Dissertations / Theses on the topic 'Investigazioni'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 17 dissertations / theses for your research on the topic 'Investigazioni.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Lo, Iacono Francesco. "Le intercettazioni telematiche nel sistema delle investigazioni digitali." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1620.
Full textBABETTO, LUCA. "Investigazioni teoriche di parametri di emissione dipendenti dalla temperatura in termometri molecolari a base di ioni lantanoidei." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3447535.
Full textIn this Ph.D. thesis, centred around the study of lanthanide-based luminescent mo-lecular systems with applications in thermometry, several high-level quantistic calculation techniques have been explored; these have been applied to determine parameters and molecular characteristics, which are useful for the comprehension of the underlying mechanisms defining the temperature dependence of the optical properties. After a brief introduction in which the general nature of the systems is discussed, theoretical bases of numerical simulations are illustrated; scientific articles published on international journals with peer review and describing the theoretical modeling results are also included. Theoretical tools obtained from these studies allow not only to rationalise the optical characteristics of the investigated systems, but also to predict the behaviour of systems which have not yet been char-acterised.
Nocerino, Wanda. "Il captatore informatico.Strumento investigativo “obsoleto” ma ancora privo di una stabile disciplina normativa." Doctoral thesis, Università di Siena, 2020. http://hdl.handle.net/11365/1119826.
Full textCennamo, Alice <1977>. "Le investigazioni difensive e le attività di Polizia Scientifica: correlazioni e divergenze normative e metodologiche ed analisi degli ambiti di applicazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2810/1/CennamoAliceTesi.pdf.
Full textCennamo, Alice <1977>. "Le investigazioni difensive e le attività di Polizia Scientifica: correlazioni e divergenze normative e metodologiche ed analisi degli ambiti di applicazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2810/.
Full textSacchetti, Silvia. "Analisi delle problematiche di sicurezza del volo nei velivoli dell'aviazione generale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textSpinelli, Adriano. "Responsabilità degli enti e reati informatici: profili sostanziali e processuali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8627.
Full textL’ingresso, all’alba del nuovo millennio, della responsabilità penale delle persone giuridiche ha rappresentato una innovazione di non poco momento nel panorama giuridico italiano. Superato il dogma societas delinquere non potest, l’impresa diviene imputabile per i reati commessi, nel suo interesse o a suo vantaggio, da persone ad essa intranee. Altro intervento legislativo di particolare rilievo è dato dalla legge sulla criminalità informatica del 18 marzo 2008 n. 48; con essa si rinnova la disciplina dettata nei primi anni Novanta dello scorso secolo, con la l. 23 dicembre 1993 n. 547. I primi capitoli del presente lavoro mirano a coniugare le tematiche accennate, prendendo spunto dall’introduzione nel d.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 dell’art. 24-bis, attraverso il quale la responsabilità dell’ente viene in essere laddove siano commessi crimini informatici. In particolare, delineati nel primo capitolo i profili storico-comparatistici della responsabilità “penale” dell’impresa, nel secondo capitolo viene ricostruito il complesso meccanismo di imputazione elaborato dal legislatore italiano: l’interesse o il vantaggio dell’ente derivante dal reato commesso da un “apicale”, ovvero da un “subordinato”. Segue l’analisi dei modelli di organizzazione, gestione e controllo previsti dagli artt. 6 e 7 d.lgs. n. 231 del 2001, dei quali si espongono ed esaminano la struttura e la funzione. Il terzo capitolo concerne il menzionato art. 24-bis del decreto. Premessi taluni cenni circa l’evoluzione legislativa in materia di criminalità informatica, l’attenzione si focalizza sul contenuto del dettato normativo: i reati presupposto puntualmente individuati, da un lato, e le sanzioni (e misure cautelari) previste, dall’altro lato. Il quarto ed ultimo capitolo ha ad oggetto le disposizioni processuali della l. n. 48 del 2008, con le quali si è proceduto alla tipizzazione dei mezzi di ricerca della prova digitale: ispezione, perquisizione e sequestro di dati informatici. Una innovazione di non poco conto, si diceva, la quale, tuttavia, desta talune perplessità. Poste in luce le molteplici criticità evidenziate dalla dottrina, sono suggeriti alcuni interventi correttivi, necessari per garantire la corretta elaborazione dell’evidenza digitale.
XXV Ciclo
1984
PERSURICH, CHRISTIAN FABIO. "Il ruolo dei fattori investigativi nelle indagini complesse di omicidio: il caso italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/71079.
Full textResearch on homicide clearance has traditionally focussed on examining factors pertaining to the characteristics of the victims or perpetrators or the circumstances surrounding the murder. There has been a relative dearth of research addressing the potential influence of investigative factors on the positive outcomes of murder investigations. This was primarily due to the difficulties involved in obtaining the requisite data, which cannot be found in the police databases that such studies routinely rely on, but rather can only be obtained via the cooperation of detectives themselves. Through administering a survey to almost one-hundred Italian Carabinieri homicide detectives, this research identified a number of investigative factors that have been observed in previous studies, of which some were found to be positively correlated with clearance. More specifically, the findings emerging out of the descriptive and inferential statistical analysis conducted for the purposes of this research corroborated the study’s hypotheses, which posited that the implementation of certain best practices associated with human resource management, crime scene activities, investigative strategies and techniques can positively impact upon homicide clearance. The present study contributes to academic debates on homicide clearance, firstly, by introducing a holistic approach through which to evaluate the effect of investigative factors on solving those murder cases which require a certain level of investigative effort on the behalf of the police, and secondly, by presenting avenues through which to overcome the limitations in extant literature.
MASSALINI, SIMONE. "Investigazione del ruolo biologico di reelin, proteina extracellulare cerebrale, nelle cellule staminali neurali murine dell’adulto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1083.
Full textIn the adult mammalian brain, multipotential neural stem cells persist throughout life in those areas where neurogenesis is maintained. A distinctive trait of these cells is their ability to self-renew and to migrate through brain matter to sites of injury, such as those of occurrence of gliomas and neurodegenerative deseases. The aim of my doctorate study was the role of Reelin, an extracellular matrix protein deeply involved in brain development, in newborn mouse neural stem cells (NSCs). By comparing wild type and Reelin knock out reeler stem cells, I show that the absence of Reelin negatively affects proliferation and neurosphere-forming ability, as well as in vitro neuronal differentiation potential. Notably, reeler NSCs are not able to migrate in chains, a migration mode typical of neural precursors homing to injury sites in adult CNS. All these effects are partially rescued by ectopic Reelin supplementation. Overall, my results indicate that Reelin affects all three major features of post-natal NSCs, and that it is required for the proper homing of NSCs to injury sites in adult brain.
Banchi, Francesca <1986>. "Dal giudice all’investigatore: evoluzione di una figura letteraria. Elementi di diritto penale nelle storie cinesi di investigazione del crimine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2689.
Full textSabbadin, Davide. "I recettori acccoppiati alle proteine G come potenziali bersagli terapeutici: Investigazione sulla topologia recettoriale e sul riconoscimento ligando-recettore: sfruttando il potere del Processore Grafico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423560.
Full textI recettori accoppiati a proteine G costituiscono una grande famiglia di recettori, a sette eliche transmembrana, che media una grande varietà di processi cellulari. I recettori Adenosinici sono parte di questa famiglia e sono distribuiti nella maggior parte dei tessuti del corpo umano. Essi risultano coinvolti nella regolazione di svariati processi fisiologici. La modulazione dei recettori adenosinici, perciò, può avere potenziali applicazioni terapeutiche per malattie croniche, come il morbo di Parkinson ed Alzheimer, ed acute come infarto, ischemia cerebrale e ipossia cardiaca. Dal punto di vista della chimica computazionale, molti sforzi sono stati compiuti per la caratterizzazione di nuovi candidati farmaci specifici per i recettori accoppiati a proteine G. Inoltre, le informazioni strutturali disponibili hanno assistito ad una crescita esponenziale dalla determinazione della struttura cristallografica della Rodopsina. Recettori adrenergici, dopaminergici, istaminergici, oppioidi e recettori adenosinici, del sottotipo A2A , forniscono informazioni dettagliate per lo sviluppo di approcci di drug-design razionale che sfruttano informazioni riguardanti la struttura molecolare del bersaglio proteico. Abbiamo creato la prima piattaforma web bioinformatica e chemoinformatica integrata dedicata ai recettori adenosinici. Detta piattaforma è a completa disposizione della comunità scientifica e contiene strumenti per la visualizzazione, di tutti i modelli ad oggi clonati, basata su scala evolutiva. Adenosiland fornisce suggerimenti per la selezione del migliore templato, utile alla costruzione di modelli per omologia, allo scopo di compiere studi di docking molecolare. Fornisce inoltre modelli inseriti in un sistema di membrana per investigazioni di natura biofisica sulla plasticità recettoriale. In riferimento al recettore adenosinico A2A, una dettagliata investigazione sul processo di solvatazione dinamico è stata svolta utilizzando studi di dinamica molecolare basati su Processore Grafico (GPU). Inoltre una particolare attenzione è stata posta sull’avanzamento metodologico in chimica computazionale. Riportiamo lo sviluppo di un nuovo approccio che consiste nell’integrazione tra il docking e dinamica molecolare in grado di anticipare la conformazione bioattiva da un vasto insieme di possibili conformazioni di legame nel sito di legame ortosterico del recettore adenosinico umano A2A . Infine è stata sviluppata una nuova metodologia computazionale, chiamata Supervised MD (SuMD), che permette l’investigazione del processo di riconoscimento ligando recettore in una scala dei tempi ridotta, nell’ordine dei nanosecondi (ns). Il lavoro di tesi, qui introdotto, riporta promettenti sviluppi metodologici che possono avere una potenziale implementazione in programmi di modellistica molecolare ampiamente usati in ambiente accademico ed industriale.
Sbrighi, Pietro. "Forensic engineering: applicazioni e metodologie della fire investigation nell'ambito delle costruzioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textVarotto, Alessandra. "Understanding household recycling for the sustainable management of urban waste: a mixed-method investigation." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422279.
Full textNegli ultimi anni, la crescente produzione di rifiuti urbani sta ponendo seri problemi ai paesi industrializzati, evidenziando la necessità di rendere maggiormente efficienti e sostenibili le loro attuali pratiche di riciclo. Questo obiettivo, tuttavia, non può essere raggiunto senza il coinvolgimento e la cooperazione attiva dei cittadini, intesi come iniziatori e sostenitori chiave dell'intero processo. Nel corso degli ultimi decenni, numerosi ricercatori ed esperti hanno tentato di individuare i fattori che spingono le persone a riciclare o meno, nel tentativo di comprendere e modificare tale comportamento. Ciò è sfociato in un gran numero di pubblicazioni volte ad esaminare il comportamento di riciclo da diverse prospettive (psicologica, economica, sociologica, geografica e di marketing). Ad oggi, tuttavia, la comprensione di questo comportamento e dei metodi più efficaci per promuovere la sua adozione da parte dei cittadini sono ancora lontane dall'essere esaustive. Lo scopo della presente ricerca è pertanto quello di esaminare il comportamento di riciclo in ambito domestico adottando un approccio multi-metodo, al fine di superare le limitazioni che caratterizzano sia la ricerca di tipo quantitativo che qualitativo, fornendo nuovi spunti per comprendere questo fenomeno e promuoverne l’adozione. Il lavoro è composto da due parti. La prima, teorica, è costituita da una revisione sistematica della letteratura esistente in materia di riciclo, volta ad offrire una panoramica approfondita delle sue determinanti socio-psicologiche e situazionali (Capitolo 1), nonché delle strategie di intervento utilizzate per promuoverlo, presentando una meta-analisi della loro efficacia (Capitolo 2). Partendo da qui, la seconda parte concerne l’analisi, nel contesto italiano, delle dinamiche e dei fattori alla base del comportamento di riciclo domestico, nonché dei meccanismi che determinano la sua adozione e mantenimento nel corso del tempo. L’approccio multi-metodo adottato per realizzare la ricerca è descritto e discusso nel Capitolo 3, sottolineando l’uso flessibile di metodi quantitativi e qualitativi per raccogliere tipi diversi - ma complementari - di dati. Lo Studio 1 è costituito infatti da una survey on-line che ha permesso di raccogliere i dati sulla base di campione rappresentativo della popolazione, mentre lo Studio 2 si è basato sull’utilizzo di metodi di tipo qualitativo ed etnografico, come interviste, osservazioni e home-tour, allo scopo di raggiungere una più profonda comprensione delle dinamiche di riciclo nel contesto domestico, analizzando le esperienze dei partecipanti e i significati che loro attribuiscono ad esse. Nel complesso, i dati raccolti nell’ambito del presente lavoro di tesi convergono nel sottolineare la natura fortemente relazionale ed abituale del comportamento di riciclo, evidenziando come diversi fattori, quali la conoscenza posseduta dalle persone e il valore residuo da loro attribuito ai rifiuti (Capitolo 4), le motivazioni che li spingono a riciclare e quelle utilizzate per giustificare gli episodi di mancato riciclo (Capitolo 5), la cooperazione e la ripartizione dei compiti tra i membri della famiglia, l'organizzazione degli spazi interni, così come le responsabilità attribuite a soggetti esterni (Capitolo 6) interagiscono tra loro e diventano localmente importanti nell'influenzare il comportamento di riciclo. Una discussione generale volta a sintetizzare gli aspetti teorici presentati in precedenza e i risultati ottenuti attraverso gli studi presentati viene infine proposta nel Capitolo 7, col duplice obiettivo di estendere i risultati delle ricerche precedenti in materia di riciclo e di delineare una serie di raccomandazioni pratiche utili per l'attuazione di interventi maggiormente efficaci.
DONATO, ASSUNTA. "Investigazioni geochimiche ed isotopiche per la valutazione delle risorse geotermiche in Sicilia." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1078161.
Full textCALANNA, PIERPAOLO. "Investigazione di alcuni fenomeni di response bias nei questionari self-report mediante algoritmi di apprendimento automatico." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1348128.
Full textOrteca, Nausicaa. "Investigazione delle basi molecolari della farmaco-resistenza nei tumori volta alla progettazione di nuovi potenziali agenti terapeutici." Tesi di dottorato, 2014. http://www.fedoa.unina.it/9916/1/Orteca_Nausicaa_26.pdf.
Full textMazzuca, Donatella, Nino Russo, and Marirosa Toscano. "Investigazione teorica delle proprietà delle unità strutturali presenti negli acidi nucleici e delle interazioni di queste con ioni metallici e molecole di acqua." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/489.
Full text