Academic literature on the topic 'Informazione economica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Informazione economica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Informazione economica"

1

Cafagno, Maurizio. "L'evoluzione delle procedure di gara, alla ricerca di un bilanciamento tra le ragioni dell'efficienza economica e le ragioni dell'imparzialità amministrativa." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 55–80. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003003.

Full text
Abstract:
Lo scritto muove dalla constatazione che studi ed osservazioni empiriche illu-strano come la disomogenea distribuzione di informazioni tra soggetti che si tro-vano a negoziare alimenta l'incertezza e concede spazio all'opportunismo, in-nalzando i costi di transazione. Calando, però, la questione strategica della miti-gazione dell'opportunismo all'interno dei tre diversi ordini di rapporti chiamati in causa dalle negoziazioni pubbliche, ossia il rapporto tra pubblica amministrazio-ne e funzionari, tra pubblica amministrazione e concorrenti e tra pubblica am-ministrazione e contraenti, possono affiorare delle prospettive legittime che, uscendo dalle strettoie della modellistica contabile familiare alla prassi giuridica , consentano di acquisire e sfruttare nuova informazione, in corso di gara, adat-tando stime e proposte e consentendo, in tal modo, di guadagnare parecchio in termini di efficienza. In definitiva ed in sintesi, teoria ed esperienza, che trovano ampio supporto ed ispirazione nel diritto europeo, inducono a pensare che l'obiettivo di innalzare efficienza e convenienza dei meccanismi di gara postula il ricorso a modelli di-versificati, aperti a gradi variabili di flessibilità. A ben vedere il diritto europeo, assumendo il patrocinio di procedure contrattuali più aperte e di criteri di bilan-ciamento più flessibili, ispirati dall'idea che la stretta sorveglianza dei funzionari e delle amministrazioni non sia la finalità incondizionatamente prioritaria, ac-credita piuttosto l'idea che gli oneri del formalismo vadano sopportati soltanto sinché si può supporre che ne discendano benefici superiori in termini di stimolo all'intensificazione degli scambi. Lo scritto approda alla conclusione che l'efficienza vada considerata alla stregua di una variabile endogena, e non esogena, rispetto alle politiche di promozione della concorrenza. Onde, sarebbe utile convalidare anche nel nostro ordinamento un criterio di libertà delle forme procedimentali, almeno per i cosiddetti contratti esclusi, che non sempre e non necessariamente siano tenute a tradursi in procedure di gara, fatta salva la possibilità di accesso alla tutela giurisdizionale per l'aspirante che dimostri di aver subito gli effetti lesivi e discriminatori della violazione dei principi generali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Conti Puorger, Adriana, and Pierpaolo Napolitano. "Caratterizzazione socio-economica della regione Marche per sezioni di censimento." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (September 2011): 30–59. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-002002.

Full text
Abstract:
La suddivisione del territorio realizzata dall'ISTAT in occasione dei censimenti della popolazione e delle abitazioni, utilizzata inizialmente per finalitŕ organizzative e di gestione dell'operazione censuaria, ha assunto a partire dal 1981 una specifica valenza informativa, che risulta possibile finalizzare a una conoscenza di dettaglio del territorio. La disponibilitŕ di tale informazione rende possibile l'analisi territoriale al di lŕ della soglia dei confini amministrativi, rispondendo alla convinzione ormai diffusa che si debba entrare nei dettagli della struttura insediativa e residenziale per una proficua analisi del territorio regionale. L'obiettivo č l'identificazione delle morfologie sociali ed economiche descritte nel loro dispiegarsi sul territorio e analizzarle nelle loro reciproche interdipendenze, trasformando la grande mole di dati in una sintesi informativa fruibile. L'accresciuta potenza di elaborazione e di memorizzazione dei dati da parte degli strumenti HW e SW (Vickers e Rees, 2007), rende possibile l'applicazione di avanzati metodi statistici a insiemi di dati anche piů grandi di quelli qui considerati. La classificazione delle sezioni di censimento in tipologie socio-economiche fornisce uno strumento di lettura e interpretazione semplificata dei dati statistici, pur nelle dovute cautele suggerite dalle inevitabili scelte effettuate nel corso dell'analisi e dai possibili ulteriori miglioramenti con l'applicazione di metodologie piů complesse Una volta definite le tipologie, la ricerca sviluppa un'analisi multi-scala, sovrapponendo i risultati ottenuti dall'applicazione statistica con alcune principali partizioni territoriali che insistono sulla regione. Ricomporre le tipologie individuate a livello di sezione, a scala provinciale e comunale, come anche alla dimensione distrettuale e dei sistemi locali del lavoro, puň servire ad arricchire la loro interpretazione, come pure su un piano piů operativo, risultare di possibile ausilio alla stesura dei piani territoriali. In sede di conclusione si collegherŕ quanto analizzato a un contesto piů ampio per valutare la loro rispondenza alla volontŕ di orientare i territori verso uno sviluppo territoriale inteso, secondo le attuali tendenze delle pianificazione europea,.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cuzzi, Marco. "«Moderno, veloce, di servizio»: il conservatorismo popolare de «La Notte»." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (July 2021): 67–89. http://dx.doi.org/10.3280/sil2020-001003.

Full text
Abstract:
Voluto dall'industriale del cemento Carlo Pesenti come quotidiano elettorale per contrastare le sinistre alle elezioni politiche italiane del 1953, «La Notte» diventò un protagonista del giorna-lismo di Milano dagli anni Cinquanta ai Settanta. Caratterizzato da uno stile dinamico, «La Notte» fu un quotidiano di informazione, riportando notizie di ogni tipo, dalla politica naziona-le alla vita economica, sociale e persino notturna. Fu il primo tabloid italiano. Il suo direttore Nino Nutrizio, un giornalista di destra, schierò il giornale con la Maggioranza silenziosa e con il "blocco d?ordine" anticomunista. Quando si accorse che l?estremismo neofascista stava mo-nopolizzando la reazione moderata milanese, Nutrizio si allontanò dal Movimento Sociale Ita-liano, schierandosi con le istituzioni. L?avvento delle televisioni commerciali ne fece declinare il successo. Dimessosi il direttore nel 1979, nella fase più acuta del terrorismo, il giornale so-pravvivrà fino al 1994, all?alba di una nuova epoca per Milano e per l?Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cantelmi, Tonino, Emiliano Lambiase, Michela Pensavalli, Pasquale Laselva, and Sara Cecchetti. "COVID-19: impatto sulla salute mentale e supporto psicosociale." MODELLI DELLA MENTE, no. 1 (January 2021): 7–39. http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2020oa10908.

Full text
Abstract:
Una pandemia non è solo un fenomeno medico, ma colpisce gli individui e la società e causa disagi a livello fisico, psicologico, sociale ed economico. Questo perché è un tipo di evento in grado di dimostrare, spesso in modo molto violento, la vulnerabilità e la fragilità dei nostri sistemi sociali e della nostra struttura psicologica, e quanto spesso possano essere inadeguate le nostre capacità di risposta tecnico-scientifica, sociocomunitaria e personale. In questo articolo abbiamo elaborato una rassegna della letteratura al fine di capire le possibili conseguenze psicologiche della pandemia in atto, cercando materiale da tre possibili fonti di informazione: situazioni con caratteristiche simili a quelle della pandemia in atto (es. con distanziamento sociale), eventi epidemici precedenti (es. SARS e MERS) e ricerche svolte direttamente in questo anno sulla pandemia da Sars-CoV-2. Dalle informazioni raccolte è emerso che le conseguenze psicologiche possono essere anche molto gravi (es. Depressione o Disturbo Post-Traumatico), verificarsi in tempi brevi e durare anche molto tempo dopo gli eventi che li hanno prodotti. Inoltre, è emerso come, nonostante le informazioni e la consapevolezza acquisite in situazioni passate o simili, non è stato fatto a sufficienza per prevenire e affrontare tali conseguenze psicologiche avverse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mistri, Maurizio. "Processi cognitivi ed organizzazione dei distretti industriali." ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 39–67. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030003.

Full text
Abstract:
Questo saggio ha l'obiettivo di analizzare la capacitŕ di adattamento del sistema dei distretti industriali italiani ai cambiamenti in atto nella economia mondiale e nell'universo delle innovazioni tecnologiche. L'analisi viene compiuta con un riferimento costante alle basi cognitive dei processi decisionali degli agenti che operano nei distretti industriali. Il concetto di conoscenza, in effetti, ha una base strettamente cognitivista, a differenza di quanto č accaduto per il concetto di informazione. La riflessione sulla conoscenza in economia politica puň partire dall'idea che ogni sistema economico č incardinato in sistemi piů ampi (politici, culturali, militari, ecc.) che ne condizionano il funzionamento e le dinamiche evolutive. Ne deriva che nel mondo economico i processi dinamici non sono del tutto conoscibili ex ante, a causa dei limiti informativi e dei limiti computazionali a cui sono soggetti gli agenti economici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Campagna, Michele. "Ontologia, informazione e pianificazione spaziale." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (March 2012): 117–22. http://dx.doi.org/10.3280/scre2012-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Coscia, Cristina. "Paesaggi elettrici e nuove economie: valori, patrimoni, responsabilità sociali e management." Labor e Engenho 11, no. 4 (December 26, 2017): 436. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651197.

Full text
Abstract:
A fronte di imponenti operazioni di ristrutturazione industriale -in particolare di ripensamento di tutto il processo economico di produzione dell’energia- che coinvolgono molte aree dell’Occidente (e non solo), una questione emergente è quella dei patrimoni “elettrici” dismessi e della riqualificazione dei contesti su cui sono localizzati. Il percorso della valorizzazione –di fatto consolidato disciplinarmente- per questo comparto offre suggestioni di ricerca e di dibattito con alcuni elementi di innovazione: 1) una reinterpretazione della teoria del valore e delle sue componenti classiche; 2) la sinergia tra interventi architettonici e interventi economici strutturali; 3) l’urgenza di operazioni di censimento, di costruzione di conoscenza attraverso banche dati e nuovi flussi di informazioni; 4) il control management dei processi. Il contributo ha l’intento di ripercorrere lo stato dell’arte sul tema e di rileggerlo alla luce dei nuovi approcci di valorizzazione uniti ad un’ottica ambientale e di economia circolare. Fanno da supporto a tale analisi critica, la lettura di casi nazionali italiani (a partire dalle operazioni condotte da Enel) ed internazionali, dove si stanno già generando esternalità, intangibile e benefici attesi oltre che plusvalori economici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pappalardo, Adriano. "CRISI ECONOMICA, ISTITUZIONI E RENDIMENTO IN 17 DEMOCRAZIE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 3 (December 1997): 519–68. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025090.

Full text
Abstract:
IntroduzioneAlla metà degli anni settanta, la prima di una serie di crisi economiche colpiva le democrazie occidentali, sottoponendo a sfide più o meno severe le loro strutture e le loro capacità politico-istituzionali. Del tema si è occupata un'intera letteratura, che ha fornito ragguardevoli contributi alla conoscenza del contenuto e dell'efficacia delle risposte di singoli paesi o gruppi di paesi e degli adattamenti/mutamenti subiti dalle società e dagli attori interessati. In questo articolo, viene tracciato un bilancio della materia, aggiornato con informazioni e spiegazioni che si estendono fino alla metà degli anni novanta e coprono diciassette paesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scovazzi, Tullio. "La partecipazione straniera alla pesca nella zona economica esclusiva." Anuario Español de Derecho Internacional 10 (August 21, 2018): 239–53. http://dx.doi.org/10.15581/010.10.28585.

Full text
Abstract:
1. Il ruolo dello Stato costiero in materia di pesca nella zona economica esclusiva.- 2. Le due scelte principali: licenze di pesca e imprese congiuente.- 3. Le licenze: A) Questioni preliminari; B) La determinazione del corrispettivo; C) Le misure di conservazione; D) La comunicazione di informazioni e lo svolgimento di ricerche; E) Il controllo delle attività e la repressione delle violazioni.- 4. Le società congiunte: A) Questioni generali; B) I fattori rilevanti in materia; C) L’ intensa di massima e il contratto; D) Il ditritto applicable e la soluzione delle controversie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tudini, Flavia. "Conoscenza del territorio e pratiche di governo. La partecipazione dell'arcivescovo di Lima nel processo decisionale della Monarquía Hispánica (1580-1606)." CHEIRON, no. 1 (January 2022): 161–86. http://dx.doi.org/10.3280/che2020-008.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di dimostrare l'importanza e il ruolo avuto dall'arcivescovo di Lima Toribio Mogrovejo (1580-1606) nella circolazione di informazioni e nel processo decisionale della Monarquía hispánica alla fine del XVI secolo. I casi di studio che si prenderanno in considerazione riguardano il governo delle doctrinas de indios, il battesimo per gli schiavi bozales e la richiesta di informazioni della Corona circa l'erezione di nuove diocesi. Attraverso l'analisi dei casi di studio si vuole mostrare l'influenza delle osservazioni e dei suggerimenti inviati dall'arcivescovo al re all'interno della legislazione per i territori americani, in particolare all'interno delle reales cédulas, e della successiva Recopilación de Leyes de Indias.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Informazione economica"

1

Rizzato, Andrea <1990&gt. "Dati e opinioni: un’analisi empirica del ruolo di nuova informazione sulla percezione della situazione economica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9859.

Full text
Abstract:
Gli individui nel compiere scelte finanziarie non si comportano in maniera perfettamente razionale ma sembrano, piuttosto, vittime di errori cognitivi ed emozionali, i bias e le euristiche. Tra questi bias uno dei più diffusi è il confirmation bias, il quale è ravvisabile nella tendenza a cercare conferme alle proprie convinzioni e a rifiutare evidenze che le contraddicono. Il confirmation bias è la distorsione che sta alla base del “good news-bad news effect”: avremo che un soggetto ottimista di natura che riceve un’informazione positiva migliora la sua percezione più di un soggetto pessimista che riceve la medesima buona notizia. Viceversa, un’osservazione negativa influenzerà maggiormente un soggetto che per sua natura è pessimista rispetto ad un soggetto ottimista che ottiene la stessa informazione. Tutto ciò contribuisce alla polarizzazione dell’opinione pubblica. Informazioni che sembrano oggettive risultano non esserlo, infatti a seconda dell’attitudine di ogni individuo tali informazioni vengono interpretate in modo differente. Questo elaborato si pone l’obiettivo di verificare se il “good news-bad news effect”, fenomeno che in letteratura risulta essere molto pervasivo, trovi applicazione anche in ambito economico, un ambito - quello economico – caratterizzato dalla necessità di confrontarsi continuamente con l’opinione pubblica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baroffio, Michela <1989&gt. "turismo per tutti: informazioni sull'accessibilità e accessibilità delle informazioni. analisi del turismo accessibile e dell'importanza ricoperta dalle informazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4349.

Full text
Abstract:
Studio dell’Accessibilità nel settore turistico, integrato dall’analisi della domanda e dell’offerta accessibile. analisi dell'importanza che ricopre il sistema informativo nel settore turistico per le persone con disabilità, ed in particolar modo per le persone con disabilità visive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barbetta, Francesca <1987&gt. "IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE VERSO L'ESTERNO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2969.

Full text
Abstract:
L’evoluzione informativa del bilancio ha subito negli anni notevoli modifiche; partendo dal periodo del medioevo che era caratterizzato da una mancanza totale di regolamentazione e dove erano in uso solo regole contabili, si è arrivati fino ad oggi, attraverso varie riforme iniziate con l’introduzione del Codice Civile nel 1942 e continuate nel tempo per adeguarsi all’esigenza di un bilancio veritiero e corretto a livello civilistico e fiscale. Tale processo è stato notevolmente influenzato, dai principi contabili nazionali ed internazionali oltre che dalla normativa fiscale. Oggigiorno il bilancio è divenuto uno dei principali strumenti informativi verso l’esterno in quanto l’esigenza di informare è notevolmente cresciuta. Per questo motivo le imprese sono state indotte a redigere altri documenti integrativi al bilancio d’esercizio, come ad esempio, il bilancio sociale su richiesta degli stakeholders interessati. È necessario sottolineare che questi documenti non sono regolamentati da una particolare normativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

DEPETRIS, ELENA. "La responsabilità delle agenzie di rating tra diritto europeo e soluzioni di diritto interno." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/50987.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza il tema della responsabilità civile delle agenzie di rating del credito per i danni cagionati dalla diffusione di valutazioni non corrette. Dopo aver ripercorso l’evoluzione storica delle agenzie di rating, dalla loro nascita sino ai giorni nostri, ci si sofferma sulla nozione di rating del credito e sulla descrizione del procedimento attraverso il quale lo stesso viene assegnato. Si passa, quindi, ad analizzare quelli che sono i problemi principali sollevati dall’attività di classamento del merito creditizio e si esamina il passaggio dall’autoregolamentazione all’intervento normativo, con particolare attenzione all’ordinamento statunitense ed all’ordinamento europeo. Si affronta, infine, il tema della responsabilità civile delle agenzie di rating del credito. Dopo essersi soffermati sulla natura giuridica del rating del credito, vengono indagati i possibili profili di responsabilità delle agenzie di rating sia nei confronti degli investitori sia nei confronti degli emittenti, con riferimento tanto alla disciplina europea (art. 35 bis del Regolamento CE n. 1060/2009, introdotto dal Regolamento UE n. 462/2013) quanto alla disciplina di diritto interno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tentori, Riccardo <1985&gt. "STRATEGIE DI DIFFERENZIAZIONE DEI SITI DI INFORMAZIONE: IL CASO PLAYBASKET.IT." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13472.

Full text
Abstract:
La digitalizzazione dell'informazione ha portato a profondi cambiamenti nei media, portando di fatto ad una libera circolazione delle notizie e abbattendo moltissime barriere all'ingresso. In questo mercato infatti è il prodotto stesso ad essere oggetto della digitalizzazione, mutando quindi profondamente la sua stessa natura, aprendo a nuove occasioni d'uso e cambiando il processo nella scelta della fonte da parte del consumatore. Questo elaborato mira ad analizzare l'evoluzione storica di questo cambiamento, le nuove caratteristiche dell'informazione, le opportunità e le occasioni d'uso che si creano, non ultimo il coinvolgimento dell'utente stesso nella creazione dell'informazione. Saranno infine esaminati gli aspetti principali oggetto di possibile vantaggio competitivo e le strategie di differenziazione che possono quindi essere messe in atto dai vari attori dell'ambiente competitivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Piccinato, Barbara <1969&gt. "L'uso delle informazioni economico-finanziarie nelle piccole imprese: alcuni significati alternativi." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/509.

Full text
Abstract:
Oggi si inizia ad avere un'idea più chiara dei diversi ruoli svolti dalle informazioni contabili all'interno dell'organizzazione, della loro capacità non solo di rappresentare ma anche di dar vita a fenomeni organizzativi. Tuttavia, siamo ancora lontani dall'aver delineato un'unica teoria sull'uso dell'informazione nel mondo aziendale. Molte sono le questioni rimaste ancora aperte e altrettanti sono i contesti non completamente esplorati. Uno di questi è rappresentato dalla realtà delle piccole e medie imprese (PMI). Per questo motivo si è deciso di fecalizzare l'attenzione sul ruolo che le informazioni di tipo economico-fìnanziario svolgono nelle PMI. La tesi si suddivide in due parti: la prima parte teorica e la seconda di analisi empirica. La parte teorica, da un lato, propone una revisione della letteratura riguardante le PMI e l'uso che in esse viene fatto dell'informazione e, dall'altro, definisce il quadro teorico di riferimento per l'analisi empirica. La revisione della letteratura sulle PMI riporta i risultati di diverse ricerche empiriche che hanno fecalizzato l'attenzione sull'uso delle informazioni in generale e delle informazioni contabili in particolare da parte del manager/imprenditore di una PMI. Nel secondo capitolo, invece, vengono messi in evidenza i diversi ruoli, identificati in letteratura, che le informazioni contabili e i sistemi di controllo di gestione svolgono all'interno delle organizzazioni. La sezione riguardante l'analisi empirica viene introdotta dalla presentazione della metodologia seguita nella ricerca. In particolare, vengono evidenziati i motivi che hanno indotto a scegliere una metodologia di tipo qualitativo, i criteri che sono stati seguiti per la selezione delle imprese, la procedura utilizzata nello svolgimento delle interviste e la prospettiva adottata per la raccolta dei dati. L'analisi empirica è stata sviluppata attraverso lo studio di quattro casi aziendali. L'obiettivo di analizzare i significati attribuiti dall'imprenditore alle informazioni economico-finanziarie, infatti, ha richiesto l'adozione di un approccio di tipo qualitativo che consentisse di cogliere il punto di vista dei soggetti intervistati. Dall'analisi emerge che l'informazione non funge solo da strumento di supporto al processo decisionale ma viene utilizzata dall'imprenditore anche per motivi sociali e istituzionali, per motivare i suoi collaboratori o per comunicare all'esterno i dati aziendali. In particolare, il ruolo istituzionale sembra emergere in presenza di maggiore incertezza nel processo di decisione. Dall'analisi emerge, inoltre, che informazioni di tipo economico-finanziario rappresentano solo una parte di un insieme più vasto di informazioni che vengono utilizzate dall'imprenditore per orientare le scelte. Egli, poi, ha il compito di metterle a sistema e di interpretarle perché è l'unico che ha le conoscenze per farlo (conoscenza dell'azienda, del settore, degli obiettivi strategici ecc.) e soprattutto è l'unico su cui ricade il rischio della scelta. In questo contesto, il disegno di un sistema di supporto alla gestione che consenta meccanismi di apprendimento tali da fornire informazioni sempre più efficaci nell'indirizzare le scelte non si risolve solo con l'aggiunta di informazioni di tipo competitivo e/o tecnico alle informazioni economico-finanziarie. Il sistema, infatti, dovrebbe mettere in risalto soprattutto la conoscenza dell'imprenditore, le relazioni che lui crea all'interno e all'esterno dell'impresa, in modo tale da arricchire le informazioni di cui già dispone. Nowdays we begin to have a clearer and deeper idea of the different roles accounting information play within organizations, of their ability both to represent and to give rise to organizational phenomena. Nevertheless, a complete and unique theory of the use of information within organizations is not available yet. Particularly with respect to small/medium enterprises (SME), only a little part of their behaviour have been explored. For this reason, I have decided to focus my attention on the role played by accounting information in SMEs. My thesis develops in two parts: a theoretical and an empirical one. The theoretical part, on one hand, summarizes the literature regarding the use of information within SMEs and, on the other hand, defines a reference theoretical framework for the empirical investigation. The analysis of the SME literature summaries the results of different empirical studies which have focused their attention both on the use of information in general and on the use of accounting information in particular in the decision making process of SME managers and entrepreneurs. In the second chapter, instead, I try to highlight the different roles of accounting information and management accounting systems within organizations identified in the literature. The second section devoted to the empirical analysis is introduced by the presentation of the case study methodology. In particular, I highlight the reasons for using a qualitative methodology, the criteria followed to select the enterprises investigated, the procedure used to perform each interview and the perspective adopted for data collection. The empirical analysis has been developed through the study of four enterprises. The objective to analyse the different meanings attached to accounting information by entrepreneurs has required the adoption of a qualitative methodology which allowed to discover the point of view of the participants. The results of my study highlight that information play multiple roles within SMEs: on one side, information is used to support decision making processes and, on the other side, it is used for social and institutional reasons, to motivate employees and to exchange enterprise data with the outside environment. In particular, the institutional role appears in presence of higher uncertainty of the decision making process. In addition, the investigation highlights that accounting information represent only one element of a bigger set of information used by the entrepreneur. He, in fact, has the task to put together and interpret them because he is the only one who has the sufficient knowledge to do it (knowledge of enterprise, sector, strategic objectives and so on) and, above all, he is the only one who bears the choice risk. hi this context, a management support system design which allows learning mechanisms appropriate to supply effective information to address choices has to consider the introduction of both competitive and technical information joined with accounting information. To enrich entrepreneur information, the system should enhance the entrepreneur knowledge and favour personal relationships he develops inside and outside the enterprise.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pettinato, Erika <1987&gt. "Trasformare i dati in informazioni: il caso Dever Srl." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3660.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di illustrare cos’è un database aziendale, spiegare come si crea e come organizzarlo al fine di estrarre informazioni utili per le decisioni aziendali. Verranno poi illustrati i metodi con cui interrogare il database e gli strumenti per svolgere l’analisi, passando per l’esposizione dell’analisi ABC e della RFM (Recency, Frequency, Monetary), per arrivare infine al caso pratico con l’analisi del database della Dever Srl, azienda padovana che commercializza prodotti per la pulizia professionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mazzonetto, Micaela <1993&gt. "LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA D’IMPRESA VERSO L’INCLUSIONE DI INFORMAZIONI NON FINANZIARIE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15151.

Full text
Abstract:
La tesi approfondisce lo sviluppo informativo del sistema di bilancio verso l’inclusione di informazioni non finanziare nel seguente modo: nel Capitolo 1, partendo dall’assunto per il quale per operare l’impresa necessita di mettersi in relazione con diversi soggetti i quali al fine di porre in essere scelte ragionate necessitano di ricevere informazioni di varia natura, ma primariamente economico-finanziaria poiché gran parte delle relazioni si basano su una condivisione di rischio economico, si introdurrà al bilancio d’esercizio quale strumento principe di comunicazione di informazioni economico-finanziarie, delineandone destinatari e funzioni fino a sottolinearne i limiti. Nel Capitolo 2, invece, per giustificare la richiesta di informazioni inerenti gli impegni e i risultati dell’impresa in materia ambientale, sociale e più in generale di sostenibilità, verrà introdotto il concetto di CSR, di sostenibilità, di approccio agli Stakeholder e di SRI, e si vedranno i principali strumenti volontari di comunicazione di tali informazioni. Infine, il Capitolo 3 tratterà della nascita dell’obbligo di comunicazione di informazioni non finanziarie accennando al Dlgs 32/2007 ed analizzando più nel dettaglio il Dlgs 254/2016 che ha introdotto la DNF, vedendone i principi, il processo di redazione pubblicazione e controllo e le "integrazioni" del nostro legislatore rispetto alla direttiva UE, si concluderà con una breve analisi di come le società italiane hanno risposto al nuovo obbligo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Spolladore, Francesco <1989&gt. "LA RIDUZIONE DI VALORE DELL'AVVIAMENTO. Profili applicativi tra conformità allo standard e informazione esterna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3743.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questa tesi è quello di analizzare sia dal punto di vista teorico che applicativo il concetto di riduzione di valore delle attività immateriali ed in particolare dell'avviamento secondo i principi contabili internazionali e su un gruppo di aziende individuato. Nell'elaborato vengono illustrati criticamente i concetti generali relativi alla tematica della riduzione di valore dell'avviamento e si analizzano dottrina e prassi circa la definizione e il trattamento contabile dell'avviamento, per poi verificare attraverso casi di studio di aziende reali selezionate la conformità delle valutazioni operate e della disclosure al dettato degli standard contabili di riferimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Dona', Dalle Rose Antonio <1993&gt. "Massimizzare i profitti con le informazioni di cliente: il caso Alì Supermercati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12775.

Full text
Abstract:
Durante questo elaborato sarà condotta una ricerca esplorativa su come l'insegna della distribuzione Alì Supermercati utilizza a suo favore le informazioni di cliente. L'elaborato comincerà con la presentazione delle più avanzate tecniche e approcci per l'analisi delle informazioni di cliente. Seguirà una letteratura sul settore "distribuzione" e sulle evoluzioni che lo stanno caratterizzando, considerando specialmente l'importanza che riveste il canale online e la peculiarità a cui viene messa davanti un'impresa a carattere locale. Infine ci sarà una discussione dei risultati con un'apertura per nuovi sviluppi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Informazione economica"

1

americano, Istituto italo-latino, ed. Colombia: Informazioni economiche. Roma: Istituto italo-latino americano, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

USA, Occidente, libertà: L'egemonia americana tra economia, informazione e repressione. Roma: Editori riuniti, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Simona, Beretta, Parsi Vittorio Emanuele, and Zoboli Roberto, eds. Il Mediterraneo e la prospettiva europea: Reti istituzionali, di conoscenza e di informazione. Milano: EGEA, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fanizza, Fiammetta. I traditi: Obiettivo occupazione nella Comunità europea : informazioni devianti e strategie comunicative. Manduria: P. Lacaita, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

C, Nencioni M., Olivieri D, and Seroglia G, eds. Le schede tecnico-economiche delle attività produttive agricole: Aspetti metodologici e trattamento delle informazioni. [Roma]: Istituto nazionale di economia agraria, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Convegno, nazionale AIDA (3rd 1989 Rome Italy). L' informazione come professione: Aspetti politici, economici e sociali : atti del 3⁰ Convegno nazionale AIDA : Roma, 27-29 settembre 1989. Roma: CNR, ISRDS, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Guerrini, Mauro. De bibliothecariis. Edited by Tiziana Stagi. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-559-3.

Full text
Abstract:
Nell’attività del bibliotecario la dimensione tecnica, essenziale per lavorare con competenza, non può prescindere o separarsi dall’impegno, dall’attenzione ai diritti civili e al modo in cui questi vengono vissuti e praticati nell’ambito della comunità di appartenenza. Garantire l’accesso alle informazioni non può essere limitato alla ‘nostra’ biblioteca, ma dev’essere una responsabilità che riguarda il territorio dove viviamo e dove operiamo, guardando ai nostri colleghi che possono trovarsi in situazioni più difficili della nostra e soprattutto alle persone che si trovano in difficoltà nell’esercitare i propri diritti. L’auspicio è che la trasmissione della conoscenza registrata contribuisca sempre più alla libertà, ai diritti, al benessere di tutti. Quando si capirà che investire in biblioteche significa investire per la democrazia, lo sviluppo economico e la qualità della vita? Il quadro di riferimento per comprendere e interpretare le problematiche delle biblioteche è, come sempre, quello del confronto con le tradizioni bibliotecarie internazionali, a partire dal continente europeo, proprio perché la professione ha oggi un impianto teorico e una dimensione operativa di valore globale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

L' informazione economica in Italia: Problemi e prospettive. Roma: Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Venezuela: Informazioni economiche. Roma: Istituto italiano-latino americano, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La clonazione e il suo doppio: [il caso Dolly : scienza, etica, economia, informazione]. [Milan]: Garzanti, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography