Academic literature on the topic 'Laboratori tematici di ricerca'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Laboratori tematici di ricerca.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Laboratori tematici di ricerca"

1

Pasetto, Roberto, Enrica Pizzi, and Valentina Possenti. "Attività di ricerca sul possibile contributo del teatro sociale per la tutela e promozione della salute." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (February 2022): 23–37. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002002.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha la finalità di porre le basi per attività di ricerca volte allo sviluppo di laboratori di teatro sociale che abbiano come macro-obiettivo la tutela e promozione della salute. Inizialmente, si descrivono le caratteristiche dei laboratori di teatro sociale che li identificano come contesti privilegiati per condurre attività di ricerca; segue quindi una disamina epistemologica sul concetto di salute e della sua promozione, e sono poi rappresentate le dimensioni di salute associate all'ambiente di vita. Infine, si traduce quanto trattato nella traccia di sviluppo di un pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dragonetti, Raffaele, Elio Di Giulio, Marialuisa Napolitano, Rosario Romano, and Francesco Pompoli. "Viaggio nei Laboratori di Acustica: Università di Napoli Federico II." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA 48, no. 2 (2024): 75–79. https://doi.org/10.3280/ria2-2024oa18872.

Full text
Abstract:
In questo articolo viene presentato il Laboratorio di Acustica dell'Università Federico II di Napoli, descrivendone la storia, le strutture, la strumentazione, le attività di ricerca e trasferimento tecnologico e le principali collaborazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cellamare, Carlo. "Laboratori di quartiere, autorganizzazione e sviluppo locale integrale a Roma." TERRITORIO, no. 107 (February 2025): 72–78. https://doi.org/10.3280/tr2023-107009oa.

Full text
Abstract:
Il servizio intende fornire un quadro critico delle sperimentazioni in corso di laboratori di quartiere a carattere innovativo nel contesto romano, in particolare nelle sue periferie e nei quartieri di edilizia residenziale pubblica. Tali laboratori si caratterizzano, in primo luogo, come percorsi di ricerca-azione che valorizzano le esperienze di auto-organizzazione e di protagonismo sociale, costruendo contesti di interazione tra realtà locali e istituzioni. In secondo luogo, si caratterizzano per un approccio integrato a favore di una prospettiva di sviluppo locale con le perifer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Manoni, Paola. "L’adozione del IIIF nell’ecosistema digitale della Biblioteca Apostolica Vaticana." DigItalia 15, no. 2 (2020): 96–105. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00017.

Full text
Abstract:
L’implementazione del IIIF nell’ecosistema digitale della Biblioteca Apostolica Vaticana si avvia nel 2015 con la sperimentazione di un progetto pilota, a cui segue l’allestimento della biblioteca digitale (DVL), basata sull’adozione di standard per la gestione dei metadati e dei protocolli che consentono alle collezioni digitali di essere interoperabili. L’ecosistema successivamente si incrementa con software open source per la gestione di gallerie virtuali (Thematic Pathways on the Web) in cui selezioni di manoscritti, annotati secondo tecnica IIIF, offrono agli studiosi percorsi di ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Amsler, Nadine. "Going Native or Remaining Foreign?" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (2017): 372–80. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0020.

Full text
Abstract:
Riassunto Negli ultimi decenni la ricerca storica ha portato la propria attenzione sulle missioni cattoliche nell’Asia moderna in quanto laboratori di contatti culturali. Il passaggio da una visione eurocentrica ed espansionistica delle missioni a un quadro che metteva in risalto il ruolo di attori non europei e le specificita culturali dei cristianesimi sorti in area extraeuropea ha comportato una progressiva articolazione e specializzazione del discorso accademico sull’argomento. Un convegno svoltosi a Roma e dedicato ai missionari cattolici attivi nell’Asia moderna si e prefisso di radunare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Amsler, Nadine. "Going Native or Remaining Foreign?" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (2017): 372–79. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0020.

Full text
Abstract:
Riassunto Negli ultimi decenni la ricerca storica ha portato la propria attenzione sulle missioni cattoliche nell’Asia moderna in quanto laboratori di contatti culturali. Il passaggio da una visione eurocentrica ed espansionistica delle missioni a un quadro che metteva in risalto il ruolo di attori non europei e le specificità culturali dei cristianesimi sorti in area extraeuropea ha comportato una progressiva articolazione e specializzazione del discorso accademico sull’argomento. Un convegno svoltosi a Roma e dedicato ai missionari cattolici attivi nell’Asia moderna si è prefisso di radunare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pignalberi, Claudio. "Le employability e le soft skills per orientarsi e dirigersi nel lavoro del futuro: il contributo della pedagogia del lavoro." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 155–76. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9408.

Full text
Abstract:
Il contributo propone, nella prima parte, un'analisi dei principali approcci e dei modelli teorici riguardanti le employability e le soft skills con un riferimento specifico alle recenti ricerche di Cedefop e Ocse. Nella seconda parte, invece, vengono presentati i risultati di un percorso di alternanza, condotto da un centro di ricerca di un ateneo romano, che ha previsto dei laboratori di orientamento e di autovalutazione, con il coinvolgimento di 50 studenti degli istituti superiori, delle skills ritenute più significative per garantire occupabilità e dirigersi nel lavoro del futuro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Margola, Davide, Michela De Micheli, and Christian Orlandelli. "Minori stranieri non accompagnati: una ricerca sugli operatori di giustizia e di comunitŕ." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 37–55. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001005.

Full text
Abstract:
La presa in carico dei minori stranieri non accompagnati vede coinvolte diverse figure professionali con funzioni sia di tutela, sia di controllo. Lo studio presenta l'analisi delle interviste a 18 professionisti (operatori di giustizia, educatori di pronto intervento, educatori di comunitŕ alloggio) considerati "testimoni chiave" nelle diverse fasi del sistema di accoglienza dei minori migranti. In particolare, le modalitŕ con le quali i diversi operatori descrivono il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati, insieme agli scopi e agli strumenti del lavoro sul campo, costituiscono gli o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Braun, Guido. "Erkenntnispotentiale der „Nuntiaturberichte aus Deutschland“ für die internationale historische Forschung." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, no. 1 (2019): 11–30. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0004.

Full text
Abstract:
Riassunto Dopo una breve rassegna sull’edizione del carteggio dei nunzi da parte della storiografia di lingua tedesca, nonché una panoramica su temi centrali dei volumi di corrispondenza dei nunzi a Vienna relativi ai primi anni Trenta del XVII secolo, il contributo approfondisce i fulcri tematici, i possibili approcci analitici e la prospettiva di acquisire nuove cognizioni che i volumi relativi agli anni 1630/1635, e soprattutto l’ultimo volume apparso nel 2016, offrono alla ricerca storica per determinati campi tematici, spaziando dalla storia politica a quesiti storico-antropologici. Su qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Martellotta, Francesco. "Simulazione acustica di spazi antichi: problematiche e soluzioni." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA, no. 1 (November 2023): 39–46. http://dx.doi.org/10.3280/ria1-2023oa14983.

Full text
Abstract:
La ricostruzione acustica di spazi antichi, esistenti in condizioni molto diverse o non più esistenti, sta diventando un'attività sempre più diffusa in diversi campi di ricerca. La disponibilità di diversi software ha portato la simulazione acustica fuori dai laboratori specializzati e ha permesso a un pubblico molto più ampio di sfruttare le loro potenzialità. Tuttavia, come qualsiasi altro strumento di simulazione, l'affidabilità dei risultati deve essere attentamente valutata in quanto dipende da una serie di fatto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Laboratori tematici di ricerca"

1

BELLETTI, MICHELANGELO. "QUALE APPRENDIMENTO PER (RI)ANIMARE CONTESTI EDUCATIVI NON FORMALI ED INFORMALI? UNA RICERCA PEDAGOGICA A SOSTEGNO DELL'INNOVAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI ED ANIMATIVI DELLA COOPERATIVA SOCIALE VEDOGIOVANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/117981.

Full text
Abstract:
La presente tesi nasce dalla richiesta di Vedogiovane s.c.s. di costruzione di un nuovo tipo di servizio educativo rivolto a bambini e bambine del doposcuola che possa rafforzare modalità, strategie, tecniche per acquisire competenze dentro il quadro delle otto competenze chiave per il longlife learning utilizzando il metodo dell’animazione sociale e culturale e delle più recenti scoperte riguardo l’apprendimento. Per far questo è stato necessario: 1) Far emergere quali sono le pratiche professionali in atto in Vedogiovane e quale sia l’efficacia percepita del proprio lavoro sull’apprendimento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gualandi, Simone. "L'Aquila - Laboratori di ricerca e coworking nel nucleo industriale di Pile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2875/.

Full text
Abstract:
Progetto di riqualificazione urbana di un'area industriale attraverso il riordino del verde. Inserimento di laboratori di ricerca e incubatori d'impresa e coworking e riorganizzazione degli impianti sportivi preesistenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BROCCO, Debora. "Il sistema di gestione integrato della sicurezza e della qualità nelle Università e negli enti di ricerca: l'esperienza della Sezione di Chimica Biologica e dei Laboratori Universitari di Ricerca Medica dell'Università degli Studi di Verona." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/343861.

Full text
Abstract:
Il mio percorso di Dottorato è consistito in: - una fase iniziale di studio della normativa di riferimento, in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e di sistemi di gestione, della qualità e della sicurezza; - un approfondimento in merito all’applicazione delle normative sulla sicurezza nelle Università Italiane e analisi del contesto universitario; - la sperimentazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza in due Sezioni dell’ateneo veronese. Nello specifico, è stato fatto un excursus sull’evoluzione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro dalle sue origini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ZECCA, LUISA. "I laboratori pedagogico-didattici nella formazioni iniziale degli insegnanti. Il caso di scienze della formazione primaria di Milano-Bicocca." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/53436.

Full text
Abstract:
La ricerca si compone di una parte teorica di ricognizione della letteratura sulla formazione iniziale degli insegnanti primari, e sui Laboratori Pedagogico-Didattici (LPD). La seconda parte è invece un’indagine naturalistica, che si ispira alla Grounded Theory e al metodo fenomenologico. Presso Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca sono state realizzate interviste semi-strutturate in profondità con docenti responsabili di 4 aree disciplinari (psico-pedagogica, scientifico-matematica, storico-geografica, motoria-artistica e musicale), 16 studenti laureandi o appen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Laboratori tematici di ricerca"

1

Rizzo, Giulio Gino, and Antonella Valentini, eds. Luoghi e paesaggi in Italia. Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-144-6.

Full text
Abstract:
Primo volume di una collana del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica dell'Università di Firenze - settore disciplinare innovativo per il suo coinvolgimento politico e sociale - illustra le potenzialità di tale ambito di studio con il frutto di un ampio laboratorio didattico-creativo. Le varie esperienze progettuali vengono raggruppate in sei sezioni tematiche: Parchi e paesaggio; Parchi metropolitani; Spazi urbani; Sistemi fortificati; Luoghi per l'arte; Paesaggi storici; Idee e progetti (quest'ultima dedicata a temi centrali nella ricerca italiana, come il paesaggio agrario e quel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

(Firm), Manens-Tifs. Edilizia universitaria e laboratori di ricerca: 50 anni di progetti e innovazione. Marsilio, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Università degli studi Roma tre. Facoltà di architettura, ed. La ricerca nella didattica: Laboratori di progettazione architettonica 2. anno : 2004-2011. Alinea, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Balboni, Paolo. Sillabo di riferimento per l’insegnamento dell’italiano della musica. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-270-3.

Full text
Abstract:
Nel 2015 il Ministero degli Esteri dedicò l’anno alla riflessione mondiale sul rapporto tra lingua italiana e musica. La prima cosa che emerse, passando dai ‘proclami’ sull’importanza dell’italiano della musica alla progettazione di linguistica educazionale, fu l’assenza di una visione sistemica e scientifica del concetto di ‘italiano della musica’ e del suo insegnamento. La Società Dante Alighieri e i Laboratori Itals e LabCom di Ca’ Foscari hanno avviato un approfondimento su questo tema: il risultato della ricerca, affidata a Paolo E. Balboni, è questo sillabo di italiano per strumentisti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Biggeri, Mario, Ambra Collino, and Lorenzo Murgia, eds. Processi industriali e parti sociali. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-608-4.

Full text
Abstract:
Questa pubblicazione è il frutto di un progetto, denominato “Le imprese Toscane in Cina e nella Provincia del Jiangsu: un possibile dialogo di cooperazione tra i sindacati” cofinanziato dalla Regione sui “PIR approfondimenti tematici del 2011”. L’obiettivo di questa ricerca è quello di aprire uno squarcio meno superficiale sulle aziende italiane in Cina e principalmente nella Provincia del Jiangsu, consolidando e qualificando il rapporto ultradecennale tra la CGIL Toscana e il sindacato del JFTU ( Jiangsu Federation of Trade Unions). L’attenzione della Toscana sulla Cina non è infatti determin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!