Academic literature on the topic 'Inborn errors of immunity'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Inborn errors of immunity.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Inborn errors of immunity"
Moutsopoulos, N. M., M. S. Lionakis, and G. Hajishengallis. "Inborn Errors in Immunity." Journal of Dental Research 94, no. 6 (April 21, 2015): 753–58. http://dx.doi.org/10.1177/0022034515583533.
Full textBaloh, Carolyn H., and Hey Chong. "Inborn Errors of Immunity." Medical Clinics of North America 108, no. 4 (July 2024): 703–18. http://dx.doi.org/10.1016/j.mcna.2023.08.006.
Full textMizoguchi, Yoko, and Satoshi Okada. "Inborn errors of STAT1 immunity." Current Opinion in Immunology 72 (October 2021): 59–64. http://dx.doi.org/10.1016/j.coi.2021.02.009.
Full textParlar, Yavuz Emre, Sefika Nur Ayar, Deniz Cagdas, and Yasemin H. Balaban. "Liver immunity, autoimmunity, and inborn errors of immunity." World Journal of Hepatology 15, no. 1 (January 27, 2023): 52–67. http://dx.doi.org/10.4254/wjh.v15.i1.52.
Full textTiri, Alessandra, Riccardo Masetti, Francesca Conti, Anna Tignanelli, Elena Turrini, Patrizia Bertolini, Susanna Esposito, and Andrea Pession. "Inborn Errors of Immunity and Cancer." Biology 10, no. 4 (April 9, 2021): 313. http://dx.doi.org/10.3390/biology10040313.
Full textSeth, Neha, Karen S. Tuano, and Javier Chinen. "Inborn errors of immunity: Recent progress." Journal of Allergy and Clinical Immunology 148, no. 6 (December 2021): 1442–50. http://dx.doi.org/10.1016/j.jaci.2021.10.010.
Full textCasanova, Jean-Laurent, and Laurent Abel. "Inborn errors of immunity to infection." Journal of Experimental Medicine 202, no. 2 (July 18, 2005): 197–201. http://dx.doi.org/10.1084/jem.20050854.
Full textFernandes Pineda, Mónica, and Andrés F. Zea-Vera. "From phenotypic to molecular diagnosis: Insights from a clinical immunology service focused on inborn errors of immunity in Colombia." Biomédica 44, Sp. 2 (December 23, 2024): 168–77. https://doi.org/10.7705/biomedica.7533.
Full textLona-Reyes, Juan Carlos, María Enriqueta Núnez-Núñez, Denisse Monraz-Monteón, Luis Iván Pozos-Ochoa, Diego Magallón-Picazo, and Beatriz Bayardo-Gutierrez. "Neumonía necrosante en un paciente con deficiencia selectiva de IgA." Revista Alergia México 71, no. 3 (September 30, 2024): 205–11. https://doi.org/10.29262/ram.v71i3.1344.
Full textMartín, María Luz, Maximiliano Ezequiel Frías, Laura Del Pino, Débora Velázquez, Victor Skrie, Beatriz María Inés Pereira, and Julio César Orellana. "Asociación entre alteraciones del perfil linfoide ampliado por citometría de flujo y errores innatos de la inmunidad." Revista Alergia México 71, no. 3 (September 30, 2024): 155–68. https://doi.org/10.29262/ram.v71i3.1381.
Full textDissertations / Theses on the topic "Inborn errors of immunity"
Idani, Aida. "A multiomics approach to primary immunodeficiencies in human." Electronic Thesis or Diss., Strasbourg, 2024. http://www.theses.fr/2024STRAJ061.
Full textPrimary immunodeficiencies, or inborn errors of immunity, are a group of disorders caused by monogenic mutations in genes playing a key role in the development and function of the immune system. In this thesis, a multiomics approach was taken to study two genes associated with these conditions, further elucidating the mechanisms by which pathogenic variants impair the immune system. The first subject was HYOU1, defined as a gene whose defects cause primary immunodeficiency. We observed hypogranularity in the patient's neutrophils and revealed a maturation arrest in the B cell lineage before the pro-B cell stage. The second subject was ITGAL, a potential candidate gene not previously described in relation to primary immunodeficiencies. We demonstrated that the studied variant is inherited in an autosomal recessive pattern, and pathway analyses revealed impairment of multiple adhesion and motility-related pathways. Moreover, we showed an elevation in the expression of other integrins, suggesting a compensatory response to counterbalance the defective integrins
Ristoff, Ellinor. "Inborn errors in the metabolism of glutathione /." Stockholm, 2002. http://diss.kib.ki.se/2002/91-7349-392-9/.
Full textPastore, Nunzia. "Gene therapy for inborn errors of metabolism." Thesis, Open University, 2013. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.590807.
Full textKocic, Vesna Garovic. "Methionine auxotrophy in inborn errors of cobalamin metabolism." Thesis, McGill University, 1992. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=56756.
Full textByck, Susan. "Cross-correctional studies in inborn errors of vitamin B12 metabolism." Thesis, McGill University, 1989. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=59259.
Full text($ sp{14}$C) Propionate incorporation in both cblC and cblF cells exposed to conditioned medium from control cells was increased more than twofold. ($ sp{14}$C) methyltetrahydrofolate incorporation in cblC cells exposed to conditioned medium from cblF cells was increased twofold. This suggests the presence of a diffusible factor correcting the defect in the mutant cell lines.
Black, Duncan Arthur. "Aspects of purine and pyrimidine metabolism." Doctoral thesis, University of Cape Town, 1989. http://hdl.handle.net/11427/26590.
Full textMoras, Emily. "Mitochondrial cobalamin binding proteins in patients with inborn errors of cobalamin metabolism." Thesis, McGill University, 2006. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=97972.
Full textMIGNANI, LUCA. "Study of inborn errors of Coenzyme A biosynthesis using Danio rerio animal models." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/558461.
Full textI modelli animali vengono utilizzati per investigare la patogenesi e i processi molecolari coinvolti nell’insorgenza di malattie umane. Danio rerio, ha assunto nell’ultimo decennio un ruolo predominante per via di alcune caratteristiche come la facilità d’utilizzo, l’elevato numero di embrioni ottenibili, la possibilità di seguire lo sviluppo embrionale e un genoma completamente sequenziato. Con il termine Neurodegenerazione con accumulo di ferro cerebrale (NBIA) si indica una famiglia di malattie, caratterizzate da un accumulo di ferro a livello cerebrale. Tutte le forme di NBIA conosciute sono indotte da mutazioni in singoli geni che codificano per proteine coinvolte in diversi processi cellulari. PKAN e CoPAN sono due di queste patologie causate rispettivamente da mutazioni dei geni PANK2 e COASY, che codificano per proteine coinvolte nella sintesi del Coenzima A. La downregolazione dei due ortologhi di zebrafish di PANK2 e CoASY, rispettivamente pank2 e coasy, ha dimostrato l’insorgenza di fenotipi paragonabili alle patologie umane suggerendo la possibilità di usare Danio rerio come modello per lo studio di PKAN e CoPAN. Lo studio è proseguito con la generazione di modelli Knock-Out per pank2 e coasy e dalla loro caratterizzazione. È stata utilizzata la tecnologia CRISPR/Cas9, che ha permesso di ottenere linee mutanti per pank2 e coasy. L’analisi di espressione genica sui KO di pank2 non ha rilevato cambiamenti significativi in geni che potrebbero sopperire alla funzione di pank2 (pank1a e pank1b), o in geni coinvolti nella sintesi del CoA (coasy). Analisi dei livelli proteici hanno dimostrato una significativa riduzione dei livelli di pank2 negli embrioni mutanti. Sulla base dei dati ottenuti in precedenza che indicavano uno sviluppo neuronale aberrante, è stata eseguita una valutazione dello sviluppo del sistema nervoso degli embrioni e del cervello di individui adulti utilizzando diverse tecniche. I risultati ottenuti dimostrano che sia negli embrioni che negli adulti mutanti non sono presenti rilevanti difetti nello sviluppo delle principali aree neuronali. L’analisi del sistema vascolare ha evidenziato un’alterazione morfologica del plesso venoso causale, risultato che conferma in parte quello visto in modelli KO per pank2 suggerendo ulteriormente l’importanza di pank2 nello sviluppo dei vasi. È stata osservata una diminuzione del numero di cellule primordiali germinali negli embrioni, difetti che probabilmente è implicato nell’atrofia testicolare osservata negli individui adulti. Questo risultato è in linea con quanto documentato nel modello murino per PKAN che è caratterizzato soprattutto per azoospermia. Un’analisi comportamentale delle larve non ha rilevato alcuna differenza, mentre lo studio della risposta indotta da stress nell’adulto ha dimostrato una diminuzione del comportamento associato a stress nei mutanti. I risultati ottenuti ci hanno permesso di dimostrare che pank2 è implicato in diversi pathways in zebrafish, nello specifico la formazione di vasi, nel corretto sviluppo di cellule germinali e nei circuiti neurali implicati nella risposta allo stress. Il secondo obiettivo della nostra analisi è stata la generazione di una linea mutante per coasy, creando un modello di CoPAN in zebrafish. La caratterizzazione di questo modello a livello fenotipo ha dimostrato che individui omozigoti per la mutazione non riesco a raggiungere lo stadio adulto ma muoiono entro il 15 giorno di sviluppo, inoltre è stata documentata l’assenza della vescia natatoria in individui mutanti a 5 giorni. Ulteriori analisi andranno effettuate per meglio comprendere i meccanismi che legano questo fenotipo alla mancanza di coasy. I risultati ottenuti evidenziano differenze rispetto ai controlli che potrebbero essere utili per comprendere i meccanismi alla base di queste patologie e/o per lo screening di potenziali target terapeutici.
MIGNANI, LUCA. "Study of inborn errors of Coenzyme A biosynthesis using Danio rerio animal models." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/558476.
Full textI modelli animali vengono utilizzati per investigare la patogenesi e i processi molecolari coinvolti nell’insorgenza di malattie umane. Danio rerio, ha assunto nell’ultimo decennio un ruolo predominante per via di alcune caratteristiche come la facilità d’utilizzo, l’elevato numero di embrioni ottenibili, la possibilità di seguire lo sviluppo embrionale e un genoma completamente sequenziato. Con il termine Neurodegenerazione con accumulo di ferro cerebrale (NBIA) si indica una famiglia di malattie, caratterizzate da un accumulo di ferro a livello cerebrale. Tutte le forme di NBIA conosciute sono indotte da mutazioni in singoli geni che codificano per proteine coinvolte in diversi processi cellulari. PKAN e CoPAN sono due di queste patologie causate rispettivamente da mutazioni dei geni PANK2 e COASY, che codificano per proteine coinvolte nella sintesi del Coenzima A. La downregolazione dei due ortologhi di zebrafish di PANK2 e CoASY, rispettivamente pank2 e coasy, ha dimostrato l’insorgenza di fenotipi paragonabili alle patologie umane suggerendo la possibilità di usare Danio rerio come modello per lo studio di PKAN e CoPAN. Lo studio è proseguito con la generazione di modelli Knock-Out per pank2 e coasy e dalla loro caratterizzazione. È stata utilizzata la tecnologia CRISPR/Cas9, che ha permesso di ottenere linee mutanti per pank2 e coasy. L’analisi di espressione genica sui KO di pank2 non ha rilevato cambiamenti significativi in geni che potrebbero sopperire alla funzione di pank2 (pank1a e pank1b), o in geni coinvolti nella sintesi del CoA (coasy). Analisi dei livelli proteici hanno dimostrato una significativa riduzione dei livelli di pank2 negli embrioni mutanti. Sulla base dei dati ottenuti in precedenza che indicavano uno sviluppo neuronale aberrante, è stata eseguita una valutazione dello sviluppo del sistema nervoso degli embrioni e del cervello di individui adulti utilizzando diverse tecniche. I risultati ottenuti dimostrano che sia negli embrioni che negli adulti mutanti non sono presenti rilevanti difetti nello sviluppo delle principali aree neuronali. L’analisi del sistema vascolare ha evidenziato un’alterazione morfologica del plesso venoso causale, risultato che conferma in parte quello visto in modelli KO per pank2 suggerendo ulteriormente l’importanza di pank2 nello sviluppo dei vasi. È stata osservata una diminuzione del numero di cellule primordiali germinali negli embrioni, difetti che probabilmente è implicato nell’atrofia testicolare osservata negli individui adulti. Questo risultato è in linea con quanto documentato nel modello murino per PKAN che è caratterizzato soprattutto per azoospermia. Un’analisi comportamentale delle larve non ha rilevato alcuna differenza, mentre lo studio della risposta indotta da stress nell’adulto ha dimostrato una diminuzione del comportamento associato a stress nei mutanti. I risultati ottenuti ci hanno permesso di dimostrare che pank2 è implicato in diversi pathways in zebrafish, nello specifico la formazione di vasi, nel corretto sviluppo di cellule germinali e nei circuiti neurali implicati nella risposta allo stress. Il secondo obiettivo della nostra analisi è stata la generazione di una linea mutante per coasy, creando un modello di CoPAN in zebrafish. La caratterizzazione di questo modello a livello fenotipo ha dimostrato che individui omozigoti per la mutazione non riesco a raggiungere lo stadio adulto ma muoiono entro il 15 giorno di sviluppo, inoltre è stata documentata l’assenza della vescia natatoria in individui mutanti a 5 giorni. Ulteriori analisi andranno effettuate per meglio comprendere i meccanismi che legano questo fenotipo alla mancanza di coasy. I risultati ottenuti evidenziano differenze rispetto ai controlli che potrebbero essere utili per comprendere i meccanismi alla base di queste patologie e/o per lo screening di potenziali target terapeutici.
MIGNANI, LUCA. "Study of inborn errors of Coenzyme A biosynthesis using Danio rerio animal models." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/558458.
Full textI modelli animali vengono utilizzati per investigare la patogenesi e i processi molecolari coinvolti nell’insorgenza di malattie umane. Danio rerio, ha assunto nell’ultimo decennio un ruolo predominante per via di alcune caratteristiche come la facilità d’utilizzo, l’elevato numero di embrioni ottenibili, la possibilità di seguire lo sviluppo embrionale e un genoma completamente sequenziato. Con il termine Neurodegenerazione con accumulo di ferro cerebrale (NBIA) si indica una famiglia di malattie, caratterizzate da un accumulo di ferro a livello cerebrale. Tutte le forme di NBIA conosciute sono indotte da mutazioni in singoli geni che codificano per proteine coinvolte in diversi processi cellulari. PKAN e CoPAN sono due di queste patologie causate rispettivamente da mutazioni dei geni PANK2 e COASY, che codificano per proteine coinvolte nella sintesi del Coenzima A. La downregolazione dei due ortologhi di zebrafish di PANK2 e CoASY, rispettivamente pank2 e coasy, ha dimostrato l’insorgenza di fenotipi paragonabili alle patologie umane suggerendo la possibilità di usare Danio rerio come modello per lo studio di PKAN e CoPAN. Lo studio è proseguito con la generazione di modelli Knock-Out per pank2 e coasy e dalla loro caratterizzazione. È stata utilizzata la tecnologia CRISPR/Cas9, che ha permesso di ottenere linee mutanti per pank2 e coasy. L’analisi di espressione genica sui KO di pank2 non ha rilevato cambiamenti significativi in geni che potrebbero sopperire alla funzione di pank2 (pank1a e pank1b), o in geni coinvolti nella sintesi del CoA (coasy). Analisi dei livelli proteici hanno dimostrato una significativa riduzione dei livelli di pank2 negli embrioni mutanti. Sulla base dei dati ottenuti in precedenza che indicavano uno sviluppo neuronale aberrante, è stata eseguita una valutazione dello sviluppo del sistema nervoso degli embrioni e del cervello di individui adulti utilizzando diverse tecniche. I risultati ottenuti dimostrano che sia negli embrioni che negli adulti mutanti non sono presenti rilevanti difetti nello sviluppo delle principali aree neuronali. L’analisi del sistema vascolare ha evidenziato un’alterazione morfologica del plesso venoso causale, risultato che conferma in parte quello visto in modelli KO per pank2 suggerendo ulteriormente l’importanza di pank2 nello sviluppo dei vasi. È stata osservata una diminuzione del numero di cellule primordiali germinali negli embrioni, difetti che probabilmente è implicato nell’atrofia testicolare osservata negli individui adulti. Questo risultato è in linea con quanto documentato nel modello murino per PKAN che è caratterizzato soprattutto per azoospermia. Un’analisi comportamentale delle larve non ha rilevato alcuna differenza, mentre lo studio della risposta indotta da stress nell’adulto ha dimostrato una diminuzione del comportamento associato a stress nei mutanti. I risultati ottenuti ci hanno permesso di dimostrare che pank2 è implicato in diversi pathways in zebrafish, nello specifico la formazione di vasi, nel corretto sviluppo di cellule germinali e nei circuiti neurali implicati nella risposta allo stress. Il secondo obiettivo della nostra analisi è stata la generazione di una linea mutante per coasy, creando un modello di CoPAN in zebrafish. La caratterizzazione di questo modello a livello fenotipo ha dimostrato che individui omozigoti per la mutazione non riesco a raggiungere lo stadio adulto ma muoiono entro il 15 giorno di sviluppo, inoltre è stata documentata l’assenza della vescia natatoria in individui mutanti a 5 giorni. Ulteriori analisi andranno effettuate per meglio comprendere i meccanismi che legano questo fenotipo alla mancanza di coasy. I risultati ottenuti evidenziano differenze rispetto ai controlli che potrebbero essere utili per comprendere i meccanismi alla base di queste patologie e/o per lo screening di potenziali target terapeutici.
Books on the topic "Inborn errors of immunity"
Casanova, Jean-Laurent, Mary Ellen Conley, and Luigi Notarangelo. The year in human and medical genetics: Inborn errors of immunity I. Edited by New York Academy of Sciences. Boston, Mass: Published by Blackwell Pub. on behalf of the New York Academy of Sciences, 2011.
Find full textJürgen, Schaub, Van Hoof François 1935-, Vis H. L, Nestlé Nutrition S. A, and Nestlé Nutrition Workshop (24th : 1989 : Brussels, Belgium), eds. Inborn errors of metabolism. New York: Raven Press, 1991.
Find full textH, Fensom Anthony, ed. Genetic biochemical disorders. Oxford: Oxford University Press, 1985.
Find full textBenson, P. F. Genetic biochemical disorders. Oxford [Oxfordshire]: Oxford University Press, 1985.
Find full textH, Fensom Anthony, ed. Genetic biochemical disorders. Oxford: Oxford University Press, 1986.
Find full textHouser, Christine M. Pediatric Genetics and Inborn Errors of Metabolism. New York, NY: Springer New York, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4939-0581-2.
Full textKari, Carol. Gaucher's disease: A nurse's handbook : Clinical Center. [Bethesda, Md.?]: U.S. Dept. of Health and Human Services, Public Health Service, National Institutes of Health, Office of Clinical Reports and Inquiries, Clinical Center, 1986.
Find full textSalzer, Elisabeth. Identifying Novel Inborn Errors of the Immune System. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-16796-7.
Full text1921-, Fernandes J., Saudubray J. M. 1937-, and Van den Berghe, Georges, 1938-, eds. Inborn metabolic diseases: Diagnosis and treatment. 2nd ed. Berlin: Springer-Verlag, 1995.
Find full textJ, Shaw Duncan, ed. Molecular genetics of human inherited disease. Chichester: Wiley, 1995.
Find full textBook chapters on the topic "Inborn errors of immunity"
Albert, Michael H., Arjan Lankester, Andrew Gennery, and Bénédicte Neven. "Inborn Errors of Immunity." In The EBMT Handbook, 809–17. Cham: Springer International Publishing, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-44080-9_90.
Full textHedayat, Mona, Waleed Al-Herz, Asghar Aghamohammadi, Kim E. Nichols, and Nima Rezaei. "Inborn Errors of Immunity and Cancers." In Cancer Immunology, 545–83. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-30845-2_25.
Full textReid, Whitney, and Neil Romberg. "Inborn Errors of Immunity and Cytokine Storm Syndromes." In Advances in Experimental Medicine and Biology, 185–207. Cham: Springer International Publishing, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-59815-9_14.
Full textKamboj, Manmohan K. "Inborn Errors of Metabolism." In Neurodevelopmental Disabilities, 53–67. Dordrecht: Springer Netherlands, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-007-0627-9_4.
Full textHolzman, Robert S., Thomas J. Mancuso, Navil F. Sethna, and James A. DiNardo. "Inborn Errors of Metabolism." In Pediatric Anesthesiology Review, 377–86. New York, NY: Springer New York, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4419-1617-4_24.
Full textHolzman, Robert S. "Inborn Errors of Metabolism." In Pediatric Anesthesiology Review, 607–20. Cham: Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-60656-5_43.
Full textHolzman, Robert S. "Inborn Errors of Metabolism." In Pediatric Anesthesiology Review, 435–45. Cham: Springer International Publishing, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-48448-8_30.
Full textArnemann, J. "Inborn errors of metabolism." In Springer Reference Medizin, 1239–40. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-48986-4_3508.
Full textArnemann, J. "Inborn errors of metabolism." In Lexikon der Medizinischen Laboratoriumsdiagnostik, 1. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-49054-9_3508-1.
Full textGoetsch, Allison L., Dana Kimelman, and Teresa K. Woodruff. "Inborn Errors of Metabolism." In Fertility Preservation and Restoration for Patients with Complex Medical Conditions, 113–39. Cham: Springer International Publishing, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-52316-3_7.
Full textConference papers on the topic "Inborn errors of immunity"
Khaksari, Kosar, Wei-Liang Chen, Sasha Santiago, and Andrea Gropman. "Brain biomarkers of inborn errors of metabolism using fNIRS." In Clinical and Translational Neurophotonics 2025, edited by Jana M. Kainerstorfer, Erin M. Buckley, and Vivek J. Srinivasan, 50. SPIE, 2025. https://doi.org/10.1117/12.3059219.
Full textBatani, V., E. Benetti, J. Mahajne, F. Segala, C. Minici, M. Lanzillotta, D. Colavito, and E. Della Torre. "POS0376 HUMAN INBORN ERRORS OF IMMUNITY IN IgG4 RELATED DISEASE." In EULAR 2024 European Congress of Rheumatology, 12-15 June. Vienna, Austria. BMJ Publishing Group Ltd and European League Against Rheumatism, 2024. http://dx.doi.org/10.1136/annrheumdis-2024-eular.3221.
Full textBusack, Leonie Marie, Stephanie Thee, Yvonne Liu, Christine Allomba, Niklas Ziegahn, Apolline Tosolini, Charlotte O. Pioch, et al. "Multiple-breath washout for the detection of lung disease in patients with inborn errors of immunity." In ERS International Congress 2023 abstracts. European Respiratory Society, 2023. http://dx.doi.org/10.1183/13993003.congress-2023.pa4472.
Full textAndrea, Largent, Kathi Lambert, Chiang Kristy, Shumlak Natali, Quan-Zhen Li, Kelly Hudkins, Denny Liggitt, et al. "203 Insights into lupus biology from inborn errors of immunity: immunopathogenesis of STAT1 gain-of- function autoimmunity." In LUPUS 21ST CENTURY 2022 CONFERENCE, Abstracts of Sixth Scientific Meeting of North American and European Lupus Community, Tucson, AZ, USA – September 20–23, 2022. Lupus Foundation of America, 2022. http://dx.doi.org/10.1136/lupus-2022-lupus21century.7.
Full textCunha, Daniela, Brenno Gonçalves, Tamiris Barros, and Andréa Silva. "A variant found in the RELA gene in a patient with autoinflammatory disease: Inborn Errors of Immunity?" In International Symposium on Immunobiologicals. Instituto de Tecnologia em Imunobiológicos, 2022. http://dx.doi.org/10.35259/isi.2022_52181.
Full textSampagar, Abhilasha, Sudeep Gaddam, and Anushree Cm. "1637 Spectrum of cases of inborn errors of immunity and their clinical and laboratory profile: a case series from a tertiary care hospital in South India." In Royal College of Paediatrics and Child Health, Abstracts of the RCPCH Conference–Online, 15 June 2021–17 June 2021. BMJ Publishing Group Ltd and Royal College of Paediatrics and Child Health, 2021. http://dx.doi.org/10.1136/archdischild-2021-rcpch.762.
Full textFatouh, Mohamed. "597 Organization and provision of services for better management of inborn errors of metabolism." In Royal College of Paediatrics and Child Health, Abstracts of the RCPCH Conference, Liverpool, 28–30 June 2022. BMJ Publishing Group Ltd and Royal College of Paediatrics and Child Health, 2022. http://dx.doi.org/10.1136/archdischild-2022-rcpch.320.
Full textSiddiqui, Duygu Özbek, and Leyla Tümer. "200 Do doctors know what they do not know about inborn errors of metabolism." In Royal College of Paediatrics and Child Health, Abstracts of the RCPCH Conference, Glasgow, 23–25 May 2023. BMJ Publishing Group Ltd and Royal College of Paediatrics and Child Health, 2023. http://dx.doi.org/10.1136/archdischild-2023-rcpch.275.
Full textZaitseva, Ekaterina. "APPLICATION OF GENOMIC RESEARCH TECHNOLOGIES FOR INNATE IMMUNITY ERRORS." In 6th SWS International Scientific Conference on Social Sciences ISCSS 2019. STEF92 Technology, 2019. http://dx.doi.org/10.5593/sws.iscss.2019.3/s12.051.
Full textStepchenkov, Yury A., Yury V. Rogdestvenski, Yury I. Shikunov, Denis Y. Diachenko, and Yury G. Diachenko. "Improvement of Self-Timed Pipeline Immunity of Soft Errors." In 2021 IEEE Conference of Russian Young Researchers in Electrical and Electronic Engineering (ElConRus). IEEE, 2021. http://dx.doi.org/10.1109/elconrus51938.2021.9396125.
Full text