To see the other types of publications on this topic, follow the link: Gruppo classe.

Journal articles on the topic 'Gruppo classe'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Gruppo classe.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Amenta, Giombattista. "L'inclusione sociale nel gruppo classe." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 161–71. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14536.

Full text
Abstract:
L'articolo focalizza l'attenzione sulla dinamica dell'inclusione vs. esclusione che normalmentecontrassegna la vita del gruppo-classe. In particolare, dopo aver premesso che si tratta di processi checontinuano pressoché invariati a contrassegnare la vita dei gruppi viene proposta, nella prima parte, unasituazione educativa complessa contraddistinta dal tentativo mal riuscito di evitare di essere discriminati epenalizzati per passare, quindi, a esaminare gli interventi messi in atto dagli insegnanti per gestirla, ovverocosa funziona, cosa non funziona e cosa si possa fare di diverso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Campus, Riccardo. "Risolvere i conflitti: imparare a comunicare tramite il consiglio di cooperazione." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 04 (December 19, 2024): 135–58. https://doi.org/10.33683/didit.24.04.07.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta i risultati di una ricerca indaga il ruolo del consiglio di cooperazione come mezzo per lo sviluppo e l’incremento delle capacità linguistico-co- municative per risolvere i conflitti in una quarta di scuola primaria. Durante il corso dell’an- no scolastico è emersa la necessità da parte della classe di svolgere un percorso paral- lelo così da migliorare l’esperienza del consiglio. Attraverso questo itinerario sono stati introdotti il termometro delle emozioni e il “modello dei messaggi chiari”, rendendo co- sì il gruppo classe più attento al riconoscimento emotiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cecchetti, Paola. "Un gruppo di psicodramma freudiano transizionale in un liceo della periferia romana." GRUPPI, no. 1 (July 2022): 61–69. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14021.

Full text
Abstract:
Sullo sfondo di una città ridotta al silenzio dalla pandemia, in un liceo nel quale la presenza dei "corpi" è temporalmente contabilizzata, una terapeuta prova a costruire con gli adolescenti un'esperienza che trasformi ciò che resta della classe in gruppo. Tecniche, metodologie e dispositivi, a partire dalla narrazione attorno al nome proprio, portano allo psicodramma analitico, nella consapevolezza della differenza rispetto al lavoro strettamente clinico. L'obiettivo è fare della classe una gruppalità che pensa e comunica, alimentando co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lazzaretti, Letizia. "Efficacia di un progetto di educazione linguistica inclusivo su auto-percezioni e struttura di testi narrativi." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 11–41. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.01.

Full text
Abstract:
Lo studio ha confrontato gli alunni con DSA di 4 classi sperimentali (tot. 8) e 3 di controllo (tot. 7) su abilità di scrittura e auto-percezioni su atteggiamenti di scrittura e benessere di classe. Le classi sperimentali hanno seguito un progetto di educazione linguistica che, tra i suoi obiettivi, annovera la promozione di atteggiamenti motivati e strategici verso la scrittura e la costruzione di un clima di classe sereno e inclusivo; le classi di controllo hanno seguito la normale programmazione prevista per l’anno scolastico in corso. Gli alunni hanno scritto un testo narrativo, valutato c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Masahiro, Nishikawa. "Supervisione e gestione della crisi in una classe elementare pubblica." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 35–47. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001004.

Full text
Abstract:
Questo studio č basato su una tecnica psicodinamica, l'asse della matrice mosaica (MMA), che si pone l'obiettivo di promuovere il consolidamento del Sé soggettivo individuale. Questo processo č permesso da una specifica sequenza psicodinamica: lo stabilirsi della repressione primaria individuale, della differenziazione tra sé e non sé e del vincolo dinamico tra Ego e autoidentitŕ. Un caso di intervento su una classe ingestibile di bambini in etŕ di latenza serve per illustrare la tecnica. L'autore ha condotto la supervisione di una consulente al quarto anno di un master di psicologia clinica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di Ianni, Rita, and Antonio Pellicori. "Classe cooperativa e apprendimento matematico individualizzato con il piano di lavoro." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 15 (May 16, 2024): 92–115. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.24.15.5.

Full text
Abstract:
L’articolo racconta l’esperienza dell’introduzione del piano di lavoro matematico in due classi quinte della scuola primaria, con riflessioni di contesto e di metodo. Al centro di pratiche condivise da un gruppo di insegnanti di scuola primaria, il piano di lavoro costituisce una formula promettente di laboratorio matematico, in cui autonomia, apprendimento individualizzato e dimensione pratica e cooperativa si incontrano. Il racconto parte dalla descrizione dello strumento del piano di lavoro e procede con l’introduzione per gradi di questa pratica in classe e la sua articolazione negli spazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pavoni, C., E. Cretella Lombardo, R. Lione, P. Bollero, F. Ottaviani, and P. Cozza. "Orthopaedic treatment effects of functional therapy on the sagittal pharyngeal dimensions in subjects with sleep-disordered breathing and Class II malocclusion." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 6 (2017): 479–85. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1420.

Full text
Abstract:
Con il termine Sleep disorder breathing (SDB) s’intendono tutte quelle difficoltà respiratorie che si verificano durante il sonno. Si può osservare una grande variabilità nella sintomatologia dei pazienti affetti da SDB, direttamente proporzionale alla resistenza che le vie aeree superiori offrono al passaggio dell’aria quando queste sono ostruite. L’SDB rappresenta un ampio ventaglio di disturbi che vanno dal russamento primario fino ad arrivare alle apnee ostruttive del sonno. I bambini con problemi respiratori tendono a compensare l’ostruzione delle vie aeree assumendo posizioni caratterist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ozbay, I., C. Kucur, F. E. Koçak, B. Savran, and F. Oghan. "ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 5 (2016): 381–85. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-897.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente studio è stato determinare se i livelli plasmatici dei prodotti avanzati di ossidazione proteica (AOPP) rappresentino dei marker di stress ossidativo nei pazienti pediatrici affetti da tonsillite cronica. Per lo studio sono stati arruolati, presso i Dipartimenti di Otorinolaringoiatria e Chirurgia pediatrica dell’Ospedale Universitario di Dumlupinar, trenta bambini sani e trenta affetti da tonsillite cronica. Il gruppo dei pazienti affetti da malattia è stato sottoposto a un prelievo ematico preoperatorio e ad una biopsia intraoperatoria del tessuto tonsillare. Il grup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Laurora, Vincenza. "Scenari e metafore della formazione." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (May 2023): 55–72. http://dx.doi.org/10.3280/psp2023-001004.

Full text
Abstract:
Il lavoro racconta l'esperienza di un intero anno formativo, il 2022, con lo scopo di cogliere la linea di sviluppo psichico che gli allievi se-guono per maturare capacità di ascolto psicoanalitico, contenimento e trasformazione dell'esperienza emozionale con l'Altro. Parte dalla de-scrizione dell'evento scientifico inaugurale in cui la SIPP accoglie i nuovi allievi per poi spostarsi sugli scenari delle giornate conclusive in ciascuna delle tre sedi. In questo secondo momento collegiale, sono gli allievi, per gruppo-classe, a raccontare la loro esperienza di apprendi-mento attraverso un loro s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Evangelisti, Simone, Marco Giordani, Annie Noro, Federico Pian, Nicole Sian, and Luis Maria Zoratti. "Wonderland. Adolescenti: atteggiamenti, stati emotivi e costruzioni di significati dei rischi connessi al consumo di sostanze stupefacenti e alcol." MISSION, no. 68 (February 2025): 19–24. https://doi.org/10.3280/mis68-2024oa18777.

Full text
Abstract:
Wonderland è un progetto di promozione del benessere psichico e sociale e nello specifico di prevenzione dei rischi legati al consumo di sostanze stupefacenti: in particolare di bevande alcoliche (BA), cannabinoidi e altre droghe (SS). Il progetto, finanziato dall'ASUFC-Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze - SerT di Udine, è stato realizzato, nell'anno scolastico 2024/25 da due sociologi in collaborazione con un gruppo di 20 studenti in PCTO2 (team) dei licei Copernico, Percoto e Sello di Udine e dei relativi insegnanti di riferimento. Il team, ha svolto l'at
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vezzani, Gabriele. "Leggevamo Gramsci e Marcuse." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2010): 377–92. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-003007.

Full text
Abstract:
L'autore descrive le origini dei Centri di Igiene Mentale (CIM) di Reggio Emilia, e piů in generale la nascita della psichiatria territoriale, attraverso il racconto delle sue esperienze personali agli inizi degli anni 1970. Voluta dall'Amministrazione Provinciale, la realizzazione dei CIM fu affidata alla fine degli anni 1960 allo psichiatra e noto intellettuale Giovanni Jervis (1933-2009), che inizialmente aveva lavorato con l'antropologo Ernesto De Martino e che proveniva dall'esperienza pionieristica di Gorizia condotta con Franco Basaglia. Viene descritta la situazione sociale e politica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Corriero, Michele, and Antonio Ascione. "L'Esercizio Fisico tra Scuola Inclusiva e ADHD: un Protocollo Pedagogico-Motorio Sperimentale." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 341–54. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14910.

Full text
Abstract:
Nell'inclusione del discente con deficit di disturbo dell'attenzione da iperattività (ADHD) l'esercizio fisico ha un ruolo di primaria importanza. La maggior parte della letteratura scientifica sostiene che gli effetti dell'attività fisica, del movimento e dello sport agiscono sulla riduzione dei sintomi principali dell'ADHD, apportando altresì miglioramenti anche nelle funzioni esecutive. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare il miglioramento dell'inclusione degli alunnni con ADHD nel contesto scolastico, in seguito allo svolgimento d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Zanolla, Giovanna, and Franck Petrucci. "Cosa c’è dietro a un voto?" IUL Research 5, no. 9 (2024): 8–22. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.567.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è quello di individuare le caratteristiche degli allievi, della classe frequentata e del docente in grado di incidere sul voto di fine anno di Matematica e Italiano dell’intero gruppo degli allievi delle quinte elementari del Canton Ticino nell’anno scolastico 2020/2021 (circa 2.200 allievi). I modelli multilivello elaborati includono variabili socio-anagrafiche, oltre all’abilità degli allievi in Matematica e Italiano espressa attraverso i punteggi riportati in due test standardizzati. Le analisi evidenziano che i voti nelle due discipline dipendono in gran part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fortunato, Vincenzo. "La Fiat e il lavoro operaio nella manifattura di classe mondiale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 222–35. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126015.

Full text
Abstract:
Il paper focalizza l'attenzione sulle recenti trasformazioni nell'organizzazione del lavoro e della produzione legate all'introduzione nelle fabbriche del Gruppo Fiat Auto della cosiddetta "manifattura di classe mondiale" o World Class Manufacturing (Wcm). In particolare, attraverso i dati di una ricerca sulle condizioni di lavoro e sulle relazioni industriali nello stabilimento Fiat-Sata di Melfi, si esplora l'impatto di tali cambiamenti sul lavoro operaio. I principali risultati dell'indagine evidenziano come, nonostante alcuni importanti cambiamenti legati all'adozione del Wcm rispetto alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gelmi, Alberto. "“TRADURRE” BOCCACCIO: PROPOSTE PER LA CLASSE DI LINGUA NON MATERNA." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 1059–79. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/22004.

Full text
Abstract:
L’articolo descrive un percorso di traduzione intraliguistica introdotto in un corso di italiano avanzato di una Liberal Arts school degli Stati Uniti dedicato al Decameron di Giovanni Boccaccio. L’esperimento ha testato modalità e procedure per guidare il gruppo classe nella traduzione collettiva di una novella dall’originale medievale all’italiano contemporaneo. I risultati del lavoro e la risposta della classe mostrano che per la traduzione intra-linguistica può avere un ruolo nella classe di italiano L2, da cui studenti e studentesse possono trarre vantaggio sia per l’apprendimento lettera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Zingaro, Anna. "Promuovere la motivazione nella classe multilivello: uso della canzone nell’unità stratificata e differenziata." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura 1, no. 9 (2017): 193–205. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.1.17.

Full text
Abstract:
Abstrakt Questo articolo presenta gli esiti di una sperimentazione in una classe multilivello di italiano L2 di unità didattiche stratificate e differenziate (USD) (Caon 2006) basate su testi di canzoni italiane. Si illustreranno il contesto didattico di applicazione e i fondamenti teorici di tale pratica, della quale verranno riportati brevi esempi. Infine, dall’analisi quantitativa degli esiti dei monitoraggi effettuati sul gruppo-classe oggetto di studio, si mostrerà come tale pratica si sia rivelata utile alla gestione dell’eterogeneità dei livelli e al potenziamento della motivazione lega
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Boninsegna, Valeria. "Saltare nei cerchi." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 177–82. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037016.

Full text
Abstract:
L'idea che la maggior parte di noi ha della didattica a distanza è quella di un ragazzo o una ragazza davanti al PC, nella loro stanza. Ma cosa ha significato l'attivazione della DAD con i bambini della scuola primaria? A distanza di due anni, a emergenza finita, dopo un rientro altalenante in presenza, questo articolo propone un tentativo di lettura dall'interno della DAD con i più piccoli dei piccoli, nelle classi prime, che hanno vissuto la sospensione improvvisa degli elementi educativi che caratterizzano l'ingresso degli alunni nella scuola dell'obbligo, quali la creazione del gruppo clas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Genovesi, Ilaria, Carlotta Di Giusto, and Francesca Lemmi. "C'era una volta un re che ballava sulle punte.." IPNOSI, no. 1 (July 2021): 55–63. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-001004.

Full text
Abstract:
In un periodo storico-sociale, come quello caratterizzato dal COVID-19, un gruppo di bambini della classe seconda elementare s'incontra, ogni mattina, in vi-deoconferenza Skype, con un ipnoterapeuta che gioca con loro, li ascolta, raccon-ta fiabe e insieme co-costruiscono tante storie possibili, immaginate e disegnate, che stimolano sentimenti di speranza e resilienza. E come scriveva Erickson «la capa-cita` d'immaginazione eidetica del bambino (...) e le occasioni che gli vengono of-ferte dai giochi di finzione e di imitazione, tutte queste cose lo mettono in grado di rispondere in maniera co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bosia, Anna. "Leggere per andare oltre. Una proposta su “Skellig” di David Almond." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 139–63. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.05.

Full text
Abstract:
Il contributo illustra un itinerario didattico legato alla lettura integrale di un romanzo. La proposta, dedicata a un pubblico di allieve e allievi tra i dodici e i tredici anni, poggia sul sociocostruttivismo, il laboratorio di lettura (WRW) e soprattutto sull’apprendimento cooperativo. Infatti, la maggior parte delle proposte didattiche si svolge in gruppo. La guida del docente e il confronto fra pari concorrono a una costruzione di significati e interpretazioni profondi e offrono strategie applicabili in diversi contesti didattici. La ricerca-azione propone il romanzo Skellig di David Almo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vittadini, Nicoletta. "Adolescenti o migranti? Pratiche di comunicazione digitale." IKON, no. 58 (March 2011): 33–55. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058003.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Caselli, Marco, Federica de Cordova, Eleonora Riva, and Nicoletta Vittadini. "Nuove pratiche comunicative e adolescenti figli di immigrati: premesse e strumenti di ricerca." IKON, no. 58 (March 2011): 11–31. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058002.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Riva, Eleonora, and Federica de Cordova. "Nuove pratiche di comunicazione e processi psico-sociali di costruzione dell'identità negli adolescenti transculturali." IKON, no. 58 (March 2011): 77–101. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058005.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Caselli, Marco, Federica de Cordova, Eleonora Riva, and Nicoletta Vittadini. "Tecnologie digitali e pratiche identitarie tra gli adolescenti figli di genitori immigrati. Introduzione." IKON, no. 58 (March 2011): 5–9. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058001.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Caselli, Marco. "Tra due mondi e tra due culture: l'esperienza degli adolescenti figli di immigrati a Milano." IKON, no. 58 (March 2011): 57–75. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058004.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

de Cordova, Federica, and Eleonora Riva. "Adolescenti digital natives: l'esperienza soggettiva tra pratiche e appartenenze." IKON, no. 58 (March 2011): 103–29. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058006.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Dettori, Giuseppe Filippo, and Barbara Letteri. "An experimentation experience of immersive teaching in inclusive distance learning." IUL Research 4, no. 7 (2023): 328–41. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.374.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive l’attività di progettazione, realizzazione e valutazione di una sperimentazione di apprendimento mediato da ambienti digitali immersivi e di simulazione con la realtà aumentata, realizzata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Sassari in una scuola secondaria di I grado della provincia. Viene descritta un’esperienza didattica, realizzata con l’utilizzo delle tecnologie per l’apprendimento, in una classe nella quale era presente anche un alunno con sindrome dello spettro dell’autismo. Nell’impossibilità di effettuare attività di tipo laboratoriale in presenza a c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fonzo, Erminio. "Una deportazione durante il Ventennio fascista. Gli alti dignitari etiopi confinati a Mercogliano (1937-1940)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 301 (April 2023): 183–212. http://dx.doi.org/10.3280/ic301-oa1.

Full text
Abstract:
Alla fine degli anni Trenta, nel paese di Mercogliano (Avellino) furono confinati circa cento cittadini dell'Etiopia, appartenenti alla classe dirigente del Paese e facenti parte di un più ampio gruppo di aristocratici deportati in Italia in seguito all'attentato contro Rodolfo Graziani (19 febbraio 1937). Gli etiopi, alloggiati in due istituti religiosi, furono sottoposti a un regime non particolarmente duro dal punto di vista materiale, ma traumatico sotto il profilo psicologico, anche perché quasi tutti avevano giurato fedeltà all'Italia e si aspettavano di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cicco, S., S. Argeri, A. Dalbeni, G. Lauletta, and A. Vacca. "P433 LIVER STIFFNESS RELATES TO AN INCREASED RISK FOR ATHEROSCLEROTIC CARDIOVASCULAR DISEASE IN PATIENTS WITH NON–ALCOHOLIC FATTY LIVER DISEASE." European Heart Journal Supplements 25, Supplement_D (2023): D214—D215. http://dx.doi.org/10.1093/eurheartjsupp/suad111.499.

Full text
Abstract:
Abstract Obiettivo: l’epatopatia steatosica non alcolica o Nafld, deriva da alterazioni del metabolismo lipidico che comportano un incremento del deposito dei grassi a livello epatico risultando in un danno d’organo. Non ci sono dati chiari circa la connessione tra steatoepatite e malattia cardiaca, tuttavia, molti sono i fattori di rischio sovrapponibili per entrambe le patologie, pertanto, potremmo ritenere plausibile una possibile correlazione tra le due condizioni. Il nostro scopo è stato quello di valutare il rischio di malattia cardiovascolare in un cluster di pazienti affetti da NAFLD.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Munch, Anne-Marie, and Maria-Luisa Schubauer-Leoni. "L’analyse comparée d’une tâche «scolaire» mise en œuvre avec des enfants de 4 ans dans une classe enfantine et dans une crèche à Genève." Swiss Journal of Educational Research 25, no. 2 (2003): 251–70. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.25.2.4663.

Full text
Abstract:
Questo contributo s’iscrive nel campo della didattica comparata ed è organizzato attorno al concetto di contratto didattico e delle sue dimensioni topogenetiche, cronogenetiche e mesogenetiche. Questi strumenti teorici, solitamente adoperati per comprendere le pratiche scolastiche, vengono ripresi, a titolo sperimentale, per l’analisi delle pratiche nel contesto prescolastico. La ricerca prende spunto da un compito creato da un gruppo di docenti della scuola dell’infanzia con lo scopo di proporla a degli alunni di 4 anni. Il compito è stato realizzato ed analizzato nei due ambiti: in quello de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Perini, Edoardo. "La consulenza nel contesto scolastico: una proposta di intervento sistemico con l'uso del sociogramma." TERAPIA FAMILIARE, no. 126 (November 2021): 29–44. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-126003.

Full text
Abstract:
L'autore propone un modello di intervento nell'ambito della psicologia scolastica, che si ispira all'approccio sistemico-relazionale. Attraverso l'esemplifi cazione di casi clinici, viene sottolineata l'importanza di lavorare a scuola in un'ottica preventiva. Tenendo conto delle gerarchie presenti nella scuola in cui si trova ad operare ed evitando di contrastarle, lo psicologo scolastico può utilizzare lo strumento della convocazione in un modo nuovo per la tradizione sistemico-relazionale, estendendo l'invito agli incontri a docenti e dirigente. L'autore sottolinea altresì l'importanza di ut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Lerche, Jens. "Questioni agrarie o questioni del lavoro? La questione agraria e la sua irrilevanza per il lavoro rurale nell'India neo-liberista." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 76–105. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128006.

Full text
Abstract:
Fra gli economisti politici classici, Terry Byres sostiene che una transizione agraria di successo conduce a uno sviluppo capitalista nazionale dinamico e che tali transizioni sono il risultato di specifiche lotte agrarie di classe. Decenni di sviluppo neo-liberista hanno mosso varie sfide a questa posizione, tra cui la visione che oggi la lotta č tra il "regime alimentare internazionale" e i contadini "come gruppo unificato". Un'altra posizione č quella di Henry Bernstein il quale sostiene che, per il capitale, una transizione agraria a livello nazionale non č piů necessaria né possibile. Il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Daloiso, Michele, and Mariapaola Paita. "APPRENDIMENTO DELLE LINGUE E BISOGNI SPECIALI: METAFORE DEL SÉ E DELL’ALTRO IN UN GRUPPO DI STUDENTI UNIVERSITARI." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 625–43. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20428.

Full text
Abstract:
Questo contributo presenta i risultati di uno studio sul modo in cui vengono concettualizzati gli apprendenti con e senza bisogni speciali nell’ambito di una serie di interviste rivolte ad un gruppo di futuri insegnanti (alcuni dei quali essi stessi portatori di bisogni speciali) iscritti alla Laurea Magistrale internazionale in Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs presso l’Università di Parma. In particolare, la ricerca si focalizza sulle metafore concettuali emerse naturalmente nei discorsi degli intervistati nel riferirsi a se stessi, alle persone con bisogni speciali, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ferrari, Paolo. "Introduzione a L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 261 (February 2011): 575–84. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261001.

Full text
Abstract:
Andrea Curami (1947-2010) č stato docente di Meccanica applicata e di altre materie al Politecnico di Milano, esperto di motori e di automobilismo, storico delle vicende militari ed economiche italiane tra Ottocento e seconda guerra mondiale. Si č occupato anche di storia dei trasporti e ha promosso le ricerche di un gruppo di studiosi riunito attorno a sé. A partire dagli studi sull'aeronautica, ha sviluppato un'analisi originale dell'industria bellica italiana, coniugando storia delle vicende militari e storia economica e della tecnologia, ponendo al centro i rapporti tra committenza pubblic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bartoli, Cecilia, Clelia Farina, and Giulia Pizzolato. "DARE SPAZIO A CHI PARLA: L’AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA IN UN PERCORSO DI DIDATTICA LABORATORIALE PER GIOVANI MIGRANTI NEOARRIVATI." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 216–42. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29077.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo verrà presentato come la raccolta dell’autobiografia linguistica (AL) possa perdere il suo carattere episodico ed essere tessuta nelle pratiche didattiche organizzate in forma laboratoriale. Aprendo spazi espressivo-narrativi all’interno del gruppo classe, infatti, gli studenti mobilitano i loro repertori plurilingue e iniziano a costruire i loro racconti in diverse modalità, sia nelle attività strutturate che a latere. Questo consente di affiancare il setting dell’intervista in una conduzione flessibile e capace di adattarsi alle attitudini e alle traiettorie narrative s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Perricone, Giovanna, and M. Regina Morales. "Prerequisiti e indicatori di difficoltà di apprendimento in bambini moderatamente pretermine di età prescolare." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2012): 23–38. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-001002.

Full text
Abstract:
Lo studio riportato intende per un verso confermare e per altro esplorare la possibile presenza, in bambini di età prescolare nati moderatamente pretermine, di difficoltà relative a specifiche abilità cognitive che, secondo il modello di lettura assunto, sono funzionali all'apprendimento prescolastico; nello specifico, vengono individuati come risultati attesi di tale obiettivo, bassi livelli di prestazioni relative ad abilità generali che attengono all'"idoneità di apprendimento" e, quindi, alla capacità di comprensione ed espressione linguistica, di metacognizione e altre abilità legate alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fusco, Virginia. "Comizi d’amore. L’amore e il femminismo materialista = Love rallies: Love and materialist feminism." REVISTA DE HISTORIOGRAFÍA (RevHisto) 31 (September 23, 2019): 145. http://dx.doi.org/10.20318/revhisto.2019.4877.

Full text
Abstract:
Resumen: Durante il ventesimo secolo, un gruppo di autrici legate alla tradizione marxista e materialista promosse la creazione di un nuovo campo concettuale per interpretare l’amore come sentimento con una dimensione politica e così porre in discussione l’abituale tendenza a relegarlo alla sfera privata e all’intimità. Nell’articolo mi propongo di illuminare un momento fondamentale di questo processo di definizione del sistema interpretativo; nella prima parte esporrò le riflessioni di Aleksandra Kollontaj e, successivamente, presenterò alcune riflessioni sull’amore della radicale Shulamith F
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Monda, V. M. "Association of GLP-1 RA once weekly and basal insulin: a valid therapeutic option from the complications of SARS-CoV-2 infection too?" Journal of AMD 24, no. 4 (2022): 295. http://dx.doi.org/10.36171/jamd21.24.4.5.

Full text
Abstract:
Gli agonisti recettoriali del glucagon like peptide-1 (GLP1-RAs) sono un gruppo di farmaci antidiabetici con una rilevante azione sul controllo glicemico, basata sull’aumento della secrezione di insulina glucosio-dipendente con concomitante riduzione della secrezione di glucagone e ritardato svuotamento gastrico. I GLP1-RA hanno inoltre attività pleiotropiche come proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche e antiobesogeniche, con evidenti benefici su eventi cardiovascolari maggiori, mortalità cardiovascolare e danno renale. Tutto ciò rende questa classe di farmaci un elemento chiave nella ges
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Scordo, Irene. "HEALTHY BENEFICTS OF TM IN CLASSROOM: REDUCTION OF ANXIETY AMONG TEACHERS." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 391. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v1.282.

Full text
Abstract:
Questa ricerca mira alla valutazione degli effetti benefici della Meditazione Trascendentale sull’ansia dei docenti. Indipendenti ricerche scientifiche di tutto il mondo hanno povato che la categoria degli insegnanti, fra le cosiddette helping professions, è quella maggiormente sottoposta a stress. Dobbiamo avere a cuore, e curare, i nostri spazi educativi, i promotori e i beneficiari dell’educazione, andando direttamente al nocciolo del problema, dando un supporto scientifico per aiutare gli insegnanti nel loro difficile lavoro.L’idea nasce dal sempre maggiore interesse internazionale, negli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Canuto, Claudia, and Ilaria Ciavattin. "L’USO DEL TASK SUPPORTED TEACHING AND LEARNING IN DIDATTICA A DISTANZA. LO STUDIO DI UN CASO NEL PROGETTO “ITALIANO L2 A SCUOLA”." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 929–49. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20445.

Full text
Abstract:
Il presente contributo nasce dall’esperienza di educazione linguistica con un gruppo di alunni stranieri avvenuta all’interno di un percorso laboratoriale realizzato a distanza e incentrato sul Project-based learning (PBL). Il laboratorio preso in esame è stato condotto nell’anno scolastico 2020/21, all’interno del progetto “Italiano L2 a scuola”, nato dalla collaborazione tra i Servizi Educativi del Comune di Torino e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della stessa città. Il progetto si occupa di sostenere l’integrazione linguistica degli studenti Neo Arrivati in Italia (NAI)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Trotta, Eugenio, Milvia Cottini, Loreta Cannito, and Paola Palladino. "Difficoltà nel vocabolario L1 e apprendimento della lingua inglese L2: un'indagine sulle emozioni legate al contesto di apprendimento alla scuola primaria." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 83–101. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18584.

Full text
Abstract:
Numerose ricerche internazionali indicano un legame tra la competenza nella lingua madre e la competenza in una seconda lingua. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche si è focalizzata su studenti adolescenti e adulti, tralasciando le prime fasi di apprendimento della seconda lingua, e ha esaminato le componenti linguistiche e cognitive senza esaminare il ruolo delle emozioni provate nel contesto di apprendimento. A tal fine, 182 studenti di seconda e terza classe primaria hanno preso parte allo studio, durante il quale sono stati misurati il livello di competenza nel vocabolario
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Duraccio, Caterina. "voci delle intersezioni: Postcolonialismo e femminismo." Revista Internacional de Pensamiento Político 16 (January 28, 2022): 161–76. http://dx.doi.org/10.46661/revintpensampolit.6280.

Full text
Abstract:
All’inizio degli anni ’80 nell’Università di Delhi, un gruppo di studiosi si riunisce per riflettere sulle relazioni tra Occidente ed Oriente. Il collettivo nato dallo storico Ranajit Guha, prende il nome di Subaltern Studies, richiamando le teorie gramsciane sulla subalternità. L’analisi dei rapporti di dominio e soggezione tra coloni e colonizzati è centrale nello sviluppo di queste nuove teorie postcoloniali. I protagonisti di questo fervente dibattito non circoscrivono il postcolonialismo dentro precisi confini geografici: la condizione postcoloniale è principalmente ideologica, poiché nas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bruni, Filippo, Fabio Filosofi, and Vincenzo Antonio Gallo. "Concerns and attitudes of future special education teachers: between sense of inadequacy and openess to change." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 45–59. http://dx.doi.org/10.36253/form-15947.

Full text
Abstract:
National and international studies indicate that the opinions, concerns, and attitudes towards disability of pre-service and in-service teachers play a crucial role in the implementation of inclusion in the classroom. This paper presents the findings of a qualitative-quantitative questionnaire administered to a group of 404 students attending the special education training program at the University of Molise. The study has found an overall positive framework, despite some criticalities: the cohort’s attitudes towards disability were found to differ by grade and school level; a sense of inadequ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Busto, Zapico Miguel, and Enrico Cirelli. "Indagine sul fenomeno della standardizzazione nelle produzioni ceramiche provinciali in epoca tardo romana. La forma Hayes 85." Archeologia e Calcolatori 29 (January 1, 2018): 161–84. https://doi.org/10.19282/ac.29.2018.16.

Full text
Abstract:
Busto Zapico, M., & Cirelli, E. (2018). Indagine sul fenomeno della standardizzazione nelle produzioni ceramiche provinciali in epoca Tardo Romana. La forma Hayes 85. Archeologia e Calcolatori, 29, 161-184. doi:https://doi.org/10.19282/ac.29.2018.16 L’obiettivo di questo contributo è proporre una metodologia utile per verificare il livello di standardizzazione e le unità di misura utilizzate durante i processi produttivi della coppa Hayes 85. Questa forma ceramica venne definita e studiata da Hayes (1972, 130-133) e inserita nel gruppo della African Red Slip Ware tra le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Giuliani, Arianna. "Qualify formative processes by promoting inclusive practices: the case of B. Pascal High school." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 393–407. http://dx.doi.org/10.36253/form-12566.

Full text
Abstract:
Promote inclusive processes by designing educational settings and activities seem to be confirmed as one of the most difficult challenges to which schools and teachers must respond. Encouraging the development, by all students, of engagement and skills useful for the future exercise of an active citizenship implies a broad commitment of teachers, as well as adequate mediation and co-planning skills of the specialized teacher. The contribution examines the results of a project conducted at the B. Pascal High school, based in Rome. Working with a class in which several students were supported by
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Monteiro, Amanda, and Nivaldo De Góes Grulha Júnior. "Classe Equivariante de Chern-Schwartz-MacPherson." Cadernos do IME - Série Matemática, no. 17 (December 17, 2021): 144–57. http://dx.doi.org/10.12957/cadmat.2021.63013.

Full text
Abstract:
Para uma variedade algébrica complexa singular existem várias definições de classes características possíveis. A classe de Chern-Schwartz-MacPherson é uma delas. R. MacPherson construiu a classe provando a existência de uma única transformação natural do grupo abeliano das funções construtíveis sobre X para o grupo de homologia tal que, se X é não-singular, então C∗(1X) coincide com a classe de Chern usual. Independentemente, M.-H. Schwartz introduziu classes de obstrução para a extensão de campos vetoriais radiais sobre X, e foi mostrado que essas definições são equivalentes, a partir de entã
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cecalupo, Marta, and Daniela Di Donato. "Life Skills as a resource to start inclusion processes at school: a study on TFA participants." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (2023): 141–50. http://dx.doi.org/10.36253/form-13625.

Full text
Abstract:
Twenty-first century teachers are faced with challenges and rapid societal changes that inevitably require skills that facilitate the development of resilience and coping factors. These factors become fundamental above all for specialized teachers, who today are indispensable figures for integrating and supporting not only the individual student with difficulties, but the entire class group. In this regard, the contribution presents some results of a research carried out on 139 enrolled in the Active Formative Training (AFT) course on Information and Communication Technologies (ICT) for specia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

RBarbosa do Espírito-Santo, Ryan Ríguel, and Viviane Verdu Rico. "Efeitos do overtraining na formação de classes de estímulos equivalentes em estudantes universitários." ACTA COMPORTAMENTALIA 27, no. 1 (2019): 55–72. http://dx.doi.org/10.32870/ac.v27i1.68754.

Full text
Abstract:
Experimentos sobre classes de equivalência raramente avaliam os efeitos da quantidade de tentativas de linha de base nos testes de formação de classes. Além disso, essa variável nunca foi avaliada isoladamente, já que os estudos anteriores interessados nesta questão também usaram estímulos familiares e diferentes distâncias nodais. Portanto, o presente estudo teve como objetivo avaliar o efeito do overtraining na formação de classes controlando a quantidade de tentativas apresentadas nas fases de treino, usando estímulos abstratos e separando os estímulos pela mesma distância nodal. Quarenta e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Premrl, Mirjam. "Commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti di Italianistica e di Traduzione: (identificazione dei punti critici e confronto tra i gruppi)." Linguistica 49, no. 1 (2009): 161–203. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.161-203.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo l'autrice si concentra sull'osservazione e sul commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti del 2., del 3. e del 4. anno del corso di laurea in Lingua e letteratura italiana, del 2. e del 3. anno del corso di Laurea in Mediazione interlinguistica e del 4. anno del corso di laurea in Traduzione. Il punto in comune di tutti e tre i corsi è l'insegnamento esplicito delle caratteristiche e del funzionamento del sistema verbale italiano, anche se nell'ambito di Italianistica la quantità di ore dedicate a questo tipo di insegnamento è superiore rispetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Deda, Marcela Ralin de Carvalho, Francisco Veríssimo de Mello-Filho, Samuel Porfírio Xavier, and Luciana Vitaliano Voi Trawitzki. "Postura de cabeça nas deformidades dentofaciais classe II e classe III." Revista CEFAC 14, no. 2 (2011): 274–80. http://dx.doi.org/10.1590/s1516-18462011005000074.

Full text
Abstract:
OBJETIVO: este estudo investiga se existe diferença entre grupos com diferentes deformidades dentofaciais (padrão classe II e classe III) e o grupo sem a deformidade em relação à postura de cabeça. MÉTODO: participaram deste estudo, voluntariamente, 25 pacientes (entre 16 e 40 anos). Dez pacientes com diagnóstico de deformidade dentofacial classe II e 15 pacientes com o diagnóstico de classe III esquelética e 15 voluntários sadios, com equivalência em sexo e idade ao grupo de deformidade, formando o grupo controle. Primeiramente foi realizada a inspeção da postura de cabeça. Logo em seguida fo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Panini, Rafael Luiz, Marcelo Alessandro Araújo, João Vitor Ferreira Gonçalves, Silvio Yoshiharu Ushiwata, Marcelo Augusto Batista, and Tadeu Takeioshi Inoue. "Classificação de solos e caracterização de atributos físicos de solos de uma topossequência do Arenito Caiuá." OBSERVATÓRIO DE LA ECONOMÍA LATINOAMERICANA 22, no. 3 (2024): e3804. http://dx.doi.org/10.55905/oelv22n3-136.

Full text
Abstract:
O presente trabalho teve como objetivo realizar a classificação e mapeamento dos solos do Campus do Arenito (CAR/UEM) e também realizar a caracterização dos atributos físicos, densidade do solo, porosidade do solo e resistência do solo à penetração (RP), em cada classe de solo e uso agrícola avaliado. Para a classificação dos solos foram abertas onze trincheiras, em diferentes locais dentro do CAR/UEM. Os perfis foram analisados e os solos presentes classificados de acordo com o Sistema Brasileiro de Classificação de Solos (SiBCS), gerando o mapa de classes de solos do CAR/UEM. Na sequência, o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!