Academic literature on the topic 'Illegittimità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Illegittimità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Illegittimità"

1

Messina, Giovanni. "Stato costituzionale democratico e governo dell'emergenza . Rilievi su una condizione eccezionale." Società e diritti 7, no. 14 (December 9, 2022): 134–63. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19317.

Full text
Abstract:
La gestione politica della crisi sanitaria ha posto con forza alla teoria giuridica e alla filosofia politica la questione classica del rapporto tra normalità istituzionale ed emergenzialità dell’intervento politico. Quanto è accaduto ha spinto parte della dottrina a utilizzare il concetto di stato d’eccezione e in alcuni casi a denunciare l’uso disinvolto di poteri extra-ordinem che hanno messo sotto sforzo il tessuto democratico delle nostre collettività. A un esame attento dei profili giuridico-costituzionali implicati, la tesi della illegittimità di alcuni provvedimenti adottati dalle autorità governa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Conti, Andrea. "L'applicazione automatica della pena accessoria della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale: illegittimità costituzionale e profili interpretativi." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 234–33. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004023.

Full text
Abstract:
L'Autore prenderà in esame la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato costituzionalmente illegittima l'automatica applicazione della pena accessoria della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale a seguito della condanna per il reato di sottrazione e trattenimento di minore all'estero. In particolare, verrà analizzato il quadro interpretativo di riferimento, l'ordinanza di rimessione, la sentenza della Corte Costituzionale e i problemi interpretativi ancora aperti, con specifico riferimento alla durata della pena accessoria e al ruolo dell'Autorità Giudiziaria penale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cherchi, Roberto. "Il trattenimento dello straniero nei centri di identificazione e di espulsione: le norme vigenti, i motivi di illegittimità costituzionale e le proposte di riforma." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (January 2015): 43–79. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Da Re, Antonio. "La falsa analogia tra rifiuto-rinuncia alle cure e suicidio medicalmente assistito. Riflessioni bioetiche sull’ordinanza della Corte Costituzionale n. 207/2018." Medicina e Morale 68, no. 3 (October 15, 2019): 281–95. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.587.

Full text
Abstract:
Il saggio sviluppa alcune riflessioni di carattere bioetico, singolarmente carenti nella recente ordinanza della Corte Costituzionale n. 207/2018. Tale ordinanza è intervenuta sulla sospetta illegittimità costituzionale dell’art. 580 del codice penale, con riferimento al caso di Fabiano Antoniani, meglio conosciuto come DJ Fabo, che, accompagnato in Svizzera da Marco Cappato, aveva chiesto e ottenuto di porre termine alla propria vita attraverso il suicidio medicalmente assistito. Il saggio per un verso mette in luce come secondo la Corte l’incriminazione del reato di aiuto al suicidio non sia in generale contraria alla Costituzione; per un altro verso critica la giustificazione dell’aiuto medico al suicidio che la Corte propone, sia pure rispetto ad alcune situazioni eccezionali ed estreme. Tale giustificazione si basa sull’indebita presupposizione che non vi siano differenze sostanziali tra il rifiuto e la rinuncia alle cure da un lato e il suicidio medicalmente assistito dall’altro. Sulla base di tale assunto la Corte perviene alla proposta, assai discutibile, di modificare la recentissima legge n. 219/2017 su “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Il saggio critica pertanto la fallacia logica della falsa analogia nella quale incorre l’ordinanza della Corte. Tale fallacia si sviluppa in quattro momenti, nei quali si fa valere un’equiparazione indebita tra concetti e situazioni tra loro ben differenti. I quattro momenti riguardano 1) il binomio concettuale uccidere – lasciar morire; 2) il significato di morte; 3) il significato del trattamento farmacologico; 4) il valore della relazione medico – paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zorzella, Nazzarena. "L'accordo di integrazione: ultimo colpo di coda di un governo cattivo?" DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (March 2012): 58–71. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004004.

Full text
Abstract:
Premessa: il formidabile attivismo del legislatore di centro-destra1. L'accordo di integrazione: il contenuto antinomico dell'art. 4-bis2. Il contenuto reale dell'art. 4-bis e i sospetti di illegittimitŕ costituzionale3. L'accordo di integrazione e la nuova ipotesi di espulsione: ulteriore sospetto di illegittimitŕ costituzionale4. A chi si applica effettivamente l'accordo di integrazione?5. La valenza politica dell'accordo di integrazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Terzi, Anna. "La nuova disciplina delle spese processuali." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2011): 160–69. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-006012.

Full text
Abstract:
1. Dalla normativa previgente a quella attuale / 2. La giurisprudenza della Corte costituzionale / 3. L'eguale trattamento di posizioni sostanzialmente diseguali / 4. I profili di illegittimitŕ costituzionale della nuova disciplina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cancrini, Luigi. "Le risposte. L'eredità di Freud: figli legittimi e illegittimi." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2016): 397–98. http://dx.doi.org/10.3280/pu2016-003013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Voza, Roberto. "Licenziamenti illegittimi e reintegrazione: le nuove mappe del Jobs Act." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 148 (January 2016): 575–95. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2015-148003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrajoli, Luigi. "La criminalizzazione degli immigrati (note a margine della legge n. 94/2009)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (November 2009): 9–18. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-005002.

Full text
Abstract:
1. Lo ius migrandi alle origini della civiltŕ giuridica europea2. Dallo ius migrandi al reato di immigrazione3. I respingimenti illegittimi4. I centri di identificazione e di espulsione5. Razzismo istituzionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vassallo, Paleologo Fulvio. "Il respingimento differito disposto dal questore e le garanzie costituzionali." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (June 2009): 15–29. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-002002.

Full text
Abstract:
1. Il respingimento differito disposto dal questore2. I mezzi di ricorso contro il respingimento differito3. La riserva di giurisdizione in favore del giudice ordinario4. La violazione degli artt. 13, 24, co. 1, 2 e 3, e 113 Cost. e la connessa violazione dell'art. 10, co. 2, Cost.5. Sulla illegittimitŕ costituzionale del trattenimento nei CIE disposto a seguito di un provvedimento di respingimento "differito"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Illegittimità"

1

Betto, Francesca <1992&gt. "Questione di illegittimità dell'articolo 12, comma 7, dello Statuto dei diritti del contribuente (Legge n. 212 del 27 luglio 2000)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13067.

Full text
Abstract:
Nella mia tesi affronterò il discusso dibattito sulla presunta illegittimità del disposto di cui all'art. 12, comma 7, dello Statuto dei diritti del Contribuente, che prevede l'ammissione del contribuente al contraddittorio anticipato, nei 60 giorni successivi alla consegna del Processo Verbale di Constatazione. La questione scaturisce dalla possibilità di accedervi solo all'esito dei cd. controlli sul posto oppure anche all'esito dei cd. controlli a tavolino. Il primo capitolo circoscrive l'ambito di applicazione della norma, trattando dei poteri istruttori dell'Amministrazione Finanziaria e di come vengono concretamente attuate le indagini e il controllo dei contribuenti. Il secondo capitolo tratta del principio del contraddittorio con particolare focus alla sua funzione di garanzia per il contribuente sottoposto a verifica da parte dell'Amministrazione. Il terzo capitolo declina quanto sopra descritto ai fini dell'art. 12, comma 7, dello Statuto dei diritti del Contribuente (Legge n. 212 del 20 luglio 2000).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BUONFINO, ALBERTO. "Il regime del provvedimento amministrativo nazionale contrastante con il diritto dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/41174.

Full text
Abstract:
The thesis focuses on the problem of illegitimacy of national administrative decisions in a comparative perspective. After a brief historical framework concerning the interaction between EU System and National legal orders, the analysis points out contrasts and similarities regarding violation of national administrative acts within different european legal systems (Italy, France, Germany). An extended analysis of european administrative principles is also provided, in order to stess the common roots of the supranational system. A final remark concerning judicial remedies is done with respect to italian administrative law.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CANZIAN, NICOLA. "La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/158259.

Full text
Abstract:
L’oggetto della ricerca è la reviviscenza delle norme, intesa come ripresa in vigore di norme già abrogate a seguito del venir meno della norma abrogatrice, soprattutto in relazione ai profili della certezza del diritto. Si individuano le varie tipologie di reviviscenza possibile a seconda della causa che la determina (per abrogazione della norma abrogatrice, per illegittimità della norma abrogatrice…), specificando caso per caso quali siano gli effetti prodotti in concreto nell’ordinamento. Si cerca infine di dare una risposta al quesito se la reviviscenza sia una causa o una conseguenza della crisi della certezza del diritto e, al contempo, se essa sia sempre e comunque da considerarsi come fattore di incertezza. Si evidenziano casi in cui la reviviscenza può essere considerata un fenomeno che garantisce esiti più solidi e certi rispetto ad altre soluzioni (ciò, in particolare, con riferimento alla reviviscenza a seguito di illegittimità di norma abrogatrice).
The subject of the research is the restoration of laws, which happens when an abrogated law re-enter into force following the repeal of the original abrogating law; the research particularly analyses the above subject in relation to legal certainty. The research identifies the restoration of laws according to its causes (ex: restoration due to the repeal of the abrogating law or due to the illegitimacy of the abrogating law…) by specifying how each case would impact the legal system. The research also tries to answer the question whether the restoration is the cause or, on the contrary, the effect of the legal certainty crisis and whether it should always be considered as an element of uncertainty. It will also highlight that in some situations the restoration could be rather considered as a positive factor to guarantee a better outcome than other solutions (especially regarding the restoration due to the illegitimacy of the abrogating law).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GIANNELLI, VALENTINA. "ILLEGITTIMITA' DELLA LEGGE E AZIONE AMMINISTRATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35756.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga il tema dell’incidenza delle pronunce di incostituzionalità sull’azione amministrativa, con l’intento di osservare le interazioni tra Costituzione e Amministrazione. La trattazione muove dall’esame degli articoli 136 Cost. e 30 l. 87/1953 e rintraccia nel divieto di applicazione della norma incostituzionale (art. 30, co. 3, cit.) la chiave di attivazione dell’efficacia retroattiva delle pronunce di accoglimento. A seguito di un’analisi critica dell’idea tradizionale secondo cui tale divieto operi nel solo ambito processuale, si pone al centro della riflessione il rilievo per cui l’art. 30 co. 3 rappresenta una regola cogente non solo per il giudice, ma anche per l’amministrazione. Tale norma mira, infatti, a qualificare le norme illegittime come oggettivamente inapplicabili e non a connotare soggettivamente l’attività di disapplicazione delle stesse. Si rende, così, necessario esaminare l’autotutela amministrativa sui provvedimenti applicativi della legge illegittima: tale potere, esercitabile oltre i vincoli temporali dell’attività giurisdizionale, è quello che meglio consente di verificare gli eventuali vincoli posti dal giudicato costituzionale all’amministrazione. In particolare, la questione si sviluppa attorno a quei provvedimenti ad efficacia durevole non più impugnabili, che siano ancora produttivi di effetti all’indomani della declaratoria di incostituzionalità.
The research investigates the effects of the declaration of unconstitutionality of a law on the activities of the Public administration. The analysis moves from article 136 of the Italian Constitution and art. 30 par. 3 of l.n. 87/1953, looking at the prohibition of the application of the (declared) unconstitutional law as the key to activate the retroactive effect of the declarations of unconstitutionality by the Constitutional court. Following a critical analysis of the traditional idea that this prohibition operates only as a “procedural” rule, the emphasis is placed on the importance of art. 30 par. 3, which can be seen as a binding rule not only for the judge, but also for the administration itself. The purpose of that rule can be seen, in fact, to “brand” unlawful rules as being objectively inapplicable by any public or private subject. It is therefore necessary to focus on the possibility for the administration to re-examine its acts which were based on the unconstitutional law: that power, exercised beyond the time constraints of the judicial activity, is the one which best suits to verify the existence of constraints imposed by the judgments of the Constitutional court to the administration.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GIANNELLI, VALENTINA. "ILLEGITTIMITA' DELLA LEGGE E AZIONE AMMINISTRATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35756.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga il tema dell’incidenza delle pronunce di incostituzionalità sull’azione amministrativa, con l’intento di osservare le interazioni tra Costituzione e Amministrazione. La trattazione muove dall’esame degli articoli 136 Cost. e 30 l. 87/1953 e rintraccia nel divieto di applicazione della norma incostituzionale (art. 30, co. 3, cit.) la chiave di attivazione dell’efficacia retroattiva delle pronunce di accoglimento. A seguito di un’analisi critica dell’idea tradizionale secondo cui tale divieto operi nel solo ambito processuale, si pone al centro della riflessione il rilievo per cui l’art. 30 co. 3 rappresenta una regola cogente non solo per il giudice, ma anche per l’amministrazione. Tale norma mira, infatti, a qualificare le norme illegittime come oggettivamente inapplicabili e non a connotare soggettivamente l’attività di disapplicazione delle stesse. Si rende, così, necessario esaminare l’autotutela amministrativa sui provvedimenti applicativi della legge illegittima: tale potere, esercitabile oltre i vincoli temporali dell’attività giurisdizionale, è quello che meglio consente di verificare gli eventuali vincoli posti dal giudicato costituzionale all’amministrazione. In particolare, la questione si sviluppa attorno a quei provvedimenti ad efficacia durevole non più impugnabili, che siano ancora produttivi di effetti all’indomani della declaratoria di incostituzionalità.
The research investigates the effects of the declaration of unconstitutionality of a law on the activities of the Public administration. The analysis moves from article 136 of the Italian Constitution and art. 30 par. 3 of l.n. 87/1953, looking at the prohibition of the application of the (declared) unconstitutional law as the key to activate the retroactive effect of the declarations of unconstitutionality by the Constitutional court. Following a critical analysis of the traditional idea that this prohibition operates only as a “procedural” rule, the emphasis is placed on the importance of art. 30 par. 3, which can be seen as a binding rule not only for the judge, but also for the administration itself. The purpose of that rule can be seen, in fact, to “brand” unlawful rules as being objectively inapplicable by any public or private subject. It is therefore necessary to focus on the possibility for the administration to re-examine its acts which were based on the unconstitutional law: that power, exercised beyond the time constraints of the judicial activity, is the one which best suits to verify the existence of constraints imposed by the judgments of the Constitutional court to the administration.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

LAVATELLI, MARCO. "IL RUOLO DELL'ATTO AMMINISTRATIVO NELL’AMBITO DELL’ACCERTAMENTO PENALE. Valenza sistemica della nozione e delle relative categorie per l’epistemologia giudiziaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241125.

Full text
Abstract:
L’argomento di ricerca verte sullo studio delle “interferenze” e dei punti di contatto fra attività amministrativa e processo penale. Ritenendo che la cognizione del giudice penale non possa pensarsi come totalmente autonoma o rispondente solo a principi e regole proprie, dovendo il risultato concreto del processo porsi in una linea di continuità e coerenza con l’ordinamento giuridico nel suo complesso considerato, la ricostruzione muove dalla volontà di individuare in quali termini sia predicabile la fruibilità delle categorie dell’atto amministrativo al di fuori della giurisdizione amministrativa. Lo scopo è quello di individuare una traccia che consenta una sintesi razionalizzante rispetto ai quesiti che riguardano la dimensione che l’atto amministrativo può/deve assumere all’interno della sfera della cognizione penale. Questione che pare debba portare al superamento della logica della soluzione “caso per caso”.
This research is focused on the study of the “interferences” in criminal trial due to the incidental judicial review – by the same criminal judges – on the legitimacy of administrative acts. The cognition of the judge in criminal trial can’t be imagined as an island, estranged by the rules that bind the public administration and subjected only to principles and provisions of the penal law. The purpose of the thesis is to comprehend in which terms the illegitimacy of the administrative act can be questioned in criminal proceedings, trying to find into the categories of administrative law a path to resolve the questions about the role of the administrative acts in criminal investigation and trial.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

DEL, DUCA CHIARA. "La tutela del contribuente avverso l'esercizio illegittimo dei poteri istruttori dell'amministrazione finanziaria." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1231884.

Full text
Abstract:
Il tema oggetto della presente tesi di dottorato è la tutela giudiziale delle posizioni giuridiche soggettive del contribuente sottoposto ad illegittimo esercizio dei poteri istruttori da parte dell’Amministrazione finanziaria. L’analisi, che inizia dall’individuazione dei principi regolatori la disciplina della fase istruttoria tributaria – nello specifico, l’attenzione viene posta sulla differenza che contraddistingue il procedimento istruttorio tributario dal procedimento amministrativo lato sensu inteso, con le conseguenze che ne derivano – prova a restituire “dignità” all’attività istruttoria, quale fase autonoma funzionalmente collegata alla successiva (e solo eventuale) fase accertativa. In questa prospettiva, sono state studiate le situazioni giuridiche riferibili al contribuente sottoposto a verifica fiscale. Ci si è chiesti, in primis, come il Legislatore operi il bilanciamento tra valori costituzionali differenti: da una parte, l’interesse fiscale dello Stato comunità di cui all’art. 53 Cost. alla verifica del corretto comportamento fiscale del contribuente al concorso alle spese pubbliche e, dall’altra parte, l’interesse del contribuente a che tale controllo venga effettuato nel rispetto delle libertà fondamentali e dei diritti della personalità, costituzionalmente tutelati. Tale riflessione ha portato ad affermare che i diritti del singolo (nella duplice veste di diritti patrimoniali e libertà fondamentali) non possono essere derogati in relazione all’attività conoscitiva, se non per un interesse pubblico di particolare rilevanza ed ove sussistano determinati presupposti; di qui, l’analisi della riserva di legge, delle garanzie costituzionali e delle autorizzazioni preventive (amministrative e giudiziali), quali forme di tutela poste a garanzia dei diritti del contribuente. Inquadrata in questi termini la questione, l’attenzione si è spostata sui due temi portanti la struttura dell’elaborato: l’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive del contribuente coinvolto nell’esercizio dei poteri istruttori tributari – l’identificazione delle quali ha poi permesso di stabilire quali siano le possibili forme di tutela giudiziale – ed i riflessi che il riconoscimento dell’autonomia funzionale del procedimento istruttorio produce sul successivo e solo eventuale momento impositivo. Da una lettura critica delle posizioni dottrinali, oggi dominati, si ritiene preferibile ragionare in questi termini: il provvedimento emesso dall’Autorità competente che dà avvio all’attività ispettiva incide non soltanto sulla sfera patrimoniale del contribuente ma anche sulla sfera dei diritti fondamentali di quest’ultimo, i quali, però, nonostante l’esercizio di un potere autoritativo da parte dell’Amministrazione finanziaria (da alcuni ritenuto discrezionale), non degradano mai a meri interessi legittimi. Il coinvolgimento di (soli) diritti soggettivi fondamentali nell’ambito di un procedimento istruttorio autonomo comporta la necessità di tutelare in via diretta ed immediata tali posizioni contro l’illegittimo e/o illecito esercizio dei poteri conoscitivi e di controllo dell’Amministrazione finanziaria alla luce delle garanzie costituzionali (artt. 24 e 113) riguardanti i rapporti tra l’attività della Pubblica Amministrazione ed il privato. In controtendenza rispetto all’orientamento dottrinale attualmente maggioritario, ma coerentemente con l’indirizzo adottato dalla più recente giurisprudenza di legittimità, si ritiene che, i diritti lesi nel procedimento ispettivo (benché differenti rispetto a quelli coinvolti nel procedimento d’imposizione) debbano trovare anch’essi, nel rispetto di quanto prescritto all’art. 2 D.Lgs. n. 546 del 1992 e della pienezza ed esclusività della giurisdizione tributaria, nelle Commissioni tributarie la sede naturale e “giusta” per la loro tutela. Non si condivide, pertanto, l’opinione di quanti rinvengono la sede per la tutela delle illegittimità istruttorie dinnanzi ad altra giurisdizione e, nella specie, quella amministrativa salvo il ricorso in via cautelare (come ammesso anche dalla più recente giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione) al giudice ordinario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SCALISI, ISABELLA. "La dignità del lavoratore e la riduzione delle tutele nei licenziamenti illegittimi." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1198722.

Full text
Abstract:
La prospettiva di indagine condotta dalla ricerca ha ad oggetto il tema della notevole riduzione delle tutele per i lavoratori e la conseguente forte lesione della loro dignità umana. E' innegabile che i concetti di dignità e di lavoro sono inestricabili tra loro, perché il lavoratore è parte debole nel contratto di lavoro ed è dunque facilmente soggetto ad abusi. Si è voluta focalizzare la ricerca sulla riduzione delle tutele nei licenziamenti illegittimi soprattutto dopo l'emanazione del Jobs Act, ma in effetti il diritto del lavoro è stato danneggiato in ogni suo aspetto già da molti anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Illegittimità"

1

Marchetti, Barbara. L'eccezione di illegittimità del provvedimento amministrativo: Un'indagine comparata. Trento: Università degli studi di Trento, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Abbondandolo, Angelo. I figli illegittimi di Darwin. [Rome]: Casa editrice Nessun dogma, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Petrini, Davide. La prevenzione inutile: Illegittimità delle misure praeter delictum. Napoli: Jovene, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Violante, Andrea. La responsabilità civile della pubblica amministrazione da atti e comportamenti illegittimi. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cirillo, Gianpiero Paolo. Il danno da illegittimità dell'azione amministrativa e il giudizio risarcitorio: Profili sostanziali e processuali. Padova: CEDAM, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Shakespeare in burlesque: Il culto del Bardo e le parodie dei teatri illegittimi di Londra, 1769-1843. Spoleto (PG) [i.e. Perugia, Italy]: Editoria & spettacolo, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pacelli, Mario. La nuova tutela nei confronti dell'amministrazione pubblica: Illegittimità amministrative e strumenti di autotutela del cittadino, il risarcimento dei danni. Milano: Il sole 24 ore, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ievoli, paulette. figli illegittimi dell'amore. CreateSpace Independent Publishing Platform, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Uboldi, Daniele. Illegittimi ed esposti nell'Italia di fine Ottocento. Lulu.com, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Licenziamenti illegittimi e provvedimenti giudiziari: Atti delle Giornate di studio di diritto del lavoro, Torino, 16-17 maggio 1987. Milano: A. Giuffrè, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography