To see the other types of publications on this topic, follow the link: Letteratura teatrale.

Dissertations / Theses on the topic 'Letteratura teatrale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 28 dissertations / theses for your research on the topic 'Letteratura teatrale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Confuorto, Valentina <1982&gt. "La moresca tra tradizione e immaginazione teatrale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18638.

Full text
Abstract:
La moresca è una danza che probabilmente nasce dalla storicizzazione delle lotte fra Mori e Cristiani tra il IX e il XV secolo. Diffusa in tutta Europa, si configura dalla seconda metà del XV secolo come momento spettacolare di forte impatto, in una commistione di pantomima teatrale e danza. I momenti nei quali viene eseguita sono di preferenza il Carnevale, i festeggiamenti nuziali e i Maggi; in alcuni casi essa conserva elementi di antichi riti di fertilità. Dalla seconda metà del XVI secolo iniziano ad apparire moresche a più voci nelle raccolte di musica a stampa, che si diffondono rapidamente tra le corti europee, inglobate in vere e proprie rappresentazioni teatrali. Le composizioni che godono di maggiore fortuna sono quelle di Orlando di Lasso (1532-1594). Analizzandone i testi e i contesti, è evidente in esse l’influsso della cultura napoletana di origine popolare e della coabitazione multirazziale nella città. Dello stesso periodo vi sono attestazioni letterarie e musicali sulla diffusione a Napoli di una particolare danza, eseguita durante il Carnevale e caratterizzata da movimenti scomposti e dalla presenza di personaggi moreschi: la Sfessania. Le celebri incisioni di Jacques Callot I balli di Sfessania (1621), potrebbero dunque non rappresentare, come si è creduto, attori di commedia dell’arte, bensì, volti in maniera caricaturale, danzatori di origine o ispirazione partenopea in maschera durante i festeggiamenti carnevaleschi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pianca, Chiara <1970&gt. "Il primo "Ambleto". Contributo alla filologia teatrale di Giovanni Testori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10412.

Full text
Abstract:
Edizione ed analisi filologica di due stesure preliminari ed inedite dell'"Ambleto" di Giovanni Testori: didascalie letterarizzate e compresenza di dialetto e lingua ibrida tra le soluzioni che segnano una distanza distanza rispetto al testo edito nel 1972.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferrauto, Emanuela. "Napoli 1910 - 1920. Contributo allo studio della critica teatrale. "Il teatro del soldato"." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2338.

Full text
Abstract:
2013 - 2014
The first part of this research has taken advantage of the consultation of many heterogeneous sources: the most important studies on Neapolitan culture of the century and especially the precious para-texts, as posters and theater programs, and in particular the newspapers, such as artistic magazines, published during the decade 1910-1920, in Naples. The description of the decade proceeds through a specific point of view, thanks to the historical and cultural testimonials published by newspapers in Naples, mostly by magazines and by the journalistic publications, especially those theatrical and artistic. The work of research also focuses on the evolution of literary journalism in the twentieth neapolitan century, with particular attention paid to the third page of the newspapers, describing the evolution of the role of journalist, as an abroad envoy and also involved in theater . The section dedicated to the Futurism is accompanied by an appendix, the first of many and rich appendices submitted in support of many paragraphs. Cited the satirical magazine <>, published in Naples, and the Italian-American Weekly << La Follia di New York >>. The Italian- American journal is one of the main source of the entire research because it allows an important and unknown observation on two fronts, the Italian, and therefore Neapolitan, and the Italian-American. <> is preserved at the Immigration History Research Center of the Minnesota’s University. Through the mediation of the National Library of Naples, which has been active for a long international inter-library loan, it was possible to get all microfilm; they sent from Minnesota but they aren’t digitized. The analysis of documents preserved in the State Archive, in Naples, also noted a first and necessary restriction, concerning the limited time, span to decade. The consultation of catalogs, documents relating to the years 1910-1920 and to the Neapolitan theater in that period, restricted the search to the section called << Archive Cabinet - police headquarters in Naples - Part II - Provisions of Massa >> . One of the most important point of the entire research is dedicated to the artists on the front and the effects of World War I on the Neapolitan artistic circles and on the Neapolitan artists called to fight, revealing, for the first time, some completely unpublished documents about the Soldier's Theatre. The first approach to these news was born through the letters of the artist-soldier posted on the Neapolitan magazine <> from 1915 onwards, turning the magazine in an active role of communication media between the families living in the city and the artists called to fight, during the war; many of these artists-soldiers died, were injured or missing. The research leads, then, in the Archive of the Theatrical Library Burcardo of Rome; in fact, the establishment of the Soldier's Theatre had been entrusted to the Society of Authors, the current SIAE that now manages this Archive in Rome, partly still unpublished. The Archive of Theatrical Library Burcardo preserves, in fact, the minutes of the Society of Authors who provide us with information about the Soldier Theatre, indicating only a final report of the events, organized between August and September 1917. The posters and the pictures of the shows, staged at the front and organized by the Soldier's Theatre, reveal some surprising news: this set of documents consists of very few documents, sometimes from private archives, but in excellent condition. The largest private collection, preserved in Genoa and curated by the accountant Francesco Maggi, is added to the archive Roman documents. The weekly << La Follia di New York>> reveals a different approach to the war and especially by emigrants called to war. Some Neapolitan specks are reported in the appendix of this research. They were published every week by Alessandro Sisca, aka Richard Cordiferro, brother of the director of the newspaper, Marziale Sisca. The “Macchiette” describe political events, festivals, celebrations or simple anecdotes, in dialogue and theatrical form, settling events and stories in the Italian community, and in the Italian districts of New York, using a hybrid language, that it is a sort of Neapolitan with inserts of Neapolitanized-English language. Chronicles and theater reviews describe the creative community of Naples, active in that period, with a particular reference to some names of theatrical criticism that operates in Naples, describing and distinguishing styles, approaches, languages, theater and theatrical genres. Careful observation of newspapers, periodicals and theater sections, creates a rich list in which, for the first time, they identify the most important brands, belonging to a real environment characterized by the theater critic active in Naples, at the beginning of twentieth century. [edited by Author]
XIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scannapieco, Anna <1959&gt. "Contributo all’edizione critica e all’esegesi storica degli scritti di teoria teatrale di Carlo Gozzi." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/1069.

Full text
Abstract:
Nell’ultimo decennio si è assistito ad una vera e propria “Gozzi renaissance” cui il presente studio intende contribuire sotto un duplice profilo: indagare un aspetto della complessa personalità dell’autore che la critica ha sinora ignorato (o sprezzantemente liquidato) e offrire un contributo di ordine metodologico circa l’utilizzo dell’imponente messe di autografi recentemente rinvenuta e attualmente consultabile presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Dopo una preliminare perimetrazione di campo che ha inteso individuare i testi che potessero essere qualificati come teorici in senso proprio, l’indagine si è concentrata su quelli che sono i capitoli proemiali della riflessione sul teatro di Carlo Carlo Gozzi: la prefazione alla traduzione del Fajel di Baculard d’Arnaud e il manifesto promozionale dell’edizione Colombani. Nella scelta dei testi – illuminanti “preamboli” al Ragionamento ingenuo – ha influito molto anche la considerazione della loro eclisse dalla tradizione testuale, nonché la convinzione che in essi si disvela, come in una miniatura di luminoso nitore, l’animus del pensiero teorico gozziano. Il rigoroso vaglio della documentazione manoscritta (spesso affidata a caotici lacerti) e dei testimoni a stampa ha consentito di individuare il processo genetico dei testi, e di conoscere i “retroscena” dell’elaborazione teorica e dell’impaginazione stilistica gozziane. I testi sono stati quindi editi con motivati criteri ecdotici e corredati da un ricco commento, di ordine linguistico-stilistico e storico-critico. Un capitolo conclusivo è dedicato a porre in evidenza gli elementi portanti del pensiero teorico dell’autore e la loro insospettata modernità.
In the last decade there has been a proper “Gozzi Renaissance”. This study aims at giving a contribution to such “Renaissance” with a twofold purpose: to investigate an aspect of the author’s complex personality which the critics have ignored (or scornfully disdained) so far, and to offer a methodological contribution to the use of the imposing quantity of autograph writings which have been discovered recently and can be looked up in at the Biblioteca Nazionale Marciana in Venice. After a preliminary definition of the texts which can be considered strictly theoretical, the investigation focuses on the introductory chapters on Carlo Gozzi’s reflexion on theatre, that is to say the preface to the translation of Baculard D’Arnaud’s Fajel and the promotional manifesto of the Colombani edition. The choice of the texts, illuminating preambles to Ragionamento ingenuo, has been greatly influenced by the consideration of their eclipse from the text tradition and the strong belief that they reveal, like a brightly clear miniature, the animus of Gozzi’s theoretical thought. The rigorous scrutiny of the manuscripts (which has very often been entrusted to confused fragments) and of the printed witnesses has allowed to identify the genetic process of the texts and to know the “behind the scenes” of Gozzi’s theoretical elaboration and stylistic lay out. Therefore the texts have been edited with grounded critical criteria and richly annotated with a linguistic-stylistic and historical-critical commentary. The final chapter is aimed at highlighting the fundamental ideas of the author’s theoretical thought and their unexpected modernity.
On a assisté dans cette dernière décennie à une véritable “Gozzi renaissance” à laquelle ce travail veut apporter une contribution à deux niveaux différents: en explorant des éléments de la personnalité de l’auteur que la critique a jusqu’à présent ignorés; en offrant un soutien méthodologique à l’exploitation de la moisson énorme de manuscrits autographes récemment découverts et consultables à la Biblioteca Nazionale Marciana de Venise. Après une première délimitation du domaine de la recherche dans le but de repérer les textes pouvant être qualifiés comme strictement théoriques, la recherche s’est concentrée sur les phases préliminaires de la réflexion sur le théâtre de Carlo Gozzi: la Préface à la traduction de Fajel de Baculard d’Arnaud et le manifeste promotionnel de l’édition Colombani. Dans le choix des textes –des introductions convaincantes au Ragionamento ingenuo– l’idée de leur eclipse par rapport à la tradition textuelle a joué un rôle important ainsi que la conviction que dans ces textes l’animus de la pensée théorique de Gozzi va se dévoiler comme dans une enluminure d’une extraordinaire pureté. L’examen rigoureux de la documentation manuscrite et des témoignages imprimés ont permis de déterminer, en même temps que le processus génétique des textes, les “arrière-scènes” de l’élaboration théorique et de la mise en pages stylistique de Gozzi. Les textes ont été donc édités avec des critères motivés de philologie textuelle et ont été accompagnés d’un riche commentaire d’ordre linguistico-stylistique et historico-critique. La conclusion de l’ouvrage est dédiée à souligner les éléments portants de la pensée théorique de l’auteur et leur modernité insoupçonnée.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Torelli, Gloria. "Proposta di traduzione commentata in italiano dell'opera teatrale "A viagem de um barquinho" della scrittrice brasiliana Sylvia Orthof." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18362/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato ha l’obiettivo di presentare una proposta di traduzione del testo teatrale per bambini "A viagem de um barquinho", della scrittrice brasiliana Sylvia Orthof. A tale scopo, nell’elaborato, composto da quattro capitoli, si illustrano la biografia dell’autrice, lo stile e il linguaggio che caratterizzano le sue opere ed i riconoscimenti attribuiti alla sua letteratura. Si prende, inoltre, in analisi l’opera originale "A viagem de um barquinho", esponendone la trama, i temi affrontati e l’interessante combinazione fra elementi della letteratura per l’infanzia e quelli della letteratura del viaggio. Alla proposta di traduzione italiana del testo seguono, infine, riflessioni e spiegazioni a proposito delle difficoltà incontrate, delle strategie applicate e delle scelte attuate durante il processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CAMPOBASSO, Maria Giovanna. "Die reinste Form und der höchste Gehalt: teoria e prassi nel teatro di Friedrich Hebbel." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2021. http://hdl.handle.net/10447/515065.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zucchi, Enrico. "Un saggio di critica teatrale settecentesca: il Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia di Pietro Calepio. Edizione commentata." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425721.

Full text
Abstract:
This is an edition with commentaries of Pietro Calepio's Il Paragone della poesia tragica d'Italia con quella d'Italia (1732), one of the most relevant work of theatrical criticism in the first half of the eighteenth century
La tesi contiene l'edizione commentata, nonchè un ampio studio introduttivo, del Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia (1732) di Pietro Calepio, uno dei più importanti documenti di critica teatrale del primo Settecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D'ORAZIO, SILVIA VINCENZA. "«ICH BIN EIN REGISSEUR DES WORTS UND NICHT DER DEKORATION»:L¿ESTETICA TEATRALE DI LEOPOLD JESSNER: QUASI UN ÓRGANON." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/828515.

Full text
Abstract:
This dissertation aims at reconstruing Leopold Jessner’s theatre aesthetics through the analysis of his theatrical essays. Jessner was one of the most influential German theatre directors during the Weimar Republic. His figure came along in the cultural landscape in the same years the director’s theatre emerged in both Europe and Germany. Through the analysis, this dissertation also aims at rethinking Jessner’s theatre aesthetics in the artistic and cultural landscape of the Weimar Republic. The second chapter of the dissertation presents Jessner as a theatre director and focusses on the obstacles and labels that prevented a scientific evaluation of his work. The third chapter proposes an analysis of the author’s corpus. In order to shed light on the key aspects of Jessner’s aesthetics, the investigation is organised in four macro-sections: Der Theaterleiter, Zeittheater und Theaterpolitik, Regie und Schauspielkunst and Betrachtungen und Bekenntnisse. The fourth chapter summarises the results of the analysis and presents Jessner’s Stil des Wesentlichen, focussing on its key elements: the dramaturgical method, the role of scenic design, and of the actor and the relationship with the audience. The last section of the chapter investigates the correlation between Jessners’ Stil des Wesentlichen, Expressionism and New Objectivity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

COLOMBO, PIA VITTORIA. "GIULIO CESARE, "SPECCHIO" DELLA CRISI? SULLA FORTUNA DEL JULIUS CAESAR DI SHAKESPEARE NEL TEATRO ITALIANO DAL 1949 A OGGI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6168.

Full text
Abstract:
Rispetto agli altri studi sulla ricezione dell’opera drammatica di Shakespeare, questa tesi sulla fortuna del Julius Caesar nel teatro italiano dal 1949 al 2012 si spende innanzitutto per promuovere una rivalutazione, in senso positivo, dell’apporto degli adattamenti drammaturgici alla conoscenza del Bardo inglese in Italia. Avvalendosi di documentazione a stampa e archivistica coeva, nonché di interviste agli artisti del nostro teatro contemporaneo, lo studio ha verificato come nel realizzare le proprie messinscene del Julius Cesar i registi e gli attori che nel passato recente vi si sono cimentati abbiano perseguito tanto la ricostruzione filologica del dettato shakespeariano originale, quanto la propria ricerca stilistica personale, spesso e volentieri avvalendosi della collaborazione con eminenti esperti, al fine di presentare al pubblico allestimenti sempre esteticamente e filologicamente rigorosi, oltre che pertinenti e significativi. Pertanto, interrogandosi in generale sulle sfide e i compromessi insiti nella prassi ermeneutica, in definitiva questa ricerca sull’interpretazione del Julius Caesar nella scena italiana contemporanea tenta altresì di “demistificare” entrambe le mitologie shakespeariana e cesarea al fine di auspicare nuove pratiche di indagine drammaturgica e registica che permettano al nostro teatro di superare la crisi che attualmente attraversa. Ricostruendo i caratteri dei quindici allestimenti contemplati dal nostro studio, infatti, si è cercato di trarre dalla storia del nostro teatro e dei nostri studi shakespeariani degli utili spunti che possano infondere nuova linfa vitale alla dialettica tra la ricerca accademica e quella teatrale.
This dissertation on the reception of William Shakespeare’s Julius Caesar in Italian theatre from 1949 to 2012 calls for a positive consideration of theatrical adaptation practices, which only recently have been appropriately valued in Italian critical discourse on Shakespeare’s staging desiderata. Based on thorough archival research and interviews with contemporary theatre directors and actors, it also questions how much, and with what results, Italian theatre and academia have cooperated in the last seventy years so as to offer to the Italian audience "compromise stagings" of the Bard’s Roman tragedy that pursue both philology and innovation in theatrical work. While focusing on the history of Shakespeare’s Julius Caesar hermeneutic practice, this research may also be read as an investigation into the myths surrounding both the historical figure of Julius Caesar and that of Shakespeare. This is achieved through an historical reconstruction of different critical approaches to textual analysis in the study of both subjects, which indirectly yet daringly tackles the question of why Italian theatre practitioners prefer Shakespeare’s plays to new dramaturgy in Italian. Through the study of a set of 15 Julius Caesar Italian productions, I thus aim to assess the “liveliness” of Italian theatre and present solution to its current “crisis” by learning from the past and suggesting new ways for active cooperation between theatre and academia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

COLOMBO, PIA VITTORIA. "GIULIO CESARE, "SPECCHIO" DELLA CRISI? SULLA FORTUNA DEL JULIUS CAESAR DI SHAKESPEARE NEL TEATRO ITALIANO DAL 1949 A OGGI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6168.

Full text
Abstract:
Rispetto agli altri studi sulla ricezione dell’opera drammatica di Shakespeare, questa tesi sulla fortuna del Julius Caesar nel teatro italiano dal 1949 al 2012 si spende innanzitutto per promuovere una rivalutazione, in senso positivo, dell’apporto degli adattamenti drammaturgici alla conoscenza del Bardo inglese in Italia. Avvalendosi di documentazione a stampa e archivistica coeva, nonché di interviste agli artisti del nostro teatro contemporaneo, lo studio ha verificato come nel realizzare le proprie messinscene del Julius Cesar i registi e gli attori che nel passato recente vi si sono cimentati abbiano perseguito tanto la ricostruzione filologica del dettato shakespeariano originale, quanto la propria ricerca stilistica personale, spesso e volentieri avvalendosi della collaborazione con eminenti esperti, al fine di presentare al pubblico allestimenti sempre esteticamente e filologicamente rigorosi, oltre che pertinenti e significativi. Pertanto, interrogandosi in generale sulle sfide e i compromessi insiti nella prassi ermeneutica, in definitiva questa ricerca sull’interpretazione del Julius Caesar nella scena italiana contemporanea tenta altresì di “demistificare” entrambe le mitologie shakespeariana e cesarea al fine di auspicare nuove pratiche di indagine drammaturgica e registica che permettano al nostro teatro di superare la crisi che attualmente attraversa. Ricostruendo i caratteri dei quindici allestimenti contemplati dal nostro studio, infatti, si è cercato di trarre dalla storia del nostro teatro e dei nostri studi shakespeariani degli utili spunti che possano infondere nuova linfa vitale alla dialettica tra la ricerca accademica e quella teatrale.
This dissertation on the reception of William Shakespeare’s Julius Caesar in Italian theatre from 1949 to 2012 calls for a positive consideration of theatrical adaptation practices, which only recently have been appropriately valued in Italian critical discourse on Shakespeare’s staging desiderata. Based on thorough archival research and interviews with contemporary theatre directors and actors, it also questions how much, and with what results, Italian theatre and academia have cooperated in the last seventy years so as to offer to the Italian audience "compromise stagings" of the Bard’s Roman tragedy that pursue both philology and innovation in theatrical work. While focusing on the history of Shakespeare’s Julius Caesar hermeneutic practice, this research may also be read as an investigation into the myths surrounding both the historical figure of Julius Caesar and that of Shakespeare. This is achieved through an historical reconstruction of different critical approaches to textual analysis in the study of both subjects, which indirectly yet daringly tackles the question of why Italian theatre practitioners prefer Shakespeare’s plays to new dramaturgy in Italian. Through the study of a set of 15 Julius Caesar Italian productions, I thus aim to assess the “liveliness” of Italian theatre and present solution to its current “crisis” by learning from the past and suggesting new ways for active cooperation between theatre and academia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

SAVOLDI, ALESSANDRA. ""Ci sono così pochi buoni amici..." Il carteggio tra Mary McCarthy e Nicola Chiaromonte (1946 - 1971)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/71036.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda il carteggio tra la scrittrice, critica letteraria e attivista politica americana Mary McCarthy e il saggista e critico teatrale italiano Nicola Chiaromonte: uno scambio epistolare, il loro, tuttora rimasto inedito nonostante il crescente numero di pubblicazioni riguardanti i due autori. La corrispondenza mantenuta con gli amici più stretti è da considerarsi un elemento fondamentale per far luce sugli aspetti più intimi della vita e della creazione artistica di Mary McCarthy: in particolare, questo epistolario svela il lato più umano e personale dell’autrice (raramente mostrato in pubblico) e la devozione e il rispetto che provava verso colui che considerava come suo mentore, critico e amico. Gli stessi sentimenti traspaiono dalle parole di Nicola Chiaromonte, tanto austero e misurato nel suo lavoro quanto scherzoso e appassionato con gli amici più cari. La tesi si compone di due parti principali. La breve introduzione generale è seguita da una prima parte di carattere storico-narrativo, in cui le biografie di Mary McCarthy e di Nicola Chiaromonte si alternano fino ad arrivare al momento fondamentale del loro incontro, a partire dal quale le loro esperienze si intrecciano negli eventi che li videro coinvolti. La seconda parte della tesi è invece il carteggio vero e proprio: 115 tra lettere, telegrammi e biglietti, corredati di note critiche al fine di permetterne una maggiore comprensione.
The dissertation deals with the correspondence between the writer, literary critic and American political activist Mary McCarthy and the Italian essayist and theater critic Nicola Chiaromonte: an epistolary exchange, their, still unpublished despite the growing number of publications concerning the two authors. The correspondence maintained with close friends is to be considered a fundamental element to shed light on the most intimate aspects of Mary McCarthy's life and artistic creation: in particular, this correspondence reveals the author's more human and personal side (rarely shown in public) and the devotion and respect he felt towards the one he considered as her mentor, critic and friend. The same feelings are reflected in the words of Nicola Chiaromonte, so austere and measured in his work as playful and passionate with his closest friends. The thesis consists of two main parts. The brief general introduction is followed by a first part of historical-narrative nature, in which the biographies of Mary McCarthy and Nicola Chiaromonte alternate up to the fundamental moment of their meeting, starting from which their experiences are intertwined in the events who saw them involved. The second part of the thesis is instead the actual correspondence: 115 among letters, telegrams and tickets, supplied with critical notes in order to allow a better understanding.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

SAVOLDI, ALESSANDRA. ""Ci sono così pochi buoni amici..." Il carteggio tra Mary McCarthy e Nicola Chiaromonte (1946 - 1971)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/71036.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda il carteggio tra la scrittrice, critica letteraria e attivista politica americana Mary McCarthy e il saggista e critico teatrale italiano Nicola Chiaromonte: uno scambio epistolare, il loro, tuttora rimasto inedito nonostante il crescente numero di pubblicazioni riguardanti i due autori. La corrispondenza mantenuta con gli amici più stretti è da considerarsi un elemento fondamentale per far luce sugli aspetti più intimi della vita e della creazione artistica di Mary McCarthy: in particolare, questo epistolario svela il lato più umano e personale dell’autrice (raramente mostrato in pubblico) e la devozione e il rispetto che provava verso colui che considerava come suo mentore, critico e amico. Gli stessi sentimenti traspaiono dalle parole di Nicola Chiaromonte, tanto austero e misurato nel suo lavoro quanto scherzoso e appassionato con gli amici più cari. La tesi si compone di due parti principali. La breve introduzione generale è seguita da una prima parte di carattere storico-narrativo, in cui le biografie di Mary McCarthy e di Nicola Chiaromonte si alternano fino ad arrivare al momento fondamentale del loro incontro, a partire dal quale le loro esperienze si intrecciano negli eventi che li videro coinvolti. La seconda parte della tesi è invece il carteggio vero e proprio: 115 tra lettere, telegrammi e biglietti, corredati di note critiche al fine di permetterne una maggiore comprensione.
The dissertation deals with the correspondence between the writer, literary critic and American political activist Mary McCarthy and the Italian essayist and theater critic Nicola Chiaromonte: an epistolary exchange, their, still unpublished despite the growing number of publications concerning the two authors. The correspondence maintained with close friends is to be considered a fundamental element to shed light on the most intimate aspects of Mary McCarthy's life and artistic creation: in particular, this correspondence reveals the author's more human and personal side (rarely shown in public) and the devotion and respect he felt towards the one he considered as her mentor, critic and friend. The same feelings are reflected in the words of Nicola Chiaromonte, so austere and measured in his work as playful and passionate with his closest friends. The thesis consists of two main parts. The brief general introduction is followed by a first part of historical-narrative nature, in which the biographies of Mary McCarthy and Nicola Chiaromonte alternate up to the fundamental moment of their meeting, starting from which their experiences are intertwined in the events who saw them involved. The second part of the thesis is instead the actual correspondence: 115 among letters, telegrams and tickets, supplied with critical notes in order to allow a better understanding.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

PUGLIESI, GIROLAMO GIUSEPPE MARIA. "Un canone per il teatro arabo. Una lettura de Qālabu-nā al-masraḥī di Tawfīq al-Ḥakīm." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/747.

Full text
Abstract:
Un'analisi della teoria teatrale di Tawfīq al-Ḥakīm a partire dal suo Qālabu-nā l-masraḥī. Lo studio intende dimostrare come in tutta l’opera di Tawfīq al-Ḥakīm sia presente, seppure in modalità diverse, una teleologia performativa della scrittura teatrale.
An analysis of Tawfiq al-Hakim's theatrical theory in the light of his Qālabu-nā al-masraḥī. The study aims at showing how in Tawfīq al-Ḥakīm's whole work is present, although in different ways, a performative teleology of playwriting.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

PUGLIESI, GIROLAMO GIUSEPPE MARIA. "Un canone per il teatro arabo. Una lettura de Qālabu-nā al-masraḥī di Tawfīq al-Ḥakīm." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/747.

Full text
Abstract:
Un'analisi della teoria teatrale di Tawfīq al-Ḥakīm a partire dal suo Qālabu-nā l-masraḥī. Lo studio intende dimostrare come in tutta l’opera di Tawfīq al-Ḥakīm sia presente, seppure in modalità diverse, una teleologia performativa della scrittura teatrale.
An analysis of Tawfiq al-Hakim's theatrical theory in the light of his Qālabu-nā al-masraḥī. The study aims at showing how in Tawfīq al-Ḥakīm's whole work is present, although in different ways, a performative teleology of playwriting.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ricci, Laura <1993&gt. "Angura: Avanguardia Teatrale Giapponese degli anni Sessanta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14846.

Full text
Abstract:
L'oggetto della mia tesi è un movimento teatrale di avanguardia chiamato angura, emerso negli anni sessanta in Giappone. Il termine (wasei eigo di underground) ne sottolinea le origini: sotterranei, piccole sale nascoste, bar, tende, comunque luoghi alternativi, spesso precari e itineranti. Teatro dai forti connotati politici, nasce dai tumulti delle lotte del movimento studentesco e delle violente manifestazioni contro il rinnovo del trattato di sicurezza con gli Stati Uniti (conosciuto con il nome Anpo). Protagonista del movimento anti-Anpo fu lo Zengakuren, federazione nazionale di studenti che si staccherà dal partito comunista, dando vita alla Nuova Sinistra. Da questo humus di contestazione e fermento politico nasce l'angura, teatro irriverente e fuori dagli schemi. Esso si pone in aperta rottura con lo shingeki, teatro di ispirazione occidentale, che dal dopoguerra era andato consolidandosi come istituzione e spettacolo di consumo. La nuova generazione di artisti, tra cui Satō Makoto, Kara Jūrō, Suzuki Tadashi e Terayama Shūji, dà vita ad una vera e propria “rivoluzione teatrale”, mettendo in discussione l'idea stessa di teatro: il modo di concepire le messe in scena, il rapporto con il pubblico e lo spazio scenico. All'insegna di una sperimentazione continua, essi recuperano la tradizione autoctona fondendola sapientemente alle avanguardie occidentali, restituiscono valore assoluto e incondizionato al corpo e sfumano il confine tra vita e teatro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Sicignano, Giulia <1993&gt. "Japanese-in-role. La didattica teatrale per sconfiggere l’ansia da apprendimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18602.

Full text
Abstract:
L’acquisizione di una lingua straniera è un percorso complesso che coinvolge fortemente la componente psicoemotiva dello studente, andando a influenzarne la motivazione, l’autostima, l’ansia, la competenza linguistica percepita, la volontà di comunicare. Queste sensazioni di costante preoccupazione, inadeguatezza e apprensione che si sperimentano nell’apprendimento di una lingua straniera sono state riassunte sotto il termine di “Ansia da apprendimento di una lingua straniera” e sono state soggetto di numerosi studi nell’ambito della didattica delle lingue. Ciò è per lo più legato alla paura del giudizio da parte dell’insegnante e dei colleghi, dal timore di commettere un errore, dal non sentirsi adatti.. Nel tentativo di superare queste problematiche propongo un percorso didattico alternativo, ovvero il process drama. Il process drama può essere definito come una forma drammatica utilizzata a scopo didattico. A partire da un canovaccio, o pre-testo, esplora un percorso drammatico che nasce dalla collaborazione tra insegnante e partecipanti. Nel laboratorio process drama L2/LS l’esplorazione è interculturale e si crea dall’alternanza tra riflessione e improvvisazione. Al suo interno i ruoli e le funzioni dell’insegnante sono diversi: insegnante e studenti partecipanti si alternano nei ruoli di attore, regista e sceneggiatore. Grazie a questa modalità l’apprendente, immerso nel contesto di Process Drama, si caratterizza in quella che Piazzoli definisce una “instabilità generativa”, ovvero la “dissonanza nel gioco drammatico tra l’affettività del ruolo interpretato e la propria identità”. In altre parole l’apprendente, tramite l’interpretazione di un personaggio, esce dal proprio sé ed è in grado di scoprire e analizzare nuove sfaccettature della propria personalità. Contemporaneamente un apprendente con scarsa motivazione può ritrovare interesse verso l’apprendimento. Obiettivo di questa ricerca è esplicare le motivazioni sottostanti l’ansia da apprendimento di una lingua straniera e proporre la metodologia didattica del process drama per poter superare l’ansia nell’apprendimento del giapponese LS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Zazzaroni, Annarita <1981&gt. "Melodramma senza musica. Giovanni Pascoli, gli abbozzi teatrali e "Le Canzoni di Re Enzio"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1952/1/zazzaroni_annarita_melodramma_senza_musica.pdf.

Full text
Abstract:
I libretti che Pascoli scrisse in forma di abbozzi e che sognò potessero calcare il palcoscenico di un teatro furono davvero un “melodramma senza musica”. In primo luogo, perché non giunsero mai ad essere vestiti di note e ad arrivare in scena; ma anche perché il tentativo di scrivere per il teatro si tinse per Pascoli di toni davvero melodrammatici, nel senso musicale di sconfitta ed annullamento, tanto da fare di quella pagina della sua vita una piccola tragedia lirica, in cui c’erano tante parole e, purtroppo, nessuna musica. Gli abbozzi dei drammi sono abbastanza numerosi; parte di essi è stata pubblicata postuma da Maria Pascoli.1 Il lavoro di pubblicazione è stato poi completato da Antonio De Lorenzi.2 Ho deciso di analizzare solo quattro di questi abbozzi, che io reputo particolarmente significativi per poter cogliere lo sviluppo del pensiero drammatico e della poetica di Pascoli. I drammi che analizzo sono Nell’Anno Mille (con il rifacimento Il ritorno del giullare), Gretchen’s Tochter (con il rifacimento La figlia di Ghita), Elena Azenor la Morta e Aasvero o Caino nel trivio o l’Ebreo Errante. La prima ragione della scelta risiede nel fatto che questi abbozzi presentano una lunghezza più consistente dell’appunto di uno scheletro di dramma registrato su un foglietto e, quindi, si può seguire attraverso di essi il percorso della vicenda, delle dinamiche dei personaggi e dei significati dell’opera. Inoltre, questi drammi mostrano cosa Pascoli intendesse comporre per sollevare le vesti del libretto d’opera e sono funzionali all’esemplificazione delle sue concezioni teoriche sulla musica e il melodramma, idee che egli aveva espresso nelle lettere ad amici e compositori. In questi quattro drammi è possibile cogliere bene le motivazioni della scelta dei soggetti, il loro significato entro la concezione melodrammatica del poeta, il sistema simbolico che soggiace alla creazione delle vicende e dei personaggi e i legami con la poetica pascoliana. Compiere un’analisi di questo tipo significa per me, innanzitutto, risalire alle concezioni melodrammatiche di Pascoli e capire esattamente cosa egli intendesse per dramma musicale e per rinnovamento dello stesso. Pascoli parla di musica e dei suoi tentativi di scrivere per il teatro lirico nelle lettere ai compositori e, sporadicamente, ad alcuni amici (Emma Corcos, Luigi Rasi, Alfredo Caselli). La ricostruzione del pensiero e dell’estetica musicale di Pascoli ha dovuto quindi legarsi a ricerche d’archivio e di materiali inediti o editi solo in parte e, nella maggioranza dei casi, in pubblicazioni locali o piuttosto datate (i primi anni del Novecento). Quindi, anche in presenza della pubblicazione di parte del materiale necessario, quest’ultimo non è certo facilmente e velocemente consultabile e molto spesso è semi sconosciuto. Le lettere di Pascoli a molti compositori sono edite solo parzialmente; spesso, dopo quei primi anni del Novecento, in cui chi le pubblicò poté vederle presso i diretti possessori, se ne sono perse le tracce. Ho cercato di ricostruire il percorso delle lettere di Pascoli a Giacomo Puccini, Riccardo Zandonai, Giovanni Zagari, Alfredo Cuscinà e Guglielmo Felice Damiani. Si tratta sempre di contatti che Pascoli tenne per motivi musicali, legati alla realizzazione dei suoi drammi. O per le perdite prodotte dalla storia (è il 1 Giovanni Pascoli, Nell’Anno Mille. Sue notizie e schemi da altri drammi, a c. di Maria Pascoli, Bologna, Zanichelli, 1924. 2 Giovanni Pascoli, Testi teatrali inediti, a c. di Antonio De Lorenzi, Ravenna, Longo, 1979. caso delle lettere di Pascoli a Zandonai, che andarono disperse durante la seconda guerra mondiale, come ha ricordato la prof.ssa Tarquinia Zandonai, figlia del compositore) o per l’impossibilità di stabilire contatti quando i possessori dei materiali sono privati e, spesso, collezionisti, questa parte delle mie ricerche è stata vana. Mi è stato possibile, però, ritrovare gli interi carteggi di Pascoli e i due Bossi, Marco Enrico e Renzo. Le lettere di Pascoli ai Bossi, di cui do notizie dettagliate nelle pagine relative ai rapporti con i compositori e all’analisi dell’Anno Mille, hanno permesso di cogliere aspetti ulteriori circa il legame forte e meditato che univa il poeta alla musica e al melodramma. Da queste riflessioni è scaturita la prima parte della tesi, Giovanni Pascoli, i musicisti e la musica. I rapporti tra Pascoli e i musicisti sono già noti grazie soprattutto agli studi di De Lorenzi. Ho sentito il bisogno di ripercorrerli e di darne un aggiornamento alla luce proprio dei nuovi materiali emersi, che, quando non sono gli inediti delle lettere di Pascoli ai Bossi, possono essere testi a stampa di scarsa diffusione e quindi poco conosciuti. Il quadro, vista la vastità numerica e la dispersione delle lettere di Pascoli, può subire naturalmente ancora molti aggiornamenti e modifiche. Quello che ho qui voluto fare è stato dare una trattazione storico-biografica, il più possibile completa ed aggiornata, che vedesse i rapporti tra Pascoli e i musicisti nella loro organica articolazione, come premessa per valutare le posizioni del poeta in campo musicale. Le lettere su cui ho lavorato rientrano tutte nel rapporto culturale e professionale di Pascoli con i musicisti e non toccano aspetti privati e puramente biografici della vita del poeta: sono legate al progetto dei drammi teatrali e, per questo, degne di interesse. A volte, nel passato, alcune di queste pagine sono state lette, soprattutto da giornalisti e non da critici letterari, come un breve aneddoto cronachistico da inserire esclusivamente nel quadro dell’insuccesso del Pascoli teatrale o come un piccolo ragguaglio cronologico, utile alla datazione dei drammi. Ricostruire i rapporti con i musicisti equivale nel presente lavoro a capire quanto tenace e meditato fu l’avvicinarsi di Pascoli al mondo del teatro d’opera, quali furono i mezzi da lui perseguiti e le proposte avanzate; sempre ho voluto e cercato di parlare in termini di materiale documentario e archivistico. Da qui il passo ad analizzare le concezioni musicali di Pascoli è stato breve, dato che queste ultime emergono proprio dalle lettere ai musicisti. L’analisi dei rapporti con i compositori e la trattazione del pensiero di Pascoli in materia di musica e melodramma hanno in comune anche il fatto di avvalersi di ricerche collaterali allo studio della letteratura italiana; ricerche che sconfinano, per forza di cose, nella filosofia, estetica e storia della musica. Non sono una musicologa e non è stata mia intenzione affrontare problematiche per le quali non sono provvista di conoscenze approfonditamente adeguate. Comprendere il panorama musicale di quegli anni e i fermenti che si agitavano nel teatro lirico, con esiti vari e contrapposti, era però imprescindibile per procedere in questo cammino. Non sono pertanto entrata negli anfratti della storia della musica e della musicologia, ma ho compiuto un volo in deltaplano sopra quella terra meravigliosa e sconfinata che è l’opera lirica tra Ottocento e Novecento. Molti consigli, per non smarrirmi in questo volo, mi sono venuti da valenti musicologi ed esperti conoscitori della materia, che ho citato nei ringraziamenti e che sempre ricordo con viva gratitudine. Utile per gli studi e fondamentale per questo mio lavoro è stato riunire tutte le dichiarazioni, da me conosciute finora, fornite da Pascoli sulla musica e il melodramma. Ne emerge quella che è la filosofia pascoliana della musica e la base teorica della scrittura dei suoi drammi. Da questo si comprende bene perché Pascoli desiderasse tanto scrivere per il teatro musicale: egli riteneva che questo fosse il genere perfetto, in cui musica e parola si compenetravano. Così, egli era convinto che la sua arte potesse parlare ed arrivare a un pubblico più vasto. Inoltre e soprattutto, egli intese dare, in questo modo, una precisa risposta a un dibattito europeo sul rinnovamento del melodramma, da lui molto sentito. La scrittura teatrale di Pascoli non è tanto un modo per trovare nuove forme espressive, quanto soprattutto un tentativo di dare il suo contributo personale a un nuovo teatro musicale, di cui, a suo dire, l’umanità aveva bisogno. Era quasi un’urgenza impellente. Le risposte che egli trovò sono in linea con svariate concezioni di quegli anni, sviluppate in particolare dalla Scapigliatura. Il fatto poi che il poeta non riuscisse a trovare un compositore disposto a rischiare fino in fondo, seguendolo nelle sue creazioni di drammi tutti interiori, con scarso peso dato all’azione, non significa che egli fosse una voce isolata o bizzarra nel contesto culturale a lui contemporaneo. Si potranno, anche in futuro, affrontare studi sugli elementi di vicinanza tra Pascoli e alcuni compositori o possibili influenze tra sue poesie e libretti d’opera, ma penso non si potrà mai prescindere da cosa egli effettivamente avesse ascoltato e avesse visto rappresentato. Il che, documenti alla mano, non è molto. Solo ciò a cui possiamo effettivamente risalire come dato certo e provato è valido per dire che Pascoli subì il fascino di questa o di quell’opera. Per questo motivo, si trova qui (al termine del secondo capitolo), per la prima volta, un elenco di quali opere siamo certi Pascoli avesse ascoltato o visto: lo studio è stato possibile grazie ai rulli di cartone perforato per il pianoforte Racca di Pascoli, alle testimonianze della sorella Maria circa le opere liriche che il poeta aveva ascoltato a teatro e alle lettere del poeta. Tutto questo è stato utile per l’interpretazione del pensiero musicale di Pascoli e dei suoi drammi. I quattro abbozzi che ho scelto di analizzare mostrano nel concreto come Pascoli pensasse di attuare la sua idea di dramma e sono quindi interpretati attraverso le sue dichiarazioni di carattere musicale. Mi sono inoltre avvalsa degli autografi dei drammi, conservati a Castelvecchio. In questi abbozzi hanno un ruolo rilevante i modelli che Pascoli stesso aveva citato nelle sue lettere ai compositori: Wagner, Dante, Debussy. Soprattutto, Nell’Anno Mille, il dramma medievale sull’ultima notte del Mille, vede la significativa presenza del dantismo pascoliano, come emerge dai lavori di esegesi della Commedia. Da questo non è immune nemmeno Aasvero o Caino nel trivio o l’Ebreo Errante, che è il compimento della figura di Asvero, già apparsa nella poesia di Pascoli e portatrice di un messaggio di rinascita sociale. I due drammi presentano anche una specifica simbologia, connessa alla figura e al ruolo del poeta. Predominano, invece, in Gretchen’s Tochter e in Elena Azenor la Morta le tematiche legate all’archetipo femminile, elemento ambiguo, materno e infero, ma sempre incaricato di tenere vivo il legame con l’aldilà e con quanto non è direttamente visibile e tangibile. Per Gretchen’s Tochter la visione pascoliana del femminile si innesta sulle fonti del dramma: il Faust di Marlowe, il Faust di Goethe e il Mefistofele di Boito. I quattro abbozzi qui analizzati sono la prova di come Pascoli volesse personificare nel teatro musicale i concetti cardine e i temi dominanti della sua poesia, che sarebbero così giunti al grande pubblico e avrebbero avuto il merito di traghettare l’opera italiana verso le novità già percorse da Wagner. Nel 1906 Pascoli aveva chiaramente compreso che i suoi drammi non sarebbero mai arrivati sulle scene. Molti studi e molti spunti poetici realizzati per gli abbozzi gli restavano inutilizzati tra le mani. Ecco, allora, che buona parte di essi veniva fatta confluire nel poema medievale, in cui si cantano la storia e la cultura italiane attraverso la celebrazione di Bologna, città in cui egli era appena rientrato come professore universitario, dopo avervi già trascorso gli anni della giovinezza da studente. Le Canzoni di Re Enzio possono quindi essere lette come il punto di approdo dell’elaborazione teatrale, come il “melodramma senza musica” che dà il titolo a questo lavoro sul pensiero e l’opera del Pascoli teatrale. Già Cesare Garboli aveva collegato il manierismo con cui sono scritte le Canzoni al teatro musicale europeo e soprattutto a Puccini. Alcuni precisi parallelismi testuali e metrici e l’uso di fonti comuni provano che il legame tra l’abbozzo dell’Anno Mille e le Canzoni di Re Enzio è realmente attivo. Le due opere sono avvicinate anche dalla presenza del sostrato dantesco, tenendo presente che Dante era per Pascoli uno dei modelli a cui guardare proprio per creare il nuovo e perfetto dramma musicale. Importantissimo, infine, è il piccolo schema di un dramma su Ruth, che egli tracciò in una lettera della fine del 1906, a Marco Enrico Bossi. La vicinanza di questo dramma e di alcuni degli episodi principali della Canzone del Paradiso è tanto forte ed evidente da rendere questo abbozzo quasi un cartone preparatorio della Canzone stessa. Il Medioevo bolognese, con il suo re prigioniero, la schiava affrancata e ancella del Sole e il giullare che sulla piazza intona la Chanson de Roland, costituisce il ritorno del dramma nella poesia e l’avvento della poesia nel dramma o, meglio, in quel continuo melodramma senza musica che fu il lungo cammino del Pascoli librettista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Zazzaroni, Annarita <1981&gt. "Melodramma senza musica. Giovanni Pascoli, gli abbozzi teatrali e "Le Canzoni di Re Enzio"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1952/.

Full text
Abstract:
I libretti che Pascoli scrisse in forma di abbozzi e che sognò potessero calcare il palcoscenico di un teatro furono davvero un “melodramma senza musica”. In primo luogo, perché non giunsero mai ad essere vestiti di note e ad arrivare in scena; ma anche perché il tentativo di scrivere per il teatro si tinse per Pascoli di toni davvero melodrammatici, nel senso musicale di sconfitta ed annullamento, tanto da fare di quella pagina della sua vita una piccola tragedia lirica, in cui c’erano tante parole e, purtroppo, nessuna musica. Gli abbozzi dei drammi sono abbastanza numerosi; parte di essi è stata pubblicata postuma da Maria Pascoli.1 Il lavoro di pubblicazione è stato poi completato da Antonio De Lorenzi.2 Ho deciso di analizzare solo quattro di questi abbozzi, che io reputo particolarmente significativi per poter cogliere lo sviluppo del pensiero drammatico e della poetica di Pascoli. I drammi che analizzo sono Nell’Anno Mille (con il rifacimento Il ritorno del giullare), Gretchen’s Tochter (con il rifacimento La figlia di Ghita), Elena Azenor la Morta e Aasvero o Caino nel trivio o l’Ebreo Errante. La prima ragione della scelta risiede nel fatto che questi abbozzi presentano una lunghezza più consistente dell’appunto di uno scheletro di dramma registrato su un foglietto e, quindi, si può seguire attraverso di essi il percorso della vicenda, delle dinamiche dei personaggi e dei significati dell’opera. Inoltre, questi drammi mostrano cosa Pascoli intendesse comporre per sollevare le vesti del libretto d’opera e sono funzionali all’esemplificazione delle sue concezioni teoriche sulla musica e il melodramma, idee che egli aveva espresso nelle lettere ad amici e compositori. In questi quattro drammi è possibile cogliere bene le motivazioni della scelta dei soggetti, il loro significato entro la concezione melodrammatica del poeta, il sistema simbolico che soggiace alla creazione delle vicende e dei personaggi e i legami con la poetica pascoliana. Compiere un’analisi di questo tipo significa per me, innanzitutto, risalire alle concezioni melodrammatiche di Pascoli e capire esattamente cosa egli intendesse per dramma musicale e per rinnovamento dello stesso. Pascoli parla di musica e dei suoi tentativi di scrivere per il teatro lirico nelle lettere ai compositori e, sporadicamente, ad alcuni amici (Emma Corcos, Luigi Rasi, Alfredo Caselli). La ricostruzione del pensiero e dell’estetica musicale di Pascoli ha dovuto quindi legarsi a ricerche d’archivio e di materiali inediti o editi solo in parte e, nella maggioranza dei casi, in pubblicazioni locali o piuttosto datate (i primi anni del Novecento). Quindi, anche in presenza della pubblicazione di parte del materiale necessario, quest’ultimo non è certo facilmente e velocemente consultabile e molto spesso è semi sconosciuto. Le lettere di Pascoli a molti compositori sono edite solo parzialmente; spesso, dopo quei primi anni del Novecento, in cui chi le pubblicò poté vederle presso i diretti possessori, se ne sono perse le tracce. Ho cercato di ricostruire il percorso delle lettere di Pascoli a Giacomo Puccini, Riccardo Zandonai, Giovanni Zagari, Alfredo Cuscinà e Guglielmo Felice Damiani. Si tratta sempre di contatti che Pascoli tenne per motivi musicali, legati alla realizzazione dei suoi drammi. O per le perdite prodotte dalla storia (è il 1 Giovanni Pascoli, Nell’Anno Mille. Sue notizie e schemi da altri drammi, a c. di Maria Pascoli, Bologna, Zanichelli, 1924. 2 Giovanni Pascoli, Testi teatrali inediti, a c. di Antonio De Lorenzi, Ravenna, Longo, 1979. caso delle lettere di Pascoli a Zandonai, che andarono disperse durante la seconda guerra mondiale, come ha ricordato la prof.ssa Tarquinia Zandonai, figlia del compositore) o per l’impossibilità di stabilire contatti quando i possessori dei materiali sono privati e, spesso, collezionisti, questa parte delle mie ricerche è stata vana. Mi è stato possibile, però, ritrovare gli interi carteggi di Pascoli e i due Bossi, Marco Enrico e Renzo. Le lettere di Pascoli ai Bossi, di cui do notizie dettagliate nelle pagine relative ai rapporti con i compositori e all’analisi dell’Anno Mille, hanno permesso di cogliere aspetti ulteriori circa il legame forte e meditato che univa il poeta alla musica e al melodramma. Da queste riflessioni è scaturita la prima parte della tesi, Giovanni Pascoli, i musicisti e la musica. I rapporti tra Pascoli e i musicisti sono già noti grazie soprattutto agli studi di De Lorenzi. Ho sentito il bisogno di ripercorrerli e di darne un aggiornamento alla luce proprio dei nuovi materiali emersi, che, quando non sono gli inediti delle lettere di Pascoli ai Bossi, possono essere testi a stampa di scarsa diffusione e quindi poco conosciuti. Il quadro, vista la vastità numerica e la dispersione delle lettere di Pascoli, può subire naturalmente ancora molti aggiornamenti e modifiche. Quello che ho qui voluto fare è stato dare una trattazione storico-biografica, il più possibile completa ed aggiornata, che vedesse i rapporti tra Pascoli e i musicisti nella loro organica articolazione, come premessa per valutare le posizioni del poeta in campo musicale. Le lettere su cui ho lavorato rientrano tutte nel rapporto culturale e professionale di Pascoli con i musicisti e non toccano aspetti privati e puramente biografici della vita del poeta: sono legate al progetto dei drammi teatrali e, per questo, degne di interesse. A volte, nel passato, alcune di queste pagine sono state lette, soprattutto da giornalisti e non da critici letterari, come un breve aneddoto cronachistico da inserire esclusivamente nel quadro dell’insuccesso del Pascoli teatrale o come un piccolo ragguaglio cronologico, utile alla datazione dei drammi. Ricostruire i rapporti con i musicisti equivale nel presente lavoro a capire quanto tenace e meditato fu l’avvicinarsi di Pascoli al mondo del teatro d’opera, quali furono i mezzi da lui perseguiti e le proposte avanzate; sempre ho voluto e cercato di parlare in termini di materiale documentario e archivistico. Da qui il passo ad analizzare le concezioni musicali di Pascoli è stato breve, dato che queste ultime emergono proprio dalle lettere ai musicisti. L’analisi dei rapporti con i compositori e la trattazione del pensiero di Pascoli in materia di musica e melodramma hanno in comune anche il fatto di avvalersi di ricerche collaterali allo studio della letteratura italiana; ricerche che sconfinano, per forza di cose, nella filosofia, estetica e storia della musica. Non sono una musicologa e non è stata mia intenzione affrontare problematiche per le quali non sono provvista di conoscenze approfonditamente adeguate. Comprendere il panorama musicale di quegli anni e i fermenti che si agitavano nel teatro lirico, con esiti vari e contrapposti, era però imprescindibile per procedere in questo cammino. Non sono pertanto entrata negli anfratti della storia della musica e della musicologia, ma ho compiuto un volo in deltaplano sopra quella terra meravigliosa e sconfinata che è l’opera lirica tra Ottocento e Novecento. Molti consigli, per non smarrirmi in questo volo, mi sono venuti da valenti musicologi ed esperti conoscitori della materia, che ho citato nei ringraziamenti e che sempre ricordo con viva gratitudine. Utile per gli studi e fondamentale per questo mio lavoro è stato riunire tutte le dichiarazioni, da me conosciute finora, fornite da Pascoli sulla musica e il melodramma. Ne emerge quella che è la filosofia pascoliana della musica e la base teorica della scrittura dei suoi drammi. Da questo si comprende bene perché Pascoli desiderasse tanto scrivere per il teatro musicale: egli riteneva che questo fosse il genere perfetto, in cui musica e parola si compenetravano. Così, egli era convinto che la sua arte potesse parlare ed arrivare a un pubblico più vasto. Inoltre e soprattutto, egli intese dare, in questo modo, una precisa risposta a un dibattito europeo sul rinnovamento del melodramma, da lui molto sentito. La scrittura teatrale di Pascoli non è tanto un modo per trovare nuove forme espressive, quanto soprattutto un tentativo di dare il suo contributo personale a un nuovo teatro musicale, di cui, a suo dire, l’umanità aveva bisogno. Era quasi un’urgenza impellente. Le risposte che egli trovò sono in linea con svariate concezioni di quegli anni, sviluppate in particolare dalla Scapigliatura. Il fatto poi che il poeta non riuscisse a trovare un compositore disposto a rischiare fino in fondo, seguendolo nelle sue creazioni di drammi tutti interiori, con scarso peso dato all’azione, non significa che egli fosse una voce isolata o bizzarra nel contesto culturale a lui contemporaneo. Si potranno, anche in futuro, affrontare studi sugli elementi di vicinanza tra Pascoli e alcuni compositori o possibili influenze tra sue poesie e libretti d’opera, ma penso non si potrà mai prescindere da cosa egli effettivamente avesse ascoltato e avesse visto rappresentato. Il che, documenti alla mano, non è molto. Solo ciò a cui possiamo effettivamente risalire come dato certo e provato è valido per dire che Pascoli subì il fascino di questa o di quell’opera. Per questo motivo, si trova qui (al termine del secondo capitolo), per la prima volta, un elenco di quali opere siamo certi Pascoli avesse ascoltato o visto: lo studio è stato possibile grazie ai rulli di cartone perforato per il pianoforte Racca di Pascoli, alle testimonianze della sorella Maria circa le opere liriche che il poeta aveva ascoltato a teatro e alle lettere del poeta. Tutto questo è stato utile per l’interpretazione del pensiero musicale di Pascoli e dei suoi drammi. I quattro abbozzi che ho scelto di analizzare mostrano nel concreto come Pascoli pensasse di attuare la sua idea di dramma e sono quindi interpretati attraverso le sue dichiarazioni di carattere musicale. Mi sono inoltre avvalsa degli autografi dei drammi, conservati a Castelvecchio. In questi abbozzi hanno un ruolo rilevante i modelli che Pascoli stesso aveva citato nelle sue lettere ai compositori: Wagner, Dante, Debussy. Soprattutto, Nell’Anno Mille, il dramma medievale sull’ultima notte del Mille, vede la significativa presenza del dantismo pascoliano, come emerge dai lavori di esegesi della Commedia. Da questo non è immune nemmeno Aasvero o Caino nel trivio o l’Ebreo Errante, che è il compimento della figura di Asvero, già apparsa nella poesia di Pascoli e portatrice di un messaggio di rinascita sociale. I due drammi presentano anche una specifica simbologia, connessa alla figura e al ruolo del poeta. Predominano, invece, in Gretchen’s Tochter e in Elena Azenor la Morta le tematiche legate all’archetipo femminile, elemento ambiguo, materno e infero, ma sempre incaricato di tenere vivo il legame con l’aldilà e con quanto non è direttamente visibile e tangibile. Per Gretchen’s Tochter la visione pascoliana del femminile si innesta sulle fonti del dramma: il Faust di Marlowe, il Faust di Goethe e il Mefistofele di Boito. I quattro abbozzi qui analizzati sono la prova di come Pascoli volesse personificare nel teatro musicale i concetti cardine e i temi dominanti della sua poesia, che sarebbero così giunti al grande pubblico e avrebbero avuto il merito di traghettare l’opera italiana verso le novità già percorse da Wagner. Nel 1906 Pascoli aveva chiaramente compreso che i suoi drammi non sarebbero mai arrivati sulle scene. Molti studi e molti spunti poetici realizzati per gli abbozzi gli restavano inutilizzati tra le mani. Ecco, allora, che buona parte di essi veniva fatta confluire nel poema medievale, in cui si cantano la storia e la cultura italiane attraverso la celebrazione di Bologna, città in cui egli era appena rientrato come professore universitario, dopo avervi già trascorso gli anni della giovinezza da studente. Le Canzoni di Re Enzio possono quindi essere lette come il punto di approdo dell’elaborazione teatrale, come il “melodramma senza musica” che dà il titolo a questo lavoro sul pensiero e l’opera del Pascoli teatrale. Già Cesare Garboli aveva collegato il manierismo con cui sono scritte le Canzoni al teatro musicale europeo e soprattutto a Puccini. Alcuni precisi parallelismi testuali e metrici e l’uso di fonti comuni provano che il legame tra l’abbozzo dell’Anno Mille e le Canzoni di Re Enzio è realmente attivo. Le due opere sono avvicinate anche dalla presenza del sostrato dantesco, tenendo presente che Dante era per Pascoli uno dei modelli a cui guardare proprio per creare il nuovo e perfetto dramma musicale. Importantissimo, infine, è il piccolo schema di un dramma su Ruth, che egli tracciò in una lettera della fine del 1906, a Marco Enrico Bossi. La vicinanza di questo dramma e di alcuni degli episodi principali della Canzone del Paradiso è tanto forte ed evidente da rendere questo abbozzo quasi un cartone preparatorio della Canzone stessa. Il Medioevo bolognese, con il suo re prigioniero, la schiava affrancata e ancella del Sole e il giullare che sulla piazza intona la Chanson de Roland, costituisce il ritorno del dramma nella poesia e l’avvento della poesia nel dramma o, meglio, in quel continuo melodramma senza musica che fu il lungo cammino del Pascoli librettista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Dal, Zotto Alessandra <1988&gt. "Traducción y comentario de la obra teatral "Morir (un instante antes de morir)" de Sergi Belbel." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14903.

Full text
Abstract:
“Morir (un instante antes de morir)” es una obra del autor, director, traductor teatral catalán Sergi Belbel i Coslado. Publicada en catalán en 1994 y en español en 1996 la obra teatral recibió diferente premios entre los cuales destacan el Premio Borne de Teatro (1994) y el Premio Nacional de Literatura Dramática (1996). El presente trabajo pretende investigar en su primer capítulo la estructura, los temas, los personajes de la obra, en su segundo capítulo las características del texto teatral, en su tercer capítulo las técnicas empleadas en la traducción de la obra y los problemas afrontados. En su cuarto y último capítulo se encuentra mi propuesta de traducción del español al italiano de la pieza teatral.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pensante, Luisa Pia <1996&gt. "Produzione e fruizione teatrale nell'antica Cina e Grecia: affinità e differenze, un'analisi comparativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19641.

Full text
Abstract:
Argomento di questa tesi è il fenomeno teatrale, cinese e greco. Si adotta la comparazione per evidenziare analogie, similarità e differenze, e per comprenderne le motivazioni. Si tratterà della loro diversa origine, con riferimento ai contesti storico, socio-politico e filosofico, influenzanti e influenzati. Verranno trattati i generi caratterizzanti: per il caso cinese le forme susseguitesi, sino all’Opera di Pechino, mentre per il greco i generi tragico e comico e satiresco. Si analizzerà la modalità esecutiva delle due arti teatrali e per esplicare i motivi del diverso sviluppo tipologico verranno trattate le varie componenti, illustrandone origine e successiva introduzione nel teatro. Sarà esposta la ricezione del pubblico e il suo rapporto con il teatro e i luoghi teatrali - sia teatri che città più rappresentative, Pechino e Atene, ma non solo. Si includeranno le diverse occasioni teatrali e le distinte valenze. Verrà anche dedicata una sezione terminologica riguardante etimologia ed evoluzione dei vocaboli teatrali. Infine, la discussione includerà la figura dell’attore, come professionista e persona. Rispettivamente, si illustreranno le caratteristiche identificative: il trucco facciale cinese, la maschera greca, costumi e accessori scenici; per la persona, verrà trattata la considerazione entro le rispettive società ed epoche. Di varia natura saranno anche altri spunti, come con l’analisi brechtiana sull’Opera di Pechino, tra i primi studi esterni della materia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Gelain, Caterina <1994&gt. "“El Otro” de Miguel de Unamuno: propuesta de traducción de una obra teatral de misterio, existencialismo y fratricidio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17037.

Full text
Abstract:
Questa tesi si focalizzerà sull’analisi e traduzione dell’opera teatrale “El Otro” di Miguel de Unamuno. L’analisi si concentrerà, in primo luogo, sulla vita dell’autore contestualizzandolo nel periodo storico e facendo riferimento alle sue opere più conosciute. In secondo luogo, si passerà alla trattazione del mondo teatrale di Unamuno parlando della genesi dell’opera. Difatti “El Otro” nasce ben prima della sua ufficiale pubblicazione, come opera teatrale, perché vi è una testimonianza cartacea di un racconto breve che ne ricalca la trama. Questo racconto è stato successivamente ampliato e modificato in modo da divenire una vera e propria messa in scena. Nello scritto verrà inserita anche la traduzione di questo racconto con analisi delle somiglianze e discordanze tra questo e il testo teatrale. Alla fine della trattazione, vi sarà la traduzione in italiano dell’opera “El Otro” seguita dal commento ad essa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

KATSANTONIS, Georgios. "Drammaturgie del corpo patetico. Orgia, Porcile, Calderón di Pier Paolo Pasolini." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2021. http://hdl.handle.net/11384/104410.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

FOIS, ELEONORA. "‘Poche parole ma significanti’: quando la traduzione va in scena – con due case studies." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266812.

Full text
Abstract:
This doctoral dissertation focuses on the dramatic text, whose long neglected theatrical nature is more volatile and harder to analyze if compared to the literary text. The difficulty lies in reproducing a language whose final outcome is not completely in the hands of the translator, as it happens with narrative. The dramatic text, once translated, will pass to the actors, who will embrace it and use it in the performance; in order to be performable, there are some key elements which cannot be overlooked. First, the dramatic text is not meant to be independent and complete, but finds its utmost realization on stage, fused with all the other theatrical elements – acting included- converging into the performance. The incompleteness of the dramatic text has to be preserved in the passage to a new language, to allow the same chemistry of the original (or to make it better) and to allow the actors to infuse their art in it. The dramatic translation must also consider the so called ‘playable speakability’, that is, writing in a way which sounds natural to the ear and to the acting; this implies a deep knowledge of the practical dimension, that of rehearsals. To clarify these theoretical points, two authors and three plays have been taken into consideration. Shakespeare’s Hamlet and Much Ado About Nothing, and Michael Frayn’s Noises Off. Shakespeare allowed to verify how radically different is the approach of translators who treat Shakespeare’s texts as ‘literature’ and those who treat them as theatrical text; moreover, the weight of the author’s name revealed itself to be a powerful dominant as well: the translators, intimidated by the importance of the text in the Canon, usually feared to strand from the source-text to find more suitable solutions in the target language. Frayn’s Noises Off offered an insight on how the translation slowly turns into a play, with all modifications that seemed necessary, showing also that the best results in theatrical translation come when the theatrical perspective is allowed to take hold.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pirisino, Claudio. "Autour de la "regìa". La mise en scène en Italie : 1893-1943. Protagonistes, histoires, débats." Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2017. http://www.theses.fr/2017USPCA153.

Full text
Abstract:
Cette thèse s'inscrit dans une dynamique de recherche qui seulement récemment a commencé à remettre en discussion une doxa de l'historiographie théâtrale un peu simpliste: dans le contexte italien, l'avènement de la mise en scène moderne serait un phénomène tardif, par rapport à d'autres Pays, comme par exemple l'Allemagne, la France, la Russie. Ce « retard » trouverait son origine dans la persistance d'une tradition autoréférentielle de l'acteur. Le système dans lequel il se produit - un système de troupes nomades, en l'absence d'un pôle théâtral hégémonique comme pouvait l'être Paris pour la France - serait inévitablement réfractaire à l'intrusion d'une figure artistique perçue comme étrangère: le metteur en scène. Il faudrait attendre l'après-guerre pour assister en Italie à l'affirmation de ce qu'on appelle la regìa. Ce lieu commun de l'historiographie a véhiculé une série d'équivoques et d'approximations qui aplatissent un phénomène comme l'affirmation de la mise en scène moderne, nourrissant ainsi un discours téléologique de progrès qualitatif.Une série de recherches menées à partir des années 2000 nous invite cependant à considérer la mise en scène comme un aspect de l'art théâtral dans toute sa complexité. Des concepts comme ceux de proto-regia (proto-mise en scène, Perrelli, 2005), de continuité/discontinuité (Sarrazac-Consolini, 2010), montrent les limites d'une définition univoque de cet art. Sous cette lumière, le contexte italien apparaît alors comme un terrain en friche. Une étude récente a justement montré la sensibilité du système italien envers l'œuvre des maîtres européens de la scène, en tournée dans la Péninsule entre 1911 et 1940 (Schino, 2008).Nous nous proposons alors de revenir d'une part sur la construction de l'idée du « retard », et sur les raisons qui ont fait de la mise en scène un véritable graal, d'une autre part nous souhaitons souligner de quelle façon cet art émerge en Italie justement à partir de la présupposée cause du retard: l'acteur. L'avènement de la mise en scène ne serait donc pas une épiphanie brusque, mais un art qui s'exprime de manière différente, selon le modus operandi des artistes et en fonction des caractéristiques du système théâtral
This doctoral thesis challenges the simplistic doxa in theatre historiography that views genesis of theatre direction in Italy as a late phenomenon in comparison to other countries such as Germany, France, and Russia. This “delay” is thought to be due to the actor’s persistent self-referential tradition. According to the doxa, the Italian theatre system would have been resistant to the introduction of the new role of director, which was perceived as extraneous. This situation would have been caused in Italy by the popularity of wandering companies and the absence of a dominant theatrical focal point such as Paris was in France. The phenomenon of a strictly speaking regìa would have only emerged after the Second World War. This view has led to a series of misinterpretations and misunderstandings that oversimplify the phenomenon of the development of modern direction, favouring a teleological argument of qualitative progress. However, a number of studies carried out from the 2000’s encourage us to consider the direction as a complex aspect of the theatrical art. Concepts such as ‘proto-direction’ (Perrelli, 2005) and continuity/discontinuity (Sarrazac-Consolini, 2010), show the limits of an univocal definition of this art. In light of these studies, the Italian panorama appears as an uncharted territory. A recent study of the European directors’ tours in Italy for the years from the 1911 to 1940, has actually demonstrated the Italian system’s responsiveness (Schino, 2008).My research investigates the origin of the concept of “delay”, and the reasons by which theatre direction in Italy came to be considered by scholars as some sort of grail. I also highlight how direction in Italy emerges from the main source of the supposed delay itself: the actor. Indeed, the appearance of theatre direction is not abrupt; but rather a multifaceted art, which changes according to artists’ modus operandi and is dependent on the characteristics of the theatrical system
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

FARESE, MARTINA. "Le Satire Menippee di Varrone e la Commedia. Un'ipotesi di lettura in chiave teatrale." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1251839.

Full text
Abstract:
La mia tesi di dottorato consiste in uno studio delle Satire Menippe di Varrone focalizzato sull’utilizzo fatto in esse di elementi propri del teatro comico e della commedia plautina in particolare. Vista la presenza pressoché costante dell’elemento dialogico nelle Menippee, e sulla base di quanto si può desumere dalla testimonianza di Cicerone (Ac., I, 8-9), nonché, soprattutto, da un possibile indizio interno al testo, dal momento che nel fr. 304 B. (Modius) Varrone menziona lo scaenatilis modus con il quale ha composto le sue satire, mi sono proposta di verificare la plausibilità della tesi per cui le Menippee, o perlomeno alcune di esse, presentassero dei marcati tratti teatrali e fossero state concepite sotto forma, per così dire, di commedie, la cui destinazione, certo, non fosse la recitazione ma la lettura. Vi propongo dunque un esame dettagliato (ricostruzione dell’argomento e della trama, proposta di ordinamento dei frammenti, analisi dei singoli frammenti) di quelle satire in cui sia possibile scorgere particolarità che rimandino in maniera specifica alla commedia (ricorrenza di motivi, stilemi, personaggi, lessico tipicamente comici) o, in generale, al teatro (presenza di prologhi e/o epiloghi, di appelli ad un ipotetico pubblico, di deittici, di elementi “scenografici”).Scopo ultimo del lavoro è stato quello di porre in evidenza il fondamentale sottotono comico e parodico che, unitamente alle istanze di ordine etico e morale, contraddistingue le Satire Menippee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

PIAZZESI, SANDRO. "Didascalia cioè dottrina comica di Girolamo Bartolommei (1658-1661). Saggio e edizione." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/2158/828890.

Full text
Abstract:
Saggio ed edizione critica del trattato di Girolamo Bartolommei, Didascalia cioè dottrina comica libri tre: opera stampata a Firenze la prima volta nel 1658 e successivamente ripubblicata nella stessa città nel 1661 con ampliamenti e correzioni. L’intento dichiarato di Bartolommei (Firenze1584 - ivi 1662) è quello di offrire ai giovani accademici un vademecum di precetti poetici necessari a ridefinire le caratteristiche della ‘ben ordinata commedia’, che viene da lui idealmente identificata con la «commedia di mezzo» dei greci. Di questo modello mediano, lontano dagli eccessi comici e caratterizzato dal valore etico e sociale della fabula allegorica, il letterato fiorentino propone, nel terzo libro, diciannove «abbozzi di commedie di mezzo» (un repertorio di favole nelle quali si colpiscono i vizi e si premiano gli atteggiamenti virtuosi) che traducono sul piano della finzione letteraria i principi poetici enunciati nei primi due libri. Il senso didascalico del trattato trova così il suo compimento, procedendo, secondo il metodo deduttivo, da questioni di ordine generale –definite sulla scorta delle molte auctoritaes antiche e moderne citate- alla particolarità degli esempi. Lo scritto di Bartolommei, che rientra a pieno nel genere dei trattati didascalici, offre una dissertazione sulla commedia colta, quale elogio della virtù e satira dei vizi, una tipologia drammaturgica da contrapporre alle licenziosità amorose delle commedie moderne. La Didascalia si colloca nell’ambito di una speculazione poetica controriformista che interessa il teatro d’accademia e delle confraternite, dal circolo romano degli Umoristi ai consensi fiorentini dei Cruscanti, degli Svogliati, degli Apatisti, degli Immobili, dell’Arcangelo Raffaello. Cenacoli dei quali Bartolommei fece parte attivamente e nei quali il diletto poetico era interpretato in funzione della sua utilità etica e sociale, secondo l’assimilata rilettura cristiana dell’Etica Nicomachea di Aristotele. La tesi propone nella prima parte i risultati della ricerca sul letterato Bartolommei e la sua opera che, a buon diritto, può essere considerata rappresentativa della cultura letteraria del pieno Seicento, fra visioni etico moraleggianti dell’arte e istanze di fruibilità del prodotto artistico nella sua resa drammaturgica. Nella seconda parte si presenta la prima edizione critica moderna della Didascalia corredata da apparati critici, indici delle fonti e dei nomi e da un’introduzione nella quale si avanza una lettura commentata del trattato. A testo si è messa l’ultima versione, ampliata e corretta dall’autore per la stampa del 1661 ed in apparato si registrano le varianti con la precedente edizione del 1658.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

MASTRANGELO, Matilde. "Il percorso narrativo e teatrale della leggenda di Sanshodayu." Doctoral thesis, 1996. http://hdl.handle.net/11573/152124.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

CINGOLANI, Sofia. "IL TEATRO ROMANO DI POLLENTIA-URBS SALVIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251615.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo primario dello studio organico del teatro romano della città di Pollentia-Urbs Salvia. Sebbene infatti sulla città e sui suoi principali monumenti esista un’ampia letteratura e rilevanti contributi recenti, ancora sostanzialmente inedito sin dalle prime indagini scientifiche condottevi a partire dalla metà del secolo scorso, rimaneva proprio l’edificio teatrale. Questo, quale monumento chiave nell’ambito dell’urbanistica della città tardo-repubblicana e augustea ed è oggetto infatti, nel corso degli anni, di brevi cenni e di contributi parziali ma mai esclusivi. Un nuovo rilievo del monumento ha consentito di chiarirne la genesi e l’esistenza di diverse fasi architettoniche giungendo alla precisazione cronologica di quattro diverse fasi edilizie. Una prima fase relativa all’impianto dell’edificio originario inquadrabile tra la fine dell’età tardo-repubblicana, contestualmente alla fondazione della colonia e il 23 d.C., anno entro il quale, come documentata dall’epigrafe di C. Fufius Geminus, il primo teatro dovette essere completato. Una seconda fase inquadrabile orientativamente tra l’età tiberiana e l’età claudia che, in concomitanza con la costruzione dell’imponente complesso del tempio-criptoportico - conclusione monumentale della risistemazione urbanistica della città avviatasi in età augustea -, vede il massiccio intervento di ampliamento strutturale e planimetrico dell’edificio; una terza ed ultima fase in età domizianea che, come documentato anche dall’epigrafe di C. Salvius Liberalis e C. Salvius Vitellianus, è contrassegnata da una serie di interventi di ornamento e restauro e, soprattutto, dalla costruzione del piazzale porticato restrospiciente l’edificio stesso. Sulla base dell’inquadramento cronologico di una parte delle sculture provenienti dal teatro a tale fase pare verosimile ipotizzare sia seguita, in età adrianea-antonina, un’ulteriore fase forse dedita all’abbellimento della ornamentazione dell’edificio. Con l’obiettivo di una comprensione organica del monumento si è infine proceduto all’esame dei materiali architettonici, scultorei ed epigrafici da esso provenienti. Il lavoro di raccolta e censimento svolto sui materiali provenienti dai vecchi scavi effettuati ha messo in evidenza la dispersione, per alterne vicende, di gran parte del materiale e l’inevitabile decontestualizzazione del restante e reso necessaria un’analisi di tipo essenzialmente archivistico e bibliografico, focalizzata soprattutto sul consistente apparato scultoreo ritenuto appartenente all’edificio, finalizzata ad istituire nuovamente la connessione tra contesto di provenienza e documentazione d’archivio. Sebbene solo in casi isolati, ed esclusivamente per le sculture, sia stato possibile giungere ad ipotizzare la collocazione precisa di taluni elementi nell’ambito dell’edificio stesso, l’indagine effettuata sugli elementi ornamentali ed epigrafici è risultata di fondamentale importanza per meglio definire e sostanziare le diverse fasi edilizie e di ristrutturazione individuate ed all’interno delle quali gli stessi materiali sembrano trovare oggi una più adeguata collocazione cronologica e stilistica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography