Contents
Academic literature on the topic 'Ipoglicemia'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ipoglicemia.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Ipoglicemia"
Doumenc, B., and J. Zundel. "Ipoglicemia." EMC - Urgenze 13, no. 1 (January 2009): 1–6. http://dx.doi.org/10.1016/s1286-9341(09)70019-5.
Full textBenmayouf, T., B. Villoing, and B. Doumenc. "Ipoglicemia." EMC - Urgenze 23, no. 2 (June 2019): 1–5. http://dx.doi.org/10.1016/s1286-9341(19)42035-8.
Full textGrimaldi, A. "Ipoglicemia reattiva." EMC - AKOS - Trattato di Medicina 12, no. 1 (January 2010): 1–3. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7358(10)70334-x.
Full textRisso, Francesco Maria, and Gianluca Tornese. "Ipoglicemia in un neonato e iperinsulinismo." Medico e Bambino 41, no. 1 (January 25, 2022): 57–58. http://dx.doi.org/10.53126/meb41057.
Full textAmouyal, C. "Sospetto di ipoglicemia nell’adulto non diabetico." EMC - AKOS - Trattato di Medicina 19, no. 3 (September 2017): 1–5. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7358(17)86086-1.
Full textMaurizi, Anna Rita, and Paolo Pozzilli. "Ipoglicemia cronica e deficit di memoria." L'Endocrinologo 18, S1 (April 27, 2017): 22–23. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0321-3.
Full textPorcellati, Francesca, Paola Lucidi, Geremia B. Bolli, and Carmine G. Fanelli. "Ipoglicemia: implicazioni cliniche e impatto sulla salute." L'Endocrinologo 20, no. 1 (January 23, 2019): 4–9. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-00511-y.
Full textGullo, Damiano, Miriam Magliozzo, and Maria Luisa Arpi. "Ipoglicemia: cosa fare quando si presenta in assenza di diabete." L'Endocrinologo 20, S1 (April 3, 2019): 5–6. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-019-00539-8.
Full textBernard, V., C. Lombard-Bohas, M. C. Taquet, F. X. Caroli-Bosc, P. Ruszniewski, P. Niccoli, R. Guimbaud, et al. "Efficacia di everolimus in pazienti con insulinoma metastatico ed ipoglicemia refrattaria." L'Endocrinologo 14, no. 3 (June 2013): 132. http://dx.doi.org/10.1007/bf03346070.
Full textMagnani, Guest Editors: L., G. Beltramello, D. Brancato, A. Fontanella, and R. Nardi. "L’internista ospedaliero nella gestione del paziente diabetico complesso." Italian Journal of Medicine 6, no. 1 (April 27, 2018): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2018.2.
Full textDissertations / Theses on the topic "Ipoglicemia"
Belligoli, Anna. "Adipose tissue and insulin secretion in the pathophysiology of obesity and its complications." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3421917.
Full textL’obesità e il diabete mellito tipo 2 (T2DM) sono due patologie strettamente correlate tra loro e, insieme, rappresentano una delle maggiori emergenze sanitarie a livello mondiale. I meccanismi fisiopatologici che legano le due patologie, non sono ancora stati completamente spiegati. Infatti, mentre sono abbastanza note le alterazioni che portano dall’aumento del peso corporeo alla comparsa di T2DM, meno noti sono i motivi per cui non tutti i pazienti obesi sviluppano la patologia diabetica. Per spiegare tale paradosso, alcuni studi si sono concentrati sulla possibile diversa capacità di espansione del tessuto adiposo (TA). Come tutti i tessuti, anche il TA, per poter espandersi, necessita di un’adeguata consensuale vascolarizzazione. E’ stato ipotizzato che un’alterata angiogenesi durante l’espansione del TA in alcuni soggetti, e la presenza di un danno a livello del microcircolo dello stesso TA, possano influire negativamente sul peggioramento del profilo glicemico. In alcuni modelli di animali, affetti da diabete e obesità, si sono evidenziate alterazioni a carico del microcircolo del TA e a carico del potenziale adipogenico. Consensualmente, alcuni studi sul TA dell’uomo, hanno suggerito che l’obesità porta ad una alterazione dell’angiogenesi a livello del TA con contemporanea comparsa di uno stato ipossico a sua volta responsabile della risposta infiammatoria e profibrotica. Infiammazione e fibrosi, hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’insulino-resistenza e quindi del T2DM. Inoltre, è noto che il tessuto adiposo viscerale (VAT) rappresenta il deposito di TA con maggior grado di infiammazione, mentre il tessuto adiposo sottocutaneo (SAT) è considerato un tessuto meno infiammato e in grado di avere un ruolo protettivo nei confronti dello sviluppo delle patologie metaboliche. Nonostante ciò, è possibile ipotizzare che con l’aumento progressivo del peso corporeo anche il SAT acquisisca caratteristiche disfunzionali come il VAT. Sulla base di questi presupposti, abbiamo deciso di analizzare le possibili variazioni in termini di morfologia, di densità capillare, di quantità di precursori adipogenici, di potenziale adipogenetico sia nel SAT che nel VAT di pazienti obesi e di pazienti normopeso normoglicemici. Inoltre, tra i pazienti obesi, sulla base delle caratteristiche cliniche e biochimiche, abbiamo selezionato coloro che erano normoglicemici (ob N), pre-diabetici (ob pre-T2DM) e diabetici (ob T2DM). Sono, quindi, stati raccolti campioni di SAT e/o il VAT da 249 pazienti divisi nei 4 gruppi sopra descritti: 18 pazienti normopeso e normoglicemici (18.5 < BMI < 24,9 kg/m2), 68 ob N, 65 ob pre-T2DM e 57 ob T2DM. Abbiamo, inoltre, avuto l’opportunità di analizzare il SAT di 41 pazienti obesi dopo significativo calo ponderale (ob WL). I campioni di TA sono stati studiati (1) mediante analisi immunocitochimica, al fine di valutare la morfologia degli adipociti e la densità capillare, (2) mediante analisi citofluorimetrica della frazione vasculo stromale (FVS) per quantificare la presenza di precursori adipocitari (CD45-CD34+CD31-) e di precursori endoteliali (CD45-CD34+CD31+), (3) attraverso la coltura dei preadipociti estratti dalla FVS, per valutare il potenziale adipogenetico; (4) mediante espressione genica di leptina, PPRγ, VEGFA, VEGF2 e HIF1-α. L’analisi dei nostri dati ci ha permesso di confermare che il tessuto adiposo dei soggetti obesi è significativamente meno vascolarizzato, sia nel SAT che, dato ad oggi non noto, nel VAT, rispetto al tessuto adiposo dei soggetti magri. Diversamente da quanto ipotizzato, la presenza di un alterato profilo glicemico, come quello presente nel pre-diabete, o la presenza di un diabete franco, non peggiorano ulteriormente la vascolarizzazione del TA, né nel SAT, né nel VAT. Ciò che si modifica in maniera significativa e precoce è l’architettura del TA. Infatti, già nei pazienti ob pre-T2DM e, anche nei pz ob T2DM, abbiamo osservato un progressivo aumento del diametro degli adipociti. Inoltre, nel TA dei pazienti con alterato profilo glicemico abbiamo osservato una significativa riduzione sia nella percentuale dei preadipociti presenti nella FVS sia nella loro capacità di differenziare in vitro. Questi dati ci permettono di ipotizzare che il TA dei pazienti con alterato profilo glicemico cresce maggiormente per ipertrofia che per iperplasia e che il ”primum movens” nello sviluppo della patologia diabetica è da ricercare nelle modificazioni a carico della cellula adiposa più che nelle modificazioni del microcircolo del tessuto adiposo sia nel VAT ma, anche nel SAT. Inoltre, considerando il progressivo incremento nell’utilizzo della chirurgia bariatrica per trattare sia l’aumento di peso ma anche le complicanze metaboliche a esso correlate, è stato eseguito uno studio sugli effetti della sleeve gastrectomy per via laparoscopica (LSG) a distanza di un anno dall’intervento. Mentre gli effetti positivi di questa procedura chirurgica sono ormai noti, meno noti sono gli effetti collaterali; in particolare, l’ipoglicemia post prandiale è stata ben descritta dopo intervento di by pass gastrico ma resta ancor poco indagata dopo intervento di LSG. Abbiamo, pertanto, reclutato 197 pazienti obesi non diabetici sottoposti a LSG e li abbiamo studiati prima e a distanza di un anno dall’intervento bariatrico. In tutti i pazienti è stata raccolta la storia clinica, è stato eseguito esame obiettivo e sono stati eseguiti gli esami bioumorali comprensivi di screening endocrino-metabolico completo, incluso OGTT prolungato a 180 minuti, e dosaggio delle citochine infiammatorie. Un anno dopo l’intervento, tutti i pazienti hanno avuto una significativa riduzione del peso corporeo e del BMI, un significativo miglioramento dei parametri metabolici, compreso il profilo glicemico e insulinemico, e una significativa riduzione delle citochine infiammatorie. Il 32,8% dei pazienti ha sviluppato un’ipoglicemia severa dopo test provocativo (OGTT). I pazienti con ipoglicemie hanno mostrato un peso e un BMI significativamente minore rispetto ai pazienti che non hanno sviluppato ipoglicemia e una percentuale di perdita di BMI significativamente maggiore. L’ipoglicemia si è dimostrata essere più frequente in quei pazienti che, prima dell’intervento, erano più giovani, con un peso e un BMI inferiore e con livelli di trigliceridemia superiori ai pazienti che non avevano sviluppato ipoglicemie dopo LSG.
PEROTTI, MARIO. "EFFICACIA DEL PASSAGGIO A DEGLUDEC DA UN’ALTRA INSULINA BASALE (GLARGINE/ DETEMIR) IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO 1 ( DMT1) IN CONDIZIONI DI REALE PRATICA CLINICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241121.
Full textType 1 diabetes (DMT1) leads to absolute insulin deficiency due to immunologic destruction of the islet cells. Therefore affected patients need lifelong insulin treatment. Newer therapies for type 1 diabetes are aimed at developing insulin delivery systems that mimick normal physiology, identifying newer insulins that mimick endogenous insulin. To reproduce physiologic insulin secretion, both long- and short-acting insulins are used. Long-acting insulin, given at bedtime, suppresses glucose output from the liver overnight and provides basal insulin between meals; bolus doses of short-acting insulin modulate glucose excursions associated with carbohydrate consumption. Optimal glycemic control is necessary to reduce the risk for diabetes complications. However, tight glucose control carries a risk for hypoglycemia. Hypoglycemia may accelerate the vascular complications of diabetes by increasing platelet aggregation, leading to higher cardiovascular risk and all-cause mortality. Even brief hypoglycemia can cause profound dysfunction of the brain. Insulin administration by subcutaneous route has intrinsic limitations that, together with the pharmacokinetic (PK) profile of insulin formulations, do not reproduce the physiological patterns of insulin secretion. Insulin degludec (IDeg) is an ultra-long insulin analog that has unique pharmacokinetic and pharmacodynamic properties with a half-life of more than 24 h and a duration of action of more than 42 h. Compared to insulin glargine , the insulin degludec glucose-lowering action at steady state shows four time lower day-to day variability. Randomized clinical studies of degludec have shown a reduction in nocturnal hypoglycemia compared to insulin glargine. Given this background, IDeg is an ultra-long insulin analog that exhibits low intra-individual variability and whose efficacy is comparable to IGlar, but which presents as advantages flexibility in dose timing and lower risk of hypoglycemia, benefits that may impact quality of life and adherence to therapy. In Europe data on the use or effect of degludec in the general diabetes population not exist yet. Thus collection of data under routine clinical practice is highly warranted in order to access the effectiveness of degludec in real-life clinical setting. Aim of this retrospective non interventional study is to evaluate the clinical effectiveness of switching to IDeg in insulin treated patients with DMT1 under condition of routine clinical care. In all patients (n: 900), basal insulin was switched to IDeg at least 6 months before the start of data collection. Baseline was defined as the most recent recording during the 3-month period before first prescription of IDeg. Values are presented as mean [95%CI]. HbA1c decreased by -0.20 % [-0.24; -0.17%] at 6 months vs baseline (P < .001). Rate ratio of overall (0.79 [0.69; 0.89]), non-severe nocturnal (0.54 [0.42; 0.69]) and severe (0.15 [0.09; 0.24]) hypoglycaemia was significantly lower in the 6-month post-switch period vs the pre-switch period (P < .001 for all). Total daily insulin dose decreased by -4.88 [-5.52; -4.24] U (-11%) at 6 months vs baseline (P < .001). This study demonstrates that switching patients to IDeg from other basal insulins improves glycaemic control and significantly reduces the risk of hypoglycaemia in routine clinical practice.