Dissertations / Theses on the topic 'GOVERNO COSTITUZIONALE'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: GOVERNO COSTITUZIONALE.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 42 dissertations / theses for your research on the topic 'GOVERNO COSTITUZIONALE.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Peruzzo, Fiorenza. "Il governo delle emergenze e la conservazione (?) della politica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422973.

Full text
Abstract:
The complex fluency of various events and transformations in progress within contemporary democracies is imposing a peculiar focus to those processes related – with justified basis – to the many-sided dynamics of exceptions. Actually, it appears particularly difficult to set the series of extraordinary events and of legal emergency measures that have occurred one after the other in recent years within western democracies. On one side, from them we get a representation of historical events and categories (legal, philosophic, political) stating elements of contiguity and continuity with the constitutive processes of modern and political rationalization; on the other side, we face the presence of events that underline with directness the importance of epoch-making events the setting to uncommon paths and unreadable scene. The reference is, first of all, to the declaration of état d’urgence in France, with the allocation of exceptional police powers to the civil authorities to face the banlieus’s rebellion, where new immigrants generations, with new temporary employee, propose a claim for legal recognition and safeguard for the great lack of job. But the real exception is England, considering the scene of measures aimed to fight terrorism: the law concerning civil unexpected events has provided, in fact, to widen all the exceptional powers assigned to the civil Government from previous bills enacted in 1920 and 1926 (the last declared specifically for the land of North Ireland). In the United States, then, again against terrorism, in response to the 9/11 occurrences, the adoption of the Patrioct Act limits consistently the constitutional rights tenure. Crucial are, anyway, also the usual exercise of commissioner powers and the extension of the use of administrative powers in the majority of the western democracies and, moreover, the reticular spread of practices and means of so-called governance in every single part of the globe. The above mentioned are phenomena definitely different one from each other and that call back rents in advanced background and jurisdictions of democratic life, but they represents also new political and legal instruments that introduce uncommon opportunities for communitarian organization: signs of transformation operating in the contest of human life and in the civil organizational forms we have known since now. In this contest, it is necessary a great theoretical effort directed to give, in a precise and useful way, the names of emergency or exception to actions, means, instruments and strategies that are recognized as cause or, even, accelerator of the update process on-going.
È la complessa fenomenologia delle trasformazioni in corso all’interno delle democrazie contemporanee ad imporre un’attenzione particolarissima a quei processi che vengono riferiti – con argomentate motivazioni - alle dinamiche multiformi delle eccezioni. In effetti risulta davvero difficile inquadrare la serie degli avvenimenti straordinari e delle misure giuridiche di emergenza che si sono susseguiti in questi anni recenti nei contesti delle democrazie occidentali. Da un lato, troviamo in essi rappresentati eventi storici e registri categoriali (giuridici, filosofici, politologici) che attestano elementi di contiguità e di continuità con i processi costitutivi della razionalizzazione politica moderna; per altri aspetti, ci troviamo in presenza di accadimenti che segnalano con immediatezza il rilievo di eventi epocali che aprono a percorsi inediti ed a scenari indecifrabili. Il riferimento è, anzitutto, alla proclamazione dell’état d’urgence in Francia, con l’assegnazione di poteri eccezionali di polizia alle autorità civili per fronteggiare le rivolte delle banlieus, dove le nuove generazioni di immigrati, congiuntamente ai nuovi precari, mettono in campo una richiesta di riconoscimento e tutela per le gravi condizioni di assenza di lavoro. Ma l’eccezione è anche in Inghilterra, nel contesto delle misure finalizzate a combattere il terrorismo: la legge sugli eventi civili imprevisti ha provveduto, infatti, ad ampliare tutte le misure di poteri eccezionali assegnati al governo civile dalle precedenti leggi del 1920 e del 1926 (quest’ultima proclamata in particolare per il territorio dell’Irlanda del Nord). Negli Stati Uniti, poi, ancora contro il terrorismo, in risposta agli avvenimenti del 9/11 del 2001, l’emanazione del Patrioct Act viene a limitare in forma consistente il godimento dei diritti costituzionali. Significativi sono, però, anche l’esercizio normale di poteri commissariali e l’estensione dell’utilizzo di poteri regolamentari nella maggior parte delle democrazie occidentali e, da ultimo, la reticolare diffusione di dispositivi e pratiche di c.d. governance in ogni parte del mondo. Si tratta di fenomeni che presentano sicure differenze, che richiamano lacerazioni in contesti avanzati del vivere democratico, ma che rappresentano anche nuovi dispositivi politici e giuridici che annunciano possibilità inedite dell’organizzazione comunitaria: segnali di veloci scorrimenti trasformativi nelle condizioni di vita e nelle forme di organizzazione civile che abbiamo finora conosciuto. Di fronte a tanti e tali eventi, risulta indispensabile uno sforzo teorico finalizzato ad attribuire in modo determinato e utile le qualifiche dell’emergenza o dell’eccezione ad azioni, dispositivi, strategie che vengono riconosciuti come causa o addirittura acceleratori delle trasformazioni in atto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Catalano, S. "La forma di governo regionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/35466.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Masiero, Larry <1980&gt. "IL SENATO NEL DISEGNO DI RIFORMA COSTITUZIONALE DEL GOVERNO RENZI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9400.

Full text
Abstract:
IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA COSTITUZIONALE PRESENTATO DAL GOVERNO RENZI MODIFICA LA COMPOSIZIONE E LE FUNZIONI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. VIENE ANALIZZATA LA COMPOSIZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL PARLAMENTO E CONFRONTATO CON I PARLAMENTI PRESENTI NEI PRINCIPALI STATI EUROPEI E NEGLI STATI UNITI. L’ANALISI DELLA RIFORMA PARTE DAL SENATO COSTITUITOSI A SEGUITO DELLA FONDAZIONE DEL REGNO D’ITALIA SINO ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE, PASSANDO POI AI TENTATIVI DI RIFORMA POSTI IN ESSERE IN PRECEDENTI LEGISLATURE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nardelli, Jacopo. "Governo della moneta e Costituzione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424762.

Full text
Abstract:
The thesis is entitled “Monetary policy and the Constitution” and is organized in four areas corresponding to the four chapters the document is divided into. The first introductory chapter aims at providing the definition of monetary policy: the candidate, in particular, while determining the fundamental lines of such definition highlights how monetary flows management, although having an undeniable technical component, is, as a matter of fact, a political activity. At the same time the candidate analyzes some issues that are traditionally disregarded in other juridical studies on the matter, such as the transmission mechanism in monetary policy. The examination of such subject enables to fully understand the importance and the effects of all monetary policy decisions, whose influence on real economy needs a certain amount of time to be acknowledged and which, being potentially affected by many variables, suffer for undeniable uncertainties. At the same time, the candidate analyzes issues connected with central bank independence dedicating a remarkable attention to the institution’s accountability. In almost all judicial systems central banks are entrusted with monetary policy governance; to that end, a comparative examination of different institutions appears quite crucial: in particular, the candidate deepens the architecture of the European Central Bank, the Federal Reserve, the Bank of England and the Bank of Japan. The second chapter, entitled “Monetary policy in the Constitution”, first of all contains a deep and thoughtful investigation concerning the Constitution’s preparatory minutes and puts a particular accent on those by the De Maria Commission. Such analysis is also accompained by an examination of the work of public law’s experts and of the Constitutional Court’s case law which, during the years dealt with monetary stability and with its position within constitutional values’ hierarchy. Such study concludes that in the original canvas of the Constitution the monetary metre’s defense, although representing a value enjoying a certain protection, was not considered an objective to be absolutely obtained but, on the opposite, appeared as a value to be balanced with others. The third chapter begins with a deep examination of the work of those authors who dealt with Bank of Italy’s independence as it was before the enforcement of all reforms implemented so that Italy could join the European monetary and economical union. The same chapter deepens the new features brought by Maastricht Treaty in the field of currency governance, such as monetary stability becoming the sole and absolute end of Eurozone’s monetary policy and the consequences of such an innovation: its recognition determined the clear overturning of the drawers of the Constitution idea, deleting the previously widely recognized opinion according to which monetary policy was to be considered ancillary to economic policy. In the last chapter the candidate meditates on the European System of Central Banks’ architecture and modus operandi, together with its compatibility with the so called counter-limit of the democratic principle: if, on one hand, the European Central Bank – as all of us are aware of – is entrusted with powers having a strong impact on all citizen of the old continent, on the other the institution seems to lack any mechanism fostering its accountability. On the contrary, the European Central Bank remains jealously attached to a certain secrecy which has been abandoned by other central banks by now. Such an issue appears, on the other hand, sharpened by two other elements: first of all, the broad interpretation the Eurotower gives to its mandate, which brought German Constitutional Court to raise the notorious reference for preliminary ruling before the European Court of Justice. Secondly, the impossibility to enforce such counter-limit within Italian judicial system, in which no mechanism of individual access to constitutional ruling is granted, unlike in German and Spanish experience.
La ricerca ha per titolo “Governo della moneta e Costituzione” ed è articolata in quattro aree tematiche, ciascuna delle quali viene trattata, rispettivamente, nei quattro capitoli in cui è strutturato l’elaborato finale. Il primo capitolo ha carattere introduttivo e prende le mosse dalla nozione di governo della moneta: nello specifico, il dottorando, nel tracciare i confini del concetto in parola, pone in risalto come la regolazione dei flussi monetari, nonostante la sua innegabile componente tecnica, rappresenti un’attività invincibilmente politica. Nel medesimo contesto, egli indaga, altresì, temi che sono abitualmente trascurati negli studi giuridici sulla materia de qua, come, ad esempio, il meccanismo di trasmissione della politica monetaria: l’analisi di un simile argomento permette di comprendere appieno la portata e gli effetti delle decisioni attinenti del governo della moneta, le quali necessitano di un significativo lasso di tempo per incidere sull’economia reale e, risultando influenzate da numerose variabili, scontano margini di incertezza. Allo stesso tempo, il candidato affronta i problemi attinenti all’indipendenza della banca centrale, dedicando molta attenzione all’accountability dell’istituzione alla quale, nella quasi totalità degli ordinamenti, è affidata la conduzione della politica monetaria: a tal fine, assume centrale importanza l’analisi di carattere comparatistico, che coinvolge la Banca Centrale Europea, la Federal Reserve, la Banca d’Inghilterra e la Banca del Giappone. Il secondo capitolo, intitolato “Governo della moneta e politica monetaria nella Costituzione”, contiene, anzitutto, una meditata lettura dei lavori preparatori della Costituzione ed, in particolare, di quelli condotti dalla Commissione presieduta da G. De Maria, alla quale si affianca lo studio della dottrina pubblicistica e della giurisprudenza costituzionale che, nel corso degli anni, hanno affrontato le questioni che attengono alla stabilità monetaria e, nello specifico, alla sua collocazione nella gerarchia dei valori costituzionali: una simile ricostruzione pone in luce come, nel disegno originario della Carta fondamentale, la difesa del metro monetario, pur rappresentando un bene di rango costituzionale, non possa essere reputata una finalità da perseguire in via assoluta e sottratta, quindi, ad ogni possibile bilanciamento. Il terzo capitolo, poi, inizia con un ampio esame della letteratura che ha avuto modo di esprimersi sui margini di autonomia riconosciuti alla Banca d’Italia prima dell’attuazione delle riforme funzionali all’adesione del nostro paese all’Unione economica e monetaria. Lo stesso, inoltre, indaga una delle principali novità introdotte dal Trattato di Maastricht nell’ambito del governo della moneta, ovverosia l’elevazione della stabilità dei prezzi a fine unico ed assoluto della politica monetaria dell’Eurozona, nonché le conseguenze di una simile innovazione: l’isolamento dell’obiettivo de quo, infatti, ha determinato un netto rovesciamento dell’opzione fatta propria Costituenti, eliminando tra l’altro l’idea, precedentemente consolidata, della subordinazione della politica monetaria alla politica economica. Il capitolo conclusivo ospita le riflessioni del dottorando in merito alla struttura ed al modus operandi del Sistema Europeo delle Banche Centrali, nonché alla compatibilità dei medesimi con il c.d. controlimite costituito dal principio democratico: infatti, se, da un lato, la Banca Centrale Europea – come ognuno ormai sa – dispone di poteri di notevole impatto sulla vita di ogni cittadino del Vecchio continente, dall’altro, sembra mancare qualunque momento di vera responsabilizzazione dell’istituzione in parola, la quale, anzi, rimane gelosamente affezionata a pratiche di segretezza ormai abbandonate da tutte le altre banche centrali. La criticità appena evidenziata appare, peraltro, acuita da due ulteriori fattori: in primis, dall’interpretazione estensiva che la l’Eurotower dà al proprio mandato, la quale ha indotto il Tribunale costituzionale tedesco al sollevare il ben noto rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione Europea; in secondo luogo, dalla impossibilità di far valere il suddetto controlimite nell’ambito dell’ordinamento italiano, che non conosce meccanismi di accesso individuale al sindacato di legittimità costituzionale, paragonabili a quelli che contraddistinguono l’esperienza tedesca e quella spagnola.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rubechi, Massimo <1979&gt. "La forma di governo regionale nel diritto vivente." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/1/TesiMassimoRubechi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rubechi, Massimo <1979&gt. "La forma di governo regionale nel diritto vivente." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CARRER, Matteo (ORCID:0000-0002-2558-3455). "Il principio di sussidiarietà: dalle regole costituzionali all'azione di governo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/589.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SORRENTINO, EDOARDO. "BANCA CENTRALE, FORMA DI GOVERNO ITALIANA E INTEGRAZIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/955257.

Full text
Abstract:
Central bank, Italian form of government and European integration Edoardo Sorrentino PhD in Public, International and European Law Università degli Studi di Milano The purpose of my thesis is to highlight an aspect that could redefine today’s theory of forms of gov-ernment. It is well known that the latter has, as its object of study, the provisions governing the relations between the constitutional bodies that participate at the function of political orientation. And this func-tion, in contemporary states, almost entirely coincides with the public management of the economy. Sus-tained growth of national income has become the primary objective of contemporary States, both to en-sure high levels of employment and to find the necessary tax revenue to finance the services provided by the State itself. It is immediately appropriate to point out that the public government of the economy is not the exclusive prerogative of fiscal policy. Monetary policy has an equally fundamental function. We cannot ignore the role that central banks have played in the public management of the economy. Through its operations – such as the fixing of interest rates, credit facilities to the Treasury and the pur-chase and sale of public and private securities – central banks are able to influence the growth of nation-al income, the general level of prices and the evolution of external accounts. In other words, the results of the economic policies adopted by governments are conditioned by the choices made by the issuing institutions. Consequently, a complete theory of the forms of government cannot be separated from the analysis of the relationship that the central bank has with the Government and with the Parliament, in other words with the political orientation circuit. The first chapter highlights the history of central banks and the evolution of their function, explaining how the position of the issuing institution is intimately linked to the purposes chosen by the State. A clear separation of roles has characterized nineteenth-century liberal democracies, dedicated to the safe-guard of markets. A government that had the monetary support of the central bank would, in fact, have interfered with the right of ownership and the freedom of economic initiative. An issuing institution in-dependent from the executive power and committed to maintaining price stability was therefore a means of making the Government to adopt a balanced economic policy. But in the substantial post-war democ-racies the government had to take an active role in order to correct the most intolerable inequalities produced by the market. In this framework, the central bank had to operate in a manner that served the government’s economic policy draft by ensuring that it would be financed on more favourable terms than those determined by the market. Obviously, this worldwide phenomenon has involved the Italian Republic. The constituents outlined, in addition to a poorly rationalized parliamentarism, an “economic constitution” that lacked clear guidance on the management of fiscal and monetary policy. The original 1948 text allowed the use of public debt without substantive, but only procedural, limits and did not openly enshrine the principle of monetary stability. The action of public authorities had to be oriented towards achieving full employment and reducing inequalities. The second chapter deals with the development of the Italian form of government during the first twen-ty years of the Republic. It is well known that the lack of rationalization of parliamentarism has led to the development of a political system with an extreme multi-party situation where the element of alter-nation of government has failed, due to the conventio ad excludendum of the anti-system forces. However, the ministerial instability do not affect the development of the country, which benefits from a particular international framework: the fixed exchange rate system designed at Bretton Woods in fact allows the acceding countries to modulate economic policy according to their growth goals, given that large capi-tals were not free to circulate internationally. Moreover, the expansionary economic policy of the United States – the center of the international monetary system – ensures high economic growth and low infla-tion levels in all western countries. In this period, the monetary policy of the Bank of Italy has been functional to the achievement of the economic policy goals of many governments. Despite the instability of the executives, in fact, the fundamental lines of development remain firm: an export-oriented econo-my in order to maintain the equilibrium of balance of trade of a country without raw materials and en-ergy sources. In other words, the monetary system built after the war allowed the development of a de-featist party system without this calling into question its constitutional assumptions. The third chapter analyses the effects of the collapse of the monetary system devised at Bretton Woods and the subsequent “stagflation” on the Italian institutional system. In fact, ministerial instability does not make it possible to counter the rise of prices during the 1970’s caused by wage demands and the oil shock. In this decade, Italy has experienced the highest levels of inflation among the large Western coun-tries accompanied by severe trade deficits. Only thanks to the governments of national unity the country succeeds in embarking on a path of recovery, crowned by the entry of Italy into the European Monetary System. This is a new system of fixed exchange rates in which the objective of ensuring the free move-ment of capital is expressly pursued. The entry into the Ems is supposed to push Italy to reduce state in-tervention in the economy. The so-called “divorce” between the Treasury and the Bank of Italy in 1981 is, in this regard, the tool to reduce the central bank’s financial support for the State’s borrowing ma-noeuvres. However, the 1980’s see an inflation fall, but at the same time the explosion of public debt and the formation of a large trade deficit financed by foreign capital, especially German ones. The continuing ministerial instability does not allow any serious restructuring of public expenditure. Moreover, in the 1980,s the fragmentation of the party system increases due to the crisis of the two political parties pro-tagonists of the previous thirty years. The fourth chapter focuses, in particular, on the crisis of the first half of the 1990’s, in which Italy leaves the Ems and faces the final crisis of the traditional parties, which give way to a new party system that re-volves on two opposite poles. At this stage there is a strengthening of the role of the President of the Republic in the resolution of government crises. The Head of State promotes the formation of technical governments that begin a serious work of fiscal consolidation, guaranteeing the commitments made by Italy at European level. In fact, the Maastricht Treaty, signed in 1992, will lead in 1999 to the creation of a single currency and a fixed exchange rate regime. The future currency will be managed by a central bank independent from member States of the monetary union and committed to the sole maintenance of price stability. The direct consequence of this priority objective is the prohibition of direct financial support to States which will be bound to finance themselves on the market under the conditions laid down for any private entity. In short, since 1992 the Italian “economic constitution” has entered a new phase: the democratically legitimized constitutional organs completely lose the levers of monetary policy. Price stability becomes an overarching value, to be pursued even when it goes against other objectives, such as a high level of employment. Fiscal policy itself is conditioned by quantitative parameters which the European institutions monitor. However, thanks to the consolidation work begun in the first half of the 1990’s, Italy also managed to join the single currency. The fifth chapter analyses the effects of Italy’s entry into the single currency area on the form of gov-ernment. The 2008 financial crisis led to a tightening of European budgetary constraints, while the Eu-ropean Central Bank has launched monetary support programmes that have allowed States to finance themselves on better terms than market conditions. At this juncture there was a new intervention by the Head of State as guarantor of Italy’s European commitments. A new technical government was formed whose primary objective was to reduce the country’s trade deficit and introduce the principle of budget-ary balance in the Italian Constitution. With this step, the “economic constitution” completed the turn-ing point towards the depoliticization of the public law of the economy that began in 1992. The crisis has determined the end of the fragile Italian bipolarism with the emergence of political forces alien to the traditional camps. The renewed political instability has led to a further strengthening of the Presi-dent of the Republic in his role of guarantor of the permanence of Italy in the single currency area. In this regard, the events surrounding the formation of a eurosceptic government in 2018 are emblematic. Following the 2020 pandemic, it was decided to lift budgetary constraints, while the Ecb expanded its monetary support to member States. It seems that a new phase of monetary union has been reached, but the rise in prices due to the Ukrainian conflict could force European States to adopt deflationary measures even more stringent than those adopted in the previous decade, with perhaps even more evi-dent effects on the party system and on the Italian form of government.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Billè, Roberta <1978&gt. "Qualità della legge e forme di governo. Controlli e garanzie costituzionali in prospettiva comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/750/1/Tesi_Bille_Roberta.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Billè, Roberta <1978&gt. "Qualità della legge e forme di governo. Controlli e garanzie costituzionali in prospettiva comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/750/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Contieri, Andrea <1993&gt. "Il "posto" del Presidente del Consiglio dei ministri tra attività di governo e coordinamento inter-istituzionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10014/1/TESI%20%2522IL%20POSTO%20DEL%20PCM%2522%20AC%20DEF..pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca ha ad oggetto lo studio dell’evoluzione del ruolo del Presidente del Consiglio dei ministri all’interno delle dinamiche di funzionamento della forma di governo italiana. Difatti, la ricostruzione sistematica di tale figura sembra essere rimasta sempre in secondo piano rispetto alle complesse analisi riguardanti la forma di governo parlamentare. Dal totale silenzio dello Statuto albertino sul punto, agli svariati tentativi non sempre riusciti nel periodo statutario di disciplinare le competenze presidenziali con atti normativi, alle “fumose” parole dell’articolo 95 della Costituzione, che hanno lasciato coesistere interpretazioni divergenti sulla collocazione del Presidente del Consiglio all’interno della compagine governativa, sino alla tardiva attuazione del disposto costituzionale con la legge n. 400/88, con grande difficoltà tale figura è riuscita ad avere un riconoscimento espresso e stabile delle proprie attribuzioni costituzionali. Il lavoro di ricerca, pertanto, si propone di ricostruire il “ruolo” costituzionale di tale figura soprattutto alla luce delle recenti evoluzioni che hanno caratterizzato la forma di governo nazionale. Ponendo al centro l’analisi di tali fenomeni, il lavoro si sviluppa seguendo tre direttrici evidenziate dalla tre parti in cui esso si divide: un’analisi storico-evolutiva; un’analisi orizzontale e “di sistema” dell’impianto organizzativo dell’esecutivo e del suo vertice e un’analisi concreta di due “casi di studio”. La finalità della ricerca è quella di proporre una lettura del ruolo costituzionale del Presidente del Consiglio in una chiave più estesa: non limitato esclusivamente al coordinamento e alla direzione dell’attività endogovernativa, declinata principalmente nel campo normativo, ma che ricomprende anche il coordinamento delle politiche pubbliche di governo e funzionale allo svolgimento di un coordinamento “inter-istituzionale” e “di sistema”, che coinvolge le diverse strutture governative, il Parlamento e i diversi livelli di governo, anche sovranazionale.
The present thesis deals with the evolution of the role of the President of the Council of Ministers within the operating mechanisms of the Italian form of government. The systematic reconstruction of this institutional figure has always been in the background of more complex analyses concerning the parliamentary form of government. While the “Statuto Albertino” did not even mention such role, various unsuccessful attempts to regulate the president’s prerogatives with legislative acts were made during the “periodo statutario”. Then, an obscure definition given in the Article 95 of the Italian Constitution allowed divergent interpretations on the position of the President of the Council within the governmental structure, until the late implementation of the constitutional provision, in Law No. 400/88, managed to have expressly recognised the constitutional attributions of this figure. Thus, the aim of this research is to reconstruct the constitutional ‘role’ of the PCM, especially on the basis of recent developments in the national form of government. In this sense, the interpretation of the constitutional role of the President of the Council we propose in this research is not limited to the coordination and direction of activities within the Council of Ministers. On the contrary, the role is interpreted in a broader sense. In fact, it encompasses the coordination of public government policies and is functional to the performance of a ‘systemic’ coordination of the entire constitutional structure. Such coordination is made possible also through the determination of inter-institutional procedures, involving various governmental structures, the Parliament and different levels of government, including the supranational ones.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

GAZZARETTI, Angelo. "I mutevoli equilibri tra parlamento e governo. Italia e Regno Unito in una prospettiva comparata." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28805.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Urban, Francesco <1991&gt. "Il concetto di “autodifesa collettiva” di Abe Shinzō : Analisi sugli effetti delle nuove posizioni del Governo Abe, nel processo di interpretazione dell’Articolo 9 della Costituzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15616.

Full text
Abstract:
Descrizione e analisi del processo che ha caratterizzato le interpretazioni dell'Articolo 9 della costituzione giapponese alla luce dei recenti provvedimenti sulla sicurezza introdotti dal Governo Abe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

MUTTONI, SILVIA. "IL GOVERNO DELLE INFRASTRUTTURE: IL CASO AUTOSTRADALE." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422854.

Full text
Abstract:
This study focuses on infrastructures, especially transport infrastructures as “necessary and instrumental works (…) for business and vital (…) to allow the life of persons and communities, improving their conditions”. The first part of the study analyzes the importance of infrastructures as a condition for socio-economical growth: their peculiar aspects are defined hereby. What emerges is an interesting overview characterized by incredible potentials but also externalities and paradoxes. As a matter of fact, infrastructures are public goods and means of basic service delivery, but since the beginning they have always implied the private involvement, for financing, construction and management. They consist on natural and legal monopoles, but they cannot make without market and competition. They belong to the list of infrastructure net, not duplicable, and therefore they are subjected to unitary and foreward-looking political choices at national level, although they cross different territories and communities, that most frequently do not agree with these choices. Infrastructures look like a wealth indicator, but at the same time they also require huge investments, especially during their start-up. For these reasons they are particular sensitive to the economical-fiscal scenario. The actual measure of Italian gap for infrastructures, which is extensively described in the first part of the study, requires us to go beyond a mere recognition of the present picture, in order to investigate the causes of an important deficit and to identify guidelines and effective proposals for development. The complexity of this sector suggests to perform this extensive analysis focusing just on a single transport infrastructure typology. Therefore the second part of the study refers to highways. Here, after an historical introduction, the main phases of highways management are analyzed: from work programming to their planning, from finding the necessary funds to their management, until the crucial phase of realization. This has been done, by considering the numerous and not always consistent legislative reforms, taking place during the three years research period. The results obtained through the empirical observation of the highway sector allow to identify the main causes of the infrastructural deficit which afflicts the country, in the third part of the study, and for each of them it is possible to prospect one or more practical solutions. The ambitious task to resume some general considerations from the results obtained from the study of the infrastructural system is committed to the last part of the work. These outcomes refer to State and economy relations, and they also refer to system of government and to the overall political regime. The inefficiency of infrastructure management, indeed, is nothing but one more proof of the crisis of the law and representative institutions and proof of the confusion among the functions that law based state would set as separate. In this framework, new and unclear decisional processes (i.e. governance) have been established, replacing democracy although they seem not compatible with it. It is crucial to raise awareness on such processes.
Le infrastrutture, in particolare quelle di trasporto, nella loro qualità di “opere necessarie e strumentali allo svolgimento di attività economiche o indispensabili per (…) consentire la vita delle persone e delle comunità e migliorarne le condizioni” , sono le protagoniste di questa ricerca. Dopo averne studiato l’importanza quali condizioni di sviluppo socio-economico e parametro di competitività – per l’appunto -, la prima parte del lavoro tenta di definirle e di individuarne i tratti peculiari. Ne emerge un quadro interessante, fatto di incredibili potenzialità ma anche di rischi e paradossi. Le infrastrutture sono, infatti, beni pubblici e strumento per l’erogazione di servizi essenziali, ma presuppongono da sempre il coinvolgimento dei privati per il loro finanziamento, la loro realizzazione, la loro gestione; sono monopoli naturali e legali, ma non possono prescindere dal mercato e dalla concorrenza; appartengono al novero delle infrastrutture di rete, a carattere non duplicabile, e, dunque, richiedono di essere oggetto di scelte politiche nazionali, unitarie e lungimiranti, ma attraversano territori ed intersecano comunità che sempre più spesso non condividono queste scelte; sono parametro di ricchezza, ma di enormi risorse hanno pure bisogno, soprattutto nella loro fase di attivazione, e sono, dunque, particolarmente sensibili alle contingenze economico-finanziarie. La reale consistenza del c.d. gap infrastrutturale italiano, di cui si dà – sempre nella prima parte della tesi – ampio conto, impone, però, di andare oltre la ricognizione della realtà, per investigare le cause di un deficit importante e individuare linee-guida e proposte serie di sviluppo. La complessità del settore rende opportuno svolgere questa più approfondita analisi con riguardo ad una singola infrastruttura di trasporto, ritenuta significativa: quella autostradale. Allo studio delle infrastrutture autostradali è dedicata la seconda parte del lavoro. In essa, dopo una necessaria introduzione storica, si ripercorrono e analizzano tutti i principali momenti del governo delle autostrade: dalla programmazione delle opere, alla loro pianificazione, dal reperimento dei finanziamenti necessari, fino alla loro gestione, passando attraverso l’altrettanto cruciale e delicata fase della loro realizzazione. Il tutto dando conto delle numerose e non sempre coerenti riforme legislative intervenute durante il triennio di ricerca. I risultati raggiunti mediante l’osservazione empirica del settore autostradale consentono, poi, nella terza parte del lavoro, l’individuazione delle principali cause del deficit infrastrutturale che affligge il Paese, per ciascuna delle quali diviene anche possibile prospettare una o più soluzioni concrete. All’ultima parte della tesi è affidato, poi, l’ambizioso compito di trarre dai risultati raggiunti mediante lo studio del sistema infrastrutturale di trasporto alcune considerazioni a carattere più generale con riferimento ai rapporti tra lo Stato e l’economia, ma anche, infine, alla forma di Governo e la forma di Stato. L’inadeguatezza del governo infrastrutturale, infatti, non è che l’ennesimo riscontro della crisi della legge e delle istituzioni rappresentative e della confusione tra le funzioni che lo Stato di diritto imporrebbe separate. In questo contesto nascono e prosperano nuovi e opachi processi decisionali, altrimenti detti di governance, che surrogano la democrazia classica, pur essendo con essa difficilmente compatibili. Processi dei quali è necessario prendere consapevolezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

D'ALFONSO, Luciano. "Il governo territoriale regionale e il tessuto imprenditoriale: tra esigenze di semplificazione, velocizzazione e innovazione." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/74912.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca è orientato all’analisi dei molteplici fattori che hanno determinato il rallentamento della crescita dell’Italia, soprattutto in una prospettiva di comparazione con i diversi processi di sviluppo seguiti dagli altri Paesi europei. L’analisi si propone di verificare le ricadute reali che simili dilatazioni della tempistica procedimentale hanno prodotto sul Governo del territorio, sul tessuto produttivo e sulla capacità di riprodurre risultati in termini occupazionali e di opportunità d’impresa. Fondamentale appare, al riguardo, una ricognizione delle principali riforme giuridiche messe attualmente in campo, come le misure di semplificazione previste nella Legge 125/2014 o quelle a favore del meridione, recentemente approvate in parlamento. Il vero e attuale cambio di prospettiva è rappresentato dalla circostanza per cui tutte le dette acquisizioni della scienza amministrativa vanno necessariamente ripensate anche alla luce del nuovo ruolo riconosciuto ai Governi Territoriali Regionali e agli Enti Locali, nel passato invece emarginati dai processi decisionali d’interesse per lo sviluppo del tessuto economico e imprenditoriale del Paese.
This research work is oriented to the analysis of the many factors that have led to the slowdown in Italy’s growth, especially from a perspective of comparison with the different development processes followed by other European countries. The analysis aims to verify the real effects that similar dilations of procedural timing have produced on the territory’s government, on the production fabric and on the ability to reproduce results in terms of employment and enterprise opportunities. In this regard, a key review of the main legal reforms currently in the field is to be found, such as the simplification measures provided for in Law 125/2014 or those in favor of the South, which have recently been approved by parliament. The real and current perspective change is the fact that all these acquisitions of administrative science need to be rethought also in the light of the new role recognized to Territorial Regional Governments and Local Authorities in the past instead marginalized by the decision-making processes of interest for the development of the country's economic and entrepreneurial fabric.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

MILANI, BARBARA. "La responsabilità penale dei componenti del Governo nell'esperienza italiana e nel diritto comparato." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/46922.

Full text
Abstract:
l'A. si prefigge lo scopo di trattare la tematica della responsabilità penale dei componenti del governo italiano anche attraverso la disamina di casi pratici intervenuti a partire dal periodo di vigenza dello Statuto Albertino fino a quelli più recenti inerenti alla nuova normativa costituzionale in vigore dal 1989. L'A. compara altresì il sistema italiano così delineato con quello americano e quello francese analizzando brevemente i casi pratici più eclatanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

ZANONI, DAVIDE. "LA FABBRICA DEL PLURALISMO. IL GOVERNO DELLA CONFLITTUALITA' SOCIALE DA PARTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA LUCE DELLE PIU' RECENTI MODIFICHE DEL SUO PROCESSO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/130965.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del lavoro è studiare la trasformazione della giustizia costituzionale italiana alla luce di alcuni istituti recentemente introdotti dalla Corte costituzionale con la modifica delle Norme Integrative. Al tal fine appare necessario un lavoro di (ri)definizione dei concetti impiegati in questo tentativo riformatore, poiché nei discorsi della dottrina questi presentano una serie molto variegata ed eterogenea di impieghi. In aggiunta i giuristi sono spesse volte soliti identificarne il significato senza prendere in conto le teorie e tesi filosofiche che essi involgono. Per esempio, al fine di spiegarne la ratio, si può arrivare financo a parlare di «partecipazione» nel processo, «democratizzazione» del controllo di costituzionalità o «strumento di lotta politica a mezzo del diritto», senza mai chiarire fino in fondo a quale base culturale di riferimento ci si appoggi. Per pervenire alla mia personale proposta dogmatica, realizzerò dunque preliminarmente una ricostruzione prevalentemente descrittiva dell’uso dei concetti giuridici considerati rilevanti. È necessario parlare di ricostruzione e non di mera descrizione, dal momento che una componente prescrittiva è pur sempre ineliminabile già solo per la scelta dei materiali su cui lavorare, perché la ricostruzione del pensiero degli autori è sempre pure una sua appropriazione o infine per l’influenza dettata dai personali preconcetti. Cionondimeno, ciò che al contempo differenzia l’analisi da una mera personale presa di posizione, salvaguardandone così anche la scientificità, consta nello sforzo di comparare diversi punti di vista, al fine di fare emergere la normatività nascosta i.e. le scelte orientate dei giuristi e della stessa Corte in un determinato momento storico. Peraltro, la ricerca aiuta a semplificare il quadro di riferimento poiché alcuni approcci studiati si riveleranno alla luce dell’analisi compiuta inconferenti, contraddittori o anacronistici rispetto all’ambito di studio. In questo senso, la mia indagine meta-dottrinale affronterà in particolare l’uso di due istituti: l’amicus curiae e gli esperti. Ciascuna parte della trattazione ad essi dedicata si articolerà in due momenti: nella prima effettuerò una esposizione dell’impiego del concetto nel discorso dei giuristi, mentre nella seconda studierò le ripercussioni teorico-filosofiche dei risultati della mia analisi. Partendo all’amicus curiae, nella prima fase si dimostrerà che il lavoro ricostruttivo è complicato dal fatto che si tratta di un costrutto concettuale frutto dell’ibridazione di strutture semanticamente differenziate e dagli usi non necessariamente coincidenti nel loro tradizionale impiego fatto dai giuristi. Ciò che viene rubricato come «amicus curiae» è infatti l’«intervento» di qualcuno che sia una «formazione sociale» o un portatore di «interessi collettivi o diffusi», senza che da ciò possa derivare l’acquisizione della posizione di «parte» nel giudizio costituzionale. Sarà necessario allora procedere con un’analisi separata di ciascuno degli elementi che compone questa complessa architettura. La seconda fase si rende necessaria, invece, perché parto dalla premessa che vi sia una connessione strettissima tra le scelte operative dei giuristi e la loro visione del diritto. Nel caso dell’amicus curiae questo sbocco è evidente in ragione di quella letteratura che individua proprio nel campo processuale il terreno privilegiato per obliterare il confine tra militanza politica e diritto. Il tema, letto attraverso le lenti della dicotomia tra punto di vista interno ed esterno al giuridico, ci porterà a sposare una metodologia neoistituzionalista che sarà impiegata per illuminare di senso l’amicus curiae. Le conclusioni a cui si perverrà sono infatti che l’istituto serva a impedire derive illiberali nel governo da parte della Corte del conflitto sociale, attraverso l’uso delle tecniche interpretative e non-interpretative del diritto. Nella seconda parte dedicata agli esperti, data per acquisita la medesima componente metodologica, si studierà egualmente la descrizione da parte dei giuristi dell’influsso delle diverse razionalità tecnico-scientifiche sulla teoria dell’argomentazione. Si giungerà all’approdo che la Corte difende egualmente la sua posizione nell’ambiente sociale ma, a differenza dell’amicus curiae, non disinteressandosi volontariamente del pluralismo non addomesticabile attraverso la sua legittimazione tecnica quanto piuttosto mimando le altre razionalità sistemiche, attraverso l’interiorizzazione del loro punto di vista nel suo linguaggio.
The work enquires the transformation of the Italian constitutional justice in the light of the procedural reform recently introduced by the Italian Constitutional Court. On January 8th 2020, the Court has opened the proceeding to stakeholders (labelling them as amici curiae) and to the opinion of well-known experts, amending the Supplementary Rules on Proceedings. According to the press release of the Press Office of the Court «from now on, civil society too will be able to make its voice heard on issues discussed before the Constitutional Court». To fully grasp the implications of such a novelty, it seems necessary a work of (re-)definition of the relevant concepts used by the Court and legal scholars, since in the relevant literature they present a varied and heterogeneous series of uses. For instance, in order to explain the rationale of the reform, legal doctrine may even go so far as to speak of «citizens’ participation» in the constitutional adjudication process, «democratization» of the control of constitutionality or even of enactment of an «instrument of political mobilization by the means the legal discourse», without clarifying which cultural basis of reference they are relying on. Indeed, constitutional scholars seem to import concepts and conceptions from other fields of investigation or literature (for instance political theory, philosophy and social sciences) without taking into account the theoretical ramifications and practical consequences they involve. Relying on French postmodernism and the Marxist inheritance of Critical legal studies, the work aims on the contrary to study how underlying moral and political assumptions intervene in the judicial decision-making activity and the scientific quest. Such normative conceptions - which are traditionally swept under the rug by legal orthodoxy - can hardly be eradicated, yet can be accounted for: understanding, and then highlighting their relevance to practical reasoning before Courts lies at the heart of the research. The thesis is thus divided into two parts dedicated respectively to the concepts of amicus curiae and expert. Each part has been then divided into two sub-sections: in the first one I have made an exposition of the use of the concept in the discourse of legal scholars, while in the second one I have studied the theoretical and practical outcomes of the analysis, especially with reference to their impact on legal argumentation because, as stated above, I start from the premise that there is a very close connection between the operational choices of scholars and their vision of law so that it is possible to bring out the hidden normative agendas of legal scholars and of the Court itself in each historical moment. In the case of the amicus curiae this result is self-evident because of the legal doctrine that identifies in the procedural field the privileged ground to obliterate the boundary between political activism and judicial disputes resolution. Combining internalism and externalism, I have been then able to understand the ratio of amicus curiae. The conclusion is indeed that the concept serves to prevent illiberal drifts in the government by the Court of social conflict when it comes to the use of its interpretive and non-interpretive techniques. In the second part dedicated to the renowned experts, given the same methodological background, I have studied the influence of the different technical-scientific rationalities on legal reasoning. Building on that, I reached the conclusion that the Court equally defends its institutional position in the social environment not by disregarding the pluralism which it cannot tame through its technical legitimation, but rather by mimicking the other systemic rationalities through the internalization of their points of view in its own language.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

DOMENICALI, Caterina. "Il Governo legislatore. La decretazione d'urgenza tra crisi economico-finanziaria e vincoli europei." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2388928.

Full text
Abstract:
The thesis regards a classic theme – the emergency decrees adopted by the government - developed on new fields and following an original method. The hypothesis is that the increasing importance of emergency decrees in the italian system represents both the symptom and the product of deeper structural changes that occurred in the relations between European institutions and national constitutional powers. Through the analytical examination of emergency decrees in the last three legislatures, linking quantitative and qualitative approaches, an inductive study is carried out to locate any stabilizing trends that may eventually go beyond momentary political-institutional balances. The identification of these trends is to define the field of further investigation, that aims to reconstruct ratio below the existence and the endurance of regularity. Emergency decree shows a new nature: neither an exceptional source nor ordinary legislation. It rather becomes the instrument to concretize goals that are largely co-determined by the government in the intergovernmental seats; the realization of which the government itself is the guarantor at the domestic level. This demonstrates that a new step in European integration is taken: the government does not respond only to its parliamentary majority but it also is the guarantor in front of the European institutions of the effectiveness of decisions that insert into supranational coordinated policies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

DONDI, Sebastiano. "POTERE E CONTROPOTERI Gli argini giuridici al potere maggioritario nella dinamica della forma di governo in Italia e in Francia." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388889.

Full text
Abstract:
This PhD dissertation consists in a comparative study of veto players (or counter-powers) that, according to Italian and French Constitution, aim and affect the legislative activity of the executive power and of its majority in the Parliament, i.e. laws and decrees-law. They are summarily: the referendum, the opposition parties, the head of the State, the Conseil d’Etat and the constitutional justice. The research, after the initial chapter regarding an innovative classification of veto powers which describes them with a dogmatic approach, explores in depth the existing relations among veto players and their interactions with Power. The methodology is based on an empirical and systematic analysis of some classic case-studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

TRANCOSSI, STEFANO. "GLI STANDARD COSTITUZIONALI PER LA TUTELA DEL DIRITTO DI VOTO NELLE LEGGI ELETTORALI DEI DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO: APPLICAZIONE UNIFORME O DIFFERENZIATA?" Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/823130.

Full text
Abstract:
This research project examines the consistency of Italian regional and local electoral systems with the Constitution. After a brief presentation of the international, European and constitutional norms regulating the right to vote, the thesis follows the evolution of the electoral laws of every level of government and the corresponding judicial decisions, both constitutional and not, which formed in the same years. It then analyzes thoroughly the electoral rules of the 19 Regions, 2 Autonomous Provinces, of the Provinces/Metropolitan Cities and of the Municipalities. The project assesses whether the standards provided by the Constitutional Court in relation to a particular level of government can be applied to other levels: in particular, the focus is on the interpretation of section 2, art. 48 Const. as applied to the national electoral law in the 1/14 and 35/17 decisions. After demonstrating that it would probably be appropriate to differentiate the application of the constitutional standards (more strictly to the Regions and less to the other entities), the thesis compares today’s laws with these standards. Finally, in order to allow a comparative analysis, the research project presents the German and Spanish systems of local electoral laws and its constitutional norms, from which it derives proposals to solve some of the long-lasting issues of the Italian local electoral system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Sgro', F. "ASPETTI E PROBLEMI ATTUALI DEL BICAMERALISMO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150214.

Full text
Abstract:
Aspects and current problems of the Italian bicameralism. The research focus on analysis of the Italian bicameralism and the most important proposals to reform the Senate of the Republic in order to verify the current requirement for the revision of Parliament and asses – through a legal evaluation – the most appropriate solutions. The research starts from the theory of separation of the public powers and deepens the two prototypes of bicameralism (European model and North American type). Then it analyzes the Italian system, that is a very rare example of perfect bicameralism covering both the legislative and the political functions. Following the course of Republican history, the study appreciates the possibility of revision of perfect bicameralism, focusing on the most organic projects that are currently under investigation in Parliament. The research proposes, at this point, an overview of the main experiences of bicameralism in the contemporary democracies. Finally it checks the impact of a possible reform of the Italian bicameralism on the institutional balance and the connotation of the form of government.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pattaro, Elena <1987&gt. "I "governi del Presidente"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6899/1/Tesi_bozza_marzo2015DEF.pdf.

Full text
Abstract:
Gli avvenimenti politico-istituzionali degli ultimi anni hanno determinato un vivace dibattito sulla questione dei cc.dd. “governi del Presidente”, con cui si suole far riferimento ad Esecutivi il cui procedimento di formazione e le cui crisi registrano un interventismo del Presidente della Repubblica superiore a quello richiesto e/o consentito dal dettato costituzionale. Obiettivo dell’elaborato è duplice: fornire un tentativo definitorio della categoria “governi del Presidente”, nonché valutare la compatibilità di questa con la forma di governo parlamentare, soprattutto in considerazione dei recenti sviluppi delle dinamiche politico-istituzionali italiane. Sulla base di questo presupposto, nel presente lavoro si procede a una ricostruzione dell’evoluzione della prassi e delle consuetudini costituzionali in merito all’esercizio dei poteri presidenziali nella gestione delle crisi di governo, con particolare riferimento al procedimento di formazione dell’Esecutivo. La tesi si presenta articolata in due parti, corrispondenti a due differenti periodi storici (cc.dd. Prima e Seconda Repubblica), organizzate per capitoli, relativi alle principali fasi di evoluzione del sistema politico attraversate nel corso della storia della Repubblica. Questa scelta si giustifica in ragione del fatto che il modus operandi del Presidente della Repubblica risulta fortemente condizionato dai mutamenti del contesto politico-istituzionale. Nei singoli paragrafi, dedicati ai presidenti, vengono trattati l’elezione del Presidente, le modalità di formazione dei governi nominati, nonché ulteriori temi la cui disamina è stata ritenuta opportuna allo scopo di fornire una contestualizzazione più adeguata dell’analisi svolta (utilizzo del potere di esternazione e di scioglimento delle Camere, gestione delle attività di politica interna e politica estera, principali avvenimenti dei periodi storici considerati, e così via).
The subject of the research is the so-called "Head of State’s governments". This formula refers to the constitutional role of the President in relation to the appointment of the prime minister, the formation and dissolution of governments, and so on. In other word, main issue is whether the enlargement of powers of the Head of State in Italy is compatible with the Constitution. The research has two purposes. The first one is to investigate what exactly the constitutional doctrine means with "Head of State’s government". The second one is to evaluate the compatibility of this kind of government with the Italian parliamentary form of government. The thesis contains the analysis of role of the praxis and the constitutional conventions in the evolution of the prerogatives of the Head of State in the formation of the governments. The thesis is structured as follows. It contains two main parts, according to a division in two main periods of the Italian Republic history (the First Republic and the Second Republic). Each part contains chapters, which are related to political phases. In fact, the activity of the Head of State is strictly influenced by the political context. Moreover, each paragraph is committed to a Head of State and gives information on the election, the governments, and other relevant topics (such as the moral suasion prerogative, the dissolution of the Parliament and some important historical events).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pattaro, Elena <1987&gt. "I "governi del Presidente"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6899/.

Full text
Abstract:
Gli avvenimenti politico-istituzionali degli ultimi anni hanno determinato un vivace dibattito sulla questione dei cc.dd. “governi del Presidente”, con cui si suole far riferimento ad Esecutivi il cui procedimento di formazione e le cui crisi registrano un interventismo del Presidente della Repubblica superiore a quello richiesto e/o consentito dal dettato costituzionale. Obiettivo dell’elaborato è duplice: fornire un tentativo definitorio della categoria “governi del Presidente”, nonché valutare la compatibilità di questa con la forma di governo parlamentare, soprattutto in considerazione dei recenti sviluppi delle dinamiche politico-istituzionali italiane. Sulla base di questo presupposto, nel presente lavoro si procede a una ricostruzione dell’evoluzione della prassi e delle consuetudini costituzionali in merito all’esercizio dei poteri presidenziali nella gestione delle crisi di governo, con particolare riferimento al procedimento di formazione dell’Esecutivo. La tesi si presenta articolata in due parti, corrispondenti a due differenti periodi storici (cc.dd. Prima e Seconda Repubblica), organizzate per capitoli, relativi alle principali fasi di evoluzione del sistema politico attraversate nel corso della storia della Repubblica. Questa scelta si giustifica in ragione del fatto che il modus operandi del Presidente della Repubblica risulta fortemente condizionato dai mutamenti del contesto politico-istituzionale. Nei singoli paragrafi, dedicati ai presidenti, vengono trattati l’elezione del Presidente, le modalità di formazione dei governi nominati, nonché ulteriori temi la cui disamina è stata ritenuta opportuna allo scopo di fornire una contestualizzazione più adeguata dell’analisi svolta (utilizzo del potere di esternazione e di scioglimento delle Camere, gestione delle attività di politica interna e politica estera, principali avvenimenti dei periodi storici considerati, e così via).
The subject of the research is the so-called "Head of State’s governments". This formula refers to the constitutional role of the President in relation to the appointment of the prime minister, the formation and dissolution of governments, and so on. In other word, main issue is whether the enlargement of powers of the Head of State in Italy is compatible with the Constitution. The research has two purposes. The first one is to investigate what exactly the constitutional doctrine means with "Head of State’s government". The second one is to evaluate the compatibility of this kind of government with the Italian parliamentary form of government. The thesis contains the analysis of role of the praxis and the constitutional conventions in the evolution of the prerogatives of the Head of State in the formation of the governments. The thesis is structured as follows. It contains two main parts, according to a division in two main periods of the Italian Republic history (the First Republic and the Second Republic). Each part contains chapters, which are related to political phases. In fact, the activity of the Head of State is strictly influenced by the political context. Moreover, each paragraph is committed to a Head of State and gives information on the election, the governments, and other relevant topics (such as the moral suasion prerogative, the dissolution of the Parliament and some important historical events).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Rudan, Paola <1978&gt. "Dalla costituzione al governo. Jeremy Bentham e le Americhe." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/193/1/Rudan._Jeremy_Bentham_e_le_Americhe.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Rudan, Paola <1978&gt. "Dalla costituzione al governo. Jeremy Bentham e le Americhe." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/193/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Dentilli, Abramo. "Il rapporto fra territorialità e personalità, nell'€ottica dell'organizzazione gerarchica, specialmente canonica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3425361.

Full text
Abstract:
The thesis focuses on the territoriality and personality as connecting factors, especially in the canon law. Basic is this issue whether, before the last Council, there wasn't interest in particular churches or, at least, those were considered constitutionally made up by the territory. So, in the first chapter, the analysis of territoriality and personality from the "secular"€ point of view; then the study about biblical sources and some historical aspects. In the fourth chapter is considered the last Council and norms connected. In the last chapter, there is a study about territoriality and personality from the point of view of the canon law. At the end, after having considered that the issue about particular churches isn't right, there is a personal suggestion about how to structure the Church.
La tesi verte sulla territorialità  e personalità quali criterî di collegamento, specialmente dal punto di vista del Diritto canonico. In particolare, si verifica la fondatezza della diffusa opinione dottrinale per cui, sino al Vaticano II, la categoria della Chiesa particolare sarebbe stata trascurata od, almeno, intesa come avente il territorio quale elemento costitutivo. Così, nel primo capitolo, si studiano i concetti della territorialità  e della personalità  dal punto di vista "laico"; segue, nel secondo capitolo, la trattazione circa le fonti bibliche, mentre, nel terzo, si forniscono alcune coordinate storiche. Nel quarto capitolo, vengono analizzati l'€ultimo Concilio e gli sviluppi normativi derivanti; infine, nel quinto capitolo, si affrontano i criterî territoriale e personale dal punto di vista dell'organizzazione gerarchica canonica. Nelle conclusioni, preso atto che il livello dell'€ecclesia particularis non era assente prima del Vaticano II e che, soprattutto, non vigeva una concezione del territorio quale elemento costitutivo della Chiesa, si propone una personale soluzione con cui affrontare il tema dell'organizzazione gerarchica canonica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Dondi, Sebastiano. "Pouvoirs et contrepouvoirs : les limites juridiques au pouvoir majoritaire dans la dynamique du regime politique en Italie et en France." Thesis, Paris 10, 2013. http://www.theses.fr/2013PA100056.

Full text
Abstract:
Le travail de recherche est une étude comparé des pouvoirs de veto (ou contrepouvoirs) que, selon la lettre des Constitutions italienne et française interviennent dans le produit du travail normatif du Pouvoir majoritaire (lois, ordonnances et décrets-loi). Il s’agit, spécifiquement, du referendum, de l’opposition parlementaire, du chef de l’Etat, du Conseil d’Etat et de la justice constitutionnelle. La thèse, après un premier chapitre qui propose une classification originale des contrepouvoirs, utile à les définir et à les encadrer dogmatiquement, se propose d’étudier en profondeur les relations qui les lient les contrepouvoirs entre eux-mêmes et également vis-à-vis du Pouvoir. La méthode utilisée (systématique et comparée) est innovatrice et se base sur une analyse empirique fondée sur des cas exemplaires
This PhD dissertation consists in a comparative study of veto players (or counter-powers) that, according to Italian and French Constitution, aim at affect the legislative activity of the executive and majoritarian power and of its majority in the Parliament, i.e. laws and decrees-law. They are summarily: the referendum, the opposition parties, the head of the State, the Conseil d’Etat and the constitutional justice. The research, after the initial chapter regarding an innovative classification of veto powers which describes them with a dogmatic approach, explores in depth the existing relations among veto players and their interactions with Power. The methodology is based on an empirical and systematic analysis of some classic case-studies
Il lavoro di ricerca è uno studio comparato tra Italia e Francia dei contropoteri che, secondo Costituzione, intervengono sul prodotto del lavoro del Potere maggioritario, le leggi e i provvedimenti di rango primario. Si tratta del referendum, l’opposizione parlamentare, il capo dello Stato, il Conseil d’Etat e la giustizia costituzionale. La tesi, dopo un capitolo iniziale dedicato ad una innovativa classificazione dei poteri di veto idonea a inquadrarli dogmaticamente, si propone di indagare in profondità le relazioni che legano fra di loro gli organi di contropotere e come questi interagiscano con il Potere. La metodologia utilizzata è innovativa e si basa su un’analisi empirica basata su casi esemplari e basata sul metodo sistematico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

LAZZARINI, EMILIA. "L¿EDILIZIA DI CULTO TRA LIBERTÀ COSTITUZIONALI E GOVERNO DEL TERRITORIO: LA LEGGE N. 12 DEL 2005 DELLA REGIONE LOMBARDIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352130.

Full text
Abstract:
This study concerns the construction and the preservation of religious buildings, mainly from an historical point of view by reconstructing the urban city laws since the Italian Unification, through Fascism, the two World Wars and finally the rebuilding during the second postwar period. At the beginning of the Seventies, the first devolution occurred and places of worship, that had been constructed or consecrated for religious purposes, began to be provided with city plans and each federalist intervention occurred without any constitutional changes. It was only at the beginning of the new Millennium that the most significant constitutional reform happened with the overturning of the State and the Regions' legislative competences: the general legislative competence had been conferred to the Regions, while the State remained in charge of specific topics listed in the Constitution. However, even if the competence of the State and the religious Confessions relationships continued to be regulated by the State's laws, the construction of religious buildings began to be controlled by the local authorities. In the last chapter I have focused my attention on the specific case of Lombardia's law for the governance of territories (legge per il governo del territorio), in which five articles concerns the construction of religious buildings. The Lombard law maker demands a long series of requirements of religious Confessions in order to consider a probable construction of a religious edifice or a change in the use of an existing building. There seems to be no problem at present if the religious faith has stipulated an "agreement" with the State. However, the attempt to exclude the Islamic faith is evident, since that it has not made any agreements with the Public Authority. The unconstitutionality of Lombardia's urban city law is therefore evident because it is in contrast with the Italian Constitution articles 3,8, 19 and 20, which represent Italian Secularism and therefore an equal treatment for every religious faith without discrimination or preference for any of them.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

BORRONI, MARIA GRAZIA ELEONORA. "LA PRASSI DELLA CONTRATTAZIONE TRA STATO E REGIONI NEI GIUDIZI IN VIA PRINCIPALE. QUANDO I GOVERNI 'NEGOZIANO' IL CONTENUTO DELLE LEGGI: PROFILI CRITICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/490619.

Full text
Abstract:
This essay investigates one of the most controversial aspects of the relationships between the Italian State and the Regions defined by the italian doctrine as “contrattazione di legittimità”, which refers to the negotiation of regional laws in order to overcome the objections of legitimacy raised by the Government. A significant part of the conflicts before the Italian Constitutional Court deals with this aspect which is evident in the numerous decisions with which the Court declares the proceeding or the contested subject matter terminated. This research looks into the ways in which this negotiation takes place highlighting at the same time its main issues. The analysis is also aimed at proposing suitable solutions for a system, like the Italian one, which lacks institutions where the state and the regional legislators can effectively cooperate. In so doing, a moment will be dedicated to the recent attempt of constitutional reform and to its ability to put an end to the ongoing conflicts between State and Regions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Michelotti, C. "La potesta' regolamentare comunale in materia edilizia dopo la riforma del titolo V della costituzione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/64425.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Evangelista, Roberto. "Comunità e natura. immaginazione e razionalità in Spinoza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421880.

Full text
Abstract:
This thesis, treies to consider the relationship between imagination and rationality and the relationship between community and nature in Spinoza. These relationships have immediate connection with the political reflection and with the theory of the forms of government and the mechanisms of power.
Questo lavoro, cerca di ripercorrere il rapporto fra immaginazione e razionalità e considerare la relazione fra comunità e natura in Spinoza. Questi rapporti hanno immediata connessione con la riflessione politica e con la teoria delle forme di governo e dei meccanismi di potere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

FRANCAVIGLIA, MICHELE. "Procedimento legislativo e forma di governo nell'esperienza costituzionale italiana." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/917326.

Full text
Abstract:
La tesi indaga le relazioni intercorrenti tra il procedimento legislativo ordinario e i concreti assetti della forma di governo italiana. Lo studio parte dal concetto di teoria generale di 'procedimento' per poi soffermarsi sulle peculiarità strutturali di quello legislativo, analizzandone la genesi in assemblea costituente e l'evoluzione sul piano regolamentare. Ci si interroga, infine, sul procedimento quale strumento per misurare le prestazioni democratiche della forma di governo italiana nell'ambito della forma di Stato costituzionale democratica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

BARDOTTI, LORENZO. "'Governo parlamentare': nascita di una categoria politica nella cultura costituzionale italiana tra Ottocento e Novecento." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1119920.

Full text
Abstract:
Seguendo l’approccio metodologico della storia dei concetti (Begriffsgeschichte), l’elaborato mira a descrivere i cambiamenti dell’assetto politico-costituzionale italiano attraverso l’evoluzione semantica di sintagmi linguistici come ‘governo parlamentare’, ‘governo rappresentativo’, ‘governo costituzionale’, ‘parlamentarismo’. Tale analisi si concentra grossomodo in un periodo di tempo che va dalla seconda metà dell’Ottocento, fino alla prima metà del Novecento. Come fonti, accanto ai classici prodotti della dottrina politico-costituzionale, quali monografie accademiche, corsi universitari, prolusioni e discorsi parlamentari, si sono utilizzate voci di dizionari e enciclopedie, opuscoli, fonti giornalistiche, periodici e riviste di taglio più o meno specialistico e di orientamento politico diverso (liberale/moderato, cattolico, socialista, repubblicano, nazionalista, fascista). L’evoluzione concettuale di lemmi-cardine come ‘governo parlamentare’ e altri sintagmi ad esso finitimi permette di ricostruire i mutamenti della forma di governo italiana, evitando anche spiacevoli anacronismi a livello storiografico. Infatti la forma di governo non dovrebbero essere descritta attraverso quadri concettuali elaborati nella nostra contemporaneità e poi applicati retrospettivamente al passato, ma con sintagmi e concetti appartenenti alla realtà storica che si intende prendere in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

BENVENUTI, SARA. "Corte o corti? La tutela dei diritti fondamentali in Francia tra cooperazione e competizione." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/817274.

Full text
Abstract:
Pluralità degli ordinamenti giuridici, crisi dello Stato e de-statizzazione del diritto, dialogo tra corti e multiformità dei sistemi di tutela dei diritti fondamentali certamente costituivano già elementi qualificanti il novecento giuridico e non possono non darsi acquisiti nella contemporaneità, anche francese. Quest’ultima, tuttavia, presenta aspetti di interesse e di atipicità, e non solo per le dottrine e gli artifici retorici elaborati al fine di sottrarsi al processo avanzante di integrazione europea ed internazionalizzazione del diritto costituzionale. Il c.d. “controllo di convenzionalità” assume in Francia tratti peculiari, configurando un complesso, e talvolta confuso, sistema multilivello di protezione giurisdizionale dei diritti e delle libertà fondamentali. Un sistema di tutela, quello francese, che, almeno sino alla riforma costituzionale del 2008, vedeva come protagoniste indiscusse, accanto alle corti europee, le giurisdizioni ordinarie e amministrative, ed in particolare la Cour de cassation ed il Conseil d’État. La recente previsione della question prioritaire de constitutionnalité, strumento di protezione accentrato e successivo dei diritti e delle libertà garantiti dalla Costituzione, rimesso al Conseil constitutionnel, seppur filtrato dall’intervento necessario delle corti supreme, sembra, invece, mutarne in parte il funzionamento, venendo a configurare un inedito raccordo tra controllo di convenzionalità e controllo di costituzionalità. Il lavoro intende sviscerarne, in chiave comparatistica, gli aspetti più problematici, soffermandosi in particolare sui momenti di criticità che il mutato contesto giuridico francese sembra aver evidenziato nei rapporti interni, tra corti nazionali, ed esterni, tra corti nazionali e sovranazionali. Interessante sarà verificare se la rete giudiziaria ormai delineatasi dietro l’apparato “mitologico” di facciata potrà superare la logica gerarchica, porsi dal punto di vista dei diritti ed alimentarsi, seppur competitivamente, nella circolarità dei rapporti, delle interpretazioni, verso il raggiungimento di standards più elevati di tutela.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

STEGHER, GIULIASERENA. "Regolamenti parlamentari e forma di governo: il caso italiano." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1248643.

Full text
Abstract:
In considerazione del contesto di perdurante crisi del sistema, ma più in generale della crisi della democrazia rappresentativa basata sul principio elettivo, fulcro dell’approfondimento della tesi è cercare di dimostrare come e quanto il ruolo dei Regolamenti parlamentari si relazioni al contesto partitico in un rapporto di reciproca influenza. Quando l’interpretazione delle regole del gioco cambia, nella fattispecie i Regolamenti delle Assemblee rappresentative, può determinarsi non solo uno scollamento, ma altresì una vera e propria crisi di regime. Si ritiene che sussista uno stretto e concreto legame tra le norme regolamentari, nella loro veste di strumento tecnico ad alta valenza politica, e il regime politico. Pur nella continuità tecnica, proprio i regolamenti parlamentari, sia nella loro interpretazione sia nella loro applicazione, sono esposti ai fenomeni di discontinuità, perché influenzati dalle logiche sottese alle esigenze politiche tanto della maggioranza, quanto dell’opposizione. Tale discontinuità diventa esponenziale nelle crisi di regime e nelle transizioni (in particolare dal bipartitismo al bipopulismo), perché se nel regime proporzionalistico i regolamenti parlamentari sono diretti ad assicurare la più alta inclusione politica, in ragione di una logica finalizzata a garantire la più alta partecipazione possibile; nel regime politico maggioritario, al contrario, gli stessi sono tesi al maggiore efficientamento e al decisionismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

CARUSO, LUCIO ADALBERTO. "Gli strumenti del Governo per l'attuazione dell'indirizzo politico." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1464852.

Full text
Abstract:
Com’è noto, il concetto di indirizzo politico costituisce una vera specificità italiana, confermata dalla difficoltà di individuare, in altri ordinamenti, un referente linguistico analogo. Il relativo sintagma ha trovato ingresso nell’ordinamento positivo già nell’Italia liberale, ma è opinione generalmente condivisa che la relativa funzione – o attività, nella prospettiva crisafulliana – abbia trovato il momento di maggior studio e approfondimento nel corso dell’epoca fascista, al termine della quale ha fatto seguito il tentativo della letteratura scientifica di “addomesticare” l’indirizzo politico, al fine di armonizzarlo con l’impianto democratico della Costituzione repubblicana. Quest’ultima, costruita “per valori” - ossia indicando direttamente alcune prospettive del progresso sociale e ponendo norme di principio - ha ridimensionato anzitutto il momento c.d. teleologico o di adozione dell’indirizzo politico, nel quale, secondo una certa impostazione, sono individuati, da parte del circuito Parlamento-Governo, i fini che l’azione statale è chiamata a perseguire, con la conseguenza che l’indirizzo politico ha perso una parte significativa della libertà di scelta che ne definiva i contenuti. Spesso, però (probabilmente anche per l’influenza di una tradizione scientifica ispirata alla separazione tra diritto costituzionale e diritto amministrativo), si dimentica che la nascita dello Stato costituzionale di diritto ha travolto anche le dimensioni strumentali ed effettuali dell’indirizzo politico. Ché il potere esecutivo, impegnato in prima linea nell’attuazione dell’indirizzo politico, è costretto a fare i conti, anche in questa fase, con la Carta costituzionale, dalla quale peraltro non emergono indicazioni univoche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Giannelli, Matteo. "Gli accordi in forma semplificata tra questioni di costituzionalità ed evoluzione della forma di governo." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1247496.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il tema degli accordi internazionali in forma semplificata e si articola in quattro capitoli. Nella primo capitolo l'attenzione si sofferma sul contenuto dell’art. 80 Cost e, in particolare, sulla stessa nozione di «forma semplificata». A seguire, nel secondo capitolo, viene proposta un’analisi della prassi in materia, avente ad oggetto gli accordi pubblicati a partire dalla metà degli anni ’80, in coincidenza con l’entrata in vigore della legge n. 839 del 1984. Nel terzo capitolo si affronteranno i temi e i problemi connessi alla qualificazione degli accordi come norma interposta e, in più in generale, relativi alla dinamiche del controllo di costituzionalità sull’esercizio e sulle scelte di politica estera da parte del Governo. Infine, nel quarto capitolo, ci si occuperà delle modalità di indirizzo e controllo parlamentare e delle dinamiche della forma di governo. This dissertation analyses the issue of executive agreements form and is divided into four chapters. In the first one, attention is focused on the content of article 80 of the Constitution and, in particularly, on the notion of "executive agreements" in the italian legal system. Then, in the second chapter, an overview of the practice on the matter is proposed, focusing on the agreements published since the mid-1980s, corresponding to the entry into force of the Law no. 839 of 1984. The third chapter will deal with the issues and problems connected with the qualification of agreements as an “norma interposta” and, more generally, with the dynamics of the judicial review on the foreign policy exercised by the Government. Finally, the fourth chapter will deal with the methods of parliamentary control and the dynamics of the form of government.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

CASANOVA, DANIELE. "Eguaglianza del voto e sistemi elettorali. Profili costituzionali." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1253626.

Full text
Abstract:
La ricerca sviluppata nella tesi è finalizzata a valutare gli eventuali limiti alla discrezionalità del legislatore nell’adozione del sistema elettorale desumibili dall’art. 48 Cost. nella parte in cui prevede l’eguaglianza del voto. In particolare l’indagine riguarda gli effetti che tale precetto costituzionale può avere in tema di scelta del sistema elettorale in senso stretto, inteso quindi quale sistema di trasformazione dei voti in seggi. Dal punto di vista metodologico la prima questione che viene affrontata è quella di ricostruire, in chiave storico-dottrinale, il concetto della rappresentanza politica al fine di ricercare il collegamento tra la natura rappresentativa dell’Assemblea legislativa e le regole elettorali. Questa operazione, che parte dagli studi classici sulla rappresentanza politica, risulta utile per provare a tracciare un distinguo tra la concezione classica, di matrice liberale, della rappresentanza come mera preposizione alla carica del singolo parlamentare e la concezione della rappresentanza politica come rapporto, perdurante il corso della legislatura, tra rappresentati e rappresentanti. Il passaggio dalla fase liberale e l’idea dell’elezione come scelta dei migliori, alla fase democratica-costituzionale, infatti, permette di poter intravedere nella rappresentanza politica un istituto più complesso che contempli un rapporto reale tra elettori ed eletti. Per poter parlare di rapporto rappresentativo devono essere innanzitutto individuati quelli che sono i soggetti della rappresentanza politica e quale è il loro ruolo nella rappresentanza. Lo studio della rappresentanza democratica conduce a ritenere che i soggetti che hanno un ruolo nell’istituto indagato sono il rappresentante e l’elettore. Se così è, allora si deve dare un’interpretazione all’art. 67 Cost., laddove, prevedendo che il singolo parlamentare rappresenta la Nazione, sembra trascurare il ruolo dell’elettore. È proprio un’interpretazione letterale dell’art. 67 della nostra Carta costituzionale che ha permesso, ad una parte della dottrina, di sostenere che i rappresentanti devono agire in nome di un interesse generale che travalichi gli interessi degli elettori. Nell’elaborato si cerca di argomentare, a contrario, come l’art. 67 non abbia una portata tale da incidere sugli interessi che il rappresentante deve perseguire. Si giunge a tale conclusione poiché l’istituto parlamentare, più che luogo nel quale i rappresentati interpretano l’interesse generale, è da considerarsi il luogo di sintesi delle domande e delle pulsioni sociali, quindi il luogo in cui vi è la composizione di variegati interessi che si ritrovano all’interno della società che vengono graduati attraverso la discussione e il dibattito parlamentare. Se questo è il ruolo del Parlamento allora la funzione del rappresentante non può limitarsi ad essere quella di interpretare un’ipotetica volontà generale ma deve essere quella di interagire con il contesto sociale, in particolar modo con gli elettori che hanno determinato il ruolo di rappresentante in capo ad uno specifico soggetto. Nello stesso tempo, il ruolo dell’elettore non può essere circoscritto alla mera scelta del parlamentare, ma deve essere anche quello di un soggetto che può influenzare la decisione politica in un rapporto dinamico con il rappresentante (PITKIN 1967). In questo modo è la concezione generale della democrazia che muta, in particolare rispetto al periodo liberale, e viene a qualificarsi non come statico governo sul popolo ma come un complesso processo politico nel quale il popolo è parte attiva anche oltre la mera approvazione elettorale (URBINATI 2006). Se la rappresentanza politica può essere così ricostruita dal punto di vista teorico, per avere un’applicazione concreta di questa dinamica tra i rappresentati e i rappresentanti, il ruolo del sistema elettorale deve essere quello di garantire che tale rapporto tra i due soggetti della rappresentanza possa effettivamente attuarsi. Lo studio del sistema elettorale deve tenere in considerazione questo modello di rappresentanza politica, che sarà il fil rouge per valutare quali sono i sistemi elettorali in grado di produrre un Parlamento che rispetti i canoni della rappresentanza democratica. Solo dopo aver svolto una ricostruzione del moderno concetto di rappresentanza politica, vi è la possibilità di collegare la stessa all’eguaglianza del voto, sancita dall’art. 48 della Costituzione nel più generale principio di eguaglianza tra i consociati. Per permettere un’adeguata analisi si è deciso di suddividere lo studio sostanzialmente in due momenti distinti, che caratterizzano il complicato rapporto sistema elettorale-rappresentanza-eguaglianza del voto, ovverosia il collegio elettorale e la formula elettorale. Nella prima parte si analizzano le conseguenze che il principio di eguaglianza ha sulla libertà del legislatore di determinare i confini dei collegi elettorali. Tale studio si è reso necessario poiché si è cercato di mettere in luce che il collegio elettorale è il luogo “naturale” di formazione del rapporto rappresentativo, poiché spazio territoriale dove i partiti politici presentano i propri candidati e dove si instaura quel circuito rappresentativo, fra rappresentanti e rappresentati, di cui si faceva riferimento durante la trattazione teorica del concetto della rappresentanza politica. Questo presupposto nasce dalla circostanza che se la rappresentanza è un rapporto politico tra soggetti (rappresentante e rappresentato), tale rapporto non può che non essere individuato all’interno del luogo dove formalmente e sostanzialmente gli elettori scelgono i propri rappresentanti. Si cerca quindi di argomentare che il luogo in cui si instaura e si alimenta il rapporto rappresentativo tra eletti ed elettori è proprio il collegio elettorale. Nell’elaborato si individuano, inoltre, le conseguenze che il principio d’eguaglianza del voto ha in merito alla suddivisione del territorio nazionale. Attraverso un approfondimento della giurisprudenza e della dottrina di alcuni ordinamenti stranieri, in particolare degli Stati Uniti e del Regno Unito, una delle prime conseguenze messe in luce è quella per cui i collegi elettorali devono essere strutturati in modo tale da garantire l’eguaglianza tra gli elettori situatati in collegi diversi, affinché tutti gli elettori siano posti nella condizione di poter egualmente partecipare alla formazione dell’Assemblea rappresentativa. Nel lavoro di tesi si prova ad argomentare che per garantire tale eguaglianza i collegi elettorali, quando eleggono un solo rappresentante, devono essere individuati e delimitati su basi essenzialmente demografiche affinché la consistenza della popolazione (o degli elettori) all’interno dei collegi sia quanto più omogenea (si veda p. es. la sentenza della Supreme Court degli Stati Uniti U.S. 725 (1983)). Diversamente, quanto il sistema elettorale adottato è un sistema plurinominale non è necessario che i collegi siano demograficamente identici. In questi casi è però indispensabile, come indicato dallo stesso Testo costituzionale all’art. 56, che pur nella diversità della composizione demografica la distribuzione dei seggi avvenga in modo proporzionale alla suddetta consistenza demografica, affinché, anche in questo caso, non vi sia una irragionevole distinzione tra elettori posti in collegi elettori diversi. In secondo luogo, si cerca di analizzare l’effetto che l’applicazione della formula elettorale può avere, legittimamente o meno, sulla distribuzione territoriale della rappresentanza. A tal proposito si cerca di mettere in luce che i c.d. sistemi elettorali multilivello – sistemi nei quali i voti vengono trasformati in seggi ad un livello territoriale diverso rispetto al collegio elettorale – sono legislazioni elettorali che non permettono la realizzazione del principio d’eguaglianza così considerato. In questi sistemi, infatti, alla conclusione dell’iter elettorale vi è la possibilità che l’allocazione dei seggi avvenga in misura diversa rispetto al numero di seggi che il collegio elettorale avrebbe diritto in base alla consistenza demografica. Attraverso un’analisi empirica si cerca di documentare che in questi sistemi elettorali l’eguaglianza tra gli elettori posti in collegi elettorali diversi rischia di non essere garantita, poiché all’assegnazione finale dei seggi, vi saranno elettori che saranno sovra o sotto rappresentati rispetto ad altri elettori di altri collegi elettorali. Il secondo collegamento tra legislazione elettorale e eguaglianza del voto che si cerca di sviluppare nell’elaborato è inerente al concreto sistema di trasformazione dei voti in seggi. Sul tema, si cerca di dimostrare che la dottrina dominante – sia prima che dopo le sentenze della Corte costituzionale in tema di premio di maggioranza – volta ad interpretare l’eguaglianza del voto come mera eguaglianza in entrata (quindi esclusione di voto plurimo e voto multiplo), sia la dottrina minoritaria, che invece ha incluso il principio di eguaglianza del voto “in uscita” tra i principi costituzionali, sono accomunate da una costruzione teorica dell’eguaglianza fondata sul principio proporzionale. In questo senso, infatti, la dottrina, indipendentemente dal considerare il principio d’eguaglianza del voto “in uscita” un precetto costituzionale, ha tendenzialmente sostenuto che l’eguaglianza del voto in questa accezione comporti l’adozione di un sistema elettorale proporzionale. Anche la giurisprudenza costituzionale sembrerebbe essere dello stesso avviso. Nelle due sentenze riguardanti il premio di maggioranza per l’elezione delle Assemblee rappresentative nazionali, la Corte sembra avere considerato l’eguaglianza del voto “in uscita” quale sinonimo di proporzionalità nazionale. La Corte, infatti, ha ritenuto illegittimo il premio di maggioranza senza una soglia poiché posto all’interno di un sistema proporzionale nel quale il voto “in uscita” non può essere eccessivamente distorto. La Corte sembra aver posto alla base delle proprie argomentazioni la quantità della distorsione del voto prodotta dal sistema elettorale. A confermare tale lettura della giurisprudenza soccorre la stessa Corte Costituzionale che nella sentenza n. 1 del 2014 ha richiamato il Tribunale federale tedesco, che da anni ritiene che il principio d’eguaglianza in senso sostanziale sia un principio che limita il legislatore solo qualora decida di adottare il sistema elettorale proporzionale. Se tali premesse sono vere, però, il rischio è quello che il principio d’eguaglianza “in uscita” sia un principio alquanto sfumato che limita la discrezionalità del legislatore solo qualora lo stesso decida di adottare il sistema elettorale proporzionale, non essendo, quindi, un precetto costituzionale che limita in via generale la discrezionalità del legislatore. Allo stesso modo, anche la dottrina, ancor prima delle sentenze della Corte, ragionando sulla distorsione del voto prodotta dai sistemi elettorali, ha cercato di motivare la legittimità costituzionale proprio del premio di maggioranza comparando tra loro sistemi elettorali di diversa natura (vuoi proporzionali, maggioritari o misti), concludendo che se un grado di disproporzionalità che si produce a livello nazionale in un dato sistema elettorale è da considerarsi costituzionalmente legittimo, di conseguenza deve esserlo anche negli altri. Una medesima impostazione teorica del problema viene portata avanti anche da chi, pur contrario al sistema elettorale con premio di maggioranza, utilizza il parametro della disproporzionalità per giungere a sollevare dubbi di legittimità costituzionale nel classico sistema uninominale first past the post, accusato di falsare la rappresentanza poiché in grado di assegnare ad una forza politica più seggi di quanti ne avrebbe ottenuti con un riparto proporzionale. Queste indagini, indipendentemente dalle conclusioni alle quali giungono, sembrano prendere le mosse esclusivamente dal grado di disproporzionalità nazionale prodotto da un certo sistema elettorale, accentuando oltremodo la quantità della distorsione del voto, senza prendere in considerazione le differenze strutturali del sistema elettorale di partenza. Sembrerebbe che la questione, anche relativa all’eguaglianza del voto, possa risolversi valutando quanto possa essere ragionevolmente disproporzionale un sistema elettorale. Per quel che riguarda una risposta a questo interrogativo, perlomeno in tema di sistema elettorale con premio di maggioranza, è stata fornita dalla Corte costituzionale che ha rigettato la questione di legittimità riguardante il premio di maggioranza con soglia al 40% previsto dalla legge n. 52 del 2015, ritenuto non irragionevolmente distorsivo della rappresentatività e dell’eguaglianza del voto. Come ha sottolineato attenta dottrina, però, muoversi esclusivamente indagando la ragionevolezza della distorsione del voto potrebbe però risultare infruttuoso, poiché valutare unicamente in base al metro della ragionevolezza rischia di non produrre un dato certo, che sia in grado di stabilire fin dove una soluzione possa spingersi per rimanere nell’ambito della legittimità costituzionale. Per permette di dare un significato pieno al precetto costituzionale dell’eguaglianza del voto, che non sia cedevole e non si “atteggi” diversamente sulla base del sistema elettorale prescelto dal legislatore, nell’elaborato si prova ad argomentare una diversa interpretazione del principio di uguaglianza “in uscita”, a partire proprio dalla valorizzazione delle diversità strutturali che stanno alla base dei vari sistemi elettorali. La prima questione che viene affrontata è relativa alla determinazione del contenuto del principio d’eguaglianza “in uscita” o comunque di un principio costituzionale che non sia meramente il divieto di voto plurimo o multiplo. Come autorevole dottrina ha sostenuto, il principio di eguaglianza implicherebbe che il sistema elettorale adottato dal legislatore deve trattare tutti i voti aritmeticamente con le stesse modalità. Per valutare la portata normativa del principio contenuto all’art. 48 della Costituzione, e per riflettere sulla base di un iter argomentativo diverso, si cerca di verificare, sempre partendo da una concezione di rappresentanza politica che implichi un rapporto tra eletti ed elettori, se è possibile sostenere che l’eguaglianza del voto anche “in uscita” può essere valutata esclusivamente all’interno della ripartizione territoriale nella quale si forma il rapporto rappresentativo. Si prova quindi ad argomentare che la portata del principio d’eguaglianza dovrebbe essere valutata all’interno di queste ripartizioni territoriali, sicché il voto di un elettore dovrebbe poter essere uguale, anche come valenza effettiva, esclusivamente rispetto al voto degli elettori del suo stesso medesimo collegio elettorale. Nell’elaborato si cerca quindi di dimostrare che l’eguaglianza del voto “in uscita” non è tanto un’eguaglianza della valenza di ogni singolo voto di tutti gli elettori astrattamente considerati ma è l’eguaglianza dei suffragi tra soggetti che si trovano nella medesima situazione giuridica soggettiva, che è, in questo caso, quella di essere inseriti in un determinato collegio elettorale. Da queste premesse, si cerca di sostenere che volendo comparare la distorsione del voto che viene prodotta complessivamente (rectius nazionalmente) da un sistema elettorale, intesa come difformità tra voti nazionalmente ottenuti da una forza politica e seggi parlamentari complessivi conseguiti dalla stessa, lo si potrebbe fare solo laddove il sistema elettorale prevedesse espressamente l’elezione in un collegio unico nazionale. Provando a ragionare a partire dal collegio elettorale, viceversa, si cerca di dimostrare che sia proprio all’interno di quella articolazione territoriale che deve essere valutata l’eventuale distorsione del voto e l’eguaglianza tra gli elettori. Analizzando in questo modo i sistemi elettorali si cerca inoltre di superare lo storico dualismo tra sistemi maggioritari e sistemi proporzionali per riflettere, più che sulla formula elettorale, sul luogo nel quale si “forma” la rappresentanza politica. Dallo studio della rappresentanza all’interno di un determinato ambito territoriale, e non a livello nazionale, i risultati ai quali si cerca di giungere circa la distorsione del voto sono tali da far ritenere che, ad esempio, il sistema elettorale maggioritario, pur comportando eventualmente una grande distorsione del voto a livello nazionale, non implichi di per sé il venir meno della rappresentanza politica dei cittadini né comporti una limitazione dell’eguaglianza tra gli elettori situati in un determinato collegio elettorale. In questo modo, si prova a verificare se è sostenibile la tesi per la quale i voti degli elettori devono essere eguali non solo nel momento in cui vengono espressi ma anche nel momento in cui vengono “contati” per essere trasformati in seggi, senza che da tale principio si debba necessariamente concludere, come riteneva Lavagna, una costituzionalizzazione del sistema elettorale proporzionale. Successivamente si provano a mettere in relazione i risultati della trattazione teorica con la concretezza dei sistemi elettorali, al fine di provare a concludere che il principale sistema elettorale che non garantisce un’eguaglianza del voto (così come precedentemente ricostruita) è il sistema elettorale con premio di maggioranza (di qualsiasi natura) indipendentemente dalla quantità del premio assegnato alle forze politiche. Viceversa, si cerca di argomentare che sia sistemi maggioritari uninominali sia i sistemi elettorali proporzionali (ancorché eventualmente molto razionalizzati per la presenza di collegi elettorali che eleggono un numero esiguo di rappresentanti) sono pienamente compatibili con il principio di eguaglianza. A tal proposito, viene posto in evidenza che in un sistema proporzionale l’eguaglianza del voto starebbe ad esprimere che all’interno della circoscrizione plurinominale debba esserci un quoziente elettore, uguale per tutte le forze politiche, raggiunto il quale vi è l’attribuzione di un seggio. Viceversa, l’eguaglianza del voto così interpretata, non permetterebbe di riconoscere la legittimità costituzionale di quei sistemi con premio di maggioranza nei quali il voto dell’elettore può produrre una quantità di eletti superiore a quello degli altri elettori, tramite l’utilizzo di quozienti elettorali diversi tra il partito vincitore della competizione elettorale e le forze politiche “perdenti”. In sostanza si cerca di mettere in luce che la limitazione principale per il legislatore che discende dall’eguaglianza del voto ex art. 48 Cost., oltre quella di poter ricorrere al sistema elettorale maggioritario di lista, è l’adozione dei sistemi elettorali con premio di maggioranza che, indipendentemente dalla quantità del premio di maggioranza assegnato, non “pesano” egualmente i voti degli elettori all’interno del collegio elettorale, sia quando esso è il “luogo” nel quale i voti vengono trasformati in seggi, sia quando questa trasformazione avviene e livello nazionale. L’ultima questione che viene trattata riguarda l’esistenza di principi o obiettivi costituzionali che possono essere bilanciati con il principio costituzionale dell’eguaglianza del voto al fine di limitarne, ancorché relativamente, la portata. A tal proposito si cerca di porre l’accento sul bilanciamento offerto dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 1 del 2014 e nella sentenza n. 35 del 2017 tra eguaglianza del voto e stabilità del Governo all’interno di una forma di governo parlamentare. Partendo proprio dalla ragionevolezza nell’equilibrio tra stabilità e rappresentanza (unita, quest’ultima, alla rappresentatività e all’eguaglianza del voto), la Corte costituzionale sembra aver fondato le proprie decisioni basandosi sul grado di “compressione” ragionevole della rappresentatività e dell’eguaglianza. Dagli studi inerenti la rappresentanza, la legislazione elettorale e l’eguaglianza del voto si prova a proporre un diverso approccio per affrontare la questione, a partire dal mettere in dubbio l’individuazione della stabilità del Governo come obiettivo costituzionalmente apprezzabile e, pertanto, non bilanciabile con i principi costituzionali della rappresentanza politica delle Assemblee legislative e dell’uguaglianza del voto. Percorrere questa strada argomentativa non significa sostenere però che la stabilità dell’Esecutivo debba essere stigmatizzata e vista in un necessario dualismo con la rappresentanza politica, come se la stabilità possa essere raggiunta solamente attraverso una deminutio della rappresentanza all’interno dell’Assemblea parlamentare. La stabilità può essere infatti favorita, oltre che da una razionalizzazione delle regole che stanno alla base della forma di governo parlamentare, tramite l’adozione di quei sistemi elettorali (si pensi al classico sistema elettorale maggioritario) che pur non minando il campo dalla rappresentanza politica e dell’eguaglianza hanno lo scopo di influenzare i processi politici in modo da aumentare le probabilità che vengano a formarsi maggioranze parlamentari stabili. Questo starebbe a comprovare che esistono sistemi elettorali in grado di favorire la stabilità governativa pur restando sistemi elettorali con i quali gli elettori sono in grado di eleggere un Parlamento pienamente rappresentativo. Anche questi sistemi non sono però in grado di produrre ex-lege, come con il premio di maggioranza nell’esperienza italiana, un Governo “monocolore”. Vi sono infatti casi in cui l’elevata frammentazione sociale produce un’elevata frammentazione parlamentare anche nei sistemi elettorali molto razionalizzati. L’esistenza di sistemi elettorali che pur favorendo la stabilità non incidono sulla rappresentanza politica, starebbe a dimostrare che la dicotomia tra rappresentanza e stabilità, che la Corte costituzionale (così come parte della dottrina) sembra riconoscere, è solo presunta. Da ultimo l’analisi dell’equilibrio tra stabilità e rappresentanza è inerente alla forma di governo. L’approfondimento si rende necessario nel momento in cui la Corte costituzionale ha sostenuto in due sentenze, una riguardante il sistema elettorale per l’elezione dei Consigli comunali e l’altra i Consigli regionali, che lo stesso meccanismo (il premio di maggioranza senza soglia), dichiarato illegittimo in una forma di governo parlamentare, possa essere ritenuto costituzionalmente ammissibile nella forma di governo adottata da comuni e regioni, poiché, a detta della Corte, si tratta di forme di governo che necessitano di una maggiore stabilità dell’Esecutivo, tale da poter comprimere la rappresentanza dell’Assemblea anche oltre a quanto consentito dalla Costituzione nella forma parlamentare di governo. In questo caso, l’interrogativo di fondo è quello di stabilire se una data forma di governo sia in grado di legittimare delle regole elettorali che sarebbero da considerarsi illegittime laddove vi siano delle diverse regole costituzionali che dominano il rapporto tra Assemblea rappresentativa e organo Esecutivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

NARDI, FRANCESCO. "L'incidenza del Patto di stabilità e crescita sull'equilibrio costituzionale dei poteri." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/925126.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro trova come spunto i temi trattati nel convegno “Euro e Fiscal Compact: quali prospettive per l’Euro” ed in particolare le riflessioni suscitate dalle relazioni del Prof. Guarino e del Prof. Tosato. Il successivo approfondimento, svolto in coerenza con le attività di studio e di ricerca legate al dottorato , ha avuto ad oggetto le riforme apportate al Patto di stabilità e crescita durante il periodo 2011 e 2013. Tali riforme hanno inciso nella poltica economica europea, di coordinamento, di sorveglianza economica multiaterale e di controllo sui bilanci pubblici nazionali. Per tale via le decisioni europee si insinuano anche nella fase di preparazione, approvazione e controllo dei bilanci nazionali e inferiscono nella determinazione delle spese pubbliche parlamentarmente assentibili, manifestando un potere che non appare più contenibile nel quadro previgente di governance economica europea. In quanto la riserva di legge che affida l’approvazione del bilancio al Parlamento non è solo un elemento che caratterizza storicamente la forma dello Stato liberale e che trova indirizzo di sviluppo nello Stato sociale, ma misura anche concretamente l’indice di democraticità di uno Stato. Infatti, “i bilanci generali non sono solo materie di calcoli aritmetici, ma in mille modi vanno alla radice della prosperità delle persone, ai rapporti fra le classi sociali, e alla potenza” degli Stati . Il nuovo quadro europeo più che attuare il rafforzamento della disciplina prevista nei Trattati, manifeta l’emersione di un vero e proprio Potere (sia dal punto di vista soggettivo che procedurale) di governo dell’economia. Sebbene ciò la cooperazione economica verso obiettivi comuni quali crescita e sviluppo è e deve essere ancora il tratto fondante del progetto europeo, il suo valore economico ha ancora oggi bisogno di essere letto attraverso la lente di principi, quali ad esempio l’uguaglianza e la solidarietà, per permettere al processo di integrazione europeo di approfondirsi politicamente. Partendo da queste considerazioni, il presente lavoro approfondisce lo studio della poltica economica europea ancorando tale indagine “ai principi ed ai valori fondanti della costruzione europea” ritrovandoli nelle Costituzioni nazionali, che costituiscono l’architettura su cui si poggia l’equilibrio costituzionale dei poteri in un ordinamento composito. In quanto, sebbene la separazione dei poteri sia un principio originariamente “sconosciuto all’organizzazione istituzionale europea” , tale principio e il suo equilibrio istituzionale in ambito di politica di bilancio appartiene “alla struttura fondamentale, politica e costituzionale” degli Stati membri che le Istituzioni eurpee nel loro agire e nei loro atti devono rispettare ai sensi dell’art. 4, par. 2, TUE . L’inferenza della normativa europea su quella nazionale di bilanicio quindi investe il rapporto tra i poteri in un quadro istituzionale multi livello, che coinvolge oltre all’equilibrio istituzionale anche quello costituzionale nazionale. Rispetto a tale assunto, nel presente lavoro dopo un indagine storico ricostruttiva sulla normativa afferente la politica economica europea (Capitolo I), si approfondisce: il nuovo assetto di coordinamento economico rafforzato dalle riforme al Patto di stabilità e crescita (Capitolo II), l’inferenza di questo nel ruolo democratico di approvazione delle scelte di spesa e di bilancio affidate ai Parlamenti nazionali (Capitolo III), i nuovi equilibri emersi tra le prerogative governative europee e nazionali di governo dell’economia (Capitolo IV), la loro incidenza nell’equilibrio dei poteri e rispetto a questo equilibrio il ruolo assunto dalla Corte costituzionale tedesca nell’affermare la tutela delle prerogative democratiche nazionali sulle decisioni afferenti la spesa pubblica (Capitolo V). Concludendo il discorso con un ragionamento che riporta i difetti dell’attuale costrutto di politica economica europea all’imperfezione del modello originario di fusione a freddo delle competenze nazionali in ambito di politca economica europea, rispetto invece a quello di fusione a caldo adopertato in ambito di politica monetaria unica (Capitolo VI). Si premette che lo scrivente ritiene che tale compromesso raggiunto per fondare l’Unione economica e monetaria è stato inevitabile date le esigenze contrapposte di tutela della sovranità nazionale in ambito economico e di bilancio, rispetto a quella di devoluzione all’ordinamento europeo della politica monetaria. Mentre le successive implementazioni normative hanno dimenticato l’approfondimento dell’integrazione politica dal punto di vista democratico. Il presente lavoro ha quindi un tono critico rispetto alla politica economica europea, ma lo stesso non è un giudizio sul valore dell’Unione economica e monetaria. Tale critica è, invece, lo strumento attraverso il quale si è approfondito lo studio della normativa europea e si conclude sulla necessità di una novella al diritto primario europeo per continuare nel cammino di integrazione politica attraverso un modello Istituzionale e procedurale che legittimi democraticamente le decisioni economiche prese, che contempli un bilanciamento tra interessi economici parziali e tutela di diritti generali (ovvero, per tutti i cittadini europei), e che contemperi la politica di stabilità con gli indirizzi alla crescita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

FERRARO, SIMONE. "Alle radici della Costituzione materiale." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/907300.

Full text
Abstract:
La tesi ha lo scopo di contribuire alla ricerca di possibili risposte alla domanda se sia possibile “proteggere” la democrazia senza indebolirla nei suoi presupposti logici e nei suoi obbiettivi razionali. Da qui, la volontà di offrire una ricostruzione del concetto e delle funzioni di “costituzione materiale” realizzata, attraverso una comparazione diacronica, partendo dalle sue “radici”. Al fine di esplicitare al massimo l’importanza di una prospettiva volta a storicizzare le categorie giuridiche analizzate, questa comparazione è stata realizzata mettendo a confronto, non soltanto le originarie formulazioni della teoria mortatiana con le loro successive interpretazioni, compiute durante la prima e la seconda fase della storia repubblicana. Le stesse, sono state confrontate anche con le dottrine aventi ad oggetto le norme materiali per la disciplina dei diritti politici e della legislazione elettorale, presenti, all’interno della giuspubblicistica italiana, in tre precedenti specifici periodi della nostra comune storia “costituzionale” e “della costituzione”. Specifici periodi, rappresentati: dalla fondazione dello Stato unitario (1848-1861); dal primo allargamento del suffragio politico (1880-1882); dal passaggio tra il regime liberal-oligarchico e quello demo-liberale, conseguente, sia alla concessione del suffragio universale maschile, che, soprattutto, al rapido incremento, all’interno delle Assemblee rappresentative del cd. “Stato di massa”, dell’influenza operata dai primi partiti politici ideologici sull’azione del Governo (1912-1919).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

VERNATA, ANDREA. "L'ufficio parlamentare di bilancio." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1341976.

Full text
Abstract:
L’oggetto dell’elaborato concerne l’Ufficio parlamentare di bilancio e, cioè, l’organismo indipendente istituito – presso le Camere – dalla legge costituzionale n. 1 del 2012, con funzioni di analisi e verifica degli andamenti di finanza pubblica e di valutazione dell’osservanza delle regole di bilancio. Tale organismo si inserisce nell’alveo di quegli organismi noti come independent fiscal institution, ovvero come fiscal council o fiscal watchdog, i quali rappresentano una novità relativamente recente per il panorama istituzionale europeo. La loro diffusione ha trovato un sicuro impulso nella necessità delle istituzioni europee di assicurare quel raccordo delle politiche di bilancio che viene ritenuto indispensabile per salvaguardare tanto la stabilità finanziaria dell’eurozona, quanto l’efficacia della politica monetaria della Banca centrale europea. In tal senso, i fiscal conuncil sembrano essere stati concepiti in un’ottica strettamente funzionale alle crescenti esigenze di bilancio cui gli Stati, sempre con maggiore frequenza e intensità, sono chiamati a rispondere. Cionondimeno, la definizione strumentale di simili organismi non vale a dissipare le incertezze teoriche che risultano connotare gli stessi. E proprio in quest’ottica si rivela necessario ricostruire e analizzare le origini, le evoluzioni e alcune esperienze emblematiche che hanno caratterizzato tali organismi, pur sempre concentrandosi sulle vicende che hanno caratterizzato l’istituzione dell’Ufficio parlamentare di bilancio in Italia. Per quanto concerne l’Europa, nonostante le prime e limitate espressioni dei fiscal council possano riscontrarsi già agli inizi del secondo dopoguerra, va rilevato come sarà solo con la crisi economico-finanziaria del 2008 che essi acquisiranno una diffusione e un ruolo decisivo. La crisi, infatti, ha costituto l’occasione per convincere la governance economica europea a rinforzare il quadro istituzionale e normativo preposto alla salvaguardia del rispetto dei vincoli di bilancio, attraverso il consolidamento dei meccanismi di convergenza e raccordo. Si pensi al Meccanismo europeo di stabilità, al Six pack, al Two pack, ma anche al Fiscal compact, con il quale per la prima volta in ambito europeo si è richiesto agli Stati di traslare le regole di bilancio europee sul piano nazionale, con normativa «preferibilmente» di natura costituzionale. È proprio nel solco di tali interventi che è stato previsto l’obbligo di istituire in Italia il tipo di organismo di cui l’Ufficio parlamentare di bilancio è espressione. Quest’ultimo sembra, infatti, rappresentare un passaggio fondamentale nel complesso processo di federalizzazione delle politiche economiche dei paesi dell’eurozona, andando a integrare e comporre un network di derivazione europea e internazionale che possa, in qualche modo, rivelarsi strumentale ad anticipare a livello nazionale il controllo sul rispetto delle regole di bilancio esercitato dalla Commissione europea. Con la crisi economico-finanziaria e l’irrigidimento della governance e dei vincoli di bilancio europei sullo sfondo, dunque, il legislatore italiano ha optato per ottemperare all’obbligo di dotarsi di un fiscal council e di inserire a livello nazionale detti vincoli mediante una normativa di natura costituzionale (la legge costituzionale n. 1 del 2012, appunto). Si è trattato di una fase piuttosto concitata, nella quale diversi paesi dell’Unione europea (Francia, Portogallo, Spagna, per citarne alcuni) hanno anticipato o fatto eco alle scelte dell’Italia, sia pure con forme e intensità diverse. Ad ogni modo, l’avere istituito l’Ufficio parlamentare di bilancio mediante legge costituzionale sembra essere valso ad attribuire allo stesso un ruolo di primaria importanza anche sul versante nazionale e a prescindere dalla sua connotazione euronitaria(-mente necessaria). La sua natura costituzionale, infatti, pare consentire di attribuire allo stesso la qualifica di organismo di rilievo costituzionale, assimilabile a quelli “ausiliari” previsti dall’art. 100 Cost. (Consiglio di Stato e Corte dei conti), suscettibile di configurarsi quale potere dello Stato ai fini di un eventuale confitto di attribuzione tra poteri dinanzi alla Corte costituzionale. La particolare fisionomia attribuita allo stesso dal legislatore, inoltre, ha fatto sì che esso rappresenti un vero e proprio unicum rispetto agli omologhi degli altri paesi. L’Ufficio parlamentare di bilancio, infatti, è un fiscal council di tipo parlamentare – ossia istituito presso le Camere – con un vertice collegiale e non monocratico come si registra nelle analoghe esperienze di altri paesi. Tale circostanza appare tanto più rilevante se si considera che il modello di riferimento adottato dal legislatore italiano sembra essere stato il Congressional Budget Office statunitense, il quale nel panorama dei fiscal council rappresenta l’esperienza maggiormente riuscita e di successo (fatta eccezione per quello olandese, che, però, ha potuto beneficiare di un contesto storico-culturale assai più favorevole), ma che si contraddistingue per avere un vertice di tipo monocratico. La previsione di un board di tre membri al vertice dell’Ufficio parlamentare di bilancio, tuttavia, per quanto rilevante, non sembra essere la differenza più importante tra i due organismi. Quest’ultima, invero, potrebbe individuarsi nella diversa forma di governo che contraddistingue le due esperienze. Il Congressional Budget Office, infatti, ben si inserisce in un presidenzialismo che vede nella titolarità del power of the purse il più aspro e ampio terreno di scontro tra Presidente e Congresso. Al contrario, appaiono maggiormente esigui gli spazi dell’Ufficio parlamentare di bilancio in una forma di governo parlamentare, la quale si contraddistingue per la presenza di un governo che trova la propria ragion d’essere in una maggioranza parlamentare che difficilmente tenderà a esercitare sul primo un controllo tanto pervasivo nella gestione delle finanze pubbliche. Anche alla luce di simili considerazioni, pertanto, appare necessario analizzare le virtualità che possono riconoscersi all’Ufficio parlamentare di bilancio, sia sul versante interno – nei riguardi del Parlamento, del Governo, ma anche del Presidente della Repubblica, della Corte costituzionale e dell’elettorato – che su quello esterno – rispetto alla Commissione europea, FMI, OCSE e operatori economici e finanziari in generale – per verificare se sia effettivamente da escludere l’eventualità che l’istituzione di un simile organismo possa rappresentare proprio l’occasione per rafforzare il continuum Parlamento-Governo, riequilibrano i rapporti tra di essi e responsabilizzando le politiche di spesa in un’ottica di razionalizzazione e sostenibilità del debito pubblico. È infatti in questa prospettiva che sembrerebbe possibile recuperare i margini di funzionalità – nazionale – dell’Ufficio parlamentare di bilancio: la neutralizzazione di un deficit informativo che, tradizionalmente, contraddistingue il Parlamento rispetto al Governo nella gestione della finanza pubblica, che si riveli strumentale tanto all’inveramento del principio della separazione tra poteri e delle prerogative di indirizzo e controllo dell’assemblea rappresentativa, quanto al recupero di una rappresentanza politica effettiva e responsabilizzata attraverso il pubblico dibattito. Un obiettivo certamente ambizioso, ma che appare d’altronde del tutto in linea con le sfide cui oggi il costituzionalismo moderno è chiamato a dare risposta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

CAIANIELLO, LUCA. "Il diritto delle coste." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1196764.

Full text
Abstract:
La presente ricerca mira a fornire spunti utili ai fini di un ripensamento sistemico delle politiche, degli strumenti, nonché dei connessi dispositivi giuridici settoriali, che incidono sulle coste nazionali, nella prospettiva della “Gestione integrata delle zone costiere” (Gizc). Più in particolare, il lavoro è volto a declinare il modello di origine sovranazionale su scala nazionale, offrendo soluzioni de iure condito e de iure condendo, concepite entro i due distinti schemi gestionali – più o meno consolidati – del “governo del territorio” e della “protezione integrale della natura”, idonei a rappresentare i principali paradigmi teorico-giuridici rinvenibili sul piano interno in ordine alla tutela delle coste, nonché, più in generale, alla tutela dell’ambiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography