Dissertations / Theses on the topic 'Italiani nel mondo'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Italiani nel mondo.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 37 dissertations / theses for your research on the topic 'Italiani nel mondo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pugliese, Enrico. "L' Atelier del mondo: L'Internazionale socialista e I'Europa nel pensiero dei socialisti italiani e francesi (1945-1957)." Thesis, University of Reading, 2013. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.590122.

Full text
Abstract:
The present work focuses on the reconstitution of the Socialist International (51) after the Second World War (1945-1962). It looks at three significant aspects of the history of socialism: the attempt to rebuild and reform a global organization; the issues and ideas that framed the new sphere of socialist politics; and the support given to European governmental initiatives. The approach taken is comparative (Italy and France); and t he attitudes of the socialists towards internationalism is examined in terms of both internal and external policy considerations. The convergence in some important respects of socialist culture with economic and political liberalism is examined, and particular attention is paid to the progressive decline in revolutionary militancy of the Italian Socialist Party (PSI) and to the increasing Europeanism of the French Social ist Party (SFIO). T he research is based on the examination of the records of internal debates and congresses and other documents kept at the Socialist International Archives (International Institute of Social history in Amsterdam). It also makes use of party and private papers held in the Lelio and Lisli Basso Foundation (Rome), and in the Guy Mollet Foundation (Paris). This thesis offers new insights into t he transnational links of the socialist parties and shows how the working class movements preferred to help maintain the integrity of the nation state rather than look to some form of global democratic government. •
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

TOGNI, LARA. "Le reti nel mondo della scienza: tre elaborati sulla collaborazione scientifica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1875.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato si pone come scopo lo studio della relazione complessa tra produttività e collaborazione scientifica sia di tipo formale sia informale. L’approccio che è adottato cerca di superare il classico trade-off che emerge dalla letteratura sulle reti e sulla teoria dei giochi; infatti, questa tesi rappresenta il tentativo di sviluppare una sintesi dell’approccio micro e macro allo studio delle collaborazioni scientifiche. A tal fine, il classico bagaglio metodologico è stato arricchito utilizzando tecniche di analisi complementari, quali l’analisi delle reti (e.g.: indici di centralità delle reti e coefficienti di clustering), l’econometria (e.g.: modelli di regressione ZIP e modelli di regressione troncati) ed infine l’economia sperimentale (e.g.: esperimenti in laboratorio). In particolare, sono state prese in considerazione due diverse comunità scientifiche con lo scopo di porre in evidenza le caratteristiche che le contraddistinguono: la comunità dei Geografi Top e la comunità degli Economisti italiani. Questa tesi è strutturata con il fine ultimo di porre in evidenza il ruolo che gli incentivi individuali degli scienziati parte della rete giocano nel modellare le strutture di collaborazione all’interno della rete stessa; ma, allo stesso tempo, nell’influenzare la propria produttività scientifica. Questa tesi è composta da tre diversi elaborati, ciascuno dei quali guarda al fenomeno della collaborazione e della produzione scientifica seguendo prospettive differenti, per permettermi di mettere in evidenza il ruolo giocato da quattro pilastri (i.e.: reti, comunità scientifiche, comportamenti collaborativi, incentivi individuali e conseguenze collettive) sulla base dei quali si fondano le strutture e la dinamica del “mondo della scienza”.
The aim of this thesis is to study the complex relationship between scientific productivity and (formal and informal) scientific collaborations. We follow an approach which goes beyond the classical trade-off that emerged from the literature around networks studies and game theory, in the attempt of developing a synthesis between a micro and a macro approach. In doing so, we enrich the toolset of available methodologies by adopting instruments which are typical of Network Analysis (e.g.: networks’ indices of centrality and clustering), Econometrics (e.g.: ZIP and Censored regressions), and Experimental Economics (e.g.: Laboratory experiments). In particular, we look at two different scientific communities, in order to capture different characteristics of the networks: the community of Top geographers, and the community of Italian economists. This thesis is structured with a view to emphasising the role that the incentives which move scientists within their network of collaboration play on shaping the network itself, but also on influencing their scientific productivity. The thesis is composed of three different essays, each of which approaches the phenomena of scientific production and collaboration from different perspectives, allowing me to highlight the role played by four basic components (i.e.: networks, scientific communities, collaborative behaviours, individual incentives and collective outcomes) in shaping the structure and dynamics of the “world of science”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

TOGNI, LARA. "Le reti nel mondo della scienza: tre elaborati sulla collaborazione scientifica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1875.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato si pone come scopo lo studio della relazione complessa tra produttività e collaborazione scientifica sia di tipo formale sia informale. L’approccio che è adottato cerca di superare il classico trade-off che emerge dalla letteratura sulle reti e sulla teoria dei giochi; infatti, questa tesi rappresenta il tentativo di sviluppare una sintesi dell’approccio micro e macro allo studio delle collaborazioni scientifiche. A tal fine, il classico bagaglio metodologico è stato arricchito utilizzando tecniche di analisi complementari, quali l’analisi delle reti (e.g.: indici di centralità delle reti e coefficienti di clustering), l’econometria (e.g.: modelli di regressione ZIP e modelli di regressione troncati) ed infine l’economia sperimentale (e.g.: esperimenti in laboratorio). In particolare, sono state prese in considerazione due diverse comunità scientifiche con lo scopo di porre in evidenza le caratteristiche che le contraddistinguono: la comunità dei Geografi Top e la comunità degli Economisti italiani. Questa tesi è strutturata con il fine ultimo di porre in evidenza il ruolo che gli incentivi individuali degli scienziati parte della rete giocano nel modellare le strutture di collaborazione all’interno della rete stessa; ma, allo stesso tempo, nell’influenzare la propria produttività scientifica. Questa tesi è composta da tre diversi elaborati, ciascuno dei quali guarda al fenomeno della collaborazione e della produzione scientifica seguendo prospettive differenti, per permettermi di mettere in evidenza il ruolo giocato da quattro pilastri (i.e.: reti, comunità scientifiche, comportamenti collaborativi, incentivi individuali e conseguenze collettive) sulla base dei quali si fondano le strutture e la dinamica del “mondo della scienza”.
The aim of this thesis is to study the complex relationship between scientific productivity and (formal and informal) scientific collaborations. We follow an approach which goes beyond the classical trade-off that emerged from the literature around networks studies and game theory, in the attempt of developing a synthesis between a micro and a macro approach. In doing so, we enrich the toolset of available methodologies by adopting instruments which are typical of Network Analysis (e.g.: networks’ indices of centrality and clustering), Econometrics (e.g.: ZIP and Censored regressions), and Experimental Economics (e.g.: Laboratory experiments). In particular, we look at two different scientific communities, in order to capture different characteristics of the networks: the community of Top geographers, and the community of Italian economists. This thesis is structured with a view to emphasising the role that the incentives which move scientists within their network of collaboration play on shaping the network itself, but also on influencing their scientific productivity. The thesis is composed of three different essays, each of which approaches the phenomena of scientific production and collaboration from different perspectives, allowing me to highlight the role played by four basic components (i.e.: networks, scientific communities, collaborative behaviours, individual incentives and collective outcomes) in shaping the structure and dynamics of the “world of science”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marzi, Alessio. "Regioni d'Italia e migrazioni: politiche, pratiche e identità transnazionali. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 1952-1994." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10013.

Full text
Abstract:
2012/2013
La ricerca esposta nella presente tesi di dottorato è nata quattro anni fa dalla volontà di studiare da un punto di vista storico e in chiave comparata diacronica, sincronica e transnazionale, preferibilmente attraverso fonti e prospettive originali, i fenomeni migratori che hanno interessato l’Italia a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. Fin dalla fase di definizione del progetto, da un primo spoglio della letteratura e dall’analisi di alcuni documenti, è emersa l'importanza delle amministrazioni locali come interlocutori istituzionali, nonché ambiti politici di riferimento per emigrati e rimpatriati italiani. Infatti, tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta si manifestò in quasi tutti i paesi di immigrazione l’apice di un complesso fenomeno che aveva un'origine più lontana (ora individuabile grossomodo negli anni Trenta): il riferimento politico e culturale da parte dei migranti italiani alla regione di origine, intesa contemporaneamente come un’area geografica variamente definita (ma comunque più grande di una città e più piccola dello stato nazionale), un livello amministrativo ed infine il luogo di origine e di residenza di una “comunità immaginata” diversa, quantitativamente e qualitativamente, sia da quella “nazionale” sia, soprattutto, da quella “paesana”. Tale identificazione originò un complesso sistema di legami informali e formali tra i migranti, e tra questi e le amministrazioni locali italiane, che variò a seconda della nazione di residenza, della regione di origine o a seconda dell'età, delle classi sociali, del livello di istruzione, dell'ideologia politica, del genere, della tipologia migratoria e, soprattutto, del periodo storico. L’obiettivo di questa tesi è quindi documentare ed interpretare, da un punto di vista storico, il “moderno” regionalismo degli emigrati italiani, con riferimento al periodo in cui esso si è maggiormente manifestato. In particolare, la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia fin da prima della sua nascita ebbe un ruolo di primo piano nella ridefinizione dei rapporti tra i migranti e la madre patria, riuscendo a rappresentare anche un trait d'union di precedenti e coevi fenomeni di mobilità geografica in uscita dal territorio regionale che - dal punto di vista storico, politico, economico e demografico - sono stati solitamente descritti e rappresentati come reciprocamente impermeabili, non confrontabili ed addirittura antitetici. Da un’analisi storica della legislazione statale e delle normative regionali è emerso anche come l’area friulgiuliana sia stata laboratorio, modello ed “apripista” non solo per le altre Regioni, ma anche per la stessa amministrazione centrale. E' soprattutto questo uno dei motivi che ci hanno indotto ad individuare nel Friuli-Venezia Giulia un valido case study per l'analisi dei fenomeni indicati, rispetto ai quali non verranno comunque trascurate fonti relative ad altre Regioni e soprattutto allo Stato nazionale. Lo spoglio della letteratura relativa al “secolo dell’emigrazione italiana”, nonché quella più teorica relativa ai concetti di sending state , diaspora building (la costruzione ad opera dei governi di “identità diasporiche”), emigration state (l’insieme di istituzioni, discorsi e pratiche interne, internazionali e transnazionali messe in campo da un governo in riferimento all’emigrazione) e politica transnazionale hanno ulteriormente rafforzato la convinzione dell’importanza di un’analisi storica che prendesse in considerazione le pratiche ed i discorsi identitari che si sono sviluppati tra l’estero e le regioni italiane (intese come territorio geografico) e che hanno coinvolto come interlocutore privilegiato, mediatore, patrocinatore o destinatario di azioni di lobby politica le stesse amministrazioni regionali. Come si vedrà le Regioni (e in misura minore e più limitata nel tempo, le Provincie) raccolsero ed allo stesso tempo alimentarono, anche modificandolo, il messaggio di alcuni migranti alla ricerca di nuove forme di appartenenza e partecipazione, complementari o alternative a quelle offerte dalla cittadinanza italiana o dal riconoscimento “etnico” nei paesi di immigrazione. Nel contesto locale, e per mezzo di canali di comunicazione circolare con le comunità espatriate, il lessico con cui gli emigrati raccontavano la propria esperienza riuscì talvolta ad essere trasformato in atti pubblici; di conseguenza, spesso, le leggi regionali espressero una definizione ed una interpretazione dell'emigrazione e dei rientri quasi antitetica a quella dello Stato italiano, che a volte rimaneva molto distante rispetto ai bisogni degli espatriati.
XXVI Ciclo
1977
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Degasperi, Luca <1996&gt. "Nuove sfide nel mondo vinicolo italiano: digitalizzazione, sostenibilità ed e-commerce." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20231.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha come obiettivo analizzare il mercato vinicolo italiano dal punto di vista sociologico, focalizzando quindi sull’intero territorio mediante un'analisi di quattro imprese che si distaccano dalle altre per digitalizzazione e sostenibilità. L’elaborato, avente una parte teorica e una empirica, intende quindi analizzare sia l’offerta che la domanda vinicola soffermandosi sui temi sopraesposti. Le tematiche che si sono affrontate principalmente sono state l’evoluzione della ritualità del vino nella società, la digitalizzazione del mercato enoico e la responsabilità sociale delle cantine vinicole. Questa analisi ha portato a dei risultati più che soddisfacenti in quanto si è visto chiaramente come le imprese ci tengano a porre al centro dell’attenzione il cliente con i suoi bisogni. Quest’ultimo è sempre più complesso e si è visto che i consumatori sono perlopiù critici, attenti a ciò che acquistano. In merito all’e-commerce, o comunque al digital marketing in generale, si è rilevato negli ultimi anni che c’è stato un forte aumento nell’utilizzo di questi strumenti, soprattutto durante il lockdown dovuto al covid-19. Per quanto riguarda l’analisi dei casi aziendali, Gruppo Mezzacorona, Cavit, Frescobaldi e Cantine Settesoli è emerso che diffuso è l’investimento sia nella sostenibilità che nella digitalizzazione e tutte hanno confermato che c’è stato un forte cambiamento all’interno del mercato vinicolo negli ultimi anni rispetto a queste tematiche. Le sfide principali sono legate al confronto con l’omnicanalità, allo sviluppo di una rete di vendita online organizzata, all’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla cura dei canali sia online che offline.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pederzoli, Elisa <1984&gt. "Un nel sistema internazionale. Angelo Fortunato Formiggini e la diffusione della cultura italiana nel mondo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8814/1/Pederzoli_Elisa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca si concentra sull’editore modenese ebreo Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938), morto suicida in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, proponendosi di valorizzare un aspetto peculiare della sua attività: il progetto, sentito come una missione, di promozione del libro e della cultura italiana all’estero. Da un lato, si indagano le radici profonde degli ideali a fondamento delle sue imprese; dall’altro, le ripercussioni concrete sull’attività editoriale, via via più orientata alla ricerca di contatti che favorissero la diffusione internazionale dei prodotti intellettuali italiani. Il primo capitolo è dedicato alle esperienze giovanili che aprirono la strada all’idea della promozione culturale come chiave per l’affratellamento universale. Il secondo capitolo focalizza le vicende legate all’Istituto per la Propaganda della Cultura Italiana, espressione concreta di tali ideali: il rapporto con istituzioni ed enti che perseguivano scopi simili (Società Dante Alighieri) e l’inevitabile confronto con il nascente regime fascista. Il terzo capitolo scende nello specifico delle scelte editoriali: l’apertura del catalogo agli autori stranieri, il rapporto con i traduttori, gli sforzi impiegati per approdare al mercato librario internazionale. Il quarto capitolo esamina l’inedito «archivio delle recensioni», in sinergia con i carteggi editoriali, per ricostruire i contatti attivati dall’editore con intellettuali e giornalisti che, come lui, agivano da promotori di italianità all’estero. L’ultimo capitolo inquadra i rapporti con il continente americano, crocevia dei flussi migratori italiani e, dunque, terreno fertile per diffondere il libro e la cultura della madrepatria, analizzando il ruolo di Formiggini nella costituzione della biblioteca della Casa Italiana di New York e nell’esperienza delle Italian Book Exhibitions degli anni Venti in America. Il progetto formigginiano naufragò sotto il peso di una mentalità troppo poco imprenditoriale, ma il suo apporto fu cruciale nell’instaurare quel dialogo transnazionale che favorì l’apertura delle frontiere italiane alla circolazione intellettuale e libraria.
The research focuses on the Jewish Modenese publisher Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938), who committed suicide after the promulgation of the Fascist laws. It draws attention to a peculiar aspect of his activity: the project of promotion of Italian books and culture abroad. On the one hand, it investigates the origin of the ideals at the foundation of its undertaking; on the other hand, it studies the repercussions on his publishing activity, progressively more oriented towards finding new contacts that would help the international diffusion of Italian works. The first chapter is dedicated to the juvenile experiences that shaped his idea of cultural promotion as a key to universal brotherhood. The second chapter deals with the Institute for the Propaganda of Italian Culture, the concrete expression of such ideals: its relationship with institutions that pursued similar aims (Dante Alighieri Society) and the inevitable confrontation with the raising fascist party. The third chapter deals specifically with editorial choices: the catalog’s opening to foreign authors, the relationship with translators, the efforts made to reach the international book market. The fourth chapter examines the unknown «archive of reviews», together with Formiggini’s correspondence, to reconstruct the publisher's contacts with intellectuals and journalists who acted as promoters of the Italian culture abroad, just like him. The last chapter examines the relations with the American continent: as a crossroad of Italian migratory flows, it was a fertile ground for spreading Italian books and culture. It investigates Formiggini’s role in the constitution of the Italian House Library in New York and in the Italian Book Exhibitions, organized across North America in the Twenties. Formiggini’s project failed because his mentality was not enough entrepreneurial to succeed, but its contribution was crucial in establishing that transnational dialogue which foster the opening of Italian borders to intellectual circulation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lombardo, Flavia. "«Lirica, identita unitaria dell' Italia nel mondo » : opéra et italianité à l'occasion du 150e anniversaire de I'Unité italienne." Paris, EHESS, 2016. http://www.theses.fr/2016EHES0108.

Full text
Abstract:
Le 17 mars 2011 la chaîne publique italienne RAI 3 diffuse l'opéra Nabucodonosor de Giuseppe Verdi dirigé par Riccardo Muti à l'opéra de Rome. L'événement est envisagé comme l'apogée de la programmation du 150e anniversaire d'unité italienne, où la culture est présentée comme la clé d'une unité fragile dans un climat de tensions politiques et économiques. Muti interrompt le rituel lyrique pour s'adresser directement aux spectateurs, aux deux millions de téléspectateurs, puis à plus de trois millions d'internautes cherchant à voir ce coup d'éclat largement relayé par la presse internationale. Le 21 mars le chef d'orchestre réaffirme sa position au Parlement : il y dénonce le retrait historique de l'État avec une baisse de l'aide publique de 30% en cinq ans, en soulignant la responsabilité nationale à l'égard d'un art multiforme - genre musical, lieu, œuvre - qui s'érigerait en « identité unitaire italienne ». En réponse, le Parlement rétablit la subvention à son niveau de 2010 en un effort national ad hoc, sans pour autant renoncer à une logique de désengagement croissant entérinée dès les années 1980, notamment avec la transformation en fondations des institutions lyriques pourtant établies en 1967 pour participer à l'éducation du pays. Paradoxalement les récentes stratégies de survie des institutions renforcent leur engagement propre auprès du territoire local et national avec l'aide des instances publiques extérieures à la culture et à échelle européenne par des réseaux dédiés dans un marché global. L'opéra constituerait alors une forme d'éducation civique en s'affirmant identité propre à chaque théâtre, renouvelée grâce à un dialogue non-intermédié avec le public
On March 17th 2011, Giuseppe Verdi's opera Nabucodonosor conducted by Riccardo Muti was broadcast on RAI 3. The event was conceived as the acme of the program held for the 150th anniversary of Italian unity which revolved around the idea of culture as the greatest bond for a recent and fragile unity in a context of political and economical tensions. Muti interrupted the lyric ritual to address directly the audience, the two million television viewers and the more than three million Internet viewers aiming at watching his grand gesture passed on by international media. On March 21st Muti repeated his stand at the Parliament and denounced the unprecedented withdrawal of the Italian state in the cultural realm with a 30% drop of financial support to opera, underlining the Italian responsibility as a nation for this multiform art - musical genre, space and piece - viewed as «unitarian Italian identity)). As a response, the Parliament reestablished the subsidy back to its 2010 level through an ad hoc national effort, yet without condemning the progressive disengagement initiated in the 1980s notably with the transformation in foundations of opera theaters meant to participate to the education of the country. Paradoxically the undergoing survival strategies of said institutions reinforced their own committment towards local and national grounds, assisted by political bodies unrelated to culture as well as dedicated European networks in an increasingly global market. Opera would thus become a form of citizenship education constructing a transforming identity specific to each theater through a direct dialogue with the effective and potential audience
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Iommi, Sara <1983&gt. "La rappresentazione cinematografica del mondo agropastorale nel documentario corto italiano (1939 - 1969)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7088/1/TesiDottoratoIommi.pdf.

Full text
Abstract:
L’obiettivo primario di questo lavoro è quello di esplorare un insieme di documentari corti italiani di tipo etnografico e sociologico. Questi film hanno ricevuto pochissima attenzione critica, mentre sono essenziali alla comprensione del periodo di storia italiana compreso fra gli ultimi anni del Regime fascista e la fine del “Miracolo economico”. La prima parte della tesi è dedicata alla descrizione del contesto economico, sociologico, politico in cui questi lavori sono stati prodotti. La seconda parte si concentra su circa un centinaio di documentari corti analizzati sulla base di tre diversi criteri. Innanzitutto li abbiamo considerati a partire da un punto di vista autoriale, secondariamente a partire dalle loro caratteristiche produttive e distributive e infine sulla base di un criterio regionale. A partire dalla discussione antropologica coeva riguardante la scomparsa dei mondi contadini e su una precisa ricerca d’archivio focalizzata sullo stesso tema, abbiamo poi comparato il risultato dell’analisi del corpus con altre forme filmiche di rappresentazione dello stesso soggetto. Oltre a far riemergere un gruppo di autori e film quasi dimenticati, questo lavoro intende lanciare uno sguardo sul veloce, conflittuale e sbilanciato cambiamento compreso fra i mondi rurali tradizionali e la modernità, che ha caratterizzato la società italiana degli anni Cinquanta e Sessanta.
The primary goal of this work is to explore a group of italian ethnographic and sociological short documentary films. While they received no critical or little recognition, these films are indeed essential to the understanding of Italian history that goes from the last years of the Fascist Regime to the end of the so called Italian “economic miracle”. The first part of this dissertation is dedicated to describe the economical, sociological and political context within which these works have been produced. The second part focuses on the analysis of nearly one hundred short documentaries, based on a three-fold methodology. Firstly, I consider these works from an authorial point of view. Secondly, I focus on production and distribution issues, and finally I examine the corpus using a regional criteria. Building on the coeval anthropological discussion regarding the disappearance of the rural worlds and on a focused and in-depth archival research, I compare the corpus' analysis results with other forms of filmic representations about the same subject. In addition to casting a light on a nearly forgotten group of authors and films, this work provides a valuable insights on the fast, conflicting and unbalanced transition between the traditional rural world and the modernity characterizing the Italian society between the Fifties and the Sixties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Iommi, Sara <1983&gt. "La rappresentazione cinematografica del mondo agropastorale nel documentario corto italiano (1939 - 1969)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7088/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo primario di questo lavoro è quello di esplorare un insieme di documentari corti italiani di tipo etnografico e sociologico. Questi film hanno ricevuto pochissima attenzione critica, mentre sono essenziali alla comprensione del periodo di storia italiana compreso fra gli ultimi anni del Regime fascista e la fine del “Miracolo economico”. La prima parte della tesi è dedicata alla descrizione del contesto economico, sociologico, politico in cui questi lavori sono stati prodotti. La seconda parte si concentra su circa un centinaio di documentari corti analizzati sulla base di tre diversi criteri. Innanzitutto li abbiamo considerati a partire da un punto di vista autoriale, secondariamente a partire dalle loro caratteristiche produttive e distributive e infine sulla base di un criterio regionale. A partire dalla discussione antropologica coeva riguardante la scomparsa dei mondi contadini e su una precisa ricerca d’archivio focalizzata sullo stesso tema, abbiamo poi comparato il risultato dell’analisi del corpus con altre forme filmiche di rappresentazione dello stesso soggetto. Oltre a far riemergere un gruppo di autori e film quasi dimenticati, questo lavoro intende lanciare uno sguardo sul veloce, conflittuale e sbilanciato cambiamento compreso fra i mondi rurali tradizionali e la modernità, che ha caratterizzato la società italiana degli anni Cinquanta e Sessanta.
The primary goal of this work is to explore a group of italian ethnographic and sociological short documentary films. While they received no critical or little recognition, these films are indeed essential to the understanding of Italian history that goes from the last years of the Fascist Regime to the end of the so called Italian “economic miracle”. The first part of this dissertation is dedicated to describe the economical, sociological and political context within which these works have been produced. The second part focuses on the analysis of nearly one hundred short documentaries, based on a three-fold methodology. Firstly, I consider these works from an authorial point of view. Secondly, I focus on production and distribution issues, and finally I examine the corpus using a regional criteria. Building on the coeval anthropological discussion regarding the disappearance of the rural worlds and on a focused and in-depth archival research, I compare the corpus' analysis results with other forms of filmic representations about the same subject. In addition to casting a light on a nearly forgotten group of authors and films, this work provides a valuable insights on the fast, conflicting and unbalanced transition between the traditional rural world and the modernity characterizing the Italian society between the Fifties and the Sixties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Morini, Valentina <1992&gt. "L'orologeria giapponese: storia e studio del settore nel mondo e in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14708.

Full text
Abstract:
Tramite un lavoro di studio e traduzione, questo testo vuole delineare la storia e gli eventi che hanno portato l'orologeria giapponese ad essere una delle più rilevanti a livello mondiale. Verranno analizzati i fattori interni ed esterni al Giappone che ne influenzano il mercato, e le possibili future tendenze. Si studierà inoltre l'ingresso e il progresso dell'orologeria giapponese in Italia, e tramite un questionario emergerà l'immagine che i consumatori italiani hanno dei brand giapponesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bosco, Elisa <1991&gt. "Il Dynamic Pricing nel mondo dello sport italiano: i casi Virtus Entella e Fiat Torino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12792.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell’elaborato è quello di analizzare come il Dynamic Pricing si può integrare con il mondo dello sport italiano e di comprendere qual è il valore aggiunto che tale strategia di prezzo può portare alle squadre che decidono di implementare questo metodo di determinazione del prezzo. Per procedere con lo studio di questo argomento verrà data definizione del Dynamic Pricing al fine di comprenderne appieno le potenzialità, verrà analizzato il settore sportivo italiano per individuare opportunità e minacce e verranno presentati i casi delle squadre Virtus Entella e Fiat Torino che rispettivamente per calcio e basket sono state le prime ad implementare il Dynamic Pricing nella stagione sportiva italiana 2016/2017.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pusineri, Gianmarco <1994&gt. "Stress test e analisi di scenario nel mondo bancario. Modello econometrico sul mercato italiano dei NPL." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13329.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro vuole essere una commistione tra teoria e pratica, tra l’intricata legislazione bancaria che caratterizza l’odierno scenario europeo di continui cambiamenti e la pratica econometrica, con analisi quantitative, metodi matematici e statistici per produrre modelli atti a creare relazioni economiche. Lo studio vuole analizzare, anzitutto, la storia della regolamentazione bancaria, per comprendere appieno come si sia arrivati alle attuali normative; esso si concentrerà anche sugli stress test dell’European Banking Authority (EBA), autorità direttamente responsabile del loro svolgimento ed esecuzione, che, insieme alle altre autorità di vigilanza, ha lo scopo di valutare l’adeguatezza patrimoniale per determinare se gli intermediari finanziari dispongano di capitale sufficiente a reggere possibili impatti di natura sfavorevole e peggiorativa rispetto all’attuale. Da qui nasce l’analisi di scenario per valutare le diverse situazioni che una banca si trova costretta ad affrontare. A tal fine, lo studio si concluderà con la costruzione di un modello econometrico satellite per analizzare il maggior rischio per le banche: il rischio di credito, legato principalmente al deterioramento di esposizioni creditizie, che da crediti in bonis si trasformano in sofferenze bancarie, i cosiddetti Non-Performing Loans (NPL). Il modello comprenderà l’utilizzo di variabili macroeconomiche e finanziarie rilevanti per arrivare a prevedere l’andamento futuro del Tasso di Decadimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Brocca, Simone <1995&gt. "L'importanza del Supply Chain Management nel mondo automotive: la crisi dei semiconduttori e le prospettive dei rapporti OEMs - Suppliers nel panorama italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20229.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato è quello di sottolineare l’importanza del Supply Chain Mangament, con particolare riferimento al mondo automotive e alla gestione della crisi dei semiconduttori che sta causando, in molti casi, danni ingenti alla produzione del settore. Andando nel dettaglio l’elaborato presenta una struttura in 3 capitoli: 2 di natura teorica e uno di natura empirica. Il primo capitolo ha come obiettivo quello di sviluppare una panoramica sul supply chain management attraverso una revisione della letteratura pertinente. In primo luogo, viene svolto un excursus storico mirato a comprendere le questioni teoriche e concettuali che hanno portato a riconoscere nella supply chain un fattore chiave al fine di incrementare la competitività e la qualità del servizio offerto, portando ingenti benefici alle aziende in termini di costi, tempistiche, efficacia ed efficienza. Nel capitolo, inoltre, si passa in rassegna che cosa effettivamente si intenda per supply chain management: si analizzano alcune delle definizioni ed alcuni dei modelli più importanti che sono stati elaborati in termini di SCM, con l’obiettivo di individuare quale siano le principali implicazioni per le aziende derivanti dall’adottare una visione di filiera piuttosto che un’altra, in termini strategici, operativi e di rete. Il secondo capitolo si concentra invece sul settore automotive, del quale viene fornita un’analisi incentrata, in particolar modo, sul rapporto tra OEMs e fornitori nel corso dei decenni che hanno caratterizzato la storia del settore. Vengono analizzati nel dettagli quattro modelli di gestione della supply chain: integrazione verticale, Toyota Production System, Modularità ed Outsourcing. La seconda parte del capitolo si propone di analizzare l’importanza delle Global Supply Chain, che dominano il panorama odierno, fino ad analizzare i fattori che hanno portato allo scoppio della crisi dei semiconduttori, con particolare attenzione ai rapporti tra OEMs e Cina. Il terzo capitolo, in conclusione, conduce una ricerca empirica sulla situazione del settore automotive italiano. Partendo da un’analisi delle performance del settore grazie anche alla collaborazione con l’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, si arriva ad intervistare alcuni esperti del settore per avere un quadro più dettagliato sugli impatti della crisi dei semiconduttori sulle aziende della componentistica italiane e sulle prospettive future che il settore può avere, cercando di fornire una possibile strada che gli OEMs possano percorrere per evitare il ripetersi di una simile emergenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Marinucci, Clelia <1993&gt. "Un viaggio nel mondo dell'adozione internazionale fra Italia e Cina: iter legislativo e incontro di culture." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13671.

Full text
Abstract:
La presente tesi è dedicata al tema dell’adozione internazionale e in modo particolare con un focus sulle relazioni che intercorrono fra Italia e Cina. Verrà effettuato un confronto tra legislazione italiana e cinese e affrontato quello che è un viaggio alla scoperta dei valori di accoglienza e solidarietà, che diventa testimone dell’unione di cammini che sono stati fino a quel momento separati e di un incontro di culture. La struttura del presente lavoro si articola in quattro capitoli: il primo capitolo tratta l’adozione internazionale nella prassi italiana, proponendo inizialmente un breve excursus storico delle adozioni internazionali dalle origini e i primi trattati ad oggi, per proseguire poi con l’iter legislativo e metodologico in materia di adozione internazionale, si concretizza nell’analizzare le leggi vigenti, la normativa e la disciplina nazionale di riferimento applicata in Italia, gli organismi addetti e le autorità competenti in materia, ed infine i criteri ed i processi procedurali dell’adozione internazionale. Il secondo capitolo ripercorre in modo parallelo il sistema dell’adozione internazionale in Cina, dalla tradizione e la sua evoluzione nel contesto storico e sociale, alla normativa attuale, i soggetti in causa, i requisiti e le procedure adottate. Il terzo capitolo si occupa delle relazioni fra Cina e Italia, evidenziando la Cina come Paese d’origine di minori adottati in Italia, degli enti e delle organizzazioni che lavorano su quest’asse, con particolare riferimento ad un ente autorizzato in Italia e alla sua esperienza con le adozioni in Cina, l’Associazione Amici dei Bambini (Ai.Bi.). Il quarto capitolo tratta un case study, un’indagine rivolta ai soggetti coinvolti nell’iter adottivo e ai destinatari dell’adozione, finalizzata a raccogliere dati e informazioni sulle esperienze delle famiglie adottive e a comprendere meglio il loro vissuto nel cammino verso la genitorialità adottiva, l’andamento e le caratteristiche dell’adozione internazionale. Lo scopo di quest’ultima parte dell’elaborato è quello di dar voce ai protagonisti del percorso adottivo e avviene attraverso un confronto diretto tramite interviste frontali con alcuni operatori degli enti autorizzati e con le famiglie che hanno adottato in Cina. Si è ritenuto opportuno focalizzare l’attenzione sugli elementi fondamentali di questo importante tema, ovvero i genitori adottivi e i bambini adottati, grazie all’utilizzo di interviste e testimonianze che hanno permesso di approfondire il fenomeno delle adozioni italiane in Cina, il rapporto con la cultura diversa e i significati e valori legati a questa scelta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Francia, Riccardo <1982&gt. "La produzione e l'interazione orale ai tempi della DAD nei corsi di italiano per stranieri adulti in Italia e nel mondo. Dal minaccioso ritorno dell'insegnamento frontale allo sviluppo di nuove opportunità per il ritorno in presenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19678.

Full text
Abstract:
Il 2020 ha rappresentato l’anno “dell’espatrio forzato” dal mondo della classe fisica a quello della classe virtuale. La cosiddetta “lezione online" che fino ad allora sembrava una risorsa limitata ad una platea ristretta di utenti diveniva improvvisamente l’unico ambiente consentito da estendere a tutti gli apprendenti. Docenti e studenti, improvvisamente soli, davanti ad uno schermo, con connessioni spesso inaffidabili. Dal confronto con colleghi impegnati in varie parti del mondo la produzione e l'interazione orale sono sembrate risultare le abilità che più di tutte hanno risentito dei limiti imposti dal nuovo scenario. Il focus della mia ricerca si basa su come docenti e studenti abbiano patito prima e risposto poi alle limitazioni imposte dal periodo. Il fine di questa ricerca è quello di tentare di evidenziare come in tempi di totale distanziamento sociale sia stato possibile “aggirare l’ostacolo” con sorprendenti controproposte didattiche. In ultimo, benché consapevoli del forte bisogno di “pesenziale” che tanto aneliamo, un dato sembra certo: con le opportune differenze divise tra caso e caso è possibile asserire che tutti noi giungeremo al post covid avendo sviluppato incredibili competenze digitali. Probabilmente, siamo diventati più attori, più registi e altrettanto probabilmente saremo più aperti a conservare buone pratiche didattiche quand’anche queste richiedessero di continuare ad integrare una parte di attività nell’ambiente virtuale. A tal proposito, l’analisi finale si concentra su quanto sia importante non perdere l’occasione di fare tesoro delle conquiste fin qui faticosamente ottenute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Frollo, Anna <1997&gt. "L'italiano nel mondo e la motivazione degli studenti della formazione continua dell'UNIGE nell'apprendimento della lingua e della cultura italiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20499.

Full text
Abstract:
La lingua e la cultura italiana oggi occupano un posto molto importante nel mondo grazie agli episodi di grande emigrazione che hanno caratterizzato lo Stato italiano dal momento della sua nascita. Attualmente sono oltre cinque milioni gli italiani emigrati all’estero regolarmente iscritti all'AIRE e più di ottanta milioni gli oriundi sparsi nei cinque continenti. Tutti questi individui hanno contribuito nel tempo a creare una rete di scuole, enti, associazioni e comitati con l’obiettivo di diffondere e promuovere la lingua italiana nel mondo. Inoltre, fin dalla nascita della prima scuola italiana all’estero nel 1862, si è riscontrata la tendenza di molti stranieri a voler prendere parte a queste iniziative, tendenza che non ha mai cessato di crescere. Oggi, quindi, sono molti gli studenti stranieri in tutto il mondo che scelgono di studiare la lingua italiana, nonostante sia considerata una lingua minore. Posta questa premessa, la presente ricerca si compone di due parti: una teorica in cui si delinea la storia legislativa del sistema educativo italiano all’estero con lo scopo di comprendere perché la lingua italiana sia così presente e importante nei cinque continenti. La seconda parte, invece, è dedicata ad una ricerca empirica che indaga le motivazioni che spingono gli studenti francofoni dell’Università di Ginevra ad apprendere la lingua italiana. Per farlo utilizza un questionario costruito appositamente per questo scopo. Alla luce dei risultati esposti nel corso di questa ricerca sarà possibile delineare parzialmente il complesso sistema di diffusione e promozione italiana nel mondo e comprendere se gli studenti in questione sono mossi da una motivazione di tipo intrinseco o estrinseco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Giugliarelli, Letizia <1989&gt. "Al cospetto di un mondo aperto, eterogeneo, incompleto. Testi e contesti nei romanzi dei Wu Ming." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9502/1/Giugliarelli%2C%20completo%20Unibo.pdf.

Full text
Abstract:
L’oggetto principale di questa ricerca sono i romanzi collettivi del gruppo di scrittori conosciuto inizialmente con lo pseudonimo di Luther Blissett e in seguito come Wu Ming: si tratta di un corpus compatto, tanto per le caratteristiche formali, quanto per i messaggi delle trame. Le sei opere, nel complesso, forniscono al lettore e al critico una grande varietà di spunti e occasioni di riflessione: osservandone la morfologia, valutandone il potenziale espressivo, si giunge a comprendere che i romanzi sono strutturati come una rete di rapporti fra fatti e individui. Gli autori gestiscono il materiale narrativo con abilità audace, sperimentando e innovando i modelli: la ricerca valuta così tanto la persistenza delle somiglianze, che l'evoluzione diacronica delle differenze all'interno del corpus. Il collettivo ha un'alta concezione del ruolo sociale della letteratura; l'operazione culturale che svolge ambisce apertamente a rivendicare il valore politico della pratica letteraria. Esaminiamo così l'importanza associata al concetto di comunità e alla trasmissione del sapere al suo interno. Inoltre cerchiamo di verificare la coerenza fra la sostanza dei testi e le proposte di riflessione che gli autori vorrebbero rivolgere alla comunità dei propri lettori. Per cogliere le tendenze della scrittura dei Wu Ming utilizziamo una metodologia che metta a confronto sfaccettature diverse dei romanzi, per coglierne la ricchezza. Conduciamo così uno studio su più livelli. Dedicato in apertura alla morfologia dei testi, agli elementi delle strutture narrative; approfondito dall'analisi di corrispondenze significative con altre opere; orientato infine a cogliere il significato specifico dei romanzi in relazione con le esigenze e le caratteristiche dell'ambiente culturale in cui sono stati realizzati.
This research focuses on collective novels by the group of writers known before as Luther Blissett and afterward as Wu Ming: these literary works constitute a compact corpus as regards both formal features and messages transmitted by the plots. The six novels, as a whole, are expressive of showing to the readers and the critics many references and stimulations of reflection: observing their morphology, considering their expressive potential, they can understand that the literary works are structured as a network of relationships between events and people. The authors handle such a narrative material with audacious ability, by experimenting and innovating models: this research is structured to consider both resemblances persistence and differences diachronic evolution. The Wu Ming’s idea of literature social role is substantial. The group cultural activity openly aims at claiming literature political value. Indeed, we investigate the importance in the novels of communities and of the knowledge spread within them. Furthermore, we would verify the coherence between texts substance and reflection sparks that the writers would come to let their audience share. Intending to gather Wu Ming’s writing tendencies, we employ a method which is a key of highlighting novels different facets, in order to understand their rich meaning. So this investigation is structured on many levels. At the beginning it is focused on texts morphology and narrative structure elements; then, it is enriched by the comparison with significant resemblances of other literary works; in conclusion, it is oriented to reach the novels specific meaning in relation to necessities and features of the cultural milieu they are produced in.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Refini, Eugenio. "Teatro del mondo, teatro dell'anima. Sondaggi sul codice allegorico nel dramma morale del tardo Rinascimento." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2010. http://hdl.handle.net/11384/86072.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Peano, Giada. "Il linguaggio di genere nei discorsi istituzionali tra italiano e spagnolo: un cammino ancora lungo?" Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Con l’espressione linguaggio di genere ci si riferisce all'uso di parole che non discriminano le donne e, al contempo, a una lingua che non è al servizio della cultura androcentrica, ovvero quella che dà agli uomini il potere e che si riferisce all'uso del maschile grammaticale come generico o neutro. Il linguaggio di genere deve essere semplice e discreto, d’immediata comprensione da parte di tutte e di tutti. L’obiettivo di questa ricerca è quello di analizzare se, in contesti istituzionali di una certa rilevanza, oratori/oratrici e interpreti italiani e spagnoli si fanno portavoce di un tipo di linguaggio inclusivo, che non metta in secondo piano le donne. Per rispondere a questa domanda, l’elaborato si divide in tre parti: una prima parte teorica, in cui vengono illustrate le raccomandazioni diramate per un uso non sessista della lingua italiana; una seconda parte, dove si presentano le strategie per un linguaggio inclusivo della lingua spagnola; ed infine una terza parte di analisi pratica, dove verranno analizzati gli interventi di illustri rappresentanti del mondo istituzionale italo-spagnolo e le relative interpretazioni. In questo caso, ci concentreremo sui principali casi di sessismo linguistico perpetuati dal linguaggio e sulle strategie più efficaci usate per contrastarli. Inoltre, proporremo un approfondimento sull’inclusione delle persone con disabilità e della comunità LGBT+, in quanto membri di collettivi imprescindibili nella società. I risultati della ricerca verranno esposti in un paragrafo conclusivo dove, paragonando la situazione italiana a quella spagnola, capiremo se siamo sulla direzione giusta per un uso meno discriminatorio della lingua, oppure no.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

MARTINI, FRANCESCA. "Aporie e metamorfosi o eterogenesi dell’accoglienza degli immigrati in Italia Etnografia dei mondi dell’immigrazione nel frame liberista." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/973495.

Full text
Abstract:
The doctoral thesis was created by the will to develop and analyse the work experience of about 20 years as a social worker in the third sector in the ministerial projects of "Protection and Emergence of the victims of trafficking and smuggling and sexual exploitation, working, begging and illegal trade in organs ", then intertwined - with the now known ENA / Emergency North Africa - in the coordination of CAS Reception Structures (Extraordinary Reception Centers headed by the Prefectures) and Sprar (Protection System for Asylum Seekers and Refugees to the Ministry of the Interior today SIPROIMI) for foreign minors and adults. During these years of experience in the field I have come into direct contact with the "inhabitants" of these "places" observing roles and structures, imposed, arbitrary, static and changeable on which I have had to act myself resistance practices in order not to get stuck in the countless "revolving doors" that the "Trafficking and Asylum System" imposes and disposes. I then started by identifying the context - the liberal system - where the knowledge and powers - of the deputy hospitalising deputies for immigrants - have undisturbed the laws of governmentality behaviour of individuals who live - be they social workers, asylum seekers and refugees and victims of trafficking. In this path I have been able to experience both as a social worker and as a researcher and also as a solidarity as these devices are «machines producing discourses and knowledge, protocols, practices, structures and regimes of truth that (re) inevitably and intentionally form the subjectivities that are involved»Foucault, 2004). In conclusion I will try to show how the relocation (of work, migrants, services, etc.), the introduction of foreign labor capable of creating "useful reserve armies" (Sassen, 2015) with which to blackmail the indigenous labor force (exploited and exploitable due to precarious legal, housing, health and human conditions) and the privatization of every aspect of collective life (such as health, transport networks - a dear subject having experienced the collapse of Ponte Morandi) have contributed to severing the relationship with territory destroying any bond that is not of a mercantile and / or economic type.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lavagnoli, Gaya <1992&gt. "Dsuguaglianze di genere nel mondo del lavoro. Analisi del contesto europeo e asiatico con studio di due casi (Italia e Giappone)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16276.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha come oggetto di studio quelle che sono le differenze di genere all’interno del mondo del lavoro. Più precisamente all’interno di due contesti che all’apparenza appaiono molto spesso completamente diversi, ovvero il mondo Asiatico e quello Europeo. Con questa tesi andrò, infatti, per prima cosa, ad analizzare quello che questi due “mondi” hanno fatto, fanno e tuttora continuano a fare a proposito di un argomento ancora molto delicato, come le differenze di genere. Mettendoli, se possibile, a confronto tra di loro, di modo da osservare quanto di diverso e quanto di simile questi hanno. Per poter fare questo, prenderò due esempi specifici. Nel caso di quello Asiatico, analizzerò il Giappone, mentre per quello Europeo descriverò un ambiente a me conosciuto, prendendo quindi in analisi il mio stesso Paese, l’Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Corvatta, Giulia <1987&gt. "Graffiti Writing e Street Art: Il prossimo capitolo dell'arte contemporanea. Analisi storico-artistica di un movimento rivoluzionario, in Italia e nel mondo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4954.

Full text
Abstract:
Il graffiti writing e la street art possono essere considerati tra i maggiori e più influenti fenomeni artistici e socio-culturali degli ultimi trent’anni. Al giorno d’oggi, non esiste città al mondo totalmente priva di graffiti – intesi come espressione artistica, da non associare ai graffiti compiuti come mero atto vandalico – o di opere di street art. Nel corso degli anni, il fenomeno si è evoluto e il numero di giovani artisti o estimatori del genere è cresciuto in maniera esponenziale, tanto da formare delle vere e proprie sotto-culture fino ad influenzare il pensiero e l’estetica predominanti. Il graffiti writing, nella sua accezione contemporanea del termine, nasce e si sviluppa negli anni Settanta-Ottanta, a New York. In pochi anni, i writer invadono i muri e i treni metropolitani della città. Il fenomeno virale si trasferisce nelle gallerie e alcuni writer acquisiscono popolarità. Il graffiti writing diventa un vero fenomeno artistico, tanto da influenzare artisti come Keith Haring e Jean-Michel Basquiat. Durante il suo processo evolutivo, il graffiti writing sviluppa nuove correnti e sottogeneri, unificati tutti all’interno della macro-categoria della street art. La street art o arte urbana, comprende numerosi stili, che si accomunano per l’intervento – illegale o meno – nel tessuto urbano e l’utilizzo delle strutture cittadine come supporto per le proprie opere. Tra gli stili compresi nella street art e sviluppati dai più importanti street artist si annoverano: spray art, stencil art, poster art, sticker art e pittura murale e, trattandosi di un genere sempre in evoluzione, emergono in continuazione nuovi stili volti a sfruttare artisticamente al meglio, il contesto urbano. Gli street artist hanno raggiunto un livello di fama e delle quotazioni artistiche notevoli e sono entrati di diritto nell’olimpo degli artisti contemporanei. Figure influenti come Shepard Fairey e Banksy hanno esposto nei più importanti centri d’arte e ogni loro azione produce un effetto mediatico non indifferente. La street art ha rivoluzionato la figura dell’artista e l’idea di fruizione dell’arte, avvicinando l’artista al suo pubblico per mezzo di una comunicazione diretta e senza intermediari. Le opere di street art si possono ammirare gratuitamente, in ogni parte della città, a qualsiasi ora del giorno e della notte e i lavori in galleria vengono generalmente apprezzati in seguito, quando già si è entrati in contatto con le opere dell’artista in strada. Il fenomeno del graffiti writing e della street art in Italia è ormai consolidato ed estremamente vitale. Come per il resto del mondo, anche sul territorio italiano, la prima corrente a svilupparsi è stata quella del graffiti writing, durante la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. I writer italiani hanno concentrato le loro attenzioni sui muri e sui vagoni della rete ferroviaria, creando uno stile unico, mixando abilmente influenze americane ed europee. In seguito, sono emersi tutti gli altri stili. L’Italia può vantare artisti riconosciuti e apprezzati a livello mondiale, come Blu, Ericailcane e Sten&Lex. Le amministrazioni comunali iniziano a diventare consapevoli del potenziale della street art per la riqualificazione del territorio e stanno iniziando ad incentivare queste espressioni artistiche, patrocinando festival o donando muri legali su cui dipingere. Attualmente la street art sta vivendo una golden age, nonostante ci sia bisogno ancora di un discreto lavoro di informazione ed educazione a questo movimento, per far capire che street art non equivale a vandalismo. Nel corso degli anni, la street art ha rivoluzionato il modo di pensare, fare e recepire l’arte, influenzando non solo il settore delle arti visive, ma vari ambiti espressivi, come la grafica, la moda o il cinema, grazie al suo stile dinamico, giovane, innovativo e dal linguaggio universale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Serio, Stefania <1997&gt. "«I suoi mondi, i suoi sfondi, i suoi sogni nei bordi dei fogli» Rap come poesia nella musica di Murubutu (Alessio Mariani)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21596.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende svolgere un’analisi tematica della produzione musicale di Murubutu (Alessio Mariani) a partire da una riflessione teorica che pone al centro la relazione tra musica e poesia. Dopo aver ripercorso la genesi e lo sviluppo del genere rap nel corso degli anni, verrà analizzata la scrittura di Murubutu a partire da alcune considerazioni riguardanti la tecnica dello storytelling, per poi passare ad una riflessione sulle teorie della narrazione e della ricezione applicate alla musica. La tesi si prefigge infine di svolgere un’analisi di tipo tematico di alcuni motivi e situazioni ricorrenti nella scrittura musicale di Murubutu. Si partirà analizzando la struttura degli album, concepiti come veri e propri racconti, per poi approfondire le tematiche specifiche di ogni singola raccolta musicale e gli altri contenuti ricorrenti all’interno della produzione dell’artista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cibien, Elisa <1989&gt. "Elaborato Finale: Il Crowdfunding: una nuova frontiera nel mondo della finanza. Analisi del fenomeno e del mercato italiano. Il Crowdfunding per la PMI innovativa locale: un progetto di riqualificazione energetica immobiliare tramite raccolta di Equity Crowdfunding." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9875.

Full text
Abstract:
In questo elaborato verrà analizzato il contesto in cui il fenomeno del Crowdfunding è nato e si è evoluto, con particolare riferimento agli eventi e alle innovazioni storiche, culturali ed economico-finanziare che hanno influenzato la sua definizione e le sue caratteristiche principali: nello specifico, il Web 2.0, la Alternative Online Finance e la Sharing Economy. Verranno descritti i vari modelli di Crowdfunding declinati in base allo scopo e al funzionamento della raccolta fondi nel finanziare specifici progetti. Una particolare attenzione verrà dedicata al modello detto Equity Crowdfunding, soprattutto dal punto di vista della legislazione, della quale l’Italia è stata il paese precursore in Europa. Si cercherà di offrire anche un quadro del panorama italiano di sviluppo delle piattaforme che si occupano di promuovere l’utilizzo di questo strumento. Nell’ultimo capitolo verrà riportata la presentazione di un progetto pilota proposto da una PMI locale: si tratta di un progetto di raccolta fondi di tipo equity attraverso lo strumento del Crowdfunding destinata alla riqualificazione energetica di immobili residenziali in disuso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Goldin, Marcovich Gabriela. "Voix créoles : les savants de la Nouvelle-Espagne entre Mexico et l'exil italien (1767-1814)." Thesis, Paris, EHESS, 2020. http://www.theses.fr/2020EHES0114.

Full text
Abstract:
Dans la deuxième moitié du XVIIIe siècle et les débuts du XIXe siècle, les savants créoles mexicains s’intéressent à l’histoire naturelle, ancienne et civile de la Nouvelle-Espagne. Ces auteurs, dont une partie sont des jésuites, séparés de part et d’autre de l’Atlantique depuis l’expulsion de la Compagnie de Jésus (1767), écrivent depuis une multiplicité de lieux et de positions et forment à la fois un groupe par leur parcours collectif clivé par l’exil, et un réseau par la réciprocité des échanges aussi bien dans les villes où ils se trouvent – Mexico, Rome et Bologne – qu’entre celles-ci. En contextualisant ces trajectoires, cette étude cherche à éviter une histoire des idées à partir de leur production écrite telle qu’elle a été travaillée en particulier autour de la Querelle du Nouveau Monde, aussi bien qu’une lecture indexée sur des problématiques politiques proto-nationales. Comment ces intellectuels s’inscrivent-ils dans l’espace et les problématiques des Lumières ? En privilégiant l’échelle urbaine, il s’agit de cartographier les savoirs que ces savants produisent en dialogue avec l’Europe, mais aussi avec l’Amérique caraïbe. Par une histoire matérielle et sociale des pratiques d’écriture, ce travail revient sur l’expérience politique et urbaine de la Nouvelle Espagne et de Mexico à la fin de la période coloniale comme espace vécu et comme espace de réflexion savante. Par-delà l’expression de thèmes communs tels que le patriotisme mexicain et l’orgueil créole, il s’agit de comprendre la pluralité des voix, par les tensions et les effets de contraste, en étudiant comment les divers agendas politiques et situations institutionnelles s’articulent avec les activités savantes de ces acteurs
In the second half of the eighteenth and the beginning of the nineteenth century, Mexican creole intellectuals took an interest in the natural, ancient, and civil history of New Spain. Those authors, some of whom were Jesuits, were separated across the Atlantic by the expulsion of the Company of Jesus (1767), and as a result they wrote from multiple geographic as well as institutional locations. While the expulsion of the jesuits separated them, they remained a network through their epistolary and intellectual exchanges. This study contextualizes their biographical trajectories, avoiding a history of the ideas merely based on their intellectual production such as has been thus far pursued, in particular in relation to the Dispute of the New World. On the other hand, it also avoids reducing the complexity of their intellectual production to its political, proto-national dimension. In what ways do these intellectuals inscribe themselves within the Enlightenment? By privileging the urban scale, this study maps their production of knowledge, engaged in a close dialogue not only with Europe but also with Caribbean America. Through a material and social history of writing practices, this dissertation approaches the political and urban experience of New Spain and Mexico at the end of the colonial period as a lived arena of intellectual reflection. Going beyond the recognition of common themes, such as Mexican patriotism and creole pride, this study attempts to hearken to a plurality of creole voices by paying attention to contrasts and tensions and by studying the relationship between the scholarly activities of those authors and their different political agendas and institutional circumstances
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

ALILI, IMER. "L’insegnamento della lingua, letteratura e cultura italiana all’estero: l’esperienza nella Repubblica di Macedonia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/189882.

Full text
Abstract:
Teaching italian language, literature and culture abroad: the experience in the Republic of Macedonia (FYROM) by Imer ALILI. // In this dissertation we wanted to summarize, briefly, an empirical and analytical study on the current state of general education and the teaching tools available to teachers of all levels of teaching, to move us forward in the direction of a possible revision and rebuilding the educational system, like the humanistic values of which the various disciplines should be impregnated to comprehend the current conditions of reality evolved in this digital age, now on a global scale. It would be desirable to look at the past, not as it has been addressed so far, but by taking on a cautious and calm ratio, aimed at an enriching perspective in the public education system, which can be achieved by overcoming the innate and primordial tendency to refute a priori others’ theses without first considering them and examining the possibilities for their concretization. For the future of new generations, we should not avoid to convey those basic concepts on which we have been forged, but, instead, be willing to draw on the past with venerable approval, if nothing else, for the experience accumulated by our predecessors. And, for that past-present-future time-frame, the art of teaching - aligned with a necessary empathic remark - has the ultimate goal of an indispensable mission that pedagogues will have to be able to reproduce, based on the objective of reconsidering - for an appropriate, targeted and attentive training - the human-nature relationship, as an inseparable dualism belonging to all humanity, richness in diversity, to redress a serious and fruitful reflection on our future as well as an attempt to mitigate the anxieties and uncertainties dominating these actual times.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

GUERRA, Michele. "Contadini e racconto. Il mondo rurale nel cinema italiano dal fascismo agli anni Settanta." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11381/2490851.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Spinazzè, Linda. "La comunicazione scientifica accademica italiana nel mondo digitale: siti internet, biblioteche digitali, archivi aperti, case editrici universitarie digitali." Thesis, 2005. http://eprints.rclis.org/6745/1/Comunicazione_2005.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pellegrino, Giulia. "Una sorta di familiarità con la fine del mondo: Alvaro, Morselli, Volponi, Cassola e l’utopia in Italia nel Novecento." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11562/1017752.

Full text
Abstract:
Il pensiero utopico, attitudine e completamento della mente umana soprattutto a partire dall’età moderna, ha visto una significativa trasformazione nel corso del XX secolo. Questa nuova fase è caratterizzata dall’opposizione tra un’utopia problematica, che sembrava dapprima aver raggiunto una soddisfacente espressione socio-politica, e una progressiva delusione che porta all’affermazione della distopia come nuovo genere letterario. Sebbene la distopia possa essere considerata a lungo come la narrazione della modernità, gli ultimi decenni hanno mostrato come essa possa essere superata. Di fatto la coscienza collettiva, priva di qualsiasi residuo delle utopie passate, depotenzia il valore rivoluzionario della distopia, tanto più quando le ansie millenarie che la fondavano rischiano di materializzarsi: la distruzione della vita, del pianeta e della civiltà ha già superato il peggio possibile prefigurato dalla distopia. A partire da tale quadro, questa tesi di dottorato analizza come la letteratura italiana ha affrontato il passaggio dalla distopia al genere apocalittico attraverso quattro autori novecenteschi: Corrado Alvaro e la sua distopia dispotica; il mondo solipsistico di Guido Morselli; la critica alla fabbrica e al capitalismo di Paolo Volponi; la terra desolata descritta dall’ultimo Carlo Cassola. È importante notare che la cultura italiana del Novecento non era molto incline ad accettare ed accogliere la forma letteraria distopica e i suoi sottogeneri come, ad esempio, l’ucronia. Proprio questa resistenza rende interessante tracciare un’ipotetica evoluzione, non solo legata alla storia italiana ma anche alle trasformazioni del pensiero occidentale. La ricerca condotta considera le relazioni tra utopia e distopia nei quattro autori esaminati come radicate nella loro biografia, caratterizzate da diverse strategie di straniamento e centrata su due figure ricorrenti, lo straniero e il reduce. L’esito è un peculiare approccio alla persistenza e al fallimento dell’utopia da un lato, e all’emergere della distopia dall’altro, fino all’apocalisse come rappresentazione estrema e allo stesso tempo svuotamento del genere distopico.
Utopian thinking as complement of human mind, especially in Modern Age, reached a major landmark in the 20th century. This period was characterised by the opposition between a problematic Utopia, which seemed at first to have found a perfect socio-political expression, and a progressive discontent whose result was the affirmation of Dystopia as a new literary genre. Although Dystopia can be considered for a long time as the narration of modernity, the last decades have shown how it can be outdated. Actually, collective consciousness, void of any fragment of past utopias, deprives Dystopia of its revolutionary value. Futhermore, nowadays the millenary anxieties at the basis of Dystopia risk to materialize: the actual destruction of human life, planet and civilization has already overcome the ‘worst possible’ of Dystopia. Departing from such overview, this Ph.D thesis analyses how Italian literature faced the turn from Dystopia to the advent of the Apocalyptic genre through four writers in the 20th century: Corrado Alvaro and his ‘despotic dystopia’; Guido Morselli’s solipsistic world; Paolo Volponi’s critique of factory and capitalism; and the “waste land” described by the last Carlo Cassola. Notably, Italian culture at the time was not very prone to accept and implement the dystopian literary form and its various sub-genres (such as Uchronia). Therefore, it is interesting to trace a hypothetical evolution that not only is deeply rooted in national history but also reflects current developments throughout Western thinking. The research carried out takes in consideration the relationships between utopia and dystopia in the four writers as rooted in the authors’s biography, characterized by different modalities of estrangement and centred on the recurrent figures of the stranger and the homecomer. The result is a peculiar approach to the persistence and failure of utopia on the one hand and the emergence of dystopia on the other, to the point of Apocalypse as extreme representation of the genre and its concurrent weakening.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

ALESSANDRA, Campanari. "“IDENTITY ON THE MOVE” FOOD, SYMBOLISM AND AUTHENTICITY IN THE ITALIAN-AMERICAN MIGRATION PROCESS." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251264.

Full text
Abstract:
Il mio lavoro di ricerca rappresenta un contributo allo studio dell'esperienza umana dello “spazio alimentare” come costruzione sociale che comprende sia i modelli del comportamento umano, e la loro relazione sensoriale con uno specifico luogo, sia l'imprenditoria etnica. Il nucleo di questo progetto di ricerca è rappresentato da un’indagine multi-generazionale del multiforme processo della migrazione italiana in America, laddove la cultura alimentare viene utilizzata come veicolo per esaminare come gli immigrati abbiano prima perso e poi negoziato una nuova identità in terra straniera. Lo scopo generale della tesi è quello di esaminare come il cibo rappresenti un collegamento nostalgico con la patria per la prima generazione, un compromesso culturale per la seconda e un modo per rinegoziare un'etnia ibrida per le generazioni successive. La lente del cibo è anche utilizzata per esplorare lo sviluppo dei ristoranti italiani durante il Proibizionismo e il loro ruolo nel processo di omogeneizzazione culinaria e di invenzione della tradizione nel mondo contemporaneo. Per spiegare come la cucina regionale in America sia diventata un simbolo collettivo di etnia e abbia potuto creare un'identità Italo-Americana nazionale distinta da quella italiana, ho adottato il modello creato da Werner Sollors e Kathleen Neils Cozen e sintetizzato con l'espressione di “invenzione dell'etnia”. Il capitolo di apertura esplora la migrazione su larga scala che ha colpito l'Italia e la storia economica italiana per oltre un secolo e prosegue con un’analisi storica sullo sviluppo dei prodotti alimentari nel tempo. La prima sezione evidenzia il significato culturale dell'alimento e il suo ruolo nella costruzione di un'identità nazionale oltre i confini italiani e prosegue con un’analisi sulla successiva variazione delle abitudini alimentari durante l'immigrazione di massa. Il capitolo conclude illustrando il quadro teorico utilizzato per teorizzare le diverse dimensioni dell'etnia. Partendo dall'ipotesi che l'identità sia un elemento socialmente costruito e in continua evoluzione, il secondo capitolo è dedicato all'analisi della natura mutevole del cibo, esplorata attraverso tre distinti ma spesso sovrapposti tipi di spazio: spazio della "memoria individuale"; spazio della "memoria collettiva"; spazio della "tradizione inventata". Lo spazio della “memoria individuale” esplora come i primi immigrati italiani tendevano a conservare le loro tradizioni regionali. Al contrario lo spazio della memoria collettiva osserva il conflitto ideologico emerso tra la prima e la seconda generazione di immigrati italiani, in risposta alle pressioni sociali del paese ospitante. L'analisi termina con la rappresentazione di generazioni successive impegnate a ricreare una cultura separata di cibo come simbolo dell'identità creolata. Il capitolo tre, il primo capitolo empirico della dissertazione, attraverso l'analisi della letteratura migrante mostra l'importanza del cibo italiano nella formazione dell'identità italo- americana. Questa letteratura ibrida esamina il ruolo degli alimenti nelle opere letterarie italo-americane di seconda, terza e della generazione contemporanea di scrittori. Il quarto capitolo completa la discussione seguendo la saga del cibo italiano dai primi ristoranti etnici a buon mercato, frutto della tradizione casalinga italiana, fino allo sviluppo di un riconoscibile stile di cucina italo-americano. A questo proposito, i ristoranti rappresentano una "narrazione" etnica significativa che riunisce aspetti economici, sociali e culturali della diaspora italiana in America e fa luce sull'invenzione del concetto di tradizione culinaria italiana dietro le cucine americane. La sezione termina con un'esplorazione del problema moderno relativo al fenomeno dell’Italian "Sounding" negli Stati Uniti, basato sulla creazione di immagini, colori e nomi di prodotti molto simili agli equivalenti italiani, ma senza collegamenti diretti con le tradizioni e la cultura italiana. Il capitolo finale fornisce una visione etnografica su ciò che significa essere italo-americani oggi e come i ristoranti italiani negli Stati Uniti soddisfano la tradizione culinaria Italiana nel mondo contemporaneo americano. Per concludere, considerando le teorie dell'invenzione della tradizione, due casi di studio esplorativi a Naples, in Florida, vengono presentati sia per analizzare come gli italo-americani contemporanei manifestano la loro etnia attraverso il cibo etnico sia per esaminare come il cibo italiano viene commercializzato nei ristoranti etnici degli Stati Uniti, alla luce della del processo di globalizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

GORLA, Sandra. "Metamorfosi e magia nel Roman de Renart. Traduzione e commento delle branches XXII e XXIII." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251268.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è incentrato su due branches del Roman de Renart, delle quali propone la prima traduzione completa del testo in italiano e un’analisi al contempo interpretativa, letteraria e filologico-testuale. Il lavoro risulta diviso in due grandi nuclei contraddistinti. La prima parte, comprensiva di due capitoli, affronta l'analisi della tradizione manoscritta e la traduzione del testo delle due branches in italiano (considerando anche le interpolazioni del ms. M). La seconda parte, nuovamente suddivisa in due capitoli, costituisce il necessario accompagnamento critico-letterario al lavoro di traduzione. Tradizione e traduzione. Prima ancora di affrontare la traduzione del testo e la sua interpretazione, è stato necessario porsi il problema di quale testo tradurre. Il primo capitolo, pertanto, affronta la tradizione – e dunque l’edizione – del Roman de Renart, tenendo in considerazione che per quest’opera medievale è praticamente impossibile stabilire uno stemma codicum che sia utile ad una ricostruzione del testo in senso lachmanniano, e dunque scegliere tra una delle edizioni disponibili significa nei fatti scegliere uno dei codici relatori. Viene altresì discussa la questione riguardante l'ordine in cui restituire le due branches. E' risultato impossibile stabilire quale fosse l’ordine migliore e più fedele alla tradizione. Per questo ci si è arresi all’evidenza che anche la disposizione stessa del testo non possa essere assolutamente neutrale, ma includa elementi interpretativi. Il lavoro di traduzione – che occupa il secondo capitolo – costituisce una parte fondamentale della tesi, sia per la voluminosità del testo originale sia per i numerosi problemi 'tecnici' che necessariamente si susseguono sul cammino di chi affronti l'opera di traduzione-interpretazione di un testo medievale. La traduzione è accompagnata da un apparato di note che rendono conto delle scelte operate nei passaggi più complessi e che forniscono indicazioni utili alla comprensione del testo, soprattutto nel caso di riferimenti sottesi a un’enciclopedia presumibilmente condivisa dall’autore e il suo pubblico ma difficilmente discernibili dal lettore moderno. Il terzo capitolo è interamente dedicato alla branche XXII nella versione ‘indipendente’ (BCL); vengono messe in luce le peculiarità e le caratteristiche che la avvicinano al genere dei fabliaux e vengono avanzate delle ipotesi interpretative che evidenziano quelli che si ritengono essere aspetti unici e significativi dell’episodio all’interno dell'intero ciclo. Viene messo in rilievo come il ricorso a temi relativi alla sfera sessuale e corporea e l’uso di un lessico esplicito e a tratti osceno, sebbene ovviamente non esclusivi di questa branche del Roman de Renart, venga qui presentato in un contesto narrativo unico. L'ultimo capitolo della tesi si concentra invece sui testi tramandati da M delle branches XXII e XXIII. Si è cercato innanzitutto di ricostruire i numerosi legami intertestuali che la branche XXIII intesse innanzitutto con le altre branches del RdR (in particolare I, Va, VI, X) e di analizzare le specifiche tecniche narrative dialogiche e polifoniche impiegate all'interno del testo. Per la prima parte del commento, che riguarda poco più di metà della branche ed è dedicata alla lunga narrazione di uno dei processi giudiziari di cui è protagonista Renart, si è scelto di seguire l’ordine diegetico dell’episodio; la complessità dell'ambiente legale impone infatti di seguire con la massima attenzione il serrato alternarsi di accuse, contro-accuse e testimonianze. Data la concentrazione di diversi nuclei narrativi che caratterizza questa seconda parte, l'analisi del testo si discosta a questo punto dall'impostazione cronologica e procede invece per tematiche. Vengono dunque analizzati la figura e l'inedito ruolo di consigliera di Hermeline. Il commento procede poi con un'analisi delle ulteriori peculiarità presenti nella branche XXIII, nel momento in cui il protaginista si reca a Toledo per apprendere le arti magiche: questo viaggio è l’unico vero viaggio che la volpe compie al di fuori del regno nell’intero Roman. Spiccano, qui, la dimensione quasi epica, arturiana, del viaggio, che si traduce in un percorso di formazione per il personaggio; le nuove qualità acquisite da Renart magicien – un intermediario fra due mondi – e l’importanza delle parole nel veicolare il potere dell’art d’enchantement. L'originalità della branche XXIII ha così una vera e propria evoluzione di Renart, che si presenta come un Renart demiurgo. Il commento prosegue a questo punto tornando nuovamente alla branche XXII, questa volta nella versione del ms. M. Benché il testo di M riporti un’importante lacuna (per la caduta del bifolio centrale di un fascicolo) che impedisce di valutare complessivamente l’operazione di riscrittura, sono state esaminate, per quanto possibile, le modalità con cui il testo è stato interpolato dal codice e avanzato delle ipotesi su come e perché possa essere stata compiuta questa operazione, tenendo presente anche i rapporti che intercorrono tra M e il ms. C della sua stessa famiglia, che operano entrambi importanti scelte di riorganizzazione della materia narrativa e dell’ordine di disposizione delle branches rispetto agli altri codici relatori del Roman de Renart.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

SBARBATI, Claudia. "LE STRAGI E LO STATO. NARRAZIONI SU CARTA DELLO STRAGISMO ITALIANO:CRONACA, MEMORIA E STORIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251127.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente studio è la narrazione pubblica delle stragi degli anni Settanta, realizzata attraverso il filtro della carta stampata di ieri e di oggi. In particolare, le stragi delle quali è stato ricostruito il pubblico racconto sono quelle di Milano (12 dicembre 1969), di Brescia (28 maggio 1974) e di Bologna (2 agosto 1980). L’interesse di ricerca è nato dalla percezione di un vuoto storiografico rispetto all’“impressione di realtà” - quindi all’immaginario - che nel corso dei decenni quotidiani e periodici nazionali hanno edificato riguardo allo stragismo neofascista. In generale, l’eversione di destra – seppur oggetto di preziosi studi - è stata meno analizzata rispetto a quella di sinistra e quello che è divenuto il cosiddetto “caso Moro”, perché sovente stigmatizzata come subalterna allo Stato e quindi priva di una sua dimensione particolare. È esattamente in questo spazio che la ricerca s’inserisce, guardando alla storia d’Italia attraverso l’interpretazione dello stragismo offerta dall’informazione a stampa. La scelta della fonte giornalistica come fonte storica per analizzare le categorie interpretative e i quadri di riferimento messi a disposizione dell’opinione pubblica, ha richiesto di tenere in considerazione gli elementi distintivi del giornalismo italiano e i suoi rapporti con il contesto politico nazionale coevo alle stragi, con attenzione anche per i cambiamenti occorsi nel tempo nel mondo dell’informazione e nel panorama internazionale, definendo un arco temporale che dal 1969 giunge sino al 2017. Inoltre, gli scenari politici sovranazionali della Guerra Fredda sono costantemente richiamati in virtù dell’intima connessione fra eversione di destra, forze dell’ordine e servizi di sicurezza italiani da un lato, ed equilibri geopolitici internazionali dall’altro. Si è scelto di attingere a numerose testate nazionali per dare conto delle diverse linee editoriali, delle molteplici caratterizzazioni politiche delle stesse, dei differenti stili comunicativi e della pluralità di lettori cui ogni quotidiano o periodico è destinato. Fra gli archivi storici più attenzionati emergono quelli del “Corriere della Sera”, “La Stampa”,“la Repubblica”, “L’Unità”, “Il Giorno”, “La Notte”, “La Nazione”, “L’Avanti!”, “il Manifesto”, “Lotta Continua”, “Umanità Nova”, “Il Popolo”, “il Secolo d’Italia”, “Candido” e “il Borghese”. A ogni strage è stato dedicato uno specifico capitolo in cui sono introdotti i fatti e gli esiti giudiziari, analizzate le prime reazioni della stampa, ricostruiti gli anni dei processi e la ricezione delle sentenze, sino a riproporre l’eco pubblica delle opere che nel corso dei decenni sono intervenute sul tema. Gli articoli di cronaca e gli editoriali di approfondimento analizzati permettono di vagliare la riproposizione su carta delle versioni ufficiali delle forze dell’ordine, della magistratura e della politica; le memorie dei protagonisti degli eventi e l’analisi offerta dagli opinion makers che di volta in volta hanno raccontato le stragi dell’Italia repubblicana (giornalisti, storici, magistrati, scienziati sociali). L’ultimo capitolo è stato invece dedicato al problema della Memoria e dei suoi rapporti con la Storia, analizzando la produzione memorialistica degli ex terroristi, delle vittime di prima, seconda e terza generazione, sino al tema della riconciliazione e della pacificazione. Si è dunque ricostruito il dibattito sviluppatosi “a caldo” ed “ex post”, nella consapevolezza che l’informazione e la comunicazione pubblica della Storia sono fondamentali per la storicizzazione del passato traumatico della Nazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Full text
Abstract:
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguardante l’offerta formativa: dal momento che si è modificato il modo di concepire l’apprendimento; i curricula tendono a essere definiti in termini di risultati di apprendimento predefiniti (Blackmore, 2016); il terzo, peculiare della struttura amministrativa: dal momento in cui sono divenute essenziali una serie di nuove sovrastrutture (programmazione, valutazione, controlli, comunicazione) rispetto al mandato originario della struttura universitaria si registra un aumento consistente del personale delle strutture amministrative. Questi cambiamenti devono fare i conti con la perdita di prestigio della vita accademica, il cambiamento del ruolo dello studente, che è diventato sempre più importante e l’aumento delle procedure burocratiche che rischiano di ingessare un sistema un tempo caratterizzato da un’elevata autonomia. Per consentire alle strutture universitarie di affrontare le sfide culturali a partire dagli anni Settanta nelle università nord-americane si sono strutturate iniziative finalizzate allo sviluppo e alla promozione di una migliore offerta formativa. Tali iniziative vengono definite con l’espressione Faculty Development (FD), una policy accademica finalizzata a creare le condizioni per un miglioramento delle competenze di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività svolte in un ateneo. Nella realtà italiana emerge la mancanza di una vera politica di formazione al teaching per i ricercatori e i docenti universitari, per non parlare dell’esigenza di superare il pregiudizio, di gentiliana memoria, secondo il quale non è necessario apprendere a insegnare, ma sia sufficiente avere successo nella ricerca, cui si aggiunge nell’ultimo decennio una continua e affannata richiesta al personale accademico di azioni organizzative, valutative e documentali, che assorbono tempo e energie senza il supporto di adeguati apparati gestionali e senza predisporre indagini valutative capaci di misurare l’effettivo esito di tutte queste azioni. L’effetto finale è un evidente declino (Capano et al., 2017) dell’istituzione universitaria. Si può ipotizzare che la cultura del organizzazione propria del Faculty Development possa contribuire nel contesto italiano a fornire azioni a supporto del cambiamento: è quanto mai essenziale dotare gli atenei di risorse funzionali a riqualificare la vita accademica, fornendo al personale accademico gli strumenti necessari per performare una buona scholarship, realizzare un’efficace offerta formativa e attuare adeguate forme di terza missione, capaci di incrementare la vita culturale della comunità. Il presente studio si propone come un’analisi sistematica della letteratura sul tema del Faculty Development, che persegue l’obiettivo di sviluppare una disamina estesa dell’oggetto, in modo che l’esplicitazione della datità raccolta fornisca un’analisi del fenomeno che possa essere di supporto a un’avveduta educational policy nel campo della formazione universitaria. Nel contesto italiano ad oggi non esiste una cultura di attenzione ai contesti di apprendimento universitario. L’offerta formativa è concepita come offerta di pacchetti curriculari e la predisposizione delle condizioni di apprendimento per il conseguimento del titolo universitario si risolve nella organizzazione di una serie di lezioni, frontali o laboratoriali, senza che tutto questo sia innervato da una specifica intenzionalità didattica. Questa immagine poco confortante non intende affatto trascurare tutti i casi di buone prassi sviluppati nei vari corsi di studio, ma il buono che emerge è demandato all’impegno del singolo, senza che l’istituzione universitaria si interroghi sul come predisporre le condizioni per il potenziamento della qualità dei processi di apprendimento. A fronte di questa situazione la necessità di migliorare la qualità dell’insegnamento non è mai stata così stringente e sfidante come lo è oggi, in un clima di continuo cambiamento della formazione superiore. Nuove tendenze definiscono la formazione superiore, attraversando confini istituzionali e nazionali. Essi influiscono sul modo in cui un insegnamento efficace viene concettualizzato, condotto e supportato, valutato, valorizzato e riconosciuto. È necessario affrontare temi quali l’inadeguata preparazione per il lavoro accademico nei corsi di studio magistrali, l’incapacità dei docenti a trasferire competenze, la crescente complessità degli ambienti accademici, le attese e le responsabilità istituzionali, la necessità di preparare meglio gli studenti con bisogni diversi, e la necessità di stare al passo con i balzi della conoscenza e i cambiamenti nelle professioni. Migliorare la qualità della didattica è inoltre essenziale perché consente di ridurre il numero degli abbandoni. È venuto il momento di transitare da un’offerta formativa di tipo episodico a una prospettiva di esperienze di apprendimento in continuità nel tempo, per accompagnare la formazione dei docenti in un modo strutturalmente organizzato (Webster-Wright, 2009). Sulla base della rilevazione fenomenica, sono emerse le seguenti domande di ricerca: che cosa è il FD? Cosa consente di fare? Come si mette in pratica? Quali sono le potenzialità? Quali sono i limiti? Il FD ha il compito di incentivare i docenti ad interessarsi ai processi di insegnamento e apprendimento e a procurare un ambiente sicuro e positivo nel quale fare ricerca, sperimentare, valutare e adottare nuovi metodi (Lancaster et al. 2014). È finalizzato a promuovere cambiamento sia a livello individuale sia a livello organizzativo. Occupa un posto centrale il miglioramento delle competenze di teaching (Steinert, 2014). Due importanti obiettivi sono rappresentati dalla promozione delle capacità di leadership e di gestione dei contesti (Steiner et al., 2012). Una volta definite le metodologie del teaching, che possono essere oggetto di apprendimento da parte del personale accademico, è risultato necessario identificare le principali modalità formative che un centro di Faculty Development (FDc) dovrebbe mettere in atto per favorire l’apprendimento delle competenze didattiche. Per comprenderne la funzione reale è stato utile prendere in esame le attività proposte dai più importanti centri del panorama accademico nordamericano, analizzandone la struttura organizzativa, le risorse disponibili ed identificandone le due figure principali: il responsabile dell’organizzazione dei processi formativi e il responsabile della struttura. L’analisi dei casi ha consentito di evidenziare i molteplici servizi che possono essere forniti da un FDc. Questa analisi di realtà è risultata molto utile poiché ha offerto indicazioni pragmatiche ai fini di una politica accademica innovativa anche in ambito italiano. Alla luce degli argomenti sviluppati è stato possibile ipotizzare anche per gli atenei italiani l’istituzione di “Centri per la professionalità accademica”, indicando possibili iniziative da essi realizzabili, che potrebbero trovare spazio nella realtà del nostro paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

IAMMARINO, Debora. "Danno ambientale e responsabilità nella gestione dei rifiuti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251115.

Full text
Abstract:
La disciplina del danno ambientale è stata oggetto di diverse e numerose modifiche nel corso degli anni, sia a livello nazionale che europeo. Regolata in Italia, per la prima volta, dalla L. 349/1986 che, all’art. 18, prevedeva la risarcibilità del danno ambientale indipendentemente dalla violazione di altri diritti individuali come la proprietà privata o la salute. In ambito Europeo il primo intervento si è avuto con l’adozione della Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. La Direttiva è stata poi recepita in Italia con il D.Lgs. n. 152/2006, che nella Parte Sesta si occupa puntualmente di responsabilità per inquinamento ambientale. Tuttavia, le principali novità della normativa comunitaria con riferimento al regime di responsabilità per attività inquinanti nei confronti dei beni ambientali, non sono state immediatamente riprese in modo adeguato dalla normativa italiana, motivo per cui sono state emanate due procedure di infrazione nei confronti del Governo italiano che, per correre ai ripari, in un primo momento, ha approvato il D.l. 135/2009 introduttivo di nuovi criteri per il ripristino del danno ambientale e successivamente il legislatore è intervenuto con la Legge n. 97/2013 in materia di misure di risarcimento del danno e in materia di criteri di imputazione delle responsabilità. Tuttavia, l’assetto dei criteri di imputazione delle responsabilità è stato più volte oggetto degli interventi interpretativi della giurisprudenza che hanno delineato un quadro molto più rispondente alle istanze di origine comunitaria e ai principi del diritto europeo. All’interno di questo quadro più ampio si inserisce la questione della Gestione dei rifiuti, anch’essa oggetto di svariate modifiche normative volte sempre di più ad una tutela ambientale maggiore e prioritaria, attraverso metodi e tecniche in grado di ridurre la produzione dei rifiuti, l’introduzione del concetto di riduzione, prevenzione e recupero, riciclo e solo in ultimo lo smaltimento. Ruolo centrale assume in questo ambito l’attribuzione delle relative responsabilità in capo ai vari soggetti che si occupano della gestione dei rifiuti, pertanto nell’ultimo capitolo, si analizzeranno le diverse forme di responsabilità degli stessi e si darà conto dei principali interventi giurisprudenziali e della diverse interpretazioni dottrinali che hanno interessato la materia negli ultimi anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri doveri relativamente al collocamento mirato delle persone con disabilità. Tra chi ha una disabilità, la disoccupazione è fra il 50% e il 70% in Europa, con punte dell’80% in Italia. L’attuale strategia europea sulla disabilità 2010-2020 pone come obiettivi fondamentali la lotta alla discriminazione, le pari opportunità e l’inclusione attiva. Per la realizzazione di tali obiettivi assume un’importanza centrale l’orientamento permanente: esso si esercita in forme e modalità diverse a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni. La centralità di tutti gli interventi orientativi è il riconoscimento della capacità di autodeterminazione dell’essere umano, che va supportato nel trovare la massima possibilità di manifestarsi e realizzarsi. Ciò vale ancora di più per le persone con disabilità, in quanto risultano fondamentali tutte quelle azioni che consentono loro di raggiungere una consapevolezza delle proprie capacità/abilità accanto al riconoscimento delle caratteristiche della propria disabilità. L’orientamento assume così un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale. Oggi giorno il frame work di riferimento concettuale nel campo della disabilità è l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), il quale ha portato a un vero e proprio rovesciamento del termine disabilità dal negativo al positivo: non si parla più di impedimenti, disabilità, handicap, ma di funzioni, strutture e attività. In quest’ottica, la disabilità non appare più come mera conseguenza delle condizioni fisiche dell’individuo, ma scaturisce dalla relazione fra l’individuo e le condizioni del mondo esterno. In termini di progetto di vita la sfida della persona con disabilità è quella di poter essere messa nelle condizioni di sperimentarsi come attore della propria esistenza, con il diritto di poter decidere e, quindi, di agire di conseguenza in funzione del proprio benessere e della qualità della propria vita, un una logica di autodeterminazione. OBIETTIVO: Sulla base del background e delle teorie di riferimento analizzate e delle necessità aziendali è stata elaborata la seguente domanda di ricerca: è possibile aumentare la consapevolezza negli/nelle studenti/esse e laureati/e con disabilità che si approcciano al mondo del lavoro, rispetto alle proprie abilità, competenze, risorse, oltre che alle limitazioni imposte dalla propria disabilità? L’obiettivo è quello di sostenere i processi di auto-riflessione sulla propria identità e di valorizzare il ruolo attivo della persona stessa nella sua autodeterminazione, con la finalità ultima di aumentare e migliorare il match tra le persone con disabilità e le imprese. L’auto-riflessione permetterà di facilitare il successivo contatto dialogico con esperti di orientamento e costituirà una competenza che il soggetto porterà comunque come valore aggiunto nel mondo del lavoro. METODI E ATTIVITÀ: Il paradigma teorico-metodologico adottato è un approccio costruttivista: peculiarità di questo metodo è che ciascuna componente della ricerca può essere riconsiderata o modificata nel corso della sua conduzione o come conseguenza di cambiamenti introdotti in qualche altra componente e pertanto il processo è caratterizzato da circolarità; la metodologia e gli strumenti non sono dunque assoggettati alla ricerca ma sono al servizio degli obiettivi di questa. Il primo passo del progetto di ricerca è stato quello di ricostruzione dello stato dell’arte, raccogliendo dati, attraverso la ricerca bibliografica e sitografica su: l’orientamento, la normativa vigente in tema di disabilità, i dati di occupazione/disoccupazione delle persone con disabilità e gli strumenti di accompagnamento al lavoro. A fronte di dati mancanti sul territorio italiano relativi alla carriera e ai fabbisogni lavorativi degli/delle studenti/esse e laureati/e con disabilità, nella prima fase del progetto di ricerca è stata avviata una raccolta dati su scala nazionale, relativa al monitoraggio di carriera degli studenti/laureati con disabilità e all’individuazione dei bisogni connessi al mondo del lavoro. Per la raccolta dati è stato sviluppato un questionario ed è stata richiesta la collaborazione a tutte le Università italiane. Sulla base dei dati ricavati dal questionario, della letteratura e delle indagini esistenti sulle professioni, nella fase successiva della ricerca si è proceduto alla strutturazione di un percorso di auto-orientamento, volto ad aumentare la consapevolezza nelle persone con disabilità delle proprie abilità e risorse, accanto a quella dei propri limiti. In particolare, il punto di partenza per la costruzione del percorso è stata l’Indagine Istat- Isfol sulle professioni (2012) e la teoria delle Intelligenze Multiple di H. Gardner (1983). Si è arrivati così alla strutturazione del percorso di auto-orientamento, composto da una serie di questionari attraverso i quali il candidato è chiamato ad auto-valutare le proprie conoscenze, le competenze, le condizioni di lavoro che gli richiedono più o meno sforzo e le intelligenze che lo caratterizzano, aggiungendo a questi anche una parte più narrativa dove il soggetto è invitato a raccontare i propri punti di forza, debolezza e le proprie aspirazioni in ambito professionale. Per sperimentare il percorso di auto-orientamento creato, nell’ultima fase della ricerca è stato predisposto uno studio pilota per la raccolta di alcuni primi dati qualitativi con target differenti, studenti/esse universitari/e e insegnanti di scuola superiore impegnati nel tema del sostegno e dell’orientamento, e utilizzando diversi strumenti (autopresentazioni, test multidimensionale autostima, focus group). CONCLUSIONI: I dati ottenuti dallo studio pilota, seppur non generalizzabili, in quanto provenienti da un campione esiguo, hanno evidenziato come il percorso di auto-orientamento attivi una riflessione sulla visione di sé nei diversi contesti e un cambiamento, in positivo o in negativo, nell’autostima e nella valutazione di sé in diverse aree, ad esempio nell’area delle relazioni interpersonali, del vissuto corporeo, dell’emotività ecc. Tali dati ci hanno permesso soprattutto di evidenziare punti di forza e debolezza del percorso creato e di apportare modifiche per una maggiore comprensione e adattabilità del prodotto stesso. Il valore del percorso orientativo è connesso al ruolo attivo di auto-valutatore giocato dal candidato con disabilità, affiancando a questa prima fase di autovalutazione un successivo confronto dialogico con un esperto, tale da permettere un ancoraggio alla realtà esterna, al contesto in cui il soggetto si trova a vivere. In questo senso, l’orientamento assume il valore di un processo continuo e articolato, che ha come scopo principale quello di sostenere la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, agendo all’interno dell’area dello sviluppo prossimale della persona verso la realizzazione della propria identità personale, sociale e professionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Full text
Abstract:
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. Nel panorama moderno, aziende che sviluppano la propria idea di business nel rispetto dei lavoratori proponendo loro un percorso di crescita, si mostrano senza dubbio lungimiranti. Un tale approccio, però, non basta a far sì che vengano definite socialmente responsabili. I fattori della Responsabilità Sociale d’Impresa sono infatti numerosi e, ad oggi, uno dei problemi principali da affrontare è quello del progressivo invecchiamento della popolazione. Dal momento che la forza lavoro mondiale sta invecchiando e che si sta rispondendo al problema spostando la linea del pensionamento, tutte le aziende sono obbligate a mantenere le persone il più a lungo possibile attive e motivate a lavoro. L’età è spesso visto come un fattore di diversità e di discriminazione, ma nello sviluppare la mia argomentazione, cercherò di dimostrare che una politica del lavoro che supporti l’idea dell’invecchiamento attivo può trasformare questo fattore da limite in opportunità. Il rispetto degli esseri umani, a prescindere dalle differenze legate all’età, dovrebbe essere uno dei valori fondanti di ogni impresa. Nel primo capitolo della tesi, svilupperò il tema della dignità umana così come è stato concepito a partire dalla filosofia greca fino alla modernità. La dignità intesa come valore ontologico, legato all’essenza dell’uomo, diventerà con Kant il fattore di uguaglianza tra tutti gli esseri viventi, la giustificazione del rispetto reciproco. Il concetto di dignità verrà, poi, definito nel secondo capitolo come il principale valore che deve ispirare l’azione sociale delle imprese, come l’elemento che garantisce il rispetto di ogni dipendente che prima ancora di essere un lavoratore è un essere umano. La dignità è ciò che rende l’essere umano degno di essere considerato un fine in se stesso piuttosto che un mezzo per il raggiungimento di un fine esterno. Nell’era della globalizzazione, dove il denaro è il valore principale, gli esseri umani rischiano di diventare un mezzo al servizio dell’economia. A questo punto, il rispetto della dignità deve divenire il fondamento di un ambiente di lavoro che promuove la crescita e la fioritura dell’essere umano. Nel secondo capitolo cercherò quindi di dimostrare come l’idea di dignità possa promuovere un management “umanistico” centrato sul rispetto dell’essere umano. Un’impresa socialmente responsabile può promuovere il rispetto di ogni lavoratore se fa propri i valori di dignità e uguaglianza. Attraverso la teoria dello Humanistic Management che veicola tali valori, il lavoro diventa un luogo in cui l’uomo può esprimere se stesso, la sua identità, le sue conoscenze e competenze. Inoltre, dal momento che la popolazione sta invecchiando, le aziende devono farsi carico della forza lavoro più anziana, come è emerso sopra. A questo punto, nel terzo capitolo, il concetto della Responsabilità Sociale d’Impresa sarà analizzato nel suo legame con i temi dell’invecchiamento attivo e della diversità sul posto di lavoro. Conosciamo diverse ragioni di differenza a lavoro: genere, cultura, etnia, competenze, ma qui ci concentreremo sul fattore età. È naturale che i lavoratori anziani abbiano un’idea di lavoro diversa da quella dei giovani e che le loro abilità siano differenti. Ma questa diversità non deve essere valutata come migliore o peggiore: essa dipende da fattori che analizzeremo e che l’impresa socialmente responsabile conosce e valorizza per creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, eliminando possibili conflitti intergenerazionali. Alcune delle teorie che permettono di raggiungere tali obiettivi sono il Diversity Management e l’Age Management: ogni impresa può promuovere pratiche per valorizzare gli anziani, permettendo loro di rimanere più a lungo attivi e proattivi a lavoro e di condividere le proprie conoscenze e competenze. L’ultimo capitolo della tesi si concentrerà su un caso di azienda italiana che ha sviluppato uno strumento di valorizzazione di collaboratori over 65. Sto parlando della Loccioni, presso cui ho svolto la ricerca applicata e che promuove il progetto Silverzone, un network di persone in pensione che hanno conosciuto l’azienda nel corso della loro carriera e che continuano a collaborare con essa ancora dopo il pensionamento. Per capire l’impatto qualitativo e quantitativo che il progetto ha sull’azienda, ho portato avanti un’analisi qualitativa dei dati ottenuti grazie a due tipi di questionari. Il primo ha visto il coinvolgimento dei 16 managers della Loccioni a cui sono state sottoposte le seguenti domande: 1. Chi sono i silver nella tua area di business? Quali i progetti in cui essi sono coinvolti? 2. Qual è il valore del loro supporto per l’azienda? E, allo stesso tempo, quali sono le difficoltà che possono incontrarsi durante queste collaborazioni? 3. Qual è la frequenza degli incontri con i silver? 4. Perché l’azienda ha bisogno di questo network? Successivamente, ho sottoposto un altro questionario agli 81 silver della rete. Di seguito i dettagli: 1. Qual è il tuo nome? 2. Dove sei nato? 3. Dove vivi? 4. Qual è stato il tuo percorso formativo? 5. Qual è stata la tua carriera professionale? 6. Come e con chi è avvenuto il primo contatto Loccioni? 7. Come sei venuto a conoscenza del progetto Silverzone? 8. Con quali dei collaboratori Loccioni stai lavorando? 9. In quali progetti sei coinvolto? 10. Potresti descrivere il progetto in tre parole? 11. Che significato ha per te fare parte di questa rete? 12. Nella tua opinione, come deve essere il Silver? 13. Che tipo di relazioni hai con i collaboratori Loccioni? 14. Quali dimensioni umane (dono, relazione, comunità, rispetto) e professionali (innovazione, tecnologia, rete) emergono lavorando in questo progetto? Il progetto Silverzone è sicuramente una buona pratica di Age Management per mantenere più a lungo attivi i lavoratori over 65. I progetti in cui i Silver sono coinvolti hanno un importante impatto economico sull’impresa, in termini di investimento ma anche di guadagno. Ad ogni modo, qui la necessità di fare profitto, stando a quanto è emerso dai risultati delle interviste, è subordinata al più alto valore del rispetto dei bisogni umani che diventa garante di un posto di lavoro comfortable, dove si riesce a stringere relazioni piacevoli, collaborative e produttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

RENGHINI, Cristina. "Il sistema di tutela brevettuale nell'Unione Europea: il Brevetto Europeo con effetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251086.

Full text
Abstract:
Dopo più di quarant’anni di tentativi tesi alla realizzazione di un titolo di protezione brevettuale “comunitario”, nel 2012 sono stati emanati due regolamenti, il n. 1257/2012 e il n. 1260/2012, attuativi di una cooperazione rafforzata tra ventisei Stati membri dell’Unione europea: essi creano un brevetto europeo con effetto unitario e ne disciplinano il regime di traduzione applicabile. L’anno successivo, venticinque Stati membri hanno firmato un accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti. I summenzionati strumenti normativi costituiscono il c.d. “pacchetto brevetti”, che entrerà in vigore una volta che almeno tredici Stati membri, tra cui Germania, Francia e Regno Unito, avranno ratificato l’Accordo. Rispetto al panorama attuale, caratterizzato da una frammentazione normativa e giurisdizionale, tale nuova architettura porterà indubbiamente notevoli vantaggi. Da un lato, infatti, i regolamenti europei introducono un “nuovo brevetto” che estende la sua efficacia oltre i confini nazionali; la portata della protezione e gli effetti saranno infatti uniformi in tutto il territorio degli Stati membri partecipanti. Dall’altro, il Tribunale unificato, competente a giudicare quasi tutte le controversie in materia brevettuale, si sostituirà ai giudici nazionali, garantendo l’uniformità della giurisdizione e delle decisioni. Tuttavia, il risultato ottenuto con il “pacchetto brevetti” non sembra essere adeguato agli obiettivi di unitarietà che le istituzioni europee e gli Stati membri si erano prefissati. Si tratta infatti di un quadro normativo complesso, che combina il diritto dell’Unione europea, il diritto internazionale (in particolare l’Accordo sul Tribunale unificato e la Convenzione sul brevetto europeo), e il diritto nazionale degli Stati membri, a cui gli atti citati rinviano in diverse occasioni, e che istituisce due strumenti, il brevetto europeo con effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti, dalla natura assai controversa. Per tale ragione, la nuova normativa solleva molteplici questioni di natura costituzionale, in ordine alla compatibilità del nuovo sistema con l’ordinamento giuridico dell’Unione europea. Uno dei profili problematici di particolare interesse riguarda la cooperazione rafforzata in tema di tutela brevettuale unitaria, che sembra essere stata instaurata per eludere il dissenso di Italia e Spagna in relazione al regime linguistico applicabile. Inoltre, nei due regolamenti europei manca una vera e propria disciplina sostanziale, sollevando pertanto dei dubbi sull’effettiva “unitarietà” del nuovo brevetto. Infine, alcune caratteristiche del Tribunale unificato, quali la sua particolare struttura, il riparto interno delle competenze, il regime linguistico e la previsione di un periodo transitorio in cui è possibile ancora adire il giudice nazionale, si pongono in contrasto con il fine di unificazione giurisdizionale. A tali considerazioni si aggiunge che la decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione europea potrebbe compromettere l’entrata in vigore del “pacchetto brevetti”. Obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare in modo organico l’intera disciplina, nell’ottica di verificarne l’effettiva compatibilità con l’ordinamento dell’Unione europea. Solamente attraverso un approccio sistematico fondato sui principi e sugli strumenti dell’UE, si possono superare le attuali criticità che emergono dal “pacchetto brevetti”, nell’ottica di un effettivo miglioramento di tale nuova disciplina e del conseguente raggiungimento di una reale unitarietà nella tutela brevettuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography