Academic literature on the topic 'Letteratura russa XIX secolo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Letteratura russa XIX secolo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Letteratura russa XIX secolo"

1

Bernard, Margherita. "Elena Liverani, Un personaggio tra storia e letteratura. Don Carlos nel teatro spagnolo del XIX secolo, Firenze, La Nuova Italia, 1994, 266 pp." SIGLO DIECINUEVE (Literatura hispánica), no. 2 (May 7, 1996): 240–44. http://dx.doi.org/10.37677/sigloxix.vi2.390.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Segel, Harold B., and Nicoletta Marcialis. "Caronte e Caterina: Dialoghi dei morti nella letteratura russa del XVIII secolo." Russian Review 50, no. 1 (January 1991): 84. http://dx.doi.org/10.2307/130215.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chávez, Fernando Ibarra. "Riflessioni sulla traduzione nell'ottocento messicano." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 103. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p103-111.

Full text
Abstract:
Per tutto il secolo XIX, la traduzione di letteratura italiana nel Messico fu un’attività praticata soprattutto dai poeti. Come mestiere artistico e professionale, alcuni membri dell’élite intellettuale del paese videro la traduzione come un problema letterario e il traduttore fu valutato come un professionista specializzato. Le prime riflessioni sul tema le troviamo nella rivista Miscelánea di José María Heredia e, col passare del tempo, vedremo che i ragionamenti intorno alla traduzione cambiarono, al punto che alla fine del secolo Francisco Sosa pubblicò un commento analitico a proposito di tre traduzioni (spagnole e messicane) della Gerusalemme Liberata del Tasso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Janowska, Karolina, and Mariusz Hybiak. "Il concetto di mimesi e la sua interpretazione nella letteratura." Forum Filologiczne Ateneum, no. 1(9)2021 (December 15, 2021): 251–74. http://dx.doi.org/10.36575/2353-2912/1(9)2021.251.

Full text
Abstract:
La mimesi come termine teorico e letterario si è formata già nell'antichità. Tentativi di definirlo sono già stati fatti da Platone nei suoi dialoghi, mentre fu solo Aristotele nella sua congeniale Poetica a formulare questo argomento in modo tale da diventare la base di discussioni e indagini scientifiche, molte delle quali continuano ancora oggi. La creatività mimetica ha dominato l'arte per centinaia di anni, raggiungendo l'apice della popolarità a cavallo tra il XIX e il XX secolo (sebbene siano emerse e funzionassero tendenze precedenti che quasi programmaticamente deviassero da questo percorso creativo; un esempio può essere l'arte dell'era romantica con tutti suoi aspetti mistici). Nel XX secolo, l'arte ha iniziato a cambiare in modo molto dinamico, seguendo lo sviluppo industriale e tecnologico incredibilmente rapido in Europa e nel mondo. Questo, a sua volta, ha portato allo sviluppo dinamico di nuove tendenze, nuovi modi di pensare l'arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Steinsiek, Angela. "Das epistolarische Werk von Ferdinand Gregorovius. Eine Bestandsaufnahme." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (December 20, 2017): 290–315. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0014.

Full text
Abstract:
Riassunto Quello di Ferdinand Gregorovius e uno dei piu importanti carteggi del XIX secolo. Nonostante gli sforzi dell’autore di sottrarre questa parte delle sue carte al pubblico, si sono conservate diverse migliaia di lettere che, accanto alla sua opera complessiva, rivestono un valore straordinario anche dal punto di vista letterario. Indispensabili sono le lettere per ricostruire la genesi dei suoi lavori, per comprenderne la qualita nella dialettica tra letteratura e scienza, per identificare i suoi scritti anonimi. Le sue corrispondenze con studiosi, nobili, politici, scrittori, artisti ed editori rappresentano nell’insieme un documento unico della storia politica e sociale, culturale e delle scienze nel XIX secolo e permettono di farsi un’idea concreta sulle vaste reti di contatto transnazionali non solo epistolari, ma anche personali, e sulle condizioni di lavoro di uno storico che svolgeva le sue attivita liberamente e in modo indipendente. Le sue corrispondenze, coprendo diversi decenni, mettono infine in luce i rapidi sviluppi che nella loro interazione contrassegnarono la storia italiana e tedesca dell’epoca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Steinsiek, Angela. "Das epistolarische Werk von Ferdinand Gregorovius. Eine Bestandsaufnahme." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (March 5, 2018): 290–315. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0014.

Full text
Abstract:
Riassunto Quello di Ferdinand Gregorovius è uno dei più importanti carteggi del XIX secolo. Nonostante gli sforzi dell’autore di sottrarre questa parte delle sue carte al pubblico, si sono conservate diverse migliaia di lettere che, accanto alla sua opera complessiva, rivestono un valore straordinario anche dal punto di vista letterario. Indispensabili sono le lettere per ricostruire la genesi dei suoi lavori, per comprenderne la qualità nella dialettica tra letteratura e scienza, per identificare i suoi scritti anonimi. Le sue corrispondenze con studiosi, nobili, politici, scrittori, artisti ed editori rappresentano nell’insieme un documento unico della storia politica e sociale, culturale e delle scienze nel XIX secolo e permettono di farsi un’idea concreta sulle vaste reti di contatto transnazionali non solo epistolari, ma anche personali, e sulle condizioni di lavoro di uno storico che svolgeva le sue attività liberamente e in modo indipendente. Le sue corrispondenze, coprendo diversi decenni, mettono infine in luce i rapidi sviluppi che nella loro interazione contrassegnarono la storia italiana e tedesca dell’epoca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Eccher, Christian Gianfrancov. "DECOLONIZZARE LA MENTE DEGLI ITALIANI." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 46, no. 1 (July 19, 2021): 139–48. http://dx.doi.org/10.19090/gff.2021.1.139-148.

Full text
Abstract:
In questo lavoro, ci occuperemo dell’estremo provincialismo che ha caratterizzato e caratterizza gli studi di italianistica. L’Italia, infatti, è un paese che ha perso il passo con la modernità già nel XV secolo, quando il resto d’Europa si apriva al fenomeno della „mondializzazione“. Dimostreremo come, da allora, l’Italia si sia rifugiata nel mito della Classicità e del Rinascimento, da cui non è riuscita a uscire neanche dopo che il paese si è unito in un’unica entità statuale. La grande emigrazione della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo ha contribuito a sprovincializzare molti italiani, ma non l’arte, la letteratura e la critica letteraria. Questa, poi, ha fatto di tutto per rimuovere il periodo e le atrocità coloniali italiane in Africa. Nel secondo Dopoguerra, mentre in tutta Europa cominciava a prendere piede la critica al colonialismo, la borghesia italiana (che deteneva il potere economico, politico e culturale) preferiva ignorare il proprio scadaloso operato nel corno d’Africa, in Grecia e in Albania. Allo stesso tempo, ignorava la viva letteratura di frontiera, quella istriana. Proprio per questo motivo, nella seconda parte di questo lavoro ci occuperemo del romanzo dell’istriano di adozione Eros Sequi, “Le case di Pothia” uno spaccato sulla realtà del colonialismo italiano nel Dodecaneso e sulla società istriana e jugoslava degli anni Cinquanta del secolo scorso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Merello, Ida. "Bruna Donatelli, Paradigmi della modernità, Letteratura, arte e scienza nella Francia del xix secolo." Studi Francesi, no. 172 (LVIII | I) (April 1, 2014): 178. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.2252.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Comberiati, Daniele, and Alessandra Giro. "Straniamenti e spaesamenti a confronto nella letteratura italiana ed europea del XVIII e XIX secolo." Incontri. Rivista europea di studi italiani 36, no. 1 (September 9, 2021): 7–17. http://dx.doi.org/10.18352/inc11003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rao, Aparna, and Michael J. Casimir. "Statica e dinamica degli stereotipi La voce "Zigeuner" nella letteratura enciclopedica tedesca del XIX e del XX secolo." La Ricerca Folklorica, no. 22 (October 1990): 37. http://dx.doi.org/10.2307/1479197.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Letteratura russa XIX secolo"

1

Pelosato, Camilla <1993&gt. "L’IMMAGINE DELL’ARMENIA NELLA CULTURA E LETTERATURA RUSSA DEL XIX E DEI PRIMI DECENNI DEL XX SECOLO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12190.

Full text
Abstract:
La tesi cercherà di delineare l'immagine dell'Armenia, in particolare della popolazione armena cosiddetta orientale, all'interno della cultura e letteratura russa del XIX e dei primi decenni del XX secolo. Dopo aver tracciato le basi del rapporto storico-politico costituitosi tra Russia e Armenia, vedremo che considerazione, che ruolo e che importanza aveva la popolazione armena all'interno della cultura russa e di come tutto ciò si sia riflettuto nelle opere di grandi autori russi. In particolare verranno analizzate alcune produzioni di Puškin, Griboedov, Lermontov e Tol'stoj, per poi concentrarsi sul particolare interesse sviluppato per la popolazione armena, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, da parte di alcuni studiosi, come Veselovskij, e di alcuni poeti russi, come Brjusov e Gorodeckij. L'analisi verrà effettuata mettendo inoltre a confronto le tesi di studiosi anglosassoni e di studiosi russi che si sono spesso trovati in contrasto sulla natura e sul significato della questione dell'orientalismo all'interno dei rapporti culturali russo-armeni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Saveleva, Aleksandra <1979&gt. "L'immagine di Roma nella cultura russa tra fine XVIII secolo e inizio XIX secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6642/1/SAVELYEVA_ALEXANDRA_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
Nella tesi si osserva come nella cultura russa cambiava l’immagine di Roma. Se ancora alla fine del settecento l’antichità romana poteva risultare solamente uno strumento retorico-filologico da utilizzare per fare il proprio discorso più convincente, la generazione dei decabristi la stessa antica romanità la accostava alla cultura e storia russe tramite gli elevati ideali civici. La romanità ora risultava uno strumento di analisi della esperienza storica e politica della Russia anche nel contesto europeo. Da qui nasceva una serie di modelli russi legati all’antica Roma: il Catone di Radiscev, il Bruto dei decabristi, ecc. Vi attingeva generosamente anche una corrente di lirica russo-antica con i suoi ricchi riferimenti agli autori classici, Ovidio, Tacito, Orazio. Nasceva così una specie di Roma antica russa che viveva secondo le sue regole etiche ed estetiche. Con il fallimento dell’esperienza decabrista cambia anche l’approccio alle antichità: ci si distacca dalla visione storico-morale dell’antico, Roma non è più una categoria da emulare, ma una storia a sé stante e chiusa in sé stessa come ogni periodo storico. Essa smette di essere un criterio universale di giudizio etico e morale. Allo stesso tempo, una parte integrante della cultura russa all’epoca era il viaggio a Roma. I russi cresciuti con interesse e amore verso la Roma antica, impazienti ed emozionati, desideravano ora di vedere quella patria dei classici. Era come se fosse un appuntamento fra gli amici di vecchia data. Si affrettava a verificare di persona le muse di storia e di poesia. E con tutto questo si imparavano ad amare tutti i defetti della Roma reale, spesso inospitale, la Roma del dolore e della fatica. La voce importante nel racconto romano dei russi era anche la Roma del cristianesimo, dove ritrovare e ricoprire la propria “anima cristiana”.
In the thesis we observe how in Russian culture was changing the image of Rome. If still at the end of the Eighteenth century the Roman antiquity could only be rhetorical and philological tool to use to make your speech more convincing, the generation of the “Decembrists” used the same Roman images to approach the Russian culture and history through high civic ideals. The Roman antiquity now appeared a tool for the analysis of historical and political experience of Russia also in the European context. In this way was born a series of Russian cultural models related to ancient Rome: the Cato of Radiscev , the Brutus of the Decembrists , etc. . There were rich references to classical authors, Ovid, Tacitus, Horace also in the Russian literature. Thus was born a kind of ancient Russian Rome that lived by its own ethical and aesthetic rules. With the failure of the Decembrist experience also changes the approach to antiquity: the moral - historical vision of ancient Rome is no longer a category to emulate, but a part of History. It ceases to be a universal standard of moral and ethical judgment. At the same time, an integral part of Russian culture was the journey to Rome. The Russians who have grown with interest and love for the ancient Rome, eager and excited, wanted to see the homeland of the classics. It was as if it were a meeting between old friends. They wanted to see for themselves the muse of history and poetry, trying to lean also the real Rome, often inhospitable, the Rome of pain and fatigue. One of the major items in the Russian journey to Rome was also the Christian Rome, where to regain the own christian soul.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Saveleva, Aleksandra <1979&gt. "L'immagine di Roma nella cultura russa tra fine XVIII secolo e inizio XIX secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6642/.

Full text
Abstract:
Nella tesi si osserva come nella cultura russa cambiava l’immagine di Roma. Se ancora alla fine del settecento l’antichità romana poteva risultare solamente uno strumento retorico-filologico da utilizzare per fare il proprio discorso più convincente, la generazione dei decabristi la stessa antica romanità la accostava alla cultura e storia russe tramite gli elevati ideali civici. La romanità ora risultava uno strumento di analisi della esperienza storica e politica della Russia anche nel contesto europeo. Da qui nasceva una serie di modelli russi legati all’antica Roma: il Catone di Radiscev, il Bruto dei decabristi, ecc. Vi attingeva generosamente anche una corrente di lirica russo-antica con i suoi ricchi riferimenti agli autori classici, Ovidio, Tacito, Orazio. Nasceva così una specie di Roma antica russa che viveva secondo le sue regole etiche ed estetiche. Con il fallimento dell’esperienza decabrista cambia anche l’approccio alle antichità: ci si distacca dalla visione storico-morale dell’antico, Roma non è più una categoria da emulare, ma una storia a sé stante e chiusa in sé stessa come ogni periodo storico. Essa smette di essere un criterio universale di giudizio etico e morale. Allo stesso tempo, una parte integrante della cultura russa all’epoca era il viaggio a Roma. I russi cresciuti con interesse e amore verso la Roma antica, impazienti ed emozionati, desideravano ora di vedere quella patria dei classici. Era come se fosse un appuntamento fra gli amici di vecchia data. Si affrettava a verificare di persona le muse di storia e di poesia. E con tutto questo si imparavano ad amare tutti i defetti della Roma reale, spesso inospitale, la Roma del dolore e della fatica. La voce importante nel racconto romano dei russi era anche la Roma del cristianesimo, dove ritrovare e ricoprire la propria “anima cristiana”.
In the thesis we observe how in Russian culture was changing the image of Rome. If still at the end of the Eighteenth century the Roman antiquity could only be rhetorical and philological tool to use to make your speech more convincing, the generation of the “Decembrists” used the same Roman images to approach the Russian culture and history through high civic ideals. The Roman antiquity now appeared a tool for the analysis of historical and political experience of Russia also in the European context. In this way was born a series of Russian cultural models related to ancient Rome: the Cato of Radiscev , the Brutus of the Decembrists , etc. . There were rich references to classical authors, Ovid, Tacitus, Horace also in the Russian literature. Thus was born a kind of ancient Russian Rome that lived by its own ethical and aesthetic rules. With the failure of the Decembrist experience also changes the approach to antiquity: the moral - historical vision of ancient Rome is no longer a category to emulate, but a part of History. It ceases to be a universal standard of moral and ethical judgment. At the same time, an integral part of Russian culture was the journey to Rome. The Russians who have grown with interest and love for the ancient Rome, eager and excited, wanted to see the homeland of the classics. It was as if it were a meeting between old friends. They wanted to see for themselves the muse of history and poetry, trying to lean also the real Rome, often inhospitable, the Rome of pain and fatigue. One of the major items in the Russian journey to Rome was also the Christian Rome, where to regain the own christian soul.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Paturzo, Mariagrazia. "Il conto nella letteratura francese del XIX secolo." Paris 4, 2003. http://www.theses.fr/2003PA040004.

Full text
Abstract:
Notre travail se veut une sorte de perspective historique du conte au XIXe siècle présentée à travers l'analyse d'un choix de textes significatifs de l'époque, mais notre but est aussi de réfléchir aux caractéristiques qui rendent le conte un genre spécifique, différent de la nouvelle. N'oubliant jamais qu'à l'époque le conte et la nouvelle sont quasi inséparables, notre thèse présente les diverses formes (ou bien typologies) que le conte adopte au XIXe siècle. La thèse se compose ainsi de trois parties différentes, à savoir l'Introduction, la Partie Générale et les Conclusions. La partie introductive retrace brièvement l'histoire du récit bref dès le Moyen Âge et jusqu'au Siècle des Lumières et propose de différentes définitions de conte et de nouvelle que donnent les dictionnaires et les encyclopédies de diverses époques. La Partie Générale propose l'analyse de plus de cent recueils de contes du XIXe siècle, analysant aussi le rôle du conte dans les revues (ch. V) et dans les recueils collectifs (ch. VI) de l'époque. La partie conclusive, consacrée à la réflexion théorique sur le statut du conte en tant que genre littéraire spécifique, énonce les idées proposées à l'époque par Gœthe, Edgar Poe, Baudelaire et Marcel Schwob et propose finalement une tentative de définition de conte au XIXe siècle en partant des trois catégories de la Forme, du Sujet et du Message
Our work traces an historical perspective of the genre of the conte through the presentation of lots of texts of the 19th century, and considers the characteristics which make the conte a particular literary genre, different from the nouvelle. Always keeping in mind that the conte and the nouvelle are almost inseparables in the 19th century, our dissertation aims to present the different kinds of contes existing in this century and, at the same time, to meditate on the idea of conte as a specific genre. Our dissertation is made up of three different parts, namely the Introduction, the General Part and the Conclusions. The introductive part retraces the iter of the short story from the Middle Ages up to the 17th century and also proposes some definitions of conte and nouvelle given by dictionaries of different periods. The General Part proposes an historical as well as literary perspective of the genre of the conte in its different aspects through the analysis of more than a hundred collections of contes of the 19th century. It also analyses the role of the conte in the reviews (ch. V) and in the mélanges (ch. VI) of that age. The Conclusions are entirely consecrated to the reflections on the idea of the conte considered as a specific literary genre, enouncing the theories proposed in the 19th century by Gœthe, Edgar Poe, Baudelaire and Marcel Schwob, and also proposing a definition of the conte in the 19th century through the three categories of Form, Subject and Message
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bracci, Elisa. "Dalla bella morte alla vergogna di morire : la deromantizzazione della morte al femminile nella letteratura francese del XIX ̊secolo." kostenfrei, 2008. http://d-nb.info/1001239083/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tenin, Ester. "Le récit de la création picturale dans la littérature française du XIXe siècle." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421663.

Full text
Abstract:
This dissertation aims at analysing a specific literary genre which focuses on artistic creation and, more specifically, on the failure of the painter’s creative power. This literary form has been interpreted by critics as one of the reactions by novelists to the fracture between the two sister arts – painting and literature -, a fracture caused by the decline of the ancient ut pictura poesis doctrine. The current work will try to demonstrate that this theoretical principle still had influence on French literary creation even after the publication of Lessing’s Laocoon, which historically represents the ultimate fracture between literature and painting. The analysis carried out in this work focuses on the two main elements of the ut pictura poesis principle, namely the opposition between painting and colour, and the supremacy of literature over painting. As for the former, this dissertation will attempt to demonstrate how the stereotypes that originated from the so-called querelle du coloris actually helped the establishment of a strong connection between chromatic elements and madness. In the novels analysed in this work, colour is no longer seen as the source of life, but as the means through which the artist gives shape to his obsessions. The supremacy of literature over painting will be investigated from different angles: firstly, the analysis will try to identify the nature of the relationship of the main character of the novels – the painter –with both his own author and with the other characters of the texts under investigation. On the basis of previous critical works, this dissertation will then try to show that the painter is his own creator’s alter ego, who frees himself from his dangerous obsessions through the mise à mort of his own creation. Besides the main character – the painter - the observation of the various characters of the novels under analysis will highlight the recurring presence of a further artist – a novelist or a painter himself – who acts as a mediator between the main character and his audience. This additional character seems to embody the novelist’s more rational and socially acceptable traits, which make him superior to the painter himself. The new role of the novelist as critique d’art and as the painter’s mentor seems to suggest a nostalgic view of the role of literature, which, according to the ancient ut pictura poesis principle, is meant to predominate over painting.On the basis of these observations, this work will propose the use of the new terms Other Id and Other Ego to identify – respectively - the painter, in other words the embodiment of the author’s negative features, and the mentor. This dissertation will even look at the concept of the supremacy of literature over painting by analyzing the authors’ stylistic choices, which also seem to originate from the rivalry between the two arts and find their perfect personification in the Other Id and Other Ego.
La presente tesi verte sull’analisi di un filone del romanzo francese dell’Ottocento che ha al suo centro il tema della creazione pittorica e, in particolare, del fallimento del pittore. Tale tema è già stato interpretato dalla critica come una delle risposte che il letterato oppone all’allontanamento delle due arti sorelle – pittura e letteratura –, dovuto all’eclissi della secolare dottrina dell’ut pictura poesis. Questo lavoro intende dimostrare come tale principio teorico sopravviva anche dopo la pubblicazione del Laocoonte di Lessing (1766), l’opera cui tradizionalmente viene fatta risalire la definitiva separazione tra gli ambiti della creazione letteraria e di quella pittorica. È proprio nel romanzo incentrato sulla creazione pittorica che il presente lavoro identifica il terreno su cui il principio dell’ut pictura poesis in realtà continua a prolificare, almeno nei suoi tratti essenziali. Tra questi ultimi sono stati individuati e analizzati in particolare l’opposizione tra disegno e colore, e la supremazia della letteratura sulla pittura. Per quanto concerne la querelle du coloris, in questa tesi si dimostra che gli stereotipi attribuiti al colore nel corso di tale diatriba hanno contribuito alla formazione, all’interno delle opere analizzate, di uno stretto legame tra l’elemento cromatico e il demoniaco o la follia. La capacità di dare la vita, da sempre attribuita al colore, viene così relegata alla produzione di vere e proprie ossessioni del creatore. L’altro caposaldo dell’ut pictura poesis, ovvero la supremazia dell’arte letteraria su quella pittorica, viene indagato attraverso diverse piste d’analisi. Esso è stato innanzitutto ricercato nei rapporti che il pittore protagonista intrattiene con il proprio autore e con gli altri personaggi dei testi analizzati. Si è quindi evidenziato, secondo studi critici precedenti, come il pittore costituisca l’alter ego del suo creatore, il quale espia le proprie pulsioni pericolose attraverso la mise à mort della sua creatura. Il confronto tra i personaggi ha messo in luce la frequente presenza, accanto al pittore protagonista, di una figura, anch’essa artista, pittore o letterato, che si pone come guida e mediatore tra il personaggio principale e il suo pubblico, essendo quest’ultimo incapace di comprendere e accettare le innovazioni apportate dal protagonista nell’ambito della propria arte. Tale figura d’intermediario riunisce il nuovo ruolo di critico d’arte che il letterato si è ritagliato nella società moderna e la sua antica funzione di guida del pittore, testimoniando al contempo una nostalgia letteraria dell’antica egemonia della poesia sulla pittura. Inoltre, questo stesso personaggio rappresenta un’ulteriore emanazione della personalità dell’autore, ma, in questo caso, non più dei suoi tratti oscuri, bensì di quelli più rassegnati e socialmente accettabili. Di conseguenza, nel corso della trattazione non solo si riconosce una velata superiorità del personaggio-guida – ovvero del personaggio-scrittore, quando presente nella narrazione –, ma si propone inoltre di sostituire il termine comunemente utilizzato di alter ego, con Altro Es, da attribuire al protagonista, e Altro Io, corrispondente al personaggio-guida. La persistenza dell’idea della supremazia della letteratura sulla pittura viene rinvenuta anche nell’ambito delle scelte stilistiche degli autori, oltre che in altri aspetti significativi dei romanzi analizzati, che riflettono chiaramente la rivalità tra le due arti. Esse sono infatti costantemente messe in contrapposizione attraverso le figure dei loro rispettivi rappresentanti fittizi o, in alcuni casi più complessi, mediante una sorta di competizione tra il pittore e il suo stesso creatore, cioè lo scrittore, che attua così una mise en abyme.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hauf, Jessica. "De l' "image-alchimie" et de l' "image consommatrice": Le sie'cle de la photographie a' travers le regard de Nadar, Baudelaire et Delacroix." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/395.

Full text
Abstract:
Cette étude se base sur lâ analyse dâ images et de textes à travers des Å uvres littéraires et des photographies dans les années 1850-1870 en France. Ces années ont été caractérisées par un rapport contradictoire à la photographie naissante ; à la fois mirage économique, produit artistique, produit uniquement industriel, un peu mythe et magie, cette invention ne laissa aucun indifférent. Plusieurs procès pour le droit à la propriété artistique des photographies ont été intentés et des figures célèbres, comme Baudelaire ou Ingres, ont pris des positions autant pour que contre la photographie. Cette thèse vise à comprendre en quoi consistent ces contradictions, cherche à élucider ces oppositions et trouver les points en commun en ce qui pourrait être considéré une diatribe autour de la photographie : produit artistique ou industriel ? Pour approfondir ces aspects, dâ un point de vue textuel et iconographique, mon choix sâ est concentré sur lâ Å uvre et la pensée de trois artistes qui sâ étaient penchés sur les questions soulevées par â avènement de la photographie : Nadar, Baudelaire et Delacroix. Un photographe avec une carrière déjà installée de caricaturiste et de journaliste ; un écrivain à la fois poète et critique dâ art ; et un peintre qui a exploité les différentes possibilités offertes par la toute jeune photographie (du daguerréotype aux procédés positifs/négatifs sur papier). Tous les trois ont entretenu une relation intime avec la photographie et ont pris des positions fortes, des fois apparemment contradictoires, sur lesquelles jâ ai concentré mes recherches. Leur travail a été analysé à travers leur relation à la photographie, soit par leurs Å uvres que par leur approche esthétique et critique. Cette recherche a été constamment contextualisée dans la France culturelle du Second Empire, particulièrement à Paris et alimentée par les témoignages et les contributions dâ autres opérateurs dans le secteur.
This study is based on the analyses of images and texts through literatureà à à à à à à à à à à à à ¢ s and photographyà à à à à à à à à à à à à ¢ s works from the years 1850 to 1870 in France. These years have been marked by a contradictory relationship to the nascent photography, at once economical mirage, artistic product, only industrial product, a little bit myth and magic, this invention did leave nobody indifferent. Several actions for the right to the artistic ownership of the photography have been brought and celebrities, like Baudelaire or Ingres, did take positions either for or against the photography. This thesis aims to understand in what consist these contradictions, to elucidate these oppositions and to find the common points to be possibly considered in a diatribe around photography: is it an artistic or industrial product? To go deeply in these aspects, from a textual and iconographical point of view, my choice did concentrate on the work and thought of three artists who did lean on the questions raised by the advent of the photography: Nadar, Baudelaire and Delacroix. A photographer with a an already well known career as caricaturist and journalist, a writer and artà à à à à à à à à à à à à ¢ s critic and a painter who did exploit the various possibilities offered by the very young photography (from the daguerreotype to the positive/negative process on paper). All three of them did entertain an intimate relationship with the photography and took strong positions, sometime looking contradictory, on which I concentrated my research. Their work has been analyzed through their relationship with the photography, either by their works (written or photographic) or by their esthetic and critical approach. This research has been contextual in the cultural France of the Second Empire, especially in Paris and constantly enriched by the testimonies and contributions of other operators from the sector.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pirisino, Claudio. "Autour de la "regìa". La mise en scène en Italie : 1893-1943. Protagonistes, histoires, débats." Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2017. http://www.theses.fr/2017USPCA153.

Full text
Abstract:
Cette thèse s'inscrit dans une dynamique de recherche qui seulement récemment a commencé à remettre en discussion une doxa de l'historiographie théâtrale un peu simpliste: dans le contexte italien, l'avènement de la mise en scène moderne serait un phénomène tardif, par rapport à d'autres Pays, comme par exemple l'Allemagne, la France, la Russie. Ce « retard » trouverait son origine dans la persistance d'une tradition autoréférentielle de l'acteur. Le système dans lequel il se produit - un système de troupes nomades, en l'absence d'un pôle théâtral hégémonique comme pouvait l'être Paris pour la France - serait inévitablement réfractaire à l'intrusion d'une figure artistique perçue comme étrangère: le metteur en scène. Il faudrait attendre l'après-guerre pour assister en Italie à l'affirmation de ce qu'on appelle la regìa. Ce lieu commun de l'historiographie a véhiculé une série d'équivoques et d'approximations qui aplatissent un phénomène comme l'affirmation de la mise en scène moderne, nourrissant ainsi un discours téléologique de progrès qualitatif.Une série de recherches menées à partir des années 2000 nous invite cependant à considérer la mise en scène comme un aspect de l'art théâtral dans toute sa complexité. Des concepts comme ceux de proto-regia (proto-mise en scène, Perrelli, 2005), de continuité/discontinuité (Sarrazac-Consolini, 2010), montrent les limites d'une définition univoque de cet art. Sous cette lumière, le contexte italien apparaît alors comme un terrain en friche. Une étude récente a justement montré la sensibilité du système italien envers l'œuvre des maîtres européens de la scène, en tournée dans la Péninsule entre 1911 et 1940 (Schino, 2008).Nous nous proposons alors de revenir d'une part sur la construction de l'idée du « retard », et sur les raisons qui ont fait de la mise en scène un véritable graal, d'une autre part nous souhaitons souligner de quelle façon cet art émerge en Italie justement à partir de la présupposée cause du retard: l'acteur. L'avènement de la mise en scène ne serait donc pas une épiphanie brusque, mais un art qui s'exprime de manière différente, selon le modus operandi des artistes et en fonction des caractéristiques du système théâtral
This doctoral thesis challenges the simplistic doxa in theatre historiography that views genesis of theatre direction in Italy as a late phenomenon in comparison to other countries such as Germany, France, and Russia. This “delay” is thought to be due to the actor’s persistent self-referential tradition. According to the doxa, the Italian theatre system would have been resistant to the introduction of the new role of director, which was perceived as extraneous. This situation would have been caused in Italy by the popularity of wandering companies and the absence of a dominant theatrical focal point such as Paris was in France. The phenomenon of a strictly speaking regìa would have only emerged after the Second World War. This view has led to a series of misinterpretations and misunderstandings that oversimplify the phenomenon of the development of modern direction, favouring a teleological argument of qualitative progress. However, a number of studies carried out from the 2000’s encourage us to consider the direction as a complex aspect of the theatrical art. Concepts such as ‘proto-direction’ (Perrelli, 2005) and continuity/discontinuity (Sarrazac-Consolini, 2010), show the limits of an univocal definition of this art. In light of these studies, the Italian panorama appears as an uncharted territory. A recent study of the European directors’ tours in Italy for the years from the 1911 to 1940, has actually demonstrated the Italian system’s responsiveness (Schino, 2008).My research investigates the origin of the concept of “delay”, and the reasons by which theatre direction in Italy came to be considered by scholars as some sort of grail. I also highlight how direction in Italy emerges from the main source of the supposed delay itself: the actor. Indeed, the appearance of theatre direction is not abrupt; but rather a multifaceted art, which changes according to artists’ modus operandi and is dependent on the characteristics of the theatrical system
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

LAROCCA, GIUSEPPINA. "L.V. Pumpjanskij (1891-1940) teorico della letteratura." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/2158/981996.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SCATIZZI, SIMONA SELENE. "L'altra fonte del neoclassicismo. La fortuna in Italia del Laocoonte di Lessing tra il 1750 e il 1850." Doctoral thesis, 2003. http://hdl.handle.net/2158/628261.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Letteratura russa XIX secolo"

1

Scandura, Claudia. Letteratura russa in Italia: Un secolo di traduzioni. Roma: Bulzoni, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marcialis, Nicoletta. Caronte e Caterina: Dialoghi dei morti nella letteratura russa del XVIII secolo. Roma: Bulzoni, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Andreatta, Silvana. Infanzia sola e letteratura tra XVIII e XIX secolo. Firenze: Firenze Atheneum, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scaraffìa, Giuseppe. Il bel tenebroso: L'uomo fatale nella letteratura del XIX secolo. Palermo: Sellerio, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dalla letteratura dell'io al simbolismo: Contributo alla conoscenza della letteratura francese del XIX secolo. Milano: Cooperativa libraria I.U.L.M., 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paradigmi della modernità: Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo. Roma: Artemide, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo: Tra criminalità, sommossa e individuo. Padova: CLEUP, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Liverani, Elena. Un personaggio tra storia e letteratura: Don Carlos nel teatro spagnolo del XIX secolo. Firenze: La Nuova Italia, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Isenburg, Teresa, and Renato Pasta, eds. Immagini d'Italia e d'Europa nella letteratura e nella documentazione di viaggio nel XVIII e nel XIX secolo. Florence: Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-028-3.

Full text
Abstract:
Il libro raccoglie gli interventi al seminario 'Immagini d'Italia e d'Europa nella letteratura e nella documentazione di viaggio nel XVIII e XIX secolo, svoltosi presso il Dipartimento di Studi Storici e geografici dell'Università di Firenze nel 1999-2001. Viene affrontato il problema della costruzione dei confini (politici, amministrativi, linguistici, religiosi) in Europa e in Brasile dal Medioevo agli inizi del Novecento, con particolare riguardo al periodo tra XVII e XVIII secolo. Il tema della costituzione delle frontiere è un classico dei rapporti tra storia e geografia e coinvolge l'intera gamma delle scienze umane, offrendosi al confronto con i risultati internazionali della ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gattico, Emilio. Logica e psicologia nella cultura italiana del XIX secolo: Un tema di epistemologia genetica : analisi storico-critica della letteratura filosofica minore. Firenze: La nuova Italia, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography