Academic literature on the topic 'Giovanni Battista Ramusio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Giovanni Battista Ramusio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Giovanni Battista Ramusio"

1

Cordiviola, Alfredo. "Um catálogo americano: a coleção de Ramusio / An American Catalogue: Ramusio’s Collection." Caligrama: Revista de Estudos Românicos 26, no. 1 (April 22, 2021): 145. http://dx.doi.org/10.17851/2238-3824.26.1.145-161.

Full text
Abstract:
Resumo: Publicados em Veneza em meados do século XVI, os três volumes de Delle Navigationi et viaggi, compilados, traduzidos ao italiano e anotados por Giovanni Battista Ramusio, reúnem em um único monumento bibliográfico um amplo conjunto de crônicas de viagens e de mapas. Mesmo sem ter participação direta nas empresas expansionistas e colonizadoras promovidas nesse século pelos impérios ibéricos, Veneza manteve uma importante relação com esse sistema-mundo que estava surgindo, propiciando o trabalho de cartógrafos, editores, cosmógrafos, tradutores e tratadistas que divulgaram e consolidaram esses conhecimentos sobre terras distantes. A coleção de Ramusio se insere nesse vasto projeto epistemológico; neste artigo pretendo analisar as condições e os antecedentes que possibilitaram a publicação desse inventário de explorações e conquistas ultramarinas, particularmente das relativas ao Novo Mundo, e sua importância na percepção das novas e modernas realidades naturais e culturais que estavam redefinindo o orbe.Palavras-chave: Ramusio; navegações; Novo Mundo.Abstract: Published in Venice in the middle of the sixteenth century, the three volumes of Delle Navigationi et Viaggi, compiled, translated into Italian and annotated by Giovanni Battista Ramusio, gather in a single bibliographic monument a wide set of travel chronicles and maps. Even without having direct participation in the expansionist and colonizing projects promoted in that century by the Iberian empires, Venice maintained an important relationship with this world-system that was emerging, providing the work of cartographers, editors, cosmographers, translators and writers who disseminated and consolidated this knowledge about distant lands. Ramusio’s collection is part of this vast epistemological project; in this article I intend to analyze the conditions and antecedents that made possible the publication of this inventory of overseas explorations and achievements, particularly those relating to the New World, and their importance in the perception of new and modern natural and cultural realities that were redefining the orb.Keywords: Ramusio; navigations; New World.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Abeydeera, Ananda. "Encore Taprobane. Giovanni Battista Ramusio y voit Sumatra et Immanuel Kant Madagascar." Archipel 56, no. 1 (1998): 199–230. http://dx.doi.org/10.3406/arch.1998.3486.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Garcia, José Manuel. "volta ao mundo na “narração” da viagem de Fernão de Magalhães por um português." Letrônica 15, no. 1 (December 20, 2022): e43650. http://dx.doi.org/10.15448/1984-4301.2022.1.43650.

Full text
Abstract:
Neste estudo analisa-se a possível autoria e o conteúdo de uma curta “narração” sobre a viagem de Fernão de Magalhães escrita por um português. Trata-se da única obra de um participante desta nacionalidade embarcado na armada de Magalhães que chegou até nós, o que aconteceu porque Giovanni Battista Ramusio a traduziu para italiano e editou em 1554. Da análise do texto verifica-se a sua importância pelo rigor das datas apresentadas e sobretudo avalia-se criticamente o significado das medidas das distâncias que são dadas entre cada uma das escalas da viagem que permitiu o conhecimento da Terra tal como ela é.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Davies, Surekha. "The Wondrous East in the Renaissance Geographical Imagination: Marco Polo, Fra Mauro and Giovanni Battista Ramusio." History and Anthropology 23, no. 2 (June 2012): 215–34. http://dx.doi.org/10.1080/02757206.2012.675803.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Barbieri, Alvaro. "Un antologista di viaggi del Cinquecento:sul laboratorio editoriale di Giovanni Battista RamusioRomanini, Fabio.“Se fussero più ordinate, e meglio scritte…”. Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delleNavigationi et viaggi." Textual Cultures: Text, Contexts, Interpretation 3, no. 2 (October 2008): 113–21. http://dx.doi.org/10.2979/tex.2008.3.2.113.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Schreffler, Michael J. "Inca Architecture from the Andes to the Adriatic: Pedro Sancho’s Description of Cuzco*." Renaissance Quarterly 67, no. 4 (2014): 1191–223. http://dx.doi.org/10.1086/679781.

Full text
Abstract:
AbstractIn 1556, Giovanni Battista Ramusio facilitated the publication in Venice of a report by Pedro Sancho, official secretary to the conquistador Francisco Pizarro. Sancho’s text included a lengthy description of the architecture and plan of Cuzco, the capital of the Inca Empire, and was the first such description to appear in print. Previous scholarship has used it as a primary source for reconstructing the appearance of Inca Cuzco as seen by Sancho, Pizarro, and their cohort at the moment of their arrival there in 1533. The text, however, is also evidence for other kinds of historical information, for it demonstrates how habits of description engaged in the production of space. The impact of Sancho’s textual representation of Cuzco is evident in a contemporary reaction to it — a woodcut print that accompanied it when it was first published. Considered together, the text and image lay bare the ways in which modes of representation facilitated political, architectural, and urbanistic change in the sixteenth-century New World.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Anne Helness. "Lejosne, Fiona. Écrire le monde depuis Venise au XVIe siècle. Giovanni Battista Ramusio et les Navigationi et viaggi." Renaissance and Reformation 45, no. 1 (August 11, 2022): 228–30. http://dx.doi.org/10.33137/rr.v45i1.39133.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Allaire, Valeria Caldarella. "Fiona Lejosne, Écrire le monde depuis Venise au XVIe siècle. Giovanni Battista Ramusio et les Navigationi et viaggi." Transalpina, no. 25 (November 17, 2022): 161–64. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.3825.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Martino, Valentina. "Fabio Romanini, premessa di Luciano Formisano, Se fussero più ordinate, e meglio scritte...» Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle «Navigationi et viaggi»." Laboratoire italien, no. 11 (November 15, 2011): 342–44. http://dx.doi.org/10.4000/laboratoireitalien.607.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Schweickard, Wolfgang. "Francesco Crifò / Anna Rinaldin (edd.), Giovan Battista Ramusio. Nuove indagini filologiche e linguistiche (Quaderni Veneti, 6/2), Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, 2017, 170 p." Zeitschrift für romanische Philologie 135, no. 4 (November 12, 2019): 1244–45. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2019-0086.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Giovanni Battista Ramusio"

1

Storz, Otto-Hermann. "Die persische Karte venezianisch-persische Beziehungen um 1500 ; Reiseberichte venezianischer Persienreisender." Berlin Münster Lit, 2008. http://d-nb.info/994680732/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lejosne, Fiona. "Giovanni Battista Ramusio et la constitution d'un savoir géographique à Venise au XVIè siècle : parcours scientifique et horizon politique." Thesis, Lyon, 2016. http://www.theses.fr/2016LYSEN035/document.

Full text
Abstract:
La compilation des Navigationi et viaggi, publiée à Venise en trois volumes entre 1550 et 1559, est le point d'aboutissement d'un travail de collecte et d'édition de textes géographiques effectué par le géographe humaniste Giovanni Battista Ramusio (1485-1557) au cours de la première moitié du XVIe siècle. Le compilateur entend mettre à jour la description du monde tout en proposant un nouveau modèle de constitution du savoir, dont le point de départ est l'expérience de ceux qui ont pris part aux voyages exploratoires passés et en cours. Ramusio, qui fit toute sa carrière comme secrétaire de chancellerie auprès de la République de Venise, prit appui sur un dense réseau de collaborateurs qui lui fournirent témoignages et récits de voyages. Ce travail de recherche offre pour la première fois une analyse conjointe de la figure de Ramusio comme géographe de cabinet et comme secrétaire de chancellerie, tout en inscrivant son activité dans le contexte de la Venise du début de l'âge moderne.La première partie de la thèse propose une reconstitution, fondée sur un travail d'archives, du laboratoire de Ramusio : les institutions de la République de Venise, le milieu savant italien et le monde de l'édition vénitien. Par l'étude de son statut et de sa démarche, l'interrelation entre ses intérêts propres et ses prérogatives professionnelles est mise en évidence. La deuxième partie porte sur la compilation, elle aborde à la fois les modèles suivis, les choix inédits de mise en forme et les processus de sélection des sources. Les intentions et le projet de Ramusio sont étudiés sur la base de ses propres écrits – les discorsi des Navigationi et viaggi – dans la troisième partie, où l'analyse porte sur la compilation comme ouvrage de géographie politique
The three-volume compilation, Navigationi et viaggi, published in Venice from 1550 to 1559, is the work of the humanist geographer Giovanni Battista Ramusio (1485-1557), who collected and edited geographical texts throughout the first half of the 16th century. The compiler attempted to update the description of the known world by employing new modes of knowledge, primarily based on the experiences of those who had taken part in exploratory travels. Ramusio, who served the Republic of Venice as a secretary at the chancellery, benefited from a broad network of collaborators who provided him with testimonies and travel accounts. My research offers the first joint analysis of Ramusio, the armchair geographer and secretary, within the context of early-modern Venice.Based on archival research, the first part of this work offers a reconstruction of Ramusio’s laboratory as part of the institutions of the Republic of Venice, the scholarly environment of Italy, and the world of Venetian publishing. The interrelation between his own interests and his professional prerogatives is established through a study of his scholarly approach and official role. The second part of this study focuses on the compilation, taking into account Ramusio’s influences, as well as his original choices for the organisation and selection of knowledge and sources. The objectives of this work of political geography are examined in the third part through an analysis of Ramusio’s own writings, the Navigationi et viaggi’s discorsi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Veneri, Toni. "Geografia di stato. Il viaggio rinascimentale da Venezia a Costantinopoli fra letteratura e cartografia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4590.

Full text
Abstract:
2009/2010
Il procedimento innovativo di spazializzazione testuale che emerge a Venezia nel Cinquecento e caratterizza il nuovo trattamento rinascimentale delle informazioni geografiche, trova nell’Oriente e nel suo ampio e stratificato bagaglio di conoscenze precostituite un ambito privilegiato di applicazione, che si sviluppa lungo tre principali direttrici (Gerusalemme, Cambaluc, Bisanzio). Nel contesto di un declino delle utopie religiose (esemplificato dall’incontro fra il geografo Giovanni Battista Ramusio e il falso messia David Reubeni), di una rivalutazione dell’utopia politica imperiale (la riproposizione, da parte di Ramusio, dei viaggi di Marco Polo) e della tecnica di spazializzazione geografica del racconto medievale (il cronotopo storiografico dellla Quarta Crociata fissato dal figlio di Giovanni Battista, Paolo Ramusio), un importante investimento teorico e simbolico viene condotto nel Rinascimento – e attraverso i generi più diversi della produzione geografica e cartografica di cui la città è all’epoca capitale indiscussa – sull’itinerario che da Venezia si snoda lungo l’Adriatico orientale e, a seconda delle circostanze, attraversa i mari Ionio ed Egeo oppure valica per via di terra i Balcani, per raggiungere infine Costantinopoli, capitale dell’impero ottomano. Pellegrinaggio moderno e secolarizzato, questo viaggio si offre alla descrizione e al racconto, e quindi all’analisi, come oggetto unitario e discorsivo da contestualizzare nell’ambito umanistico del rinnovamento cinquecentesco delle conoscenze geografiche, della nascita dell’istituto diplomatico veneziano e dell’elaborazione di nuovi generi di scrittura letteraria. Il valore della ricerca e dell’individuazione di questo corpus si giustifica alla luce sia del suo significato quantitativo (l’itinerario da Venezia a Costantinopoli è quello che, soppiantando il tradizionale pellegrinaggio in Terrasanta, viene più descritto e narrato in assoluto durante il Rinascimento) sia del suo significato qualitativo (è il terreno di scrittura e rappresentazione in cui si sviluppa la moderna geopolitica, si promuove un discorso imperialista veneziano, si mettono alla prova nuove concettualizzazioni geografiche, si gettano le fondamenta del futuro discorso orientalista e della scrittura etnografica in generale). Oltre alle evidenti ragioni politiche ed economiche che giustificano la pratica di questo viaggio – ma non la sua incessante riscrittura – è possibile individuare gli elementi testuali che concorrono ad attribuire all’itinerario in questione un’immagine e una densità simbolica senza eguali: un contenuto utopico, veicolato principalmente dalla rappresentazione cartografica e dalle descrizioni impersonali, legato tanto al mito di Venezia quanto a quello imperiale di Costantinopoli e alla fortuna della rappresentazione idealizzata dell’isola come microcosmo; un corrispondente contenuto eterotopico che invece emerge dai racconti in prima persona che registrano l’esperienza materiale dei viaggiatori in quegli stessi spazi trasformati in luoghi dalla loro presenza; contenuti che vengono entrambi potenziati da drammatizzazioni storiografiche che svolgono un preciso ruolo politico e propagandistico nell’agenda governativa della Repubblica. Da un punto di vista metodologico questo corpus incoraggia l’integrazione di tre modalità di approccio critico (storico-letterario, teorico, interdisciplinare) che prevedono altrettanti terreni d’indagine: 1) L’analisi testuale delle descrizioni e dei racconti del viaggio cinquecentesco a Costantinopoli, nella loro graduale acquisizione di autonomia formale e nelle conseguenti possibilità di contaminazione, si articola in tre momenti, uno strategico (i quadri, le descrizioni), uno tattico (i racconti, le narrazioni), uno discorsivo (pellegrinaggi e viaggi in Oriente): dall’emergenza di una nuova inquadratura dell’area non contemplata in precedenza né dalla cartografia nautica né da quella tolemaica, alla visualizzazione in sequenza delle tappe del viaggio che negli isolari e nelle raccolte di vedute funge, oltre che da possibile alternativa cosmografica (la frammentazione in microcosmi insulari contro o a complemento della visione totalizzante della cartografia tolemaica), da inventario delle possessioni marittime veneziane, veicolo del mito di Venezia cui risponde l’immagine in bilico fra utopia e distopia della capitale ottomana; dalla pura descrizione degli scali offerta dai portolani e amplificata dalla stabilità e dalla razionalizzazione della pagina stampata, al graduale sganciamento, grazie al bilanciamento fra istanza narrativa e “medaglioni” geografici, del racconto di viaggio sia dai “blocchi” descrittivi tipici della prosa diplomatica e della trattatistica etnostoriografica sui turchi (il testo preliminare), sia dalla pura contingenza cronachistica praticata dagli stessi autori, tutti uomini di stato, ambasciatori, segretari o loro accompagnatori, nella scrittura dei loro dispacci al governo; dalla formalizzazione e standardizzazione dei capitoli descrittivi che permette di classificare le strategie all’opera nei racconti di viaggio, all’emergenza dei luoghi irripetibili dell’esperienza, ovvero delle tattiche dei viaggiatori, per i quali è possibile solo una casistica topologica in cui prendono risalto le eterotopie sottintese (Venezia), o annunciate ma raramente realizzate (Costantinopoli, il Serraglio), i luoghi della metastruttura rituale del viaggio, quelli che ne assicurano il regolare svolgimento (alloggi, luoghi di ristoro, mezzi di trasporto, chiese e luoghi istituzionali), le paratopie spesso drammatiche che invece ostacolano o ritardano il viaggio (tempeste, intemperie, aggressioni, incidenti), i luoghi che emergono per un salto nel tempo, in un passato collettivo o personale (eterocronie antiquarie, politiche, familiari), e luoghi invece in cui il viaggiatore valuta o gode direttamente del paese visitato senza descriverlo in maniera distaccata e impersonale. 2) A questa analisi storica e testuale si accompagna un’interrogazione teorica sulle nozioni applicate dalla critica per descrivere i cambiamenti epistemologici collegabili a questi testi: la scomparsa di elementi storici e religiosi (Lefebvre) da uno spazio rinascimentale fondamentalmente quantitativo e perciò da contrapporre al mondo prevalente in età medievale (Farinelli), a quello spazio di localizzazione (Foucault) strutturato su rapporti oppositivi fra luoghi qualitativi che si caratterizzano per una densità simbolica provocata dalla drammatizzazione e dalla presenza manifesta del corpo (Tuan), una competizione che dà vita al racconto di viaggio come bilanciamento o tensione fra strategie e tattiche (Certeau), fra descrizione e narrazione (Marin); l’elaborazione, in queste operazioni di spazializzazione rinascimentale, di un nuovo nesso fra spazio e tempo storiografico (il cronotopo), che chiama in causa il ruolo stesso di quest’ultimo nell’ambito della ricerca (i concetti neostoricisti di aneddoto e master narrative); infine l’utilità che queste categorie svolgono nell’individuare il viaggio da Venezia a Costantinopoli come un discorso che rappresenta storicamente uno sviluppo in controtendenza nella secolarizzazione di un precedente discorso sul viaggio (la peregrinatio medievale) sfociato nel meraviglioso periplo orientale, e allo stesso tempo una riserva di immagini che verranno risemantizzate, attraverso una loro esotizzazione, dal più tardo discorso europeo sul viaggio in Oriente (l’orientalismo). 3) L’individuazione e la valorizzazione di un corpus unitario e non univocamente letterario, ma anche cartografico e variamente scientifico o divulgativo, tanto manoscritto quanto a stampa, in relazione a un sistema umanistico di articolazione dei saperi mal tollerante rigide distinzioni disciplinari. Questo il contributo più importante che la tesi vuole offrire: oltre a indicare nella loro coerente totalità un insieme disperso di testi – alcuni dei quali per niente studiati o laddove oggetto di attenzione, frammentati in funzione di ristretti obiettivi disciplinari di volta in volta diversi – attirare l’attenzione sulle potenzialità teoriche ma anche storiografiche dell’analisi letteraria nella comprensione del ruolo politico e culturale svolto da questo corpus, fondamentale nella cultura europea per la definizione della propria geografia in base a una nuova idea di spazio e a nuove emergenti figure di alterità; mostrare che anche gli studi rinascimentali possono contribuire a dibattiti molto attuali su cosa sia lo spazio, dibattiti che sembrano esigere sempre di più operazioni di storicizzazione. Il repertorio bibliografico, pensato anche per alleggerire il discorso, offre infine uno stato aggiornato della bibliografia relativa ai testi e ai loro autori, permettendo di ripercorrerne il sostanziale intreccio in maniera più sequenziale.
XXII Ciclo
1981
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mendez, Alexandra Vialla. "Curating the Americas: Library Practices and Early Histories of the New World Between Spain and Venice." Thesis, 2021. https://doi.org/10.7916/d8-y1qd-fg42.

Full text
Abstract:
This dissertation investigates how a network of Venetian and Spanish scholars placed ancient texts and new geographic information about the Americas in dialogue to create new histories of the modern world, from the 1510s to the 1550s. I focus in particular on the print production and manuscript exchanges of Venetian state officials Giovanni Battista Ramusio, Pietro Bembo, and Andrea Navagero, and Spanish state officials Gonzalo Fernández de Oviedo and Diego Hurtado de Mendoza. Under the custodianship of Navagero, Bembo, and Ramusio, the Library of St. Mark, donated to the Republic of Venice by the Greek cardinal Bessarion in 1468, functioned as a site of knowledge production. The gatekeeping and information management practices that these men carried out as caretakers of this politically charged library of Greek and Latin books informed their manuscript exchanges and print production. Geographic news from the Americas in the form of letters, accounts, maps, and printed works posed a particular challenge to classical understandings of the globe, and the Spanish and Venetian intellectuals examined here together faced the challenge of apprehending the new and determining the role and relevance of ancient texts such as those of Ptolemy, Plato, Pliny, and Strabo in the contemporary world. Through their histories, summaries, anthologies, and commentaries, they made news into history, curating the presentation of the Americas for their reading publics. Their published works fixed in print the fluid correspondence networks and manuscript exchanges that enabled their creation, making the private public with a great deal of mediation, selection, and suppression or selective acknowledgment of sources and dialogues. By reading the printed works together with the manuscript backstory, I reveal how these scholars pushed at the boundaries of what was expected of them as Spanish or Venetian state agents. Their curated presentation of information about the Americas obscured the porosity of intellectual exchange among Spanish and Venetian intellectuals at the time, and the extent to which the production of Americana in Venice is not just a Venetian story, but also a Spanish one.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Giovanni Battista Ramusio"

1

Lejosne, Fiona. Écrire le monde depuis Venise au XVIe siècle: Giovanni Battista Ramusio et les "Navigationi et viaggi". Genève: Droz, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Se fussero più ordinate, e meglio scritte--: Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle Navigationi et viaggi. Roma: Viella, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Eusebi, Mario, and Eugenio Burgio. Marco Polo. Le Devisement dou monde. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-223-9.

Full text
Abstract:
Il testo del Devisement dou monde (o Milione, secondo la tradizione italiana) trasmesso dal codice parigino fr. 1116 rappresenta la forma linguisticamente più vicina alla superficie discorsiva originale dell’opera poliana. Dopo l’edizione del 2010 Mario Eusebi ne ha rivisto la lezione: il frutto di tale revisione (già disponibile al lettore nell’edizione digitale di Dei viaggi di Messer Marco Polo di Giovanni Battista Ramusio, in questa collana, vol. 5) torna alla tradizionale forma-libro, accompagnato dal glossario integrale e dagli indici dei nomi e dei toponimi, curati da Eugenio Burgio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giovanni Battista Ramusio "editor" del Milione: Trattamento del testo e manipolazione dei modelli : atti del seminario di ricerca, Venezia, 9-10 settembre 2010. Roma: Antenore, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Giovanni Battista Ramusio"

1

"Discourse of Messer Giovan Battista Ramusio on the Writings of Giovan Maria Angiolello and of a Merchant who went Through the Whole of Persia; in which are Narrated the Life and Deeds of Ussun Cassano." In A Narrative of Italian Travels in Persia in the Fifteenth and Sixteenth Centuries, 67–138. Routledge, 2017. http://dx.doi.org/10.4324/9781315564944-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography