Journal articles on the topic 'Linguaggio poetico'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Linguaggio poetico.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 20 journal articles for your research on the topic 'Linguaggio poetico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ervas, Francesca. "Natura multimodale e creatività del linguaggio poetico." Rivista di estetica, no. 70 (April 1, 2019): 75–91. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.5125.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Serra, Danilo. "Nichilismo e linguaggio poetico nella riflessione “estetica” heideggeriana." Differenz, no. 6 (2020): 91–116. http://dx.doi.org/10.12795/differenz.2020.i06.05.

Full text
Abstract:
Il seguente contributo vuole mostrare come la questione circa la natura della Dichtung permetta ad Heidegger da un lato di misurarsi fino in fondo con le fondamentali contraddizioni ed inquietudini della contemporaneità, dall’altro di ripensare (e ricreare) la relazione originaria dell’uomo con le cose stesse e con l’essere. Da qui la necessità di riflettere sulla portata ontologica del discorso poetico con il fine di soffermarsi sulla peculiarità di un linguaggio, quello artistico-poetico, in grado di dirci, più di ogni altro, qualcosa di significativo sull’essenza dei fenomeni e sul nostro rapporto con la natura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caputo, Francesca. "Imparare ad abitare nel suo fondamento poetico." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2, no. 1 (January 18, 2019): 206–26. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v2i1.21555.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di offrire un contributo alla riflessione sul concetto dell’abitare nell’accezione heideggeriana. Tale principio trova il suo fondamento nello spirito poetante e viene qui sviluppato a partire dal richiamo al “poeticamente abita l’uomo” di Hölderlin. L’elemento poetico dell’abitare, quale tratto essenziale dell’esserci, secondo la tesi heideggeriana, è esperienza originaria da cui si ricava l’invito a una nuova forma di pensiero: un “pensiero poetante”. Il parlare poetico presenta una sua specifica rilevanza in questa direzione, risalendo a una messa in opera della verità in cui risuona la provenienza della dif-ferenza tra essere ed ente nel ritmo originario di apertura e nascondimento. Solo l’uomo poetante, comunicatore per eccellenza, può giungere all’originario abitare e toccare il divino, il sacro, disponendosi all’autorivelazione dell’essere secondo l’immagine della quadratura (Geviert) in cui le quattro voci (cielo, terra, divini, mortali) sono un tutt’uno rilucente al cospetto del suo dire. Lungi dal ripiombare nel linguaggio della metafisica, piuttosto col proposito di rinnovarla, Heidegger assegna alla parola poetica, in quanto misura del nostro dimorare, il ruolo di fondamento ontologico da cui si effonde l’evento e l’apertura dell’essere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Milani, Matteo. "I quadri poetici di «Generale» di Francesco De Gregori." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 10, no. 2 (December 23, 2022): 377–400. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/18730.

Full text
Abstract:
Con Generale (singolo di apertura dell’album De Gregori, 1978), Francesco De Gregori dipinge «un mare di immagini di altissimo linguaggio poetico in canzone, violente, esplosive, immediate, da non starci a pensare su». Questa struggente successione di quadri poetici e musicali (la collina, il treno, il Natale, le lacrime e il ritorno), una delle piú intense della tradizione cantautoriale italiana, trova la sua guida testuale e ritmica in un delicato, ma saldo equilibrio di strutture metriche, figure retoriche e scelte lessicali, interne alle singole strofe e trasversali all’intero componimento: la loro decodifica può aiutare a comprendere la forza incalzante di questa «gran canzone di pace» (Roberto Vecchioni).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Diodato, Filomena. "La metafora tra scienze cognitive e scienze del vivente." PARADIGMI, no. 2 (August 2012): 181–92. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-002013.

Full text
Abstract:
L'articolo cerca di rintracciare le nuove frontiere della teoria della metafora, segnalando le sue relazioni con la seconda - e ormai terza - scienza cognitiva. Guarda inoltre alla metafora come a un momento ineliminabile del farsi della scienza, ambito nel quale il processo metaforico assume caratteristiche sui generis rispetto a quelle in opera sia nel linguaggio ordinario sia nel discorso retorico e poetico-letterario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Colin, Mariella. "Chiara Lepri, Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggio poetico-narrativi." Transalpina, no. 17 (October 2, 2014): 269–71. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.1689.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

OSMOND-SMITH, DAVID. "Voicing the Labyrinth: the Collaborations of Edoardo Sanguineti and Luciano Berio." Twentieth-Century Music 9, no. 1-2 (March 2012): 63–78. http://dx.doi.org/10.1017/s1478572212000205.

Full text
Abstract:
AbstractIn this article David Osmond-Smith discusses the ‘creative cross-fertilization’ between Luciano Berio and the poet Edoardo Sanguineti. Berio first approached Sanguineti at the suggestion of Umberto Eco, and the article begins with a discussion of Berio and Eco's radiophonic project Onomatopea nel linguaggio poetico, which in turn stimulated one of the composer's most celebrated electroacoustic works, Thema/Omaggio a Joyce (1958). The author argues that the preoccupation revealed there with ‘working at the boundary where the word as bearer of meaning dissolves into the word as reservoir of sonic potentials’ remained central to the collaborations of Berio and Sanguineti, principally Passaggio (1961–2), Laborintus II (1965), and A-Ronne (1974–5). In particular, the former two works explore their ‘aesthetics of fragmentation and juxtaposition’ in the context of a music theatre that embraces Umberto Eco's poetics of the opera aperta (open work), Guy Debord's notion of ‘spectacularity’, and various dimensions of political and social critique. (CW)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mazis, Glen A. "Merleau-Ponty’s and Paul Claudel’s Overlapping Expression of Poetic Ontology." Chiasmi International 21 (2019): 167–85. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20192118.

Full text
Abstract:
Merleau-Ponty characterizes the poetic or literary use of language as bringing forth of sense as if it is a being that is an interlocutor with its readers. Sense will be explored as interwoven with a deeper imagination that works within the temporality of institution to become more fully manifest. Throughout the essay will be seen the overlap with Claudel’s ontology as expressed in L’Art poetique and Claudel’s approach to language. Why Merleau-Ponty’s articulation of embodiment and perception must culminate in the poetic expression of the flesh ontology will be seen in: 1) how the phenomenology of sense leads to the flesh ontology as closely tied to the literary dimension of language (resonating with Claudel’s L’Art poetique), 2) that the analysis of sense leads to the vital importance of the physiognomic or vertical imagination as opening the latent depths of perception by its expression within poetic language, and also tracing the link between metaphor and the flesh ontology, and that 3) the expression of the latent sense of perception as the interplay of lateral relations as access to Being is the reversibility of the flesh, also articulated by Claudel as co-naissance, and calls for an “interrogative knowing,” a “question-savior.” The articulation of the texture of Being is an overlapping endeavor with Claudel as the poetic articulation of a stream of sense below our reflective life.Merleau-Ponty caractérise l’usage poétique ou littéraire du langage, en tant que producteur de sens, comme s’il s’agissait d’un être qui est un interlocuteur pour ses lecteurs. Le sens sera exploré comme entrelacé à une imagination plus profonde qui opère dans la temporalité de l’institution pour devenir pleinement manifeste. Dans cet article nous étudierons l’empiètement avec l’ontologie de Claudel telle qu’elle est exprimée dans l’Art poétique et avec l’approche de Claudel au langage. Les raisons pour lesquelles l’articulation merleau-pontienne de l’incorporation et de la perception doit aboutir à l’expression poétique de l’ontologie de la chair seront alors recherchées : 1) dans la manière dont la phénoménologie du sens conduit à une ontologie de la chair si étroitement liée à la dimension littéraire du langage (faisant écho à L’Art poétique de Claudel) ; 2) dans le fait que l’analyse du sens conduit à l’importance vitale d’une imagination physionomique ou verticale qui ouvrirait les profondeurs latentes de la perception par son expression dans le langage poétique, et aussi en traçant le lien entre la métaphore et l’ontologie de la chair, et 3) dans le fait que l’expression du sens latent de la perception, tout comme l’interaction des relations latérales et comme l’accès à l’Être, consiste dans la réversibilité de la chair, aussi décrite par Claudel comme co-naissance, et qui invite à une « connaissance interrogative », à une « question-savoir ». Ainsi, la tentative d’articuler la texture de l’Être s’entrecroise avec les réflexions de Claudel, comme l’articulation poétique d’un flux de sens au-dessous de nos vies réflexives.Merleau-Ponty caratterizza la poetica o l’uso letterario del linguaggio come portatore di senso, come se si trattasse di un essere che interloquisce con i suoi lettori. Il senso verrà esplorato come intrecciato con un’immaginazione più profonda che opera nella temporalità dell’istituzione per diventare pienamente manifesta. In questo articolo si esaminerà la sovrapposizione tra l’ontologia di Claudel, espressa nell’Arte poetica, e il suo approccio al linguaggio. Al fine di evidenziare i motivi che portano l’articolazione merleau-pontiana dell’essere incarnato e della percezione a culminare nell’espressione poetica dell’ontologia della carne si vedrà: 1) come la fenomenologia del senso conduca all’ontologia della carne in quanto strettamente legata alla dimensione letteraria del linguaggio (risonanza dell’Arte poetica di Claudel); 2) che le analisi del senso conducono all’importanza vitale della fisiognomica o dell’immaginazione verticale in quanto schiudenti le profondità nascoste della percezione, attraverso la sua espressione all’interno del linguaggio poetico e rintracciando, altresì, il legame tra la metafora e l’ontologia della carne; 3) che l’espressione del senso latente della percezione, sia come intreccio di relazioni laterali sia come accesso all’Essere, è la reversibilità della carne, che Claudel articola attraverso la nozione di co-naissance, ed esige un “sapere interrogativo”, un “sapere domandante”. Così il tentativo di articolare la trama dell’Essere si sovrappone all’articolazione poetica in Claudel di un flusso di senso che sottende la nostra vita riflessiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giambagli, Anna. "Raymond Queneau, Umberto Eco e gli Exercices de style : linguaggio poetico di creazione e di traduzione." Équivalences 20, no. 1 (1991): 33–54. http://dx.doi.org/10.3406/equiv.1991.1135.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Filippi, Gaetana. ""Amore mio caro". Riflessioni intorno a una lettera del giovane Freud alla fidanzata Martha Bernays." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 113–25. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002006.

Full text
Abstract:
L'autrice riflette sulla lettera che il giovane Freud scrive alla fidan-zata Martha Bernays dopo una visita alla Gedalmegalerie di Dresda. La rappresentazione di parola di tre dipinti, di Raffaello, di Holbein il giovane, di Tiziano, manifesta la trasformazione che Freud sente di aver sperimentato a contatto con i grandi maestri. Per godere dell'Arte, dono che non tutti hanno, come dirà Freud in seguito, servono meccanismi inconsci come la capacità di sublimazione che permette le modalità operative della rappresentazione, della simbolizzazione, del linguaggio poetico. L'incontro inconscio tra l'Artista e il Fruitore d'arte, mediato dall'opera d'arte, insiste in un'area inconscia che è la stessa dell'incontro psicoanalitico. E l'arte che è nutrimento e consolazione per tutti i suoi fruitori, è un rifornimento di energie indispensabile per il terapeuta. In questa lettera Freud, prima di scoprire la psicoanalisi, sa già, inconsciamente, come deve essere lo psicoanalista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Landa, Kristina. "Il problema della traduzione e il “linguaggio dell‟ineffabile” nella Commedia di Dante in rapporto alla traduzione russa del poema." Translationes 6, no. 1 (January 1, 2014): 93–107. http://dx.doi.org/10.1515/tran-2015-0007.

Full text
Abstract:
Riassunto Il presente articolo tratta del ―linguaggio dell‘ineffabilità‖ di Dante Alighieri alla luce della teoria della traduzione, e di alcune strutture di questo linguaggio nella traduzione russa della Divina Commedia di M.L. Lozinskij. Molti hanno scritto sul linguaggio di Dante come mezzo d‘espressione delle verità mistiche. Eppure non esiste un lavoro critico in cui questo tema si studi dal punto di vista della scienza traduttiva. Il nostro obiettivo è dimostrare l‘importanza del tema della ―traduzione‖ delle verità divine nel linguaggio umano per la poetica dantesca e scoprire come tale ―traduzione‖ si effettui nella traduzione russa della Commedia ad alcuni livelli testuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gutiérrez, María Elena. "LA POETICA DEL LAPSUS: INCONSCIO E LINGUAGGIO NELL'OPERA DI ALBERTO SAVINIO." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 31, no. 2 (September 1997): 439–57. http://dx.doi.org/10.1177/001458589703100207.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fernandelli, Marco. "Ovidio e le ambiguità dell'Eneide." Tabula, no. 17 (November 16, 2020): 125–68. http://dx.doi.org/10.32728/tab.17.2020.5.

Full text
Abstract:
L'ambiguità è un tratto caratteristico del linguaggio epico virgiliano. L'idea che essa sia l'espressione di un dualismo tra piani di significato rappresentati da voci (“Two voices theory'), cui attribuire un grado maggiore o minore di autenticità, è stata superata a favore di una lettura che riconosce tale autenticità nello stato aperto del testo, che insieme stimola all'interpretazione e si presta a una continua riattualizzazione dei propri significati. L'“ambivalenza” (del testo) ha preso il posto della dialettica di “ottimismo” e “pessimismo” (nella visione dell'autore). Virgilio, in Ovidio, è onnipresente. Le ambiguità dell'Eneide, la cui tipologia è varia, causano, in Ovidio, due risposte: lo invitano a illuminare le zone contraddittorie di quel testo già classico; oppure sono risolte o neutralizzate nel quadro di riscritture di genere e intonazione diversi, ma sempre in modo che la disambiguazione risulti palese e si configuri come una scelta conforme ai valori di una poetica nuova. Ciò si nota in particolare nelle Metamorfosi, dove i luoghi più complessi dell'Eneide nutrono l'invenzione poetica, mentre la loro conversione in situazioni, immagini, espressioni univoche asseconda la fluidità che il poema del continuo mutamento richiede al suo linguaggio. Ma questa semplificazione del complesso e determinazione dell'indeterminato è anche il filtro attraverso il quale l'inimitabile Eneide si offre all'imitazione delle generazioni successive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Leverone, Elena. "Una quieta passione: cambiare l'acqua ai fiori." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 175–85. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002012.

Full text
Abstract:
L'intento di questo lavoro è di dialogare tramite un linguaggio im-maginativo e metaforico intorno al concetto di sublimazione e attraver-so alcune delle sue possibili estensioni: la poesia, la narrazione e la creatività letteraria. Metafora, immaginazione, poesia, linguaggio, so-gno. Connessioni tra fenomeni sublimatori ed esperienza di scrittura. Arte come curiosità mai del tutto compiuta, in cui il legame tra subli-mazione e simbolizzazione trova espressione profonda nella poetica di Emily Dickinson e nell'esistenza tormentata del personaggio di Violette Toussaint nel romanzo "Cambiare l'acqua ai fiori". Un mondo al femminile che ricerca nel proprio desiderio e nella propria mancanza affettiva, di spodestare quella umana e amara disillusione che la vita impone. Così la scrittura, come forma d'arte, può rappresentare la creatività e permettere la sublimazione per ciò che è stato vissuto come un trauma. In questo scritto vengono interrogate alcune delle concettualizzazioni teoriche riguardanti l'origine e i destini della sublimazione, lasciando spazi insaturi, aree aperte e contigue tra desiderio, mancanza e creatività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Farinelli, Patrizia. ""[...] in un giardino d'armida : Il racconto d'autunno di Landolfi. Esempio di metamorfosi novecentesca del fantastico." Acta Neophilologica 42, no. 1-2 (December 30, 2009): 153–61. http://dx.doi.org/10.4312/an.42.1-2.153-161.

Full text
Abstract:
Tommaso Landolfi (1908-1979) e uno dei narratori italiani novecenteschi piu coscienti dei limiti del linguaggio; la sua poetica poggia, infatti, sul postulato che ogni narrare commette un tradimento nei confronti del suo referente per la natura stessa della parola, che muta l'oggetto del dire, mentre lo dice, e non c'e scritto in cui egli non ritomi su questo punto. II suo opus, le cui prime prove risalgono alla seconda meta degli anni Trenta, e rappresentato soprattutto da racconti brevi, costruiti intomo a storie d'impianto non verosimile, e da opere di genere diaristico o piuttosto pseudo­ diaristico, considerato che il discorso autobiografico vi risulta sempre intersecato da elementi di finzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Medda, Laura. "Scrivere per il teatro Il mondo sardo nei racconti drammatici di Giuseppe Dessì." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (September 5, 2021): 18. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.61943.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: Questo articolo riguarda i testi per il teatro dello scrittore sardo Giuseppe Dessì (Cagliari, 1909 – Roma, 1977). Nell'ordine, presentiamo i Racconti drammatici - Qui non c'è guerra, La Giustizia - (Feltrinelli, 1959) e il dramma storico Eleonora D'Arborea (Mondadori, 1964). Importante autore di romanzi e racconti, in questi testi, Giuseppe Dessì rappresenta la complessità del mondo sardo in linea di continuità con quanto espresso nelle sue pagine narrative e saggistiche. Il teatro permette allo scrittore di sperimentare un nuovo linguaggio capace di rappresentare, attraverso i personaggi, non solo azioni e fatti ma anche atmosfere, percezioni e poetiche ragioni caratterizzanti i significati più profondi della sua scrittura. La produzione teatrale dell'autore, ancora oggi considerata di minor rilevanza e non abbastanza studiata dalla critica, è degna invece di maggiore attenzione e approfondimenti: per questo motivo, abbiamo deciso di presentare la figura di Giuseppe Dessì attraverso tre importanti testi drammatici poco conosciuti al grande pubblico estero.Parole chiave: Giuseppe Dessì. Letteratura italiana. Teatro. Narrativa. Sardegna. RESUMO: Este artigo trata da textos para o teatro do escritor sardo Giuseppe Dessì (Cagliari, 1909 – Roma, 1977). Apresentamos os Racconti drammatici - Qui non c'è guerra, La Giustizia - (Feltrinelli, 1959) e o drama histórico Eleonora D'Arborea (Mondadori, 1964). Importante autor de romances e contos, nestes textos, Giuseppe Dessì representa a complexidade do mundo sardo em paralelo com o que expressa nas suas páginas narrativas e ensaísticas. O teatro permite ao escritor experimentar uma nova linguagem capaz de representar, através das vozes dos personagens, não apenas ações e fatos, mas também os ambientes, as percepções e as poéticas, que permeiam os significados mais profundos da sua escrita. A produção teatral do autor, ainda hoje considerada de menor relevância e não suficientemente estudada pela crítica, é digna de maior atenção e aprofundamento: por esse motivo, decidimos apresentar a figura de Giuseppe Dessì através de três importantes textos dramáticos pouco conhecidos do grande público estrangeiro.Palavras-chave: Giuseppe Dessì. Literatura italiana. Teatro. Narrativa. Sardenha. ABSTRACT: This article concerns the texts for the theater of the Sardinian writer Giuseppe Dessì (Cagliari, 1909 - Rome, 1977). In order, we present the Racconti drammatici - Qui non c'è guerra, La Giustizia - (Feltrinelli, 1959) and the historical drama Eleonora D'Arborea (Mondadori, 1964). Important author of novels and short stories, in these texts, Giuseppe Dessì represents the complexity of the Sardinian world in line with what is expressed in his narrative and non-fiction pages. The theater allows the writer to experience a new language capable of representing, through the characters, not only actions and facts but also atmospheres, perceptions and poetic reasons characterizing the deepest meanings of his writing. The theatrical production of the author, still today considered of minor importance and not sufficiently studied by the critics, is instead worthy of greater attention and insights: for this reason, we have decided to present the figure of Giuseppe Dessì through three important dramatic texts little known to the large foreign public.Keywords: Giuseppe Dessì. Italian literature. Theater. Fiction. Sardinia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

"Una ricerca dello stile: le prime raccolte in dialetto triestino di Carolus Luigi Cergoly." Studia Polensia 02, no. 02 (November 18, 2013): 85–95. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2013.02.02.06.

Full text
Abstract:
L’indagine di questo saggio si concentra sulle prime raccolte di versi triestini di Carolus L. Cergoly, Dentro de mi e Poesie a Barbara. Attraverso una scelta di liriche rappresentative si definisce l’impianto strutturale di queste prime sillogi, con esempi stilistici che permettono di definire il linguaggio poetico cergolyano. Il linguaggio che emerge è un modo di fare poesia che segue schemi inconsueti, perché mentre svela il funzionamento della lingua, provoca accostamenti inediti. Tra gli espedienti tecnici si nota soprattutto una parola ampliata in un’utilizzazione sintattica che ne rende instabile anche il ruolo. La decostruzione e la costruzione valgono, pertanto, sia come operazioni strumentali di una negazione della parola univoca e monovalente, sia come realizzazione di un linguaggio calato nel modo di montare il materiale linguistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Laudani, Carmela. "Riflessione filosofica e linguaggio poetico nell’Orfeo boeziano (cons. 3 carm. 12)." Lexis, no. 1 (June 30, 2020). http://dx.doi.org/10.30687/lexis/2210-8823/2020/01/012.

Full text
Abstract:
The Neoplatonic thought on the illusory nature of earthly goods and on the soul’s enslavement to the passions pervades the incisive images of Boethius’ Orpheus poem, especially through an accurate use of lexicon.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pezzolesi, Cristina. "Polifonia, uso ironico del linguaggio e ‘poetica della relazione’ nella poesia di Benjamin Zephaniah." Linguæ & - Rivista di lingue e culture moderne 17, no. 2 (January 22, 2019). http://dx.doi.org/10.7358/ling-2018-002-pezz.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ponzio, Luciano. "L’arte come struttura pensante e generatrice di nuovi mondi." RUS (São Paulo) 13, no. 23 (December 19, 2022). http://dx.doi.org/10.11606/issn.2317-4765.rus.2022.202310.

Full text
Abstract:
Da angolature prospettiche diverse, letteraria, poetica, cinematografica, i corpora teorici di Jurij Lotman tracciano una strada comune, rivolta fin dall’inizio allo studio di quei linguaggi che caratterizzano l’essere umano come animale semiotico, ovvero i testi artistici capaci di raffigurazione [izobraženie]. Si tratta della caratterizzazione specifica di un testo che vuole assurgere a testo artistico, modellato in senso semiotico sulla base della funzione che esso svolge in una cultura e del riconoscimento che questa gli assegna come appartenete ad un genere testuale. L’approccio lotmaniano di tipo “culturologico” amplia e specifica la nozione di testo che da struttura sincronica chiusa assurge a “testo culturale” con la sua specifica funzione creativa/estetica/poetica, con il suo valore etico e sociale, con i suoi legami con la realtà nella sua dimensione cronotopica. Tali studi hanno assegnato una speciale centralità ai testi artistici, ai “generi di discorso secondari” (qui nell’accezione bachtiniana riferita ai generi letterari). Ciò ha reso possibile, di riflesso, l’assunzione del testo artistico e dei suoi specifici linguaggi quale modello e strumento essenziali per lo studio/comprensione della Cultura, per sua natura dinamica e eterogenea, tanto da non lasciarsi facilmente descrivere, da non rendersi riducibile a modelli caratterizzati dalla codificazione-decodificazione, a farsi uniformare/unificare, situare dentro un sistema (quale la langue), presentandosi invece, come un insieme di pratiche sociali. Ciò permette di riconoscere/ristabilire l’importanza vitale che ha, per il rinnovamento del “reale”, la visione artistica con le sue rifrazioni estetiche intersemiotiche. E ciò sia come risultato dell’interrelazione tra scrittura e immagini del mondo, sia anche tramite una particolare lente meta-semiosica, con l’assumersi la responsabilità del mantenimento della vita stessa dei segni in una prospettiva semioetica, dimostrandoci come Lotman possa essere considerato attualmente tra gli autori in campo semiotico più creativi e anche specificamente “modellizzatori”, costruttori, innovatori nei confronti del “reale”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography