To see the other types of publications on this topic, follow the link: Italia repubblicana.

Dissertations / Theses on the topic 'Italia repubblicana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Italia repubblicana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Podlešáková, Eliška. "Le relazioni tra l´Italia e la Repubblica Ceca sul modello dell´esportazione della gastronomia italiana nella Repubblica Ceca." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2013. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-193695.

Full text
Abstract:
The thesis deals with relations between Italy and the Czech republic on the example of exportanion of Italian gastronomy to the Czech republic. The theoretical part tries to describe the principal aspects of Italian gastronomy in general terms and the relations between Italy and the Czech republic. It's concentrated on all the relations that have something in commom with gastronomy. The analytical part is based on questionnaires and quite a detailed analysis of Italian gastronomy in the Czech republic. The principal goal of the thesis is to find out whether the Italian gastronomy in the Czech republic is really Italian. Another aim is to reveal to which extent the eating habits of Czech people visiting Italian restaurants are influenced by Italian ones.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PALA, ELENA. "BRESCIA CAPITALE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. LOTTA POLITICA E VITA QUOTIDIANA (1943-1945)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1296.

Full text
Abstract:
All’origine della presente ricerca si pongono sostanzialmente due ragioni fondanti: una estrinseca ed una intrinseca. Da un lato, ha fornito una forte sollecitazione ad intraprendere uno studio ravvicinato sulla dinamica del fascismo repubblicano (1943-1945) in terra bresciana l’individuazione di almeno due fondi archivistici di assoluto rilievo: la sezione di Brescia del Tribunale militare regionale di guerra della Repubblica sociale italiana e la Commissione provinciale di Brescia dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Da un altro lato, la caratura prevalentemente fascista dei fondi archivistici individuati costituiva un forte stimolo intellettuale a mettere in cantiere una ricerca di questo tipo perché offriva la possibilità, non frequente nel panorama storiografico nazionale, di esaminare nel concreto e dall’interno la dinamica di decisivi apparati dello Stato e del partito fascista di cui è per lo più dall’esterno che si sono attuati approcci. Non per questo il punto di vista fascista ha fagocitato la nostra attenzione abbattendo la vigilanza critica e il doveroso vaglio del materiale posto alla base della nostra ricerca. Non si può sottacere, infine, il rilievo della materia posta sotto indagine. Al centro della ricerca messa in cantiere sta, infatti, il territorio bresciano che ha costituito l’epicentro dell’esperienza della Repubblica di Mussolini. Tutto ciò non ha fatto che arricchire il nostro motivo di interesse per uno studio mirato sui luoghi caldi del potere dell’ultimo fascismo.
At the origin of this research there are basically two fundamental reasons: a reason extrinsic and an intrinsic reason. On the one hand, the identification of at least two archives of absolute importance has provided a strong inducement to undertake a close study of the dynamics of the Republican Fascism (1943-1945) in the territory of Brescia. The archives are the Regional Military Tribunal of war the Italian Social Republic of Brescia and the Provincial Committee of Brescia of the Delegation of the High Commissioner for sanctions against fascism. On the other hand, the caliber of the predominantly fascist archives identified was a strong intellectual stimulus to perform a search of this type because it offered the possibility, not frequent in view of national historiography, to examine the internal dynamics of the state and the fascist party, studied mostly from the outside. However the point of view fascist has engulfed our attention and it has not broken the critical vigilance nor the duty to screen the material at the base of our research. Finally, the relief of mail matter under investigation is important because the focus of research is the area of Brescia, which has been the epicenter of the experience of the Republic of Mussolini. This has enriched the source of interest for a study focused on hot spots of the fascism of the last power.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PALA, ELENA. "BRESCIA CAPITALE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. LOTTA POLITICA E VITA QUOTIDIANA (1943-1945)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1296.

Full text
Abstract:
All’origine della presente ricerca si pongono sostanzialmente due ragioni fondanti: una estrinseca ed una intrinseca. Da un lato, ha fornito una forte sollecitazione ad intraprendere uno studio ravvicinato sulla dinamica del fascismo repubblicano (1943-1945) in terra bresciana l’individuazione di almeno due fondi archivistici di assoluto rilievo: la sezione di Brescia del Tribunale militare regionale di guerra della Repubblica sociale italiana e la Commissione provinciale di Brescia dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Da un altro lato, la caratura prevalentemente fascista dei fondi archivistici individuati costituiva un forte stimolo intellettuale a mettere in cantiere una ricerca di questo tipo perché offriva la possibilità, non frequente nel panorama storiografico nazionale, di esaminare nel concreto e dall’interno la dinamica di decisivi apparati dello Stato e del partito fascista di cui è per lo più dall’esterno che si sono attuati approcci. Non per questo il punto di vista fascista ha fagocitato la nostra attenzione abbattendo la vigilanza critica e il doveroso vaglio del materiale posto alla base della nostra ricerca. Non si può sottacere, infine, il rilievo della materia posta sotto indagine. Al centro della ricerca messa in cantiere sta, infatti, il territorio bresciano che ha costituito l’epicentro dell’esperienza della Repubblica di Mussolini. Tutto ciò non ha fatto che arricchire il nostro motivo di interesse per uno studio mirato sui luoghi caldi del potere dell’ultimo fascismo.
At the origin of this research there are basically two fundamental reasons: a reason extrinsic and an intrinsic reason. On the one hand, the identification of at least two archives of absolute importance has provided a strong inducement to undertake a close study of the dynamics of the Republican Fascism (1943-1945) in the territory of Brescia. The archives are the Regional Military Tribunal of war the Italian Social Republic of Brescia and the Provincial Committee of Brescia of the Delegation of the High Commissioner for sanctions against fascism. On the other hand, the caliber of the predominantly fascist archives identified was a strong intellectual stimulus to perform a search of this type because it offered the possibility, not frequent in view of national historiography, to examine the internal dynamics of the state and the fascist party, studied mostly from the outside. However the point of view fascist has engulfed our attention and it has not broken the critical vigilance nor the duty to screen the material at the base of our research. Finally, the relief of mail matter under investigation is important because the focus of research is the area of Brescia, which has been the epicenter of the experience of the Republic of Mussolini. This has enriched the source of interest for a study focused on hot spots of the fascism of the last power.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lescure, Jean-Claude. "Le Parti républicain italien : 1943-1948." Paris, Institut d'études politiques, 1994. http://www.theses.fr/1994IEPP0005.

Full text
Abstract:
La première partie s'intéresse au PRI dans une période de transition démocratique : force ancienne mais anéantie, le PRI n'est qu'un parti républicain parmi d'autres, groupuscule qui réussit grâce à son travail de propagande, à son discours d'hostilité à la monarchie et à ses propositions, peu actualisées, puisées dans l'héritage d'avant-guerre. Reconstruction et préalable institutionnel conditionnent ses réactions face aux pouvoirs politiques. La seconde partie traite de la culture politique républicaine fondée sur des choix philosophiques et l'action de ses hommes. Usant d'une symbolique et de rites politiques, le PRI propose ses valeurs comme solutions aux problèmes du temps. Il précise ses structures et tente de les rationaliser tout en s'entourant d'organisations actives dans toutes les sphères du politique. La sociologie du parti permet d'aborder les militants et les élites qui se reconnaissent dans cette culture. La troisième partie met en évidence le passage de la contestation au pouvoir. Dès le 2 juin 1946, le préalable institutionnel s'efface et la mutation gouvernementale commence. Entrainant un renouvellement des hommes, des programmes et des idées. Choisie par les militants, ou imposées de l'extérieur par les relations internationales, les modifications contribuent à la défaite
The first part deals with the IRP in a period of democratic transition: an old but died out force, the IRP is but a republican party among others, a faction whose success is due to its active propaganda its declared hostility towards monarchy whose propositions come from a pre-war heritage and lack actualization. Reconstrution and institutional prerequisite determine its position towards the political powers. The second part deals with the republican political culture based on philosophical options and its militants'action. Through symbolic and political rites, the IRP presents its values as a solution to the problems of the time. It sharpens its structures and strives to rationalize them even as it tries to win itself the support of active organizations from the whole political spectrum. The party's sociology allows to reach the militants and the elites who identify with this culture. The third part focuses on the transition from protest to power. From June 2, 1946 onwards, the institutional prerequisite vanishes and the governmental mutation begins, entailling a renewing of men, programs and ideas. Chosen by the militants, or imposed from outside by international relations, the modifications contribute to the defeat of 1948
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dragutan, Viorica <1983&gt. "ASPETTI DELL'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA E REPUBBLICA MOLDOVA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6423.

Full text
Abstract:
Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare gli aspetti e le conseguenze derivanti dal fenomeno dell’invecchiamento della popolazione con particolare riferimento alle dinamiche in corso in Italia e nella Repubblica Moldova. Nel porre a raffronto gli eventuali punti di convergenza e quelli divergenza riscontrabili dall’osservazione di quello che può essere definito come uno degli eventi demografici più rilevanti non solo in Italia ma anche in Moldova, si tenterà anche di mettere in luce – sotto il profilo sociale- le novità nelle relazioni, nei bisogni ma anche delle potenzialità che una società che invecchia è in grado di esprimere. Dopo aver indagato sulle dimensioni del fenomeno dal punto di vista prettamente demografico, si analizzeranno i differenti modelli di welfare delle famiglie e le differenti dinamiche e trasformazioni degli stessi nei due paesi considerati. Si sottolineerà il ruolo particolare che, nell’ambito delle reti familiari, ha assunto la figura femminile, in particolare in Moldova: importante, a tal riguardo, sarà l’evidenza del caso rappresentato dalle madri transnazionali moldave e del conseguente contributo delle donne alla produzione del reddito familiare quale conseguenza delle attività di assistenza agli anziani non autosufficienti e dei relativi impatti sull’economia italiana. Infine si tenterà di definire ed illustrare le strategie sull’invecchiamento in Italia (e nei suoi particolari contesti regionali) ed in Moldova comparando le stesse ed individuando gli esempi ed i casi di interventi innovativi nei servizi di supporto ed assistenza agli anziani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Stefanori, Matteo. ""Ordinaria amministrazione" : I campi di concentramento per ebrei nella Repubblica Sociale Italiana." Thesis, Paris 10, 2011. http://www.theses.fr/2011PA100032.

Full text
Abstract:
Cette thèse examine le phénomène des camps de concentration ouverts après l’ordonnance n. 5 du Ministre de l’Intérieur de la Repubblica Sociale Italiana (RSI), le 30 novembre 1943, afin de regrouper et interner tous les juifs d’Italie. La recherche vise à analyser la mise en place de ce système concentrationnaire, pour s’interroger sur le rôle joué par ces structures à l’intérieur de la politique antijuive de la Repubblica di Salò et de la déportation des juifs de l’Italie. A partir de la fin du mois de novembre 1943, le nouveau gouvernement républicain fasciste chargea son ministère de l’Intérieur et ses administrations locales d’arrêter et interner les juifs: il décida donc de placer la «question juive» sur un plan administratif, là où il n'avait pas cependant sa pleine souveraineté à cause de l’occupation allemande de l’Italie après l’armistice du 8 septembre 1943. Malgré l’ingérence allemande dans la politique italienne de l’époque, les autorités de Salò eurent une marge d’autonomie et d’initiative en ce qui concerne l’application des dispositions d’internement des juifs. Dans ce contexte, les camps de concentration jouèrent un rôle central: à travers l’analyse de ces structures on peut distinguer les caractéristiques de l'antisémitisme d'État de la RSI et les éléments qui sont en continuité avec la politique antijuive du passé régime fasciste, ainsi que les dynamiques politiques qui déterminèrent la «collaboration» entre les autorités italiennes et les autorités d’occupation allemandes
The doctoral thesis analyzes the affair of the concentration camps for Jews opened up by the decree n. 5 of 30 November 1943 from the minister of the Interior of the Italian Social Republic, Guido Buffarini Guidi. By this measure the republican government entrusted the peripheral authorities of the ministry of the Interior, prefectures and police headquarters, the task of arresting and interning all the Jews present in Italy. The carrying out of the orders was influenced by the war background of two-year-period 1943-1945: by the German occupation of Italy, which followed the armistice of 8 September, the German authorities kept the RSI under a tight control. Notwithstanding the German interference into the Italian political affairs, the local authorities of Salò seemed to hold on a degree of autonomy and initiative to enforce the anti-Jewish measures decided by the government. In this situation, the concentration camps played a key role and act here below as a magnifier for the study of the “Jewish-question” in the RSI. Through the analysis of these camps the features of the state anti-Semitism of Salò can be recognized, as an extension of that one of the previous fascist regime, as well as the political dynamics that were at the bottom of the “collaboration” between Italian and German authorities can be deepened. As Denis Pechanski notices about the French case, the concentration camps are in this way “the cornerstone of the mechanism of deportation of the Jews”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

DI, CARPEGNA BRIVIO ELENA. "Il concetto di Repubblica nella Costituzione italiana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1231.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato mira ad indagare la formazione e lo sviluppo del concetto di Repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano. A tal fine viene presa in considerazione l’innovazione apportata dalla Costituzione repubblicana rispetto all’esperienza dello Stato moderno e si riscontra una forte connessione tra il concetto di Repubblica e la volontà politica di creare, nel secondo dopoguerra, un ordinamento che superi la tradizionale separazione tra Stato e società. Nella vigente Costituzione italiana ciò si traduce nel riconoscimento di un rilievo giuspubblicistico ad un ampio pluralismo sociale e nella creazione di uno Stato-ordinamento comprensivo tanto dello Stato-apparato quanto dello Stato-comunità. Il lavoro prosegue analizzando l’attualità del concetto di Repubblica in un contesto di rapporti sociali profondamente mutati rispetto al secondo dopoguerra ed in cui è il medesimo concetto di Stato ad essere oggetto di tensione. In questa prospettiva la forma repubblicana diviene la principale manifestazione di un principio unitario interno alla Costituzione, principio che viene declinato tanto a livello di ordinamento normativo quanto in relazione ai rapporti tra Stato e società.
The PhD thesis aims to inquire birth and growth of the Republic notion in the Italian constitutional system. The author assesses the innovation of the Italian republican Constitution compared to the whole experience of modern State and points out connections between the notion of Republic and the political will to create, after Second World War, a system which can overcome any distinction between State and society. The Italian Constitution implements this pattern giving a public position to a social pluralism and creating system including the state apparatus and the entire social community. Then, the thesis inquires the nowadays operation of the Republic notion with respect to social changes and state evolution. In this regard, the republican system is the main consequence of a principle of unity provided by the Constitution; this principle acts both in the normative order and in the relations between state and society.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

DI, CARPEGNA BRIVIO ELENA. "Il concetto di Repubblica nella Costituzione italiana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1231.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato mira ad indagare la formazione e lo sviluppo del concetto di Repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano. A tal fine viene presa in considerazione l’innovazione apportata dalla Costituzione repubblicana rispetto all’esperienza dello Stato moderno e si riscontra una forte connessione tra il concetto di Repubblica e la volontà politica di creare, nel secondo dopoguerra, un ordinamento che superi la tradizionale separazione tra Stato e società. Nella vigente Costituzione italiana ciò si traduce nel riconoscimento di un rilievo giuspubblicistico ad un ampio pluralismo sociale e nella creazione di uno Stato-ordinamento comprensivo tanto dello Stato-apparato quanto dello Stato-comunità. Il lavoro prosegue analizzando l’attualità del concetto di Repubblica in un contesto di rapporti sociali profondamente mutati rispetto al secondo dopoguerra ed in cui è il medesimo concetto di Stato ad essere oggetto di tensione. In questa prospettiva la forma repubblicana diviene la principale manifestazione di un principio unitario interno alla Costituzione, principio che viene declinato tanto a livello di ordinamento normativo quanto in relazione ai rapporti tra Stato e società.
The PhD thesis aims to inquire birth and growth of the Republic notion in the Italian constitutional system. The author assesses the innovation of the Italian republican Constitution compared to the whole experience of modern State and points out connections between the notion of Republic and the political will to create, after Second World War, a system which can overcome any distinction between State and society. The Italian Constitution implements this pattern giving a public position to a social pluralism and creating system including the state apparatus and the entire social community. Then, the thesis inquires the nowadays operation of the Republic notion with respect to social changes and state evolution. In this regard, the republican system is the main consequence of a principle of unity provided by the Constitution; this principle acts both in the normative order and in the relations between state and society.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BAZZANI, CARLO. "Tra dissenso e rivoluzione: Brescia dalla Repubblica di Venezia alla Repubblica italiana (1791-1802)." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1055911.

Full text
Abstract:
In recent decades, historians interested in the revolutionary period in the Italian peninsula have often focused their attention on specific experiences ("municipalist perspective"). In part following this tendency, this research aims at valuing the context of Brescia - the city and its territory - during the last years of the Venetian domination and in concomitance with the revolutionary period. However, it is not a study limited to the borders of Brescia. On the contrary, an important part of the research will focus on the reconstruction of the conspiratorial ramifications that linked the revolutionaries of Brescia with those of other cities in the Peninsula. The relationship with the Italian Army will also be studied. The work is therefore based on two main topics: dissidence and revolution, considered as two distinct moments from the temporal point of view, but indissoluble from the point of view of the theorisations and political statements of the Brescian revolutionaries. The conspiracy that led to the fall of the power of the Venetian Republic and the dynamics of the Republic of Brescia (1797) will be analysed. Furthermore, the meaning of the terms "democracy" and "revolution" applied to the small Republic will be questioned, offering the characteristics and a new interpretation of this political experience. The world of political associationism and the question of consensus and propaganda will also be explored. An important part of the book is dedicated to the period when Brescia was united with the Cisalpine Republic, understanding the consequences and questioning the real meaning of "political modernity". Another aim of the research will be to move away from the centrality of the year 1797 and the experience of the Republic of Brescia, although it is important. Indeed, the studies published so far have focused almost exclusively on the months of the small Republic, almost entirely neglecting the Cisalpine period. The experience of the autonomous and independent Republic of Brescia may have had a significant influence on the actions of the revolutionaries after 1798, to the extent that one might wonder whether the revolutionaries themselves wanted to embark on the path of unification or whether they merely wanted to put an end to the domination of the Serenissima. It is necessary to re-evaluate and reconstruct the years in which the city of Brescia was united with the Cisalpine Republic and to understand how the revolutionaries behaved in the face of Bonaparte's choice and France. Therefore, it is necessary to rediscover the years from 1798 to 1802 (with particular attention to the period of exile), which have been forgotten by those who dealt with Brescia. In fact, it was during this period that the revolutionaries and the population of Brescia were forced to face political instability, French interference and war. In addition to analysing the aspects of social, cultural, religious and military life that specifically concern the revolutionary front, we must not forget the counter-revolution and the urban resistance to the spread of revolutionary ideals. There were many counter-revolutionary centres in Brescia and its territory, especially in the valleys and also in the city itself.
Au cours de dernières décennies, les historiens qui se sont intéressés à la période révolutionnaire dans la péninsule italienne ont souvent concentré leur attention sur des expériences spécifiques (“perspective municipaliste”). En suivant en partie cette tendance, la recherche vise à valoriser le contexte de Brescia – la ville et son territoire – pendant les dernières années de la domination vénitienne et en concomitance avec l’époque révolutionnaire. Cependant, il ne s’agit pas d’une étude limitée aux frontières de Brescia. Au contraire, une partie importante du travail de recherche portera sur la reconstruction des ramifications conspiratives qui unissaient les révolutionnaires de Brescia à ceux d’autres villes de la Péninsule. De même, les relations avec l'Armée d’Italie seront étudiées. Le travail se fonde donc sur deux grands sujets : la dissidence et la révolution, considérées comme deux moments distincts du point de vue temporel, mais indissolubles du point de vue des théorisations et des propos politiques des révolutionnaires de Brescia. La conspiration qui a conduit à la chute du pouvoir de la République vénitienne et la dynamique de la République de Brescia (1797) seront analysées. En outre, la signification des termes "démocratie" et "révolution" appliqués à la petite République sera remise en question, offrant les caractéristiques et une nouvelle interprétation de cette expérience politique. Le monde de l'associationnisme politique et la question du consensus et de la propagande seront également explorés. Une partie importante de l'ouvrage est consacrée à la période où Brescia a été unie à la République cisalpine, en comprenant les conséquences et en s'interrogeant sur le sens réel de la "modernité politique". Un autre objectif de la recherche sera de s’éloigner de la centralité de l’an 1797 et de l’expérience de la République de Brescia, bien qu’elle soit importante. En effet, les études publiées jusqu’à présent ont porté presque exclusivement sur les mois de la petite République, en négligeant presque entièrement la période cisalpine. L’expérience de la République de Brescia, autonome et indépendante, influe peut-être de manière non indifférente sur les actions des révolutionnaires après 1798, au point qu’on pourrait se demander si ces mêmes révolutionnaires désiraient entreprendre le parcours de l’unification ou s’ils voulaient seulement mettre fin à la domination de la Sérénissime. Il est nécessaire de réévaluer et reconstruire les années où la ville de Brescia est unie à la République cisalpine et de comprendre de quelle façon se comportent les révolutionnaires face au choix de Bonaparte et la France. Par conséquent, il faut redécouvrir les années de 1798 à 1802 (avec une attention particulière à la période d'exil), qui ont été oubliées par ceux qui se sont occupé de Brescia. En effet, c’est au cours de cette période que les révolutionnaires et la population de Brescia sont obligés d’affronter l’instabilité politique, l’ingérence de la France et la guerre. A côté de l’analyse des aspects de la vie sociale, culturelle, religieuse et militaire qui concernent plus spécifiquement le front révolutionnaire, il ne faut pas oublier la contre-révolution et les résistances urbaines à la propagation des idéaux révolutionnaires. Il y a bien des foyers contre-révolutionnaires à Brescia et dans son territoire, surtout dans les vallées et aussi à l'intérieur de la ville. Il s’agira d’offrir une vue d’ensemble de la vie politique et socio-culturelle de Brescia – de façon organique et sans coupures, en dépassant ainsi la vision fragmentaire des études publiées jusqu’à présent – puisqu’on est convaincu que cette ville représente, dans certaines de ces spécificités, un exemple d’importance fondamentale dans les dynamiques politiques qui se créent à la fin du XVIIIe siècle au sein de groupes animés par les idées de démocratie et de révolution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bicchierai, Marco. "Ai confini della Repubblica di Firenze : Poppi dalla Signoria dei Conti Guidi al vicariato del Casentino /." Firenze : Leo S. Olschki, 2005. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40071465v.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mastracci, Sarah <1990&gt. "Relazioni collaterali: Italia e Repubblica di Cina dalle relazioni diplomatiche ufficiali alla diplomazia informale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14520.

Full text
Abstract:
Questo elaborato nasce con l’intento di analizzare le relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Repubblica di Cina, con particolare attenzione al periodo che va dal trasferimento del governo nazionalista cinese sull’isola di Taiwan, all’interruzione dei rapporti diplomatici formali tra i due paesi. La ricerca presenta delle difficoltà fin da subito, in quanto il materiale bibliografico che tratta dell’argomento è molto limitato. Il primo capitolo dell’elaborato ha lo scopo di compilare una rassegna dei pochi scritti che trattano delle relazioni tra l’Italia e la Repubblica di Cina. Un fattore ricorrente durante la ricerca bibliografica è la prevalenza di testi riguardo la Repubblica Popolare Cinese rispetto alla Repubblica di Cina. Tra queste due entità governative è sicuramente la prima a catalizzare la maggior parte dell’interesse accademico e di ricerca. Il secondo capitolo è dedicato ad una rassegna storiografica dei maggiori eventi storici che hanno contribuito a creare e modellare le relazioni tra i due Paesi. Il periodo preso in considerazione va dall’inizio del Novecento, all’ammissione della repubblica Popolare Cinese alle Nazioni Unite. L’analisi storica permette di capire perché le relazioni tra i due paesi non ricoprivano un ruolo di importanza primaria, ma solo accessoria. Dal punto di vista di ognuna delle due parti erano altre le relazioni e le alleanze che interessavano il cuore delle politiche estere di ciascuno dei due paesi. Per la Repubblica di Cina a Taiwan il Giappone e gli Stati Uniti erano gli alleati fondamentali. Gli Stati Uniti giocarono un ruolo fondamentale anche per la politica estera italiana, di cui condizionavano le scelte tramite il sistema di alleanza del Patto Atlantico. L’influenza statunitense nella politica estera italiana è particolarmente evidente in relazione alle intenzioni del governo italiano di riconoscere ed intrattenere relazioni formali con il governo comunista della Repubblica Popolare Cinese. Il terzo capitolo analizza la reazione del governo nazionalista cinese alla normalizzazione delle relazioni tra Roma e Pechino. Di fatto, il governo della Repubblica di Cina a Taiwan decise, applicando la dottrina Hallstein, di interrompere immediatamente i rapporti con l’Italia e di richiamare l’ambasciatore taiwanese a Roma. La reazione del governo di Taipei offre un’interessante spunto di ricerca per la politica estera della Repubblica di Cina a Taiwan. Se i primi riconoscimenti che il governo di Pechino ottenne portarono il governo nazionalista cinese a seguire una politica estera inflessibile, che comportava l’immediata interruzione delle relazioni diplomatiche con questi paesi, i casi del riconoscimento della Repubblica Popolare da parte degli alleati principali di Taipei non provocarono le stesse reazioni. La perdita del riconoscimento diplomatico, degli Stati Uniti in particolare, costrinse Taipei a revisionare la sua politica estera. La dottrina Hallstein verrà abbandonata per seguire una diplomazia più flessibile e pragmatica. D’altronde seguire questa linea politica aveva portato Taiwan all’isolamento diplomatico. Per sopravvivere sulla scena internazionale, il governo della repubblica di Cina iniziò scelse di seguire una diplomazia informale, largamente basata sul settore privato. Questo non solo permise al governo nazionalista a Taiwan di continuare ad esistere come entità separata e distinta dalla Cina continentale, ma fece anche di Taiwan una potenza economica. Oltre allo sviluppo economico il governo di Taiwan continuò a cercare di ottenere riconoscimenti formali, dagli Stati come dalle organizzazioni internazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Forlano, G. "LUCERNE ITALICHE REPUBBLICANE. LE FORME BICONICA E CILINDRICA: PROPOSTE PER UNA TIPOLOGIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/359499.

Full text
Abstract:
La ricerca si è focalizzata sullo studio delle lucerne italiche di epoca repubblicana di forma biconica e cilindrica, al fine di sistematizzare, in due tipologie ad albero, tipi e varianti regionali e fornire una seriazione che prenda in considerazione sia gli aspetti morfologici che i centri di produzione, la cronologia, l'area e le dinamiche di diffusione di ogni singolo tipo o variante identificati. Lo studio ha coperto tutto il territorio italiano ed ha portato alla redazione di schede dei contesti di rinvenimento, suddivise in tre sezioni geografiche (Centro, Sud e Nord Italia), nelle quali sono stati riportati sia i dati ricavati dall'analisi del materiale edito che quelli provenienti dallo studio di alcuni reperti inediti.
The research focused on biconical and cylindrical roman republican lamps, in order to systematize types and regional variations, by the creation of two different tree diagrams. This typology considers the morphological aspects as well as the production centers, chronology, the area and the dynamics of distribution of each type or variant identified. The analysis of published lamps and the study of some unpublished findings allowed to catalogue the archaeological contexts in which these types of lamps were common.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

MIGLIUCCI, DEBORA. "LE FAMIGLIE ITALIANE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. STORIA CONTROVERSA DI UNA ¿SOCIETÀ NATURALE¿." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/230553.

Full text
Abstract:
The research focuses on the evolution of the family in constitutional law. The basic thesis of this research is based on the belief that the legal debate about equality between men and women, and the most recent one, on same-sex unions has several connection points, often referred in the text, and adherence to a single paradigm that can be defined as "masculine" and "heterosexual". The methodology used in this research thesis intends to take up the challenge of interdisciplinarity predominant feature of Gender Studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Briguglio, Patrizia. "Un Journal d'opinion dans l'Italie contemporaine : "La Repubblica" : 1976-1986." Paris, Institut d'études politiques, 2000. http://www.theses.fr/2001IEPP0001.

Full text
Abstract:
[Cette étude a pour objet le rôle joué par "La Repubblica" dans la formation de l'opinion publique italienne. Son but est d'essayer de tracer l'image de l'Italie contemporaine offerte par le quotidien à ses lecteurs à travers une lecture de la façon dont certains évènements ont été présentés et interprétés dans les pages de ce journal, "La Repubblica". Ainsi que cela est illustré dans la première partie de ce travail, il constitue pour plusieurs raisons un "phénomène" dans le panorama de la presse quotidienne italienne. En premier lieu, de par la nouveauté de son format et du langage utilisé ; ensuite parce que depuis sa naissance, "La Repubblica" a exercé non seulement un rôle d'informateur mais aussi un rôle de "contre-pouvoir"; enfin de par la rapidité et les dimensions de son succès. Au cours de cette recherche, deux constantes se sont avérées caractéristiques de la ligne éditoriale de "La Repubblica" par rapport aux affaires italiennes: la défense de l'Etat et la pression exercée afin de dépasser la situation de démocratie bloquée dans laquelle ce pays s'est trouvé pendant presque cinquante ans. L'analyse de la concrétisation de ce double engagement dans les pages du quotidien constitue l'objet de la seconde partie de cette thèse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Garbarino, Sara <1984&gt. "La Repubblica Sociale Italiana e la presecuzione degli ebrei." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/11991.

Full text
Abstract:
Il tema della politica della razza e della persecuzione contro gli ebrei operata dal fascismo italiano è oggetto di una ricchissima messe di studi e ricerche. Meno approfondita risulta l’attenzione rivolta dalla storiografia internazionale verso questo stesso tema nel contesto della Repubblica Sociale Italiana, nonostante proprio il fascismo repubblicano avesse operato un inasprimento dei provvedimenti antiebraici. Il Congresso di Verona (1943) dichiarò gli ebrei nemici di guerra: non protetti dalle norme del diritto internazionale e requisiti i loro beni, in molti vennero arrestati e deportati nei campi di concentramento. Nella convinzione di un necessario ripensamento critico da un lato dell’esperienza della repubblica sociale, troppo spesso ridotta a regime privo di autonomia decisionale e totalmente sottomesso all’alleato-invasore tedesco, e dall’altro delle rimozioni (non solo) storiografiche sulle responsabilità italiane nella persecuzione antiebraica, questa tesi si propone di studiare la politica della razza a Salò. Dopo un inquadramento del razzismo nel regime fascista e della sua evoluzione (della nascita delle leggi antiebraiche e della persecuzione dei diritti degli ebrei), l’attenzione si focalizza sugli eventi compresi tra il 1943 e la Liberazione, attraverso lo studio degli atti normativi della RSI e dell'istituzione di uno specifico ente, l'Ispettorato per la Razza di Desenzano, per poi analizzare l'antiebraismo attraverso gli strumenti della propaganda visiva e testuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bendoni, Benedetta <1992&gt. "Le relazioni diplomatiche fra la Repubblica Italiana e la Repubblica Popolare cinese negli anni della Guerra fredda." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10125.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende analizzare le relazioni diplomatiche fra l'Italia e la Cina e,in particolare, il percorso che ha portato al riconoscimento reciproco nel 1970. Inoltre, la tesi intende approfondire il mutamento delle relazioni bilaterali in seguito al sopraccitato evento storico. L'analisi è suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo si focalizza sul contesto internazionale caratterizzato dalla Guerra fredda, sulle opportunità di normalizzazione perdute negli anni cinquanta e sugli interessi economici dell'Italia nei confronti della nuova Cina. Nel secondo capitolo si esaminano i principali avvenimenti storico-politici dell'Italia e della Cina popolare negli anni sessanta, con particolare attenzione ai mutamenti della politica interne ed estera cinese, che hanno influenzato l'evoluzione della Guerra fredda e favorito il riavvicinamento tra i due paesi. Inoltre, si mette in luce il successo del compromesso diplomatico che, attraverso un lungo e tortuoso negoziato, ha portato alla normalizzazione delle relazioni tra la Repubblica Italiana e la Rpc nel 1970. Infine, nell'ultimo capitolo, si focalizza l'attenzione sull'evoluzione delle relazioni sino-italiane nel decennio successivo alla normalizzazione diplomatica (1970-80), periodo caratterizzato dal tramonto del maoismo, dall'inizio dell'età delle riforme denghiste e dal riconoscimento della Rpc da parte degli Stati Uniti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lama, Barbara. "Il trasformismo parlamentare alla Camera dei Deputati durante la "Seconda Repubblica"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7819/.

Full text
Abstract:
La mobilità parlamentare è un indicatore dello stato di salute del sistema politico italiano. Dopo un brvee excursus storico della mobilità in Italia dal Regno d'Italia ai giorni nostri, si mostra un'analisi dei dati inerenti la Prima e la Seconda Repubblica italiana che dimostrano un fenomeno ora molto intenso per numero e modalità di migrazioni fra gruppi parlamentari. Vengono illustrate le principali sanzioni previste dalla normativa di altri Paesi europei ed extraeuropei, per concludere con l'illustrazione delle modifiche proposte alla Camera (e al Senato ) per far fronte a questo fenomeno. Al momento le proposte pur convergendo su alcuni punti, non sembrano ancora pronte per poter essere attuate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sangalli, Maurizio. "Cultura, politica e religione nella repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento : gesuiti e somaschi a Venezia /." Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1999. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37589159z.

Full text
Abstract:
Texte remanié de: Dottorato di ricerca--società, politica e religione nella formazione dell'Europa moderna--Milano--Università cattolica del Sacro Cuore, 1998.
"Memoria presentata dal s.c. Gino Benzoni nell'adunanza ordinaria del 28 febbraio 1998" Bibliogr. p. 447-473. Index.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Checchin, Stefano <1990&gt. "I mausolei romani 'a baldacchino' in Italia. Origini e sviluppo fra la tarda repubblica ed il primo impero." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12751.

Full text
Abstract:
Questa tesi tratta delle origini e dello sviluppo dei mausolei romani cosiddetti ‘a baldacchino’ nelle regioni italiche fra la tarda repubblica ed il primo impero. A seguito di un discorso introduttivo, nel quale si delineeranno le problematiche relative al significato della terminologia impiegata per identificare, sia da chi scrive sia dai grandi studiosi del settore, questi specifici sepolcri, si procederà alla presentazione dei luoghi e dei monumenti microasiatici che ne furono progenitori attraverso il sincretismo tra la cultura ellenica e vicino-orientale. Questo primo percorso convergerà, infine, verso la suprema espressione architettonica e stilistica di quegli specifici sepolcri anatolici, che ebbe fama di ‘meraviglia’. Si dirà poi di come fu che i Romani vennero a contatto con questi monumenti sul loro cammino di conquista verso oriente, trattando anche di alcuni di quei sepolcri precursori già presenti sul suolo italico, edificati dai Greci e dagli Etruschi, che per primi furono incontrati dai conquistatori. Il nucleo centrale di questa trattazione sarà un grande catalogo generale dei mausolei italici, i quali saranno suddivisi per località ed ordinati progressivamente secondo la partizione regionale augustea. Una breve digressione sarà incentrata su cinque esemplari extra-italici, i quali saranno funzionali ad una serie di confronti. Il compimento della trattazione verterà sulle problematiche proprie dei mausolei a baldacchino, relative alle origini e allo sviluppo, alle forme e agli stili, alle ideologie e ai significati che furono loro propri o di cui furono espressione nei loro tempi e nei loro spazi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CUCCU, FRANCESCA. "Profilo della magistratura italiana: la Corte di Cassazione dal fascismo alla Repubblica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249629.

Full text
Abstract:
This paper examines the Italian Supreme Court of Cassation, in the period between the rise of fascism and the beginning of the Republican era, with particular attention to the judges involved. The Supreme Court has mainly been analyzed with respect to its members, with the compilation of a biographical repertoire that traces the career, from their entry into the judicial career to their retirement. The period allowed to examine in depth the relationship between the judiciary and fascism, the conduct of judiciary itself during that period, and the next step, the purge from fascism. This historical period was chosen because of previous studies and collaborations in structured research, in particular the project “The purge of the judiciary to the fall of Fascism” under the Relevant National Interest Research Program (PRIN) 2006, “Judiciary and politics in the modern and contemporary State” (national scientific coordinator Guido Melis), and the project “The relationship between political power and judicial power: the purge of the judiciary in Italy and Sardinia, from fascism to democracy”, funded by the Sardinian Region (national scientific coordinator Mariarosa Cardia). The first phase consisted of the collection of the documentary material present at National Archives in Rome and at the Ministry of Justice, completed in December 2015 and the examination of the sources available for legislation. From June 2013 until December 2015 several missions were carried out, to the National Archives and to the Ministry of Justice. The research was developed based on the analysis of the rankings of the Ministry of Justice and, for years in the Archives, the Guida Monaci, sources who have permitted to develop the list of judges to consider. From this examination it was passed to the finding of judges’ individual personal files. It was possible to find 300 personal files, reviewed, photographed and surveyed, in various funds, in addition to material not directly present in the personal files but connected to the research. Next phase was the processing of the biographies, mainly based on the archival material found in “III Versamento”, “Cassazione”, “Ministero”, “Epurazione”. This choice was made in order to have a sufficient number of judges to be analyzed, with the purpose and the hope of being able to carry forward the work in the future by enriching each biographical file, integrating the archival material already seen with other sources.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Banchelli, Claudia. "L'informazione sindacale nei quotidiani italiani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20613/.

Full text
Abstract:
La tesi è un’indagine sulla presenza nei quotidiani italiani dell’informazione sindacale. Il corpus giornalistico analizzato è composto dagli articoli che citano il sindacato pubblicati sul Corriere della Sera, La Repubblica ed Il Sole 24 Ore nel periodo dal 21 novembre 2019 al 21 dicembre 2019. Il primo capitolo descrive brevemente l’ascesa e il declino del movimento sindacale italiano negli ultimi decenni e le caratteristiche del linguaggio sindacale degli anni ottanta, anni in cui è stato coniato il termine “sindacalese”. Il secondo capitolo si occupa dell’informazione ai tempi del web, in particolare del concetto di notiziabilità di una notizia e del percorso che compie la notizia prima di arrivare alla pubblicazione in una testata giornalistica. Il terzo capitolo descrive i criteri con i quali è stato creato il piccolo corpus di riferimento, la presenza dell’informazione sindacale nelle tre testate prescelte e il confronto e l’analisi delle diverse testate. L’analisi riguarda inoltre la riconoscibilità del linguaggio sindacale all’interno dell’informazione giornalistica. In conclusione, si sono esposti i risultati di questa analisi, osservando le analogie e le differenze nel modo in cui le tre testate scelte trattano l’informazione sindacale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

D'Errico, Dora. ""Bisogna fatti et non più parole", Rhétorique et politique du conseil dans les Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina, 1494-1512." Thesis, Lyon, École normale supérieure, 2011. http://www.theses.fr/2011ENSL0675.

Full text
Abstract:
L’état de guerre permanent dans lequel est plongée l’Italie au début du XVIème siècle inaugure un nouvel espace politique qui ne va pas sans modifier la langue et le lexique politiques. Cette étude se consacre à un corpus peu exploité, celui des registres des Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina, procès-verbaux des réunions où le gouvernement florentin convoquait les citoyens les plus « sages » afin de recueillir leurs avis sur la politique à suivre. Pour le philologue politique, l’examen de ces verbali, conduit de concert avec l’étude des écrits politiques de la même époque, notamment machiavéliens, permet d’une part de désenclaver ces registres municipaux de leur marginalité historiographique, et d’autre part de dé-machiavéliser un certain nombre de termes, d’images, de représentations, de notions, non pour les assigner à d’autres, mais pour tenter de cerner ce qui fait les contours d’une voix et d’une parole collective
Wars raging in Italy at the beginning of the XVIth century outline a new political space which alters the usual language of power and politics. In this context, our study concentrates on a quite forsaken corpus : the Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina. These texts gather the proceedings and the minutes of the meetings where « savi cittadini », summoned by the Signoria, tried to deliver advices and judgments on the current political affairs. From a philological and political perspectives, these verbali allow to restore the pratica in its central fonction of counselling and discussing all important political matters in Florence, between 1494 and 1512. They permit also to have a closer insight upon the machiavellian terminology, by stressing out all the common lexical sources and images where consiglieri and members of the political elite alike used to find a general frame for their thoughts. By doing so, this study emphatizes the diversity and the richness of a republican institution, the pratica, during times of troubles and violence
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Wang, Dan <1990&gt. "Il regime patrimoniale coniugale nel diritto della Repubblica Popolare Cinese, con un repertorio terminografico italiano-cinese, cinese-italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7207.

Full text
Abstract:
La presente tesi si articola in due parti. Nella prima parte si propone un’analisi dei rapporti patrimoniali tra i coniugi nel diritto della Repubblica Popolare Cinese. Se ne presentano i contenuti e i mutamenti di maggior rilievo avvenuti nella storia recente. Si mette inoltre a confronto il regime patrimoniale in Cina con la corrispondente normativa italiana in materia. La seconda parte presenta un’analisi terminografica sul regime patrimoniale. Le schede terminografiche in lingua italiana e in lingua cinese trattano e analizzano dal punto di vista lessicale numerosi termini ed espressioni giuridiche pertinenti al regime patrimoniale e al diritto di famiglia, tratti da testi specialistici attinenti al codice civile italiano e al diritto di famiglia cinese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

ALILI, IMER. "L’insegnamento della lingua, letteratura e cultura italiana all’estero: l’esperienza nella Repubblica di Macedonia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/189882.

Full text
Abstract:
Teaching italian language, literature and culture abroad: the experience in the Republic of Macedonia (FYROM) by Imer ALILI. // In this dissertation we wanted to summarize, briefly, an empirical and analytical study on the current state of general education and the teaching tools available to teachers of all levels of teaching, to move us forward in the direction of a possible revision and rebuilding the educational system, like the humanistic values of which the various disciplines should be impregnated to comprehend the current conditions of reality evolved in this digital age, now on a global scale. It would be desirable to look at the past, not as it has been addressed so far, but by taking on a cautious and calm ratio, aimed at an enriching perspective in the public education system, which can be achieved by overcoming the innate and primordial tendency to refute a priori others’ theses without first considering them and examining the possibilities for their concretization. For the future of new generations, we should not avoid to convey those basic concepts on which we have been forged, but, instead, be willing to draw on the past with venerable approval, if nothing else, for the experience accumulated by our predecessors. And, for that past-present-future time-frame, the art of teaching - aligned with a necessary empathic remark - has the ultimate goal of an indispensable mission that pedagogues will have to be able to reproduce, based on the objective of reconsidering - for an appropriate, targeted and attentive training - the human-nature relationship, as an inseparable dualism belonging to all humanity, richness in diversity, to redress a serious and fruitful reflection on our future as well as an attempt to mitigate the anxieties and uncertainties dominating these actual times.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Codolo, Sara. "Il potere e la cultura : dotti e politica culturale della Repubblica e del Regno d’Italia (1802 -1814)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2011. http://hdl.handle.net/11384/86033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pirani, Cevolani Andrea. "Le scuole allievi ufficiali della GNR durante la Repubblica sociale italiana : l'esperienza di Fontanellato /." Civitavecchia (Roma) : Prospettiva Ed, 2008. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&doc_number=017117686&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Degrassi, Vivian <1987&gt. "Minoranze e identità culturali:le minoranze italiane nella Repubblica di Croazia e la cultura istroveneta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4400.

Full text
Abstract:
Lo scopo del lavoro consiste nell'analizzare il modo in cui le diverse minoranze e le identità e diversità culturali vengono tutelata nelle società occidentali, e in particolare, in Italia e Croazia. Dunque, sono stati analizzati gli strumenti giuridici adottati dagli organismi internazionali (ONU, UNESCO e OIL), regionali (Unione Europea e Consiglio d'Europa) e dall'ordinamento italiano e croato, nonché i trattati bilaterali tra le due Repubbliche in riferimento alla salvaguardia e alla promozione dei diritti e delle diversità linguistiche e culturali presenti nei rispettivi territori. Le questioni sono state analizzate attraverso un profilo storico, riportando alla luce le vicende che hanno maggiormento influito sulla tutela delle minoranze e le loro identità culturali. Nella seconda parte del lavoro l'attenzione si è posta sulle identità minoritarie e sull'importanza del patrimonio culturale per raggiungere un'integrazione sociale, prendendo inoltre in analisi il fenomeno multiculturale, e le competenze dell'UE in materia di cultura e dei possibili effetti positivi/negativi della cittadinanza europea.In modo più approfondito, è stato presentato il Caso delle minoranze italiane presenti nella Repubblica di Croazia, riportando i diritti di appartenenza, culturali e linguistici, nonché l'importanza dell'istruzione e dei media per migliorarne la diffusione sia nel presente che nel futuro. Inoltre è stata segnalata l'importanza sul mantenimento delle stesse identità culturali con lo scopo di arricchire il patrimonio culturale complessivo, e cercare di raggiungere un intesa sociale tale, che favorica all'integrazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

SALVI, GRETA. "CULTURA TEATRALE E SCENARI URBANI NELLA MILANO DEL TRIENNIO CISALPINO (1796 - 1799): TRA IMPIANTI TRADIZIONALI E INFLUENZE FRANCESI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/2030.

Full text
Abstract:
Nel Triennio 1796-1799, si svolge la breve parabola della Repubblica Cisalpina, una delle unità politiche fondate da Napoleone Bonaparte nel corso della Campagna d’Italia. Il presente lavoro studia la cultura teatrale e gli aspetti performativi che caratterizzano la Cisalpina e soprattutto la sua capitale, Milano, in questa congiuntura storica. La tesi che si vuole sostenere riguarda l’uso delle pratiche performative come strumento di educazione popolare e di diffusione dei principi della Rivoluzione del 1789. Un intento perseguito, con differenti finalità, tanto dalle autorità francesi quanto dai patrioti italiani filo-rivoluzionari. La trattazione si articola intorno a tre nuclei fondamentali: i mutamenti urbanistici e architettonici intervenuti a Milano durante il Triennio, la teoria e la pratica teatrale, la forma para-performativa delle feste pubbliche. Le relazioni culturali tra Italia e Francia sono state oggetto di particolare attenzione. La documentazione su cui lo studio si basa è costituita da edizioni a stampa di testi teatrali, descrizioni di feste, editti, corrispondenza e periodici dell’epoca conservati presso biblioteche e archivi milanesi e parigini.
In the Triennium 1796-1799 took place the short life of the Cisalpine Republic, one of the political units founded by Napoleon Bonaparte during the Italian Campaign. This work studies the theatrical culture and the performing aspects which characterized the Cisalpine Republic and particularly its capital, Milan, in that historical juncture. The thesis asserted here is about the use of performing practices as an instrument of popular education and spreading of the principles of the 1789 Revolution. This aim was pursued by both French authorities and Italian pro-Revolution patriots. This work tackles three main points: the architectural and urban changes which affected Milan during the Triennium, the theory and practice of theatre, the public celebrations. The cultural relations between Italy and France have been investigated with special attention. This study is based on some documents kept in archives and libraries of Milan and Paris, such as printed editions of theatrical plays, records of celebrations, correspondence and periodicals from the age of the Cisalpine Republic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

SALVI, GRETA. "CULTURA TEATRALE E SCENARI URBANI NELLA MILANO DEL TRIENNIO CISALPINO (1796 - 1799): TRA IMPIANTI TRADIZIONALI E INFLUENZE FRANCESI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/2030.

Full text
Abstract:
Nel Triennio 1796-1799, si svolge la breve parabola della Repubblica Cisalpina, una delle unità politiche fondate da Napoleone Bonaparte nel corso della Campagna d’Italia. Il presente lavoro studia la cultura teatrale e gli aspetti performativi che caratterizzano la Cisalpina e soprattutto la sua capitale, Milano, in questa congiuntura storica. La tesi che si vuole sostenere riguarda l’uso delle pratiche performative come strumento di educazione popolare e di diffusione dei principi della Rivoluzione del 1789. Un intento perseguito, con differenti finalità, tanto dalle autorità francesi quanto dai patrioti italiani filo-rivoluzionari. La trattazione si articola intorno a tre nuclei fondamentali: i mutamenti urbanistici e architettonici intervenuti a Milano durante il Triennio, la teoria e la pratica teatrale, la forma para-performativa delle feste pubbliche. Le relazioni culturali tra Italia e Francia sono state oggetto di particolare attenzione. La documentazione su cui lo studio si basa è costituita da edizioni a stampa di testi teatrali, descrizioni di feste, editti, corrispondenza e periodici dell’epoca conservati presso biblioteche e archivi milanesi e parigini.
In the Triennium 1796-1799 took place the short life of the Cisalpine Republic, one of the political units founded by Napoleon Bonaparte during the Italian Campaign. This work studies the theatrical culture and the performing aspects which characterized the Cisalpine Republic and particularly its capital, Milan, in that historical juncture. The thesis asserted here is about the use of performing practices as an instrument of popular education and spreading of the principles of the 1789 Revolution. This aim was pursued by both French authorities and Italian pro-Revolution patriots. This work tackles three main points: the architectural and urban changes which affected Milan during the Triennium, the theory and practice of theatre, the public celebrations. The cultural relations between Italy and France have been investigated with special attention. This study is based on some documents kept in archives and libraries of Milan and Paris, such as printed editions of theatrical plays, records of celebrations, correspondence and periodicals from the age of the Cisalpine Republic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Buzzanca, Cristian <1988&gt. "L’arancio e le sue varietà: storia, coltivazione, malattie, commercio ed esportazione nella Repubblica Popolare Cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese, cinese-italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18629.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato tratterà degli agrumi, nello specifico dell’arancio e sarà suddiviso in sette parti: nella prima parte si capirà qual è l'origine di questi frutti, ripercorrendo quel sentiero che ha portato le arance a diffondersi in tutto il mondo; la seconda parte sarà una descrizione tecnico-scientifica sull’arancio, nel quale si parlerà delle caratteristiche fisiologiche del fiore, del frutto e della pianta in generale. Seguirà poi una descrizione delle varietà di arancio più conosciute; la terza parte sarà focalizzata sulla coltivazione delle arance, approfondendo tutte quelle operazioni che vanno dalla messa a coltura del terreno fino alla fase di raccolta del frutto; il capitolo successivo tratterà in dettaglio della raccolta e del vivaio; nella quinta parte si parlerà di miglioramento genetico e delle patologie più rilevanti che possono colpire l’arancio; nel sesto capitolo si andranno a definire le proprietà che un’arancia possiede e il beneficio che è possibile trarre da esse. A ciò seguirà una descrizione sui prodotti derivati dalla trasformazione delle arance, con una successiva delucidazione sul significato di DOP e IGP. Nei paragrafi seguenti, si parlerà poi della produzione di arance nel mondo ed in Italia, esaminando qual è la posizione dell'Italia sulle vendite a livello mondiale ed in particolare in Cina; Nel settimo capitolo, infine, si concluderà con la stesura di un repertorio terminografico italiano-cinese, riguardante gli agrumi in questione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Omes, Marco Emanuele. "La festa di Napoleone : sovranità, legittimità e sacralità nell'Europa francese (repubblica/impero francese, Repubblica/Regno d'Italia, Regno di Spagna, 1799-1814)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86067.

Full text
Abstract:
By combining research methods from the cultural history of the politic with a comparative perspective, my dissertation covers the celebrations of the Napoleonic era that took place between 1799 and 1814 in the Republic (later, Empire) of France, in the Republic (later, Kingdom) of Italy, and in the Kingdom of Spain. My comparative perspective aims to show the existence of a model of Napoleonic celebration that was fairly uniform across the three geographical contexts I studied, especially in its basic principles, fundamental concepts and values conveyed. My study centres on the concepts of sovereignty, legitimacy and sacrality, and aims to shed light on their interplay and their significance in the context of Napoleonic-era civic festivities, especially in terms of the forms of symbolic, visual and discursive representation that were used. My analysis of these forms of representation will allow the reader to better understand not only the manifestations of Napoleonic power, but also its ideological underpinnings, characteristics, and evolution over time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Genovese, Caterina. "Gli anglicismi nel lessico calcistico italiano e tedesco: analisi comparata delle testate La Repubblica e Die Welt." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20808/.

Full text
Abstract:
Il linguaggio è un sistema affascinante e complesso e rappresenta una capacità intrinseca che ci consente di esprimere le diverse sfaccettature del mondo che ci circonda attingendo dal serbatoio lessicale di cui dispone. Nonostante le diverse lingue del mondo vengano considerate dei sistemi autosufficienti, queste dispongono in realtà di risorse limitate e, per poter cavalcare l’onda del cambiamento in un mondo in continua evoluzione, esse tendono a instaurare legami più o meno forti con le altre lingue, scambiando materiali linguistici. Questi scambi reciproci avvengono spesso in maniera inconsapevole e in innumerevoli ambiti. Essi determinano, implicitamente, una supremazia della lingua che “presta di più” sulla lingua che “presta di meno”, la quale reagisce diversamente, in maniera più o meno riluttante. Una supremazia di questo tipo appartiene, oggigiorno, alla lingua inglese, i cui termini vengono ampiamente utilizzati anche nelle altre lingue. Ma in che maniera queste ultime governano la presenza delle parole inglesi nei loro sistemi linguistici? L’uso che se ne fa è eccessivo o moderato? È proprio a queste domande che il presente elaborato cercherà di rispondere attraverso l’analisi dei cosiddetti “anglicismi” in due lingue a confronto: l’italiano e il tedesco, due idiomi provenienti da ceppi linguistici diversi, segnati da eventi storici differenti e rappresentanti due culture diverse, seppur inserite nel medesimo contesto europeo. In particolare, quest’analisi verrà effettuata in un ambito specifico, ovvero quello della stampa calcistica, al fine di osservare la flessibilità di ciascuna delle due lingue nell’accogliere e impiegare, in un settore così internazionale, l’uso di termini stranieri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Perrone, Giuseppe <1990&gt. "L’agricoltura biologica, mercato e prospettive di sviluppo nella Repubblica Popolare Cinese con un repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7226.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi focalizza l'attenzione sull’agricoltura biologica in Cina. Si articola in due parti: la prima presenta un inquadramento generale sul tema, sul mercato ad esso collegato e sulle prospettive di sviluppo future. La seconda analizza invece l'agricoltura biologica da un punto di vista terminografico. Seguendo lo schema della banca dati terminologica TERMit, basata sullo Standard Generalised Markup Language (SGML) della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste, è stata compilata, per ogni vocabolo, una scheda terminografica sia in italiano che in cinese, al fine di studiare i concetti e i termini di un settore tecnico specifico, descrivendone il corretto uso e creando un sistema di riferimento standardizzato per la traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Tonizzi, Fabio. "Gli ultimi anni del patriarca di venezia Frederico Maria Giovanelli (1796-1800) : la Chiesa veneziana durante la crisi e la fine della repubblica, la municipalità democratica e l'inizio della prima dominazione austriaca /." Roma : Pontificia università gregoriana, 2006. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb41169702t.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

HENSCHEL, JAN. "“E che diavolo è preso agli italiani?” – Il quadro del sistema politico italiano nella stampa di qualità tedesca." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/930.

Full text
Abstract:
La tesi si inserisce nella discussione intorno al quadro del sistema politico italiano in Germania e analizza le modalità secondo le quali viene trattata la politica italiana nella stampa tedesca “di qualità” nel periodo della cosiddetta “Seconda Repubblica”. Oltre a presentare l’immagine delle istituzioni, dei partiti e dei candidati alle elezioni politiche nei media tedeschi, il lavoro illustra l’origine della percezione e i processi comunicativi che riducono la complessità della realtà nella cronaca politica estera basandosi sulle teorie di gatekeeping, news bias, news values e framing. L’analisi del lavoro quotidiano dei comunicatori mediali (ca. 90 interviste e questionari) e la content analysis di 1.024 articoli mostrano che il quadro del sistema politico italiano nella stampa tedesca non si caratterizza tanto per una valutazione negativa della politica italiana tout court, quanto piuttosto per una forte personalizzazione – con valutazioni costantemente aggiornate – intorno alle figure dei leader politici. La tesi dimostra infine come, diversamente da quanto avviene per le questioni di politica interna, l’orientamento politico delle testate non condizioni fortemente la cronaca politica estera, bensì come ai corrispondenti venga lasciata estrema libertà nella mediazione culturale tra Italia e Germania e nella valutazione dei fatti e personaggi che compongono il complesso panorama politico italiano.
In the ongoing discourse about Italy's political image in Germany, the dissertation adds to the discussion the analysis of the modalities about how the present-day image of Italy's political system is handled in the German media during the so-called “Second Republic”. More than the illustration of Italy´s political institutions, parties and leader images in German media, the paper consults theories of gatekeeping, news bias, news values, and framing handles with the origins of the perception and in particular with the communication processes that reduce the accuracy in political foreign news. The analysis of journalist's daily work through 90 interviews / questionnaires and a content analysis of 1.024 newspaper articles shows that the media image of Italy's political system is not so much characterized as permanently negative as it is a never-ending personalization of Italy's political leaders. Finally, the dissertation shows the political orientation of newspapers in contrast to national news doesn't significantly influence foreign news. Moreover it was demonstrated the processes of perception and communication that take place in foreign news is determinant. Under these restrictions the correspondents are able to use the scope of development for writing articles and judging the events and the characters of Italy's political system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

HENSCHEL, JAN. "“E che diavolo è preso agli italiani?” – Il quadro del sistema politico italiano nella stampa di qualità tedesca." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/930.

Full text
Abstract:
La tesi si inserisce nella discussione intorno al quadro del sistema politico italiano in Germania e analizza le modalità secondo le quali viene trattata la politica italiana nella stampa tedesca “di qualità” nel periodo della cosiddetta “Seconda Repubblica”. Oltre a presentare l’immagine delle istituzioni, dei partiti e dei candidati alle elezioni politiche nei media tedeschi, il lavoro illustra l’origine della percezione e i processi comunicativi che riducono la complessità della realtà nella cronaca politica estera basandosi sulle teorie di gatekeeping, news bias, news values e framing. L’analisi del lavoro quotidiano dei comunicatori mediali (ca. 90 interviste e questionari) e la content analysis di 1.024 articoli mostrano che il quadro del sistema politico italiano nella stampa tedesca non si caratterizza tanto per una valutazione negativa della politica italiana tout court, quanto piuttosto per una forte personalizzazione – con valutazioni costantemente aggiornate – intorno alle figure dei leader politici. La tesi dimostra infine come, diversamente da quanto avviene per le questioni di politica interna, l’orientamento politico delle testate non condizioni fortemente la cronaca politica estera, bensì come ai corrispondenti venga lasciata estrema libertà nella mediazione culturale tra Italia e Germania e nella valutazione dei fatti e personaggi che compongono il complesso panorama politico italiano.
In the ongoing discourse about Italy's political image in Germany, the dissertation adds to the discussion the analysis of the modalities about how the present-day image of Italy's political system is handled in the German media during the so-called “Second Republic”. More than the illustration of Italy´s political institutions, parties and leader images in German media, the paper consults theories of gatekeeping, news bias, news values, and framing handles with the origins of the perception and in particular with the communication processes that reduce the accuracy in political foreign news. The analysis of journalist's daily work through 90 interviews / questionnaires and a content analysis of 1.024 newspaper articles shows that the media image of Italy's political system is not so much characterized as permanently negative as it is a never-ending personalization of Italy's political leaders. Finally, the dissertation shows the political orientation of newspapers in contrast to national news doesn't significantly influence foreign news. Moreover it was demonstrated the processes of perception and communication that take place in foreign news is determinant. Under these restrictions the correspondents are able to use the scope of development for writing articles and judging the events and the characters of Italy's political system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Tafani, Ismail <1981&gt. "Il Presidente della Repubblica in Albania tra evoluzione della forma di Stato e formale adozione del modello Italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6486/1/Tafani_Ismail_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza la forma di Stato e di Governo e si focalizza nel ruolo importante del Capo dello Stato in funzione alla separazione dei poteri e consolidamento della democrazia in una Repubblica Parlamentare. Questa ricerca comparativa analizza l’evoluzione della forma di governo in Italia e Albania. La ricerca analizza nei dettagli l’evoluzione della forma di Governo, focalizzandosi all’istituzione del Capo dello Stato in Albania dall’indipendenza (1912), evidenziando il ruolo dell’Italia in quest’evoluzione. In maniera comparativa si analizza l’evoluzione dell’istituzione del Capo dello Stato in Italia fin dalla sua unita e gli altri sviluppi i quali servirono come modello per l’Albania, evidenziano l’influenza a livello internazionale che ebbe l’Italia per l’indipendenza dell’Albania, che portò al consolidamento dei loro rapporti. Questa ricerca analizza la collaborazione di questi due Stati la quale culmino con la loro Unione Personale identificandosi nello stesso Capo di Stato. La ricerca inoltre evidenzia che come questa fase sia stata superata dalla II Guerra Mondiale e la Guerra Fredda che vide questi Stati a sviluppare diverse forme di Governo. Per di più la ricerca evidenzia la trasformazione politico-istituzionale e il processo di cambiamento dell’Albania dopo la caduta del muro di Berlino che segno la fine del sistema comunista, che vide l’Albania ad adottare il modello Italiano per il Capo dello Stato.
This study analyses the important role of the Head of State on the separation of power and the consolidation of democracy in a Parliamentary Republic. This comparative study analyses the evolution on the form of governance in two respective countries Albania and Italy. The study develops in-depth analyses on the alteration of the form of governance indicating the evolution of the country’s President Institution in Albania from independence (1912) to democracy (1990) and the influence of Italy, decisive to the governance of the country. Comparatively, the analysis follows the alteration on the evolution of the Head of State in Italy pursuant to country’s unification and further developments, which served as a model for Albania, stating the international role Italy played towards Albanian’s independence which led to the consolidation of the cooperation between countries. This research draws an analysis on the collaboration between the abovementioned countries resulting the institutional unification and having a common leadership, practice abolished with the Second World War, identifying two different forms of governance in respective countries during the Cold War. Moreover, this study highlights institutional transformation and developments in Albania subsequent to the fall of Berlin Wall identified as the failure of communist regime, specifying Albania’s form of governance and Head of State pursuant to the Italian model.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tafani, Ismail <1981&gt. "Il Presidente della Repubblica in Albania tra evoluzione della forma di Stato e formale adozione del modello Italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6486/.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza la forma di Stato e di Governo e si focalizza nel ruolo importante del Capo dello Stato in funzione alla separazione dei poteri e consolidamento della democrazia in una Repubblica Parlamentare. Questa ricerca comparativa analizza l’evoluzione della forma di governo in Italia e Albania. La ricerca analizza nei dettagli l’evoluzione della forma di Governo, focalizzandosi all’istituzione del Capo dello Stato in Albania dall’indipendenza (1912), evidenziando il ruolo dell’Italia in quest’evoluzione. In maniera comparativa si analizza l’evoluzione dell’istituzione del Capo dello Stato in Italia fin dalla sua unita e gli altri sviluppi i quali servirono come modello per l’Albania, evidenziano l’influenza a livello internazionale che ebbe l’Italia per l’indipendenza dell’Albania, che portò al consolidamento dei loro rapporti. Questa ricerca analizza la collaborazione di questi due Stati la quale culmino con la loro Unione Personale identificandosi nello stesso Capo di Stato. La ricerca inoltre evidenzia che come questa fase sia stata superata dalla II Guerra Mondiale e la Guerra Fredda che vide questi Stati a sviluppare diverse forme di Governo. Per di più la ricerca evidenzia la trasformazione politico-istituzionale e il processo di cambiamento dell’Albania dopo la caduta del muro di Berlino che segno la fine del sistema comunista, che vide l’Albania ad adottare il modello Italiano per il Capo dello Stato.
This study analyses the important role of the Head of State on the separation of power and the consolidation of democracy in a Parliamentary Republic. This comparative study analyses the evolution on the form of governance in two respective countries Albania and Italy. The study develops in-depth analyses on the alteration of the form of governance indicating the evolution of the country’s President Institution in Albania from independence (1912) to democracy (1990) and the influence of Italy, decisive to the governance of the country. Comparatively, the analysis follows the alteration on the evolution of the Head of State in Italy pursuant to country’s unification and further developments, which served as a model for Albania, stating the international role Italy played towards Albanian’s independence which led to the consolidation of the cooperation between countries. This research draws an analysis on the collaboration between the abovementioned countries resulting the institutional unification and having a common leadership, practice abolished with the Second World War, identifying two different forms of governance in respective countries during the Cold War. Moreover, this study highlights institutional transformation and developments in Albania subsequent to the fall of Berlin Wall identified as the failure of communist regime, specifying Albania’s form of governance and Head of State pursuant to the Italian model.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Guidetti, Fabio <1996&gt. "La gestione dei rifiuti plastici nella Repubblica Popolare Cinese e il loro riciclaggio, con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18932.

Full text
Abstract:
La presente tesi mira ad analizzare la situazione della plastica in Cina, soprattutto per quanto concerne la gestione dei rifiuti plastici e il loro riciclaggio. Se è vero che il problema dell’inquinamento da plastica non conosce confini, esaminare la realtà cinese risulta ancora più significativo, essendo il Paese il maggior produttore e consumatore di plastica sul pianeta. Dopo un primo capitolo introduttivo necessario per comprendere a pieno l’argomento, il focus dell’elaborato si sposta sulla storia della plastica in Cina, sui principali fenomeni collegati nonché sull’azione legislativa promossa a riguardo. L’analisi prosegue soffermandosi sulla gestione dei rifiuti plastici e sul recupero del materiale nel Paese, di cui sono esposte le principali criticità e le maggiori sfide riscontrate, e si conclude con una serie di proposte concrete volte ad apportare un miglioramento effettivo in futuro. Il fulcro dell’elaborato è però costituito dal relativo repertorio terminografico presente nella seconda sezione, essenziale per riuscire ad affrontare il tema con precisione e professionalità sia in lingua cinese che in italiano. La tesi vuole quindi essere prima di tutto uno strumento utile e pratico per chiunque necessiti di un glossario bilingue specifico ed esaustivo sulle materie plastiche e sul loro recupero, difficilmente reperibile nei comuni dizionari presenti sul mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Sun, Federica <1997&gt. "La surrogazione di maternità: problemi, tutele e turismo procreativo nella Repubblica Popolare Cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21186.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato è incentrato sulle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), ovvero, tecniche di fecondazione artificiale di I, II e III livello a cui possono accedere le coppie che soffrono di problemi di sterilità e infertilità. Viene trattato in particolare il tema della gestazione per conto di altri (GPA), conosciuta anche come surrogazione di maternità, o più colloquialmente come "utero in affitto". Con l'avanzamento tecnico-scientifico, nella società contemporanea, la procreazione non si limita più ad essere la sola conseguenza dell'accoppiamento sessuale, difatti, grazie alle nuove tecnologie mediche, tutti hanno possibilità di intraprendere la strada genitoriale. Questa tecnica però, comporta l'insorgere di numerosi problemi legati ai diritti umani, allo sfruttamento del corpo femminile, alla tutela dei bambini, all'etica e alla moralità. La PMA viene regolata diversamente nei vari Paesi del mondo a seconda delle legislazione locale. L'elaborato analizza la pratica della surrogazione di maternità in Italia e nella Repubblica Popolare Cinese, soprattutto la questione del turismo procreativo, un fenomeno in costante crescita in questi territori, dovuto ai divieti connessi alla pratica di questa tecnica. Inoltre, l'obiettivo principale dell'elaborato è la creazione di un repertorio terminografico italiano-cinese, con le relative schede terminografiche, utile agli esperti del settore per la corretta traduzione delle parole specifiche inerenti a questo argomento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Campatelli, Martina <1997&gt. "L’insegnamento del sistema verbale in italiano LS: Case study presso le università in Repubblica Ceca e proposte didattiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21748.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro nasce dalla volontà di far luce sulle modalità di insegnamento del sistema verbale italiano presso atenei in Repubblica Ceca. La tesi si compone di cinque capitoli. Il primo presenta il panorama didattico dell’ultimo secolo, in cui assumono rilievo le caratteristiche dell’insegnamento di una lingua straniera. Il secondo descrive la presenza della lingua italiana nei paesi di madrelingua slava, con focus su Slovacchia e Polonia. Il terzo compara, su base acquisizionale, il sistema verbale italiano con quello slavo, al fine di avanzare strategie per l’insegnamento della grammatica. Il quarto esplora l’insegnamento dell’italiano in Repubblica Ceca e indaga le metodologie e le difficoltà legate al sistema verbale riscontrate da docenti e studenti cechi con l’uso di questionari. Infine, sulla base dei risultati dei questionari, il quinto capitolo fornisce linee guida pratiche sull’insegnamento del sistema verbale ad apprendenti cechi, la cui madrelingua è tipologicamente distante da quella italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Omes, Marco Emanuele. "La festa di Napoleone : Sovranità, legittimità e sacralità nell’Europa francese (Repubblica/Impero francese, Repubblica/Regno d’Italia, Regno di Spagna, 1799-1814)." Thesis, Sorbonne université, 2019. http://www.theses.fr/2019SORUL040.

Full text
Abstract:
En mélangeant une approche d’histoire culturelle du politique et une perspective comparative, ma recherche étudie les fêtes napoléoniennes qui eurent lieu entre 1799 et 1814 dans la République / Empire français, la République / Royaume d’Italie et le Royaume d’Espagne. Par le biais de cette méthode je dévoilerai l’existence d’un modèle de fête napoléonienne qui était plutôt uniforme dans les trois contextes géographiques considérées, surtout en matière de principes de base, de mots-clés et de valeurs transmises. Mon étude se focalise sur les concepts de souveraineté, de légitimité et de sacralité, visant à mettre en lumière leurs interconnections réciproques et leur signification en rapport avec l’époque napoléonienne par le prisme des fêtes civiques, et notamment par les représentations symboliques, visuelles et discursives qui les ponctuaient. L’analyse de ces représentations permet de mieux comprendre non seulement les manifestations, mais aussi les fondements, les caractéristiques et l’évolution du pouvoir napoléonien
By combining research methods from the cultural history of the politic with a comparative perspective, my dissertation covers the celebrations of the Napoleonic era that took place between 1799 and 1814 in the Republic (later, Empire) of France, in the Republic (later, Kingdom) of Italy, and in the Kingdom of Spain. My comparative perspective aims to show the existence of a model of Napoleonic celebration that was fairly uniform across the three geographical contexts I studied, especially in its basic principles, fundamental concepts and values conveyed. My study centres on the concepts of sovereignty, legitimacy and sacrality, and aims to shed light on their interplay and their significance in the context of Napoleonic-era civic festivities, especially in terms of the forms of symbolic, visual and discursive representation that were used. My analysis of these forms of representation will allow the reader to better understand not only the manifestations of Napoleonic power, but also its ideological underpinnings, characteristics, and evolution over time
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

SQUARCIONE, MARIA. "Il linguaggio politico italiano: verso la Terza Repubblica e oltre: contributi per una storia del linguaggio politico nell’Italia del 2000." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1096.

Full text
Abstract:
La ratio che anima questo studio riguarda il tentativo di tratteggiare la fisionomia del linguaggio politico italiano di questo inizio Millennio, sotto il profilo storico e metodologico. In particolare, si è sottolineato come il linguaggio politico sia uno dei luoghi privilegiati dove la semiosi della lingua si manifesta, come spazio autonomo tra un conoscere e un agire insieme, in virtù della sua prospettiva retorica. Questa rappresenta non una tecnica, bensì un punto di vista in grado di soddisfare sia una funzione conoscitiva che pragmatica, senza identificarsi completamente né con l’una, né con l’altra, rivelandosi così come l’unica prospettiva metalinguistica idonea a operare un “discorso sul discorso”. L’assunzione della retorica come prospettiva globale sulla cultura autorizza il tentativo di definire una categoria, il discorso politico fondativo, espressa dagli esempi dei Silvio Berlusconi e Walter Veltroni, pronunciati in occasione della presentazione dei due nuovi partiti da loro guidati: Forza Italia e Partito Democratico. L’analisi ha permesso di individuare le peculiarità delle strategie persuasive adottate dai due leaders politici e le loro diverse identità, grazie ad un impianto strutturale riconducibile ad una sorta di narrazione mitica. Infine, la dimensione retorica, nella sua accezione di linguaggio della modernità, consente di ricostruire gli stili espressivi della politica e quindi di proporre una storia del linguaggio politico italiano che, negli ultimi decenni, ha visto l’alternanza di forme dell’oscurità che si sono di volta in volta innestate su stili linguistici opposti: dal “politichese” al “gentese”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

DAOUD, AHMED. "«A conquistare la rossa primavera»? Resistenza e antifascismo durante la «Seconda Repubblica» (1993-2009): celebrazioni, ideologia, pratica politica, quotidiani, programmi televisivi, documentari, film e canzoni”." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2018. http://hdl.handle.net/11384/86062.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ruccella, Loredana. "L’économiquement correct : analyse du discours euphémique sur la crise dans la presse française et italienne." Thesis, Paris 10, 2014. http://www.theses.fr/2014PA100033/document.

Full text
Abstract:
Notre recherche trouve sa raison d’être au cours de l’été 2007 lorsque le marché américain des prêts immobiliers hypothécaires - les désormais célèbres prêts subprimes, octroyés aux ménages en situation de difficulté financière et dont la capacité de remboursement était très faible, voire nulle - s’effondre en engendrant une crise très violente qui, en l’espace de quelques mois, s’étend au monde entier et frappe les secteurs les plus divers de la finance jusqu’à atteindre, comme il était prévisible, l’économie réelle. Confrontés à ces faits et inondés par une avalanche de mots identiques, de discours dangereusement uniformes, de solutions uniques étrangement partagées par tout le monde, nous avons été envahis par un sentiment de mécompréhension, de perplexité et de méfiance qui nous a incité à lire entre les lignes, à analyser, filtrer et interpréter l’information qui nous parvenait. Cette activité nous a permis de porter notre réflexion sur l’hypothèse que la presse diffuse un type de discours homogène, unique et standardisé se caractérisant par le recours à certaines techniques discursives permettant de soutenir le modèle économique néolibéral et d’orienter le lecteur vers une perception de la réalité économique façonnée à l’image de celui-ci. Nous appellerons ce discours, discours économiquement correct. Cette hypothèse sera vérifiée suite à l’analyse d’un ensemble d’articles issus des pages économiques de trois quotidiens français et de trois quotidiens italiens d’information générale et d’importance majeure : Le Monde, Libération, Le Figaro, La Stampa, La Repubblica et Il Corriere della Sera. Compte tenu de ces considérations, notre objectif sera celui d’analyser la manière dont la presse traite le problème de la crise et notre domaine de recherche sera celui des pages économiques de la presse générale ; nous serons donc confrontés à l’analyse d’un langage – ou plus exactement, d’un discours – de vulgarisation économique. Dans la première partie de notre travail – conçue comme un état des lieux de la problématique posée – nous introduirons les concepts clés de notre recherche. Nous approcherons donc ici les questions définitionnelles en proposant, dans un premier temps, une description historique retraçant les étapes principales du développement de l’euphémisme du Moyen Âge au XXIe siècle et, dans un deuxième temps, une réflexion autour du concept même d’euphémisme. Nous prêterons également attention à l’évolution du journalisme économique. La deuxième partie de notre travail fera donc l’objet d’une étude dont la problématique s’inscrit dans la volonté de préciser la nature du discours économiquement correct. La troisième partie de notre thèse se présentera comme une réflexion autour du caractère manipulatoire du discours économiquement correct.Dans la quatrième partie, nous élaborerons un outil lexicographique bilingue, répertoriant les substituts potentiellement euphémiques identifiés au cours de notre recherche
The aim of this work is to study the way in which the euphemization of economic speech, vulgarized by general press, supports the elaboration of a homogeneous and standardized speech characterized by the use of some speech techniques supporting neoliberalism. This speech will be called economically correct. This work is based upon a corpus consisting of a set of articles from the economic pages of the national French and Italian dailies Le Monde, Libération, Le Figaro, La Stampa, La Repubblica et Il Corriere della Sera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

FEDERICO, LUCA. "L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1005664.

Full text
Abstract:
Superati «novant’anni d’impazienza» e dopo un lungo periodo votato all’autocommento e all’esplorazione delle proprie intenzioni, Raffaele La Capria ha raccolto le sue opere in due Meridiani curati da Silvio Perrella. La Capria ne ha celebrato l’uscita nella prolusione inaugurale di Salerno Letteratura, poi confluita nel breve autoritratto narrativo "Introduzione a me stesso" (2014). In questa sede, l’autore è tornato su alcuni punti essenziali della sua riflessione sulla scrittura, come la relazione, reciproca e ineludibile, fra tradizione e contemporaneità. All’epilogo del «romanzo involontario» di una vita, La Capria guarda retrospettivamente alla propria esperienza come ad un’autentica educazione intellettuale. Perciò, muovendo da un’intervista inedita del 2015, riportata integralmente in appendice, la tesi ha l’obiettivo di ricostruire l’apprendistato letterario di La Capria dai primi anni Trenta, quando l’autore ancora frequentava il ginnasio, fino all’inizio dei Sessanta, quando ottenne il premio che ne avrebbe assicurato il successo. Il percorso, che riesamina l’intera bibliografia lacapriana nella sua varietà e nella sua stratificazione, si articola in una serie di fasi interdipendenti: la partecipazione indiretta alle iniziative dei GUF (intorno alle riviste «IX maggio» e «Pattuglia»); l’incursione nel giornalismo e l’impegno culturale nell’immediato dopoguerra (sulle pagine di «Latitudine» e di «SUD»); l’attività di traduttore dal francese e dall’inglese (da André Gide a T.S. Eliot); l’impiego alla RAI come autore e conduttore radiofonico (con trasmissioni dedicate a Orwell, Stevenson, Saroyan e Faulkner); la collaborazione con «Il Gatto Selvatico», la rivista dell’ENI voluta da Enrico Mattei e diretta da Attilio Bertolucci; e le vicende editoriali dei suoi primi due romanzi, “Un giorno d’impazienza” (1952) e “Ferito a morte” (1961), fino alla conquista dello Strega. La rilettura dell’opera di uno scrittore semi-autobiografico come La Capria, attraverso il costante riscontro di fonti giornalistiche, testimonianze epistolari e documenti d’archivio che avvalorano e occasionalmente smentiscono la sua versione dei fatti, diventa allora un’occasione per immergersi nella sua mitografia personale e avventurarsi in territori finora poco esplorati: come la ricostruzione del suo profilo culturale, a partire dal milieu in cui La Capria vive e opera, o l’incidenza delle letture e delle esperienze giovanili sulla sua prassi letteraria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

MORELLI, DAVIDE. "Atti diplomatici romani, 338-270 a.C. Cronologia e contesto storico." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1440714.

Full text
Abstract:
Il soggetto della tesi è l'analisi degli atti diplomatici romani stipulati durante la conquista romana dell'Italia. Questi atti sono principalmente foedera, paces, societates e amicitiae, con i loro equivalenti greci. A partire dall'analisi sistematica degli atti diplomatici, ho dimostrato che l'attività diplomatica roman portò alla conquista dell'Italia tanto quanto l'attività militare. L'azione diplomatica dei Romani nel panorama politico italico fu differente da quella di altre potenze; di conseguenza, gli atti diplomatici Romani erano molto elaborati (per quanto ci è dato vedere). Infine, molte fonti che sembrano a prima vista incoerenti acquistano senso se analizzate a partire da un'analisi della situazione diplomatica. Le conclusioni riguardano la strategia geopolitica e diplomatica dei Romani fra IV e III sec. a.C. I Romani usarono la diplomazia come strumento di conquista. Furono sofisticati nel redigere gli atti diplomatici, scegliendo con cura clausole e termini e usandoli per promuovere la presenza romana fra altre popolazioni italiche, ampliando i propri orizzonti diplomatici. Con la diplomazia, i Romani presero contatti con molte presenze politiche fra i popoli italici e italioti; stipularono paci, passarono di guerra in guerra - provocandone alcune più utili per loro stessi - , conclusero alleanze che risultarono nell'ampliamento dell'esercito romano, colonizzarono territori, tennero d'occhio le potenze che non erano ancora sotto il loro dominio.
The main subject is the analysis of Roman diplomatic acts stipulated during the Roman conquest of Italy. These acts are mainly foedera, paces, societates and amicitiae, with their Greek equivalents. Starting from the systematic analysis of diplomatic acts, I have argued that Roman diplomatic action led to the conquest of Italy as much as military action. Moreover, Roman diplomatic action in the Italian political landscape was different from other powers; subsequently, Roman diplomatic acts (as far as we can notice) were much elaborated. Finally, many sources thought to be incoherent acquire sense if they are read within a diplomatic analysis. My conclusions concern Roman geopolitical and diplomatic strategy between the IV and III centuries BC. The Romans used diplomacy as a tool of conquest. They were sophisticated in redacting diplomatic acts, carefully choosing clauses and words, and they used them to promote Roman presence among other Italic peoples, widening their diplomatic horizon. With diplomacy, the Romans took contact with many political presences among Italic and Italiote peoples; they made peace, moving onto other wars; they provoked useful wars for them; they made alliances that provided also military enlargements for the Roman army; they colonized territories; they carefully kept an eye on the powers that were not yet under their dominion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

ASQUER, ENRICA. "La memoria tralasciata. Per una storia intima dei ceti medi tra casa e ufficio negli anni sessanta e settanta del Novecento italiano." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/557486.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

PICCININI, IACOPO. "La politica di difesa della Repubblica italiana nelle carte dell'ufficio del consigliere diplomatico della Presidenza del consiglio dei ministri 1957/1963." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/557492.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Gallerini, Stefano. ""Una lotta peggiore di una guerra". Storia dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1275679.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato descrive il fallimento del tentativo di mettere in piedi, dopo l'8 settembre 1943, un esercito fascista, presentato come un esercito apolitico e nazionale, da parte di Mussolini e dei suoi collaboratori. Il lavoro ripercorre il dibattito interno e gli ostacoli incontrati dal fascismo repubblicano nel realizzare il suo progetto. Sorto per combattere gli alleati angloamericani, l'esercito della RSI finì per diventare uno strumento di lotta utilizzato dai nazisti contro i partigiani e la popolazione civile. The PhD dissertation describes the failed attempt, on the part of Mussolini and his collaborators, to set up a Fascist army, presented as an apolitical and national army, after the 8 September 1943 armistice. The work covers the internal debate and the obstacles encountered by republican Fascism to realize its project. Built to fight against the Anglo-American allies, the RSI's army ended up being an instrument of struggle used by the Nazis against the partisans and the civil population.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography