Academic literature on the topic 'Interazioni madre-bambino'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Interazioni madre-bambino.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Interazioni madre-bambino"

1

Salomonsson, Bjorn. "La terapia madre-bambino e il suo impatto sulla psicoanalisi dell'adulto." INTERAZIONI, no. 1 (July 2012): 11–29. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-001002.

Full text
Abstract:
Le esperienze che derivano da trattamenti psicoanalitici madre-bambino ci aiutano a comprendere e a gestire la psicoanalisi dell'adulto. I bambini ci sommergono di espressioni non verbali riguardanti i loro stati emotivi. Lavorando con una mamma che tranquillizza il suo bambino, lo psicoanalista č in grado di osservare interazioni contenitore-contenuto da una prospettiva diversa rispetto a quella di un setting psicoanalitico tradizionale e puň cosě giungere a una nuova comprensione del modo in cui lo stesso terapeuta interagisce con il paziente adulto. I conflitti tra madri e bambini rivelano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fedeli, Claudia, and Rosario Montirosso. "Gli affetti come organizzatori dell'esperienza." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 19–32. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001005.

Full text
Abstract:
L'osservazione delle interazioni madre-bambino e l'utilizzo dello strumento della Still-Face hanno consentito di approfondire la conoscenza delle primitive regolazioni emotive reciproche e metterle in relazione con il successivo sviluppo psicologico del bambino e del suo stile dello "stare con". Particolarmente significativa č la capacitŕ di riparare le rotture che intervengono nella relazione. Numerosi sono i paragoni che possono essere fatti con la situazione terapeutica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Montirosso, Rosario, Lynne Murray, Guenda Ghezzi Perego, Roberto Brusati, Francesco Morandi, and Renato Borgatti. "Modalitŕ interattive nella relazione precoce tra madre e bambino affetto da labio-palato-schisi. Studio osservativo su un campione italiano." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 134–52. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003007.

Full text
Abstract:
I bambini affetti da labio-palato-schisi (LPS) possono presentare difficoltŕ nell'interazione socio-emozionale con la madre. L'obiettivo dello studio č analizzare la qualitŕ degli scambi affettivi in una fase precoce dello sviluppo. Hanno preso parte alla ricerca due gruppi (clinico e di controllo) composti entrambi da 16 diadi madre-bambino. Un'interazione di cinque minuti viso-a-viso č stata vi- deo-registrata quando il bambino aveva 2 mesi di vita. I comportamenti e lo stile interattivo della madre e del bambino sono stati codificati mediante il sistema GRS - Global Rating Scales [29]. Č st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fissi, Stefano. "Imaginatio alchemica e nessi acausali versus terzo analitico intersoggettivo nella spiegazione dei fenomeni sincronici." STUDI JUNGHIANI, no. 59 (July 2024): 47–58. http://dx.doi.org/10.3280/jun59-2024oa18133.

Full text
Abstract:
Jung distingue due forme di pensiero, logico-discorsivo e per immagini, che sono alla base della relazione tra inconscio e coscienza. Il lavoro con le immagini assume una crescente importanza nella sua teoria in seguito agli studi sull'alchimia. Questi ultimi, assieme alle teorie della meccanica quantistica, lo conducono a una visione unitaria del mondo in cui non vigono le leggi dello spazio-tempo e della causalità, ma l'unità tra spirito e materia dell'unus mundus, in base alla quale egli interpreta i fenomeni di sincronicità. Per altre teorie è l'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Valoriani, Vania, Serena Vaiani, maria Gabriella Ferrari, and Paola Benvenuti. "Stile di attaccamento adulto, interazione precoce madre-bambino e rischio depressivo." RIVISTA DI STUDI FAMILIARI, no. 1 (May 2009): 87–103. http://dx.doi.org/10.3280/fir2009-001007.

Full text
Abstract:
- This report presents the preliminary data from a study conducted on 43 (primiparae) first time mothers with the aim of investigating possible links between the attachment style of the mothers to be, their mood disturbances during the transitional phase from pregnancy to early post-partum and the quality of their early interaction with the baby. We postulated that women with insecure attachment would show poorer sensitivity in the motherinfant interaction and a tendency towards a potentially depressed mood. The results established a link between the mother's attachment style and the quality o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fivaz-Depeursinge, Elisabeth, Chloč Lavanchy-Scaiola, and Nicolas Favez. "La comunicazione triangolare del bambino piccolo in famiglia: un accesso all'intersoggettivitŕ triadica? Considerazioni teoriche e casi clinici." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (September 2012): 65–88. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-003008.

Full text
Abstract:
Nel corso di questi ultimi decenni, il concetto d'intersoggettivitŕ primaria ha raccolto consensi tra gli studiosi dello sviluppo e i clinici. Ma una nuova sfida viene lanciata ai nostri modelli dalle recenti scoperte sulle competenze triangolari del bambino molto piccolo e sulla sua capacitŕ di comunicare simultaneamente con i due genitori. Queste scoperte fanno emergere la questione di una forma collettiva d'intersoggettivitŕ. Le scoperte sulla competenza triangolare di bambini di 3-4 mesi in interazione con padre e madre in differenti contesti della Lausanne trilogue play situation sono pas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fivaz-Depeursinge, Elisabeth, Chloè Lavanchy-Scaiola, and Nicolas Favez. "La comunicazione triangolare del bambino piccolo in famiglia: un accesso all'intersoggettività triadica? Considerazioni teoriche e casi clinici." Ricerca Psicoanalitica 23, no. 3 (2012): 65–88. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2012.414.

Full text
Abstract:
Nel corso di questi ultimi decenni, il concetto d"intersoggettività primaria ha raccolto consensi tra gli studiosi dello sviluppo e i clinici. Ma una nuova sfida viene lanciata ai nostri modelli dalle recenti scoperte sulle competenze triangolari del bambino molto piccolo e sulla sua capacità di comunicare simultaneamente con i due genitori. Queste scoperte fanno emergere la questione di una forma collettiva d"intersoggettività. Le scoperte sulla competenza triangolare di bambini di 3-4 mesi in interazione con padre e madre in differenti contesti della Lausanne trilogue play situation sono pas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Valoriani, Vania, Serena Vaiani, and maria Gabriella Ferrari. "Intersoggettivitŕ primaria, interazione precoce ed esperienza di allattamento: soddisfazione materna ed esordio depressivo come fattori di rischio per lo sviluppo infantile." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 72–95. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003004.

Full text
Abstract:
Questo studio longitudinale ha valutato 33 madri dal 3° trimestre di gravidanza ai 3 mesi circa dal parto. Il campione fa parte di un piů ampio studio sulla transizione alla genitorialitŕ, dal quale sono state selezionate le donne con una relazione stabile con il partner e un buon supporto sociale percepito per poter escludere fattori di rischio psicosociale, che non riportavano precedenti disturbi psichiatrici, gravidanza fisiologica e bambini nati sani e a termine. In gravidanza č stato valutato il tono dell'umore materno, la soddisfazione nella relazione di coppia e i sintomi psichiatrici l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Interazioni madre-bambino"

1

IERARDI, ELENA. "Maternità in adolescenza: interazioni madre-bambino, fattori di rischio e valutazione dell’efficacia di un programma di intervento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/68591.

Full text
Abstract:
La maternità in adolescenza è considerata un fattore di rischio per la qualità della relazione madre-bambino, per lo sviluppo socio-emotivo del bambino e per la salute e le opportunità di vita della madre (Aiello & Lancaster, 2007). Il primo studio è volto a individuare delle differenze tra 50 diadi madri adolescenti-bambini e 50 diadi madri adulte-bambini negli stili di interazione e di disponibilità emotiva diadica a livello macroanalitico e nella regolazione emotiva a livello microanalitico a 3 mesi di vita del bambino, considerando anche il modello di attaccamento materno e la funzione ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dozio, Elisabetta. "La transmission du traumatisme de la mère au bébé en contexte humanitaire." Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2017. http://www.theses.fr/2017USPCB217.

Full text
Abstract:
Nombreuses prévues et études sur la transmission inter et trans-générationnelle du traumatisme nous confirment l'évidence de la transmission sans pour autant en donner une description détaillé du processus qui pourrait être à la base de la transmission directe de la mère au bébé. La compréhension de ce processus pourrait permettre de penser et promouvoir des dispositifs de soin précoce pour les mères traumatisées et leurs bébés. Cela s'avère d'autant plus important dans les contextes de trauma collectif, comme les situations d'urgence humanitaire, où une large partie de la population est expos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GAZZOTTI, SIMONA. "Madri adolescenti e sviluppo socio-emotivo infantile: sperimentazione di un modello di intervento preventivo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/19822.

Full text
Abstract:
Many studies show that motherhood in adolescence constitutes a risk factor for the establishment of an appropriate relationship between mother and child (Aiello e Lancaster, 2008; Osofsky, Hann e Peebles, 1993; Reid e Meadows-Oliver, 2007; Secco, Profit, Kennedy, Walsh, Letourneau e Stewart, 2007) and for a positive development of socio-emotional communication and attachment during infancy (Osofsky, 1992; Broussard, 1995; Frodi, Grolnick, Bridges e Berko, 1990; Ward e Carlson, 1995; Moran, Forbes, Evans, Tarabulsy e Madigan, 2008). However, the styles of emotional regulation adopted by adoles
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LONGOBARDI, Emiddia. "Funzione comunicativa del comportamento materno e sviluppo comunicativo-linguistico del bambino nel secondo anno di vita." Doctoral thesis, 1991. http://hdl.handle.net/11573/384760.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!