Academic literature on the topic 'IUS/14'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'IUS/14.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "IUS/14"

1

Morão, B., J. Revés, C. Nascimento, C. Frias Gomes, T. Cúrdia Gonçalves, M. Freitas, F. Castro, et al. "DOP15 Intestinal ultrasound correlates with colonoscopy and biomarkers, and can be used in a tight monitoring approach to assess response to therapy in Crohn's disease: a multicentre prospective study." Journal of Crohn's and Colitis 17, Supplement_1 (January 30, 2023): i77—i79. http://dx.doi.org/10.1093/ecco-jcc/jjac190.0055.

Full text
Abstract:
Abstract Background Intestinal ultrasound (IUS) is a non-invasive monitoring tool increasingly being used to assess response to therapy in Crohn’s disease (CD). Herein we describe the longitudinal evolution of IUS parameters, and its correlation with clinical, laboratorial and endoscopic parameters during the first year of infliximab (IFX) therapy. Methods Prospective multicentre cohort study of patients with active CD starting IFX. Harvey-Bradshaw index (HBI), C-reactive protein (CRP), fecal calprotectin (FC) and IUS were performed at week (W) 0, 14, 30 and 54. Ileocolonoscopy was performed at W0 and W54. IFX through levels (ITL) were measured at W14, 30 and 54. Clinical remission (CR) was defined as HBI<5 and laboratorial remission (LR) as CRP <0.5mg/dL and FC <150ug/g. IUS response was defined as a reduction >25% in bowel wall thickness (BWT) and IUS remission as normalization of BWT (≤3mm), color doppler sign (CDS≤1), wall stratification and inflammatory fat. The IBUS-SAS score was used to assess disease activity and includes BWT, doppler sign, stratification and inflammatory fat. Endoscopic response was defined as 50% reduction of SES-CD in most affected segment and endoscopic healing as total SES-CD <3. Results 62 patients with CD (50% male; mean age 36±15y) were included: all with IUS at W0 and W14, 58 (94%) patients with IUS at W30 and 53 (85%) at W54. Following therapy initiation there was a positive evolution of all assessed parameters; IUS response and remission increased gradually from baseline to week 54 (Table 1 and Figure 1). Figure 2 illustrates the reduction of BWT and IBUS-SAS score from baseline to week 54. The reduction of BWT and IBUS-SAS were significantly more pronounced in the first 14 weeks of therapy (BWT: DW0-14 vs DW14-30, p=0.015; IBUS-SAS: DW0-14 vs DW14-30, p=0.004; DW0-14 vs DW30-54, p=0.037). There was a good agreement between IUS and colonoscopy for evaluation of the most affected segment at baseline (kappa 0.788, p<0.001). In all time points, there was a significantly fair to moderate correlation between ultrasonographic parameters (BWT, CDS and IBUS-SAS score) and laboratorial biomarkers (specially fecal calprotectin) (Table 2). After induction (week 14), there were also a fair correlation between IBUS-SAS and ITL (r=-0.277, p=0.034). Conclusion We found a significantly fair to moderate correlation between IUS parameters and laboratorial and endoscopic parameters during the first year of infliximab therapy. BWT and IBUS-SAS score reduction was more pronounced during induction therapy. IUS can be reliably used to monitor disease activity longitudinally, in a tight monitoring strategy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kim, Mi Kyoung, Seok Ju Seong, Jae-Weon Kim, Seob Jeon, Ho Sun Choi, In-Ho Lee, Jong Hak Lee, et al. "Management of Endometrial Hyperplasia With a Levonorgestrel-Releasing Intrauterine System: A Korean Gynecologic-Oncology Group Study." International Journal of Gynecologic Cancer 26, no. 4 (May 2016): 711–15. http://dx.doi.org/10.1097/igc.0000000000000669.

Full text
Abstract:
ObjectiveThe aim of the study was to evaluate the efficacy of the levonorgestrel intrauterine system (LNG-IUS) for treatment of endometrial hyperplasia (EH).MethodsA prospective multicenter study was conducted from November 2010 to March 2014. Patients with histologically confirmed EH were treated with LNG-IUS. At 3, 6, and 9 months after LNG-IUS insertion, follow-up endometrial aspiration biopsies with the LNG-IUS in the uterus were undertaken. At the 12th month of follow-up, endometrial tissues were obtained via 2 methods: endometrial aspiration biopsy with the LNG-IUS in the uterus, followed by dilatation and curettage (D&C) after LNG-IUS removal. The primary outcome was the regression rate at 12 months after LNG-IUS insertion, and the secondary outcome was the consistency of the results between the endometrial aspiration biopsy and the D&C.ResultsThe study population comprised 75 patients, including 37 with simple hyperplasia without atypia; 3 with atypical simple hyperplasia; 23 with complex hyperplasia without atypia, and 12 with atypical complex hyperplasia. Of these patients treated with the LNG-IUS, 38 (50.7%) were followed up at 12 months after LNG-IUS insertion. The complete regression rate at 12 months was 94.7% (36/38): 100% (6/6) of patients with atypical EH and 93.7% (30/32) with EH without atypia. In all of the cases (100%, 36/36), patients achieved complete regression within 3 months of LNG-IUS insertion. A comparison of the pathologic results from endometrial aspiration biopsy and D&C was carried out for 15 patients. In the histologic results by endometrial aspiration biopsy, 14 patients were diagnosed as “normal endometrium” and 1 as “insufficient tissue for pathologic evaluation.” Among the 14 cases of normal endometrium by endometrial aspiration biopsy, 1 was diagnosed as “residual EH” by D&C, and the 1 case with insufficient tissue was diagnosed as normal endometrium by D&C.ConclusionsLevonorgestrel intrauterine system is an effective and favorable method for treatment of EH.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Haley, Kathleen J., Jessica Lasky-Su, Sara E. Manoli, Lacey A. Smith, Aliakbar Shahsafaei, Scott T. Weiss, and Kelan Tantisira. "RUNX transcription factors: association with pediatric asthma and modulated by maternal smoking." American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology 301, no. 5 (November 2011): L693—L701. http://dx.doi.org/10.1152/ajplung.00348.2010.

Full text
Abstract:
Intrauterine smoke exposure (IUS) is a strong risk factor for development of airways responsiveness and asthma in childhood. Runt-related transcription factors (RUNX1–3) have critical roles in immune system development and function. We hypothesized that genetic variations in RUNX1 would be associated with airway responsiveness in asthmatic children and that this association would be modified by IUS. Family-based association testing analysis in the Childhood Asthma Management Program genome-wide genotype data showed that 17 of 100 RUNX1 single-nucleotide polymorphisms (SNPs) were significantly ( P < 0.03–0.04) associated with methacholine responsiveness. The association between methacholine responsiveness and one of the SNPs was significantly modified by a history of IUS exposure. Quantitative PCR analysis of immature human lung tissue with and without IUS suggested that IUS increased RUNX1 expression at the pseudoglandular stage of lung development. We examined these associations by subjecting murine neonatal lung tissue with and without IUS to quantitative PCR ( N = 4–14 per group). Our murine model showed that IUS decreased RUNX expression at postnatal days (P)3 and P5 ( P < 0.05). We conclude that 1) SNPs in RUNX1 are associated with airway responsiveness in asthmatic children and these associations are modified by IUS exposure, 2) IUS tended to increase the expression of RUNX1 in early human development, and 3) a murine IUS model showed that the effects of developmental cigarette smoke exposure persisted for at least 2 wk after birth. We speculate that IUS exposure-altered expression of RUNX transcription factors increases the risk of asthma in children with IUS exposure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MACCARI, Aurora. "Habebat ius proferendi pomerii (Gell., Noctes Atticae, XIII, 14). L’evoluzione dello ius prolationis dalle origini a silla." Studi Classici e Orientali, no. 62 (2016): 161–84. http://dx.doi.org/10.12871/97888674165478.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Elli, Luca, Erica Centorrino, Andrea Costantino, Maurizio Vecchi, Stefania Orlando, and Mirella Fraquelli. "Capsule enteroscopy versus small-bowel ultrasonography for the detection and differential diagnosis of intestinal diseases." Clinical Endoscopy 55, no. 4 (July 30, 2022): 532–39. http://dx.doi.org/10.5946/ce.2021.224.

Full text
Abstract:
Background/Aims: Capsule enteroscopy (CE) and intestinal ultrasonography (IUS) are techniques that are currently used for investigating small-bowel (SB) diseases. The aim of this study was to compare the main imaging findings and the lesion detection rate (LDR) of CE and IUS in different clinical scenarios involving the SB.Methods: We retrospectively enrolled patients who underwent CE and IUS for obscure gastrointestinal bleeding (OGIB), complicated celiac disease (CeD), and suspected or known inflammatory bowel disease (IBD). We evaluated the LDR of both techniques. The accuracy of IUS was determined using CE as the reference standard.Results: A total of 159 patients (113 female; mean age, 49±19 years) were enrolled. The LDR was 55% and 33% for CE and IUS (p<0.05), respectively. Subgroup analysis showed that the LDR of CE was significantly higher than that of IUS in patients with OGIB (62% vs. 14%, p<0.05) and CeD (55% vs. 35%, p<0.05). IUS showed a similar LDR to CE in patients with suspected or known IBD (51% vs. 46%, p=0.83).Conclusions: CE should be preferred in cases of OGIB and CeD, whereas IUS should be considered an early step in the diagnosis and follow-up of IBD even in patients with a proximal SB localization of the disease.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sharma, Sunita, Alvin T. Kho, Divya Chhabra, Kathleen Haley, Carrie Vyhlidal, Roger Gaedigk, J. Steven Leeder, Kelan G. Tantisira, Benjamin Raby, and Scott T. Weiss. "Effect of Intrauterine Smoke Exposure on microRNA-15a Expression in Human Lung Development and Subsequent Asthma Risk." Healthcare 8, no. 4 (December 4, 2020): 536. http://dx.doi.org/10.3390/healthcare8040536.

Full text
Abstract:
Background: In utero smoke (IUS) exposure is associated with asthma susceptibility. Objective: We sought to test the hypothesis that changes in miRNA expression by IUS exposure during human lung development is associated with asthma susceptibility. Methods: Gene expression was profiled from 53 IUS unexposed and 51 IUS exposed human fetal lung tissues. We tested for the differential expression of miRNAs across post-conception age and by IUS using linear models with covariate adjustment. We tested the IUS-associated miRNAs for association with their gene expression targets using pair-wise inverse correlation. Using our mouse model, we investigated the persistence of the IUS-associated miRNA signature using RT-PCR from the lungs of mouse pups with and without IUS at postnatal day 14. MiRNAs were then tested for association with asthma and exacerbations using whole blood gene expression profiles from Asthma BRIDGE. Results: Five miRNAs were differentially expressed across post-conception age (adjusted p < 0.0002) including two that were differentially expressed by IUS exposure in human fetal lung (p < 0.05). MiR-15a was differentially expressed by post-conception age (p = 0.00002), IUS exposure in human fetal lung (p = 0.005), and in the post-natal mouse lung (p = 0.01). MiR-15a was also associated with the in utero expression of GSDMB (adjusted p = 0.0002), a known childhood asthma gene and with asthma exacerbations (p = 0.0009) in Asthma BRIDGE. Thus, miR-15a is expressed during human lung development, is impacted by IUS exposure, regulates the intrauterine expression of asthma genes, and is associated with asthma severity. Conclusions: These results provide evidence for the role of miR-15a in the fetal origin of asthma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Steinway, Caren, J. Felipe Garcia-Espana, Jennifer Harding, and Aletha Akers. "Satisfaction With IUS Insertion in Adolescents 14-22 Years Old." Journal of Pediatric and Adolescent Gynecology 30, no. 2 (April 2017): 322–23. http://dx.doi.org/10.1016/j.jpag.2017.03.118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Morão, B., C. Nascimento, C. Frias Gomes, T. Gonçalves, F. Castro, M. J. Moreira, J. Cotter, et al. "P152 Bowel ultrasound as an early monitoring tool to assess disease activity in Crohn’s disease patients after induction therapy with infliximab." Journal of Crohn's and Colitis 15, Supplement_1 (May 1, 2021): S232. http://dx.doi.org/10.1093/ecco-jcc/jjab076.279.

Full text
Abstract:
Abstract Background Bowel wall thickness (BWT) is an accurate sonographic parameter to assess disease activity in Crohn’s disease (CD). International Bowel Ultrasound Segmental Activity Score (IBUS-SAS) was developed to allow a reproducible assessment of intestinal inflammation in CD using bowel ultrasound (IUS). Aim to assess BWT and IBUS-SAS variation after induction therapy with infliximab (IFX) and their correlation with clinical and laboratory parameters. Methods Prospective multicentre study including patients with active CD starting IFX. Harvey-Bradshaw index (HBI), C-reactive protein (CRP), faecal calprotectin (FC) and IUS were performed at week 0 (W0) and 14 (W14). IUS response and remission were defined as a reduction in BWT ≥25% and its normalization(≤3mm) in the most affected segment, respectively. IBUS-SAS was calculated using BWT, Doppler signal, bowel wall stratification (BWS) and inflammatory fat. Results We included 37 patients (62% males; median age 30 years, range 16–73). According to Montreal classification, most patients were A2 (70%), had ileocolonic disease (L3 57%) and an inflammatory phenotype (B1 60%); 41% had perianal disease. Most were anti-TNF therapy naive(84%), and combination therapy was used in 62%. Terminal ileum was the most affected segment identified by IUS (60%). Table 1 shows clinical, laboratory and sonographic parameters [median (IQR)]. At W14, 81% were in clinical remission, 43% in laboratorial remission (normal CRP and FC), 24% had IUS response and 11% had IUS remission. There was a significant reduction in HBI, CRP, FC and sonographic parameters (except for BWS) between W0 and W14. We found a fair to good correlation between BWT and HBI(r=0.363, p=0.03), CRP(r=0.391, p=0.02) and FC(r=0.373, p=0.03) at W14. IBUS-SAS had also a fair to good correlation with CRP(r=0.340, p=0.04) and FC(r=0.527, p=0.001) at W14. The area under the curve of IBUS-SAS for predicting clinical and laboratorial remission was 0.60; best-cut off 64.65 (sens. 57%; specif. 63%). Conclusion There was a significant reduction in sonographic parameters after 14 weeks of IFX and one quarter of our patients had an IUS response, suggesting that reduction in BWT could be an early marker of response to therapy. We found a good correlation between IUS and clinical and laboratory parameters at W14. IUS evaluation after induction therapy can be a helpful tool to monitor disease activity and guide CD patient management in our daily practice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Perin, Alessandro, Francesco Ugo Prada, Michela Moraldo, Andrea Schiappacasse, Tommaso Francesco Galbiati, Enrico Gambatesa, Piergiorgio d’Orio, et al. "USim: A New Device and App for Case-Specific, Intraoperative Ultrasound Simulation and Rehearsal in Neurosurgery. A Preliminary Study." Operative Neurosurgery 14, no. 5 (June 29, 2017): 572–78. http://dx.doi.org/10.1093/ons/opx144.

Full text
Abstract:
Abstract BACKGROUND Intraoperative ultrasound (iUS) is an excellent aid for neurosurgeons to perform better and safer operations thanks to real time, continuous, and high-quality intraoperative visualization. OBJECTIVE To develop an innovative training method to teach how to perform iUS in neurosurgery. METHODS Patients undergoing surgery for different brain or spine lesions were iUS scanned (before opening the dura) in order to arrange a collection of 3-dimensional, US images; this set of data was matched and paired to preoperatively acquired magnetic resonance images in order to create a library of neurosurgical cases to be studied offline for training and rehearsal purposes. This new iUS training approach was preliminarily tested on 14 European neurosurgery residents, who participated at the 2016 European Association of Neurosurgical Societies Training Course (Sofia, Bulgaria). RESULTS USim was developed by Camelot and the Besta NeuroSim Center as a dedicated app that transforms any smartphone into a “virtual US probe,” in order to simulate iUS applied to neurosurgery on a series of anonymized, patient-specific cases of different central nervous system tumors (eg, gliomas, metastases, meningiomas) for education, simulation, and rehearsal purposes. USim proved to be easy to use and allowed residents to quickly learn to handle a US probe and interpret iUS semiotics. CONCLUSION USim could help neurosurgeons learn neurosurgical iUS safely. Furthermore, neurosurgeons could simulate many cases, of different brain/spinal cord tumors, that resemble the specific cases they have to operate on. Finally, the library of cases would be continuously updated, upgraded, and made available to neurosurgeons.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chu, M., A. Day, R. Mathias, T. Direen, L. Broad, K. Lynch, and R. Bryant. "P499 Exclusive enteral nutrition induces transmural healing in adults with active Crohn’s disease." Journal of Crohn's and Colitis 17, Supplement_1 (January 30, 2023): i628—i629. http://dx.doi.org/10.1093/ecco-jcc/jjac190.0629.

Full text
Abstract:
Abstract Background Exclusive enteral nutrition (EEN) is a nutrition-based therapy for active Crohn’s Disease (CD). Transmural healing is a novel therapeutic paradigm in CD, holding benefit beyond endoscopic mucosal healing. There are limited data exploring EEN and transmural healing in CD. We aimed to examine the effect of EEN on inducing transmural response and healing as assessed by intestinal ultrasonography (IUS). Methods This was a prospective, multi-centre, open-label cohort study. Adults ≥18 years with active CD were enrolled between March to September 2022. Eligible, consenting participants were nutritionally assessed by a specialised IBD dietitian and prescribed 6 weeks of EEN therapy. A 1.5kcal/ml polymeric, low lactose, fibre-free formula was used and EEN prescriptions were personalised to 25-30kcal/kg IBW and 1.2-1.5g protein/kg IBW/day. Patients were allowed concurrent tapering corticosteroid therapy and biological therapy. Participants completed clinical, biochemical and nutritional assessments at weeks 0, 3 and 6 and IUS at weeks 0 and 6. This included Harvey Bradshaw Index (HBI), C-Reactive protein, faecal calprotectin (FCP), body mass index (BMI). IUS assessment was conducted at baseline and at week 6 and images were centrally read by a blinded, IUS-trained gastroenterologist. Transmural response was defined by ≥25% bowel wall thickness (BWT) reduction from baseline. Transmural healing was defined as BWT≤3mm, Doppler signal score≤1, normal bowel wall stratification, and absence of inflammatory fat. Results Fourteen patients, 9 were female (64.3%) and mean age of 44.4 years, were consecutively enrolled and completed 6-weeks of EEN therapy. Ten patients (71.4%) had ileal disease (L1), 4/10 had ileocolonic (L3) and predominant phenotype was inflammatory (B1, 7/14) and stricturing (B2, 6/14) disease. Mean disease activity was HBI 5.1±4.0.Two patients had perianal disease (14.3%). Nine patients (64.3%) reported 100% adherence and 4 patients (28.6%) reported 75-99% adherence to the exclusive diet by predefined adherence categories. At week 6, 11/14 (78.6%) of patients achieved clinical remission with 12/14 (85.7%) showing clinical response. Reductions in CRP and FCP were not statistically significant. Numerical reduction in BWT was observed 5.6±1.4mm vs 4.8±2.1mm (95% CI -1.94, 0.265, p = 0.124). Transmural response was achieved in 8/14 (57.1%) and transmural healing was reached in 2 (14.3%) patients. Most common side effect was constipation (42.9%). Conclusion EEN was identified to induce early transmural response and healing in patients with active CD. Further studies are required to evaluate the capacity for EEN to induce transmural healing and the role of IUS as an early assessment tool in monitoring therapeutic response in CD.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "IUS/14"

1

Paladini, Luca <1970&gt. "Gli accordi di politica estera e di sicurezza comune dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/109/1/tesi_paladini_pdf.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Paladini, Luca <1970&gt. "Gli accordi di politica estera e di sicurezza comune dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/109/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Portincasa, Maria Francesca <1977&gt. "Principi penalistici e sanzioni antitrust comunitarie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/110/1/TESI_DI_DOTTORATO_Principi_penalistici_e_sanzioni_antitrust_comunitarie.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Portincasa, Maria Francesca <1977&gt. "Principi penalistici e sanzioni antitrust comunitarie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/110/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bazzocchi, Valentina <1976&gt. "I diritti fondamentali nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/502/1/TesiValentinaBazzocchi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bazzocchi, Valentina <1976&gt. "I diritti fondamentali nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/502/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Volpi, Francesca <1973&gt. "La dimensione giuridica della politica alimentare europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/755/1/Tesi_Volpi_Francesca.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca consiste nell’analisi degli elementi normativi che caratterizzano l’azione della Comunità in materia di alimenti. L’obiettivo è quello di verificare l’esistenza di un nucleo di principi comuni cui il legislatore comunitario si ispira nella ricerca di un equilibrio tra le esigenze di tutela della salute e quelle relative alla libera circolazione degli alimenti. Lo studio si apre con la ricostruzione storica delle principali fasi che hanno condotto alla definizione della politica comunitaria di sicurezza alimentare. Durante i primi anni del processo di integrazione europea, l’attenzione del legislatore comunitario si è concentrata sugli alimenti, esclusivamente in virtù della loro qualità di merci. La tutela della salute rimaneva nella sfera di competenza nazionale e le incursioni del legislatore comunitario in tale settore erano volte ad eliminare le divergenze normative suscettibili di rappresentare un ostacolo al commercio. Nella trattazione sono illustrati i limiti che un approccio normativo essenzialmente orientato alla realizzazione del mercato interno era in grado potenzialmente di creare sul sistema e che le vicende legate alle crisi alimentari degli anni Novanta hanno contribuito a rendere evidenti. Dall’urgenza di un coinvolgimento qualitativamente diverso della Comunità nelle tematiche alimentari, si è sviluppata progressivamente la necessità di una politica che fosse in grado di determinare un punto di equilibrio tra le esigenze di sicurezza alimentare e quelle della libera circolazione degli alimenti. Il risultato di tale processo di riflessione è stata l’adozione del Regolamento 178/2002 CE che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare ed istituisce l’Autorità per la sicurezza alimentare. Nei capitoli successivi, è svolta un’analisi dettagliata delle innovazioni normative introdotte nell’ambito dell’azione comunitaria in materia di alimenti, con l’obiettivo di verificare se tale riforma abbia impresso alla formazione delle regole in materia di alimenti caratteristiche e specificità proprie. In particolare, vengono esaminate le finalità della politica alimentare comunitaria, evidenziando il ruolo centrale ormai assunto dalla tutela della salute rispetto al principio fondamentale della libera circolazione. Inoltre, l’analisi si concentra nell’identificazione del campo di applicazione materiale – la definizione di alimento – e personale – la definizione di impresa alimentare e di consumatore – della legislazione alimentare. Successivamente, l'analisi si concentra s sui principi destinati ad orientare l’attività normativa della Comunità e degli Stati membri nell’ambito del settore in precedenza individuato. Particolare attenzione viene dedicata allo studio dell’interazione tra l’attività di consulenza scientifica e la fase politico-decisionale, attraverso l’approfondimento del principio dell’analisi dei rischi, del principio di precauzione e del principio di trasparenza. Infine, l’analisi si conclude con lo studio di alcuni requisiti innovativi introdotti dal Regolamento 178 come la rintracciabilità degli alimenti, l’affermazione generale dell’esigenza di garantire la sicurezza dei prodotti e la responsabilità primaria degli operatori del settore alimentare. Il risultato del profondo ripensamento del sistema attuato con il Regolamento 178 é la progressiva individuazione di un quadro di principi e requisiti orizzontali destinati ad imprimere coerenza ed organicità all’azione della Comunità in materia di alimenti. Tale tendenza è inoltre confermata dalla giurisprudenza comunitaria che utilizza tali principi in chiave interpretativa ed analogica. Lo studio si conclude con alcune considerazioni di carattere generale, mettendo in luce la difficoltà di bilanciare le esigenze di protezione della salute con gli imperativi della libera di circolazione degli alimenti. Tale difficoltà dipende dalla natura di merce “complessa” dei prodotti alimentari nel senso che, accanto alla dimensione economica e commerciale, essi sono caratterizzati da un’importante dimensione sociale e culturale. L'indagine svolta mostra come nel settore considerato la ricerca di un equilibrio tra esigenze contrapposte ha prodotto una sostanziale centralizzazione della gestione della politica alimentare a livello europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Volpi, Francesca <1973&gt. "La dimensione giuridica della politica alimentare europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/755/.

Full text
Abstract:
La ricerca consiste nell’analisi degli elementi normativi che caratterizzano l’azione della Comunità in materia di alimenti. L’obiettivo è quello di verificare l’esistenza di un nucleo di principi comuni cui il legislatore comunitario si ispira nella ricerca di un equilibrio tra le esigenze di tutela della salute e quelle relative alla libera circolazione degli alimenti. Lo studio si apre con la ricostruzione storica delle principali fasi che hanno condotto alla definizione della politica comunitaria di sicurezza alimentare. Durante i primi anni del processo di integrazione europea, l’attenzione del legislatore comunitario si è concentrata sugli alimenti, esclusivamente in virtù della loro qualità di merci. La tutela della salute rimaneva nella sfera di competenza nazionale e le incursioni del legislatore comunitario in tale settore erano volte ad eliminare le divergenze normative suscettibili di rappresentare un ostacolo al commercio. Nella trattazione sono illustrati i limiti che un approccio normativo essenzialmente orientato alla realizzazione del mercato interno era in grado potenzialmente di creare sul sistema e che le vicende legate alle crisi alimentari degli anni Novanta hanno contribuito a rendere evidenti. Dall’urgenza di un coinvolgimento qualitativamente diverso della Comunità nelle tematiche alimentari, si è sviluppata progressivamente la necessità di una politica che fosse in grado di determinare un punto di equilibrio tra le esigenze di sicurezza alimentare e quelle della libera circolazione degli alimenti. Il risultato di tale processo di riflessione è stata l’adozione del Regolamento 178/2002 CE che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare ed istituisce l’Autorità per la sicurezza alimentare. Nei capitoli successivi, è svolta un’analisi dettagliata delle innovazioni normative introdotte nell’ambito dell’azione comunitaria in materia di alimenti, con l’obiettivo di verificare se tale riforma abbia impresso alla formazione delle regole in materia di alimenti caratteristiche e specificità proprie. In particolare, vengono esaminate le finalità della politica alimentare comunitaria, evidenziando il ruolo centrale ormai assunto dalla tutela della salute rispetto al principio fondamentale della libera circolazione. Inoltre, l’analisi si concentra nell’identificazione del campo di applicazione materiale – la definizione di alimento – e personale – la definizione di impresa alimentare e di consumatore – della legislazione alimentare. Successivamente, l'analisi si concentra s sui principi destinati ad orientare l’attività normativa della Comunità e degli Stati membri nell’ambito del settore in precedenza individuato. Particolare attenzione viene dedicata allo studio dell’interazione tra l’attività di consulenza scientifica e la fase politico-decisionale, attraverso l’approfondimento del principio dell’analisi dei rischi, del principio di precauzione e del principio di trasparenza. Infine, l’analisi si conclude con lo studio di alcuni requisiti innovativi introdotti dal Regolamento 178 come la rintracciabilità degli alimenti, l’affermazione generale dell’esigenza di garantire la sicurezza dei prodotti e la responsabilità primaria degli operatori del settore alimentare. Il risultato del profondo ripensamento del sistema attuato con il Regolamento 178 é la progressiva individuazione di un quadro di principi e requisiti orizzontali destinati ad imprimere coerenza ed organicità all’azione della Comunità in materia di alimenti. Tale tendenza è inoltre confermata dalla giurisprudenza comunitaria che utilizza tali principi in chiave interpretativa ed analogica. Lo studio si conclude con alcune considerazioni di carattere generale, mettendo in luce la difficoltà di bilanciare le esigenze di protezione della salute con gli imperativi della libera di circolazione degli alimenti. Tale difficoltà dipende dalla natura di merce “complessa” dei prodotti alimentari nel senso che, accanto alla dimensione economica e commerciale, essi sono caratterizzati da un’importante dimensione sociale e culturale. L'indagine svolta mostra come nel settore considerato la ricerca di un equilibrio tra esigenze contrapposte ha prodotto una sostanziale centralizzazione della gestione della politica alimentare a livello europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Picciano, Lorenzo <1978&gt. "Regioni e Unione europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/757/1/Tesi_Picciano_Lorenzo.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi mira ad analizzare e valutare le attuali relazioni esistenti tra le regioni e l’Unione europea, alla luce dei processi di riforma in atto sia sul versante interno sia su quello europeo. In particolare, essa prende spunto dalla riforma del Titolo V della Costituzione italiana e dalle leggi di attuazione della stessa, che hanno ridisegnato i contorni del regionalismo italiano. Nell’introduzione si analizza il contesto europeo delle relazioni dell’Unione con le entità sub-statali; in tal senso si è voluto preliminarmente chiarire il senso in cui si è utilizzato il termine “regione”: non tutti gli Stati europei infatti accolgono una tale nozione nel senso in cui essa è utilizzata nell’ordinamento italiano, né i poteri conferiti alle regioni sono i medesimi in tutti gli Stati che utilizzano ripartizioni territoriali simili alle regioni italiane. Prendendo come punto di riferimento per la prima parte della ricerca le entità territoriali dotate di competenze legislative, trascurando le relazioni dell’UE con i soggetti sub-statali con attribuzioni meramente amministrative. La ricerca prende dunque le mosse dal concetto di “regionalismo comunitario”. La questione regionale ha sempre costituito un problema aperto per le istituzioni comunitarie (legato alla problematica del “deficit democratico” dei processi legislativi comunitari). Le istituzioni, soprattutto agli inizi del cammino di integrazione europea, risentivano infatti delle origini internazionali delle Comunità, e consideravano quale unici interlocutori possibili i governi centrali degli Stati membri. Si è quindi voluta mettere in luce la rapida evoluzione dell’attitudine regionale dell’Unione, provocata da una nuova coscienza comunitaria legata alla prima fase di attuazione della politica dei fondi strutturali, ma soprattutto all’ingresso sulla scena europea del principio di sussidiarietà, e degli effetti che esso è stato in grado di produrre sull’intero sistema di relazioni Stati/Regioni/Unione europea: l’Unione è giunta di recente ad accogliere una nozione più ampia di Stato, comprensiva – anche se in modo limitato e solo per alcuni fini – delle entità sub-statali. Lo studio si concentra poi sull’ordinamento italiano, presentando lo stato attuale della legislazione nazionale relativa alla partecipazione delle regioni al sistema del diritto comunitario. All’inizio del capitolo si precisa la fondamentale distinzione tra fase ascendente, cioè partecipazione di rappresentanti regionali alle procedure legislative dell’Unione, e fase discendente, cioè relativa al ruolo delle regioni nell’attuazione del diritto comunitario; tale distinzione appare necessaria al fine di chiarire le diverse modalità che può assumere il ruolo delle regioni nel sistema comunitario, e sarà ripresa durante tutta la ricerca. Il secondo capitolo esamina la riforma costituzionale del 2001, complessivamente orientata verso una ridefinizione del nostro sistema delle autonomie e delle loro relazioni con l’Unione europea. Nel nuovo testo costituzionale le prerogative regionali risultano ormai “costituzionalizzate”, trovano ora definitiva collocazione nell’art. 117 Cost. La riforma del 2001 comporta alcuni elementi innovativi circa la complessiva strutturazione del rapporto tra l’ordinamento nazionale e quello comunitario, in particolare prevedendo che “le regioni, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari, nel rispetto delle norme di procedura stabilite con legge dello Stato”. Grazie a questa previsione il coinvolgimento delle regioni assume rango costituzionale e si impone al legislatore ordinario, il quale può continuare a determinarne le modalità procedurali ma non cancellarlo o pregiudicarlo in modo sostanziale. In secondo luogo l’art. 117 Cost. propone, all’interno del nostro ordinamento, una definizione complessiva del rapporto tra le fonti statali e quelle regionali, rimodulando le sfere e le modalità di “interferenza” tra lo Stato e le autonomie regionali. Con riferimento alla ripartizione di competenze, l’evoluzione è evidente: da un sistema in cui la competenza generale era statale, e veniva fornita un’elencazione di dettaglio delle materie che facevano eccezione, si è giunti oggi ad un sistema capovolto, in cui per ogni materia non contenuta nell’elencazione dell’articolo 117 la competenza può essere regionale; in tale sistema può leggersi una forma di “sussidiarietà legislativa”, come messo in luce dalla ricerca. Lo studio passa poi ad analizzare le concrete modalità di partecipazione regionale nelle disposizioni delle leggi primarie che hanno dato attuazione alla novella costituzionale, con riferimento tanto alla fase ascendete quanto a quella discendente. La fase ascendente, osservata nel secondo capitolo della tesi, può verificarsi tramite la partecipazione diretta di rappresentanti regionali alle riunioni del Consiglio, così come previsto da una disposizione della legge n. 131/2003 (“La Loggia”), i cui risultati si sono rivelati però piuttosto modesti e privi, in assenza di una radicale revisione dei Trattati, di serie prospettive di sviluppo. Ma esiste altresì un'altra tipologia di relazioni sviluppabili in fase ascendente, relazioni “indirette”, cioè svolte tramite l’intermediazione dello Stato, che si fa portavoce delle istanze regionali a Bruxelles. In tale prospettiva, la ricerca si concentra sulle disposizioni della legge n. 11/2005 (“Buttiglione”), che riformano il sistema delle conferenze, prevedono precisi obblighi informativi per il Governo nei confronti delle regioni in relazione all’adozione di atti comunitari ed introducono nel panorama legislativo italiano l’istituto della riserva d’esame, al fine di dare maggior peso alle istituzioni regionali al momento dell’adozione di atti comunitari. La tesi passa poi all’analisi della fase discendente. Le funzioni regionali in materia di attuazione del diritto comunitario risultano altresì ampliate non soltanto alla luce della nuova formulazione dell’art. 117 Cost., ma anche e soprattutto grazie ad una disposizione della legge “Buttiglione”, che introduce la possibilità di adottare “leggi comunitarie regionali”, da adottarsi sul modello di legge comunitaria nazionale vigente nel nostro ordinamento fin dal 1989. Tale disposizione ha dato il via ad una serie di processi di riforma all’interno degli ordinamenti giuridici regionali, volti a predisporre tutti gli strumenti legislativi utili all’adozione delle leggi comunitarie regionali, di gran lunga la novità più importante contenuta nella disciplina della legge “Buttiglione”. Perciò, dopo un’analisi approfondita relativa al nuovo riparto di competenze tra Stato e regioni, oggetto della prima parte del capitolo terzo, ed uno studio relativo al locus standi delle regioni nel sistema giurisdizionale europeo, svolto nella seconda parte dello stesso capitolo, l’ultima parte della tesi è rivolta ad individuare gli atti regionali di maggior interesse nella prospettiva dell’attuazione del diritto comunitario realizzata tramite leggi comunitarie regionali. In quest’ambito particolare attenzione è stata rivolta alla legislazione della regione Emilia-Romagna, che si è dimostrata una delle regioni più attente e capaci di cogliere le potenzialità presenti nel “nuovo” sistema di relazioni delle regioni con il sistema comunitario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Picciano, Lorenzo <1978&gt. "Regioni e Unione europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/757/.

Full text
Abstract:
La tesi mira ad analizzare e valutare le attuali relazioni esistenti tra le regioni e l’Unione europea, alla luce dei processi di riforma in atto sia sul versante interno sia su quello europeo. In particolare, essa prende spunto dalla riforma del Titolo V della Costituzione italiana e dalle leggi di attuazione della stessa, che hanno ridisegnato i contorni del regionalismo italiano. Nell’introduzione si analizza il contesto europeo delle relazioni dell’Unione con le entità sub-statali; in tal senso si è voluto preliminarmente chiarire il senso in cui si è utilizzato il termine “regione”: non tutti gli Stati europei infatti accolgono una tale nozione nel senso in cui essa è utilizzata nell’ordinamento italiano, né i poteri conferiti alle regioni sono i medesimi in tutti gli Stati che utilizzano ripartizioni territoriali simili alle regioni italiane. Prendendo come punto di riferimento per la prima parte della ricerca le entità territoriali dotate di competenze legislative, trascurando le relazioni dell’UE con i soggetti sub-statali con attribuzioni meramente amministrative. La ricerca prende dunque le mosse dal concetto di “regionalismo comunitario”. La questione regionale ha sempre costituito un problema aperto per le istituzioni comunitarie (legato alla problematica del “deficit democratico” dei processi legislativi comunitari). Le istituzioni, soprattutto agli inizi del cammino di integrazione europea, risentivano infatti delle origini internazionali delle Comunità, e consideravano quale unici interlocutori possibili i governi centrali degli Stati membri. Si è quindi voluta mettere in luce la rapida evoluzione dell’attitudine regionale dell’Unione, provocata da una nuova coscienza comunitaria legata alla prima fase di attuazione della politica dei fondi strutturali, ma soprattutto all’ingresso sulla scena europea del principio di sussidiarietà, e degli effetti che esso è stato in grado di produrre sull’intero sistema di relazioni Stati/Regioni/Unione europea: l’Unione è giunta di recente ad accogliere una nozione più ampia di Stato, comprensiva – anche se in modo limitato e solo per alcuni fini – delle entità sub-statali. Lo studio si concentra poi sull’ordinamento italiano, presentando lo stato attuale della legislazione nazionale relativa alla partecipazione delle regioni al sistema del diritto comunitario. All’inizio del capitolo si precisa la fondamentale distinzione tra fase ascendente, cioè partecipazione di rappresentanti regionali alle procedure legislative dell’Unione, e fase discendente, cioè relativa al ruolo delle regioni nell’attuazione del diritto comunitario; tale distinzione appare necessaria al fine di chiarire le diverse modalità che può assumere il ruolo delle regioni nel sistema comunitario, e sarà ripresa durante tutta la ricerca. Il secondo capitolo esamina la riforma costituzionale del 2001, complessivamente orientata verso una ridefinizione del nostro sistema delle autonomie e delle loro relazioni con l’Unione europea. Nel nuovo testo costituzionale le prerogative regionali risultano ormai “costituzionalizzate”, trovano ora definitiva collocazione nell’art. 117 Cost. La riforma del 2001 comporta alcuni elementi innovativi circa la complessiva strutturazione del rapporto tra l’ordinamento nazionale e quello comunitario, in particolare prevedendo che “le regioni, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari, nel rispetto delle norme di procedura stabilite con legge dello Stato”. Grazie a questa previsione il coinvolgimento delle regioni assume rango costituzionale e si impone al legislatore ordinario, il quale può continuare a determinarne le modalità procedurali ma non cancellarlo o pregiudicarlo in modo sostanziale. In secondo luogo l’art. 117 Cost. propone, all’interno del nostro ordinamento, una definizione complessiva del rapporto tra le fonti statali e quelle regionali, rimodulando le sfere e le modalità di “interferenza” tra lo Stato e le autonomie regionali. Con riferimento alla ripartizione di competenze, l’evoluzione è evidente: da un sistema in cui la competenza generale era statale, e veniva fornita un’elencazione di dettaglio delle materie che facevano eccezione, si è giunti oggi ad un sistema capovolto, in cui per ogni materia non contenuta nell’elencazione dell’articolo 117 la competenza può essere regionale; in tale sistema può leggersi una forma di “sussidiarietà legislativa”, come messo in luce dalla ricerca. Lo studio passa poi ad analizzare le concrete modalità di partecipazione regionale nelle disposizioni delle leggi primarie che hanno dato attuazione alla novella costituzionale, con riferimento tanto alla fase ascendete quanto a quella discendente. La fase ascendente, osservata nel secondo capitolo della tesi, può verificarsi tramite la partecipazione diretta di rappresentanti regionali alle riunioni del Consiglio, così come previsto da una disposizione della legge n. 131/2003 (“La Loggia”), i cui risultati si sono rivelati però piuttosto modesti e privi, in assenza di una radicale revisione dei Trattati, di serie prospettive di sviluppo. Ma esiste altresì un'altra tipologia di relazioni sviluppabili in fase ascendente, relazioni “indirette”, cioè svolte tramite l’intermediazione dello Stato, che si fa portavoce delle istanze regionali a Bruxelles. In tale prospettiva, la ricerca si concentra sulle disposizioni della legge n. 11/2005 (“Buttiglione”), che riformano il sistema delle conferenze, prevedono precisi obblighi informativi per il Governo nei confronti delle regioni in relazione all’adozione di atti comunitari ed introducono nel panorama legislativo italiano l’istituto della riserva d’esame, al fine di dare maggior peso alle istituzioni regionali al momento dell’adozione di atti comunitari. La tesi passa poi all’analisi della fase discendente. Le funzioni regionali in materia di attuazione del diritto comunitario risultano altresì ampliate non soltanto alla luce della nuova formulazione dell’art. 117 Cost., ma anche e soprattutto grazie ad una disposizione della legge “Buttiglione”, che introduce la possibilità di adottare “leggi comunitarie regionali”, da adottarsi sul modello di legge comunitaria nazionale vigente nel nostro ordinamento fin dal 1989. Tale disposizione ha dato il via ad una serie di processi di riforma all’interno degli ordinamenti giuridici regionali, volti a predisporre tutti gli strumenti legislativi utili all’adozione delle leggi comunitarie regionali, di gran lunga la novità più importante contenuta nella disciplina della legge “Buttiglione”. Perciò, dopo un’analisi approfondita relativa al nuovo riparto di competenze tra Stato e regioni, oggetto della prima parte del capitolo terzo, ed uno studio relativo al locus standi delle regioni nel sistema giurisdizionale europeo, svolto nella seconda parte dello stesso capitolo, l’ultima parte della tesi è rivolta ad individuare gli atti regionali di maggior interesse nella prospettiva dell’attuazione del diritto comunitario realizzata tramite leggi comunitarie regionali. In quest’ambito particolare attenzione è stata rivolta alla legislazione della regione Emilia-Romagna, che si è dimostrata una delle regioni più attente e capaci di cogliere le potenzialità presenti nel “nuovo” sistema di relazioni delle regioni con il sistema comunitario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "IUS/14"

1

Kriechbaum, Maximiliane. Actio, ius und dominium in den Rechtslehren des 13. und 14. Jahrhunderts. Ebelsbach: Aktiv, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Colloquio romanistico-canonistico (7th 1988 Rome, Italy). "Lex et iustitia" nell'utrumque ius: Radici antiche e prospettive attuali ; atti del VII Colloquio internazionale romanistico-canonistico (12-14 maggio 1988) in occasione del cinquantenario della istituzione della nuova sede della Pontificia Università lateranense. Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Wolff Heintschel, von Heinegg. Part 1 The Cold War Era (1945–89), 14 The USS Pueblo Incident—1968. Oxford University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1093/law/9780198784357.003.0014.

Full text
Abstract:
This contribution discusses the 1968 USS Pueblo Incident by assessing the factual background on the basis of available documents and by providing a legal analysis on the basis of the then applicable international law. In view of the contentious issue of the USS Pueblo’s location at the time of the attack and her seizure by the armed forces of the People’s Democratic Republic of Korea, the discussion of the legal issues at stake is not limited to the ius ad bellum but must be extended to the law of the sea, in particular the breadth of the territorial sea according to customary international law recognized in 1968 and the status of foreign warships. As regards the ius ad bellum, the unjustified use of force against a sovereign immune warship is considered an armed attack triggering the flag state’s right of self-defence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Luc, Heuschling. 14 The Complex Relationship Between Administrative and Constitutional Law: A Comparative and Historical Analysis. Oxford University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.1093/law/9780198726401.003.0014.

Full text
Abstract:
This chapter analyses the position of ‘administrative law’ vis-à-vis ‘constitutional law’, and vice versa, from a comparative and historical perspective. Its primary aim is to get an exact view of how far the national legal systems in Europe converge, or diverge, with respect to the relationship between constitutional and administrative law. However, pleading the thesis of an Ius commune Europaeum (i.e., the existence of a common legal view in Europe) requires an in-depth analysis of all European countries, without excluding individual cases that do not fit into the mainstream (particularly the United Kingdom and Sweden). Only then can any thesis of unity amongst diversity be truly persuasive. In addition, the secondary aim of this chapter's investigation is to get a better theoretical understanding of administrative law in general.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "IUS/14"

1

Everett, Suzanne. "The intrauterine system (IUS)." In Handbook of Contraception and Sexual Health, 153–63. 4th edition. | Milton Park, Abingdon, Oxon; New York, NY: Routledge, 2021.: Routledge, 2020. http://dx.doi.org/10.4324/9780429445781-14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kattan, Victor. "Self-determination as Ideology: The Cold War, the End of Empire, and the Making of UN General Assembly Resolution 1514 (14 December 1960)." In Ius Gentium: Comparative Perspectives on Law and Justice, 441–73. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-09465-1_21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rossi, Guido. "Chap. 14: From the "lex Barbarius" to the brocard "error communis ius facit"." In Representation and Ostensible Authority in Medieval Learned Law, 489–528. Klostermann, 2019. http://dx.doi.org/10.5771/9783465143901-489.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ucerler, M. Antoni J. "Gómez versus Sánchez." In The Samurai and the Cross, 163–76. Oxford University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780195335439.003.0008.

Full text
Abstract:
Chapter 7 discusses two different interpretations of the ius praedicandi Evangelium, which was a key part of the ‘Law of Nations’ espoused by the School of Salamanca. Sánchez, who proposed entering China with soldiers, did not exclude the possibility of forcible conversions. Gomez, however, argues in his theological compendium that the power of preachers comes from the ‘Word of God’ and not the ‘force of arms’. He bases his opinion on proof texts from scripture, early medieval canon law, and Thomas Aquinas. He also cites Domingo de Soto’s On Justice and Law to define the parameters of a ‘just war’. Sánchez’s interventionist approach forced a global debate on what it meant ‘to preach the Gospel to the whole world’ (Mark 16:15); whether one could ‘compel’ non-Christians ‘to enter’ the Church (Luke 14:23); whether Christians could judge pagans (1 Corinthians 5:12); and how this applied to East Asia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sériaux, Alain. "DERECHO NATURAL Y DERECHO CIVIL." In Utrumque ius, 129–36. Marcial Pons Ediciones Jurídicas y Sociales, 2014. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv10rrd3w.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Janiš, Dalibor. "THE EARLY RECEPTION AND INFLUENCE OF CANON AND ROMAN LAW IN THE MEDIEVAL CZECH LANDS." In 'Ius commune graeco-romanum', 167–78. Peeters Publishers, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1q26r6s.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rodrigo, Ángel J. "LOS CRITERIOS DE IDENTIFICACIóN DE LAS NORMAS IMPERATIVAS DE DERECHO INTERNACIONAL GENERAL (IUS COGENS)." In Principios y justicia en el Derecho Internacional.Libro homenaje al Profesor Antonio Remiro Brotóns, 123–32. Dykinson, 2018. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv9hvtkb.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MARISCAL, KARLA. "Medio ambiente sano." In Conjuntos geopolíticos, regionalización y procesos de integración en el siglo XXI - Colección IUS COGENS 8, 381–408. Universidad del Externado de Colombia, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1rcf29x.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CERA, SILVANA INSIGNARES. "El multilateralismo latinoamericano:." In Desafios de multilateralismo y de la paz. Colección Ius Cogens. Derecho Internacional e Integración n.° 5, 349–76. Universidad del Externado, 2017. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv18msnpw.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography