To see the other types of publications on this topic, follow the link: Istituzioni militari.

Journal articles on the topic 'Istituzioni militari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 20 journal articles for your research on the topic 'Istituzioni militari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Levati, Stefano. "Il contributo degli ufficiali "italici" alle lotte risorgimentali e alla modernizzazione ottocentesca della Penisola." SOCIETÀ E STORIA, no. 124 (October 2009): 331–36. http://dx.doi.org/10.3280/ss2009-124007.

Full text
Abstract:
- Taking as its starting point Bruno Giordano's book, the author investigates the complex reasons that caused many officers of the Italic army to give up the military career and highlights the important role played by some technicians educated at the Modena Military School in the advances made by the country as a whole and particularly by the Lombard-Venetian KingdomParole chiave: esercito; etÀ napoleonica; istituzioni militari; Risorgimento; modernizzazione economica.Key Words: army; Napoleonic age; Military institutions; Risorgimento; economic development.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Michelutti, Paolo. "Servitů militari e militarizzazione. Il Friuli Venezia Giulia 1949-1989." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 267 (November 2012): 291–307. http://dx.doi.org/10.3280/ic2012-267005.

Full text
Abstract:
L'adesione al Patto atlantico nel 1949 significa per l'Italia una decisa scelta di campo nell'area delle potenze occidentali. Il contributo alla difesa comune trasforma il disegno dei confini nazionali che diventano confine dell'alleanza occidentale. Nel saggio si cerca di ricostruire la storia della militarizzazione del territorio di una regione di confine, il Friuli Venezia Giulia, attraverso l'utilizzo delle servitů militari, evidenziando come nel secondo dopoguerra la presenza militare dell'esercito italiano e delle basi Usa abbiano provocato resistenze e problematiche alla societŕ civile e alle istituzioni. Esaurita sul finire degli anni cinquanta la protesta ideologica del movimento dei Partigiani della pace, tra gli anni sessanta e gli anni settanta č stato il movimento dei sindaci dei comuni del Friuli Venezia Giulia, guidato da motivazioni economiche, a portare alla revisione del quadro normativo sulle servitů militari con la legge 24 dicembre 1976, n. 898.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brambilla, Elena. "La storia di Claudio Donati. Presentazione." SOCIETÀ E STORIA, no. 129 (December 2010): 553–54. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-129005.

Full text
Abstract:
Quanto segue raccoglie la maggior parte dei contributi a due giornate di studio tenute il 22-23 gennaio 2009 a Milano in memoria di Claudio Donati, prematuramente scomparso nel 2008. I testi sono stati selezionati in quanto originali (alcuni altri erano giÀ stati ormai pubblicati) e intendono presentare il profilo scientifico, professionale e umano di Claudio Donati come storico dei rapporti tra mondo italiano e asburgico, dell'illuminismo, della nobiltÀ e delle istituzioni ecclesiastiche e militari in etÀ moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Perréon, Stéphane. "Buono, Alessandro, Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e « case herme » nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII)." Annales de Bretagne et des pays de l'Ouest, no. 118-1 (April 10, 2011): 197–201. http://dx.doi.org/10.4000/abpo.1957.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Del Negro, Piero. "La Scuola militare di Modena: caratteristiche istituzionali e ruolo politico." SOCIETÀ E STORIA, no. 124 (October 2009): 319–24. http://dx.doi.org/10.3280/ss2009-124005.

Full text
Abstract:
- Bruno Giordano's book on the officers educated at the Modena military school opens a number of different paths of research. This comment focuses on institutional and political aspects: what is the place of the Modena experience in the history of military training? And how did it affect the relations between politic and the military in the Cisalpino-Italic system? In the first area special attention s given to the Italian tradition of military academies and especially to the model represented by the Collegio militare of Verona; in the second field the case of Modena is used to emphasize the difficulties and contradictions arising as a consequence of the predominance of the French influence.Parole chiave: esercito; periodo napoleonico; ingegneri; Scuola di Modena.Key Words: Army; Napoleonic age; engineers; Modena military School.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BERETTA, FRANCESCO. "ISTITUZIONI E FONTI." Nuncius 16, no. 2 (2001): 629–41. http://dx.doi.org/10.1163/182539101x00569.

Full text
Abstract:
Abstracttitle SUMMARY /title The recent opening of the Archives of the Congregation for the Doctrine of the Faith, the heir of the archives of the Roman Holy Office, has permitted the discovery of certain documents concerning Galileo Galilei, including a letter relating to the trial of 1633. In addition to a transcription of the new document, we also situate it in context through a series of considerations, and demonstrate its utility in analysing the development and the logic of the course of the trial. In particular, the document sheds light on the important role in the instruction of the case played by the commissioner of the Inquisition, the Dominican inquisitor and military architect Vincenzo Maculano da Firenzuola, belonging to the patronage network of the Barberini and a key figure of the Roman Holy Office in that period.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Buono, Alessandro. "Guerra, élites locali e monarchia nella Lombardia del seicento. Per un'interpretazione in chiave di compromesso d'interessi." SOCIETÀ E STORIA, no. 123 (June 2009): 3–30. http://dx.doi.org/10.3280/ss2009-123002.

Full text
Abstract:
- Through the case study of Spanish Lombardy during the Thirty years' war, the Author tries to link the latest results of military history with the politico-institutional framework, with a view to overcome the narrowness of an exclusive military approach. By focussing on the agenda of a commission for the control of the army composed of civil and military authorities from 1638 to 1679 and on the careers of some financiers and military entrepreneurs, the Author suggests the need to abandon the pattern of the militarization of society in order to describe the processes affecting the Milanesado. The military tool appears to be purposefully used to strengthen political and social ties between centre and periphery and also to integrate emerging social, economic and political groups into the Lombard power elite. The interpretation underlying the essay is therefore based on the idea of a «compromise of interests» between centre and periphery of the Spanish imperial system as a way to stabilize the situation of Lombardy.Keywords: Milan, Spanish Monarchy, XVIIth century, power élites, military history, institutional history, Thirty Years' WarParole chiave: Lombardia, Monarchia spagnola, secolo XVII, elites dominanti, storia militare, storia delle istituzioni, Guerra dei Trent'anni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Toso, Mario. "DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: GUERRA DI INVASIONE DELLA RUSSIA IN UCRAINA." Społeczeństwo 160, no. 4 (January 17, 2023): 79–102. http://dx.doi.org/10.58324/s.299.

Full text
Abstract:
prolusione con cui l’Autore ripercorre l’insegnamento magisteriale ed evangelico sui temi della violenza, della dottrina della cosiddetta “guerra giusta”, sulla legittima difesa in caso di attacco militare, di diritto all’uso delle armi. Nella conclusione, l’Autore propone alcune riforme dei sistemi di governo nazionali e internazionali al fine di poter creare una società più giusta e di ristrutturare istituzioni antiche, fondandoli sui principi della pace e del bene comune
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dover, Paul, and Maria Nadia Covini. "L'esercito del duca: organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480)." Journal of Military History 64, no. 1 (January 2000): 184. http://dx.doi.org/10.2307/120795.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cangelosi, Annalisa, and Rafael Padilha dos Santos. "La formazione umanistica per il Brasile del futuro : le sfide di efficacia dei diritti e doveri educativi in prospettiva umana." Jurídicas 16, no. 2 (July 1, 2019): 45–61. http://dx.doi.org/10.17151/jurid.2019.16.2.4.

Full text
Abstract:
Obiettivo: Questo articolo intende stimolare una riflessione sullo stato dell’offerta formativa brasiliana, in particolare per ciò che riguarda le discipline umanistiche. Metodologia: Viene posto particolare accento sulla deprivazione che le istituzioni educative brasiliane hanno pagato – e tuttora pagano – in conseguenza della colonizzazione culturale avviata negli anni della dittatura militare. Risultati: Il problema viene inquadrato in un’ottica più ampia, considerando il rapporto tra educazione e globalizzazione economica nella società di mercato – da un punto di vista tanto globale quanto particolare, secondo l’ottica del Brasile – e di quanto questa relazione incida nei risultati ottenuti in campo formativo. Conclusioni: Infine, vengono richiamati alcuni passaggi che la visione ontopsicologica espone sul ruolo del Brasile nel panorama globale del nuovo umanesimo, e offre alcune proposte di soluzione alle criticità tuttora presenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cangelosi, Annalisa, and Rafael Padilha dos Santos. "La formazione umanistica per il Brasile del futuro : le sfide di efficacia dei diritti e doveri educativi in prospettiva umana." Jurídicas 16, no. 2 (July 1, 2019): 45–61. http://dx.doi.org/10.17151/jurid.2019.16.2.4.

Full text
Abstract:
Obiettivo: Questo articolo intende stimolare una riflessione sullo stato dell’offerta formativa brasiliana, in particolare per ciò che riguarda le discipline umanistiche. Metodologia: Viene posto particolare accento sulla deprivazione che le istituzioni educative brasiliane hanno pagato – e tuttora pagano – in conseguenza della colonizzazione culturale avviata negli anni della dittatura militare. Risultati: Il problema viene inquadrato in un’ottica più ampia, considerando il rapporto tra educazione e globalizzazione economica nella società di mercato – da un punto di vista tanto globale quanto particolare, secondo l’ottica del Brasile – e di quanto questa relazione incida nei risultati ottenuti in campo formativo. Conclusioni: Infine, vengono richiamati alcuni passaggi che la visione ontopsicologica espone sul ruolo del Brasile nel panorama globale del nuovo umanesimo, e offre alcune proposte di soluzione alle criticità tuttora presenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Manghi, Sergio. "Liberi, liberi. Tra violenza e fraternitŕ." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 14 (September 2010): 55–68. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-014005.

Full text
Abstract:
Dal 1945 ad oggi, le nostre societŕ e il nostro immaginario collettivo sono cambiati profondamente. Ed č cambiato anche il modo di significare la violenza smisurata che ha fatto il suo ingresso nella storia con le bombe di Hiroshima e Nagasaki, nel frattempo proliferate. All'immaginario postbellico, caratterizzato da aspettative di forte integrazione sociale e da un rapporto protettivo, "pater-materno", tra individui e istituzioni, č seguito l'immaginario degli anni '60 e '70, caratterizzato dal dilagare del desiderio "filiale" di indipendenza e di libertŕ. A partire dai primi anni '80, la spinta libertaria č stata incorporata, trasformata e sublimata dall'immaginario "neo-liberale" del capitalismo tecnonichilista (Magatti). Con questa inedita configurazione sociale, caratterizzata dal convergere delle spinte libertarie - radicalmente individualizzate, frammentate ed estetizzate ("godimento cinico": "i"ek) - e degli apparati tecnologici sviluppati in tutti gli ambiti della vita, incluso quello militare, ormai potentemente nuclearizzato, il nichilismo profetizzato da Nietzsche tende a permeare l'immaginario collettivo. Nelle nostre relazioni, dal livello internazionale a quello interpersonale, emerge una nuova sfida: la sfida della fraternitŕ. La sfida del riconoscimento reciproco tra i "figli" in uscita - auspicabilmente - dall'adolescenza della libertŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

della Porta, Donatella, and Liborio Mattina. "I MOVIMENTI POLITICI A BASE ETNICA: IL CASO BASCO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 15, no. 1 (April 1985): 35–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200002999.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel corso degli ultimi venti anni in molte regioni dell'emisfero nord-occidentale sono riemersi quei movimenti politici a base etnica il cui declino era sembrato ineluttabile dopo la ridefinizione dei confini nazionali seguita alle due guerre mondiali. Tali movimenti hanno perseguito obiettivi diversi da un caso all'altro — dalla difesa della lingua regionale alla richiesta dell'autonomia politica, all'indipendenza — e talvolta anche divergenti tra le diverse componenti del medesimo schieramento. Nonostante le differenze essi sono stati contrassegnati da una comune caratteristica: quella di rivalorizzare attributi culturali oggettivi condivisi dai loro militanti — la razza, la lingua, la religione, l'insediamento in un determinato territorio, il riferimento a precedenti istituzioni, simboli, tradizioni storiche. Questi attributi sono serviti ad alimentare processi di identificazione politica che ai governi centrali è stato richiesto di riconoscere. Tuttavia, sebbene l'esistenza di attributi culturali oggettivi comuni ai membri di gruppi etnici sia stata una condizione necessaria del riemergere dei movimenti, non ne ha però costituito il fattore decisivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Visceglia, Maria Antonietta. "Claudio Donati storico della nobiltÀ." SOCIETÀ E STORIA, no. 129 (December 2010): 563–83. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-129007.

Full text
Abstract:
Questo contributo si propone di tracciare un profilo di Claudio Donati storico della nobiltÀ, gettando luce sulla coerenza del suo percorso di ricerca, esaminando le motivazioni, le letture e gli obiettivi che lo hanno portato ad indagare questo ambito di ricerca. Lo studio delle relazioni tra il potente vescovo-principe di Trento, legato alla corte degli Asburgo, ma eletto dal Capitolo (a sua volta composto da canonici tedeschi e di nazione "italiana"), le élites urbane e la nobiltÀ feudale fu un'occasione per mettere a fuoco, nel contesto di quella particolare area di confine che fu il Trentino d'antico regime, le relazioni esistenti tra "ecclesiastici e laici" e generň in lui un perdurante interesse per lo studio delle stratificazioni del mondo nobiliare nell'etÀ moderna. All'inizio degli anni settanta Donati intraprese un esteso lavoro di ricerca sui trattati nobiliari, dalle loro origini medievali fino al XVIII secolo, senza trascurare i protagonisti minori di quel dibattito e adottando un approccio rigorosamente comparativo con gli studi di Brunner, Stone, Huppert, Stuart Woolf, Zenobi, Brizzi, Fasano Guarini... Ne č risultato un ricco affresco delle ideologie nobiliari, capace di comprendere la dialettica tra differenti modi di intendere la nobiltÀ - centrata sulla relazione tra virtů o decadenza - ma anche l'evoluzione dei valori nobiliari che durante l'etÀ dei lumi dovettero venire a patti con altri quali ricchezza, spirito di servizio, appartenenza nazionale. L'idea di nobiltÀ, pubblicato da Laterza nel 1988, č rimasto una contributo seminale nella storiografia italiana, ma Donati non č rimasto ancorato a quell'approccio: in molti dei suoi successivi studi, tramite nuove incursioni archivistiche, Donati non a mai smesso di problematizzare il composito mondo della nobiltÀ italiana, ricostruendo il profilo degli attori sociali senza rinunciare a ricondurli alle varie situazioni istituzionali e alle concrete strutture statuali, militari ed ecclesiastiche d'antico regime in cui si trovarono ad agire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Delval, Eugénie. "The Kunduz airstrike before the European Court of Human Rights: a glimmer of hope to expand the Convention to UN military operations, or a tailored jurisdictional link?" Military Law and the Law of War Review 59, no. 2 (January 19, 2022): 244–75. http://dx.doi.org/10.4337/mllwr.2021.02.04.

Full text
Abstract:
On 16 February 2021, the Grand Chamber of the European Court of Human Rights ruled, in Hanan v. Germany, that Germany exercised its extraterritorial jurisdiction for the purpose of its procedural obligation under Article 2 of the European Convention on human rights to investigate the airstrike it carried out in Afghanistan within the framework of a United Nations Security Council resolution. To establish an extraterritorial jurisdictional link, the Court relied on the ‘special features’ threshold that it has recently introduced in its jurisprudence, along with the threshold of the ‘institution of a criminal investigation’. This potentially extends the standards of protection under the ECHR to situations where Contracting States are carrying out massive military operations in armed conflict, such as airstrikes, even within the framework of a UN mandate. Nonetheless, the Court remains cautious not to formulate general theories of jurisdiction and retains a very strict (and casuistic) control over the new jurisdictional thresholds. Le 16 février 2021, la Grande Chambre de la Cour européenne des droits de l’homme a conclu, dans l’affaire Hanan c. Allemagne, que l’Allemagne a exercé sa juridiction extraterritoriale en invoquant son obligation procédurale, découlant de l’article 2 de la Convention européenne des droits de l’homme, d’enquêter sur la frappe aérienne menée en Afghanistan dans le cadre d’une résolution du Conseil de sécurité des Nations Unies. Pour établir un lien juridictionnel extraterritorial, la Cour s’est appuyée sur la notion de « circonstances propres » qu’elle a récemment introduite dans sa jurisprudence, ainsi que celle d’« institution d’une procédure pénale ». Cela étend potentiellement les normes de protection en vertu de la CEDH à des situations où les États signataires mènent des opérations militaires de grande envergure dans un conflit armé, telles que des frappes aériennes, même dans le cadre d’un mandat des Nations Unies. Néanmoins, la Cour ne se risque pas à formuler des théories de juridiction générales et maintient un contrôle très strict (et au cas par cas) sur les nouveaux seuils juridictionnels. Op 16 februari 2021 oordeelde de Grote Kamer van het Europees Hof voor de Rechten van de Mens in de zaak Hanan tegen Duitsland dat Duitsland zijn extraterritoriale rechtsmacht uitoefende in toepassing van zijn procedurele verplichting krachtens artikel 2 van het Europees Verdrag voor de Rechten van de Mens om een onderzoek in te stellen naar de luchtaanval die het uitvoerde in Afghanistan in het kader van een resolutie van de Veiligheidsraad van de Verenigde Naties. Om een extraterritoriale rechtsbevoegdheidsband vast te stellen, baseerde het Hof zich op de drempel van de ‘specifieke omstandigheden’ die het onlangs in zijn rechtspraak heeft ingevoerd, net zoals de drempel van de ‘instelling van een strafrechtelijk onderzoek’. Hierdoor kunnen de beschermingsnormen krachtens het EVRM mogelijk worden uitgebreid tot situaties waarin verdragsluitende staten grootschalige militaire operaties uitvoeren in een gewapend conflict, zoals luchtaanvallen, zelfs in het kader van een VN-mandaat. Niettemin blijft het Hof voorzichtig met het formuleren van algemene theorieën over rechtsbevoegdheid en behoudt het een zeer strikte (en casuïstische) controle over de nieuwe drempels inzake rechtsbevoegdheid. Il 16 Febbraio 2021 la Grande Camera della Corte europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che, nella causa Hanan v. Germany, la Germania ha esercitato, ai fini del suo obbligo procedurale ai sensi dell’articolo 2 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la sua giurisdizione extraterritoriale per indagare sul bombardamento aereo che, nel quadro di una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ha effettuato in Afghanistan. Per stabilire un legame giurisdizionale extraterritoriale, la Corte si è basata sui principi delle “caratteristiche speciali” che ha recentemente introdotto nella sua giurisprudenza, insieme a quelli della “istituzione di un’indagine penale”. Questo estende potenzialmente gli standard di protezione della CEDU a situazioni in cui gli Stati contraenti stanno conducendo operazioni militari di massa in un conflitto armato, come gli attacchi aerei, anche entro il quadro di un mandato delle Nazioni Unite. Tuttavia, la Corte rimane cauta nel non formulare teorie generali di giurisdizione e mantiene un controllo molto rigoroso (e sul caso) sulle nuove soglie giurisdizionali. El 16 de febrero de 2021, la Gran Sala del Tribunal Europeo de Derechos Humanos dictaminó, en Hanan vs. Alemania, que Alemania ejerció su jurisdicción extraterritorial, a efectos de cumplir la obligación procesal en virtud del artículo 2 del Convenio Europeo de Derechos Humanos, al investigar el ataque aéreo que se llevó a cabo en Afganistán en el marco de la ejecución de una resolución del Consejo de Seguridad de las Naciones Unidas. Para establecer un vínculo jurisdiccional extraterritorial, el Tribunal se basa en el umbral de las “características especiales” que ha introducido recientemente en su jurisprudencia, junto con el umbral de la “instrucción de una investigación penal”. Esto amplía potencialmente los estándares de protección bajo el CEDH a situaciones donde los Estados Contratantes llevan a cabo operaciones militares masivas en conflictos armados, tales como ataques aéreos, incluso dentro del marco de un mandato de la ONU. No obstante, el Tribunal se mantiene cauteloso para no formular teorías generales sobre jurisdicción y mantiene un control muy estricto (y casuístico) sobre los nuevos umbrales jurisdiccionales. Am 16. Februar 2021 hat die Große Kammer des Europäischen Gerichtshofs für Menschenrechte in der Sache Hanan vs. Deutschland entschieden, dass Deutschland seine extraterritoriale Gerichtsbarkeit zum Zwecke seiner Verfahrenspflicht nach Artikel 2 der Europäischen Menschenrechtskonvention ausgeübt hat, um den von ihm im Rahmen einer Resolution des UN-Sicherheitsrates durchgeführten Luftangriff zu untersuchen. Zur Feststellung eines extraterritorialen Gerichtsbarkeitsbands basierte sich der Gerichtshof auf die Schwelle der ‘besonderen Merkmale’, die er vor Kurzem in seiner Rechtsprechung eingeführt hat, ebenso wie die Schwelle der ‘Einleitung eines Ermittlungsverfahrens’. Dies weitet die Standards des Schutzes gemäß der EMRK potenziell auf Situationen aus, in denen Vertragsstaaten in einem bewaffneten Konflikt groß angelegte Militäreinsätze, wie Luftangriffe, selbst im Rahmen eines UN-Mandats, durchführen. Trotzdem ist der Gerichtshof weiterhin behutsam, indem er vermeidet, allgemeine Theorien über die Gerichtsbarkeit zu formulieren, und erhält er eine sehr strikte (und kasuistische) Kontrolle über die neuen Gerichtsbarkeitsschwellen aufrecht.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

González Fernández, Rafael, and Miguel Pablo Sancho Gómez. "La institución del domicilium (en Derecho romano) y su expresión en la epigrafía latina." Vínculos de Historia Revista del Departamento de Historia de la Universidad de Castilla-La Mancha, no. 11 (June 22, 2022): 296–310. http://dx.doi.org/10.18239/vdh_2022.11.13.

Full text
Abstract:
La institución romana del domicilium convierte al sujeto en residente. Suele designar el lugar de residencia prolongada del incola o habitante que ha emigrado a una comunidad, por contraposición al municeps; por lo tanto, es un vínculo jurídico entre la ciudad y la persona que ha emigrado a ella. Frente a la expresión de la origo en los textos epigráficos, que es muy abundante, la manifestación del domicilo solo se hace de forma excepcional, en atención al escaso número de referencias conservadas, y su enunciación es muy similar a la que marca el origen. Palabras clave: domicilium, origo, ciudadano, epigrafía, latina.Topónimos: Imperio Romano.Periodo: Principado (27 a. C. – 284 d. C.) ABSTRACTThe Roman institution of the domicilium turns the subject into a resident. It usually designates the place of prolonged residence of the incola or inhabitant who has emigrated to a community, as opposed to the municeps. Therefore, it is a legal link between the city and the person who emigrates there. As opposed to the expression of the origo in epigraphic texts, which is very common, the manifestation of the domicile occurs only exceptionally, in view of the scant number of surviving references, and its enunciation is very similar to that which indicates provenance. Keywords: domicilium, origo, citizen, epigraphy, Latin.Place names: Roman EmpirePeriod: Principate (27 BC - 284 AD) REFERENCIASAncelle, A. (1875), Du Domicile, Paris, these pour le doctorat, Faculte de droit de Paris.Andreu, J., (2008), “Sentimiento y orgullo cívico en Hispania: en torno a las menciones de origo en la Hispania Citerior”, Gerión, 26(1), pp. 349-378.Ayiter, K. (1962),“Einige Bemerkungen zum Domicilium des Filius Familias im römischen Recht“, en Studi in onore di Emilio Betti, vol. II, Milano, pp. 71-84.Baccari, M. P. (1996), Cittadini, popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV-VI, Torino, G. Giappichelli.Baudry, F. (1892), s.v. “domicilium”, en Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines Daremberg-Saglio, II.1, Paris, Hachette.Berger, A, (1916), s.v. “incola”, en Pauly-Wissowa Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, IX.2, Stuttgart, J. B. Metzler Verlag.Bianchi, L. (2019), “Celebrazioni monumentali delle guerre daciche di Traiano sui luoghi degliavvenimenti”, en A. M. Liberati, Da Roma all’Oriente. Riflessioni sulle campagne traianee. Atti della Giornata di studi Istituto Nazionale di Studi Romani, 11 ottobre 2017. Città di Castello-Italia: LuoghInteriori, 193-241.Bonjour, M. (1975), Terre natale. Études sur une composante affective du patriotisme romain, Paris, Les Belles Lettres.Brugi, B. (1926), Istituzioni di Diritto Romano (diritto privato giustinianeo). Torino, Utet.Bruguière, M. B. (1979), “Le domicile dans les droits antiques”, en Mélanges dédiés à Gabriel Marty, Tolouse, Université des sciences sociales, 199-219.Burdese, A. (1964), s.v. “Domicilio (diritto romano)”, voce dell'Enciclopedia del Diritto, XIII, Milano, Giuffrè editore, pp. 837-838.Cagnat, R. (1898), Cours d’epigraphie latine, Paris, A. Fontemoing.Calzada, M. A. (2010), “Origo, incolae, municipes y civitas Romana a la luz de la «Lex Irnitana»”, Anuario de historia del derecho español, 80, pp. 673-688.Chavanes, H., (1863), Du Domicile, Paris, Thèse de Doctorat, Faculté de Droit de Paris, 17 Août 1863.Cichorius, C. (1904), Die römischen denkmäler in der Dobrudscha. Ein erklärungsversuch, Berlin, Weidmann Verlag.Colin, J. (1956), “Le Préfet du Prétoire Cornelius Fuscus: un enfant de Pompei”, Latomus, 15-1, pp. 57-82.Cuena, J. (2008), “Nuevos significados de origo en las fuentes legislativas postclásicas”, Revista General de Derecho romano, 10, pp. 1-27.De Martino, F. (1973), Storia della costituzione romana, III, Napoli, Casa Editrice Eugenio Jovene.De Ruggiero, E. (1921), La patria nel diritto pubblico romano, Roma, Maglione Strini.De Savigny, F. (1924), Sistema de Derecho romano actual, (traducción española de J. Mesía y M. Poley), Madrid, Centro Editorial de Góngora.Dessau, H. (1914-1916), Inscriptiones Latinae Selectae: pars III. Indices, Berlín, apud Weidmannos.D'Ors, A. (1951), Epigrafía de la España romana, Madrid, Instituto Nacional de Estudios Jurídicos.Encarnação, J. (2000), “L’Africa et la Lusitania: trois notes épigraphiques”, en M. Khanoussi, P. Ruggeri y C. Vismara, L’Africa romana. Geografi, viaggiatori, militari nel Maghreb: alle origini dell’archeologia nel Nord Africa. Atti del XIII convegno di studio Djerba, 10–13 dicembre 1998, Roma, Carocci, Vol. II, pp. 1291-1298.Forcellini, A. A. (1965), Lexicon Totius Latinitatis, II, Patavaii, 1940 (2ª reimpresión anastática de 1965), Patavii [Padoue], Gregoriana edente; Bononia [Bologne], A. Forni. s. v. “domicilium”, pp. 191 ss., y s.v. “domus”, pp. 194 ss.Humbert, G. (1900), s.v. “incola”, en Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines Daremberg-Saglio, III, Paris, Hachette, pp. 457-458.Gagliardi, L. (2006), Mobilità e integrazione delle persone nei centri cittadini romani. Aspetti giuridici. I. La classificazione degli incolae, Milano, A. Giuffrè.García, E. (1991), El ius latii y la municipalización de Hispania: aspectos constitucionales, Tesis Doctoral, Universidad Complutense, Madrid.Gaspard, A. (1851), Recherches sur l'incolat, le droit de bourgeoisie et le domicile, Paris, Faculté de droit de Paris.González, R. (2011), “El término origo en la epigrafía latina”, Zephyrus, 68, pp. 229-237.González, R., y Molina, J. A. (2011), “Precisiones a las menciones de origo con la fórmula domo + topónimo/gentilicio en la epigrafía romana de Hispania”, Emerita, 79, pp. 1-29.González M. C. y Ramírez, M. (2007), “Observaciones sobre la mención de la origo ‘intra ciuitatem’ en la epigrafía funeraria de Hispania”, en M. Mayer et alii (eds.), Actas del XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae (Barcelona 2002), Instituto de Estudios Catalanes-Universidad de Barcelona-Universidad Autónoma de Barcelona, Barcelona. 2007, pp. 595-600.Grossi, P. (1964), s.v. “domicilio (Diritto intermedio) ”, en L'Enciclopedia del Diritto, XIII, Milano, Giuffrè editore, p. 840.Hernández, R. (2001), Poesía latina sepulcral de la Hispania Romana: Estudio de los tópicos y sus formulaciones, Valencia, Universidad de Valencia.Kajanto, I. (1974), “On the idea of eternity in Latin epitaphs”, Arctos, 8, pp. 59-69.Laffi, U. (1966), Adtributio e contributio: Problemi del Sistema Politico-Amministrativo dello Stato Romano. (Studi di lettere, storia e filos. pubbl. dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, XXXV), Pisa, Nistri-Lischi.Lattimore, R. (1962), Themes in Greek and Roman Epitaphs, Urbana, University of Illinois Press.Le Gall, J. (1983), “Origo et ciuitas. Quelques remarques à propos d'une inscription du Museo Arqueológico Nacional (CIL II, 3423)”, Homenaje al Profesor Martín Almagro Basch, Madrid, vol. III, pp. 339-345.Leonhard, R. (1905), s.v. “domicilium”, en en Pauly-Wissowa Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, V, Stuttgart, J. B. Metzler Verlag., V, cols. 1299 ss.Licandro, O. (2004), Domicilium habere. Persona e territorio nelladisciplina del domicilio romano, Torino, Giappichelli Editori.López M. L. (2008), Domicilium y vinculación jurídica local. Régimen jurídico del domicilio en Derecho romano, Madrid, http://vlex.com/vid/54106991Mahboubi, M. (1982), “Les élites municipales de la Numidie: deux groupes: étrangers à la cité et vétérans”, Aufstieg und Niedergang der römischen Welt. II. Principat. 10, 2, pp. 673-682.Marucchi, O. (1912), Christian Epigraphy. An Elementary Treatise with a Collection of Ancient Christian Inscriptions Mainly of Roman Origin, Cambridge, Cambridge University Press.Mommsen, Th. (1887), Römisches Staatsrechts III.1, (Leipzig, 1887), Basel, Stuttgart, Benno Schwabe.Nörr, D. (1963), “Origo. Studien zur Orts-, Stadt-, und Reichszugehörigkeit in der Antike”, Revue d’Histoire du Droit, 31.4, pp. 525-600.Nörr, D. (1965), s.v. “origo”, en Pauly-Wissowa Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, Stuttgart, J. B. Metzler Verlag, Suppl. Bnd. X.Orelli, J. C. v. (1828), Inscriptionum latinarum selectarum amplissima collectio ad illustrandam Romanae... emendationesque exhibens; (Reprod. facs. de la ed. de Turici, Orellius).Ortiz, J. (2018), “Dinámicas migratorias y movimientos de población en Lusitania: el caso de Olisipo Felicitas Iulia”, Anales de Arqueología Cordobesa, 29, pp. 111-136.Pavis D'Escurac, H. (1988), “Origo et résidence dans le monde du commerce sous le Haut Empire”, Ktema, 13, pp. 57-68.Pernice, A. (1873), Marcus Antistius Labeo. Das römische Privatrecht im ersten Jahrhundert der Kaiserzeit, II.1, Halle, Buchhandlg d. Waisenhauses Verlag.Portillo, R. (1983), ‘Incolae’, una contribución al análisis de la movilidad social en el mundo romano, Córdoba, Universidad de Córdoba.Potthoff, S. E. (2017), The Afterlife in Early Christian Carthage: Near-Death Experiences, Ancestor Cult and the Archaeology of Paradise, London and New York, Routledge.Rodríguez, J. F. (1978), “La situación socio-política de los incolae en el mundo romano”, Memorias de Historia Antigua 2, pp. 147-169.Roussel, F. (1878), Du domicile, en droit romain. De la formation des conventions, en droit international privé, Paris, Challamel aîné.Salgado, J. (1980), “Contribución al estudio del «domicilium» en el Derecho romano”, Revista de Derecho privado, 64, pp. 495-510.Saumagne, Ch., (1937), “Du rôle de l'origo et du census dans la formation du colonat romain”, Byzantion, 12, pp. 487-581.Tedeschi, V., (1932), “Contributo allo studio del domicilio in diritto romano”, Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, 7, pp. 212-244.Tedeschi, V. (1936), Del Domicilio, Padova.Tedeschi, V. (1960), s.v. “domicilio, residenza e dimora”, en Novissimo Digesto Italiano, VI, Torino, Uninoe tipografico-editrice torinese.Thomas, Y. (1996), “«Origine» et «Commune Patrie»”, Étude de Droit Public Romain (89 av. J.-C. - 212 ap. J.-C.), Paris-Rome, Ecole française de Rome.Visconti, A. (1939), “Note preliminari sull'origo nelle fonti imperiali romane”, Studi di storia e diritto in onore di Carlo Calisse I, Milano, pp. 89-105.Visconti, A. (1947), “Note preliminari sul «domicilium» nelle fonti romane”, en Studi in onore di C. Ferrini inoccasione della sua beatificazione, I, Milano, pp, 429-442.Wiegels, R. (1985), Die Tribusinschriften des romischen Hispanien, Berlin, Walter de Gruyter Co.Zilletti, U. (1962), s.v. “incolato (Diritto romano) ”, en Novissimo Digesto Italiano, VIII, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, pp. 541-542.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lijphart, Arend. "PRESIDENZIALISMO E DEMOCRAZIA MAGGIORITARIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 3 (December 1989): 367–84. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008637.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel suo noto saggio su Democracy, Presidential or Parliamentary: Does it Make a Difference? — ampiamente diffuso e da considerarsi ormai una sorta di classico non pubblicato — Juan Linz (1987, 2) osserva correttamente che gli scienziati della politica hanno trascurato le importanti differenze istituzionali e comportamentali tra regimi parlamentari, presidenziali e semipresidenziali e che, in particolare, queste differenze «ricevono solo scarsa attenzione nei due più recenti lavori di comparazione delle democrazie contemporanee», cioè Comparative Democracies di G. Bingham Powell (1982) e il mio Democracies (Ljiphart 1984). Una ragione per cui il presidenzialismo risulta relativamente trascurato nel mio libro è che nell'universo di 21 democrazie ivi considerato — definito da quei paesi che hanno avuto una ininterrotta esperienza di governo democratico approssimativamente dalla fine della seconda guerra mondiale — compare un solo chiaro caso di governo presidenziale (gli Stati Uniti) e due casi più ambigui (la V Repubblica francese e la Finlandia). Retrospettivamente ritengo di aver applicato i miei criteri in modo troppo stretto e che avrei dovuto includere anche l'India e il Costa Rica tra le mie democrazie «prolungate». Quest'ultimo avrebbe costituito un quarto caso di presidenzialismo. Powell fa ricorso ad una definizione meno esigente di democrazia (un minimo di 5 anni di democrazia nel periodo dal 1958 al 1976), il che gli mette a disposizione altri 4 casi di presidenzialismo: Venezuela, Cile, Uruguay e Filippine.Vorrei essere ancor più esplicitamente critico sul mio libro del 1984: la debolezza principale non è tanto lo scarso spazio dedicato al contrasto tra presidenzialismo e parlamentarismo (circa 12 pagine su 222, cioè un po’ più del 5% del libro) ma piuttosto il fatto che la discussione non è sufficientemente integrata con la comparazione della democrazia maggioritaria e consensuale, che costituisce il tema principale del lavoro. In particolare, ho definito presidenzialismo e parlamentarismo in riferimento a due caratteristiche contrastanti, ignorando una terza cruciale distinzione, ed ho poi legato il contrasto presidenziale/parlamentare ad una sola delle differenze tra democrazia consensuale e maggioritaria, ignorando il suo impatto su numerose altre distinzioni. L'obiettivo di questo articolo è correggere queste lacune e stabilire la connessione generale tra il contrasto presidenziale/parlamentare e quello maggioritario/consensuale.Come Linz, il mio atteggiamento sarà critico verso il presidenzialismo, ma tale critica si baserà su argomenti in parte diversi. L'argomento principale di Linz (1987, 11) riguarda «la rigidità che il presidenzialismo introduce nel processo politico e la flessibilità di gran lunga maggiore di questo processo nei sistemi parlamentari». Concordo pienamente con Linz e, in aggiunta, sono d'accordo che rigidità e immobilismo costituiscono i più seri punti deboli del presidenzialismo. In questo articolo la mia critica si concentrerà su una ulteriore debolezza della forma presidenziale di governo: la sua potente inclinazione verso la democrazia maggioritaria e il fatto che, nel gran numero di paesi in cui un naturale consenso di fondo è assente, appare necessaria una forma di democrazia consensuale invece che maggioritaria. Questi paesi comprendono non solo quelli caratterizzati da profonde fratture etniche, razziali e religiose, ma anche quelli con intense divisioni politiche che originano da una storia recente di guerra civile o dittatura militare, enormi diseguaglianze socio-economiche e così via. Inoltre, nei paesi in via di democratizzazione o di ri-democratizzazione le forze non-democratiche devono essere rassicurate e riconciliate ed è necessario fargli accettare l'idea non solo di abbandonare il potere, ma anche di non insistere nel pretendere il mantenimento di «domini riservati» di potere non-democratico all'interno del nuovo, e per gli altri versi democratico, regime. La democrazia consensuale, che è caratterizzata dalla condivisione, dalla limitazione e dalla dispersione del potere, ha molte più probabilità di raggiungere questo obiettivo che non il diretto dominio maggioritario. Come Philippe C. Schmitter ha suggerito, democrazia consensuale significa democrazia «difensiva», che per le minoranze etno-culturali e politiche risulta meno minacciosa dell' «aggres-sivo» governo maggioritario.Tratterò questo tema in tre fasi. In primo luogo definirò il presidenzialismo in riferimento a tre essenziali caratteristiche. In secondo luogo mostrerò che, specialmente come risultato della sua terza caratteristica, il presidenzialismo ha una forte tendenza a rendere la democrazia più maggioritaria. Infine, esaminerò le varie caratteristiche non-essenziali del presidenzialismo — caratteristiche che, benché presenti di frequente, non sono elementi distintivi della forma di governo presidenziale — ed il loro impatto sul grado di consensualità o maggioritarietà della democrazia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Falkenhausen, Vera von. "Die Capitanata in byzantinischer Zeit." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 96, no. 1 (January 1, 2017). http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2016-0004.

Full text
Abstract:
Riassunto Nel periodo dalla fine del IX secolo fino alla conquista normanna nella seconda metà dell’XI la Puglia faceva parte dell’Impero bizantino. L’articolo analizza la presenza bizantina in Capitanata durante questo periodo, una presenza molto meno radicata ed evidente che nella Puglia centro-meridionale. Vengono esaminati i modi di datare i documenti nelle varie città (secondo gli anni di regno degli imperatori bizantini o dei principi lombardi), le strutture amministrative e difensive con i funzionari e i militari effettivamente in servizio sul territorio, nonché l’influenza bizantina sulle istituzioni ecclesiastiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Guzzo, Luigi Mariano. "Prime annotazioni sull’Intesa tra Repubblica italiana e Santa Sede per l’assistenza spirituale ai militari cattolici: una riforma gattopardesca." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, February 27, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/17430.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La forma: la qualificazione dell’Intesa come accordo di natura internazionalistica - 3. La ratifica e l’esecuzione dell’Intesa nell’ordinamento dello Stato, con le relative norme di adeguamento: l’esito paradossale di una disciplina “duplicata” - 4. Le ondivaghe “vicissitudini” dell’art. 17 C.O.M.: un “termostato” delle tensioni sociali e giuridiche riguardanti la materia e l’esigenza di una riforma - 5. Politica concordataria della Santa Sede e attribuzioni alle Conferenze episcopali nazionali. Alcune considerazioni sulla polarizzazione del dibattito pubblico in Italia - 6. I contenuti dell’Intesa; 7. Le norme di adeguamento dell’ordinamento interno: novità e rilievi critici - 7.1. La direzione e il coordinamento del Servizio di assistenza spirituale: una titolarità giuridica diretta in capo all’Ordinario militare per l’Italia - 7.2. L’introduzione della figura dei Cappellani militari coordinatori, in luogo degli Ispettori: alcuni problemi di sicurezza per le istituzioni militari dello Stato- 7.3. Il concetto canonico di “sede vacante” entra nell’ordinamento militare - 7.4. La procedura di individuazione e di determinazione delle sedi per i cappellani militari - 7.5. L’art. 1533-bis C.O.M.: il divieto di corresponsione di emolumenti accessori e la materia “spirituale e pastorale” - 7.6. La nomina dell’Ordinario militare e del Vicario generale - 7.7. Il regime di assimilazione ai gradi gerarchici per i cappellani militari: nella sostanza non cambia nulla - 7.8. Altre novelle legislative: l’organico dei cappellani; la procedura di nomina; la dismissione dallo stato clericale - 8. Prime tensioni tra Ordinariato militare e amministrazione della Difesa sull’applicazione della legge - 9. Perché nell’Intesa non c’è alcun riferimento alle donne consacrate che operano negli stabilimenti militari? - 10. Conclusioni: il Capo I della legge n. 70 del 2021 come “caso-studio” del decadimento normativo e della crisi del Parlamento. Some comments on the agreement between the Italian Republic and the Holy See for spiritual assistance to the Catholic members of the Armed Forces ABSTRACT: Through the application of the Italian Law no. 70/2021, we see the long-awaited revision of the institute of religious assistance to Catholics within the Armed Forces, with the authorization of the ratification of the Exchange of Letters between the President of the Council of Ministers and the Secretary of the Vatican City State (on February 13, 2018) and the related rules for the adaptation of the internal legal system. The new aspects, however, are very limited in scope.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Struffolino, Stefano. "Sull’identità civica di Apollonia di Cirenaica." LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università degli Studi di Milano, April 29, 2022, 281–96. http://dx.doi.org/10.54103/2035-4797/17770.

Full text
Abstract:
Si vuole dimostrare che Apollonia di Cirenaica non fu né una fondazione indipendente, né una vera e propria subcolonia, piuttosto uno scalo marittimo: “il porto di Cirene”, dove trovavano sede installazioni portuali e militari; abitata fra l’età arcaica e quella ellenistica da mercanti e artigiani, guarnigioni e personale marittimo. Seguire il suo sviluppo civico è di estremo interesse: frequentata dai membri della corte alessandrina, diviene polis autonoma con proprie istituzioni col passaggio alla dominazione romana, poi capitale della Libya superior a metà del IV sec. d.C., e in quanto tale oggetto della munificenza imperiale. Nonostante momenti di dissidio non perderà mai del tutto il legame privilegiato con Cirene.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography