To see the other types of publications on this topic, follow the link: Letterature di altre lingue.

Dissertations / Theses on the topic 'Letterature di altre lingue'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Letterature di altre lingue.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Grillo, Alessandra <1989&gt. "L'amore e altri inganni: Samsa in love di Murakami Haruki." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cominelli, Clarice <1994&gt. "Germogli di un altro sapere dal lontano Occidente: analisi dei neologismi nel Zhifang waiji di Giulio Aleni S.J." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13893.

Full text
Abstract:
This thesis examines the contribution to the formation of modern Chinese lexicon made by Jesuit missionary Giulio Aleni from Brescia (1582-1649). In particular, this work aims at analysing the Chinese neologisms included in Giulio Aleni’s Zhifang waiji (“Record of Foreign Lands”). The dissertation consists of four chapters: chapter 1 gives a general introduction about the spread of Christianity in China, from Nestorians in the Tang period to Catholic missionaries during the Ming and Qing dynasties. There is an accurate analysis of the Jesuits’ missionary works, in particular of Father Matteo Ricci’s. This chapter is necessary to understand the strategy that the Jesuits adopted in China in order to preach Christianity as well as the reasons why they compiled numerous scientific works in Chinese. The chapter ends with a description of the “ Chinese Rites Controversy” that took place during the first years of the Qing period and the consequent suppression of the Jesuit order. Chapter 2 introduces Father Giulio Aleni and analyses the milestones of his life, from his studies in Italy to the end of his missionary activities in the Fujian province. Chapter 3 aims at describing the literary activity of Giulio Aleni. In particular, it includes a brief description of the Zhifang waiji, the text which this thesis focuses on. Chapter 4 analyses the neologisms retrievable in the Zhifang waiji. It includes an introduction to the principal features of Chinese Linguistics and to word-formation methods in Chinese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baggetta, Paola <1992&gt. "Una fiaba di altri tempi, una metafora odierna: Cenerentola attraverso le opere di Sano Yōko, Matsumoto Yūko, Kiryū Misao." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15048.

Full text
Abstract:
La tesi affronta come tema centrale la riscrittura della fiaba di Cenerentola in Giappone, prendendo in esame tre versioni di tre autrici diverse, quali Sano Yōko, Matsumoto Yūko, Kiryū Misao, in un arco temporale che va dal 1985 al 1998. La prima parte dell’elaborato si occuperà di fornire un’idea generale della condizione della donna, oltre che di spiegare il fenomeno del Grimm Boom in cui le tre autrici si inseriscono, grazie allo studio di Murai Mayako. In seguito, verranno prese in esame le tre riscritture nello specifico, illustrando gli elementi che assurgono a metafora della condizione sociale della donna degli anni ’80-’90. Si analizzerà la Cenerentola arrampicatrice sociale di Sano, che ha saputo sfruttare la sua bellezza e l’idea della femminilità a suo vantaggio. In seguito quella di Matsumoto che descrive una donna che cerca di riappropriarsi del proprio corpo considerato spesso un oggetto o una proprietà in una società patriarcale; infine Kiryū che pone l’accento sulla protagonista da un punto di vista introspettivo, oltre a mostrare l’importanza dei legami tra donne, in particolare quello tra madre e figlia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caboni, Carlo <1991&gt. "Il concetto di altro attraverso i racconti del Taiping Guangji." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18540.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza il concetto di altro, qui inteso come straniero, attraverso l'analisi e la traduzione di testi di epoca Tang estratti dal Taiping Guangji 太平廣記, “Resoconti completi del periodo cronologico Taiping Xingguo”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ALILI, IMER. "L’insegnamento della lingua, letteratura e cultura italiana all’estero: l’esperienza nella Repubblica di Macedonia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/189882.

Full text
Abstract:
Teaching italian language, literature and culture abroad: the experience in the Republic of Macedonia (FYROM) by Imer ALILI. // In this dissertation we wanted to summarize, briefly, an empirical and analytical study on the current state of general education and the teaching tools available to teachers of all levels of teaching, to move us forward in the direction of a possible revision and rebuilding the educational system, like the humanistic values of which the various disciplines should be impregnated to comprehend the current conditions of reality evolved in this digital age, now on a global scale. It would be desirable to look at the past, not as it has been addressed so far, but by taking on a cautious and calm ratio, aimed at an enriching perspective in the public education system, which can be achieved by overcoming the innate and primordial tendency to refute a priori others’ theses without first considering them and examining the possibilities for their concretization. For the future of new generations, we should not avoid to convey those basic concepts on which we have been forged, but, instead, be willing to draw on the past with venerable approval, if nothing else, for the experience accumulated by our predecessors. And, for that past-present-future time-frame, the art of teaching - aligned with a necessary empathic remark - has the ultimate goal of an indispensable mission that pedagogues will have to be able to reproduce, based on the objective of reconsidering - for an appropriate, targeted and attentive training - the human-nature relationship, as an inseparable dualism belonging to all humanity, richness in diversity, to redress a serious and fruitful reflection on our future as well as an attempt to mitigate the anxieties and uncertainties dominating these actual times.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Reja, Marta <1996&gt. "Sovremennyj paterik di Majja Kučerskaja. Proposta di traduzione e commento ​." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20994.

Full text
Abstract:
La presente tesi si pone l’obiettivo di approfondire l’opera più nota della scrittrice russa, Sovremennyj Paterik (2004), proponendone la traduzione e il commento di alcuni cicli. Al fine di una migliore comprensione del testo, si è pensato di tracciare un profilo biografico della scrittrice, prestando particolare attenzione alla manifestazione della vocazione letteraria negli anni Novanta e al suo inserimento nel contesto della letteratura post-sovietica. Viene messa in luce la specificità tematica e stilistica dell’opera tradotta, in cui si riflette un approccio singolare alla Chiesa ortodossa russa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Culeddu, Sara. "Uomo e Animale: identità in divenire: Incontri metamorfici in Fuglane di Tarjei Vesaas e in Gepardene di Finn Carling." Doctoral thesis, University of Trento, 2011. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/505/1/UOMO_E_ANIMALE_IDENTITA'_IN_DIVENIRE.pdf.

Full text
Abstract:
“Metamorphosis and identity are the two limits of human existence, incompatible with one another, but complementary in that human life exists in a movement between these two limits.” La metamorfosi è un fenomeno diffuso tanto in natura quanto nella mitologia e in letteratura: con questo termine si può infatti designare la trasformazione di piante, animali e uomini intendendone lo sviluppo attraverso cambiamenti di forma, ma anche l’attraversamento di regni di diversa natura, passando così dall’appannaggio della scienza a quello dell’immaginazione. “Avant d’être un thème littéraire, la métamorphose a été un mythe; et avant d’être un mythe, un phénomène observable dans les quatre règnes de la nature: minéral, végétal, animal et humain”. Nel presente studio il fenomeno metamorfico sarà affrontato alla luce della relazione tra uomo ed animale: la vicinanza tra i due “regni” e l’instabilità del confine ontologico tra di essi è tale da aver dato vita ad una ricchissima letteratura intorno al loro contatto e al loro possibile intreccio, che va dalle Metamorfosi ovidiane agli splendidi ibridi postmoderni di Angela Carter. La metamorfosi è il tema letterario che più di ogni altro riesce a tradurre il paradosso dell’identità nel cambiamento: esso possiede un grande potenziale sovversivo di natura politica, sociale, esistenziale. Pierre Brunel, nella sua ricerca diacronica sul mito della metamorfosi da Ovidio a Kafka , cerca infatti di spiegarne le origini e le funzioni e conclude affermando che esso traduce la domanda universale dell’uomo sul suo posto nel mondo, sul suo passato prenatale e sul suo futuro dopo la morte. È prevalentemente da un punto di vista filosofico e nelle sue implicazioni esistenziali che si cercherà di indagare il processo metamorfico tra uomo e animale nel modo in cui si manifesta nell’opera di due scrittori norvegesi del Novecento, Tarjei Vesaas e Finn Carling, e in particolare nei due rispettivi romanzi Fuglane (Gli uccelli, 1957) e Gepardene (I ghepardi, 1998). La presente riflessione prende avvio dall’indagine intorno alla portata e alla natura della presenza animale all’interno del linguaggio umano e del testo letterario, per poi aprire il discorso sulla precarietà del confine ontologico che separa uomini ed animali. Si procede dunque ad una lettura del rapporto tra i primi ed i secondi in termini di relazione oggettuale, per soffermarsi soprattutto sulle modalità in cui essa entra in crisi nel momento in cui l’uomo e l’animale incorrono in un rapporto di tipo metamorfico. La prima parte di questo lavoro si conclude, infine, con la presentazione delle proposte teoriche che Gilles Deleuze e Félix Guattari hanno costruito proprio intorno alla crisi della relazione oggettuale, ovvero teorizzando il vero e proprio sgretolamento di ogni sistema di pensiero binario, che ruotano intorno alla natura mobile, in divenire, dell’uomo e sono esposte in Mille plateaux. Un posto centrale è riservato nei Mille plateaux proprio al divenir-animale dell’uomo. Nella seconda parte di questo studio, dedicata alla presentazione di Tarjei Vesaas e Finn Carling, si è scelto di fornire le informazioni necessarie allestendo un percorso che mettesse in luce, nella loro scrittura, l’attenzione “ecologica” verso il mondo animale ma anche, e soprattutto, il loro sguardo attento sul presente, sulla trasformazione antropologica e la fragilità esistenziale dell’uomo di fine Novecento. Si passa dunque ad una presentazione della loro opera che si propone di illustrare alcune modalità di comparsa delle figure animali: il loro utilizzo, le loro funzioni, il loro rapporto con i personaggi umani. L’ultima parte del lavoro analizza infine i due romanzi Fuglane e Gepardene alla luce delle relazioni, degli inseguimenti e degli incontri tra i protagonisti umani e gli animali, incontri che si spingono fino a controversi momenti metamorfici. È possibile scrivere un racconto di metamorfosi nell’ambito di una scrittura “realista”? È possibile raccontare una metamorfosi “reale” e non prettamente metaforica? È possibile infine annoverare il fenomeno metamorfico tra le cose narrabili o si rischia di incorrere nei limiti del linguaggio? Queste alcune delle domande che il mio lavoro, lungi dal risolvere, solleva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Traverso, Alice <1997&gt. "Il concetto di corpo femminile tra oggettificazione e ipercriticismo: un percorso di analisi nella letteratura scandinava contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20448.

Full text
Abstract:
Dai tempi ancestrali in cui Eva cedette alla tentazione di mordere la mela del peccato sfidando il suo padrone Dio, il corpo della donna è marchiato dal giudizio della società patriarcale che vede negli uomini i detentori di ogni potere. La gerarchia verticale che regola le dinamiche della società contemporanea identifica l’uomo al vertice e la donna, soggetta al suo controllo (indiretto e non) ai livelli inferiori in posizione di subordinazione e accettazione del volere primario. A livello materiale, il corpo femminile è oggettificato nel suo essere e su di esso vengono imposti gli imperativi dettati dal maschio: bellezza, giovinezza, magrezza, salute, accondiscendenza sessuale e propensione naturale alla maternità e alla cura dei figli. Il rifiuto di tali imperativi comporta per le donne l’accantonamento ai margini sociali con il marchio di non meritevoli, frigide e/o trascurate. La presente tesi di laurea si prefigge l’obiettivo di offrire una panoramica sui principali aspetti del corpo femminile minati dall’ingerenza del potere patriarcale. Suddivisa in capitoli monotematici, essa propone in ognuno di essi lo studio di una o più opere letterarie appartenenti alla letteratura scandinava contemporanea che offrano spunti di riflessione sul tema: dal tabù delle mestruazioni allo stigma della sessualità nell’opera di Liv Strömquist, dall’educazione sessuale nelle riflessioni di Nina Brochmann ed Ellen Støkken Dahl all’industria del porno e alla cultura dello stupro nella scrittura di Louise Amcoff e Tove Sahlin, dalla gravidanza nell’opera di Helena Granström alla narrazione del corpo grasso in quella di Stina Wollter. L’analisi entra tuttavia in dialogo con testi provenienti da diversi campi di ricerca teorici, dall'analisi psico-antropologica del concetto di corpo di Orbach alla cultura dell'immagine di Frisén, Holmqvist Gattario e Lunde, da Sartre a de Beauvoir, da Bettelheim a Thiébaut, e traccia i contorni di una rappresentazione poliedrica del tema, non limitandosi al lato meramente letterario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gandini, Sebastiano <1987&gt. "La spada di Monna Yue. Proposta di traduzione di un romanzo wuxia di Jin Yong." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12843.

Full text
Abstract:
Sentendo oggi la definizione “arti marziali”, moltissime persone potrebbero assumere l’idea ci si stia riferendo alla cinematografia anziché al mondo letterario. In realtà, la cultura visiva contemporanea - film, icone, graphic novels, fumetti e i più recenti video games - è nata come conseguenza storica delle influenze generate dalla letteratura wuxia: il Romanzo d’arti marziali. Jin Yong (金庸, 1924-), pseudonimo di Cha Leung-yung (查良鏞), è uno dei più influenti romanzieri wuxia che hanno scritto in lingua cinese moderna. Con sede a Hong Kong, dal 1955 al 1972, ha composto più di 14 romanzi d’arti marziali e molti di essi sono stati, appunto, adattati in film, fiction televisive, fumetti e videogiochi. Il primo capitolo di questo elaborato ha l’obiettivo di presentare la storia della letteratura wuxia, senza la pretesa di risultare esaustivo sotto ogni punto di vista, a partire dalle sue radici fino alla “nuova scuola” degli anni ’50 di Hong Kong. Il secondo capitolo consiste invece nella traduzione dei primi tre capitoli di un romanzo di Jin Yong, l’ultimo finora, cronologicamente parlando, dal titolo Yuenu jian 越女劍 (La spada di Monna Yue), pubblicato in serie dal gennaio 1970. Il terzo capitolo, infine, presenta il commento traduttologico, compresa l’analisi delle peculiarità del testo, nonché le sue difficoltà e le seguenti strategie adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Barbiero, Rossella <1994&gt. "La versatilità di una donna moderna: proposta di traduzione e commento traduttologico di una selezione di saggi di Su Xuelin." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16188.

Full text
Abstract:
This thesis focuses on the translation of three essays which belong to the collection called the “Ten floating memories”, written by Su Xuelin (1897-1999). The translation is accompanied by an overview of the historical and cultural context in 20th century China, and a linguistic and translational commentary. These essays, written in different periods of time, fully represent the versatility of this modern female writer: in fact she is a very versatile woman who devoted herself to literary production, teaching, academic research and literary criticism. During her life, she wrote essays, novels, articles, poems, plays and provided translations of many and different kinds. Su Xuelin was a unique writer because she used Catholicism to blend harmoniously the ancient Chinese traditions with the vitality of modern thought. The thesis is divided into four sections. The first section consists of an introduction which provides general information about Su Xuelin’s life and the historical and cultural context related to it. This section contains references to the literary revolution and the May Fourth Movement (1919) and also analyses Su Xuelin’s behaviour towards two of her contemporaries: Hu Shi and Lu Xun. The second section explains the importance of female literature in the modern era. Particularly, it analyses Su Xuelin’s early and mature prose: the first one is represented by the collection of essays “Green sky” and by the autobiographical novel “Thorny heart”, the second one is represented by the collection of essays “Ten floating memories”. Moreover, this section shows the main features of three essays which belong to this collection: “Home”, “The New Year in the Native Place” and “Youth”. These essays are the subjects of my thesis. The third section is a translation from Chinese into Italian of the three essays mentioned above. These essays contain references to Su Xuelin’s life experience and also to the Second Sino-Japanese War (1937-2045). In this section there are also references to the classical Chinese world and personal considerations concerning specific topics, such as the home, considered as a place where people feel at ease, the status of women in China, the vitality of youth, the importance of Catholicism and the importance given to the celebration of the New Year by the Chinese people in the past. The translation follows the same division of the original texts. The fourth and final section consist of an analysis of the source text, the main problems and difficulties faced during the translation process and the techniques and solutions adopted in order to produce the final Italian text. A bibliography can be found in the appendix at the end of this paper.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Moretti, Alessandra <1996&gt. "Fratture. Proposta di traduzione di alcuni capitoli di Qinduankou di Fang Fang." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18250.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro fornisce una proposta di traduzione dal cinese all’italiano dei primi tre capitoli del romanzo breve Qinduankou琴断口 della scrittrice Fang Fang方方, una delle massime esponenti della corrente neorealista in Cina. L’opera in esame, pubblicata nel maggio del 2009 sulla rivista shiyue 十月, venne insignita, l’anno successivo, dell’ambito premio Lu Xun. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene offerta una panoramica generale sul neorealismo in Cina e viene presentata l’autrice, soffermandosi sulla sua carriera e sulle sue caratteristiche stilistiche. Il secondo capitolo è incentrato sull’opera. Oltre alla trama e alla struttura del romanzo, vengono messe in evidenza anche le tematiche affrontate e l’accoglienza ricevuta da parte del pubblico e della critica. Il terzo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione dei primi tre capitoli del romanzo. Il quarto capitolo, infine, presenta il commento alla traduzione composto dall’analisi testuale e dalla spiegazione delle microstrategie attuate nel corso del processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Zolea, Caterina <1988&gt. "Proposta di traduzione di "Ichi rittoru no namida" di Aya Kitō." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2351.

Full text
Abstract:
La presente tesi è una proposta di traduzione del diario che Aya Kitō, malata affetta da SCA, scrisse tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. "Ichi rittoru no namida" si è dimostrato uno dei fenomeni letterari degli anni 2000, arrivando a vendere milioni di copie. La sua fama, inoltre, ha raggiunto non solo gran parte del resto continente asiatico ma si è protratta anche al di fuori di esso, in Occidente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Culeddu, Sara. "Uomo e Animale: identità in divenire: Incontri metamorfici in Fuglane di Tarjei Vesaas e in Gepardene di Finn Carling." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/367846.

Full text
Abstract:
“Metamorphosis and identity are the two limits of human existence, incompatible with one another, but complementary in that human life exists in a movement between these two limits.†La metamorfosi è un fenomeno diffuso tanto in natura quanto nella mitologia e in letteratura: con questo termine si può infatti designare la trasformazione di piante, animali e uomini intendendone lo sviluppo attraverso cambiamenti di forma, ma anche l’attraversamento di regni di diversa natura, passando così dall’appannaggio della scienza a quello dell’immaginazione. “Avant d’être un thème littéraire, la métamorphose a été un mythe; et avant d’être un mythe, un phénomène observable dans les quatre règnes de la nature: minéral, végétal, animal et humain†. Nel presente studio il fenomeno metamorfico sarà affrontato alla luce della relazione tra uomo ed animale: la vicinanza tra i due “regni†e l’instabilità del confine ontologico tra di essi è tale da aver dato vita ad una ricchissima letteratura intorno al loro contatto e al loro possibile intreccio, che va dalle Metamorfosi ovidiane agli splendidi ibridi postmoderni di Angela Carter. La metamorfosi è il tema letterario che più di ogni altro riesce a tradurre il paradosso dell’identità nel cambiamento: esso possiede un grande potenziale sovversivo di natura politica, sociale, esistenziale. Pierre Brunel, nella sua ricerca diacronica sul mito della metamorfosi da Ovidio a Kafka , cerca infatti di spiegarne le origini e le funzioni e conclude affermando che esso traduce la domanda universale dell’uomo sul suo posto nel mondo, sul suo passato prenatale e sul suo futuro dopo la morte. È prevalentemente da un punto di vista filosofico e nelle sue implicazioni esistenziali che si cercherà di indagare il processo metamorfico tra uomo e animale nel modo in cui si manifesta nell’opera di due scrittori norvegesi del Novecento, Tarjei Vesaas e Finn Carling, e in particolare nei due rispettivi romanzi Fuglane (Gli uccelli, 1957) e Gepardene (I ghepardi, 1998). La presente riflessione prende avvio dall’indagine intorno alla portata e alla natura della presenza animale all’interno del linguaggio umano e del testo letterario, per poi aprire il discorso sulla precarietà del confine ontologico che separa uomini ed animali. Si procede dunque ad una lettura del rapporto tra i primi ed i secondi in termini di relazione oggettuale, per soffermarsi soprattutto sulle modalità in cui essa entra in crisi nel momento in cui l’uomo e l’animale incorrono in un rapporto di tipo metamorfico. La prima parte di questo lavoro si conclude, infine, con la presentazione delle proposte teoriche che Gilles Deleuze e Félix Guattari hanno costruito proprio intorno alla crisi della relazione oggettuale, ovvero teorizzando il vero e proprio sgretolamento di ogni sistema di pensiero binario, che ruotano intorno alla natura mobile, in divenire, dell’uomo e sono esposte in Mille plateaux. Un posto centrale è riservato nei Mille plateaux proprio al divenir-animale dell’uomo. Nella seconda parte di questo studio, dedicata alla presentazione di Tarjei Vesaas e Finn Carling, si è scelto di fornire le informazioni necessarie allestendo un percorso che mettesse in luce, nella loro scrittura, l’attenzione “ecologica†verso il mondo animale ma anche, e soprattutto, il loro sguardo attento sul presente, sulla trasformazione antropologica e la fragilità esistenziale dell’uomo di fine Novecento. Si passa dunque ad una presentazione della loro opera che si propone di illustrare alcune modalità di comparsa delle figure animali: il loro utilizzo, le loro funzioni, il loro rapporto con i personaggi umani. L’ultima parte del lavoro analizza infine i due romanzi Fuglane e Gepardene alla luce delle relazioni, degli inseguimenti e degli incontri tra i protagonisti umani e gli animali, incontri che si spingono fino a controversi momenti metamorfici. È possibile scrivere un racconto di metamorfosi nell’ambito di una scrittura “realista†? È possibile raccontare una metamorfosi “reale†e non prettamente metaforica? È possibile infine annoverare il fenomeno metamorfico tra le cose narrabili o si rischia di incorrere nei limiti del linguaggio? Queste alcune delle domande che il mio lavoro, lungi dal risolvere, solleva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Trudda, Cinzia <1992&gt. ""La guerra di una persona sola" di Lin Bai Proposta di traduzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18695.

Full text
Abstract:
Nel primo capitolo del presente lavoro viene fornita una molto breve panoramica letteraria della Cina del Novecento per arrivare a parlare della letteratura femminile degli anni Novanta e più nello specifico della scrittura dell'autrice Lin Bai. Il romanzo su cui si focalizza la tesi è "Yigerendezhenzhang" (La guerra di una persona sola) di cui vengono presentate in particolare modo le tematiche relative all'autobiografismo e alla sessualità che lo caratterizzano. Nel secondo capitolo si intende dare una proposta di traduzione della prima parte del romanzo di Lin Bai "Yigerendezhanzheng", e nel terzo capitolo si vuole fornire un commento traduttologico che giustifichi le scelte compiute in sede di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Zhu, Menghan <1996&gt. "Proposta di traduzione e commento traduttologico di alcune poesie di Alda Merini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19953.

Full text
Abstract:
Alda Merlini è una famosa poetessa e scrittrice italiana che è stata nominata per il premio Nobel per la letteratura nel 1996. Essendo una delle più grandi poetesse del ventesimo secolo in Italia, le sue opere sono emotivamente delicate, appassionate e misteriose, ma le sue opere non sono state introdotte in Cina e non hanno ricevuto un'ampia attenzione dai lettori cinesi. Questa tesi è divisa in tre parti: la prima parte è una presentazione della vita della poetessa e delle sue opere rappresentative, e un confronto con la poetessa cinese Shu Ting sotto quattro aspetti: esperienza personale, stile creativo, valore femminile e atteggiamenti politici; la seconda parte è una traduzione cinese di alcune delle poesie rappresentative della poetessa; la terza parte è un'analisi critica delle strategie di traduzione utilizzate nella traduzione. Nella tesi vengono selezionate alcune poesie rappresentative della poetessa tradotte in cinese, ha analizzato brevemente le strategie di traduzione della poesia in termini di immagini, ritmo, rima, ecc., analizzando le sue opere dalla prospettiva di madrelingua cinese, in modo da suscitare l'attenzione dei lettori cinesi sulle opere della poetessa. 阿尔达·梅丽尼是意大利著名诗人和作家,1996年,她曾被提名为诺贝尔文学奖候选人。作为意大利二十世纪最伟大的女性诗人之一,她的作品情感细腻,热情而神秘,但还未引入中国,并未受到中国读者的广泛关注。 本文分为三部分,第一部分是对作者生平及其代表作品的介绍,并从生活经历,创作风格,女性意识和政治观念四个方面与同时代的中国诗人舒婷进行对比;第二部分是作者的一些代表诗歌的中文译文;第三部分是对译文中运用的翻译策略进行评论分析。 本文将选取其具有代表性的诗歌翻译为中文,简要分析诗歌翻译在意象,节奏,押韵等方面的翻译策略,以中文母语的视角对其作品的分析,从而引发中国读者对作者作品的关注。
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fois, Luca <1985&gt. ""Risun" di Suwa Tetsushi, proposta di traduzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2345.

Full text
Abstract:
Si tratta della traduzione del libro "Risun", di Suwa Tetsushi, premio Akutagawa 2007. Questa sua seconda opera ha avuto un grande successo di critica e ha sollevato numerosi dibattiti sull'andamento della letteratura contemporanea giapponese. Segue una critica del testo, con un saggio sulle tendenze della letteratura contemporanea giapponese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Anastasio, Sara <1993&gt. ""Riso" di Su Tong: proposta di traduzione di alcuni capitoli e commento traduttologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15374.

Full text
Abstract:
La presente tesi è una proposta di traduzione di alcuni capitoli selezionati del romanzo "Mi" (Riso) del 1991 di Su Tong, corredata di commento traduttologico e confronto con le traduzioni già pubblicate in inglese e francese, preceduti da una panoramica sull'autore, le sue opere e il suo stile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

De, Angelis Giuliana <1995&gt. "Liu Binyan e la libertà di espressione. Proposta di traduzione di un'opera di reportage, Notizie confidenziali del nostro giornale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15848.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è incentrato sulla traduzione dell’opera critica dell’autore Liu Binyan, intitolata Notizie interne al nostro giornale (本报内部信息, Běn bào nèibù xìnxī) pubblicata nel 1956, sotto forma di articolo, sulla rivista ufficiale Letteratura del Popolo (人民文学, Rénmín wénxué). Liu Binyan è stato uno scrittore molto influente che per la sua cruda schiettezza contro le ingiustizie sociali e aperta critica al regime comunista cinese si guadagnò il soprannome di «coscienza della Cina». Il primo capitolo è volto ad introdurre il profilo storico e sociale dell'epoca in cui si inserisce l’opera con un approfondimento sul tema della libertà di espressione. Il secondo capitolo presenta la traduzione in lingua italiana della prima, terza, quinta e ottava parte in cui è suddivisa l’opera. Il terzo capitolo è invece dedicato al commento linguistico-traduttologico della traduzione italiana, nonché all’analisi e al confronto con la traduzione in lingua inglese ad opera del traduttore Bennett Lee risalente al 1983.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Minardi, Mara <1995&gt. ""A Parigi nell’ombra": proposta di traduzione e commento di alcuni capitoli del romanzo "Bali di xia tie" di Yao Zhongbin." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16666.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi ha per oggetto la proposta di traduzione dal cinese all’italiano di alcuni capitoli del romanzo "Bali di xia tie" di Yao Zhongbin. La proposta di traduzione è preceduta da un primo capitolo introduttivo dedicato alla letteratura della diaspora seguito da un secondo capitolo incentrato sull’autore e sul romanzo in esame. Il terzo capitolo offre una proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo "Bali di xia tie (A Parigi nell’ombra)", segue poi nel quarto capitolo il relativo commento traduttologico in cui si analizzano le specificità linguistiche, le problematiche incontrate durante il processo di traduzione e le strategie adottate per la risoluzione delle stesse. L'ultima parte, il quinto capitolo, offre degli spunti di riflessione attraverso un confronto tra la traduzione italiana presentata e la traduzione francese presente nell'edizione bilingue presa in esame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Versace, Giulia <1992&gt. "Nuvole di Mistero: traduzione italiano-cinese di un albo a fumetti di Martin Mystère." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14151.

Full text
Abstract:
Proposta di traduzione italiano-cinese di un albo della serie a fumetti "Martin Mystère" di Alfredo Castelli. Il lavoro si compone di tre sezioni principali: la prima è dedicata ad una breve introduzione all'argomento (qualche cenno storico, studi e teorie sulla traduzione del fumetto e presentazione generale della serie del "Detective dell'Impossibile"; la seconda parte è dedicata alla traduzione italiano-cinese dell'albo di Martin Mystère intitolato "La Città Proibita"; infine, la terza ed ultima parte è dedicata al commento traduttologico, in cui sono state messe in luce le caratteristiche e le principali difficoltà traduttive riscontrate nel testo e le conseguenti strategie adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Spadoni, Ilaria <1993&gt. ""Felice": proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo di Jia Pingwa《高兴》." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16490.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha il desiderio di porre l’attenzione su una delle voci più importanti della narrativa cinese contemporanea poco nota all’estero, Jia Pingwa. Molto poco, infatti, è stato tradotto dell’autore in Occidente, in particolar modo in Italia, dove solo nel 2017 viene tradotto per la prima volta un suo romanzo. Il seguente elaborato si propone perciò di contribuire alla scoperta e alla diffusione in Italia dei lavori di Jia Pingwa, mettendo in luce il suo valore letterario attraverso la traduzione di alcuni capitoli del suo romanzo del 2007, Gaoxing, romanzo attraverso il quale Jia racconta delle motivazioni di quei contadini che all’inizio degli anni 2000 emigravano dalle campagne verso le città in cerca di una vita migliore. La presente tesi si concentrerà sulla figura di Jia Pingwa, e consiste in una breve introduzione all’autore, con i principali eventi biografici e le opere più importanti della sua produzione letteraria. Procederò dunque all’introduzione del romanzo Gaoxing, principale oggetto del presente lavoro di tesi, illustrandone la trama e le principali caratteristiche tematiche, proseguendo con una introduzione della diceng wenxue 底层文学, “la letteratura degli ultimi”, fenomeno letterario in cui viene inserito il romanzo. Verrà inoltre inserito nel presente elaborato una traduzione della postfazione presente alla fine del romanzo intitolata高兴和我 (io e Felice), ritenuta estremamente interessante nonché illuminante per la comprensione della nascita del romanzo. La tesi presenterà, infine, la traduzione di tre dei sessantadue capitoli che compongono il romanzo Gaoxing, preceduti da una breve introduzione dove verranno presentate le motivazioni che hanno portato alla scelta dei capitoli, e il relativo commento traduttologico, il quale fornirà un’analisi completa dei fattori che hanno influenzato il processo di traduzione, dei problemi sorti nel corso del processo traduttivo e delle relative strategie adottate per la loro risoluzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Verlato, Erica <1995&gt. "Lingua e identità: la lingua come strumento per l'imposizione di un'identità e la generazione di conflitti. Il caso dell'Algeria e del Bangladesh." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20487.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi consiste nel mettere in luce il ruolo che la lingua riveste nella costruzione dell'identità, con particolare riferimento a quella nazionale.Verranno presentati i casi dell'Algeria e del Bangladesh, rispettivamente nel secondo e terzo capitolo della tesi. Nel caso dell'Algeria si illustrerà quale ruolo abbia avuto la lingua araba al momento dell'indipendenza, quali siano state le politiche linguistiche adottate per costruire e affermare l'identità algerina (così come voluta dalle élites al potere) e come questo abbia portato a dei conflitti civili, scaturiti per la mancanza di riconoscimento di altre culture e varietà linguistiche parlate nel paese. Nel caso del Bangladesh verrà spiegato come la lingua bengali sia stata un elemento essenziale dell'identità bengalese e come il forte attaccamento a quest'ultima da parte della comunità di parlanti da cui era utilizzata sia stato uno dei motivi che spinse il Pakistan orientale (odierno Bangladesh) a combattere la guerra di indipendenza contro il Pakistan occidentale, dove risiedeva il governo di entrambe le regioni, il quale aveva attuato delle politiche linguistiche repressive verso la lingua bengali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Piscitelli, Patrizia <1994&gt. "Storie tristi del borgo di Pingle: proposta di traduzione e commento di un racconto di Yan Ge." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16506.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi propone la traduzione di un racconto della raccolta "Storie tristi del borgo di Pingle" dell’autrice cinese Yan Ge. La tesi si sviluppa in tre capitoli. Il primo capitolo, suddiviso in due parti, analizza la nascita e lo sviluppo della letteratura giovanile degli anni 80 (bālínghòu qīngchūn wénxué 80后青春文学), delineando le caratteristiche delle opere di questi giovani scrittori della generazione degli anni 80 (bālínghòu 80后), per poi introdurre l'autrice Yan Ge, l’evoluzione tematica, gli elementi innovativi e la raccolta da cui è stato tratto il racconto. Il secondo capitolo si focalizza sulla traduzione del racconto Tang Baozhen del vicolo Jiangxi (jiāngxī xiànglǐ de Táng Bǎozhēn 江西巷里的唐宝珍). Il terzo capitolo consiste nel commento critico-letterario alla traduzione, in cui si analizzano le caratteristiche del testo tradotto e al contempo le difficoltà riscontrate nella resa traduttiva e le motivazioni legate alle scelte adottate dal traduttore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Castellano, Oriana <1993&gt. "La letteratura per l'infanzia e l'identità di genere. Una proposta di traduzione di Qin Wenjun." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11785.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di fornire al lettore italiano un panorama generale di quella che è stata ed è la letteratura per l’infanzia in Cina. Ho scelto in particolare di focalizzarmi sulla letteratura contemporanea di fine XX secolo e inizio XXI secolo e sulle tematiche principali affrontate, proponendo la traduzione di alcuni capitoli di un romanzo pubblicato nel 2009 che prende spunto proprio dal diario di una bambina cinese degli anni ’90, cioè La storia completa di Jia Mei (Nüsheng Jia Mei quanzhuan 女生贾梅全传), di Qin Wenjun (秦文君 1954 -). Nella prima parte di questo elaborato ho presentato un breve excursus della storia della letteratura cinese per l’infanzia. In seguito, ho fornito un quadro generale sulla vita e sulle opere dell’autrice del romanzo trattato, facendo particolare attenzione al suo stile e al suo modo di intendere la letteratura per l’infanzia. Ho poi introdotto La storia completa di Jia Mei (Nüsheng Jia Mei quanzhuan 女生贾梅全传), di cui ho tradotto alcuni capitoli. Successivamente, ho approfondito uno degli aspetti trattati nel romanzo e in altre opere della stessa autrice, che più mi ha incuriosita, cioè l’identità di genere. In particolare, mi sono soffermata sulle differenze di genere nella letteratura cinese per l’infanzia, sull’importanza dei libri per bambini nella costruzione di una propria identità di genere e sulla direzione che sta prendendo oggi la letteratura verso una parità di genere, facendo dei paragoni con la letteratura italiana di oggi. L’ultima parte di questo elaborato è costituita dalla traduzione di quattro capitoli del romanzo trattato e dal commento traduttologico, in cui vengono esemplificate le caratteristiche stilistiche e lessicali del testo e in cui ho elencato i principali problemi incontrati nel processo di traduzione e le eventuali strategie utilizzate per risolverli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bianchi, Virginia <1993&gt. ""La memoria sepolta". Proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo "Ruanmai" di Fang Fang." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12677.

Full text
Abstract:
Con il presente elaborato ho voluto proporre la traduzione dal cinese all’italiano di alcuni capitoli del romanzo 软埋 Ruanmai dell’autrice Fang Fang. Pubblicato nel 2016, l’ultimo romanzo di Fang Fang, con la sua critica indiretta alla grave crisi creata dalla riforma agraria dell’era maoista, ha suscitato polemica e ammirazione al tempo stesso, dividendo di fatto l’opinione pubblica. A partire da Maggio del 2017 il romanzo è stato definitivamente bandito dal governo cinese. La tesi è composta da quattro sezioni: la prima sezione presenta l’autrice, la carriera e il contesto storico-culturale in cui ha operato e portato avanti il suo lavoro di scrittrice; la seconda sezione introduce il romanzo in questione, la trama, i personaggi e le tematiche trattate; la terza sezione è interamente dedicata alla traduzione dei capitoli selezionati; infine, la quarta sezione presenta un'analisi traduttologica, in cui vengono illustrate le maggiori difficoltà riscontrate durante il processo di traduzione e le strategie adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Dalla, Guarda Elisa <1974&gt. "Divisi dalla divisa. Proposta di traduzione parziale di Kongzhong xiaojie (La hostess) di Wang Shuo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21612.

Full text
Abstract:
"La presente tesi è incentrata sulla traduzione della prima parte del romanzo “La hostess” (Kongzhong xiaojie 空中小姐) pubblicato da Wang Shuo nel 1984. “La hostess” segna l’esordio di questo autore nel mondo letterario e, nonostante questo racconto romantico non sia ancora rappresentativo della letteratura dei “teppisti” di cui Wang Shuo sarà precursore, presenta alcuni elementi che diventeranno ricorrenti nei suoi romanzi successivi, nello specifico la relazione, sempre dolorosa e con un finale tragico, tra una ragazza innocente ed un uomo che vive di espedienti. Questo lavoro di tesi è diviso in tre capitoli: il primo presenta la biografia dell‘autore e il contesto storico-letterario in cui avviene il “Boom Wang Shuo” (Wang Shuo re 王朔热) e approfondisce la letteratura dei “teppisti” (pizi wenxue 痞子文学). Il secondo presenta una proposta di traduzione dei primi capitoli del romanzo, in parte autobiografico, che racconta la storia d’amore tra un ex marinaio ed una hostess; il terzo protagonista è la divisa, quella della marina militare che fa innamorare lei a prima vista, ma che diventerà per lui, una volta lasciata la marina, simbolo del passato da cui non riesce a staccarsi; prima idolatrato e considerato quasi un eroe, senza divisa perde la sua sicurezza e il suo fascino, causando la rottura della relazione; la divisa delle linee aeree cinesi di lei è un continuo rimando al fallimento di lui e alla sua difficoltà a reinserirsi nella società. Il terzo e ultimo capitolo analizza le specificità linguistiche ed extralinguistiche del testo originale e le maggiori difficoltà riscontrate durante la traduzione, nonché le tecniche e le soluzioni adottate per arrivare al testo italiano finale. "
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Comello, Adele <1987&gt. "Parabola di uno scrittore amatoriale. Traduzione di alcuni racconti di Zhu Wen." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3392.

Full text
Abstract:
Nel presente studio si conduce un'analisi della singolare parabola artistica dello scrittore e regista Zhu Wen e del suo stile all’interno del gruppo di scrittori xinshengdai("di nuova generazione") emersi in Cina negli anni ’90, attraverso la traduzione di quattro sue novelle appartenenti alla raccolta "Renmin daodi xu bu xuyao sangna"("Il popolo in fin dei conti ha davvero bisogno della sauna?").
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pulvirenti, Christian <1996&gt. "Questione di "faccia": proposta di traduzione e commento di un articolo accademico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18355.

Full text
Abstract:
La presente dissertazione si concentra sulla traduzione e sul commento traduttologico di un articolo pubblicato su una rivista accademica in cui si fa un'attenta analisi delle critiche di vari studiosi sulla questione di "faccia" nella cultura cinese. La tesi è suddivisa in tre sezioni. La prima sezione è costituita da un'introduzione che si propone di fornire informazioni generali e una comprensione generale dei tre concetti relativi al testo scelto: chi, lian e mianzi. La seconda sezione è inerente alla traduzione dal cinese all'italiano del testo scelto. Il punto centrale del testo è la centralità che il concetto di vergogna ha assunto in Cina, a partire dalla cultura confuciana, e come i concetti di “lian” e “mianzi” siano strettamente legati ad esso. La terza e ultima sezione consiste in un'analisi del testo di partenza, dei principali problemi e difficoltà incontrati durante il processo di traduzione nonché delle tecniche e soluzioni adottate per produrre il testo italiano finale. Come parte di questa analisi, è incluso un glossario dei termini tecnici che possono essere trovati nel testo di partenza. Nell'appendice è possibile reperire la bibliografia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Merz, Erica. "La scrittura come occasione di percorso terapeutico in Dorothy Allison, Fredrica Wagman e Marie Cardinal." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/368052.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

De, Luca Flavia <1994&gt. "L'affermazione sociale di uno scrittore dagli esordi al successo. Proposta di traduzione, analisi e commento di due racconti brevi di Yan Lianke." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16085.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi propone la traduzione di due tra i sei racconti brevi che compongono l’opera di Yan Lianke intitolata Lianke liu duanpian 连科六短篇, pubblicata nel 2014. I testi oggetto di tesi sono rispettivamente “Yeye, nainai de aiqing” 爷爷,奶奶的爱情 (L’amore tra nonna e nonno) e “Qu fu yi ci bingyi ba” 去服一次兵役吧 (Arruolarsi). L’idea di tradurre tali racconti brevi è nata dall’intenzione di approfondire alcune tematiche fondamentali per comprendere il contesto storico in cui è cresciuto l’autore stesso e, quindi, anche lo stile che ne deriva. La presente tesi è suddivisa in tre parti. Il primo capitolo è stato dedicato alla figura dell'autore, al suo stile e alle circostanze che lo hanno portato alla scrittura dei testi in questione, focalizzandosi su forme e contenuti, mentre il secondo capitolo consiste nella traduzione degli stessi. Nel terzo capitolo, invece, si presenteranno le scelte traduttologiche apportate, focalizzandosi sulle differenze e sulle somiglianze presenti tra i due testi sul piano del processo di traduzione, con annesse strategie e metodi adottati per la loro soluzione, insieme ad alcune considerazioni generali in materia. Ai tre capitoli di tesi è stato aggiunto anche un glossario finalizzato alla comprensione totale del testo, in particolare di alcuni termini specifici utilizzati in entrambi i testi in questione. Il glossario, infatti, è stato ulteriormente suddiviso in due parti: la prima parte comprende termini riguardanti erbe medicinali o specifiche tipologie di piante citate nel primo testo in analisi; la seconda parte, invece, include termini riguardanti gradi militari. L'obiettivo di questa tesi di laurea, dunque, è quello di fornire un'analisi accurata dei testi in questione, mettendone in evidenza le peculiarità lessicali e morfo-sintattiche. Alla fine di questo documento è disponibile la bibliografia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rossi, Giulia <1994&gt. "Lotte di classe a Dongshanwu. Proposta di traduzione e commento traduttologico di alcuni capitoli del romanzo Yan Yang Tian di Hao Ran." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16087.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato propone la traduzione del prologo e dei primi due capitoli di Yan Yang Tian 艳阳天, il primo romanzo di Hao Ran, pubblicato inizialmente nel settembre del 1964 e ristampato in seguito dopo l’inizio della Rivoluzione Culturale, nel 1966. Si vuole mettere in luce il modo particolare di scrivere dell’autore, la cui carriera letteraria non nasce da una propria vocazione, ma dalla volontà di raccontare ciò che vede con i propri occhi. Per Hao Ran non è sufficiente vivere delle situazioni per prenderne piena coscienza, è necessario capirne il significato politico, ed è proprio questo ciò che cerca di fare nelle sue opere. Yan Yang Tian è impregnato di politica soprattutto per quanto riguarda il tema delle lotte di classe. Il merito di trovare delle soluzioni ai vari problemi che si sollevano nella cooperativa agricola di Dongshanwu, ambientazione del romanzo, viene affidato a Xiao Changchun: eroe protagonista dell’opera. Alla prima parte di questa tesi spetta il compito di presentare l’autore, ponendo attenzione sulla sua vita e sulla sua formazione e fornendo l’ampio panorama storico-letterario in cui opera per far entrare il lettore nella dimensione dell’epoca. Si passa poi ad un’introduzione del romanzo evidenziandone le sue principali caratteristiche per preparare il lettore alla seconda parte dell’elaborato: la traduzione dei capitoli selezionati. La terza parte vede protagonista il commento alla traduzione, il quale andrà a spiegare le scelte intraprese dalla traduttrice di fronte alle problematiche incontrate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Piampiano, Claudia <1994&gt. "Città creativa: proposta di traduzione di tre racconti tratti da Dizionario di due città di Tse Hiu-Hung e Hon Lai-chu." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16562.

Full text
Abstract:
The development of Hong Kong's literary scene has been strongly influenced by the peculiar historical experience of this territory. Its social, political and cultural circumstances have always been closely intertwined with the process of developing its own identity and boosted the birth of its literature. Hong Kong has often been considered a "cultural desert" and its works have not received adequate consideration. In fact, emphasis has been placed on the idea of "capitalist metropolis", where only popular literature could exist. Moreover, until the ‘60s, the local literary scene was mostly promoted by migrant writers from mainland China or Taiwan. This situation changed since the ‘60s, when the imminent return of the British colony to Mainland China spread anxiety among people. The urgent need to find a self identity gave rise to a debate among intellectuals and writers. Under these circumstances a "Hong Kong consciousness" developed and the idea of an independent "Hong Kong literature" became more and more accepted. A glance at the literature of the ‘70s and ‘80s allows to observe how this complex consciousness grew and found its own voice. Especially after the handover, the younger generations of writers experienced a new sense of loss and estrangement from one's own place, which drove to a so-called “alienated” literature. Born in the ‘70s, Tse Hiu-hung and Hon Lai-chu belong to this generation of writers. Their works have often been described as surreal or dreamlike; a closer look shows how their short novels are in fact deeply rooted in their contemporary urban reality and, above all, sensitive to its transformations. Within the two authors’ imaginary cities, concepts such as subjectivity, family, home or human relationships are often ephemeral. Nonetheless, their constant quest for new spaces and identities provides a glimpse of hope for surviving the uncertain turn of events. Trough their poetic and yet strong voices, Hon Lai-chu and Tse Hiu-hung take part in the process of developing a local literary identity, perfectly fitting with the experimental and creative tradition of Hong Kong literature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Rampazzo, Luca <1972&gt. "L' EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA DI YU HUA. PROPOSTA DI TRADUZIONE E COMMENTO DI ALCUNI ARTICOLI DI CRITICA LETTERARIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3152.

Full text
Abstract:
QUESTO ELABORATO RIGUARDA L’EVOLUZIONE DELLO STILE LETTERARIO DI YU HUA ATTRAVERSO DUE OPERE CHE SEGNANO IL PASSAGGIO DAL ‘GELIDO’ AL ‘SENTIMENTALE’: “VIVERE” E “CRONACHE DI UN VENDITORE DI SANGUE”. L’ELABORATO E’ DIVISO IN TRE CAPITOLI, IL PRIMO E’ INTRODUTTIVO E SPIEGA IL CONTESTO LETTERARIO IN CUI SI SVILUPPA IL TALENTO DI YU HUA, SOFFERMANDOSI PRINCIPALMENTE SULLE DUE SUDDETTE OPERE. IL SECONDO CAPITOLO RIGUARDA IL CORPO VERO E PROPRIO DELL’ELABORATO, CIOE’ ALCUNE TRADUZIONI DI ARTICOLI DI CRITICA LETTERARIA, MENTRE IL TERZO CAPITOLO AFFRONTA QUESTIONI CHE RIGUARDANO L’INTERPRETAZIONE TESTUALE IN SEDE DI TRADUZIONE, OVVERO PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE A LIVELLO FONOLOGICO, LESSICALE, SINTATTICO, TESTUALE O CULTURALE QUANDO SI AFFRONTA UN TESTO DI CRITICA LETTERARIA, ILLUSTRANDO LE STRATEGIE UTILIZZATE PER RISOLVERLI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Taddei, Silvia <1987&gt. "L'esperienza autentica di una geisha di periferia: Masuda Sayo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2376.

Full text
Abstract:
Masuda Sayo (1925-2008) ha esercitato la professione di geisha presso le stazioni termali di Suwa dall’età di quindici anni. Il mio lavoro di tesi è volto, tramite la traduzione dal giapponese all’italiano della sua autobiografia, a delineare le caratteristiche della professione, della condizione di una onsen geisha, e di correggere gli stereotipi tuttora esistenti nei confronti di tale complessa figura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Foa', Camilla <1990&gt. "L'emigrazione cinese: proposta di traduzione di un articolo specialistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12830.

Full text
Abstract:
L’emigrazione cinese è un fenomeno dalle dimensioni notevoli che coinvolge milioni di persone. Anche definita come diaspora cinese, presenta dei tratti unici e distintivi: oltre all’enorme distribuzione, è caratterizzata da un forte sentimento di coesione e da una solida identità culturale tra i migranti. Si contraddistingue dalle altre migrazioni per la formazione delle popolari Chinatown, quartieri ad alta concentrazione cinese che nascono all’interno di grandi città e che ne mutano l’aspetto originario. Famose per i negozi tipici, i ristoranti cinesi e le insegne in lingua cinese, le Chinatown spesso diventano dei poli di attrazione turistica delle città che le ospitano. Il presente elaborato di tesi si propone di analizzare le caratteristiche principali della migrazione cinese, focalizzandosi sulla traduzione dell’articolo specialistico “Studio sulla distribuzione spaziale e sull’influenza dell’emigrazione cinese”. La tesi si articola in tre sezioni: una parte introduttiva dell’argomento, che presenterà una panoramica storica del fenomeno ripercorrendo le tappe principali; la parte centrale in cui verrà proposta la traduzione italiana dell’articolo specialistico e la sezione finale, composta dal relativo commento traduttologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Ovi, Gabriele <1996&gt. "Traduzione e analisi di Wakai, romanzo di Shiga Naoya." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18139.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Lucingoli, Chiara <1993&gt. "Contro l’istruzione tradizionale: proposta di traduzione e critica di un racconto per ragazzi di Zheng Yuanjie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11598.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Zheng Yuanjie è uno tra i più influenti scrittori cinesi contemporanei della letteratura per l’infanzia in Cina. Conosciuto come il “Re delle favole”, Zheng Yuanjie inizia a dedicarsi alla letteratura per l’infanzia agli inizi degli anni ’80 e diviene presto uno dei più importanti esponenti della “Child-oriented literature”. La sua visione critica riguardo i rigidi metodi educativi e il sistema scolastico cinese che traspare direttamente dalle sue opere l’hanno reso conosciuto ed apprezzato in tutta la Cina e anche all’estero. Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla traduzione del racconto Il maestro sotto controllo (2006), preceduta da un’analisi sulla storia della letteratura per l’infanzia dagli anni ’80 fino ai giorni nostri, dalla biografia sull’autore e da una breve introduzione all’opera. L’elaborato si conclude con il commento traduttologico che descrive le problematiche e difficoltà riscontrate durante il processo di traduzione e, successivamente, le varie strategie adottate per risolverle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Brau, Irene <1991&gt. ""Notti Bianche": Proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo di Jia Pingwa e commento traduttologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12198.

Full text
Abstract:
La presente tesi si basa sulla traduzione dei primi due capitoli del romanzo "Notti Bianche" (Baiye, 1995) dell'autore Jia Pingwa(1952-). Le opere di Jia Pingwa vengono spesso inquadrate all'interno della letteratura nativista (Xiangtu wenxue) e della ricerca delle radici (Xungen wenxue). A partire dalla pubblicazione delle prime cronache di Shangzhou, sino alla penultima opera,"Il canto dello Shaanxi" (Qinqiang, 2005), Jia Pingwa accompagna il lettore in un vero e proprio viaggio verso il suo luogo natio: Shangzhou, e in ultima analisi il villaggio che gli diede i natali, Dihua, sono per lui un posto dove tornare frequentemente, sia mentalmente che fisicamente. Ma, se nelle prime opere il viaggio ha una forte valenza etnografica, nelle fasi successive il luogo natio, dopo essere stato creato, viene descritto come nel mezzo di un irreversibile processo di corruzione e di distruzione che sfocerà nella sua scomparsa. Jia Pingwa passa dalla creazione del luogo natio, sino alla sua distruzione, nonché sino alla distruzione dell'uomo stesso. L'autore, infatti, ha origine contadina e si considera lui stesso uno scrittore contadino. Nel suo viaggio verso e all'interno del luogo natio, descrive i cambiamenti che hanno preso piede nella società contemporanea a livello sociale ed economico, e come questi abbiano avuto un impatto notevole sul paesaggio rurale e sulla vita dei suoi abitanti. Sul filo di questo viaggio, "Notti Bianche" è il secondo romanzo con ambientazione urbana, considerato come la continuazione del romanzo precedente, "Capitale Abbandonata" (Feidu, 1993). In questo romanzo Jia Pingwa descrive le vicende dei social idlers, i fannulloni della società: lo stesso protagonista fa parte di questa "categoria". Si tratta di un personaggio non autoctono della città, il quale vi si trasferisce con l'ambizione di migliorare la propria vita, ma non riesce a integrarsi nella società urbana, da cui, infine, viene eliminato. La prima parte della tesi si divide in tre capitoli. Nel primo capitolo viene dato un quadro generale della letteratura nativista, e del contesto storico al cui interno prende vita. Nel secondo capitolo viene tracciata una breve biografia dell'autore, e parallelamente verrano descritte le sue opere principali, sempre sul filo del viaggio verso il luogo natio. Nel terzo vengono descritti gli elementi ricorrenti utilizzate dall'autore, come per esempio il fantastico come parte della realtà e il culto della tradizione. La seconda parte si sviluppa in una parte introduttiva alla traduzione e nella traduzione stessa. Nella parte introduttiva verranno date informazioni più approfondite riguardo il romanzo "Notti Bianche" e verranno tracciati dei collegamenti intertestuali tra questo romanzo e altre opere dell'autore. Nello specifico verranno presi in considerazione due racconti brevi, "Volpe Rossa" (Hong hu) e "I fannulloni" (Xian ren), la quale traduzione è stata inserita come appendice alla tesi. La terza e ultima parte consiste del commento traduttologico alla traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Tinello, Anna <1994&gt. "LCA comparativa di due processi di trattamento del digestato da fermentazione di rifiuti e reflui organici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13969.

Full text
Abstract:
Il progressivo aumento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) e dei fanghi di depurazione trattati mediante digestione anaerobica, ha portato negli ultimi anni ad una elevata produzione di digestato. Da ciò deriva la necessità di adottare un corretto sistema di gestione di questo residuo attraverso la creazione di una filiera di recupero sostenibile, che rappresenta oggi una soluzione importante in un’ottica di economia circolare. In particolare, il recupero come fertilizzante del digestato derivato dalla digestione anaerobica di rifiuti organici (quale la FORSU), presenta alcune criticità in quanto deve essere sottoposto a stabilizzazione attraverso idonei processi, come il compostaggio o l’idrolisi calcica con neutralizzazione. Questa fase di stabilizzazione appesantisce ulteriormente l’intera filiera di trattamento del rifiuto, in particolare se gli impianti dedicati hanno una localizzazione diversa rispetto agli impianti di digestione anaerobica. Inoltre, si evidenzia la necessità di un quadro normativo comune nell’Unione Europea che permetta di definire delle norme e delle linee guida generali per la gestione sostenibile del digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti organici. Allo scopo di fornire le basi scientifiche a supporto delle decisioni legislative risulta quindi importante e necessaria la valutazione dei potenziali impatti ambientali associati ai diversi processi di trattamento di tale sottoprodotto. In questo lavoro di tesi è stata effettuata una caratterizzazione chimica delle matrici organiche oggetto di studio (fango e digestato) e un’analisi preliminare dei potenziali impatti ambientali a scala globale, secondo un approccio LCA (Life Cycle Assessment), dei processi di compostaggio e di idrolisi calcica del digestato disidratato. Questa analisi è stata svolta al fine di fornire una prima comparazione delle performance ambientali dei due processi. The gradual increase in organic fraction of municipal solid waste (FORSU) and sewage sludge treated by anaerobic digestion has led to a high digestate production in recent years. The production of waste, such as digestate and organic substrates entering the anaerobic digestion process, for example the organic fraction of municipal solid waste (FORSU) and sewage sludge, has shown a gradual increase over the last few years. That is why a proper management system of this residue is needed through the creation of a sustainable recovery chain, which today represents an important solution in order to achieve a circular economy. In particular, the recovery of the digestate resulted from anaerobic digestion of organic waste (such as FORSU), presents some critical issues because it shall be submitted to stabilization through suitable processes, such as composting or calcium hydrolysis with neutralization. This stabilization phase further weighs down the entire waste treatment chain, in particular if the dedicated plants have a different location with respect to the anaerobic digestion plants. Furthermore, there is a need for a common regulatory framework in the European Union that allows defining general rules and guidelines for the sustainable management of digestate produced by the anaerobic treatment of organic waste. In order to provide the scientific background in support of legislative decisions, it is therefore important and necessary to assess the potential environmental impacts related to different processes of the management scenarios of this by-product. In this thesis, it was carried out a chemical-physical characterization of the organic substrates (sludge and digestate) studied and a preliminary analysis of the potential environmental impact at a global scale, according to an LCA (Life Cycle Assessment) approach, of the composting and calcic hydrolysis process of the dehydrated digestate. This analysis was performed to evaluate and provide a first comparison of environmental performance of the two processes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Li, Jiayu <1997&gt. "Gli sdraiati: proposta di traduzione e commento traduttologico di alcuni capitoli del romanzo di Michele Serra." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19949.

Full text
Abstract:
Michele Serra è un noto giornalista, scrittore e corsivista italiano. Durante la sua carriera di scrittura, ha pubblicato numerose raccolte e romanzi. Ora è ancora molto attivo, criticando gli eventi della politica e della società sulle rubriche dei diversi giornali. Il suo romanzo, Gli Sdraiati è stato pubblicato nel 2013 e ha creato una grande ondata nella società italiana, attirando più attenzione alla relazione tra padri e figli in nuova era. Giornalisti e scrittori sono proprio come due facce della stessa moneta: una faccia rappresenta i giornalisti, l'altra faccia si rappresenta gli scrittori. Si può trovare l’esistenza degli scrittori-giornalisti in tanti paesi, anche in Cina. La prima parte di questa tesi comprende la presentazione della vita e delle opere di Michele serra e una riflessione di Gli Sdraiati; nella prima parte vengono introdotto gli scrittori-giornalisti in Cina e le loro opere, confrontando con Michele Serra. È anche menzionato nel primo capitolo la situazione del mercato editoriale cinese e la relazione tra padri e figli del romanzo cinese e italiano. Nella seconda parte vengono tradotti alcuni capitoli di Gli Sdraiati di Michele Serra. La terza parte si concentra sulle strategie utilizzate per tradurre il romanzo e come affrontare i problemi incontrati nel processo di traduzione. 米凯莱·塞拉是意大利著名记者、作家及短评作家,自开始写作以来,出版过众多文集以及小说,至今仍非常活跃,在多家报纸上开设专栏对政治及社会事件发表评论。他代表小说躺着的人出版于2013年,在意大利社会上掀起了较大的风潮,让更多人关注起新时代的亲子关系或者说父子关系。 记者与作家就如一枚硬币的两面:一面写着记者,另一面就可能写着作家。 在各个国家中,都不乏作家型记者的身影,中国也同样如此。在本论文中的第一部分中将介绍米凯莱·塞拉生平及其作品,并分析躺着的人这部作品;同时也将介绍中国的作家型记者及其作品,并将与米凯莱·塞拉进行对比。第一章也将提到中国图书市场的现状以及中意小说中的父子关系。第二部分中选取了作品中的部分章节进行翻译。在第三部分中将分析翻译该作品的策略以及如何应对在翻译过程中遇到的问题。
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Nazzari, Arianna <1998&gt. "Grotesque e Le quattro casalinghe di Tokyo: figure di donne in due romanzi di Kirino Natsuo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21744.

Full text
Abstract:
Con questa tesi si andranno ad analizzare i due romanzi della scrittrice Kirino Natsuo “Grotesque” e “Le quattro casalinghe di Tokyo”: attraverso varie citazioni tratte dai testi, verrà data particolare attenzione alle descrizioni dei corpi delle protagoniste, degli spazi in cui agiscono, degli stereotipi a cui sono soggette e delle difficoltà che devono affrontare in quanto donne. Nei primi capitoli si tratterà della nascita e dello sviluppo del genere mistery e hard-boiled, concentrandosi sulle varie fasi che permisero a numerose scrittrici di avvicinarsi al panorama letterario e alla pubblicazione di romanzi, fino ad arrivare alla nascita e alla consacrazione della fama di Kirino Natsuo. Successivamente, si eseguirà un’analisi socio-culturale del Giappone nel dopo guerra, concentrandosi in particolare sulla famiglia e sulla figura della donna casalinga-lavoratrice. Con l’analisi dei due romanzi verranno messe in evidenza le tematiche comuni e le costruzioni di genere che Kirino Natsuo affronta nelle sue opere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Giovannotti, Arianna <1992&gt. "La politica di pianificazione delle nascite in Cina: dall’origine sociale alle prospettive di cambiamento. Proposta di traduzione e commento di tre articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12362.

Full text
Abstract:
"Essendo la Cina un Paese popoloso, la pianificazione familiare è una politica statale fondamentale. Lo Stato adotta tutte le misure necessarie a controllare le dimensioni della popolazione e accrescerne la qualità". (Legge sulla popolazione e pianificazione familiare della Repubblica popolare cinese, Pechino, 2002, Cap. 1, art. 2). Con più di un miliardo e trecento milioni di persone, la Cina è il paese più popoloso al mondo, e per porre limite al sovraffollamento, il governo cinese decise di attuare un controllo sulle nascite, che ebbe inizio con la “lettera aperta” del 1979. Lo slogan Wan, Xi, Shao, letteralmente “tardi”, “distanziati” e “pochi”, esortava la popolazione a mettere al mondo pochi figli, tardi e distanziati nel tempo. Così nelle città fu permesso un solo figlio per coppia, nelle campagne due, ma solo nel caso in cui il primo figlio fosse stato femmina, con un intervallo di almeno quattro o cinque anni. Eccezioni erano previste per le minoranze etniche, e per le coppie di genitori a loro volta figli unici, in caso di primogenito affetto da gravi malformazioni o handicap o di scomparsa dello stesso in tenera età. La “politica di pianificazione delle nascite” vera e propria (计划控制生育) nacque negli anni ’80, dopo la fine del regime maoista e con l’ascesa al potere di Deng Xiaoping: nel periodo in cui governò venne presentato un progetto di pianificazione della crescita demografica il cui primo obiettivo consisteva nel contenimento della popolazione entro il miliardo e duecento milioni di persone al 2000, per raggiungere il fine ultimo di ridurre la popolazione a 650-700 milioni di individui entro la fine del XXI secolo; questo significò imporre il figlio unico a tutti. Gli anni ’80 e ’90 furono i peggiori per la politica delle nascite: si registrarono migliaia di pratiche coercitive subite dalle donne che violavano la normativa o che erano costrette ad aborti forzati; negli anni ’90 infatti si registrò il più basso tasso di nascite che la storia cinese abbia mai conosciuto. La globalizzazione del ventunesimo secolo portò all’ammorbidirsi delle rigide azioni governative; dall’attenzione alla “quantità” si passò ad una politica mirata alla “qualità”. I figli unici, sia in città che in campagna, vennero definiti “xiao huangdi”, ossia “piccoli imperatori”: genitori e parenti si impegnavano a dare loro quante più cure possibili al fine di renderli forti e sani. Sebbene divenne ufficialmente legge nel 2002, la politica del figlio unico esercitò un controllo molto rigoroso sulle nascite per tutto il trentennio, fino al 2013, quando vennero applicate le prime modifiche volte ad estendere la legge a due figli. Questa tesi ha come obiettivo quello di fornire un quadro chiaro della politica di pianificazione delle nascite in Cina attraverso la traduzione di tre articoli specialistici che trattano rispettivamente dell’origine sociale della politica del figlio unico, analizzata da un punto di vista tecnico-scientifico e medico, del fenomeno dei “xiao huangdi”, in relazione ai “non” figli unici, la loro collocazione all’interno della società e i giudizi dell’opinione pubblica e infine delle prospettive di un eventuale modifica alla politica del figlio unico e a quali benefici porterebbe. L’ultima parte, ma non per ordine di importanza del presente elaborato consiste nei commenti traduttologici, che mirano ad analizzare le principali strategie traduttive adottate e le problematiche lessicali e morfosintattiche emerse durante la traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Daviddi, Francesca <1995&gt. "Tradurre il sequel di un fenomeno letterario: proposta di traduzione del romanzo “Primavera” di Ba Jin alla luce delle traduzioni italiane di “Famiglia”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16767.

Full text
Abstract:
La tesi presentata consiste di una proposta di traduzione del secondo volume della “Trilogia del torrente” di Ba Jin: “Primavera”. La prima parte della tesi definisce il contesto storico in cui si colloca l’autore, considerato uno degli scrittori cinesi di maggiore rilievo del XX secolo, e in che modo tale contesto abbia influenzato le sue opere. La seconda parte è composta dalla proposta di traduzione di due capitoli del romanzo. Il commento traduttologico che segue mette in evidenza i problemi linguistici e culturali incontrati durante il processo traduttivo, spiegando le scelte fatte alla luce delle teorie traduttologiche del secolo scorso. Appendice e glossario sono un prolungamento del commento traduttologico, il cui scopo è chiarire la prospettiva che ha guidato il lavoro di traduzione, influenzato dalle traduzioni di “Famiglia” del 1980 e del 2018. Il fine di questa tesi è quello di presentare “Primavera” al panorama italiano, romanzo rimasto nell’ombra dell’opera di maggiore successo di Ba Jin, “Famiglia”. Si vuole evidenziare, inoltre, la necessità di un filo conduttore che leghi un’eventuale traduzione italiana di “Primavera” e le traduzioni italiane già esistenti di “Famiglia”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Chen, Yijun <1997&gt. "La storia di Antonia Pozzi raccontata da Paolo Cognetti: proposta di traduzione e commento traduttologico di alcuni capitoli de L’Antonia di Paolo Cognetti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21062.

Full text
Abstract:
La presente tesi si concentra sulla traduzione del libro di Paolo Cognetti L’Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi scelte e raccontate da Paolo Cognetti. Paolo Cognetti è un noto scrittore italiano che ha cominciato a scrivere giovanissimo e ha vinto il Premio Strega 2017 con il suo primo romanzo Le otto montagne, insieme al suo diario Il ragazzo selvatico, è stato tradotto anche in Cina. Antonia Pozzi, la protagonista del libro, è invece stata una poetessa italiana dello scorso secolo che non è ancora stata riconosciuta in Cina. Le sue poesie sono state pubblicate postume e solo allora è stata considerata tra i grandi poeti italiani del Novecento. In questo libro Cognetti racconta la storia di Antonia Pozzi e la fa rivivere attraverso le sue poesie, lettere, fotografie e i suoi diari, che scorrono sotto i nostri occhi come un documentario. La tesi è divisa in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’introduzione, in cui vengono presentate la vita e le opere dello scrittore e della poetessa e l’analisi del loro legame, aprendoci la porta della poesia italiana tramite un autore già conosciuto in Cina. Viene presentata anche una riflessione sul libro e sullo sfondo sociale in cui Antonia Pozzi ha vissuto e si è formata. Inoltre, nel primo capitolo vengono menzionati anche alcuni poeti cinesi che presentano dei caratteri in comune con la poetessa, mettendoli a confronto. Il secondo capitolo comprende la traduzione di alcuni capitoli selezionati dal libro, comprese le poesie, le lettere e i diari di Antonia Pozzi e la narrazione di Cognetti. Il terzo capitolo riporta l’analisi traduttologica dei problemi incontrati nel processo di traduzione e delle strategie principali adottate per affrontarli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cavicchi, Maria Chiara <1996&gt. "Il Tibet di Mei Zhuo: la cultura tibetana attraverso gli occhi di una donna. Proposta di traduzione di due racconti e commento traduttologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21063.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato di tesi consiste in una proposta di traduzione di due racconti dell’autrice Mei Zhuo 梅卓, ovvero Mimi hua man 秘密花蔓 (I misteriosi fiori rampicanti) e Chujiaren 出家人(Il monaco), entrambi appartenenti alla raccolta Shexiang zhi ai 麝香之爱. Nata in Tibet e di etnia Tibetana, Mei Zhuo ha sviluppato un forte legame con la propria terra d’origine e con la propria cultura, che si riflette anche nella produzione letteraria. Attraverso le sue opere, difatti, è possibile percepire la vera anima del Tibet e il fascino unico della cultura tibetana, considerata dall’autrice stessa come un patrimonio di inestimabile valore nonché espressione della propria identità. Inoltre, in quanto donna Mei Zhuo presta particolare attenzione alla realtà femminile, soprattutto quella delle donne tibetane, a cui attribuisce un ruolo di primo piano nelle sue opere. L’elaborato si articola in tre capitoli. Il primo capitolo offre una panoramica sullo sviluppo della letteratura delle minoranze etniche cinesi e di quella tibetana, seguita dall’analisi della vita e della creazione letteraria di Mei Zhuo. Il secondo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione dei due racconti. Il terzo capitolo, infine, contiene il commento traduttologico, in cui vengono esaminati i principali problemi riscontrati in sede traduttiva e le strategie adottate per risolverli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Yang, Yang <1996&gt. "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene: proposta di traduzione cinese e commento traduttologico al trattato di gastronomia di Pellegrino Artusi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21079.

Full text
Abstract:
Pellegrino Artusi, autore del famosissimo manuale sull'alimentazione La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, è considerato il padre della cucina italiana. Il suo libro, pubblicato per la prima volta nel 1891 e tradotto ad oggi in 10 lingue, è un successo editoriale che trova pochi termini di paragone non solo per il contenuto culinario, ma anche e soprattutto per la lingua utilizzata. Infatti, quest'ultima ha avuto un ruolo fondamentale nell'unificazione linguistica e culturale dell'Italia. Tuttavia, sebbene la cucina italiana abbia conquistato il mondo e costituisca ormai un settore in continua crescita, anche nel panorama cinese, Pellegrino Artusi e il suo manuale risultano ancora sconosciuti a molti appassionati dell'argomento, senza contare i comuni lettori cinesi. Nella speranza di svelare il fascino di questo capolavoro e di promuovere la conoscenza della storia e cultura della gastronomia italiana in Cina, la presente tesi propone quindi una traduzione dall'italiano al cinese del libro La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi. La tesi è suddivisa in tre parti: la prima parte si focalizza sull'introduzione dell'autore Pellegrino Artusi e del suo patrimonio culturale tramandato da ben due secoli, ossia il suo manuale di cucina e la fondazione Casa Artusi. Il secondo capitolo costituisce il cuore stesso della tesi, ovvero la traduzione dall'italiano al cinese di alcuni capitoli e ricette selezionati da tale manuale. Nella terza e ultima sezione verrà presentato il commento traduttologico alla proposta di traduzione presentata. In quest'ultima parte si affronteranno approfonditamente in un primo momento la dominante del testo, il lettore modello e la macrostrategia adottata come riferimento per l'intero lavoro, e successivamente, con il supporto di esempi pratici tratti dal testo, le microstrategie seguite nell'affrontare i principali problemi traduttivi durante la fase di traduzione del testo in questione. Infine, la tesi verrà corredata in appendice di un glossario cinese-italiano, il quale raccoglierà i termini appartenenti all'ambito gastronomico incontrati nel testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Raschini, Annachiara <1995&gt. "Proposta di traduzione e commento traduttologico di due racconti brevi di Sheng Keyi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18111.

Full text
Abstract:
La presente tesi è incentrata sulla proposta di traduzione di due racconti di Sheng Keyi, considerata una delleautrici più influenti degli ultimi anni. La prima parte presenta una visione generale dello sviluppo della scrittura femminile in Cina dagli albori fino all’epoca contemporanea, con un’analisi degli eventi più significativi che hanno reso possibile l’affermazione della donna nella società cinese. Il secondo capitolo descrive la vita dell’autrice e le opere che l’hanno resa celebre sia in patria che all’estero, con un’analisi sullo stile e le tematiche su cui maggiormente è incentrata la sua scrittura. Il terzo capitolo vede la proposta di traduzione dei racconti "Operazione chirurgica" e "Il salice giallo", con il conseguente commento traduttologico, che analizza le strategie traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Contrini, Matteo <1988&gt. "“La mia nuova primavera”: proposta di traduzione e analisi di "Oragaharu" (1819) di Kobayashi Issa (1763 – 1827)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2283.

Full text
Abstract:
Kobayashi Issa (1763 – 1827) tradizionalmente viene considerato dalla critica letteraria come il terzo poeta di haikai più importante di sempre, insieme a Matsuo Bashō (1644 – 1694) e Yosa Buson (1716 – 1783), grazie al lirismo delle sue poesie, manifestazione di una profonda attenzione verso gli esseri viventi più piccoli e fragili della natura, e al peculiare uso di uno stile ibrido, che alterna espressioni linguistiche classicheggianti con altre più colloquiali e dialettali. Nonostante la notorietà, in Italia non sono mai state pubblicate e divulgate versioni integrali delle sue opere, a eccezione di alcune sommarie antologie. Per questo motivo, il presente lavoro ha l’intento di proporre una traduzione di "Oragaharu" (La mia nuova primavera, 1819), senza dubbio una delle opere di più celebri dell’autore. Questo haibun (testo composto da poesia e prosa) fu concepito per festeggiare l’inizio della primavera e soprattutto di una nuova fase della propria vita: grato di vivere nella stabilità economica dopo anni di povertà, il poeta si sarebbe accontentato di ciò che Amida Buddha gli avrebbe dato. Tuttavia, la sopraggiunta perdita della figlia Sato destabilizzò questa sensazione di raggiunta, ma effimera, felicità, e lo portò a riflettere su vari aspetti della vita umana attraverso un lungo e travagliato iter poetico. La tesi, infine, accompagnata da un apparato di note esplicative e da un’introduzione, ha l’obbiettivo di delineare un quadro generale non soltanto dei dati biografici, dei temi trattati e dello stile adottato dal poeta, ma anche del percorso evolutivo dello haikai, dalle origini fino alla fine del XVII sec., e delle problematiche riscontrabili durante la traduzione italiana di questo genere letterario, linguisticamente e culturalmente così diverso e lontano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Serras, Elisa <1989&gt. "La letteratura per l'infanzia: proposta di traduzione di alcune fiabe della raccolta "Lo Spaventapasseri" di Ye Shengtao." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5075.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla traduzione di alcune fiabe della raccolta 稻草人 Daocaoren di Ye Shengtao, uno dei primissimi autori di letteratura per l’infanzia in Cina. Nella prima parte è stato fornito un quadro generale sul contesto storico e letterario di quegli anni, con particolare riguardo alle caratteristiche della letteratura per l’infanzia in Cina. Nella seconda parte sono state esaminate le caratteristiche salienti dello stile dell’autore in questione mentre nella terza parte si è proceduto con la traduzione di cinque fiabe della raccolta e sulla loro analisi. Ho concluso infine il lavoro di tesi con il commento traduttologico riguardante le maggiori difficoltà riscontrate durante il processo di traduzione e le varie macro e micro strategie adottate per risolverli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Romano, Gloria <1992&gt. "複眼人L’uomo dagli occhi composti. Proposta di traduzione di un racconto di Wu Ming-yi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13523.

Full text
Abstract:
Scrittore, lepidotterologo e attivista ambientale, Wu Ming-yi è recentemente salito agli onori della cronaca internazionale grazie alla candidatura al Man Booker International Prize 2018 con il romanzo The Stolen Bicycle. Tra i principali esponenti della nature writing taiwanese, Wu Ming-yi racconta della sua terra d’origine, esplorandone la natura, la storia e la cultura, servendosene come palcoscenico per personaggi realisticamente inventati, soggetti e oggetti di storie che toccano temi profondi e attuali, come il rapporto tra l’uomo e la natura; il lettore viene così immerso in scenari realistici, abilmente descritti, ma la svolta fantascientifica è spesso dietro l’angolo. Questo lavoro di tesi compie un salto nel passato, agli inizi della carriera letteraria dell’autore, proponendo una traduzione di un suo racconto breve, 複眼人 (Fùyǎnrén), pubblicato a Taiwan nel 2003 all’interno della raccolta di racconti dello stesso autore 虎爺 (Hǔyé); il racconto è stato inoltre inserito dall’autore nell’appendice dell’edizione taiwanese dell’omonimo e più fortunato romanzo, 複眼人 per l’appunto, pubblicato a Taiwan nel 2011. I primi due capitoli tracciano una panoramica del genere letterario della nature writing, per poi approfondire la figura e la teoria letteraria dell’autore. A seguire la traduzione, con l’aggiunta di un catalogo illustrato, e il commento traduttologico, volto ad analizzare e motivare le scelte compiute in fase di traduzione. Completa la tesi un ricco glossario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography