Dissertations / Theses on the topic 'Giovani italiani'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Giovani italiani.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Giovani italiani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Greco, Donatella. "NUOVE ROTTE MIGRATORIE: MOBILITA' E AUTO-PERCEZIONE DI GIOVANI ITALIANI ALL'ESTERO." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10081.

Full text
Abstract:
2012/2013
Abstract Approcciando il tema delle emigrazioni dei giovani italiani appare importante rintracciare nella storia la dinamica migratoria dei flussi che hanno caratterizzato il passato del nostro Paese. In quest’ottica è stata strutturata l’analisi della storia dell’emigrazione italiana a cui è dedicato il primo capitolo che ha, pertanto, lo scopo di delinearne le principali caratteristiche in termini di cause, destinazioni e impatto sul sistema nazionale dei flussi di emigrazione nel corso dei secoli. Dal momento che il fenomeno ha radici lontane nel tempo, si è proceduto con una disamina delle principali caratteristiche che esso ha assunto nel corso dell’Età medievale, moderna e contemporanea. Su quest’ultima fase, per ragioni di prossimità temporale, ci si è maggiormente soffermati, analizzandone più nel dettaglio le caratteristiche e i flussi che l’hanno caratterizzata. Il secondo capitolo ha lo scopo di fornire un’analisi complessiva della mobilità italiana oggi, utilizzando le fonti di dati ufficiali a disposizione (Dati Aire; iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e per l’estero 2010-2012 Istat, dati provenienti dagli schedari consolari del Ministero degli Affari Esteri). L’intento è quello di restituire un’istantanea delle principali caratteristiche socio-demografiche della porzione di popolazione italiana residente all’estero che le rilevazioni ufficiali sono in grado di raggiungere. Questi due primi capitoli hanno la finalità di ripercorrere il presente e il passato dell’emigrazione italiana, ponendo anche in rilievo quanto il fenomeno dipenda dal contesto sociale e demografico da cui origina. La Seconda Parte si apre con il terzo capitolo, dedicato allo studio dei principali paradigmi che la sociologia delle migrazioni ha messo in campo nel corso degli anni per analizzare il fenomeno migratorio nel suo complesso. Il fine di questo percorso di analisi è quello di fornire un quadro generale sul tema attraverso l’esposizione dei principali paradigmi interpretativi prodotti nel corso degli anni. Ciò che si desidera porre in rilievo definendo quelli che sono i principali fattori che portano i soggetti a compiere la scelta di emigrare, è la complessità del fenomeno e quanto questo incida nel complesso della vita del soggetto. Il quarto capitolo ha invece lo scopo di realizzare un’analisi diacronica del concetto di identità così come viene approcciata nell’ambito della sociologia. L’analisi di tre tra i principali approcci sociologici al tema (il funzionalismo, l’interazionismo simbolico e la fenomenologia sociale), verrà utilizzata come strumento di comprensione degli elementi che, nella contemporaneità, risultano più o meno adatti per condurre una lettura calata nel contesto della post-modernità. L’analisi giunge dunque ad una riflessione alla luce delle nuove necessità messe in campo della società liquida e multiculturale che innalza il grado di incertezza e pone il soggetto davanti ad una serie sempre più ampia di scelte e opzioni. A questo proposito, attraverso le posizioni di Baumann, Beck e Hall che ben sintetizzano il contesto fluido e incerto nel quale gli individui sono inseriti, vengono delineati i presupposti sociali nel quale le emigrazioni dei giovani italiani oggi prendono forma e, di conseguenza, vengono gettate le basi per l’interpretazione delle loro testimonianze a riguardo. In un contesto in cui la vita è essa stessa “creatrice di differenze” (Maalouf 2009), ciò che accomuna gli esseri umani è, infine, la loro diversità. L’analisi così impostata consente di comprendere come si sviluppa l’auto percezione degli intervistati a fronte anche dell’esperienza migratoria in corso. Essa appare funzionale a comprendere la necessaria evoluzione del concetto a fronte delle esperienze di plurilocalismo (Albera, Audenino e Corti citati in Luconi 2011) e di mobilità vissute oggigiorno dai giovani emigranti italiani. Stabiliti nella Prima e nella Seconda parte i principi teorici, il lavoro si chiude con una Terza Parte che comprende il capitolo conclusivo contenente l’analisi della metodologia della ricerca utilizzata per la conduzione della rilevazione. A partire dai presupposti legati alla scelta del metodo, viene presentata la traccia utilizzata per le interviste semi-strutturate, condotte tra novembre 2012 e ottobre 2013. Dal momento che lo scopo del questionario è quello di riprodurre le biografie in transizione dei soggetti intercettati, ponendo l’accento sull’evoluzione del percorso migratorio che ne deriva, ampio spazio viene dato all’analisi delle testimonianze emerse dal racconto dei soggetti intercettati dalla ricerca. Essa, ponendo in rilievo la storia e le motivazioni legate dell’evento migratorio così come vengono raccontate e percepite dal soggetto, ha come finalità quella di rendere evidenti alcune delle caratteristiche legate all’emigrazione dei giovani dall’Italia. Analizzare i perché e i per come alla base di questa scelta pone in evidenza come, nell’attuale contesto economico e sociale, l’emigrazione non sia esclusivamente supportata dalla ricerca di migliori condizioni economiche ma come essa sia anche l’esempio e la testimonianza della nascita di una nuova mentalità appartenente ad una élite globale (Bauman 2006) per cui la mobilità è prima di tutto un valore.
XXVI Ciclo
1983
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

GADIOLI, DE OLIVEIRA Joci Lene. "FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMPRENDITORIALI NEI GIOVANI: UN CONFRONTO TRA STUDENTI UNIVERSITARI ITALIANI E BRASILIANI." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389081.

Full text
Abstract:
This research work has originated from the observation that the importance given, in recent times, in Italy and Brazil to the promotion of the "entrepreneurial culture" among college students, has become a crucial point to provide the new generations with the necessary tools to face with increased awareness their future educational and professional choices. This importance is also explained, in both countries, mainly because of the existing economic and financial crisis that, in large part, hit the working world, determining, in addition to increasing rates of youth unemployment, a thorough revision of the very concept of "employment", with a more and more important trend towards the so-called "self-employment". In this perspective, therefore, it is essential to clarify what should be understood by the term "entrepreneurship", underlining - through a critical analysis of the current legislation, of the literature on the subject, of the projects and practices - the implications on the training plan: in particular it is the concept of "competence" in its many forms, to allow a theoretical reflection about "entrepreneurship education". The debate, in this regard, is problematic, because it points out the oscillation between two requests where conciliation is anything but straightforward: on the one hand, strong demands for professionalization immediately spendable in the labour market and, therefore, often corresponding to utilitarian training and, on the other hand, although less strong in terms of policy, requests for "humanization" of the training, that is turned to the education of the whole person so that he can be a leader aware of the change and not only better provided to conform to the pressures of the contingencies. The comparison, on these issues, between Italy and Brazil was conducted both on a strictly theoretical level, through the recognition of the legislation, literature and documentation about practices, and on an experimental one, collecting and processing information about the perception and personal experiences of university students of both countries. To this end, a questionnaire was prepared and administered to two representative samples of italian and brazilian university students, together with a qualitative interview aimed to ten selected witnesses working at the promotion of education for entrepreneurship among young people. The results of the research, in terms of interpretation, has allowed to point out the differences and similarities of the approaches to the entrepreneurial world between the two sampled realities, as well as allowed to highlight motivations, goals, methods, strategies and tools for entrepreneurship education. The work is completed with the pointing out at the strengths and weaknesses of the two approaches - that, in Italy as well as in Brazil, are still under development and experimentation - and with the formulation of some proposals relative to the meaning of education as part of a lifelong learning of the individual and social person.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sivertsava, Iryna <1979&gt. "Stili cognitivi e sofisticazione politica, un approccio sperimentale allo studio del comportamento di voto dei giovani elettori Italiani e Bielorussi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4969/2/Sivertsava_Iryna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’oggetto della nostra ricerca è l’opinione pubblica e il comportamento dell’elettore in una prospettiva comparata. L’obiettivo della ricerca è stato analizzare la relevanza degli approcci psicologici per una migliore comprensiore della partecipazione politica, delle opinioni e delle scelte elettorali degli studenti Italiani e Bielorussi. Nella parte teorica, noi discutiamo i modelli dell'approccio cognitivo al comportamento di voto. Discutiamo inoltre il concetto dello stile cognitivo e le sue cinque categorie: stile sintetico, idealistico, pragmatico, analitico o realistico, come descritti da A.Harrison and R.M. Branson e adattati da A. Alexeev and L. Gromova. Nonostante il fatto che la ricerca tratta il caso degli studenti, noi crediamo che i risultati siano pertinenti per un’ulteriore ricerca dell’auditorio più vasto e variegato.
The object of our research is public opinion and voting behaviour, which we analyze in the comparative prospective. The aim of the research is to consider the relevance of psycho-political approach for a better understanding of political participation, public opinion and electoral choices of Italian and Belarusian students. In the theoreticasl part of this work, we deal with the main models of the cognitive approachto the study of political behavior. We also discuss the concept of cognitive styles, and their measurement by the questionnaire of A. Harrison and R. Branson, as modified by A. Alexeev and L. Gromova. Despite the fact that the research has dealt with the student audience only, we believe that its findings are extandable to larger audiences.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sivertsava, Iryna <1979&gt. "Stili cognitivi e sofisticazione politica, un approccio sperimentale allo studio del comportamento di voto dei giovani elettori Italiani e Bielorussi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4969/.

Full text
Abstract:
L’oggetto della nostra ricerca è l’opinione pubblica e il comportamento dell’elettore in una prospettiva comparata. L’obiettivo della ricerca è stato analizzare la relevanza degli approcci psicologici per una migliore comprensiore della partecipazione politica, delle opinioni e delle scelte elettorali degli studenti Italiani e Bielorussi. Nella parte teorica, noi discutiamo i modelli dell'approccio cognitivo al comportamento di voto. Discutiamo inoltre il concetto dello stile cognitivo e le sue cinque categorie: stile sintetico, idealistico, pragmatico, analitico o realistico, come descritti da A.Harrison and R.M. Branson e adattati da A. Alexeev and L. Gromova. Nonostante il fatto che la ricerca tratta il caso degli studenti, noi crediamo che i risultati siano pertinenti per un’ulteriore ricerca dell’auditorio più vasto e variegato.
The object of our research is public opinion and voting behaviour, which we analyze in the comparative prospective. The aim of the research is to consider the relevance of psycho-political approach for a better understanding of political participation, public opinion and electoral choices of Italian and Belarusian students. In the theoreticasl part of this work, we deal with the main models of the cognitive approachto the study of political behavior. We also discuss the concept of cognitive styles, and their measurement by the questionnaire of A. Harrison and R. Branson, as modified by A. Alexeev and L. Gromova. Despite the fact that the research has dealt with the student audience only, we believe that its findings are extandable to larger audiences.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LIMONGELLI, PAOLA ENRICA. "The hidden children. Una ricerca partecipativa relativa al fenomeno dei young caregivers italiani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/277261.

Full text
Abstract:
La presente ricerca indaga il fenomeno dei giovani “caregivers” nel contesto italiano. I young caregivers (yc) sono bambini/e e adolescenti che svolgono attività di cura. Questa condizione si verifica tipicamente quando un membro della famiglia soffre di malattie croniche o disabilità, e il giovane deve far fronte a queste difficoltà in prima persona. I motivi per cui i yc non hanno alternative a questa condizione possono essere molteplici, come le scarse risorse finanziarie e gli aiuti insufficienti da parte dei servizi sociali e sanitari. Anche se il fenomeno è stato studiato in diverse nazioni, non è stato ancora approfondito in Italia. Ci sono due possibili spiegazioni per questo “ritardo” nella ricerca: il sistema di welfare italiano e il concetto dell’infanzia nel nostro contesto. In Italia il welfare è di tipo familistico, ovvero lo Stato svolge un ruolo residuale nel fornire risorse e servizi a supporto dei cittadini. Inoltre, le famiglie sono abituate a provvedere ai propri bisogni autonomamente. Tuttavia viene spontaneo pensare che questo lavoro di cura è normalmente associato a persone adulte (specie donne), ma non a minorenni. Come suggerisce la nuova sociologia dell’infanzia infatti i minori sono considerati senza autonomia, dipendendo dagli adulti. A fronte di assente riconoscimento sociale e giuridico delle responsabilità di cura svolte da bambini e adolescenti, i young caregivers vengono definiti come un gruppo nascosto, pertanto sono anche difficili da individuare. Per superare questo ostacolo, è stata condotta una ricerca con approccio partecipativo. L’obiettivo infatti è stato quello di coinvolgere le persone tradizionalmente considerate come oggetto di ricerca, facendole diventare protagoniste della stessa, assumendo il ruolo di co-ricercatori. Questa inversione di prospettiva è possibile solo riconoscendo in loro un “sapere esperienziale” derivante dalla vicinanza all’oggetto di studio. I co-ricercatori collaborano con un ricercatore in un "Steering group", il quale svolge la progettazione della ricerca e analizza i dati. All'interno dello " Steering group ", i co-ricercatori sviluppano consapevolezza, rielaborano la loro identità e maturano il loro bisogno di cambiamento sociale. L’analisi della ricerca è stata condotta attraverso un mixed method, con tre livelli di analisi. In primo luogo, un'analisi secondaria sui dati dell'Istat (sondaggio multiuso su "Aspetti della vita" - 2015) è stata utile per comprendere le caratteristiche di bambini e adolescenti e confrontare le differenze tra famiglie straniere e italiane e tra nord e sud Italia. In secondo luogo, la surevy nelle scuole medie di Milano è stata utile per comprendere specifici al caregiving. Infine, è stato realizzato un focus group con potenziali yc, allo scopo di comprendere il loro livello di consapevolezza e i loro bisogni. I yc italiani hanno le stesse caratteristiche degli altri giovani caregiver in tutto il mondo. Il fenomeno è nascosto e non riconosciuto. Di conseguenza, i yc e le loro famiglie mancano di riconoscimento e supporto sociale. La ricerca mette in luce le attività svolte in famiglia, dal lavoro domestico al supporto emotivo. Le conseguenze sui yc riguardano la scuola, le relazioni con i pari e il benessere.
This paper introduces research on young carers in an Italian context. This topic describes the issue of caregiving performed by children. The activities of care begin when one family member has a chronic illness or disability and there are no alternatives for coping with these difficulties. There are many factors associated with the issue of absence of alternatives, such as: few financial resources, a weak informal support network (relatives, friends and neighbors) and insufficient aid from social and health services. Even if the phenomenon has been studied in different countries, it has not been widely investigated in Italy. There are two possible explanations for this lack of research: the Italian welfare system and the concept of childhood. In Italy welfare is familistic. It means that the State has only a residual role in providing resources or services to support citizens. Furthermore, families are mandated to provide care by themselves. One would argue that the work of care is usually associated with adult figures, in particular women, but not with minors. As the new sociology of childhood suggests, this happens because minors are considered without autonomy and their own agency and dependent on adults. . Since they are identified as a hidden group, it makes them hard to reach. In order to overcome this obstacle, a participatory approach has been used in a research on Italian young carers. Its aim was to engage people who are traditionally considered objects of research to enhance the knowledge about this topic. This way the objects of research become actors and acquire the role of co-researchers. This inversion of prospective is possible only by recognizing co-researchers being “experts by experience”, since their “experiential knowledge” comes from experiencing everyday life problems. The co-researchers work together with a researcher in a “Steering group”, which carry out the design of research and analyse the data. Inside a “Steering group”, the co-researchers develop awareness, rework their identity and mature their need for social change. The issue of this research project was analysed with a mixed-method research with three levels of analysis. Firstly, a secondary analysis on Istat data (multipurpose survey on “Aspects of life”- 2015) was useful to understand the characteristics of children and teenagers and to compare foreign verses Italian families and the differences between northern and southern Italy. Secondly, a survey in middle schools in Milan, was helpful to understand the outcomes connected to the child’s role. Lastly, focus groups were organised with young carers, in which the aim was to understand their needs, awareness and the perceptions of young caregivers. Italian young carers have the same characteristics as other young carers world-wide. The phenomenon is hidden and unrecognized. Consequently, young carers and their families lack recognition and welfare provision. The analysis shows the activities that young carers provide in their family: instrumental and care-related. The outcomes are connected to school, peer relations and personal wellness and sometimes to mental health problems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bertoia, Dora <1994&gt. "La tecnologia e i lettori in epoca digitale: analisi sui cambiamenti in atto nelle preferenze di acquisto e lettura tra i giovani italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18737.

Full text
Abstract:
L’editoria italiana sta vivendo una situazione molto critica: un terzo della popolazione non legge alcun libro, l’indice di lettura è tra i più bassi d’Europa e il formato digitale non raggiunge ancora le aspettative previste. Nei primi capitoli di questa tesi, viene presentato un dettagliato resoconto sulla filiera, sugli attori, sul macroambiente, sulla domanda e sull’offerta. Nei capitoli seguenti viene esposta una ricerca personale condotta attraverso la somministrazione di un questionario online ai giovani italiani (18-30 anni). Oltre ad alcune domande generiche per comprendere le abitudini di consumo e acquisto, l’indagine si focalizza principalmente su tre macro-temi. Il primo analizza il fenomeno della pirateria libraria e gli elementi che la incentivano o che potrebbero ostacolarla. Il secondo problema verte sul comprendere come mai in Italia la percentuale di non lettori sia così elevata e se questa sia correlata all’educazione scolastica o familiare. Il problema finale e più complesso consiste nel confronto tra il formato cartaceo ed elettronico di un libro. Il formato cartaceo viene ancora preferito dalla maggioranza dei lettori, sebbene durante il 2020, il prodotto e-book si sia notevolmente diffuso sul mercato, come conseguenza della pandemia in corso. Le domande poste nel questionario hanno lo scopo di dimostrare quali fattori spingano un lettore a preferire un formato piuttosto che l’altro e se questo comportamento potrà eventualmente mutare in futuro. Attraverso questa ricerca, perciò, si vuole cercare di proporre soluzioni a problemi concreti per l’editoria, come la pirateria o l’elevata quota di non lettori, e prevedere l’andamento futuro del libro cartaceo in quest’epoca digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

PARMIANI, LISA CHIARA. "Legami tra generazioni e difficoltà di separazione-individuazione durante la transizione all'età adulta. Il ruolo del divorzio dei genitori e del genere in un campione di giovani italiani." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/234.

Full text
Abstract:
Abbiamo esaminato il ruolo della separazione coniugale e del genere nello spiegare il coinvolgimento in processi familiari disfunzionali, le difficoltà di separazione-individuazione e il benessere psicologico dei figli giovani adulti. È stata privilegiata la dimensione etica dei rapporti tra le generazioni, espressa nelle percezioni di giustizia e cura nelle relazioni familiari. Un primo studio, quantitativo, è stato condotto su un campione di 264 soggetti tra i 20 e i 30 anni, provenienti da nuclei separati e intatti, a cui è stato somministrato un questionario self report. I figli di separati tendono ad esprimere più marcatamente sentimenti di ingiustizia relativi alla famiglia d'origine, e ad enfatizzare la propria indipendenza affettiva dai genitori. Le femmine esprimono un maggiore sovraccarico legato alla cura emotiva dei familiari, riportano tendenze depressive e più intensi timori di perdere l'affetto dei genitori . Nel secondo studio, sperimentando un approccio metodologico composito, abbiamo approfondito il tema dei confini generazionali e delle difficoltà di separazione-individuazione in un piccolo campione di giovani donne provenienti da genitori separati. Abbiamo riscontrato che la transizione all'età adulta risulta rallentata dalle responsabilità di cura assunte verso la madre, o al contrario accelerato, nel bisogno di prendere le distanze da lei. Nel terzo studio, illustrando alcuni dei risultati emersi attraverso l'analisi di due casi, abbiamo rilevato la significatività della funzione paterna per la separazione delle figlie nei nuclei monogenitoriali successivi alla separazione coniugale.
We examined the role of parental divorce and gender in young adults' involvement in dysfunctional family processes, as well as in their difficulties of separation-individuation and their psychological well-being. The first study is quantitative and was conducted with a sample of 264 subjects, aged between 20 and 30, who filled in a self report questionnaire. Results showed that children of divorced parents express more feelings of unfairness towards their family of origin, and emphasize their emotional independence from their parents. Females feel the burden of emotional caregiving for their parents more than males and are more vulnerable to depression. Moreover, females are more afraid of losing their parents' love. In the second study we used a mixed method approach to study generational boundaries and separation-individuation difficulties in a small sample of young women with divorced parents. Results showed that the transition to adulthood may either be hindered by the emotional burden of children's responsibilities towards the parents (especially the mother) or accelerated by the need to put one's familiar experience at a distance. In the third study, through two case studies, we explored some of the results obtained in the multimethodological section. This analysis suggested the importance of considering the role of the paternal function in helping young women separate from their mothers in single parent families.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PARMIANI, LISA CHIARA. "Legami tra generazioni e difficoltà di separazione-individuazione durante la transizione all'età adulta. Il ruolo del divorzio dei genitori e del genere in un campione di giovani italiani." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/234.

Full text
Abstract:
Abbiamo esaminato il ruolo della separazione coniugale e del genere nello spiegare il coinvolgimento in processi familiari disfunzionali, le difficoltà di separazione-individuazione e il benessere psicologico dei figli giovani adulti. È stata privilegiata la dimensione etica dei rapporti tra le generazioni, espressa nelle percezioni di giustizia e cura nelle relazioni familiari. Un primo studio, quantitativo, è stato condotto su un campione di 264 soggetti tra i 20 e i 30 anni, provenienti da nuclei separati e intatti, a cui è stato somministrato un questionario self report. I figli di separati tendono ad esprimere più marcatamente sentimenti di ingiustizia relativi alla famiglia d'origine, e ad enfatizzare la propria indipendenza affettiva dai genitori. Le femmine esprimono un maggiore sovraccarico legato alla cura emotiva dei familiari, riportano tendenze depressive e più intensi timori di perdere l'affetto dei genitori . Nel secondo studio, sperimentando un approccio metodologico composito, abbiamo approfondito il tema dei confini generazionali e delle difficoltà di separazione-individuazione in un piccolo campione di giovani donne provenienti da genitori separati. Abbiamo riscontrato che la transizione all'età adulta risulta rallentata dalle responsabilità di cura assunte verso la madre, o al contrario accelerato, nel bisogno di prendere le distanze da lei. Nel terzo studio, illustrando alcuni dei risultati emersi attraverso l'analisi di due casi, abbiamo rilevato la significatività della funzione paterna per la separazione delle figlie nei nuclei monogenitoriali successivi alla separazione coniugale.
We examined the role of parental divorce and gender in young adults' involvement in dysfunctional family processes, as well as in their difficulties of separation-individuation and their psychological well-being. The first study is quantitative and was conducted with a sample of 264 subjects, aged between 20 and 30, who filled in a self report questionnaire. Results showed that children of divorced parents express more feelings of unfairness towards their family of origin, and emphasize their emotional independence from their parents. Females feel the burden of emotional caregiving for their parents more than males and are more vulnerable to depression. Moreover, females are more afraid of losing their parents' love. In the second study we used a mixed method approach to study generational boundaries and separation-individuation difficulties in a small sample of young women with divorced parents. Results showed that the transition to adulthood may either be hindered by the emotional burden of children's responsibilities towards the parents (especially the mother) or accelerated by the need to put one's familiar experience at a distance. In the third study, through two case studies, we explored some of the results obtained in the multimethodological section. This analysis suggested the importance of considering the role of the paternal function in helping young women separate from their mothers in single parent families.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Codato, Marta. "Giovani adulti italiani: "lunghezza" della famiglia e del processo di autonomizzazione. Un'indagine svolta con gli studenti dell'Università di Padova rispetto a stili d'attaccamento, convinzioni personali,impegno civico-morale, felicità, terrore della morte." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421557.

Full text
Abstract:
Why do a disproportionate number of young Italian adults stay in the family home indefinitely? We assume such behavior becomes as an unintentional barrier to their achievement and their social commitment. We hypothesized an association between this phenomenon and the prevailing anxious attachment among young people, their tendency to associate the separation from attachment figures to death, a low-grade of spiritual religious and personal beliefs, and a low level of happiness. Data was collected from 1570 students attending the University of Padua, aged between 18 and 38 years, with an average of 22.11 (std 2.508). Regarding methodology, we employed the Relationship Scales Questionnaire as a measure for the students' attachment style (Griffin, Bartholomew, 1994), the scale of moral disengagement as a measure for civil moral disengagement (Caprara, Fida, Vecchione, 2009), and the Subjective Happiness Scale as a measure for subjective happiness (Lyubomirsky & Lepper, 1999). We investigated with two questions the representation of death as annihilation or passage and their psychological experience regarding their own death. Additionally, the participants were asked if they lived on their own, in the parental home or in another residential situation. We used some questions extracted from the WHO QOL srpb to investigate the strength of their spiritual, religious and personal beliefs. The data supports the hypothesis. Thus we propose a pedagogical device, "Death Education,” which manages the horror vacui and separation from external security. It should induce young adults: (1) to build an indestructible inner strength with both strong and flexible beliefs, (2) to be aware and accept death as inevitable, and (3) to engage in society.
La presente ricerca sorge dalla volontà di comprendere le cause del fenomeno tutto italiano chiamato ‘famiglia lunga’ (Scabini & Donati, 1988) caratterizzato dalla prolungata permanenza dei giovani adulti presso la famiglia d’origine. L’ipotesi di partenza implica un’associazione tra tale fenomeno e la prevalenza di un attaccamento ansioso nei giovani; la loro tendenza a connettere alla morte la separazione dalle figure d’attaccamento; una forte ansia nei confronti della morte, percepita come la fine di tutto; deboli convinzioni personali, spirituali e religiose; un basso livello di felicità . Nella ricerca quali-quantitativa sono stati coinvolti 1570 studenti dell’Università di Padova di età compresa tra i 18 e i 38 anni, con una media di 22,11 (std. 2,508). Lo stile d’attaccamento è stato misurato con il Relationship Scales Questionnaire (Griffin, Bartholomew, 1994). Il disimpegno civile morale è stato indagato tramite la scala del disimpegno morale (Caprara, Fida, Vecchione, 2009). Due domande hanno consentito di investigare, da un lato, la rappresentazione della morte come annientamento o passaggio, dall’altro il vissuto psicologico relativo alla stessa. È stato chiesto ai partecipanti se abitassero per conto proprio, presso la casa dei genitori o in un’altra situazione residenziale. È stato somministrato il WHO QOL srpb per indagare la forza delle loro convinzioni spirituali, religiose e personali. La felicità soggettiva è stata misurata attraverso il Subjective Happiness Scale (Lyubomirsky & Lepper, 1999). Alla generale conferma dell’ipotesi di partenza da parte dei risultati è seguita una proposta pedagogica, che si rifà all’ampio concetto di Death Education e ad altri affini dispositivi educativi (quali educazione alla creatività e psicodramma) e implica l’educazione alla gestione del vuoto e alla separazione dalle sicurezze esterne, con il fine ultimo di indurre i soggetti a costruire una forza interiore indistruttibile, declinantesi in solide e al tempo stesso flessibili convinzioni personali; nella consapevolezza e accettazione della ineludibile realtà della morte; in un considerevole impegno nelle dimensioni della civitas/communitas e dei rapporti umani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Franco, Teresa Rita. "'Maschera della maschera' : le traduzioni dall'anglo-americano di Giovanni Giudici (anni 1950-1960)." Thesis, University of Oxford, 2013. http://ora.ox.ac.uk/objects/uuid:82618fc1-d59d-4641-aef4-70b46125ee3e.

Full text
Abstract:
My thesis focuses on the Italian poet Giovanni Giudici (1924-2011) and specifically on his activity as a translator from Anglo-American poetry, during the decade 1950-1960. I have investigated Giudici’s translations from a twofold perspective. On the one hand, I acquired a detailed overview of the translations, attempting to establish a definitive and accurate chronology of them all – in most cases, the official dates of the individual texts published not coinciding with the later inclusion of the same texts in three separate collections. On the other hand, I analysed the stylistic and literary rendering of the foreign texts, evaluating their specific artistic value and, where relevant, emphasising in what way they are interrelated with Giudici’s original verse. In doing so, I used archival materials, examining drafts and comparing these with the final versions. In my first chapter, I discussed the emerging notion of error and showed how this soon becomes the bridging element between the poet’s alleged amateurish knowledge of the original languages and his hyperconscious conception of the literary practice. The most innovative aspect of this ambiguous poetics is the poet’s tendency to equate poetic language with what he calls ‘strange language’, that is translation itself. While dealing with each foreign text individually and showing how it contributes to the poet’s language and themes (such as, primarily, those of error, of strange language and of mask), I also argued that the translations of the 50s could fall under the category of ‘metaphysical poetry’. Not unlike other poets of his day, Giudici familiarised himself with ‘metaphysical poetry’ through T. S. Eliot, as I showed in my second chapter. I here devoted special attention to Giudici’s work on Eliot and presented some early translations of Eliot by him which have hitherto escaped critics’ attention. In the last two chapters, I analyse other foreign poets he translated, ranging from Donne to Emily Dickinson, from Milton to Pound. Finally, by mapping Giudici’s interests in Anglo-American poetry, my thesis highlights the centrality that translation progressively acquires alongside the production of the original verse and within the use of the poet’s mother tongue.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

MAZZONI, LUCA. "Gli studi danteschi di Giovanni Iacopo Dionisi." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/523.

Full text
Abstract:
La tesi prende in esame la figura di Giovanni Iacopo Dionisi (1734-1808), canonico della cattedrale di Verona e bibliotecario della Capitolare, noto come uno "degli uomini più benemeriti di questi studi danteschi, [...] nello scorcio del secolo passato, l’instauratore d’una critica nuova su le opere del poeta” (G. Carducci). Vengono per la prima volta analizzate a fondo, alla luce della critica dantesca successiva, gli otto "Aneddoti" e la "Preparazione istorica e critica alla nuova edizione di Dante Allighieri", opere ricche di spunti esegetici e notazioni testuali relativi alle opere dantesche. La tesi tratta anche dell'edizione bodoniana della "Commedia", pubblicata da Dionisi nel 1795, e delle polemiche di Dionisi con Baldassarre Lombardi, che nel 1791 aveva pubblicato un'edizione commentata del poema dantesco. Le risultanze dell’indagine dimostrano che il canonico veronese ha sciolto molti nodi testuali intricati, tanto che sono molte le lezioni proposte per la prima volta da Dionisi che si ritrovano anche nell’edizione Petrocchi della “Commedia” e Brambilla Ageno del “Convivio”, come risulta da una sinossi pubblicata in appendice. Nella stessa appendice vengono inoltre pubblicate sette lettere inedite di Dionisi a Bartolomeo Perazzini, parroco di Soave, anch’egli cultore di Dante, e stralci tratti da altre ventuno lettere fra i due, al fine di dimostrare quanto stretta fosse la collaborazione fra i due studiosi.
The thesis is about Giovanni Iacopo Dionisi (1734-1808), canon of Verona’s cathedral and librarian of the Biblioteca Capitolare, known as one “of the most well-deserving man of the Dante studies, […] at the end of the previous century, the beginner of a new criticism on the poet’s works” (G. Carducci). Dionisi’s books, i.e. the eight “Aneddoti”, the "Preparazione istorica e critica alla nuova edizione di Dante Allighieri" (full of exegetic and textual hints about Dante’s works), and his edition of Dante’s “Commedia” (published by Bodoni in 1795), are for the first time analysed with the point of view of modern Dante criticism. The controversy between Dionisi and Baldassarre Lombardi, editor of the “Commedia” in 1791, is taken in account as well. My thesis proves that Dionisi solved many difficult textual points in Dante’s works, so that many are the readings proposed by Dionisi you can find also in Petrocchi’s edition of the “Commedia” and in Brambilla Ageno’s edition of the “Convivio”, as is shown in a table in the thesis’ appendix, where the reader also finds seven unpublished Dionisi letters to Bartolomeo Perazzini, parish priest of Soave and fond of Dante, and twenty-one extracts from other letters between the two, that show how tight was the collaboration between the two scholars.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

MAZZONI, LUCA. "Gli studi danteschi di Giovanni Iacopo Dionisi." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/523.

Full text
Abstract:
La tesi prende in esame la figura di Giovanni Iacopo Dionisi (1734-1808), canonico della cattedrale di Verona e bibliotecario della Capitolare, noto come uno "degli uomini più benemeriti di questi studi danteschi, [...] nello scorcio del secolo passato, l’instauratore d’una critica nuova su le opere del poeta” (G. Carducci). Vengono per la prima volta analizzate a fondo, alla luce della critica dantesca successiva, gli otto "Aneddoti" e la "Preparazione istorica e critica alla nuova edizione di Dante Allighieri", opere ricche di spunti esegetici e notazioni testuali relativi alle opere dantesche. La tesi tratta anche dell'edizione bodoniana della "Commedia", pubblicata da Dionisi nel 1795, e delle polemiche di Dionisi con Baldassarre Lombardi, che nel 1791 aveva pubblicato un'edizione commentata del poema dantesco. Le risultanze dell’indagine dimostrano che il canonico veronese ha sciolto molti nodi testuali intricati, tanto che sono molte le lezioni proposte per la prima volta da Dionisi che si ritrovano anche nell’edizione Petrocchi della “Commedia” e Brambilla Ageno del “Convivio”, come risulta da una sinossi pubblicata in appendice. Nella stessa appendice vengono inoltre pubblicate sette lettere inedite di Dionisi a Bartolomeo Perazzini, parroco di Soave, anch’egli cultore di Dante, e stralci tratti da altre ventuno lettere fra i due, al fine di dimostrare quanto stretta fosse la collaborazione fra i due studiosi.
The thesis is about Giovanni Iacopo Dionisi (1734-1808), canon of Verona’s cathedral and librarian of the Biblioteca Capitolare, known as one “of the most well-deserving man of the Dante studies, […] at the end of the previous century, the beginner of a new criticism on the poet’s works” (G. Carducci). Dionisi’s books, i.e. the eight “Aneddoti”, the "Preparazione istorica e critica alla nuova edizione di Dante Allighieri" (full of exegetic and textual hints about Dante’s works), and his edition of Dante’s “Commedia” (published by Bodoni in 1795), are for the first time analysed with the point of view of modern Dante criticism. The controversy between Dionisi and Baldassarre Lombardi, editor of the “Commedia” in 1791, is taken in account as well. My thesis proves that Dionisi solved many difficult textual points in Dante’s works, so that many are the readings proposed by Dionisi you can find also in Petrocchi’s edition of the “Commedia” and in Brambilla Ageno’s edition of the “Convivio”, as is shown in a table in the thesis’ appendix, where the reader also finds seven unpublished Dionisi letters to Bartolomeo Perazzini, parish priest of Soave and fond of Dante, and twenty-one extracts from other letters between the two, that show how tight was the collaboration between the two scholars.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Arnod, Jeanclaude. "Luchino Visconti entre Giovanni Verga et Gabriele d’Annunzio." Thesis, Paris 10, 2017. http://www.theses.fr/2017PA100164/document.

Full text
Abstract:
Luchino Visconti, né en 1906 et mort en 1976, a été un metteur en scène de cinéma, de théâtre, d’opéra et toute sa carrière a été placée sous le signe de l’amour pour les arts, avec une prédilection particulière pour la littérature de la fin du dix-neuvième siècle et du début du vingtième. L’objectif de notre étude est d’analyser la filmographie de Luchino Visconti, en nous arrêtant plus particulièrement sur quatre films, La terra trema, Rocco e i suoi fratelli, Vaghe stelle dell’Orsa… et L’innocente, où les rapports avec l’œuvre de Giovanni Verga et de Gabriele d’Annunzio sont les plus évidents. Plus spécifiquement le but est de démontrer que, contrairement aux stéréotypes qui marquent le discours critique sur l’œuvre du cinéaste, l’influence d’écrivains tels que Thomas Mann et Marcel Proust, tout en étant indéniable, a été surévaluée au détriment de celle des deux écrivains italiens, dont l’ascendant parcourt toute la filmographie viscontienne
Luchino Visconti (1906-1976), was a movie, theatre and opera director. He dedicated all his career to the love of art, with a particular focus on the literature from the end of the 19th and beginning of the 20th centuryThe goal of our study is to analyse the filmography of Luchino Visconti, more specifically the following four films: La terra trema, Rocco e i suoi fratelli, Vaghe stelle dell’Orsa and L’innocente where the references to the works of Giovanni Verga and Gabriele d’Annunzio are most explicit. More specifically, we want to demonstrate that the undeniable influence of writers such as Thomas Mann and Marcel Proust on Visconti has been overvalued, at the expense of the two Italian authors, Verga and d’Annunzio, who have heavily influenced Visconti’s entire filmography
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

ROSSINI, FRANCESCO. ""IO PER ME SONO UN'OMBRA". GIOVAN BATTISTA STROZZI IL GIOVANE (1551 - 1634) FRA POESIA E RIFLESSIONE LETTERARIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58409.

Full text
Abstract:
La tesi propone uno studio monografico sul fiorentino Giovan Battista Strozzi il Giovane detto il Cieco (1551-1634), letterato e animatore di circoli culturali dalla Firenze medicea alla Roma barberiniana, attraverso la Milano borromaica e i cenacoli capitolini degli Aldobrandini e degli Umoristi. Nel primo dei tre capitoli che scandiscono la ricerca si è appuntata l’attenzione sulla partecipazione del Giovane alle attività di due vivaci consessi della sua città natale: l’Accademia Fiorentina e l’Accademia degli Alterati. Nel secondo è stata condotta una disamina dell’opera in versi – per la maggior parte ancora inedita – che comprende decine di epistole metriche in endecasillabi sciolti, un incompiuto poema in onore di Amerigo Vespucci, nonché un ricco corpus di madrigali, la cui stesura, nell’esperienza del Cieco, procedette di conserva con la speculazione teorica intorno alla nuova fisionomia cinquecentesca di questo antico genere lirico. La terza sezione si concentra invece sul contributo dello Strozzi alle discussioni di poetica (la ‘Commedia’ dantesca, il poema eroico, le unità aristoteliche) che accesero gli ambienti letterari italiani nella seconda metà del secolo XVI. Affiancando l’esegesi dei testi alla ricostruzione biografica – condotta su un ampio numero di documenti epistolari editi e inediti –, si è cercato di restituire il giusto spessore storico a ciascuno degli scritti presi in esame, ricostruendo i differenti contesti culturali in cui furono composti e scandagliando la fitta trama di relazioni – umane e letterarie – che si profila sullo sfondo di essi. Completano il lavoro una bibliografia delle opere antiche e moderne, un indice dei manoscritti e un indice dei nomi di persona.
The thesis proposes a monographic study on the Florentine Giovan Battista Strozzi the Younger also known as the Blind (1551-1634). He was a writer with connections in cultural circles across Renaissance Italy, including Medici’s Florence, Barberini’s Rome, Borromean Milan and the Roman cenacles of the Aldobrandini and the Humorists. The thesis consists of three chapters. The first chapter focuses on the participation of Strozzi the Younger in the activities of two lively groups in his hometown: the Florentine Academy and the Alterati Academy. The second chapter discusses his poetical works – for the most part still unpublished –, including dozens of versified epistles in loose hendecasyllables, an unfinished poem in honor of Amerigo Vespucci, as well as a rich corpus of madrigals. The drafting of this last corpus proceeded together with Strozzi the Younger’s theoretical speculation around the new sixteenth-century appearance of this ancient lyrical genre. The third section considers the contribution of Strozzi the Younger to the discussions on poetics (Dante’s ‘Comedy’, the heroic poem, the Aristotelian units) that went on in Italian literary circles in the second half of the sixteenth century. In this work, we aimed to restore the appropriate historical depth to each of the writings examined, through the exegesis of texts combined with the biographical reconstruction conducted on a large number of published and unpublished epistolary documents. We also tried to reconstruct the different cultural contexts in which these writings were composed and attempted to analyze the dense network of relationships, both human and literary, that loomed in the background. The thesis is completed by a bibliography of ancient and modern works, an index of manuscripts and an index of names.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

ROSSINI, FRANCESCO. ""IO PER ME SONO UN'OMBRA". GIOVAN BATTISTA STROZZI IL GIOVANE (1551 - 1634) FRA POESIA E RIFLESSIONE LETTERARIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58409.

Full text
Abstract:
La tesi propone uno studio monografico sul fiorentino Giovan Battista Strozzi il Giovane detto il Cieco (1551-1634), letterato e animatore di circoli culturali dalla Firenze medicea alla Roma barberiniana, attraverso la Milano borromaica e i cenacoli capitolini degli Aldobrandini e degli Umoristi. Nel primo dei tre capitoli che scandiscono la ricerca si è appuntata l’attenzione sulla partecipazione del Giovane alle attività di due vivaci consessi della sua città natale: l’Accademia Fiorentina e l’Accademia degli Alterati. Nel secondo è stata condotta una disamina dell’opera in versi – per la maggior parte ancora inedita – che comprende decine di epistole metriche in endecasillabi sciolti, un incompiuto poema in onore di Amerigo Vespucci, nonché un ricco corpus di madrigali, la cui stesura, nell’esperienza del Cieco, procedette di conserva con la speculazione teorica intorno alla nuova fisionomia cinquecentesca di questo antico genere lirico. La terza sezione si concentra invece sul contributo dello Strozzi alle discussioni di poetica (la ‘Commedia’ dantesca, il poema eroico, le unità aristoteliche) che accesero gli ambienti letterari italiani nella seconda metà del secolo XVI. Affiancando l’esegesi dei testi alla ricostruzione biografica – condotta su un ampio numero di documenti epistolari editi e inediti –, si è cercato di restituire il giusto spessore storico a ciascuno degli scritti presi in esame, ricostruendo i differenti contesti culturali in cui furono composti e scandagliando la fitta trama di relazioni – umane e letterarie – che si profila sullo sfondo di essi. Completano il lavoro una bibliografia delle opere antiche e moderne, un indice dei manoscritti e un indice dei nomi di persona.
The thesis proposes a monographic study on the Florentine Giovan Battista Strozzi the Younger also known as the Blind (1551-1634). He was a writer with connections in cultural circles across Renaissance Italy, including Medici’s Florence, Barberini’s Rome, Borromean Milan and the Roman cenacles of the Aldobrandini and the Humorists. The thesis consists of three chapters. The first chapter focuses on the participation of Strozzi the Younger in the activities of two lively groups in his hometown: the Florentine Academy and the Alterati Academy. The second chapter discusses his poetical works – for the most part still unpublished –, including dozens of versified epistles in loose hendecasyllables, an unfinished poem in honor of Amerigo Vespucci, as well as a rich corpus of madrigals. The drafting of this last corpus proceeded together with Strozzi the Younger’s theoretical speculation around the new sixteenth-century appearance of this ancient lyrical genre. The third section considers the contribution of Strozzi the Younger to the discussions on poetics (Dante’s ‘Comedy’, the heroic poem, the Aristotelian units) that went on in Italian literary circles in the second half of the sixteenth century. In this work, we aimed to restore the appropriate historical depth to each of the writings examined, through the exegesis of texts combined with the biographical reconstruction conducted on a large number of published and unpublished epistolary documents. We also tried to reconstruct the different cultural contexts in which these writings were composed and attempted to analyze the dense network of relationships, both human and literary, that loomed in the background. The thesis is completed by a bibliography of ancient and modern works, an index of manuscripts and an index of names.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Grillo, Giuseppina <1994&gt. "Valutazione di abilità di comprensione in giovani adulti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20872.

Full text
Abstract:
La lettura è un compito complesso, non riducibile alla mera capacità di decodifica e trasformazione di segni grafici nei corrispondenti suoni linguistici. Le sequenze grafema-fonema veicolano contenuti linguistici, ovvero pensieri linguistici strutturati. Ci sono due modalità di lettura che sembrano collegarsi direttamente alle diverse fasi di sviluppo. Il bambino approccia inizialmente alla lettura attraverso la modalità ad alta voce; con il proseguimento degli studi e la maturazione del lettore, si afferma la modalità silente che gradatamente finisce per sostituire la modalità ad alta voce e diventa la modalità preferita dai lettori competenti. Poiché leggere, nel senso più completo, implica una forma di comprensione del testo, nel presente studio sono stati presentati vari modelli di comprensione di lettura. Una strategia di lettura e di comprensione del testo è il SuperReading, una proposta formativa di Ross Cooper che consente anche di migliorare la velocità di lettura senza compromettere la comprensione. Basandosi sulla tecnica del SuperReading, è stata proposta una nuova ricerca sperimentale che consisteva nella somministrazione di quattro test, uno ogni tre settimane, a un gruppo di normolettori giovani adulti. L’obiettivo era quello di valutare insieme velocità e abilità di comprensione nella lettura silente, aggiungendo una nuova variabile, ovvero una soglia massima di tempo per la lettura: 120 secondi per la prima lettura seguita da un test di comprensione, e 100 secondi per la seconda; a questo punto il gruppo era invitato a rispondere alle medesime domande senza guardare quelle precedentemente date, e ad autovalutarsi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tommasino, Pier Mattia. "L’Alcorano di Macometto di Giovanni Battista Castrodardo : orientalismo italiano e cultura europea tra il 1547 e il 1647." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2009. http://hdl.handle.net/11384/86086.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mele, Biagio. "Fonetica e fonologia del dialetto di San Giovanni in Fiore /." Tübingen : Francke, 2009. http://d-nb.info/992142490/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

TANTALO, LUCIA. "PADRE LUIGI PIETROBONO COMMENTATORE DELL'OPERA POETICA DI GIOVANNI PASCOLI. CON UN'APPENDICE DI LETTERE A MARIA PASCOLI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/46249.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare la produzione critica di ambito pascoliano del Pietrobono, con una particolare attenzione per l’influsso da lui esercitato nella costruzione della tradizione interpretativa e letteraria pascoliana. Il progetto di ricerca si è focalizzato sull’analisi di Pietrobono letterato, interprete e amico di Giovanni Pascoli, studiandone l’attività alla luce dei commenti alle Poesie di Pascoli approntate dal Padre scolopio, e alle relazioni comuni evidenziate dallo studio critico delle rispettive opere. Particolare rilievo si è posto alla ricostruzione della formazione del florilegio, alla curatela e al commento dell’antologia pascoliana pubblicata da Pietrobono nel 1918 e più volte rieditata: se ne sono analizzate le numerose edizioni e la variazioni apportate nella scelta di componimenti e nei commenti. Una sezione del lavoro riporta e analizza la corrispondenza epistolare intrattenuta tra Luigi Pietrobono e Maria Pascoli a partire dal 1912 sino al 1950. Ne emerge un rapporto intenso e proficuo dal punto di vista letterario-editoriale, nel quale i protagonisti si supportano per i rispettivi lavori che vanno pubblicando sulle opere di Pascoli. Di queste missive, presenti nell’archivio della Casa Museo di Castelvecchio, si è proceduto alla trascrizione e commento.
The aim of the present work is to provide a thorough analysis of the critical production of Pietrobono concerning Giovanni Pascoli with a particular emphasis on the influence that he exercised in building the literary and interpretative tradition on Pascoli’s poetic heritage. The research project is focused on the critical analysis of Pietrobono as a literary man, as an interpreter and close friend of Giovanni Pascoli. The analysis builds on the study of his activity in light of the comments to the opera Poesie of Pascoli made by the “Scolopio” father and of the common relations that clearly emerge from a critical assessment of their respective production. Particular attention has been devoted to the building of the florilegium and to the editorial choices and to the comment to the Pascoli’s anthology first published in 1918 and then re-edited several times. This works presents a detailed and careful analysis of the different editions and in particular of the different choices concerning the works included and of the changes in the comments. A section of the present research work is focused on the epistolary correspondence between Luigi Pietrobono and Maria Pascoli that started in 1912 and continued up to 1950. From the letters it clearly emerges a close relationship and very productive literary-editorial interaction between the two writers that advise and support each other concerning their works on Pascoli’s production. These letters, preserved in the archive of the Casa Museo di Castelvecchio, have been transcribed and commented in the present research work.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

TANTALO, LUCIA. "PADRE LUIGI PIETROBONO COMMENTATORE DELL'OPERA POETICA DI GIOVANNI PASCOLI. CON UN'APPENDICE DI LETTERE A MARIA PASCOLI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/46249.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare la produzione critica di ambito pascoliano del Pietrobono, con una particolare attenzione per l’influsso da lui esercitato nella costruzione della tradizione interpretativa e letteraria pascoliana. Il progetto di ricerca si è focalizzato sull’analisi di Pietrobono letterato, interprete e amico di Giovanni Pascoli, studiandone l’attività alla luce dei commenti alle Poesie di Pascoli approntate dal Padre scolopio, e alle relazioni comuni evidenziate dallo studio critico delle rispettive opere. Particolare rilievo si è posto alla ricostruzione della formazione del florilegio, alla curatela e al commento dell’antologia pascoliana pubblicata da Pietrobono nel 1918 e più volte rieditata: se ne sono analizzate le numerose edizioni e la variazioni apportate nella scelta di componimenti e nei commenti. Una sezione del lavoro riporta e analizza la corrispondenza epistolare intrattenuta tra Luigi Pietrobono e Maria Pascoli a partire dal 1912 sino al 1950. Ne emerge un rapporto intenso e proficuo dal punto di vista letterario-editoriale, nel quale i protagonisti si supportano per i rispettivi lavori che vanno pubblicando sulle opere di Pascoli. Di queste missive, presenti nell’archivio della Casa Museo di Castelvecchio, si è proceduto alla trascrizione e commento.
The aim of the present work is to provide a thorough analysis of the critical production of Pietrobono concerning Giovanni Pascoli with a particular emphasis on the influence that he exercised in building the literary and interpretative tradition on Pascoli’s poetic heritage. The research project is focused on the critical analysis of Pietrobono as a literary man, as an interpreter and close friend of Giovanni Pascoli. The analysis builds on the study of his activity in light of the comments to the opera Poesie of Pascoli made by the “Scolopio” father and of the common relations that clearly emerge from a critical assessment of their respective production. Particular attention has been devoted to the building of the florilegium and to the editorial choices and to the comment to the Pascoli’s anthology first published in 1918 and then re-edited several times. This works presents a detailed and careful analysis of the different editions and in particular of the different choices concerning the works included and of the changes in the comments. A section of the present research work is focused on the epistolary correspondence between Luigi Pietrobono and Maria Pascoli that started in 1912 and continued up to 1950. From the letters it clearly emerges a close relationship and very productive literary-editorial interaction between the two writers that advise and support each other concerning their works on Pascoli’s production. These letters, preserved in the archive of the Casa Museo di Castelvecchio, have been transcribed and commented in the present research work.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bonato, Silvia <1984&gt. "Le "Strane storie" di Giovanni Papini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3208.

Full text
Abstract:
Analisi dei volumi Il tragico quotidiano, Il pilota cieco, Parole e sangue e Buffonate scritte da Giovanni Papini dal 1906 al 1914. Confronto con l'ultima raccolta papiniana Strane strorie edita nel 1954.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Baston, Marco <1991&gt. "Giovani e diritto del lavoro: il "precario" caso italiano nell'era della globalizzazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12473.

Full text
Abstract:
La progressiva trasformazione dei rapporti di lavoro dovuta all'avvento imponente e inarrestabile della globalizzazione e del capitale finanziario senza più barriere e confini, ha virato verso una totale precarizzazione dei rapporti tra lavoratori e imprese, nonché una sostanziale trasformazione del diritto al e del lavoro. A questo si aggiunge una guerra salariale al ribasso tra gli stessi lavoratori, i quali pur di ovviare ad uno stato di disoccupazione prolungato, sono disposti a prestare il proprio lavoro a salari sempre più bassi. Nel mentre, le imprese si sono trovate a dover fronteggiare una concorrenza globale caratterizzata perlopiù da criteri al minor costo anziché qualitativi, a discapito della competenza e della qualità del lavoro prestato. La globalizzazione, dunque, ha contribuito in maniera enorme anche alla trasformazione del diritto al lavoro e del lavoro, fissando un principio fondamentale: piena flessibilità e mobilità dei lavoratori. Questa situazione si configura con la circolazione internazionale dei modelli contrattuali atipici, non più partoriti dalla mente dei legislatori ma dagli uffici legali delle multinazionali e dalle associazioni transnazionali. La prospettiva di mercato globale dovrebbe invece configurarsi in una visione di dualismo, o ancora meglio di complementarietà tra commercio internazionale e diritti sociali. Questo poiché le logiche liberiste, per loro natura, vanno demolendo i concetti di tutele e garanzie, spesso anche di quelle fondamentali: lo Stato Sociale, costruito e rafforzato nel corso del tempo, viene ora delegittimato, surclassato e messo in secondo piano assieme alle tutele e ai diritti in materia di lavoro, accompagnato dal declino dei dogmi tradizionali, quali il dogma della statualità del diritto e il dogma della sua nazionalità. È opportuno affrontare anche il problema dell'alienazione dell'uomo nella attuale società globalizzata e globalizzante, un regime totalitario e contraddittorio in continuo movimento, promotore di un mutamento antropologico dell'individuo, nonché del lavoratore, divenuto oramai homo precarius nel lavoro, nella condizione sociale, negli affetti e nella partecipazione politica. Il mio lavoro vuole analizzare lo stato dell’arte in materia di flessibilità lavorativa, partendo dalla pratica europea e mondialista della flexicurity nel suo tortuoso percorso di affermazione, per poi addentrarmi nella specificità del mercato del lavoro italiano per quel che concerne i giovani, analizzando il percorso riformatorio degli ultimi vent’anni con un focus particolare su alcune discipline contrattuali, alcuni programmi di politiche attive ed un approfondimento sulla nuova frontiera del lavoro agile e della certificazione delle competenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Boscolo, Camiletto Erika <1991&gt. "GIOVANNI COMISSO MEMORIALISTA NEL SECONDO DOPOGUERRA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12768.

Full text
Abstract:
La presente tesi riguardante Giovanni Comisso analizza alcune delle opere dell'autore risalenti al dopoguerra: Le mie stagioni (1951), La virtù leggendaria (1957) La mia casa di campagna (1958), Veneto felice (1984). Lo scopo di tale lavoro è quello di fare chiarezza sulle differenze che si vengono a creare tra le opere degli esordi e quelle del dopoguerra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Silva, Aline Fogaça dos Santos Reis e. "Giovanni Papini iconoclasta e religioso: diferentes fases da recepção do escritor florentino no Brasil." Universidade de São Paulo, 2017. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/8/8148/tde-06062018-131836/.

Full text
Abstract:
A trajetória literária de Giovanni Papini pode ser dividida em duas fases: a iconoclasta e a católica. A presente pesquisa tem como objetivo o exame da recepção do escritor florentino no Brasil, por meio de suas obras traduzidas para o português norma brasileira e pelo mapeamento de notas, resenhas, crônicas e artigos publicados em alguns dos principais periódicos nacionais. Em um primeiro momento, ele é lido e discutido, especialmente pelos intelectuais modernistas, no embate entre futurismo italiano e modernismo brasileiro; em um segundo, pelo viés da tradução, principalmente através das obras de temática religiosa. Como fundamentação teórica da análise, são abordados conceitos relacionados aos estudos da tradução, como polissistema literário, mecenato, reescrita e gatekeeping, desenvolvidos nos estudos de Itamar Even-Zohar, André Lefevere e Susan Bassnett. De igual forma, as relações que se estabelecem entre escritor e público-leitor são pensadas sob a perspectiva das teorias da estética da recepção relacionadas à história e à sociologia da literatura, nos estudos de Hans Robert Jauss e Regina Zilberman.
The literary career of Giovanni Papini can be divided into two phases: the iconoclast and the catholic. The present research aims to test the reception of the Florentine writer in Brazil, through his works translated into Brazilian Portuguese and by the survey of notes, reviews, short stories and articles published in some of the major national newspapers. In the beginning, he is read and discussed, especially by modernist intellectuals, in the clash between Italian Futurism and Brazilian Modernism; later, through the translation approach, mainly by religious themed works. As the theoretical foundation of the analysis, concepts relating to translation studies are discussed, as literary polysystem, patronage, rewritten and gatekeeping, developed in the studies of Itamar Even-Zohar, André Lefevere and Susan Bassnett. Similarly, relations that are established between writer and readers are thought from the perspective of the theories of aesthetics of reception related to the History and Sociology of Literature, in the studies of Hans Robert Jauss and Regina Zilberman.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Guarino, Salvatore. "Radiografia del Myrmedon di Giovanni Pascoli." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2018. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4378.

Full text
Abstract:
2016 - 2017
This dissertation aims to investigate the most relevant passages of Myrmedon, focusing on the analyse of a not well-known poem of Giovanni Pascoli. Moving from an overview of the theme of memory in Pascoli, linked with the motif of phylogenetic memory, the INTRODUCTION, in five chapters, reconstructs the theoretical assumptions and the artistic purposes of Myrmedon, and separates the interpretation of this poem from the exegesis of Pecudes and Canis (all this poems are part of the Ruralia). The most substantial source of Myrmedon is Virgil’s Georgics (4, 1-115; 149-280); this point has been analyzed in the fourth chapter. Finally, the introduction explains the poem’s greek title and the inscription. This section is followed by TESTO E TRADUZIONE, and then by six chapters dedicated to a close reading of the vv. 1-14 (6 PROTASI); 22-32 (7 I CARUSI SICILIANI); 33-40 (8 LA VISTA DELLE FORMICHE); 225-238 (9 SCHIAVE); 261-290, 65-75 and 223-224 (10 ANCORA SUL LESSICO DEL MYRMEDON); 301-312 (11 NOZZE). These chapters contain a specific introduction about the motives and peculiarities of the sections, and a wide commentary on: formal aspects, biographical notice, and psychological, theoretical, intertextual influences of the poem. The final chapter (ASPETTI STILISTICI E FIGURATIVI DEL MYRMEDON) analyzes some fragments of the poem clearly linked to impressionistic tendencies and to the fin de siècle decorativism (Myrm. 61-64 and 97-99). A particular attention has also been given to phonosymbolic phenomena and to the more expressive and frequent hexametric formulas. [edited by Author]
XVI n.s. (XXX ciclo)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Munari, Alessandra. "L'Ismenia, opera reale e pastorale di Giovan Battista Andreini, «lo sfortunato fabricatore di castelli in aria»: edizione critica e commentata." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3423289.

Full text
Abstract:
This thesis offers the critical edition, with commentary, of Ismenia, opera reale e pastorale (Bologna 1638-1639) by Giovan Battista Andreini (1576-1654), that is his last dramatic ‘creation’ published in print during his lifelong career as both a playwright and writer. The text of Ismenia has been studied critically as well as historically, with a careful collation of all the known witnesses of its (printed) tradition, after accurately mapping all the main Italian and European libraries and archives, which led to the rediscovery of manuscript materials by Giovan Battista Andreini (that can be found here in the appendix section). These manuscripts look very interesting, as they help to reconstruct those very years that incubated the creation of Ismenia, from the mid-30s till the early 40s of the seventeenth century – casting light on that very period that has always been considered the ‘blind spot’ of Andreini’s production and life, indeed the central part, the ‘heart’ of this century. Ismenia represents the ‘swansong’ of a Baroque author daring enough to (literally) put into play all his «extravagant» creative genius, bringing life to a dramatic ‘monstrum’ that bravely displays his whole arsenal of literary as well as dramatic resources, developed in the lifetime Andreini spent in and for the theatre: the bold contamination of genres, first of all, in the name of a tragicomic mode, and of various formal and linguistic registers, too (mixing the literary language of ‘noble’ charactersand the dialects of the figures drawn from theCommedia dell’Arte), the intricate web of sources and intertextual, even interdisciplinary connections, bringing Ismenia close to the rising drama in music as well as to the timeless chivalric romance, and maybe already looking at the English drama of Shakespeare – a premonition? –, namelyThe Tempest, which was actually already fueled by those very Commedia dell’Arte sources and experiments that Ismenia itself is built on . The intent or, rather, the hope of this study is to do justice, or at least bear witness to a text that, even in comparison to the usual measures of the Baroque century, cannot be defined but literally «extra-ordinary».
La tesi propone l’edizione critica e commentata dell’ Ismenia, opera reale e pastorale (Bologna 1638-1639), ultima ‘creazione’ drammatica data alle stampe da GiovanBattista Andreini (1576-1654) nel corso della sua pluridecennale carriera di attore e autore principalmente , ma non solo, teatrale. Il testo è stato ricostruito sia criticamente sia storicamente, attraverso un’attenta collazione di tutti i testimoni noti della tradizione (a stampa) dell’opera, in seguito a un accurato censimento delle principali biblioteche e risorse archivistiche italiane ed estere che ha portato anche alla riscoperta di preziosi materiali manoscritti dell’autore (inseriti in appendice), utili a illuminare proprio il giro d’anni che interessa l’officina dell’Ismenia, a cavallo tra la metà degli anni Trenta e i primi anni Quaranta del Seicento– gettando così luce su quelle che sono sempre state considerate le principali ‘zone d’ombra’ dell’attività e biografia andreiniana, proprio al centro, anzi, nel cuore del secolo. L’Ismenia si presenta dunque come il canto del cigno di un autore barocco pronto a sfoderare tutto il proprio «stravagante» genio creativo, dando vita a un ‘monstrum’ drammatico capace di dispiegare il folto arsenale di risorse letterarie e drammatiche andreiniane, maturate nell’arco di una vita intera spesa nel e per il teatro: l’audace contaminazione non solo di generi, sotto il segno del tragicomico, ma anche di registri formali e linguistici (con l’alternanza tra l’idioma letterario dei personaggi ‘nobili’ e i dialetti delle figure riprese dalla commedia dell’arte), la brulicante rete di fonti e rapporti intertestuali, perfino interdisciplinari, che sanno avvicinare l’Ismenia tanto al mondo del nascente dramma in musica quanto agli intramontabili modelli romanzesco-cavallereschi,1allo stesso tempo forsegià guardando, con una sorta di premonizione, al teatro inglese shakespeariano, nominalmente La tempesta, questo stesso pure nutrito di quel fertile ‘sottobosco’ dell’improvvisa che emerge fra le righe di questa fabula regia. Si spera così di rendere, se non giustizia, almeno testimonianza al valore di un testo che perfino rispetto alle misure del secolo barocco si può solo che definire, insieme ad Andreini, «non ordinario».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Palumbo, Giada <1989&gt. "Filigrane dantesche nella Filomena di Giovanni Gherardi da Prato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4970.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è quello di dimostrare che Dante Alighieri è il principale autore a cui il Gherardi si ispira nella composizione della Filomena. Partendo dalla collocazione storico culturale dell'autore, ho analizzato il periodo letterario nel quale egli si mosse. In quanto strenuo difensore dell'idioma fiorentino promosso dalle tre corone trecentesche, egli scelse l'Alighieri come sua principale fonte di ispirazione per la composizione della Filomena, l'opera che maggiormente si avvicina alla Commedia dantesca. Nella tesi ho effettuato, quindi, un'analisi serrata del contenuto dell’opera, del testo e delle rime presenti, arrivando a dimostrare che quel Dante, autore della Commedia, è stato il suo punto di partenza e di arrivo. Nell'operato del Gherardi non sono passati inosservati il Boccaccio e il Petrarca i quali, anch'essi, vengono fatti entrare con rigore e lealtà, seppur in misura minore, nelle principali opere del Gherardi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Viani, Andrea Merli Gianfranco. ""Il telegrafo" di Giovanni Ansaldo : 1936-1943 /." Livorno : Italia : Belforte, 1998. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb376239062.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bianchi, E. "RICERCHE SULLE ILLUSTRAZIONI DELLA STORIA DELLA PITTURA ITALIANA DI GIOVANNI ROSINI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/155758.

Full text
Abstract:
The topic of my research is an important illustrated book by Giovanni Rosini, the History of Italian Painting, published in Pisa between 1839 and 1847. Giovanni Rosini was a successful poet and novelist, professor at the University of Pisa and collector of paintings. He starts the history of Italian Painting from the art works he considered Greek and finishes it with the paintings of the beginning of the XIX century. The History of Italian Painting is completed by 248 big format prints representing the paintings Rosini deals with, executed by a group of draughtsmen and engravers chosen by Rosini himself. I have prepared a record card for every print, composed by the data about the painting represented, about an eventual draught and about the draughtsman and the carver employed in it. I have also tried to understand the way used by Rosini to create such a complex editorial business; he was able for example to establish a rich net of advisors who wrote to him about regional paintings and painters.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Morris, Penelope. "Giovanna Zangrandi : a life in fiction." Thesis, University of Oxford, 1996. http://ora.ox.ac.uk/objects/uuid:94e6a200-531e-431b-9726-487c981383d0.

Full text
Abstract:
This thesis constitutes the first detailed study of the life and works (published and unpublished) of the writer Giovanna Zangrandi (1910-1988). It is a study of the relationship between autobiography, fiction and history in her writing, in the light of recent developments in the criticism of autobiography and of feminist historiography and literary criticism. It aims to place Zangrandi's work in its historical and literary context and pays particular attention to the periods of fascism, the Resistance and neorealism. The thesis considers the nature of autobiography, and the implications of women writing about themselves, and analyses Zangrandi's use of autobiography, highlighting the inevitable intrusion of fiction into such writing. It uses that analysis, along with material including Zangrandi's unpublished diaries and testimonies of people who knew her, to write a biography of Zangrandi and to examine the way that she writes about the fascist period and the Resistance. The question of representing real life in fiction, rather than autobiography, is also discussed, with reference to Zangrandi's first novel and to neorealism. It is shown that, as well as her constant interest in the lives of women, her attitude to history and traditions of the Cadore, the mountainous region in the north of the Veneto, where she lived all her adult life and where nearly all her novels, short stories and autobiography are set, is of considerable importance. Her writing about the Cadore can be seen both as an attempt to write herself into those traditions, and as a means of expressing her commitment to improving society. Moreover, it is argued, her commitment takes the form of both autobiography and fiction as her concern to write about lived experience is balanced by a constant interest in the story-telling tradition of the Cadore and an interpretation of fiction that judges it to be an integral part of everyday life.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Ravecca, A. "ESPERIENZE DI DI GIOVANI IMMIGRATI NELL'UNIVERSITÀ ITALIANA - STORIE IN TENSIONE FRA MOBILITÀ E MARGINALITÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/230962.

Full text
Abstract:
Nowadays disparities in educational opportunities are among the most pervasive challenges across Western societies. Educational setbacks perpetuate broader inequalities in later stages of life. This happens particularly for the socioeconomically disadvantaged and for children with an immigrant background. This thesis focuses on the latter and on their experience in higher education system of a specific national setting, Italy. Forty interviews have been administered to migrant origin studies. Their narratives have been analyzed and red through the lens of international literature on the topic. Three ilealtipic groups have been built gathering students with common experiences and orientations in the Italian University system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

MEZZETTI, GIULIA. "Religiosità e processi di auto-identificazione tra giovani musulmani in Italia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/74758.

Full text
Abstract:
La religiosità e i processi di auto-identificazione di giovani con background musulmano in Occidente soggiacciono a una doppia dinamica: da un lato, essi devono misurarsi con una narrazione negativa che dipinge l’Islam come “altro” e “diverso”; dall’altro, la loro religione subisce un processo di deculturazione (Roy 2004), ovvero lo scollegamento tra cultura e Islam in contesto di emigrazione. Sulla base di uno studio qualitativo, (60 interviste biografiche e osservazione partecipante) condotto in due città italiane (Milano e Torino), la tesi indaga come giovani con background musulmano articolino la loro appartenenza religiosa attraverso le loro pratiche quotidiane (Ammerman 2007), comparando in particolare giovani attivi nel mondo associativo religioso (impegnati in particolare come volontari o staff del ramo italiano dell’organizzazione umanitaria Islamic Relief) e giovani non interessati al coinvolgimento in organizzazioni religiose. La ricerca esamina così le pratiche religiose, nonché le risorse impiegate per la costruzione della propria identità, tra giovani musulmani “iper-visibili” (pubblicamente attivi e devoti - Jeldtoft 2013) e “non-visibili” (i cui sentimenti di appartenenza alla comunità di riferimento sono meno ovvi) sviluppando una tipologia di “riflessività religiosa” ed esplorando forme di visibilizzazione e invisibilizzazione della religiosità.
In Western countries, the religiosity and self-identification of youths with a Muslim background is shaped by a double dynamic: on one hand, they face negative discourses that cast Islam as “Different” and “Other”; on the other, their religion undergoes a process of deculturation (Roy 2004) - that is, the disconnection between culture and Islam in contexts of emigration. On the basis of a qualitative study (60 in-depth interviews and participant observation) carried out in two Italian cities (Milan and Turin), this thesis investigates how Italian descendants of Muslim migrants articulate and live their religious belonging, by analysing the “everyday lived religion” (Ammerman 2007) of youths acting as volunteers or staff members in the Italian branch of Islamic Relief (the largest Sunni international humanitarian NGOs) and of youths who are not active or involved in any religious or ethnic/national organisation. Hence, the study examines how feelings of religiosity and resources mobilized for identity-building differ between “hyper-visible” young Muslims - i.e. publicly active, vocal and devout (Jeldtoft 2013) - and “non-visible” ones - who have less of an obvious group bound. The study develops a typology of different forms of “religious reflexivity” and explores forms of visible and invisible religiosity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

MEZZETTI, GIULIA. "Religiosità e processi di auto-identificazione tra giovani musulmani in Italia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/74758.

Full text
Abstract:
La religiosità e i processi di auto-identificazione di giovani con background musulmano in Occidente soggiacciono a una doppia dinamica: da un lato, essi devono misurarsi con una narrazione negativa che dipinge l’Islam come “altro” e “diverso”; dall’altro, la loro religione subisce un processo di deculturazione (Roy 2004), ovvero lo scollegamento tra cultura e Islam in contesto di emigrazione. Sulla base di uno studio qualitativo, (60 interviste biografiche e osservazione partecipante) condotto in due città italiane (Milano e Torino), la tesi indaga come giovani con background musulmano articolino la loro appartenenza religiosa attraverso le loro pratiche quotidiane (Ammerman 2007), comparando in particolare giovani attivi nel mondo associativo religioso (impegnati in particolare come volontari o staff del ramo italiano dell’organizzazione umanitaria Islamic Relief) e giovani non interessati al coinvolgimento in organizzazioni religiose. La ricerca esamina così le pratiche religiose, nonché le risorse impiegate per la costruzione della propria identità, tra giovani musulmani “iper-visibili” (pubblicamente attivi e devoti - Jeldtoft 2013) e “non-visibili” (i cui sentimenti di appartenenza alla comunità di riferimento sono meno ovvi) sviluppando una tipologia di “riflessività religiosa” ed esplorando forme di visibilizzazione e invisibilizzazione della religiosità.
In Western countries, the religiosity and self-identification of youths with a Muslim background is shaped by a double dynamic: on one hand, they face negative discourses that cast Islam as “Different” and “Other”; on the other, their religion undergoes a process of deculturation (Roy 2004) - that is, the disconnection between culture and Islam in contexts of emigration. On the basis of a qualitative study (60 in-depth interviews and participant observation) carried out in two Italian cities (Milan and Turin), this thesis investigates how Italian descendants of Muslim migrants articulate and live their religious belonging, by analysing the “everyday lived religion” (Ammerman 2007) of youths acting as volunteers or staff members in the Italian branch of Islamic Relief (the largest Sunni international humanitarian NGOs) and of youths who are not active or involved in any religious or ethnic/national organisation. Hence, the study examines how feelings of religiosity and resources mobilized for identity-building differ between “hyper-visible” young Muslims - i.e. publicly active, vocal and devout (Jeldtoft 2013) - and “non-visible” ones - who have less of an obvious group bound. The study develops a typology of different forms of “religious reflexivity” and explores forms of visible and invisible religiosity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Carmo, Jefferson Carriello do. "Giovanni Gentile e a reforma da escola italiana nos primordios do fascismo." [s.n.], 1999. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/253302.

Full text
Abstract:
Orientador: Patrizia Piozzi
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Educação
Made available in DSpace on 2018-07-25T13:18:01Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Carmo_JeffersonCarriellodo_M.pdf: 11962928 bytes, checksum: 2360b2ddaa987ffd8bc827bf245b7b60 (MD5) Previous issue date: 1999
Resumo: Esta dissertação trata da Reforma Educacional promovida pelo filósofo Giovanni Gentile em 1923, procurando compreende-la em suas raízes históricas e filosóficas. Para tanto, dividimos o trabalho em três momentos. No primeiro, buscamos localizar as origens históricas do fascismo, na conjuntura de grave crise econômica e social que assolou a Europa do pós-guerra. Focalizamos, em particular, a crise do modelo liberal de Estado e a emergência de alternativas políticas na Itália e na Alemanha. No segundo momento, analisamos os textos que compõem a Reforma Gentiliana, buscando relaciona-la com os rumos da sociedade e da política nos primórdios do regime fascista. Enfim, procuramos o lastro filosófico da Reforma, reconstruindo a noção de Estado ético de Gentile, em sua relação com as concepções de Estado derivados do idealismo alemão, em particular de Hegel e de Fichte
Abstract: The present dissertation deals with the Educational Reform promoted by the philosopher Giovanni Gentile in 1923, and aims to understand it in its historical and philosophical roots. To do so we have divided this work into three moments. In the first moment, we try to localize the historical origin of fascism within the scenery of the deep economical and social crisis which ravaged the Europe of the post-war. We particularly focus here the crisis of the State liberal model and the arisen of political alternatives in Ita1y and Germany. In the second moment, we analyze texts about the Gentilian Reform, trying to relate it to the course of society and politics in the beginning of the fascist regime. Finally, we study the philosophical support of Reform, reconstructing Gentile's notion of an ethical State in its relation to State conceptions derived from the German idealism, particularly Hegel's and Fichte's
Mestrado
Mestre em Educação
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

SCAGLIA, Evelina (ORCID:0000-0002-4365-0252). "Giovanni Calò nel panorama filosofico e pedagogico italiano dal 1900 al 1940." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/854.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

ANIMENTO, STEFANIA. "Bringing movement into class analysis: the case of young Italian migrants in Berlin." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241263.

Full text
Abstract:
La sociologia si è occupata a lungo delle migrazioni come un problema sociale. Tuttavia, di recente, è stato dimostrato che queste si differenziano su basi sociali, economiche, culturali e di genere. Da tale differenziazione, questa ricerca decostruisce il concetto di migrazione, includendo l’analisi della classe sociale come componente fondamentale per la comprensione del fenomeno. Dalla crisi del 2008, il gap socio-economico tra Nord e Sud Europa si è allargato, producendo nuovi flussi migratori. In dieci anni, in capitali come Londra e Berlino il numero di giovani sud europei è quasi raddoppiato. Anche se l’immigrazione è divenuta centrale nelle politiche europee e nella ricerca sociologica, questi flussi hanno suscitato scarso interesse. In contesti di crescita demografica e aumento dei prezzi delle case, come Berlino, i migranti sud-europei sono considerati, da una parte, migranti economici, dall’altra come giovani in cerca di uno stile di vita urbano e cosmopolita nei quartieri in via di gentrificazione. La ricerca analizza le ragioni politiche ed analitiche alla base dei processi di categorizzazione della mobilità. Per farlo, si considera questa come risorsa che genera reddito, ma in un modo iniquo. Quali sono I modi in cui la classe sociale influenza la mobilità e come questa viene incorporata in un regime di governance della migrazione? Come va intesa la relazione tra mobilità e processi di formazione di classe? La ricerca oscilla tra queste domande, contribuendo ai campi dell’analisi della classe sociale e degli studi sulla migrazione in due modi distinti. In primo luogo, la parte teorica volge all’analisi dell’ascesa, del declino e della riscoperta del concetto di classe sociale, problematizzandone le teorie. Inoltre, si riconsidera il concetto Weberiano della “condotta di vita” per comprendere il ruolo dei rapporti di produzione e di riproduzione. In secondo luogo quindi, la parte empirica della ricerca, basata su una web survey, 40 interviste e 3 focus groups, studia i modi di accesso alle risorse sviluppati da giovani italiani emigrati a Berlino. Si illustra come questi abbiano una condotta di vita basata su un continuo imperativo a muoversi che esonda dal campo della mobilità spaziale a quello del lavoro, o anche alle relazioni. Si analizza come i giovani migranti siano coinvolti da processi di differenziazione sociale nel mercato del lavoro e in quello abitativo; in che modo interagiscano con i processi di “inclusione differenziale” influenzati sia dall'economia che dall'istituzione statale. La logica del “the best and the brightest” si manifesta già con le procedure per la registrazione anagrafica, cruciale per stabilizzarsi in città. Così viene riconosciuto lo status formale di migranti dell’Unione Europea e assegnato un posto all’interno della “gerarchia di cittadinanza”. Coloro che invece rimangono a lungo esclusi dall’ottenimento della registrazione, continuano ad essere considerati come turisti, vivendo esperienze di estremo sfruttamento e deprivazione. Esposti alle forze centrifughe della precarietà abitativa, occupazionale e relazionale; molti sviluppano una quotidianità marcata dal consumo di droghe e dal clubbing. La ricerca mostra come gli stessi migranti contribuiscano a definire i confini simbolici tra i meritevoli e i non, partendo dall'etica del lavoro o di un misurato edonismo. In conclusione la ricerca dimostra come la migrazione di giovani dal Sud verso il Nord dell’Europa, tutt’altro che “libera” e priva di attriti e condizionamenti, sia gestita localmente con un' “inclusione differenziale”. La governance della migrazione non punta infatti ad una riduzione del fenomeno, ma ad una sua intensificazione e all'attivazione di una mobilità permanente. Così, se la mobilità diventa una risorsa, economica innanzitutto, la questione centrale nella società contemporanea riguarda la proprietà di questa risorsa ed il suo controllo.
For long time research has studied migration as a social problem, focusing on the disadvantages connected with it. However, it has recently proved that migration has become increasingly differentiated along social, economic, gender and cultural lines. Against this diversifying background, the research intends to unravel the concept of migration by introducing social class as a crucial intervening variable. Since the economic crisis started in 2008, the social and economic gap between the North and the South of Europe has widened. A major effect has been the increase of migratory flows of young people. In metropolises like Berlin or London, young South Europeans have almost doubled within ten years. While migration has become a central node of European politics and research, however, these migratory flows have been largely neglected. In urban contexts characterized by growing population and exploding rent prices, such as Berlin, young South Europeans are framed at one time as economic migrants repopulating the guest workers routes and lifestyle migrants moving to the gentrifying neighborhoods of the city. The research questions the political and analytical grounds of such processes of categorization of human mobility. It suggests considering mobility as an income-generating resource unevenly distributed across the population. The exploration of differentials of mobility, i.e. the different access to power and control over fixity and mobility, is the analytical key to open the black-box of migration. How does the social class of migrants affect their mobility and the ways how it is incorporated into a migration regime? How is mobility related to processes of class formation in contemporary capitalism? The analysis oscillates between the two research questions, contributing to the fields of Class Analysis and Migration Research in two distinct ways. Firstly, the theoretical part tackles the rise, decline and renaissance of the class concept, showing the blind spots of class analysis. It pleads for the re-discovery of the Weberian concept of life conduct to hold together the role of production and reproduction in people´s practices of livelihood. Secondly, the empirical part, i.e. a web survey, 40 interviews and 3 focus groups, explains how Italian migrants access resources in Berlin developing a life conduct predicated on mobility. The imperative to move spills over from the domain of spatial mobility into the domain of work, with the refusal of doing the same job “forever”, and into that of reproduction, with the construction of flexible forms of emotional engagement. Newcomers enter processes of social differentiation on the housing and labor market, in interaction with “differential inclusion” operated by state and market. The logic of “the best and the brightest” applies to them via a mix of requirements for getting a registration, the key to fixing oneself to the city. Once registered, they formally become migrant subjects placed in a quite privileged position within the hierarchy of citizenship status. Those who are stuck in the fatiguing process of registering, however, are formally considered as tourists, while they are experiencing deprivation and hyper-exploitation. Exposed to strong centrifugal forces such as housing, occupational and relational precarity, they often engage in clubbing and drugs. The research highlights how migrants participate in the construction of symbolic boundaries between deserving and undeserving movers, based on the valorization of hard work and moderated hedonism. Finally, migration from the South to the North of Europe, far from being “free” and frictionless, is managed by processes of differential inclusion placed at the local level. Endless mobilization, rather than migration reduction, appears as the main policy goal for the governance of intra-EU migration. If mobility is a resource, then, the crucial issue is about its ownership and control in contemporary societies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Cerrai, Marzia. "Il teatro sulla scena del testo : l’Adone di Giovan Battista Marino e le feste di corte." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2005. http://hdl.handle.net/11384/86091.

Full text
Abstract:
From the introduction: [...] L’intento del mio lavoro è quello, dunque, di avvicinarsi al testo dell’Adone attraverso gli strumenti e la conoscenza messi a disposizione dalla storia del teatro e dello spettacolo. Si tratta di osservare quali esperienze della spettacolarità contemporanea confluiscono nel poema ed in che modo esse entrano in rapporto con il genere letterario a cui l’opera dichiara di appartenere. [...] Il lavoro della tesi sarà strutturato in quattro parti ognuna delle quali indagherà quattro diverse possibili forme di rapporto tra Marino e la teatralità dell’epoca: il rapporto con la storia; il rapporto con le fonti letterarie; il rapporto con l’immaginario; il rapporto, infine, tra teatro e strategie retoriche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Cutuli, Giorgio. "La flessibilizzazione del mercato del lavoro italiano, conseguenze economiche ed occupazionali per le giovani coorti." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/11572/367824.

Full text
Abstract:
Partial and targeted labor market deregulation as undergone in Italy during the last two decades has created a strong cohort cleavage on the labor market as regards the risks of a precarious work career. In explaining the logics underlying the different kinds of labor market deregulation, the literature stresses the alternative between labor market adjustment based on wage inequality and job insecurity. Flexible and unequal labor markets in the English-speaking countries are opposed to the continental-European ones, where wage differentiation is limited but deregulation has been «at the margins». Notwithstanding the theoretical debate, there is still relatively little empirical evidence regarding the level of inequality in wages between «contingent» and «secure» work positions, especially in Italy, although, given the ongoing debate, one would expect a trade-off between job security and wage level to be operating. We use the SHIW panel 2004-2006, and the new 2004-2006 IT-SILC database, to provide an exhaustive, strongly empirical based analysis of the persistence of a clear and significant wage differential between contingent and secure work in Italy that parallels and adds to the job insecurity dimension. As regard methods, we apply FE panel models, statistical matching and multivariate analyses. Low wage and earnings transitions are analyzed using ECHP dataset and applying RE logit estimations. Moreover, the occupational consequences of atypical job (versus unemployment) are investigated applying statistical matching procedures on longitudinal Istat dataset (matrici di transizione). All our results confirm wage penalties and increased economic risks for temporary workers as a specific outcome of the «deregulation at the margins» of the Italian labour market.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Kaspar, Harach. "La Giovane Narrativa, narrativa, società ed economia negli Anni Ottanta." Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1997. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp01/MQ43892.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pianca, Chiara <1970&gt. "Il primo "Ambleto". Contributo alla filologia teatrale di Giovanni Testori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10412.

Full text
Abstract:
Edizione ed analisi filologica di due stesure preliminari ed inedite dell'"Ambleto" di Giovanni Testori: didascalie letterarizzate e compresenza di dialetto e lingua ibrida tra le soluzioni che segnano una distanza distanza rispetto al testo edito nel 1972.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Chiaraluce, Ilaria. "Tradurre il fantasy per giovani lettori: "The Explorers' gate" di Chris Grabenstein." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7152/.

Full text
Abstract:
The purpose of this thesis is, on the one hand, to illustrate the peculiarities of children’s literature, fantasy fiction and their translation and, on the other hand, to propose a translation from English to Italian of some chapters of the e-book The Explorers’ Gate by American author Chris Grabenstein. The first chapters of this work offer an analysis of different critical studies on children’s literature and fantasy fiction and illustrate the characteristics of these two literary expressions. I will also discuss the different approaches to their translation in order to produce a translated text that is consistent with its literary genre and with translation theories. The third chapter is about the author and includes an interview on his idea of children’s literature and his opinions about translation. The second part of this thesis is represented by the actual translation of the e-book. Firstly, I will analyze the source text, dividing the analysis in extra-textual and intra- textual and focusing on sender, addressee, time and space, function of the text, plot, structure, narrator, style and language used by the author. I will also highlight those elements that probably would be challenging during the translation phase. Secondly, I will explain the macro-strategy that I adopted during the process of translation, which can be defined as child-oriented. In the last chapter I will highlight those passages that represented translation challenges and I will show how I tackled them.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cavaliere, Sandra <1977&gt. "Gli scritti giovanili di Cesare Pavese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/33/1/TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cavaliere, Sandra <1977&gt. "Gli scritti giovanili di Cesare Pavese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/33/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Schattenfroh, Sebastian. "Die Staatsphilosophie Giovanni Gentiles und die Versuche ihrer Verwirklichung im faschistischen Italien /." Frankfurt am Main : P. Lang, 1999. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb371921871.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

PINI, Carolina. "Estetica e poetica in Giovan Battista Gelli. Gli scritti sull’arte e su Dante." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2020. http://hdl.handle.net/11384/95188.

Full text
Abstract:
Die Forschungsliteratur zu Giovan Battista Gelli ist nicht umfangreich und vermag nur teilweise das Gewicht und die intellektuelle Bedeutung zu belegen, welche ihm insbesondere in den letzten Jahrzehnten in Fachkreisen zuerkannt werden. Ziel der hier vorgebrachten Darlegungen und Argumentationen ist, das Profil Gellis als einer der wichtigsten Figuren des florentinischen 16. Jahrhunderts in Bezug auf einige weniger untersuchte Aspekte, die normalerweise im Gesamtwerk von Gelli als marginal eingeschätzt werden, genauer zu erfassen. Gelli hatte erstens ein aufrichtiges Interesse an den bildenden Künsten, wie zumindest für das gesamte Jahrzehnt von 1546 bis 1556 aus mehreren Werken des Autors gut zu erkennen ist. Zweitens können wir Gelli als einen der Hauptakteure in der Debatte über Dante im 16. Jahrhundert in Italien bezeichnen. Diese beiden auf den ersten Blick recht unterschiedlichen Aspekte seines Schaffens hängen über die ästhetischen und philosophischen Anschauungen Gellis miteinander und mit seinem übrigen Werk zusammen. Die hier vorgestellte Arbeit ist daher in zwei Bereiche unterteilt. Der erste Teil konzentriert sich auf die Präsenz bildkünstlerischer bzw. kunsthistorischer Themen in der literarischen Produktion von G.B. Gelli und insbesondere auf die Abfassung einer Sammlung von Künstlerbiografien von Cimabue bis Michelozzo (die aber gemäß Gellis Absichten bis Michelangelo reichen sollte). Diese Sammlung blieb handgeschrieben und wurde wahrscheinlich in der zweiten Hälfte der 1540er Jahre abgebrochen. Diese prägnante Abhandlung zur Kunstgeschichte, aus explizit pro-florentiner Sicht, entsteht fast gleichzeitig mit Vasaris ungleich bekannterem Projekt von Künstlerbiographien. Nicht nur der "Wettbewerb" mit Le Vite des letzteren und die (im Unterschied zu Vasari) rein literarische Herangehensweise Gellis, sondern auch die politisch-enkomiastische Dimension der Auswahl ausschließlich florentiner Künstler bilden besonders interessante Aspekte dieses Textes und ergeben angemessene Analysefragen für die hier vorgelegte Untersuchung. Neben der Sammlung der Vite konzentriert sich die Forschung sowohl auf die Passagen kunsthistorischen Interesses, die in Gellis Abhandlung über die Ursprünge von Florenz zu finden sind (worin sich ein Exkurs über die Geburt, die Vervollkommnung und den Verfall der Künste und Wissenschaften in der Zeit des Autors findet), als auch auf die Quellen für diese Arbeit, auch in Bezug auf die anderen Biografien von Künstlern, die in jenen Jahren geschrieben wurden: den Anonimo Magliabechiano, Il Libro di Billi und Le Vite von Vasari. Ein weiterer alles andere als sekundärer Bereich der in der vorliegenden Untersuchung unternommenen Analyse betrifft die Ausformung und Bedeutung eines sich in jener Epoche 9 entwickelnden kunsthistorischen und kunstkritischen Wortschatzes. Darüber hinaus soll eine Untersuchung der Korrespondenz damaliger Künstler und Schriftsteller eine Reihe neuer Perspektiven eröffnen, um sowohl die Figur Gelli als auch die Themen der hier vorgelegten Lektüren von dessen Texten näher zu kontextualisieren. Der zweite Teil der Arbeit konzentriert sich auf Gellis Akademievorträge, die Dantes Commedia und Petrarcas Canzoniere gewidmet sind. Diese Lezioni von Gelli scheinen explizit und gezielt darauf ausgerichtet zu sein, das Lehrsubstrat und die philosophische Verwendbarkeit nicht nur des Philosophen und Theologen Dante, sondern vor allem des Lyrikers Petrarca herauszustellen und so eine Rezeption des Canzoniere zu legitimieren, die über die ästhetische Ebene hinausgeht. Dadurch wird die bembeske Opposition zwischen einem angeblich doktrinär beeindruckenden, aber ästhetisch schwachen Dante und einem philosophisch zurückhaltenden, aber poetisch starken Petrarca aufgehoben. In diesem letzten Teil der Arbeit konzentriert sich das Forschungsfeld vor allem auf Gellis Dante-Vorlesungen, welche in die poetologische Debatte über Dante im politisch-literarischen Kontext des florentinischen 16. Jahrhunderts einzufügen sind, in der Gelli als einer der Hauptakteure gilt. Für die Erforschung dieser Vorgänge ist es wichtig, die politisch-kulturelle Situation von Florenz, insbesondere der Florentiner Akademie, genau zu erfassen, um die Bedeutung von Gellis Vorträgen zu verstehen. Die kritischen Beobachtungen von Gelli müssen als eine der Hauptquellen in dieser Debatte begriffen werden und zeichnen sich in perfekter Weise innerhalb eines philosophischen und poetologischen Programms ab, das sicherlich umfassender und vollständiger ist als das vieler schreibender Zeitgenossen unseres Literaten.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

TRIACHINI, STEFANIA. "MONALDO LEOPARDI "CAVALIERE CRISTIANO". L'ESPERIENZA LETTERARIA GIOVANILE TRA CULTURA GESUITICA E ACCADEMIE RECANATESI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/46248.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di studiare la produzione letteraria giovanile di Monaldo Leopardi (1776-1847), padre del celebre poeta Giacomo, contestualizzandola entro una cornice di carattere storico-culturale che possa restituirne le origini e gli sviluppi. Si è in primo luogo ricostruito il legame di Monaldo Leopardi e della sua famiglia con la Compagnia di Gesù (secc. XVI-XVIII), mettendo in luce il modello del «cavaliere cristiano» che il conte recanatese fu chiamato a impersonare negli anni della sua scuola domestica di stampo gesuitico. Si è quindi analizzata l'attività letteraria (1800-1806) di Monaldo Leopardi declinandola attraverso tre esperienze: quella delle Accademie, con particolare attenzione a quella da lui fondata, i Disuguali Placidi Ravvivati (1801-1803), di cui si è ripercorsa la storia attraverso fonti d'archivio; quella delle scritture poetiche; quella dei testi teatrali. Il volume di riferimento sono state le "Opere del conte Monaldo Leopardi Gonfallonieri da Recanati" (1803). Di questa produzione, cristianamente connotata, si sono inoltre indagati gli sviluppi, mettendo a confronto la "letteratura" di Monaldo Leopardi con quella del figlio Giacomo e focalizzando, infine, l'attenzione sulla rivista "La Voce della Ragione" (1832-1835) e sulla corrispondenza che, in tale ambito, il conte intrattenne con il generale dei gesuiti Jan Philip Roothaan.
This work aims to study the first literary production of Monaldo Leopardi (1176-1847), Giacomo Leopardi’s father, according to a cultural and historical point of view. Initially, we rebuilt the relationship between Monaldo Leopardi and his family with the Society of Jesus (XVI-XVIII Century), pointing out the model of «Christian hero» he embodied during his jesuitical homeschooling. Then, we analysed Monaldo Leopardi’s literary production (1800-1806) considering three different aspects: first of all, the connection with the Italian Accademie that we investigated thanks to archives resources, with a special focus on the Accademia dei Disuguali Placidi Ravvivati (1801-1803) he founded; afterwards, we studied his poetic and theatrical works referring to the volume "Opere del conte Monaldo Leopardi Gonfallonieri da Recanati" (1803). Finally, we decided to examine the development of this literary production with main Christian traits, by comparing father’s and son’s literature and by focussing on the journal “La Voce della Ragione” (1832-1835) and the letters between Monaldo and the jesuitical general Jan Philip Roothaan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

TRIACHINI, STEFANIA. "MONALDO LEOPARDI "CAVALIERE CRISTIANO". L'ESPERIENZA LETTERARIA GIOVANILE TRA CULTURA GESUITICA E ACCADEMIE RECANATESI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/46248.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di studiare la produzione letteraria giovanile di Monaldo Leopardi (1776-1847), padre del celebre poeta Giacomo, contestualizzandola entro una cornice di carattere storico-culturale che possa restituirne le origini e gli sviluppi. Si è in primo luogo ricostruito il legame di Monaldo Leopardi e della sua famiglia con la Compagnia di Gesù (secc. XVI-XVIII), mettendo in luce il modello del «cavaliere cristiano» che il conte recanatese fu chiamato a impersonare negli anni della sua scuola domestica di stampo gesuitico. Si è quindi analizzata l'attività letteraria (1800-1806) di Monaldo Leopardi declinandola attraverso tre esperienze: quella delle Accademie, con particolare attenzione a quella da lui fondata, i Disuguali Placidi Ravvivati (1801-1803), di cui si è ripercorsa la storia attraverso fonti d'archivio; quella delle scritture poetiche; quella dei testi teatrali. Il volume di riferimento sono state le "Opere del conte Monaldo Leopardi Gonfallonieri da Recanati" (1803). Di questa produzione, cristianamente connotata, si sono inoltre indagati gli sviluppi, mettendo a confronto la "letteratura" di Monaldo Leopardi con quella del figlio Giacomo e focalizzando, infine, l'attenzione sulla rivista "La Voce della Ragione" (1832-1835) e sulla corrispondenza che, in tale ambito, il conte intrattenne con il generale dei gesuiti Jan Philip Roothaan.
This work aims to study the first literary production of Monaldo Leopardi (1176-1847), Giacomo Leopardi’s father, according to a cultural and historical point of view. Initially, we rebuilt the relationship between Monaldo Leopardi and his family with the Society of Jesus (XVI-XVIII Century), pointing out the model of «Christian hero» he embodied during his jesuitical homeschooling. Then, we analysed Monaldo Leopardi’s literary production (1800-1806) considering three different aspects: first of all, the connection with the Italian Accademie that we investigated thanks to archives resources, with a special focus on the Accademia dei Disuguali Placidi Ravvivati (1801-1803) he founded; afterwards, we studied his poetic and theatrical works referring to the volume "Opere del conte Monaldo Leopardi Gonfallonieri da Recanati" (1803). Finally, we decided to examine the development of this literary production with main Christian traits, by comparing father’s and son’s literature and by focussing on the journal “La Voce della Ragione” (1832-1835) and the letters between Monaldo and the jesuitical general Jan Philip Roothaan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Penzo, Alice <1988&gt. "Giovanni Verga e Carlo Goldoni: I Malavoglia e Le baruffe chiozzotte." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3115.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Esposito, Nicola <1987&gt. "Studi per l'edizione critica e commentata del Pecorone di Ser Giovanni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10401.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è propedeutico alla stesura del testo critico e commentato del “Pecorone” di Ser Giovanni, primo novelliere in stile decameroniano redatto in periodo tardo trecentesco, pochi anni dopo il celebre precedente. I risultati qui raccolti e ordinati, uniti alla futura stesura del testo critico, hanno lo scopo di fornire la prima edizione critica e commentata dell’opera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Carvalho, Gerson. "Esercizi vecchi e nuovi de Giovanna Bemporad." reponame:Repositório Institucional da UFSC, 2015. https://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/162609.

Full text
Abstract:
Tese (doutorado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Comunicação e Expressão, Programa de Pós-Graduação em Estudos da Tradução, Florianópolis, 2015.
Made available in DSpace on 2016-05-24T17:27:02Z (GMT). No. of bitstreams: 1 338141.pdf: 4912085 bytes, checksum: 736621858b66918222a3513a24fce6ec (MD5) Previous issue date: 2015
Esta tese tem como objetivo principal apresentar a tradução comentada da obra poética completa da poetisa e tradutora Giovanna Bemporad (Ferrara, 1928 ? Roma, 2013), publicada na sua quarta e última edição no ano de 2011, com o título de Esercizi vecchi e nuovi [Exercícios antigos e novos]. Com tal objetivo em vista, discorre-se sobre a vida e a obra da autora; em seguida, comenta-se, por meio de análises de tipo preponderantemente estilístico a sua obra poética e, ao mesmo tempo, faz-se uma apreciação crítica de conjunto. Discute-se também, com base numa digressão histórico-literária e nos estudos métricos, a utilização praticamente exclusiva do hendecassílabo não rimado na poesia da autora. Por fim, faz-se uma análise dos esquemas métricos presentes nos poemas do livro e uma avaliação crítica daqueles propostos nas traduções correspondentes.

Riassunto : L'obiettivo principale di questa tesi è di presentare la traduzione commentata dell'opera poetica completa della poetessa e traduttrice Giovanna Bemporad (Ferrara, 1928 - Roma, 2013) pubblicata in 2011 con il titolo Esercizi vecchi e nuovi. A questo proposito, in un primo momento, si presenterà succintamente la vita e l'opera dell'autrice, in seguito si commenterà la sua poesia con strumenti analitici di tipo stilistico e simultaneamente si farà una valutazione critica globale. Verrà discusso anche, sulla base di una digressione storica-letteraria e degli studi metrici, l'uso praticamente esclusivo dell'endecasillabo sciolto nella poesia dell'autrice. Per ultimo si proporrà un'analisi degli schemi metrici presenti nelle poesie del libro e anche in quelle tradotte, facendo alla fine una valutazione critica dei risultati ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography