Academic literature on the topic 'Inibitoria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Inibitoria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Inibitoria"

1

Carlo, Elio. "Pratiche di accettazione, mindfulness e terapia espositiva." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 54 (October 2024): 131–44. http://dx.doi.org/10.3280/qpc54-2024oa18660.

Full text
Abstract:
Sebbene l'esposizione per abituazione, basata sul principio di cancellazione della memoria eccitatoria aversiva, sia ancora oggi largamente prevalente in ambito clinico, un modello differente, quello dell'apprendimento inibitorio, si propone di modificare radicalmente il trattamento delle fobie e dell'ansia, enfatizzando il ruolo delle procedure, diverse dall'abituazione, che elicitano, nel paziente, la creazione e il rafforzamento di una memoria rivale, la c.d. memoria inibitoria. L'articolo vuole essere una riflessione sul ruolo dell'esposizione nelle pratiche di accettazione in uso nella c.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casadonte, Annamaria, and Alberto Guariso. "L'azione civile contro la discriminazione: rassegna giurisprudenziale dei primi dieci anni." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 59–85. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002004.

Full text
Abstract:
Sommario:1. L'evoluzione normativa2. Il diritto alla parità di trattamento nella cornice dei diritti fondamentali3. Il "combinato disposto" degli artt. 43 TU n. 286/1998 e 2-3 d.lgs. 215/20034. La casistica giurisprudenziale: a) la c.d. emergenza nomadi; b) cittadinanza e lavoro pubblico5. I profili processuali: a) natura del procedimento; b) giurisdizione; c) legittimazione ad agire; d) interesse ad agire; e) poteri del giudice e provvedimento conclusivo: inibitoria e risarcimento; f) impugnazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Razzolini, Orsola. "Organizzazioni sindacali e class action: il via libera del Tar." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 180 (2024): 677–90. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-180008.

Full text
Abstract:
Nel saggio si esamina la sentenza del Tar Lazio n. 10653 del 2023 che ha parzialmente annullato il decreto ministeriale n. 27 del 2022 (c.d. decreto Cartabia) che aveva escluso le organizzazioni sindacali dalla possibilità di iscriversi nell'apposito elenco ministeriale: iscrizione necessaria per proporre l'azione di classe risarcitoria o l'azione collettiva inibitoria (l. 31 del 2019). All'indomani della sentenza numerose problematiche restano sul tappeto. Il contributo suggerisce che l'iscrizione nell'elenco non debba essere considerata una condizione né sufficiente né necessaria ai fini del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Francesconi, Marco. "Ricordi in attesa di un pensatore. Memoria, trauma e ambiguitŕ." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2012): 75–98. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-002005.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esaminare il modello di memoria che emerge dai primi scritti freudiani, in particolare il "Progetto per una psicologia scientifica" e "L'interpretazione dei sogni", raccordandolo con alcune visioni delle neuroscienze. Freud appare assai moderno quando afferma la prioritŕ dell'elemento mnestico sulla percezione, la natura solo inibitoria dell'Io, rappresentato come sistema di rinuncia e controllo di fronte alla spontanea comparsa di ricordi/allucinazioni come prima risposta al bisogno-desiderio. I concetti freudiani di identitŕ percettiva e identitŕ di pensiero, antesig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stallone, G., B. Infante, and L. Gesualdo. "Malattia renale policistica autosomica dominante. Nuovi approcci terapeutici “Ottimisti per diritto”." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 3 (2018): 48–54. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1233.

Full text
Abstract:
La malattia renale policistica autosomica dominante (Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease, ADPKD), è la più comune forma di malattia renale cistica e rappresenta, nel mondo, la causa di terapia sostitutiva emodialitica nel 7–10% dei pazienti. Sono noti due tipi di malattia policistica: il tipo I è causato da mutazioni del gene PKD1, che codifica per la policistina-1, è la forma più diffusa e aggressiva e colpisce soggetti di età giovane; il tipo II è causato da mutazioni del gene PKD2 che codifica per la policistina-2 e rappresenta il 10–15% dei casi, a evoluzione più lenta. Clinicamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Serio, Mario. "Ordinanze inibitorie 'contra mundum'." N° 2 (marzo-aprile), no. 2 (April 4, 2024): 167–82. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.502.

Full text
Abstract:
Tesi La sentenza resa dalla UK Supreme Court in Wolverhampton City Council and others v London Gypsies and Travellers and others consolida l’orientamento giurisprudenziale inglese che attribuisce alle Corti il potere, sottoposto alla sola condizione della conformità a legge, di concedere nelle opportune circostanze il rimedio inibitorio di determinate condotte e chiarisce in quali casi esso possa essere assicurato anche nei confronti di persone o gruppi non identificati al momento della pronuncia. La Supreme Court, rimasta fedele ai criteri informatori dell’equity, compie uno sforzo notevole e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nervo, Alice, Valentina D’Angelo, and Emanuela Arvat. "Ipofisite da inibitori dei checkpoint immunologici." L'Endocrinologo 22, no. 3 (2021): 244–46. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00868-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Patti, Luca, Laura Musso, Diego Ferone, and Manuela Albertelli. "Inibitori dei checkpoint immunitari e patologia tiroidea." L'Endocrinologo 23, no. 2 (2022): 125–32. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01038-z.

Full text
Abstract:
SommarioGli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) causano frequentemente eventi avversi immuno-correlati di tipo endocrino. La tiroide, in particolare, è l’organo maggiormente interessato e l’ipotiroidismo risulta essere la disfunzione più comune durante la terapia con ICIs. È importante, quindi, effettuare un adeguato monitoraggio clinico e biochimico nei pazienti trattati con ICIs, in modo da ridurre le complicanze e ottenere una maggiore aderenza terapeutica al trattamento oncologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tuccinardi, F. "Un aggiornamento sul trattamento dello scompenso cardiaco nelle persone con diabete: novità dalle linee guida ESC." Journal of AMD 27, no. 1 (2024): 68. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.1.9.

Full text
Abstract:
La terapia dello scompenso cardiaco (SC) sta diventando, negli ultimi anni, sempre più complessa e importanti evidenze dagli studi clinici hanno esteso le opzioni terapeutiche disponibili in tutto lo spettro della frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF). L’update del 2023 delle linee guida 2021 della Società Europea di Cardiologia (ESC) sullo scompenso cardiaco acuto e cronico, conferma l’utilizzo degli inibitori del cotrasportatore-2 sodio-glucosio (SGLT2) nello SC a frazione di eiezione ridotta (HFrEF), ma consacra il ruolo di questi farmaci anche nella terapia dello SC a frazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Malighetti, M.E. "Antiproteinuric effect of dulaglutide in IgAN treated with SGLT2i and RAASi." Journal of AMD 27, no. 4 (2024): 262. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.4.9.

Full text
Abstract:
La Immunoglobulin A nephropathy (IgAN) è una glomerulonefrite relativamente frequente, ma il suo trattamento rimane materia di dibattito. Gli inibitori del sistema renina-angiotensina, RAASi, e gli inibitori del cotrasporto sodio-glucosio tipo 2, SGLT2i, sono sempre più utilizzati poiché hanno un miglior rapporto rischio/beneficio rispetto ai trattamenti immunosoppressivi e steroidei. In questo articolo si analizza l’effetto antiproteinurico di un GLP1-RA in una paziente diabetica con IgAN, confermata da una biopsia renale. Nella paziente è stata avviata terapia con dulaglutide in aggiunta al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Inibitoria"

1

CAPPELLETTI, MICHELA. "La qualificazione giuridica e l'ammissibilità in via generale della tutela inibitoria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199155.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca riguarda principalmente i presupposti e le funzioni della c.d. tutela inibitoria prevista dal legislatore, conosciuta anche come injunction negli ordinamenti di common law. Occorre ricordare come nell’ordinamento italiano l’inibitoria individuale sia regolata da differenti norme del codice civile e della legislazione speciale, senza tuttavia trovare riscontro in una disciplina generale per i casi di violazioni continue e ripetute. Per questo motivo la natura dell’istituto – con specifico riferimento alla qualificazione giuridica e alla sua ammissibilità in via g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Delgado, Suárez Christian. "Efetividade processual e tutela preventiva dos direitos." reponame:Repositório Institucional da UFPR, 2013. http://hdl.handle.net/1884/29792.

Full text
Abstract:
Resumo: A presente dissertação de mestrado versa sobre a tutela jurisdicional inibitória como remédio jurisdicional contra o ilícito civil visando ao cuidado e intangibilidade dos direitos fundamentais e materiais. Adota três perspectivas teóricas que servem de fio condutor para uma nova compreensão da tutela jurisdicional inibitória. O primeiro enquadramento, presente no capítulo II, é o constitucional manifestado no neoprocessualismo, patamar ao qual é chegado após a revisão crítica do antigo binômio Constituição-processo. Logo passa-se a identificar esta nova relação como aquela caracteriza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Frascella, Pietrogiulio <1974&gt. "Sintesi di molecole a potenziale attività inibitoria per enzimi di tirosina chinasi." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/490.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dal, Lago Eugenia <1992&gt. "La legittimità dell'azione inibitoria: tra diritto di proprietà intellettuale e tutela della concorrenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10677.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mardegan, Rita de Cassia. "Atividade inibitoria de extratos vegetais sobre Candida spp e sobre proteinases sintetizados por Candida albicans." [s.n.], 2007. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/289371.

Full text
Abstract:
Orientadores : Jose Francisco Hofling, Mary Anny Foglio<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Odontologia de Piracicaba<br>Made available in DSpace on 2018-08-08T15:40:59Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Mardegan_RitadeCassia_D.pdf: 1623661 bytes, checksum: 6efd1058d06bb35d4bbde2640edda2e8 (MD5) Previous issue date: 2007<br>Resumo: O uso de extratos vegetais com fins medicinais é uma das mais antigas formas de prática medicinal da humanidade. Visto que nos últimos anos, a freqüência das infecções fúngicas sistêmicas, principalmente as oportunistas invasivas, têm c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Martinuzzi, Paolo. "Isolamento e determinazione strutturale di composti ad attività inibitoria della trombina da gloeophyllum odoratum e amanita virosa." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3736.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Le malattie cardiovascolari e specialmente le varie forme di trombosi rappresentano la principale causa di morte nelle società occidentali. La formazione di un trombo occlusivo può essere il risultato di disordini del normale flusso sanguigno o di un’eccessiva attivazione delle piastrine, o di un’attivazione fuori norma dei meccanismi di coagulazione del sangue. Il sistema emostatico è responsabile della prevenzione dell’eccessiva perdita di sangue e del ripristino nel minor tempo possibile del normale torrente circolatorio dopo un danno tissutale. Le reazioni a cascata che permet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MARIANI, ROBERTA. "La legittimazione ad agire negli interessi collettivi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20177.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone il compito di esaminare il tema degli interessi collettivi, soffermandosi in particolare su un aspetto che si ritiene di importanza fondamentale e prioritaria rispetto ad altri, anche in un’ottica di effettività della tutela. Il riferimento è alla legittimazione ad agire per questi particolari interessi a dimensione c.d. sovraindividuale, interessi che, seppur abbiano avuto uno sviluppo più noto a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, trovano invero le loro radici più profonde già alla fine dell’Ottocento. Lo studio viene pertanto condotto, in una prima parte, r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Quadros, Cedenir Pereira de. "Estudo do potencial de aplicação industrial de uma mistura composta de lipase alcalina de Fusarium oxysporum e biossurfatante de Bacillus subtilis." [s.n.], 2009. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/256670.

Full text
Abstract:
Orientador: Glaucia Maria Pastore<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia de Alimentos<br>Made available in DSpace on 2018-08-13T13:08:43Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Quadros_CedenirPereirade_D.pdf: 2098145 bytes, checksum: bb56ba34ac3fa84f3dc7493e47485a6d (MD5) Previous issue date: 2009<br>Resumo: Na perspectiva de se tornar uma alternativa aos produtos já existentes para a indústria, foi proposto neste trabalho uma mistura inédita e original composta por uma lipase alcalina (LA) produzida por Fusarium oxysporum e biossurfatante (BS) produzido por B
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Brussolo, Stefania <1969&gt. "Inibitori di tirosina chinasi." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/253.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrarese, Alessandro. "Progettazione, sintesi e studio di inibitori multichinasici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3425285.

Full text
Abstract:
In the field of cancer therapy, a primary role is played by ATP-competitive protein kinase inhibitors. Indeed, several drugs belonging to this class have been approved for therapy or are in advanced clinical trials1. In the last years, the scientific research has been oriented towards the identification of multi-kinase inhibitors with controlled selectivity profile2. The basis of this approach leans on the identification of exhaustive and effective structure-activity relationships. In this work the design and the synthesis of 4 classes of 4-anilinopyrimidine derivatives as potential protei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Inibitoria"

1

Miletti, Antonella. Tutela inibitoria individuale e danno ambientale. Edizioni scientifiche italiane, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maugeri, Maria Rosaria. Violazione delle norme contro l'inquinamento ambientale e tutela inibitoria. A. Giuffrè, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marinoni, Luiz Guilherme. Tutela inibitória: Individual e coletiva. Editora Revista dos Tribunais, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marinoni, Luiz Guilherme. Tutela inibitória: Individual e coletiva. 4th ed. Editora Revista dos Tribunais, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Arenhart, Sérgio Cruz. Perfis da tutela inibitória coletiva. Editora Revista dos Tribunais, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Stonoga, Andreza Cristina. Tutela inibitória ambiental: A prevenção do ilícito. Juruá Editora, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Spadoni, Joaquim Felipe. Ação inibitória: A ação preventiva prevista no art. 461 do CPC. Editora Revista dos Tribunais, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tessler, Luciane Gonçalves. Tutelas jurisdicionais do meio ambiente: Tutela inibitória, tutela de remoção, tutela do ressarcimento na forma específica. Editora Revista dos Tribunais, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Morato, Rubens. Tutelas Jurisdicionais Do Meio Ambiente: Tutela Inibitoria, Tutela de Remoc~ao, Tutela Do Ressarcimento Na Forma Especifica (Temas Atuais de Direito Processual Civil). Editora Revista dos Tribunais, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gestione del paziente con pregresso inibitore nell’emofilia A. SEEd, 2020. http://dx.doi.org/10.7175/952.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Inibitoria"

1

Peterson, Scott, Robert Rosler, and Kevin Klucher. "Abstract 4222: Tucatinib, a selective small molecule HER2 inibitor, is active in HER2 mutant driven tumors." In Proceedings: AACR Annual Meeting 2020; April 27-28, 2020 and June 22-24, 2020; Philadelphia, PA. American Association for Cancer Research, 2020. http://dx.doi.org/10.1158/1538-7445.am2020-4222.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gotelli, Emanuele, Carlotta Schenone, Francesco Cattelan, et al. "AB0914 EFFECT OF VITAMIN D SERUM CONCENTRATION ON ARTRALGIA INDUCED BY ADJUVANT THERAPHY WITH AROMATASE INIBITORS IN NON METASTATIC BREAST CANCERS SURVIOVORS." In Annual European Congress of Rheumatology, EULAR 2019, Madrid, 12–15 June 2019. BMJ Publishing Group Ltd and European League Against Rheumatism, 2019. http://dx.doi.org/10.1136/annrheumdis-2019-eular.6968.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cunha-Ribeiro, L. M., S. Cunha, T. Brandão, F. S. Goncalves, A. Almeida-Dias, and J. M. Pina-Cabral. "CHANGES IN PLATELET HALF-LIFE, SENSITIVITY TO PROSTANOIDS AND AGGREGATION INDUCED IN THE DOG BY BODY HYPOTHERMIA." In XIth International Congress on Thrombosis and Haemostasis. Schattauer GmbH, 1987. http://dx.doi.org/10.1055/s-0038-1644543.

Full text
Abstract:
During body cooling, there is a progressive thrombocytopenia, which is reversible after rewarming and is not prevented by previous treatement with aspirin, ticlopidine or prostacyclin.In this work, in order to evaluate if hypothermia induces alterations of platelet function we studied, in the dog, the platelet aggregation (PA) and the inhibitory action of PGE1 and of a stable prostacyclin analog, l loprost, before hypothermia(37°C.) and after rewarming(37°C.).Platelet half-life was also studied in another group of dogs before induction of hypothermia and after rewarming and recuperation of the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!