Academic literature on the topic 'Libertà fondamentali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Libertà fondamentali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Libertà fondamentali"

1

Olivetti, Marco. "DIRITTI FONDAMENTALI E NUOVE TECNOLOGIE: una mappa del dibattito italiano." REI - REVISTA ESTUDOS INSTITUCIONAIS 6, no. 2 (2020): 395–430. http://dx.doi.org/10.21783/rei.v6i2.468.

Full text
Abstract:
La rivoluzione digitale ha inciso profondamente sui diritti fondamentali. Essa ha aperto nuove prospettive per l’esercizio di diritti fondamentali già riconosciuti. Ha fatto emergere nuovi diritti fondamentali e nuovi limiti e nuove minacce ad essi. La cultura giuridica italiana ha concettualizzato queste sfide attorno ad una serie di temi: la libertà informatica, il diritto fondamentale di accesso ad Internet, il diritto all’oblio, il diritto a non essere oggetto di una decisione amministrativa totalmente automatizzata, i nuovi problemi della libertà di espressione. La Camera dei deputati ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bavetta, Sebastiano. "Individual Liberty Betrayed: The Case of the ‘Freedom of Choice Literature’*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 1 (1995): 35–49. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540048.

Full text
Abstract:
Abstract Questo lavoro rappresenta un tentativo di superare la ristrettezza etica del contesto utilitarista dell’economia del benessere considerando la libertà un principio morale intrinsecamente rilevante nella valutazione dei vari stati economici. L’analisi giunge a due conclusioni fondamentali: 1) benché lodevole nelle intenzioni, questo approccio non riesce a realizzare l’obiettivo che si propone, dal momento che il concetto di libertà che esso adotta (libertà come disponibilità delle scelte) è piuttosto un concetto di potere o controllo sulle risorse; 2) nonostante fallisca nell’affrontar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gambino, Silvio. "I diritti fondamentali fra ‘Carta dei diritti UE' e "costituzionalismo multilivello"." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2020): 47–85. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001003.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina la protezione dei diritti fondamentali nella prospettiva del processo di in-tegrazione europea e delle sue relazioni con l'ordine costituzionale interno nel quadro del costituzionalismo multilivello. In tale contesto, recenti nuovi indirizzi della giurisprudenza costituzionale sottolineano come il giudice nazionale ordinario sia chiamato a occupare un ruolo di crescente importanza nei rapporti con il Giudice costituzionale e nel dialogo con il Giudice dell'Unione (CGUE). Tali indirizzi restituiscono una nuova centralità alla ‘dottrina dei controlimiti' rispetto alla dottrina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Matalone, Gabriella. "Libertà fondamentali e restrizioni Covid: il caso spagnolo." Cultura e Diritti, no. 2 (2022): 181–91. http://dx.doi.org/10.12871/978883318109712.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Clarich, Marcello. "Clausole generali e diritto amministrativo." Revista de Direito Administrativo e Infraestrutura | RDAI 8, no. 30 (2024): 293–315. http://dx.doi.org/10.48143/rdai.30.clarich.

Full text
Abstract:
Si tratta di uno studio sul tema delle clausole generali, o concetti giuridici indeterminati, di elementare importanza per i problemi fondamentali nella dinamica tra autorità dello Stato e libertà dei cittadini e nei rapporti tra giudice e amministrazione. A tal fine si mette in relazione alla discrezionalità, si stabiliscono le origini del discorso e si rinvigorisce il tema della legalità sostanziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chiappetta, Giovanna. "Allontanamento del minore dalla famiglia d'origine alla luce dell'art. 8 della CEDU." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (December 2022): 71–83. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2022-002003.

Full text
Abstract:
La materia dell'allontanamento del minore dalla famiglia di origine è complessa e delicata anche perché disciplinata da fonti eterogenee frutto della integrazione di almeno tre sistemi giuridici: nazionale, dell'Unione Europea e del più largo Consiglio d'Europa. La riflessione mira a cogliere l'evoluzione dell'istituto dell'adozione dei minori mediante l'interpretazione del diritto alla vita familiare ex art. 8 della Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'uomo e delle Libertà fondamentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gambino, Silvio. "I diritti sociali nell'ordinamento multilivello (fra Unione europea e costituzioni nazionali)." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2024): 79–129. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-002006.

Full text
Abstract:
Con l'incorporazione della Carta dei diritti fondamentali nei ‘nuovi' trattati dell'Unione si registra una più compiuta positivizzazione dei diritti fondamentali (civili e sociali) ma non può ancora affermarsi che i cataloghi di tali diritti corrispondano ai (più evoluti) cataloghi dei diritti tutelati dalle costituzioni nazionali. La giurisprudenza in tema di rapporti fra diritti sociali e libertà economiche eurounitarie lo chiarisce bene, al contempo sollevando la complessa questione della pretesa primazia generalizzata del diritto primario dell'Unione su quello costituzionale nazionale, che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mangiameli, Agata Amato. "LA LIBERTA E I SUOI LIMITI. FRA PENSIERO MODERNO E DIRITTO." DELICTAE: Revista de Estudos Interdisciplinares sobre o Delito 5, no. 8 (2020): 07. http://dx.doi.org/10.24861/2526-5180.v5i8.119.

Full text
Abstract:
Nonostante le grandi conquiste della modernità, nonostante il suo evidente sforzo per collocare l’individuo al centro e il mondo in periferia, il discorso giuridico è nato e si è sviluppato sotto il segno dell’individualismo possessivo. La libertà di ogni individuo può essere legittimamente limitata solo dagli obblighi e dalle forme che sono necessari per assicurare agli altri la stessa libertà. La società consiste in una serie di relazioni mercantili e più in particolare è un’invenzione dell’uomo per la tutela della libertà individuale della propria persona e dei beni e, quindi, per il manten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rossi, Giulia. "Libertà di espressione e riservatezza dei dati sulla sicurezza aerea: un antico problema di bilanciamento tra libertà e sicurezza." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 45 (June 2025): 107–24. https://doi.org/10.3280/dt2025-045005.

Full text
Abstract:
Con la pronuncia in epigrafe la Corte di Giustizia UE si è confrontata con la portata applicativa dell'art. 15 del reg. (UE) n. 376/2014 (di seguito per brevità anche "Regolamento eventi") e, in particolare, con la nozione di "Riservatezza delle informazioni" nel settore dell'aviazione civile. Adita in via pregiudiziale, la Corte è stata chiamata a valutare se un gruppo editoriale possa, sulla base di una disciplina nazionale molto rigorosa in tema di divulgazione, ricevere informazioni da una banca dati che rientra nell'ambito di applicazione del regolamento eventi, che riguardano la segnalaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Foulquier, Norbert, and Jean-Charles Rotoullié. "Numérique et tourisme: la réglementation française sur les locations meublées de tourisme." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 32–44. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022002.

Full text
Abstract:
Il recente intervento delle autorità pubbliche nella regolamentazione della locazione di appartamenti ammobiliati ad uso turistico in Francia ha portato, soprattutto nella città di Parigi, ad una significativa contrazione dell'offerta abitativa. L'articolo presenta un'analisi delle componenti giuridiche, economiche e sociali del fenomeno, a partire dalle due leggi fondamentali n. 2014-366 del 24 marzo 2014, denominata "loi ALUR", e n. 2016-1321 del 7 ottobre 2016, evidenziandone i possibili effetti sui diritti di proprietà e sulla libertà di commercio e industria, nonché sul mercato turistico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Libertà fondamentali"

1

Nicolosi, Costanza. "Libertà Fondamentali e Diritto di Proprietà nella Russia Post-Sovietica." Doctoral thesis, Università di Catania, 2019. http://hdl.handle.net/10761/4099.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende tracciare un affresco dei peculiari sviluppi del costituzionalismo russo attraverso la comparazione tra il modello delle Costituzioni sovietiche e quello, formalmente diverso, della Costituzione post-sovietica del 1993. L angolo prospettico per svolgere siffatta comparazione è quello della disciplina delle c.d. libertà economiche o, come suole dirsi, della costituzione economica russa nel suo evolversi storico. In particolare, si è ritenuto opportuno centrare il focus dell indagine sul diritto di proprietà e sul peculiare regime per esso previsto nell ordina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cozzuol, Lucrezia <1991&gt. "Le libertà fondamentali dell'Unione europea e i contenziosi in ambito tributario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8084.

Full text
Abstract:
Sin dagli albori della Comunità economica europea lo scopo dei primi sei Stati aderenti, ad oggi ventotto, è stato quello di dare vita ad un mercato unico europeo, fondendo i rispettivi mercati nazionali e creando in tal modo uno spazio economico senza frontiere interne in cui le merci, le persone, i servizi ed i capitali potessero circolare liberamente, senza perciò essere ostacolati né limitati dalle diverse legislazioni vigenti nei vari Stati membri. La realizzazione di tale mercato interno è stata conseguita grazie all’operato del legislatore comunitario e della Corte di Giustizia europea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bazzocchi, Valentina. "I diritti fondamentali nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione Europea." Université Robert Schuman (Strasbourg) (1971-2008), 2007. http://www.theses.fr/2007STR30007.

Full text
Abstract:
L’espace de liberté, de sécurité et de justice est devenu progressivement l’une des priorités de l’UE. Il est souvent analysé du point de vue des avantages qu’il garantira aux citoyens de l’Union et, plus généralement, aux individus qui s’y trouvent. Mais cet espace a un « côté obscur»: les limitations des droits individuels qu’il peut, par sa nature, impliquer. La recherche se propose de vérifier si les actes adoptés dans cet espace garantissent un équilibre entre les exigences de sécurité et celles de protection des droits individuels. Les paramètres de référence utilisés sont la Convention
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bazzocchi, Valentina <1976&gt. "I diritti fondamentali nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/502/1/TesiValentinaBazzocchi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bazzocchi, Valentina <1976&gt. "I diritti fondamentali nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/502/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bisi, Silvia <1979&gt. "Libertà fondamentali e privative d'autore nella società dell'informazione: profili giuridici e tecnologici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1985/1/Bisi_Silvia_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bisi, Silvia <1979&gt. "Libertà fondamentali e privative d'autore nella società dell'informazione: profili giuridici e tecnologici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1985/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cremona, Elia. "I poteri privati nell'era digitale - Libertà fondamentali, regolazione del mercato, tutela dei diritti." Doctoral thesis, Università di Siena, 2022. http://hdl.handle.net/11365/1196887.

Full text
Abstract:
Il lavoro si occupa dello studio delle grandi piattaforme digitali dal punto di vista del diritto costituzionale, analizzandone il "potere", di natura privata, di incidere su diritti e libertà fondamentali. Muovendo dall'inquadramento dogmatico del tema del rapporto tra poteri privati e diritti fondamentali, si analizza la produzione privata delle regole nello spazio digitale quale momento qualificante di tale posizione di supremazia. Nella seconda parte, è analizzata la risposta ordinamentale pubblica all'erompere di tali poteri, dalla regolazione europea fino ai provvedimenti delle autorità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sarrion, Esteve Joaquin <1981&gt. "Il conflitto tra libertà del mercato interno comunitario e diritti fondamentali nel diritto dell'Unione Europea: la posizione della Corte di Giustizia di Lussemburgo quale garante dei diritti fondamentali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3512/1/sarrion_joaquin_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Come indica il titolo, questa ricerca studia il conflitto tra libertà fondamentali del mercato interno dell’Unione europea e dei diritti fondamentali e la posizione della Corte in quanto garante dei diritti nella risoluzione di tali conflitti. La Trattazione considera non solo la Giurisprudenza della Corte di Giustizia, che risolve i conflitti tra libertà del mercato e diritti fondamentali; ma anche l'ordinamento europeo, e il suo rapporto con il diritto nazionale, considerando anche la giurisprudenza delle corti costituzionali e supreme degli Stati membri. L’analisi è svolta in una introdu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sarrion, Esteve Joaquin <1981&gt. "Il conflitto tra libertà del mercato interno comunitario e diritti fondamentali nel diritto dell'Unione Europea: la posizione della Corte di Giustizia di Lussemburgo quale garante dei diritti fondamentali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3512/.

Full text
Abstract:
Come indica il titolo, questa ricerca studia il conflitto tra libertà fondamentali del mercato interno dell’Unione europea e dei diritti fondamentali e la posizione della Corte in quanto garante dei diritti nella risoluzione di tali conflitti. La Trattazione considera non solo la Giurisprudenza della Corte di Giustizia, che risolve i conflitti tra libertà del mercato e diritti fondamentali; ma anche l'ordinamento europeo, e il suo rapporto con il diritto nazionale, considerando anche la giurisprudenza delle corti costituzionali e supreme degli Stati membri. L’analisi è svolta in una introdu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Libertà fondamentali"

1

Fabrizio, Sciacca, ed. Libertà fondamentali in John Rawls. A. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Federighi, Paolo, and Francesca Torlone, eds. La formazione al rispetto dei diritti umani nel sistema penale. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-854-5.

Full text
Abstract:
I principi fondamentali di libertà, sicurezza, democrazia, i dispositivi normativi dell’Unione Europea e le pronunce della Convenzione Europea per la tutela dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) possono essere oggetto di pericolose violazioni nei sistemi di giustizia penale. Quando tali violazioni sono perpetrate dagli attori chiamati alla tutela dei medesimi diritti e libertà le istituzioni devono predisporre dispositivi anche formativi necessari per la loro prevenzione. Il volume intende indagare la complessità di azioni formative – in primis di tipo informale – che accom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Breillat, Dominique. Les libertés de l'esprit: Libertés et droits fondamentaux, examen d'entrée au C.R.F.P.A. Montchrestien, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Renucci, Jean-François. L' article 9 de la Convention européenne des droits de l'homme: La liberté de pensée, de conscience et de religion. Éditions du Conseil de l'Europe, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Università degli studi di Salerno, ed. Europa e Islam: Ridiscutere i fondamenti della disciplina delle libertà religiose. Rubbettino, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giornata di studio (1998 Genoa, Italy). Costituzione e diritti fondamentali in Mably: Atti della Giornata di studio di Genova, 25 novembre 1998. Name, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Haute Autorité de l'audiovisuel et de la communication (Benin). Tous les textes fondamentaux de la HAAC: Liberté de la presse. Imprimerie Fridzel presse, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Olga, Inkova, ed. Justice, liberté, egalité, fraternité: Sur quelques valeurs fondamentales de la démocratie européenne. Institut européen de l'Université de Genève, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Botty, Jérôme Trabi. COMPRENDRE LA LIBERTÉ SYNDICALE EN CÔTE D'IVOIRE - A la lumière des conventions fondamentales de l'OIT. Editions L'Harmattan, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Kern, Markus. Kommunikationsgrundrechte als Gefahrenvorgaben: Umgang mit kommunikationsbedingten Gefahren in den Rechtsordnungen der USA, Deutschlands und der Schweiz. Schulthess, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Libertà fondamentali"

1

Perathoner, Christoph. "La smart mobility nell’ordinamento giuridico dell’UE e le potenzialità di sviluppo nelle città europee." In Bibliothek des Wirtschaftsrechts. Springer Berlin Heidelberg, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-63635-0_6.

Full text
Abstract:
ZusammenfassungL’emergenza epidemiologica da COVID-19, che, partendo dalla Cina, in poche settimane si è propagata in tutti i continenti di questo pianeta, mettendone in ginocchio la popolazione, ha legittimato i governi di molti Paesi ad emanare provvedimenti restrittivi, conferendo di fatto agli Stati il potere di comprimere le libertà e i diritti fondamentali dei singoli in maniera del tutto inedita per le nostre generazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dupouy, Sabrina. "L’exercice des libertés économiques face à la nature sujet de droit." In Des droits fondamentaux pour le système Terre. DICE Éditions, 2025. https://doi.org/10.4000/1445g.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Delpu, Pierre-Marie. "Les prêtres libéraux, acteurs des cultes des martyrs révolutionnaires." In De la parole du prédicateur au discours politique. Presses universitaires Blaise-Pascal, 2022. https://doi.org/10.4000/13i48.

Full text
Abstract:
Au milieu du xixe siècle, les cultes des martyrs révolutionnaires ont constitué l’un des plus puissants outils de la politisation libérale dans la plupart des États italiens préunitaires. Leur mobilisation croissante s’inscrit dans un contexte plus large de transferts sécularisés de notions religieuses pour les besoins des mobilisations de masse, à l’image des catéchis mes ou encore du culte marial. On se propose ici d’étudier du point de vue de ses acteurs un processus déjà bien connu dans ses aspects rhétoriques et littéraires, alors qu’il est l’un des principaux supports discursifs de la na
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Locchi, Maria Chiara. "Il difficile bilanciamento tra libertà religiosa alimentare e benessere degli animali nelle società multiculturali europee: il caso della macellazione rituale ḥalāl." In La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/milanoup.214.c387.

Full text
Abstract:
Il contributo si occupa della macellazione rituale halal quale caso di studio della strategia multiculturale di regolazione giuridica della diversità culturale e religiosa in Europa. In particolare, viene analizzata la disciplina giuridica multilivello (di fonte europea e nazionale) della macellazione rituale halal alla luce degli orientamenti giurisprudenziali delle supreme corti europee, portando ad emersione i termini delle complesse operazioni di bilanciamento tra principi e diritti fondamentali in conflitto. Da un lato, infatti, l’accesso ad alimenti conformi alla prescrizioni della propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lenoir, Noëlle. "La contraception dans les pays développés : une pratique sociale devenue liberté fondamentale." In Contraception : contrainte ou liberté ? Odile Jacob, 1999. http://dx.doi.org/10.3917/oj.bauli.1999.01.0119.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BOUCAUD, Pascale. "Protection de la liberté et de la fragilité de la personne face au robot." In Intelligence(s) artificielle(s) et Vulnérabilité(s) : kaléidoscope. Editions des archives contemporaines, 2020. http://dx.doi.org/10.17184/eac.3642.

Full text
Abstract:
Le cadre de vie de la personne âgée, quel qu’il soit, est de plus en plus connecté à des techniques numériques diversifiées. En dépit de l’apport incontestable de ces nouvelles techniques, des risques sont d’ores et déjà à souligner. De nombreuses déclarations ont vu le jour, en faveur d’une IA éthique, responsable et respectueuse des droits de la personne. Sont principalement concernés le principe de dignité humaine, de liberté du consentement, le droit au respect de la vie privée, la protection des données personnelles. Ces droits fondamentaux ne sont pas négociables et encore moins optionne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Chemillier-Gendreau, Monique. "Principe D’egalite et Libertes Fondamentales en Droit International." In Liber Amicorum Judge Mohammed Bedjaoui. Brill | Nijhoff, 1999. https://doi.org/10.1163/9789004641020_033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Passerat, Christine, and Anne-Laure Dubois. "Après la crise : un retour à la valeur fondamentale de liberté ?" In Vie bonne et grand âge. Presses Universitaires de France, 2021. http://dx.doi.org/10.3917/puf.droit.2021.01.0177.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caron-Déglise, Anne. "Chapitre 6. Être chez soi : une liberté fondamentale que protège le droit." In Le chez-soi à l'épreuve des pratiques professionnelles. Chronique sociale, 2017. http://dx.doi.org/10.3917/chso.dreye.2017.01.0181.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nkot, Fabien. "LA LIBERTÉ DE RELIGION DE L'ENFANT AU CAMEROUN ET L'INSTRUMENTALISATION POLITIQUE DU DROIT INTERNATIONAL." In La mondialisation et la question des droits fondamentaux. Les Presses de l’Université de Laval, 2003. https://doi.org/10.1515/9782763712611-011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Libertà fondamentali"

1

Valvo, Ana Lucia. "Sulla “sudditanza” e sulla personalità giuridica internazionale dell’individuo alla luce del pensiero di Rolando Quadri." In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.02.

Full text
Abstract:
Da un po' di tempo a questa parte nel dibattito dottrinario si è diffusa la tendenza ad assegnare un'importanza centrale all'individuo nel contesto del diritto internazionale. In questo ambito si parla di una sorta di “umanizzazione" del diritto internazionale principalmente per due motivi: in ragione della crescente attenzione (quantomeno a livello enunciativo) alla tutela dei diritti fondamentali e delle libertà individuali e in ragione della presenza di norme di diritto penale internazionale e del loro impatto sull'evoluzione del diritto internazionale. Per tali ragioni la dottrina discute
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Catini, Raffaella. "La territorializzazione spontanea del centro storico: il caso di Viterbo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8033.

Full text
Abstract:
Lo studio qui proposto ha preso l’avvio da due eventi fondamentali per lo sviluppo urbanistico&#x0D; della città di Viterbo, nessuno dei quali possiamo dire costituisca la conseguenza di una politica&#x0D; urbana di indirizzo.&#x0D; Il primo ha decretato, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, lo spopolamento e il&#x0D; progressivo degrado del centro storico a seguito del vero e proprio esodo verso i nuovi&#x0D; insediamenti di edilizia economica e popolare e soprattutto verso le innumerevoli ville, costruite&#x0D; facendole passare per fabbricati rurali, nelle zone agricole a ridosso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Libertà fondamentali"

1

Gautrais, Vincent, and Nicolas Aubin. Modèle d'évaluation des facteurs relatifs à la circulation des données: Instrument de protection de la vie privée et des droits et libertés dans le développement et l’usage de l’intelligence artificielle. Observatoire international sur les impacts sociétaux de l'IA et du numérique, 2022. http://dx.doi.org/10.61737/rrlb1735.

Full text
Abstract:
Ce document propose un modèle d’évaluation des facteurs relatifs à la circulation des données. En effet, afin de densifier la diligence des acteurs, un recours systématique est fait à des politiques internes où ces derniers explicitent les garanties qu’ils offrent, et ce, que ce soit concernant la protection des renseignements personnels, la transparence, la sécurité, les libertés fondamentales, etc.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!