Journal articles on the topic 'Lezione'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Lezione.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Lezione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Simon, Claude. "Lezione accademica." Cahiers Claude Simon, no. 7 (December 31, 2011): 219–26. http://dx.doi.org/10.4000/ccs.830.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

King, Martha, and Marta Morazzoni. "Una lezione di stile." World Literature Today 77, no. 1 (2003): 147. http://dx.doi.org/10.2307/40157931.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Peretti, Griva Pierpaolo, and Monica Bucciarelli. "Auto-efficacia e modalitŕ di produzione del discorso." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (December 2011): 27–52. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-001003.

Full text
Abstract:
Il senso di auto-efficacia influisce sulle modalitŕ di produzione del discorso? I partecipanti al nostro esperimento hanno studiato un testo scientifico e quindi lo hanno spiegato in tre lezioni consecutive, ciascuna seguita da un feedback (fittizio) circa la comprensione della lezione stessa da parte di uno studente. Assumiamo che i partecipanti, per studiare il testo, costruiscono un modello mentale e lo usano per organizzare la loro spiegazione. Assumiamo inoltre che i feedback positivi inducono i partecipanti a mantenere costanti gli aspetti linguistici ed extralinguistici della loro spiegazione. I feedback negativi, invece, inducono un cambiamento nel modo di usare il modello del testo, risultante in un incremento nella produzione di diagrammi, gesti iconici, e produzione di inferenze rispetto al testo originario. I risultati dell'esperimento, condotto su 32 persone adulte, confermano le nostre aspettative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Narducci, Chiara. "Traiettorie evolutive: una lezione dall’ADHD." Medico e Bambino 40, no. 5 (May 15, 2021): 321–24. http://dx.doi.org/10.53126/meb40321.

Full text
Abstract:
A 12-year-old girl was urgently sent by her paediatrician to the Child and Adolescent Neuropsychi-atry ward for behavioural disorders and suicide threat. At the time of the visit the suicide risk was low. Nevertheless, considering a possible underlying psychopathology, a short Day Hospital admis-sion for appropriate diagnostic investigations was warranted. Developmental trajectory showed several symptoms of inattention, hyperactivity, impulsivity, poor tolerance to frustrations, emotional lability, irritability, emotional dysregulation, rule breaking be-haviours and impaired socialization with her coevals from early childhood. The diagnostic delay may have led to demoralization and then to depressive feelings. This led to the diagnoses of Attention - Deficit Hyperactivity Disorder and Oppositional-Defiant Disorder. Pharmacological therapy with Methylphenidate was prescribed as well as cognitive-behavioural therapy and parent training intervention.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pezzino, Paolo. "L'ultima lezione di Mario Mirri." SOCIETÀ E STORIA, no. 164 (June 2019): 329–32. http://dx.doi.org/10.3280/ss2019-164007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Parisi, Luciano. "La lezione di Gaia Rayneri." Romance Notes 57, no. 2 (2017): 233–43. http://dx.doi.org/10.1353/rmc.2017.0020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Saccone, Eduardo. "LEZIONE SULA MALORADI BEPPE FENOGLIO." Italian Studies 55, no. 1 (January 2000): 138–50. http://dx.doi.org/10.1179/its.2000.55.1.138.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Battipaglia, G., R. Tognetti, E. Valese, D. Ascoli, PF De Luca, S. Basile, M. Ottaviano, S. Mazzoleni, M. Marchetti, and A. Esposito. "Forest fires in 2017: a useful lesson." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 14, no. 4 (August 31, 2017): 231–36. http://dx.doi.org/10.3832/efor0076-014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nardelli, Donatella. "L'ultima lezione del professor Achille Ardigň." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (September 2009): 176–80. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-su2015.

Full text
Abstract:
- I have got to know professor Achille Ardigň during the eighties at the University of Bologna where I had the chance to be one of his students while he was full professor of the desk of "Sociology - advanced course". Later on, from 2000 till 2007 I had the great fortune to work together with him in CUP 2000 S.p.A., a company based in Bologna he was charter member, a component of the Board of directors for two orders, President of the Scientific Committee and Responsible for the care projects; thanks to his scientific contribute I became Responsible for the care projects where I had been already working since 2003.Keywords: teacher, booklet, humility, Charismatic Catholic, e-care, welfare, elderly.Parole chiave: maestro, libretto, umiltÀ, carismatico, cattolico, e-care, welfare, anziani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zendri, Christian. "Paolo Grossi. Prima Lezione di diritto." Laboratoire italien, no. 5 (January 1, 2005): 241–44. http://dx.doi.org/10.4000/laboratoireitalien.442.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Chardonnens, Denis. "La lezione di santa Teresa sull’humanum." Teresianum 66, no. 1-2 (January 2015): 79–113. http://dx.doi.org/10.1484/j.ter.4.2018005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Meder, Stephan. "Grossi, Paolo, Prima lezione di diritto." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 124, no. 1 (August 1, 2007): 356–58. http://dx.doi.org/10.7767/zrgga.2007.124.1.356.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Montesi, Cristina. "Giuseppe Toniolo: Maestro e Profeta." Società e diritti 7, no. 14 (December 9, 2022): 22–38. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19310.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza il pensiero economico-sociale di Giuseppe Toniolo (1845 - 1918), a partire dal libro di Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno, su “Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”, Vita e Pensiero, Milano, 2021. Giuseppe Toniolo, economista e sociologo, andando controcorrente rispetto al mainstream del suo tempo, ha concepito l’economia come una scienza sociale che mette al centro la persona in quanto scienza umanizzata grazie alla sua contaminazione con la spiritualità e l’etica sociale cattolica. L’articolo si intitola “Giuseppe Toniolo Maestro e Profeta” perché mette in luce l’esempio di vita e la coraggiosa lezione di pensiero di questo studioso riconducibile alla scuola etico-giuridica dell’economia nonché l’eredità del suo magistero ancora valida ai nostri giorni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lisarelli, Giulia, and Elisa Miragliotta. "Analisi del discorso di classe sul riconoscimento di altezze di un triangolo." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 45–68. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.3.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta l’analisi del discorso matematico degli studenti di una classe II di scuola secondaria di primo grado, intrapreso durante una lezione sul riconoscimento di altezze di un triangolo. La lezione si è svolta dopo un percorso didattico durante il quale il discorso sull’oggetto matematico altezza si è costruito a partire da diverse realizzazioni possibili. Obiettivo principale di questo studio è documentare quali tra queste realizzazioni del significante altezza compaiono nel discorso di classe, descriverne le caratteristiche e osservare quali continuità o discontinuità presentano rispetto alle realizzazioni più comuni descritte dalla letteratura in didattica della matematica. L’analisi del discorso, accompagnata dalla costruzione e confronto tra l’albero di realizzazione atteso e l’albero della classe, consentiranno di mettere in luce sia la ricchezza del discorso di classe sia le interazioni tra realizzazioni diverse. Infine, si discuteranno le implicazioni teoriche e didattiche dello studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bardi, Alberto. "Bessarione a lezione di astronomia da Cortasmeno." Byzantinische Zeitschrift 111, no. 1 (February 1, 2018): 1–38. http://dx.doi.org/10.1515/bz-2018-0001.

Full text
Abstract:
Abstract Nel Marc. gr. Z. 333 (coll. 644), testimone del testo astronomico intitolato Παράδοσις εἰς τοὺς περσικοὺς κανόνας τῆς ἀστρονομίας (di seguito Paradosis), copiato da Bessarione, sono presenti delle aggiunte, dovute all’intervento di Bessarione stesso, che si ritrovano nella tradizione manoscritta dell’opera soltanto nei discendenti del Marc. gr. Z. 333. Tali aggiunte sono tratte da un testo astronomico di Isacco Argiro e da una versione della Paradosis riveduta da Teodoro Meliteniote. L’analisi filologica e paleografica dimostra che in entrambi i casi le aggiunte sono ricavate da un codice di Giovanni Cortasmeno. Ciò dimostra che il Bessarione ebbe Cortasmeno come maestro non solo nella filosofia aristotelica (come già era noto), ma anche nell’astronomia, e che dunque il suo interesse per questa scienza si sviluppò già nella fase poco nota della sua formazione giovanile a Costantinopoli, e non solo, come si riteneva sino ad oggi, sotto la guida di Giorgio Gemisto Pletone a Mistrà dopo il 1431.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Sordella, Silvia. "“Ti ripeto la lezione con parole mie”." Éducation et sociétés plurilingues, no. 45 (December 1, 2018): 77–87. http://dx.doi.org/10.4000/esp.3222.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Piccardi, Duccio. "TEACHING SOUND SYMBOLISM THROUGH JAPANESE POP CULTURE. A RESPONSE TO KAWAHARA (2018)." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (January 19, 2023): 724–58. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19725.

Full text
Abstract:
This paper provides a quantitative assessment of Shigeto Kawahara’s phonetics teaching method. A senior high school class from a liceo scientifico in Scandicci (Florence) was involved in a small language awareness program. The students were taught about basic concepts concerning sound symbolism and social meaning through two lessons differing in modality of presentation, i.e., a “standard” lesson vs. a lesson containing multiple Japanese pop examples (Kawahara method). Students attending the latter performed better in an assessment test; moreover, their response accuracy grew along with the number of Japanese pop examples used to explain the related concepts. A statistical interaction between modality of presentation and student attitude towards the Florentine speech variety used to teach during the awareness program was also retrieved: students benefited from Kawahara’s method only when they manifested a positive attitude towards the teacher’s speech variety. Overall, this paper suggests a compact experimental procedure to test for the effectiveness of specific teaching methods in linguistics and beyond. Various strategies for achieving control in teaching experiments are advanced, concerning, among other factors, the evaluation of the individual student’s involvement in acquiring new knowledge, the teacher’s demeanor, and the scoring method. Lastly, future intersections between the scholarship of teaching and learning and sociophonetics are sketched out and promoted. Insegnare il simbolismo sonoro attraverso la cultura pop giapponese. Una risposta A Kawahara (2018) L’articolo esamina quantitativamente l’efficacia del metodo di insegnamento della fonetica di Shigeto Kawahara. Una classe quinta di un liceo scientifico a Scandicci (Firenze) è stata coinvolta in un breve programma di restituzione in seguito a un esperimento linguistico. Agli studenti sono stati insegnati concetti di base relativi al fonosimbolismo e al significato sociale durante due lezioni diverse per stile di presentazione, ovvero una lezione “standard” vs. una lezione con vari esempi presi dalla cultura pop giapponese (metodo Kawahara). Gli studenti che hanno assistito a quest’ultima hanno ottenuto risultati migliori in una successiva prova di valutazione; inoltre, le loro probabilità di rispondere correttamente sono state più alte qualora i concetti fossero stati spiegati con un numero consistente di esempi giapponesi pop. I risultati hanno anche messo in luce un’interazione statistica tra il metodo di insegnamento e l’atteggiamento dimostrato dagli studenti nei confronti della varietà linguistica fiorentina usata dall’insegnante durante le lezioni: il metodo di Kawahara è stato fruttuoso soprattutto per quegli studenti con atteggiamento positivo nei confronti della varietà dell’insegnante. In generale, l’articolo propone un protocollo sperimentale compatto per esaminare l’efficacia di metodi d’insegnamento in linguistica e oltre. Vengono inoltre suggerite varie strategie per ottenere controllo sperimentale nelle ricerche didattiche (quantificazione del coinvolgimento degli studenti nell’acquisizione di nuove conoscenze; comportamento e aspetto del docente; metodo di assegnazione di punteggi). L’articolo promuove infine future possibili intersezioni disciplinari tra la ricerca sulla didattica e la sociofonetica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pirosa, Rosaria. "Il giusrealismo di Léon Duguit: una lezione metodologica." Diacronìa, no. 2 (2022): 275–88. http://dx.doi.org/10.12871/97888331811588.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

De Michelis, Giorgio. "La lezione di Steve Jobs: una riflessione italiana." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (May 2012): 201–14. http://dx.doi.org/10.3280/so2011-002008.

Full text
Abstract:
In this paper we discuss the lesson that the legacy of Steve Jobs as an entrepreneur leaves to us, with a particular attention to what we, in Italy, can learn from it. Three are the issues we take into consideration: innovation, organization and sustainability. With respect to the first of them, we compare the way Apple has created its innovative products with the innovation done by other companies like Google and Facebook, to argue that Jobs was practicing at a very high quality level interaction design. With respect to organization, we stress that Jobs has paid great attention to the creation of durable company and we suggest a parallel between him and Adriano Olivetti. Finally, we show that sustainability has been considered as important, but after the quality of products. We conclude the paper with two provoking claims: first, we claim that Apple can be considered as a representative of the Italian Way of Doing Industry; second, we suggest a new perspective to create innovative applications of ICT, beyond Apple, called situated computing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Fassino, S., A. Ferrero, P. L. Marchesi, and M. Mazzone. "Volontariato e assistenza a pazienti affetti da AIDS. Annotazioni su un gruppo di formazione per volontari." Medicina e Morale 40, no. 2 (June 30, 1991): 283–92. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1144.

Full text
Abstract:
In relazione alle complesse dinamiche psico-sociali in cui i soggetti HIV positivi ed i pazienti di AIDS sono coinvolti, viene segnalata la necessità di un'adeguata preparazione specifica di tutto il personale d'assistenza: ci si sofferma nel caso particolare su quella degli operatori che presentano il loro servizio presso le associazioni del volontariato organizzato. Viene al proposito fatto riferimento ad un corso-pilota della durata di quattro mesi organizzato dalla Caritas di Torino in collaborazione con la II Cattedra di Clinica Psichiatrica dell'Università di Torino e la Società Adleriana Italiana Gruppi e Analisi. Il progetto formativo di questo corso si articola in due momenti distinti. Il primo è costituito dalla possibilità di fornire ai futuri operatori informazioni adeguate, mediante una serie di lezioni sui vari aspetti del problema AIDS. Il secondo momer to formativo si articola nei lavori susseguenti ad ogni lezione, attraverso incontri in piccoli gruppi (10-12 persone) eterocentrati sul compito, che consiste nel dover discutere sui vari aspetti della comunicazione col paziente, sotto la guida di due conduttori, e per la durata di circa un'ora. Si ritiene in sintesi che solo attraverso una partecipazione critica ed almeno sufficientemente consapevole i volontari possano svolgere il difficile compito di stare vicini ai malati di AIDS in una relazione di solidarietà autentica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Valdani, Enrico, Carlo Dell'Aringa, Renato Fiocca, and Marco Frey. "Editoriale: Note a margine della lezione di Amartya Sen." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2010): 21–36. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Natali, Anna, and Margherita Russo. "Distretti e politiche industriali. La lezione di Sebastiano Brusco." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2011): 127–47. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-003006.

Full text
Abstract:
Questo saggio discute due idee fondamentali di politica industriale elaborate da Sebastiano Brusco: i servizi reali a sostegno dei sistemi di imprese; la promozione di cambiamenti diffusi sul piano delle conoscenze e delle relazioni sociali. Nel primo caso i distretti industriali sono destinatari delle politiche, nel secondo sono modello per approcci innovativi di intervento. Con la proposta dei contratti di programma di distretto, infine, i distretti industriali si trasformano in possibili attori delle politiche nazionali per lo sviluppo del Mezzogiorno. Sono passaggi che rispecchiano alcuni dei mutamenti nel paradigma di ricerca e negli interventi di policy dell'ultimo decennio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Rinaldi, Laura. "A 18 Anni Una Lezione di Consapevolezza e Coraggio." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 29, no. 1 (January 2017): 72–77. http://dx.doi.org/10.5301/gtnd.2017.16730.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Papini, Massimo. "Dopo dieci anni. La lezione storiografica di Enzo Santarelli." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 69 (January 2016): 5–18. http://dx.doi.org/10.3280/spc2015-069001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Battarino, Giuseppe. "Una lezione (attuale) di Gramsci sugli affari penali semplici." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (September 2014): 209–16. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-002017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sica, Giorgio. "LEZIONE DI STILE L'HAIKU NELLA POESIA DI RAFAEL ALBERTI." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 41, no. 2 (September 2007): 417–31. http://dx.doi.org/10.1177/001458580704100207.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Confalonieri, Corrado. "Emilio Russo, Ridere del mondo: La lezione di Leopardi." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 3 (September 5, 2019): 767–69. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819872682.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Saccone, Eduardo. "LEZIONE SU LA MALORA DI BEPPE FENOGLIO." Italian Studies 55, no. 1 (January 1, 2000): 138–50. http://dx.doi.org/10.1179/007516300790557492.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Monticelli, Roberta De. "L’intero nelle parti, ovvero la lezione di un maestro." Eikasía Revista de Filosofía, no. 96 (July 14, 2022): 81–98. http://dx.doi.org/10.57027/eikasia.96.212.

Full text
Abstract:
La obra de Giovanni Piana se ha interesado también de literatura. La razón se debe al hecho que entre los actos de experiencia la percepción estética posee una naturaleza específica que la filosofía fenomenológica quiere aclarar. Por otra parte, se sabe la pasión de este autor para la música, a la cual ha dedicado un libro de filosofía y numerosos otros textos. El objetivo de este ensayo es analizar el estudio de Piana sobre la obra del poeta italiano Giovanni Pascoli y en particular sobre la relación entre percepción estética, imaginación y material sonoro que se desprende de las poesías de Pascoli. Más allá de considerarse sólo una actividad creativa la producción poética de este autor representa para Piana el lugar de un verdadera reflexión filo-sófica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Fromm, Erich. "Il concetto freudiano di sessualità (1957)." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2022): 67–86. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-001010.

Full text
Abstract:
Viene pubblicata per la prima volta in italiano una lezione che Erich Fromm tenne il 28 maggio 1957 alla New School for Social Research di New York. Questa era l'ultima di una serie di lezio-ni sui concetti principali della psicoanalisi freudiana, la maggior parte delle quali non furono regi-strate mentre quest'ultima fu registrata e trascritta. Fromm discute i seguenti argomenti: il concetto fisiologico di sessualità in Freud e la concezione biologica della sessualità proposta da Fromm; il ruolo della mascolinità e della femminilità; il concetto freudiano di libido; la teoria della natura umana secondo Fromm, in cui vengono concettualizzati diversi bisogni dell'essere umano così come sono stati descritti nel libro del 1955 Psicanalisi della società contemporanea (il bisogno di essere in relazione, il bisogno di radicamento, il bisogno di un senso di identità, il bisogno di tra-scendenza, il bisogno di una cornice di riferimento e di un oggetto di devozione); implicazioni per la comprensione dei pazienti; le associazioni libere; il rapporto tra analista e paziente; l'importanza dei sogni; la situazione attuale della psicoanalisi e il suo futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bragantini, Salvatore. "Il controllo dei mercati finanziari." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 53–59. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003006.

Full text
Abstract:
Si propongono qui alcune riflessioni sull'adeguatezza delle scelte operate dal legislatore italiano (e prima ancora, spesso, da quello europeo) in tema di controllo dei mercati finanziari a tutela dei risparmiatori. La sintesi č che la lezione della crisi impone di non cedere sul ruolo delle Autoritŕ indipendenti, pur oggi non particolarmente amate forse perché ree di prendere sul serio non solo il sostantivo, ma anche l'aggettivo che le connota.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Dogliani, Mario. "La lezione di Leopoldo Elia: l'uso non autoritativo della Costituzione." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 1 (December 2011): 351–55. http://dx.doi.org/10.3280/ded02011-001021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Zazzi, Michele. "Programmazione commerciale e pianificazione del territorio. La lezione dell'Emilia-Romagna." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 103 (July 2012): 81–90. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-103007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Tavella, Chiara. "Rileggere De Sanctis con “forza allegra” e spirito ribelle." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 55, no. 1 (February 2, 2021): 218–26. http://dx.doi.org/10.1177/0014585821991845.

Full text
Abstract:
Le recenti Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis hanno consentito di restituire una visione completa e articolata della figura e dell’opera del letterato e politico irpino, attraverso numerose attività di studio e di divulgazione. Tra le pubblicazioni più recenti si segnala il volume Una vita di avventure di fede e di passione. Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis, in cui Iermano offre un’importante occasione per riscoprire la straordinaria modernità della lezione morale, intellettuale e civile desanctisiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ciubuca, Liviu. "Oral leukoplasia." Romanian Journal of Stomatology 63, no. 2 (June 30, 2017): 99–101. http://dx.doi.org/10.37897/rjs.2017.2.9.

Full text
Abstract:
Considerată o leziune cu potenţial de malignizare, leucoplazia orală a fost definită de către Organizaţia Mondială a Sănătăţii, în 1978, drept „o pată sau placă albă, nu mai mică de 5 mm diametru, care nu poate fi înlăturată prin ştergere şi care nu poate fi clasificată în nici o altă boală diagnosticabilă“. Ulterior, în 1995, OMS a revenit asupra definiţiei: „Leucoplazia orală este o leziune predominant albă a mucoasei, care nu poate fi încadrată în nici un alt tip bine definit de leziuni; unele leziuni se vor maligniza“.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Simonazzi, Annamaria. "Due presidenti, due banchieri centrali, due crisi." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2010): 141–52. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003008.

Full text
Abstract:
La crisi attuale ha suscitato un acceso dibattito sui limiti e sulle responsabilitŕ della teoria economica che ha dominato negli ultimi decenni. Alla teoria economica viene sostanzialmente contestata una fortissima fiducia nella capacitŕ di autoregolazione dei mercati. Da questo assunto derivano, come corollario, l'inesistenza di problemi di domanda aggregata, grazie al meccanismo riequilibratore dei prezzi, e la diffidenza verso l'intervento dello stato. L'obiettivo di questa lezione č quello di ripercorrere l'interpretazione della crisi alla luce di impostazioni teoriche che sono state dimenticate in questi anni, ma che hanno costituito il nucleo dell'insegnamento di Nando Vianello.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bisanti, Tatiana. "L’apprendimento dell’italiano L2 nel cinema italiano contemporaneo." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 185–206. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.07.

Full text
Abstract:
Nel contributo vengono presentati alcuni film italiani degli ultimi trent’anni che rappresentano l’interazione fra docente e apprendente nel contesto della lezione di italiano L2 (Pummarò, Lettere dal Sahara, La mia classe) o l’interazione fra parlanti nativi e non nativi in contesti extra-didattici (Io sono Li). Dal punto di vista linguistico, il contributo si sofferma sull’interlingua degli apprendenti, andando a verificare l’autenticità del parlato filmico. Dal punto di vista didattico, l’analisi si interroga sull’utilità di determinate sequenze filmiche per l’apprendimento L2/LS e la formazione professionale del docente di lingua straniera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Brancati, Francesco. "Tassoni e la letteratura burlesca del Cinquecento." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 3, no. 2 (December 31, 2022): 107–25. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/19518.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta la complessa questione del rapporto tra Alessandro Tassoni, fondatore del genere eroicomico, e la tradizione burlesca della prima metà del Cinquecento, soffermandosi in particolare sulla possibile influenza che Francesco Berni, capostipite della poesia burlesca, può avere avuto sulla produzione tassoniana. L’analisi degli scritti autoesegetici di Tassoni (dichiarazioni e prefazioni) consente di distinguere i pronunciamenti di poetica dalle effettive realizzazioni testuali, soprattutto per quanto concerne la poesia satirica e burlesca di Tassoni, un genere dove la lezione dei maestri cinquecenteschi (Berni in primis) appare consi-derevole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Licandro, Orazio. "ROMA E IL SUO IMPERO PREGLOBALE. UNA LEZIONE PER LA POSTMODERNITÀ." Revista Jurídica da FA7 17, no. 1 (May 25, 2020): 165–91. http://dx.doi.org/10.24067/rjfa7;17.1:1237.

Full text
Abstract:
O presente artigo faz uma abordagem histórica do sistema de governo do Império Romano e de como problemas que envolviam o sistema de governo e cidadãos eram resolvidos. O trabalho descreve ainda as relações estabelecidas com nações de toda a bacia do Mediterrâneo, o impacto econômico, político e social gerado em razão das políticas imperialistas e das guerras de conquista de novos territórios, o pensamento político e judicial, a formação de um modelo de “constitucionalismo” característico do mundo romano, a relação com a Ciência Jurídica da época, bem como alguns institutos do direito civil e do direito urbanístico. Diante disso, o trabalho visa oferecer uma reflexão como o direito romano, buscando equacionar problemas sociais, econômicos e políticos da antiguidade, pode muito bem servir de inspiração para os problemas da pós-modernidade. A pesquisa é bibliográfica, exploratória, documental e descritiva. Ao cabo da investigação, concluiu-se que, voltando no tempo, é possível entender se e como problemas semelhantes da contemporaneidade urgente foram tomados e abordados nessa extraordinária experiência jurídica cujo legado hoje é precioso. De tal forma, muitas das soluções encontradas para aquela época podem servir de modelo para o Direito, para a Ciência Jurídica e para o mundo pós-modernos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Schembari, Andrea. "Maestri del dissenso: Leonardo Sciascia e la lezione degli scrittori polacchi." Poznańskie Studia Polonistyczne. Seria Literacka, no. 39 (December 15, 2020): 39–59. http://dx.doi.org/10.14746/pspsl.2020.39.3.

Full text
Abstract:
The article focuses on the intertextual presence of Polish writers in Leonardo Sciascia’s work. Highlighted in this context is the possible influence on the Sicilian writer of the peculiar expression of “dissent” by writers such as Sienkiewicz, Brandys and Lec. The article closes with a brief comparison between the protagonists of Il cavaliere e la morte by Sciascia and Odpocznij po biegu (Rest after run) by Terlecki, both restless investigators disobedient to the authorities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Savorelli, Alessandro. "Una lezione di metodo storico. Galileo nel tempo di Maurizio Torrini." PASSATO E PRESENTE, no. 116 (April 2022): 113–22. http://dx.doi.org/10.3280/pass2022-116007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Travers, Katherine. "‘Sono masochista?’: Patrizia Valduga’s Lezione d’amore and the Poetics of Masochism." Italianist 40, no. 1 (January 2, 2020): 103–21. http://dx.doi.org/10.1080/02614340.2020.1787658.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Napolitano, Giorgio. "Mezzogiorno e unitŕ nazionale." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 1 (March 2010): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-001001.

Full text
Abstract:
Non vi fu assertore piů alto delle ragioni dell'unitŕ d'Italia e insieme delle ragioni del Mezzogiorno, di Giustino Fortunato. Il suo pensiero e la battaglia politica costituiscono una componente decisiva della memoria e riflessione storica che di qui al 2011 vogliamo e dobbiamo suscitare. Partendo dalla lezione fondamentale di stampo fortunatiano, la politica generale dello Stato deve cambiare guardando alla valorizzazione del Mezzogiorno nell'interesse di tutto il Paese. Le celebrazioni del 150° dell'Unitŕ debbono assumere come impegno centrale quello di promuovere una rinnovata consapevolezza delle nuove opportunitŕ che il Mezzogiorno - guardando anche alla sua proiezione nel Mediterraneo - puň oggi offrire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Signorelli, Marcello. "Toniolo: un economista “keynesiano” e molto di più." Società e diritti 7, no. 14 (December 8, 2022): VII—XI. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19357.

Full text
Abstract:
L’articolo considera alcuni aspetti del complesso pensiero economico-sociale di Giuseppe Toniolo sulla scia di alcune presentazioni del libro di Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi (“Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”, Vita e Pensiero, Milano, 2021). In particolare emerge la figura di un economista “keynesiano ben prima di Keynes” sulla necessità di politiche di contrasto degli shock, ricco di saggezza sui fallimenti del mercato e dello stato, fautore di un ruolo importante per i corpi intermedi nonché chiaro sostenitore della impossibilità di separare etica ed economia..Parole chiave: “keynesiano”; corpi intermedi; etica ed economia; riduzionismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Frank (book author), Maria Esposito, and John Monfasani (review author). "Le insidie dell'allegoria: Ermolao Barbaro il Vecchio e la lezione degli antichi." Quaderni d'italianistica 24, no. 1 (January 1, 2003): 138–39. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v24i1.9256.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Loiacono, Alessia. "Paola Cosentino, Ritratti machiavelliani. La lezione del presente fra Legazioni e Principe." Italies, no. 22 (October 20, 2018): 301–5. http://dx.doi.org/10.4000/italies.6596.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ward, Michael T., and Maria Esposito Frank. "Le insidie dell'allegoria: Ermolao Barbaro il Vecchio e la lezione degli antichi." Italica 79, no. 2 (2002): 263. http://dx.doi.org/10.2307/3656003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Vogliotti, Massimo. "Paolo GROSSI, Prima lezione di diritto, Roma – Bari, Laterza, 2003, 120 p." Revue interdisciplinaire d'études juridiques 53, no. 2 (2004): 139. http://dx.doi.org/10.3917/riej.053.0139.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Manova, Iva. "Usare l'ironia per fare storia della filosofia: la lezione di Aleksej Losev." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 3 (September 2020): 529–44. http://dx.doi.org/10.3280/sf2020-003008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ceccim, Ricardo Burg. "Alla ricerca di dispositivi socio organizzativi per qualificazione dei servizi sanitari e sociali: un contributo riflessivo sull’esperienza osservata." Saúde em Redes 8, no. 1 (May 10, 2022): 295–303. http://dx.doi.org/10.18310/2446-4813.2022v8n1p295-303.

Full text
Abstract:
Questo testo contempla la riflessione presentata alla fine della “Fiera degli strumenti: metodologie per la qualificazione dei servizi e delle organizzazioni sanitarie e sociali”, realizzata in febbraio 2018, all’interno del Laboratorio Italo-Brasiliano di Formazione, Ricerca e Pratiche in Salute Collettiva, avvenuto nello spazio formativo dell’ex ospedale psichiatrico "Francesco Roncati", oggi sede dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Bologna/Italia. La “Fiera degli Strumenti” pretendeva mettere in gioco diversi strumenti di “formazione situata”. I presentatori portavano una strategia tra quelle usate nei loro propri progetti di formazione in servizio, e le avrebbero offerto a partecipanti “esploratori” delle loro possibilità, cioè, userebbero la strategia, non come una “lezione frontale”, ma come “azione sperimentale”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography