Journal articles on the topic 'Governo del territorio, mafia'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Governo del territorio, mafia.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Governo del territorio, mafia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Canciullo, Giovanna. "L'ateneo e il governo del territorio." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (September 2019): 104–12. http://dx.doi.org/10.3280/asso2019-001010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gibelli, Gioia, and Riccardo Santolini. "Reti ecologiche e governo del territorio." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 61–74. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058009.

Full text
Abstract:
Alla luce delle emergenze climatiche ed economiche, che spingono a riempire di contenuti concreti i concetti di sostenibilitŕ all'interno degli strumenti di pianificazione, si č attivata una profonda riflessione che ha portato a considerare la biodiversitŕ come un obiettivo da perseguire in quanto dimensione primaria dei sistemi naturali ma con funzione prioritaria di conservare un capitale naturale di qualitŕ, il cui ruolo č quello di garantire la durabilitŕ dei processi e la conservazione delle risorse per le generazioni future e di erogare una serie di servizi ecosistemici alle generazioni presenti. Il progetto di rete ecologica ligure (Rel) rappresenta, allo stato attuale delle conoscenze, i luoghi dove il capitale naturale č allocato. I Ptcp di nuova generazione vedranno le province impegnate nella ridefinizione dello scenario strategico di valorizzazione e conservazione del capitale naturale e nell'acquisizione e eventuale maggiore definizione delle cause di vulnerabilitŕ del sistema paesistico-ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cotella, Giancarlo, and Rivolin Umberto Janin. "Europeizzazione del governo del territorio: un modello analitico." TERRITORIO, no. 73 (June 2015): 127–34. http://dx.doi.org/10.3280/tr2015-073019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Borgato, Michele. "Il Governo del territorio: tra devolution e neocentralismo." Rivista Italiana di Antropologia Applicata, Speciale (May 2, 2016): 18–24. http://dx.doi.org/10.32054/2499-1848-2016-spec-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brunetta, Grazia. "Valutazione integrata territoriale per il governo del territorio." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (June 2013): 71–91. http://dx.doi.org/10.3280/scre2013-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sciarrone, Rocco. "Il capitale sociale della mafia. Relazioni esterne e controllo del territorio." Quaderni di Sociologia, no. 18 (November 1, 1998): 51–72. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1476.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vannini, Luca. "Firenze e Pistoia: Governo del territorio e fazioni cittadine." Hispania 75, no. 250 (August 30, 2015): 365–88. http://dx.doi.org/10.3989/hispania.2015.011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ranzato, Lorenzo. "Dall'urbanistica al governo del territorio: i nuovi orientamenti della pianificazione e delle politiche urbane." ARGOMENTI, no. 25 (June 2009): 131–63. http://dx.doi.org/10.3280/arg2009-025005.

Full text
Abstract:
- This article aims to explain the implicit complexity of planning, a notion which has been recently defined in Italy by the expression "governo del territorio". It is divided into three parts. The first describes the evolution of planning in Europe throughout a century of history: from the modernist urbanism to the comprehensive planning, from the decision making evolution up to the recent forms of governance. The second sums up the latest fifty years of planning in Italy, which is undergoing today a complex and innovatory change. The third examines some keywords relating to cities and metropolitan areas. They refer to the recent notion of "governo del territorio", which calls for a redefinition of the relationship between the technical-instrumental dimension of urbanism (design oriented and based on new structural and operational plans) and the socio-political dimension of planning, responsible for the coordination of new urban policies and governance processes.Keywords: Urbanism, Town planning, Urban and regional planning, Urban governance Parole chiave: Urbanistica, Pianificazione territoriale, Governo del territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alagna, Fatima, Giovanni Fini, and Renzo Pavignani. "Esperienze di pianificazione in Emilia-Romagna: fra transizione energetica, adattamento ai cambiamenti climatici e nuova legge urbanistica orientata alla rigenerazione urbana." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 131 (November 2021): 23–43. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-131-s1002.

Full text
Abstract:
L'articolo ripercorre l'evoluzione del rapporto fra variabile energetica e strumenti di governo del territorio in Emilia Romagna, una regione in cui la recente legge urbanistica marca il passaggio d'attenzione verso la rigenerazione urbana e l'adattamento ai cambiamenti climatici: l'obiettivo di scelte di trasformazione del territorio sostenibili anche in chiave energetica viene a declinarsi in modo integrato con altri fattori che entrano in gioco nelle politiche di resilienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Longo, Antonio. "Cernusco sul Naviglio. Piano di governo del territorio 2008-2010." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 91–92. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057012.

Full text
Abstract:
Il servizio presenta il progetto per il Piano di Governo del Territorio del Comune di Cernusco sul Naviglio, cittŕ di 30.000 abitanti a est di Milano, sviluppato tra maggio 2008 e ottobre 2010, in un periodo delicato di ingresso nella fase di crisi economica e del mercato immobiliare. Il piano č stato sviluppato come insieme di attivitŕ che hanno preso forma in stretta relazione con le condizioni di contesto, non tanto come successione ordinata e progettata, quanto piuttosto come stratigrafia di azioni simultanee di carattere sia ordinario che sperimentale. Gli articoli si concentrano rispettivamente sui cambiamenti di prospettiva e di metodo nello sviluppo del progetto portati dalle conseguenze della crisi economica e dalla conseguente necessitŕ di confrontarsi con risorse limitate, sulla costruzione tecnica del piano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Fusco, Idamaria, and Gaetano Sabatini. "Conoscenza del territorio e governo dell'emergenza ai confini del Regno di Napoli a fine Seicento." CHEIRON, no. 1 (January 2022): 44–67. http://dx.doi.org/10.3280/che2020-003.

Full text
Abstract:
Uno dei contesti nei quali la capacità di governo del territorio della monarchia spagnola fu tradizionalmente messa a più dura prova fu certamente quello delle aree di confine, che per la loro stessa natura costituivano più facilmente luogo di presenza di elementi di alterazione dell'ordine pubblico. La lotta che al principio degli anni Novanta del Seicento conduce contro il banditismo Marco Garofalo marchese della Rocca, capo dei presidi miliari delle province d'Abruzzo ai confini settentrionali del Regno di Napoli, in un'area di frontiera con lo Stato della Chiesa, costituisce un esempio della capacità dei ministri della monarchia di dinamizzare tutti i mezzi a propria disposizione per conseguire il controllo sul territorio, accompagnando l'uso della forza all'esercizio della diplomazia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mazzette, Antonietta. "Fragilità del governo del territorio: tra assetti istituzionali, approcci teorici e pratiche sociali." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 114 (November 2017): 12–36. http://dx.doi.org/10.3280/sur2017-114002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Zazzi, Michele. "Prospettive per il governo dei bacini idrografici." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 96 (September 2010): 71–91. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-096003.

Full text
Abstract:
Il saggio individua alcune prospettive rilevanti per il governo dei bacini idrografici nel rinnovato rapporto tra pianificazioni di settore e auspicata pianificazione integrata del territorio. Le esperienze in corso nei bacini idrografici italiani permettono di enucleare almeno due elementi propulsivi: un'estensione del ruolo di governo delle autoritŕ di bacino, secondo una diffusa esigenza di legittimazione sociale, e una maggiore considerazione per le azioni alla scala locale, solitamente legate alla promozione di opzioni strategiche di sviluppo territoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bruzzo, Aurelio, and Vittorio Ferri. "Strumenti economico-finanziari in materia di governo del territorio: un'analisi critica." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 117 (October 2016): 95–114. http://dx.doi.org/10.3280/asur2016-117005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Janin, Rivolin Umberto. "Crisi globale e sistemi di governo del territorio: l'Italia e l'Europa." TERRITORIO, no. 76 (March 2016): 148–52. http://dx.doi.org/10.3280/tr2016-076020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cotella, Giancarlo, Umberto Janin Rivolin, Erblin Berisha, and Alys Solly. "Governo del territorio e controllo pubblico delle trasformazioni: una tipologia europea." TERRITORIO, no. 92 (October 2020): 140–48. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-092016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Olori, Davide, and Marta Menghi. "Edilizia pubblica post-sisma: un caso paradigmatico di governo del territorio." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (July 2018): 58–77. http://dx.doi.org/10.3280/pri2017-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Giovanni, Barbieri, and Ferrara Alessandra. "Consumo di suolo e governo del territorio: un contributo di metodo." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (December 2011): 115–20. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bonetti, Tommaso. "Ipertrofia normativa e azione amministrativa nel governo del territorio: alcune considerazioni." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (January 2016): 130–44. http://dx.doi.org/10.3280/scre2016-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Corsi, Stefano, Chiara Mazzocchi, and Guido Sali. "Fragilità del contesto agricolo periurbano: uno strumento di analisi per il governo del territorio." SCIENZE REGIONALI, no. 3 (October 2014): 51–72. http://dx.doi.org/10.3280/scre2014-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Dino, Alessandra. "Tra Sicilia e America: gli "scappati" di Cosa Nostra." HISTORIA MAGISTRA, no. 2 (November 2009): 47–65. http://dx.doi.org/10.3280/hm2009-002006.

Full text
Abstract:
Territorial control is one of the most important elements for the survival of the mafia. It is an obligated path to be able to obtain and control economic activities and to penetrate into all profitable sectors. Without territorial control it is impossible to control voters and without it all relationships with politics wither and die. It is within the territory where the imposition of "pizzo" (protection money) and extortion are planned against businesses and firms. This impending presence is also the cause in which citizens and families find themselves submitted to violence, the abuse of power and, if not only, to a limitation to their sphere of action. Telling the story about the scappati is to explain how, by their use of violence, Cosa Nostra has taken away from the State its lawful supremacy over large parts of the national territory. They planned the removal or deportation, under the threat of death, of entire families connected to the mafia. This story began in 1980 and is yet to be finished. The scappati migrated to the usa during the second mafia war and today they would like to come back to Palermo. However, not all agree with this possibility. The Sicilian mafia is in a critical position and if these refugees return it could produce a drastic and unexpected change in its leadership. Reading the pizzini (small notes of mafia members), analysing these sources, reconstructing scenarios makes it is easy to image what could happen if they returned: a new bloody conflict among mafia families.Key words: Cosa Nostra, territorial control, transnational crime, maxi-trial, mafia wars, the scappati.Parole chiave: Cosa nostra, controllo del territorio, crimine transnazionale, maxiprocesso, guerre di mafia, scappati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Paolillo, Pier Luigi. "Un'applicazione avanzata in Lombardia: il piano di governo del territorio di Giussano." TERRITORIO, no. 49 (July 2009): 34–46. http://dx.doi.org/10.3280/tr2009-049006.

Full text
Abstract:
- It is now a few years since the enactment of the Lombard Regional Law n. 12/2005 «for urban and regional governance of the area» and many municipalities have commenced procedures (but not many have completed them, despite the threat of Art 25, letter C.1, according to which «municipal urban planning regulations in force remain valid [...] for not longer than four years following the entry into force of this law)» to replace the now old municipal general plans which nevertheless represented «the only true form of planning in Italy for almost 40 years» (Oliva, 2005). The time has now come to examine the value in practice of this ‘consolidated law', enacted by the Lombard legislature in 2005, in order to understand if it has succeeded, according to the aspirations of the initial intentions, in governing the urban complexity of such a complex region. The Giussano (a large municipality located in the Brianza Milanese area) general plan and its environmental assessment is set in this context and both were completed by the Department of Planning and Architecture of the Polytechnic of Milan well ahead of the deadlines set by the Regional Law n. 12/2005.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Camagni, Roberto, Ezio Micelli, and Stefano Moroni. "Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa? Introduzione." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (June 2014): 5–8. http://dx.doi.org/10.3280/scre2014-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Briata, Paola. "La "normalitŕ perduta" dei luoghi del "commercio etnico". Governo del territorio tra stereotipi e sperimentazioni." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 101 (February 2012): 32–53. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-101003.

Full text
Abstract:
Prendendo le mosse dagli esiti di una ricerca sui luoghi del commercio etnico in alcune cittŕ venete, l'articolo propone una riflessione sulle correlazioni tra i modi piů comuni di osservare gli spazi urbani dell'immigrazione e sulle conseguenti forme di intervento, ipotizzando la necessitŕ di un cambio di sguardo su questi luoghi non solo da parte dei policy maker, ma anche dei ricercatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Merusi, Fabio. "Il coordinamento della pianificazione sul territorio nell’ordinamento italiano." Revista Andaluza de Administración Pública, no. 63 (September 30, 2006): 47–53. http://dx.doi.org/10.46735/raap.n63.397.

Full text
Abstract:
SUMARIO: 1. LA PROGRAMMAZIONE GERARCHICA DEL 1942. I PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO. NON FURONO MAI REALIZZATI, TRANNE CHE IN QUALCHE ZONA INDUSTRIALE. 2. LE PROGRAMMAZIONI REGIONALI. 3. LA RIFORMA DEGLI ANNI ‘90 DEL SECOLO SCORSO. NUOVE AUTONOMIE AI COMUNI. IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEI PIANI COMUNALI VIENE AFFIDATO ALLA PROVINCIA. 4. RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE NEL 2001: TUTTI GLI ENTI TERRITORIALI, STATO, REGIONI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E COMUNI SONO SULLO STESSO PIANO, DI CONSEGUENZA TUTTI DEBBONO PARTECIPARE AL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE DEI PIANI. COORDINAMENTO NEI PROCEDIMENTI DI PIANIFICAZIONE DI TUTTE LE PIANIFICAZIONI SETTORIALI CHE INTERESSANO IL TERRITORIO. LA NUOVA COMPETENZA LEGISLATIVA ATTRIBUITA ALLE REGIONI SUL GOVERNO DEL TERRITORIO DETERMINA LA POSSIBILITÀ DI DISCIPLINE DIVERSE IN OGNI SINGOLA REGIONE ANCHE SULLE PIANIFICAZIONI DI AREA VASTA ATTRIBUITE ALLE PROVINCE. 5. CONCLUSIONI RIASSUNTIVE SULLA DISCIPLINA ATTUALE DELLA PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pezzagno, Michèle, and Anna Richiedei. "Quale futuro per la rendita? Riflessioni e tendenze di ricerca." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 129 (March 2021): 209–31. http://dx.doi.org/10.3280/asur2020-129-s1010.

Full text
Abstract:
Il dibattito scientifico, culturale e politico sul consumo di suolo e sul recupero del patrimo-nio esistente è pervasivo. Si ravvisa la necessità di provare a spostare lo sguardo rispetto alla tradizionale definizione della rendita cercando di costruire, tramite un confronto tra i saperi scientifici, un diverso sistema di valori utili alla valutazione dei suoli e dei servizi ecosistemici, affrontando con nuova consapevolezza alcuni nodi storici del governo del territorio tra cui la rendita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Messina, Patrizia. "Riforme istituzionali e governo dell' "area vasta" come strategia di sviluppo del territorio." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (April 2017): 21–29. http://dx.doi.org/10.3280/es2017-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Moraglio, Massimo. "Il governo del territorio. Istituzioni, comunità e pratiche sociali a Torino (1861–1926)." Planning Perspectives 27, no. 2 (April 2012): 323–24. http://dx.doi.org/10.1080/02665433.2012.655479.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Rita Gisotti, Maria. "Il piano paesaggistico alla prova del governo del territorio: verso un modello di pianificazione regionale integrata." CRIOS, no. 16 (October 2018): 65–76. http://dx.doi.org/10.3280/crios2018-016006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Peraboni, Carlo. "Progetti di reti ecologiche. I temi dell'attuazione nei piani comunali." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 90–101. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058011.

Full text
Abstract:
A partire dagli indirizzi di programmazione della Rer della Lombardia e attraverso i progetti di Rete ecologica e Rete Verde della Provincia di Mantova e del BioBaM (Biodiversitŕ nel Basso Mantovano), il contributo analizza le modalitŕ di valorizzazione fondate sulla biodiversitŕ, di coinvolgimento delle risorse per salvaguardare specie animali e vegetali presenti nelle aree rurali, dalla scala territoriale alla scala locale. Lo strumento di analisi della ‘carta delle idoneitŕ ambientali' e la costruzione di un ‘atlante degli spazi aperti' contribuiscono a sviluppare modelli interpretativi contestuali e pertinenti, capaci di cogliere le specifi citŕ del territorio e soprattutto dello spazio non costruito, da valorizzare e progettare in maniera multifunzionale e integrata nei Piani di Governo del Territorio, come nei comuni mantovani di Sermide e Felonica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Amato, Fabio, Giovanni Laino, and Cristina Mattiucci. "Ripensare l'ospitalità. I migranti nei paesaggi campani in trasformazione." CRIOS, no. 19 (May 2021): 60–71. http://dx.doi.org/10.3280/crios2020-019006.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta una sintesi di un'indagine sulla presenza degli stranieri in Cam¬pania, concepita come contributo alla descrizione interpretativa del paesaggio su scala regionale. I dati restituiscono un paesaggio abitato secondo traiettorie di residenza e di impiego da parte di stranieri che configurano in modo peculiare parti di territorio, facendo rilevare componenti di una path dependency cui corrispondono vocazioni territoriali, ovvero opportunità di attivare efficaci politiche territoriali e per il paesaggio. Sulla base dell'evidenza della componente straniera della popolazione, che connota di fatto il paesaggio e indica alcuni squilibri locali (demografico, del mercato del lavoro e degli alloggi), gli autori sostengono che l'indagine contribuisce al riconoscimento di una risorsa locale, che si configura come una opportunità per il governo del territorio e interroga politicamente lo statuto biunivoco dell'ospite. .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Santangelo, Saverio, and Francesca Perrone. "La pianificazione di area vasta tra promesse energetiche e scenari di sviluppo. Riflessioni sul caso Basilicata." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 131 (November 2021): 143–65. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-131-s1007.

Full text
Abstract:
In Basilicata lo sfruttamento di giacimenti di petrolio da oltre due decenni non ha frenato l'esodo della popolazione, producendo poca occupazione e forte esposizione a rischi ambientali e di declino socio-culturale. Incertezza economica e inefficacia della pianificazione territoriale richiedono il rilancio del "governo del territorio", attraverso una maggiore condivisione delle scelte di sviluppo da parte delle comunità e un diverso approccio politico e culturale a livello regionale e nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bariviera, Francesca. "La cooperazione intercomunale per la pianificazione: prospettive in Italia." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 96 (September 2010): 92–112. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-096004.

Full text
Abstract:
Il tema dell'intercomunalitŕ rappresenta una problematica attuale, soprattutto nell'ottica di una riforma globale del governo del territorio. In questo saggio se ne fornirŕ un inquadramento tematico, per poi sviluppare un'analisi del tema in ambito urbanistico e nella pianificazione e analizzare lo stato dell'arte in alcune regioni italiane (con alcuni accenni al panorama europeo); si concluderŕ con qualche riflessione sul ruolo della cooperazione intercomunale per la formazione dei piani urbanistici e territoriali in Italia e sulle relative potenzialitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bulsei, Gian-Luigi. "Strategie solidali. Organizzazioni nonprofit e sviluppo sostenibile." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 118 (July 2010): 94–110. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-118007.

Full text
Abstract:
Cosa significa per le organizzazioni nonprofit occuparsi di sviluppo locale? L'articolo analizza tre differenti casi: il coinvolgimento del terzo settore nelle politiche urbane come modalitŕ per integrare interventi materiali e qualitŕ sociale in alcuni quartieri di Torino; la cooperazione sociale come strumento per trasformare la lotta alla criminalitŕ organizzata (la confisca dei beni alla mafia in Sicilia) in opportunitŕ di sviluppo economico e civile; l'impresa sociale di comunitŕ come soluzione innovativa per garantire sostenibilitŕ economica ed ambientale alla produzione di energia in una valle del Trentino. L'autore sostiene che tra organizzazioni nonprofit e territorio c'č un doppio legame: un supporto del contesto locale all'imprenditorialitŕ sociale ed un contributo delle cooperative alla qualitŕ della vita in una determinata area. Un mix di inclusione, attivazione, innovazione sta alla base di strategie solidali per lo sviluppo sostenibile delle societŕ locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Limonta, Giorgio, and Luca Tamini. "Urbanistica e commercio: indagini e contributi strategici per Romano di Lombardia." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 73–79. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093012.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del processo di redazione del Documento di piano del Piano di governo del territorio del Comune di Romano di Lombardia, il Laboratorio Urb&Com del Politecnico di Milano ha curato la redazione della componente commerciale, definendo il quadro conoscitivo di contesto e proponendo linee strategiche per lo sviluppo della rete locale. Questo contributo ricostruisce i principali elementi analitico-progettuali emersi durante l'esperienza di ricerca, descrivendo le specificità e le peculiarità del contesto commerciale sovralocale e regionale di riferimento con le quali è stato necessario confrontarsi per la definizione delle scelte strategiche del nuovo strumento urbanistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Stagnaro, Carlo, and Federico Testa. "Nucleare, "modello finlandese" e mercato: una strada percorribile per l'Italia?" ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 2 (April 2011): 39–55. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-002002.

Full text
Abstract:
Con la legge n. 99 del 2009, l'Italia ha fatto il primo passo verso il ritorno alla produzione di energia nucleare sul proprio territorio. Questo articolo intende valutare la compatibilità del nucleare con un mercato elettrico liberalizzato facendo riferimento al caso della Finlandia e alle soluzioni ivi adottate. In secondo luogo confronta le indicazioni che emergono da questo esame con le scelte compiute e da compiere da parte del governo italiano. Infine formula alcune proposte di policy per rendere compatibile gli investimenti in centrali nucleari con l'attuale organizzazione del mercato elettrico soggetta alle direttive europee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pareglio, Stefano. "Vas e governo del territorio. Prime riflessioni sull'attuazione della Lr. 12/2005 della Lombardia." TERRITORIO, no. 52 (April 2010): 122–34. http://dx.doi.org/10.3280/tr2010-052021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Micelli, Ezio. "I diritti edificatori per il governo del territorio: strumento generalizzato o tecnica di nicchia?" SCIENZE REGIONALI, no. 1 (January 2016): 123–29. http://dx.doi.org/10.3280/scre2016-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

López Sánchez, Marina, Rossella Salerno, Mercedes Linares, Gómez del Pulgar, and Antonio Tejedor Cabrera. "Pianificazione del paesaggio e patrimonio digitalizzato: verso una convergenza necessaria." TERRITORIO, no. 99 (August 2022): 101–6. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-099014.

Full text
Abstract:
In Europa il paesaggio si è consolidato come un tema che richiede un nuovo approccio etico al governo del territorio. Con riferimento alla Convenzione Europea del Paesaggio, il paesaggio si è già confermato come l'attuale sfida della pianificazione territoriale. Derivante dalla revisione di diverse pratiche europee convergenti sul tema, questo testo evidenzia il ruolo centrale del patrimonio nell'affrontare sfide poste dalla visione paesaggista e sostiene la necessità di stabilire sinergie con ricerche che propongono una strategia della conoscenza del patrimonio basata sulla rappresentazione e visualizzazione digitale. Queste tecniche possono contribuire efficacemente all'inclusione della dimensione sociale nella pianificazione territoriale come oggi richiede l'approccio paesaggistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Savini, Federico. "Il valore aggiunto della pianificazione sovra-locale: interventi strategici e governo centrale in Olanda." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 118–27. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059016.

Full text
Abstract:
La progressiva decentralizzazione dei sistemi di pianificazione territoriale e la forte riduzione di capacitŕ di spesa dello Stato centrale sollevano questioni importanti sul ruolo dell'attore sovra-locale nelle pratiche di trasformazione urbana. Questo articolo dimostra che un possibile valore aggiunto della pianificazione sovra-locale si realizza nell'utilizzo di strumenti di governance, che agiscono sull'organizzazione e attivazione di processi decisionali complessi. A fronte dei suoi recenti sviluppi istituzionali, l'Olanda č trattato come caso studio per comprendere la mutazione del ruolo del Ministero della Pianificazione, delle Politiche abitative e dell'ambiente nella promozione e realizzazione di interventi strategici sul territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Chiodelli, Francesco. "Strategie demografiche e matrice spaziale. Demografia e governo del territorio nel conflitto israelo-palestinese su Gerusalemme." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 95 (February 2010): 27–57. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-095003.

Full text
Abstract:
Il paper analizza la connessione tra le strategie demografiche israeliane per Gerusalemme e le politiche di governo del territorio nella cittŕ, relativamente alla questione specifica dell'abusivismo edilizio nella parte orientale della Cittŕ Santa. La tesi č che Gerusalemme č oggetto di una "guerra a bassa intensitŕ", i cui obiettivi demografico-territoriali, tipici di quella che puň essere definita un'"etnocrazia urbana" (Yiftachel e Yacobi, 2003), sono perseguiti mediante pratiche e politiche di planning. La prima parte del paper si concentra sulla lettura delle caratteristiche demografiche di Gerusalemme, mentre la seconda si occupa delle politiche urbane messe in campo dalla Municipalitŕ - nello specifico in relazione all'edilizia residenziale e al problema dell'abusivismo edilizio a Gerusalemme Est - mostrando come esse si articolino lungo una linea di discriminazione etnica nei confronti della popolazione arabo-palestinese. La natura del saggio č intenzionalmente prettamente descrittiva, demandando a brevi sezioni, introduttiva e conclusiva, la definizione del quadro teorico-interpretativo di riferimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Messina, Patrizia. "L'associazionismo intercomunale come forma di governo delle reti e strumento di sviluppo strategico del territorio." ARGOMENTI, no. 36 (January 2013): 85–104. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-036004.

Full text
Abstract:
Il saggio presenta uno studio di caso sull'efficacia occupazionale dei tirocini di formazione e orientamento prendendo in esame i Search and matching models quale principale riferimento per lo studio della disoccupazione e delle dinamiche che favoriscono l'inserimento lavorativo. Secondo tale approccio l'impiego di strumenti e di misure di politica attiva del lavoro come i tirocini, che favoriscono l'incontro tra domanda e offerta di lavoro abbattendo i costi di ricerca di un impiego, avrebbe come effetto una crescita occupazionale. Partendo da una posizione critica nei confronti di tale approccio lo studio coglie alcune caratteristiche tipiche nell'utilizzo dei tirocini, ne esalta le potenzialità formative ma mette in dubbio le potenzialità occupazionali. Classificazione .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

De Pieri, Filippo. "Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio [Space and citizenship. Politics and government land]." Planning Perspectives 31, no. 1 (December 22, 2015): 144–46. http://dx.doi.org/10.1080/02665433.2015.1100005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Di Virgilio, Aldo. "Elezioni in Italia - Regionali 2010: cambia la cornice del voto, il centrodestra conquista posizioni di governo, alla prova del territorio il "sistema 2008" scricchiola." Quaderni dell Osservatorio elettorale QOE - IJES 64, no. 2 (December 30, 2010): 141–62. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9723.

Full text
Abstract:
Review of Italian elections - Regional elections of 2010 Calendario, offerta, regole di voto: elezioni regionali diverse dalle altreLa partecipazione: si vota molto meno e con un voto un po' meno personalizzatoLa competizione per il governo: vince il centro-destra, la capacità di attrazione degli eletti è in caloIl voto ai partiti e gli equilibri all'interno delle coalizioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Arcari, Silvia, Giuliana Gemini, and Valerio Paruscio. "I servizi ecosistemici a supporto del processo di Vas." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 86–94. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093014.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive un approccio metodologico basato sull'integrazione dei servizi ecosistemici a supporto del processo di pianificazione territoriale del Piano di governo del territorio (pgt) del Comune di Romano di Lombardia. Tale approccio si fonda sulla considerazione del ruolo di questi servizi in ogni fase del percorso di piano/valutazione ambientale strategica (vas), dallo scoping alla stima degli effetti, alla definizione di criteri attuativi. I servizi ecosistemici sono stati caratterizzati elaborando dati spaziali provenienti da banche dati pubbliche o costruendo mappe originali con la collaborazione dei cittadini. L'analisi dello stato dei servizi ecosistemici e la stima della variazione del grado di erogazione degli stessi a seguito dell'attuazione delle previsioni di piano hanno costituito il contributo della vas alla sostenibilità delle scelte di piano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

De Nardis, Paolo. "Prefazione." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 2 (June 2010): 5–21. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-002001.

Full text
Abstract:
Il presente rapporto di ricerca fornisce una lettura dei cambiamenti del mercato del lavoro che sono intervenuti in questi anni nella Capitale. Si affrontano le dinamiche dell'occupazione, i fabbisogni delle imprese, l'evoluzione delle modalitŕ contrattuali e gli strumenti di ricerca dell'impiego. Ne deriva un quadro complesso, in parte contraddittorio, che č necessario affrontare con un nuovo modello di governo del mercato del lavoro. Per questo la ricerca esamina le istituzioni e i servizi per il lavoro proponendo un modello di integrazione e di collaborazione tra le decine di attori e di strumenti che operano sul territorio e che possono dare riferimenti ai cittadini e alle imprese, cosě da superare l'attuale situazione di crisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Capriotti, Paola, and Angela Santangelo. "Rigenerare e abitare. Il ruolo delle Aziende casa nel quadro delle norme regionali." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 130 (March 2021): 53–77. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-130004.

Full text
Abstract:
Il contributo indaga il rapporto tra la rigenerazione urbana e l'abitare accessibile. Per farlo considera, da un lato, le leggi regionali per il governo del territorio e il modo in cui mettono in relazione tra loro l'edilizia residenziale sociale e la rigenerazione urbana; dall'altro, il pe-rimetro di azione concesso alle Aziende casa secondo le leggi regionali che le hanno istitui-te. In assenza di una strategia nazionale, il lavoro contribuisce alla riflessione sul ruolo che le Aziende possono assumere nei processi rigenerativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Di Guardo, Sebastiano. "Innovazione organizzativa nei servizi di Giustizia per il Cittadino: il caso della Volontaria Giurisdizione." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 130–57. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001006.

Full text
Abstract:
L'articolo approfondisce il tema dell'innovazione organizzativa della Volontaria Giurisdizione, un istituto giuridico dell'ordinamento civile italiano che riguarda, tra le varie materie, le misure di protezione giuridica a favore delle persone disabili e degli anziani e che si svolge, perlopiů, senza intermediazione legale. In questo lavoro viene presentato il caso del progetto di cambiamento organizzativo del Tribunale di Monza. Si tratta di un caso di riprogettazione radicale dei processi interistituzionali di tutela giuridica e dei sistemi di erogazione dei servizi avvenuto con una grande partecipazione degli organi di governo dell'organizzazione, dei professionisti coinvolti, delle istituzioni e del territorio locale. Risultati tangibili sono stati l'abbattimento dei tempi di processo, la riduzione dei tempi di attesa per i Cittadini, l'eliminazione di attivitŕ banali con conseguente concentrazione su quelle piů critiche. I risultati socio-organizzativi sono stati la maggiore cooperazione tra giudici e cancellieri nell'interesse dell'ottimizzazione dei processi di lavoro, la sperimentazione di un partneriato tra Tribunale e Territorio per andare incontro ai bisogni espressi dalla Cittadinanza e la sperimentazione di un modello di cambiamento strutturale che č avvenuto anche senza nuove leggi o risorse aggiuntive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Morpurgo, Daniela. "Quale pianificazione per quale cittadinanza? Governo del territorio e pianificazione spaziale di fronte alla sfida della diversità religiosa." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 134 (August 2022): 126–50. http://dx.doi.org/10.3280/asur2022-134006.

Full text
Abstract:
L'immigrazione, e la diversità che ne consegue, pone una nuova questione urbana. Guardando al contesto veneto, questo studio approfondisce le relazioni tra gover- no del territorio, pianificazione spaziale e diritti di cittadinanza, in particolare quello di libertà religiosa. La ricerca considera le strategie messe in atto dalle amministrazioni in risposta alla crescente domanda di spazi per il culto non cattolici e quindi discute il ruolo della pianificazione in tali processi di localizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

D'Alimonte, Roberto. "LA TRANSIZIONE ITALIANA: IL VOTO REGIONALE DEL 23 APRILE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 25, no. 3 (December 1995): 515–59. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023820.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl nuovo sistema elettorale per l'elezione dei consiglieri delle quindici regioni a statuto ordinario rappresenta l'ultimo tassello del processo di riforma delle regole elettorali. Come i sistemi elettorali per le elezioni parlamentari, comunali e provinciali, è anche esso un sistema misto. Più precisamente è un sistema a turno unico con un doppio voto: uno per l'attribuzione dell'80% dei seggi con formula proporzionale in circoscrizioni coincidenti con il territorio delle province; l'altro per la assegnazione del restante 20%, con scrutinio maggioritario di lista, in una unica circoscrizione coincidente con il territorio della regione. Questa quota rappresenta il premio destinato alla lista regionale che ottenga il maggiore numero di voti. Come vedremo successivamente, il premio non sempre corrisponde al 20% dei seggi, ma è in realtà variabile. In ogni caso però – ed è questa la caratteristica più importante del nuovo sistema elettorale – esso è tale da garantire al partito o alla coalizione di partiti vincenti la maggioranza assoluta dei seggi in consiglio. Complessivamente, dunque, si tratta di un sistema di difficile classificazione: prevalentemente proporzionale quanto a rappresentatività delle forze politiche, tendenzialmente maggioritario quanto alla dinamica della competizione elettorale e all'impatto sulla formazione del governo regionale. Tutto sommato, la dizione «sistema proporzionale a premio di maggioranza variabile» mi sembra la più adatta a riassumerne le caratteristiche principali. In questa sezione le vedremo una per una cominciando dalla struttura della scheda elettorale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography