Academic literature on the topic 'Innovazione partecipata'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Innovazione partecipata.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Innovazione partecipata"

1

Ciampa, Francesca, Giorgio Croatto, Massimo Rossetti, Michele De Carli, Francesco Chinellato, Umberto Turrini, Angelo Bertolazzi, and Francesco Incelli. "Architectural technology responds to the environmental crisis: participatory design in an emergency context / La tecnologia dell’architettura risponde alla crisi ambientale: la progettazione partecipata in ambito emergenziale." Valori e Valutazioni 30 (August 2022): 119–34. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223008.

Full text
Abstract:
Within the framework of the research and innovation strategy RIS3 “Sustainable Living” (POR-FSE, funded by the Veneto Region), for the improvement of the resilience and adaptation capacity of the Veneto territory to environmental crises and emergencies, the subject of the contribution returns the results of the participatory experimentation of the project H.E.L.P. Veneto ‘ High-efficiency Emergency Living Prototypes Veneto - Sustainable adaptive residences for temporary stay in environmental emergencies. The research concerns the design of a minimum flexible emergency living module, replicable on a large scale, multifunctional, sustainable, powered by off-grid systems and integrated into the built environment. The housing unit uses timber, a material linked to the local building tradition, whose prefabricated modular reversibility follows principles of circular reuse. Moreover, the constructive adaptability of the interior spaces is reflected in a “liquid space” capable of transforming itself according to the needs of the occupants. The paper introduces a form of participatory design of the emergency housing module, based on the engagement of small and large companies, related to different segments of the construction market, a leading sector in the economy of Veneto. The participatory approach borrows from Architectural Technology the tools needed to understand the characteristics of the settlement system, the potential of the project and the value of scientific stakeholder engagement in the process. Using the Soft System Methodology, direct investigation protocols have been constructed relating to the performance of the living unit. Using Strategic Options Development and Analysis (SODA), the results of the experimented survey (large-scale questionnaires) were decoded, interpreted and systematised. The processing of the answers allowed the stakeholders to validate the potential of the proposed module and, at the same time, to be informed about its characteristics. The innovation of the method lies precisely in the modelling phase, which makes it possible to integrate the results of the hard and soft data analyses and to make it clear how participation plays an essential role in the process of designing and validating the proposed module. Nell’ambito della strategia di ricerca e innovazione RIS3 “Sustainable Living” (POR-FSE, finanziato dalla regione Veneto), per il miglioramento della capacità di resistenza e di adattamento del territorio veneto a crisi ed emergenze ambientali, l’oggetto del contributo restituisce gli esiti della sperimentazione partecipata del progetto H.E.L.P. Veneto High efficiency Emergency Living Proto- types Veneto – Residenze adattive sostenibili per la permanenza temporanea in regime di emergenza ambientale. La sperimentazione riguarda la progettazione di un modulo minimo abitativo di emergenza flessibile, repli- cabile a larga scala, polifunzionale, sostenibile con impianti a funzionamento off-grid e integrato nell’ambiente costruito. L’unità abitativa utilizza il legno, materiale legato alla tradizione costruttiva locale, la cui reversibilità modulare prefabbricata segue principi di riuso circolare. Inoltre, l’adattabilità costruttiva degli ambienti interni si riflette in uno “spazio liquido” capace di trasformarsi in base alle esigenze dell’abitare. Il contributo propone una forma di progettazione partecipata del modulo abitativo emergenziale, basata sull’engagement delle realtà aziendali di piccole e grandi dimensioni, relative ai diversi segmenti di mercato dell’edilizia, settore trainante della regione Veneto. L’approccio partecipativo mutua dalla Tecnologia dell’Architettura gli strumenti di conoscenza atti alla comprensione delle caratteristiche del sistema insediativo, delle potenzialità del progetto e del valore dell’engagement scientifico degli stakeholder nel processo. Utilizzando la Soft System Methodology sono stati costruiti dei protocolli di indagine diretta che combinano la conoscenza prestazionale dei processi insediativi nell’unità ambientale. Mediante la Strategic Options Development and Analysis (SODA) sono stati decodificati, interpretati e sistematizzati i risultati della survey sperimentata (questionari ad ampia scala). L’elaborazione delle risposte ha fatto sì che il sapere esperto degli stakeholder validasse le potenzialità del modulo proposto informandosi, al contempo, sulle caratteristiche dello stesso. L’innovazione del metodo risiede proprio nella fase di modellazione, la quale permette di integrare i risultati delle analisi dei dati hard e quelle dei dati soft, e di rendere chiaro come la partecipazione svolga un ruolo essenziale nel processo di animazione e validazione del modulo proposto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sara Mori, Elettra Morini, and Francesca Storai. "Cambiare la scuola: l’innovazione dal punto di vista degli studenti." IUL Research 1, no. 1 (July 24, 2020): 37–60. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i1.24.

Full text
Abstract:
Il ripensamento del modello di insegnamento-apprendimento è uno dei temi al centro del dibattito sull’innovazione della scuola. Il Movimento Avanguardie Educative raccoglie scuole da tutto il territorio nazionale che condividono sperimentazioni basate su un modello in cui lo studente è al centro del proprio percorso formativo, un modello capace di promuovere un apprendimento significativo. La ricerca intende indagare come queste scuole abbiano interpretato il concetto di innovazione scolastica e, in particolare, il presente contributo si focalizza sui risultati del questionario e dei test psicometrici somministrati a 1880 studenti di 52 scuole che partecipano al Movimento da almeno due anni. I risultati evidenziano un’associazione positiva tra il livello di innovazione percepita dagli studenti e la soddisfazione per il funzionamento della scuola. Gli studenti che ottengono alti punteggi su queste dimensioni hanno risultati elevati anche nei test che indagano la soddisfazione per la propria esperienza di studente e l’organizzazione dello studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Castelli, Claudio. "Le politiche di innovazione nella giustizia." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 109–18. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005009.

Full text
Abstract:
L'immagine di una giustizia immobile e inerte č semplicemente falsa. Č un'immagine che si vuole perpetuare per motivi ideologici, perché ciň in qualche modo legittima i continui e altrettanto falsi propositi di riforme epocali di questo settore. La vivacitŕ dei processi in atto č dimostrata dai numeri: oltre 2.500.000 di cause civili e quasi 3.000.000 di procedimenti penali definiti ogni anno, 550censite dal Csm e immesse nella banca dati recentemente istituita, un piano nazionale difinanziato dal Fondo sociale europeo cui oggi partecipano circa cento uffici, mentre altrettanti hanno fatto domanda. La realtŕ č che se vogliamo davvero giungere ad avere la ricetta per una giustizia che funzioni bisogna anzitutto conoscere la realtŕ multiforme degli uffici giudiziari, partire dai dati ed evitare di ricostruire il quadro generale partendo da singoli casi enfatizzati, metodo deleterio e venefico C'č, nel Paese, una diffusa indifferenza rispetto al tema della coesione territoriale e popolare e dei processi di disgregazione messi in atto dalla Lega Nord con una iniziativa politica che o prescinde o č contro la Costituzione e che non esita ad assumere responsabilitŕ nazionali per ottenere risultati funzionali alla rivendicazione etnica. E perň questa indifferenza non potrŕ durare a lungo: quando ci si porrŕ l'esigenza del contrasto all'ormai ventennale declino del Paese il confronto con i princěpi fondamentali della Costituzione non potrŕ essere eluso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mirabelli, Maria, and Antonella Coco. "Pianificazione territoriale e innovazione istituzionale: l'esperienza di una cittŕ del Mezzogiorno." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 153–63. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122011.

Full text
Abstract:
Le autrici soffermano l'attenzione sul processo di costruzione del Piano Strategico Cosenza-Rende. La metodologia che conduce alla formazione di un piano strategico si basa su un processo decisionale inclusivo al quale partecipano tutti i soggetti protagonisti della crescita del territorio. L'intento delle autrici è stato quello di verificare la qualitŕ dei processi avviati e, in particolare, l'effettivitŕ dei processi diattuati e utili ad identificare scenari praticabili e linee d'azione atti a sostenere lo sviluppo e la trasformazione del sistema urbano. Si è cercato di comprendere caratteristiche ed efficacia del processo diavviato e, soprattutto, se le strategie e le azioni che ricorronosi sono rapportate nelle intenzioni e nelle azioni concrete ai bisogni della cittŕ rappresentando un effettivo percorso di innovazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di Giorgio, Sara, and Claudio Prandoni. "Il progetto inDICEs: misurare l’impatto della cultura digitale." DigItalia 15, no. 2 (December 2020): 59–73. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00014.

Full text
Abstract:
inDICEs è un progetto di ricerca e innovazione finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020, e coordinato dall'ICCU. La ricerca condotta da inDICEs permetterà di sviluppare una metodologia scientifica per misurare e valutare l’impatto economico della digitalizzazione del patrimonio culturale, analizzando le modalità di accesso ai beni e ai servizi culturali in Europa. A partire da questo, il progetto elaborerà delle raccomandazioni rivolte ai responsabili del settore dei beni culturali e delle industrie culturali e creative, per fornire loro strumenti utili ad affrontare le sfide poste dall'avvento del mercato unico digitale al fine di far prosperare e diffondere la cultura europea. Infine, il progetto svilupperà una piattaforma partecipativa e un sistema di autovalutazione, utile agli istituti culturali per migliorare il proprio posizionamento strategico nel mercato unico digitale, favorendone perciò la trasformazione digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Góralski, Wojciech. "Synod prowincjonalny w dyskusji na Soborze Trydenckim." Prawo Kanoniczne 30, no. 1-2 (June 5, 1987): 113–20. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1987.30.1-2.07.

Full text
Abstract:
II concilio provinciate fu stato l’oggetto della discussione a Trento nelle congregazioni generali del 9 e 10 giugno 1546. Si iniziava allora il dibattito sulla residenza. II concilio venne chiamato im causa a proposito del problema a chi dovesse essere domandata 1’esecuzione delle pene contro non residenti. II primo periodo del concilio (1545—1547) si era concluso senza aver nulla deciso all’istituto del concilio provinciale. II 18 gennaio 1562 fu iniziato il terzo periodo del concilio di Trento durante il quale si doveva finalmente trattare dei concili provilnciali. Molti partecipanti del concilio incominciarono ad avanzare una serie di proposte a favore dei concili provilnciali, tra 1’altro a proposito dello schema sui seminari. Non mancarano peró anche voci contrarie al rinnovo dei concili provinciali, nati da una particolare concezione teologica e giuridica per la quale ogni innovazione doveva considerarsi un male. Alcuni padri del concilio temevano che i concili provinciali dessero la via per i concili nazionali. I decreti del concillio di Trento considerarono i concili provinciali come degli organi necessari per la riforma, ma non in tale misura da far soddisfare tanti padri conciliari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

D’Ambrosio, Maria, and Giovanni Laino. "Educatori come designer degli spazi perFormativi. Asili nido come ‘fabbriche' di cittadinanza e innovazione sociale." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio apre uno spazio di riflessione sul tema della povertà educativa attraverso una pro-posta teorica e metodologica che investe le politiche e i servizi per l'infanzia di un ruolo stra-tegico nel ridisegno di un ecosistema territoriale in grado di qualificare in chiave pedagogica gli spazi e le attività rivolte ai minori e alla genitorialità. Una qualità pedagogica che passa per i professionisti dell'educazione, quindi per la loro formazione e per la loro postura da ricercatori in situazione, e anche per una pianificazione urbanistica strategica in grado di coniugarsi con una ‘visione' di città che contenga l'idea di spazio urbano e di relativa comu-nità educante, attenta alla complessità delle dinamiche che producono diseguaglianze, mar-ginalità e le molte forme di povertà. In questo senso, e recuperando una responsabilità istitu-zionale connessa alla responsabilità di ciascun professionista, il saggio fa emergere anche quanto pensato e sperimentato nell'attuazione del progetto IRIS (Interventi per Riqualificare e Innovare la Scuola) riferito agli asili nido e ai servizi per l'infanzia del Comune di Napoli. Politiche socio-educative e politiche urbane vengono lette come strumenti per connettere e articolare in chiave pedagogica, emancipativa, trasformativa, le azioni strutturali e integrate in grado di rispondere ai bisogni dell'infanzia e al ruolo dei professionisti dell'educazione, perché proprio a partire da questi professionisti si possa nutrire e potenziare la loro capacità/necessità di partecipazione alla vita e alla costruzione-rigenerazione dei legami sociali/territoriali, in chiave di contrasto alla povertà educativa. Si tratta cioè di recuperare per le professioni socio-educative e per i decisori istituzionali e i pianificatori delle politiche e dei servizi educativi, quella ‘sensibilità' e quella operosità, e quindi quella Vita Activa, rintraccia-ta dalla Arendt (1958) come specifica della condizione umana. Una condizione, quella sensi-bile e activa, quindi altamente interattiva e partecipativa, che ciascuno è chiamato a recupe-rare e a nutrire, proprio attraverso una qualità del gesto e della pratica educante che va ben oltre gli ‘spazi' destinati all'educazione. "L'educazione non è un'isola", sosteneva Jerome Bruner (1996), e in questo senso le politiche e i servizi educativi si devono riconnettere a una più estesa e complessa cultura dell'educazione che emerge proprio dalle dinamiche urbane, sociali, culturali, e trova nello spazio extra-quotidiano dell'educativo una possibilità concreta di innovazione e di nuova traiettoria. La qualità (pedagogica) dei servizi educativi in un qua-dro istituzionale di Welfare, è dunque quella possibilità della policy di tradursi in agency e di generare innovazione sociale ovvero variazioni sul piano della povertà educativa e dei feno-meni con cui si manifesta. La qualità (pedagogica) ha necessità di prendere corpo e di farsi spazio rigenerandosi in nuove pratiche che lavorino proprio sul nesso tra corpi e spazi, e sulla loro reciproca capacità di interazione. Lo scritto è dunque attraversato da un evidente sguardo epigenetico che tiene insieme rifles-sione epistemologica e sua istanza metodologica e qualifica le pratiche educative come ‘pale-stre' di cittadinanza e di coesione sociale in chiave trasformativa e rigenerativa, sia sul piano individuale che su quello politico e delle politiche, così da far emergere la metodologia ‘em-bodied' (Bongard-Pfeifer, 2007) come approccio bio-politico al governo ‘sensibile' del ‘vivente': perché l'educazione e la politica possono insieme ridisegnare un nuovo ecosistema per il process generativo della creatura vivente/living creature (Dewey, 1934).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Testa, C. "Aneurismi cerebrali: Dalla clip alla embolizzazione." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 5 (October 1994): 705–21. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700501.

Full text
Abstract:
Alla fine degli anni '70, i Centri Neurochirurgici italiani progressivamente adottano protocolli per il trattamento «globale» delle emoraggie subaracnoidee (ESA). L'argomento si allarga: dall'aneurisma, responsabile dell'emorragia, a comprendere tutta la problematica propria ad una sindrome (quella da ESA, appunto) estremamente complessa nella sua presentazione e nei conseguenti risvolti diagnostico-terapeutici. Protocolli orientati alia «Chirurgia Tardiva» o alla «Chirurgia Precoce» vengono applicati in un numero crescente di Centri. A diffondere questi orientamenti contribuisce in particolare il «Cooperative Study on Timing for Ruptured Cerebral Aneurysms Surgery» (Kassell, 1980) cui partecipano alcuni Centri italiani. L'autore ha vissuto in prima persona questa evoluzione tecnico-culturale, che lentamente si consolida negli anni e che attualmente si trova a fronteggiare un'altra importante innovazione: i protocolli debbono d'ora in poi tenere conto anche della Neuroradiologia Interventistica, che a pieno diritto entra a far parte delle tecniche operatorie. Tra l'iniziale elaborazione di protocolli di trattamento delle ESA e le prime operazioni di Neuroradiologia Interventistica, si esaurisce l'arco di esperienza dell'autore, in tema di Neurochirurgia Vascolare. La evoluzione concettuale e pratica nel trattamento delle ESA viene esemplificata con la presentazione di tre successive casistiche del Centro di Bologna (1977–1982; 1982–1986; 1986–1992). I risultati ottenuti nelle tre casistiche vengono posti a confronto ed i motivi del progressivo miglioramento sono analizzati. Il miglioramento viene ascritto alia graduale elaborazione di un protocollo per il trattamento delle ESA «personalizzato», adattato quindi alle reali risorse umane e strumentali proprie al Centro di Bologna (così come qualsiasi altro Centro possiede peculiari proprie risorse). Senza disconoscere il grande merito dei Centri neurochirurgici ad «alto livello» (in buona parte negli U.S.A.), l'Autore ritiene che i Centri di «medio livello» (tra i quali Bologna si classifica) debbano e possano mirare a ottimizzare i propri risultati grazie ad una gestione non basata sulla imitazione di quanto altri (pur eccellenti) fanno; ma piuttosto sulla valorizzazione di quanto ciascun Centro ha realmente a disposizione. Il tutto è presentato in modo informale, sotto forma di una lunga lettera all'Editore di questa Rivista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

FLORÊNCIO, Roberto Remígio, and Ana Cristina Barbosa de OLIVEIRA. "Breves análises da Educação Superior Brasileira na modalidade EaD." INTERRITÓRIOS 6, no. 11 (August 6, 2020): 80. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i11.247749.

Full text
Abstract:
O presente manuscrito apresenta um estudo sobre o Ensino Superior no Brasil na modalidade EaD, analisando mecanismos e instrumentos de avaliação de algumas IES como elementos de promoção de competências e habilidades para o exercício profissional. A pesquisa ocorreu durante os meses de outubro de 2018 a março de 2019, a partir de levantamento de dados, revisão bibliográfica e análise documental, através dos portais das principais instituições promotoras de cursos de graduação on-line. A metodologia de análise de dados está baseada na Análise de Conteúdo. Os resultados alcançados formam um grande apanhado de informações sobre a EaD no Brasil como nicho mercadológico, possibilidades de inovação pedagógica e fomentadora de discussões, interação e colaboração entre participantes dos Ambientes Virtuais de Aprendizagem. Como conclusões, identificamos fissuras paradigmáticas da formação acadêmica e novas problemáticas acerca do papel da Educação Superior no Brasil contemporâneo, em sua constituição essencial: ensino, pesquisa, extensão e inovação. Educação a Distância. Ambiente Virtual de Aprendizagem. Tecnologia Educacional. Formação de Professores.ABSTRACTThe present manuscript presents a study on Higher Education in Brazil in the EaD modality, analyzing mechanisms and instruments of evaluation of some HEIs as elements to promote competences and skills for professional practice. The research took place during the months of October 2018 to March 2019, based on data collection, bibliographic review and document analysis, through the portals of the main institutions promoting online undergraduate courses. The data analysis methodology is based on Content Analysis. The results achieved form a great collection of information about Distance Education in Brazil as a market niche, possibilities for pedagogical innovation and foster discussions, interaction and collaboration between participants in the Virtual Learning Environments. As conclusions, we identified paradigmatic fissures in academic education and new problems regarding the role of Higher Education in contemporary Brazil, in its essential constitution: teaching, research, extension and innovation.Distance Education. Virtual learning environment. Educational technology. Teacher training.RESUMENEl presente manuscrito presenta un estudio sobre Educación Superior en Brasil en la modalidad de Educación a Distancia, analizando mecanismos e instrumentos para la evaluación de algunas IES como elementos para promover competencias y habilidades para la práctica profesional. La investigación se llevó a cabo durante los meses de octubre de 2018 a marzo de 2019, basada en la recopilación de datos, la revisión bibliográfica y el análisis de documentos, a través de los portales de las principales instituciones que promueven cursos de pregrado on-line. La metodología de análisis de datos se basa en el análisis de contenido. Los resultados obtenidos forman una gran colección de informaciones sobre la educación a distancia en Brasil como un nicho de mercado, posibilidades de innovación pedagógica y fomento de debates, interacción y colaboración entre los participantes en los ambientes virtuales de aprendizaje. Como conclusiones, identificamos fisuras paradigmáticas en la educación académica y nuevos problemas con respecto al papel de la Educación Superior en el Brasil contemporáneo, en su constitución esencial: enseñanza, investigación, extensión e innovación.Educación a distancia. Ambiente de Aprendizaje Virtual. Tecnología Educacional. Formación de Profesores.RIASSUNTOIl presente manoscritto presenta uno studio sull'istruzione superiore in Brasile nella modalità di istruzione a distanza, analizzando i meccanismi e gli strumenti per la valutazione di alcuni istituti di istruzione superiore come elementi per promuovere le competenze e le abilità per la pratica professionale. La ricerca si è svolta nei mesi da ottobre 2018 a marzo 2019, sulla base della raccolta dei dati, della revisione bibliografica e dell'analisi dei documenti, attraverso i portali delle principali istituzioni che promuovono corsi universitari online. La metodologia di analisi dei dati si basa sull'analisi dei contenuti. I risultati ottenuti formano una grande raccolta di informazioni sull'istruzione a distanza in Brasile come nicchia di mercato, possibilità di innovazione pedagogica e promozione di discussioni, interazione e collaborazione tra i partecipanti negli ambienti di apprendimento virtuale. Come conclusioni, abbiamo identificato ragadi paradigmatiche nell'istruzione accademica e nuovi problemi riguardanti il ruolo dell'istruzione superiore nel Brasile contemporaneo, nella sua costituzione essenziale: insegnamento, ricerca, estensione e innovazione.Formazione a distanza. Ambiente di apprendimento virtuale. Tecnologia educativa. Formazione degli insegnanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Saldanha, Evanginaldo Silva, and Amanda Conrado Pereira. "La qualità dell’assistenza con l’uso della tecnologia dell’informazione presso la Scuola Professionale Doutor José Alves da Silveira a Quixeramobim – Ceará." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 29, 2021, 05–28. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/tecnologia-dellinformazione.

Full text
Abstract:
Negli anni, la qualità del servizio nelle organizzazioni istituzionali è stata vista come esigenza di miglioramento e di pieno miglioramento affinché i cittadini possano fruire dei servizi forniti con zelo, ricercando efficienza ed efficacia, strutturando elementi per un’amministrazione incentrata non solo sulle teorie, ma anche nei risultati. In questo contesto, al fine di ridurre gli impasse derivanti dalla qualità delle cure, è sorta la domanda di ricerca: Che influenza hanno le tecnologie dell’informazione per aumentare la qualità dell’assistenza presso la Scuola Professionale Doutor José Alves da Silveira? Questo articolo evidenzia l’importanza del ruolo della qualità dell’assistenza con l’uso della tecnologia dell’informazione presso la Scuola Professionale Doutor José Alves da Silveira a Quixeramobim Ceará, con l’obiettivo di descrivere i processi relativi alla gestione della qualità nell’assistenza dall’implementazione delle tecnologie dell’informazione, analizzando i cambiamenti promossi nella qualità delle cure dal discorso accusato degli insegnanti e confrontando la situazione precedente e attuale del qualità dell’assistenza attraverso l’analisi dei dati estratti negli obiettivi sopra indicati. Per soddisfare gli scopi di questo studio, i metodi e le tecniche utilizzate sono state la ricerca esplorativa con un approccio qualitativo, utilizzando il metodo dell’intervista e, strumento di ricerca, il questionario, con cinque domande aperte inviate a dodici direttori di classe attraverso il modulo google. È stato utilizzato anche il metodo di osservazione dei partecipanti, che mira a catturare i significati e le esperienze soggettive di coloro che intervengono nel processo di interazione sociale. Gli intervistati sono stati scelti per comodità e campionamento utilizzando la tecnica della saturazione. I risultati raccolti sono stati confrontati dalle dichiarazioni degli insegnanti, percependo le somiglianze nelle risposte. Si conclude che la qualità dell’assistenza combinata con le tecnologie dell’informazione sono state soddisfacenti, nel migliorare i servizi forniti agli utenti aumentando il livello di soddisfazione e agilità, nel modo di percepire i processi di innovazione tecnologica per rendere l’organizzazione uno spazio interattivo con più dialogo, interazione e agilità nel flusso dei processi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Innovazione partecipata"

1

Pishchala, Katsiaryna <1984&gt. "Innovazione e tradizione nelle Istituzioni: osservazione partecipante dell'inserimento della musicoterapia nei contesti socio-sanitari dell'entroterra veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6005.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di ricerca è orientato all'analisi dei processi induttivi presenti all'interno dell'osservazione partecipante, che è stata scelta come forma di monitoraggio dell'inserimento in due case di riposo per anziani nell'entroterra veneto della terapia musicoterapica ad opera di specialisti del settore. Per seguirne il processo si fornisce una base preparatoria costituita da un ampio tessuto nozionistico (prima parte), che si completa nella relazione puntuale delle esperienze vissute in prima persona (seconda parte), in un lavoro complessivo sovente trascurato dagli studi precedenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PERIA, LIANA. "Apprendere con l'iPad. Una ricerca sulle applicazioni didattiche del tablet nella scuola primaria." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/982200.

Full text
Abstract:
La tesi presenta e discute i risultati di una ricerca educativa centrata sul tablet-based learning che ha previsto il coinvolgimento diretto degli allievi di una classe della scuola primaria nello sviluppo di un’applicazione web per supportare il processo di scrittura del testo. Lo studio, a partire dai trend di penetrazione delle ICT che nella società di oggi si esplicano in un largo uso di tecnologia mobile e di applicazioni, ha inteso problematizzare le spinte tecnocentriche che tendono a risolvere l’innovazione della scuola tramite la semplice introduzione di tecnologia all’avanguardia, e ha esplorato le potenzialità di una progettazione partecipata condotta secondo le linee metodologiche della Design-Based Research attraverso tre ampie fasi di lavoro: Analisi-Esplorazione, Progettazione-Costruzione e Valutazione-Riflessione. *This thesis presents and discusses the results of an educational design research centered on tablet-based learning, which involved the students of one class of primary school in the development of a web application for writing texts. This study - starting from the trend of ICT penetration which in today’s society are expressed in a wide use of mobile technology and applications - problematizes the pressures of techno-centrism, which tends to trivially solve the challenge of school innovation through the massive introduction of cutting-edge technologies. In particular, this study investigates the potentiality of a participatory design conducted according to the methodological approach of Design-Based Research during three large phases of work: Analysis-Exploration, Design-Construction and Evaluation-Reflection.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Innovazione partecipata"

1

Busacca, Maurizio, and Alessandro Caputo. Valutazione, apprendimento e innovazione nelle azioni di welfare territoriale. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-408-0.

Full text
Abstract:
Tra il 2017 e 2019 i due Autori hanno condotto una ricerca valutativa sui Piani Giovani della Regione del Veneto e sulle politiche giovanili locali. La ricerca è stata l’occasione per approfondire le modalità di funzionamento di coalizioni locali di welfare organizzate in modo reticolare e per coinvolgerle nella progettazione partecipata di un sistema di valutazione dell’impatto sociale. Lo SROI Explore è un mix-method che cerca di rispondere ai problemi storici della valutazione nell’ambito delle politiche sociali attraverso una strategia partecipativa e l’ancoraggio alle teorie incorporate nell’azione professionale con l’obiettivo di intensificare i processi di apprendimento degli attori coinvolti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography