Journal articles on the topic 'Funzionamento di personalità'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Funzionamento di personalità.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 journal articles for your research on the topic 'Funzionamento di personalità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Visani, Enrico, Roberto Iannò, Claudia Agostino, Emanuele Basili, Sara Ricciardi, and Federica Seravelli. "Ricerca e terapia familiare. Intese e disaccordi nelle coppie. Uno studio con il Prepare/Enrich." TERAPIA FAMILIARE, no. 128 (May 2022): 109–28. http://dx.doi.org/10.3280/tf2022-128007.

Full text
Abstract:
Questo lavoro s'interroga sul mondo delle coppie descrivendo e confrontando un campione di coppie che hanno chiesto un intervento psicoterapeutico per problematiche relazionali con un campione di coppie "non cliniche". Nel procedere in questa descrizione e confronto ci siamo avvalsi dello strumentario del Prepare/Enrich un programma di valutazione on line del funzionamento delle coppie che restituisce un report con dati sulle intese di coppia nelle principali aree di funzionamento, sulle dinamiche relazionali, sulla valutazione della coppia e delle loro famiglie d'origine secondo il modello circonflesso dei sistemi familiari e di coppia di Olson, sui tratti di personalità dei membri della coppia. Il campione totale è costituito da 39 coppie, per un totale di 78 soggetti. I dati sono stati raccolti durante gli ultimi due anni (2020/2021). Nello specifico, un campione è composto da 19 coppie che hanno richiesto un trattamento per problemi di relazione (CP) presso centri specialistici e un campione (CPM) costituito da 20 coppie che si sono rivolti a centri per corsi prematrimoniali. Dall'analisi dei dati, le coppie in preparazione al matrimonio hanno presentato valori più positivi nella soddisfazione verso la coppia e nel funzionamento generale, nella capacità di riconoscere l'impegno dell'altro partner, nella capacità di affrontare i problemi, nella mancata percezione dell'altro come dominante, nel bilanciamento nella coesione e nella reciproca amabilità e minori differenze nella stabilità emotiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Angelillo, Anna. "La terapia con il paziente difficile: un caso di uxoricidio." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 49 (January 2022): 57–74. http://dx.doi.org/10.3280/qpc49-2021oa13213.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di presentare un caso clinico, il cui lavoro terapeutico è risultato difficile e particolare. Nel lavoro con Otello, la particolarità del contesto di lavoro (il carcere), la natura relazionale dell'agito violento di cui il detenuto si è reso attore, oltre che le caratteristiche di personalità e di funzionamento proprie del paziente, sono stati ingredienti che hanno contribuito ad aumentare la complessità e la peculiarità del lavoro terapeutico. Imprescindibile è stato sia un costante e consapevole monitoraggio dei particolari movimenti relazionali del paziente, che una puntuale lettura delle reazioni emotive del terapeuta, al fine di rendere il più efficace possibile l'intervento terapeutico e ridurre il rischio di drop-out.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giordano, Rosario Valentino Simone. "Conoscersi, ma da lontano: Una review sul fenomeno del dating online nella popolazione eterosessuale." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (November 2021): 47–65. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2021-002003.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro mira a trattare alcuni aspetti relativi all'utilizzo delle piatta-forme di dating online da parte della popolazione eterosessuale. Dopo avere spie-gato, nell'introduzione, il loro funzionamento generale, si procede all'analisi dei più importanti tratti di personalità legati all'utilizzo di questi servizi. Vengono successi-vamente trattate alcune strategie per la creazione del proprio profilo. Si affrontano poi alcuni dei più comuni rischi legati all'utilizzo dei sistemi di dating, come il cat-fishing o la pratica di avere rapporti sessuali non protetti con partner incontrati on-line. In conclusione, sono riportati i limiti del lavoro ed eventuali prospettive future di ricerca su alcuni aspetti del fenomeno ancora poco conosciuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Villirillo, Caterina, Rossella Cascone, and Carlo Buonanno. "Luca: il timore di essere contaminato dalla madre e il ruolo dei genitori nel mantenimento della sintomatologia." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 46 (July 2020): 111–34. http://dx.doi.org/10.3280/qpc46-2020oa10164.

Full text
Abstract:
In questo lavoro viene descritto il caso di un ragazzo di 16 anni, giunto in terapia con una diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo, per la quale aveva già intrapreso una psicoterapia, con presa in carico farmacologica, senza miglioramento dei sintomi. La sintomatologia ossessiva è associata al timore di essere contaminato dall'alito materno. Tuttavia, fin dai primi incontri, emerge con chiarezza una maggiore complessità del quadro, per la presenza in comorbilità di un disturbo schizotipico di personalità, caratterizzato da comportamenti bizzarri e responsabile di una grave compromissione del funzionamento sociale e scolastico. L'intervento è stato realizzato attivando due setting e ha visto coinvolti Luca (20 incontri) e i genitori (10 incontri). Nell'articolo descriveremo la formulazione del caso, differenziando gli interventi sui sintomi ossessivi dalle procedure utilizzate per fronteggiare la sintomatologia schizotipica. Il miglioramento del disturbo ossessivo compulsivo è stato osservato già in fase di condivisione del profilo interno e lavorando sul timore di contaminazione con interventi di ristrutturazione cognitiva. Parallelamente, il trattamento si è focalizzato sull'aumento della cura di sé e la modifica delle abitudini disfunzionali, con un effetto determinante sulla riduzione dei rituali, un aumento della percezione di autoefficacia e una diminuzione sensibile del ritiro sociale. L'intervento con i genitori si è focalizzato sulla riduzione della critica e degli atteggiamenti sprezzanti verso Luca, tramite interventi di ristrutturazione cognitiva e tecniche di validazione che hanno portato a una parziale riduzione degli stessi. Come obiettivi contestuali, favorire la comprensione e l'accettazione del funzionamento di Luca, oltre che il riconoscimento dei suoi bisogni emotivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Migone, Paolo. "Book Review: I sabotatori interni: Il funzionamento delle organizzazioni patologiche di personalità (Internal Saboteurs: The Functioning of Pathological Personality Organizations)." Journal of the American Psychoanalytic Association 62, no. 1 (February 2014): 155–59. http://dx.doi.org/10.1177/0003065114524596.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Demontis, Simona. "«Ma bella più di tutte l’Isola Non-Trovata» . Montalbano, Falcó e Adamsberg: personaggi seriali a confronto nella narrativa di Camilleri, Pérez-Reverte e Vargas." Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 7, 2020): 287–311. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.64144.

Full text
Abstract:
Molti personaggi letterari si potrebbero paragonare metaforicamente a isole inaccessibili, su cui tanti si sforzano, senza successo, di esercitare una forma di possesso. Questo lavoro si focalizza su tre personaggi, l’italiano Montalbano, il francese Adamsberg, lo spagnolo Falcó, tra i quali ho cercato di dimostrare che sussistano numerose ed evidenti analogie, riguardo alla loro personalità e ai loro rapporti con i colleghi di lavoro, con la famiglia, gli amici, gli amori. Si tratta di individui straordinari dalle caratteristiche eccezionali che, spinti dall’esigenza di autonomia, tendono a seguire il loro istinto e spesso a violare le regole; hanno logica, intuito, capacità di reazione insoliti, tali da farli primeggiare rispetto a chi li circonda. La loro superiorità innegabile può essere invidiata o sminuita, ma inevitabilmente li porta a evitare i legami e a scegliere la solitudine volontaria come stile di vita, come condizione necessaria per il funzionamento della loro mente privilegiata e presupposto indispensabile per il mestiere che hanno deciso di svolgere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Chiodi, Giovanni. "Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 22, 2022): 401–31. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19451.

Full text
Abstract:
Nel novembre-dicembre 1945, il civilista Filippo Vassalli intraprese una missione a Londra, a capo di una delegazione di giuristi invitati dal British Council ad osservare il funzionamento delle istituzioni inglesi, attraverso un “legal sightseeing” fatto di “talks” e “meetings” con illustri esponenti della politica e della cultura giuridica britannica. Alcuni documenti dell’archivio Vassalli consentono ora di approfondire i risvolti di questo viaggio, di cui il giurista stilò un resoconto in alcuni suoi scritti. La ricerca, in particolare, intende dimostrare che Vassalli, durante la missione, maturò l’idea del superamento del mito della sovranità nazionale in ambito internazionale, visione successivamente estesa nel campo del diritto civile. Vassalli supportò l’orientamento favorevole alla creazione di un’organizzazione superiore ai singoli Stati, che assicurasse la pace nel mondo e offrisse una tutela sovranazionale dei diritti dell’uomo. La missione ebbe anche conseguenze sull’ordinamento della giustizia, della polizia e della vita economica italiana, alla vigilia della Costituente, di cui pure Vassalli non fu chiamato a prendere parte. Come capo della missione, infatti, egli portò in Italia a De Gasperi, titolare del dicastero degli Esteri, un messaggio del Ministro degli Esteri Bevin, personalità eminente della politica anglosassone, che aveva già influenzato Vassalli sul terreno del futuro assetto delle relazioni internazionali in tempo di pace. La missione a Londra, di conseguenza, rappresenta una vicenda centrale per comprendere il pensiero di Vassalli nel decennio repubblicano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bompiani, Adriano. "Caratteristiche delle comunità terapeutiche e norme per il corretto comportamento degli operatori." Medicina e Morale 43, no. 2 (April 30, 1994): 231–72. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1020.

Full text
Abstract:
L'importanza crescente delle comunità terapeutiche (CT) nella lotta alla tossicodipendenza nell'ultimo decennio in vari paesi ha spinto l'Autore, nell'articolo, a riflettere sulle tipologie di CT nella individuazione di quei comportamenti corretti che devono vigere al loro interno. In Italia, infatti, pur essendo stato riconosciuto alle CT un ruolo di enti ausiliari delle strutture pubbliche deputate all'assistenza dei tossicodipendenti, non esiste tuttora una normativa che ne regolamenti la tipologia, l'ordinamento interno, le caratteristiche della gestione e le verifiche del funzionamento. Dopo avere brevemente tracciato la cronistoria delle CT per poi illustrarne le caratteristiche - senza dimenticare lo sviluppo dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze {SERT) -, si argomenta sulle dimensioni ed i criteri operativi dell'attività psicoergoterapica che si svolge all'interno delle CT. Sul personale operante all'intemo delle CT l'Autore analizza le motivazioni e l'idea di comunità nel pensiero dei loro "fondatori". Vengono così individuate delle Linee comuni ai diversi metodi adottati nelle CT: !'"educazione alla vita"; la personalizzazione del programma di riabilitazione; il rifiuto di ogni imposizione e violenza; la condivisione delle responsabilità, anche attraverso il lavoro come strumento formativo della personalità. E' ancora aperto, invece, il problema della valutazione dei risultati ottenuti nelle CT. L'articolo si conclude con le linee-guida approvate nell'aprile 1993 dagli operatori di CT e SERT nel Comitato nazionale di coordinamento per l'azione antidroga in Italia. Pur non essendo vincolante, tale documento rappresenta uno sforzo di consapevolezza dei problemi in gioco ed un impegno morale degli operatori su validi principi etici nella lotta alla tossicodipendenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fabbroni, Roberto, Claudio Molinari, and Antonio Sanna. "Riconnettere Corpo, Mente e Anima-Spirito per recuperare Salute e Benessere in una visione sistemica e unitaria che porti alla guarigione." Scienze Biofisiche 5, no. 1 (July 2022): 1–32. http://dx.doi.org/10.48274/ibi15.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo è quello di recuperare la visione unitaria della salute e del benessere riunendo in una visione sistemica corpo, mente e Anima-Spirito che dal 1800 ad oggi hanno vissuto una separazione che ha portato ad un processo specialistico in ambito medico-scientifico pesantemente riduzionistico e limitante. Tale processo di riunificazione passa per la conoscenza dell’essere umano dal punto di vista delle più recenti scoperte nel campo della Biofisica e Fisica Quantistica integrate con le più recenti e verificate metodologie ad approccio bioenergetico, basate sul Metodo Summa Aurea® unite alla Psicologia, nell’accettazione originaria del termine. Ciò consente, sia a livello teorico che pratico, la rivitalizzazione dei processi di autoguarigione sopiti o limitati in persone affette da varie patologie o se preferite da varie tipologie di squilibri energetici che incidono, a vari livelli, sull’equilibrio psicofisico della persona. In questo contesto indagheremo la possibilità che il Metodo, preso qui in esame, sia in grado di migliorare la connessione tra l’Anima e la personalità, favorendo la diminuzione delle crisi interiori, causa dei malesseri e delle patologie sia umane che sociali. Tale percorso conoscitivo del Metodo Summa Aurea® e delle sue applicazioni, è frutto di 13 anni di attività teorico e pratica, basata sulla conduzione e formazione di oltre un migliaio di persone che a vario livello hanno appreso il Metodo, sia nelle forme più basilari, a livello di crescita personale e spirituale, sia in quelle più scientifiche dedicate agli Operatori professionisti sia sanitari sia delle Discipline del Benessere. Tale macro analisi è frutto inoltre anche della sperimentazione e applicazione in ambito di ricerca e trattamento che in questi ultimi anni è stata svolta sia sugli Operatori che sui loro assistiti. Alla base di questa indagine c’è il ruolo del cuore, della sua frequenza cardiaca e del suo campo scalare, elementi basilari per una visione unitaria del funzionamento dell’essere umano che trovano la loro spiegazione formale attraverso la Teoria del campo di Consapevolezza Unificato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bonalume, Laura, Paolo Cozzaglio, and Stefania Greppo. "Focus: la diagnosi fra ricerca e sviluppo teorico in psicoanalisi. Ricerca Psicoanalitica, (ISSN 1827-4625, ISSNe 2037-7851) anno XXX, n. 1, 2019 Il PDM-2 e la sua applicazione clinica. Livelli di organizzazione di personalità, stili di funzionamento e loro implicazioni terapeutiche." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2019): 11–36. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2019-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Valentino, Virginia, and Giancarlo Dimaggio. "Inquadramento e trattamento del senso di colpa nel Disturbo Narcisistico di Personalità con la Terapia Metacognitiva Interpe." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 51 (January 2023): 129–42. http://dx.doi.org/10.3280/qpc51-2022oa15185.

Full text
Abstract:
I pazienti con Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) possono provare senso di colpa e attuare specifiche strategie di fronteggiamento nel tentativo di gestire l'emozione. Le strategie più comunemente riscontrate nel funzionamento nel disturbo narcisistico di personalità sono l'espiazione, l'esternalizzazione della rabbia sugli altri e la rinuncia a perseguire i propri desideri, sostenuta dal blocco dell'azione. In questo lavoro descriviamo i sensi di colpa presenti in letteratura, in particolare la colpa altruistica e deontologica e, nella prospettiva della Terapia Metacognitiva Interpersonale, descriviamo la relazione tra colpa, funzionamento narcisistico e schemi maladattivi interpersonali. Questi ultimi guidano il paziente a partire da rappresentazioni negative, rigide e incarnate di sé e degli altri. Attraverso un caso clinico mostriamo come la concettualizzazione del caso possa permettere un inquadramento del funzionamento del paziente più preciso e, di conseguenza, un trattamento capace di ridurre il senso di colpa e di come questo abbia un effetto benefico sul disturbo narcisistico di personalità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Luci, Giuseppe. "Le due "L"." PSICOBIETTIVO, no. 3 (November 2011): 123–31. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-003007.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo presento il caso di una paziente con disturbo borderline di personalitŕ e disturbo ossessivo compulsivo di personalitŕ. Partendo da tale diagnosi ho esposto il suo funzionamento mentale, in particolari i disturbi metacognitivi, e proposto un trattamento in cui espongo le tecniche utilizzate e gli obiettivi perseguiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cascio, Antonio Roberto. "La funzione dell'emergenza in Teoria e pratica della terapia della Gestalt: vitalitŕ e accrescimento nella personalitŕ umana." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (October 2011): 25–34. http://dx.doi.org/10.3280/gest2011-001003.

Full text
Abstract:
La necessitŕ di fronteggiare eventi critici collettivi o individuali, di origine umana o naturale, pone sempre piů al centro dell'attenzione di psicologi e psicoterapeuti il tema dell'emergenza e delle sue implicazioni potenzialmente traumatiche. Tale esperienza puň infatti sconvolgere il normale e scontato funzionamento psicologico, ma, con gli opportuni supporti, puň anche rivitalizzarlo, diventando cosě una tappa decisiva della crescita personale, che porta ad abbandonare una visione ingenua della realtŕ. L'autore dice questo prendendo in esame il testo fondante la psicoterapia della Gestalt:, in cui l'emergenza, non solo č ricorrente come tema, ma anzi accompagna tutto il libro stabilendo una intensa connessione con il modello di psicoterapia e con la definizione di sofferenza e salute psicologica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Domiano, Pietro, Rossella Sironi, Anna Maria Gibin, Maristella Milglioli, and Luisa Brunori. "Psicoterapia di gruppo per i DCA: studio sull'efficacia." GRUPPI, no. 2 (April 2011): 69–83. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-002006.

Full text
Abstract:
La ricerca si č posta come obiettivo la valutazione dell'efficacia della terapia gruppoanalitica a tempo limitato su un campione di soggetti con DCA afferenti al Programma di trattamento dell'AUSL di Parma. L'indagine, di tipo quantitativo, ha misurato il cambiamento nel tempo di diverse variabili sia individuali (valutazione del funzionamento globale, sintomatologia clinica, autoefficacia percepita, qualitŕ della vita, autostima) a livello relazionale (Carta di rete) e a livello gruppale (questionari clima di gruppo e di gradimento dell'esperienza). Inoltre, si č voluto verificare se una terapia gruppoanalitica a tempo limitato di 6+6 mesi possa produrre dei sostanziali cambiamenti nelle aree sopraelencate per i diversi sottotipi di DCA. I risultati sottolineano come le modificazioni siano piů evidenti per la Bulimia confermando le ipotesi che alla base di questa sindrome vi siano strutture di personalitŕ piů flessibili rispetto all'Anoressia e ai BED. I gruppi a tempo limitato di 6+6 mesi sono parsi uno strumento terapeutico adeguato per una casistica di pazienti con disturbi alimentari cronici solo rispetto alla sintomatologia di facciata ma č troppo breve perché si possa verificare un cambiamento profondo e permanente della personalitŕ e delle modalitŕ relazionali in pazienti con disturbi alimentari cronici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Piperno, Ruggero, and Damiano Biondi. "Un approccio sistematico intersoggettivo alla depressione." TERAPIA FAMILIARE, no. 94 (February 2011): 95–110. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-094007.

Full text
Abstract:
Lo scritto ha l'obiettivo di esplorare alcuni aspetti della depressione intesa come costrutto eterogeneo solo parzialmente circoscrivibile alle definizioni nosografiche descrittive dei manuali diagnostici internazionali come DSM-IV TR e ICD-10. Vengono a questo proposito esplorati i confini clinici e funzionali tra depressione e tristezza e i modi in cui la depressione, al di lŕ dei suoi sintomi manifesti, puň configurarsi come funzionamento della personalitŕ, a sua volta organizzato intorno a dei processi psicologici di cui viene esaminata la natura. Lo scritto indaga inoltre la particolare declinazione psicopatologica che la depressione assume con la comparsa della sua controparte maniacale cosě come avviene nel disturbo bipolare. Si affronta anche l'argomento dell'intervento terapeutico nei casi di depressione di cui gli autori mettono in risalto gli aspetti sistemici e intersoggettivi basati rispettivamente sulla complessitŕ circolare delle variabili coinvolte e sulla processualitŕ non lineare del rapporto terapeutico. Oltre all'intervento di tipo psicoterapeutico viene proposto anche l'approccio farmacologico, corredato da un elenco dei principali farmaci utilizzati e dei dati di efficacia rispetto ai trattamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Eiguer, Alberto. "L'ascolto terapeutico dei legami intersoggettivi nella famiglia: la funzione delle identificazioni." INTERAZIONI, no. 1 (July 2011): 43–57. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-001004.

Full text
Abstract:
La teoria e la pratica dell'intersoggettivitŕ sottolineano che gli apparati psichici di due o piů soggetti funzionano in modo reciproco. L'identificazione gioca un ruolo attivo in questi scambi: essere in risonanza con l'altro significa potersi mettere al suo posto e identificarsi con il suo vissuto. L'identificazione con il bambino suppone un lungo sviluppo d'impregnazione dell'Io, che lo modifica in modo tale da includere al suo interno aspetti del funzionamento o della personalitŕ dell'altro. Non ci si identifica con l'altro senza essere sconvolti dal legame con lui, da quello che esprime o mostra; prima di identificarsi con lui, č necessario riconoscere il suo posto all'interno dei legami di parentela. Per esempio, la madre identifica il padre (lo designa) come il genitore del bambino e viceversa. Di conseguenza, si nota che l'identificazione puň adottare tre forme, a seconda delle tre varianti grammaticali del verbo identificare: attributiva, riflessiva e passiva: "io ti identifico ad un altro", "io mi identifico a te o ad un terzo", "io sono identificato da un altro come un tale". Nella pratica clinica con i bambini o gli adolescenti, si osserva chiaramente che un genitore misconosciuto nella sua funzione puň essere "rigettato" dal figlio perché non si creano le condizioni affinché egli possa essere preso come modello. L'idea dell'intersoggettivitŕ sottolinea che questi posizionamenti sono determinati e sovra determinati dall'intersoggettivitŕ tra i genitori e, piů in generale, tra i differenti membri della famiglia. Cosě come il riconoscimento č "mutuo", l'identificazione č sempre "reciproca". Delle illustrazioni di terapie e analisi mostrano le diverse prospettive che possono aprirsi dal concetto di intersoggettivitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography