To see the other types of publications on this topic, follow the link: Immaginarie.

Dissertations / Theses on the topic 'Immaginarie'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Immaginarie.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

OLIVIERI, ARIANNA. "Crystallographic Coxeter groups and Kac' denominator formula." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/241351.

Full text
Abstract:
Questa tesi esplora la connessione tra un sistema cristallografico di Coxeter (W, S) e le radici di un'algebra di Kac-Moody Lie arbitraria associata a una Matrice di Cartan Generalizzata simmetrizzabile con il gruppo Weyl W attraverso la formula del denominatore Kac. La formula è parametrizzata quando conosciamo esplicitamente la molteplicità delle radici dell'algebra di Kac-Moody Lie. Il lato sinistro della formula del denominatore Kac dipende interamente dal gruppo Coxeter. Uno degli obiettivi più importanti è quello di calcolare questo lato sinistro per i gruppi cristallografici di Coxeter con infty-decomposition. Ciò è possibile perché il lato sinistro può essere reinterpretato con la serie completa di crescita applicata alla traccia e utilizzando diversi fatti sulla serie di crescita completa dei gruppi di Coxeter cristallografico con infinita-decomposizione. Nel Capitolo 1 mostriamo alcune proprietà del cociclo che si trovano nella parte sinistra della formula del denominatore Kac. La formula del denominatore Kac è stata già stabilita per alcune classi di gruppi di Coxeter. La classe dei gruppi di Coxeter è divisa in tre tipi principali: finiti, affini e indefiniti. La formula del denominatore Kac è stata appena parametrizzata per gruppi di Coxeter finiti e affini e anche per alcuni gruppi di Coxeter indefiniti. Quindi dobbiamo lavorare con la classe di gruppi di Coxeter indefiniti. Esiste una classe di gruppi di Coxeter indefiniti, uno dei cosiddetti gruppi di Coxeter iperbolico. Questi gruppi hanno attirato molta attenzione tra i matematici negli ultimi anni. Nel Capitolo 3 abbiamo dedicato molto impegno a rappresentare l'unica classe di isomorfismo dei gruppi di coxeter iperbolici cristallografici cocompact come un reticolo aritmetico cocompatto del gruppo ortogonale di matrici con voci reali che stabilizza una forma bilineare di firma (3,1) e con entrata positiva in posizione (1,1). Poi abbiamo anche ottenuto una rappresentazione del gruppo di Coxeter anche nello speciale gruppo lineare delle matrici 2x2 con coefficienti complessi prodotto semidiretto con una particolare involuzione esterna, utilizzando e calcolando un particolare isomorfismo di gruppo, che si dice sia eccezionale. Inoltre abbiamo ottenuto una descrizione del sistema di radici di una algebra di Kac-Moody Lie con questo gruppo cristallografico di Coxeter come gruppo di Weyl. In generale è estremamente difficile determinare o caratterizzare tutte le radici immaginarie ma grazie a una costruzione di una mappa lineare e ad un risultato importante di R. V. Moody sulle radici delle algebre di Kac-Moody Lie iperboliche è possibile in questo caso Nel capitolo 4 studiamo i sistemi cristallografici di Coxeter (W, S) con una sferica infinita-decomposizione. Il nostro scopo è quello di trovare una formula esplicita per il lato sinistro della formula del denominatore Kac per i gruppi cristallografici di Coxeter con una sferica infinita-decomposizione. Usiamo il fatto che questi gruppi sono prodotti liberi di gruppi con amalgama, quindi gli elementi hanno un'espressione unica in una forma normale canonica. Ciò consente di interpretare il lato sinistro della formula del denominatore Kac come una serie di potenze formali (chiamate serie Cocycle) di alcuni elementi dell'anello della serie di potenze formali con coefficienti nell'anello del gruppo Z [W], dove Z è il anelli interi e W è il gruppo considerato.
This thesis explores the connection between a crystallographic Coxeter system (W,S) and the roots of an arbitrary Kac-Moody Lie algebra associated with a symmetrizable Generalized Cartan Matrix (GCM) with Weyl group W through the Kac' denominator formula. The formula is parametrized when we explicitly know the multiplicity of the roots of the Kac-Moody Lie algebra. The left hand-side of the Kac' denominator formula depends entirely on the Coxeter group. One of the most important goals is to calculate this left hand-side for crystallographic Coxeter groups with infty-decomposition. This is possible because the left hand-side can be reinterpreted with the complete growth series applied to the trace and using several facts on the complete growth series of crystallographic Coxeter groups with infty-decomposition. In Chapter 1 we show some properties of the cocycle that is in the left hand-side of the Kac' denominator formula. Kac' denominator formula has been already established for some classes of Coxeter groups. The class of Coxeter groups is split into three principal types: finite Coxeter groups, affine Coxeter groups and indefinite Coxeter groups. Kac' denominator formula has just been parametrized for finite and affine Coxeter groups and also for some indefinite Coxeter groups. Then we must work with the class of indefinite Coxeter groups. There is one class of indefinite Coxeter groups, the one of the so-called hyperbolic Coxeter groups. These groups have attracted much attention among the mathematicians in recent years. In Chapter 3 we spent much effort to represent the only one isomorphism class of cocompact crystallographic hyperbolic Coxeter groups as a cocompact arithmetic lattice of the orthogonal group of matrices with real entries that stabilizes a bilinear form of signature (3,1) and with positive entry in position (1,1). Then we also obtained a representation of the Coxeter group also in the special linear group of the matrices 2x2 with complex coefficients semidirect product with a particular external involution, using and computing a particular group isomorphism, said to be exceptional. Moreover we obteined a description of the root system of a Kac-Moody Lie algebra with this crystallographic Coxeter group as Weyl group. In general it is extremely difficult to determine or characterize all imaginary roots but thank to a construction of a linear map and to an important result of R. V. Moody about the roots of the hyperbolic Kac-Moody Lie algebras it is possible in this case. In Chapter 4 we study crystallographic Coxeter systems (W,S) with a spherically infty-decomposition. Our aim is to find an explicit formula for the left hand-side of the Kac' denominator formula for the crystallographic Coxeter groups with spherically infty-decomposition. We use the fact that this groups are free product of groups with amalgamation, therefore the elements have a unique expression in a canonical normal form. This allows to interpret the left-hand side of the Kac' denominator formula as a formal power series (called Cocycle series) of some elements of the ring of formal power series with coefficients in the group ring Z[W], where Z is the integer rings and W is the considered group.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Monegato, E. "'LONDON UNDER ATTACK.' ANARCHIA E IMMAGINARIO URBANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/151784.

Full text
Abstract:
“London under attack. Anarchia e immaginario urbano” aims at detecting the characterisation of both terrorist violence and anarchy during London fin de siècle. Opening up to contemporary cultural representations in a post 9/11 age, this PhD dissertation tackles anarchic narrations like The Secret Agent by J. Conrad, Princess Casamassima by H. James and the graphic novel V for Vendetta in order to map the development of the terrorist threat within the field of British culture.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pastorio, Elena. "I Greci, l'Occidente, i Metalli : immaginario e realtà." Aix-Marseille 1, 2004. http://www.theses.fr/2004AIX10027.

Full text
Abstract:
Rome et Carthage sont traditionnellement présentées comme deux cités ennemies, mais cette image se fonde uniquement sur les guerres puniques. Or Romains et Carthaginois étaient en contact depuis le VIe siècle av. J. -C. , les échanges diplomatiques se multipliant de la part de Carthage lorsque Rome commença à étendre son "imperium" sur l'Italie, dès le IVe siècle. Pourquoi la cité punique s'est-elle ainsi manifestée en liaison avec la conquête romaine et quel a été son poids dans ce processus et dans la pensée politique romaine, du IVe au II siècle ? Cette étude aborde ces questions à travers trois axes de réflexion. Le premier concerne la nature des échanges entre Carthage et Rome ; le second porte sur les convergences des évolutions politiques et culturelles à Rome et à Carthage (IVe et IIIe siècles). Enfin, les deux derniers chapitres tentent de montrer que Carthage joua un rôle primordial dans la formation du discours sénatorial aux IIIe et IIe siècles av. J. -C.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di, Santo Fabio <1983&gt. "Pedagogia e immaginario: Fiction e giovani dell'eta' post-moderna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6367/1/DiSanto_Fabio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca prende in esame le produzioni narrative, in particolare quelle dedicate agli adolescenti e ai giovani adulti, nei cui linguaggi e nelle cui trame si insinuano modelli di vita, comportamenti, valori, stereotipie, ecc. Attraverso le fiction dell'ultimo decennio, sono offerte interpretazioni alle costanti e alle variabili che percorrono i diversi prodotti culturali e che sono metafore di caratteristiche e di dinamiche della società post-moderna. Nella ricerca si studiano le trame e i personaggi delle narrazioni e, in parallelo, si individuano le correlazioni con studi pedagogici interessati alle ultime generazioni giovanili. La comparazione ha portato ad un sistema di decifrazione per individuare il giovane dell'era post-moderna tra gli elementi di finzione. Si sono prese in esame le più importanti icone dell'immaginario che, pur attraverso innumerevoli riscritture, continuano ad imporsi come metafore per identificazione, abnegazione, catarsi. Rispetto al passato, molte icone presenti nelle ultime produzioni di fiction subiscono alterazioni leggibili come spie (i.e. Ginzburg). È in queste trasformazioni, spinte fino alla metamorfosi dell'icona, che è possibile rintracciare alcune caratteristiche proprie del mondo giovanile in rapporto con la società contemporanea. L'immaginario può dunque essere lo specchio in cui l'uomo e la società possono riconoscersi, e studiarlo apre possibilità per sviluppare prospettive di interpretazione verso nuovi orizzonti.
The study of young adults became most important in this past decade due to the increasing longevity of the average human life and, consequently, the prolongation of the adolescent period. This project proposal focuses principally on a pedagogic observation of the influence of artistic and mass media production on the new generation of young people. The research studies of pedagogy and education must be sensitive in this situation. Young people are especially subjected to artistic and cultural products. The pedagogy must offer more keys for reading the symbols, signals, and hidden messages within each piece. Pedagogy and education have the responsibility to offer instruments in which to understand the complex mechanism of the world from different points of view and stimulate a strong sense of criticism. The theory, in fact, discusses the possibility of resolutions of the fundamental problems of humans, against the passivity and conformism induct to an existential disorder. We can see narration (from children's literature to crossovers, movies, TV programs, etc.) as first “producers of the imaginaire”, then objects of possibility, promoting the beyond from the well-known, the jump over the limit of the actual to project the subject, the “ego”, towards possible perspectives and finally making experiences. To start real adventures for themselves, and for themselves in the World, aim to evolve over ordinary and conventionality, it was necessary conditions to make free these possibilities to manifest themselves. Possibilities can help to track down proper identity research. We can live lives full of problematicity and complexity, making the “imaginaire” as anticipatory art. Children and young adults especially, but not just them, can live vicariously through the experiences of a character in a story in order to make their own existences more comprehensible.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Santo Fabio <1983&gt. "Pedagogia e immaginario: Fiction e giovani dell'eta' post-moderna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6367/.

Full text
Abstract:
La ricerca prende in esame le produzioni narrative, in particolare quelle dedicate agli adolescenti e ai giovani adulti, nei cui linguaggi e nelle cui trame si insinuano modelli di vita, comportamenti, valori, stereotipie, ecc. Attraverso le fiction dell'ultimo decennio, sono offerte interpretazioni alle costanti e alle variabili che percorrono i diversi prodotti culturali e che sono metafore di caratteristiche e di dinamiche della società post-moderna. Nella ricerca si studiano le trame e i personaggi delle narrazioni e, in parallelo, si individuano le correlazioni con studi pedagogici interessati alle ultime generazioni giovanili. La comparazione ha portato ad un sistema di decifrazione per individuare il giovane dell'era post-moderna tra gli elementi di finzione. Si sono prese in esame le più importanti icone dell'immaginario che, pur attraverso innumerevoli riscritture, continuano ad imporsi come metafore per identificazione, abnegazione, catarsi. Rispetto al passato, molte icone presenti nelle ultime produzioni di fiction subiscono alterazioni leggibili come spie (i.e. Ginzburg). È in queste trasformazioni, spinte fino alla metamorfosi dell'icona, che è possibile rintracciare alcune caratteristiche proprie del mondo giovanile in rapporto con la società contemporanea. L'immaginario può dunque essere lo specchio in cui l'uomo e la società possono riconoscersi, e studiarlo apre possibilità per sviluppare prospettive di interpretazione verso nuovi orizzonti.
The study of young adults became most important in this past decade due to the increasing longevity of the average human life and, consequently, the prolongation of the adolescent period. This project proposal focuses principally on a pedagogic observation of the influence of artistic and mass media production on the new generation of young people. The research studies of pedagogy and education must be sensitive in this situation. Young people are especially subjected to artistic and cultural products. The pedagogy must offer more keys for reading the symbols, signals, and hidden messages within each piece. Pedagogy and education have the responsibility to offer instruments in which to understand the complex mechanism of the world from different points of view and stimulate a strong sense of criticism. The theory, in fact, discusses the possibility of resolutions of the fundamental problems of humans, against the passivity and conformism induct to an existential disorder. We can see narration (from children's literature to crossovers, movies, TV programs, etc.) as first “producers of the imaginaire”, then objects of possibility, promoting the beyond from the well-known, the jump over the limit of the actual to project the subject, the “ego”, towards possible perspectives and finally making experiences. To start real adventures for themselves, and for themselves in the World, aim to evolve over ordinary and conventionality, it was necessary conditions to make free these possibilities to manifest themselves. Possibilities can help to track down proper identity research. We can live lives full of problematicity and complexity, making the “imaginaire” as anticipatory art. Children and young adults especially, but not just them, can live vicariously through the experiences of a character in a story in order to make their own existences more comprehensible.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Francavilla, Vincenzo Federico. "Il sentire-pensare-immaginare. Gianni Celati: immagine, pensiero, scrittura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24511/.

Full text
Abstract:
La tesi ricostruisce il discorso teorico e pratico di Gianni Celati sul visuale a partire dal concetto di "sentire-pensare-immaginare", espressione rintracciata fra i testi inediti conservati presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Seguendo la riflessione teorica di Celati nel corso degli anni, così come la sua applicazione letteraria e visiva, si delinea quindi una vera e propria teoria estetica e poietica fondata sull'immagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bizzotto, Elisa. "La mano e l'anima : il ritratto immaginario fin de siècle /." Milano : Cisalpino, 2001. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40050731q.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MOLINARI, Fabio. "L´Aldilá nell´immaginario greco antico.Contributo per uno studio antropologico." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28992.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Facchin, Sofia <1987&gt. "Dante Alighieri nella biblioteca reale e immaginaria di Ippolito Nievo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3182.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rossi, Emiliano <1992&gt. "Televisioni in transito: modelli produttivi e immaginari urbani di mobilita." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10301/1/rossi_emiliano_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il termine go-tv fa riferimento a i sistemi di videocomunicazione collocati a bordo di mezzi di trasporto e in ambienti collegati, ad alto transito di passeggeri. Limitando l’analisi al territorio italiano, la ricerca intende ricostruire le coordinate storiche del suo sviluppo, inquadrandolo entro il più ampio contesto dei media contemporanei. Da un punto di vista teorico, sono considerati sia il legame del mezzo con l’ambiente urbano, sia le interconnessioni tra comunicazione, mobilità e trasporti, riflesse nel particolare statuto sociale e topologico chiamato in causa dai suoi luoghi di consumo. Dall’approvvigionamento alla messa in onda dei contenuti, cardine speculativo del lavoro è la disamina, su base esplorativa, delle consuetudini commerciali e professionali sottese a questo speciale canale di distribuzione audiovisiva, nel quadro di apposite pratiche d’azienda, campionate nel solco degli studi sulla produzione mediale. Tre sono gli snodi principali del progetto: la proposta di una definizione univoca del fenomeno, condivisibile dai diversi attori coinvolti nella filiera, una prima modellizzazione del suo profilo mediale e una mappatura dei principali casi di go-tv rinvenibili a livello nazionale, arricchita da una serie di studi di caso.
"Go-tv" refers to video-communication systems located onboard transportation vehicles and in connected venues, in high-transit locations. The research focuses on the Italian territory and provides the main historical coordinates of the development of this medium, framed within the wider context of contemporary media. From a theoretical level, the dissertation considers both the relation between this medium and the urban environment and the interconnections between communication, mobility, and transportation. Its consumption places, indeed, call into question a particular sociological and topological status. The main output of this work consists of an explorative analysis of the commercial and professional habits underlying this particular channel of audiovisual distribution, which is examined in the wake of media production studies. The project revolves around three main points: the proposal of a univocal definition of the phenomenon, a tentative modelling of its media profile and a mapping of the main cases of Italian go-tvs, complemented by a series of case studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

CASALES, FRANCESCO. "Storia del romanzo coloniale italiano. Discorso, ideologie, immaginari (1913-1943)." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1455101.

Full text
Abstract:
Questo lavoro mira a ricostruire la storia dei romanzi coloniali italiani pubblicati nel periodo compreso fra la guerra italo-turca (1911-1912) e la dissoluzione dell'Impero italiano nei primi anni Quaranta. In essa si suggerisce che il discorso coloniale abbia giocato un ruolo cruciale nella riarticolazione dell'identità italiana nella prima metà del XX secolo, essendo profondamente interrelato con elementi strutturali al progetto di nation building, come le determinazioni di razza, classe e genere. Da un lato, la tesi ricostruisce le principali fasi della storia editoriale dei romanzi, ricavandole da testimonianze archivistiche in gran parte inedite. Così facendo, tenta di ricostruire il lettore modello di questi romanzi tanto quanto il progetto politico sotteso alla loro esistenza. Dall'altro lato, impiegando un insieme di strumenti analitici derivati dagli studi postcoloniali e culturali, insieme a suggestioni tratte dalla sociologia della letteratura e dalla semiotica, mira a restituire al lettore moderno i principali dispositivi ideologici dispiegati in tale letteratura, concentrandosi quindi sull'articolazione dei rapporti di potere all'interno del sistema coloniale. Al centro dell'attenzione sono stati posti quattro temi principali: spazio, tempo, corpo e lavoro. Nelle appendici è stato inserito un elenco dei circa 170 romanzi che sono stati utilizzati nella ricerca. Per ogni voce vengono segnalati i principali dati editoriali e una breve sinossi.
This work aims at reconstructing the history of Italian colonial novels published between the Italo-Turkish war (1911-1912) and the end of the Italian Empire in the early forties. It suggests that colonial discourse played a major role in rearticulating Italian identity in the first half of the Twentieth century, linking it with elements structural to the nation building project, such as determination of race, class, and gender. On the one hand, the thesis rebuilds the main phases of novels’ publishing history, drafting from original archival evidence. In so doing, it attempts to reconstruct the model reader of these novels as much as the political project underlying their own existence. On the other hand, employing a set of analytical tools derived from postcolonial and cultural studies, together with suggestions from sociology of literature and semiotics, it aims at returning to the modern reader the main ideological devices deployed in such literature, therefore focusing on the articulation of power relationships within the colonial system. At centre stage have therefore been placed four main themes of interest: space, time, body, and labour. In the appendixes, it has been placed a list of the 170 circa novels that have been used in the research. For each entrance have been signalled editorial data as well as a brief synopsis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

MENELAO, Veronica. "Sogno di prigioniero. Tre sentieri tra Architettura e Comunicazione." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917372.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Delvecchio, Darwine. "Jacques Lacan: «L'amore è un sentimento comico». Logica, Immaginario e narrazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/84784.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

DI, LECCE CLAUDIA. "Arte e immaginario dei luoghi : valorizzazione simbolica site-specific a Berlino." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/11578/278339.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

TONIOLO, FRANCESCO. "YOUTUBE E VIDEOGIOCHI. PROSPETTIVE DI RICERCA SU PRODUZIONE,DISTRIBUZIONE E IMMAGINARI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58408.

Full text
Abstract:
La presente tesi propone una mappatura sui rapporti fra i creatori di contenuti su YouTube (definiti “youtubers”) e i videogiochi. L’impatto di queste nuove figure, collocate fra il profilo dell’influencer e della celebrity, è stato indagato osservandone le ricadute economiche, produttive e di immaginario. L’indagine è stata condotta sfruttando differenti fonti, metodologie (qualitative e quantitative) e prospettive teoriche, in una generale collocazione nel quadro delle industrie creative intrecciate con i game studies e i cosiddetti “YouTube studies”. La tesi, oltre a fotografare l’attuale situazione del gaming su YouTube, presenta un modello le cui buone pratiche possono essere applicate ad ulteriori casi, legati non solo ai videogiochi ma al settore delle industrie creative in generale.
The research project investigates the connections between YouTube content creators (“youtubers”) and video games. The impact of these youtubers, half influencers and half celebrities, is observed in its economic and productive dimension, and in its influence on the collective imagination. The analysis has been conducted with different sources, methodologies (both qualitative and quantitative) and theoretical prospectives, in a general framework related to creative industries, game studies and “YouTube Studies”. The research analyzes the current situation of gaming contents on the YouTube platform, and presents a model related to content creators in the creative industries.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

TONIOLO, FRANCESCO. "YOUTUBE E VIDEOGIOCHI. PROSPETTIVE DI RICERCA SU PRODUZIONE,DISTRIBUZIONE E IMMAGINARI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58408.

Full text
Abstract:
La presente tesi propone una mappatura sui rapporti fra i creatori di contenuti su YouTube (definiti “youtubers”) e i videogiochi. L’impatto di queste nuove figure, collocate fra il profilo dell’influencer e della celebrity, è stato indagato osservandone le ricadute economiche, produttive e di immaginario. L’indagine è stata condotta sfruttando differenti fonti, metodologie (qualitative e quantitative) e prospettive teoriche, in una generale collocazione nel quadro delle industrie creative intrecciate con i game studies e i cosiddetti “YouTube studies”. La tesi, oltre a fotografare l’attuale situazione del gaming su YouTube, presenta un modello le cui buone pratiche possono essere applicate ad ulteriori casi, legati non solo ai videogiochi ma al settore delle industrie creative in generale.
The research project investigates the connections between YouTube content creators (“youtubers”) and video games. The impact of these youtubers, half influencers and half celebrities, is observed in its economic and productive dimension, and in its influence on the collective imagination. The analysis has been conducted with different sources, methodologies (both qualitative and quantitative) and theoretical prospectives, in a general framework related to creative industries, game studies and “YouTube Studies”. The research analyzes the current situation of gaming contents on the YouTube platform, and presents a model related to content creators in the creative industries.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Matta, Giulia Rachele <1992&gt. "I musei virtuali: dal museo immaginario di André Malraux al cyber-museo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20743.

Full text
Abstract:
Il concetto di museo virtuale è stato, a partire dalla fine del XX secolo, al centro di innumerevoli discussioni. Analizzandolo secondo la chiave proposta da Desvallées e Mairesse in Concetti Chiave di Museologia, che lo intendono come «l’insieme dei musei concepibili», è possibile individuarne una prima formulazione nel museo immaginario teorizzato dallo scrittore francese André Malraux. Per quest’ultimo, la fotografia ebbe un ruolo fondamentale nell’ideazione di un museo potenzialmente in grado di accogliere tutte le opere d’arte. Lo scopo dell’elaborato è quello di analizzare come si sia evoluto il concetto di museo virtuale con l’avvento di Internet, che accoglienza abbiano avuto i cyber-musei nel dibattito pubblico e che funzioni essi possano assumere. Considerando la cesura che è stata determinata dalla pandemia da Covid-19, si vuole considerare quali cambiamenti quest’ultima abbia causato nel contesto di tali musei, in che misura abbia innescato una crescente digitalizzazione e quanto li abbia avvicinati alla definizione di museo elaborata dall’ICOM nel 2007. In conclusione, si vuole cercare di comprendere se e come, ad oggi, la rivoluzione digitale abbia permesso di avvicinarsi al concetto di museo immaginario concepito da Malraux.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

ABENANTE, PAOLA. "Corpi virtuosi e spiriti sensibili: esperienze e immaginari nel sufismo egiziano contemporaneo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/31033.

Full text
Abstract:
Focusing on a Sufi brotherhood, the tariqa Burhaniyya Disuqiyya Shadhiliyya, which stands in a twice-subaltern position with respect to both official and Reformist Egyptian Islam, my research critically looks into the Sahwa al-Islamiyya (Islamic Revival) from the point of view of an allegedly heterodox and esoteric brotherhood, a point of view which is relatively underrepresented both in the field and in literature. In 1974 the Egyptian national newspaper Al-Ahram, together with the official Sufi newspaper Al- Tasawwuf al-Islami, began an unexpected and long lasting campaign against this theretofore-prosperous Sufi brotherhood, swiftly changing its fortune. The detractors - state employed Islamic scholars, exponents of the Ministry of Religious Endowments and the leader of the National Sufi Council - denounced Burhani practices and beliefs as being backward and superstitious, on the grounds that they were culturally rather than divinely inspired. Following these events, in the nineties the Burhaniyya was charged of heterodoxy and promiscuity, and banned from the National Sufi Council. The Burhani Shaykh (leader) decided to leave Egypt in order to concentrate his efforts on proselytizing converts in Europe, starting from a group of German Gestalt psychotherapists. Informally reaccepted by the Egyptian Sufi Council 2004 under the name of another Shaykh, the Burhani disciples have rearticulated their cosmologies in ‘Modern’ terms, in order to respond to the enduring suspicions towards their beliefs and practices. What does it mean to live a pious life in Egypt for people engaged in a subaltern form of Islam, such as my interlocutors? How do the Burhani followers deal with a public sphere dominated by an unsympathetic Reformist Islam? And how do they experience their faith under these unfavorable conditions, and under the consequent material and social constraints of everyday life?This ethnographic exploration expands on recent anthropological research that has drawn attention to Muslim selves and life-worlds, with the aim of restituting legibility to forms of religious commitment and ethical engagement otherwise incomprehensible through a secular and political vocabulary. However this literature has, to a large extent, investigated groups that rely on Reformist interpretations of the written foundations of Islam, while less work has been done on those movements claiming different Islamic traditions and interpretations. Grounded on a six-years extensive fieldwork among the different branches of the brotherhood in Cairo and in Europe (Rome, Paris and Hamburg), the research contributes to filling this gap. The first part of the dissertation concentrates on the public debates in which the Burhanis have been involved and draws attention to the vocabularies employed by my interlocutors, with the aim of disentangling the plurality of conceptual threads and material trajectories that make up the Burhani discourse on Modern Islam. Structured around the notions of ma‘anaui (spiritual) and maddi (material), this discourse relies on a floating body of cosmological notions which put into dialogue notions belonging to the Sufi mystical tradition, such as zahir (manifest reality) and batin (hidden reality), with liberal and modern conceptions of private and public dimensions of the Self, as well as with psychological notions of embodiment, linked to Gestalt psychology. Through this complex cosmology, the Burhanis vindicate a particular relation between emotions, senses, body and religious meaning, which blurs the boundaries between representations of Modern and Traditional Islam dominant in the contemporary Egyptian public sphere. The second part of the thesis explores how Burhani followers concretely mobilize their ritual practices and beliefs to understand and make sense of their everyday life needs, difficulties and desires. The notions of spiritual (mana‘ui ) and the material (maddi), in fact, are not confined to the ways in which the Burhaniyya discursively maintains its particular form of Islamic tradition, but infuse the ways in which individual followers make moral decisions and express their existential stakes. One chapter describes how some Burhani migrants understand and experience their emotional and physical displacement due to their forced migration, in terms of a jihad al-nafs (spiritual struggle) between the material and the spiritual dimensions of existence. Another chapter draws attention to the uses of music and singing, essential but contested features of Burhani spiritual and ritual engagement, and describe how my interlocutors creatively build a notion of aesthetics, which blurs the sacred/profane dichotomy dominant in contemporary Egyptian public sphere. Yet another chapter explores how young Burhani women negotiate their desires and expectations about love and Modern Islam with the dominant gender discourses and roles in which they are daily entangled. By complementing discourse analysis with a phenomenological exploration of the relation between people and between people and their surroundings, this research pledges for a more existential understanding of religious lives, in the attempt of blurring the dichotomy between the spiritual, the imaginary and the material. The research pursues a genealogy of Burhani cosmologies and practices, which takes into account both the role of public representations and of individual experiences in the shaping of a definite shared Burhani sensibility and cosmology. It therefore repositions religious commitment in relation to national and trans-national trajectories of concepts, as well as in the wider panorama of individual life-worlds, exploring the making of ethical and moral life as a conflictual and ongoing process, involving individual expectations and experiences, material needs, social constraints and public discourses. By focusing on the multiple dimensions of existence, this phenomenological methodology lays value at recognizing the urgency of the social, economic and political conditions that compel and constrain people in their pursuit of winding paths of religious commitment, thus originally contributing to anthropological scholarship on Islam and Muslim subjectivities. On a theoretical level, the research argues for a reassessment of individual creativity, which can be traced in the small, often unreflective albeit continuous, re-workings and variations that my interlocutors bring to the cosmologies and ritual practices they resort to. This analysis of religious life-worlds from the perspective of experiencing subjects highlights the fluidity of religious tradition and questions conventional understandings of Islam as a coherent set of doctrines and rules, which impose on human beings.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

MARCADENT, SAUL. "Editoria come curatela : moda, progetto e immaginario nelle riviste di nicchia dal 1991." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/11578/282344.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Catulini, Daria <1987&gt. "Tra "lacune di luogo" e "iperspazi": poesia, percezione e immaginario in Andrea Zanzotto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8658/1/TESI%20DOTTORATO%20Daria%20Catulini-xxx%20ciclo.pdf.

Full text
Abstract:
Il titolo di questo lavoro, prendendo spunto da un verso tratto dalla raccolta La Beltà e alludendo a una mancanza («lacune di luogo»), intende darsi come dimostrazione di quella idea di negatività messa in luce da Agamben. Sin da subito, quando si studia la poesia di Andrea Zanzotto, ci si trova a dover affrontare una vera e propria topologia dell’irreale, che rende vani i tentativi di impiegare categorie come quelle di Natura o di paesaggio, da sempre considerati peraltro come i topoi prediletti dal poeta. Se da una parte Zanzotto dichiara costantemente l’inappropriabilità della “Cosa”, sia essa il paesaggio o l’essenza della lingua, dall’altra egli si ostina ad indicare la presenza di un reale non pienamente assimilabile al linguaggio.
As exemplified by recent works (Contro le radici; Rootedness; The philosopher’s plant), the image of the root recurs very often in contemporary metaphorology. This figure is used not only in politics in order to communicate a relationship between culture and groundedness, but also in other fields. More precisely, the vegetal metaphor is a paradigm through which contemporary philosophers and writers depict the relation between man and the world. This inquiry starts from Heidegger’s stance. According to him, a valuable work of art has to be rooted in the native land of the artist. The aim of this work is to highlight the controversial aspects of this statement through the work of Andrea Zanzotto. Although he is the most “rooted” poet in Italian literature, his poetics is related to a philosophical questioning that leads to doubt of the interdependence between authenticity and groundedness. Therefore, the discovery of a reality without any center is reflected by peculiar images and figures. The lexicon used to describe is very close to the botanical and geological metaphors used by philosophers like Deleuze, Guattari, Glissant. Thanks to a methodology founded on phenomenology and aesthetics, this survey wants to offer a new interpretation of Zanzotto’s poetry and prose.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

De, La Torre Fornell Anna <1997&gt. "Immaginari alpini: un’indagine sulle premesse culturali alla base del discorso contemporaneo sulla montagna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21074.

Full text
Abstract:
Questo lavoro è stato concepito come un carotaggio culturale all'interno degli immaginari alpini e persegue l'obiettivo di decostruire e problematizzare lo sguardo verso la montagna prodotto dalla modernità al fine di delineare una cornice concettuale entro cui poter leggere criticamente il discorso contemporaneo sulla montagna. A fronte della limitata significatività di un procedere in senso esclusivamente diacronico, l'indagine si sviluppa mediante quattro binomi in cui il termine “montagna” è stato man mano affiancato ai termini “turismo”, “sport”, “lavoro” e “produzione culturale”. La cornice di senso delineata a partire dai paradigmi rappresentativi emersi durante questo lavoro di indagine è finalizzata alla lettura e all'analisi critica di progettualità e documenti di policy che investono oggi le Alpi, quali i dossier di candidatura di Milano-Cortina per i Giochi Olimpici invernali 2026 e di Saluzzo e le Terre del Monviso a Capitale italiana della Cultura 2024 e i programmi di cooperazione Interreg che comprendono nel proprio territorio di riferimento l'arco alpino. La narrazione contemporanea delle Alpi si pone in continuità con gli immaginari alpini sviluppati dalla modernità? Sono in atto forme di decostruzione e ridefinizione del discorso sulla montagna?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

DELPINO, GAIA. "Le regioni del ritorno. Il Ghana e gli afroamericani tra progetti, immaginario e realtà." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29915.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni Novanta del Novecento, il Ghana è divenuto meta del cosiddetto turismo delle origini: viaggi compiuti da afroamericani che intendono visitare quel paese dell’Africa occidentale, coinvolto un tempo nei commerci schiavistici atlantici, o trasferirvisi. Questi viaggi sono percepiti come dei ritorni alla terra ancestrale da coloro che li compiono: per lo più membri della classe media nera nordamericana e caraibica che identificano nel Ghana contemporaneo la terra dei propri avi. Protagonisti dei ritorni sono anche i ghanesi: in questa ricerca i movimenti di ritorno sono stati analizzati proprio da prospettive ghanesi, esaminando i diversi aspetti e piani della programmazione governativa, degli immaginari locali ed infine di un recente caso concreto di ritorno. L’analisi di questi tre livelli ha mostrato la varietà delle percezioni che in Ghana si hanno sui ritorni e su coloro che dovrebbero tornare, ha fatto emergere le retoriche che sono dietro a questi movimenti e ha messo in luce le divergenze rispetto ai desideri e agli intenti dei ritornanti. La ricerca ha posto in evidenza inoltre il differente modo che i vari protagonisti hanno di intendere i ritorni e il loro diverso rapporto con la storia della tratta atlantica. I tre livelli analizzati sono collegati tra loro. Per la comprensione di questi movimenti nel presente lavoro si è ritenuto necessario individuarne e sottolinearne la connettività e la spazialità. Dalla ricerca è emerso infatti che i ritorni sono il frutto di connessioni, sono prodotti storici e politici legati a contingenze e a interessi specifici. In gioco sono, ad esempio, da un lato le strategie dei governi succedutisi nell’ultimo ventennio alla guida del Ghana e le varie iniziative da essi promosse per coinvolgere i discendenti della tratta atlantica; dall’altro le ideologie afrocentriche di gruppi di afroamericani da tempo attivi tra le due sponde dell’Atlantico. Vi sono poi l’emergere in Nord America di una classe media nera interessata alle proprie origini e i progetti infine di organismi internazionali. Dietro al fenomeno dei ritorni si è dunque rivelata esistere una complessa trama di legami tra località, attivisti e istituzioni (tradizionali, governative e sovranazionali) coinvolti tutti, oggi e in passato, nei movimenti di ritorno. Questa serie di legami e contatti con il loro intrecciarsi genera delle reti che da secoli uniscono variamente diversi luoghi dell’Africa occidentale alle Americhe delineando quelle che nella tesi sono state definite le regioni del ritorno: particolari e dinamici spazi sociali fatti di memorie e di relazioni createsi attorno ai passati commerci negrieri e agli storici rapporti che l’Africa occidentale ha con la diaspora afroamericana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

GIACOBONE, GIAN ANDREA. "Human-Centred Design e mobilità sostenibile: immaginare il futuro concept di un veicolo ibrido sportivo." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2020. http://hdl.handle.net/11392/2488011.

Full text
Abstract:
Questa tesi è parte integrante del progetto multidisciplinare “Automotive Academy: a learning-by-doing project for innovation engineering automotive”, un programma strategico industriale finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il progetto è costituito da un network di ricerca collaborativo composto da diverse università, centri di ricerca e industrie locali diffuse sul territorio. L’intera ricerca prevede di ottenere dal network diverse soluzioni ingegneristiche e di design che possano essere trasferite dal mondo accademico all’industria automobilistica. In particolare, l’obiettivo principale è sviluppare il concept di un’autovettura “fun” ed “eco”, che possa fungere da piattaforma di ricerca e sviluppo e da dimostratore per presentare le future innovazioni tecniche e tecnologiche (in termini di soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni) che saranno sviluppate all’interno del network nei prossimi anni. L’obiettivo è quello di ideare il concept futuro di un veicolo ibrido e sportivo, il quale sarà contraddistinto da caratteristiche tecniche a basso impatto ambientatale e ad alto livello prestazionale. Il programma di ricerca è costituito da cinque gruppi di lavoro indipendenti, dove, in ognuno di loro, è trattato un particolare aspetto del veicolo: (1) architettura del veicolo e metodologie centrate sull’utente; (2) propulsione e modulo di trasmissione; (3) dinamica del corpo veicolo; (4) composti innovativi e materiali intelligenti; (5) sistemi di guida elettronica e assistita. Questa specifica ricerca si riferisce al primo gruppo di lavoro, la quale è principalmente focalizzata sull’automotive styling. Diversamente dagli altri gruppi di lavoro che riguardano gli aspetti più ingegneristici del progetto, questa ricerca è prettamente legata al design e mantiene un approccio centrato sull’utente. Il contributo costituisce la spina dorsale dell’intero progetto perché ha il compito d'immaginare, sia l’architettura, che lo stile finale del concept automobilistico atteso, tramite l’uso di una metodologia human-centred. Pertanto, la ricerca cerca di analizzare gli utenti principali del progetto e i loro comportamenti in modo da trasformare i loro bisogni in soluzioni inedite che siano in grado di soddisfare le proprie esigenze. La peculiarità di tale ricerca risiede nell’utilizzo di due specifici approcci centrati sugli utenti, come il Quality Function Deployment (QFD) e il Vision in Product Design (ViP), ma anche sulla loro inconsueta combinazione, la quale è servita a sperimentare una nuova e integrata metodologia. Il QFD è uno strumento human-centred basato su una matrice matematica di correlazione che è capace di orientare lo sviluppo di un prodotto verso le reali esigenze degli utenti finali. Mentre il ViP è un metodo strategico concettuale che promuove l’innovazione attraverso l’ideazione di nuove idee per il futuro. Entrambi i modelli sono stati selezionati per la ricerca perché perfettamente orientati all’ambito automotive e capaci di affiancare la fase decisionale di design per la stilizzazione finale del prodotto. In questo caso, lo scopo principale della combinazione tra i due metodi è quello di sviluppare il veicolo attraverso l’uso di un inedito processo di design che possa elaborare il concept in una nuova e integrata soluzione. Alla fine della ricerca, il veicolo proposto prevede di essere utilizzato come layout tecnico per lo sviluppo della piattaforma R&D nei prossimi anni, all’interno del network multidisciplinare. La soluzione finale provvederà a fornire all’intero progetto diverse linee guida, tecniche e stilistiche del veicolo, non solo per ideare il prototipo finale, ma anche per promuovere l’uso della metodologia human-centred nelle altre ricerche ingegneristiche.
This thesis is part of a multidisciplinary project named “Automotive Academy: a learning-by-doing project for innovation engineering automotive”, a strategic industrial programme financed by Emilia-Romagna region, Italy. The project is made by a collaborative research network composed by several universities, research centres and local industries scattered on the territory. The overall research aims to gather many engineering and design solutions, developed by the network, which can be transferred from academia to the automotive industry. In particular, the main goal of the project is to develop a “fun” and “eco” concept car as an R&D platform, which aspires to become a starting point and a demonstrator for future technical or technological innovations – in terms of sustainable and high-performance solutions – that will be developed within the network in the coming years. In particular, the objective is to design the future concept of a hybrid sports vehicle, which must be characterized by low environmental impact and high-performance features. Five independent work packages constitute the research program. Each area refers to a specific field of expertise that deals with a particular system of the vehicle: (1) automotive product design and human-centred methodologies; (2) propulsion and powertrain; (3) vehicle body and dynamics; (4) smart materials and innovative components; (5) drive-by-wire instruments. This specific research refers to the first work packaging and it focuses its attention on the automotive design or styling design, namely the specialized discipline that is specifically implicated in giving a shape to the car during the early stages of the automotive product development. Unlike the other engineering work packages, this research is design-driven and human-centred oriented. The contribution, indeed, constitutes the framework of the overall project because it has the task to envision and conceptualize both architecture and styling of the expected sports car by using specifically a human-centred design approach. In fact, starting from identifying the context of use, the research analyses the main users and their behaviours to transform their wishes or needs into an innovative solution, which will be capable of satisfying their demands. The peculiarity of the research lays on the use of two specific human-centred approaches – that are Quality Function Deployment (QFD) and Vision in Product Design (ViP) – but also on its exploratory combination for experimenting a new design methodology. QFD is a human-centred tool based on a mathematical correlating matrix that is able to orient product design toward the real exigencies of the end-users. While ViP is a conceptual and strategic methodology that enables innovation by envisioning new ideas for the future. Both models are selected for this research because they are perfectly suitable in automotive for structuring idea-generating throughout the styling process. They are also able to support the design process in making significant decisions for product development. The main purpose of the exploratory combination is to develop the concept vehicle in a unique design process, in order to come up with a novel and integrated concept solution. At the end of the research, the proposed vehicle and its properties expect to become a technical layout for developing the automotive R&D platform in the coming years within the multidisciplinary network. The final solution will provide several technical and styling guidelines to the overall project that will be necessary not only to design the final vehicle prototype but also to promote the use of a human-centred design approach to the other engineering researches.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

CASSINELLI, ELEONORA. "Tonni turisti e tonnaroti. L'isola mediterranea fra immaginario turistico e strategie locali: il caso di Favignana." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/254006.

Full text
Abstract:
The research focuses on the impact of tourism on the Sicilian island of Favignana. Through ethnographic description, the researcher finds out how tourism has transformed the local economy, the landscape and culture. The work analyses the famous “mattanza” in the tourist imaginary and in local reality, and explores how this tradition has been exploited for tourism consume, describes the encounter between locals and tourism and the narratives that locals have developed. Through the analysis of maps available for tourists, the researcher find different ways in which the locals are protecting themselves and some of the island’s spaces from the tourist sight.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pizzinato, Andrea <1995&gt. "Immaginare la coesistenza. I palestinesi d’Israele dagli eventi dell'ottobre 2000 ai Future Vision Documents (2006-2007)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16685.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di esaminare gli eventi e i processi che hanno portato la comunità palestinese d’Israele a pubblicare, tra il 2006 e il 2007, i cosiddetti “Future Vision Documents”, quattro documenti scritti da intellettuali e attivisti palestinesi che lavorano in ONG in Israele (‘Adalah, Mossawa, Mada al-Carmel). La trattazione muove dagli eventi dell’ottobre 2000, una serie di scontri intercorsi tra manifestanti palestinesi israeliani e la polizia che finiscono con l’uccisione di 13 cittadini palestinesi. Tali accadimenti sono considerati un turning point negativo nella storia delle relazioni intercomunitarie (tra ebrei e arabi/palestinesi) all’interno dello Stato ebraico, e testimoniano il processo di crescente mobilitazione dei cittadini palestinesi israeliani, iniziato negli anni Novanta. Attraverso l’analisi delle fonti documentarie (il Rapporto della Commissione Or, i quattro Future Vision Documents) e una serie di interviste condotte in loco, questa ricerca mette in luce le dinamiche della recente politicizzazione dei cittadini palestinesi. Per impulso delle attività della società civile, i palestinesi israeliani prendono coscienza di una lunga storia di marginalità dagli ambiti politico, educativo ed economico. Tramite le organizzazioni della società civile, che si sostituiscono in gran parte ai tradizionali partiti politici nel portare avanti le rivendicazioni civili e politiche di questa minoranza, i palestinesi chiedono che Israele abbandoni il suo carattere ritenuto etnocratico e che diventi uno Stato per tutti i suoi cittadini. I “Future Vision Documents” chiedono uguaglianza e pari opportunità per i cittadini palestinesi, oltre che maggiore rappresentazione a livello politico e maggiore autonomia in settori-chiave come l’educazione. Tali rivendicazioni si situano in un nuovo discorso politico che pone l’accento sullo status di minoranza nazionale indigena della comunità palestinese israeliana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BERARDI, MARINA. "DE-COSTRUIRE LO SPOPOLAMENTO Antropologia tra retoriche, rappresentazioni, forme di memoria e immaginario vernacolare in un’area del Materano." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2022. http://hdl.handle.net/11563/158568.

Full text
Abstract:
La ricerca antropologica, che si colloca nell'ambito del percorso di dottorato iniziato alla fine del 2018, presso l’Università degli studi della Basilicata, è una riflessione critica e visuale intorno alle poetiche, politiche e retoriche dello spopolamento (Alliegro, 2019; Clemente, 2010; 2012; 2016; Tiragallo 2008; Teti, 2004; 2017; Pedìo 1995) in alcuni piccoli comuni della collina e montagna materana della Basilicata: Accettura, Grassano e Grottole. Tali aree, definite formalmente come aree interne (Barca, 2018; Lucatelli, Tantillo, 2018), mettono in evidenza un uso di categorie spaziali connotate culturalmente che necessitano di uno sguardo trasversale e critico il quale implica, a sua volta, la necessità di interpretare, decostruire i processi e l’ampiezza dei fenomeni demografici e abitativi in quanto dispositivi sociali, economici, politici e culturali che includono l'ecologia dello spazio e della cultura (Bateson, 1976), venendo a configurare scenari che ci offrono spaccati inediti, fluidi, mutevoli e interstiziali.
The anthropological research, which is part of the PhD program started at the end of 2018, at the University of Basilicata, is a critical and visual reflection on the poetics, politics and rhetoric of depopulation (Alliegro, 2019; Clemente , 2010; 2012; 2016; Tiragallo 2008; Teti, 2004; 2017; Pedìo 1995) in some small towns of the Matera hills and mountains (Basilicata, Italy): Accettura, Grassano and Grottole. These areas, formally defined as internal areas (Barca, 2018; Lucatelli, Tantillo, 2018), highlight a use of culturally connoted spatial categories that require a transversal and critical look which implies, in turn, the need to interpret , deconstruct the processes and the breadth of demographic and housing phenomena as social, economic, political and cultural devices that include the ecology of space and culture (Bateson, 1976), coming to configure scenarios that offer us unprecedented, fluid insights , changeable and interstitial.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Zamberlan, Alice <1997&gt. "Venezia, città invisibile. Geografie e immaginari di intervento di un network locale per il futuro della città d’acqua." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21387.

Full text
Abstract:
L’intento del presente lavoro è interrogare la visione di un gruppo di giovani veneziani, i membri dell’associazione Venice Calls, che hanno scelto di rimanere in Laguna e di attivarsi a favore e a supporto dei suoi residenti, in un tessuto urbano percepito a rischio nella sua componente sociale ed ecologica. Per restituire una definizione di Venezia più vicina alle voci dei suoi giovani abitanti, viene analizzato il concetto di acquapelago alla luce del rapporto che i soci coltivano con la città d’acqua, animato dal desiderio di instaurare a Venezia una fitta rete di corrispondenze tra associazioni, istituzioni e cittadini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Scarpato, Francesca <1980&gt. "Women writing Ireland, 1798 – 1921: il popular novel tra identità nazionale e immaginario religioso nelle autrici cattoliche e protestanti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4606/1/scarpato_francesca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La presente tesi si concentra sul romanzo popolare irlandese scritto da donne, nel periodo compreso tra il 1798 e il 1921. Quattro sono le autrici prese in considerazione: Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (meglio conosciuta come Lady Morgan), Edith Somerville e Katharine Tynan, le cui vite e opere coprono un periodo storico fondamentale per l’uscita dell’Irlanda dal dominio coloniale britannico e la formazione della nazione irlandese nel sud del paese. L’interesse principale è quello di analizzare il modo in cui nei loro testi prende forma la nazione, e in particolare attraverso quali immagini e riferimenti religiosi. Il senso è quello, dunque, di rileggere tali testi prestando maggiore attenzione alla religione, uno dei principali collanti tra autrici e pubblico: all’epoca in cui l’Irlanda stava acquisendo i confini che oggi ancora mantiene, esisteva un terreno d’incontro tra discorso politico e letterario, quello della nazione, e tale terreno veniva attraversato anche dal messaggio religioso. Il fine ultimo è quello di dimostrare che la letteratura popolare non è “seconda” ad altre quanto a valori che è in grado di trasmettere e a messaggi che è in grado di veicolare: trascurarla significa non capire i meccanismi attraverso i quali una società si sviluppa e si modifica.
This research is focused on the Irish popular novel written by women between 1798 and 1921, respectively the year of the Irish Rebellion and that of the Anglo-Irish Treaty, recognizing the Irish Free State as a co-equal dominion of the British Empire. The authors analysed are Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (better known as Lady Morgan), Edith Somerville and Katharine Tynan, whose lives and works cover a fundamental period in Irish history, inaugurating the withdrawal of Britain from Ireland after eight hundred years, and the formation of an Independent Ireland in the south of the country. The main interest has been in analyzing the way these four writers write the nation, and through which religious images and references. The attempt is to reread their novels paying particular attention to religion, one of the main tie between author and readers: at the time when Ireland was acquiring the borders today still possess, there existed a common field, that of nation, on which convened politics, literature and religion. The aim is to show that popular literature is not secondary to any other narrative for the values and messages it conveys: to ignore it would mean to pay no heed to the devices through which society develops and changes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Scarpato, Francesca <1980&gt. "Women writing Ireland, 1798 – 1921: il popular novel tra identità nazionale e immaginario religioso nelle autrici cattoliche e protestanti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4606/.

Full text
Abstract:
La presente tesi si concentra sul romanzo popolare irlandese scritto da donne, nel periodo compreso tra il 1798 e il 1921. Quattro sono le autrici prese in considerazione: Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (meglio conosciuta come Lady Morgan), Edith Somerville e Katharine Tynan, le cui vite e opere coprono un periodo storico fondamentale per l’uscita dell’Irlanda dal dominio coloniale britannico e la formazione della nazione irlandese nel sud del paese. L’interesse principale è quello di analizzare il modo in cui nei loro testi prende forma la nazione, e in particolare attraverso quali immagini e riferimenti religiosi. Il senso è quello, dunque, di rileggere tali testi prestando maggiore attenzione alla religione, uno dei principali collanti tra autrici e pubblico: all’epoca in cui l’Irlanda stava acquisendo i confini che oggi ancora mantiene, esisteva un terreno d’incontro tra discorso politico e letterario, quello della nazione, e tale terreno veniva attraversato anche dal messaggio religioso. Il fine ultimo è quello di dimostrare che la letteratura popolare non è “seconda” ad altre quanto a valori che è in grado di trasmettere e a messaggi che è in grado di veicolare: trascurarla significa non capire i meccanismi attraverso i quali una società si sviluppa e si modifica.
This research is focused on the Irish popular novel written by women between 1798 and 1921, respectively the year of the Irish Rebellion and that of the Anglo-Irish Treaty, recognizing the Irish Free State as a co-equal dominion of the British Empire. The authors analysed are Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (better known as Lady Morgan), Edith Somerville and Katharine Tynan, whose lives and works cover a fundamental period in Irish history, inaugurating the withdrawal of Britain from Ireland after eight hundred years, and the formation of an Independent Ireland in the south of the country. The main interest has been in analyzing the way these four writers write the nation, and through which religious images and references. The attempt is to reread their novels paying particular attention to religion, one of the main tie between author and readers: at the time when Ireland was acquiring the borders today still possess, there existed a common field, that of nation, on which convened politics, literature and religion. The aim is to show that popular literature is not secondary to any other narrative for the values and messages it conveys: to ignore it would mean to pay no heed to the devices through which society develops and changes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

CACCIA, Eleonora. "Il "De origine Orobiorum sive Cenomanorum" di Giangrisostomo Zanchi. Passati immaginari e interessi epigrafici nella Bergamo del primo Cinquecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77105.

Full text
Abstract:
This work offers the critical edition of the latin text De origine Orobiorum sive Cenomanorum by Giangrisostomo Zanchi form Bergamo based on the collation of the two witnesses that convey it: the edition published in Venice in 1531 and the handwritten version, not autograph and shorter than the printed copy, conserved in Bergamo’s Civic Library “Angelo Mai”. The edition is preceded by four main sections: the first one is a prosopography of Zanchi’s branch Giangrisostomo belonged to, investigated also in some manuscripts still unpublished; the second includes the analysis of De origine Orobiorum form and content, strictly tied to the Antiquities written by the forger Annius of Viterbo in the end of 15th century; the third involves the inquiry of epigraphical interests arisen in Renaissance Bergamo because Zanchi’s book ends with a collection of tituli from the city centre and the territory; finally, the last part describes the two witnesses of De origine Orobiorum, showing similarities and differences in order to suppose the epoch of the editing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Talamona, Chiara <1991&gt. "«Di sì breve viaggio ecco la meta»: il cimitero di San Michele in isola, tra necessità urbanistica e immaginario romantico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10392.

Full text
Abstract:
Analisi storica della situazione antecedente l'Editto di Saint Cloud a Venezia. Studio dei cambiamenti di Venezia durante l'impero napoleonico e per tutto il XIX secolo, in particolare i provvedimenti nella gestione delle sepolture. Analisi delle decorazioni scultoree cimiteriali durante il periodo ottocentesco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

El-Mouelhy, Mossino Lauretta. "Tra magia, incantesimo e immaginario : (an tra masche, mascheugn e mistà) : la figura della masca dall'antichità celtica alla letteratura piemontese odierna." Thesis, McGill University, 2004. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=85159.

Full text
Abstract:
Questa dissertazione e imperniata sulla parola masca, che denota un personaggio popolare e antichissimo di genere femminile, riscontrabile esclusivamente nel folclore e nella letterature della regione italiana del Piemonte. Si attribuisce a questo personaggio la facolta rarissima di esercitare tanto il bene che il mate, a seconda de¡ casi.
La tesi si basa su ricerche storiche e linguistiche che traggono i loro dati dai recessi piu remoti della civilta celtica in territorio piemontese, dove essa e prosperata dall'inizio del 4° secolo a.C. fino al 1° secolo della nostra era, epoca alta quale questa regione fu inglobata dall'impero romano.
Basandosi su dati storici e archeologici, la ricerca prende atto di un substrato celtico persistente e profondo nella cultura e nella tradizione piu antiche del Piemonte. In modo particolare si concentra l'attenzione sulla derivazione dei personaggio della masca da una figura religiosa dei Druidi, venerata fervidamente dai Celti, i quali attribuivano a questa divinita il dualismo tipico (bene-male) che si riscontra nel personaggio oggetto di questo studio.
In seguito si traccia il discrimine tra la masca e le streghe demoniache con cui la prima e spesso e del tutto erroneamente confusa ed associata. Una volta tracciata questa distinzione si possono riallacciare i legami tra la masca e il suo sacrale pristino ove ('equilibrio sotteso tra bene e mate e permanente e inestricabile dagli attributi fondamentali della dea celtica centrale, la Grande Madre.
Le ricerche etimologiche per appurare l'origine della parola masca non fanno che confermare la dualita e l'equilibrio tra il bene e il mate inevitabilmente compresente in questa parola e nel personaggio ch'essa denota.
Si passa in rassegna la tradizione orale e la letteratura del Piemonte (tanto in lingua piemontese che in lingua italiana) per, inventariare i diversi significati che possono assumere questa parola e questo personaggio. Si perviene a dimostrare che la dicotomia di valori e di poteri contrastanti insiti nella religione dei druidi rimane ad un dipresso la stessa nel personaggio delta masca. Ci si puo imbattere in questo dualismo di valori opposti e antitetici anche in altri personaggi del folclore piemontese, strettamente connessi alta masca, quali il mascon, i1 setmin o anche in personaggi mitologici, come la faja, il faunet e il servan.
La somma di queste prove letterarie, folcloriche, archeologiche e filologiche avalla l'attribuzione di un carattere unico, non demoniaco, al personaggio della masca, che riannoda strettamente la letteratura e la tradizione orale del Piemonte alta religione dei druidi e al passato celtico, fornendo altresi scorci preziosi su uno dei capitoli piu oscuri del passato delle etnie europee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Marino, Andrea. "La rappresentazione delle mafie nella scrittura di Ugo Pirro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Ugo Pirro è stato uno dei più importanti sceneggiatori del cinema italiano e anche romanziere, autore prolifico sensibile nel cogliere i cambiamenti della società e fautore di un cinema sempre attento a indagare la realtà circostante. In questa ricerca si analizza la sua particolare tecnica di scrittura, partendo dai suoi stessi romanzi che sono un punto di vista originale sulla storia del cinema italiano, e dai suoi quattro film realizzati con Elio Petri. Si analizza in seguito il suo romanzo sulla mafia "Il luogo dei delitti", interessante per come sfida e ribalta completamente le convenzioni della letteratura poliziesca, rappresentando con efficacia il contesto mafioso. Si osserva infine il processo di scrittura del film "I guappi" di Pasquale Squitieri, a cui Pirro ha dato un contributo determinante, confrontando i documenti originali del film conservati nel suo archivio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Tinari, Maria. "PETRONIO MARIA CALDANI Della proporzione bernoulliana fra il diametro, e la circonferenza del circolo e dei logaritmi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23868/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare "Della proporzione bernoulliana fra il diametro, e la circonferenza del circolo e dei logaritmi", opera del 1782 del matematico bolognese Petronio Maria Caldani. E' ricostruita la biografia dell'autore, docente di geometria analitica dell'Università di Bologna e segretario dell'ambasciata bolognese a Roma. Diversi sono i riferimenti alle corrispondenze epistolari tra il matematico e illustri studiosi dell'epoca, tra cui ricordiamo Giambattista Guglielmini, Lodovico Preti, Sebastiano Canterzani e Giordano Riccati. E' poi presentata la disputa sui logaritmi dei numeri negativi, nella quale si inserisce l'opera di Caldani. Tale disputa ebbe origine nel 1712 con una lettera di Leibniz a J. Bernoulli e caratterizzò tutto il Settecento. Dopo aver descritto il procedimento per ricavare la proporzione bernoulliana, è analizzata l'opera di Caldani ed è presentata la questione sulle relazioni tra lo zero reale e quello immaginario. In particolare, sono analizzate le opinioni di Giordano Riccati e Gregorio Fontana. Infine, è dedicata una sezione alla memoria "Al signor N.N. dubbj di P.M.C. sopra le riflessioni analitiche del signor abate Gioacchino Pessuti", pubblicata in forma anonima da Caldani, nelle quale sono presenti alcune idee alla base di "Della proporzione bernoulliana".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

RIVA, FEDERICA. "Agri-culture della montagna e paesaggi di genere nel Garhwal Himalaya." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/196449.

Full text
Abstract:
La tesi “Agri-culture della montagna e paesaggi di genere nel Garhwal Himalaya” è uno studio sulle dimensioni sociali dell’agricoltura himalayana con particolare attenzione alle dinamiche di genere che la caratterizzano. Pratiche agricole, rituali connessi alla produttività, modelli di sviluppo, immaginari collettivi e movimenti sociali sono le lenti attraverso cui viene analizzata la trasformazione radicale delle culture contadine dell’India Nord-occidentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

SCHIANCHI, MATTEO. "La dette symbolique. Une étude d'histoire de l'infirmité (Milan, 1860-1915)." Doctoral thesis, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi, 2017. http://hdl.handle.net/10281/218493.

Full text
Abstract:
Cette recherche traite la question de l’infirmité en tant qu’objet historique et d’analyse. Le terrain et l’époque choisis représentent un banc d’essai afin d’analyser la longue sédimentation et le renouvellement de certains mécanismes fondés sur l’infériorisation de l’infirme. La biographie et les parcours sociaux de certains individus provenant de différents milieux sociaux constituent des instruments pour saisir quelques mécanismes parmi ceux qui m’ont conduit à formuler la notion de dette symbolique. Inspirée par la sociologie de P. Bourdieu et par son concept de violence symbolique, cette notion est utile pour saisir la longue histoire des lectures sociales et de l’imaginaire qui infériorisent l’infirme par un mécanisme de renversement des causes et des effets. Ce n’est pas le déficit corporel qui produit cette infériorisation, mais plutôt cette vision infériorisante qui lit le fait corporel en décrétant le statut d’infériorité de l’individu. Cette lecture, cherche et trouve, dans l’objectivité corporelle de l’infirme des appuis qui la justifient. Dans la deuxième partie, nous nous confrontons à certains mécanismes, entre pratiques et discours, qui nous mettent face au renouvellement de ces schémas de pensée et d’action. D’abord, un certain nombre de cas de dispenses pour irrégularités par défaut corporel à laquelle doit se soumettre le prêtre qui, à cause de son infirmité, devient indigne et irrégulier dans l’exercice de son ministère. La construction religieuse de l’infirmité est également analysée à partir de la médecine pastorale, discipline du cursus de formation des prêtres, ainsi que de l’élaboration théologique. Les silences qui entourent les individus rendus infirmes par les accidents à l’intérieur du système industriel, associés à l’opacité et à l’insuffisance du développement des dispositifs qui devraient fournir les premières formes de réparation, constituent, au cours de la période historique retenue, de nouvelles formes qui contribuent à l’infériorisation du statut de l’infirme. La troisième partie porte sur l’analyse de certaines pratiques discursives avec un fort pouvoir pour construire l’opinion publique et un imaginaire sur l’infirmité : les chroniques d’un quotidien et un corpus de plus de cents textes littéraires. Dans les conclusions, se pose à nouveau la question de la construction de l’objet de recherche au sein du champ d’études du handicap, un champ très articulé, très conflictuel et aussi très orienté par l’action et l’engagement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Saliola, Alessia. "Deep Learning applicato ai segnali elettroencefalografici per la decodifica di movimenti di arto superiore eseguiti e immaginati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22872/.

Full text
Abstract:
Gli sviluppi recenti nel campo dell’intelligenza artificiale hanno permesso la decodifica del movimento a partire da segnale EEG; ciò può contribuire, non solo alla realizzazione di Brain-Computer Interface, ma anche allo sviluppo di nuove metodiche per indagare i correlati neurali del movimento. È possibile ottenere elevate performance di classificazione di task motori impiegando tecniche di Deep Learning, facendo uso di reti neurali convoluzionali (Convolutional Neural Network, CNN). In questo elaborato di tesi si è impiegata una CNN (già proposta in letteratura ma utilizzata in un contesto differente) per la decodifica di segnali EEG a 61 canali, acquisiti su 15 soggetti ai quali era stato chiesto di eseguire o immaginare movimenti con l’arto superiore destro. I sei movimenti eseguiti o immaginati comprendevano: flessione-estensione del gomito, supinazione-pronazione dell’avambraccio, apertura-chiusura della mano. Tale dataset è stato precedentemente acquisito dal gruppo di ricerca dell’Institute of Neural Engineering (University of Graz) e reso disponibile online. I segnali EEG sono stati elaborati per indagare la presenza di Movement Related Cortical Potential (MRCP), una deflessione negativa del potenziale EEG, associato alle classi di movimento. Degli MRCP è stato presentato sia il loro andamento nel tempo sia una rappresentazione spaziale tramite mappe topologiche. Successivamente la rete è stata addestrata a riconoscere le classi di movimento, separatamente per movimenti eseguiti e immaginati, e le performance sono state valutate tramite matrici di confusione dalle quali sono state estratte opportune metriche (sensibilità, precisione e F1 score). Inoltre, per individuare i pattern appresi dalla rete per la decodifica, si sono visualizzati i filtri convoluzionali. Infine, si sono applicati due metodi (occlusione dei canali e saliency maps) per la quantificazione dell’importanza degli istanti temporali e spaziali per la classificazione dei task motori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Leoni, Erika <1996&gt. "Il manhua cinese dal cartaceo al digitale : proposta di traduzione e commento del web manhua Shanhe sheji tu - La mappa del “mondo immaginario”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18822.

Full text
Abstract:
La presente tesi verte sullo sviluppo del manhua 漫画 cartaceo fino all’avvento della digitalizzazione con il web manhua (wangluo manhua 网络漫画) e sulla traduzione di alcuni capitoli del web manhua Shanhe sheji tu - La mappa del “mondo immaginario” (Shanhe sheji tu 山河社稷图) di Yue Cang 月藏. L’elaborato si suddivide in tre macro-capitoli. Il primo, il capitolo introduttivo dell’argomento, fa una breve panoramica sul fumetto occidentale (americano ed europeo) e su quello orientale (giapponese). Successivamente vengono trattate tutte le tappe storiche che hanno portato all’evoluzione del manhua in Cina fino ad arrivare alla nascita del web manhua. Sono presenti vari approfondimenti: le applicazioni e i siti di web manhua esistenti; il lavoro del fumettista cinese; l’adattamento dei manhua e dei donghua 动画, i cartoni animati cinesi; il fenomeno della pirateria in rete; i generi del web manhua; il ruolo dello Stato riguardo ai fumetti e all’animazione cinese; l’influenza dell’Occidente sul fumetto cinese; la comparazione dei fumetti cinesi, sudcoreani e giapponesi; il senso di lettura nel mondo. Nell’ultima parte vi è l’introduzione al web manhua scelto per la traduzione, una presentazione dei personaggi principali e la spiegazione della realizzazione della versione italiana. Il secondo macro-capitolo racchiude la traduzione e i riassunti dei capitoli non tradotti. Il terzo e ultimo concerne il commento traduttologico, nel quale vengono affrontate tutte le problematiche incontrate durante il processo di resa in italiano e le soluzioni adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

De, Toni Emmanuela. "Ovunque e in nessun luogo. Sensazione, immaginazione e ragione nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3426694.

Full text
Abstract:
This research focuses on Merleau-Ponty’s aim to explore and form a new idea of Reason, i.e. an “expanded Reason”. The starting point is the ontological rehabilitation of Sensation, primarily the attention given to the secondaries qualities in opposition to Descartes, who had strongly rejected them. The a-conceptual nature of Sensation leads to reform the Intellect in correlation with an enhancement of the powers of Imagination. Through Kantian productive Imagination and its Lachièze-Rey’s interpretation as a body-related faculty, Imagination is considered by Merleau-Ponty as the natural ground of Cogito. The latter is defined as a “pensée existante”. This notion of Imagination and the emphasis on the existential aspect of Thought (in contrast with any essentialist interpretation) theoretically leads Merleau-Ponty to replace the genesis of Ideality in the Sensible and to take into account the highly multiform dimension of Imaginary. Imaginary is not assumed anymore as the contrary of the Real nor is correlated to the egological activity of Sinngebung. The interest Merleau-Ponty shows in psychoanalysis is indeed mostly justified by the prominent role given to Imaginary in clinical studies. Psychoanalytic methodology has nothing to do with the traditional play of the faculties nor with the classical idea of causality because according to Merleau-Ponty, even if a certain interpretation tends to highlight a mechanicist trend in Freudian metapsychology (which is, by the way, true), the central core of Freudian revolution is the operational concept of “surdétermination symbolique”, a new kind of causality excluding the Subject-Object antinomy. Furthermore, psychoanalysis allows Merleau-Ponty to point out a peculiar form of reflection of the body. Thanks to the Bergsonian concept of duration, but also in contrast to it, Merleau-Ponty develops a theory of temporality and spatiality where space and time are together involved in the ontological structuration of reflective relations. This is corroborated by the psychoanalytic notion of Unconscious and dream analysis. Space is positively evaluated after Bergson reduced it to an intellectual construct in his thesis Quid Aristoteles de loco senserit and in his Essai sur les données immédiates de la conscience. Merleau-Ponty’s account for the cogenerative simultaneity of space and time is related to the analysis of the chiasmatic relation of the visible and the invisible and the theory of Being. The imaginary invisibility of the Sensible, which Merleau-Ponty conceives both as a sensible object and the sentient body, helps him to redefine the field of Thinking and the technical meaning of “concept”. Thinking and concepts head towards a never ending clarification of Being and its sensible enigmas, which we always experience in our natural condition of perceptive faith. Merleau-Ponty’s program of enhancing the dimension of Reason coincides therefore with the claim for an exam of the primal layer (“couche”) of sensible beings, whose texture is discovered as imaginary-formed (against Sartre’s thesis of the non-observability of Imaginary) and doubled by invisibility. From a methodological point of view, such a reconsideration of the relationship between the Imaginary and the Real entails that philosophical reflection is thus lead to question its own technical skills to express this primordial ground (the skepticism of the Cartesian doubt and the phenomenological eidetic reduction), and to interpret them as an ineluctable yet insufficient way to “becoming accustomed” to Being.
La tesi prova a ricostruire il percorso di allargamento della ragione, auspicato a più riprese da Merleau-Ponty, attraverso la perlustrazione degli assi portanti della sua filosofia. Si è tentato di vedere nella riabilitazione ontologica della sensazione, in particolare delle qualità secondarie tanto avversate dall’ontologia razionalistica cartesiana, non soltanto il punto di partenza ma anche la linfa vitale della proposta filosofica di Merleau-Ponty. L’enfasi sulla a-concettualità della sensazione percettiva conduce ad una riforma dell’intelletto e ad una apertura del concetto che ha per correlato essenziale un’estensione ipertrofica del potere dell’immaginazione. Sulla base dell’immaginazione produttiva di Kant, filtrata dalla lettura di Lachièze-Rey che ne fa una facoltà corporalmente strutturata, Merleau-Ponty definisce l’immaginazione come il fondo naturale del Cogito. Quest’ultimo è concepito come “pensée existante”. Una siffatta immaginazione, unitamente all’enfasi accordata al carattere d’esistenza del pensiero (di contro ad ogni lettura essenzialista), porta Merleau-Ponty a ricollocare la genesi dell’idealità entro la culla della sensorialità. Una volta articolata in tal modo l’immaginazione, Merleau-Ponty è libero di esplorare il terreno fecondo dell’immaginario, non più costretto entro i termini restrittivi dell’antinomia al reale imposti dal regime della Sinngebung. Sarà proprio il tema dell’immaginario ad emergere con forza dalla disamina dei contributi di trascendenza offerti dall’istanza psicoanalitica. La psicoanalisi consente a Merleau-Ponty di mutuare una metodologia che oltrepassa il gioco delle facoltà e delinea una causalità di sovradeterminazione simbolica, indipendente dalle rigide nozioni di “soggetto” e “oggetto”. Essa gli permette inoltre di ribadire vigorosamente la peculiare riflessività del corpo. Grazie alla dottrina bergsoniana della durata, ma anche in contrasto con essa, Merleau-Ponty elabora una idea di temporalità e spazialità secondo la quale tempo e spazio sono implicati nella strutturazione ontologica dei rapporti riflessivi stessi. Ciò è corroborato dalla nozione psicoanalitica di inconscio e dal portato ontologico e simbolico dei sogni. Lo spazio viene ampiamente rivalutato da Merleau-Ponty, rispetto alla riduzione cui l’ha costretto Bergson nella tesi latina Quid Aristoteles de loco senserit e nel capitale saggio Essai sur les données immédiates de la conscience. La teoria merleau-pontyana della simultaneità cogenerativa di spazio e tempo è correlata all’analisi della relazione chiasmatica tra il visibile e l’invisibile, nonché con il concetto di “deiscenza” dell’Essere. Il contatto con l’invisibilità immaginaria del sensibile ― inteso nella duplice accezione di sensibile e sensibile-senziente corporeo ― ridefinisce il piano di lavoro del pensiero e del concetto nei termini di una delucidazione mai completa degli enigmi dell’Essere, di cui facciamo esperienza nel regime naturale della fede percettiva. La riforma della ragione viene pertanto a coincidere con l’appello ad esaminare lo strato (“couche”) primordiale degli esseri sensibili, la cui “texture” Merleau-Ponty, di contro al principio di non-osservabilità dell’immaginario stabilito da Sartre, scopre essere connotata precisamente di immaginario. Dal punto di vista metodologico, questa rivalutazione dei rapporti tra immaginario e reale induce Merleau-Ponty a sostenere che la riflessione filosofica, interrogando il fondo primordiale dell’Essere, è inevitabilmente portata a mettere in questione i suoi stessi strumenti tecnici (lo scetticismo del dubbio cartesiano e la riduzione eidetica della fenomenologia). Essi si rivelano le modalità insopprimibili, anche se insufficienti, di cui disponiamo per “nous apprivoiser” all’Essere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

JABER, LEMA ABDULMUTTALEB YOUSEF. "THE ROLE OF IMAGINARIES IN SHAPING POWER RELATIONS IN URBAN PLANNING PROCESSES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/378152.

Full text
Abstract:
Questa ricerca ha l'obiettivo di esplorare il ruolo degli immaginari sociali in un contesto urbano con un obiettivo strategico per contribuire alla teoria della pianificazione urbana, specialmente con i suoi attuali sforzi dedicati ad affrontare le sfide urbane esistenti. Il significato delle relazioni di potere nel processo di pianificazione, che sono ancora ambigue, è un elemento chiave quando si interpreta l'impatto dei processi di pianificazione urbana. Si sostiene che il luogo in cui un processo di pianificazione viene attuato sia un potente fattore di stabilizzazione per quanto riguarda le pratiche sociali e l'identità del luogo. Quindi, i luoghi non sono volumi fisici; essi portano caratteristiche intangibili attraverso la stabilizzazione dell'identità e dell'attività sociale. In altre parole, hanno un immaginario collettivo. L'urbanistica si occupa del luogo come oggetto di pianificazione escludendo alcune delle sue caratteristiche particolari come le sue specifiche, il suo tipo, la sua identità, le pratiche sociali che si svolgono in un luogo e i suoi regolamenti. Questa ricerca mira a mappare e comprendere gli immaginari sottostanti di un luogo sottoposto a un processo di pianificazione urbana nel contesto urbano del Sud globale. Sostiene che un fenomeno come quello dei venditori ambulanti può essere meglio spiegato e analizzato quando gli immaginari del luogo sono in gioco per spiegare i cambiamenti nelle relazioni di potere.
This research has an objective of exploring the role of social imaginaries in an urban context with a strategic goal to contribute to the urban planning theory especially with its current dedicated efforts to facing the existing urban challenges. The significance of power relations in the planning process, which are still ambiguous is a key element when interpreting the impact of urban planning processes. The place where a planning process is implemented is claimed to be a powerful stabilizing factor with regards to social practices and place identity. Therefore, places are not physical volumes; they carry intangible characteristics through stabilizing the identity and social activity. In other words, they have collective imaginary. Urban planning deals with place as a planning object excluding some of its particular characteristics such as its specifications, its type, its identity, the social practices that are held in a place and its regulations. This research aims for mapping and understanding the underlying imaginaries of a place undergoing an urban planning process in the Global South urban context. It argues that a phenomenon such as street vending can be better explained and analyzed when place imaginaries are at play to explain the changes in power relations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bao, Long Marco. "De soledades y fronteras: la ciudad imaginaria de la identidad en la literatura hispanoamericana contemporánea." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425366.

Full text
Abstract:
This work is focused on the study of the fictional city in Hispanic-American contemporary literature and its relation with the cultural identiy of Latin America. I first analyse the so-called boom of Hispanic-American novel: in these years it really seemed that masters like Gabriel García Márquez, Juan Rulfo or Juan Carlos Onetti converged in the fictional city as they all founded their own space in novel such as Cien años de Soledad, Pedro Páramo or La vida breve. I study the way they tried the reflect on Latin-American identity in these spaces. The central core of my work is focused on the study of the contemporary evolution of fictional city, starting with the McOndo generation, a group of young Hispanic-American writers who criticized the reiteration of the boom paradigm. So I analyse some recent evolutions of the fictional city in the novel of writers like Edmundo Paz Soldán, Héctor Abad Faciolince, Rodrigo Fresán and Sergio Gómez. This work ends with the study of Roberto Bolaño’s Santa Teresa, a city where Latin-American is conceived programmatically as a border-space. A city where Latin-American face the new nature of its identity.
Il mio lavoro nasce dalla constatazione che, a partire da metà del secolo scorso, v’è stata una sorta d’esplosione del fenomeno delle città immaginarie nei romanzi del cosiddetto boom latinoamericano. Ho cercato, quindi, di dar voce a questa non casuale concomitanza nel “luogo letterario” di alcune delle voci più singolari del panorama letterario del continente, analizzando inizialmente celebri spazi come Macondo di Gabriel García Márquez, Comala di Juan Rulfo, o Santa María di Juan Carlos Onetti, definendoli, per comodità, “spazi letterari di prima generazione”. Successivamente, ho denominato “di seconda generazione” le città sorte in epoca molto più recente, le quali, a loro modo, instaurano un dialogo, problematico ed irrisolto, con le illustri predecessore. Nel primo grande capitolo della mia tesi faccio, dunque, il punto della situazione per quanto riguarda la fase della letteratura latinoamericana in cui l’espediente della fondazione di città immaginarie è stato più pervasivo (ovvero il boom) e si è ricollegato al topos della ricerca dell’identità in senso postcoloniale. Mi sono occupato di cittadelle come Comala, Macondo, Santa María, “la zona” e Rumi e del ruolo che hanno avuto nella ricognizione retrospettiva del vissuto problematico del continente latinoamericano nonché della progettualità utopica più o meno irrealizzata di questi spazi. Nella parte centrale del mio studio mi occupo di un corpus di testi pubblicati a partire dalla seconda metà degli anni novanta fino ai primi anni zero. La ripresa del discorso sullo spazio immaginario su nuove basi sembra partire proprio dalla cosiddetta “generazione McOndo” e pare nascere come un tentativo di decostruzione parodica, se non addirittura di attacco polemico, a quelle ipostasi dell’America Latina, ovvero le cittadelle di prima generazione, intese come emblema di un localismo divenuto stereotipo. Nell’antologia McOndo e soprattutto nel suo prologo, viene sbandierata l’inconsistenza di un attaccamento quasi feticista ai canoni del realismo magico e viene proclamata la nuova visione dell’America Latina come succursale trionfante della globalizzazione. Si lavora quindi con l’identità continentale nel tentativo di sprovincializzarla ed abbracciare il globale a spese del locale. Tuttavia, nell’antologia ho potuto verificare che la costruzione sorridente del brand dell’America Latina globalizzata produce frizioni con i dati provenienti dai racconti, dove questa modernità della megalopoli latina appare ben più problematica di quanto enunciato nel prologo. A ben pensarci, quindi, McOndo risulta essere più semplicemente una città di carta, un non-luogo dove la globalizzazione più che affermarsi viene simulata. La dialettica fra McOndo e Macondo, è stata quindi centrale nello studio degli spazi letterari di seconda generazione, i cui fondatori sono in gran parte scrittori che partecipano all’antologia ma che, successivamente, adottano un posizione differente. La gran parte di queste nuove città letterarie, al di la dell’apparenza, manterranno una posizione ambigua rispetto alla diatriba McOndo-Macondo, rimanendo sospese a metà strada, in una specie di limbo fra l’anelo di globalità e la nostalgia del locale, fra i fantasmi del passato ed una città letteraria che non diverrà mai letteratura. Il primo spazio esplorato è Vertiente Baquedano, la cittadella immaginaria fondata dal cileno Sergio Gómez. Si tratta di una piccola cittadina ai piedi delle Ande cilene dove sovente i personaggi fuggono dalla grande metropoli latinoamericana, senza, tuttavia, trovare conforto in questa comunità piuttosto chiusa, bigotta e retrograda che sembra occultare un passato oscuro. Il globale ed il locale coesistono e sono ugualmente insopportabili in un continente sospeso fra l’eredità di un passato pre-moderno (rurale, regionale, tellurico) e la sua ambizione di modernità, verticalità, virtualità. Il boliviano Edmundo Paz Soldán propone, invece, la sua versione della città immaginaria latinoamericana fondando Río Fugitivo. Da un lato, questo spazio sembra confermare l’assioma mcondista della nuova metropoli latinoamericana come città del futuro, della virtualità, della massiccia contaminazione con gli apporti provenienti dal nord. D’altro canto, i continui riferimenti al boom, letti in ottica di una parodia postmoderna, ci aiutano a ipotizzare che tutto questo affannoso decostruttivismo verso i prodotti di quest’epoca letteraria celi in realtà una profonda nostalgia verso i suoi celebri spazi letterari. Paz Soldán dimostra tutta la problematicità di un rifiuto aprioristico delle immagini identitarie provenienti dal boom creando un luogo invivibile ed insoddisfacente, dove giusto quando inizia a indebolirsi l’ideale mcondista, riacquista forza il ricordo di Macondo. Passo poi ad esaminare Canciones Tristes, la schizofrenica, instabile ed errante cittadella immaginaria fondata dall’argentino Rodrigo Fresán. Si tratta di un luogo volatile, una piccola America Latina portatile, senza fissa dimora nel tempo e nello spazio, attraverso la quale lo scrittore prova a recuperare un traumatico passato locale, reinventandolo o rivisitandolo grazie alla contaminazione della cultura pop e dei deliri della città postmoderna. Infine, l’ultimo spazio limbo che analizzo è Angosta la città immaginaria fondata da Héctor Abad Faciolince. Questa violenta, pericolosa e corrotta metropoli colombiana è uno spazio che ha perso la possibilità di significare il passato e che, quindi, a partire dall’osservazione realistica della Colombia attuale, si converte in uno specie di distopia futurista, senza però smettere di riferirsi nostalgicamente alle cittadelle di prima generazione. Angosta oscilla, quindi, fra il ricordo melanconico del boom e la necessità di rappresentare -esacerbandola- la realtà attuale, ovvero fra la reminiscenza di Macondo e la volontà di fondare un McOndo-noir dove rimarcare e denunciare i vizi, le contraddizioni e le peggiori tendenze sociali della contemporaneità latinoamericana. In fondo, si tratta di luoghi deputati alla testualizzazione dello spazio immaginario di prima generazione, alla decostruzione postmoderna, al ripiegamento autoriflessivo della funzione sociologica acquisita dalle cittadelle come Comala, Macondo o Santa María. Rappresentano, quindi, un limbo in cui il locale ed il globale entrano in una dinamica sterile che non può mai soddisfare. Roberto Bolaño grazie alla sua Santa Teresa ricopre un ruolo simbolico più avanzato per quanto riguarda la gestione del fenomeno delle città immaginarie, andando oltre il ripiegamento postmodernista della testualizzazione e recuperando tutta la serietà, ovvero tutto il peso culturale, che tale espediente letterario aveva all’epoca di Macondo. L’America Latina per Bolaño è uno spazio programmaticamente di frontiera. Santa Teresa è una metropoli spaventosa, decadente ed estremamente violenta, le cui problematiche rimandano all’irrisolta interazione fra nord e sud del mondo. Una città che trova un parziale contrappunto nella realtà in Ciudad Juárez, con la quale condivide il triste fenomeno dei femminicidi. Questa bordertown trova la sua massima espressione nelle cinque sezioni del romanzo 2666, convertendosi nella patria de “lo fronterizo”, declinato in cinque accezioni differenti: è la città che custodisce il segreto di uno scrittore enigmaticamente universale che riunisce i suoi critici dandogli appuntamento in questo luogo dove la letteratura si espone alle intemperie e si ritrova faccia a faccia con la natura disseminata del segno identitario contemporaneo; è il luogo che condensa il valore simbolico della diaspora contemporanea, il paese fantasma degli esuli, una vera patria dell’esilio; è lo scenario dove l’identità si libera dai suoi archetipi culturali, il cimitero dimenticato dove si problematizzano tutte le barriere settoriali e dove si smantellano e seppelliscono gli stereotipi delle nostre culture; è lo spazio dove la frontiera fra realtà e finzione sembra assottigliarsi e dove si accetta in modo privo di straniamento la mancanza di verosimiglianza, il sovrannaturale della violenza erta a sistema; è la terra dell’impossibilità di risalire ai colpevoli della storia recente latinoamericana ed universale. Santa Teresa è uno spazio dove si torna a parlare della specificità del continente, relazionandola con il suo ruolo esemplare e paradigmatico che svolge nel contesto del disastro geopolitico universale. Qui si condensano tutti gli irrisolti sociopolitici del primo mondo e per questo in 2666 è necessario che tutti i personaggi convergano a questa città per scontrarsi con la natura stessa della propria identità. La proposta di Bolaño è di superare l’indecisione delle città di seconda generazione per creare uno spazio dove si rappresenti un’America Latina intesa come metastasi avanzata del cancro occidentale. Andando oltre McOndo, Santa Teresa recupera la gran vocazione culturale ed etica delle cittadelle di prima generazione (summa e progetto): questa nuova versione della cartografia immaginaria rappresenta, quindi, una vera e propria terza via che si smarca dai recenti ed incerti tentativi di riscrivere gli spazi identitari del boom nell’era della globalità e rivela la natura seria e paradigmatica della necessità di ricreare attraverso l’immaginazione un mito sull’identità latinoamericana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Retziou, Olga. "La rappresentazione della nazione nella letteratura postcoloniale e/o di migrazione italiana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425409.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro parte dall’assunto fondamentale, evidenziato dalle ricerche relativamente più recenti ed innovative intorno al legame tra cultura, letteratura e identità nazionale, secondo cui la nazione è un’entità ideale creata e alimentata dalle sue narrazioni e dalle varie mitologie prodotte da una collettività. Sotto quest’aspetto, proporsi di indagare la formazione discorsiva dell’identità nazionale di un presente storico, in cui la storia e la realtà si profilano frammentate in una molteplicità di narrazioni e di spazi, comportando anche la proliferazione degli spazi identitari, significa dimostrare l’andamento rizomatico del cronotopo nelle opere che compongono il nostro corpus. Si intraprenderà, dunque, un’analisi degli aspetti strutturanti dei romanzi, sia a livello narratologico sia a livello contenutistico e di stile, con lo scopo di verificare la compresenza di diversi cronotopi sia a livello diacronico sia a livello sincronico che consente la contestualizzazione del processo di formazione del carattere nazionale italiano, gettando luce sul ruolo fondativo che l’immaginario coloniale ne ha avuto. Vedremo, così, come il processo di rammemorazione del passato tramite il genere autobiografico consenta al soggetto traumatizzato di rimettere insieme i pezzi del passato e di ricostruire la propria identità individuale ma anche quella collettiva configurando una serie di «comunità immaginate». Risulteranno fondamentali pertanto i concetti mutuati dalla teoria psicoanalitica quali «memoria culturale» e «trauma» nonché dalla teoria postcoloniale quali «razza», «subalternità» e «presa di parola».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Fioretto, Roberto. "La "scoperta" del consumatore etnico. I rituali del marketing: comunicAzione, conoscenza e potere." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426038.

Full text
Abstract:
The present essay is the result of an ethnographic research, carried out through participant observation and interviews from September 2005 to September 2006 in the Milan branch of Etnocom, first – and unique so far – Italian communication agency operating in multicultural marketing (ethnomarketing). The research takes an interactionist, constructivist perspective, focusing not so much on organizations considered as basically stable, but on the social processes which inform their action (organizing); it inquires into the processes that inspire the everyday life of organizations operating in the professional communication field. The core of the research deals with the working activity of a group of professionals operating in the multicultural marketing: it was from that activity that originated and shaped the ethnomarketing business. However ethnomarketing is studied mainly for its capacity to emphasize dynamics and processes that pass the limit of its own professional sphere; it also helps to better understand the background of this new – for Italy – type of marketing. In other words, the study of ethnomarketing – in its embryonic stages – helps to emphasize and get a clearer idea of the implicit conditions and the social processes that permeate traditional marketing. Furthermore, the organizations of professional communication are a breeding ground of imagination and (scraps of) meaning, which many people will make use of in order to build and interpret the world they are living in. Thus, those who work in such organizations act as social workers, whether they are aware of it or not. Considering that today’s power shows itself in its capacity to control both language and imagination, if such power is concerned in the way the meaning of communication is produced and received, the observation and the research into the professional communication organizations afford a great many starting points for investigating into the complex connections between knowledge, communication and power.
Il presente studio è il frutto di una ricerca etnografica, svolta attraverso osservazione partecipante e interviste in profondità tra il settembre del 2005 e il settembre del 2006 all’interno della sede milanese di Etnocom, prima – e a tutt’oggi unica – agenzia di comunicazione italiana operante nel marketing etnico. Da una prospettiva interazionista e costruzionista, che focalizza l’attenzione non tanto sulle organizzazioni intese come realtà oggettive tendenzialmente stabili (organizations) quanto sui processi sociali che informano l’organizzare (organizing), la ricerca indaga dall’interno i processi che animano la vita quotidiana di una organizzazione operante nel settore della comunicazione professionale. Al centro dello studio vi sono le pratiche lavorative di un gruppo di professionisti riconducibili al ceto professionale del marketing etnico, a partire dalle quali prende forma e si struttura il campo economico-professionale dell’etnomarketing. Il marketing etnico, tuttavia, è indagato primariamente per la sua capacità di enfatizzare dinamiche e processi che travalicano il campo professionale dell’etnomarketing stesso e consentono di proiettare un fascio di luce sulla più ampia cornice in cui questa nuova (per il contesto italiano) tipologia di marketing si inserisce. In altri termini, lo studio delle pratiche che animano l’etnomarketing – in fase statu nascenti – consente di mettere a fuoco, enfatizzandole, le premesse implicite e i processi sociali che informano il marketing tradizionale. Le organizzazioni della comunicazione professionale sono, inoltre, delle fucine simboliche in cui si elaborano immaginari e (frammenti di) senso, che molte persone utilizzeranno per interpretare e costruire la realtà sociale in cui sono immerse; chi lavora all’interno di tali organizzazioni svolge dunque, che ne sia o meno consapevole, un ruolo di “operatore culturale”. Se è vero che il potere odierno si manifesta nel controllo dei linguaggi e degli immaginari, se tale potere ha a che fare con il modo in cui si produce e si riceve il senso della comunicazione, l’osservazione e lo studio delle organizzazioni della comunicazione professionale offrono una nutrita messe di spunti per riflettere sulle complesse connessioni tra conoscenza, comunicazione e potere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

BOTTO, FABIO. "Il luogo nella formazione. L'incidenza simbolica degli elementi pre-formali nelle pratiche educative." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/43607.

Full text
Abstract:
1.Lo sfondo teoretico Il canone filosofico occidentale. Sulla base di un confronto con le più significative posizioni acquisite dal dibattito ontologico svoltosi nello scorso secolo – in particolare seguendo la traiettoria tracciata dal pensiero di M. Heidegger, J. Derrida e J.-L. Nancy – nella prima parte dello studio si approda a una preliminare fissazione di quello che, nella tradizione filosofica occidentale, si è imposto come un vero e proprio canone. Una colonna vertebrale rispetto alla quale hanno potuto ramificarsi anche le direzioni teoretiche solo in apparenza più divergenti. Heidegger e Derrida hanno definito questo canone, che ha assunto il ruolo di DNA costitutivo del pensiero occidentale egemone, come onto-teo-ego-logia. L’ontologia della forma-presenza. Le analisi di Heidegger e Derrida convergono sulla definizione della “presenza” come concezione ontologica centrale dell’essere. Un oggetto è dichiarato come reale solo nella misura in cui è “reso-presente” (prae-ens) nell’esperienza. La presenza dell’oggetto viene fatta collimare, sempre all’interno del paradigma ontologico dominante, con la sua realtà. Quindi, con la sua calcolabilità razionale e con il suo inserimento in quella logica dell’oggettivazione e della manipolabilità che è alla radice dello sviluppo tecnologico della tecnica moderna e contemporanea. 2. Il mito cosmologico e il suo non-detto Il luogo di accoglienza della formazione. Nel mito del Timeo, a fronte della preponderanza ontologica delle istanze formali (Modello ideale) e formatrici (Demiurgo), viene lasciata indecisa da Platone la questione dello “sfondo”, del “luogo” (chōra), della “matrice” pre-originaria. Nella misura in cui essa sarebbe priva di forma (e quindi di presenza, di oggettività, di “realtà”), sarebbe in grado di accogliere, di dislocare al proprio interno ciò che può essere formato. Il pensiero spurio e onirico. Nel Timeo, Platone sostiene che la Madre di tutto ciò che è non può essere pensata dialetticamente, ma solo accostata facendo ricorso a un non meglio specificato pensiero “spurio”, “bastardo”, che somiglia molto da vicino all’esperienza onirica (Timeo, 52 b). Formazione e nichilismo. Mettendo a frutto le rarefatte ed enigmatiche indicazioni fornite dal Timeo, questa riflessione sull’incidenza simbolica del “luogo” della formazione, intende inserirsi nel dibattito filosofico-pedagogico contemporaneo sul nichilismo, contribuendo ad aprire un ulteriore fronte di discussione sulle radicali ricadute pedagogiche che la centralità nichilistica della categoria educativa di “formazione” ha via via assunto nella cultura occidentale. In quali termini parlare, allora, del “luogo” della formazione, della “Madre di ciò che viene formato”? Quale linguaggio, quale possibilità di comunicazione rimane dischiusa davanti all’intento di confrontarsi con quel senza-forma che rende possibile, accogliendola al proprio interno, ogni modalità della formazione? Il luogo, la Madre e l’immaginazione simbolica. Ripercorrendo alcune tra le più suggestive interpretazioni del dialogo platonico e, su tutte, facendo particolare riferimento al commento neoplatonico di Calcidio e al pensiero dell’ultimo Bachelard, si parte dall’ipotesi che quel “pensiero onirico” che ci consente di accostarci al regno simbolico della Madre di ciò che viene formato, possa essere considerato l’immaginazione simbolica. 3. Ricadute pedagogiche e prospettive di ricerca Paideia, formazione, Bildung. A partire dalla riflessione educativa di Platone, sotto il profilo pedagogico, la categoria di paideia rimanda all’intento sociale di “elevare” l’individuo (concepito come spontaneamente “immaturo” e “indifferenziato”) all’universalità, alla civiltà, all’individualità, alla competenza (Jaeger). L’individuo sarebbe restituito del tutto alla sua funzione sociale e alla capacità di esprimere compiutamente la propria natura profonda solo nella misura in cui possa venire sottomesso al regime ontologico-educativo della forma. Forma che, con l’avvento della civiltà moderna, si fa sempre più dinamica, duttile, diveniente (Bildung), restando pur sempre principio di delimitazione e di riduzione dell’individualità del soggetto alla sua oggettività, alla calcolabilità. La concezione demiurgica dell’educazione. La ricaduta pedagogica del discorso teoretico sviluppato nella sezione precedente richiede inoltre di impostare un parallelo con il discorso sull’educazione centrale nel pensiero platonico, corrispondente al “mito” della caverna. Qui la nostra guida di riferimento rimane l’esegesi articolata da H. Blumenberg. Il mito della caverna di Platone resta la metafora di riferimento di tutto il successivo discorso occidentale sull’educazione. Una lettura che intenda connetterlo al tema ontologico della formazione, sempre mettendo a frutto le direttive ermeneutiche del filosofo tedesco, richiede una ricalibrazione del suo significato in relazione al mito cosmologico esposto nel Timeo. Esisterebbe una pulsione tesa alla formazione già inscritta a livello metafisico nella dottrina delle Idee. L’operatore della formazione, il Demiurgo, non farebbe altro che mettere in scena sul piano retorico e della temporalità l’istanza modellatrice veicolata dai paradigmi ontologici. Parlare di educazione demiurgica significa allora riconoscere il doppio movimento paideutico di discesa della forme ideali nel “luogo” pre-formale dell’accoglienza dei modelli, connotato come di per sé insofferente e indipendente da ogni docile sottomissione alla funzione formatrice, e di ascesa del prigioniero pre-destinato a conseguire la paideia in direzione dell’orizzonte luminescente dei paradigmi. Il contributo di Bourdieu e di Deleuze. L’ulteriore angolatura prasseologica dischiusa da P. Bourdieu alla riflessione sulla sociologia e l’antropologia dell’educazione e la logica del senso di G. Deleuze ci consentono di parlare dell’esperienza formativa, anche e soprattutto presa nella sua accezione pedagogica, come del luogo di massima esposizione alla violenza simbolica esercitata dai modelli sulla condizione di sudditanza nei loro confronti manifestata dalle copie e da simulacri. Paideutica e letteratura. Al fine di esemplificare in modo più articolato il concetto di educazione demiurgica, abbiamo convocato nell’orbita della nostra analisi la grande letteratura occidentale, e in particolare i due romanzi Martin Eden di J. London e Padre padrone di G. Ledda, all’interpretazione pedagogica dei quali abbiamo dedicato due lunghi capitoli della seconda parte della dissertazione. Il pensiero onirico in educazione. Nella terza parte del nostro lavoro siamo prepotentemente riapprodati alla sfera del simbolico. Annunciando la nostra intenzione di prendere sul serio il suggerimento del Timeo platonico di fare ricorso alle risorse di un ragionamento “spurio e onirico” come canale di collegamento privilegiato al luogo pre-formale della Madre della formazione, ci siamo confrontanti, pur se in modo sintetico, con la concezione occidentale del significato dell’esperienza onirica. Abbiamo quindi proceduto a una articolata re-visione in chiave sociologica e in senso lato “politica” della teoria del sogno elaborata da J. Hillman in una direzione inizialmente di stampo più soggettivistico e in sintonia con la psicologia del profondo di derivazione junghiana. Nella misura in cui è possibile dimostrare, attraverso le risorse ermeneutiche dispiegate dalla teoria socio-analitica del social dreaming formulata da esponenti di spicco del Tavistock Institute of Human Relations, che quella del sogno non è una fenomenologia destinata a essere confinata in via esclusiva entro la sfera privata della soggettività individuale, il passo successivo consiste nel mettere a disposizione questo vasto patrimonio di esperienze e di riflessioni al setting educativo. 4. Le cinque domande che alimentano questa ricerca Tra le domande a cui si cerca di dare una risposta vi sono le seguenti: 1) La ricerca educativa è ancora costretta a collocare il momento della formazione in posizione preminente o le è finalmente possibile disporsi a una esplorazione simbolica degli elementi pre-formali dell’educazione? 2) La filosofia dell’educazione può continuare a non tenere in alcun conto degli sviluppi post-strutturalistici dell’ontologia? 3) Come dovrebbe trasformarsi un discorso pedagogico che volesse ispirarsi a una filosofia non più fondata su una ontologia della presenza? 4) Quale trasformazione della sua identità, in senso pedagogico, dovrebbe subire un soggetto non più modellato sull’istanza della forma? 5) Come dovrebbe essere accolta l’attuale tendenza pedagogica che si richiama alla neo-Bildung?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Elizéon-Hubert, Isabelle. "Esthétiques de la "Mondialité" sur les scènes contemporaines. Corps et écritures du déplacement. Pippo Delbono, Koffi Kwahulé, Bernardo Montet et Robyn Orlin." Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2017. http://www.theses.fr/2017USPCA124/document.

Full text
Abstract:
Au sein de notre contemporanéité mondialisée, la vitesse des flux, des échanges et des transferts culturels se sont accrus. Dans ce contexte caractéristique de notre modernité, il existe des figures dominant le paysage: les figures du déplacement. Elles s'incarnent en de multiples identités et représentations et se retrouvent face à une forme de flexibilité ou d'urgence où la question de la frontière a pris une place prépondérante. Dans ce contexte, la question de la déterritorialisation des corps, des identités et des imaginaires est devenue un enjeu important qui altère et transforme les notions de constance et de stabilité dans la création et les langages scéniques. Les transferts artistiques et culturels peuvent ainsi être perçus comme le résultat de déplacement dont la nature aléatoire mettrait à l'épreuve la création et ses processus. Dès lors, l’œuvre scénique serait à envisager comme un lieu de convergence au sein duquel se rencontreraient de multiples visions du monde et de l'humain. Il deviendrait alors essentiel d'appréhender la question du déplacement physique et symbolique dans une dynamique relationnelle où le rétrécissement des espaces et du temps n'aurait de sens que dans une conscience de notre appartenance au Tout-Monde, conceptualisé par Édouard Glissant. Réfléchir aux formes et aux mutations des représentations et des écritures inscrites dans la "Mondialité" serait donc participer au décryptage de la complexification des modalités et des processus de création scénique en posant comme condition à ces processus une pensée du déplacement et de la traduction. Cette pensée, à la fois esthétique et éthique, ouvrirait la voie à la sauvegarde de la diversité des imaginaires nécessaires à toute création
In our globalized contemporaneity, the speed of flows, exchanges and cultural transfers have increased. In this characteristic context of our modernity, there are figures dominating the landscape: the figures of travel and movement. They are incarnated in many identities and representations and meet some form of flexibility or emergency where the question of the frontier has taken a significant place. In this context, the question of the deterritorialisation of bodies, identities and imaginaries has become an important issue that alters and transforms the notions of constancy and stability in creation and scenic languages. Artistic and cultural transfers can consequently be perceived as the result of moving whose random nature would test the creation and its processes. In this way, the stage work should be considered as a place of convergence in which many visions of the world and the human are to be found. Then it would become essential to grasp the question of physical and symbolic move in a relational dynamic in which the narrowing of spaces and time would have meaning only in a consciousness of our belonging to the Tout-Monde, conceptualized by Édouard Glissant. To reflect on the forms and mutations of the representations and writings, inscribed in the "Mondialité", it would be to participate in the making sense of the complexification of the modalities and processes of scenic creation, by positing as a condition to these processes a thought of move and translation. This aesthetic and ethical thought would open the way to safeguarding the diversity of imaginaries necessary for all creation
Em nossa contemporaneidade globalizada, a velocidade dos fluxos, trocas e transferências culturais aumentou. Neste contexto, característico da nossa modernidade, há figuras que dominam a paisagem: as figuras do deslocamento. Elas são encarnadas em múltiplas identidades e representações e encontram-se diante de uma forma de flexibilidade ou urgência, onde a questão da fronteira ocupa um lugar predominante. Neste contexto, a questão da desterritorialização de corpos, identidades e imaginários tornou-se uma questão importante que altera e transforma as noções de constância e estabilidade na criação e nas lingagens cênicas. As transferências artísticas e culturais podem assim ser percebidas como resultado do deslocamento cuja natureza aleatória testaria a criação e seus processos. Daqui em diante, o trabalho do palco deve ser considerado como um lugar de convergência em que muitas visões do mundo e do ser humano estão encontradas. Seria então essencial compreender a questão do deslocamento físico e simbólico em uma dinâmica relacional em que o estreitamento dos espaços e do tempo teria significado apenas na consciência de nossa pertença ao Tout-Monde, conceituado por Édouard Glissant. Refletir sobre as formas e mutações das representações e escrituras inscritas na "Mondialité", seria participar na decriptagem da complexificação das modalidades e dos processos de criação cênica, propondo como condição para esses processos um pensamento de deslocamento e de tradução. Este pensamento, tanto estético como ético, abriria o caminho para preservar a diversidade dos imaginários necessários para qualquer criação
Nella nostra contemporaneità globalizzata, la velocità dei flussi, degli scambi e dei trasferimenti culturali è aumentata. In questo contesto caratteristico della nostra modernità, ci sono figure che dominano il paesaggio: le figure dello spostamento. Sono incarnate in molte identità e rappresentazioni e si trovano di fronte a una forma di flessibilità o urgenza in cui la questione della frontiera ha preso un posto di rilievo. In questo contesto, la questione della deterritorializzazione dei corpi, delle identità e degli immaginari è diventata una questione importante che altera e trasforma le nozioni di costanza e stabilità nella creazione e nei linguaggi scenici. I trasferimenti artistici e culturali possono perciò essere percepiti come conseguenza dell' spostamento in cui la natura casuale avrebbe messo alla prova la creazione e suoi processi. D'ora in poi, il lavoro scenico dovrebbe essere considerato come un luogo di convergenza in cui si possono trovare molte visioni del mondo e del essere umano. In questo, sarebbe diventato essenziale de capire la questione del spostamento fisico e simbolico in una dinamica relazionale in cui il restringimento dello spazio e del tempo avrebbe senso solo nella coscienza di appartenenza nel Tout-Monde, concettualizzato da Édouard Glissant. Riflettere sopra le forme e trasformazioni delle rappresentazione e scritture incisi nella "Mondialité" sarebbe quindi partecipare della decrittazione della complessità dei termini e processi delle creazione sceniche, posizionando come condizione per questi processi un pensiero di spostamento e traduzione. Questo pensiero, sia estetico che etico, apre la strada a salvaguardare la diversità degli immaginari necessari per qualsiasi creazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Tarquini, Valentina. "I folli in cammino : saggio sulle rappresentazioni e i significati della figura del folle nelle letterature dell'Africa nera, francofone e anglofone, dalle indipendenze ai giorni nostri." Thesis, Strasbourg, 2012. http://www.theses.fr/2012STRAC011.

Full text
Abstract:
La récurrence de la figure du fou errant dans le roman d’Afrique noire suscite bien des questionnements sur les raisons de sa mise en oeuvre dans l’époque tumultueuse des prétendues indépendances. Cette étude couvre un laps de temps allant des années 1950 à la première décennie du nouveau siècle ; et elle inclut les textes narratifs francophones et anglophones en vue de fournir une vue d’ensemble permettant de retracer l’évolution de la représentation du fou d’un point de vue diachronique. L’étude typologique de fous errants précède une analyse du discours dans le texte littéraire focalisée sur trois niveaux : le plan de l’énonciation,celui des techniques romanesques et le plan du langage de l’imaginaire. Il en résulte un dynamisme évoquant l’emprise du fou sur les trois instances du discours, d’où l’hypothèse du fou comme étant une figure de médiation dans les différents domaines de la société : médiateur spirituel et religieux ; interlocuteur intermédiaire avec l’autorité institutionnelle ; et enfin dispositif médian en littérature, aussi bien dans la pratique scripturale que dans l’institution littéraire. Le caractère marginal du fou dans la société et l’élan réformateur qu’il assume à l’époque contemporaine, font de lui un outil cognitif capable de créer un nouveau code littéraire et d’articuler le discours africain en quête d’autonomie. Les mêmes caractéristiques marquent en outre le statut des oeuvres africaines et du romancier dans la situation actuelle
The recurrence of wandering madmen and fools in the black African novel raises many questions about the reasons behind its implementation during the so-called independences. This study covers a time span ranging from the 1950s to the first decade of 2000. It includes Francophone and Anglophone fiction in order to gain an overview that allows one to observe an evolution in the representation of the fool with a diachronic perspective. The typological study of wandering fools precedes the discourse analysis in the literary texts, focusing on three levels: speech, narrative procedures and imagery. It fallows that the fool’s dynamism recalls his impact on the three modes of discourse. This leads to a hypothesis that he is a figure of mediation in many areas of society, being a spiritual and religious mediator, an intermediary to institutions of authority,and even an intermediary in literature, both in writing and in the literary institution. The social marginalization of the fool and the reformist zeal he takes in contemporary times, make him an instrument of knowledge that can create a new literary code and articulate the African discourse in its quest for autonomy. Moreover, these features mark the social status both of African works and of the novelist in the literary scene
La ricorrenza della figura del folle in cammino nel romanzo dell’Africa nera suscita numerosi interrogativi sulle ragioni della sua messa in opera nell’epoca turbolenta delle cosiddette indipendenze. Lo studio abbraccia un arco temporale che va dagli anni ’50 al primo decennio del 2000 e comprende la narrativa francofona ed anglofona al fine di ricostruire una panoramica che permetta di tracciare l’evoluzione della rappresentazione del folle sul piano della diacronia. A uno studio tipologico di folli erranti segue l’analisi del discorso nel testo letterario che si focalizza su tre piani: quello dell’enunciazione, quello dei procedimenti narrativi e quello del linguaggio dell’immaginario. Ne risulta un dinamismo che evoca il dominio del folle sulle tre istanze del discorso, da cui l'ipotesi del folle come una figura di mediazione nei diversi ambiti della società : mediatore spirituale e religioso ; interlocutore intermediario con l’autorità istituzionale ; infine strumento mediano in letteratura, tanto nella pratica della scrittura quanto nell’istituzione letteraria. Ilcarattere marginale del folle nella società e lo slancio riformista che egli assume nella contemporaneità, fanno di lui uno strumento conoscitivo in grado di creare un nuovo codice letterario e di articolare il discorso africano in cerca di autonomia. Le stesse caratteristiche segnano lo statuto delle opere africane e del romanziere nello scenario attuale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Tedeschi, Raffaella. "L'impressionismo di Octave Mirbeau: un'estetica del fluido." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1235.

Full text
Abstract:
Il nostro percorso copre l ultimo ventennio del XIX secolo. In un contesto ora definito decadente, ora caratterizzato da un fermento di idee, situiamo la figura di Octave Mirbeau, critico d arte, romanziere, drammaturgo, saggista, del quale evidenziamo lo stretto legame tra le sue idee in ambito artistico e la sua poetica. Dopo un rapido schizzo della storia della critica d arte ed una panoramica della ricezione dell opera impressionista in Francia, ci concentriamo sull estetica di Octave Mirbeau, che tentiamo di snocciolare dalla lettura delle sue cronache artistiche. Dopo aver constatato la difficile delimitazione del gruppo impressionista e avendo avanzato una proposta di revisione della nozione di impressionismo letterario, valutiamo l influenza dei commentari d arte sulla produzione romanzesca mirbelliana degli anni Ottanta e Novanta. A tal proposito, ci concentriamo sui romanzi Le Calvaire (1886), L Abbé Jules (1888) e Sébastien Roch (1890), all interno dei quali notiamo l impiego di modalità descrittive influenzate dalla pratica della critica dell arte impressionista. In particolare, l attenzione alla luce ed agli aspetti indistinti del paesaggio, dove si riscontra una fusione degli elementi (acqua, luce, vapore), testimonia tale contaminazione. In seguito analizziamo il romanzo Dans le ciel, comparso en feuilleton tra 1892 e 1893 alla luce della nozione di fluidità, che ci pare fondare l estetica impressionista, collegandola tanto al simbolismo quanto alla filosofia di Bergson. A tal fine, interroghiamo la mobilità di senso, la dinamica tra presenza ed assenza delle immagini, la dissoluzione della personalità dei personaggi ed il perdersi della parola nel silenzio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Longo, Maria Luisa. "L`India nell`immaginario occidentale." Thèse, 2010. http://hdl.handle.net/1866/4575.

Full text
Abstract:
L`Inde a constitué un lieu de voyage pour beaucoup d`écrivains occidentaux, en particulier, pendant les années 60-70, pour cinq intelllectuels éuropéens et americains, qui ont voyagé et écrit différents textes. Pasolini, Moravia, Paz, Ginsberg et Duras ont parlé de l`Inde en utilisant différents languages pour décrire leur réncontre avec l`Autre au délà des catégories binaires occidentales.
India in the 60 and 70 has been the destination of the journey of five European and American writers who have stayed and wrote about it. Pasolini, Moravia, Ginsberg, Paz and Duras wrote of India using different languages from the travel documents, to the notes, to the essay, to the diaries up to the cinematic language. They described their encounter with the Other trying to go over the exotic stereotypes of western discourse into a space opaque and fragmented.
L’India ha costituito negli anni sessanta e settanta la destinazione dela viaggio di cinque scrittori europei e american che vi hanno soggiornato e ne hanno scritto. Pasolini, Moravia, Ginsberg, Paz e Duras hanno scritto dell’India e sull’India usando linguaggi diversi che vanno dal racconto di viaggio agli appunti al diario al saggio fino ad arrivare al linguaggio cinematografico. Attraverso questi multiformi linguaggi essi descrivono il loro incontro con l’Altro andando al di là dello stereotipo e delle categorie binarie del pensiero occidentale, captando l’Altro attraverso un discorso che diventa opaco e frammentario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

MARTELLI, ANDREA. "BUCCHERI A CILINDRETTO DI PRODUZIONE CHIUSINA: REPERTORIO, ICONOGRAFIA, IMMAGINARIO." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918364.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

ERTOLA, EMANUELE. "L'Impero immaginario. I coloni italiani in Etiopia, 1936-1941." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/995410.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography