Dissertations / Theses on the topic 'Letteratura e arte barocca'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Letteratura e arte barocca.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 34 dissertations / theses for your research on the topic 'Letteratura e arte barocca.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

CUTRI', MAICOL. "Leggere il «libro aperto». Un’introduzione al «Cannocchiale aristotelico»." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/111138.

Full text
Abstract:
Il lavoro consiste in un’introduzione al "Cannocchiale aristotelico" di Emanuele Tesauro, che ne affronta le principali questioni testuali e interpretative proponendo dati aggiornati e nuovi approcci critici. Il primo capitolo tratta l’aspetto filologico. Sono ricostruiti la storia del testo e l’ambiente in cui esso prende forma; sono studiate le varianti delle edizioni riviste dall’autore; è proposta una nuova guida alla struttura definitiva dell’opera. Il secondo capitolo tratta i meccanismi compositivi del testo. Si studia, innanzi tutto, la fitta rete intertestuale, individuando le fonti e i metodi del loro utilizzo. Si propone poi un’interpretazione innovativa del tessuto narrativo dell’opera, fondato sul dialogo tra l’autore e Aristotele, e l’autore e il lettore: la conclusione è che quest’ultimo è invitato a partecipare dalla forma drammatica del testo, che ne favorisce lo sviluppo dell’apprendimento e, al tempo stesso, lo intrattiene. Il terzo capitolo è dedicato allo stile e all’uso della retorica. Dopo aver dibattuto la vicinanza al genere del panegirico in prosa, si mostrano le peculiarità del "Cannocchiale", che sfrutta tutte le possibilità della letteratura barocca per trasmettere più efficacemente, mostrandone concretamente i meccanismi, la teoria e la pratica delle argutezze.
This introduction to Emanuele Tesauro’s “Il Cannocchiale aristotelico” provides for the first time a unified research on different aspects of one of the most complex and eminent treaty of the Seventeenth Century European literature. First, philological questions are investigated, involving, through the treatment of new data, the history of the text, changes between the editions approved by the author and the general structure. Then, intertextual aspects, as quotations and imitations, are clarified, in order to make understandable the complex work of the author on the text. In add, a narrative pattern is discovered above the highly rhetorical composition of examples: it works as a dramatic dialogue on witty matters between the author and Aristotle, and then the author and the reader, who is fascinated and involved in this formative dramatization. The final chapter is dedicated to the style and the use of rhetoric. A connection with oratorical genres, such as panegyric, is pointed out, as are the philosophical peculiarities of the “Cannocchiale aristotelico”, a guide for human understanding which uses for its aim all the potentialities of the Baroque literature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tagliatesta, Maria Francesca. "L'immagine dell'India nel medioevo italiano : arte e letteratura." Paris 3, 2005. http://www.theses.fr/2005PA030054.

Full text
Abstract:
Le présent travail étudie certains contacts culturels entre l'Inde et le Moyen-Âge italien, en suivant leur parcours d'Orient en Occident à travers l'Iran, le Moyen et Proche Orient, la Méditerranée et Byzance. On s'est attaché en particulier à des phénomènes relatifs à l'iconographie et à l'architecture. Une évaluation initiale de l'apport des auteurs classiques a permis d'obtenir un témoignage préliminaire sur la perception concrète et imaginaire de la culture indienne. Ensuite grâce l'analyse des contacts commerciaux dans l'époque du Moyen-Âge on a défini les principales voies de communication, celles empruntées par le commerce mais aussi celles qu'ont suivies les éléments culturels, en soulignant encore une fois ce mélange de réalité historique et d'imaginaire qui marque les mirabilia de l'Orient. L'étude de détails iconographiques ou architecturaux a permis de faire apparaître quelques liens éventuels entre l'imaginaire de la licorne et ses représentations dans les églises médiévales italiennes. Enfin on a utilisé certains éléments architecturaux indiens comme l'arc en accolade pour expliquer l'origine de certaines structures architecturales typiques du Moyen-Âge italien
The aim of the present work is to consider some cultural relationships between India and the Italian Middle Ages - following a route, from East to West, through the Iranian countries, the Middle and Near East - the Mediterranean and Byzantine world - and then trying to examine various cultural topics relating to iconography, architecture and history of art. An evaluation of the classical texts gives a preliminary picture of the real and imaginary perception of Indian culture. This is followed by an analysis of commercial contacts in Mediaeval times, showing the main communication routes, not only for trade but also culture, and underlines this blending of historical reality and imagination (the oriental mirabilia). The study takes a closer look at iconography and architecture in order to trace some possible links between the imagery of the Unicorn and its representations in Mediaeval churches of Italy. Further important architectural topics such as the Indian and Buddhist arch has been taken into account to present an analysis of some Mediaeval architectural forms in Italy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MALERBA, VALENTINA. "Giuseppe Raimondi: quattro carteggi tra letteratura e arte." Doctoral thesis, Urbino, 2017. http://hdl.handle.net/11576/2643591.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BIGNOTTI, LAURA. "Convenzionalità barocca e coscienza individuale nella lirica religiosa di Johann Christian Günther." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/166.

Full text
Abstract:
Da tempo la critica letteraria si interroga sulla possibilità di riconoscere nella lirica di Johann Christian Günther il primo esempio di lirica soggettiva dopo la grande stagione retorica seicentesca. Gli studi tesi ad indagare il valore innovativo della sua poesia sono stati sinora dedicati quasi esclusivamente ai suoi Liebeslieder o Klagelieder; il presente lavoro si concentra invece sull'analisi dei suoi canti spirituali. La ricerca qui condotta intende dimostrare come anche nella geistliche lyrik Günther proponga spesso una rilettura in chiave personale, se non talora autobiografica, di motivi tradizionali, per quanto sopravvivano in essa elementi tipici della poesia barocca. Se i canti giovanili rimangono per lo più ancorati all'imitazione, scarsamente originale, di modelli preesistenti, le composizioni attribuibili alla fase più matura della produzione del poeta testimoniano un'evoluzione nel suo approccio alla materia sacra; tale evoluzione, rispetto alla quale si ravvisa, in particolare, l'influenza del pietismo, prende forma nell'elaborazione sempre più consapevole ed originale di motivi e tematiche. Il lavoro prende in esame diversi gruppi di liriche: il ciclo di Perikopenlieder noti come Geistliche oden uber einige Sonn- und Festtage des sogenannten Christlichen Jahres des Herrn de Sacy verfertiget; la Bibeldichtung güntheriana, i Weihnachtslieder e i Bußlieder dell'autore slesiano.
Critical interest in the rich literary production of Johann Christian Günther has been focussing on the possibility of recognizing in his poems the first example of subjective poetry after the great rhetoric season of the 17th century. Most studies investigating the innovative value of Günther's work concentrate on his Liebeslieder or Klagelieder. The present work concentrates instead on his religious poems, and aims to demonstrate that also in his geistliche Lyrik the author is able to offer a personal, sometimes autobiographical, reading of traditional themes, despite the persistence of typical baroque elements. While his early lyrics tend to remain faithful to the scarcely original imitation of pre-existing models, his later poems show a different approach to religious material. This evolution takes the form of a personal and conscious elaboration of spiritual themes, characterized by a considerable influence of pietism. The present research examines in particular Günther's Perikopenlieder, known as Geistliche Oden uber einige Sonn- und Festtage des sogenannten Christlichen Jahres des Herrn de Sacy verfertiget, his Bibeldichtung, his Weihnachtslieder and his Bußlieder.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BIGNOTTI, LAURA. "Convenzionalità barocca e coscienza individuale nella lirica religiosa di Johann Christian Günther." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/166.

Full text
Abstract:
Da tempo la critica letteraria si interroga sulla possibilità di riconoscere nella lirica di Johann Christian Günther il primo esempio di lirica soggettiva dopo la grande stagione retorica seicentesca. Gli studi tesi ad indagare il valore innovativo della sua poesia sono stati sinora dedicati quasi esclusivamente ai suoi Liebeslieder o Klagelieder; il presente lavoro si concentra invece sull'analisi dei suoi canti spirituali. La ricerca qui condotta intende dimostrare come anche nella geistliche lyrik Günther proponga spesso una rilettura in chiave personale, se non talora autobiografica, di motivi tradizionali, per quanto sopravvivano in essa elementi tipici della poesia barocca. Se i canti giovanili rimangono per lo più ancorati all'imitazione, scarsamente originale, di modelli preesistenti, le composizioni attribuibili alla fase più matura della produzione del poeta testimoniano un'evoluzione nel suo approccio alla materia sacra; tale evoluzione, rispetto alla quale si ravvisa, in particolare, l'influenza del pietismo, prende forma nell'elaborazione sempre più consapevole ed originale di motivi e tematiche. Il lavoro prende in esame diversi gruppi di liriche: il ciclo di Perikopenlieder noti come Geistliche oden uber einige Sonn- und Festtage des sogenannten Christlichen Jahres des Herrn de Sacy verfertiget; la Bibeldichtung güntheriana, i Weihnachtslieder e i Bußlieder dell'autore slesiano.
Critical interest in the rich literary production of Johann Christian Günther has been focussing on the possibility of recognizing in his poems the first example of subjective poetry after the great rhetoric season of the 17th century. Most studies investigating the innovative value of Günther's work concentrate on his Liebeslieder or Klagelieder. The present work concentrates instead on his religious poems, and aims to demonstrate that also in his geistliche Lyrik the author is able to offer a personal, sometimes autobiographical, reading of traditional themes, despite the persistence of typical baroque elements. While his early lyrics tend to remain faithful to the scarcely original imitation of pre-existing models, his later poems show a different approach to religious material. This evolution takes the form of a personal and conscious elaboration of spiritual themes, characterized by a considerable influence of pietism. The present research examines in particular Günther's Perikopenlieder, known as Geistliche Oden uber einige Sonn- und Festtage des sogenannten Christlichen Jahres des Herrn de Sacy verfertiget, his Bibeldichtung, his Weihnachtslieder and his Bußlieder.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Russo, Teresa Maria Letizia. "Giovanni Battista Quagliata (1603 ca.-1673). Un artista del barocco siciliano fra tardo caravaggismo e classicismo." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/4033.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca ricostruisce l'itinerario biografico ed artistico di un pittore siciliano del Seicento, Giovanni Battista Quagliata, e parallellamente il contesto in cui egli ha operato attraverso svariati tipi di fonti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ogliotti, Eva <1980&gt. "La Garçonne: da figura estetica a tipo sociale : letteratura, arte, moda." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1127.

Full text
Abstract:
La ricerca ricostruisce i meccanismi attraverso i quali la garçonne da figura estetica giunge ad essere riconosciuta quale tipo sociale, mettendo in evidenzia le diverse sfumature semantiche assunte dal termine — sinonimo di profondi mutamenti nel codice comportamentale e vestimentario della donna — nel suo trasmigrare tra diversi ambiti culturali. L’analisi fa emergere i differenti passaggi che hanno permesso l’inserimento del sostantivo nel dominio moda, e problematizza e complessizza il fenomeno culturale che si è sviluppato intorno alla nuova forma di vita femminile. Il processo di ricomposizione della memoria del neologismo ha coinciso con la decostruzione del mito edificato attorno all’identità garçonnière che la letteratura critica sull’argomento ha contribuito ad alimentare. Con tale lavoro, si è voluto introdurre nel panorama degli studi di semiotica delle arti e, più in generale, di semiotica della cultura, la disamina del vocabolo adottato per esprimere i cambiamenti negli usi e costumi e nel concetto stesso di femminilità durante gli anni folli parigini.
This research shows the mechanisms through which the “aesthetic figure” of the garçonne has been recognized as a “social type”, highlighting the different semantic nuances assumed by the term – synonymous with deep changes in the woman lifestyle – in its migration from one cultural domain to the other. The analysis points out the different steps that allowed the inclusion of the substantive garçonne within the fashion domain. Moreover, it problematizes the cultural phenomenon that has been developed around this new female lifestyle. The process of reconstruction of the memory of the neologism coincided with the de-construction of the myth of la garçonne that the critical literature contributed to feed. Therefore, my thesis provides a complete analysis of the ways through which French society of the 1920’s represented and reflected itself by means of this aesthetic figure and life form.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ARTICONI, ANGELA. "L’arte nell’editoria per bambini: arte di carta." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/351644.

Full text
Abstract:
Abstract La struttura di questo lavoro propone una prima parte intitolata Dal diritto di essere bambini ai diritti dei bambini, dedicata alla storia dell’infanzia: la costruzione sociale di una categoria controversa. Se lʼinfante è oggi considerato come un individuo con la sua personalità, i suoi gusti e i suoi desideri, ciò è il risultato di una lunga costruzione sociale della categoria “bambinoˮ: siamo passati da una totale mancanza di status nelle società ancestrali, ad un posto di primo piano del fanciullo nel XXI secolo. Dagli inizi del Novecento, quindi, la centralità del bambino e della bambina, ne fanno finalmente soggetti giuridici e portatori di bisogni ed esigenze particolari: si apre la strada per la loro tutela attraverso i diritti dellʼinfanzia. Uno sguardo storico ai diritti dei bambini, per giungere allʼanalisi della Carta dei diritti dei bambini allʼarte e alla cultura, presentata a Bologna all’inizio di marzo 2011: diciotto principi per affermare il diritto dei piccoli all’arte e alla cultura racchiusi in un libro illustrato pubblicato da Edizioni Pendragon. La seconda parte della tesi, Storia e panorama dellʼevoluzione editoriale arte˗bambini, indaga sulle prime pubblicazioni artistiche europee rivolte allʼinfanzia, partendo dalla forte influenza del Costruttivismo russo, passando ad esaminare lʼattivissima Francia, precorritrice in questo campo sin dagli anni Cinquanta, la Germania dove la presenza dei libri dʼarte per bambini è datata e lʼambito anglosassone che, sin dalla seconda metà dellʼOttocento, ha dato i natali ai progenitori degli artisti contemporanei, che dedicano la loro attenzione all’immaginario infantile prima tramite i picturebook e successivamente con infiniti childrenʼs art books. In Italia non si può tracciare una vera e propria storia dellʼeditoria dʼarte per ragazzi. Molte le case editrici che hanno inserito nel loro catalogo libri che, in maniera trasversale, si rivolgono allʼarte per bambini e ragazzi o che, semplicemente, si prefiggono lʼobiettivo di spiegare ai giovani come disegnare, come usare i colori, o imparare le tecniche artistiche più importanti ma, almeno fino al 2004 quando nasce Artebambini, non esistono editori che si sono dedicati esclusivamente a questo tema. Possiamo però parlare di una storia di illustratori influenzati dalle correnti artistiche tardo ottocentesche e dei primi del Novecento, di libri˗dʼarte, di volumi e/o collane nate allʼinterno delle diverse case editrici, dalle più importanti alle minori, da quelle che pubblicano libri per adulti e per ragazzi, a quelle che si dedicano solo a testi per bambini, fino a quelle specializzate nellʼarte. Un percorso lungo ma davvero interessante che principia agli inizi del Novecento ed esplode negli anni Settanta con la collana di Pinin Carpi “Lʼarte per i bambiniˮ. Il decennio 1990˗2000 è di crescita costante: nascono piccole realtà editoriali connotate da una precisa progettualità, propri spazi di fruizione, specializzate nella pubblicazione di albi illustrati, con una marcata ricerca visiva, o in settori specifici quali l’intercultura o i temi sociali, la divulgazione e tantissimi altri progetti. E dagli anni Novanta, in ritardo rispetto al resto dʼEuropa, comincia una lenta diffusione dei libri dʼarte per bambini: accanto alle collane pioniere ˗ come quella della Vallardi ˗ sono sempre più numerose le iniziative editoriali in questo settore, pur se non tutte di alto livello poiché alcune pubblicazioni tendono ad assomigliare un poʼ troppo a libri di testo. Si prosegue quindi con lʼanalisi dellʼascesa di tale prodotto editoriale nel terzo capitolo, LʼArte di carta nel terzo millennio, scoprendo case editrici indipendenti che curano l’aspetto visivo, la ricerca grafica, la qualità della scrittura, la bellezza delle storie, per incidere profondamente sullʼeducazione allo sguardo, per educarlo alla bellezza. Libri d’arte per bambini, albi illustrati, libri senza parole, fumetti (e/o graphic novel), magnifici giardini dell’immaginario che devono essere coltivati per avvicinare lʼinfanzia a questo mondo immaginifico con allegria e curiosità, per una realizzazione consapevole di sé come individuo, con una sua personalità ben definita: stimolare e affascinare la sua fantasia, risvegliare il suo desiderio di conoscenza, comunicare un senso di venerazione per le meraviglie del mondo. Perché, come scriveva Bruno Bettelheim, «in un mondo che non fosse pieno di meraviglia, non varrebbe proprio la pena di crescere e di abitare»1. Schermi dʼarte è il titolo del quarto capitolo che nasce dallʼesigenza di non soffermarsi solo sullʼoggetto libro come “ausilio dʼarteˮ, ma esplorando tutto ciò che vive intorno ad esso o ne è una sua derivazione: dai primissimi video di Bruno Munari della TV nazionale (1956), ai vhs prodotti dal suo genio negli anni Novanta, Lʼarte come gioco, al cane blu Peo pubblicato in dvd da Gallucci, fino ai cartoni animati di Matì e Dadà, per la tv dei bambini che va a spasso nellʼarte, ai testi filmici dedicati. Imprescindibile appare lʼanalisi delle app, importanti strumenti ed elementi indispensabili in tutti gli ambienti di apprendimento, compresi quelli artisti e museali: non pare raro trovare, allʼinterno delle sale di una mostra, grazie allʼutilizzo delle nuove tecnologie come smarthphone, tablet e altri device, ausili digitali per il bambino, che può essere sollecitato favorevolmente attraverso immagini, suoni e altri stimoli sensoriali a giocare e ad interagire direttamente allʼinterno dello spazio espositivo. Ne derivano nuove forme di apprendimento e conoscenza artistica, oltre che tecnologica che possono aiutare lo sviluppo dei bambini, fornendo nuove opportunità di sperimentazione, di esplorazione e di auto ˗espressione. Infine, in appendice, non solo lo studio dei testi e dei media dedicati all’arte ma anche la preziosa possibilità di interloquire con esperti del settore, una piccola indagine qualitativa, unʼintervista sui temi della ricerca a scrittori, illustratori, educatori museali, formatori, che donano spessore con le loro riflessioni sui bambini, sullʼarte, sulla creatività. Una lettura critica di operatori del settore che dedicano il loro lavoro, il loro mestiere, la propria arte e la propria attenzione al mondo dellʼinfanzia. 1 Bettelheim, B., La Vienna di Freud, Milano, Feltrinelli, 1990, p. 169.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MULAS, Margherita. "Los amantes andaluces de Alonso de Castillo Solórzano. Estudio y edición crítica." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2019. http://hdl.handle.net/11392/2478785.

Full text
Abstract:
Questa edizione critica si propone di strappare all’oblio Los amantes andaluces di Alonso di Castillo Solórzano, dato alle stampe nella tipografia barcellonese di Sebastián de Cormellas (1633) nel momento di massima frenesia editoriale dell’autore di Valladolid. Quest’opera è stata trascurata dalla critica forse in virtù delle numerose corruttele che pervadono il testo, forse per l’assenza del prologo al lettore —unico caso nella novellistica solorzaniana— e dei paratesti di rito, fondamentali per inquadrare un’opera nel clima culturale dell’epoca. I dodici esemplari a noi pervenuti non fanno che confermare l’ipotesi che questo testo sia stato scritto velocemente, dal momento che non presentano varianti di stato. Oltre a offrire uno studio sul contesto lavorativo in cui si muoveva Castillo e sulla dimensione musicale delle poesie cantate presenti nel testo, si è cercato di ricostruire le possibili fonti de Los amantes andaluces nel tentativo di far luce sui meccanismi che contraddistinguono l’officina letteraria dell’autore di Valladolid.
This critical edition aims at saving Los amantes andaluces by Alonso de Castillo Solórzano from oblivion. This book, published in Barcelona (Sebastián de Cormellas’s typography, 1633) in the editorial height of Castillo, has been neglected by critics, perhaps due to the numerous corruptions pervading the text, or to the absence of a prologue to the reader — the only case in the Solorzano’s production— and the paratexts, fundamental in order to frame a literary work within his cultural dimension. The twelve survived copies of Los amantes andaluces confirm the hypothesis that this text was written quickly, since they do not present variations of state. Besides inquiring into Castillo’s work context and into the musical poems present in the text, this thesis provides a picture of his universe of literary references in order to shed light on the creative dynamics of Castillo’s literary workshop.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lorenzon, Federico <1988&gt. ""Questo è il mio corpo, questo sono io". Letteratura e arte contemporanea in Mauro Covacich." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4819.

Full text
Abstract:
Mauro Covacich (Trieste, 1965) è uno degli scrittori del panorama narrativo contemporaneo che ha destato l’attenzione della critica per la peculiarità della sua opera. La “pentalogia delle stelle”, il più importante dei suoi lavori, che conta quattro romanzi e una video-installazione, è il risultato di oltre un decennio di lavoro e affronta aspetti inediti alla letteratura italiana. Tra di essi emergono l’originale adattamento del genere dell’autofiction e il rapporto con le pratiche dell’arte contemporanea in particolare con le discipline performative. "Prima di sparire", terzo romanzo del ciclo uscito nel 2008, rappresenta il momento più significativo e insieme più compiuto di tutto il percorso. Qui, dopo essersi cimentato con esperimenti di finzione in "A perdifiato" nel 2003 e in "Fiona" nel 2005, Covacich sceglie di rappresentare se stesso trovando in un repertorio di immagini recuperate dall’arte contemporanea gli elementi più consoni alla sua narrativa. I riferimenti a artisti come Marina Abramović e Sophie Calle gli consentono di indagare quella complessa rete di relazioni che viene a crearsi tra il tema dell’io e il tema del corpo. La ricerca valicherà i confini della pagina scritta e arriverà a compimento grazie alla performance "L’umiliazione delle stelle". “Conosci te stesso”, “questo è il mio corpo, questo sono io” sono le parole che guideranno le scritture di Covacich, il quale consegna al lettore una complessa riflessione sulla natura del corpo e un’inesauribile tensione verso la verità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Castiglioni, E. "PAOLO MURIALDI E LE PAGINE CULTURALI DEL 'GIORNO': LETTERATURA E ARTE NEL MONDO(1960-67)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172663.

Full text
Abstract:
The first part of this research focuses on Paolo Murialdi as a journalist, the second one considers his cultural choices for the newspaper ‘Il Giorno’, in particular for the special weekly page Letteratura e arte nel mondo and for the monthly supplement ‘Giornolibri’. Murialdi, well known as the major historian of Italian journalism, was born in 1919 in Genoa, where he started his career at ‘Il Secolo XIX’. After the Second World War Murialdi settled in Milan and changed several editors: he worked for ‘Milano Sera’, ‘L’Avanti!’, as well as for ‘L’Umanità’ and for ‘Corriere della Sera’. In 1956 Murialdi accepted the role of editor in chief in the brand new newspaper ‘Il Giorno’. He was initially responsible for political information but, from 1960 till 1967, he also supervised cultural sections: he structured Letteratura e arte nel mondo and ‘Giornolibri’, published from 1963 to 1966. Murialdi’s special page was quite different from the traditional Italian Third page: the absence of the Elzevir, the accessible language, new cultural and critical reports and several book reviews were its main features. Thanks to young and still unknown collaborators, critics and writers, such as Pietro Citati and Alberto Arbasino, but also to historians and experts like Brunello Vigezzi, Marco Valsecchi, Enzo Forcella, Roberto De Monticelli, Pietro Bianchi and many others, Murialdi designed cultural pages concerned with literature, philosophy, history, arts and mass culture.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Farruggio, Agata Ausilia. "Francesco Potenzano pittore e poeta (1552-1601) Rapporti tra arte, storia e letteratura nella Sicilia del viceregno spagnolo." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/298.

Full text
Abstract:
Il lavoro parte dalla volonta' di approfondire le ricerche su Francesco Potenzano pittore, poeta e oratore palermitano della seconda meta' del XVI secolo. La sua figura e' stata messa in relazione con la situazione politica, culturale e sociale del tempo focalizzando l'attenzione sulla cultura letteraria e figurativa della Sicilia nel secondo Cinquecento. E' stato tracciato il profilo biografico attraverso le fonti e ricostruito il percorso artistico attraverso la fortuna critica e l'analisi delle opere pittoriche e grafiche. Infine e' stata approntata una edizione critica del testo Rime di diversi eccel. autori in lingua siciliana al illustre pittore e poeta S. Francesco Potenzano palermitano con le risposte maravigliose del medesmo nella istessa lingua siciliana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gatto, Giulia <1992&gt. "L'estasi dell'oro e il profumo della decadenza. La riscoperta dello splendore bizantino fra estetica, letteratura e arte." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9937.

Full text
Abstract:
La tesi ripercorre le tappe fondamentali dell'estetica e dell'arte bizantina ed in particolare la ripresa di esse avvenuta tra L'Ottocento e il Novecento nel panorama europeo, prendendo in considerazione il contesto russo,austriaco, francese e quello italiano. Non vengono tralasciati inoltre gli artisti che subirono nelle loro opere le influenze bizantine: Gustav Klimt, Natalia Goncharova,Marc Chagall,Kazimir Malevich, Henri Matisse,Vittorio Zecchin, Gino Severini, Galileo Chini, Mario Sironi ed infine Lucio Fontana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Calderato, Micol <1995&gt. "Arte e benessere in ambito medico e sanitario: una rassegna della letteratura internazionale e confronto con due casi-studio italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16079.

Full text
Abstract:
Background: la motivazione che mi ha spinta a indagare questo argomento è stata la vicinanza a mia nonna materna malata per tanti anni, che ha fatto nascere in me un profondo credo nell’assistenza e nell’aiuto ai malati. Ho deciso di utilizzare le conoscenze economiche e artistiche apprese durante il mio percorso di studi per analizzare i benefici che i progetti e i trattamenti artistici possono dare in ambito medico, integrati alle cure, al fine di fare una valutazione quantitativa e ragionare sui miglioramenti della qualità della vita dei malati e analizzare gli aspetti economici delle iniziative organizzate. Ho cercato di dare il mio contributo traendo delle conclusioni utili, cercando di colmare alcune eventuali lacune presenti nella letteratura, e analizzando due casi pratici utilizzando le trattazioni scientifiche. Metodo: ho organizzato la prima parte della mia tesi come una literature review, e attraverso Google Scholar e PubMed ho selezionato venticinque pubblicazioni scientifiche in letteratura sui benefici dell’arte in campo medico e sanitario. Ho trovato fonti eterogenee, con approcci metodologici diversi, che spaziano da studi di economia e management dell’arte, medicina e scienze sociali, al fine di tirare le mie conclusioni. Le ho organizzate e analizzate in sei capitoli a seconda della tipologia di malati partecipanti presi in considerazione e del contesto di applicazione (pazienti con forme di demenza; studenti e staff medico; pazienti oncologici; partnership fra musei e strutture sanitarie; pazienti ospedalieri). Ho cercato di tirare le somme circa gli approcci metodologici esaustivi per ricavare risultati il più possibile rigorosi dal punto di vista scientifico. Ho completato la mia analisi costruendo una griglia tassonomica per la gamma di contribuiti che ho analizzato. Sulla base della literature review, nella seconda parte della mia tesi ho applicato l’analisi della letteratura e confrontato due casi studio emblematici italiani, l’Ospedale dell’Angelo di Mestre e i due ospedali privati accreditati Humanitas Gavazzeni e Castelli di Bergamo. Ho eseguito un’analisi descrittiva delle informazioni alle quali ho potuto accedere per misurare l’impatto che hanno avuto sul benessere dei pazienti che usufruivano delle cure. Risultati: con la mia tesi di laurea ho contribuito all’analisi della letteratura scientifica internazionale e multidisciplinare e a far emergere variabili comuni fra le trattazioni. Alla fine di ciascun capitolo ho sintetizzato graficamente il numero di pazienti e il tipo di malattia di cui erano affetti. Nonostante l’argomento sia noto, ho rilevato come il numero degli studi pubblicati è relativamente limitato, oltre a una certa complessità e difficoltà nella disponibilità dei casi da analizzare. I risultati a cui sono pervenuta sono: una rassegna della letteratura mirata, una sua applicazione originale a due casi studio, anche in particolare attraverso un’analisi metodologica che permetta di valutare in modo più quantitativo il miglioramento del benessere ospedaliero e clinico grazie all’arte. Conclusioni: analizzare la letteratura scientifica è stato fondamentale, perché mi ha permesso di ricavare informazioni sui benefici ottenuti dagli esperimenti artistici nell’ambito sanitario. Ho applicato i risultati delle ricerche ai due casi studio che ho analizzato, che erano sprovvisti di dimostrazioni rigorose dal punto di vista scientifico, e ho sviluppato un approccio per misurare e quantificare l’impatto sul benessere. Keywords: arte benessere, arte pazienti, arte salute, arte-terapia, benefici arte ospedali, miglioramento benessere clinico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

MAGNANI, NICOLA. "La letteratura per tornare alla realtà. L'arte narrativa nella proposta culturale di alcune riviste giovanili: «Il Saggiatore», «Orpheus», «Oggi»." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/90.

Full text
Abstract:
Il presente studio è finalizzato ad indagare le complesse vicende culturali di tre riviste - «Il Saggiatore», «Orpheus» e «Oggi» -, nate in Italia per iniziativa di alcuni giovani intellettuali nella prima metà degli anni Trenta, in un periodo in cui, a seguito del definitivo consolidamento politico-istituzionale del fascismo, ha inizio una vasta discussione per determinare con più precisione il ruolo delle nuove generazioni all'interno del regime. In questo «clima», l'azione di tali riviste mira soprattutto a definire il proprio «contributo» per la nascita di una «nuova cultura»: procedendo, così, ad un riassestamento della cultura che superi definitivamente l'impianto epistemologico del sistema idealista con le sue difettose derivazioni espressive, le varie testate giungono ad occuparsi di letteratura, indicando l'inevitabile «necessità», non solo etica e spirituale, ma anche estetica e artistica, di tornare al romanzo per poter riconquistare un'idea di arte che sappia di nuovo «aderire alla vita».
The objective of this thesis is to analyse the cultural development of three literary reviews «Il Saggiatore», «Orpheus» and «Oggi» created by a group of young intellectuals in the mid 30's. Following a period of political and institutional consolidation of Fascism, wide discussion was raised about the role of the new generation within the fascist regime. The aim, above all, of these reviews was to bring about a «new culture». There was a reorganization of the culture, which went beyond the epistemological plan of the idealistic system, which was thought to be lacking in effective language. As a consequence newspapers and reviews began to deal with literature, pointing out the inevitable need for a return to the novel as a more realistic art form from an ethical, spiritual, aesthetic and artistic point of view.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

MAGNANI, NICOLA. "La letteratura per tornare alla realtà. L'arte narrativa nella proposta culturale di alcune riviste giovanili: «Il Saggiatore», «Orpheus», «Oggi»." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/90.

Full text
Abstract:
Il presente studio è finalizzato ad indagare le complesse vicende culturali di tre riviste - «Il Saggiatore», «Orpheus» e «Oggi» -, nate in Italia per iniziativa di alcuni giovani intellettuali nella prima metà degli anni Trenta, in un periodo in cui, a seguito del definitivo consolidamento politico-istituzionale del fascismo, ha inizio una vasta discussione per determinare con più precisione il ruolo delle nuove generazioni all'interno del regime. In questo «clima», l'azione di tali riviste mira soprattutto a definire il proprio «contributo» per la nascita di una «nuova cultura»: procedendo, così, ad un riassestamento della cultura che superi definitivamente l'impianto epistemologico del sistema idealista con le sue difettose derivazioni espressive, le varie testate giungono ad occuparsi di letteratura, indicando l'inevitabile «necessità», non solo etica e spirituale, ma anche estetica e artistica, di tornare al romanzo per poter riconquistare un'idea di arte che sappia di nuovo «aderire alla vita».
The objective of this thesis is to analyse the cultural development of three literary reviews «Il Saggiatore», «Orpheus» and «Oggi» created by a group of young intellectuals in the mid 30's. Following a period of political and institutional consolidation of Fascism, wide discussion was raised about the role of the new generation within the fascist regime. The aim, above all, of these reviews was to bring about a «new culture». There was a reorganization of the culture, which went beyond the epistemological plan of the idealistic system, which was thought to be lacking in effective language. As a consequence newspapers and reviews began to deal with literature, pointing out the inevitable need for a return to the novel as a more realistic art form from an ethical, spiritual, aesthetic and artistic point of view.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

GIULIANO, LUCIA. "Italien und Deutschland: storia di una rivista della Goethezeit." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/202619.

Full text
Abstract:
Il presente studio prende in esame la rivista artistico-letteraria Italien und Deutschland in Rücksicht auf Sitten, Gebräuche, Litteratur und Kunst (Italia e Germania. In considerazione di usi, costumi, letteratura e arte), pubblicata tra il 1789 e il 1793 dalla casa editrice della prestigiosa Accademia delle Arti e delle Scienze di Berlino. Il periodico fu ideato e curato dallo scrittore Karl Philipp Moritz che, durante il suo soggiorno romano (1786-1788), coinciso con quello di Goethe, ebbe la possibilità di collaborare con figure che si rivelarono determinanti per l’esportazione del modello classico in Germania. Tra queste, l’archeologo Aloys Hirt, secondo collaboratore della rivista e vera anima della stessa. Italien und Deutschland funge in primis da osservatorio privilegiato per cogliere i molteplici livelli della circolazione artistica italo-tedesca tra fine Settecento e inizi Ottocento. Il solo titolo si prefigura quale formula volta empaticamente a sintetizzare l’unione di due nature diverse e a evocare la sintesi di principî artistici altrettanto differenti. All’interesse di tipo comparativo si unisce poi quello antropologico che fa del giornale uno strumento utile a tratteggiare la fisionomia dell’Italia della Spätaufklärung, nei modi e nelle forme della socialità. Tuttavia, nonostante le numerose sfaccettature di un’opera dalla vita forse troppo breve perché se ne potesse decretare il successo, Italien und Deutschland è stata ingiustamente e inspiegabilmente dimenticata tanto dalla critica dell’epoca, quanto da quella attuale. Ad oggi non sono stati condotti studi o ricerche scientifiche sulla rivista e la pressoché assente letteratura critica in proposito non aiuta a far luce sui molti punti oscuri che la interessano. L’unica eccezione è offerta dai saggi di due studiosi, Jürgen Zimmer e Claudia Sedlarz, protagonisti, negli ultimi decenni, di un primo significativo passo in direzione della riscoperta del periodico, cui hanno cercato di restituire nuova importanza, sottolineando la grande lacuna che l’indifferenza nei suoi confronti ha finora rappresentato . È inoltre degno di nota il fatto che, soltanto con il progetto avviato nel 1987 dall’Accademia delle Scienze di Göttingen, il nome di Italien und Deutschland figuri in un elenco degli organi di recensione della Germania dell’Illuminismo . Tale indice, monitorato da una banca-dati in continuo aggiornamento, contenente i titoli di 195 riviste in lingua tedesca, è stato in seguito trasformato in materiale liberamente consultabile in rete dall’Università di Bielefeld che, con il programma intitolato Retrospektive Digitalisierung wissenschaftlicher Rezensionsorgane und Literaturzeitschriften des 18. und 19. Jahrhunderts aus dem deutschen Sprachraum, si è proposta di eseguire la digitalizzazione di ciascun periodico individuato da Göttingen. Della seconda fase del progetto (2006-2008) fa parte l’inserimento di Italien und Deutschland, disponibile quindi online dal febbraio 2008 nell’edizione presente presso la Staatsbibliothek di Berlino. Il giornale di Hirt e Moritz ha così dovuto attendere due secoli per vedersi finalmente riconosciuto quel posto ufficiale nel novero degli organi periodici della Spätaufklärung tedesca, che gli era stato negato da tutti i preesistenti elenchi di riviste letterarie del XVIII secolo - si ricordano, tra gli altri, Die Zeitschriften des Deutschen Sprachgebietes von den Anfängen bis 1830 di Joachim Kirchner Hiersemann, il testo di Jürgen Wilke (1978), Literarische Zeitschriften des 18. Jahrhunderts (1688–1789), e infine le Zeitschriften der Berliner Spätaufklärung del 1979, di Paul Hocks e Peter Schmidt . Neppure assegnando al giornale lo status specifico di «rivista artistica» si ha una qualche probabilità di trovarne tracce negli studi dedicati all’argomento, primo fra tutti il testo canonico di Ernst Herbert Lehmann sulla storia della Kunstzeitschrift in Germania . In un’unica occasione le pagine di Italien und Deutschland hanno conosciuto l’onore di essere pubblicamente esposte, per di più in un contesto prestigioso come quello del museo. Nella mostra Auch ich in Arkadien. Kunstreisen nach Italien 1600-1900, allestita presso lo Schiller-Nationalmuseum di Marbach nel 1966, fu presentato un esemplare del frontespizio del primo numero del giornale, nonché una copia dell’incisione in rame raffigurante le sculture di Dannecker e Scheffauer, le due promesse dell’arte tedesca attive a Roma, cui Hirt dedica un articolo della rivista . Si è indotti a credere che la scarsa attenzione di cui Italien und Deutschland fu oggetto sin dall’epoca della sua uscita sia strettamente legata al più generale disinteresse della critica nei confronti della persona e dell’opera dei due autori. […] die Auslese aus dem deutschen 18. Jahrhundert [scheint] im Deutschland des 19. Jahrhunderts […] besonders einseitig betrieben worden zu sein […]. Reduziert wurde […] das Werk der Klassiker […]. Besonders reduziert wurde damit auch das Werk des Berliner Spätaufklärers Karl Philipp Moritz. Auf ein Werk - die Abhandlung »Über die bildende Nachahmung des Schönen« - hatte die Geistgeschichte am Ende des 19. Jahrhunderts die rund fünfzig von Moritz in siebenunddreißig Lebensjahren publizierten Titel reduziert, und [...] wurde auch dies dem Goetheschen Kopfe zugeschlagen . Sebbene a questa affermazione Anneliese Klingenberg faccia seguire la constatazione del grande lavoro di riscoperta ruotato attorno all’opera di Moritz nel secolo scorso, la studiosa non manca di sottolineare come, malgrado ciò, si sia continuato a tralasciare larga parte della sua produzione . In effetti, nonostante il grande interesse odierno per gli scritti di quest’autore, solo durante la seconda metà del Novecento la sua poliedrica e interessante personalità, dopo essere stata a lungo trascurata, è tornata ad attirare l’attenzione della critica. Probabilmente proprio a causa dell’ampio spettro di generi con cui Moritz osò cimentarsi e del carattere frammentario e disomogeneo della sua vasta opera - che la mancanza di un lascito e di manoscritti ha reso spesso difficile da reperire -, solo di recente si è potuta concretizzare la messa a punto di un’edizione critica completa dei suoi scritti . Gran parte della produzione del romanziere, filosofo e saggista tedesco, che pure aveva conosciuto, sul finire del Settecento, una discreta notorietà, grazie al saggio citato dalla Klingenberg e ad altri titoli fortunati , - che gli procurarono l’ammirazione di grandi protagonisti del primo romanticismo, quali Jean Paul, Tieck e Wackenroder -, passò nei decenni a venire quasi del tutto inosservata. Le insinuazioni riguardanti la subalternità e la dipendenza da Goethe - primo assertore della novità dei suoi testi, nonché affezionato amico -, pronte a mettere in discussione l’originalità delle sue teorie estetiche, non giovarono poi alla rivalutazione dello scrittore. Tra le opere presto dimenticate, anche i Viaggi di un tedesco in Italia - a cui è strettamente legato il lavoro alla rivista -, rivalutati solo in epoca attuale, ma nondimeno frutto di un’esperienza di assoluto rilievo per l’evoluzione del pensiero estetico e filosofico di Moritz. Considerato ciò, non stupisce che gli studiosi abbiano sempre dimenticato di far menzione, se non marginalmente ed esclusivamente in rapporto al resoconto del suo soggiorno romano, di Italien und Deutschland. Moritz tuttavia, com’è noto, seppure riabilitato solo recentemente dalla critica, che gli ha altresì conferito la qualifica di «precursore» («precusore di Kant», «precursore dei romantici» ), ha potuto ritagliarsi il suo spazio in quell’olimpo dei classici, che non riuscì a scalare invece Hirt, il quale già in vita perse molta della sua celebrità, per essere poi quasi completamente dimenticato dopo la morte. Eppure le sue ricerche potrebbero definirsi oggi interdisciplinari. Durante il suo lungo soggiorno romano si confrontò, da autodidatta, con l’arte antica e moderna come mai nessuno aveva fatto prima a Berlino: fu studioso dell’antico, teorico e critico d’arte e archeologia, architetto dilettante, direttore teatrale ed esponente di spicco della politica culturale della corte prussiana. In quest’ambito si fece promotore del primo museo pubblico del regno, ottenne l’incarico di consigliere artistico per l’allestimento dei castelli reali, fu nominato membro dell’Accademia delle Scienze, di quella delle Arti e della Bauakademie e in ultimo gli venne assegnata la prima cattedra di archeologia presso l’Università di Berlino che, nel 1810, aveva contribuito a fondare. Nelle opere rimaste, comprendenti monografie e trattati pubblicati in piccole edizioni, insieme a decine di recensioni e saggi usciti nel corso della sua lunga carriera su periodici e giornali, si rintracciano tutte le forme della pubblicistica del XVIII secolo: dal resoconto di viaggio, anche in forma epistolare, allo scritto accademico erudito, fino al racconto aneddotico. Nonostante la ricchezza della sua produzione, l’importanza delle sue teorie e l’impegno profuso negli ambiti più diversi, Hirt dovette condividere con molti suoi contemporanei, altrettanto meritevoli di aver dato impulso alla vita culturale del tempo e di aver fatto conoscere ai connazionali le novità artistiche che fiorivano in Italia, la triste sorte della Vergessenheit. Sebbene la scomparsa dell’autore dal firmamento culturale e artistico della sua epoca non sembra essere in alcun modo giustificabile, si ritiene di poter rintracciare nel cambiamento dei tempi una prima ragione di tanta noncuranza: il classicismo restauratore, di cui Hirt si faceva portavoce, dovette risultare troppo rigido alla generazione dei suoi primi allievi che, proiettati ormai in un’ottica già completamente romantica, non riuscirono a scorgere la grande carica innovativa del suo pensiero. È stato ancora una volta grazie all’opera di Zimmer e della Sedlarz che, solo pochi anni fa, si è cercato di fissare il profilo scientifico di Hirt e di valutare la sua incidenza sulla cultura berlinese . Il presente lavoro prende le mosse proprio dall’invito che i due studiosi hanno rivolto alla ricerca: quello di dedicare a Italien und Deutschland e alla sua storia un’analisi approfondita, in grado di gettare nuova luce su un periodico rimasto troppo a lungo nell’ombra. Una prima linea di indagine sarà quella volta a ricostruire la rete di stimoli, di interessi culturali e di rapporti che si intrecciò tra i protagonisti di questa vicenda: le circostanze insomma che portarono alla nascita del sodalizio tra Moritz e Hirt. Si cercherà in primo luogo di risalire alle origini del progetto, di cui non rimane traccia alcuna se non i pochissimi riferimenti indiretti presenti nella corrispondenza di Goethe. Il carteggio tra i due autori è andato perduto, così come qualsivoglia altra testimonianza in grado di attestare lo scambio di idee intercorso fra loro e di far luce sui motivi che portarono all’improvviso abbandono della collaborazione da parte di Hirt e alla fine stessa del periodico. Si passerà di qui a valutare in che misura, nell’edizione finale del giornale, ci si sia discostati dall’idea contenuta nel programma originario. Tale questione pone, a sua volta, un problema di classificazione relativo al genere testuale della rivista. Nel tentativo di delinearne il profilo, così da attribuirle uno status specifico, si cercherà di evidenziare la novità insita nell’idea di una pubblicazione giornalistica organica volta a privilegiare lo scambio fra i due paesi, che già alcuni contemporanei di Hirt e Moritz avevano invano cercato di mettere in piedi. Capire quanta parte dell’attualità italiana venisse trasmessa, in quegli anni, ai lettori d’oltralpe rappresenterà un punto di riferimento importante per comprendere quale fosse la domanda culturale a cui Italien und Deutschland intendeva rispondere, soprattutto rispetto a una visione della penisola, diffusa nella Germania del tardo XVIII secolo, legata esclusivamente alle idealità classiche. Il riferimento al dato attuale e l’attenzione per tematiche nuove come quelle riguardanti la contemporanea produzione artistica europea rappresenteranno il primo indicatore di una problematizzazione del richiamo unilaterale al classico, che sul finire del secolo le spoliazioni napoleoniche contribuiranno a mettere ulteriormente in crisi. In effetti, le confische francesi provarono duramente l’identità culturale italiana, che si vide così depredata del suo ruolo di centro propulsore dell’arte. Ad essere messo in discussione fu il primato stesso dell’antico, cui si iniziò a preferire il fermento di Londra e Parigi, sempre più avvertite come vera alternativa alla «decadente» Roma. Si ribalta così un concetto che fino ad allora era stato predominante: quello per cui la magnificenza della «Roma antica» era tale da annullare il volto degradato della «Roma moderna», alla quale in primo luogo il sistema politico ed ecclesiastico, avvertito come corrotto dalla maggior parte dei viaggiatori stranieri, aveva impedito di rinnovarsi . Nella rivista risulta evidente proprio come, accanto all’immagine dell’Italia quale terra in cui fare l’esperienza massima dell’antico, stesse iniziando a prendere forma in questo periodo l’idea di un paese dove potersi finalmente confrontare anche con i vari aspetti della modernità. Si vedrà come anche lo stesso Moritz cominci a proiettarsi verso una tale ottica. La sua visione dell’Italia non ruotava, come per Goethe, in maniera totalizzante attorno alla rievocazione di un mondo classico, che pure rimane un punto fermo nella costituzione della propria coscienza artistica, ma poneva al centro dell’indagine l’elemento vitale della contemporaneità. Uno degli intenti che questo studio vuole perseguire è allora quello di dimostrare come la vera novità del periodico risieda nel grande interesse rivolto dai suoi autori al linguaggio artistico della «Roma moderna», fino ad allora influenzato, come detto, dal forte pregiudizio sulla decadenza italiana che aveva spinto molti tedeschi a misconoscerne il valore . Si vorrà inoltre provare che l’inizio di un ripensamento del richiamo unilaterale al classico in Italien und Deutschland risulta altresì testimoniato dall’apertura a tematiche che, quand’anche non di argomento contemporaneo, restavano comunque estranee al canone del tempo. Ciò troverà esemplificazione, tra gli altri, nel saggio sull’architettura delle basiliche paleocristiane e nello scritto che sancirà la riscoperta di un artista del primo rinascimento quale Giovanni da Fiesole, rimasto, al pari di molti suoi contemporanei, all’ombra di quei maestri come Michelangelo, Tiziano e Raffaello che, soprattutto in virtù delle teorie di Raphael Mengs, avevano oscurato il resto del panorama quattrocentesco. Dopo aver inserito il lavoro al progetto dei due autori nell’ambito dei loro rispettivi percorsi di vita, da cui non si può prescindere, soprattutto tenuto conto di quanto in essi si rifletta l’epoca di transizione cui Hirt e Moritz appartengono, si procederà alla presentazione dell’opera. Dapprima verrà dato conto dell’organizzazione generale della rivista, mentre nella seconda parte del lavoro si cercherà, in maniera più dettagliata, di restituire alla specificità dei singoli interventi la loro funzione centrale e comunicativa, disegnando, attraverso alcuni di quelli più significativi, la mappa dei motivi e dei temi offerta dal giornale ai suoi lettori. Prima ancora però l’indagine sarà indirizzata alla ricostruzione della fortuna di Italien und Deutschland, cercando di valutare quanto e quale interesse una rivista del genere abbia potuto suscitare nel pubblico dell’epoca, e che tipo di risultati concreti poté sortire l’opera sul mercato letterario. Un’ultima linea di ricerca sarà, infine, quella dedicata al confronto tra i contributi pubblicati da Moritz nel periodico e la loro riproposizione all’interno del suo diario di viaggio. In questa sede, dopo una breve ricostruzione della genesi delle Reisen, si procederà all’analisi delle varianti contenutistiche delle due stesure, cui seguirà l’esame delle modifiche sintattiche, stilistiche e ortografiche, apportate di volta in volta in entrambe le versioni dei testi moritziani. Fine ultimo della ricerca è dunque quello di salvare dall’oblio Italien und Deutschland, mostrando, attraverso la grande varietà dei riferimenti che è possibile rintracciare a partire dalle sue pagine, come questa sconosciuta rivista della Goethezeit rappresenti un mondo tutto da scoprire
Gegenstand meiner Dissertation ist die von Karl Philipp Moritz und Aloys Hirt herausgegebene Kunst- und Literaturzeitschrift Italien und Deutschland in Rücksicht auf Sitten, Gebräuche, Litteratur und Kunst, die in den Jahren 1789-1792 im Verlag der akademischen Buchhandlung in Berlin erschien. Es handelt sich dabei um ein zweibändiges Werk, das insgesamt aus sechs Heften besteht: vier im ersten und zwei im zweiten Band. Die sechste und letzte Nummer wurde 1793 posthum von unbekannten Gelehrten ediert. Das Forschungsinteresse dieses Periodikums der Goethezeit liegt u.a. in der Konstruktion und Verbreitung eines spezifischen Italienbilds im Deutschland des späten 18. Jahrhunderts. Der Titel beschwört emphatisch sowohl die Synthese zweier unterschiedlicher Kunstgrundsätze als auch die Vielfalt der Themen, die den kulturellen Austausch kennzeichnen. Italien und Deutschland fungiert also als Beobachtungsstelle für die verschiedenen Motive des deutsch-italienischen Kulturaustauschs im 18. Jahrhundert und spiegelt die Auseinandersetzung mit vielen sozialen und anthropologischen Aspekten Italiens wider. Die Forschung hat sich bisher nicht näher mit dieser Zeitschrift beschäftigt, obwohl sie aus dem in Rom um Goethe entstandenen Freundeskreis hervorgegangen ist. Italien und Deutschland erscheint aber auch nicht in den verschiedenen Listen der deutschen Zeitschriften des 18. Jahrhunderts . Erst mit dem Projekt der Akademie der Wissenschaften zu Göttingen, 1987 entstanden, taucht das Periodikum offiziell in einem Index zu deutschsprachigen Rezensionsorganen des 18. Jahrhunderts auf. Die Universität Bielefeld hat dann alle Periodika dieses Registers im Rahmen der Retrospektiven Digitalisierung wissenschaftlicher Rezensionsorgane und Literaturzeitschriften des 18. und 19. Jahrhunderts aus dem dt. Sprachraum online gestellt. Seit Februar 2008 - der zweiten Phase dieses Projekts - ist Italien und Deutschland somit in digitaler Form verfügbar. Der Grund dafür, dass sie bislang nicht Gegenstand der Forschung geworden ist, liegt zunächst bestimmt in der besonderen Forschungs- und Editionssituation der Schriften der beiden Herausgeber und Hauptautoren. Tatsächlich ist die Wiederentdeckung von Moritz’ Schöpfungen relativ neu, obwohl seine Schriften eine differenziertere Neueinschätzung von Aufklärungstendenzen möglich machen. Sein Werk liegt erst seit 1997 in einer vollständigen kritischen Werkausgabe vor. Besonders begrenzt scheint das Interesse der Wissenschaftler für seine Redaktionsarbeit zu sein: Das Journal Italien und Deutschland wird in der Tat von der Forschung nur im Zusammenhang mit seinen Reisen eines Deutschen in Italien erwähnt. Und doch war es neben dem Reifewerk eine weitere Folge seines Italienaufenthalts. Noch unglücklicher war das Schicksal Aloys Hirts, dessen Name lediglich mit der Vorgeschichte der Berliner Museen verbunden ist. Seine Figur ist bald ins Abseits geraten, und daher gibt es nur verstreute und unvollkommene Informationen und Meinungen über ihn bzw. über seine Schriften. Eine umfassende Forschung über sein literarisches Schaffen fehlt noch, obwohl er für einen vielseitigen Gelehrten gehalten werden kann: Er war Archäologe, »Altertumsforscher, Lehrer, dilettierender Architekt, Kunstschriftsteller, Bildungspolitiker, Schauspielintendant, Kunst- und Architekturtheoretiker, Kunstkritiker und Repräsentant der Preußischen Hofkultur« . Umfangreich war auch seine schriftstellerische Produktion, obwohl viele Exemplare seiner Werke dezimiert wurden oder nur schwer zugänglich sind. Erst in den letzten Jahren wurden zwei Aufsätze über Italien und Deutschland veröffentlicht: Die Abhandlungen der Kunsthistorikerin Claudia Sedlarz, die die Arbeitsstelle Berliner Klassik der Akademie der Wissenschaften zu Berlin leitet, und die des Archäologen Jürgen Zimmer . Beide halten die Gleichgültigkeit gegenüber dem Periodikum für ein großes Versäumnis der Kunstgeschichte. Deswegen hoffen sie auf eine gründliche Untersuchung der Zeitschrift, die sich aber aus verschiedenen Gründen nicht so einfach durchführen lässt. Zunächst bleiben bei der Rekonstruktion ihrer Geschichte bedeutende Fragen noch offen: Unter welchen Umständen und auf welchen Grundlagen entstand die Zusammenarbeit von Moritz und Hirt sowie das Projekt des Journals? Welches war das ursprüngliche Programm? Aus welchem Grund unterbrach Hirt seine Mitarbeit abrupt? Wie kann das plötzliche Ende der Zeitschrift erklärt werden? Auf all diese Forschungsprobleme gehe ich in dieser Arbeit an, obwohl sie sich in manchen Fällen leider nur schwer und partiell lösen lassen, weil dafür wesentliche Elemente noch fehlen. Dazu zählen eine editorische Einleitung und Absichtserklärung, ein Register und, noch wichtiger, ein Briefwechsel zwischen den beiden Herausgebern. Da man über keine Quellen aus erster Hand verfügt, kann man sich nur auf Erwähnungen und Andeutungen stützen, die in der Korrespondenz von Zeitgenossen der beiden Autoren enthalten sind, obwohl auch hier die Informationen gering bleiben. Im Vordergrund steht natürlich Goethe und sein Briefwechsel mit Freunden und Kunstgenossen in Italien. Nur dank dieser Grundlage konnte man in der Forschung auf die Ursprünge des Projekts und der Zusammenarbeit seiner Autoren schließen. Im ersten Teil meiner Arbeit versuche ich die Entstehungsgeschichte von Italien und Deutschland zu rekonstruieren und darüber hinaus auch die verschiedenen, oben genannten, dunklen Seiten ihrer Entwicklung, wie z. B. die Gründe für den Originalitätsmangel im zweiten Teil des Organs, für das Ende der Mitarbeit Hirts, für den Abbruch der Zeitschrift und die Veröffentlichung der letzten Nummer von »einigen« anonymen Gelehrten, aufzuklären. Über den ursprünglichen Plan des Journals kann man wohl vermuten, dass es das Ergebnis einer gleichen, jeweils unabhängig voneinander entstandenen Idee beider Autoren war, die wahrscheinlich zuerst von Goethe zusammengebracht worden waren. Was Moritz betrifft, stand er vor dem Problem, seinen Romaufenthalt selber finanzieren zu müssen. Das Geld, das er von dem Braunschweiger Verleger Joachim Heinrich Campe für die Fassung einer italienischen Reisebeschreibung bekommen hatte, reichte nicht aus und so versuchte Moritz sich weitere Finanzierungen zu beschaffen. Zu diesem Zweck unterbreitete er dem Verleger Göschen ein Zeitschriftprojekt . An dieser Stelle muss aber gesagt werden, dass der Schriftsteller bei fast allen Berliner Verlegern als »säumiger, unzuverlässiger und stets honorarbedürftiger Autor« bekannt war. Also setzte er seine Hoffnungen auf zwei Männer, zu denen er persönliche Beziehungen hatte: eben auf Campe und Göschen. Da aber Göschen verreist war und auf seinen Brief nicht geantwortet hatte, musste Moritz sein Projekt sehr wahrscheinlich zurückstellen. Erst in der letzten Phase seines Romaufenthalts wurde der Plan Moritz’ von Goethe selbst unterstützt. Der ‚Vater’ des Werthers hatte inzwischen bereits kurz nach seiner Ankunft in Rom die Dienste Hirts in Anspruch genommen und ihn in einem Brief an Wieland als »ein trockner, treuer fleißige Deutscher, der schon recht schöne historische Kenntniße von Rom und von der Kunst hat[e]« bezeichnet. Seine Absicht war, den jungen Fremdenführer als festen Mitarbeiter des Deutschen Merkurs zu etablieren. Aus Angst, das Profil seiner Zeitschrift zu ändern, lehnte Wieland dies allerdings ab und machte Goethe den Vorschlag, dass Hirt »seinen Plan in einem eigenen KunstJournal ausführen soll[te]« , wozu er ihm einen guten Verleger zu verschaffen hoffte . Wie man den Worten Wielands entnehmen kann, hatte Hirt - wie Moritz - vor, eine Kunstzeitschrift zu gründen, die »eine dauernde Verbindung zwischen Deutschland und Italien« schaffen könnte. Wahrscheinlich wollten sie also ursprünglich in ihrem Organ zwei Dinge zusammenführen: die Berichterstattung über zeitgenössische Kunst und die Unterrichtung in Kunstgeschichte, ohne die ein Studium der Kunst nicht vollständig sein konnte . Obwohl Moritz 1789 von der Akademie der Künste in Berlin gerade aus dem Grunde angestellt worden war, künstlerische Kenntnisse zu verbreiten, beschäftigt sich nur Hirt in der Zeitschrift mit Kunstthemen . Moritz dagegen konnte seine eigenen Ausführungen über römische Kunstwerke für andere Publikationen aufheben. Er veröffentlichte seine Abhandlungen über Kunst vor allem in der Monatsschrift der Akademie der Künste und mechanischen Wissenschaften zu Berlin, mit der unser Journal zusammen gesehen werden muss. Da ihm also für seine eigene Zeitschrift nicht mehr viel Zeit blieb, kam er auf die Idee, Berichte über das Land, in dem er die Kunst vorfand, zu liefern. Die von Claudia Sedlarz aufgestellte These einer Planänderung kann nur durch den Wechsel des Titels des Periodikums bestätigt werden . In den zwei Briefen, die der Kupferstecher Johann Heinrich Lips - der schweizerische Künstler, der vier der wunderbaren Illustrationen der Zeitschrift schuf - an Goethe schrieb, wird der ursprüngliche Name des Werkes bekannt gegeben: »Die Platten zu den Ephemeriden der Kunst für Moritz und Hirt sind jez fertig« . Der Übergang zu dem nicht speziellen Italien und Deutschland in Rücksicht auf Sitten, Gebräuche, Litteratur und Kunst lässt auch an einen Wechsel des Inhalts denken. An dieser Stelle kann man nur vermuten, dass Hirt von der Entscheidung seines Kollegen sehr enttäuscht war und dass auch er wegen dieser zunehmenden Interesselosigkeit Moritz’ für das Projekt den Plan fallen ließ. Seine anfängliche Begeisterung und seine folgende Enttäuschung kommen sehr deutlich in dem einzig erhaltenen Brief an Goethe, in denen Hirt über die Zeitschrift schreibt, vor: Ich habe bereits alle Artikel für das erste Heft der periodischen Schrift fertig, die Herr Professor Moritz und ich zusammen herausgeben wollen. Lips hat auch schon eine Platte hiezu gestochen, nemlich die Predigt aus der Kapelle des Fra Giovanni Angelico von Fiesole, wovon ich die Beschreibung machte. Er wird nun an den Marius von Drouais gehen, mit deßen Lebensbeschreibung ich nun beschäftiget bin. Mein Artikel hiezu von der Architektur sind historisch-architektonische Beobachtungen über die christlichen Kirchen, die wie ich glaube mir nicht übel gelungen. Der chevalier d’Agincourt war sehr mit meinem Plan zufrieden, und auf sein Verlangen übertrage ich nun den ganzen Aufsaz ins französische. Ich habe die Briefform zum Vortrag gewählt, und wünschte sehr, Ihren Namen voranzusezen, aber ohne Ihre Erlaubniß, oder die Erlaubniß des Herrn Herders in Ihrem Namen werde ich mir so viele Freyheit nicht nehmen . Die ursprüngliche geplante Kunstzeitschrift verwandelte sich also in ein Journal, das nicht nur aus kunstgeschichtlicher, sondern auch aus literaturwissenschaftlicher, anthropologischer und philologischer Sicht analysiert werden kann. In diesem Sinn ist der neue Titel und besonders der Untertitel des Periodikums zu verstehen. Die Formel »Sitten und Gebräuche, Litteratur und Kunst« könnte man heute mit dem Begriff „Kultur“ ausdrücken . In dieser Hinsicht kann Italien und Deutschland als die erste deutsch-italienische kulturvermittelnde Zeitschrift betrachtet werden. Nach Michele Cometas Meinung liefert sie eine vollkommen anthropologische Darstellung der italienischen Phänomene der Kultur, denn sie konzentriert sich nicht nur auf die Kunst, sondern auch auf die Sitten des Volkes . Was aber noch bedeutender zu sein scheint, ist sicherlich die Aufmerksamkeit beider Autoren auf die aktuelle Wirklichkeit Italiens, die durch eine ansehnliche deutsche Delegation bestimmt war. Das verbreitete Bild Italiens als Wiege der Antike macht einer fortschrittlicheren Anschauung der Dinge Platz, wo unsere Halbinsel zu einem Land der Modernität wird. Hier fand die größte künstlerische Erneuerung statt, die auch durch die Vermittlung der deutschen aus Italien berichtenden Periodika für die preußischen kulturellen Reformen der Zeit von großer Bedeutung werden sollte. Auch wenn der anfänglichen Idee des Journals nicht mehr entsprochen werden konnte, stellt Italien und Deutschland einen in die Tat umgesetzten Gedankens dar, dessen Verwirklichung in der Spätaufklärung schon oft angestrebt war . Auf solche geplante und nicht ausgeführte Zeitschriften werde ich auch in meiner Analyse eingehen. Es geht um die gescheiterten Pläne von Wilhelm Heinse, Friedrich Müller und den Brüdern Genelli, die mit der Herausgabe eines solchen Magazins nicht nur den kulturellen Austausch zwischen den zwei Ländern pflegen wollten, sondern dadurch auch ihre schlechte finanzielle Lage aufzubessern hofften. Was die Struktur des Periodikums betrifft, das also die Beiträge zweier Autoren versammelt, sind die ersten drei Hefte nahezu ausschließlich von Hirt und Moritz selber geschrieben worden. Außer ihnen hat für den ersten Band nur der Maler Johann Gottlieb Puhlmann einen kleinen Aufsatz geliefert. Die Artikel sind aber stilistisch und inhaltlich sehr unterschiedlich und dadurch wird auch die Erwartung eines folgerichtigen Inhalts enttäuscht. Auch die Abfolge der einzelnen Beiträge ist durch kein festes Kompositionsprinzip geregelt. Der Verzicht auf ein systematisches bzw. methodisches Vorgehen und der Wechsel von erzählerischen zu brieflichen oder anekdotischen Formen kommen aber dem stilistischen und thematischen Eklektizismus, wie ihn Hirt und Moritz betrieben, entgegen. Die Erlaubnis dazu ist auch von der Literaturform „Zeitschrift“ selbst auf gewisse Weise gegeben. Trotzdem zeugt dieser erste Teil des Journals von beträchtlichem Elan. Die folgenden Nummern bieten dagegen keine Originalbeiträge und keine Berichte aus dem aktuellen Kunstleben in Rom mehr, sondern nur Reisebeschreibungen aus anderen Gegenden sowie Übersetzungen und Nachdrucke. Außerdem endet, wie gesagt, Hirts Mitarbeit 1790, obwohl er vorher die treibende Kraft von Italien und Deutschland gewesen zu sein scheint. Die unterschiedlichen Inhalte und Vorgehensweisen der Autoren kommen in der Dissertation ebenfalls zur Sprache. Im Allgemeinen liefert Moritz in der Zeitschrift kuriose und unterhaltsame Artikel, in denen er sich u. a. als „Menschenbeobachter“ erweist. Im Gegensatz dazu schreibt Hirt, wie es seinem Interesse entsprach, intellektuelle Abhandlungen, die das Ziel haben, objektive Berichte darzustellen. Ich werde dabei auf die methodologischen Unterschiede der beiden Autoren bei der Behandlung ähnlicher Themen eingehen und insbesondere einige Themenschwerpunkte der Zeitschrift herausarbeiten. Innerhalb des Journals stellt z.B. Moritz dem Artikel Hirts über den tragischen frühen Tod des französischen Malers Drouais den Beitrag über den früh gestorbenen deutschen Künstler August Kirsch gegenüber. Es gibt aber auch enge Parallelen zwischen einigen Abhandlungen Hirts und Passagen der Reisebeschreibung Moritz’, die ähnliche Themen behandeln, wie z.B. der Bericht über die Trockenlegung der Pomtinischen Sümpfe. Besonders wertvoll ist die Untersuchung der Beiträge Hirts, die in vielen Fällen innovativ und sich daher für die Entwicklung der Kunstgeschichte und der Architekturtheorie als sehr bedeutend erweisen. Unter seinen Texten finden sich Themen, die keineswegs zum klassizistischen Kanon gehörten. Die ausführliche Beschreibung der in Vergessenheit geratenen „Cappella Niccolina“ im Vatikan, die mit den Fresken von Fra Giovanni da Fiesole ausgemalt worden war, ist z. B. als nicht dem Klassizismus zuzuordnen. Ebenso neu ist das Thema des Goethe gewidmeten Artikels über den frühchristlichen Kirchenbau, der als Zeichen wachsender Aufmerksamkeit für Modernität zu verstehen ist. Die große Auswahl der in diesem Blatt behandelten Gegenstände bietet überdies genug Material, um die unterschiedlichen Positionen zweier Herausgeber hinsichtlich ihrer jeweiligen ästhetischen Konzeption eingehend zu behandeln. Auch der Aspekt der Rezeption muss einen der wesentlichsten Punkte der Forschung darstellen. Vermutlich ist das Periodikum lange Zeit kaum von der Wissenschaft rezipiert worden, weil zunächst einmal seine Verbreitung eher gering und kaum bewiesen war. Otto Harnack, der die Zeitschrift bestimmt gut gekannt hat , bemerkt: »[W]enigstens hatten weder die später von Hirt und Moritz gemeinsam herausgegebene Zeitschrift, noch sogar Goethe’s Propyläen sich der Gunst des Publikums zu rühmen« . Von drei Rezensionsorganen der Zeit wurden die Artikel der ersten Hefte kurz rezensiert . Darüber hinaus wurde der Quellenwert der Zeitschrift erst in jüngerer Zeit von einigen Architekturtheoretikern wahrgenommen . In der Arbeit stelle ich auch die wichtigen Informationen vor, die ich aus den verschiedenen Bibliotheken des deutschen Sprachraums, welche Exemplare von Italien und Deutschland besitzen, gesammelt habe. Meistens war es nicht möglich, Auskünfte über die Erwerbung der Hefte zu bekommen, da darüber keine Aufzeichnungen vorhanden sind. In manchem Fall lässt es sich aber durch den Besitzstempel auf dem Titelblatt oder durch einige handschriftliche Vermerke ungefähr rekonstruieren, wann und auf welchem Wege die Bände in den Besitz der jeweiligen Bibliotheken gelangten. Darüber hinaus ist ein Teil der Arbeit dem Vergleich zwischen Moritz’ Journalistenbeiträgen - den Vorabdrucken in Italien und Deutschland - und den entsprechenden Aufsätzen in seinem italienischen Tagebuch gewidmet. Etliche Artikel, die Moritz in der Zeitschrift publizierte, wurden ab 1792 zusätzlich in seinen Reisen eines Deutschen in Italien gedruckt. Sie enthalten Reiseeindrücke, Auseinandersetzungen mit dem Fremden und zentrale Fragen ästhetisch-erkenntnistheoretischer Natur. Nachdem ich mich zuerst kurz mit den Hintergründen zur Entstehung der Tagebuchfassung beschäftigt habe, werde ich auf Varianten hinsichtlich des Inhalts eingehen. Anschließend werden weitere Änderungen im Bezug auf syntaktische, stilistische und orthographische Merkmale aufgezeigt. Dabei kann man nicht davon ausgehen, dass die Reisen-Ausgabe mit der Zeitschrift-Fassung vollkommen identisch ist. Die beiden Versionen von Moritz’ Schriften weisen erhebliche Unterschiede auf, die auf verschiedene Gründe zurückzuführen sind. Im Hinblick auf stilistische und wörtliche Veränderungen dienen die Abweichungen grundsätzlich dazu, Unstimmigkeiten vielerlei Art auszubessern. Daraus lässt sich folgern, dass die Artikel aus Italien und Deutschland wohl als Vorabdrucke der Reisen eines Deutschen in Italien betrachtet werden können. Das findet seine Bestätigung auch in der Modernisierung der Reisen-Texte, die nicht einheitlich durchgeführt wurde (stellenweise ist die originale Schreibung, höchstwahrscheinlich aus Versehen, gehalten). Daraus kann man schließen, dass die Zeitschriftartikel den Tagebuchbriefen vorausgehen. In inhaltlicher Hinsicht spielt das Medium eine entscheidende Rolle. Außer der notwendigen Anpassung der Texte an die jeweilige literarische Form, unterscheidet sich die Buch- von der Zeitschrift-Fassung durch die Einschränkung der Reflexionen über die Wahrnehmung Italiens. Obwohl das Journal für sein fragmentarisches Wesen nur einige Skizzen Italiens liefern kann, ist hier das Bild des gelobten Landes viel realistischer. Durch seine Kritik, die auf viele Aspekte der italienischen Kultur gerichtet ist, relativiert Moritz das Traumbild von Italien als Paradies, das in der größeren Reisebeschreibung einen ungebrochen positiven Charakter bekommt . Der Endzweck der vorliegenden Studie besteht darin, die Zeitschrift Italien und Deutschland der Vergessenheit zu entreißen und die Vielfalt ihrer Bezüge herauszuarbeiten. Kurz gesagt möchte ich zeigen, dass dieses unbekannte Organ der Spätaufklärung eine noch zu entdeckende Welt darstellt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Longo, Francesca. "«I miei padri sono tutti pittori». Giovanni Testori fra letteratura e arti visive." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2022. http://hdl.handle.net/11579/143018.

Full text
Abstract:
La tesi vuole porre in luce come la poetica e l’opera dello scrittore, pittore e critico d'arte Giovanni Testori nascano da un dialogo tra letteratura e arti visive, formulando un’ipotesi interpretativa interdisciplinare che spieghi la matrice figurativa e non solo letteraria della sua scrittura. Il lavoro si propone due obiettivi speculari: l'individuazione dei precedenti figurativi nell’immaginario del Testori scrittore con gli strumenti della storia dell'arte, operazione finora condotta dagli italianisti in modo non organico, e l'esame della produzione dell’autore nell’ambito della critica d’arte con gli strumenti della critica letteraria, sino ad oggi affrontato quasi esclusivamente da storici dell'arte. La tesi analizza l'opera pittorica dell'autore e le diverse declinazioni della sua scrittura, conferendo ampio risalto agli articoli scritti da Testori per i periodici e finora meno frequentati dalla critica. Il primo capitolo indaga il realismo testoriano in rapporto al magistero di Longhi, alla poetica del «sublime del quotidiano» e del sermo humilis in parola e in figura - rintracciato negli artisti del realismo lombardo fra i secoli XV e XVIII (Foppa, Moroni, Romanino, Caravaggio, Fra Galgario, Ceruti) e nei Sacri Monti (Gaudenzio Ferrari) - e all'influenza di Manzoni (con confronti con Gadda). Il secondo capitolo vede il corpo, fulcro della poetica testoriana, come oggetto di riflessione estetico-teologica in varie prospettive: gli echi paolini nell'iconografia del Christus patiens e triumphans, l'omosessualità, l'unità dell'essere dalla creazione alla resurrezione, la peste di Carlo Borromeo e dei pestanti (Francesco Cairo, Tanzio da Varallo). Il terzo capitolo enuclea i motivi ricorrenti nell'opera testoriana, di matrice spesso religiosa e provenienti dalla produzione figurativa dell'autore o da altri pittori, quali il sacrificio di Cristo, l'assimilazione fra l'artista e il martire e l'opposizione fra finitezza umana e infinità divina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Anicito, Eliana Rita. "`Le roman du peintre` e l'avventura della scrittura. Il processo creativo in evoluzione: da Balzac a Mirbeau." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1241.

Full text
Abstract:
Questo studio si basa sulle relazioni tra letteratura e pittura nella seconda metà del XIX secolo. Questo lavoro ripercorre una tradizione letteraria, iniziata da Balzac, che sembra subire un importante punto di svolta dai rinnovamenti introdotti, nella struttura romanzesca, da Octave Mirbeau, alla fine del XIX secolo. Grazie a quest¿ultimo la letteratura, che sembra detenere il primato assoluto nel campo delle arti, subisce un ridimensionamento notevole, rivelandoci le proprie lacune e manchevolezze. A partire da Balzac, con il suo Chef d¿¿uvre inconnu, assistiamo alla nascita di una tradizione letteraria che Annie Mavrakis ha definito ¿roman du peintre¿ elaborato intorno alla figura di un pittore, nel cui fallimento è paradossalmente implicito il suo successo, e alla categoria dell¿inachèvement che caratterizza le opere d¿arte descritte. Così, dopo il Naturalismo, la categoria dell¿incompiuto, in arte, diventa un leitmotiv costante. Il parallelismo tra pittura e letteratura risale all¿antichità e, da allora, è servito agli hommes de lettres per sottolineare la superiorità della parola su qualunque altra disciplina. Non esistono storie di scrittori morti suicidi, tante, invece sono quelle che narrano il dramma di pittori, che si disperano perché non riescono mai a raggiungere la perfezione assoluta, segno che, l¿eccellenza, in arte, è una qualità inaccessibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Battezzati, C. "L¿ARCHIVIO DI GIROLAMO LUIGI CALVI. SPUNTI PER ALCUNE RICERCHE DI STORIA DELL¿ARTE MODERNA IN LOMBARDIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/452282.

Full text
Abstract:
La ricerca verte sulla ricognizione delle carte, in gran parte conservate presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano, di Girolamo Luigi Calvi (1791-1872), pittore dilettante ed erudito, autore della prima storia dell’arte lombarda, seppur limitata da un punto di vista cronologico (Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I-III, 1859-1869). La pubblicazione delle Notizie sancisce la conclusione di un percorso, iniziato già dalla metà del Settecento, teso a colmare il vuoto lasciato nella storiografia artistica e a superare il complesso di inferiorità che gli storici dell’arte lombardi a lungo avevano nutrito nei confronti della produzione delle altre regioni della penisola. In particolare, ci si è indirizzati sulla trascrizione e sul commento del manoscritto che avrebbe dovuto costituire il quarto volume delle Notizie dedicato ai cosiddetti leonardeschi, impresa rimasta incompiuta a causa della morte di Girolamo Luigi Calvi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

PAPI, MARIA FRANCESCA. "C’altro non è c’al mondo mi diletti: ascender vivo fra gli spirti eletti: il corpo di Michelangelo nelle sue Rime." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/202607.

Full text
Abstract:
Senza tralasciare il riferimento al carteggio, alle biografie di Michelangelo a lui coeve e ai dialoghi che lo hanno tra i protagonisti, l’indagine sul corpo dell’artista nelle sue Rime non perde mai di vista la vivace rivalutazione della fisicità che nel Rinascimento, a partire dall’antropocentrismo umanistico ed estetico, si attua attraverso la riscoperta dei classici, l’evoluzione della scienza anatomica, la pratica e la teoria artistica, il culto delle reliquie e le testimonianze di santi e asceti, le pubblicazioni di taglio filosofico sul valore e la dignità dell’uomo, ecc. Il mestiere dell’arte infatti, impossibile da non considerare, da un lato permette di avvicinare l’interesse per il corpo che Michelangelo manifestò come anatomista e cultore del bello, dall’altro entra nelle sue poesie tanto come imperativo della prassi, dell’esperienza come dimensione privilegiata in cui nasce e si esprime il dramma esistenziale, quanto come metafora di una rinascita spirituale che prende nei versi le forme del corpo rifatto dall’arte e come esperienza biografica che permette un attraversamento del limite umano, inciso nella sua carne, verso la perfezione eterna della Bellezza. Nelle poesie in cui compare il corpo di Michelangelo, infatti, il dialogo con l’amata, testimone di una bellezza più che umana e mediatrice tra cielo e terra, esprime la tensione verso un’eternità pregustata nell’esperienza del Bello ma guardata dal fondo della propria mortalità, del proprio limite umano: Michelangelo prega per una visione del Paradiso, della Bellezza divina in corpo e anima, per una contemplazione che coinvolga cioè tutto l’uomo, unito come è unito quando dà forma e vita alle forme perfette delle statue o dei dipinti. È così che Michelangelo sembra superare la dialettica inconciliabile tra materia e idea, corpo e anima che fonda il platonismo di Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, da lui sicuramente conosciuti e ripensati. Dialogando con i loro scritti, come con la poesia volgare toscana, San Paolo e i Vangeli, poesie come 166, 154, 121, 139 o 140, proiettano il desiderio di un incontro con il divino in un Paradiso che accolga, grazie alla mediazione della donna, anche il corpo, in un’esperienza di pienezza che è prima di tutto di contemplazione della bellezza, un’esperienza cioè simile a quella terrena ma compiuta; un’esperienza che, crediamo, entra tra le riflessioni dell’artista assieme al progetto del Giudizio Universale della Cappella Sistina, elaborato ed eseguito proprio negli stessi anni. Così nel gruppo di rime del superchio, come 149 o 159, Michelangelo rivendica la sua unità di corpo e anima che si esprime nell’azione artistica, quasi rifiutando un’ascesi solamente spirituale che escluda la totale partecipazione intellettuale e fisica dell’uomo. L’azione, l’arte, lasciano poi il segno in testi come 151, 152 o 153, in cui l’artista si fa materia nelle mani della donna perché essa lo plasmi con le forme rinnovate di una rinascita spirituale: per esprimere un cambiamento morale e interiore Michelangelo non può fare a meno di evocare la fisicità del gesto e dell’immagine, di un corpo che si fa marmo carta o foglio, certo richiamando immagini bibliche e della tradizione lirica anche petrarchesca, ma soprattutto facendo riferimento all’esperienza reale e privilegiata del mestiere. È proprio dall’eccellenza raggiunta in questa pratica che unisce forme e concetti, tecnica e idee, che Michelangelo rivendica, in rime come 172, 123, 173 o 242, dove in modo assolutamente originale l’artista si definisce brutto, la sua capacità di fare la Bellezza, di rendere cioè la donna, sul marmo o sulla tela, più bella del vero ed eterna: al corpo brutto di Michelangelo è concessa un’esperienza di partecipazione alla Bellezza che segna il superamento dell’opposizione anima-corpo tipico della tradizione lirica petrarchesca e di quella filosofica platonica, ma anche di certa cultura cristiana, ed esprime la più forte preghiera per un’unità tra terra e cielo, spirito e materia, intuita nell’arte e nel desiderio umano e ineliminabile di vita eterna. Dalle lettere ai tavoli delle dissezioni anatomiche, alle Rime, il corpo si sposa all’imperativo della prassi, dell’opera, la quale viene a coincidere con il luogo in cui interno ed esterno dell’uomo raggiungono un’unità espressiv
The investigation of the artist's body in his Rime, always referes to the correspondence, to Michelangelo’s biographies contemporary to him and to the dialogues in which he appears as one of the protagonists. At the same time, the research never loses sight of the strong evaluation of physics in the Renaissance that, beginning from humanistic and aesthetic “anthropocentrism”, is carried into effect through the rediscovery of the classics, the evolution of anatomical science, the practice and theory of art, the cult of relics and the testimonies of saints and ascetics, the philosophical publications about the man’s value and dignity, etc. In fact, the work of art in itself, which is impossible to not consider, on one side allows one to approach the interest for the body that Michelangelo demonstrates as anatomist and expert on beauty. On the other side the art enters in his poems as an imperative of the practice, of the experience as a privileged dimension in which the existential drama rises and is expressed. On top of that, his work becomes a metaphor for spiritual rebirth definite with the image of body shaped by the hands of a woman-artist, or, also, as a biographical experience that allows a crossing of human limitation, engraved in his flesh, towards the eternal perfection of Beauty. In poems where it’s possible to find a reference to the poet’s body, in fact, the dialogue with the beloved, a witness of a beauty more than human and mediator between heaven and earth, expresses the aspiration to eternity foretasted in the experience of Beauty but always from the back of his own mortality, of own human limitations. Michelangelo prays for a vision of Heaven, the divine beauty, in body and soul, for a contemplation that is involving the whole person as one, like the artist is united when giving the perfect forms to the statues or the paintings. This is how Michelangelo seems to overcome the dialectic between Matter and Idea, body and soul that bases the Platonism of Marsilio Ficino and Pico della Mirandola, whom he certainly knew. Having a dialogue with their written works, as with the tuscan vernacular poetry, St. Paul and the Gospels, poems such as 166, 154, 121, 139 or 140, project the desire for a meeting with the divine in a paradise that welcomes, thanks to the mediation of the woman, also the body. He hopes in an experience that is first of all of contemplation of the beauty: an experience that is similar to that done on earth but now accomplished and an experience that, we believe, enters together between the reflections of the artist to the project of the Last Judgment, just prepared and implemented in the same year. Therefore, in the group of rhymes about “superchio”, like 149 or 159, Michelangelo claims the unity of body and soul that is expressed in the artistic action, almost refusing a spiritual rising that excludes the full participation of man, physical and intellectual. Then, the action, the art, leaves the sign in texts such as 151, 152 or 153, in which the artist becomes a material to be formed in the hands of the woman who can shape his flesh with forms renewed of a spiritual rebirth: in order to express a moral and inner change Michelangelo cannot help but evoke physical gestures and images, of a body that becomes marble, or paper, certainly recalling biblical images and petrarchist tradition, however always refering to his real and privileged experience of art. In poems as 172, 123, 173 or 242, where in his original way the artist labels himself as “ugly”, in the name of the excellence achieved in this practice that combines forms and concepts, techniques and ideas, Michelangelo claims the ability to create Beauty. Even if ugly, he considers himself able, out of marble or on canvas, to form the woman eternal and more beautiful than in reality: in this way Michelangelo is able to overcome the opposition body-soul, beauty-ugliness maintained by the tradition (Platonic, Petrarchist and in part also Christian). All togheter, he expresses a very strong prayer for unity between heaven and earth, spirit and matter, that men perceive in art and in the human desire for eternal life. From the letters to the anatomical dissections, to Rime, the body combines with the imperative of the practice, of the work, which comes to coincide with the place in which the internal and external of men reach an expressive unity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

ROSSINI, FRANCESCO. ""IO PER ME SONO UN'OMBRA". GIOVAN BATTISTA STROZZI IL GIOVANE (1551 - 1634) FRA POESIA E RIFLESSIONE LETTERARIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58409.

Full text
Abstract:
La tesi propone uno studio monografico sul fiorentino Giovan Battista Strozzi il Giovane detto il Cieco (1551-1634), letterato e animatore di circoli culturali dalla Firenze medicea alla Roma barberiniana, attraverso la Milano borromaica e i cenacoli capitolini degli Aldobrandini e degli Umoristi. Nel primo dei tre capitoli che scandiscono la ricerca si è appuntata l’attenzione sulla partecipazione del Giovane alle attività di due vivaci consessi della sua città natale: l’Accademia Fiorentina e l’Accademia degli Alterati. Nel secondo è stata condotta una disamina dell’opera in versi – per la maggior parte ancora inedita – che comprende decine di epistole metriche in endecasillabi sciolti, un incompiuto poema in onore di Amerigo Vespucci, nonché un ricco corpus di madrigali, la cui stesura, nell’esperienza del Cieco, procedette di conserva con la speculazione teorica intorno alla nuova fisionomia cinquecentesca di questo antico genere lirico. La terza sezione si concentra invece sul contributo dello Strozzi alle discussioni di poetica (la ‘Commedia’ dantesca, il poema eroico, le unità aristoteliche) che accesero gli ambienti letterari italiani nella seconda metà del secolo XVI. Affiancando l’esegesi dei testi alla ricostruzione biografica – condotta su un ampio numero di documenti epistolari editi e inediti –, si è cercato di restituire il giusto spessore storico a ciascuno degli scritti presi in esame, ricostruendo i differenti contesti culturali in cui furono composti e scandagliando la fitta trama di relazioni – umane e letterarie – che si profila sullo sfondo di essi. Completano il lavoro una bibliografia delle opere antiche e moderne, un indice dei manoscritti e un indice dei nomi di persona.
The thesis proposes a monographic study on the Florentine Giovan Battista Strozzi the Younger also known as the Blind (1551-1634). He was a writer with connections in cultural circles across Renaissance Italy, including Medici’s Florence, Barberini’s Rome, Borromean Milan and the Roman cenacles of the Aldobrandini and the Humorists. The thesis consists of three chapters. The first chapter focuses on the participation of Strozzi the Younger in the activities of two lively groups in his hometown: the Florentine Academy and the Alterati Academy. The second chapter discusses his poetical works – for the most part still unpublished –, including dozens of versified epistles in loose hendecasyllables, an unfinished poem in honor of Amerigo Vespucci, as well as a rich corpus of madrigals. The drafting of this last corpus proceeded together with Strozzi the Younger’s theoretical speculation around the new sixteenth-century appearance of this ancient lyrical genre. The third section considers the contribution of Strozzi the Younger to the discussions on poetics (Dante’s ‘Comedy’, the heroic poem, the Aristotelian units) that went on in Italian literary circles in the second half of the sixteenth century. In this work, we aimed to restore the appropriate historical depth to each of the writings examined, through the exegesis of texts combined with the biographical reconstruction conducted on a large number of published and unpublished epistolary documents. We also tried to reconstruct the different cultural contexts in which these writings were composed and attempted to analyze the dense network of relationships, both human and literary, that loomed in the background. The thesis is completed by a bibliography of ancient and modern works, an index of manuscripts and an index of names.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

ROSSINI, FRANCESCO. ""IO PER ME SONO UN'OMBRA". GIOVAN BATTISTA STROZZI IL GIOVANE (1551 - 1634) FRA POESIA E RIFLESSIONE LETTERARIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58409.

Full text
Abstract:
La tesi propone uno studio monografico sul fiorentino Giovan Battista Strozzi il Giovane detto il Cieco (1551-1634), letterato e animatore di circoli culturali dalla Firenze medicea alla Roma barberiniana, attraverso la Milano borromaica e i cenacoli capitolini degli Aldobrandini e degli Umoristi. Nel primo dei tre capitoli che scandiscono la ricerca si è appuntata l’attenzione sulla partecipazione del Giovane alle attività di due vivaci consessi della sua città natale: l’Accademia Fiorentina e l’Accademia degli Alterati. Nel secondo è stata condotta una disamina dell’opera in versi – per la maggior parte ancora inedita – che comprende decine di epistole metriche in endecasillabi sciolti, un incompiuto poema in onore di Amerigo Vespucci, nonché un ricco corpus di madrigali, la cui stesura, nell’esperienza del Cieco, procedette di conserva con la speculazione teorica intorno alla nuova fisionomia cinquecentesca di questo antico genere lirico. La terza sezione si concentra invece sul contributo dello Strozzi alle discussioni di poetica (la ‘Commedia’ dantesca, il poema eroico, le unità aristoteliche) che accesero gli ambienti letterari italiani nella seconda metà del secolo XVI. Affiancando l’esegesi dei testi alla ricostruzione biografica – condotta su un ampio numero di documenti epistolari editi e inediti –, si è cercato di restituire il giusto spessore storico a ciascuno degli scritti presi in esame, ricostruendo i differenti contesti culturali in cui furono composti e scandagliando la fitta trama di relazioni – umane e letterarie – che si profila sullo sfondo di essi. Completano il lavoro una bibliografia delle opere antiche e moderne, un indice dei manoscritti e un indice dei nomi di persona.
The thesis proposes a monographic study on the Florentine Giovan Battista Strozzi the Younger also known as the Blind (1551-1634). He was a writer with connections in cultural circles across Renaissance Italy, including Medici’s Florence, Barberini’s Rome, Borromean Milan and the Roman cenacles of the Aldobrandini and the Humorists. The thesis consists of three chapters. The first chapter focuses on the participation of Strozzi the Younger in the activities of two lively groups in his hometown: the Florentine Academy and the Alterati Academy. The second chapter discusses his poetical works – for the most part still unpublished –, including dozens of versified epistles in loose hendecasyllables, an unfinished poem in honor of Amerigo Vespucci, as well as a rich corpus of madrigals. The drafting of this last corpus proceeded together with Strozzi the Younger’s theoretical speculation around the new sixteenth-century appearance of this ancient lyrical genre. The third section considers the contribution of Strozzi the Younger to the discussions on poetics (Dante’s ‘Comedy’, the heroic poem, the Aristotelian units) that went on in Italian literary circles in the second half of the sixteenth century. In this work, we aimed to restore the appropriate historical depth to each of the writings examined, through the exegesis of texts combined with the biographical reconstruction conducted on a large number of published and unpublished epistolary documents. We also tried to reconstruct the different cultural contexts in which these writings were composed and attempted to analyze the dense network of relationships, both human and literary, that loomed in the background. The thesis is completed by a bibliography of ancient and modern works, an index of manuscripts and an index of names.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

BATTAGLINI, RAFFAELLA. "Prosa, mondo e verità in Alessandro Manzoni: rilievi retorici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1856.

Full text
Abstract:
Il lavoro nasce come prosecuzione del saggio del Professor Langella "Manzoni poeta teologo". Consta di tre parti: una iniziale rassegna critica fa quasi da pretesto per trovare assetto e convergenza metodologica. Il secondo capitolo ripercorre due grandi questioni biografiche manzoniane (conversione e giansenismo). Il terzo capitolo, eminentemente stilistico, contiene anche una riflessione sul valore della similitudine in Manzoni. Schedate in appendice tutte le similitudini del "Fermo e Lucia" e dei "Promessi Sposi".
Dr. Raffaella’s Battaglini’s work was born as an ideal completion of Professor Langella's essay "Manzoni poeta teologo". The present essay is evidently threefold: the critical review at the beginning functions almost as a way - we might even say a pretext – to find the right methodological approach for the entire work. The biographical overview is focused on the knots of Manzoni’s conversion on one hand, and of his Jansenism on the other. A sort of status quaestionis of Manzoni’s Jansenism is presented in the Second Chapter. The final stylistic analysis – which was initially supposed to appear at the beginning of the essay – has undoubtedly great qualities and reveals Dr. Raffaella Battaglini’s talent. The monographic study of the simile summarizes and revives many of the remarks (Trompeo, Petrocchi, Cerisola, Raimondi can be quoted among others) that the critical corpus about Manzoni has often pointed out but not always fully developped. The approach to the text is easy without being ingenuous, the remarks are always thoughtful, the prose is fluent and lively. The final appendix about simile, patiently composed, happily fulfills a literary whole contemplari et aliis contemplata tradere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

BATTAGLINI, RAFFAELLA. "Prosa, mondo e verità in Alessandro Manzoni: rilievi retorici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1856.

Full text
Abstract:
Il lavoro nasce come prosecuzione del saggio del Professor Langella "Manzoni poeta teologo". Consta di tre parti: una iniziale rassegna critica fa quasi da pretesto per trovare assetto e convergenza metodologica. Il secondo capitolo ripercorre due grandi questioni biografiche manzoniane (conversione e giansenismo). Il terzo capitolo, eminentemente stilistico, contiene anche una riflessione sul valore della similitudine in Manzoni. Schedate in appendice tutte le similitudini del "Fermo e Lucia" e dei "Promessi Sposi".
Dr. Raffaella’s Battaglini’s work was born as an ideal completion of Professor Langella's essay "Manzoni poeta teologo". The present essay is evidently threefold: the critical review at the beginning functions almost as a way - we might even say a pretext – to find the right methodological approach for the entire work. The biographical overview is focused on the knots of Manzoni’s conversion on one hand, and of his Jansenism on the other. A sort of status quaestionis of Manzoni’s Jansenism is presented in the Second Chapter. The final stylistic analysis – which was initially supposed to appear at the beginning of the essay – has undoubtedly great qualities and reveals Dr. Raffaella Battaglini’s talent. The monographic study of the simile summarizes and revives many of the remarks (Trompeo, Petrocchi, Cerisola, Raimondi can be quoted among others) that the critical corpus about Manzoni has often pointed out but not always fully developped. The approach to the text is easy without being ingenuous, the remarks are always thoughtful, the prose is fluent and lively. The final appendix about simile, patiently composed, happily fulfills a literary whole contemplari et aliis contemplata tradere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ricca, Lucio. "Senza i conforti del cinema. Elsa Morante e il cinema: storia di un'illusione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Dal 1948, dopo la pubblicazione del suo primo romanzo Menzogna e sortilegio, Elsa Morante ebbe un crescente interesse per il mondo del cinema. Scrisse soggetti, fu aiuto-regista, consulente musicale e recensore cinematografico. I sogni impressi su celluloide esercitarono su di lei una forte attrazione. Ma il suo innocente entusiasmo, all’insegna di un'arte pura e davvero poetica, fu spezzato dalle logiche del mercato, alle quali il cinema, fin dalla sua origine, deve rispondere, forse, più di altre arti. E infatti, la relazione tra la scrittrice e il cinematografo è costellata perlopiù di fallimenti ed è la perfetta sineddoche di un percorso artistico e biografico in cui la grazia, benché messa alla prova e umiliata, continua a splendere. Dal sogno alla disillusione è il viaggio che la scrittrice romana compie nel mondo della Hollywood sul Tevere, esperienza che le lascia profonde cicatrici e si rispecchia nella sua narrativa. Senza i conforti della religione, il suo romanzo incompiuto, ne è la prova: nasce dal suo scontro col cinema, racconta di una fede che, come l'arte, non ha più possibilità di darle alcun conforto e termina seminando le ceneri da cui nascerà l’ultimo suo romanzo, Aracoeli. Elsa Morante è un'innamorata malinconica dell'illusione e una lucida testimone della perdita di quest'ultima.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

CHIARINI, SARA. "Commento antiquario allo Scutum Herculis." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1071.

Full text
Abstract:
La tesi contiene un commento continuo al poemetto tardo arcaico noto col titolo di Scutum Herculis e falsamente assegnato a Esiodo; vi sono affrontate in prevalenza questioni mitografiche, geografiche, antiquarie e iconografiche, ma talora anche aspetti linguistico-letterari, laddove siano utili all'inquadramento dell'orizzonte storico-culturale sotteso alla composizione dell'epillio. Nell'introduzione si dimostra come la sensibilità artistica dell'autore dell'ekphrasis possa essere ricondotta al periodo a cavallo tra il VII e il VI secolo a.C.
The dissertation contains a continuous commentary on the late archaic poem known as Scutum Herculis and wrongly attributed to Hesiod. It discusses especially mythographical, geographic, antiquarian and iconographic issues, but also some linguistic and literary aspects, which can contribute to the outline of the historical and cultural milieu, within which the poem was composed. In the introduction it is showed how the artistic taste of the author of the ekphrasis could date back to the period between the 7th and the 6th century B.C.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

CHIARINI, SARA. "Commento antiquario allo Scutum Herculis." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1071.

Full text
Abstract:
La tesi contiene un commento continuo al poemetto tardo arcaico noto col titolo di Scutum Herculis e falsamente assegnato a Esiodo; vi sono affrontate in prevalenza questioni mitografiche, geografiche, antiquarie e iconografiche, ma talora anche aspetti linguistico-letterari, laddove siano utili all'inquadramento dell'orizzonte storico-culturale sotteso alla composizione dell'epillio. Nell'introduzione si dimostra come la sensibilità artistica dell'autore dell'ekphrasis possa essere ricondotta al periodo a cavallo tra il VII e il VI secolo a.C.
The dissertation contains a continuous commentary on the late archaic poem known as Scutum Herculis and wrongly attributed to Hesiod. It discusses especially mythographical, geographic, antiquarian and iconographic issues, but also some linguistic and literary aspects, which can contribute to the outline of the historical and cultural milieu, within which the poem was composed. In the introduction it is showed how the artistic taste of the author of the ekphrasis could date back to the period between the 7th and the 6th century B.C.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Di, Santo Prada Sara Emilia. "Dino Buzzati et Claude Louis-Combet entre la chair et l'âme." Thesis, Besançon, 2012. http://www.theses.fr/2012BESA1004/document.

Full text
Abstract:
Dans le cadre d’une étude comparatiste, ce travail vise à analyser, en les rapprochant pour la première fois, les univers créatifs de l’écrivain italien Dino Buzzati (1906 – 1972) et de son confrère français Claude Louis-Combet (1932 –), selon la dualité chair et âme, qui est une constante de leur oeuvre respective. Les deux auteurs, par le biais de l’autobiographie romancée, de la réélaboration mythique, comme d’une vision originale de l’art figuratif, ont exprimé une sensibilité et un imaginaire étonnamment proches. Ils auront été accompagnés par des figures légendaires et des amis artistes, afin de guider le lecteur vers la dimension fantasmatique et mystique de son inconscient
As part of a comparative study, this work aims to analyze, by bringing them together for the first time, the creative worlds of the Italian writer Dino Buzzati (1906 – 1972) and his French colleague Claude Louis-Combet (1932 –), according to the flesh and soul duality, which is a constant in their works. Both authors, through the fictionalized autobiography, the mythology reworking, as an original vision of figurative art, expressed sensitivity and imagination surprisingly close. They have been accompanied by legendary figures and fellow artists, to guide the reader into the mystical and fantasy dimension of his unconscious
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cusi, Chiara. "Vie privée et publique des animaux. Uno sguardo critico alla società francese della Monarchia di luglio attraverso l’arte di Grandville e la penna di Balzac. Analisi dell’opera collettiva e proposta di traduzione di un racconto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’opera collettiva Vie privée et publique des animaux è una raccolta di racconti satirici, pubblicata nel 1842. I racconti sono stati scritti da numerosi autori: alcuni poco conosciuti, come P.J. Stahl e Gustave Droz, altri più celebri, come Honoré de Balzac. Tuttavia, la nascita del volume non sarebbe mai stata possibile senza il contributo del suo illustratore: J.J. Grandville. Il contenuto dei racconti, infatti, si ispirò proprio dalle sue litografie. Malgrado i riferimenti ai personaggi e agli eventi storici del tempo, i racconti riusciranno a scampare alla censura politica per via dei protagonisti a cui sarà data la parola: gli animali. Attraverso il mio lavoro di tesi ho cercato di riportare alla luce un’opera che di certo non è entrata nel canone letterario francese, ma che merita di essere riscoperta. Nel primo capitolo ho parlato della carriera artistica di Grandville, spiegando quanto il suo incontro con Balzac sia stato fondamentale per la futura collaborazione all’opera. Nel secondo capitolo ho descritto il contenuto di Vie privée et publique des animaux. L’opera è stata immaginata come un insieme di racconti scritti in prima persona dagli animali stessi, ormai stanchi di essere sfruttati dall’umanità. Verrà data a ogni animale la possibilità di scrivere un manoscritto, dando vita ad un’originale rivoluzione intellettuale. Nel terzo capitolo mi sono soffermata sull’interpretazione dei riferimenti storici e politici presenti nel testo. Nel quarto capitolo ho inserito la mia proposta di traduzione di un racconto di Balzac che non è stato tradotto nell’edizione italiana dell’opera: Guide-âne à l’usage des animaux qui veulent parvenir aux honneurs. Infine, nel commento finale, ho analizzato i problemi traduttivi che ho riscontrato seguendo le quattro categorie individuate dalla studiosa Christiane Nord. La documentazione sul contesto storico in cui Grandville e Balzac hanno vissuto è stata fondamentale per scrivere una traduzione fedele al testo di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

ROTATORI, FRANCESCO. "Il Grechetto a Roma. Committenza, grafica, letteratura." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1541965.

Full text
Abstract:
In mancanza di una monografia dedicata al Grechetto, l’elaborato è uno studio aggiornato e completo sull’artista, pur concentrandosi maggiormente sulle due parentesi romane (1632-1637? e 1647-1651). La ricerca fa luce, dunque, sui rapporti sociali e artistici del pittore genovese durante i soggiorni romani, sugli usi e fini dell'attività grafica e sui legami con il contesto culturale e letterario, presentando inoltre una serie di documenti inediti che ridefiniscono i rapporti del Castiglione con la Roma dei Barberini e dei Pamphilj e con alcuni dei suoi protagonisti, a partire dalla famiglia ligure dei Raggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

FELICI, MARTA. "Gli artisti italiani nella letteratura francese contemporanea: Michèle Desbordes e Mathias Énard." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1240109.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare un filone sempre più esteso e proficuo del panorama letterario contemporaneo francese, e include scrittori che si sono occupati della rivisitazione delle biografie di artisti italiani. Questo intento coinvolge molti autori, ma sono stati scelti due scrittori, Michèle Desbordes e Mathias Énard, i quali, ognuno secondo la propria poetica, possono mettere ben in evidenza alcuni aspetti principali di questa tendenza. Dopo un breve excursus sui cambiamenti ancora in atto che la letteratura francese contemporanea ha subìto a partire dalla seconda metà del Novecento, si analizzeranno gli strumenti e le tecniche adoperate dagli scrittori, come ad esempio l’ekphrasis, per rapportarsi alla tradizione, a tutti i documenti, ai materiali e alle fonti a loro disposizione per poter ricostruire la “biografia” dei maestri d’arte scelti nelle loro narrazioni. Non va messo in evidenza solo il processo di documentazione da parte di questi scrittori, ma soprattutto quello di invenzione e di manipolazione delle fonti nel quale sono coinvolti, che li spinge a mescolare elementi reali ad altri che non trovano nessun riscontro storico. Tra gli elementi di invenzione figura spesso nei testi la presenza di personaggi non documentati dalle biografie i quali, attraverso un rapporto di metaletterarietà, rappresentano il tema dell’ordinarietà e della quotidianità di fronte all’eccezionalità della vita degli artisti. Inoltre, questi personaggi sono un’incarnazione degli artisti italiani e gli scrittori presi in esame danno spazio a tali figure perché intuiscono che attraverso i loro prodotti artistici i maestri dell’arte italiana parlano anche di sé e soprattutto di ciò che non è visibile direttamente ed esplicitamente dal loro vissuto, così come ci è stato tramandato dalle biografie e dalle fonti. Alcuni di questi personaggi sembrano evocare le opere più celebri degli artisti stessi creando dei parallelismi perfetti tra realtà e finzione. La presenza di tali figure rappresenta anche una rievocazione stessa dell’esistenza degli scrittori. I primi due capitoli sono dedicati a Michèle Desbordes, rispettivamente al libro La demande (1999) e al racconto Artemisia dans la montagne tratto dalla raccolta Artemisia et autres proses (2006). Nel primo romanzo l’autrice ripercorre l’ultima parte della vita di Leonardo da Vinci in Francia affiancando al pittore la figura di una servante, una domestica che da un lato è frutto della biografia dell’artista e della manipolazione delle fonti dell’autrice, dall’altro è parte del vissuto stesso di Michèle Desbordes tanto da diventare un topos della sua produzione, come dimostrerà il secondo testo Artemisia et autres proses. Si tratta di un racconto di poche pagine nelle quali viene illustrata a grandi linee la vita di Artemisia Gentileschi e nel quale vengono messe in evidenza anche le interferenze autobiografiche dell’autrice, che vanno dall’insistenza su alcuni temi, come la presenza della servante e le allusioni al mare. Nell’ultimo capitolo, invece, si esaminerà l’altro autore al centro della tesi, Mathias Énard, con il romanzo Parle-leur de batailles, de rois et d'éléphants (2010), nel quale si ripercorre un episodio fittizio della vita di Michelangelo Buonarroti, il presunto viaggio a Costantinopoli. Da questo evento l’autore costruirà la sua narrazione, esplicitando alla fine del libro tutte le fonti dalle quali ha attinto per costruire il suo romanzo, diversamente da Michèle Desbordes, la quale non manifesta le fonti e il materiale analizzato per la sua ricerca. Tuttavia, il processo di documentazione non attenuerà quello dell’invenzione da parte di Énard, il quale costruisce un romanzo dinamico dove vengono messi in scena anche altri personaggi fittizi, i quali affiancano la figura dell’artista. Attraverso l’analisi di queste opere e dei loro autori non si vuole tracciare un panorama esaustivo della tendenza contemporanea francese verso la rivisitazione delle biografie di artisti. Esistono denominatori comuni e differenze, ma ciò che questa ricerca vuole mettere in risalto è la specificità della poetica di ogni singolo autore e i diversi modus operandi di fronte a uno stesso soggetto. Ciò consentirà di affinare le capacità critiche per poter riflettere autonomamente sui meccanismi in atto della narrativa attuale e a posteriori tracciare delle categorizzazioni che soltanto la distanza temporale può dare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

SACCHETTINI, RODOLFO. "La ‘radiofonica arte invisibile’: il radiodramma italiano dalle origini alla televisione." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/578925.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Full text
Abstract:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography