Academic literature on the topic 'Incompletezza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Incompletezza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Incompletezza"

1

Tuzzo, Simone Antoniaci, and Lívia Marques Ferrari De Figueiredo. "A Cidadania e o Pertencimento na Era da “Incompletez”." Revista Observatório 1, no. 3 (December 26, 2015): 23. http://dx.doi.org/10.20873/uft.2447-4266.2015v1n3p23.

Full text
Abstract:
A coesão teórica entre cidadania e pertencimento é trabalhada na premissa de que para um indivíduo ser considerado e se sentir de fato cidadão ele deve, primeiramente, sentir-se pertencente socialmente ao seu meio e nele estabelecer relacionamentos. A expressão de ideias é fator que legitima a cidadania. Portanto, ser cidadão pressupõe poder relacionar-se, pressupõe ter voz, poder manifestar opiniões, dialogar, poder comunicar-se.PALAVRAS-CHAVE: Comunicação; cidadania; pertencimento; consumo; incompletez. ABSTRACTThe theoretical cohesion between citizenship and belonging is crafted on the premise that for an individual to be considered and feel in fact citizen he must first feel socially belonging to their environment and it establish relationships. The expression of ideas is a factor that legitimizes citizenship. Therefore, being a citizen implies being able to relate to, presupposes a voice, be able to express opinions, dialogue, being able to communicate.KEYWORDS: Communication; citizenship; belonging; consumption; incompletez. RESUMENLa cohesión teórica entre la ciudadanía y pertenencia se hace a mano en la premisa de que para que una persona sea considerada y se sienten de hecho ciudadano debe primero sentir social que pertenece a su entorno y establecer relaciones. La expresión de las ideas es un factor que legitima la ciudadanía. Por lo tanto, ser ciudadano implica ser capaz de relacionarse, presupone una voz, capaz de expresar sus opiniones, el diálogo, ser capaz de comunicarse.PALABRAS CLAVE: Comunicación; la ciudadanía; pertenencia; el consumo; incompletez. Disponível em:Url: http://opendepot.org/2697/ Abrir em (para melhor visualização em dispositivos móveis - Formato Flipbooks):Issuu / Calameo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

López López, Andrés Felipe. "Kurt Gödel, lector de Edmund Husserl." Revista Guillermo de Ockham 16, no. 2 (December 20, 2018): 83–101. http://dx.doi.org/10.21500/22563202.3938.

Full text
Abstract:
Kurt Gödel, el matemático del teorema de completez, de los teoremas de incompletez y de la prueba de la consistencia del axioma de elección y la hipótesis generalizada del continuo, fue lector de Edmund Husserl. ¿Este hecho se explica por un interés esporádico?, ¿Husserl, antes que Gödel, había concentrado esfuerzos en un proyecto filosófico de fundamentación?, ¿estuvo Husserl tan cerca de una tal fundamentación universal del conocimiento como para haber motivado el interés de Gödel? En este trabajo se evidencia que la primera pregunta queda descartada y es sobre las respuestas a la segunda y tercera interrogación sobre las que versa la comprensión de un Kurt Gödel como estudiante de la Fenomenología de Edmund Husserl.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Angelozzi, Andrea. "La necessità del cambiamento." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (November 2022): 545–64. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-004002.

Full text
Abstract:
La introduzione al dibattito sull'attuale crisi della assistenza psichiatrica in Italia è l'occasione per sintetizzare come questa crisi, le sue cause e le sue prospettive sono descritte da chi indica solo ritardi e incompletezze nell'attuazione della Riforma nata dalla Legge 180/1978 e chi invece individua deficit strutturali proprio nella legge di riforma. Vengono passate in rassegna le varie criticità: dal rischio di nuovi manicomi al fragile inserimento dei reparti nell'ospedale generale; dai limiti del trattamento sanitario obbligatorio (TSO) al riproporsi della pericolosità; dalle rigidità dei Dipartimento di Salute Mentale all'aspetto immutato dello stigma; dalla ambiguità circa l'evidence-based medicine (EBM) alle trasformazioni prodotte dai mutamenti legislativi in Italia. Il tutto in una logica dove la carenza di risorse e di proposte innovative si intrecciano. La proposta è quella di un cambiamento che restituisca alla salute mentale una sua specificità lontana dalle banalizzazioni della psichiatria popolare, definisca l'ambito di riferimento della salute mentale, disegni un nuovo progetto e un modello chiaro, fortemente ancorato ai modelli scientifici, chiarisca le risorse necessarie e lo vincoli limitando la discrezionalità locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hamschin, Brandon M., and Patrick J. Loughlin. "Model-based waveform design for optimal detection: A multi-objective approach to dealing with incompletea prioriknowledge." Journal of the Acoustical Society of America 138, no. 5 (November 2015): 3220–30. http://dx.doi.org/10.1121/1.4935519.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Licastro, Angelo. "Crocifisso “per scelta”. Dall’obbligatorietà alla facoltatività dell’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche (in margine a Cass. civ., sez. un., ord. 9 settembre 2021, n. 24414)." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 6, 2021. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/16842.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. La giusta presa di distanza da paradigmi di approccio dello Stato verso l’esperienza religiosa estranei al nostro modello costituzionale di diritto ecclesiastico - 2. L’esclusione del carattere discriminatorio del provvedimento adottato dal dirigente scolastico - 3. Il principio di laicità e l’interpretazione conforme a Costituzione dell’art. 118 del r.d. 30 aprile 1924, n. 965 - 4. L’ipotesi di una “incompletezza” della norma regolamentare in rapporto alle diverse esperienze e convinzioni di fede ridefinite in una dimensione prettamente storico-culturale - 5. I residui profili di peculiare rilevanza del crocifisso rispetto agli altri simboli religiosi - 6. Le competenze degli organi di autonomia scolastica in tema di esposizione dei simboli religiosi e la composizione dei conflitti affidata agli “accomodamenti ragionevoli” - 7. Brevi notazioni conclusive. Crucifix “by Choice”. From Compulsory to Optional Display of Crucifixes in Italian Classrooms (Some Remarks on the Decision September 9th, 2021, no. 24414 of the United Sections of the Italian Supreme Court of Cassation) ABSTRACT: This article analyzes the decision September 9th, 2021, no. 24414, of the United Sections of the Italian Supreme Court of Cassation, concerning the display of the crucifix in the classrooms. The Court has ruled that the presence of the crucifix on the wall does not discriminate against anyone. However, not the government authorities, but the students during an Assembly and the Class council must decide if display the crucifix and if eventually place other religious symbols next to it, seeking “reasonable accommodation” between the different positions of people in the school community.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Altmäe, Signe, Nerea M. Molina, and Alberto Sola-Leyva. "Omission of non-poly(A) viral transcripts from the tissue level atlas of the healthy human virome." BMC Biology 18, no. 1 (November 25, 2020). http://dx.doi.org/10.1186/s12915-020-00907-z.

Full text
Abstract:
AbstractA recent paper in BMC Biology entitled “A tissue level atlas of the healthy human virome” by Kumata et al. describes a meta-transcriptomic analysis of RNA-sequencing datasets from the Genotype-Tissue Expression (GTEx) Project. Using a workflow that maps the GTEx sequences to the human genome, then screens unmapped sequences to detect viral transcripts, the authors present a quantitative analysis of the presence of different viruses in the non-diseased tissues of over 500 individuals and assess the impact of these viruses on host gene expression. Here we draw attention to an issue not acknowledged in this study. Namely, by relying solely on GTEx datasets, which are enriched for transcripts with poly(A) tails, the analysis will have missed non-poly(A) viral transcripts, rendering this tissue level atlas of the virome incomplete.A commentary on Kumata et al. (BMC Biol 18:55, 2020).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Quadrio Curzio, Alberto. "TEORIE E REALTA' NEL MONDO DELL'ECONOMIA QUANTITATIVA." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, November 18, 2013, 13–41. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2008.47.

Full text
Abstract:
Riassunto. – La scienza economica e la realtà economica si muovono insieme, in quanto la prima si propone di spiegare la seconda, attraverso l’interpretazione del passato e del presente, cercando di governare il presente stesso, anticipando e cercando di governare il suo futuro. La scienza economica ha lo scopo di conoscere la realtà economica per accrescere il controllo umano su di essa. Per questo aspetti positivi e normativi sono parte della natura della scienza economica, in quanto regole e piani di azione e di controllo. Il quesito se la scienza economica sia più vicina alle scienze matematiche, o alle scienze morali, o alle empiriche, è stato oggetto di discussione da molto tempo. Non è questo il luogo per iniziare nuovamente una simile interessante discussione, ma si può affermare che la scienza economica possiede il suo proprio metodo, che si avvale di altre scienze e altri metodi che sono meglio adatti a problemi particolari. Ma in definitiva la scienza economica ha i suoi propri metodi che includono simultaneamente almeno tre elementi:(i) elementi teorico-analitici;(ii) elementi stilizzati dei fatti economici (elementi teorico-fattuali);(iii) elementi di politica economica (elementi teorico-normativi).Pertanto, se per scienza economica intendiamo un sistema “completo” di conoscenza allora possiamo dire che tre elementi parziali, complementari e necessari contribuiscono a tale costruzione: quelli teorico-analitici; quelli teorico-fattuali; quelli teorico-normativi. Il riferimento all’attributo ‘teorico’ mostra la loro generalità, mentre la specificazione (analitico, empirico, normativo) mostra la loro incompletezza. Tale “definizione” è consistente con le linee generali di pensiero che definiscono la scienza economica come un insieme di teorie, modelli, teoremi in cui metodi diversi (teorico-analitici, teorico-fattuali, teorico-normativi) e strumenti diversi (matematici, econometrici, storici, logici, analogico-acquisitivi presi da altre scienze, ecc.) hanno contribuito con ruoli diversi alla loro specificazione e costruzione, al fine di comprendere e controllare i fatti economici. In quanto segue vedremo come gli elementi sopra richiamati e, in particolare, gli strumenti analitici hanno aiutato a definire alcune fra le più importanti teorie generali dell’economia. Cercheremo inoltre di spiegare quali problemi oggi hanno bisogno di essere risolti per evitare la frammentazione di questa scienza unitaria, in quanto se tale già forte frammentazione aumentasse, allora l’economia fallirebbe nel suo scopo principale, che è spiegare e cercare di governare la realtà.***Abstract.– Economic science and economic reality move on together as the first mainly aims at explaining the second, by interpreting its past and the present, trying to rule the present itself, anticipating and trying to rule its future. Economic science aims at knowing economic reality in order to increase human control over it. That is why positive and normative aspects, being these latter rules and plans of action and control, are part of what economic science is about. The question whether economic science is closer to the mathematical sciences, moral sciences or empirical ones has been discussed for a long time. This is not the place to start such an interesting discussion again, but let us just assert that economic science does have its own method, which also borrows from other sciences and other methods that better suit particular problems. But at the end economic science has its own methods which include at least three elements simultaneously:(i) analytical-theoretical elements;(ii) stylized elements of economic facts (factual-theoretical elements);(iii) policy elements (normative-theoretical elements).Then, if by economic science we mean a ‘complete’ system of cognitions, we can say that three partial, complementary and necessary elements contribute to such a construction: the analytical-theoretical ones; the factual-theoretical ones; the normative-theoretical ones. The reference to the “theoretical” attribute shows their generality, while the specification (empirical, analytical, normative) shows their non-completeness. Such “definition” is consistent with the general lines of thought defining economic science as a set of theories, models, theorems where different methods (analytical-theoretical; factual-theoretical; normative-theoretical) and different tools (mathematical, econometric, historical, logical, analogic-acquisitive from other sciences, etc.) have contributed with variab1e roles to their specification and construction to understand and control economic facts. In what follows we will see the way the afore-mentioned elements and, in particular, the analytical tools have helped in defining some of the most important general theories in economics. We will try also to explain which problems nowadays need to be solved to avoid the fragmentation of such a unitary science as, if such already strong fragmentation increase, economics would fail in its main purpose, which is to explain and try to rule reality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Incompletezza"

1

Gualandi, Giacomo. "L'aritmetica di Peano e i teoremi di incompletezza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1556/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sicoli, Marta. "Un'analisi dell'incompletezza contrattuale in presenza di mercati concorrenziali." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/316.

Full text
Abstract:
2008 - 2009
La tesi analizza gli e¤etti dell incompletezza contrattuale sull e¢ cienza di una relazione d agenzia caratterizzata da selezione avversa ed azzardo morale quando l agente opera in un mercato (imperfettamente) concorrenziale. La prima parte della ricerca o¤re una breve panoramica della letteratura esistente in materia di contratti incompleti al ne di mostrare le di¤erenti prospettive di analisi che si sono alternate nel corso degli anni. Sebbene inizialmente l incompletezza fosse vista come un elemento negativo, che limita in maniera determinante l e¢ cienza delle transazioni economiche, approcci più recenti hanno evidenziato altri e¤etti derivanti dal ricorso a contratti non contingenti, riconoscendo la valenza strategica di tale caratteristica. La seconda parte della tesi utilizza gli strumenti classici della teoria degli incentivi per isolare le condizioni in presenza delle quali il ricorso ad un contratto incompleto garantisce un miglioramento dell e¢ cienza della transazione. In particolare, i due modelli considerati dimostrano che la rinuncia ad uno o più strumenti di controllo del proprio partner permette al principale di limitare gli e¤etti negativi derivanti dalla distribuzione asimmetrica dell informazione e di ottenere un miglior pro tto atteso, grazie al corretto sfruttamento del gioco concorrenziale che si sviluppa sul mercato a valle. [a cura dell'autore]
VIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Errico, Antonella. "La determinazione del prezzo nella contrattazione d'impresa." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1322.

Full text
Abstract:
2011 - 2012
La riflessione sulla determinazione del prezzo nella contrattazione d’impresa coinvolge ampi e variegati profili della teoria generale del contratto. Preliminarmente, occorre verificare la praticabilità di una opzione ermeneutica tendente a configurare una distinta classe contrattuale in riferimento ai contratti tra imprese rispetto alla contrattazione in generale. All’indomani dell’unificazione del codice civile e di commercio all’interno della codificazione del 1942, si è prospettata la necessità di reintrodurre i c.d. contratti d’impresa, in luogo dei precedenti contratti commerciali. Si tratterebbe di una categoria incentrata sulla considerazione dell’esistenza di alcune figure contrattuali che risultano caratterizzate non soltanto dalla partecipazione ad esse dell’imprenditore, ma anche dal fatto che, attraverso queste, si esplica e realizza la specifica e oggettivamente qualificante attività d’impresa. Tali contratti presenterebbero caratteristiche comuni, peculiari rispetto al loro raggruppamento e riferibili a tutte le figure contrattuali che in esso rientrano, tali da giustificare esigenze di configurazione e disciplina comuni. La formula contratti d’impresa rappresenta, tuttavia, una categoria convenzionale, priva di utilità e, soprattutto, non supportata da specifici dati normativi. Il comune riferimento all’impresa, inoltre, quale parte del rapporto giuridico, è troppo generica e onnicomprensiva per fondare su di essa una categoria concettuale unitaria, che sia significativa sotto il profilo ermeneutico per l’identità di ratio ispiratrice delle norme che ad essa dovrebbero fare riferimento. Il ricorso a categorie precostituite e astratte non sembra poter trovare accoglimento. Ciascun contratto possiede caratteristiche funzionali e strutturali peculiari, distinte rispetto a quelle degli altri contratti. Di qui, la necessità di stabilire, volta per volta, la disciplina più congrua da applicare in riferimento al singolo caso concreto. Così ragionando, è possibile rintracciare una pluralità di norme, regole e princípi all’interno del complesso ordinamento italo- comunitario delle fonti, in modo da stabilire un collegamento tra le singole discipline e i valori contenuti nella Costituzione. Quanto alla riflessione sulla determinazione del prezzo nel contratto, si rivela preminente delineare gli esatti confini entro i quali esso si colloca, quale elemento essenziale nei contratti di scambio a titolo oneroso. Il prezzo manca di una sua esatta collocazione e di una disciplina unitaria che stabilisca le conseguenze giuridiche da ricollegare a una sua eventuale mancanza. Di qui, la necessità di analizzare cos’è il prezzo, in quanto parte dell’oggetto del contratto, e le conseguenze della sua mancata determinazione. La disamina dei meccanismi di determinazione del prezzo nella disciplina del contratto in generale rivela come in caso di mancata determinazione espressa del prezzo, soccorrano i criteri suppletivi, elencati nell’articolo 1474 c.c., del prezzo abitualmente praticato, del prezzo di mercato, del “giusto prezzo”. Essi rispondono all’esigenza di evitare la declaratoria di nullità del contratto per indeterminatezza dell’oggetto e favorire il mantenimento del vincolo contrattuale: anche qualora non vi sia accordo tra le parti e manchino i criteri di successiva determinazione è sempre possibile stabilire l’entità del corrispettivo, attraverso il riferimento al “giusto prezzo”. Alla sanzione della nullità per indeterminatezza dell’ oggetto, sub specie prezzo, è da preferire una valutazione del contratto in termini di incompletezza. La tecnica del contratto «incompleto» rappresenta, in questo senso, uno strumento duttile per le parti, soprattutto quando esse siano costituite da imprese, in grado di preservare la stabilità del rapporto, lasciando a una successiva futura determinazione l’individuazione di altri aspetti del contenuto contrattuale, in un’ottica di favor alla conservazione del rapporto. In tali casi il contratto non è in fase di formazione, ma già concluso. Né si potrebbe obiettare che esso sia invalido per mancanza di uno dei suoi elementi strutturali. Il contratto è concluso, ma incompleto, in quanto manca di un elemento essenziale - il prezzo -, che potrà essere in sèguito specificato. L’applicazione del principio di conservazione del contratto è ancora più stringente in rapporto alla contrattazione d’impresa: l’unica strada per garantire stabilità al rapporto è, infatti, la non previsione iniziale di un prezzo che potrebbe subire alterazioni nel prosieguo dello stesso. [a cura dell'autore]
XI n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Boas, Paulino Ribeiro Villas. "Efeito da amostragem nas propriedades topológicas de redes complexas." Universidade de São Paulo, 2008. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/76/76132/tde-20052011-140835/.

Full text
Abstract:
Muitos sistemas complexos naturais ou construídos pelos seres humanos podem ser representados por redes complexas, uma teoria que une o estudo de grafos com a mecânica estatística. Esse tipo de representação, porém, pode ser comprometido pela maneira como os dados são obtidos. Em geral, os dados utilizados para representar tais sistemas nem sempre são precisos ou completos e correspondem a apenas amostras pequenas de redes maiores, como é o caso da teia mundial (WWW). Dessa forma, mesmo que as amostras sejam grandes, as suas propriedades são diretamente afetadas pela maneira como elas são obtidas e podem não corresponder com as de suas respectivas redes originais. Por exemplo, a amostragem mais utilizada para captura de roteadores da Internet, se empregada em redes aleatórias, tende a obter redes sem escala como resultado. Em contrapartida, amostras de redes sem escala não têm garantia de preservar essa estrutura. Por causa desses e outros problemas que possam ocorrer na amostragem das redes, é muito importante avaliar a variação das propriedades das redes a ruídos (para saber quais variam menos, sendo, portanto, mais adequadas para caracterizar redes com problemas de amostragem) e os efeitos da amostragem na caracterização, classificação e análise de redes complexas (pois redes amostradas podem não corresponder ao sistemas dos quais foram obtidas, tornando os resultados incorretos). Neste trabalho, foi investigada a influência de três tipos de perturbação (ruído): adição, remoção e troca aleatória de conexões nas propriedades de redes complexas, e as mais apropriadas para caracterizar redes amostradas foram identificadas. Além disso, foram definidas duas novas estruturas em redes complexas: árvores de borda e cadeias de vértices. A ocorrência dessas estruturas em redes mal amostradas tende a ser alta, indicando que existe uma relação com redes parcialmente amostradas. Para verificar tal hipótese, foi investigada a presença de cadeias de vértices em redes gradativamente amostradas por caminhadas aleatórias.
Several natural or human made complex systems can be represented by complex networks a theory which integrates the study of graphs with statistical mechanics. This kind of representation, however, can be biased by the way in which the data is obtained. In general, the data used to represent such systems is not always accurate, as in the case of theWorldWideWeb (WWW). Therefore, even if the sampled networks are large, their properties are directly affected by the way in which they were obtained and may not correspond to those of their respective original networks. For instance, the most used sampling methodology for capturing routers of the Internet, if performed on random networks, tends to obtain scale-free networks as results. On the other hand, sampled scale-free networks are not guaranteed to have this property. Because of these and other problems which may occur during the network sampling, it is very important to evaluate the variation of the network properties with respect to noise (in order to know which of them have less variation, being therefore more suitable for the characterization of networks with sampling problems) and the effect of sampling in the characterization, classification, and analysis of complex networks. In this work, we investigated the effect of three types of perturbations (noise), namely, edge addition, removal, and rewiring on the respectively estimated complex network properties, and the most suitable properties to characterize sampled networks were identified. Furthermore, two novel structures in complex networks were defined, namely, border trees and chains of vertices, which are possibly related to sampling. The occurrence of these structures in poorly-sampled networks was found to be high, implying a relation with partially sampled networks. In order to investigate such a hypothesis, the presence of chains of vertices was investigated in networks which were gradually sampled by random walks.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BRUNI, RICCARDO. "Riflessioni sull’incompletezza. I teoremi di Gödel tra logica e filosofia." Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/2158/1073404.

Full text
Abstract:
La tesi si propone, da un lato, di ricostruire il significato dei teoremi di incompletezza nell'opera di Gödel attraverso il contributi degli scritti inediti, dall'altro di analizzare la tesi, avanzata da più autori nel corso del tempo, secondo cui quel risultato consentirebbe di formulare un argomento rigoroso attraverso il quale confutare la tesi meccanicista sull'equivalenza tra le mente umana e una macchina finita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Incompletezza"

1

Contraddizione ed incompletezza. Napoli: Liguori, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

L'idea di incompletezza: Quattro lezioni. Milano: Feltrinelli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Galvan, Sergio. Introduzione ai teoremi di incompletezza. Milano, Italy: F. Angeli, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Quattro lezioni sull'idea di incompletezza. Napoli: La scuola di Pitagora, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lolli, Gabriele. Incompletezza: Saggio su Kurt Gödel. Bologna: Il Mulino, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bottoni, Francesco. Incompletezza del contratto e riserva di determinazione convenzionale. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Una guida ai risultati di incompletezza di Kurt Gödel. Pisa: ETS, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pianigiani, Duccio. Una guida ai risultati di incompletezza di Kurt Gödel. Pisa: ETS, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tutti pazzi per Gödel!: La guida completa al teorema di incompletezza. 2nd ed. Rome, Italy: GLF Ed. Laterza, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zambon, Alessio. Allegre incompletezze: I figli dei figli dei fiori : romanzo. Torino: Antigone, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography