Academic literature on the topic 'L'attesa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'L'attesa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "L'attesa"

1

Ciaglia, Antonio, and Marco Mazzoni. "Quando il risultato elettorale è scontato… Il ruolo dei quotidiani locali durante le elezioni regionali del 2010 in Umbria." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 65, no. 1 (June 30, 2011): 41–64. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9774.

Full text
Abstract:
Gli scontri nel PD umbro e il ruolo della stampa locale Il ruolo delle primarie nella selezione del candidato del PD Modalità di conduzione della ricerca I temi trattati dalla stampa locale Gli attori protagonisti nella stampa locale umbra Come è andata a finire: l'attesa vittoria della Marini Le conclusioni: i tre risultati della ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fincardi, Marco. "Gli italiani e l'attesa di un bombardamento della capitale 1940-1943." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 263 (December 2011): 183–206. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-263001.

Full text
Abstract:
Fin dai suoi primi anni, la dittatura fascista esalta le strategie elaborate da Giulio Douhet, che prevedono la distruzione delle capitali nemiche con incursioni aeree a sorpresa. Ma, all'inizio della seconda guerra mondiale, l'Italia fascista manca della grande quantitŕ di velivoli necessari a sostenere la guerra aerea. Le cittŕ italiane subiscono bombardamenti sempre piů gravi, senza che la Regia aeronautica riesca a difendere i propri cieli o a compiere rappresaglie su quelle nemiche. Solo le cittŕ d'arte piů famose vengono risparmiate dai bombardamenti britannici, poi statunitensi. La diplomazia vaticana č decisiva per salvaguardare Roma, cittŕ santa della cattolicitŕ ma anche centro di tutti gli apparati politici e militari del regime. I ripetuti bombardamenti delle cittŕ industriali del Nord e delle cittŕ portuali del Sud rendono assurda agli occhi degli italiani l'immunitŕ concessa alla capitale e molti di loro sperano che essa venga bombardata, nella convinzione che ciň porrŕ fine alla guerra; accolgono poi con soddisfazione il primo bombardamento di Roma, a cui segue, pochi giorni dopo, l'arresto di Mussolini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cortelazzo, Manlio. "Postille Triestine." Linguistica 28, no. 1 (December 1, 1988): 125–31. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.28.1.125-131.

Full text
Abstract:
Il Grande dizionario del dialetto triestino di Mario Doria (Trieste, Edizioni "Il Meridiano", 1987) rappresenta il frutto più maturo della lessicografia dialettale italiana. Conosciuto da tempo, ma per i più indirettamente, perché pubblicato a puntate su periodici locali; descritto metodologicamente dall'autore in occasione del XII Convegno per gli Studi Dialettali Italiani (Macerata, 10-13 aprile 1979: cfr. Etimologia e lessico dialettale, Pisa 1981, pp. 171-196); era lungamente atteso, come esempio di un vocabolario dialettale moderno, insieme descrittivo, fraseologico ed etimologico. E l'attesa non è andata delusa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gleason, Elisabeth G., and Francesco Gui. "L'attesa del concilio: Vittoria Colonna e Reginald Pole nel movimento degli "spirituali"." American Historical Review 106, no. 1 (February 2001): 286. http://dx.doi.org/10.2307/2652405.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Borgna, Eugenio, and Aniello Castaldo. "La speranza nell'incontro terapeutico." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 39–49. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044003.

Full text
Abstract:
Il saggio ha come oggetto di riflessione quella struttura portante della vita, dell'esperienza umana che č la speranza. Come l'angoscia e l'attesa, essa vive nel futuro e qui viene esplorata nel campo delle relazioni umane, d'aiuto, di cura, in psichiatria, con connotazioni tipiche che si aggiungono a quelle filosofiche e teologiche sull'argomento. Quando la speranza rinasce dalle secche del mal di vivere, quando il medico stesso si č confrontato con le debolezze proprie e attraverso l'empatia si č messo anche in ascolto del silenzio del paziente, del dialogare in silenzio, allora la speranza č come un ponte che ci fa uscire dalla nostra solitudine e diventa speranza creatrice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zilio, Francesca. "Le relazioni fra Roma e Bonn durante il primo governo Brandt fra Ostpolitik e Csce." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (December 2012): 5–34. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-002001.

Full text
Abstract:
Sulla base di fonti primarie italiane e tedesche e di documenti pubblicati, l'articolo analizza le opinioni italiane sulla Ostpolitik e le posizioni di entrambi i paesi sulla progettata Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (Csce), discusse negli incontri bilaterali fra capi di governo e ministri degli Esteri. L'autrice evidenzia le paure italiane causate in particolare dalla velocitŕ dei primi negoziati della Ostpolitik e poi dalla lentezza delle trattative su Berlino che ritardarono l'apertura dei negoziati preliminari sulla Csce. All'inizio Roma temeva che la fretta dei tedeschi di ottenere risultati per la loro questione nazionale, insieme alla pericolosa politica europea di Mosca, portasse ad eccessive concessioni da parte di Bonn che avrebbero potuto danneggiare gli interessi occidentali. In seguito l'Italia si preoccupň che l'attesa per la conclusione degli accordi su Berlino, che era stata posta dall'Ovest come precondizione per la convocazione dei preliminari sulla Csce, potesse causare una perdita del momentum per prendere le redini della distensione e combattere gli obiettivi e la propaganda orientali. Al contrario, Bonn intendeva approfittare dell'impazienza orientale per l'apertura della Csce, in opposizione alla disponibilitŕ occidentale a prendersi il suo tempo, per ottenere migliori risultati nella Ostpolitik e garanzie sulla Csce.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Davis, Charles T., and Roberto Rusconi. "L'Attesa della fine: Crisi della societa, profezia ed Apocalisse in Itaia al tempo del grande scisma d'Occidente, 1378-1417." American Historical Review 90, no. 1 (February 1985): 121. http://dx.doi.org/10.2307/1860774.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D'Alimonte, Roberto, and Stefano Bartolini. "COME PERDERE UNA MAGGIORANZA. LA COMPETIZIONE NEI COLLEGI UNINOMINALI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 3 (December 1996): 655–701. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024539.

Full text
Abstract:
IntroduzioneA dispetto delle attese e dei pronostici di molti, non c'è stato pareggio. Il voto ha prodotto un vincente: la coalizione di centro-sinistra formata dai partiti dell'Ulivo e da Rifondazione Comunista. Nelle elezioni del '94 il risultato non era stato così chiaro. Allora, emerse un «Parlamento diviso»: i Poli di Berlusconi vinsero nettamente alla Camera, ma sfiorarono solo la maggioranza assoluta dei seggi al Senato. Anche questa volta si rileva una differenza significativa tra Camera e Senato: al Senato i partiti dell'Ulivo da soli hanno quasi la maggioranza assoluta dei seggi mentre alla Camera non possono in ogni caso prescindere dal sostegno di Rc. Si può dire però che il sistema elettorale ha funzionato. Nonostante le sue imperfezioni la componente maggioritaria è riuscita a trasformare una maggioranza relativa di voti in una maggioranza assoluta di seggi consentendo così la formazione di un governo come diretta emanazione del verdetto elettorale. Si è inoltre realizzata l'attesa alternanza. Una alternanza atipica, visto che il governo entrante non sostituisce il governo installato dopo le elezioni del '94, ma un governo (quasi) tecnico già sostenuto in Parlamento dalla maggior parte dei partiti che hanno vinto le elezioni e che ora sostengono il governo Prodi. Questo articolo tratta delle cause della vittoria del centro-sinistra. Prima di mettere mano alla spiegazione, facciamo il punto sui risultati delle ultime elezioni mettendoli a confronto con quelli delle precedenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Boatti, Leonardo. "Dalla mentalitŕ talebana alla democrazia degli affetti in un gruppo di bambini." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 63–73. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001006.

Full text
Abstract:
La psicoterapia analitica dell'etŕ evolutiva viene a trovarsi in questi ultimi anni in una fase di profondo rinnovamento dal punto di vista metodologico e operativo. Viviamo in una societŕ "narcisistica", improntata sulla soddisfazione immediata del bisogno e delle mete pulsionali. Ciň comporta un'ipotrofia dell'area preconscia-transizionale, dello sviluppo della capacitŕ di pensiero e del mantenimento dei legami. Kaës sottolinea l'importanza di un buon sviluppo dell'area transizionale o preconscia, indispensabile per tollerare l'attesa, la frustrazione, necessaria per lo sviluppo della capacitŕ riflessiva. Lebovici afferma che «molti adolescenti della generazione attuale non sanno che agire e sono condannati a non elaborare le loro emozioni, che non sanno rappresentare». In parallelo sempre piů bambini non sanno giocare: "presentano" piů che rappresentano i propri vissuti. Il terapeuta dell'etŕ evolutiva si trova ad affrontare gruppi di bambini la cui modalitŕ di comunicare le proprie emozioni č prevalentemente sensoriale-corporea. Viene messa a dura prova la capacitŕ contenitiva e conservativa il pensare. Il faticoso lavoro del terapeuta consiste nel permanere in una situazione bioniana di K- e nel tradurre in parole e pensieri, attraverso rappresentazioni e gioco (play), espressione di ciň che sta avvenendo in quel momento nel gruppo, le comunicazioni affettive ed emotive espresse con la sensorialitŕ e il corpo. Ciň permette nel tempo la creazione di una membrana preconscia (membrana di contatto bioniana) capace, come la membrana cellulare, di favorire lo scambio fra dentro e fuori, fra conscio e inconscio. Nell'abstract la esemplificazione clinica tratta un gruppo di bambini il cui cambiamento della composizione ha determinato lo scontro anche violento fra i rappresentanti delle due modalitŕ di comunicazione degli affetti. In particolare l'arrivo di due femmine favorisce il faticoso e doloroso cambiamento della struttura e soprattutto della mentalitŕ del gruppo: da una mentalitŕ talebana a una mentalitŕ democratica degli affetti. Si assiste a un conflitto fra una modalitŕ maschile improntata sull'azione e sul gioco (game) come veicolo delle emozioni e una modalitŕ femminile improntata sulla parola e sul pensiero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chadwick, Henry. "A History of Gnosticis. By Giovanni Filoramo. Filoramo. (Trans. Anthony Alcock of L'attesa delta fine. Storia della gnosi. Rome: Laterza.) Pp. xxii + 269. Oxford: Basil Blackwell, 1990. £ 29·95. 0631157565 7." Journal of Ecclesiastical History 42, no. 4 (October 1991): 660–61. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046900000725.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "L'attesa"

1

Ramonas, Arvydas Coda Piero. "L'attesa del regno : eschaton e apocalisse in Sergei Bulgakov /." Roma : Pontificia università lateranense : Mursia, 2001. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb390522209.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Benz, Nadine. "(Erzählte) Zeit des Wartens - Semantiken und Narrative eines temporalen Phänomens." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/860.

Full text
Abstract:
2010 - 2011
Das Warten ist Menschen vornehmlich westlicher Kulturen ein vertrautes Phänomen. Kaum ein Mensch kann von sich behaupten, noch nie in einer Wartesituation gewesen zu sein. Stellt das Warten also einen der Lebenswelt des Menschen zugehörigen, vertrauten Zeitzustand dar, ist umso auffälliger, dass es in der Forschung bisher wenig Beachtung fand. Diese Arbeit will einen Beitrag dazu leisten, das Warten nicht einfach unbefragt hinzunehmen, sondern möchte aus einer philosophisch-phänomenologischen und insbesondere einer literaturwissenschaftlichen Perspektive nähere Erkenntnisse zu diesem temporalen Phänomen erlangen. Dafür bietet sich, zugunsten eines übergeordneten Schemas, eine an die Phänomenologie Husserl’scher Prägung angelehnte und diese erweiternde Analyseweise an: Sie orientiert sich zunächst an Husserls Konzept der ‚epoché‘; jener phänomenologischen Einstellung, die generell vermeintlich vertraute Gewissheiten des alltäglichen Welterlebens, zu denen auch das Phänomen des Wartens in der Lebenswelt gehören, eben nicht als solche hinnimmt. Vielmehr klammert sie jegliche Seinssetzung, die Generalthesis, ein und beschreibt die Phänomene des Bewusstseins in Akten einer unvoreingenommenen Analyse. Sodann wird diese Perspektive durch Bezugnahme auf Paul Ricoeur ergänzt, der in seinem Vorgehen die Erfassung lebensweltlicher Phänomene an die Sprachäußerungen, und somit auch an die Literatur, knüpft. Dies geschieht mittels der Methode des ‚voie longue’ (Ricoeur). Damit wird ein lebensweltphänomenologischer Ansatz um die hermeneutische Komponente erweitert, die ein unabdingbarer Bestandteil der Literaturwissenschaft ist und in der Interpretation sprachlicher Texte der „Welt des Werkes“1 einen Beitrag zur Erfassung von menschlicher Zeiterfahrung leisten kann. Die literarische Zeiterfahrung orientiert sich somit zwar an der lebensweltlichen. Sie kann jedoch im literarischen Werk aufgrund seiner poietischen Möglichkeiten des spielerischen Umgangs mit sprachlichen Ausdrucksformen, Verbalzeiten und dichterischer Freiheit, sowie aufgrund der sich im Lese- und Interpretationsakt aktualisierenden Erfahrungsmöglichkeiten eine Anschaulichkeit von Zeiterfahrung stiften, die über diejenige phänomenologischer sowie empirischsoziologischer Studien hinausgeht. [bearbeitet von der Autorin]
X n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GIUSTA, FABIAN CARLOS. "Il progetto e l'attesa : il gesto compositivo e la teoria nei progetti di Peter Eisenman, John Hejduk, Rafael Moneo per l'area di San Giobbe, Cannaregio Ovest, Venezia 1978." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/11578/278215.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "L'attesa"

1

L'attesa. Milano: Et al., 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Napoli, Francesco De. L'attesa: Poesie. Cassino: Centro Culturale "Paideia" Cassino, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Ambrosio, Rossana. Oltre l'attesa: Romanzo. Torino (Italia): Angolo Manzoni, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gioia, Francesco. Gozzano: L'attesa della fede. Padova: Messaggero, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stauder, Paolo. La memoria e l'attesa. Urbino: Quattro venti, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Spadaro, Antonio. Pier Vittorio Tondelli: Attraversare l'attesa. Reggio Emilia: Diabasis, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

L'Attesa continua---: Le elezioni 2001 e dopo --. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

L'attesa e l'ignoto: L'opera multiforme di Dino Buzzati. Forlì: L'arcolaio, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Castaldini, Alberto. Il sacrificio & l'attesa: Scritti sulla tradizione politica di Israele. Milano: Ares, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Il deserto di Buzzati: Il tempo, l'attesa, il sogno. Firenze: Nicomp l.e., 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "L'attesa"

1

Villeneuve, Christian. "La dépendance, là où on ne l'attend pas." In Dépendances, 129–42. Érès, 2005. http://dx.doi.org/10.3917/eres.ain.2005.01.0129.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography