Journal articles on the topic 'Letteratura orale'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Letteratura orale.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Letteratura orale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Calamai, Silvia, and Francesca Biliotti. "Archivi orali, memoria, migrazione." Mnemosyne, no. 10 (October 15, 2018): 18. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i10.14103.

Full text
Abstract:
Il progetto Grammo-foni. Le soffitte della voce (Gra.fo, grafo.sns.it ; Scuola Normale Superiore & Università di Siena, Regione Toscana PAR-FAS 2007-13) ha scoperto, digitalizzato, catalogato e reso fruibili attraverso un portale online quasi 3000 ore di registrazioni orali provenienti da circa 30 archivi orali di area toscana raccolti da studiosi e appassionati di cultura e tradizioni popolari. Data la vastità e l’eterogeneità del materiale conservato (es. biografie, etnotesti, questionari linguistici, letteratura orale), Gra.fo costituisce un archivio preziosissimo della memoria toscana e restituisce una documentazione di prima mano delle varietà linguistiche toscane dai primi anni ‘60 in poi. L’articolo fa uso di questo materiale per un’analisi sociolinguistica incentrata sulla costruzione del racconto orale e su alcuni aspetti della morfologia verbale (l’uso del passato remoto e la variazione tra forme standard e dialettali di passato remoto e imperfetto). Lo studio di caso riguarda l’Archivio ‘Dina Dini’ (Pieve Santo Stefano, Arezzo), che contiene interviste su esperienze di emigrazione all’estero negli anni 1955-1987.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Serra, A., R. Caltabiano, G. Scalia, S. Palmucci, P. Di Mauro, and S. Cocuzza. "Papillary squamous cell carcinoma of the palatine tonsil: a rare cancer of the head and neck." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (August 2017): 341–45. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1281.

Full text
Abstract:
Le neoplasie squamose papillari delle vie aeree digestive superiori sono una rara variante del carcinoma a cellule squamose. Sono caratterizzate da una crescita esofitica papillare e hanno una prognosi generalmente favorevole. Il tumore è già stato descritto a livello delle vie aeree digestive superiori. In tale contesto, le localizzazioni più frequenti sono la laringe e l’ipofaringe, mentre raramente sono interessati la cavità orale e l’ipofaringe. Gli studi limitati unitamente all’esiguo numero di casi pubblicati di carcinoma squamoso papillare a localizzazione tonsillare, ci hanno indotto a una completa analisi di questo tumore, analizzando gli aspetti clinici, istopatologici, radiologici, virologici e terapeutici, non sempre presenti in letteratura. Un case report di carcinoma squamoso papillare della tonsilla palatina è pertanto riportato. La lesione (T2N0M0), localizzata a livello della tonsilla palatina sinistra, si aggettava verso la cavità orale. HPV DNA 16 e mRNA E6/E7 erano rilevati nella lesione. Un profilo della neoplasia è pertanto presentato unitamente a una completa revisione della recente letteratura, analizzando tutti gli aspetti di interesse di tale neoplasia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Genovesi, A. M., C. Sanavia, O. Marchisio, C. Lorenzi, L. Giacomelli, F. Bisacchi, M. Ricci, and G. M. Nardi. "Protocolli di igiene orale domiciliare. Indicazioni della letteratura." Prevenzione & Assistenza Dentale 36, no. 1 (March 2010): 17–23. http://dx.doi.org/10.1016/j.pad.2009.07.002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Genovesi, A., C. Sanavia, C. Lorenzi, F. Bisacchi, L. Giacomelli, O. Marchisio, and G. M. Nardi. "Utilizzo di clorexidina nell’igiene orale: indicazioni della letteratura." Prevenzione & Assistenza Dentale 38, no. 4 (December 2012): 95–101. http://dx.doi.org/10.1016/j.pad.2012.07.004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mahieu, R., S. Russo, T. Gualtieri, G. Colletti, and A. Deganello. "Ricostruzione del cavo orale con lembo massetere." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 2 (April 2016): 139–43. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-890.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è quello di evidenziare come una metodica ricostruttiva inusuale, datata ed impopolare come il lembo di massetere possa invece rappresentare, per casi selezionati, una soluzione affidabile, semplice ed efficace nelle ricostruzioni del cavo orale. Riportiamo di seguito l’utilizzo del lembo di massetere in due pazienti che presentavano un secondo tumore del cavo orale e che in precedenza erano già stati sottoposti ad intervento chirurgico nel distretto testa collo; in entrambi i casi sono stati ottenuti eccellenti risultati funzionali e soddisfacenti risultati estetici. In letteratura, fino ad oggi, sono stati riportati solo 60 casi di ricostruzione del cavo orale e dell’orofaringe con il lembo di massetere. L’utilità clinica del lembo di massetere, anche nell’ambito di un approccio moderno alle ricostruzioni del distretto testa collo, viene discussa approfonditamente in questo articolo. Riteniamo che il lembo di massetere debba far parte del bagaglio culturale di ogni chirurgo del testa-collo ed essere considerato fra le alternative proponibili, in quanto ha dimostrato di essere una metodica elegante ed estremamente semplice in casi in cui sussistono delle perplessità sulle procedure microvascolari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Finozzi, Anna. "Riscrivere la storia coloniale tramite l’uso dell’oralità: Il caso di Adua (2015)." Memoria y Narración. Revista de estudios sobre el pasado conflictivo de sociedades y culturas contemporáneas, no. 2 (March 5, 2021): 131–45. http://dx.doi.org/10.5617/myn.8669.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di analizzare l’uso dell’oralità nel romanzo Adua (2015) di Igiaba Scego. Tradizionalmente, il testo letterario postcoloniale è stato considerato come una ‘traduzione’ da una lingua orale Africana ad una scritta Europea. Lo scopo dell’articolo è spostare l’attenzione dall’oralità come segno di alterità all’oralità come modalità di trasmissione; questo slittamento critico è necessario per una rivalutazione della letteratura postcoloniale italiana, di cui spesso si considera più la portata documentaristica di quella letteraria. Attraverso i Memory Studies, e in particolare concetti quali la postmemory di Marianne Hirsch, la countermemory di Yael Zerubavel e la travelling memory di Astrid Erll, l’analisi mostra come Adua sia modellata dalla comunicazione orale della memoria attraverso i dialoghi dei personaggi e da altre immagini connesse all’atto di ascoltare e tramandare. Infine, la dicotomia oralità-africanità viene respinta in favore di quella oralità-trasmissione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Campana, Marco, Umberto Mariani, Valeria Martini, Riccardo Bonacina, and Aurelio Sonzogni. "Sarcoidosi orale: revisione della letteratura e presentazione di una manifestazione primaria." Dental Cadmos 88, no. 08 (October 2020): 494. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2020.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mancini, Silvia. "Concezione del lavoro e mitopoiesi Mito e storia nella letteratura orale antillana." La Ricerca Folklorica, no. 22 (October 1990): 89. http://dx.doi.org/10.2307/1479202.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Luque, Rocío. "La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX Secolo." Estudios Románicos 27 (October 19, 2018): 197–209. http://dx.doi.org/10.6018/er/346641.

Full text
Abstract:
Se la letteratura dagli anni Settanta del XX secolo, dapprima timidamente e poi con forza sempre maggiore, riesce a dare voce alla donna, a renderla visibile, il teatro la “rappresenta” in tutto il suo essere rivendicando il diritto di imporsi nel mondo, riconoscendole la capacità di incidere nel tessuto sociale e di operare trasformazioni epocali. È innegabile difatti che il teatro, nascendo da pulsioni d’ordine antropologico nella cui zona di confine s’intersecano generi e linguaggi molteplici, dia vita così ad un processo di sintesi e di contaminazioni in cui si perpetua, con le gesta di personaggi più o meno mitici, una saggezza popolare che si ravviva secondo tecniche e modelli della comunicazione orale, specie femminile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Checchi, V., C. Montagno Cappuccinello, M. Montevecchi, and L. Checchi. "Revisione della letteratura sull’utilizzo del rivelatore di placca nelle procedure di igiene orale." Dental Cadmos 84, no. 6 (June 2016): 342–50. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(16)30076-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Giannini, L., L. Pisani, G. Galbiati, C. Maspero, and G. Farronato. "Le complicanze del piercing orale e il ruolo dell’odontoiatra nella loro prevenzione: revisione della letteratura." Dental Cadmos 82, no. 2 (February 2014): 77–86. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(14)70131-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Paradiso, D., S. Eramo, C. Bensi, and G. Lomurno. "Sindrome della morte improvvisa o di Brugada in chirurgia orale: caso clinico e revisione della letteratura." Dental Cadmos 85, no. 02 (February 2017): 104. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.02.2017.08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

ALMADORI, G., M. RIGANTE, F. BUSSU, C. PARRILLA, R. GALLUS, L. BARONE ADESI, J. GALLI, G. PALUDETTI, and M. SALGARELLO. "L’impatto della ricostruzione mediante lembo microvascolare nei tumori del cavo orale: la nostra esperienza su 130 casi." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 6 (December 2015): 386–93. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-919.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente studio è stato valutare i risultati oncologici della nostra casistica di pazienti affetti da tumore del cavo orale trattati mediante chirurgia compartimentale radicale seguita da ricostruzione mediante lembo microvascolare. Abbiamo condotto un’analisi retrospettiva su 130 casi. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una resezione chirurgica della neoformazione seguita da una ricostruzione immediata mediante lembo libero e, quando necessario, in accordo con la valutazione espressa dal nostro tumor board e con le linee guida internazionali, ad un trattamento chemioradioterapico adjuvante. Le curve di sopravvivenza specifica per malattia (DSS) sono state ottenute mediante il metodo di Kaplan-Meier. Il test Long Rank e il Wilcoxon sono stati utilizzati per investigare i più importanti fattori influenzanti la sopravvivenza specifica per malattia a 5 anni. Per calcolare l’HR e il RR per le singole variabili è stato utilizzato un modello di Cox. L’88,5% dei pazienti è risultato affetto da una neoplasia a istologia squamocellulare. Il campione è risultato essere composto da 46 (35,4%) donne e 84 (64,6%) uomini con un età media di 58,5 anni. Al termine del periodo di follow up, 36 pazienti (27,7%) erano deceduti, 3 dei quali per altre cause. Il DSS è stato del 67,8% (S.E. = 4,9%). All’analisi univariata secondo Kaplan-Meier ed alla analisi multivariata con regressione di Cox sono state individuate sette differenti variabili aventi una relazione significativa con il DSS: T (p = 0,026) ed N (p = 0,0001), lo staging clinico (UICC TNM Sixth Edition) (p = 0,007), i margini di resezione (p = 0,001), l’extracapsular spread (p = 0.005), la recidiva di malattia (p = 0,00002) e la modalità di trattamento (sola chirurgia o chirurgia + RT/CHT) (p = 0,004). In nostri risultati sono risultati in linea con le osservazioni in letteratura, e ci permettono di sottolineare come la chirurgia ricostruttiva mediante lembo libero microvascolare possa incrementare la sopravvivenza nei pazienti con tumore del cavo orale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Leonida, A., C. Arcara, D. Lauritano, G. Rossi, and M. Baldoni. "La chirurgia orale in pazienti che assumono bisfosfonati per via endovenosa: analisi della letteratura e caso clinico." Italian Oral Surgery 9, no. 5 (November 2010): 249–59. http://dx.doi.org/10.1016/j.ios.2010.04.002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Benini, Stefania. "Tra Mogadiscio e Roma: Le mappe emotive di Igiaba Scego." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 48, no. 3 (August 27, 2014): 477–94. http://dx.doi.org/10.1177/0014585814543246.

Full text
Abstract:
Il gesto di tracciare una mappa è atto di ordinamento cognitivo e di organizzazione dell’immaginazione, ma è anche atto fondante dell’identità e del suo posizionamento in relazione ai luoghi. Il saggio rintraccia le dinamiche affettive del vissuto della scrittrice italo-somala Igiaba Scego nella struttura di un libro – La mia casa è dove sono (2010) – pensato come mappa di due luoghi in dialogo l’uno con l’altro, Roma e Mogadiscio, fra memoria individuale ed epos familiare, fra scrittura autobiografica e narrazione orale, fra genealogia femminile e soggettività nomade, fra ex impero ed ex colonia, in senso letterale e in senso esistenziale. Tuttavia, il progetto benjaminiano di una mappa del vissuto di Igiaba si accompagna alla sua ironia e alla sua saudade, a un’appartenenza italiana che va dalla letteratura al calcio, e a un’appartenenza somala che non cessa di ricordare al pubblico italiano i crimini coloniali dell’età fascista e l’ancor più criminale amnesia che è seguita loro. Memorie auratiche e memorie funebri di Mogadiscio traspaiono dietro le sagome di monumenti e luoghi mitici di Roma, dal teatro Sistina all’elefantino del Bernini, dalla stele di Axum alla stazione Termini, in una condizione che va dalla diaspora alla rivendicazione di un’identità ibrida e in movimento, dove la mappa è luogo ma è anche, soprattutto, corpo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Romanelli, Claudia. "Quel che resta di pulp in Stabat Mater di Tiziano Scarpa." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 3 (June 18, 2018): 763–87. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818781796.

Full text
Abstract:
Nel 2008 Tiziano Scarpa pubblica Stabat Mater con il quale vincerà prima il Premio Mondello e poi lo Strega. La critica ha definito questo romanzo sorprendente, visto che non ha molto a che vedere con l'interesse di Scarpa per la narrativa cannibale, dando ragione a chi di recente ha notato l’affermarsi di una nuova letteratura dell’impegno in Italia. Tuttavia, un’attenta analisi del romanzo mette in luce una serie di tecniche predilette dai cannibali che rendono l’opera meno convenzionale di quanto si possa credere. Stabat Mater, diario spietato di un’adolescente abbandonata dalla madre nella Venezia del 1700, rappresenta personaggi alienati, scene di sangue e secrezione corporea, ricorre alla frammentarietà ed alla ripetizione lessicale, alla sperimentazione linguistica tesa alla produzione di un linguaggio orale e performativo, trovando ispirazione in vari generi e mezzi espressivi, quali il romanzo, il diario, la pittura, la musica e la poesia sacra. Con quest’opera Scarpa continua a voler suscitare nei lettori una reazione alla parola scritta, dimostrando di non mancare né d’immaginazione a livello espressivo, né d’essere indifferente al tema dell’ engagement, come gli è stato spesso rimproverato. Stabat Mater si misura con questioni che coinvolgono i rapporti tra arte, vita e cultura anche grazie a quel che di pulp in esso rimane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fazio, Alessandra, and Claudia Cremasco. "Distance learning and the development of speaking skills: Challenges and opportunities." Ripensare l’insegnamento delle lingue straniere a partire dall’esperienza della didattica a distanza 8, no. 2 (November 30, 2021): 70–86. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.14.251.

Full text
Abstract:
Based on data from the GRAAL group's questionnaire on remote teaching, caused by the Covid-19 emergency as reported in Conti (2021, this issue), it emerges that oral production practice was neglected by both high school and college students. Aim of this paper is to reflect on how to promote and sustain speaking from the beginning of the language learning process, during in-person, remote and/or hybrid teaching. The framework presented indicates task-based language teaching (TBLT) as an effective approach to help learners participate in successful communication. The paper provides: 1. an overview of current literature on the subject; 2. applicable examples integrated with Flipgrid; 3. data analysis of students’ performance. Key words: REMOTE TEACHING; HYBRID TEACHING; TASK-BASED LANGUAGE TEACHING; SPEAKING SKILLS; TECHNOLOGY-SUPPORTED LEARNING De los datos del cuestionario del grupo GRAAL sobre la enseñanza virtual, causada por la emergencia Covid-19, como se informa en Conti (2021, este número), surge que la práctica de la producción oral fue descuidada tanto por los estudiantes de secundaria como por los universitarios. El objetivo de este trabajo es reflexionar sobre cómo promover y sostener el habla desde el inicio del proceso de aprendizaje del idioma, durante la enseñanza presencial, virtual y / o híbrida. El marco presentado indica que la enseñanza de idiomas basada en tareas (TBLT) es un enfoque eficaz para ayudar a los alumnos a participar en una comunicación exitosa. Este presente artículo ofrece: 1. una descripción general de la literatura actual sobre el tema; 2. ejemplos aplicables integrados con Flipgrid; 3. análisis de datos del rendimiento de los estudiantes. Palabras clave: ENSEÑANZA VIRTUAL; ENSEÑANZA HIBRIDA; ENSEÑANZA DE IDIOMAS BASADO BASADA EN TAREAS; APRENDIZAJE CON TICS Dai dati del questionario realizzato dal gruppo GRAAL sulla didattica a distanza dovuta dall'emergenza da Covid-19, riportati in Conti (2021, in questo numero), emerge che l’abilità di produzione orale è stata trascurata sia dagli studenti delle scuole superiori che nei corsi universitari. Il presente contributo si prefigge di riflettere su come promuovere e supportare la produzione orale fin dall'inizio del processo di apprendimento della lingua durante l'insegnamento in presenza, a distanza e/o ibrido. Il quadro proposto definisce il task-based language teaching (TBLT) quale approccio ideale per favorire strategie e pratiche efficaci al fine dello sviluppo del parlato. Il presente contributo fornisce: 1. una revisione della letteratura sull'argomento; 2. esempi applicativi integrati attraverso l’uso di un opportuno strumento digitale Flipgrid; 3. un’analisi dei dati sulle prestazioni degli studenti. Parole chiave: DIDATTICA A DISTANZA; DID; TBLT; ABILITÀ DI PRODUZIONE ORALE; TIC PER L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Torresan, Paolo, and Vivian Fasura. "Indagine sull’ascolto ripetuto." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 7, no. 2 (October 30, 2020): 70–111. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.12.205.

Full text
Abstract:
IT Questo articolo analizza diverse attività di ascolto caratterizzate dalla ripetizione del brano audio per un numero di volte che oscilla tra le quattro e le sei. Le attività sono state somministrate in classi di studenti universitari di Lingua e letteratura italiana presso la Universidade Federal Fluminense (Niterói, Brasile). Lo studio rapporta la percentuale di comprensione, audizione dopo audizione, a tre ordini di variabili: la calibrazione del testo, la presenza di uno scambio con i compagni, il numero di volte in cui il testo viene ascoltato. Pur considerate le specificità del contesto della ricerca (in particolar modo, il fatto che le lingue coinvolte sono tipologicamente vicine: portoghese e italiano) e il numero ridotto di partecipanti, i dati che emergono offrono spunti per l’esercizio della pratica dell’ascolto ripetuto. Parole chiave: COMPRENSIONE ORALE, ASCOLTO RIPETUTO, TESTI AUTENTICI, GRADO DI DIFFICOLTÀ DI UN TESTO, INTERAZIONE EN This paper analyzes various listening activities characterized by repetition of the audio track between four and six times. The activities were implemented in classes of university students of Italian Language and literature at the Universidade Federal Fluminense (Niterói, Brazil). The study reports the comprehension percentage after successive listening attempts according to three sets of variables: text calibration, the degree of socialization post-exposure among the students, and the number of times the recording was played. Even considering the specificities of the context of the research (in particular, the typologically similar languages involved, Italian and Portuguese) and the small group of participants, the data suggest some guidelines for the use of repeated listening in the classroom. Key words: LISTENING COMPREHENSION, LISTENING REPETITION, AUTHENTIC TEXTS, TEXT DIFFICULTY, INTERACTION ES El siguiente artículo analiza varias actividades de comprensión auditiva caracterizadas por la repetición del texto oral por un número de veces que oscila entre las 4 y las 6 veces. Las actividades han sido suministradas en clases de estudiantes universitarios de Lengua e literatura italiana en la Universidade Federal Fluminense (Niterói, Brasile). El estudio presenta el porcentaje de comprensión, después de sucesivas audiciones, con tres niveles de variables: la calibración del texto, el grado de socialización de lo comprendido entre los alumnos, el número de veces que el texto es escuchado. Si bien se han considerado los aspectos específicos del contexto en el que ha sido conducida la investigación (en particular, la proximidad tipológica entre las lenguas envolvidas: italiano e portogués) y el pequeño grupo de participantes, los datos que emergen ofrecen algunos indicios para el ejercicio de la práctica de audición repetida. Palabras clave: COMPRENSIÓN ORAL, REPETICIÓN DE LA AUDICIÓN, TEXTOS AUTÉNTICOS, DIFICULTAD DEL TEXTO, INTERACCIÓN
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Farronato, G., A. Porro, G. Galbiati, L. Giannini, M. Moffa, and C. Maspero. "Riassorbimento radicolare: Revisione della letteratura." Dental Cadmos 81, no. 4 (April 2013): 192–203. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(13)70040-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Viganò, V. M., S. Salvadori, I. Pitto, C. Maspero, and G. Farronato. "I denti sovrannumerari: revisione della letteratura." Dental Cadmos 79, no. 5 (May 2011): 289–92. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2010.12.011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Leopizzi, Tiziana, and Agnese Maria Fioretti. "I DOACs alla conquista della trombosi cancro-correlata: una sfida vinta. Review della letteratura." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (October 14, 2021): 107–17. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-2-3.

Full text
Abstract:
l tromboembolismo venoso rappresenta una causa di elevata mortalità e morbilità nei pazienti oncologici; gli anticoagulanti iniettivi ed il warfarin presentano alcuni limiti, difficilmente superabili nella pratica clinica. I recenti trial sugli anticoagulanti orali diretti, in prevenzione primaria, secondaria e nel trattamento del tromboembolismo venoso nel paziente con cancro attivo hanno dimostrato che i DOACs sono una scelta terapeutica non solo sicura ed efficace, ma anche maneggevole. In un ambito clinico “challenging” a causa di concomitanti terapie antitumorali, cateteri venosi centrali, trombocitopenia, disfunzione epatica e renale, fragilità tissutale e frequenti procedure invasive che complessivamente concorrono a rendere i pazienti particolarmente suscettibili al tromboembolismo venoso, i DOACs aprono un nuovo scenario terapeutico molto promettente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Alkhamis, N., S. Bagattoni, and G. Piana. "Sistemi adesivi self-etch: revisione della letteratura." Dental Cadmos 82, no. 6 (June 2014): 410–17. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(14)70189-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Checchi, Vittorio, Francesco Grande, Salvatore Di Simone, Barbara Tissino, Filippo Ongaro, and Luigi Checchi. "Rapporti tra curcuma e parodontite: analisi della letteratura." Dental Cadmos 86, no. 07 (July 2018): 571. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.07.2018.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ferdeghini, R., and P. Nobili. "Potenzialità diagnostiche della saliva: una revisione della letteratura." Dental Cadmos 79, no. 4 (April 2011): 175–84. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2010.11.023.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gozzi, Isabella, Federico Rizzo, Simone Bagattoni, and Elena Biondi. "Odontodisplasia regionale: case report e revisione della letteratura." Dental Cadmos 91, no. 03 (February 2023): 178. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.03.2023.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Monaco, G., G. De Santis, and C. Marchetti. "Coronectomia: analisi della letteratura e illustrazione del protocollo chirurgico." Dental Cadmos 81, no. 7 (September 2013): 437–45. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(13)70075-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bentivogli, Francesco, Maryia Karaban, Carlo Barausse, Roberto Pistilli, Giovanna Iezzi, Pierantonio Bellini, and Pietro Felice. "Impianti post-estrattivi singoli: indicazioni cliniche e analisi della letteratura." Dental Cadmos 88, no. 09 (November 2020): 586. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.09.2020.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Melle, Andrea, Paolo Boffano, Francesco Cavarra, Ilenia Lebole, Gerardo Tricarico, and Vincenzo Rocchetti. "Il rapporto tra malattia parodontale e alcol: revisione della letteratura." Dental Cadmos 90, no. 06 (May 2022): 432. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2022.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gentile, A., M. Bossù, G. L. Sfasciotti, and A. Polimeni. "La patologia odontostomatologica associata alla malattia celiaca: revisione della letteratura." Dental Cadmos 79, no. 7 (September 2011): 405–17. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2010.11.014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Rossi, Alessandro, Tecla Terenzio, Laura Moneghini, Dario Scarnò, Marco Vitali, and Stefano Giovannini. "Displasia gnatodiafisaria: revisione della letteratura e trattamento di due casi clinici." Dental Cadmos 89, no. 04 (April 2021): 277. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.04.2021.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bacci, Christian, Vlatko Prosenikliev, Sara Munari, Mariagrazia Boccuto, Carmela Guerrieri, Marco Pizzi, and Enzo Emanuelli. "Sinusite odontogena in un paziente immunodepresso:caso clinico e revisione della letteratura." Dental Cadmos 88, no. 06 (June 2020): 388. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2020.08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Petti, Stefano. "I traumi dentali: considerazioni epidemiologiche e terapeutiche. Revisione narrativa della letteratura." Dental Cadmos 90, no. 08 (September 2022): 598. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2022.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Patianna, G. P., N. A. Valente, S. Andreana, and A. D’Addona. "Terapia antibiotica e antimicrobica locale nella terapia parodontale. Revisione della letteratura." Dental Cadmos 84, no. 2 (February 2016): 67–76. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(16)30019-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Cassetta, Michele, Federica Altieri, Gabriella Padalino, Roberto Di Giorgio, and Ersilia Barbato. "Dalla tecnica corticotomica tradizionale a quella mini-invasiva: una rassegna della letteratura." Dental Cadmos 86, no. 08 (August 2018): 658. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2018.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Fornaini, Carlo, Jean Paul Rocca, Giuseppe Lagori, and Elisabetta Merigo. "Il laser blu in odontostomatologia: breve revisione della letteratura e casi clinici." Dental Cadmos 87, no. 03 (March 2019): 142. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.03.2019.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Daniele, Stefano, and Andrea Alessandri. "Lo stato dell’arte nell’efficacia clinica degli adesivi universali: revisione sistematica della letteratura." Dental Cadmos 88, no. 04 (April 2020): 224. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.04.2020.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Savi, Andrea, Aldo Crescini, Oliviero Turillazzi, and Maddalena Manfredi. "Agenesie dei laterali superiori: revisione della letteratura ed evoluzione dei ponti maryland." Dental Cadmos 88, no. 05 (May 2020): 295. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.05.2020.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Cenzato, Niccolo, Massimiliano Vella, Cinzia Tripicchio, and Luca Esposito. "Indicazioni cliniche e raccomandazioni per la contenzione ortodontica: revisione narrativa della letteratura." Dental Cadmos 90, no. 05 (April 2022): 336. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.05.2022.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Chiapasco, M., A. Montinari, S. Giglio, G. Tommasato, L. Moneghini, and G. Bulfamante. "Il mixoma odontogeno: revisione della letteratura e presentazione di un caso clinico." Dental Cadmos 82, no. 6 (June 2014): 394–407. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(14)70188-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Campagnoli, Giovanna, Antonio Santagostini, Matteo Pollis, and Marzia Segu. "Disordini temporo-mandibolari in pazienti OSAS in terapia con MAD: revisione della letteratura." Dental Cadmos 90, no. 06 (May 2022): 424. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2022.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Sacchetto, L., A. Berzaghi, M. Martinolli, and S. Bortolini. "Timing terapeutico e concetto di “urgenza” ortodontica. Linee guida e revisione della letteratura." Dental Cadmos 79, no. 9 (November 2011): 620–28. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2011.02.005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Giancotti, A., P. Mozzicato, T. Gentile, and G. Pompa. "Valutazione multidisciplinare e trattamento delle agenesie degli incisivi laterali mascellari. Revisione della letteratura." Dental Cadmos 79, no. 7 (September 2011): 379–400. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2011.04.002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cardelli, P., E. Bigelli, F. Balestra, M. Montani, M. Gallio, and C. Arcuri. "Tipologie di cementi nel fissaggio di corone in zirconia-ceramica: revisione della letteratura." Dental Cadmos 81, no. 9 (November 2013): 554–62. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(13)70098-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Del Fabbro, M., C. Ceci, and S. Taschieri. "Revisione sistematica della letteratura sull'effetto dei concentrati piastrinici nel trattamento chirurgico dei difetti parodontali." Dental Cadmos 81, no. 7 (September 2013): 393–409. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(13)70072-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Rossi, A., D. Palombo, V. Capilupi, and M. Chiapasco. "Pancreatite acuta secondaria a somministrazione di paracetamolo e codeina dopo trattamento odontoiatrico. Analisi della letteratura e caso clinico." Dental Cadmos 84, no. 5 (May 2016): 304–12. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(16)30065-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Wang, Jinxiao. "INSEGNARE LA LINGUA ITALIANA NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE: CASE STUDY DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO DELLA BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY TRA IL 1962 E IL 2022." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (July 26, 2022): 360–97. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18184.

Full text
Abstract:
Il presente articolo illustra la storia dell’insegnamento della lingua italiana nella Repubblica Popolare Cinese, con particolare riferimento alle testimonianze raccolte dal 1962 al 2022 nel Dipartimento di italiano della Beijing Foreign Studies University, una delle prime università cinesi ad insegnare la lingua e la letteratura italiana. Utilizzando le fonti archivistiche dell’Ateneo e le fonti orali dei testimoni, l’autrice ricostruisce la storia del sopracitato Dipartimento in tre fasi, in stretto contatto con l’ambiente cinese e con il contesto del rapporto tra Italia e Cina, sottolineando in ogni fase gli aspetti connessi alle condizioni di ammissione degli studenti, della qualificazione dei docenti, dei lavori lessicografici, dei materiali didattici e delle metodologie glottodidattiche. Teaching Italian language in the people’s republic of China: a case study at the department of Italian at Beijing foreign studies university between 1962 and 2022 This paper illustrates the history of Italian language teaching in the People’s Republic of China, with particular reference to evidence gathered from 1962 to 2022 at the Department of Italian at Beijing Foreign Studies University, one of the first Chinese universities to teach Italian language and literature. Using the archival sources of the University and the oral sources of witnesses, the author reconstructs the history of the aforementioned Department in three phases, in close contact with the Chinese environment and within the context of the relationship between Italy and China, emphasizing in each phase the aspects related to the conditions for the admission of students, the qualification of teachers, lexicographic works, teaching materials and language teaching methodologies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Berrone, M., E. Crosetti, P. L. Tos, M. Pentenero, and G. Succo. "Fibular osteofasciocutaneous flap in computer-assisted mandibular reconstruction: technical aspects in oral malignancies." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (December 2016): 469–78. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1282.

Full text
Abstract:
L’utilizzo della pianificazione virtuale in chirurgia testa e collo è in forte crescita. In letteratura, la validità del metodo dal punto di vista dell’acuratezza e l’utilità clinica sono stati ampiamente documentati, in modo particolare per il rimodellamento osseo del lembo. Al giorno d’oggi, l’aumentato utilizzo della programmazione virtuale in chirurgia oncologica testa-collo e, conseguentemente, la maggiore necessità di ricostruzioni sia ossee che dei tessuti molli, rendono importante realizzare il programma virtuale considerando non solo la ricostruzione ossea, ma anche tutti gli aspetti relativi alla ricostruzione dei tessuti molli con lembi compositi. Descriviamo nel seguente articolo il nostro approccio alla pianificazione virtuale nel caso di lembi compositi. Lo studio riporta sei pazienti consecutivi con malattia maligna programmati mediante ricostruzione mandibolare computer assistita e lembi osteo-fascio-cutanei di perone. In tutti i sei pazienti, la resezione e la ricostruzione sono state progettate concentrandosi sulla posizione dei vasi perforanti cutanei, al fine di programmare la posizione più corretta delle guide di taglio a livello del perone in funzione della posizione dei vasi perforanti stessi. La tecnica descritta ci ha permesso di programmare lembi osteo-fascio-cutanei di perone nella ricostruzione mandibolare computer assistita, con buona precisione della posizione del segmento osseo rispetto alla padella cutanea, importante per la ricostruzione dei tessuti molli. Nonostante il numero limitato di casi, i risultati preliminari dello studio suggeriscono che questo protocollo è utile nella programmazione virtuale. Sono necessarie ulteriori indagini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Carneiro, Renato Brandi Pereira, and Flávio de Ávila Kfouri. "Membrane Cytoplast D-Ptfe® rigenerazione ossea guidata in implantodontia." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 23, 2020, 108–35. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/odontoiatria/rigenerazione-ossea.

Full text
Abstract:
L’aumento osseo verticale del bordo alveolare è importante per ottenere buoni risultati nella riabilitazione con protesi sugli impianti. Questa rassegna della letteratura ha cercato articoli che trattano gli aumenti ossei dei bordi alveolari usando membrane Cytoplast®, cercando di valutare la resistenza alla penetrazione batterica e la capacità di creare e mantenere lo spazio. Per questo, è stata fatta una recensione della letteratura sulle piattaforme di ricerca degli studiosi Pubmed e Google. Le ricerche analizzate hanno trovato risultati simili tra membrana d-PTFE, maglie in titanio e membrane e-PTFE, sia nel guadagno osseo che nella qualità ossea. La capacità di manutenzione dello spazio era evidente negli articoli in cui è stata utilizzata la membrana rinforzata in titanio. La membrana d-PTFE presentava una maggiore capacità di esposizione all’ambiente orale senza compromettere il materiale di innesto. Gli autori ricercati in questo studio hanno scoperto che le membrane d-PTFE rinforzate con titanio per l’aumento del bordo alveolare dell’augamble osseo sono praticabili e consentono un certo periodo di esposizione all’ambiente orale senza contaminazione da innesto. Ulteriori studi sono necessari con la membrana Cytoplast d-PTFE® per esplorarne le caratteristiche con procedure verticali di aumento osseo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Annunciação, Andressa Vitória Tavares Pereira da. "Tumore odontogenico keratistico: dalla diagnosi al trattamento." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 8, 2020, 85–90. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/odontoiatria/tumore-odontogenico.

Full text
Abstract:
I tumori odontogenici sono neoplasmi che si sviluppano nella regione delle ossa gnetici, provenienti da tessuti odontogenici dalla proliferazione del tessuto epiteliale, mesenchymal o entrambi. Tra questi, possiamo citare la cheratociasta odontogenica che ha le sue caratteristiche e totalmente differenziata da qualsiasi altra patologia orale che presenta una sfida per la diagnosi al professionista. L’obiettivo di questo lavoro è quello di condurre una revisione della letteratura sulla cheratocista dentale e affrontare le caratteristiche cliniche e radiografiche associate a questa patologia, così come il suo approccio terapeutico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Rossi, Karoline, Danilo José Silva Moreira, Juliana Brito da Fonseca, Suzana dos Santos Vasconcelos, Vinicius Faustino Lima de Oliveira, Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, Maria Helena Mendonça de Araújo, and Amanda Alves Fecury. "I misteri che circondano la malattia di Kawasaki: una recensione della letteratura." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, April 14, 2021, 52–64. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/malattia-di-kawasaki.

Full text
Abstract:
La malattia di Kawasaki (DK) o sindrome del linfonodo mucocutaneo è una vasculite sistemica, che colpisce principalmente i bambini sotto i cinque anni di età con discendenza asiatica, ma può anche raggiungere altre fasce d’età, così come qualsiasi altra razza. Il quadro clinico di DK ha tre fasi: stadio febbrile acuto, in cui la congestione congiuntivale, la mucosite orale, l’eritema, la sfaldamento, l’eruzione polimorfica e la linfoadenopatia laterale, compaiono come sintomi principali; lo stadio subacuto, che si verifica alla fine della febbre, e porta alla comparsa di pelle che sfalda negli arti, artrite, artralgia e trombocitosi e infine lo stadio di convalescenza che si verifica quando i sintomi si dissipano quasi e continuano fino alla loro normalizzazione. Il trattamento più utilizzato si verifica dalla somministrazione di immunoglobulina endovenosa, che per una migliore prognosi della patologia dovrebbe essere iniziata precocemente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography