Academic literature on the topic 'La Domenica del Corriere'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'La Domenica del Corriere.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "La Domenica del Corriere"
Ogliari, Elena. "“The Island without Peace” Reporting the Irish War of Independence in Corriere della Sera and La Domenica del Corriere." Studi irlandesi. A Journal of Irish Studies 12 (June 30, 2022): 129–47. http://dx.doi.org/10.36253/sijis-2239-3978-13744.
Full textBarsotti, Susanna. "About Antonio Rubino’s Viperetta: coming-of-age novel and “imagining machine”." Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 25, no. 2 (December 31, 2022): 99–111. http://dx.doi.org/10.36253/ssf-13962.
Full textFrancalanci, Lucia. "Derivati dei nomi dei mesi (Gennaio)." XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), no. 1 (January 31, 2021): 41–46. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.5466.
Full textColao, Floriana. "La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 257–312. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19255.
Full textDi Marco, Emanuele Michele. "La nuova traduzione in lingua Italiana del Messale Romano. L'Opportunità di celebrare al passo col tempo." Roczniki Teologiczne 68, no. 5 (July 14, 2021): 55–73. http://dx.doi.org/10.18290/rt.21685-3.
Full textMinoliti, Nino. "Il «Corriere della sera» e il mal d'Africa. Il primo colonialismo italiano nelle pagine del quotidiano milanese: 1878-1896." STORIA IN LOMBARDIA, no. 3 (March 2011): 55–86. http://dx.doi.org/10.3280/sil2010-003003.
Full textBotero G.,, J. Silvio. "El matrimonio nace... el Dos posiciones de cara matrimonio muere... al fracaso conyugal." Estudio Agustiniano 47, no. 1 (September 5, 2021): 101–22. http://dx.doi.org/10.53111/estagus.v47i1.202.
Full textCarton, Jessy. "Goffredo Parise, ‘figlio del peccato’ senza Chiesa." Mnemosyne, no. 8 (October 15, 2018): 12. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i8.13903.
Full textRomoli, Francesca. "Lo Slovo o snjatii tela Christova s kresta di Kirill Turovskij: fonti bibliche, innografiche, patristiche e bizantine." Mediaevistik 31, no. 1 (January 1, 2018): 153–84. http://dx.doi.org/10.3726/med.2018.1.09.
Full textKluwak, Marek. "Znaczenie i ranga obchodzenia rocznicy poświęcenia kościoła w dniu dedykacji." Ruch Biblijny i Liturgiczny 59, no. 4 (December 31, 2006): 307. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.416.
Full textDissertations / Theses on the topic "La Domenica del Corriere"
Foni, Fabrizio. "" I lettori hanno bisogno di sale,di droghe,di eccitanti ". Nero, fantastico e bizzarrie varie nella Domenica del Corriere (1899-1909)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2606.
Full textPer quanto riguarda il primo Novecento italiano, sulla scorta di quanto affermato da Calvino, la critica letteraria si è solitamente limitata ad esaminare una produzione fantastica di stampo «intellettuale», anziché «emozionale». In realtà, per il nostro paese, è proprio la nascita di svariate riviste di taglio popolare (e dalle larghe tirature) a contribuire alla diffusione d’un racconto fantastico finalizzato alla meraviglia o al raccapriccio del lettore. “La Domenica del Corriere”, oltre ad essere la più venduta, offre un perfetto esempio di come questo tipo di narrativa acquisti sempre più spazio, contribuendo alla creazione di una scuola di autori prolifici, seppur ai limiti del dilettantismo, e proponendo – spesso per la prima volta – le traduzioni a puntate dei romanzi esteri polizieschi, fantastici o semplicemente avventurosi più noti all’epoca. La citazione nel titolo riprende la risposta, all’interno dell’anonima rubrica “Piccola Posta”, fornita a un lettore che aveva inviato un racconto giudicato dalla redazione «troppo semplice». Il "sale", le "droghe", gli "eccitanti" su cui viene posto l’accento, ben esemplificano il favore accordato dalla testata alla narrativa di genere. È in questi anni che, all’interno dei giornali, il fantastico nostrano diviene una specifica e organizzata espressione della cultura di massa, e non una curiosa e occasionale presenza, e “La Domenica del Corriere” ne rappresenta senz’altro il modello più riuscito.
XX Ciclo
1980
Manfren, Priscilla. "Niger alter ego: stereotipi e iconografie coloniali nell'Italia del Ventennio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424415.
Full textIl presente lavoro è dedicato alla raccolta e all'analisi di un nutrito corpus di fonti visive e letterarie italiane, aventi come soggetto le popolazioni nere dell'Africa durante il periodo coloniale; l'arco cronologico indagato è, nello specifico, quello del Ventennio fascista (1922-1943). La ricerca prende in esame svariate tipologie di veicoli delle immagini, quali opere d'arte, riviste illustrate e grafica per l'infanzia, nonché numerosi articoli d'epoca tratti da riviste e quotidiani. Lo scopo del lavoro è quello di indagare le diverse modalità di rappresentazione dell'alterità nera, al fine di mettere in luce i pregiudizi e gli stereotipi generati dalla visione eurocentrica. Prima di passare alla disamina dei diversi clichés emersi dall'insieme delle immagini reperite, il lavoro propone un capitolo introduttivo, dedicato a presentare la metodologia con la quale è stata impostata la ricerca. Il secondo capitolo è suddiviso in due sezioni, l'una rivolta alla contestualizzazione dell'arte a soggetto esotico, della corrente ottocentesca dell'Orientalismo e di alcuni suoi esponenti italiani, l'altra riservata alla presentazione del dibattito in merito all'arte a soggetto coloniale nell'ambito della critica d'arte del Ventennio. Il terzo capitolo, suddiviso anch'esso in diverse sezioni, analizza gli stereotipi maschili e femminili emersi dall'osservazione delle immagini e dalla lettura dei testi d'epoca, tenendo conto di alcuni particolari frangenti storici, quali le guerre italo-etiopiche del tardo Ottocento e del biennio 1935-36, che hanno contribuito alla diffusione di determinati soggetti e iconografie. Il lavoro propone, oltre all'analisi delle immagini, notizie in merito a molti degli artisti citati, utili per comprendere l'arte coloniale del periodo fascista e le vicende dei suoi protagonisti. Concludono il lavoro l'apparato bibliografico, una parte dello spoglio degli articoli d'epoca rintracciati, divisi in fonti a tema artistico e fonti a soggetto etnografico, e il catalogo delle illustrazioni, consistente in una selezione di oltre ottocento elementi.
Ruccella, Loredana. "L’économiquement correct : analyse du discours euphémique sur la crise dans la presse française et italienne." Thesis, Paris 10, 2014. http://www.theses.fr/2014PA100033/document.
Full textThe aim of this work is to study the way in which the euphemization of economic speech, vulgarized by general press, supports the elaboration of a homogeneous and standardized speech characterized by the use of some speech techniques supporting neoliberalism. This speech will be called economically correct. This work is based upon a corpus consisting of a set of articles from the economic pages of the national French and Italian dailies Le Monde, Libération, Le Figaro, La Stampa, La Repubblica et Il Corriere della Sera
FEDERICO, LUCA. "L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1005664.
Full textManfren, Priscilla. "Niger alter ego: stereotipi e iconografie coloniali nell'Italia del Ventennio." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3341347.
Full textSBARBATI, Claudia. "LE STRAGI E LO STATO. NARRAZIONI SU CARTA DELLO STRAGISMO ITALIANO:CRONACA, MEMORIA E STORIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251127.
Full textBooks on the topic "La Domenica del Corriere"
Giovanna, Ginex, Fondazione Corriere della Sera, and Palazzo reale di Milano, eds. La Domenica del Corriere: Il Novecento illustrato. Milano: Skira, 2007.
Find full textAlberto, Manodori, Museo storico navale di Venezia (Italy), and Circolo nautico generali, eds. Venezia illustrata: Venezia nelle tavole della Domenica del Corriere. [Italy: s.n., 2004.
Find full textPiccoli mostri crescono: Nero, fantastico e bizzarrie varie nella prima annata de "La domenica del Corriere" (1899). [Ozzano dell'Emilia, Italy]: Perdisa pop, 2010.
Find full textIl giornale come cura: Medicina e sanità nelle pagine della "Domenica del Corriere" dalle origini alla Grande Guerra. Roma: Aracne editrice S.r.l., 2014.
Find full textDiluincis, Marianna. Romanzi racconti poesie drammi nelle edizioni del Corriere della sera 1876-1918. Pontassieve (Firenze): Pirani bibliografica, 2003.
Find full textDiluincis, Marianna. Romanzi racconti poesie drammi nelle edizioni del Corriere della sera, 1876-1918. Pontassieve (Firenze): Pirani bibliografica, 2003.
Find full text1871-1945, Beltrame Achille, ed. La "Domenica del Corriere" va alla guerra: Il 1915-18 nelle tavole di Achille Beltrame. Udine: P. Gaspari, 2012.
Find full textLa Domenica del Corriere alla Grande Guerra degli altri: I disegni a colori di Achille Beltrame (Giugno 1914-Maggio 1915). Udine: Gaspari, 2015.
Find full textBook chapters on the topic "La Domenica del Corriere"
Milani, Ernesto R. "II Corriere del Pomeriggio of the Gruppo Lonatese of San Rafael, Marin County, California." In Oral History, Oral Culture, and Italian Americans, 41–53. New York: Palgrave Macmillan US, 2009. http://dx.doi.org/10.1057/9780230101395_4.
Full text