Academic literature on the topic 'Impresa alberghiera'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Impresa alberghiera.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Impresa alberghiera"

1

Sainaghi, Ruggero. "Strategia di destinazione e d'impresa nel comparto alberghiero: quali confini?" ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (January 2012): 243–63. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-002003.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende analizzare il legame esistente tra i segmenti di clientela attratti da una destinazione e le stagionalitŕ caratterizzanti le imprese alberghiere in essa operanti. La riflessione č inserita all'interno di un ampio corpus di studi rappresentato dalle ricerche sulle determinanti di impresa, condotti all'interno dello strategic e dell'hospitality management. Da un punto di vista metodologico, l'analisi presenta un elemento di originalitŕ: si basa su dati giornalieri anziché mensili, come generalmente avviene valorizzando le statistiche ufficiali. I risultati mostrano, da un lato, una relativa difficoltŕ da parte delle imprese alberghiere di una destinazione a modificare i segmenti attratti, le stagionalitŕ e l'occupazione. La strategia a livello di impresa č invece piů incisiva nella gestione della politica di pricing. Queste conclusioni sono piuttosto evidenti nei periodi di alta stagione. Per contro, durante i periodi di minore affluenza della clientela si rileva una maggiore capacitŕ delle scelte di posizionamento nell'incidere sui livelli di occupazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sainaghi, Ruggero. "I risultati delle imprese alberghiere: una rassegna della letteratura internazionale." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 527–52. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003006.

Full text
Abstract:
I risultati delle imprese ricettive e di quelle alberghiere in particolare sono spesso utilizzati come sintomo per valutare la competitivitŕ e lo stato di salute di una destinazione turistica. Infatti, i diversi segmenti stanziali attratti producono dei riflessi sulle performance competitive di questo comparto. Scopo del presente articolo č quello di comprendere cosa si intenda per risultato o performance di un'impresa alberghiera, identificando quali dimensioni č necessario utilizzare, quali indicatori e quali strategie di ricerca. La metodologia si basa sull'analisi estensiva della bibliografia internazionale specializzata in turismo, hospitality, servizi o business management a condizione che gli articoli affrontino il tema delle determinanti delle performance nel settore dell'ospitalitŕ, con un taglio teorico o empirico. Gli articoli sono stati identificati in tre database (Science Direct, Business Source Complete, Emerald) utilizzando parole chiave relative sia al tema (performance), sia al comparto (ricettivitŕ). Il campione include 180 contributi. L'analisi degli articoli ha permesso di tracciare lo stato dell'arte degli antecedenti delle performance, identificando le riviste che accolgono questi studi, le principali variabili dipendenti e indipendenti, le metodologie di ricerca (tipo di evidenza raccolta, ampiezza dei campioni e delle serie storiche). I risultati suggeriscono l'importanza del contesto nello sviluppo dei quesiti e delle metodologie di ricerca. Nelle conclusioni si propongono tre stili di ricerca: europeo, asiatico e americano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Seaton, A. V. "Economia e management delle imprese alberghiere." Tourism Management 14, no. 3 (June 1993): 237. http://dx.doi.org/10.1016/0261-5177(93)90034-i.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sainaghi, Ruggero. "Eventi fieristici e performance delle imprese alberghiere." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (December 2010): 265–87. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-002004.

Full text
Abstract:
Il presente scritto riflette sul complesso intreccio esistente tra la strategia di destinazione e i risultati competitivi delle imprese alberghiere. L'ipotesi di fondo č che i tratti morfologici delle stagionalitŕ siano legati piů al posizionamento complessivo della destinazione che non alla strategia aziendale messa in campo dalle singole imprese. Detto diversamente, le stagionalitŕ tendono ad assumere una certa omogeneitŕ per le imprese locali e sono difficilmente modificabili attraverso le scelte di posizionamento. L'analisi si basa sui dati giornalieri di occupazione e prezzi di un campione di 29 imprese alberghiere localizzate a Milano ed operanti nella categoria 4 stelle. Ai valori giornalieri č stato sovrapposto il calendario, sempre giornaliero, di Fiera Milano, degli anni 2006-2008, ottenendo oltre 30 mila osservazioni. Le evidenze empiriche, nel loro complesso, mostrano il rilievo che il comparto fieristico riveste per la cittŕ. Le fiere sono capaci di creare un gap positivo nel ricavo medio per camera disponibile pari al 52% nei giorni feriali e all'82% in quelli festivi. Tuttavia, l'analisi dei singoli giorni fiera mostra effetti alquanto differenziati. Circa un terzo dei giorni fiera feriali non origina ricadute significative né sull'occupazione, né sul prezzo; questa percentuale sale a poco piů del 40% nei giorni festivi. Le ricadute sulle imprese del campione sono consistenti in presenza: di manifestazioni contraddistinte da un'ampia apertura internazionale, di una contemporaneitŕ di piů eventi nello stesso giorno, di eventi particolarmente grandi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di Taranto, Enrico. "Il co-branding nell'industria alberghiera: un caso di studio." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (December 2010): 247–63. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-002003.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si colloca all'interno del filone di studi che approfondisce le potenzialitŕ e i rischi degli accordi di co-branding nel settore turistico-alberghiero. La formazione di tali accordi č generalmente finalizzata ad allargare il raggio d'azione delle marche coinvolte, ad incrementarne la reputazione al fine di entrare in nuovi mercati, comprendere e presidiare nuove frontiere tecnologiche, ridurre i costi attraverso le economie di scala e/o di condivisione nonché rinnovare l'immagine aziendale (Collesei e Checchinato, 2007; Busacca e Bertoli, 2006). Se fino ad anni relativamente recenti tali accordi hanno riguardato soprattutto le relazioni di tipo verticale e orizzontale, negli ultimi tempi sono andati invece acquisendo rilevanza gli accordi di tipo laterale, in cui la relazione per la condivisione della marca s'instaura fra imprese che operano in settori merceologici differenti: i partner sono cioč aziende che, pur collaborando in alcune attivitŕ, mantengono la propria vocazione a competere in ambiti distinti (Bertoli, 1995; Della Corte e Sciarelli, 2003). In particolare, obiettivo del lavoro sarŕ quello di presentare una iniziativa di cobranding laterale sviluppata da due imprese di grande tradizione e operanti in settori differenziati: l'Hotel "Il San Pietro" di Positano - tra gli alberghi piů prestigiosi al mondo - e la Ceramica Stingo - antica manifattura di maioliche artistiche protagonista del panorama proto-industriale dell'area napoletana. Due imprese, dunque, lontane per settore di attivitŕ, ma vicine per allure, tradizione e qualitŕ, hanno dato vita ad una efficace simbiosi che testimonia come marchi di eccellenza possano interagire, potenziarsi a vicenda e, per quanto riguarda il settore turistico, rappresentare un peculiare fattore di attrattivitŕ di cui l'impresa ricettiva deve dotarsi per posizionarsi in una situazione di vantaggio rispetto ai concorrenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gregori, Gian Luca, Valerio Temperini, and Andrea Perna. "Lo sviluppo del green marketing nelle imprese alberghiere: i principali risultati di una ricerca esplorativa." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (March 2012): 79–96. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-001006.

Full text
Abstract:
Le importanti prospettive di crescita dei flussi turistici internazionali pongono la necessitŕ di prestare maggiore attenzione all'impatto delle attivitŕ turistiche sull'ambiente, e chiamano le imprese turistiche a svolgere un ruolo attivo e responsabile in questo senso. Č in tale contesto, che risulta interessante analizzare le pro- spettive di sviluppo del green marketing, quale approccio delle imprese al mercato che puň favorire la diffusione di un'appropriata cultura dell'eco-sostenibilitŕ. In particolare, vengono esaminati i principali risultati di una ricerca esplorativa condotta presso un insieme di imprese alberghiere della regione Marche, con il fine di evidenziare lo "stato dell'arte", gli obiettivi e le problematiche inerenti la realizzazione di politiche eco-sostenibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Della, Lucia Maria, and Federica Buffa. "Il ruolo dell'attore pubblico e della destination management organisation nel marketing delle destinazioni community-type. Uno studio esplorativo." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (December 2011): 63–80. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-004006.

Full text
Abstract:
Il marketing territoriale sostiene la forza competitiva delle destinazioni turistiche facendo leva sulla capacitÀ dei territori di esprimere una strategia condivisa. Nelle destinazioni community-type, la frammentazione dell'offerta rischia di limitare le opportunitÀ strategiche di tale strumento ed identifica nell'e nellai soggetti capaci di conferire una dimensione sistemica al territorio in quanto presupposto per elaborare una strategia turistica condivisa. Il paper offre un contributo scientifico al tema indagando, da un lato, il ruolo di tali soggetti nel marketing territoriale della Valle di Fassa in quanto tipico esempio di destinazione community-type, dall'altro, le implicazioni del destination marketing sulla competitivitÀ delle imprese alberghiere della valle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mauri, Aurelio G., and Ruggero Sainaghi. "Expo Milano 2015: effetti sulle performance delle strutture alberghiere." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (May 2018). http://dx.doi.org/10.3280/edt3-2017oa6263.

Full text
Abstract:
I grandi eventi possono determinare significativi effetti sulle performance delle destinazioni turistiche e delle imprese che in esse operano. Tuttavia, in letteratura si è posta maggiormente l'attenzione sui fattori non economici generati da queste "special occasion". Il presente articolo vuole contribuire a colmare questo gap, esplorando i benefici economici generati dall'esposizione mondiale "Milan World Expo 2015" sul comparto alberghiero di Milano.L'articolo, partendo dagli studi pregressi che hanno analizzato le forme di stagionalità in questa destinazione, configura quattro periodi, identificati considerando soprattutto i segmenti attratti dalla Città (business, fieristico e leisure). La base dati utilizzata (STR) consente di disporre di informazioni giornaliere relative a occupazione, tariffa media (ADR) e RevPAR e permette di sviluppare un approccio longitudinale (periodo 2004-2015).Le evidenze emerse suggeriscono il rilevante impatto generato da Expo sia sulle stagionalità, sia sulle performance operative. Con riferimento a queste ultime, il RevPAR è cresciuto, in termini reali, del 68% considerando il dato di partenza (2004) e del 50% rispetto al 2014. Non meno importante è la crescita della saturazione della capacità ricettiva (+25%) e del prezzo medio reale (+34%).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Impresa alberghiera"

1

Montera, Raffaella. "L'internazionalizzazione delle imprese alberghiere al femminile. Un'indagine empirica in provincia di Salerno." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/1301.

Full text
Abstract:
2010 - 2011
L'attualità delle tematiche relative all'internazionalizzazione - quale vincolo competitivo a cui nessuna impresa può sottrarsi - ed all'imprenditoria femminile - sintesi di un variegato e multiforme aggregato di competenze, capacità, abilità, esperienze personali e professionali difficilmente disaggregabili - è trasversale a tutte le industrie compresa quella del turismo, che riveste un ruolo trainante dell'occupazione e dello sviluppo economico mondiale... [a cura dell'autore]
X n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wolf, Sara <1988&gt. "Il budget delle imprese alberghiere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1988.

Full text
Abstract:
L’analisi dei costi deve essere costruita con documenti paralleli ed analitici di carattere previsionale. In tal modo incontrerà l’utilità del sistema di controllo gestionale. Si deve perciò, basare sul sistema di budget, “che impegna tutte le articolazioni organizzative dell’impresa in un’attenta opera di previsione e di programmazione dell’attività svolta da ciascun reparto o area funzionale e dei risultati che da tale attività discendono, in modo da poter poi sistematicamente confrontare, a consuntivo, gli scarti che si determinano tra i valori precalcolati e quelli reali, individuandone i motivi ed i conseguenti provvedimenti correttivi” . In questo capitolo il sistema di budget verrà analizzato evidenziandone la rilevanza, le funzioni, i vantaggi ed i limiti; in seguito verranno esaminate le varie strutture di budget dell’impresa alberghiera. Ciò costituirà la base del capito finale nel quale un caso reale di un albergo di Jesolo Lido (Venezia) sarà soggetto ad analisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fingolo, Mariarosa <1988&gt. "Programmazione economico-finanziaria nelle imprese alberghiere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3304.

Full text
Abstract:
L'elaborato tratta la programmazione nelle imprese alberghiere, la trattazione segue la logica del sistema integrato di analisi, ovvero viene presentata l'impresa nelle sue peculiarità, l'analisi di bilancio come fase indispensabile per poter procedere con le fasi successive di determinazione dei costi per poi alla fine confluire nel budget. Esposizione completata con l'analisi degli scostamenti e COA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Candido, Rosarianna <1994&gt. "L'implementazione della piattaforma H-Benchmark per l'analisi della performance alberghiera." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16512.

Full text
Abstract:
L'obiettivo dell'elaborato è l'analisi delle funzionalità offerte dalla piattaforma H-Benchmark ai suoi clienti, ossia albergatori ed Enti territoriali, al fine di poter capire come riesca ad essere un valido aiuto, in particolar modo per gli albergatori, per potergli garantire un salto di qualità a livello di occupazione e fatturato per ottimizzare la revenue generata. In un primo momento si affronterà una fase teorica di contestualizzazione dell'argomento, iniziando con la descrizione del fattore chiave di un albergo, ossia il Property Management System, e a seguire con la spiegazione dei Revenue Management System, nonché applicazioni informatiche che, grazie allo sviluppo dei sistemi IT nel settore alberghiero, sono in grado di fornire un contributo statistico per l'ottimizzazione delle tariffe e della disponibilità degli hotel sui differenti canali distributivi, al fine di massimizzare i profitti. Successivamente, dopo una descrizione del funzionamento degli strumenti principali offerti dalla piattaforma, sarà analizzata l'attrattività turistica delle destinazioni delle due strutture alberghiere prese in esame per il caso studio del presente elaborato, ossia Riva del Garda e Milano. Infine, nel capitolo conclusivo, si affronterà l'implementazione della piattaforma nelle due strutture alberghiere. L'analisi di questi dati permetterà di capire in quali aspetti la piattaforma può andare ad incidere, in che modo e con quale significatività sulla performance aziendale. A seguire vi sarà una proposta di indicatore sintetico per la piattaforma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Casimiro, Valentina <1995&gt. "La sostenibilità per la gestione delle risorse umane nell’impresa alberghiera." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16782.

Full text
Abstract:
Partendo dall’analisi generale dei concetti di sviluppo sostenibile, responsabilità sociale di impresa e gestione delle risorse umane declinati al contesto alberghiero, si rifletterà sul legame che unisce la sostenibilità alla gestione del personale nell’impresa alberghiera; a sostegno di ciò è stata effettuata una ricerca empirica basata sull’analisi dei siti web delle 16 catene alberghiere facenti parte dell’organizzazione The International Tourism Partnership, per la promozione di uno sviluppo turistico sostenibile. La ricerca propone una rivisitazione del modello practice-based di Ehnert per la gestione sostenibile delle risorse umane per dimostrare come le catene alberghiere interpretano ed applicano il concetto di sostenibilità in relazione alla gestione del proprio personale. La rivisitazione del modello racchiude le best-practices nel campo e, congiuntamente a questo elaborato, vuole essere uno spunto di riflessione per le direzioni del personale delle imprese alberghiere che vogliono affacciarsi alla nuova realtà della gestione sostenibile della propria forza lavoro, suggerendo delle attività specifiche da implementare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cecchinato, Giacomo <1993&gt. "Modelli e metodi per il supporto alle decisioni in una struttura alberghiera." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16378.

Full text
Abstract:
Per comprendere le molteplici variabili della produzione alberghiera, si è reso necessario elaborare metodi e modelli innovativi in grado di conciliare indicatori economici e non. Fattori quali la rigidità dell’offerta, una domanda poco prevedibile, la globalizzazione e un contesto ambientale dinamico hanno portato il management delle strutture alberghiere a riprogettare il business dell’ospitalità. Quest’ultimo, nel corso degli anni, ha dovuto confrontarsi con un crescente trade off tra inclusività ed esclusività causato da un turismo sempre più eterogeneo e sofisticato, portando la produzione alberghiera a reimpostare la propria offerta in modo da soddisfare le esigenze del cliente e contenere i costi. L’output della produzione alberghiera è il servizio, inteso come un macro-processo che attraversa tutta l’organizzazione. Presenta la caratteristica dell’immaterialità e pone al centro il capitale umano, inteso come un complesso di conoscenze e competenze altamente specifiche e poco adattabili in altre funzioni aziendali. Il controllo di gestione, in virtù delle principali caratteristiche della struttura ricettiva, assume un nuovo orientamento strategico, oltre a quello direzionale, al fine di indirizzare l’organizzazione verso gli obiettivi strategici e governare con razionalità i processi eseguiti dal capitale umano. Inoltre, un valido controllo di gestione si configura come lo strumento ideale per gestire il dualismo tipico della produzione alberghiera, ovvero la combinazione tra costi e qualità. Da una parte il controllo di gestione, per rispettare i principi di efficacia ed efficienza, deve minimizzare i costi del servizio, dall’altra parte questa scelta non deve intaccare la qualità del servizio, il quale deve risultare sempre di alto livello. Questo particolare trade off, per essere gestito e ottimizzato con razionalità, necessita di un sistema informativo integrato che sia condiviso da tutta l’organizzazione. L’informazione diviene una risorsa intangibile con aspetti multidimensionali e soprattutto leva decisionale. La comunicazione interna ha un ruolo cruciale, poiché attiva un circuito di scambio informativo in grado di collegare le varie funzioni aziendali per il raggiungimento degli obiettivi comuni prestabiliti in sede di pianificazione. Il braccio operativo del controllo di gestione e l’architetto del sistema informativo è il controller. Questo soggetto svolge un ruolo chiave all’interno dell’organizzazione, poichè deve possedere una visione sistemica dei processi e adottare una comunicazione che soddisfi i fabbisogni informativi del management come le esigenze tecniche dei vari reparti. Infine, l’elaborato presenta due diversi problemi concreti e le relative soluzioni in grado di supportare le decisioni del management. I modelli e strumenti proposti hanno richiesto la partecipazione attiva dei reparti al fine di ottimizzare e migliorare il processo produttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Trevisiol, Linda <1996&gt. "I bilanci delle imprese alberghiere. Possibili scenari dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18041.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è quello di prendere coscienza dell’impatto della crisi sanitaria da Covid-19 sulle imprese alberghiere. Il progetto si divide in due parti: una teorica e una pratica. Nella prima parte si pongono le fondamenta per capire poi il caso pratico: si parlerà di turismo, strutture ricettive, bilancio e tutto ciò che contraddistingue l’impresa alberghiera dal punto di vista contabile. La seconda parte vuole simulare il possibile impatto della crisi sanitaria sui bilanci delle imprese alberghiere: dalla banca dati Aida sono stati estrapolati ed analizzati i dati delle società di capitali attive nel Nord-Est italiano con codice Ateco 55.10. Dopo aver creato degli schemi aggregati di Conto Economico e Stato Patrimoniale riclassificati e di Rendiconto Finanziario sono stati calcolati i principali indici di bilancio per descrivere l’andamento del settore nel triennio 2016-2018. In secondo luogo, sulla base dei dati contabili del 2018, sono stati sviluppati, per ciascuna società, dei possibili scenari di bilancio 2020: date le flessioni dei ricavi che ci si può aspettare, si è cercato di simulare l’impatto dell’emergenza sanitaria nei bilanci delle singole società considerate. Ogni società risponderà in modo diverso in base alla propria struttura dei costi, alla composizione degli impieghi e delle fonti. Il progetto non ha la presunzione di prevedere i risultati del 2020, ma piuttosto di simulare degli scenari stressati al verificarsi di determinate ipotesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bernardi, Federica <1994&gt. "Il Bacino Termale Euganeo: valutazione della performance della destinazione e di una struttura alberghiera." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13133.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bettetto, Clarissa <1991&gt. ""Le strategie di marketing nella ristorazione alberghiera di lusso: il caso "The Gritti Palace" di Venezia"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12720.

Full text
Abstract:
Nella presente tesi di laurea saranno approfondite le principali strategie di marketing nell’ambito della ristorazione alberghiera di lusso. Nel primo capitolo sarà trattata l’evoluzione della realtà del Grand Hotel (o Palace) nel corso del XIX secolo e del concetto di “Lusso”, con relativo approfondimento del mercato e della clientela; in seguito si introdurrà il macro settore dei “viaggi e del turismo” e si analizzeranno il fenomeno del turismo e l’evoluzione del settore ricettivo nella città di Venezia, con particolare attenzione al segmento di lusso. Si descriverà poi uno dei gruppi alberghieri più famosi al mondo, quello di Marriott International Inc., con l’analisi dei suoi trenta brands, dei tre programmi fedeltà e delle strutture presenti a Venezia. Nel secondo capitolo presentando il concetto di domanda turistica, ci si concentrerà sulla realtà della singola struttura alberghiera e sugli strumenti impiegati da questa per promuovere l’offerta e soddisfare i bisogni della domanda rispetto alla concorrenza (marketing mix, marketing virale, web marketing etc.); infine si presenterà il reparto Food & Beverage, con particolare attenzione al servizio della ristorazione. Nel terzo ed ultimo capitolo, si approfondirà uno dei trenta brands del gruppo Marriott International Inc. quello di The Luxury Collection, con le relative strutture presenti a Venezia: l’Hotel Danieli ed il The Gritti Palace. Più nello specifico si tratterà la realtà dell’hotel The Gritti Palace, con la sua storia, gli obiettivi aziendali ed i principali servizi offerti. Sarà compiuta l’analisi del suo Business Model, per poi trattare nello specifico uno dei principali reparti, quello del Food & Beverage, ed i relativi centri di ricavo: la Gritti Terrace, la Club del Doge Terrace, il Ristorante Club del Doge, il Bar Longhi ed il Riva Lounge. Saranno quindi presentati: l’organizzazione del personale e degli spazi, i vari periodi di servizio, gli standard qualitativi, gli obiettivi e le strategie di marketing impiegate per puntare a soddisfare al meglio il target di riferimento, con l’analisi dei dati di soddisfazione della clientela relativi all’anno 2017.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sparacino, Camilla <1992&gt. "La Customer Satisfaction nel Settore Alberghiero. Il caso dell'Hotel Bauer Palazzo di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13160.

Full text
Abstract:
Nella seguente tesi si analizzerà l’importanza della Customer Satisfactio, ovvero la soddisfazione del cliente, all’interno di un’impresa. Si farà in particolar modo riferimento al settore alberghiero prendendo come caso studio l’Hotel Bauer Palazzo 5* di Venezia. Nel primo capitolo verrà analizzata la Customer Satisfaction in generale, dandone una definizione e approfondendo l’aspetto della misurazione della stessa attraverso diversi sistemi, tra i quali il ServQual e il modello Kano. Nel secondo capitolo, come già accennato, verrà presa in considerazione la Customer Satisfaction dal punto di vista del settore alberghiero, esaminando le varie tipologie di clientela, i vari sistemi di valutazione che possono essere utilizzati e l’organizzazione del lavoro finale per poter ottenere i risultati. Nel terzo e ultimo capitolo, si studierà come un hotel a 5*, l’Hotel Bauer Palazzo di Venezia, si prenda cura dei propri clienti e come tenga sotto controllo le valutazioni da parte del cliente stesso riguardo i vari reparti della struttura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Impresa alberghiera"

1

Aiello, G. Imprese alberghiere e turistiche: Organizzazione, gestione, marketing. Milano: U. Hoepli, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Salvioni, Daniela M. Le imprese alberghiere: Complessità strutturale e meccanismi di controllo. Milano: Giuffrè Editore, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salvioni, Daniela M. Le imprese alberghiere: Complessità strutturale e meccanismi di controllo. Milano: Giuffrè editore, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography