To see the other types of publications on this topic, follow the link: Idrogeli.

Dissertations / Theses on the topic 'Idrogeli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Idrogeli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

FONTANA, FEDERICO. "Computational Approaches for biomaterials characterization and biomaterial-cell interactions." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/301794.

Full text
Abstract:
I biomateriali per applicazioni di ingegneria dei tessuti devono soddisfare diversi requisiti, come sicurezza, biocompatibilità e caratteristiche meccaniche appropriate. Il processo di sviluppo di questi biomateriali comprende diversi approcci scientifici, che vanno dall' in-silico all'in-vivo. L'ottimizzazione in silico delle caratteristiche dei biomateriali sta attirando un'attenzione sempre maggiore. Infatti, il miglioramento di questo approccio consentirà di ridurre i costi aggiuntivi nel processo di sviluppo dei biomateriali, a causa di caratterizzazioni sperimentali non necessarie. Secon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

KURBASIC, MARINA. "SELF-ASSEMBLY DEI PEPTIDI ETEROCHIRALI IN IDROGEL ANTIMICROBICI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2020. http://hdl.handle.net/11368/2961532.

Full text
Abstract:
In questo progetto è stata fatta la sintesi, purificazione e caratterizzazione del tripeptide riportato in letteratura DLeu-LPhe-LPhe e di una serie di nuovi analoghi idrofobici per identificare nuove sequenze con migliore attività antimicrobica, ma anche capaci di formare idrogel supramolecolari. Ogni peptide è stato testato sia in soluzione che come idrogel su colture di E. coli per iniziare a delineare una correlazione tra struttura e attività ed ottenere i primi elementi verso la delucidazione del meccanismo d’azione. L’attività antimicrobica di DLeu-LPhe-LPhe è stata confermata ed è stata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Agostinho, Cornelio Manuel. "Vulnerabilità Sismica delle pipeline di idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21999/.

Full text
Abstract:
Quando vengono gestite grandi quantità di sostanze pericolose come gas infiammabili i requisiti di sicurezza per il loro trasporto e distribuzione sono molto stringenti. L'affidabilità strutturale delle infrastrutture di trasporto può trasformarsi in un'efficace misura di prevenzione e mitigazione degli effetti legati agli scenari incidentali, indotti da pericoli naturali come terremoti, frane, alluvioni o tsunami. Il presente lavoro di tesi è indirizzato alla valutazione del rischio Na-Tech sismico di pipeline di idrogeno al variare della tipologia costruttiva e considerando le analisi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nardella, Michele. "Cardiopatch impiantabili e idrogel iniettabili per il trattamento dell’infarto miocardico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'infarto miocardico rappresenta al giorno d'oggi una delle principali cause di moralità in tutto il mondo e le tradizionali strategie terapeutiche non risultano essere particolarmente efficienti ed efficaci nel ripristinare la funzionalità del miocardio infartuato. In alternativa alle tradizionali terapie, le innovative strategie terapeutiche, quali cardiopatch impiantabili e gli idrogel iniettabili, garantiscono ottimi standard in termini di proprietà meccaniche, elettroconduttive, vitalità e proliferazione cellulare. Sebbene entrambi gli approcci risultino particolarmente efficaci, l'appli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mari, Massimiliano. "Produzione di idrogeno mediante reforming ciclico dell'etanolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4338/.

Full text
Abstract:
This work deals with a study on the feasibility of a new process, aimed at the production of hydrogen from water and ethanol (a compound obtained starting from biomasses), with inherent separation of hydrogen from C-containing products. The strategy of the process includes a first step, during which a metal oxide is contacted with ethanol at high temperature; during this step, the metal oxide is reduced and the corresponding metallic form develops. During the second step, the reduced metal compound is contacted at high temperature with water, to produce molecular hydrogen and with formation of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marrulli, Veronica. "Scaffold 3D in idrogel di alginato per l'ingegneria di tessuti biologici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15671/.

Full text
Abstract:
I temi trattati nell’elaborato riguardano l’ingegneria dei tessuti biologici, una branca di ricerca applicata in via di sviluppo grazie alla coordinazione di specialisti appartenenti alle aree biomediche, scientifiche e tecnologiche. L’ingegneria dei tessuti biologici si avvale di cellule viventi e di supporti innovativi per sviluppare la creazione di tessuti biologici funzionali che siano in grado di ripristinare una struttura biologica danneggiata. La progettazione coinvolge l’utilizzo di tre importanti componenti: cellule, scaffold e bioreattori. I biomateriali utilizzati per la costruzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GABRIELE, FRANCESCO. "Applicazione di idrogel: Tensioattivi e polisaccaridi impiegati come costituenti altamente versatili." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/169020.

Full text
Abstract:
Hydrogels are unique materials composed of hydrophilic gelators linked together in a three-dimensional network capable of encapsulating large amounts of water. These materials are easily adaptable to different application areas i.e. biomedical areas, agriculture, removal of heavy metals from water or in food industry. In this thesis, some eco-sustainable gelators have been selected as starting materials to develop hydrogels that possess characteristics related to the selected applications. For this purpose, zwitterionic amine oxide surfactants and polysaccharides, i.e. alginate and chitosan, w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Iannone, Francesca. "Metallo-esacianometallati per la produzione elettrochimica di idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10012/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi è stata investigata la possibilità di utilizzare particolari composti inorganici chiamati metallo-esacianometallati per la produzione elettrochimica di idrogeno. In particolare, elettrodi di glassy carbon (GC) sono stati modificati con TiO2-esacianometallati, come il cobalto-esacianoferrato (CoHCF), indio-esacianoferrato (InHCF) e nichel-cobalto esacianoferrato (NiCoHCF) e le loro performance per la produzione elettrocatalitica di idrogeno sono state esaminate con e senza esposizione alla luce UV. La spettroscopia IR e diffrazione dei raggi X di polveri (XRD) sono stat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BIONDO, ANTONELLA. "Gli idrogel per la ricostruzione e la rigenerazione del tessuto muscolare scheletrico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/208657.

Full text
Abstract:
Il tessuto muscolare scheletrico costituisce circa il 40% della massa corporea ed è di fondamentale importanza per un organismo in quanto è responsabile dei movimenti, della postura e dell’equilibrio, oltre che di importanti funzioni metaboliche. La perdita di questo tessuto può essere causata da una malattia progressiva oppure da un danno accidentale e tuttavia il muscolo scheletrico ha la capacità di rigenerarsi in modo rapido e completo così da prevenire la perdita di massa muscolare. Le cellule satelliti, cellule localizzate tra la membrana plasmatica e la lamina basale di ciascuna fibra,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Testi, Luca. "Tecnologie per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24892/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato analizza il ciclo di vita dell'idrogeno, a partire dal processo produttivo fino alle sue possibili applicazioni. In particolare si sofferma sulla produzione di idrogeno tramite elettrolisi e sulla sua applicazione all'interno di fuel cells nell'ambito dei trasporti, per ottenere ed utilizzare energia totalmente ad emissioni zero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Miolo, Mattia <1991&gt. "Idrogenazione e trasferimento di idrogeno catalizzato da metalli preziosi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12687.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

STUCCHI, SIMONE. "Role of glucose and peroxiredoxin 6 in human chondrocytes and novel biomaterial for in vitro three-dimensional chondrocytes culture." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/261927.

Full text
Abstract:
L’osteoartrite (OA) è una delle malattie reumatiche con più alta incidenza nel mondo moderno e rappresenta la pricipale cause di disabilità. L’OA è data da un disquilibrio tra degradazione e riparazione della cartilagine, a favore della degradazione, con un incremento dell’attivita degli enzimi catabolici come le matrici metalloproteinasiche. I condrociti sono responsabili della riparazione e della biosintesi degli elementi che compongono la ECM. Diversi studi supportano l’ipotesi che il diabete è uno dei fattori che causano l’osteoartrite. Sebbene non si conoscono ancor ai meccanismi molecola
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Nanci, Cristina. "L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9841/.

Full text
Abstract:
L'atomo di idrogeno è il più leggero ed abbondante dell'universo. Esiste sotto forma di molecola H2, ionizzato e neutro: di seguito si analizzeranno le principali caratteristiche di queste tre fasi e si sottolineeranno i criteri ambientali che determinano la presenza di idrogeno in una o nell'altra fase e in particolare a quali processi radiattivi corrispondono. Si accenna inoltre al ruolo fondamentale che esso svolge in alcuni ambiti della ricerca astrofisica come la determinazione della curva di rotazione delle galassie a spirale o l'osservazione di regioni di formazione stellare. L'elabora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pace, Marzia. "L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12821/.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato si analizza l'atomo di idrogeno: partendo da osservazioni sulla sua struttura chimico-fisica, si procede verso l'analisi delle sue righe e serie più importanti con riferimenti alle varie teorie formulate in merito, nel corso degli anni. In seguito si tratta il problema dal punto di vista quantistico, con riferimenti generalizzati per atomi idrogenoidi. Si procede quindi con l'analisi degli stati, molecolare,atomico e ionizzato, in cui possiamo trovarlo, riferendoci per ognuno di essi agli ambienti galattici nei quali sono ubicati e all'importanza che hanno nello studio della mat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gianotti, Elia. "Produzione di idrogeno "on-board" mediante deidrogenazione catalitica di kerosene." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1811/.

Full text
Abstract:
L’H2 è attualmente un elemento di elevato interesse economico, con notevoli prospettive di sviluppo delle sue applicazioni. La sua produzione industriale supera attualmente i 55 ∙ 1010 m3/anno, avendo come maggiori utilizzatori (95% circa) i processi di produzione dell’ammoniaca e quelli di raffineria (in funzione delle sempre più stringenti normative ambientali). Inoltre, sono sempre più importanti le sue applicazioni come vettore energetico, in particolare nel settore dell’autotrazione, sia dirette (termochimiche) che indirette, come alimentazione delle fuel cells per la produzione di energ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lazzarini, Chiara. "L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19489/.

Full text
Abstract:
L'idrogeno è l'atomo più semplice che la natura abbia creato, ma è tutt'altro che trascurabile la sua presenza nell'Universo. Infatti, si tratta dell'atomo più abbandonante, ovvero rappresenta il 74 % di tutta la materia barionica. La sua semplicità lo rende il miglior candidato per lo studio e la comprensione delle righe spettrali. Dalla spettroscopia e dalle prime formule sulle righe spettrali nacque la teoria dei livelli energetici quantizzati nell'atomo ed essa è una delle prime radici della meccanica quantistica. Nell'elaborato viene illustrata la scoperta delle serie spettrali dell'idro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Liberatori, Alessio. "L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21225/.

Full text
Abstract:
L’atomo di idrogeno è l’elemento chimico più abbondante e semplice nell’Universo. Esso riveste un ruolo fondamentale in Astrofisica poiché compone circa il 74% della materia barionica. Dai primi passi mossi da Balmer nella spettroscopia all’atomo di idrogeno in meccanica quantistica, passando per il modello atomico di Bohr, questo elaborato descrive brevemente l’evoluzione del ruolo centrale dell’atomo di idrogeno e la conseguente evoluzione della fisica atta a descriverlo negli ultimi due secoli di storia. Successivamente vengono descritti analiticamente i fenomeni alla base dei principali pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Della, Chiesa Maicol. "L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22473/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si da una trattazione dell'atomo di idrogeno e della sua importanza in astrofisica. Si descrivono le serie di Rydberg, l'atomo di Bohr in visione classica e quantistica e le transizioni elettroniche attraverso i coefficienti di Einstein. Si presentano inoltre tre ruoli di fondamentale importanza dell'atomo di idrogeno: le regioni H2 e la formazione stellare, le reazioni termonucleari all'interno delle stelle attraverso le tre catene PPI, PPII e PPIII ed infine lo studio delle curve di rotazione delle galassie a spirale tramite l'osservazione della riga a 21cm dell'idrogeno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Frediani, Jenny. "L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23911/.

Full text
Abstract:
L’idrogeno è l’elemento chimico più semplice e più abbondante nell’Universo: è composto da un nucleo a singolo protone e possiede un solo elettrone attorno al nucleo; compone per il 90% il gas del mezzo interstellare, la materia diffusa nelle galassie e, secondo le stime attuali, per il 74% la materia visibile dell’Universo. L’elaborato, strutturato in tre capitoli, si propone nei primi due capitoli di contestualizzare l’atomo di idrogeno in termini di: serie di righe osservabili nel suo spettro elettromagnetico; transizioni elettroniche legato-legato tra stati atomici dell’idrogeno più import
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Serra, Emanuele. "L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25341/.

Full text
Abstract:
L’idrogeno è l’elemento chimico avente numero atomico Z=1 e questo lo rende il primo elemento del sistema periodico. Esso riveste un ruolo di particolare importanza non solo in meccanica quantistica, per via dell’estrema semplicità che caratterizza la sua struttura, ma anche in astrofisica. L’idrogeno è infatti l’elemento chimico più comune dell’universo osservabile e prende parte ad una varietà di fenomeni astrofisici di grande interesse. Questo documento ha lo scopo di presentare l’atomo di idrogeno fornendo non solo una trattazione approfondita della sua struttura e dell’interazione di tale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Maldini, Mattia. "Progettazione di una stazione di rifornimento per autobus a idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La mia esperienza di tirocinio e tirocinio per tesi presso Hera S.p.a si colloca nel panorama delle fonti energetiche alternative con l’obiettivo di analizzare le principali tecnologie di produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell’idrogeno rinnovabile dal punto di vista tecnico e della sostenibilità economica, con particolare riferimento al suo impiego come combustibile nel trasporto pubblico urbano. Entrando nel dettaglio di questo elaborato, nel capitolo 1 si descrivono i processi di produzione, gli utilizzi e i costi dell’idrogeno da fonte fossile, che a oggi costituisce la quas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Patelli, Nicola. "Apparato volumetrico per misure di assorbimento di idrogeno nei solidi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6259/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo che ci si pone con la presente tesi è quello di descrivere la realizzazione e il funzionamento di un apparato per l’analisi volumetrica delle proprietà di immagazzinamento di idrogeno da parte di metalli. Dopo aver presentato le motivazioni che stanno ridirezionando l’attenzione della ricerca nel campo energetico verso l’idrogeno e aver dato una breve panoramica delle tecnologie di immagazzinamento e trasporto di questo potenziale vettore di energia alternativa e pulita, viene posta al centro dell’attenzione la tecnica di immagazzinamento allo stato solido dell’idrogeno (Solid S
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Nanni, Riccardo. "L'atomo di idrogeno: Righe, serie e sua importanza in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7387/.

Full text
Abstract:
L’idrogeno è l’elemento chimico più semplice, leggero e abbondante nell’universo. L’atomo è composto da un nucleo, nella maggior parte dei casi formato da un unico protone o al più da un protone e un neutrone (che formano l’isotopo meno stabile detto deuterio), e da un elettrone che orbita attorno al nucleo. Per tale motivo viene classificato come il primo elemento della tavola periodica, con simbolo H e con numero atomico pari ad 1 (Z = 1) e stesso numero di massa (o numero di massa pari a 2 per il deuterio A = 2). Dal punto di vista isotopico l’idrogeno è composto per il 99.985% da prozio (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pupulin, Eva <1993&gt. "Sviluppo di catalizzatori eterogenei supportati per la produzione di idrogeno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15271.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi è stato quindi incentrato sullo sviluppo di un sistema catalitico eterogeneo per la produzione di idrogeno. Sono state studiate come razione test i processi di Steam Reforming di etanolo e Dry Reforming di metano. In particolare, l’attività di ricerca si è focalizzata sull’influenza del supporto nell’ attività e stabilità di catalizzatori a base di Nichel utilizzando ossidi di varia natura. Inoltre, si è voluto porre particolare attenzione sul metodo di preparazione. Infatti, oltre al metodo più tradizionale di precipitazione, si è investigato anche l’innovativo metodo de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Raspanti, Cristian. "Produzione e Utilizzo dell’Idrogeno nell’Ambito dell'Aviazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’aviazione utilizza oggi il jet fuel, un combustibile petrolifero tutt’altro che pulito, ed è responsabile – in condizioni di flussi passeggeri non-pandemici – di circa il 4% delle emissioni di CO2 totali dovute ad attività umane, pari al 13% delle emissioni causate dal settore dei trasporti. Con la riduzione progressiva delle emissioni negli altri settori, però, specialmente se il flusso passeggeri ricomincerà a crescere nell’auspicata fase di rimbalzo economico post-pandemica (che ci auguriamo più prossima possibile) il peso delle emissioni causate dal settore aereo è destinato a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Calabretta, Antonino. "Studio del ciclo produzione-distribuzione di idrogeno per la mobilità sostenibile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1053/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

VIRDIS, LAURA. "Produzione di idrogeno da rifiuti mediante l'utilizzo di microrganismi non fototrofici." Doctoral thesis, La Sapienza, 2007. http://hdl.handle.net/11573/916969.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

FINELLI, IVANA. "Studio sulla struttura e sul comportamento dinamico di idrogel polisaccaridici per la formulazione di nuovi dispositivi biomedicali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1227.

Full text
Abstract:
Hyadd4-G è un derivato dell’acido ialuronico avente l’ 1÷3% di gruppi carbossilici legati a catene laterali di esadecilammina. L’introduzione di catene laterali esadeciliche sull’acido ialuronico (HA) porta alla formazione di un polisaccaride con nuove proprietà in grado di formare idrogel fisici, stabili a concentrazioni di polimero molto basse, mentre l’ HA nativo forma soluzioni viscose anche a concentrazioni dieci volte maggiori. Il comportamento strutturale e dinamico dell’idrogel Hyadd4-G riguarda diverse scale temporali e spaziali. Il fattore dinamico di struttura, f(Q,t), ottenuto con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Piccioni, Alberto. "Ottimizzazione di un sistema manometrico per la misura dell'assorbimento di idrogeno nei metalli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9427/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro viene descritto come è stata ottimizzata, a livello software e hardware, la procedura di controllo della pressione in uno strumento manometrico utilizzato per la misura della quantità di idrogeno assorbita e desorbita da parte di metalli. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche dell'idrogeno che lo rendono così appetibile dal punto di vista energetico, viene esposta la teoria alla base del processo di formazione di idruri metallici. Vengono dunque descritte le due principali tecniche di caratterizzazione di questi sistemi, ovvero le cinetiche e le isoterme pressio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Biguzzi, Dennis. "L’auto a idrogeno: confronto con le auto elettriche in termini di impatto ambientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21518/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni è stata prestata grande attenzione al problema dei cambiamenti climatici e alla riduzione delle emissioni di gas serra nell'atmosfera; gran parte del biossido di carbonio, CO2, immesso nell'atmosfera è dovuto al trasporto su strada che consuma combustibili fossili. Le possibili soluzioni a questo problema sembrano essere i veicoli BEV e i veicoli FCEV. L'uso di veicoli a emissioni ridotte, come i veicoli a batteria, possono dare il massimo beneficio e aiuto all'Italia, poiché l'inquinamento dell'aria supera i livelli limite raccomandati dal World Health Organization. Il m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pagano, David. "Hydrogen Powred IC Engine: applicazioni, modifiche e impatto ambientale dei motori a idrogeno." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22332/.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sull'applicabilità e sulle caratteristiche dei motori alimentati ad idrogeno, partendo dal concetto chimico dell'elemento e soffermandosi, poi, sulle nozioni di produzione e stoccaggio. L'aspetto rilevante dello scritto è senz'altro la comprensione tecnica dell'efficacia di tali motori, confrontati con i classici motori a combustione interna, relativamente alla prospettiva di un minore impatto ambientale. Tuttavia, si mette in luce la lunga strada ancora da percorrere in questo ambito, data dalla bassa efficienza, rispetto ai motori tradizionali, e soprattutto, dall'inesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bezzi, Silvia. "Analisi di un sistema di misura e controllo per una microrete ad idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22337/.

Full text
Abstract:
Il riscaldamento globale, dovuto all’emissione di gas serra, ha reso sempre più urgente la transizione dalla produzione di energia con combustibili fossili alla produzione di energia con fonti rinnovabili. Questi sistemi, tuttavia, hanno forti limitazioni dovute alla non programmabilità delle fonti, allo stoccaggio e alla distribuzione. Per risolvere tali problematiche, si sta, quindi, passando da grandi centrali legate alla rete di distribuzione pubblica, a piccole microreti installate direttamente nei luoghi di utilizzo. Le microreti non basano le loro produzioni su stime statistiche, ma su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Venturi, Federico. "Microscopia elettronica di nanoparticelle mg-pd e mg-ti per stoccaggio di idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6700/.

Full text
Abstract:
L'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico �è negli ultimi anni uno dei temi in maggior rilievo riguardo la sostenibilit�à energetica, questo per via della sua abbondanza in natura, della sua elevata energia chimica per unità di massa, e della non tossicità dei prodotti della sua combustione. Tuttavia non si conosce ancora una maniera e�fficiente di immagazzinarlo per poterlo utilizzare per applicazioni mobili. In questo lavoro di tesi sono state cresciute, e analizzate mediante microscopia elettronica, nanoparticelle di magnesio decorate con metalli di transizione (Pd e Ti), che si col
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pizzi, Diego <1976&gt. "Caratterizzazione di membrane inorganiche per la separazione di idrogeno da gas di reforming." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/904/1/Tesi_Pizzi_Diego.pdf.

Full text
Abstract:
The work of this thesis has been focused on the characterisation of inorganic membranes for the hydrogen purification from steam reforming gas. Composite membranes based on porous inorganic supports coated with palladium silver alloys and ceramic membranes have been analysed. A brief resume of theoretical laws governing transport of gases through dense and porous inorganic membranes and an overview on different methods to prepare inorganic membranes has been also reported. A description of the experimental apparatus used for the characterisation of gas permeability properties has been repor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Pizzi, Diego <1976&gt. "Caratterizzazione di membrane inorganiche per la separazione di idrogeno da gas di reforming." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/904/.

Full text
Abstract:
The work of this thesis has been focused on the characterisation of inorganic membranes for the hydrogen purification from steam reforming gas. Composite membranes based on porous inorganic supports coated with palladium silver alloys and ceramic membranes have been analysed. A brief resume of theoretical laws governing transport of gases through dense and porous inorganic membranes and an overview on different methods to prepare inorganic membranes has been also reported. A description of the experimental apparatus used for the characterisation of gas permeability properties has been repor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Iwanska, Agnieszka <1983&gt. "Ottimizzazione di catalizzatori di Ni/ZrO2 per la produzione di idrogeno da etanolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2781.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi sono stati preparati e caratterizzati catalizzatori di Ni/ZrO2 opportunamente modificati con CaO, utilizzati per la produzione di idrogeno da steam reforming di etanolo. La presenza di CaO sembra, da un lato, facilitare la riduzione di Ni, dall'altro moderare l'acidità del catalizzatore, principale causa della deposizione del coke. Si è notato un notevole effetto della percentuale di CaO; per il catalizzatore con la percentuale più alta è stato riscontrato un bilancio di carbonio totale e stabile nel tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pizzolitto, Cristina <1992&gt. "Sviluppo di catalizzatori nanostrutturati a base di Nichel per la produzione di idrogeno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9097.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi è incentrato sullo studio di catalizzatori eterogenei per la produzione di idrogeno mediante processi di Steam Reforming di etanolo e Dry Reforming di metano. L’attività di ricerca è focalizzata allo sviluppo di un sistema catalitico versatile a base di Nichel che sia modulabile da utilizzare per entrambe le reazioni. È stato studiato l’effetto del supporto sull’ attività e sulla selettività del sistema catalitico utilizzando gli ossidi di zirconio e cerio. Inoltre, è stato valutato l’effetto dell’aggiunta dell’ossido di lantanio al fine di promuovere proprietà redox, st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Burato, Claudio. "Un contributo all'utilizzo di idrogeno molecolare in processi ecocompatibili: sintesi diretta di H2O2." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425093.

Full text
Abstract:
Hydrogen peroxide, which annual world production is estimated in 3.5 mil tons/year, is prevalently used in paper industry, chemical synthesis and textile industry. The use of the green oxidant H2O2 is strongly recommended because of the high content of active oxygen and the formation of water as the only oxidation by-product. However, H2O2 is rather expensive, and today its wide employment is unfortunately far. The reaction of direct synthesis of hydrogen peroxide is know from 1914 and it can be considered as a possible strategic solution to obtain in an economic way diluite hydrogen peroxide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Campana, Alex. "Analisi tecnico-economica di configurazioni di impianto Power to Hydrogen per uso industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Contestualmente al processo di decarbonizzazione del settore energetico mondiale, risulta necessario individuare soluzioni alternative in grado di consentire l’abbattimento delle emissioni climalteranti. L’idrogeno può assumere un ruolo chiave nel raggiungimento di questi obiettivi: grazie al Power to Hydrogen è infatti possibile intraprendere la conversione dei settori “hard to abate” e stoccare ingenti quantità di energia, cooperando inoltre alla stabilizzazione della rete elettrica. Con il presente elaborato si intende approfondire la tematica idrogeno, tramite l’analisi di potenzialità,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Summonte, Luca. "Analisi sperimentale della catena di misura di un sistema di produzione e stoccaggio idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10171/.

Full text
Abstract:
Eseguire l'analisi della catena di misura di un sistema di produzione e stoccaggio idrogeno risulta fondamentale per la buona riuscita delle prove in quanto evidenzia e mette in risalto eventuali errori dovuti a strumenti presenti in impianto. Ogni strumento di misura facente parte dell’impianto ha i suoi andamenti e le sue tolleranze. Pertanto si è verificata l'affidabilità delle misurazioni eseguite proponendo delle misurazioni aggiuntive necessarie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Gabiccini, Alberto. "Complessi dinucleari di ferro con leganti a ponte per la produzione elettrocatalitica di idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6096/.

Full text
Abstract:
Il forte incremento della popolazione mondiale, la continua crescita del tenore di vita e del livello di consumi hanno portato negli ultimi decenni ad un enorme aumento della richiesta mondiale di energia. Diviene pertanto fondamentale ricercare nuovi metodi altamente efficienti di produzione, trasporto ed utilizzo di energia, che migliorino la qualità della vita dell’uomo e nello stesso tempo salvaguardino il clima e l’ambiente. Proprio a questo proposito, in questi ultimi anni, vi è un crescente interesse nei riguardi della molecola di idrogeno, H2. Ad oggi è impossibile sostituire i combust
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pelliconi, Edoardo. "Analisi tecnica della componentistica negli impianti di elettrolisi dell’acqua per la produzione di idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato è quello di studiare il funzionamento di una cella elettrolitica per la produzione di idrogeno a partire dall’acqua, per comprendere quali siano i parametri di funzionamento che influenzano maggiormente le prestazioni della cella, e dunque di identificare una soluzione tecnologica migliorativa rispetto allo stato dell’arte. In primis sono stati studiati i processi, le reazioni e le condizioni operative delle attuali tecnologie elettrolitiche esistenti, mettendo a confronto i punti di forza e le criticità di ciascuna soluzione tecnologica. Successivamente sono stati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

DE, SIMONE GIULIO. "Analisi teorica, progettazione e sperimentazione di sistemi per la produzione di idrogeno da idrocarburi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1093.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro sono state approfondite le tematiche relative alla riformulazione degli idrocarburi in sistemi compatti, applicabili a bordo di autoveicoli, in particolar modo quelle inerenti la progettazione. Sono stati sviluppati numerosi modelli di calcolo al fine di approntare uno strumento di fluidodinamica computazionale in grado di simulare i fenomeni che caratterizzano le diverse fasi del processo, e guidare la progettazione di detti sistemi. I modelli predisposti, prima di essere impiegati per la progettazione, sono stati ampiamente validati sulla base dei risultati sperimentali a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Baroni, Riccardo. "Analisi tecnico-economica di soluzioni impiantistiche per la metanazione catalitica di idrogeno e anidride carbonica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La crescente diffusione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, caratterizzata da un’intrinseca imprevedibilità, e la necessità di limitare le emissioni di anidride carbonica degli impianti produttivi, hanno recentemente posto l’attenzione sulla metanazione catalitica, un processo conosciuto fin dai primi anni del ‘900. In questo elaborato ci si propone di indagare i principali parametri che influenzano la metanazione, di stabilire quali settori siano idonei all’applicabilità della tecnologia “power to methane” e di ottenere una valutazione economica che indichi quali siano le p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pasi, Lorenzo. "Motori a combustione interna per uso veicolare alimentati a idrogeno: ottimizzazione e controllo della combustione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22885/.

Full text
Abstract:
La precaria situazione ambientale del nostro pianeta impone di ridurre le emissioni inquinanti, iniziando da quelle più alla nostra portata: le emissioni causate dai veicoli. La mobilità elettrica è già realtà da qualche anno, anche se ancora incontra limiti dovuti ai costi, all'autonomia e ai tempi di ricarica, per non parlare dello smaltimento delle batterie. E' stato recentemente proposto di utilizzare, invece, l'idrogeno come carburante alternativo a benzina e gasolio, in modo da non rinunciare alla comodità e alle prestazioni del motore a combustione, ma allo stesso tempo generando sola
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Di, Primio Luisa. "Sviluppo di un banco prova per la generazione ed accumulo di idrogeno da fonte rinnovabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25879/.

Full text
Abstract:
In un contesto di cambiamento ed innovazione a causa delle preoccupazioni riguardanti il cambiamento climatico, è analizzata la microrete di generazione e accumulo di idrogeno da fonti energetiche rinnovabili attualmente installata nel laboratorio di Meccanica dell’Università di Bologna. Le limitazioni dovute all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili come non programmabilità delle fonti, stoccaggio, costi e distribuzione, vogliono essere implementate sviluppando delle soluzioni per rendere il banco prova più accessibile rispetto alla versione commerciale dal punto di vista di analisi e co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Montaleone, Daniel. "Studio ed ottimizzazione di processi per la produzione di membrane ceramiche per la separazione di idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7624/.

Full text
Abstract:
Questa tesi descrive l’attività scientifica svolta presso l’istituto CNR-ISTEC di Faenza. Lo scopo è stato lo studio e l’ottimizzazione del processo per la realizzazione di una membrana ceramica permselettiva all’idrogeno usufruibile in applicazioni industriali. Grazie alle prove effettuate è stata possibile la realizzazione tramite colaggio su nastro dei due strati ceramici che formano la membrana: un supporto poroso e un film sottile e denso. I nastri, dopo essiccamento, sono stati tagliati con la geometria desiderata, impilati uno sull’altro, termocompressi e sinterizzati. L’attività svolta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Pavarelli, Giulia. "Sviluppo di nuovi sistemi catalitici per la produzione di idrogeno "on-board" mediante deidrogenazione di idrocarburi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2541/.

Full text
Abstract:
La ricerca è collocata nell’ambito del progetto europeo “GREEN AIR” (7FP – Transport) che è finalizzato alla produzione di idrogeno a bordo di aerei mediante deidrogenazione catalitica di cherosene avio. La deidrogenazione di molecole organiche volta alla produzione di idrogeno è una reazione poco studiata; in letteratura sono presenti solo esempi di deidrogenazione di molecole singole, tipicamente a basso peso molecolare, per la produzione di olefine. Già per questi substrati la conduzione della reazione risulta molto complessa, quindi l’impiego di frazioni di combustibili reali rende ancora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Nocci, Michele. "Nuovi catalizzatori per la produzione di idrogeno mediante reazioni di steam reforming e ossidazione parziale catalitica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6547/.

Full text
Abstract:
L'idrogeno è un prodotto di grande importanza per l'industria chimica ed i processi di raffineria. Il 60% dell'intera produzione di idrogeno viene dal reforming del gas naturale. L'oxy-reforming è un processo che unisce la reazione di steam reforming a quella di ossidazione parziale e che ha dimostrato di avere molti vantaggi in termini di temperature molto più basse, minor volume di vapore alimentato con conseguente minori costi energetici e tempi di contatto sul catalizzatore. Per questo processo sono stati preparati, testati e caratterizzati catalizzatori a base di ossidi misti Ce-Zr impreg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

PESENTI, Rachele. "Sviluppo di sistemi di produzione elettrolitica di idrogeno senza ricorso a catalizzatori del gruppo del platino." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30627.

Full text
Abstract:
The work presented herein takes into account the fundamental and technological issues associated to the realization of water electrolysis in an alkaline environment, without the use of devices with proton exchange membrane (PEM). Due to the high cost and limited availability of platinum group metals (PGM), used as catalysts in PEM electrolysers, these devices have little chance of being employed in the production of hydrogen on a large scale. Owing to recent advances in the development of non-PGM catalysts, this limitation can be overcome by using non-PEM alkaline electrolysis systems. The ex
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!