Academic literature on the topic 'Letteratura e arte barocca'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Letteratura e arte barocca.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Letteratura e arte barocca"

1

Franceschetti, Antonio, and Enzo Noe Girardi. "Letteratura come arte: Lezioni di teoria della letteratura." Italica 71, no. 2 (1994): 229. http://dx.doi.org/10.2307/480009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrari (book author), Stefano, and John Picchione (review author). "Psicoanalisi arte e letteratura. Bibliografia generale 1900-1983." Quaderni d'italianistica 8, no. 2 (October 1, 1987): 287–89. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v8i2.10870.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Oropallo, Lorenzo. "Letteratura, arte e conoscenza nel romanticismo. una sintesi." EPISTEMOLOGIA, no. 2 (November 2012): 329–23. http://dx.doi.org/10.3280/epis2012-002011.

Full text
Abstract:
Un'indagine dello stato dei saperi artistici e scientifici nell'etŕ moderna deve necessariamente partire dall'epistemologia del primo romanticismo tedesco. Il sistema filosofico di Kant, infatti, analizza l'ambito di applicazione del pensiero umano, rilevando che l'arte, in quanto oggetto che sfugge all'indagine razionale della natura, non fornisce alcun tipo di conoscenza. Partendo da tale premessa, e dal ruolo che quindi Kant assegna preliminarmente all'arte, relegandola nell'ambito dell'estetica che č intesa come branca filosofica autonoma distinta dall'indagine razionale della scienza, Fichte, Schelling e i primi romantici tedeschi propongono di riconsiderare l'arte come forma di conoscenza piů alta, in quanto non solo prodotto, ma produzione del sapere stesso per il tramite del medesimo processo conoscitivo su cui si fonda la scienza. Ciononostante, proprio a partire dal romanticismo letteratura, arte e scienza vengono definitivamente separate andando a costituire le basi del nostro attuale paradigma conoscitivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sevilla Fernández, José Manuel. "Francesco de Sanctis (1817-1883). 'La nueva Ciencia'. Páginas selectas traducidas de la 'Historia de la Literatura Italiana' (1870). Selecc., Trad. y Nota de J.M. Sevilla." Cuadernos sobre Vico, no. 34 (2020): 133–61. http://dx.doi.org/10.12795/vico.2020.i34.06.

Full text
Abstract:
Traducción al castellano del cap. XIX del vol. II de la Storia della letteratura italiana (Nápoles, Morano, 1870) titulado «La nueva Ciencia», del historiador y pensador Francesco De Sanctis (1817-1883), que están dedicadas expresamente a Giambattista Vico. Traducción con una «Nota» de José M. Sevilla. PalabRas ClaVe: G. Vico, F. De sanctis, J.m. sevilla Fenández, Storia della letteratura italiana (1870), historiografía, arte, filosofía, hegelianismo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Simon, Anita. "Letteratura e arte figurativa : Franco Sacchetti, un testimone d'eccezione ?" Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 105, no. 1 (1993): 443–79. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1993.3291.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pasolini, Pier Paolo. "O roteiro como "estrutura" que quer ser outra "estrutura"." Esferas 1, no. 21 (October 21, 2021): 17. http://dx.doi.org/10.31501/esf.v1i21.13458.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Perkins, Phil, and Sally Schafer. "The Villa Pigneto Sacchetti excavation: a new interpretation." Papers of the British School at Rome 77 (November 2009): 273–90. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000106.

Full text
Abstract:
I resti settecentesca della Villa Pigneto Sacchetti si trovano a Roma, a nordovest della Città del Vaticano, sul ripido fianco nella Valle dell'Inferno nel parco regionale di Monte Mario. Concepito per la famiglia Sacchetti da Pietro da Cortona, essa fu una delle poche tra i suoi progetti architettonici ad essere costruita. Nel 1990 si pensava che la villa fosse andata perduta, e così fu elaborato un progetto per collocare ed esplorare i resti materiali; nel 1992 abbiamo parzialmente scavato la villa e in seguito pubblicato una relazione di scavo (in Papers of the British School at Rome 68 (2000)). Nel 2008 è stata pubblicata la molto attesa monografia di Jörg Martin Merz, Pietro da Cortona and Roman Baroque Architecture. Senza alcun dubbio questo volume fornisce un importante contributo alla letteratura architettonica del Barocco romano. Esso include un capitolo dedicato alla Villa Pigneto Sacchetti, che prende in considerazione alcuni dei nostri rinvenimenti. Questo articolo riguarda vari punti sollevati sul nostro lavoro e offre una reinterpretazione della storia della costruzione della villa con lo scopo di riconciliare opinioni divergenti e di incorporare i progressi degli studi dal 2000.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Donoso, Isaac, and Davide Mombelli. "Juan Andrés, Carta sobre la música árabe (editada por Torderini)." Analecta Malacitana. Revista de la sección de Filología de la Facultad de Filosofía y Letras 40 (October 14, 2020): 257–74. http://dx.doi.org/10.24310/analecta.2019.v40i.10426.

Full text
Abstract:
Estudio, reproducción facsímil y traducción de la «Carta sobre la música árabe» de Juan Andrés, fechada en Mantua, a 29 de marzo de 1785, dirigida a Giambattista Toderini y publicada por éste en su obra Letteratura turchesca (1787). Se condensa en esta breve carta todo el saber oriental que, de la mano de Miguel Casiri, permite iniciar al jesuita valenciano los estudios académicos sobre la música árabe. Apoyado en un manuscrito de al-Fārābī, la epístola tiene como objeto refrendar en términos musicológicos la influencia del arte musical de los árabes en la música europea, y de forma general la ‘tesis árabe’ expuesta en el primer volumen de su Dell’Origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Paduano, Guido. "Lo studio della letteratura europea." Tropelías: Revista de Teoría de la Literatura y Literatura Comparada, no. 4 (June 16, 2021): 151–60. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_tropelias/tropelias.199345540.

Full text
Abstract:
Aunque se está de acuerdo en que el estudio de las literaturas nacionales está fundamentado en diferencias específicas entre ellas (obras escritas en la misma lengua y dentro de la misma tradición, y que inevitablemente expresan una identidad lingüística particular), podemos y debemos reconocer la existencia de una literatura europea como un campo de investigación homogéneo caracterizado por su unidad funcional.El término "literatura europea" es preferible a "literatura occidental"; el primero testimonia la historicidad de obras producidas dentro de esa tradición, mientras el segundo puede adoptar indeseables tonalidades políticas.Una tradición literaria opera a través de fronteras Iingüísticas. Su poder modelizante puede reconocerse en un macrotexto en el que operan influencias directas e indirectas.L.a tradicición europea tiene su origen en la literatura de la antigüedad clásica, una herencia transmitida no sólo a la Edad Media, sino también a los siglos posteriores hasta nuestros días. Cada nueva época contribuye a la tradición, produciendo obras que se presentan como modelos para el futuro mientras al mismo tiempo continúan la tradición.El estudio de la literatura europea exige tanto un acercamiento general como el conocimiento de la especificidad de las obras individuales. La competencia exigida no es ecuménica, sino multiespecializada, y debe evitar los peligros de dos enfoques diferentes que han empobrecido muchos estudios en este ámbito, el formalista y el valorador.El primero ha privilegiado en demasía la dimensión estructural de las obras literarias. No debería, sin embargo, eludir lo que puede considerarse la esencia de la obra de arte literaria, principalmente la gama completa de la experiencia humana y su corporeización en imágenes, valores, significados. La tradición literaria no está hecha sólo de formas y códigos, sino también de un vasto depósito de temas, constantemente disponible y que se amplía más o menos explícita y directamente.Por otro lado, el enfoque valorador tiende bien a exaltar los orígenes, denigrando así la modernidad y descuidando la historicidad de la transmisión, bien a vindicar la ruptura con el pasado, como si esto no fuera otra forma de tradición.La literatura moderna vive en una relación ambivalente de pasado y futuro y presenta al primero como autoridad y al segundo como proyecto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Arrous, Michel. "Aa. Vv., Arrigo Beyle «Romano» (1831-1841). Stendhal fra storia, cronaca, letteratura, arte." Studi Francesi, no. 153 (LI | III) (December 1, 2007): 675–76. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.9587.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Letteratura e arte barocca"

1

CUTRI', MAICOL. "Leggere il «libro aperto». Un’introduzione al «Cannocchiale aristotelico»." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/111138.

Full text
Abstract:
Il lavoro consiste in un’introduzione al "Cannocchiale aristotelico" di Emanuele Tesauro, che ne affronta le principali questioni testuali e interpretative proponendo dati aggiornati e nuovi approcci critici. Il primo capitolo tratta l’aspetto filologico. Sono ricostruiti la storia del testo e l’ambiente in cui esso prende forma; sono studiate le varianti delle edizioni riviste dall’autore; è proposta una nuova guida alla struttura definitiva dell’opera. Il secondo capitolo tratta i meccanismi compositivi del testo. Si studia, innanzi tutto, la fitta rete intertestuale, individuando le fonti e i metodi del loro utilizzo. Si propone poi un’interpretazione innovativa del tessuto narrativo dell’opera, fondato sul dialogo tra l’autore e Aristotele, e l’autore e il lettore: la conclusione è che quest’ultimo è invitato a partecipare dalla forma drammatica del testo, che ne favorisce lo sviluppo dell’apprendimento e, al tempo stesso, lo intrattiene. Il terzo capitolo è dedicato allo stile e all’uso della retorica. Dopo aver dibattuto la vicinanza al genere del panegirico in prosa, si mostrano le peculiarità del "Cannocchiale", che sfrutta tutte le possibilità della letteratura barocca per trasmettere più efficacemente, mostrandone concretamente i meccanismi, la teoria e la pratica delle argutezze.
This introduction to Emanuele Tesauro’s “Il Cannocchiale aristotelico” provides for the first time a unified research on different aspects of one of the most complex and eminent treaty of the Seventeenth Century European literature. First, philological questions are investigated, involving, through the treatment of new data, the history of the text, changes between the editions approved by the author and the general structure. Then, intertextual aspects, as quotations and imitations, are clarified, in order to make understandable the complex work of the author on the text. In add, a narrative pattern is discovered above the highly rhetorical composition of examples: it works as a dramatic dialogue on witty matters between the author and Aristotle, and then the author and the reader, who is fascinated and involved in this formative dramatization. The final chapter is dedicated to the style and the use of rhetoric. A connection with oratorical genres, such as panegyric, is pointed out, as are the philosophical peculiarities of the “Cannocchiale aristotelico”, a guide for human understanding which uses for its aim all the potentialities of the Baroque literature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tagliatesta, Maria Francesca. "L'immagine dell'India nel medioevo italiano : arte e letteratura." Paris 3, 2005. http://www.theses.fr/2005PA030054.

Full text
Abstract:
Le présent travail étudie certains contacts culturels entre l'Inde et le Moyen-Âge italien, en suivant leur parcours d'Orient en Occident à travers l'Iran, le Moyen et Proche Orient, la Méditerranée et Byzance. On s'est attaché en particulier à des phénomènes relatifs à l'iconographie et à l'architecture. Une évaluation initiale de l'apport des auteurs classiques a permis d'obtenir un témoignage préliminaire sur la perception concrète et imaginaire de la culture indienne. Ensuite grâce l'analyse des contacts commerciaux dans l'époque du Moyen-Âge on a défini les principales voies de communication, celles empruntées par le commerce mais aussi celles qu'ont suivies les éléments culturels, en soulignant encore une fois ce mélange de réalité historique et d'imaginaire qui marque les mirabilia de l'Orient. L'étude de détails iconographiques ou architecturaux a permis de faire apparaître quelques liens éventuels entre l'imaginaire de la licorne et ses représentations dans les églises médiévales italiennes. Enfin on a utilisé certains éléments architecturaux indiens comme l'arc en accolade pour expliquer l'origine de certaines structures architecturales typiques du Moyen-Âge italien
The aim of the present work is to consider some cultural relationships between India and the Italian Middle Ages - following a route, from East to West, through the Iranian countries, the Middle and Near East - the Mediterranean and Byzantine world - and then trying to examine various cultural topics relating to iconography, architecture and history of art. An evaluation of the classical texts gives a preliminary picture of the real and imaginary perception of Indian culture. This is followed by an analysis of commercial contacts in Mediaeval times, showing the main communication routes, not only for trade but also culture, and underlines this blending of historical reality and imagination (the oriental mirabilia). The study takes a closer look at iconography and architecture in order to trace some possible links between the imagery of the Unicorn and its representations in Mediaeval churches of Italy. Further important architectural topics such as the Indian and Buddhist arch has been taken into account to present an analysis of some Mediaeval architectural forms in Italy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MALERBA, VALENTINA. "Giuseppe Raimondi: quattro carteggi tra letteratura e arte." Doctoral thesis, Urbino, 2017. http://hdl.handle.net/11576/2643591.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BIGNOTTI, LAURA. "Convenzionalità barocca e coscienza individuale nella lirica religiosa di Johann Christian Günther." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/166.

Full text
Abstract:
Da tempo la critica letteraria si interroga sulla possibilità di riconoscere nella lirica di Johann Christian Günther il primo esempio di lirica soggettiva dopo la grande stagione retorica seicentesca. Gli studi tesi ad indagare il valore innovativo della sua poesia sono stati sinora dedicati quasi esclusivamente ai suoi Liebeslieder o Klagelieder; il presente lavoro si concentra invece sull'analisi dei suoi canti spirituali. La ricerca qui condotta intende dimostrare come anche nella geistliche lyrik Günther proponga spesso una rilettura in chiave personale, se non talora autobiografica, di motivi tradizionali, per quanto sopravvivano in essa elementi tipici della poesia barocca. Se i canti giovanili rimangono per lo più ancorati all'imitazione, scarsamente originale, di modelli preesistenti, le composizioni attribuibili alla fase più matura della produzione del poeta testimoniano un'evoluzione nel suo approccio alla materia sacra; tale evoluzione, rispetto alla quale si ravvisa, in particolare, l'influenza del pietismo, prende forma nell'elaborazione sempre più consapevole ed originale di motivi e tematiche. Il lavoro prende in esame diversi gruppi di liriche: il ciclo di Perikopenlieder noti come Geistliche oden uber einige Sonn- und Festtage des sogenannten Christlichen Jahres des Herrn de Sacy verfertiget; la Bibeldichtung güntheriana, i Weihnachtslieder e i Bußlieder dell'autore slesiano.
Critical interest in the rich literary production of Johann Christian Günther has been focussing on the possibility of recognizing in his poems the first example of subjective poetry after the great rhetoric season of the 17th century. Most studies investigating the innovative value of Günther's work concentrate on his Liebeslieder or Klagelieder. The present work concentrates instead on his religious poems, and aims to demonstrate that also in his geistliche Lyrik the author is able to offer a personal, sometimes autobiographical, reading of traditional themes, despite the persistence of typical baroque elements. While his early lyrics tend to remain faithful to the scarcely original imitation of pre-existing models, his later poems show a different approach to religious material. This evolution takes the form of a personal and conscious elaboration of spiritual themes, characterized by a considerable influence of pietism. The present research examines in particular Günther's Perikopenlieder, known as Geistliche Oden uber einige Sonn- und Festtage des sogenannten Christlichen Jahres des Herrn de Sacy verfertiget, his Bibeldichtung, his Weihnachtslieder and his Bußlieder.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BIGNOTTI, LAURA. "Convenzionalità barocca e coscienza individuale nella lirica religiosa di Johann Christian Günther." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/166.

Full text
Abstract:
Da tempo la critica letteraria si interroga sulla possibilità di riconoscere nella lirica di Johann Christian Günther il primo esempio di lirica soggettiva dopo la grande stagione retorica seicentesca. Gli studi tesi ad indagare il valore innovativo della sua poesia sono stati sinora dedicati quasi esclusivamente ai suoi Liebeslieder o Klagelieder; il presente lavoro si concentra invece sull'analisi dei suoi canti spirituali. La ricerca qui condotta intende dimostrare come anche nella geistliche lyrik Günther proponga spesso una rilettura in chiave personale, se non talora autobiografica, di motivi tradizionali, per quanto sopravvivano in essa elementi tipici della poesia barocca. Se i canti giovanili rimangono per lo più ancorati all'imitazione, scarsamente originale, di modelli preesistenti, le composizioni attribuibili alla fase più matura della produzione del poeta testimoniano un'evoluzione nel suo approccio alla materia sacra; tale evoluzione, rispetto alla quale si ravvisa, in particolare, l'influenza del pietismo, prende forma nell'elaborazione sempre più consapevole ed originale di motivi e tematiche. Il lavoro prende in esame diversi gruppi di liriche: il ciclo di Perikopenlieder noti come Geistliche oden uber einige Sonn- und Festtage des sogenannten Christlichen Jahres des Herrn de Sacy verfertiget; la Bibeldichtung güntheriana, i Weihnachtslieder e i Bußlieder dell'autore slesiano.
Critical interest in the rich literary production of Johann Christian Günther has been focussing on the possibility of recognizing in his poems the first example of subjective poetry after the great rhetoric season of the 17th century. Most studies investigating the innovative value of Günther's work concentrate on his Liebeslieder or Klagelieder. The present work concentrates instead on his religious poems, and aims to demonstrate that also in his geistliche Lyrik the author is able to offer a personal, sometimes autobiographical, reading of traditional themes, despite the persistence of typical baroque elements. While his early lyrics tend to remain faithful to the scarcely original imitation of pre-existing models, his later poems show a different approach to religious material. This evolution takes the form of a personal and conscious elaboration of spiritual themes, characterized by a considerable influence of pietism. The present research examines in particular Günther's Perikopenlieder, known as Geistliche Oden uber einige Sonn- und Festtage des sogenannten Christlichen Jahres des Herrn de Sacy verfertiget, his Bibeldichtung, his Weihnachtslieder and his Bußlieder.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Russo, Teresa Maria Letizia. "Giovanni Battista Quagliata (1603 ca.-1673). Un artista del barocco siciliano fra tardo caravaggismo e classicismo." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/4033.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca ricostruisce l'itinerario biografico ed artistico di un pittore siciliano del Seicento, Giovanni Battista Quagliata, e parallellamente il contesto in cui egli ha operato attraverso svariati tipi di fonti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ogliotti, Eva <1980&gt. "La Garçonne: da figura estetica a tipo sociale : letteratura, arte, moda." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1127.

Full text
Abstract:
La ricerca ricostruisce i meccanismi attraverso i quali la garçonne da figura estetica giunge ad essere riconosciuta quale tipo sociale, mettendo in evidenzia le diverse sfumature semantiche assunte dal termine — sinonimo di profondi mutamenti nel codice comportamentale e vestimentario della donna — nel suo trasmigrare tra diversi ambiti culturali. L’analisi fa emergere i differenti passaggi che hanno permesso l’inserimento del sostantivo nel dominio moda, e problematizza e complessizza il fenomeno culturale che si è sviluppato intorno alla nuova forma di vita femminile. Il processo di ricomposizione della memoria del neologismo ha coinciso con la decostruzione del mito edificato attorno all’identità garçonnière che la letteratura critica sull’argomento ha contribuito ad alimentare. Con tale lavoro, si è voluto introdurre nel panorama degli studi di semiotica delle arti e, più in generale, di semiotica della cultura, la disamina del vocabolo adottato per esprimere i cambiamenti negli usi e costumi e nel concetto stesso di femminilità durante gli anni folli parigini.
This research shows the mechanisms through which the “aesthetic figure” of the garçonne has been recognized as a “social type”, highlighting the different semantic nuances assumed by the term – synonymous with deep changes in the woman lifestyle – in its migration from one cultural domain to the other. The analysis points out the different steps that allowed the inclusion of the substantive garçonne within the fashion domain. Moreover, it problematizes the cultural phenomenon that has been developed around this new female lifestyle. The process of reconstruction of the memory of the neologism coincided with the de-construction of the myth of la garçonne that the critical literature contributed to feed. Therefore, my thesis provides a complete analysis of the ways through which French society of the 1920’s represented and reflected itself by means of this aesthetic figure and life form.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ARTICONI, ANGELA. "L’arte nell’editoria per bambini: arte di carta." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/351644.

Full text
Abstract:
Abstract La struttura di questo lavoro propone una prima parte intitolata Dal diritto di essere bambini ai diritti dei bambini, dedicata alla storia dell’infanzia: la costruzione sociale di una categoria controversa. Se lʼinfante è oggi considerato come un individuo con la sua personalità, i suoi gusti e i suoi desideri, ciò è il risultato di una lunga costruzione sociale della categoria “bambinoˮ: siamo passati da una totale mancanza di status nelle società ancestrali, ad un posto di primo piano del fanciullo nel XXI secolo. Dagli inizi del Novecento, quindi, la centralità del bambino e della bambina, ne fanno finalmente soggetti giuridici e portatori di bisogni ed esigenze particolari: si apre la strada per la loro tutela attraverso i diritti dellʼinfanzia. Uno sguardo storico ai diritti dei bambini, per giungere allʼanalisi della Carta dei diritti dei bambini allʼarte e alla cultura, presentata a Bologna all’inizio di marzo 2011: diciotto principi per affermare il diritto dei piccoli all’arte e alla cultura racchiusi in un libro illustrato pubblicato da Edizioni Pendragon. La seconda parte della tesi, Storia e panorama dellʼevoluzione editoriale arte˗bambini, indaga sulle prime pubblicazioni artistiche europee rivolte allʼinfanzia, partendo dalla forte influenza del Costruttivismo russo, passando ad esaminare lʼattivissima Francia, precorritrice in questo campo sin dagli anni Cinquanta, la Germania dove la presenza dei libri dʼarte per bambini è datata e lʼambito anglosassone che, sin dalla seconda metà dellʼOttocento, ha dato i natali ai progenitori degli artisti contemporanei, che dedicano la loro attenzione all’immaginario infantile prima tramite i picturebook e successivamente con infiniti childrenʼs art books. In Italia non si può tracciare una vera e propria storia dellʼeditoria dʼarte per ragazzi. Molte le case editrici che hanno inserito nel loro catalogo libri che, in maniera trasversale, si rivolgono allʼarte per bambini e ragazzi o che, semplicemente, si prefiggono lʼobiettivo di spiegare ai giovani come disegnare, come usare i colori, o imparare le tecniche artistiche più importanti ma, almeno fino al 2004 quando nasce Artebambini, non esistono editori che si sono dedicati esclusivamente a questo tema. Possiamo però parlare di una storia di illustratori influenzati dalle correnti artistiche tardo ottocentesche e dei primi del Novecento, di libri˗dʼarte, di volumi e/o collane nate allʼinterno delle diverse case editrici, dalle più importanti alle minori, da quelle che pubblicano libri per adulti e per ragazzi, a quelle che si dedicano solo a testi per bambini, fino a quelle specializzate nellʼarte. Un percorso lungo ma davvero interessante che principia agli inizi del Novecento ed esplode negli anni Settanta con la collana di Pinin Carpi “Lʼarte per i bambiniˮ. Il decennio 1990˗2000 è di crescita costante: nascono piccole realtà editoriali connotate da una precisa progettualità, propri spazi di fruizione, specializzate nella pubblicazione di albi illustrati, con una marcata ricerca visiva, o in settori specifici quali l’intercultura o i temi sociali, la divulgazione e tantissimi altri progetti. E dagli anni Novanta, in ritardo rispetto al resto dʼEuropa, comincia una lenta diffusione dei libri dʼarte per bambini: accanto alle collane pioniere ˗ come quella della Vallardi ˗ sono sempre più numerose le iniziative editoriali in questo settore, pur se non tutte di alto livello poiché alcune pubblicazioni tendono ad assomigliare un poʼ troppo a libri di testo. Si prosegue quindi con lʼanalisi dellʼascesa di tale prodotto editoriale nel terzo capitolo, LʼArte di carta nel terzo millennio, scoprendo case editrici indipendenti che curano l’aspetto visivo, la ricerca grafica, la qualità della scrittura, la bellezza delle storie, per incidere profondamente sullʼeducazione allo sguardo, per educarlo alla bellezza. Libri d’arte per bambini, albi illustrati, libri senza parole, fumetti (e/o graphic novel), magnifici giardini dell’immaginario che devono essere coltivati per avvicinare lʼinfanzia a questo mondo immaginifico con allegria e curiosità, per una realizzazione consapevole di sé come individuo, con una sua personalità ben definita: stimolare e affascinare la sua fantasia, risvegliare il suo desiderio di conoscenza, comunicare un senso di venerazione per le meraviglie del mondo. Perché, come scriveva Bruno Bettelheim, «in un mondo che non fosse pieno di meraviglia, non varrebbe proprio la pena di crescere e di abitare»1. Schermi dʼarte è il titolo del quarto capitolo che nasce dallʼesigenza di non soffermarsi solo sullʼoggetto libro come “ausilio dʼarteˮ, ma esplorando tutto ciò che vive intorno ad esso o ne è una sua derivazione: dai primissimi video di Bruno Munari della TV nazionale (1956), ai vhs prodotti dal suo genio negli anni Novanta, Lʼarte come gioco, al cane blu Peo pubblicato in dvd da Gallucci, fino ai cartoni animati di Matì e Dadà, per la tv dei bambini che va a spasso nellʼarte, ai testi filmici dedicati. Imprescindibile appare lʼanalisi delle app, importanti strumenti ed elementi indispensabili in tutti gli ambienti di apprendimento, compresi quelli artisti e museali: non pare raro trovare, allʼinterno delle sale di una mostra, grazie allʼutilizzo delle nuove tecnologie come smarthphone, tablet e altri device, ausili digitali per il bambino, che può essere sollecitato favorevolmente attraverso immagini, suoni e altri stimoli sensoriali a giocare e ad interagire direttamente allʼinterno dello spazio espositivo. Ne derivano nuove forme di apprendimento e conoscenza artistica, oltre che tecnologica che possono aiutare lo sviluppo dei bambini, fornendo nuove opportunità di sperimentazione, di esplorazione e di auto ˗espressione. Infine, in appendice, non solo lo studio dei testi e dei media dedicati all’arte ma anche la preziosa possibilità di interloquire con esperti del settore, una piccola indagine qualitativa, unʼintervista sui temi della ricerca a scrittori, illustratori, educatori museali, formatori, che donano spessore con le loro riflessioni sui bambini, sullʼarte, sulla creatività. Una lettura critica di operatori del settore che dedicano il loro lavoro, il loro mestiere, la propria arte e la propria attenzione al mondo dellʼinfanzia. 1 Bettelheim, B., La Vienna di Freud, Milano, Feltrinelli, 1990, p. 169.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MULAS, Margherita. "Los amantes andaluces de Alonso de Castillo Solórzano. Estudio y edición crítica." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2019. http://hdl.handle.net/11392/2478785.

Full text
Abstract:
Questa edizione critica si propone di strappare all’oblio Los amantes andaluces di Alonso di Castillo Solórzano, dato alle stampe nella tipografia barcellonese di Sebastián de Cormellas (1633) nel momento di massima frenesia editoriale dell’autore di Valladolid. Quest’opera è stata trascurata dalla critica forse in virtù delle numerose corruttele che pervadono il testo, forse per l’assenza del prologo al lettore —unico caso nella novellistica solorzaniana— e dei paratesti di rito, fondamentali per inquadrare un’opera nel clima culturale dell’epoca. I dodici esemplari a noi pervenuti non fanno che confermare l’ipotesi che questo testo sia stato scritto velocemente, dal momento che non presentano varianti di stato. Oltre a offrire uno studio sul contesto lavorativo in cui si muoveva Castillo e sulla dimensione musicale delle poesie cantate presenti nel testo, si è cercato di ricostruire le possibili fonti de Los amantes andaluces nel tentativo di far luce sui meccanismi che contraddistinguono l’officina letteraria dell’autore di Valladolid.
This critical edition aims at saving Los amantes andaluces by Alonso de Castillo Solórzano from oblivion. This book, published in Barcelona (Sebastián de Cormellas’s typography, 1633) in the editorial height of Castillo, has been neglected by critics, perhaps due to the numerous corruptions pervading the text, or to the absence of a prologue to the reader — the only case in the Solorzano’s production— and the paratexts, fundamental in order to frame a literary work within his cultural dimension. The twelve survived copies of Los amantes andaluces confirm the hypothesis that this text was written quickly, since they do not present variations of state. Besides inquiring into Castillo’s work context and into the musical poems present in the text, this thesis provides a picture of his universe of literary references in order to shed light on the creative dynamics of Castillo’s literary workshop.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lorenzon, Federico <1988&gt. ""Questo è il mio corpo, questo sono io". Letteratura e arte contemporanea in Mauro Covacich." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4819.

Full text
Abstract:
Mauro Covacich (Trieste, 1965) è uno degli scrittori del panorama narrativo contemporaneo che ha destato l’attenzione della critica per la peculiarità della sua opera. La “pentalogia delle stelle”, il più importante dei suoi lavori, che conta quattro romanzi e una video-installazione, è il risultato di oltre un decennio di lavoro e affronta aspetti inediti alla letteratura italiana. Tra di essi emergono l’originale adattamento del genere dell’autofiction e il rapporto con le pratiche dell’arte contemporanea in particolare con le discipline performative. "Prima di sparire", terzo romanzo del ciclo uscito nel 2008, rappresenta il momento più significativo e insieme più compiuto di tutto il percorso. Qui, dopo essersi cimentato con esperimenti di finzione in "A perdifiato" nel 2003 e in "Fiona" nel 2005, Covacich sceglie di rappresentare se stesso trovando in un repertorio di immagini recuperate dall’arte contemporanea gli elementi più consoni alla sua narrativa. I riferimenti a artisti come Marina Abramović e Sophie Calle gli consentono di indagare quella complessa rete di relazioni che viene a crearsi tra il tema dell’io e il tema del corpo. La ricerca valicherà i confini della pagina scritta e arriverà a compimento grazie alla performance "L’umiliazione delle stelle". “Conosci te stesso”, “questo è il mio corpo, questo sono io” sono le parole che guideranno le scritture di Covacich, il quale consegna al lettore una complessa riflessione sulla natura del corpo e un’inesauribile tensione verso la verità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Letteratura e arte barocca"

1

Il colore eloquente: Letteratura e arte barocca. Bologna: Il Mulino, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

La " meravigliosa" passione: Studi sul barocco tra letteratura ed arte. Roma: Salerno, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Diversi fuochi della letteratura barocca, ricerche in corso (Conference) (2015 Genoa, Italy). I diversi fuochi della letteratura barocca: Ricerche in corso : atti del convegno di studi, Genova, 29-30 ottobre 2015. Genova: De Ferrari, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Alpinia barocca: Paesaggio, arte, culture. Milano: Il saggiatore, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Valerio, Terraroli, ed. Lombardia barocca e tardobarocca: Arte e architettura. Milano: Skira, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La ragione barocca: Politica e letteratura nell'Italia del Seicento. [Milano]: B. Mondadori, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Girardi, Enzo Noè. Letteratura come arte: Lezioni di teoria della letteratura. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Martinelli, Rosanna Cioffi. La Cappella Sansevero: Arte barocca e ideologia massonica. Salerno: Edizioni 10/17, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nardini, Claudio. Il Natale: Arte e letteratura. [Ancona]: Banca Marche, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Umberto Eco: Arte, semiotica, letteratura. San Cesario di Lecce: Manni, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Letteratura e arte barocca"

1

Noe, Alfred. "Galeazzo Gualdo Priorato filosofo morale Gli avvertimenti di un cortigiano avveduto del Barocco." In La res publica di Galeazzo Gualdo Priorato (1606-1678) Storiografia, notizie, letteratura. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-627-5/008.

Full text
Abstract:
In his last work, L’Huomo chiamato alla memoria di se stesso, e della morte, published 1671 in Vienna and dedicated to count Albrecht VII Zinzendorf, Galeazzo Gualdo Priorato describes the human condition from a baroque point of view. This rather conventional memento mori in 10 chapters reflects perfectly the erudition and argumentation of its century. The sources consulted by Gualdo Priorato and the metaphors used in the presentation of the topics are exemplary of the cultural heritage shared by a literary amateur and his contemporary public. The advices given by Gualdo Priorato conform to the ethics of the catholic Counter Reformation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ciaravolo, Massimo. "4 • In moto oscillatorio tra Stoccolma e Parigi. Notti di sonnambulo di Strindberg: 1884-1890." In Libertà, gabbie, vie d’uscita Letteratura scandinava della modernità e della città: 1866-1898. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-600-8/004.

Full text
Abstract:
4.1 «Quadri svedesi» in «cornici straniere»? – 4.2 Poema moderno in versi knittel. – 4.3 Molteplice soggetto autobiografico. – 4.4 Chiesa e fede. – 4.5 Arte moderna tra Aristotele e Platone. – 4.6 Nelle strade di Parigi. – 4.7 Iconoclasta nel tempio – o suo custode? – 4.8 Natura urbana e razionalità strumentale. – 4.9 Amaro risveglio a Stoccolma. – 4.10 L’eredità delle Notti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giacobbe, Giuliana Antonella. "LU VIVU MORTU (1734) DI LUIGI SARMENTO E LA MISOGINIA NELLA LETTERATURA SICILIANA DEL SETTECENTO." In Voces disidentes contra la misoginia. Nuevas perspectivas desde la sociología, la literatura y el arte, 305–18. Dykinson, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv36k5c25.19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography