Academic literature on the topic 'Hydrogen peroxide direct synthesis'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Hydrogen peroxide direct synthesis.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Hydrogen peroxide direct synthesis"
Szuromi, P. "Direct hydrogen peroxide synthesis." Science 351, no. 6276 (February 25, 2016): 929–31. http://dx.doi.org/10.1126/science.351.6276.929-n.
Full textKolehmainen, E., and I. Turunen. "Direct synthesis of hydrogen peroxide in microreactors." Russian Journal of General Chemistry 82, no. 12 (December 2012): 2100–2107. http://dx.doi.org/10.1134/s1070363212120304.
Full textRanganathan, Sumanth, and Volker Sieber. "Recent Advances in the Direct Synthesis of Hydrogen Peroxide Using Chemical Catalysis—A Review." Catalysts 8, no. 9 (September 5, 2018): 379. http://dx.doi.org/10.3390/catal8090379.
Full textKhan, Zainab, Nicholas F. Dummer, and Jennifer K. Edwards. "Silver–palladium catalysts for the direct synthesis of hydrogen peroxide." Philosophical Transactions of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences 376, no. 2110 (November 27, 2017): 20170058. http://dx.doi.org/10.1098/rsta.2017.0058.
Full textNtainjua, Edwin N., Simon J. Freakley, and Graham J. Hutchings. "Direct Synthesis of Hydrogen Peroxide Using Ruthenium Catalysts." Topics in Catalysis 55, no. 11-13 (July 25, 2012): 718–22. http://dx.doi.org/10.1007/s11244-012-9866-3.
Full textBlanco-Brieva, Gema, Frederique Desmedt, Pierre Miquel, Jose Campos-Martin, and Jose Fierro. "Silica Bifunctional Supports for the Direct Synthesis of H2O2: Optimization of Br/Acid Sites and Pd/Br Ratio." Catalysts 12, no. 7 (July 19, 2022): 796. http://dx.doi.org/10.3390/catal12070796.
Full textEdwards, Jennifer K., James Pritchard, Peter J. Miedziak, Marco Piccinini, Albert F. Carley, Qian He, Christopher J. Kiely, and Graham J. Hutchings. "The direct synthesis of hydrogen peroxide using platinum promoted gold–palladium catalysts." Catal. Sci. Technol. 4, no. 9 (2014): 3244–50. http://dx.doi.org/10.1039/c4cy00496e.
Full textInoue, Tomoya, Yoshikuni Kikutani, Satoshi Hamakawa, Kazuma Mawatari, Fujio Mizukami, and Takehiko Kitamori. "Reactor design optimization for direct synthesis of hydrogen peroxide." Chemical Engineering Journal 160, no. 3 (June 2010): 909–14. http://dx.doi.org/10.1016/j.cej.2010.02.027.
Full textInoue, Tomoya, Kenichiro Ohtaki, Sunao Murakami, and Sohei Matsumoto. "Direct synthesis of hydrogen peroxide based on microreactor technology." Fuel Processing Technology 108 (April 2013): 8–11. http://dx.doi.org/10.1016/j.fuproc.2012.04.009.
Full textCrole, David A., Simon J. Freakley, Jennifer K. Edwards, and Graham J. Hutchings. "Direct synthesis of hydrogen peroxide in water at ambient temperature." Proceedings of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences 472, no. 2190 (June 2016): 20160156. http://dx.doi.org/10.1098/rspa.2016.0156.
Full textDissertations / Theses on the topic "Hydrogen peroxide direct synthesis"
Biasi, Pierdomenico. "Engineering the reaction of hydrogen peroxide direct synthesis." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427081.
Full textIl perossido di idrogeno è un ossidante “verde” e non tossico, che non genera sottoprodotti inquinanti per l’ambiente, poiché si decompone a dare solamente acqua ed ossigeno. Il perossido di idrogeno viene utilizzato principalmente nelle cartiere come sbiancante, nell’industria tessile e metallurgica, come intermedio nella sintesi chimica, come disinfettante e additivo per detergenti, e molto altro. L’H2O2 viene attualmente prodotto con il processo dell’antrachinone, il quale necessita di numerose operazioni per la produzione e la purificazione del prodotto finale, con il conseguente elevato consumo energetico, a cui sono associati notevoli costi di esercizio, e la formazione di sottoprodotti inquinanti. La sintesi diretta di H2O2 è un’alternativa interessante, che si propone di eliminare i sottoprodotti inquinanti e ridurre drasticamente i costi di impianto e di esercizio, per produzioni su piccola scala direttamente in situ presso l’utilizzatore finale (che non è Berlusconi). In questo modo sarebbe possibile abbattere anche i costi di trasporto e i rischi ad esso connessi. Negli ultimi anni particolare attenzione è stata data al processo di sintesi diretta di acqua ossigenata, tuttavia i lavori pubblicati e brevettati vertevano per lo più sullo sviluppo di un catalizzatore che potesse avere delle caratteristiche tali da favorire la formazione di perossido di idrogeno a dispetto delle reazioni di decomposizione e idrogenazione dello stesso, anch’esse facenti parte del network di reazione. Scarso interesse è invece stato rivolto allo studio sistematico delle condizioni operative e allo sviluppo di un processo continuo. Ad esempio, lo studio in reattori batch non è stato mai approfondito con cinetiche di reazione e con lo studio degli equilibri liquido-vapore che si instaurano all’interno del sistema di reazione. In questo lavoro sono stati sviluppati e realizzati due reattori di tipo batch (di due volumi differenti) e un reattore in continuo: dei due reattori batch, uno è stato utilizzato per testare i catalizzatori e condurre studi preliminari, mentre nell’altro si sono svolti studi di cinetiche di reazione, che sono stati successivamente utilizzati per sviluppare un modello cinetico relativo all’intero network di reazioni. Il reattore continuo, invece, è un reattore a letto fisso (trickle bed reactor) in cui viene caricato il catalizzatore. Un notevole interesse dalle realtà industriali è rivolto all’operazione in continuo, per cui in questo progetto particolare attenzione è stata data allo sviluppo di un tale processo, ottimizzandone le condizioni operative per massimizzare la produzione di acqua ossigenata. Numerosi catalizzatori mono- e bi- metallici sono stati studiati, supportati su diversi materiali, sia inorganici che organici, e per ognuno di essi sono state studiate le migliori condizioni operative. Nel Capitolo 1 è presentato lo stato dell’arte della ricerca sulla sintesi diretta del perossido di idrogeno, e viene spiegato come la ricerca effettuata fin d’ora abbia posto l’attenzione sullo studio di un catalizzatore che potesse essere adatto alla sintesi diretta, trascurando però lo studio reattoristico del sistema impiegato. Nel Capitolo 2 è descritto lo sviluppo dei reattori in seguito utilizzati nella sperimentazione, ed i sistemi di analisi implementati. Vengono presentati gli schemi di impianto e gli studi preliminari condotti sia sui reattori batch, che sul reattore continuo. Il Capitolo 3 affronta temi di cinetica con la relativa modellazione. Sono stati condotti esperimenti di sintesi diretta in un reattore batch ad alta pressione, e da questi dati è stato ricavato un primo approccio di modello cinetico ancora assente in letteratura. Nel Capitolo 4 si è studiato un catalizzatore al palladio su un supporto di ceria sulfatata, con il quale sono stati condotti esperimenti di decomposizione e idrogenazione del perossido di idrogeno. Partendo da questi risultati si è svolto uno studio teso ad identificare le migliori portate di gas e di liquido per ottenere la massima produttività e la massima selettività. Un’altra condizione operativa indagata è stata la pressione ed il suo effetto sulla produzione di acqua ossigenata. Nel Capitolo 5 sono stati scelti 4 catalizzatori a base di palladio, supportati su diversi materiali inorganici. Variando le condizioni operative di sistema si è studiato il comportamento di questi catalizzatori in relazione alla produzione di H2O2 e alla loro selettività. I vari catalizzatori, a seconda del supporto, hanno proprietà differenti e le condizioni operative devono essere ottimizzate di conseguenza per ottenere il massimo rendimento sulla sintesi diretta. Il Capitolo 6 tratta lo studio di catalizzatori bimetallici a base di palladio e oro e catalizzatori a base di solo palladio. Diversi supporti inorganici sono stati utilizzati ed è stato introdotto un nuovo supporto organico. I catalizzatori sono stati confrontati tra di loro variando le condizioni operative di sistema. È stato inoltre studiato l’effetto della concentrazione di idrogeno immesso come reagente e il suo effetto sulla sintesi diretta di H2O2. Il Capitolo 7 riassume i migliori risultati ottenuti e fornisce indicazioni relativamente agli sviluppi futuri. In Appendice è fornito un approccio per la modellazione termodinamica del sistema.
Melada, Stefano <1974>. "New catalysts for the direct synthesis of hydrogen peroxide." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/10579/829.
Full textEdwards, Jennifer Kelly. "Direct synthesis of hydrogen peroxide from hydrogen and oxygen over catalysts containing gold." Thesis, Cardiff University, 2006. http://orca.cf.ac.uk/56194/.
Full textShaw, Greg. "The direct synthesis of hydrogen peroxide using bimetallic, gold and palladium, supported catalysts." Thesis, Cardiff University, 2013. http://orca.cf.ac.uk/47738/.
Full textWang, Yingyu. "The exploration of less expensive materials for the direct synthesis of hydrogen peroxide." Thesis, Cardiff University, 2014. http://orca.cf.ac.uk/71407/.
Full textAkram, Adeeba. "The direct synthesis of hydrogen peroxide using bimetallic gold and palladium supported catalysts." Thesis, Cardiff University, 2015. http://orca.cf.ac.uk/89293/.
Full textFreakley, Simon James. "Investigations into the direct synthesis of hydrogen peroxide and CO oxidation using precious metal catalysts." Thesis, Cardiff University, 2012. http://orca.cf.ac.uk/46829/.
Full textSterchele, Stefano. "Polymer Supported Heterogenous Catalysts for Direct Synthesis of Hydrogen Peroxide in Absence of Selectivity Enhancers." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423426.
Full textIl programma di ricerca sviluppato durante il triennio della Scuola di Dottorato si focalizza sullo studio di catalizzatori metallici supportati su polimeri reticolati funzionali per la sintesi diretta di perossido di idrogeno. Questa sostanza, diventata negli ultimi anni una commodity con un mercato in costante crescita, è massicciamente utilizzata come forte ossidante e, in particolare, come sbiancante , in quanto è compatibile con l'ambiente. Il processo di sintesi di H2O2 che in prospettiva può diventare alternativo all'attuale per produzioni su piccola scala è la sintesi a partire dagli elementi (sintesi diretta). Questa reazione viene normalmente condotta con un catalizzatore eterogeneo in condizioni trifasiche. Inoltre le miscele idrogeno-ossigeno vengono debitamente diluite con un gas inerte, a causa dell'ampio intervallo di esplosività dei due gas. Il catalizzatore è normalmente costituito da uno o più metalli nobili nanostrutturati, supportati su un solido inorganico, carbone o matrici organiche. È noto in letteratura che l'uso di additivi in soluzione, come alogenuri (bromuri e cloruri) e di acidi minerali, migliora drasticamente le prestazioni catalitiche, in particolare la selettività verso H2O2. Queste stesse sostanze sono però indesiderate, in quanto non consentono l'uso diretto della soluzione di H2O2 ottenuta, se non previa rimozione degli additivi e in aggiunta creano problemi dal punto di vista impiantistico (corrosione, leaching, ecc). L'intero studio è stato concepito con lo scopo di indagare i sistemi catalitici, in modo da evitare qualsiasi interferenza dovuta a questi additivi, evitandone quindi la presenza, non solo durante le prove catalitiche, ma anche in fase di sintesi, attraverso l'accurata scelta dei precursori metallici. In questo triennio, sono stati studiati alcuni materiali mono- e bimetallici supportati su una resina macroreticolare commerciale, Laxness Lewatit K2621. Il lavoro è stato svolto nell'ambito di un gruppo di ricerca già attivo da anni nello studio di catalizzatori metallici supportati su polimeri per reazioni di interesse industriale e per alcuni mesi presso i laboratori di ricerca del Prof. Tapio Salmi (Department of Chemical Engineering, Process Chemistry Centre, Laboratory of Industrial Chemistry and Reaction Engineering Åbo Akademi University, Turku, Finland) per la realizzazione delle prove catalitiche. L'indagine si è incentrata sulla sintesi, sulla caratterizzazione e sullo studio delle prestazioni catalitiche di materiali preparati variando alcuni importanti parametri di sintesi, quali il tipo di precursore, l'agente riducente e le condizioni sperimentali. Questi hanno una grande ripercussione sulle caratteristiche delle nanoparticelle metalliche (distribuzione dimensionale, difettività, ecc), le quali incidono a loro volta pesantemente sulle proprietà catalitiche. In particolar modo, l'uso di un complesso tetraamminico di palladio (II) e la riduzione in condizioni blande con idrogeno impartiscono al materiale notevoli proprietà catalitiche, caratterizzate da una rimarchevole selettività (70%), inedita in letteratura. Lo studio ha preso in considerazione anche quattro librerie di catalizzatori bimetallici Au/Pd a Pt/Pd supportate sulla stessa resina usata in precedenza, ottenute sia mantenendo fissa la quantità in peso di palladio e variando quella del secondo metallo, che utilizzando due distinti protocolli di riduzione. I risultati catalitici portano a supporre che platino e oro aumentino le prestazioni catalitiche con meccanismi tra loro molto differenti. Inoltre, la composizione dei migliori catalizzatori bimetallici preparati nell'ambito di questo lavoro di Tesi risulta in linea con le indagini fenomenologiche riportate in letteratura. Durante il periodo di dottorato, è stato preparato e studiato un polimero reticolato non commerciale ad elevata porosità e successivamente utilizzato come supporto per il catalizzatore. Il materiale risultante ha mostrato peculiari proprietà catalitiche esibisce una bassa conversione di idrogeno ma un'elevata selettività in H2O2 con valori nell'intervallo tra 70 e 80%. Queste caratteristiche lo pongono come un buon candidato per uno studio meccanicistico più approfondito della reazione.
Pritchard, James. "Preparation and characterisation of gold and palladium based catalysts for the direct synthesis of hydrogen peroxide." Thesis, Cardiff University, 2012. http://orca.cf.ac.uk/47059/.
Full textCrole, David Alexander. "The direct synthesis of hydrogen peroxide in water at ambient temperature : a study of reaction conditions, catalyst design and implementation." Thesis, Cardiff University, 2017. http://orca.cf.ac.uk/107580/.
Full textBooks on the topic "Hydrogen peroxide direct synthesis"
A, Herrmann W., and Adam Waldemar, eds. Organic peroxygen chemistry. Berlin: Springer-Verlag, 1993.
Find full textBritish Food Manufacturing Industries Research Association., ed. USA. Indirect additives: Polymers. Direct additives : GRAS status of hydrogen peroxide and benzoyl peroxide. GRAS status of sulphiting agents tartrazine (FD & C Yellow no.5) Labelling : declaration of sulphiting agents.. Leatherhead: British Food Manufacturing Industries Research Association, 1986.
Find full textPizey, J. S. Synthetic Reagents: Chloramine-T, Hydrogen Peroxide, Polyphosphoric Acid (Ellis Horwood Series in Chemical Science). Ellis Horwood Ltd, 1985.
Find full textRapid Production of Mixed-Base Hydrogen Peroxide by Direct-Contact Liquefied Nitrogen Evaporation; Process Design, Scale-Up, and Validation. Storming Media, 2004.
Find full textFoyle, Victor Peter *. Photoreduction of polymeric-gel-bound anthraquinone: its products, reaction scheme, and application to the photocatalytic synthesis of hydrogen peroxide. 1991.
Find full textBook chapters on the topic "Hydrogen peroxide direct synthesis"
Wendlandt, Alison E., and Shannon S. Stahl. "Quinones in Hydrogen Peroxide Synthesis and Catalytic Aerobic Oxidation Reactions." In Liquid Phase Aerobic Oxidation Catalysis: Industrial Applications and Academic Perspectives, 219–37. Weinheim, Germany: Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA, 2016. http://dx.doi.org/10.1002/9783527690121.ch14.
Full textRemias, Joseph E., and Ayusman Sen. "Bimetallic Oxidation Catalysts: Hydrogen Peroxide Generation and Its Use in Hydrocarbon Oxidation." In Multimetallic Catalysts in Organic Synthesis, 187–99. Weinheim, FRG: Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA, 2005. http://dx.doi.org/10.1002/3527603557.ch8.
Full textConte, Valeria, and Fulvio Di Furia. "Peroxometal Complexes Derived from Hydrogen Peroxide. Some Applications in Organic Synthesis." In Catalysis by Metal Complexes, 223–52. Dordrecht: Springer Netherlands, 1992. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-017-0984-2_7.
Full textBarton, D. H. R. "The Functionalization of Saturated Hydrocarbons by Gif Chemistry. Part 1. Use of Superoxide and of Hydrogen Peroxide. Part 2. Use of t-Butylhydroperoxide (TBHP)." In Chemical Synthesis, 589–99. Dordrecht: Springer Netherlands, 1996. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-009-0255-8_26.
Full textMcKenna, Susan M., and Kelvin J. A. Davies. "Bacterial Killing by Phagocytes: Potential Role(s) of Hypochlorous Acid and Hydrogen Peroxide in Protein Turnover, DNA Synthesis, and RNA Synthesis." In Oxygen Radicals in Biology and Medicine, 829–32. Boston, MA: Springer US, 1988. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4684-5568-7_133.
Full textWinrow, V. R., A. Watson, S. L. Harley, and D. R. Blake. "Hydrogen peroxide-induced synthesis of the 32kDa stress protein (HO-1) in endothelial cells is serum dependent." In Oxidative Stress, Cell Activation and Viral Infection, 91–100. Basel: Birkhäuser Basel, 1994. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-0348-7424-3_10.
Full textTaber, Douglass. "The Zakarian Synthesis of ( + )-Pinnatoxin A." In Organic Synthesis. Oxford University Press, 2011. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780199764549.003.0097.
Full textTaber, Douglass F. "Reactions of Alkenes." In Organic Synthesis. Oxford University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780190200794.003.0030.
Full textMatsumoto, K., T. Katsuki, and I. W. C. E. Arends. "With Hydrogen Peroxide." In Stereoselective Synthesis 1 Stereoselective Reactions of Carbon—Carbon Double Bonds, 1. Georg Thieme Verlag KG, 2011. http://dx.doi.org/10.1055/sos-sd-201-00042.
Full textSheldon, R. A. "Tungsten- and Vanadium-Catalyzed Oxidations with Hydrogen Peroxide." In Water in Organic Synthesis, 1. Georg Thieme Verlag KG, 2012. http://dx.doi.org/10.1055/sos-sd-206-00487.
Full textConference papers on the topic "Hydrogen peroxide direct synthesis"
Makertihartha, I. G. B. N., P. T. Dharmawijaya, M. Zunita, and I. G. Wenten. "Direct synthesis of hydrogen peroxide using in-situ selective layer." In INTERNATIONAL SEMINAR ON FUNDAMENTAL AND APPLICATION OF CHEMICAL ENGINEERING 2016 (ISFAChE 2016): Proceedings of the 3rd International Seminar on Fundamental and Application of Chemical Engineering 2016. Author(s), 2017. http://dx.doi.org/10.1063/1.4982268.
Full textLu, Xu, Sen Wang, and Zhi Fang. "Synthesis of hydrogen peroxide by underwater bubbling multi-mode discharge." In 2021 IEEE International Conference on Plasma Science (ICOPS). IEEE, 2021. http://dx.doi.org/10.1109/icops36761.2021.9588481.
Full textRosli, Nur Ratasha Alia Md, Faizal Mohamed, Cheong Kai Heng, Irman Abdul Rahman, Ainee Fatimah Ahmad, and Hur Munawar Kabir Mohamad. "Synthesis and radiosensitization properties of hydrogen peroxide and sodium hyaluronate complex." In THE 2014 UKM FST POSTGRADUATE COLLOQUIUM: Proceedings of the Universiti Kebangsaan Malaysia, Faculty of Science and Technology 2014 Postgraduate Colloquium. AIP Publishing LLC, 2014. http://dx.doi.org/10.1063/1.4895175.
Full textXue Wang, Chenguo Hu, Yufeng Xiong, Xiaoshan He, Yi Xi, and Chuanhui Xia. "Synthesis of functional carbon nanospheres and amperometric sensing of hydrogen peroxide." In 2010 IEEE 3rd International Nanoelectronics Conference (INEC). IEEE, 2010. http://dx.doi.org/10.1109/inec.2010.5425043.
Full textLuo, L., Y. Li, J. Qi, L. Han, D. Deng, and J. Wang. "EC1.3 - Synthesis of ZnMn2O4 microspheres for electrochemical sensing of hydrogen peroxide." In 17th International Meeting on Chemical Sensors - IMCS 2018. AMA Service GmbH, Von-Münchhausen-Str. 49, 31515 Wunstorf, Germany, 2018. http://dx.doi.org/10.5162/imcs2018/ec1.3.
Full textAndo, Yuji, and Tadayoshi Tanaka. "Proposal of Simultaneous Production Method of Hydrogen and Hydrogen Peroxide From Water Using Solar Photo-Electrochemistry." In ASME 2003 International Solar Energy Conference. ASMEDC, 2003. http://dx.doi.org/10.1115/isec2003-44203.
Full textFerreira, Irlon M., Rafael D. C. Gallo, Gleison A. Casagrande, Lucas Pizzuti, and Cristiano Raminelli. "Ultrasound-promoted iodination of aromatic compounds in the presence of iodine and hydrogen peroxide in water." In 14th Brazilian Meeting on Organic Synthesis. São Paulo: Editora Edgard Blücher, 2013. http://dx.doi.org/10.5151/chempro-14bmos-r0180-2.
Full textHaripriya, H., and R. S. Rimal Isaac. "One step synthesis of polyvinylpyrrolidone coated silver nanoparticles for the detection of hydrogen peroxide." In PROCEEDINGS OF ADVANCED MATERIAL, ENGINEERING & TECHNOLOGY. AIP Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1063/5.0019359.
Full textBhagyaraj, Sneha, and Igor Krupa. "Alginate-Mediated Synthesis of Hetero-Shaped Silver Nanoparticles and their Hydrogen Peroxide Sensing ability." In Qatar University Annual Research Forum & Exhibition. Qatar University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.29117/quarfe.2020.0042.
Full textWen, C. Y., A. S. Yang, and J. W. Tseng. "Application of Valve-Less Impedance Pumps to a Direct Sodium Borohydride–Hydrogen Peroxide Fuel Cell." In ASME 2014 4th Joint US-European Fluids Engineering Division Summer Meeting collocated with the ASME 2014 12th International Conference on Nanochannels, Microchannels, and Minichannels. American Society of Mechanical Engineers, 2014. http://dx.doi.org/10.1115/fedsm2014-21836.
Full textReports on the topic "Hydrogen peroxide direct synthesis"
Hurley, James A., Lixiong Li, Timothy A. Spears, Jr Nichols, Owens Robert K., and Hugh M. Rapid Production of Mixed-Base Hydrogen Peroxide by Direct-Contact Liquefied Nitrogen Evaporation; Process Design, Scale-Up, and Validation. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, January 2004. http://dx.doi.org/10.21236/ada422994.
Full textPell, Eva J., Sarah M. Assmann, Amnon Schwartz, and Hava Steinberger. Ozone Altered Stomatal/Guard Cell Function: Whole Plant and Single Cell Analysis. United States Department of Agriculture, December 2000. http://dx.doi.org/10.32747/2000.7573082.bard.
Full text