Academic literature on the topic 'Intervalli di riferimento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Intervalli di riferimento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Intervalli di riferimento"

1

Dorizzi, Romolo M., and Paolo Maltoni. "Intervalli di riferimento comuni? Utili? Possibili? Necessari?" La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 7, no. 1 (2011): 5–10. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-011-0002-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fidanza, Federico. "Relatività ristretta e recettizietà della revoca di proposta contrattuale." La Nuova Giuridica 6, no. 2 (2025): 125–45. https://doi.org/10.36253/lng-3414.

Full text
Abstract:
Il contributo, richiamando alcuni risultati classici della teoria della relatività ristretta, propone una via interdisciplinare per decidere la questione della recettizietà della revoca di proposta contrattuale nel senso della non recettizietà. Tale conclusione è raggiunta con l’utilizzo del concetto relativistico di intervallo spazio-temporale, che consente di individuare un’interpretazione preferibile rispetto all’altra dal punto di vista della realtà fisica, in quanto capace di evitare contraddizioni tra osservatori che si trovino in sistemi di riferimento diversi. The paper, drawing on som
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Farneti, D., B. Fattori, and L. Bastiani. "The endoscopic evaluation of the oral phase of swallowing (Oral-FEES, O-FEES): a pilot study of the clinical use of a new procedure." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 201–6. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1126.

Full text
Abstract:
O-FEES (O-FEES) è una procedura endoscopica, concepita per visualizzare direttamente la fase orale della deglutizione. Nella prospettiva di un utilizzo clinico, la fattibilità, la sicurezza e l’accettabilità dell’O-FEES è stata inizialmente valutata. Successivamente, la procedura è stata confrontata con il gold standard radiologico. L’accettabilità dell’O-FEES è stata confrontata con quello della FEES per mezzo di un questionario a dieci punti, sottoposto ad un campione di 52 pazienti ambulatoriali che lamentavano di disturbi della deglutizione. Il modello Repeated measure analysis of variance
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Manganelli, Benedetto, Francesco Paolo Del Giudice, and Debora Anelli. "Interpretation and measurement of the spread between asking and selling prices in the Italian residential market [Interpretazione e misura dello spread tra prezzi richiesti e prezzi di vendita nel mercato residenziale italiano]." Valori e Valutazioni 31 (February 2023): 5–13. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223102.

Full text
Abstract:
The lack of transparency in the property market and the resulting difficulty in finding comparables to use in property valuations, very often forces evaluators to substitute the asking prices with the selling prices in the market approach. This alternative is now also accepted by case law but has the limitation of having to quantify, albeit very roughly, the correction to be made in relation to the probable spread between the asking prices, taken as a reference, and future selling prices. The importance of the asking prices to understand the market, is acknowledged in international literature
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dorizzi, Romolo M., and Paolo Maltoni. "Intervalli di riferimento comuni? Utili? Possibili? Necessari?" July 25, 2011. https://doi.org/10.1007/s13631-011-0002-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tozzoli, Renato, Francesca Di Serio, Paolo Metus, and Vincenzo Brescia. "Intervalli di riferimento del TSH in Italia: uno studio geoepidemiologico a due siti." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 16, no. 2 (2020). http://dx.doi.org/10.23736/s1825-859x.20.00064-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CERIOTTI, Ferruccio. "Risultati del questionario relativo ai limiti inferiori degli intervalli di riferimento pediatrici della fosfatasi alcalina." Biochimica Clinica, March 2025. https://doi.org/10.23736/s0393-0564.25.00024-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Foddis, A. "La rilevanza degli indicatori e della dimensione della performance ai fini dell’accountability." Working Paper of Public Health 3, no. 1 (2014). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2014.6727.

Full text
Abstract:
Il processo di aziendalizzazione volto a recuperare la funzionalità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la conseguente responsabilizzazione legata alla gestione delle risorse assegnate alle articolazioni che lo compongono, il riconoscimento della libertà di scelta all’accesso delle prestazioni sanitarie quale condizione di concorrenza tra erogatori al fine di contrastare l’implosione di modelli statici e incapaci di creare valore, hanno reso necessario un approccio multidimensionale di misurazione della performance, in coerenza con la nuova cornice normativa delineata dalle riforme sanitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Foddis, A. "La rilevanza degli indicatori e della dimensione della performance ai fini dell'accountability." October 17, 2016. https://doi.org/10.4081/wpph.2014.6727.

Full text
Abstract:
Il processo di aziendalizzazione volto a recuperare la funzionalità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la conseguente responsabilizzazione legata alla gestione delle risorse assegnate alle articolazioni che lo compongono, il riconoscimento della libertà di scelta all'accesso delle prestazioni sanitarie quale condizione di concorrenza tra erogatori al fine di contrastare l'implosione di modelli statici e incapaci di creare valore, hanno reso necessario un approccio multidimensionale di misurazione della performance, in coerenza con la nuova cornice normativa delineata dalle riforme sanitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zollo, Verdiana, and et al. "Invecchiare con la terapia antiretrovirale o essere anziani in terapia antiretrovirale: due profili di comorbidità differenti?" JHA - Journal of HIV and Ageing, March 2022. http://dx.doi.org/10.19198/jha31527.

Full text
Abstract:
Nelle persone che vivono con HIV (PLWH), il peso delle patologie corniche non trasmissibili è aumentato nel tempo, a causa dell’invecchiamento legato a una maggiore sopravvivenza, all’infiammazione cronica, all’attivazione del sistema immunitario, e all’esposizione a lungo termine alla terapia antiretrovirale (ART). L’età anagrafica, quella alla diagnosi di infezione da HIV, e l’esposizione alla ART sono fattori che possono esercitare un effetto sulle differenze sia qualitative che quantitative tra le comorbidità.<br />Per esplorare questa ipotesi, abbiamo valutato la prevalenza di alcun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Intervalli di riferimento"

1

Fanelli, Flaminia. "Sviluppo e validazione di metodi di misurazione di ormoni mediante cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS): analisi di popolazioni composte da soggetti sani e affetti da malattie endocrino-metaboliche." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/403937.

Full text
Abstract:
Le evoluzioni in campo chimico-analitico hanno da sempre influenzato in modo determinante l’endocrinologia. Lo sviluppo dei radioimmunodosaggi negli anni ‘50 rappresentò una grande rivoluzione per la ricerca endocrinologica, consentendo per la prima volta di misurare le concentrazioni degli ormoni nei fluidi biologici. Negli anni ’80, lo sviluppo di piattaforme immunometriche automatizzate ha permesso di introdurre il dosaggio ormonale nella pratica clinica, migliorando enormemente la capacità di diagnosi e di cura del paziente. Tuttavia, l’enorme ed indispensabile produttività delle piattafor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Intervalli di riferimento"

1

Ferrighi, Alessandra. "Citta', spazio e tempo: l’applicazione di un HGIS per la storia urbana." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7920.

Full text
Abstract:
La città è frutto dell'opera dell'uomo. Attraverso processi di lunga durata l’uomo ha costruito la
 forma della città adattando lo spazio circostante e modificando l’ambiente. Indagando tali
 processi, la storia delle città può essere narrata attraverso la ricerca e lo studio delle fonti, le
 interpretazioni e le analisi delle stesse. I luoghi o gli eventi legati alla città sono caratterizzati dai
 due concetti di Spazio e Tempo. Ogni città è stata creata in un determinato spazio e in un
 determinato tempo; ogni evento si è svolto in momento preciso e in un luogo speci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!