Dissertations / Theses on the topic 'Impresari'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Impresari.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Impresari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mingozzi, Davide <1992&gt. "Impresari, costume e societa a teatro nell'autunno della Serenissima Repubblica di Genova (1772-97)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9406/1/Mingozzi_Davide_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La storiografia si interessata solo marginalmente alla vita musicale nella Genova del XVIII secolo, forse’anche scoraggiata dalla delusione espressa in una celebre dichiarazione di Charles Burney: «Genova non rispose alla mia aspettativa». Solo di recente alcuni studiosi locali, con approcci e intenti differenti, si sono interessati all’argomento senza tuttavia giungere a elaborare uno studio complessivo. Il progetto ha avviato uno studio storicamente documentato sulla gestione dei teatri a Genova nel periodo compreso tra la stesura dell’ultimo regolamento teatrale (1772) e la fine della Repubblica aristocratica (1797). La tesi si basa sullo studio di più di 3000 documenti inediti che descrivono la cessione delle tre principali sale cittadine (Teatro del Falcone, Teatro da Sant’Agostino, Teatro delle Vigne) agli impresari, i comportamenti del pubblico in sala; le opere rappresentate, l’immoralità dei ballerini e cantanti, le incidenze nei palchetti e in platea. Questi aspetti di vita teatrale quotidiana sono trattati conciliando una prospettiva storica con una sociologica. In una visione globale del teatro del XVIII secolo, l’obiettivo della tesi è quello di indagare le relazioni tra spettatori appartenenti a gruppi sociali differenti, le reazioni del pubblico, gli usi e gli obblighi di etichetta durante spettacoli e feste da ballo. Queste testimonianze non sono semplicemente pettegolezzi: esse raccontano come il teatro fosse parte integrante della vita quotidiana delle persone e come la società del XVIII secolo intendesse questo rituale d’élite. La dissertazione è correda da una cronologia degli spettacoli genovesi tra il 1772 e il 1797 e da una appendice documentaria.
Historiography was only marginally interested in musical life in eighteenth-century Genoa, perhaps even discouraged by the disappointment expressed in a famous declaration by Charles Burney. Only recently, have some local scholars, with different approaches and intentions, become interested in the topic without however coming up with an overall study. The project launched an historically documented study on the theater’s management in Genoa in the period between the drafting of the last theatrical guidelines (1772) and the end of the aristocratic Republic (1797). The thesis is the result of the study on more than 3000 archival unpublished documents which describe the rends of the three main city halls (Teatro del Falcone, Teatro da Sant’Agostino, Teatro delle Vigne) to the the entrepreneurs, the behavior of the Genoese public in their theaters and portray the habits of the entrepreneurs, the operas that were performed, the immorality of dancers and singers, the incidence of malpractice in the boxes and in the parterre. These aspects of daily theatrical life are treated by reconciling the historical perspective with the sociological one. In a global idea of 18th century theater the aim of the thesis is to underline the relationships between spectators belonging to different social groups, the audience reactions, the rules and etiquette during performances and masquerades. These evidences are not merely gossip: they illustrate how theater was an integral part of people’s daily lives and how eighteenth-century society understood this elite ritual. The dissertation is accompanied by a chronology of Genoese performances between 1772 and 1797 and by a documentary appendix.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Burdiles, Valdebenito Francisco. "Cultura impresa y modernidad: tendencias de edición, composición tipográfica y legibilidad en novenas impresas en Nueva España (1686-1826)." Tesis, Universidad de Chile, 2017. http://repositorio.uchile.cl/handle/2250/151764.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

FUSCHINO, GIOVANNI. "ADR e impresa." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2016. http://hdl.handle.net/11385/201099.

Full text
Abstract:
Over recent years there has been an increasing use of alternative dispute resolution methods in Italy, the so-called ADR methods. The crisis of the Italian justice system, along with the persistent economic and liquidity crisis, has led the Italian legislature to identify and regulate new dispute resolution tools aimed at reducing the litigation rate and length of judicial proceedings. The Italian legislature has also intervened in several areas of law, promoting alternative dispute resolution methods not only in civil and commercial matters, but also in many other fields in which individuals and enterprises operate. Italian businesses, in particular during the current economic crisis, could benefit from the many advantages related to the use of alternative dispute resolution methods. In any case, in the event of a dispute, they should assess the costs and benefits of ADR, comparing the various ADR methods with each other and with litigation. Having said that, the first chapter analyses the main alternative dispute resolution tools, also distinguishing whether or not they end with a binding decision. The second chapter examines the advantages, but also the disadvantages, that enterprises may experience by using ADR methods, as the case may be. The third and fourth chapters analyse the ADR methods related to disputes in civil and commercial matters. These chapters focus in particular on lawyer-assisted negotiation, mediation and arbitration in the light of recent regulatory reforms and case law. The fifth chapter examines the ADR tools that businesses can use in specific fields, notably in corporate, banking, financial and labour matters.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kangaj, Nawej Jacqueline <1980&gt. ""IMPRESA SOCIALE COME ACCOGLIENZA"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10473.

Full text
Abstract:
“IMPRESA SOCIALE COME ACCOGLIENZA” Negli ultimi quindici anni c’è stato un incremento dei migranti nel mondo: nel 2015 sono stati 243,7 milioni (dati Onu), i richiedenti asilo in Italia 153,600 mila. Secondo la Caritas Migrantes si stima che siano 65,3 milioni i migranti forzati. L'Italia ha attivato alcuni programmi di accoglienza, quali gli SPRAR, i CARA e i CAS. L'interesse per l'argomento della tesi di laurea è nato dopo aver frequentato un corso di mediazione culturale della Caritas Tarvisina, che mi ha permesso di conoscere le strutture di accoglienza. Nella tesi si approfondirà l'aspetto gestionale di un’impresa sociale, utilizzando le competenze acquisite durante il percorso universitario. Si evidenzierà che un’associazione culturale, accogliendo richiedenti asilo, può diventare un’ impresa sociale che assume personale e garantisce benessere alle loro famiglie e alla comunità. Dopo una breve introduzione in cui si descrivono le caratteristiche di un’ impresa sociale e si delinea il profilo del richiedente asilo, segue un capitolo dedicato ai dati dell'immigrazione nel mondo, in Europa e in Italia, per descriverne l'entità e le caratteristiche. Il secondo capitolo illustra il sistema dell'accoglienza in Italia, presentando i diversi programmi. Il terzo capitolo chiarisce il valore dell'immigrazione per l'economia italiana. La tesi si conclude con la presentazione di un modello di impresa sociale per la gestione dell' immigrazione e l'analisi dei dati di bilancio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Provasi, Laura. "La "società" impresa sociale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3425832.

Full text
Abstract:
Auf Deutsch. Mit dieser Arbeit soll die Rechtsform einer Gesellschaft ohne Gewinnerzielungsabsicht, d.h. einer Gesellschaft, untersucht werden, die als gemeinnütziges Unternehmen im Sinne der italienischen Gesetzesverordnung Nr. 155 vom 14. März 2006 gilt. Zu Beginn wird die Gesetzgebungssituation aufgezeigt, in die hinein die Gesetzesverordnung zur Einführung des gemeinnützigen Unternehmens verabschiedet wurde, wobei nicht nur die fortschreitende Annäherung der Rechtsformen des I. Buches an die des V. Buches des italienischen Zivilkodex sondern auch die gegenseitige Beeinflussung zweier Welten – der der Non-Profit-Organisationen und der der gewinnorientierten Gesellschaften – hervorgehoben werden soll, da diese zu einem zunehmenden Verblassen gewisser typischer Merkmale der in Buch V geregelten Körperschaften geführt hat. In weiterer Folge befasst sich die Studie mit der Rechtsnatur der „società“ impresa sociale und hier insbesondere mit der Auswirkung der für das gemeinnützige Unternehmen charakteristischen fehlenden Gewinnabsicht auf die Gesellschaftsstruktur, woraus die Schlussfolgerung gezogen wird, dass die „società“ impresa sociale eine Art Unterform der klassischen Gesellschaft darstellt. Im letzten Teil der Arbeit werden die Organisations- und Finanzierungsmerkmale dieser Unterform als Ergebnis der Kombination aus den in Gesetzesverordnung 155/2006 enthaltenen und den in Buch V des Zivilkodex enthaltenen Bestimmungen ebenso wie die eventuellen Konflikte zwischen Gesellschaftsrecht und in besagter Verordnung verankertem Non-Profit-Recht erörtert.
La ricerca mira a ricostruire la figura di una società senza scopo di lucro quale è una società che rivesta la qualifica di impresa sociale ai sensi del D. Lgs. n. 155 del 24 marzo 2006. L'indagine definisce in primis il panorama legislativo in cui è stato introdotto il decreto legislativo istitutivo dell'impresa sociale, sottolineando non solo il progressivo avvicinamento di disciplina delle forme giuridiche del libro I rispetto a quelle del libro V, ma anche quelle contaminazioni, tra la disciplina degli enti not for profit e quella delle società finalizzate a realizzare scopi egoistici, che hanno determinato un progressivo scolorimento di alcuni tratti caratteristici degli enti del libro V del codice civile. Successivamente lo studio si focalizza sulla natura giuridica della “società” impresa sociale, esaminando in particolare l'impatto sullo schema societario dell'inserimento della causa non egoistica propria dell'impresa sociale e giungendo alla conclusione che la “società” impresa sociale rappresenti un sub-modello societario. Nell'ultima parte della ricerca si analizzano le caratteristiche di tale sub-modello, risultato della combinazione delle regole contenute nel D. Lgs. 155 del 2006 e di quelle presenti nel libro V del codice civile, sotto il profilo sia organizzativo che finanziario e degli eventuali conflitti tra disciplina societaria e disciplina tipicamente non profit propria del D. Lgs. 155 del 2006.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Carvalho, João Pedro Runa Ferreira de. "Equity research - Impresa SGPS SA." Master's thesis, Instituto Superior de Economia e Gestão, 2019. http://hdl.handle.net/10400.5/18363.

Full text
Abstract:
Mestrado em Finanças
A principal motivação na escolha da Impresa SGPS surge com os interessantes desafios a que esta empresa tem sido submetida numa era em que a indústria da Media passa por profundas transformações com a florescimento de novas plataformas proporcionadas pelos avanços tecnológicos. O objetivo foi realizar uma análise e avaliação da empresa, resultando na estimativa de um valor alvo, definindo os métodos de avaliação com a evolução do trabalho da maneira mais adequada, mantendo a estrutura CFA. Sendo o maior grupo de Media Português, o foco da sua atividade está principalmente dividido entre a televisão e a imprensa, onde se destacam a SIC e o Expresso, contribuindo para receitas de 172M€ em 2018. Para determinar o valor intrínseco do grupo, foi utilizada a abordagem de fluxos de caixa descontados (DCF) como método principal. Com um preço alvo estimado em 0,34€ por ação em Agosto de 2019, é emitida a recomendação de COMPRA com alto risco, representando um potencial de valorização de 37% desde o preço de enceramento de 1 de agosto, de 0,25€. Abordagens complementares de avaliação, testes de stress, incluindo análises de sensibilidade e de cenários com variáveis sensíveis, foram utilizadas para apoiar estes resultados de avaliação.
The main motivation in the choice of Impresa SGPS arises with the interesting challenges that this company has been subjected to in an era where the Media industry undergoes through deep transformations with the emergence of new platforms provided by technological advances. The objective was to perform an analysis and evaluation of the company resulting in the estimation of a price target, defining the evaluation methods with the evolution of the work in the most suited way, maintaining the CFA structure. As the largest Portuguese Media group, the focus of its activity is mainly divided between the television and publishing segments, where SIC and Expresso stand out, contributing to revenues of 172M€ in 2018. To determine the intrinsic value of the group, a Discounted Cash Flow (DCF) approach was used as the main valuation method. With an estimated price target of 0.34€ per IPR’s share for August of 2019, is issued a BUY recommendation with high risk, representing a 37% upside potential from the 1st of August closing price of 0.25€. Complementary valuation approaches, stress tests including sensibility and scenario analysis with sensible variables were used to support this valuation results.
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CAVALLARO, GIUSEPPE. "Patrimoni di destinazione ed impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/202061.

Full text
Abstract:
L’introduzione dei patrimoni destinati nella società per azioni nell’ordinamento italiano è stata accolta come una novità di rilievo ed ha destato l’attenzione, della dottrina prima ed al momento più che degli operatori economici, da angolazioni diverse. In questa sede interessa prenderne in esame la disciplina, innovativa e collocata in un contesto di generale innovazione della regolamentazione dell’iniziativa economica, soffermandoci sul rapporto con l’impresa. Vengono allora in considerazione: l’obiettivo di risolvere esigenze di organizzazione e di articolazione di imprese di dimensione non piccola ed in forma di società per azioni nelle quali la realtà della società spesso non rende immediatamente trasparente quella dell’impresa; le potenzialità di esercizio imputabile al patrimonio destinato di singoli momenti dell’iniziativa economica svolta da tali società - in altri termini il confronto con l’oggetto sociale - e le regole di organizzazione dell’azione nei momenti – talvolta collegati ed altre alternativi - della titolarità e della gestione; il confronto con i terzi in caso di emersione di obbligazioni volontarie e non volontarie ed i rapporti tra creditori a vario titolo della società e/o del patrimonio destinato, anche in ipotesi di crisi economica riferita nei presupposti alla prima o al secondo; l’imputazione delle responsabilità in un contesto che consente in sede di costruzione del modello scelte diverse, anche di delega o di gestione rappresentativa. Ideate in un contesto di disciplina della società per azioni, le regole del patrimonio destinato possono fornire spunti anche nel collegamento con i principi dell’impresa, relativi fra l’altro a libertà e poteri di azione e assunzione di rischi, a regole di responsabilità e di concorso dei creditori, anche esse negli ultimi anni in evoluzione, fra l’altro a seguito della riforma della legge fallimentare. Nasce, del resto, la preoccupazione che carenze o dubbi collegati all’interpretazione concorrano a rendere, per chi deve operare, preferibile il ricorso a soluzioni alternative che, come si vedrà, non mancano; e si richiameranno, nel corso dell’esposizione, talune ipotesi di regolamentazione delle operazioni di costituzione dei patrimoni destinati miranti a ridurre proprio quelle carenze e quei dubbi.
The introduction in the Italian legal system of the institute of the “company’s assets for the performance of specific transactions” (i.e. “patrimoni destinati ad uno specifico affare“) concerning the Italian joint stock companies has been hailed as a significant change, generating, from different perspectives, the interest of scholars first and business operators in a second time.. This research paper aims at examining the innovative discipline on matter, placed in a context of general development of the economic regulation, focusing on the interactions with the business activity The research paper will examine the following aspects: the purpose of resolving organizational needs as well as needs of structuring medium size and big size joint stock companies in which the material context of them does not often make immediately clear the relevant business activity; the potential operating results attributable to the company’s assets for the performance of specific transactions in specific phases of the business activity carried out by such company - i.e. the comparison with the company’s purpose and the organizational rules of the activity in the various phases, connected or alternate among them, of the ownership and management; the comparison with third parties in case of occurrence of obligations voluntary or not as well as the relations between all the creditors of the company and/or of the company’s assets for the performance of specific transactions, also in events of financial distress referred to one or the other; the charge for liability in a context which allows different solutions, including both the delegation of powers or the representative management, in the phase of the construction of the model. The rules governing the company’s assets for the performance of specific transactions, invented for the joint stock companies, can offer some opportunities also for connecting the principles of business activity, concerning, among the others, free initiative and powers of action as well as assumption of risks, with rules, in evolution in the last years following to the amendment to the bankruptcy law, of liability and competition among creditors. There are certain doubts concerning the fact that some deficiencies or problems connected to the interpretation of the law provisions might induce the operators to prefer existing alternate solutions, as better described in this research project; certain hypothesis of regulation of the incorporation of the company’s assets for the performance of specific transactions, aimed at reducing the above mentioned doubts and deficiencies will be examined during the discussion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fiore, Fabio. "Impresa sociale ed ente ecclesiastico." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1330.

Full text
Abstract:
2011 - 2012
Oggetto della tesi di dottorato è stato lo studio dell’Impresa Non Lucrativa di Utilità Sociale (I.N.L.U.S.), introdotta dal d. lgs. n. 155 del 2006, con particolare riferimento alla sua applicazione agli enti ecclesiastici. Difatti, i numerosi richiami all’ente ecclesiastico contenuti nella disciplina sulle INLUS sono di tale portata da creare una sorta di decreto nel decreto che fanno dubitare della stessa opportunità di legiferare in occasione dell’introduzione dell’impresa sociale su una tipologia di enti, quale quella dell’ente ecclesiastico, dotata di peculiarità normative, strutturali e funzionali che ne avrebbero di converso giustificato una disciplina ad hoc, che avrebbe altresì evitato contrasti e sovrapposizioni normative. Una parte rilevante ed innovativa dello studio compiuto si è soffermato sull’analisi dell’imprenditorialità dell’ente ecclesiastico e ad una sua possibile applicazione delle procedure concorsuali. Quest’ultima, difatti, è una disputa che ha da sempre interessato e diviso gli studiosi delle materie ecclesiasticista e commercialista e che proprio con la normativa sull’impresa sociale ha trovato nuova linfa: proprio l’art. 15 del decreto I.N.L.U.S. dispone una penetrante deroga per gli enti ecclesiastici, non sottoposti all’applicazione della procedura della liquidazione coatta amministrativa come invece disposto per le altre tipologie di enti che abbiano acquisito la qualifica di impresa sociale. Lo studio di questa deroga è divenuto ancor più interessante ed attuale all’indomani delle prime pronunce di merito sulla questione dell’applicazione delle procedure concorsuali all’ente ecclesiastico-impresa sociale. Il definitivo cambio di rotta è rappresentato dalla sentenza emessa il 3 dicembre 2009 dal Tribunale civile di Paola, la quale ha stabilito che ove l’ente ecclesiastico si faccia imprenditore dovrà applicarsi la relativa disciplina ivi compresa quella fallimentare, poggiando tale assunto su due dati normativi: un requisito diretto e relativo all’art. 1 della l. fall., ed un requisito indiretto, che fa capo agli artt. 6 e 15 del d. lgs. n. 155 del 2006. Su tutte queste questioni e su uno sguardo all’applicazione di alcuni casi concreti della disciplina dell’impresa sociale si è soffermato lo studio da me compiuto nel ciclo dottorale e sviluppato nell’elaborato finale. [a cura dell'autore]
XI n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Navarro, Méndez Diana Verónica. "NUEVOS SISTEMAS RADIANTES REALIZADOS CON TECNOLOGÍAS IMPRESAS." Doctoral thesis, Editorial Universitat Politècnica de València, 2015. http://hdl.handle.net/10251/54118.

Full text
Abstract:
[EN] Nowadays, due to the fast development of wireless communication systems, the need to have radiating elements has arisen. These elements allow an efficient radiation of electromagnetic waves that transmit the information among the different points of the system. Owing to this growing demand and based on certain requirements, several prototype antennas fabricated with planar technologies such as PCB "Printed Circuit Board" and LTCC "Low Temperature Co-fired Ceramic" are presented in this thesis. Every proposed prototype is presented as a solution for a project which requires an antenna with specific characteristics. Based on the requested specifications such as working frequency, bandwidth, polarization type, size and shape, the most appropriate design alternatives were selected. For satellite communications at 5.8 GHz, two types of antennas with circular polarization are proposed. The former is a square patch with a diagonal slot, the latter is a polarization reconfigurable antenna fabricated with LTCC technology. For the operation in Ku band at 17 GHz, slot arrays with substrate integrated waveguide technology were proposed, whereas for vehicular applications, monopole antennas were the better solution due to the restrictions in the form and space available for assembly. In addition, due to the growing interest in the applications operating at no licensed frequency bands, patch antenna arrays conformed in a cylindrical shape to operate at 2.4 GHz and 5.8 GHz, were designed. These arrays will be placed in UAVs. Each proposed design meets with the required specifications for the different projects such as: appropriate matching levels, radiation patterns according to the application, specific dimensions and material type
[ES] En la actualidad, con el rápido desarrollo de los sistemas de comunicaciones inalámbricos, se presenta la necesidad de contar con elementos radiantes que permitan la radiación eficiente de las ondas electromagnéticas que transportan la información. Ante la creciente demanda y en base a ciertos requerimientos, en esta tesis se presentan varios prototipos de antenas fabricados con tecnologías planares como PCB "Printed Circuit Board" y LTCC "Low Temperature Co-fired Ceramic". Cada prototipo que se propone, se plantea como solución para proyectos que requieren que la antena presente determinadas características. En base a las especificaciones solicitadas como: frecuencia de trabajo, ancho de banda, tipo de polarización, tamaño y forma, se buscaron las alternativas de diseño más apropiadas. Para aplicaciones satelitales a 5.8 GHz se proponen dos tipos de antenas con polarización circular: la primera que es un parche cuadrado con ranura inclinada y la segunda que es una antena reconfigurable en polarización fabricada con tecnología LTCC. Para operar en la banda Ku a 17 GHz, se propuso utilizar agrupaciones de ranuras en guía de onda integrada en sustrato, mientras que para aplicaciones vehiculares, los monopolos fueron las antenas que mejor se adaptaron a las formas y espacios disponibles para su montaje. Además, por el gran interés que han despertado las aplicaciones que operan en bandas de frecuencia que no requieren de permiso o licencia para su utilización, se diseñaron agrupaciones de antenas tipo parche conformados a una forma cilíndrica para operar a 2.4 GHz y 5.8 GHz. Estas agrupaciones serán ubicadas en vehículos aéreos no tripulados. Cada diseño propuesto cumple con especificaciones planteadas por las necesidades de los diferentes proyectos como: niveles adecuados de adaptación, diagramas de radiación acorde con la aplicación, dimensiones y material específico.
[CAT] En l'actualitat, amb el ràpid desenvolupament dels sistemes de comunicacions sense fils, es presenta la necessitat de comptar amb elements radiants que permitisquen la radiació eficient de les ones electromagnètiques que transporten la informació. Davant la creixent demanda y en base a certs requeriments, en aquesta tesi es presenten diversos prototips d'antenes fabricades amb tecnologies planars com PCB "Printed Circuit Board" i LTCC "Low Temperature Co-fired Ceramic". Cada prototip que es proposa es planteja com a solució per projectes que requereixen que l'antena presente determinades característiques. D'acord amb les especificacions sol·licitades, com poden ser la freqüència de treball, l'ample de banda, el tipus de polarització, o la mida y la forma, es buscaren les alternatives de disseny més apropiades. Per aplicacions satel·litals, a 5.8 GHz es proposen dos tipus d'antenes amb polarització circular: la primera és una antena plana "patch antena" quadrada amb ranura inclinada y la segona és una antena reconfigurable en polarització fabricada amb tecnologia LTCC. Per tal d'operar a la banda Ku a 17 GHz, es va proposar utilitzar agrupacions de ranures en guia d'ona integrada en substrat, mentre que per aplicacions vehiculars, el monopols foren les antenes que millor s'adaptaren a les formes y espais disponibles per al seu muntatge. A més a més, pel gran interès que han despertat les aplicacions que operen en bandes de freqüència que no requereixen de permís o llicència per a la seua utilització, es dissenyaren agrupacions d'antenes planes conformades a una forma cilíndrica per operar a 2.4 GHz i 5.8 GHz. Estes agrupacions seran ubicades en vehicles aeris no tripulats. Cada disseny proposat compleix amb les especificacions plantejades per les necessitats dels diferents projectes com: nivells adequats d'adaptació, diagrames de radiació d'acord amb l'aplicació, dimensions i material específic.
Navarro Méndez, DV. (2015). NUEVOS SISTEMAS RADIANTES REALIZADOS CON TECNOLOGÍAS IMPRESAS [Tesis doctoral]. Editorial Universitat Politècnica de València. https://doi.org/10.4995/Thesis/10251/54118
TESIS
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GARNICA, ACOSTA VERONICA 634051, and ACOSTA VERONICA GARNICA. "Desarrollo de una Impresora Flexográfica Automatizada con Microcontroladores." Tesis de maestría, Universidad Autónoma del Estado de México, 2017. http://hdl.handle.net/20.500.11799/64941.

Full text
Abstract:
Los Centros de Estudios Tecnológico Industrial y de Servicios (CETis) son bachilleratos tecnológicos que cubren la demanda de los jóvenes egresados de secundaria, as como a quienes requieren cursar una carrera técnica para incorporarse al mercado laboral, que dependen de la Dirección General de Educación Tecnológica Industrial (DGETI) a nivel nacional. El plan de estudios incluye módulos para la formación tecnológica que los prepara como técnicos del nivel medio superior en algunas de las carreras técnicas que se ofertan. En el CETis 119 se imparte la carrera de Técnico en Producción de Prendas de Vestir y Técnico en Diseño de Modas, mientras que en el CETis 165 se imparten las carreras de Técnico en Artes Gráficas y Técnico en Sistemas de Impresión, en ambos planteles se debe usar una impresora flexogr áfica profesional ( esta imprime el diseño en el material a ocupar); el costo de las impresoras profesionales oscila de $118,000.00 a $950,000.00, con tamaños aproximados de 23m*17m*25m y con un peso de hasta 2200 kg, debido a sus altas dimensiones y costos, los planteles no pueden adquirir el equipo de impresión. Por lo cual, en el año 2014, se implementó un entrenador de impresión flexogr áfica automatizado con Controlador Lógico Programable (PLC), portátil y de bajo costo. Sin embargo, cualquier usuario puede modificar la configuración que tiene el PLC y esto ocasionar a un daño al entrenador, entonces, se desea proteger el circuito de tal forma que no se dañe con facilidad y sea de mayor durabilidad. Por lo tanto, se propone el desarrollo de una impresora flexogr áfica automatizada con microcontroladores para utilizar esta impresora con fines académicos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Harris, Sarah Miller. "The impresario : Michael Josselson, the CIA, and the Congress for Cultural Freedom." Thesis, University of Cambridge, 2014. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.648467.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

McIntosh, Gretchen Duchon. "The Gatekeeping Function in the Performing Arts: From Impresario to Showcase Conferences." The Ohio State University, 2012. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=osu1354677152.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Keller, Jared Robert. "A scientific impresario : Archie Clow, science communication and BBC Radio, 1945-1970." Thesis, Imperial College London, 2017. http://hdl.handle.net/10044/1/57504.

Full text
Abstract:
From the end of the Second World War to the close of the 1960s, the BBC’s approach to spoken-word science programming changed considerably. Whereas the BBC of the late 1940s saw itself as a platform from which scientists could deliver authoritative talks on science directly to the British public, the BBC of the late 1960s saw its role as the examination and interrogation of science through journalistic programmes presented by professional broadcasters or science journalists. Utilizing a wide range of archival and primary sources, this thesis details the tensions and deliberations which brought about this transition within BBC radio. In particular it focuses on the career of Archie Clow, a science producer at the BBC from 1945 to 1970 who was instrumental in both defining and implementing the BBC’s approach to science broadcasting during this period. His career serves as a lens through which the BBC’s changing conception of the value and purpose of science programming can be examined. In the early post-war period Clow fancied himself a ‘scientific impresario’ charged with the identification and recruitment of eminent scientists, yet by the end of the 1960s many of his colleagues considered themselves journalists rather than impresarios. Archival records show that this had much to do with a transition within the wider BBC toward a more journalistic, news-style approach to spoken-word programming. The thesis argues that by the end of this period the BBC saw itself as a communicator of science in its own right. It further argues that as the BBC moved to mediate science and scientists on behalf of the British public, scientists increasingly lost control over the framing and delivery of science programming, eventually finding themselves largely reliant upon and beholden to professional broadcasters.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

GRAZIANO, MICHELE. "Soluzioni negoziali della crisi di impresa." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2014. http://hdl.handle.net/11369/331734.

Full text
Abstract:
ABSTRACT L’originario sistema fallimentare italiano era caratterizzato da una matrice prevalentemente sanzionatoria e punitiva. Il fallimento era percepito come evento socialmente squalificante ed esecrabile, cui porre rimedio sia con l'eliminazione dell’impresa fallita dal mercato che con la restrizione di alcuni diritti personali dell'imprenditore fallito. Il legislatore è intervenuto più volte per superare dette criticità, da un lato innovando la disciplina fallimentare, dall’altro introducendo nuove figure giuridiche nel campo delle soluzioni negoziali della crisi di impresa. Il concordato preventivo, ad esempio, è stato radicalmente modificato. Non vi sono più i requisiti di meritevolezza per l’accesso alla procedura e non vi sono più percentuali minime di soddisfacimento dei creditori. Il presupposto soggettivo è rappresentato dallo stato di crisi (e non necessariamente di insolvenza) e la proposta di concordato è libera e può prevedere la suddivisione dei creditori in classi con trattamento differenziato, nonché il pagamento parziale dei creditori privilegiati. Costituiscono frutto della menzionata innovazione legislativa i piani di risanamento (art. 67, terzo comma, lett. d) l. fall.), caratterizzati da un'esenzione dall’azione revocatoria fallimentare per gli atti, i pagamenti, e le garanzie concesse su beni del debitore posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento dell'imprenditore in crisi. Ulteriore innovazione attiene all’introduzione della transazione fiscale (art. 182 ter l. fall.), una particolare procedura “transattiva” tra il Fisco ed il contribuente, esperibile in sede di concordato preventivo (art. 160 l. fall.) o di accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis l. fall.). Essa costituisce una deroga al principio generale di indisponibilità e irrinunciabilità del credito tributario da parte dell’Amministrazione finanziaria, consentendo all’impresa che versa in uno stato di crisi di concordare con l’Erario, alle condizioni e nel rispetto dei limiti imposti dalla legge, una vera e propria operazione finanziaria di ristrutturazione dei debiti fiscali, sia privilegiati che chirografari, attraverso la fissazione di nuove scadenze più dilatate nel tempo (cd. transazione fiscale dilatatoria) oppure, nei casi di crisi finanziaria più grave, mediante una decurtazione del loro ammontare (cd. transazione fiscale remissoria). Nel medesimo alveo vanno inquadrati gli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis l.fall.), accordi che il debitore negozia e sottoscrive con i creditori rappresentanti almeno il 60% dei crediti. L’accordo deve essere accompagnato dalla relazione di un professionista in possesso dei medesimi requisiti previsti dall’art. 67 che ne attesti l'attuabilità e l'idoneità ad assicurare il regolare pagamento dei creditori che non prendono parte all'accordo. Una volta concluso, l’accordo viene pubblicato nel Registro delle Imprese e per i sessanta giorni successivi sono inibite le azioni cautelari ed esecutive sul patrimonio del debitore. L’istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti è stato inserito nel corpo della legge fallimentare in forza dell'art. 2, 1° co., del d.l. 14.3.2005, n. 35, conv. in l. 14.5.2005, n. 80, che ha introdotto l’art. 182 bis, destinato proprio alla disciplina di tali accordi. Da tempo nel sistema giuridico-economico era avvertita la necessità di una disciplina degli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti, la cui adozione era invalsa nella prassi commerciale al fine di risolvere per via negoziale le crisi d'impresa, superando i rigidi formalismi della legge fallimentare del 1942, e superando anche le lentezze connesse alla gestione delle procedure fallimentari. Nel sistema della legge del 1942, non vi era spazio per un accordo sulla regolazione dell’insolvenza. Insolvenza e crisi d’impresa erano considerati profili patologici del sistema produttivo, da sottrarre al mercato e da affidare alla gestione dello Stato. Salva la possibilità di ricorrere al concordato preventivo, i concordati stragiudiziali vivevano “nella dimensione della riservatezza e del segreto”, strumentali a logiche di acquisizione di posizioni di prevalenza, in violazione al principio di parità di trattamento. Tutto ciò in aperta antitesi alle tendenze della legislazione comunitaria e alle istanze del mercato concorrenziale. Già sotto l’imperio della previgente legge fallimentare era emerso un corposo dibattito in ordine alla ammissibilità di un concordato stragiudiziale ed alla relativa idoneità di detto strumento a superare la crisi di impresa. La Suprema Corte si era espressa in senso estensivo, affermando la configurabilità di soluzioni amichevoli della crisi d’impresa. La Corte, peraltro, non si era limitata a una astratta presa di posizione, intervenendo altresì su specifiche questioni, quali la superfluità del consenso unanime dei creditori e la compatibilità del c.d. “pactum de non petendo” con lo schema dei concordati stragiudiziali. I dubbi avanzati in dottrina riguardavano, invece, l’esistenza di un presunto principio di tipicità delle soluzioni negoziali della crisi di impresa: unici mezzi utilizzabili dovevano considerarsi le c.d. procedure minori (amministrazione controllata e concordato preventivo). Ne conseguiva l’invalidità di concordati stragiudiziali, vuoi argomentando dal contrasto con l’art. 1322 c.c. (perseguendo detti accordi interessi non meritevoli di tutela secondo l’ordinamento) vuoi per contrasto con l’art. 1344 c.c. (considerando detti accordi come strumento di elusione della normativa propria del concordato preventivo e dell’amministrazione controllata). Sulla scorta del riferito orientamento giurisprudenziale, i concordati stragiudiziali si erano diffusi nella pratica degli affari, evidenziando tuttavia l’evidente inadeguatezza dell’allora vigente disciplina fallimentare, specie con riferimento alla insussistenza di regole su profili centrali dell’accordo: esenzione dalla revocatoria fallimentare degli atti esecutivi dell’accordo, prededucibilità dei crediti (specie della nuova finanza) in caso di successivo fallimento, regole per limitare i poteri dei creditori dissenzienti, disciplina della responsabilità derivante dalla concessione abusiva del credito, regolamentazione degli aspetti penalistici legati alla incriminazione per bancarotta preferenziale. Rimaneva aperto, peraltro, l’interrogativo di fondo: ci si chiedeva se le procedure concorsuali fossero davvero necessarie o se, invece, il mercato potesse trovare in se stesso la soluzione per gestire il fenomeno della crisi d’impresa, consentendo ad esempio alle banche, ai fornitori e ai finanziatori in genere, di regolamentare l’eventualità di una insolvenza futura dell’impresa. Proprio la necessità di superare i rischi connessi alla stipulazione degli accordi stragiudiziali di soluzione della crisi d’impresa ha indotto il legislatore del 2005 – il quale ha chiaramente manifestato la propria preferenza per una gestione tendenzialmente “privatistica” delle situazioni di crisi imprenditoriali – a introdurre una compiuta disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti, così riconoscendone in via definitiva la legittimità ed il diritto di cittadinanza nel nostro ordinamento concorsuale. L’istituto degli accordi di ristrutturazione costituisce evidentemente un tentativo di tipizzazione della figura del concordato stragiudiziale. La scelta di politica legislativa, alla base dell’introduzione degli accordi di ristrutturazione, deriverebbe dalla constatazione dell’insuccesso delle tradizionali procedure fallimentari, caratterizzate dalle ben note rigidità e inefficienze, nonché dall’incapacità di soddisfare gli interessi che il mercato e le imprese ragionevolmente si attendono che vengano perseguiti nella soluzione delle crisi aziendali. Si tratta di una rilevante novità nell’ambito del sistema concorsuale, evidente espressione di un “favor” legislativo per la regolazione della crisi d’impresa mediante accordi stragiudiziali. La dottrina, con toni forse trionfalistici, ha discorso di superamento del “dogma dell’indisponibilità della gestione dell’insolvenza”. Dette affermazioni sono condivisibili, almeno quanto al valore simbolico dell’istituto. Esso rappresenta una metafora dell’evoluzione normativa, con abbandono del lemma della pretesa inammissibilità di accordi stragiudiziali (legato al contrasto con supposte finalità pubblicistiche) in favore della tutela dei valori aziendali e occupazionali, accompagnata dalla predisposizione di strumenti giuridici che favoriscano la tempestiva emersione della crisi d’impresa. Sotto un profilo più squisitamente dommatico, “si passa dal piano della “Haftung” (intesa come attuazione della responsabilità patrimoniale attraverso l’esecuzione collettiva concorsuale) al piano della “Schuld”, vale a dire della modifica del rapporto obbligatorio attraverso un atto di autonomia. Nell’ambito delle soluzioni negoziali della crisi d’impresa un ruolo peculiare è quello attribuibile al trust. Nel suo schema generale, il trust implica che un soggetto (detto disponente) trasferisca (con atto inter vivos o mortis causa) ad altro soggetto (detto “trustee”) la proprietà di uno o più beni, conferendogli l’incarico di utilizzare i medesimi (costituenti il patrimonio o “trust fund”) a vantaggio di un terzo soggetto (beneficiario, anche detto “beneficiary” o “cestui que trust”) o per il perseguimento di un dato scopo. Tutt’ora il trust rappresenta un “problema insoluto” per la nostra dottrina, data la portata fortemente derogatoria dell’istituto rispetto ai principi fondanti del diritto civile italiano. Pur sulla base di dette premesse, in letteratura detta figura ha trovato ampia eco, in ragione della duttilità dell’istituto. Il trust può bene essere utilizzato all’interno di una ristrutturazione stragiudiziale, ossia al di fuori di una procedura concorsuale tipica. Una prima ipotesi, ritenuta dai più meritevole di tutela, attiene all’utilizzo dell’istituto quale strumento negoziale scelto dall’imprenditore per la riduzione dell’esposizione debitoria dell’impresa, in vista della continuazione dell’attività. La dottrina ha discorso a riguardo di “trust protettivo” Anche la giurisprudenza ha avuto modo di affermare la legittimità di un simile costrutto «quando la segregazione di alcuni beni consente alla società in bonis di perseguire con un programma liquidatorio lo scopo di ottimizzare l’interesse dei beneficiari ovvero dei creditori, mettendo al riparo i beni stessi da iniziative individuali pur sempre ammissibili anche in costanza di liquidazione». Maggiori criticità possono rilevarsi con riferimento al c.d. “trust liquidatorio”, ossia al trust finalizzato alla liquidazione dell’intero patrimonio di una società per soddisfare i creditori sociali, non accompagnato da alcuna iniziativa volta a una ripresa dell’attività imprenditoriale o comunque al “salvataggio” dell’impresa, data la difficoltà di armonizzare l’istituto con i principi propri della liquidazione volontaria di diritto societario. L’utilizzo del trust presenta notevoli spunti anche come strumento negoziale “complementare” di una procedura concorsuale. In tal senso, nell’ambito della presente trattazione sono stati approfonditi i legami tra l’istituto “de quo” e la procedura fallimentare, il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione. ABSTRACT The original Italian bankruptcy system was characterized by a predominance of punitive penalties and sanctions. Bankruptcy was perceived as a socially disqualifying and execrable event whose remedy was to remove the bankrupt company from the market and to restrict some of the bankrupt entrepreneur’s personal rights. The legislator has intervened several times to overcome these problems, on the one hand innovating the discipline, on the other introducing new features into the field of negotiated solutions. The preventive composition with creditors, for example, has undergone radical changes. There are no more merit requirements to access the procedure and there are no more minimum percentages of creditor satisfaction. The subjective requirement is represented by a state of crisis (and not necessarily of default), the request for composition is unrestricted and may contemplate the division of creditors into classes with different treatments as well as a partial payment of the secured creditors. Recovering plans (Article 67, third paragraph, letter d, l. fall.) are the result of the aforementioned legislative innovations. They are characterized by an exemption from the bankruptcy action to void acts, payments, and guarantees on the debtor’s assets executed according to the plan that appears suitable to rebalance the businessman in crisis. Another innovation concerns the introduction of a tax transaction (art.182 ter l. fall.), a special procedure between the Revenue and the taxpayer that can be filed during the preventive composition (Art. 160 l. fall.) or during the debt restructuring agreements (Article 182 bis l. fall.). It constitutes an exception to the general principle of unavailability and irrevocability of the tax credit from the financial administration, allowing the company that is in a state of crisis to stipulate with the tax authorities (under the conditions and within the limits imposed by law) a rescheduling of tax debts (both privileged and unsecured) by setting new deadlines dilated in time or in case of a more severe financial crisis through a curtailment of their amount. The debt restructuring agreements (Article 182 bis l. fall.) fall in the same trend. They are negotiated and subscribed by the debtor with the creditors who represent at least 60% of the credits. The agreement must be accompanied by the report of a professional (in possession of the same requirements considered in Article 67) attesting the viability and suitability to ensure regular payment of the creditors who did not take part in the agreement. Once concluded, the agreement is published in the Register of Companies and for the following sixty days precautionary and executive actions are inhibited on the debtor’s assets. Article 2, paragraph 1 of the d.l. 14.3.2005, n. 35 conv. in l. 14.5.2005, n. 80 introduced debt restructuring agreements in the body of the bankruptcy law by adding art. 182 bis, intended precisely to discipline such agreements. From a long time the legal-economic system felt the need for a discipline of extrajudicial debt restructuring agreements that had been adopted in practice to resolve company crisis through negotiation surpassing the rigid formalism of the 1942 Bankruptcy Law and also overcoming the delays produced by the management of bankruptcy proceedings. In the 1942 system there was no room for agreements on the regulation of insolvency. Insolvency and corporate crisis were considered pathological profiles of the production system that should be subtracted from the market and managed exclusively by the State. Except for the possibility to file for preventive composition, extrajudicial settlements lived “in the dimension of privacy and confidentiality,” instrumental to a logic of acquiring prevalence positions in breach of the principle of equal treatment. All in open contrast to the trends of EU law and to the demands of the competitive market. Already under the pre-existing bankruptcy law scholarship had started to discuss if extrajudicial composition was permissible and able to overcome the business crisis. The Supreme Court delivered extensive decisions, allowing the possibility of friendly solutions for business crisis. The Court, however, did not make an abstract stance, but spoke also on specific issues, such as the superfluity of unanimous creditor consent and the compatibility of the so-called “Pactum de non petendo” with the pattern of extrajudicial compositions. The doubts raised in scholarship concerned, however, the existence of an alleged principle of typicality of negotiated solutions for business crisis: allowing only the so-called minor procedures (controlled management and preventive composition). The invalidity of extrajudicial compositions followed: either by arguing in contrast with Article 1322 c.c. (since such agreements pursued interests not worthy of protection under the law) or in contrast with art. 1344 c.c. (considering such agreements as a means of circumventing the law). On the basis of the referred jurisprudence, the extrajudicial compositions had spread in the practice of business, however, emphasizing the obvious inadequacy of the then current bankruptcy rules, especially with reference to the absence of rules on central profiles of the agreement: exemption from the actions to void the executive acts of the agreement, pre-deducibility of credits (especially of new finance) in the event of subsequent failure, rules to limit the powers of the dissenting creditors, discipline of the liability arising from fraudulent lending, regulation of the criminal law aspects related to incrimination for preferential bankruptcy. However, the basic question remained open: were bankruptcy proceedings really necessary or instead could the market find by itself the solution to manage the phenomenon of corporate crisis? For example by allowing banks and suppliers and lenders in general, to regulate the possibility of a company’s future insolvency. The need to overcome the risks associated with the extrajudicial compositions has led the 2005 legislator – who clearly clearly expressed his preference for a “private law” management of business crisis situations – to introduce a complete discipline of debt restructuring agreements, thus recognizing definitively their legitimacy and their right of citizenship in our bankruptcy system. Restructuring agreements constitute clearly an attempt of typing the figure of extrajudicial compositions. The choice of legislative policy behind the introduction of restructuring agreements derives from the observation of the failure of traditional bankruptcy procedures characterized by the well-known rigidities and inefficiencies, as well as the inability to meet the interests reasonably expected by the market and businesses in solving corporate crisis. This important new part of the bankruptcy system is a clear expression of a legislative “favor” for the regulation of business crises through extrajudicial agreements. Scholarship, perhaps using triumphant tones discussed the surpassing of the “dogma of the unavailability of insolvency management”. These statements can be maintained, at least for what concerns the symbolic value of the institution. It is a metaphor for the legislation changes, with abandonment of the lemma of the alleged inadmissibility of extrajudicial agreements (related to the contrast with a supposed public purpose) in favour of the protection of business and employment values accompanied by the preparation of legal instruments that promote the timely emergence of business crisis. In a purely dogmatic perspective, “one passes from the level of ‘Haftung’ (understood as the implementation of financial liability by performing collective bankruptcy proceedings) to the level of ‘Schuld’, i.e. changing the obligatory relation through an act of autonomy.” Among the negotiated solutions to business crisis the trust has a peculiar role. In its general outline, a trust implies that a person (called the settlor) transfers (by an act inter vivos or mortis causa) to another person (called the “trustee”) the ownership of one or more assets, giving him the task to use the same (constituting the assets or “trust fund”) for the benefit of a third party (the beneficiary, also known as “beneficiary” or “cestui que trust”) or for the pursuit of a given goal. Today the trust is still an “unsolved problem” for our scholarship, given that its scope is strongly derogatory of the founding principles of Italian civil law. Even on the basis of these assumptions, scholarship has given great attention to the figure due to its ductility. The trust may well be used within an extrajudicial restructuring, i.e. outside typical bankruptcy proceedings. A first hypothesis, from many considered deserving of protection, relates to the use of the institution as a negotiation tool chosen by the entrepreneur for the reduction of the company’s debt in view of the continuation of the activity. Scholarship qualified it as “protective trust”. Even the courts have ruled on the legality of such a construct “when the segregation of certain assets allows the company in bonis to pursue with a dismissive program the aim of optimizing the interest of the beneficiaries or creditors, by protecting such assets from individual initiatives still eligible during the liquidation.” More criticalities can be observed with reference to the so-called “liquidating trust” aimed at the liquidation of all the company assets to satisfy the social creditors, without any initiative aimed at a business resumption or at least to “rescue” the company, given the difficulty to harmonize the institute with the company law principles of voluntary liquidation. The use of trusts is a remarkable “complementary” negotiation tool in bankruptcy proceedings. In this sense, the dissertation addresses the ties between the institute “de quo” and bankruptcy proceedings, preventive composition with creditors, and restructuring agreements.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mongiu, Clelia <1988&gt. "Impresa e cultura: un dialogo dinamico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6295.

Full text
Abstract:
Il calo di produttività delle aziende italiane si presenta come una difficoltà e allo stesso tempo come uno stimolo alla ricerca di nuove soluzioni. L’investimento in cultura si pone perciò come un’opportunità per la crescita dell’innovazione e della creatività all’interno dell’ambito imprenditoriale. Ma in che modo le imprese italiane si possono avvicinare alla cultura? Le forme di interazione più utilizzate sono sicuramente forme di finanziamento che richiedono un impegno poco gravoso da parte delle aziende, ma che presentano un ritorno di immagine immediato. Parliamo quindi di sponsorizzazioni, erogazioni liberali, partnership e membership. In realtà è evidente che questi tipi di relazioni, pur portando profitti ad ambo le parti, non sono costanti e non modificano la struttura strategica dell’impresa. Sono infatti i progetti ideati e gestiti dalle imprese stesse che creano, nel medio-lungo periodo, benefici costanti e duraturi. L’approccio in questo caso è ben diverso e si riscontrano iniziative promosse dall’interno e inserite nelle politiche d’impresa. In questo caso gli esempi sono innumerevoli: musei e archivi d’impresa, collezioni aziendali, art-based training, artists in residence, coinvolgimento degli artisti nella creazione di nuovi prodotti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Da, Pian Roberto <1991&gt. "Il passaggio generazionale nell'attività di impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8009.

Full text
Abstract:
l'elaborato si origina nel diritto Privato dalla successione mortis causa dell'imprenditore con il conseguente subentro dei coeredi nell'attività d'impresa. Vengono trattate le principali problematiche e dei casi specifici, oltre che alcuni strumenti utili per favorire il passaggio generazionale nell'impresa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bordin, Marco <1991&gt. "Come si finanzia un impresa innovativa?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9119.

Full text
Abstract:
L'elaborato consiste in un analisi dei possibili finanziatori per un impresa innovativa. Dopo aver illustrato il ciclo di vita di un impresa e aver identificato le difficoltà finanziarie e non relative a ciascuna fase verrà approfondito il finanziatore ottimale di ciascuna di esse illustrando i benefici che quest’ultimo apporto all’impresa innovativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

MEIFFRET, FRANCESCO. "Codatorialità e contratto di rete di impresa." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2017. http://hdl.handle.net/11571/1203266.

Full text
Abstract:
L'elaborato analizza lo sviluppo del principio della codatorialità all'interno dell'ordinamento giuridico italiano
L'elaborato analizza lo sviluppo del principio della codatorialità all'interno dell'ordinamento giuridico italiano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Martini, Umberto. "Impresa di qualità e rapporto con l'ambiente." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1995. http://hdl.handle.net/10579/236.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vardanega, Eder <1986&gt. "Balanced Scorecard nella piccola e media impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2114.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è illustrare le potenzialità e i limiti dello strumento di controllo strategico denominato Balanced Scorecard nella piccola e media impresa. Propedeuticamente a tale proposito, si esaminano i concetti di controllo di gestione ed i suoi principali strumenti "tradizionali" ed evoluti, seguiti dalla presentazione del modello di Balanced Scorecard proposto da Kaplan e Norton. Proseguendo, si individuano le definizioni, le caratteristiche e le necessità della piccola e media impresa. Per concludere, vengono delineati i vantaggi e gli svantaggi nell'implementazione in una p.m.i. della Balanced Scorecard.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Vecchiato, Erika <1989&gt. "Il Lean Management nella piccola-media impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5198.

Full text
Abstract:
In uno scenario caratterizzato da una concorrenza internazionale sempre più aggressiva, le piccole e medie imprese si sono trovate a dover cercare delle soluzioni per mantenere un buon livello di competitività. Se da un lato molte PMI hanno deciso di delocalizzare la produzione in Paesi a più basso costo dei fattori, altre imprese, al contrario, hanno cercato una risposta all’interno, mettendo in discussione la propria logica organizzativa in un’ottica di Lean Thinking. Obiettivo della tesi è quello di dimostrare la validità del modello Lean per le PMI, in una prima fase presentando la letteratura internazionale in merito e in un secondo momento procedendo all’analisi del caso aziendale di Galdi srl. Si andranno a presentare gli strumenti Lean utilizzati dall’azienda e i fattori che hanno favorito il successo del processo di riorganizzazione, che punta ad eliminare gli sprechi e, al contempo, a migliorare le performance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Sgambato, Daniela <1986&gt. "Le sopravvenienze contrattuali nei rapporti di impresa." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10281.

Full text
Abstract:
Nei rapporti che si protraggono nel tempo (c.d. rapporti di durata) una delle prestazioni - in ragione di circostanze insorte dopo la conclusione del contratto - può divenire eccessivamente onerosa ovvero inidonea a soddisfare l’interesse per cui è stata convenuta. L’esame dei rimedi volti a neutralizzare tali sopravvenienze contrattuali intreccia fonti diverse: - da un lato è necessario affrontare la disciplina dell’eccessiva onerosità sopravvenuta (art. 1467 c.c.) e alcune previsioni legislative riferite a specifici tipi contrattuali; - dall’altro è opportuno esaminare il contributo fornito dall’elaborazione giurisprudenziale e dottrinale - attraverso il richiamo al generale principio di buona fede - alle problematiche non espressamente affrontate dal legislatore. Si pensi all’istituto della presupposizione e alla dottrina che riconosce un obbligo di rinegoziare il contratto. In un simile scenario, la presente trattazione si pone l’obiettivo di tracciare i confini di un fenomeno così vasto da coinvolgere tutti i contratti caratterizzati da una percentuale - più o meno elevata - di imprevedibilità. In particolare, si tenterà di capire se, nei rapporti d’impresa al verificarsi di sopravvenienze, la continuazione del contratto (in alternativa alla risoluzione) possa essere considerata una scelta efficiente per le parti e, in caso di risposta affermativa, di individuare uno strumento che consenta di adattare la relazione negoziale, nel rispetto della volontà dei contraenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Toffon, Gregorio <1995&gt. "Impresa 4.0: opportunità e sfide del futuro." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17511.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare quali siano le innovazioni che stanno coinvolgendo la vita delle imprese, considerando tutti i fattori come ad esempio produttività e relazione con agenti esterni. Nel primo capitolo vengono analizzate le precedenti rivoluzioni industriali e vengono comparate con quella attuale. Nel secondo capitolo si analizzano in profondità le innovazioni fondamentali della rivoluzione 4.0. Nel terzo capitolo si valuta quale sia stato l'impatto su alcune imprese italiane. Il quarto capitolo tratta la parte legislativa con tutti gli interventi effettuati nel corso degli anni precedenti per quanto riguarda le agevolazioni fiscali per gli investimenti nella transazione 4.0. L'ultimo capitolo riporta uno studio effettuato su aziende per vedere come gli interventi normativi hanno influenzato gli indici di bilancio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

NUCCI, ALESSANDRO. "Globalizzazione, impresa transnazionale e diritto del lavoro." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2011. https://hdl.handle.net/11565/4054122.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

D'ERCOLE, CARLOS. "MERCATO DEL CONTROLLO NELLA CRISI DI IMPRESA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/730.

Full text
Abstract:
La tesi mette a confronto l'universo delle riorganizzazioni nel Chapter 11 con i nuovi modelli di ristrutturazione concessi dalla riforma del diritto fallimentare. In modo particolare la tesi si sofferma sul mercato del controllo nella crisi di impresa. Negli Stati Uniti c'e' da tempo un mercato dei crediti sofferenti, mentre in Italia scontiamo ancora i ritardi del sistema economico. Il primo capitolo racconta i temi collegati al mercato del controllo nel Chapter 11: gli acquisti dei crediti nelle diverse classi creditorie, la nuova finanza concessa al debtor in possession, il controllo da covenant, la remunerazione degli amministratori con il debito, i derivati sul credito e il voto connesso. Il secondo capitolo si sofferma sull'interpretazione degli artt. 124 e 127 della legge fallimentare letti nell'ottica di un potenziale mercato del controllo nella crisi di impresa come nel caso del concordato con assunzione e si interroga infine sull'esenzione o meno da opa obbligatoria di tali operazioni alla luce dell'art. 106 TUF.
The thesis compares the world of Chapter 11 reorganizations with the new types of reorganizations introduced in Italy by the recent reform of bankruptcy law. In particular the thesis deals with the market for corporate control in the insolvency arena in both countries. In the States bankruptcy claims are traded on a regular basis whereas Italy still hasn't fully experienced transfers of control within the frame of a corporate reorganization. The first chapter focuses on all issues connected to US M&A in bankruptcy: acquisition of claims in the different classes, control rights in covenants, debtor-in-possession financing, pay for performance in bankruptcy, credit default swaps and empty voting. The second chapter focuses on the interpretation of articles 124 and 127 of the new Italian bankruptcy law which may lead to the creation of a market for corporate control within the frame of a composition with a third party buyer and discusses the potential applicability of mandatory bids pursuant to art. 106 TUF to such deals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

D'ERCOLE, CARLOS. "MERCATO DEL CONTROLLO NELLA CRISI DI IMPRESA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/730.

Full text
Abstract:
La tesi mette a confronto l'universo delle riorganizzazioni nel Chapter 11 con i nuovi modelli di ristrutturazione concessi dalla riforma del diritto fallimentare. In modo particolare la tesi si sofferma sul mercato del controllo nella crisi di impresa. Negli Stati Uniti c'e' da tempo un mercato dei crediti sofferenti, mentre in Italia scontiamo ancora i ritardi del sistema economico. Il primo capitolo racconta i temi collegati al mercato del controllo nel Chapter 11: gli acquisti dei crediti nelle diverse classi creditorie, la nuova finanza concessa al debtor in possession, il controllo da covenant, la remunerazione degli amministratori con il debito, i derivati sul credito e il voto connesso. Il secondo capitolo si sofferma sull'interpretazione degli artt. 124 e 127 della legge fallimentare letti nell'ottica di un potenziale mercato del controllo nella crisi di impresa come nel caso del concordato con assunzione e si interroga infine sull'esenzione o meno da opa obbligatoria di tali operazioni alla luce dell'art. 106 TUF.
The thesis compares the world of Chapter 11 reorganizations with the new types of reorganizations introduced in Italy by the recent reform of bankruptcy law. In particular the thesis deals with the market for corporate control in the insolvency arena in both countries. In the States bankruptcy claims are traded on a regular basis whereas Italy still hasn't fully experienced transfers of control within the frame of a corporate reorganization. The first chapter focuses on all issues connected to US M&A in bankruptcy: acquisition of claims in the different classes, control rights in covenants, debtor-in-possession financing, pay for performance in bankruptcy, credit default swaps and empty voting. The second chapter focuses on the interpretation of articles 124 and 127 of the new Italian bankruptcy law which may lead to the creation of a market for corporate control within the frame of a composition with a third party buyer and discusses the potential applicability of mandatory bids pursuant to art. 106 TUF to such deals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

PERONE, Marica. "Società benefit e Impresa sociale: tertium non datur?" Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2022. https://hdl.handle.net/11695/114427.

Full text
Abstract:
This study focuses on two different types of legal institutes, marked by the particular label and the organization, where the corporate purpose and object are intertwined between profit and non-profit. We are talking about the social enterprise and the benefit corporation. Because of the hybridization of the traditional corporate purpose, somebody considered outdated the article 2247 of the Civil Code. Therefore, private individuals could use a company as they wish. But, if you examine the article 41 of our Constitution and the other legal rules, you can understand that both social enterprise and benefit corporation are to be considered as special regulations, in other words they are exceptions to the lucrative model. Specifically, they are labels that identify these organizations as peculiar market operators, in which the coexistence of the selfish and altruistic purpose is differently coordinated. Indeed, the social enterprise is a Third Sector company, although it can produce profits in some cases. However, this model mainly pursues social utility, like its organizational rules show. Otherwise, some few rules of the stability law 2016 introduced benefit corporation, that is a lucrative or cooperative company but it can be close to the Third Sector too. This hybridization of purpose is really highlighted, consequently it can be divided into two types of models, because of this peculiar double causal nature: on one side, these two aims are hierarchically organized, so the traditional lucrative or cooperative purpose is the first and most important goal than the altruistic ones. So, this organization needs to increase only the business of the company and its profits. On the other side, there is an alternative model where these two different aims are are on the same level. In this case, the statute company includes a specific activity where there is a profit and a non-profit purpose. This kind of company, named strong benefit corporation, is the object of my work and it is compared not only with the first type of benefit corporation, but also with the social enterprise. First of all, I demostrated that managers cannot create a similar company without a specific will of the partners and only in this case the dissenting partners have the right of withdrawal. Later, the comparison between the benefit corporation and the social enterprise was useful to understand if there are principles and rules of the social enterprise that can be used to solve regulatory problems in the management, stakeholder participation and tax regime of the benefit company.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bortoletto, Nicolo' <1987&gt. "Media impresa, strategia e innovazione: il caso Cuboxal." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2559.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di analizzare alcune caratteristiche delle medie imprese italiane di successo attraverso lo studio di Cuboxal, azienda leader europea nella produzione di cartoni per pizza. La prima parte della tesi si sviluppa attraverso un'analisi dei principali elementi riscontrati in molte medie imprese italiane: l'imprenditorialità, la competitività, l'organizzazione e l'internazionalizzazione. Nella seconda parte invece vengono esplicati i concetti di business model e strategia, attraverso un excursus della letteratura più recente a riguardo. Si cercherà di rappresentare l'azienda nell'ottica del Canvas proposto da A. Osterwalder e Y. Pigneur in "Business Model Generation", per comprendere come sia strutturato il modello di business attraverso i nove "building blocks" descritti dagli autori. Nell'ultima parte invece viene presa l'azienda come un sistema di intelligenze, in cui si analizza come vi siano delle complementarietà strategiche che portino alla creazione di circoli virtuosi nel modello di business analizzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Meneguzzo, Irene <1986&gt. "Cultura e Impresa. Il caso Operaestate festival Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2763.

Full text
Abstract:
L’elaborato intende approfondire le dinamiche di relazione tra il settore culturale e il mondo imprenditoriale. L’idea parte dalla consapevolezza della attualità e della portata del dibattito che tende a promuovere una necessaria e inevitabile compenetrazione tra queste due sfere per la sussistenza del settore culturale, data la crisi in cui versa lo Stato, originario mecenate. Oltre alla motivazione della mera sussistenza e di fundraising si aprono, tuttavia, nuove ed interessanti prospettive di partecipazione del mondo imprenditoriale a sostegno della Cultura. Sono state promosse politiche di incentivi fiscali, peraltro poco conosciute tra le imprese e dallo scarso risultato. L’obiettivo a cui puntare è una svolta di mentalità che presuppone che le imprese facciano propria la concezione di sostegno al settore culturale non come costo, ma come investimento strategico, con i conseguenti vantaggi bilaterali, pur in un contesto competitivo e complesso, superando quindi il clima di diffidenza reciproca per approdare ad una gestione della cultura con “fare imprenditoriale” e al contempo innestare dinamismo, creatività e innovazione nelle imprese. La considerazione della Cultura e della Creatività come fattori di sviluppo economico e di competitività territoriale è da tempo oggetto di studio, parimenti ai concetti di “città creativa” e di “distretto culturale” come modalità attuative di sviluppo. Circoscrivendo l’analisi al territorio veneto, la letteratura ha ugualmente sostenuto e promosso il concetto di distretto culturale, inteso come modalità strategica di sviluppo locale . Questa considerazione è stata tuttavia avvalorata da una analisi limitata a livello macroeconomico, tralasciandone lo studio dei processi, delle dinamiche e delle modalità concrete dei comportamenti degli attori coinvolti nel processo di sviluppo basato sulla creatività e sulla cultura. Sullo spunto di recenti studi in merito calati a livello microeconomico nella scena veneta, si sono individuate differenti realtà e iniziative che tuttavia non sono inglobate in una consapevole logica distrettuale, anche se compresenti all’interno di una “atmosfera” con caratteristiche affini all’originaria definizione di “distretto” di formulazione marshalliana. L’elaborato introduce al concetto di distretto culturale in letteratura e ne discute la fattibilità di applicazione al territorio omogeneo della pedemontana veneta, che rientra nel progetto di candidatura di “Venezia e il Nordest capitale Europea della Cultura 2019”. La seconda parte sviluppa l’approfondimento delle caratteristiche peculiari di Operaestate festival Veneto, evento culturale che richiama l’originaria idea di distretto, evidente nel contesto relazionale e nella specifica definizione di “festival diffuso”, nella predisposizione alla ricerca e all’innovazione, nella multidisciplinarietà dell’offerta culturale e parimenti nella valorizzazione della domanda e nella formazione del pubblico. Nel capitolo conclusivo viene approfondita la dinamica relazionale tra il mondo delle imprese e Operaestate festival Veneto. Mediante l’analisi qualitativa di alcuni case studies di imprese che sostengono il festival, si è cercato di fornire un quadro concreto della relazione cultura-impresa, esplicitando le motivazioni, i vantaggi riscontrati, le dinamiche e i processi attuati. L’analisi comparata ha permesso di individuare tra le aziende patterns comuni ed altri distintivi nella valorizzazione della cultura come driver di valore per l’impresa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cervellin, Giada <1991&gt. "Nuove forme di interazione: Impresa e Danza Contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9612.

Full text
Abstract:
La ricerca si basa sull’interazione tra il mondo dell’arte e il mondo del business. Attraverso la comprensione della cultura e delle arti come fonte di vantaggio per l’impresa, mostro come un numero crescente di aziende coinvolgano artisti e processi creativi per incrementare innovazione, cambiamento e crescita aziendale. Partendo dall’analisi dei diversi gradi e delle diverse forme di interazione tra i due mondi, si restringerà il campo al ruolo del fattore umano nella dimensione organizzativa. Ecco che la danza contemporanea è presentata come nuova possibile forma per attuare il cambiamento a livello individuale, di gruppo e di organizzazione aziendale. Oggetto di analisi è anche la figura dell’artista, in particolar modo il coreografo, rapportata alla figura del manager nell’organizzazione. Con il supporto della letteratura, delle più recenti ricerche e conducendo delle interviste qualitative, è stato possibile individuare alcune modalità di influenza della danza contemporanea sul singolo e sulla dimensione organizzativa di gruppo. I risultati costituiranno i temi del corpo, spazio, tempo. Pertanto la tesi vuole fornire una riflessione sull’interazione tra la danza contemporanea e l’impresa, all’insegna della creatività e dello sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Alfine, Elena <1991&gt. "Arte e Impresa: Premi, residenze d'artista e grants." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10877.

Full text
Abstract:
La tesi vuole indagare il rapporto e le collaborazioni che avvengono tra le imprese e l’arte, attraverso esempi concreti di partnership e progetti coadiuvati da entrambi i settori. La cultura e l’arte, infatti, sono in grado di valorizzare l’industria per mezzo di un’azione creativa che può apportare innovazione e cambiamento. Le imprese che si avvicinano al mondo artistico sono spesso spinte dalla volontà di cambiare la propria immagine e il modo in cui questa viene percepita all’esterno, avvicinandosi alle esigenze della comunità e dimostrandosi inclini ad un continuo miglioramento. Le aziende si predispongono così a contaminazioni che non perseguono solamente interessi economici e commerciali, ma sono volte ad ampliare e a modificare la propria prospettiva. Le modalità di collaborazione sono diverse e comprendono premi, residenze o borse di studio destinate agli artisti, esposizioni e festival patrocinati dalle aziende, opere commissionate e inserite nei contesti aziendali, che sono state analizzate attraverso diversi casi studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bello', Sahary <1993&gt. "Il rapporto banca impresa nel Veneto: un'analisi empirica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12620.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra banche e imprese è un tema dibattuto da lungo tempo, ancora prima della crisi scoppiata nel 2008, e cresciuto in maniera consistente dopo quest’ultima. In letteratura si trovano diversi riferimenti, essendo un argomento rilevante in Italia. La presente tesi di laurea, tratterà il rapporto esistente tra banche e piccole e medie imprese nella concessione del credito, riferendosi alla zona del Nord Est. Inizialmente verrà trattato questo rapporto sulla base dei dati presenti in letteratura, partendo dai bisogni e la struttura finanziaria dell’impresa, fino ad arrivare al rapporto e l’evoluzione di quest’ultimo con le banche ed il loro modo di gestire tale rapporto. Successivamente il lavoro analizzerà i dati provenienti da interviste e questionari posti a quattro principali banche e alle imprese del territorio, mediante i quali si approfondirà lo studio di questo rapporto, focalizzandosi sulle esigenze e necessità delle imprese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Gasparini, Cristina <1992&gt. "Incrementare il valore di impresa tramite risorse intangibili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15617.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro delinea un percorso che ha come punto di partenza il concetto di valore di impresa, il quale verrà ampiamente sviluppato per tutto il primo capitolo, ma anche in parte del secondo. L'ampiezza e la complessità che circondano la nozione di valore che viene attribuita al sistema aziendale richiede infatti di fare chiarezza prima di tutto su che cosa si intenda per valore d'impresa, ma anche su quale tra le svariate e differenti interpretazioni del termine è da reputare rilevante e preferire nelle diverse fattispecie di interesse che si va ad analizzare. Nello sviluppo di questo primo tema viene inserita nella trattazione anche la considerazione del capitale intangibile di impresa, ovvero tutta quella serie di beni, attività e capacità immateriali che caratterizzano ogni singola impresa e la rendono unica. Trattandosi di un patrimonio non fisico e tangibile, si sollevano le prime problematiche relative alla sua valutazione e contabilizzazione, nel tentativo più ampio di valutazione dell'impresa e del suo valore complessivo. A partire da queste considerazioni e per approfondire tale tematica, il capitolo tre sarà focalizzato sulla value relevance dell'informativa di bilancio, anche relativamente al solo capitale immateriale. Quest'ultimo diventa poi il protagonista di tutto il quarto capitolo, il quale prevede una disamina ancora più approfondita circa il contenuto della nozione di intangibile a la relativa incidenza nella creazione ed affermazione del vantaggio competitivo. All'interno del concetto di intangibile si apre poi un ventaglio di considerazioni piuttosto ampio e, per questo motivo, lo scopo del capitolo è quello di definire confini e contenuto del capitale immateriale. Una volta delineata e chiarita questa tematica, l'attenzione sarà poi rivolta nello specifico ad alcune tra le manifestazioni principali in ambito di intangibili. Vengono quindi analizzate quelle risorse di natura non fisica che, negli attuali scenari competitivi, maggiormente contribuiscono nelle strategie aziendali volte al raggiungimento del vantaggio competitivo ed all'affermazione sul mercato dell'impresa. Nel chiudere il cerchio e per tornare al primo argomento con cui si è aperto l'elaborato, viene data enfasi alle risorse relative al marchio ed alla customer satisfaction. L'affermazione di tali risorse, in qualità di driver della competitività d'impresa, implica infatti la loro considerazione e rilevanza nell'elaborazione delle strategie aziendali, nonché il loro sviluppo ed utilizzo ai fini della massimizzazione del valore di impresa. La modalità con la quale ho voluto procedere alla stesura di questa tesi segue una logica che ha come scopo quello di creare un discorso fluido e ben articolato. Ogni paragrafo quindi è intitolato in maniera semplice ed essenziale e ciascun argomento viene trattato collegandolo a quello del paragrafo precedente ed a quello del paragrafo successivo al fine di rendere la lettura più scorrevole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

De, Re Linda <1994&gt. "Imprese culturali e creative: le Fondazioni di Impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21516.

Full text
Abstract:
L'elaborato propone un’analisi introduttiva al codice del Terzo Settore dal punto di vista economico e giuridico; proseguirà con un excursus esemplificativo delle imprese culturali e creative, indagando l’esigenza che ha portato alla loro diffusione nel panorama europeo e nello specifico in quello italiano. In seguito, dall’indagine generale ci si andrà a focalizzare in modo specifico su una particolare tipologia di enti: le Fondazioni di Impresa e di Famiglia. Dopo una ricerca teorica sulla materia, dopo aver esposto la struttura portante delle Fondazioni italiane ed aver risposto a quesiti relativi alle motivazioni che hanno portato alla loro nascita, al modo in cui si sono sviluppate ed evolute nel tempo, ci sarà un’ulteriore approfondimento dell’argomento. L'intento è scegliere alcune Fondazioni italiane che hanno dato la loro disponibilità e tramite un questionario d'indagine analizzarne l'impostazione, la struttura, il rapporto con l'impresa fondatrice, il tipo di benefici fiscali correlati e l'influenza di questi enti in termini di Corporate Social Responsibility.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

TODISCO, ALESSANDRA. "Responsabilità sociale di impresa e competitività nelle PMI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/219.

Full text
Abstract:
Superata la fase pionieristica, il dibattito sulla Corporate Social Responsibility (CSR) ha posto al centro la relazione tra CSR e competitività delle imprese. Il problema ha interessato innanzitutto le grandi imprese, ma, da qualche tempo, maggiore attenzione viene riservata alle PMI e al possibile ruolo della CSR nella creazione di vantaggio competitivo. Oggetto dell'attuale dibattito accademico, economico e politico sono, da un lato, i possibili sentieri di miglioramento dell'impegno socio-ambientale delle PMI e, dall'altro, le possibili alternative strategiche di valorizzazione della CSR in chiave competitiva. In questo contesto di grande attenzione attorno al tema CSR e PMI , si inseriscono i due progetti di ricerca presentati in questo scritto: uno, di natura quantitativa, ha per oggetto 828 PMI appartenenti ai 16 Distretti Industriali Lombardi ed ha l'obiettivo di comprendere se, e secondo quali modalità, l'appartenenza ad un distretto possa influire sulla propensione un'impresa ad adottare comportamenti socialmente responsabili; l'altro, di natura qualitativa, si propone di indagare, attraverso l'analisi di 12 casi, il possibile ruolo della CSR nella creazione di un vantaggio di differenziazione.
After the pioneer phase, the debate on Corporate Social Responsibility (CSR) has been focused on the relationship between CSR and firms' competitiveness. At the beginning, the problem mainly concerned large companies, but, later, greater attention has been paid to SMEs and to the possible role of CSR in the creation of competitive advantage. Under current academic, economic and political debate are, from one side, the possible paths to improve the socio-environmental commitment of SMEs and, from the other, the strategic choices for the competitive development of CSR practices. In this context of strong attention to the topic CSR and SMEs , the two research project presented in this work are positioned: the first one is a survey on 828 SMEs, belonging to the 16 Industrial District of Lombardy, and is claimed to understand if and how the belonging to the district can influence the firms' orientation to CSR; the second is a qualitative study on 12 SMEs and it is aimed to investigate the potential role of CSR in the creation of differentiation advantage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

TODISCO, ALESSANDRA. "Responsabilità sociale di impresa e competitività nelle PMI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/219.

Full text
Abstract:
Superata la fase pionieristica, il dibattito sulla Corporate Social Responsibility (CSR) ha posto al centro la relazione tra CSR e competitività delle imprese. Il problema ha interessato innanzitutto le grandi imprese, ma, da qualche tempo, maggiore attenzione viene riservata alle PMI e al possibile ruolo della CSR nella creazione di vantaggio competitivo. Oggetto dell'attuale dibattito accademico, economico e politico sono, da un lato, i possibili sentieri di miglioramento dell'impegno socio-ambientale delle PMI e, dall'altro, le possibili alternative strategiche di valorizzazione della CSR in chiave competitiva. In questo contesto di grande attenzione attorno al tema CSR e PMI , si inseriscono i due progetti di ricerca presentati in questo scritto: uno, di natura quantitativa, ha per oggetto 828 PMI appartenenti ai 16 Distretti Industriali Lombardi ed ha l'obiettivo di comprendere se, e secondo quali modalità, l'appartenenza ad un distretto possa influire sulla propensione un'impresa ad adottare comportamenti socialmente responsabili; l'altro, di natura qualitativa, si propone di indagare, attraverso l'analisi di 12 casi, il possibile ruolo della CSR nella creazione di un vantaggio di differenziazione.
After the pioneer phase, the debate on Corporate Social Responsibility (CSR) has been focused on the relationship between CSR and firms' competitiveness. At the beginning, the problem mainly concerned large companies, but, later, greater attention has been paid to SMEs and to the possible role of CSR in the creation of competitive advantage. Under current academic, economic and political debate are, from one side, the possible paths to improve the socio-environmental commitment of SMEs and, from the other, the strategic choices for the competitive development of CSR practices. In this context of strong attention to the topic CSR and SMEs , the two research project presented in this work are positioned: the first one is a survey on 828 SMEs, belonging to the 16 Industrial District of Lombardy, and is claimed to understand if and how the belonging to the district can influence the firms' orientation to CSR; the second is a qualitative study on 12 SMEs and it is aimed to investigate the potential role of CSR in the creation of differentiation advantage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

SAVOLDI, CAMILLA. "IMPRESA, LAVORO E FINALITA' SOCIALI: LA SOCIETA' BENEFIT." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75594.

Full text
Abstract:
La presente tesi è stata dedicata all’analisi della disciplina italiana della società benefit, introdotta con la legge del 28 dicembre 2015, n. 208. Lo studio parte da una preliminare analisi comparata finalizzata alla ricerca di tendenze uniformi di sviluppo, nel panorama europeo e statunitense, della regolamentazione della c.d. social enterprise, intesa come l’impresa connotata da un’ibridazione tra scopo di lucro e caratteri di socialità. La società benefit italiana sembra collocarsi in questo contesto come una social enterprise “all’americana” trattandosi di un’impresa in cui l’ibridazione tra lucro e socialità è totalmente slegata dal divieto di distribuzione degli utili. L’analisi della disciplina della società benefit, che costituisce il fulcro dell’attività di ricerca, ha riguardato in primo luogo l’inquadramento giuridico, sia in termini di effettiva necessità della sua introduzione sia in termini di distinzione della stessa rispetto alle società “non benefit”. La tesi sostenuta in questa trattazione è che la società benefit colma una lacuna presente nell’ordinamento e si contrappone alle società lucrative ordinarie in una più che ragionevole divisione dei ruoli, essendo dotata di caratteristiche le conferiscono una precisa identità. In secondo luogo, la tesi è stata dedicata ad affrontare i principali problemi interpretativi posti dalla disciplina analizzata, mantenendo come punto centrale della ricerca il tema dell’effettiva corrispondenza tra l’oggetto sociale dichiarato rispetto all’attività concretamente realizzata dalla società - tema che nelle società benefit diviene cruciale per valutare l’effettivo valore della nuova disciplina e delle iniziative sottostanti - e vagliando la compatibilità degli strumenti di controllo offerti dal diritto societario con le specifiche caratteristiche della società benefit.
This thesis has been dedicated to the analysis of the Italian “società benefit”, introduced with the Law no. 208 of 28th December 2015. The study starts from a preliminary comparative analysis aimed at researching uniform trends - in the European and US panorama - in the development of social enterprises’ regulation, i.e. those corporate enterprise forms characterized by hybridization between profit and "sociality" features. The Italian “società benefit” seems to place in this context as an “American” form of social enterprise, as the hybridization between profit and sociality is completely disconnetted from any non-distribution constraint. The analysis of the discipline of the “società benefit”, which constitutes the fulcrum of the research activity, has concerned primarily the legal framework, both in terms of the actual need for its introduction and in terms of distinction of the same with respect to the companies "not-benefit”. The thesis supported in this dissertation is that the “società benefit” fills a gap in the legal system and opposes ordinary lucrative companies in a more than reasonable division of roles, being equipped with features that give it a precise identity in the legal system. Secondly, the thesis has been dedicated to addressing the main interpretative problems emerged by the analyzed discipline, keeping as the central point of research the theme of the actual correspondence between the social object declared with respect to the activity concretely carried out by the company - a theme that in the “società benefit” becomes crucial for assessing the effective value of the new discipline and the underlying initiatives - and assessing the compatibility of the control instruments offered by company law with the specific characteristics of the “società benefit”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

SAVOLDI, CAMILLA. "IMPRESA, LAVORO E FINALITA' SOCIALI: LA SOCIETA' BENEFIT." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75594.

Full text
Abstract:
La presente tesi è stata dedicata all’analisi della disciplina italiana della società benefit, introdotta con la legge del 28 dicembre 2015, n. 208. Lo studio parte da una preliminare analisi comparata finalizzata alla ricerca di tendenze uniformi di sviluppo, nel panorama europeo e statunitense, della regolamentazione della c.d. social enterprise, intesa come l’impresa connotata da un’ibridazione tra scopo di lucro e caratteri di socialità. La società benefit italiana sembra collocarsi in questo contesto come una social enterprise “all’americana” trattandosi di un’impresa in cui l’ibridazione tra lucro e socialità è totalmente slegata dal divieto di distribuzione degli utili. L’analisi della disciplina della società benefit, che costituisce il fulcro dell’attività di ricerca, ha riguardato in primo luogo l’inquadramento giuridico, sia in termini di effettiva necessità della sua introduzione sia in termini di distinzione della stessa rispetto alle società “non benefit”. La tesi sostenuta in questa trattazione è che la società benefit colma una lacuna presente nell’ordinamento e si contrappone alle società lucrative ordinarie in una più che ragionevole divisione dei ruoli, essendo dotata di caratteristiche le conferiscono una precisa identità. In secondo luogo, la tesi è stata dedicata ad affrontare i principali problemi interpretativi posti dalla disciplina analizzata, mantenendo come punto centrale della ricerca il tema dell’effettiva corrispondenza tra l’oggetto sociale dichiarato rispetto all’attività concretamente realizzata dalla società - tema che nelle società benefit diviene cruciale per valutare l’effettivo valore della nuova disciplina e delle iniziative sottostanti - e vagliando la compatibilità degli strumenti di controllo offerti dal diritto societario con le specifiche caratteristiche della società benefit.
This thesis has been dedicated to the analysis of the Italian “società benefit”, introduced with the Law no. 208 of 28th December 2015. The study starts from a preliminary comparative analysis aimed at researching uniform trends - in the European and US panorama - in the development of social enterprises’ regulation, i.e. those corporate enterprise forms characterized by hybridization between profit and "sociality" features. The Italian “società benefit” seems to place in this context as an “American” form of social enterprise, as the hybridization between profit and sociality is completely disconnetted from any non-distribution constraint. The analysis of the discipline of the “società benefit”, which constitutes the fulcrum of the research activity, has concerned primarily the legal framework, both in terms of the actual need for its introduction and in terms of distinction of the same with respect to the companies "not-benefit”. The thesis supported in this dissertation is that the “società benefit” fills a gap in the legal system and opposes ordinary lucrative companies in a more than reasonable division of roles, being equipped with features that give it a precise identity in the legal system. Secondly, the thesis has been dedicated to addressing the main interpretative problems emerged by the analyzed discipline, keeping as the central point of research the theme of the actual correspondence between the social object declared with respect to the activity concretely carried out by the company - a theme that in the “società benefit” becomes crucial for assessing the effective value of the new discipline and the underlying initiatives - and assessing the compatibility of the control instruments offered by company law with the specific characteristics of the “società benefit”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cesari, Collins Fernando Ignacio. "Interior : — publicación impresa enfocada en definirme a mi mismo." Tesis, Universidad de Chile, 2012. http://repositorio.uchile.cl/handle/2250/100485.

Full text
Abstract:
El tema en el que se centra este proyecto es el del “yo”. La individualidad, el autorretrato y el diario íntimo son conceptos que se cruzan en las páginas siguientes y en el proyecto final. Los contenidos son principalmente el arte, la tipografía, el diseño editorial, las publicaciones impresas, escritores y otros personajes, principalmente del arte y la literatura. La selección es subjetiva y la elección de uno u otro autor corresponde a afinidades y gustos personales, en vez de ser un proceso metodológico objetivo. En el marco teórico se puede encontrar la información histórica de lo que considero importante conocer sobre diseño editorial, tipografía, y arte en su relación con el diseño. A continuación se presenta el proyecto en cuestión. Se ha separado en 3 capítulos. El primero es de definiciones y fundamentos del proyecto. El segundo es un capítulo de referentes que van desde lo más general, como personajes y pensamientos influyentes, hasta lo más específico, como ejemplos tipográficos de títulos y columnas de texto. El tercer capítulo muestra el diseño y sus fundamentos, asi como el proceso, con ejemplos de las páginas terminadas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Zamparelli, Laura. "La traduzione in pratica della responsabilità sociale di impresa." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/369142.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato si presenta come un interessante lavoro di ricerca empirica, che ha messo a fuoco il processo attraverso il quale il concetto di ‘responsabilità sociale d’impresa’ viene interpretato, coniugato con artefatti empirici che lo rappresentano come uno standard ed infine tradotto entro le pratiche lavorative situate di uno stabilimento multinazionale. Attraverso una indagine qualitativa ho seguito, fin dall’inizio, tutto il processo di progettazione e realizzazione dell’intervento organizzativo che ha portato alla certificazione etica, avendo un ruolo attivo nel seguire ed accompagnare tale iter. il framework teorico scelto è stato caratterizzato dai practice-based studies, mentre la metodologia utilizzata è stata rappresentata dal case-study qualitativo sviluppato attraverso diverse tecniche di rilevazione quale l'osservazione partecipante, analisi del materiale documentale ed interviste in profondità. Nella prima parte della tesi esporrò dunque il framework teorico e metodologico, mentre nella seconda parte descriverò la ricerca empirica da me condotta, mentre nelle conclusioni presenterò lo schema interpretativo del mio caso di studio, in cui espliciterò come l’organizzazione da me considerata sia stata favorita nel mettere in pratica la responsabilità sociale d’impresa, avendo a disposizione determinate pre – condizioni e avendo avviato il processo di traslazione. Terminerò, infine, il lavoro chiarendo “cosa possiamo imparare da questo caso†, evidenziando gli esiti e gli aspetti più rilevanti e significativi emersi da questa indagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Zamparelli, Laura. "La traduzione in pratica della responsabilità sociale di impresa." Doctoral thesis, University of Trento, 2011. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/472/1/Tesi_Zamparelli.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato si presenta come un interessante lavoro di ricerca empirica, che ha messo a fuoco il processo attraverso il quale il concetto di ‘responsabilità sociale d’impresa’ viene interpretato, coniugato con artefatti empirici che lo rappresentano come uno standard ed infine tradotto entro le pratiche lavorative situate di uno stabilimento multinazionale. Attraverso una indagine qualitativa ho seguito, fin dall’inizio, tutto il processo di progettazione e realizzazione dell’intervento organizzativo che ha portato alla certificazione etica, avendo un ruolo attivo nel seguire ed accompagnare tale iter. il framework teorico scelto è stato caratterizzato dai practice-based studies, mentre la metodologia utilizzata è stata rappresentata dal case-study qualitativo sviluppato attraverso diverse tecniche di rilevazione quale l'osservazione partecipante, analisi del materiale documentale ed interviste in profondità. Nella prima parte della tesi esporrò dunque il framework teorico e metodologico, mentre nella seconda parte descriverò la ricerca empirica da me condotta, mentre nelle conclusioni presenterò lo schema interpretativo del mio caso di studio, in cui espliciterò come l’organizzazione da me considerata sia stata favorita nel mettere in pratica la responsabilità sociale d’impresa, avendo a disposizione determinate pre – condizioni e avendo avviato il processo di traslazione. Terminerò, infine, il lavoro chiarendo “cosa possiamo imparare da questo caso”, evidenziando gli esiti e gli aspetti più rilevanti e significativi emersi da questa indagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

BERTINI, VANNI. "LE IMPLICAZIONI FINANZIARIE PER UN' IMPRESA DEL RISCHIO METEREOLOGICO." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2007. http://hdl.handle.net/10077/14661.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

MUZZONIGRO, ANDREA. "Crisi di impresa e modelli di risanamento: possibili tassonomie." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263475.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è approfondire gli aspetti tipici della vita dell’impresa caratterizzata dall’alternarsi di fasi di successo e di crisi. Negli anni è stata sempre più riconosciuta la centralità della crisi e della sua gestione dagli aziendalisti. Con analisi approfondita della letteratura si sono esaminate le cause di crisi e i fattori che costituiscono gli strumenti da utilizzare e le strategie da realizzare per risanare l’azienda. Si inizia con l’analisi della fase di declino, che necessita di una serie di interventi correttivi per avviare un processo di risanamento, e di quella di crisi, caratterizzata invece dalla progressiva riduzione del valore dell’impresa, che può sfociare nel fallimento. Nella parte successiva della tesi si incentra l’attenzione sugli interventi nel risanamento quali le strategie strutturali, organizzative e finanziarie dell’impresa. Un ulteriore elemento di studio riguarda le ragioni che portano l’impresa a decidere tra una strategia di ridimensionamento con la vendita di alcuni dei propri asset aziendali o di crescita con la vendita dei beni non stumentali per la prosecuzione del core business. Inoltre si analizzano gli strumenti da adottare per l’attuazione del piano di risanamento, partendo dalla nozione giuridica di crisi, fino a quella attuale. Si esaminano le procedure stragiudiziali e concorsuali finalizzate alla soluzione delle crisi d’impresa, liquidatoria, di continuità in base alla finalità prefissata. Si analizza una combinazione di eventi che si possono verificare a cui corrisponde un possibile strumento di risanamento. In conclusione, allo stato attuale si formulano soluzioni per superare lo stato di crisi riguardanti l’aspetto patrimoniale, l’accesso al credito e le previsioni sui ricavi, proponendo un modello generale di riferimento per l’utilizzo dei progetti di risanamento attraverso i diversi istituti giuridici. La materia in oggetto va incontro a variazioni in base al divenire della situazione giuridico- economica.
The thesis aims to investigate the typical aspects of a company life cycle, usually characterised by a continuous intertwining between phases of success and phases of crisis. Over the years, it has been acknowledged the growing importance of crisis phases and how businesses can manage them. Through an analysis of the existing literature, this study investigates the main causes of business crisis as well as the instruments and strategies that companies can implement to reorganise the business. The first part of the thesis analyses the decline phase and the actual crisis phase. It is argued that, while the decline phase needs a series of corrective actions in order to let the reorganisation process begin, the crisis one is instead characterised by a progressive reduction of the company value, which might eventually lead to bankruptcy. The second part of the study will focus on the main company reorganising actions such as structural, organisational and financial strategies. A further element of analysis relates to the reasons which might lead a business to decide between a downsizing strategy, through the selling of some of its business assets, or a growing strategy, through the selling of goods not related to the core business. Additionally, starting from the legal concept of crisis, the thesis analyses what are the main instruments needed to undertake a reorganizational plan. The thesis also examines the main extra-judicial and insolvency procedures of liquidation and business continuity based on the company purpose. A series of possible events, to which correspond a possible reorganizational instrument, are analysed. The thesis concludes by providing some possible solutions to overcome the state of crisis. In particular, by focusing on patrimonial aspects, on the access to credit and revenues forecasts, the thesis will propose a theoretical framework of reference which could be used by legal institutions to address reorganizational projects. The topic of analysis tough is subject to variations based on possible future changes of the economic and legal environment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Basso, Andrea <1988&gt. "Evoluzione del rischio banca - impresa: Analisi su dati italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1889.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Balaso, Elisa <1987&gt. "SOCIAL MEDIA E MERCATO ASSICURATIVO: IL RAPPORTO IMPRESA-CLIENTE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5320.

Full text
Abstract:
I social media sono divenuti un fenomeno globale e negli ultimi anni lo sviluppo ed il tempo dedicato su tali piattaforme è aumentato in modo esponenziale alterando l'ambiente comunicativo personale e professionale. Tali strumenti consentono alle persone di pubblicare le proprie opinioni, fornire recensioni, modificare e condividere contenuti multimediali, creando una dinamica completamente nuova nel rapporto impresa-cliente. I social media stanno permeando in maniera dirompente anche nel settore assicurativo per ascoltare, comunicare ed interagire con i propri clienti. La finalità della ricerca è comprendere il ruolo dei social media nel rapporto tra le imprese assicurative ed i propri clienti retail ed analizzare le opportunità per migliorare la relazione derivanti dall'adozione delle tecnologie sociali. A tal fine viene esaminato il comportamento d'acquisto dei prodotti assicurativi da parte degli utenti dei social media, attraverso la somministrazione di un apposito questionario veicolato attraverso il social network Facebook. A completamento della ricerca vengono approfondite le comunicazioni attuate dalle principali imprese assicurative del mercato italiano nelle più importanti piattaforme di social media. L'analisi si focalizza sul grado di presidio dei social media, sulle iniziative proposte ed i servizi offerti e sull'individuazione degli spazi e delle modalità di comunicazione ed interazione con i propri clienti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bergamo, Francesca <1988&gt. "l'operazionalizzazione del concetto di "impresa antifragile": il caso Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6099.

Full text
Abstract:
Partendo dalle idee di Nassim Nicholas Taleb nel libro "antifragile: prosperare nel disordine" si è cercato di operazionalizzare il concetto di impresa antifragile e di indagare, in particolar modo, quelle venete. Per fare ciò è stato selezionato un campione di imprese antifragili all'interno del tessuto imprenditoriale Veneto. Tali imprese manifestano particolari comportamenti, il più importante dei quali è l'essere riuscite a sfruttare il Cigno Nero rappresentato dalla crisi a loro vantaggio, trasformando quindi un potenziale Cigno nero negativo in uno positivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Crestanello, Lucia <1987&gt. "Le forme contemporanee di relazione tra arte e impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8210.

Full text
Abstract:
Secondo la letteratura, negli ultimi vent'anni l'impresa ha sviluppato un rapporto strategico con il mondo dell’arte basato sull’integrazione dei processi artistici e produttivi, capace di generare vantaggi reciproci per entrambi i soggetti. Lo scopo della tesi è sottolineare come queste forme di relazione contemporanea tra arte e impresa non siano una novità ma, la ripresa di una pratica consolidata in un periodo storico precedente e poi successivamente abbandonata in favore di un intervento pubblico. Un altro fattore rilevante che emerge dall’elaborato riguarda la distanza tra i due settori, artistico e imprenditoriale, e la conseguente comparsa di figure di mediazione, sorte allo scopo di facilitarne il dialogo. Dopo aver delineato il quadro generale della letteratura sul tema, riservando una particolare attenzione al legame con contesto territoriale, è stata anche verificata la realtà dell'investimento culturale e delle figure di mediazione mediante una serie di interviste.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Brugnaro, Teresa <1992&gt. "Il ruolo del business plan nel rapporto banca - impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9230.

Full text
Abstract:
La letteratura economica sul business plan è molto esaustiva e ben esaminata da numerosi studiosi economici ed accademici. Naturalmente questo lavoro di analisi e di studio si concentra sulle modalità di redazione del business plan in modo da renderlo efficace ed efficiente. Lo scopo di questa tesi si pone, infatti, su un altro piano, in quanto consiste nello studiare l'utilizzo di questo strumento nel rapporto banca - impresa. In altre parole, le banche utilizzano molto le informazioni contenute nel business plan per valutare i progetti presentati dalle imprese, ma lo utilizzano solo sotto il profilo finanziario: ciò che interessa alle banche è comprendere se l'imprenditore sarà in grado di ripagare il credito concesso. Lo scopo di questo lavoro è comprendere il reale utilizzo di questo strumento da parte degli istituti di credito e come questo strumento può migliorare il rapporto tra banche e imprese, nella maggior parte caratterizzato da asimmetria informativa e diffidenza reciproca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Pierobon, Gisella <1983&gt. "Ruolo del sistema Bancario nell'ambito della crisi di impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9617.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Nato, Virginia <1996&gt. "L'informativa Non Finanziaria e la Responsabilità Sociale di Impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17502.

Full text
Abstract:
L’idea della presente Tesi nasce dalla curiosità di studiare il mondo dei dati che non sono strettamente finanziari.Durante tutto il percorso di studi da me intrapreso, ho avuto l’opportunità di trattare in maniera approfondita ciascuno dei principali componenti che concorrono alla redazione di un bilancio d’esercizio e che scaturiscono dal core business dell’impresa; ecco che in questo mio elaborato finale ho tentato di andare oltre alla trattazione puramente contabile, focalizzandomi sul vero significato dei dati non finanziari e dello spazio che è riservato loro nel bilancio, considerando anche l’intento del Legislatore, attento sempre di più a temi di sostenibilità, ragion per cui i tali dati sono parte integrante della contabilità aziendale nella sua più ampia concezione. Le società sono divenute sempre più sensibili a concetti come lo sviluppo sostenibile e la Corporate Social Responsibility: la diffusione di queste tematiche è dovuta alle pressioni da parte degli stakeholder, che necessitano di trasparenza in particolare dopo che molti business per lungo tempo sono stati condotti in modo discrezionale e discutibile, con incuranza nei confronti dell’ambiente e della collettività. In tale panorama, l’Integrated Reporting si presenta come uno strumento atto a soddisfare gli interessi degli stakeholder, in quanto offre una prospettiva integrata di tutte le dimensioni aziendali: la comunicazione dell’informativa societaria diventa un elemento di attenzione crescente per la dottrina aziendale e la giurisprudenza. Il Legislatore ha ritenuto opportuno adeguarsi gradualmente al cambiamento, viste le esigenze informative degli stakeholders, i quali richiedono sempre più trasparenza in particolare per quanto riguarda le informazioni non finanziarie. Un indicatore della rilevanza di tali questioni si ha dal fatto che le imprese hanno deciso di diffondere l’approccio sostenibile oltre i confini della legge e di divulgare volontariamente informazioni di natura non finanziaria legate in particolare all’impatto sull’ambiente e sulla società, dunque tale esigenza è nata dalle richieste del mercato, ancor prima delle richieste imposte dalla legge. Questo fenomeno viene supportato da varie organizzazioni che si impegnano a redigere linee guida con lo scopo di rendere omogenea e comparabile la comunicazione delle imprese con l’esterno. Ciò porta inevitabilmente un cambiamento al bilancio di esercizio che è il principale strumento con cui è consentito comunicare con il mercato in maniera trasparente. Il bilancio viene corredato da una serie di documenti di altrettanta importanza nella comunicazione con l’esterno: l’elaborazione di questi consente alle imprese di fornire informazioni complementari a quelle contenute nei bilanci; in modo tale da offrire una panoramica completa dell’andamento societario. Tutto ciò, letto in un’ottica di sostenibilità, rende consapevoli gli stakeholders non solo dell’andamento della società, ma anche del suo impegno nel sociale, dei benefit che migliorano la qualità della vita dei dipendenti, dell’attenzione agli sprechi, e del contributo che dà all’esterno in un’ottica di creazione di valore non solo legata alla sfera produttiva, ma di interesse comune.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography