Academic literature on the topic 'Impianti storici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Impianti storici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Impianti storici"

1

del Curto, Davide. "Dal mito dell'efficienza all'obiettivo della transizione energetica. Una sfida per gli edifici storici." TERRITORIO, no. 97 (February 2022): 113–18. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-097-supplementooa12934.

Full text
Abstract:
Il DL ‘Rilancio' n. 34 del 19 maggio 2020 combina gli obiettivi della transizione energetica con il sostegno al settore delle costruzioni. Inoltre, promuovendo il recupero e il riuso degli edifici esistenti, contribuisce a contrastare lo spopolamento dei territori marginali. D'altra parte, migliorare l'efficienza energetica spesso richiede di aggiungere strati isolanti o impianti di generazionelocale, incompatibili con i caratteri tipologici e il valore culturale di un edificio storico.Partendo da una riflessione sul rapporto tra cultura della tutela e cultura della sostenibilità, questo articolo discute l'impatto atteso di queste misure sugli edifici storici e sui processi di marginalizzazione nei territori fragili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Toso, Francesco Carlo. "Paesaggi della cultura politecnica in Alta Valtellina: gli impianti storici AEM nel racconto dei cantieri idroelettrici." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (March 2016): 55–80. http://dx.doi.org/10.3280/sil2015-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Magno, Andrea. "Testimonianze documentarie inedite. Usi e costumi tardomedievali a Troina e a Randazzo." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (December 2021): 142–51. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-002009.

Full text
Abstract:
Lo studio di due testamenti e relativi inventari redatti a Troina e Randazzo permette di conoscere talune vicende storico-economiche del monastero di S. Nicolò l'Arena di Catania e soprattutto di cogliere aspetti della vita quotidiana di persone intervenute a vario titolo al negozio giuridico: nomi, estrazione sociale, matrimoni o dettagli di cultura materiale come impianti edilizi, strutture urbane o paesaggio territoriale, ovvero case, strade, piazze, chiese, monasteri, e tant'altro, totalmente scomparsi, eppure risuscitati dalla odierna toponomastica. In particolare la documentazione mette in luce la figura femminile nella realtà di due "quasi città" della Sicilia centro-orientale. Rosa e Ysolda, entrambe con un ruolo importante nella propria famiglia: l'una in funzione di capo di casa in quanto vedova, l'altra con capacità tali da imporre il suo volere anche dopo il suo decesso ovvero al di là della sua esistenza terrena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rismawati, Ima, Panca Pertiwi Hidayati, and Yeni Cania Puspita. "ANALISIS MIMETIK TERHADAP NILAI SOSIAL PADA KUMPULAN CERPEN KEJAR IMPIAN KALA PANDEMI KARYA OKTAVIANTI SEBAGAI ALTERNATIF BAHAN AJAR SASTRA SISWA SMA KELAS XI." Didaktik : Jurnal Ilmiah PGSD STKIP Subang 8, no. 2 (December 18, 2022): 1709–17. http://dx.doi.org/10.36989/didaktik.v8i2.477.

Full text
Abstract:
This study aims to find social value in the collection of short stories Kejar Impian Kala Pandemi by analyzing it and utilizing the results of the analysis as an alternative teaching material for class XI high school students. This study uses descriptive qualitative research methods. Based on the results of the analysis, it shows that religious social values, kinship, mutual cooperation, caring for others, never giving up, being loyal and patient are studied using a mimetic approach. The mimetic approach means imitation in real life in the form of literary works, namely short stories. The number of social values contained in the short story collection Kejar Impian Kala Pandemi by Oktavianti is 63. The teaching materials made by the author are in the form of LKPD. The author hopes that this LKPD can help students and students in the teaching and learning process, especially in Indonesian subjects, especially short story material.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rahmawati, Mila Indah, and Sumarlam Sumarlam. "KAJIAN WACANA: PEMANFAATAN PRINSIP ANALOGI DALAM KUMPULAN CERKAK KEMBANG PASREN KARYA IMPIAN NOPITASARI (DISCOURSE ANALYSIS: THE APPLICATION OF THE ANALOGY CONCEPT IN SHORT STORIES SERIES KEMBANG PASREN BY IMPIAN NOPITASARI)." Metalingua: Jurnal Penelitian Bahasa 18, no. 1 (June 30, 2020): 75. http://dx.doi.org/10.26499/metalingua.v18i1.367.

Full text
Abstract:
This article discusses the application of the analogy concepts in the short stories series of Kembang Pasren by Impian Nopitasari as a cultural discourse study. The aim is to find and describe the application of such analogies used by the author therein and their relations to the complexity of Javanese culture. This article uses a descriptive qualitative approach and the data were collected using literature study method and reading and writing techniques. The data were analyzed using discourse analysis theories of analogy concept related to Javanese culture. The result showsthat the analogy concepts applied in the short stories series are the analogy of similarity of traits, the analogy of symbol resemblance and the analogy of similarity of state of being.AbstrakArtikel ini membahas pemanfaatan prinsip analogi kumpulan cerkak Kembang Pasren karya Impian Nopitasari dalam tinjauan wacana budaya. Tujuan yang ingin dicapai adalah menemukan dan mendeskripsikan bagaimana pemanfaatan analogi yang diwacanakan dan direpresentasikan oleh Impian Nopitasari dalam kumpulan cerkak Kembang Pasren dan keterkaitannya dengan nuansa Jawa yang melekat dalam diri masyarakatnya. Penelitian ini adalah penelitian deskriptif kualitatif yangmenggunakan metode penyediaan data berupa metode pustaka dengan teknik simak dan catat. Teori yang digunakan adalah teori analisis wacana, khususnya merujuk pada pemanfaatan prinsip analogi yang kental dengan nilai dan nuansa budaya Jawa. Hasil penelitian menunjukkan bahwa prinsip analogi dalam kumpulan cerkak Kembang Pasren ini berupa analogi persamaan sifat, analogi persamaan simbol, dan analogi persamaan keadaan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Edy Siswanto, Haris Ihsanil Huda, and Eko Siswanto. "Sistem Akuntansi Penjualan Pada Toko Bangunan Impian Kaliwungu." Kompak :Jurnal Ilmiah Komputerisasi Akuntansi 13, no. 1 (June 26, 2020): 121–28. http://dx.doi.org/10.51903/kompak.v13i1.662.

Full text
Abstract:
Kaliwungu Dream Building Shop is a business engaged in the sale of building materials and building-producing tools. This trading business sells various materials and tools for building buildings such as sand, cement, nails, paint, hammers and so on. The Dream Building Shop was founded by Mr. Zaenal, whose address is Jalan Raya Sekopek No. 10 Sarirejo Kaliwungu, Kendal Regency. Kaliwungu Dream Building Shop in recording sales transactions, purchases and reports - reports still use the manual method by writing them into a book, this method still requires time which is relatively old and prone to calculation errors, as a result you have to work 2 times or even many times to recalculate transactions that occur. Factors that are generally controlled are human errors that occur in cooking data and storing & maintaining paper-shaped documents, where this is very difficult to overcome. In addition, the process of searching for data or inventory is also less effective and efficient. also affect customers, even though performance according to the store is needed to satisfy customers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pessina, Adriano. "L’ermeneutica filosofica come sfondo teorico della bioetica." Medicina e Morale 45, no. 1 (February 28, 1996): 43–70. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.918.

Full text
Abstract:
L’articolo esamina il rapporto tra l’ermeneutica filosofica e la bioetica, discutendo criticamente alcune tesi al riguardo di Hans Georg Gadamer, e argomenta la possibilità di uno statuto epistemologico della bioetica. L’Autore ritiene, infatti, che la verità nella ricerca di impianti teorici di bioetica che molti studiosi – soprattutto di formazione bioetica – tentano per fornire un quadro valutativo che si armonizzi con le concrete esigenze operative sollecitate dal progresso scientifico altro non riveli che una situazione di “fluidità” epistemologica della bioetica. Tale situazione, poi, viene enfatizzata dalla perdurante crisi dei modelli della razionalità occidentale e che coinvolge sia le discipline scientifiche sia la filosofia. La prospettiva ermeneutica intende mostrare che 1. la fluidità e la storicità dlle valutazioni e delle procedure di intervento costituiscono una condizione insuperabile; 2; la fusione tra l’atto della comprensione e il momento dell’applicazione sono necessari. Tenuto conto di certe pretese riduzionistiche della stessa ermeneutica, allora la giustificazione della bioetica come episteme passa attraverso la confutazione di tali pretese. L’articolo, intatti, sostiene la legittimità della bioetica non solo a livello pratico-valutativo, ma anche teorico-normativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Yunita Puspitasari and Ira Eko Retnosari. "DEKONSTRUKSI PERAN TOKOH DALAM NOVEL PESANTREN IMPIAN KARYA ASMA NADIA." Buana Bastra 7, no. 2 (November 20, 2020): 53–60. http://dx.doi.org/10.36456/bastra.vol7.no2.a3283.

Full text
Abstract:
"Novel" Pesantren Impian is a novel that tells the promiscuity of middle and upper class that emphasize their moral behavior. The interesting thing about this novel is to raise stories about religion and lifestyle issues, and was chosen to be featured in an adaptation to the theater performance in Iowa.The purpose of the research with the title of the Deconstruction the role of the characters in novels a Pesantren Impian of Asma Nadia. For the firsy describes some of the characters that could describe. The theory used in research the theory of deconstruction. The Derrida’s said that deconstruction can be reviewed from the aspect of characters. Therefore, the purposes of research is to know characterization and deconstruction the role of the characters novels. The approach used in this study is descriptive a qualitative. The data used in research in the form of words, sentences, and discourses related to the object of research contained in the novel Pesantren Impian works Asma Nadia. The source of data used in this research is the novel Pesantren Impian works by Asma Nadia published in January 2016, 300 pages. Data collection techniques used in this study are the techniques of reading, notes, and investigator techniques. The results of this presentation are presented in the form of descriptive exposure. Based on the results of descriptive analysis of novel Pesantren Impian of Asma Nadia's work in the following results. There are 18 characters have been described to know the existing characterizations, namely Santi, Sinta, Rini, Ita, Iin, Sisy, Inong, Evi, Butet, Ipung, Sri, Yanti, Tanti, Umar, Mas Good, Teungku Budiman, Mrs. Rini, Lik Kusno. Two antagonists or black character and sixteen protagonists or white character. While in the deconstruction role of the characters in the novel Pesantren Impian works Asma Nadia only a few figures that can be deconstructed, namely Teungku Budiman, Rini, Mas Good, Sisy, and Mr. Lik Kusno. because in general the reader assumes that the antagonist can not turn into a protagonist. However, in this deconstruction the antagonist becomes the protagonist, while the protagonist becomes an antagonist.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Shahul Hamid, Mohamed Nazreen, Muhammad Izzat Md Isa, and Md Salleh Yaapar. "Penghijrahan dan Pencarian Identiti Melayu Patani Diaspora dalam Cerpen Isma Ae Mohamad." Malay Literature 30, no. 2 (December 1, 2017): 258–76. http://dx.doi.org/10.37052/ml.30(2)no4.

Full text
Abstract:
Pengarang Melayu Patani yang berhijrah ke Malaysia membentuk identiti mereka berasaskan keadaan diaspora. Kebanyakan karya mereka tertumpu pada genre sajak dan cerpen. Antara pengarang yang menonjol ialah Isma Ae Mohamad yang banyak menghasilkan cerpen. Makalah ini bertujuan menganalisis cerpen terpilih Isma Ae Mohamad dengan tumpuan pada krisis budaya dan pencarian identiti wataknya. Cerpen yang dimaksudkan ialah “Ke Negeri Impian”, “Perjalanan ke Sebelah Sana”, “Gadis Tomyam” dan “Rindu Cerita Nenek”. Karya pengarang diaspora ini dikaji berpandukan kerangka konseptual kajian diaspora oleh Regina Lee. Kajian ini mendapati karya Isma Ae Mohamad memenuhi tiga pola diaspora, iaitu sanjungan terhadap tanah air, manifestasi butik multibudaya, dan politik identiti transisi. Malah, karya beliau juga jelas menonjolkan krisis budaya dan pencarian identiti. Pelbagai pengalaman masyarakat diaspora diungkapkan terutama tentang masalah pendidikan dan kerakyatan. Secara keseluruhan, cerpen ini memperlihatkan pandangan orang Patani yang berdiaspora tentang masa lalu dan masa kini dalam kehidupan mereka. Penemuan kajian ini adalah penting kerana hasilnya dapat menyumbang ke arah memahami nasib diaspora Patani dan krisis identiti yang mereka hadapi. Kata kunci: Melayu Patani, diaspora, penghijrahan, pencarian, identiti Abstract Malay Patani authors who have migrated to Malaysia form their identities based on diasporic conditions. Most of their works focus on the genre of novels and short stories. Among the prominent authors is Isma Ae Mohamad who has produced many short stories. This paper aims to analyse the short stories of Isma Ae Mohamad by focusing on the cultural crisis and the search for identity faced by his characters. The short stories comprise “Cerita Dari Sempadan”, “Ke Negeri Impian”, “Perjalanan Ke Sebelah Sana”, “Gadis Tomyam”, and “Rindu Cerita Nenek”. The diasporic author`s works are analysed based on the conceptual framework of diaspora studies proposed by Regina Lee. This study finds that the works of Isma Ae Mohamad fulfil the three proposed diaspora patterns, namely, the idealisation of the homeland, manifestation of boutique multiculturalism, and identity politics in transition. In fact, his works also clearly illustrate the phenomena of cultural crisis and the search for identity. Various experiences of the diasporic community are expressed primarily on issues pertaining to education and citizenship. Overall, these short stories reflect the views of the diasporic community of Patani towards their past and the present of their lives. Findings of this study are important as the results can contribute towards the understanding of the fate of the diasporic Patanis and the crisis of identity that they face. Keywords: Malay Patani, diaspora, migration, search for identity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Minutoli, Fabio. "Innovative technologies, certification and assessment tools for a sustainable building heritage." VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability 6, no. 2 (December 31, 2021): 102–15. http://dx.doi.org/10.4995/vitruvio-ijats.2021.16530.

Full text
Abstract:
E' evidente che buoni risultati nel campo della sostenibilità ambientale si possono ottenere da politiche di efficienza energetica per gli edifici - per lo più realizzati o in itinere - costruiti per oltre il 50% prima della disattesa legge 373/76 che prevedeva, nel periodo del petrolio europeo crisi, vincoli per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici e requisiti per l'isolamento termico degli edifici per il contenimento dei consumi.Meno chiara è invece la parte di fabbricato oggetto di conservazione (ai sensi del D.Lgs. 42/2004 o previgenti normative in materia) o di immobili vincolati ope legis (art. 12 D.Lgs. 42/2004, asset appartenenti allo Stato, alle regioni, agli enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e soggetti giuridici privati senza scopo di lucro e che siano opera di autore non più in vita e la cui esecuzione risalga a più di settant'anni ), per i quali non sarebbe possibile applicare le limitazioni dei decreti 192/2005 e 311/2006, che esonerano gli edifici "il cui rispetto dei requisiti comporterebbe un'alterazione inaccettabile della loro natura o aspetto, con particolare riferimento ai o caratteristiche artistiche"degli obblighi di efficienza energetica.In questo lavoro si vogliono giustificare e illustrare alcune scelte fatte da istituti di ricerca internazionali in merito alla difficoltà di conciliare le nuove richieste di sostenibilità legate alla necessità di ridurre i consumi (soprattutto da combustibili fossili) con quelle del valore storico degli edifici oggetto di intervento , presentando criteri di valutazione che possano fornire un metodo oggettivo per quantificare la compatibilità tra nuovo ed esistente, criteri che – per avere capacità predittiva e quindi poter guidare le scelte ex ante e non misurarle ex post – utilizzino strumenti di progettazione digitale (BIM , GIS, ecc.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Impianti storici"

1

Tambani, Chiara. "Impianti innovativi per la riqualificazione di edifici storici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423630.

Full text
Abstract:
Joining the goal to building energy consumption drastic reduction, acting on today’s natural resources preservation global emergency, is nowadays an authentic challenge which involves national and international applied research. Historic buildings that belong to our heritage, representing our territory cultural structure, trigger lots of unsolved problems in the field of sustainability and energy consumption. The problem dwells on complexity to find a mediation between con-servation needs and energetic update request, to join a satisfying compromise be-tween new law requirements and ancient building reuse with modern functions and historical material minimum transformations. The carried out research activity founds its groundwork in this context. It starts from the regulatory path analysis from the Kyoto protocol (1997) to todays’ interna-tional, national and local laws. These norms started to be simple and general indications on environmental sus-tainability and then they evolved becoming prescriptive guides on energy efficiency improvements redirecting furthermore to existing building heritage. Comparing the energy consumption reduction regulation and the existing building heritage study, it’s evident the complexity in actuating innovation process. This re-search wants to be a methodology stimulus for building heritage. In this field Venetian reality leads us to consider the energy qualification of monu-mental safeguard buildings. Three examples in Venice have been analyzed that respond to these characteristics. The research field was directed to find the most suitable innovative plants by stud-ying the real possibility to join a valid architectonic integration, and to quantify future energetic performances obtained by monitoring the recuperated buildings. The research used two different instruments: the simulation and the system plant monitoring. By the use of dynamic simulation software (Design Builder and Energy Plus) and by the use of built-up software it has been possible to analyze alternative project strategies, to evaluate the project accordance with law standards, pursuing pro-posed solutions energy optimization. Environmental and energetic monitoring has been used as essential instrument to optimize operating plant systems taking advantage of a capillary supervising sys-tem divided in sections. During first research year data regarding relative humidity, the maximum and min-imum winter and summer temperature, the maximum CO2 level (which leads the ventilation modulation and the shutters opening percentage) have been analyzed Next obtained data analysis has permit to evaluate building system and plant sub systems intervention and optimization manners, in real management and using conditions. In the course of time research has been subdivided in the in-depth analysis of three different study cases: 1. The making up of conditioning system plant monitoring installed at “ex Magazzino 6” acquired by University Iuav of Venice, with consequent indi-viduation of possible interventions on working parameters, to reach a net improvement of energy performances and indoor comfort. The after data elaboration, system monitoring given, allowed an energy and economic savings analysis obtainable by a correct management, which optimize in-door humidity and ventilation control, ensuring in any case internal comfort. From this study has been proved that scholar buildings are particularly suitable to reach benefices from a flexible use of relative humidity set point and from a variable ventilation levels, managed from an automatic control based on CO2 sensors. 2. The restoration and plant upgrade of Tolentini ex convent, todays’ University Iuav of Venice headquarter: old classrooms have been transformed to University Library and lecture hall has been renovated. New plants consid-er invertible heat pump use, with geothermal heat-exchanger with vertical boreholes. The project is quite interesting because in a city like Venice, us-ing heating and cooling production machines, it finds obstructions linked to locate either installation permitted areas for cooled air machines or con-densing towers, either using lagoon water, only possible near major canals. The study has been done by building/plant system simulation, which underlined seasonal performance levels always certainly higher than ones obtained by a normal air-water machine. The sensitivity analysis done, in-dicated possible increases of these performance levels using larger sur-face exchange boreholes (double U) and modular machines. Boreholes length increased until 70-100 m (normal depth for mainland realized plants) can reasonably augment performances. Concluding the perimeter is the exchange surface to which point to reach further improvements. 3. Reuse and restoration project analysis of Crociferi Convent, an historical complex in Venice in which University Iuav of Venice realized a campus and University residences. The surface water availability with an adequate renewal circulation due to open lagoon proximity, permitted to foresee in-teresting machine thermal levels. Research activity regarded the preliminary study by simulation. This analy-sis has been done to optimize project choices quantifying energy savings and renewable energy use. The study demonstrated suitable applicative opportunities for invertible heat pump use coupled with lagoon water, that allows to join very interesting seasonal efficiencies: obtainable energetic saving is in fact more than 20% over than traditional plants and clearly higher than the air heat pump obtainable savings.
Raggiungere l’obiettivo di una drastica riduzione dei consumi energetici negli edifici in base alle attuali emergenze mondiali di conservazione delle risorse naturali e di salvaguardia dell’ambiente, costituisce oggi un’autentica sfida che impegna la ricerca applicata sia in ambito nazionale che internazionale. Gli edifici storici, che appartengono al nostro patrimonio edilizio costituendo l’ossatura culturale dei nostri territori, innescano importanti problematiche irrisolte dal punto di vista della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, proble-matiche legate alla difficoltà di trovare una mediazione tra la necessità di conser-vare e l’esigenza di un adeguamento energetico, per giungere ad una trasforma-zione dell’esistente che sappia soddisfare i nuovi requisiti legati ad un loro riuso per funzioni moderne attraverso però una minima trasformazione della materia storica. L’attività di ricerca svolta trova il suo fondamento in questo contesto e prende l’avvio da un’ analisi del percorso normativo che dal protocollo di Kyoto del 1997 si dirama tra le normative internazionali, nazionali e locali fino ai giorni nostri. Normative che nascono come indicazioni generali sulla sostenibilità ambientale e si evolvono diventando guide prescrittive sul miglioramento dell’efficienza energetica indirizzandosi sempre più sul patrimonio edilizio. Nel giustapporre la normativa sulla riduzione dei consumi allo studio dell’edificato esistente appare evidente la difficoltà di attuare un processo di innovazione, la ri-cerca vuole quindi essere strumento di propulsione per una metodologia che trova il suo oggetto di intervento nell’edificato storico. In questo ambito la realtà veneziana ci porta necessariamente a considerare il problema della qualificazione energetica degli edifici soggetti a tutela monumentale, sono stati a tal fine analizzati tre edifici situati a Venezia e rispondenti a queste caratteristiche. Si è trattato di orientare il campo di indagine al fine di individuare gli impianti inno-vativi più adatti e studiarne la reale possibilità di integrazione architettonica in questi contesti e quantificandone successivamente i le prestazioni ottenute mediante il monitoraggio degli edifici già recuperati. La ricerca si è avvalsa quindi di due strumenti: la simulazione e il monitoraggio del sistema edificio-impianto. Attraverso l’utilizzo di software di simulazione dinamica (Design Builder e Energy Plus) e tramite programmi realizzati con finalità specifiche è stato possibile analiz-zare strategie di progetto alternative, nonché valutare la conformità dei progetti agli standard legislativi e perseguendo in questo modo l’ottimizzazione energetica delle soluzioni proposte Il monitoraggio energetico-ambientale è stato utilizzato come strumento essenziale per l’ottimizzazione del funzionamento di sistemi impiantistici in fase di esercizio e si è avvalso di un sistema di supervisione capillare divisa in sezioni. Sono stati analizzati nel corso del primo anno di ricerca i dati riguardanti l’umidità relativa, le temperature massima e minima estiva e invernale, il tasso massimo di CO2 che comanda la modulazione della ventilazione e l’apertura percentuale delle serrande. La successiva analisi dei dati raccolti ha consentito di valutare le moda-lità di intervento e di ottimizzazione del sistema edificio e dei sottosistemi impianti-stici nelle condizioni reali di gestione e utilizzo . Nel tempo la ricerca si è suddivisa nell’approfondimento e analisi di tre differenti casi studio: 1. La messa a punto del sistema di monitoraggio degli impianti di climatizza-zione installati nell’ex magazzino 6 acquisito da IUAV, con conseguente individuazione di possibili interventi sui parametri di funzionamento, gestiti dalla supervisione installata al fine di raggiungere un netto miglioramento delle prestazioni energetiche e di comfort interno. La successiva elabora-zione dei dati, forniti dal sistema di monitoraggio, ha permesso un’analisi relativa ai risparmi energetici ed economici ottenibili mediante una corretta gestione che ottimizzi il controllo dell’ umidità interna e quello della ventila-zione, assicurando comunque le condizioni interne di comfort. Dallo studio svolto si è rilevato che gli edifici scolastici sono particolarmente adatti a trarre beneficio da un uso flessibile del set-point di umidità relativa interna e da un tasso variabile di ventilazione gestito da un controllo automatico basto su sensori di CO2. 2. Lo studio del progetto di restauro e adeguamento impiantistico dell’ex con-vento dei Tolentini, oggi sede principale dell’Università IUAV di Venezia, per la trasformazione delle vecchie aule presenti in biblioteca di ateneo e il rifacimento dell’aula magna. I nuovi impianti prevedono l’utilizzo di una pompa di calore invertibile con scambiatore geotermico con sonde verticali. Il progetto è di particolare interesse per la ricerca in quanto, in una città come Venezia, l’utilizzo di macchine per la produzione del caldo e del freddo trova spesso ostacoli legati sia al reperimento di aree in cui sia consentita l’installazione di macchine raffreddate ad aria o di torri evaporative, sia all’uso dell’acqua di laguna fattibile solo in prossimità ai canali maggiori. Lo studio svolto mediante simulazione del sistema edificio-impianto ha evidenziato coefficienti di prestazioni stagionali sempre decisamente supe-riori a quelli che si ottengono con la più frequente macchina aria-acqua. L’analisi di sensitività svolta ha indicato la possibilità di incrementare questi coefficienti prestazionali utilizzando sonde con maggiore superficie di scambio (doppia U) e macchine con regolazione modulante. L’aumento della lunghezza delle sonde dell’impianto fino a 70-100 m , valori consueti per impianti realizzati nella terraferma, permette di incrementare decisamente le prestazioni . In conclusione è la superficie di scambio il parametro su cui si deve puntare per ottenere un ulteriore miglioramento. 3. L’analisi del progetto di recupero del Convento dei Crociferi, un complesso storico in Venezia nel quale l’Università IUAV ha realizzato un campus di residenze universitarie. La disponibilità di acque superficiali ,con un'ade-guata circolazione di rinnovo dovuta alla vicinanza dell'edificio con lo spazio lagunare aperto, ha premesso di prevedere livelli termici interessanti per la macchina. L’attività di ricerca ha riguardato lo studio preliminare mediante simulazione. Questa analisi è stata svolta per ottimizzare le scelte progettuali quantificando il risparmio energetico e lo sfruttamento di energie rinnovabili. Lo studio ha mostrato notevoli opportunità applicative per l’uso della pompa di calore invertibile abbinata all’acqua di laguna che permette di raggiungere efficienze stagionali molto interessanti: il risparmio energetico ottenibile è infatti oltre il 20% con riferimento a impianti tradizionali e nettamente superiore a quello ottenuto con la pompa di calore ad aria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Abdel, Karim Ahmad. "Il recupero e la rifunzionalizzazione degli stadi storici: vincolo o opportunità? I casi dello stadio Dall’Ara di Bologna e Flaminio di Roma." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’oggetto della presente tesi tratta il recupero e la rifunzionalizzazione degli stadi storici,con l’obiettivo di capire se la scelta di intervento su questa tipologia del patrimonio architettonico esistente costituisca un vincolo oppure una opportunità.L’analisi di questo tema parte dalla ricerca storica mirata alla conoscenza degli impianti sportivi,ricostruendo i principali momenti della loro evoluzione storico-architettonica individuando i caratteri delle tipologie di stadi contemporanei.Questa prima fase,di inquadramento tecnico e tipologico,costituirà la base per collocare i casi studio scelti all’interno dell’evoluzione storica della tipologia degli stadi per il calcio.In una seconda fase,la ricerca approfondirà l’aspetto normativo e a partire da questi risultati,la ricerca si concentrerà su alcuni dei casi recenti ritenuti più significativi di restauro e rifunzionalizzazione degli stadi realizzati in Italia analizzandone metodologie,criticità e scelte progettuali. Il caso studio scelto è lo Stadio “Renato dall’Ara” di Bologna. A partire dall’analisi del modello di intervento sullo stadio dall’Ara,la ricerca intende poi verificare se questo modello sia applicabile ad altri stadi storici monumentali italiani,scegliendo come caso studio lo stadio Flaminio di Roma. L’analisi di questo caso studio avrà lo scopo di evidenziare,attraverso il confronto con quello bolognese,analogie e differenze,per arrivare a trovare una possibile comune metodologia di intervento. Attraverso la definizione e l’applicazione del “modello Bologna”,si proverà infine a capire se la necessità di rifunzionalizzazione degli stadi storici possa essere un’opportunità di valorizzazione di un patrimonio edilizio estremamente diffuso sul territorio nazionale e non essere considerata solo un impedimento per le società calcistiche che desiderino investire e ridare vita ed innovazione agli impianti di loro proprietà dove giocano le loro squadre di calcio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ianne, Marika. "Climatizzazione e comfort della sede storica della Scuola di Ingegneria di Bologna: indagini sugli impianti esistenti e proposte progettuali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo studio presentato in questa trattazione è di analisi e di progetto. L'obbiettivo è l'individuazione delle cause che incidono sfavorevolmente, in termini di comfort termico e salubrità dell'aria, sulla qualità degli ambienti interni del plesso storico della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna. Le problematiche sono legate unitamente a criticità che riguardano sia l'involucro che gli attuali impianti di riscaldamento e raffrescamento. Le conclusioni a cui si è pervenuti sono frutto di un percorso di indagine che vede la realizzazione di un rilievo impiantistico, in cui si evidenzia una forte disomogeneità, il più delle volte slegata dalle reali condizioni ambientali e quindi causa di un'impropria regolazione termica. Segue lo svolgimento di misurazioni microclimatiche mediante l'uso di specifica strumentazione all'interno di alcuni locali della Scuola, di particolare interesse e a fruizione degli studenti , selezionati in base alle loro caratteristiche di forma, esposizione, dimensione, tipologia di impianto, destinazione d'uso e affollamento, per valutarne il comfort termico, e la qualità dell'aria, il cui indicatore è la concentrazione di anidride carbonica, poiché negli ambienti analizzati l'inquinamento è generato principalmente dalla presenza di persone. L'analisi è integrata con un sondaggio condotto tra gli studenti chiamati a dare un giudizio soggettivo sulle loro percezioni termiche. La tesi si conclude con la valutazione e proposta di possibili soluzioni migliorative, che comportano altresì ulteriori interventi architettonici sul manufatto edilizio. Le soluzioni proposte oltre a tener conto dell'aspetto energetico e della fattibilità architettonica, prendono atto della storicità dell'edificio e dei vincoli imposti dalla sovrintendenza, e si accordano con una riqualificazione delle facciate mediante l'opportuna eliminazione delle unità meccaniche split, ridando vita ai suoi antichi prospetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Corbo, Matteo. "Storia di un'impresa: ruolo dell'imprenditore e evoluzione della strategia. Il caso di un'impresa di impianti di scarico nell'industria motociclistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato analizza le scelte strategiche effettuate da un’impresa produttrice di impianti di scarico per motociclette in oltre quarant’anni di attività nell’esatto momento in cui essa sta cambiando di proprietà. L’analisi si concentra in particolare sulle risorse tramite cui è stata costruita e successivamente mantenuta la posizione di vantaggio competitivo dell’impresa e su come queste siano state sviluppate. Le risorse in questione sono nello specifico: la figura imprenditore che ha fondato l’impresa, l’innovazione tecnologica di prodotto che l’impresa ha generato, la fiducia e la successiva relazione collaborativa instaurata con una importante impresa costruttrice di motociclette e, infine, il brand dell’impresa. L’analisi è stata effettuata partendo da un insieme di interviste, effettuate nel periodo giugno 2016 – febbraio 2017, in cui sono state raccolte le testimonianze di oltre quindici stakeholder che si sono interfacciati con l’impresa nei vari periodi della sua storia ed incrociando le informazioni ricavate con quelle presenti su riviste e siti Internet.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Altobelli, Margherita. "Dimensionamento dei serbatoi negli impianti di recupero e riuso delle acque meteoriche in Emilia Romagna attraverso la modellazione numerica di serie storiche pluviometriche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questo studio si basa sui consumi idrici in ambito residenziale e sulle serie storiche pluviometriche della regione Emilia Romagna al fine di ottenere degli abachi per il dimensionamento efficiente dei serbatoi di accumulo degli impianti per il recupero e il riuso delle acque meteoriche. Si inserisce all'interno del progetto di ricerca regionale GST4WATER, finanziato nell'ambito dei progetti POR-FESR 2014-2020, per l'uso sostenibile della risorsa idrica. Dopo un'accurata analisi dei consumi e dei dati reperiti relativi all'altezza di precipitazione degli ultimi 26 anni di 12 città della regione, vengono fissate le variabili (serie pluviometrica, area di captazione, domanda d'acqua, capienza serbatoio) al fine della modellazione numerica. Attraverso l'uso del software EPA SWMM 5.1 si procede con la simulazione delle 720 combinazioni diverse. Le informazioni così ottenute vengono sintetizzate in grafici suddivisi in funzione della domanda idrica da soddisfare per poi essere riassunti in un unico abaco attraverso l'uso di grandezze specifiche (funzioni dell'area di captazione). Questi abachi permettono il dimensionamento, in funzione del livello di efficienza, dei serbatoi di accumulo delle acque meteoriche. Altri dati importanti forniti dalla modellazione numerica riguardano il livello di beneficio ambientale derivante dall'installazione di tali manufatti. Vengono, inoltre, valutati i costi e i tempi di ammortamento relativi all'installazione di questi impianti per il recupero e il riuso delle acque meteoriche. L'intero lavoro svolto permette lo sviluppo di un foglio di calcolo per il dimensionamento dei serbatoi di accumulo attraverso l'inserimento di pochi dati di progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SALVI, GRETA. "CULTURA TEATRALE E SCENARI URBANI NELLA MILANO DEL TRIENNIO CISALPINO (1796 - 1799): TRA IMPIANTI TRADIZIONALI E INFLUENZE FRANCESI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/2030.

Full text
Abstract:
Nel Triennio 1796-1799, si svolge la breve parabola della Repubblica Cisalpina, una delle unità politiche fondate da Napoleone Bonaparte nel corso della Campagna d’Italia. Il presente lavoro studia la cultura teatrale e gli aspetti performativi che caratterizzano la Cisalpina e soprattutto la sua capitale, Milano, in questa congiuntura storica. La tesi che si vuole sostenere riguarda l’uso delle pratiche performative come strumento di educazione popolare e di diffusione dei principi della Rivoluzione del 1789. Un intento perseguito, con differenti finalità, tanto dalle autorità francesi quanto dai patrioti italiani filo-rivoluzionari. La trattazione si articola intorno a tre nuclei fondamentali: i mutamenti urbanistici e architettonici intervenuti a Milano durante il Triennio, la teoria e la pratica teatrale, la forma para-performativa delle feste pubbliche. Le relazioni culturali tra Italia e Francia sono state oggetto di particolare attenzione. La documentazione su cui lo studio si basa è costituita da edizioni a stampa di testi teatrali, descrizioni di feste, editti, corrispondenza e periodici dell’epoca conservati presso biblioteche e archivi milanesi e parigini.
In the Triennium 1796-1799 took place the short life of the Cisalpine Republic, one of the political units founded by Napoleon Bonaparte during the Italian Campaign. This work studies the theatrical culture and the performing aspects which characterized the Cisalpine Republic and particularly its capital, Milan, in that historical juncture. The thesis asserted here is about the use of performing practices as an instrument of popular education and spreading of the principles of the 1789 Revolution. This aim was pursued by both French authorities and Italian pro-Revolution patriots. This work tackles three main points: the architectural and urban changes which affected Milan during the Triennium, the theory and practice of theatre, the public celebrations. The cultural relations between Italy and France have been investigated with special attention. This study is based on some documents kept in archives and libraries of Milan and Paris, such as printed editions of theatrical plays, records of celebrations, correspondence and periodicals from the age of the Cisalpine Republic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SALVI, GRETA. "CULTURA TEATRALE E SCENARI URBANI NELLA MILANO DEL TRIENNIO CISALPINO (1796 - 1799): TRA IMPIANTI TRADIZIONALI E INFLUENZE FRANCESI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/2030.

Full text
Abstract:
Nel Triennio 1796-1799, si svolge la breve parabola della Repubblica Cisalpina, una delle unità politiche fondate da Napoleone Bonaparte nel corso della Campagna d’Italia. Il presente lavoro studia la cultura teatrale e gli aspetti performativi che caratterizzano la Cisalpina e soprattutto la sua capitale, Milano, in questa congiuntura storica. La tesi che si vuole sostenere riguarda l’uso delle pratiche performative come strumento di educazione popolare e di diffusione dei principi della Rivoluzione del 1789. Un intento perseguito, con differenti finalità, tanto dalle autorità francesi quanto dai patrioti italiani filo-rivoluzionari. La trattazione si articola intorno a tre nuclei fondamentali: i mutamenti urbanistici e architettonici intervenuti a Milano durante il Triennio, la teoria e la pratica teatrale, la forma para-performativa delle feste pubbliche. Le relazioni culturali tra Italia e Francia sono state oggetto di particolare attenzione. La documentazione su cui lo studio si basa è costituita da edizioni a stampa di testi teatrali, descrizioni di feste, editti, corrispondenza e periodici dell’epoca conservati presso biblioteche e archivi milanesi e parigini.
In the Triennium 1796-1799 took place the short life of the Cisalpine Republic, one of the political units founded by Napoleon Bonaparte during the Italian Campaign. This work studies the theatrical culture and the performing aspects which characterized the Cisalpine Republic and particularly its capital, Milan, in that historical juncture. The thesis asserted here is about the use of performing practices as an instrument of popular education and spreading of the principles of the 1789 Revolution. This aim was pursued by both French authorities and Italian pro-Revolution patriots. This work tackles three main points: the architectural and urban changes which affected Milan during the Triennium, the theory and practice of theatre, the public celebrations. The cultural relations between Italy and France have been investigated with special attention. This study is based on some documents kept in archives and libraries of Milan and Paris, such as printed editions of theatrical plays, records of celebrations, correspondence and periodicals from the age of the Cisalpine Republic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alberti, Francesca. "Conoscenza e applicazione dell'HBIM al restauro. Una modalità consapevole ala riqualificazione energetica di palazzo Rangoni in Castelvetro (MO)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La storia ci dimostra come la sopravvivenza dell'architettura sia strettamente legata alla sua utilizzazione. Il caso oggetto di studio tratta di Palazzo Rangoni, che domina il colle del borgo antico di Castelvetro di Modena quale unico edificio di età medievale ancora intatto ma, purtroppo, in stato di abbandono. È un bene tutelato con la prima legge del 1909, riconosciuto di particolare valore storico-artistico, sia per quanto attiene la materia architettonica sia per le opere d’arte in esso contenute. Si è svolto un primo esercizio incrociato d’interrogazione diretto del Monumento e verifica puntuale delle informazioni dedotte dallo studio storico, riuscendo a delineare la storia del Palazzo, quindi il suo stato di conservazione. Delineato un quadro di stratificazione edilizia è stato possibile rivelare l’autenticità dell’opera dalla quale si è scelto di approfondire la questione tecnologica e impiantistica svolgendo una diagnosi energetica sull’edificio esistente e finendo per proporre degli interventi di miglioramento compatibili con l’istanza storica. Il vero obiettivo che si pone la tesi è quello di riuscire a far dialogare le esigenze del settore impiantistico all’interno di precetti formalmente molto conservativi quali quelli del restauro. La difficoltà riscontrata è un quadro procedurale-normativo non chiaro circa quello che è consigliabile fare, per questo ci si è avvalsi delle Linee di indirizzo del miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale, recentemente redatte dal Ministero al fine di delineare un metodo consapevole agli organi e ai tecnici preposti. Attraverso lo strumento del software BIM si è riprodotto un modello del Palazzo con il quale si è svolto lo studio di riqualificazione energetica per mezzo di un plugin del pacchetto Edilclima, implementando poi il modello per l’ipotesi di intervento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Impianti storici"

1

Il design degli impianti per il controllo del microclima nei musei: Diagnosi, criteri e impatto sugli edifici storici. Roma: Aracne, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Varanini, Gian Maria, ed. Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l’Ottocento. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-482-0.

Full text
Abstract:
Tra Cinquecento e Ottocento, le élites (laiche ed ecclesiastiche) dei tanti borghi, castelli, minori centri urbani che rendono così inconfondibile il paesaggio italiano ripensano profondamente il passato della propria “piccola patria”. L’eredità romana (ma anche preromana) e la tradizione medievale sono al centro dell’interesse; ardite “invenzioni” e manipolazioni si alternano a ricerche di solido impianto erudito. I saggi qui editi riguardano il Piemonte, la Romagna, l’Emilia, la Toscana, le Marche, l’Umbria, la Terra di Bari, la Campania. Emerge grazie ad essi un forte senso di identità, una robusta autocoscienza; e in definitiva la vitalità di quel tessuto connettivo di insediamenti, che costituisce un “carattere originale” rilevante nella vicenda storica italiana dal medioevo ad oggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography