Love Lyrics: A Fundamental Element of European Poetry Books." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6556/1/Hackett_Robert_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The focus of this study is the relationship among three different manuscripts (Modena, Bibl. Estense, MS α.R.4.4; Firenze, Bibl. Laurenziana MS Rediano 9; and London, BL, MS Harley, 2253) and the poetry they transmit. The aim of this research is to show the ways that the Bible was used in the transmission of the lyric poetry in the three literatures that they represent: Occitan (primarily through Marcabru’s songs), Italian (through the love poetry of Guittone d’Arezzo), and Middle English (through the Harley love lyrics and the MS.’s primary scribe), in a medieval European context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Hackett, Robert Lincoln <1982&gt. "The Bible in Medieval Love Lyrics: A Fundamental Element of European Poetry Books." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6556/.

Full text
Abstract:
The focus of this study is the relationship among three different manuscripts (Modena, Bibl. Estense, MS α.R.4.4; Firenze, Bibl. Laurenziana MS Rediano 9; and London, BL, MS Harley, 2253) and the poetry they transmit. The aim of this research is to show the ways that the Bible was used in the transmission of the lyric poetry in the three literatures that they represent: Occitan (primarily through Marcabru’s songs), Italian (through the love poetry of Guittone d’Arezzo), and Middle English (through the Harley love lyrics and the MS.’s primary scribe), in a medieval European context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Facciani, Chiara <1991&gt. "Lingua, identità e migrazione: pratiche di translanguaging nella comunità migrante di Cesena." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10038/1/Facciani_Chiara_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’aumento dei flussi migratori in diversi paesi europei e la diffusione della globalizzazione su scala mondiale hanno determinato lo sviluppo di società multilingue e multiculturali tra cui quella italiana, che negli ultimi decenni si è rapidamente trasformata in una società “super-diversa”. Questi cambiamenti sociali hanno determinato una svolta anche nella ricerca in ambito sociolinguistico, che descrive e analizza la flessibilità delle pratiche comunicative determinate dalla mobilità e che ha adottato il termine translanguaging per riferirsi all’uso flessibile e dinamico dell’intero repertorio linguistico di un parlante, che include sia elementi verbali che non verbali. Questo progetto di ricerca si propone di esplorare le pratiche di translanguaging della comunità migrante di Cesena (Italia) e di indagare le percezioni dei parlanti in relazione alle loro pratiche e identità multilingue. Attraverso l’analisi qualitativa di interazioni spontanee tra i parlanti ed interviste semi-strutturate, i risultati dell’analisi da un lato evidenziano la flessibilità delle pratiche comunicative dei parlanti multilingue e la spontaneità con cui queste avvengono nella loro quotidianità, dall’altro mettono in luce la connotazione negativa che i parlanti attribuiscono alle proprie pratiche di translanguaging, rivelando l’influenza dell’ideologia del monolinguismo.
Increased migration flows in many European countries and the spread of globalization all over the world have accelerated the development of multilingual and multicultural societies. Like other European countries, these migration flows have affected Italy, which has rapidly turned into a “superdiverse” society. Such changes in society urged scholars to see sociolinguistics phenomena and processes as determined by mobility and to examine them from a new perspective. To describe the flexibility and hybridity of communicative practices determined by mobility, scholars have developed a new way of describing and analysing language use in late modern societies by adopting a translanguaging perspective. This research is set at Centro Interculturale MoviMenti (Cesena, Italy), a place that offers integration and support services as well as Italian language classes to the migrant community of Cesena. This research examines migrant speakers’ translanguaging practices by analysing informal interactions amongst them on their weekly visits to Centro Interculturale MoviMenti. In addition, it investigates speakers’ perceptions and understandings of their linguistic practices and multilingual identities. Through a qualitative analysis of a collection of audio-video recordings of informal interactions and semi-structured interviews, the results of the analysis highlight from one side the flexibility of multilingual speakers’ translanguaging practices, and from the other one they reveal the negative connotation that speakers attribute to their translanguaging practices, uncovering an monolingual ideology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Brambilla, Silvia <1993&gt. "Developing a large scale FrameNet for Italian - The IFrameNet experience." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10390/1/Brambilla_Silvia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In this thesis we present the development and the current status of the IFrameNet project, aimed at the construction of a large-scale lexical semantic resource for the Italian language based on Frame Semantics theories. We will begin by contextualizing our work in the wider context of Frame Semantics and of the FrameNet project, which, since 1997, has attempted to apply these theories to lexicography. We will then analyse and discuss the applicability of the structure of the American resource to Italian and more specifically we will focus on the domain of fear, worry, and anxiety. We will finally propose some modifications aimed at improving this domain of the resource in relation to its coherence, its ability to accurately represent the linguistic reality and in particular in order to make it possible to apply it to Italian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Zennaro, Luigi <1960&gt. "La sintassi dei verbi a ristrutturazione in latino." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/98.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Kang, Soon Haeng <1972&gt. "Sintassi dell'aggettivo italiano e coreano." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Coniglio, Marco <1978&gt. "Die Syntax der deutschen Modalpartikeln: ihre Distribution und Lizenzierung in Haupt- und Nebensätzen." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/188.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bertone, Carmela <1966&gt. "La struttura del sintagma determinante nella lingua dei segni italiana (LIS)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/346.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Laskova, Veselina <1978&gt. "The structure of the adnominal modification in Bulgarian." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/489.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Zudič, Antonič Nives <1963&gt. "L'educazione letteraria in prospettiva interculturale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/536.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Rae, Megan Elizabeth <1980&gt. "Ordering restrictions of modifiers in complex nominals." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/1026.

Full text
Abstract:
Studies within the cartographic approach seek to contribute to the mapping of universal hierarchies of functional projections. The present work is an investigation of ordering restrictions between the modifiers within complex nominals (Levi, 1978) that express thematic roles, and which do not form a compound with the head noun. I show here that there is indeed a rigid hierarchy of semantic relations within complex nominals suggesting an extension of the functional projections proposed by Scott (2002) for adjectival modifiers (such as ColourP, LengthP, MaterialP etc.). The resulting hierarchy strongly resembles that found within the clausal syntactic domain of circumstantials argued for by Schweikert (2005) and Takamine (2010) in German and Japanese, respectively. As a consequence, my analysis provides support for the syntactic origin of many complex nominals that have often been referred to as (lexical) compounds.
Studi effettuati nell’ambito del “quadro cartografico” cercano di contribuire alla mappatura delle gerarchie universali di proiezioni funzionali. Il lavoro attuale si presenta come indagine sulle restrizioni d’ordine tra i modificatori di “nominali complessi” (complex nominals – Levi, 1978) che esprimono ruoli tematici e che non formano un composto con la testa (N°). Qui dimostro che esiste una gerarchia rigida di relazioni semantiche all’interno dei nominali complessi suggerendo un’estensione delle proiezioni funzionali proposte da Scott (2002) per i modificatori aggettivali (quali ColourP, LengthP, MaterialP, etc.). Dal lavoro risulta una gerarchia che assomiglia chiaramente a quella trovata all’interno del dominio sintattico di circonstanziali (circumstantials) sostenuta da Schweikert (2005) per la lingua tedesca e da Takamine (2010) per la lingua giapponese. Di conseguenza l’analisi svolta qui offre sostegno all’origine sintattica di molti nominali complessi che nella letteratura sono stati categorizzati come composti (lessicali).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Tescari, Neto Aquiles <1983&gt. "On verb movement in Brazilian Portuguese : a cartographic study." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3078.

Full text
Abstract:
Questo studio si occupa della salita del verbo in portoghese brasiliano. L'approccio teorico assunto è quello Cartografico (Cinque 1999). Siccome la tradizione generativista considera che gli avverbi e i quantificatori fluttuanti sarebbero un test diagnostico per la salita del V, il punto di partenza di questa indagine è quello di verificarne la validità in vista delle strutture funzionali più ricche della Cartografia. Si suggerisce che gli avverbi detti 'bassi' possono essere usati come dei test diagnostici affidabili per la salita del V, considerato il fatto che, anche in inglese, il verbo deve scavalcare alcune delle posizioni più basse. Avverbi 'alti' e i quantificatori fluttuanti universali non sono dei criteri diagnostici affidabili data la loro posizione nella gerarchia ed il processo di assegnazione di 'scope' (Kayne 1998) a loro. La tesi suggerisce, da un punto di vista cartografico, che in portoghese brasiliano V si sposta ad una posizione mediale della frase.
This thesis investigates the issue of Verbal raising in Brazilian Portuguese, from a Cartographic perspective, mainly based on Cinque (1999). Since adverbs and floating quantifiers have been traditionally taken as diagnostics for V-movement, the starting point of this investigation is to test the validity of such diagnostics from a Cartographic lens. This is achieved on the basis of Romance and English. It is suggested that 'lower ('left-edge') adverbs' are reliable diagnostics for V-raising, given the fact that, even in English, the V must raise past (some of) them. It is also explained why 'higher adverbs' and Universal Floating Quantifiers are not (reliable) diagnostics, on the basis of their position of Merge in the Cinque Hierarchy and the assignment of scope to them (à la Kayne 1998). The thesis suggests, from a Cartographic perspective, that Brazilian Portuguese has Verbal Raising which is limited to a medial projection in the clause, namely, T-Anterior.
Este trabalho investiga o movimento do verbo em português brasileiro. Assume-se a proposta cartográfica de Cinque (1999 e trabalhos sucessivos). Visto que a tradição gerativista tem considerado os advérbios e os quantificadores flutuantes como diagnósticos para a subida do verbo, o ponto de partida deste estudo consiste na verificação da validade desses testes, haja vista as estruturas funcionais enriquecidas que caracterizam as representações cartográficas. Sugere-se que os advérbios 'baixos' podem ser utilizados como diagnósticos confiáveis para o movimento de V, visto que, mesmo em inglês, o verbo deve mover-se a uma posição baixa de IP. Advérbios 'altos' e quantificadores flutuantes universais não são diagnósticos confiáveis, dada a sua posição na hierarquia e o processo que lhes atribui escopo (Kayne 1998). Sugere-se que V se move a uma posição medial da sentença em português brasileiro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Callegari, Francesca <1986&gt. "Michel Lejeune et le Vénète." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2887.

Full text
Abstract:
Linguista e comparativista parigino, Michel Lejeune è stato uno fra i più brillanti indoeuropeisti del XX secolo. Durante la sua carriera si è dedicato allo studio di ogni lingua classica e preclassica attestata nell’occidente indoeuropeo: fra le numerose monografie e saggi, di interesse particolare sono i contributi offerti al celtico (iberico, gallico, leponzio), al miceneo e alle lingue preromane dell’Italia antica. All’interno di una tal poliformia ed eterogeneità d’interessi, la lingua venetica assume un ruolo privilegiato in quanto il suo status si presentava tale da offrirsi come base sulla quale improntare una riflessione metodologica e modellare un sistema esegetico scientificamente posto. Il Lejeune comprende che la lingua venetica, al pari delle altre Restsprache note esclusivamente per tradizione epigrafica, faticava a liberarsi dai pregiudizi definitori ed esegetici in quanto svuotata della semantica dell’oggetto sul quale era tràdito il testo. Rinsaldando il legame ombelicale fra testo inscritto e suo supporto materiale e rivendicando il momento dell’autopsia come preliminare, reinserisce il documento epigrafico all’intero di concrete coordinate spaziali e storiche; ovvero sostenere un’analisi linguistica secondo criteri moderni e scientifici significa porre nell’approfondimento del contesto la base sulla quale impostare la ricerca. Progettando uno studio monografico e prettamente linguistico dedicato alla lingua venetica, il Lejeune comprende fin dall’inizio che lo status della documentazione era tale da non rendere possibile un lavoro di simile portata: per un ventennio accompagnerà allo studio dei testimoni noti uti singuli, saggi incentrati alla questione linguistica (nelle suoi diversi dominî). I risultati del riordino e della razionalizzazione del materiale raccolto e delle riflessioni fin qui maturate confluiranno nel 1974 nel Manuel de la Langue Vénète. Questo studio si propone di presentare l’intervento del Lejeune nell’ambito degli studi venetici, tentando un’analisi non astratta ma un confronto con il sostrato ideologico e metodologico sul quale si era formato e con il quale doveva confrontarsi. The purpose of this research is to introduce Mr. Lejeune's speech in the field of the Venetic studies, attempting to insert his opera inside the methodological and ideological background (bedrock) where he was trained and in wich he had to compare with. Michel Lejeune was a linguist and comparativist born in Paris in 1907, who has been one of the most brilliant Indo-European scientists in the XX Century. During his career he dedicated himself to the research of all the classical and pre-classical languages attested on the Indo-European West (Occident): Among his several monographs and essays are particularly relevant the contributions offered to the Celtic Lanuages (Iberic, Gallic, Lepontic), to the Micenean and to the Pre-Roman languages of the ancient-Italy. On the inside of such a plurality and hetereogeneity of interests, the Venetic Language assumes a privileged role as its status was revealed to offer itself as a base on which molding a methodological observation in order to model an interpretative system on the edited texts. Consolidating the liaison between inscribed text and its material support then reclaiming the autopsy time as a preliminary function, Lejeune reintegrate the epigraphic document within concrete spatial and historical coordinates; or rather sustaining a linguistic analysis by modern and scientific standards means putting the base in which arranging the research on the deepening of the context. For a twenty year period since the 50's he comes with the study about the known witnesses uti singuli, essaies concerning specific linguistic issues. The results of the settle and rationalization of the gathered reading matter together with the remarks operated until this point will merge on the Manuel de la Langue Vènéte in 1974.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Paliuri, Ilaria <1990&gt. "Aggettivi verbali in -es: uno studio diacronico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4323.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bleotu, Adina Camelia <1986&gt. "Towards a theory of denominals in English and Romanian." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5597.

Full text
Abstract:
The aim of this thesis is two-fold. On the one hand, it has a descriptive purpose, as it strives to capture the differences between denominal verbs in English and Romanian from a descriptive point of view by looking at significant data: a database of English denominal verbs created by Clark & Clark (1979), a database of Romanian denominal verbs created by the author of this thesis on the basis of a bilingual dictionary (Halvorsen 2007). An essential difference is the fact that, while English denominals have the same form as the bare noun they derive from (dance-dance, butter-butter, corral-corral, hammer-hammer), Romanian denominals have a different form: while the noun has the form dans, the verb is dansa, with an additional suffix indicating the declension. Moreover, denominals are very productive in English, whereas they are not in Romanian: there is no correspondent for the verb to shelve, for instance; instead, Romanian uses the periphrastic a pune pe raft ‘to put on shelf’. On the other hand, the thesis has a theoretical purpose. It aims at clarifying the notion of denominal verb, at presenting the analyses that have been proposed as accounts of denominals in the literature (Hale & Keyser 1998, 2002, Mateu 200, 2002, Ramchand 2008 a.o.), but it also aims at putting forth a novel approach starting from the nanosyntactic framework (Starke 2001, 2009, Caha 2009, Pancheva 2011), according to which lexical items may target phrasal nodes. I have embraced Ramchand’s (2008) analysis of verbs along the tripartition InitiationP, ProcessP, resultP, together with Svenonius’s (2007) and Pantcheva’s (2011) nanosyntactic decomposition of spatial prepositions (as RouteP>SourceP>GoalP>PlaceP>N). Thus, an item such as the denominal corral (the horses), paraphrased as ‘put the horses in the corral’ may be argued to spell out InitP, ProcP, GoalP, PlaceP, N, an item such as the verb dance, paraphrased as ‘do a dance’ may be argued to spell out InitP, ProcP, N, whereas pseudoagentive verbs like spy spell out InitP, ProcP, PP, N, as also indicated by the paraphrase ‘act like a spy’. As for instrument verbs such as hammer, it may be argued they spell out InitP, ProcP, PP, N, if one thinks of a paraphrase such as ‘hit with a hammer’, or even InitP, ProcP, N, if one embraces a ‘use a hammer’ paraphrase. A similar proposal is adopted for Romanian denominals. In the various analyses I provided throughout the thesis, I sometimes tried to make use of silent items such as the silent prepositions IN, ON or the silent preposition WITH. Such silent items feed the structure with meaning which cannot be otherwise captured by the projections, given that they are not fine-grained enough. Moreover, interestingly, the lexical item lexicalizing the extremity (initP) will never be used in the actual language as a spell out of Proc or Goal or Place. Such a gap can be argued to be verb-specific. If, on the other hand, one postulates silent items, the absence of a preposition corral or a preposition hammer could be explained by the presence of a silent item IN or WITH lexicalizing the GoalP or the PP. A Phrasal Spell-Out account is a viable option for explaining the formation of denominals. However, it has its problems and limits. If one take an example such as Linda danced into the room, embacing the nanosyntax way of storing items as trees in the lexicon would lead to the conclusion that the item dance into has to be stored in the lexicon, just as all the other manner verbs in English combining with a GoalP. This would result in a burdensome lexicon, which is undesirable and can be avoided if one adopts a view where syntax exists as a module per se, distinct from the lexicon. All in all, the thesis discusses a novel approach to denominals, applying it to verbs in English and Romanian, and trying to see to what extent such an approach can capture their formation and behaviour.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cho, Sung Yun <1983&gt. "Struttura interna e sintassi dei sintagmi spaziali adposizionali : italiano e coreano a confronto." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5601.

Full text
Abstract:
La presente tesi tratta della struttura dei sintagmi preposizionali e posposizionali, con particolare riguardo alla sintassi dei sintagmi spaziali avverbiali. L’obiettivo del lavoro è di contribuire alla comprensione della struttura universale soggiacente ai sintagmi preposizionali indicanti configurazioni spaziali attraverso uno studio comparato di italiano, inglese e coreano. Particolare attenzione è stata riservata ai seguenti fattori: a) la posizione dei modificatori nei PP spaziali (DegP, l’AdvP contenente elementi come l’inglese right e il coreano palo, DeicticP e AxPartP); b) il ruolo dei modificatori funzionali AxPart di DPPLACE; c) la relazione tra Possessore e Possesso nella sequenza DPRO-AxPartP; d) l’esistenza del nome testa silente PLACE di DPPLACE nei PP spaziali; e) il classificatore realizzante il PLACE in coreano e in italiano; f) la scomposizione della parte inferiore della struttura dei PP spaziali; g) l’asimmetria fra le P direzionali (Source, Goal e Path).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Mantovan, Lara <1985&gt. "Nominal modification in Italian sign language (LIS)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5642.

Full text
Abstract:
This dissertation presents a systematic analysis on the syntax of nominal expressions in LIS (Italian sign language). Combining three apparently irreconcilable theoretical frameworks, namely linguistic typology, generative linguistics, and sociolinguistics, new insights on the structure of LIS nominal domain are offered. In this thesis, three empirical studies are presented. The first one is a quantitative study on the distribution of LIS nominal modifiers with respect to the noun. The second one is a quantitative study on the duration of these modifiers. The findings resulting from these two studies, both based on the investigation of corpus data through statistical computing, reveal that the variation instantiated in LIS nominal expressions display a considerable amount of linguistic variation. However, this variation is far from being random since it appears highly constrained by the syntactic options that natural languages allow. The third study focuses on the syntactic behavior characterizing cardinal numerals in LIS. In particular, this study shows how quantitative and qualitative procedures can be fruitfully combined together in order to provide a clearer picture of the issue under investigation. The analysis of corpus data and elicited data specifically collected for this thesis reveals that the distribution of cardinals is highly sensitive to the fine-grained distinction between definite and indefinite nominal expressions. All these aspects are accounted for in a syntactic analysis showing that the constraints observed in crosslinguistic variation are also applicable to languages instantiating intralinguistic variation like LIS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Del, Puppo Giorgia <1984&gt. "On the acquisition of focus: elicited production of cleft sentences and wh-questions by school-aged, Italian-speaking children." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8343.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato indaga la produzione elicitata di strutture grammaticali di diversa complessità sintattica in 115 bambini di madrelingua italiana di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Nello specifico, essi sono stati sottoposti ad una batteria di compiti atti ad indurre la produzione orale delle seguenti tipologie di frasi: frasi relative, scisse, interrogative e passive. Il confronto con la performance adulta suggerisce che per alcune strutture i bambini di 9-10 anni non abbiano ancora raggiunto il livello di padronanza e fluenza dell’adulto. L’aver testato i medesimi bambini in più compiti sperimentali consente di effettuare degli interessanti paragoni tra più strutture, e ciò rappresenta un elemento di novità della tesi. Un altro importante elemento di novità riguarda l’analisi che è stata svolta di un corpus di 204 frasi interrogative prodotte dai partecipanti: essa ha riguardato la segmentazione e l’analisi prosodica delle stesse, allo scopo di individuare eventuali differenze nello sviluppo e tra la posizione di estrazione del costituente interrogativo (soggetto vs. oggetto). Nello specifico, l'analisi ha mostrato che la struttura metrica di frasi interrogative wh- sul soggetto e sull'oggetto non si differenzia sulla base della funzione sintattica del costituente estratto. Per cui, una reale ambiguità sintattica e prosodica sembra essere provata. Inoltre, l'analisi ha permesso di stabilire che i bambini in età scolare non si differenziano in modo particolare dagli adulti per quanto riguarda le abilità prosodiche. Per quanto riguarda le altre strutture indagate, i bambini mostrano di saper produrre correttamente frasi scisse contrastive e frasi relative, con alcune differenze per quanto riguarda la ben nota asimmetria soggetto-oggetto e con alcune sottili differenze rispetto agli adulti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pavlic, Matic <1987&gt. "The word order parameter in Slovenian sign language : transitive, ditransitive, classifier and locative constructions." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8346.

Full text
Abstract:
Greenberg (1963) generalized that cross-linguistically subjects precede objects, that verbs are adjacent to objects and that this pattern further reflects the order of other elements in a given language. Ever since, the order of verb, subject, and object in unmarked declarative sentences should be captured in the first description of a language. Sign languages enable us to distinguish modality-specific features from the universals that are not conditioned by modality, making them one of the most promising directions in word order research. Although sign language research has globally made much progress in the past decades, most sign languages –including Slovenian Sign Language (SZJ)– remain poorly described. My PhD research on word order in SZJ represents the first step towards a formal linguistic description of the SZJ grammar. I analyze a small corpus of SZJ that I collected specifically for this purpose. Description of an unmarked word order of sentence constituents in SZJ is supplemented by an analysis of verb-argument agreement and argument structure in transitive and ditransitive, classifier and locative constructions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Menez, Florence <1969&gt. "La parabole de la palourde : ontogénèse d'un attachement inter-spécifique dans la lagune de Venise: ethnographie de son récit biographique." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8371.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Catasso, Nicholas <1986&gt. "V2-Einbettung im Spannungsfeld von Hypotaxe und Parataxe." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8822.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di investigare la natura e il ruolo del Verb-Second in frasi subordinate introdotte da un C esplicito o da un pronome relativo di tipo d- nel tedesco parlato contemporaneo. Data la complessità del fenomeno, risultante dall´interazione di una componente sintattica “visibile” (la posizione del verbo finito nella frase) con altri moduli del linguaggio (in particolare semantica e pragmatica), e visto il considerevole numero di studi dedicati a questo tema - in particolare alla definizione delle funzioni strutturali del costrutto C-V2 - il mio lavoro si concentra soprattutto su tre questioni che la ricerca contemporanea non ha ancora risolto in modo soddisfacente: (i) la classificazione formale e la rappresentazione sintattica dei costrutti incassati con ordine V2 all´interno del continuum della subordinazione; (ii) il problema della (non-)subordinabilità di atti linguistici indipendenti; (iii) la controversa questione della diacronia di questa struttura (in particolare la periodizzazione della nascita del fenomeno nei diversi tipi frasali presi in esame).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bortolotto, Laura <1987&gt. "The syntax of relational adjectives in Romance: a cartographic approach." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8833.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è quello di spiegare le restrizioni d'ordine tra due (o più) aggettivi di relazione nelle lingue romanze. Si dimostra che l'ordine di tali aggettivi dipende dalla relazione semantica che essi instaurano con la testa nominale. Viene quindi proposta una gerarchia di relazioni semantiche che renda conto delle restrizioni d'ordine. Tale gerarchia viene successivamente confrontata con altre gerarchie di relazioni semantiche proposte in letteratura per spiegare l'ordine dei modificatori nei nominali complessi (Rae 2009) e dei sintagmi preposizionali nella frase (Schweikert 2005; Takamine 2010) e nel dominio nominale (Laenzlinger 2011). Dal confronto emergono sorprendenti parallelismi. In particolare l'ordine degli aggettivi di relazione postnominali delle lingue romanze risulta speculare rispetto all'ordine dei modificatori prenominali dell'inglese: tale distribuzione conferma ulteriormente le ipotesi di Cinque (2010) sulla sintassi degli aggettivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bacolini, Ilaria <1984&gt. "Exploring the partial pro-drop property in modern Hebrew." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10287.

Full text
Abstract:
The present study aims to analyse the distribution of third persona null pronouns in Modern Hebrew, in comparison with Italian. Based on a comparative interface analysis and authentic examples of spoken language, I will provide a more depth-understanding on the interpretation of pro in different structural contexts, supporting the view that the omission of a subject is pragmatically driven. Specifically, I will explore the possibility that the pronominal system in Hebrew differs from the pronominal system of a pro-drop language like Italian from a prosodic point of view: pronouns that are employed to guarantee topic continuity are not necessary null, rather shortened (phonologically reduced). Actually, Ariel (1990) proposes to investigate in more detail the class of Hebrew unstressed pronouns because it could be more sophisticated then it appears and she assumes that when the speaker wants to refer to an activated topic, he/she uses a shortened pronoun forms. Based on Ariel's intuition, I argue that when a pro is used in Italian, a shortened pronoun does appear in Hebrew, having the same function as Italian null and weak pronouns; this could explain its partial pro-drop nature. In order to verify this, I manipulated some sentences from the corpus, replacing NS occurrences with overt pronouns and comparing their duration and intensity in PRAAT. The idea is to insert a pronoun in clauses that originally were subjectless, then that pronoun is undoubtedly weak (to maintain the same reference like NSs does). The purpose is to demonstrate the existence of shortened pronouns that may explain the pro-drop property of Modern Hebrew. To conclude, phonologically reduced pronouns (imperceptible to the ear) may be use in Hebrew where in Italia a pro is employed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pinzin, Francesco <1990&gt. "Stuck in the Middle : a morphosyntactic analysis of the deponent verbs from Latin to Romance." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/12877.

Full text
Abstract:
In questa tesi propongo un'analisi sia sincronica che diacronica dei verbi latini che presentano obbligatoriamente la morfologia Media (deponenti). Dimostro come questo obbligo sia relazionato a diverse strutture sintattiche soggiacenti e, quindi, morfosintatticamente giustificato. Dimostro, inoltre, come sia la presenza stessa della morfologia Media all'interno del sistema linguistico latino a permettere la creazione delle diverse classi lessicali dei deponenti. La perdita di tale morfologia porta a una riorganizzazione delle classi lessicali verbali in latino tardo e medievale. Questa riorganizzazione, data l'analisi proposta, risulta prevedibile. Il fatto che un tratto morfosintattico come la morfologia Media condizioni la classificazione del lessico è un dato linguisticamente rilevante: supporta l'idea che sia la componente morfosintattica del linguaggio a precedere la suddivisione in classi lessicali e che non sia il lessico a determinare la struttura sintattica quanto, invece, la struttura sintattica a determinare il lessico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Rotondi, Agata <1985&gt. "UXWN: analysis and improvement of a logical form resource for NLP." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/12879.

Full text
Abstract:
Logical Form is an exceptionally important linguistic representation for highly demanding semantically related tasks like Question Answering. In this work I present different types of LF and in particular I investigate those resources that provide a LF of the WordNet Glosses. I then take a closer look to one of them, eXtended WordNet, by analysing its weaknesses and strengths. After classifying the most common errors of this resource, I semi automatically correct them and the result is a new resource: United eXtended WordNet.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Di, Caro Vincenzo Nicolo' <1980&gt. "Multiple agreement constructions in Southern Italo-Romance : the syntax of Sicilian pseudo-coordination." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14972.

Full text
Abstract:
Nella presente tesi vengono analizzate diverse configurazioni di Pseudo-Coordinazione verbale nei dialetti siciliani. La Pseudo-Coordinazione è una costruzione sintattica monofrasale, composta da due verbi di modo finito eventualmente separati da un connettore "a" (V1 a V2), che si inserisce nel novero delle Costruzioni ad Accordo Multiplo, tipiche dei dialetti meridionali italo-romanzi. All'intero della tesi sono discussi i principali parametri di micro-variazione che caratterizzano la Pseudo-Coordinazione nei dialetti siciliani: i) i criteri di selezione del V1; ii) i Modi e i Tempi verbali in cui tale costruzione può apparire; iii) i criteri di selezione del V2; iv) l'individuazione di una gerarchia nell'occorrenza delle Persone (dalla 1SG alla 3PL) dei diversi paradigmi; v) la grammaticalizzazione del V2 "andare" con relativa erosione fonetica e desemantizzazione. Nella seconda parte della tesi viene presentato il primo studio quantitativo dedicato alla Pseudo-Coordinazione, condotto a Delia (in provincia di Caltanissetta) con settanta partecipanti, nell'arco dell'intero anno 2017. Da questo studio quantitativo, teso a verificare la produttività della Pseudo-Coordinazione presso parlanti di diverse fasce d'età e, in particolare, l'occorrenza di determinati pattern morfomici per l'Indicativo Presente e Preterito (secondo i quali determinate persone del paradigma non ammettono la Pseudo-Coordinazione), emerge un quadro di estrema vitalità di tale costruzione, anche in parlanti molto giovani (dagli 11 ai 15 anni), la quale si presenta in modo conforme ai pattern mormofici attesi. Nell'ultima parte della tesi vengono prese in considerazione alcune questioni teoriche per la cui risoluzione sono necessarie ulteriori ricerche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

D'Ortenzio, Silvia <1988&gt. "Analysis and treatment of movement-derived structures in Italian-speaking cochlear implanted children." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/15030.

Full text
Abstract:
Al centro della ricerca vi è l’analisi di alcune strutture sintatticamente complesse dell’italiano nella popolazione di bambini sordi portatori di impianto cocleare con lo scopo di individuare soggetti ai quali proporre il trattamento sperimentale di alcune delle strutture indagate seguendo il metodo dell’insegnamento esplicito di alcune regole sintattiche. Un gruppo di bambini sordi con impianto cocleare è stato valutato tramite tre test sperimentali (un test di ripetizione, due test di produzione e un test di comprensione) sulle strutture derivate da movimento sintattico quali: frasi scisse, frasi con dislocazione a sinistra e pronome clitico di ripresa, frasi relative restrittive sul soggetto, sull’oggetto genitive ed oblique, interrogative wh- semplici e complesse. La performance del gruppo di studio è stata poi confrontata con quella di un gruppo di controllo composto da bambini normoudenti con pari età cronologica. I risultati hanno mostrato una competenza migliore del gruppo di controllo rispetto al gruppo di studio, evidenziando un possibile ritardo nell’acquisizione linguistica. Successivamente, a due partecipanti del gruppo di studio è stato proposto un trattamento sperimentale delle strutture derivate dal movimento sintattico e fondato sull’insegnamento esplicito di alcune regole sintattiche. I risultati hanno mostrato un miglioramento sia nelle strutture utilizzate durante il trattamento sia nelle strutture non trattate e nelle abilità di narrazione, evidenziando effetti di generalizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography