Journal articles on the topic 'Fry, Lucy'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fry, Lucy.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Fry, Lucy.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mackinnon, Nick. "The Portrait of Fra Luca Pacioli." Mathematical Gazette 77, no. 479 (July 1993): 130. http://dx.doi.org/10.2307/3619717.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ruberti, Saverio, and Raffaella Visini. "Competenza tecnica e attitudinipersonali nel lavoro dello psicoterapeuta cognitivista." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2021): 113–27. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-001012.

Full text
Abstract:
L'articolo approfondisce il rapporto fra gli aspetti tecnici della psicoterapia cognitiva e le dinamiche personali e affettive che intercorrono fra terapeuta e paziente. Gli autori evidenziano la crescente valorizzazione della relazione terapeutica nella psicoterapia cognitiva e mettono a fuoco i fattori di carattere emotivo nelle interazioni fra terapeuta e paziente, e il loro ruolo nella produzione del cambiamento. Questi elementi sono analizzati alla luce dei più recenti modelli di trattamento, noti come Terza Ondata della terapia cognitivocomportamentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scerbo, Andrea. "Culture e discipline costituzionali in tema di pena: Italia, Stati Uniti e Canada a confronto." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (January 2011): 152–70. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-005011.

Full text
Abstract:
1, Premessa e delimitazione del campo d'indagine / 2. Lo stretto legame fra diritto penale e Costituzioni / 3. Fini e funzioni della pena alla luce della giurisprudenza costituzionale: l'Italia / 4. ... segue: gli Stati Uniti / 5. ... segue: il Canada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hann, John H. "1630 Memorial of Fray Francisco Alonso de Jesus on Spanish Florida's Missions and Natives." Americas 50, no. 1 (January 1993): 85–105. http://dx.doi.org/10.2307/1007265.

Full text
Abstract:
For the study of Spanish Florida's missions and natives the 1630 memorial by Fray Francisco Alonso de Jesus is a most important document that, strangely, has been little used to date. It ranks in significance with the 1675 letter of Bishop Gabriel Díaz Vara Calderón covering his pastoral visitation of Florida, published in 1936 by the Smithsonian Institution Press in a translation by Lucy N. Wenhold. Fray Alonso's memorial covers some of the same ground as the bishop's letter, but contains additional information dating from almost a half century earlier just before the beginning of the formal evangelization of the province of Apalachee. Fray Alonso covers topics such as the characteristics of the land, its trees and plants and minerals, its Indians and their customs, appearance, clothing, houses, council house, languages, government, inheritance system, tribute payment to native leaders, games, music, and dance, burial practices in heathen times, heathens who were clamoring for baptism in 1630, the number of doctrinas and villages and places belonging to the doctrinas, the number of Christians and catechumens, and the manner of construction of the churches.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Testino, Arianna. "Empatizzare con i luoghi." Balthazar 1, no. 6-7 (December 1, 2023): 33–44. http://dx.doi.org/10.54103/balthazar/22270.

Full text
Abstract:
Usando come bussola l’acqua, il rispecchiamento e il concetto di superficie, il saggio intende mettere in luce i punti di contatto fra la poetica di Iosif Brodskij, J.M.W. Turner, John Ruskin e Venezia, la città che accolse il loro sguardo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pisu, Stefano. "Luce in periferia: rappresentazioni della Sardegna negli audiovisivi del fascismo." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (March 2013): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-003001.

Full text
Abstract:
Luce in periferia: rappresentazioni della Sardegna negli audiovisivi del fascismo, Stefano Pisu Oggetto del contributo sono le rappresentazioni cinematografiche della Sardegna offerte dai documentari e dai cinegiornali dell'Istituto Luce durante il fascismo. Nella produzione Luce l'autore riscontra una continua tensione fra le immagini di una Sardegna tradizionale - idillica ma anche arretrata - e quelle di un'isola piů dinamica, che viene trasformata dal regime fascista e proiettata nella modernitŕ. La diversitŕ delle rappresentazioni del Luce č ascrivibile al generale cambiamento di prioritŕ nell'agenda del potere, anche se non si puň parlare di cesure nette. Per l'autore č tuttavia sensibile il passaggio dalla rappresentazione dominante degli aspetti folclorici e tradizionali - frutto anche della mitologia ruralista degli anni Venti, che concedeva visibilitŕ all'esotismo locale delle periferie - al cambio di segno dalla seconda metŕ degli anni Trenta. L'Italia fascista, diventata una potenza imperiale e poi ufficialmente razzista, poteva rappresentare con il cinema la sua missione "civilizzatrice" anche negli spazi nazionali periferici, ancor piů in quelle aree, come la Sardegna, oggetto giŕ in etŕ liberale di discorsi pseudoscientifici e discriminatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Grimshaw, Jean. "Luce Irigaray: Philosophy in the Feminine." Feminist Review 42, no. 1 (November 1992): 111–14. http://dx.doi.org/10.1057/fr.1992.55.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mele, Vincenza, Giuseppina Girlando, and Elio Sgreccia. "La diagnosi genetica sui lavoratori: recenti acquisizioni scientifiche, problematiche etiche ed etico-giuridiche." Medicina e Morale 39, no. 2 (April 30, 1990): 301–29. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1183.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di suggerire alcune linee etiche direttive in tema di diagnosi genetica sui lavoratori alla luce dei principi della bioetica personalista, tenendo conto del contributo dei più importanti documenti giuridici europei e statunitensi. La riflessione etico-giuridica si muove sulla base delle recenti acquisizioni scientifiche a proposito dell'associazione fra status genetico e malattie professionali, e si basa su vari parametri, fra cui il grado di certezza di tale associazione, la gravità della malattia e le finalità del test diagnostico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fusar Poli, Elisabetta. "Oltraggi d’autore." LawArt 1, no. 1 (January 30, 2020): 140–80. http://dx.doi.org/10.17473/lawart-2020-1-6.

Full text
Abstract:
Lo studio propone un’indagine in prospettiva storica intorno al dialogo multiforme fra arte e diritto, prendendo in considerazione l’arte come oggetto di diritto e, al contempo, come dispositivo di interrelazione, ovvero come diaframma materiale e concettuale fra cultura giuridica e cultura tout court. Entro questa prospettiva, è affrontata la questione della ‘vera arte’ nell’interpretazione del giurista, attraverso la giurisprudenza in tema di oltraggio al pudore, fra codice penale liberale e codice del 1930. La transizione fra i due testi normativi, che vedono la luce in contesti storici e culturali profondamente differenti, porta a un apparente affrancamento normativo dell’arte dalla morale, finché la libertà dell’arte troverà forma costituzionale. Il dissidio fra arte e morale, tuttavia, si mantiene vivo per il giurista, facendosi intrinseco alla possibilità di qualificare un’opera dell’ingegno quale opera d’arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Facchi, Emanuele. "Dal territorio agli edifici: Arquata del Tronto in prospettiva diacronica." TERRITORIO, no. 96 (September 2021): 18–31. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-096002.

Full text
Abstract:
La montagna fra Umbria e Marche, frequentemente colpita da devastanti terremoti è oggi un caso limite fra le ‘aree interne', ‘fragili': ripercorrere sul più lungo periodo i rapporti fra vita sociale e costruzione dell'abitato, uso del territorio, vie di comunicazione, dà un senso e una misura al recupero dei due edifici simbolo di Arquata, la Rocca e il convento di San Francesco, ma mette anche in luce le radici di una crisi più profonda e più remota. Gli studi sulle Marche, nel secondo dopoguerra hanno precocemente mostrato l'utilità di vedere temi oggi essenziali, l'ambiente e la sostenibilità, in una prospettiva storica e sono una premessa necessaria di questo tentativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Marchionni, Luca. "Ancora su umbro grabouio- e latino Capitolium/Capitolinus." Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico, no. 18 (July 18, 2022): 167–89. http://dx.doi.org/10.54103/2037-4488/18103.

Full text
Abstract:
Si riconsidera, in questa sede, la questione dell’etimologia dell’epiteto iguvino grabouio-, oggetto negli ultimi due secoli di svariate proposte etimologiche: in particolare, si mette in luce l’opportunità di riprendere in considerazione una proposta di Ugo Bianchi, il quale sospettò che l’epiteto umbro fosse da interpretare alla luce del confronto con il latino Capitolinus. La validità della tesi dello Studioso è qui sostenuta dall’accordo fra i dati linguistici e quelli antiquari e storico-religiosi, inquadrando la spiegazione di grabouioall’interno di un più ampio contesto di condivisione di tratti culturali fra le comunità dell’Italia antica. The etymology of the Umbrian epithet grabouio- has been studied according to a number of etymological proposals over the last two centuries. Among these is Ugo Bianchi’s suggestion to interpret grabouio- in the light of Latin Capitolinus. The merits of the arguments put forward by this scholar are supported through a comparison between the linguistic and the antiquarian and religious evidence. This makes it possible to incorporate grabouio- into the more broadly shared cultural traits of Ancient Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Moccia, Luigi. "La cittadinanza nella prospettiva della federazione europea." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (October 2011): 39–68. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002003.

Full text
Abstract:
I modelli economico-sociale europeo e statunitense sono stati interpretati tradizionalmente come alternativi, il primo fondato sul solidarismo ed il secondo sull'individualismo. Il confronto fra l'economia sociale di mercato delineata per primo da Rathenau e il New Deal di Roosevelt consente di cogliere una profonda convergenza fra i due sistemi. La crisi della globalizzazione liberista ha posto in luce la necessitŕ di ristabilire un equilibrio fra pubblico e privato e ha rilanciato il dibattito su nuove forme di neoliberalismo. Negli Stati Uniti il New Deal č oggi rivisitato come l'ultima grande riforma da proseguire e rinnovare. In Europa il trattato di Lisbona ha riconosciuto l'economia sociale di mercato come il modello economico-sociale europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Velo, Dario. "I modelli economico-sociali europeo e statunitense: dalla diversitŕ alla convergenza." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (October 2011): 17–38. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002002.

Full text
Abstract:
I modelli economico-sociale europeo e statunitense sono stati interpretati tradizionalmente come alternativi, il primo fondato sul solidarismo ed il secondo sull'individualismo. Il confronto fra l'economia sociale di mercato delineata per primo da Rathenau e il New Deal di Roosevelt consente di cogliere una profonda convergenza fra i due sistemi. La crisi della globalizzazione liberista ha posto in luce la necessitŕ di ristabilire un equilibrio fra pubblico e privato e ha rilanciato il dibattito su nuove forme di neoliberalismo. Negli Stati Uniti il New Deal č oggi rivisitato come l'ultima grande riforma da proseguire e rinnovare. In Europa il trattato di Lisbona ha riconosciuto l'economia sociale di mercato come il modello economico-sociale europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

D’Ambrosio, Mariangela. "Il Terzo settore fra pratiche di dono e legame sociale in tempo pandemico." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2023): 119–28. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002009.

Full text
Abstract:
L'articolo vuole sottolineare la relazione del Terzo settore (TS) come pratica di dono e legame sociale nel welfare contemporaneo, anche in tempo pandemico, alla luce delle innovazioni normative e delle nuove sfide collettive attraverso un approccio di tipo macro sociologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gastaldi, Francesco. "Dopo la Gelmini, stimolo a riflettere, fra luci e ombre." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 100 (August 2011): 197–200. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-100015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lacagnina, Davide. "Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia." ACME 74, no. 2 (September 14, 2022): 123–45. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/18664.

Full text
Abstract:
Nel 1881, per i tipi dell’editore Brigola di Milano, vedeva la luce Macchiette parigine, un compendio di profili biografici che lo scrittore siciliano Emanuele Navarro della Miraglia (1838-1919) dedicava a eminenti personalità della cultura letteraria e artistica francese di metà Ottocento.Francesista, a lungo residente a Parigi (1864-1872), in contatto a Milano con gli ambienti della scapigliatura lombarda (1872-1882) e da ultimo professore di Lingua e letteratura francese presso l’Istituto superiore di magistero femminile di Roma (1883-1913), Navarro della Miraglia includeva fra le sue “macchiette” anche due ritratti d’artisti dedicati rispettivamente a Gustave Courbet e a Jean-Baptiste Carpeaux.Questo contributo si propone di definire il contesto e le ricadute di una lettura non allineata alla tempestiva e più “ortodossa” discussione della lezione di Courbet promossa da Diego Martelli presso i macchiaioli toscani, a beneficio di una geografia culturale diversamente articolata fra le aperture cosmopolite del naturalismo meridionale e le frange più avanzate della scapigliatura lombarda. Allo stesso modo il resoconto dell’atelier di Carpeaux è riconsiderato alla luce del coevo dibattito sulla scultura monumentale e delle ricerche in corso a Milano su un modellato più mosso e nervoso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Baiocco, Ruben. "Attualità di Welwyn Garden City e della città giardino." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 42–52. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095005.

Full text
Abstract:
Il contributo propone una rilettura delle teorie di Howard. L'attenzione è posta sulla relazione fra pianificazione regionale o sub-regionale e progetto economico della città giardino, considerati presupposti imprescindibili del modello (anche spaziale). Ciò, mettendo in luce alcune affinità con il più recente dibattito sulla dimensione territoriale del progetto di comunità sostenibili. Successivamente, a partire dal racconto della designazione di Welwyn Garden City come città satellite londinese, il contributo mira a indagare la relazione fra pianificazione e disegno urbano in un progetto green-oriented ante litteram, in cui l'uso delle alberature assume un significato che supera la funzione eco-sistemica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lanero Fernández, Juan, and Eduardo Ortega Montes. "De cómo rendir cuentas a Dios y a los hombres : Las invocaciones sacras en los libros de cuentas del renacimiento inglés." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 4 (June 1, 2007): 143. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i4.723.

Full text
Abstract:
Las invocaciones sacras en los libros de cuentas son una costumbre que comienza en la época medieval y que se extiende hasta el siglo XVIII. En ellas se concentra la fe medieval, la confianza en uno mismo del renacimiento y la combinación de lo pagano con lo cristiano.Esta costumbre iniciada en Italia, se propagó por toda Europa con la publicación del tratado de Fra Luca Pacioli. Se diseminó la partida doble, pero también todas las costumbres que en su entorno eran habituales entre los mercaderes. El presente estudio pretende hacer una revisión del uso de estas invocaciones sacras desde las recomendaciones que Pacioli realiza hasta las que aparecen en algunos tratados comerciales del siglo XVIII.Fra Luca Pacioli condensó en su tratado lo que los mercaderes italianos venían practicando desde mucho antes de 1494. El fraile italiano sistematizó en la Summa los principios de la teneduría de libros por partida doble, pero no se olvidó de otras costumbres: las invocaciones sacras.<br /><br />Pious inscriptions in account books were already customary in the medieval ages and lasted until 18th century. They were an expression of the medieval faith, the renaissance self-reliance together with a combination of pagan and Christian beliefs.This tradition started in Italy and expanded all over Europe with the publication of Fra Luca Pacioli's treatise in 1494. The double-entry system was spread out and with it the habits which were usual among merchants. The focus of the present study is a revision of these pious inscriptions starting with the suggestions made by Pacioli and up to the ones that appear in some commercial treatises of the 18`h century.Fra Luca Pacioli gathered in his treatise what the Italian merchants had practised for a long time before 1494. The Italian monk systematized the principles of double-entry bookkeeping in his Summa and he did not forget to include some other practises such as pious inscriptions whenever an account was opened.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Buldrini, Fabrizio, Alessandro Alessandrini, Umberto Mossetti, Giovanna Pezzi, and Juri Nascimbene. "L’erbario di Ulisse Aldrovandi: attualità di una collezione rinascimentale di piante secche." Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History 2, no. 1 (July 4, 2023): 7–34. http://dx.doi.org/10.30682/aldro2301a.

Full text
Abstract:
Essiccare le piante per scopo di studio, confronto e scambio fra studiosi era divenuto una prassi dalla prima metàdel XVI secolo grazie all’opera di Luca Ghini, fondatore degli orti botanici di Pisa e Firenze. Fra i pochi erbari rinascimentali oggi conosciuti, quello di Ulisse Aldrovandi occupa un posto di primo piano per quantità e varietà dei campioni, giacché proprio in esso si trova una delle primissime testimonianze a livello continentale – se non la prima in assoluto – di molte specie d’uso corrente in Europa, introdotte dal Nuovo Mondo, così come di varie altre oggi protette perché assai rare o a rischio d’estinzione. Nel presente contributo s’illustrano alcune specie contenute in questo erbario, scegliendole fra le più notevoli per ragioni storiche, geografiche e scientifiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Francesco Brandi and Matteo Faggioli. "La stesura di un fumetto di divulgazione scientifica: “Marie Curie e la radioattivita’”." IUL Research 1, no. 2 (December 1, 2020): 176–95. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.72.

Full text
Abstract:
L’uso delle arti visive, quali il fumetto, rappresenta un mezzo straordinario sia a fini divulgativi che per l’insegnamento stesso nell’ambito delle diverse discipline. Questo articolo descrive l’esperienza maturata nel corso della stesura di un fumetto di divulgazione scientifica: “Marie Curie e la radioattività”, mettendo in luce, in particolare, le potenzialità e le criticità dell’interazione che si è sviluppata fra il disegnatore e l’autore scientifico del fumetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Piaia, Gregorio. "Fra tradizione e innovazione: la "storia dei filosofi" in età antica, medievale e moderna." Trans/Form/Ação 34, no. 3 (2011): 3–15. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732011000500002.

Full text
Abstract:
Il graduale passaggio dall'antica "storia dei filosofi" alla moderna "storia della filosofia" viene qui ricostruito nelle sue fasi essenziali, alla luce della dialettica fra tradizione e innovazione, che caratterizza il dialogo filosofico inteso in senso diacronico. Ma in che senso è ancora possibile, oggi, parlare di una "storia della filosofia" distinta sia dall'attività filosofico-ermeneutica sia dalla ricerca strettamente storica, qual è quella condotta dalla Intellectual history?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Molinari, Mirella, Gabriella Tenna, Liliana Batrinoiu, Lorenza Ferrari, Leonardo D’Ambrosio, and Francesca Maioli. "Accertamento dello stato del cavo orale in T.I.: studio multicentrico M.O.C.A." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 27, no. 2 (June 3, 2018): 4–9. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.230.

Full text
Abstract:
Introduzione: l’importanza della cura del cavo orale nei soggetti ricoverati nelle TI è indiscutibile alla luce della correlazione fra infezioni delle vie respiratorie e cattiva condizione della bocca ma la valutazione sullo stato di salute delle fauci non rappresenta una pratica abituale. Nelle rilevazioni infermieristiche spesso l’unico parametro preso in considerazione e registrato, è la presenza o meno di protesi dentarie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ciaco, Marilina. "Post-poetiche del Duemila: installazioni, dispositivi e allegoria metacognitiva in alcune scritture recenti." Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea 1, no. 1 (December 20, 2022): 269–96. http://dx.doi.org/10.54103/2974-8070/19791.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende approfondire la cornice teorica nonché la fenomenologia estetica della poesia di ricerca italiana del Duemila illustrando tre funzioni interpretative che potrebbero far luce sulla proverbiale ‘opacità’ di tali scritture: l’installazione, il dispositivo, l’allegoria metacognitiva, tutte basate su un’integrazione metodologica fra gli strumenti di analisi storico-letterari e, rispettivamente, quelli provenienti dall’ambito dei visual studies, dell’estetica filosofica e della poetica cognitiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Colucci, Federica, Patrizia Menegoni, Mariella Nocenzi, and Ombretta Presenti. "L'evoluzione dei modelli di consumo e degli stili alimentari tra sostenibilitŕ e benessere." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (January 2013): 47–67. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-002004.

Full text
Abstract:
I consumi agro-alimentari, dal dopoguerra ad oggi, sono stati caratterizzati da successive trasformazioni che č possibile leggere attraverso l'evoluzione di quegli stessi fattori - da quello economico, a quello politico e tecnologico, fra gli altri - che hanno determinato l'attuale identitŕ culturale degli italiani. Ne emerge un profilo consumistico degli italiani legato al cibo che č analizzato in questo lavoro alla luce dei valori culturali dominanti. Un'introduzione sociologica sul significato del nesso fra etica e alimentazione nella contemporanea societŕ della ricerca della safety/ security e della sostenibilitŕ condurrŕ all'osservazione di nuove tipologie di consumo e di cibo, con particolare riguardo alle potenzialitŕ di mercato dei cibi funzionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cabassi, Andrea. "Il Dostoevskij di Bachtin, il Bachtin di Seikkula nell'Open Dialogue." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 3 (January 13, 2020): 89–94. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.162.

Full text
Abstract:
Jaakko Seikkula, lo psicologo finlandese che è il principale ispiratore del metodo dell'Open Dialogue, trae esplicita ispirazione nel suo modello d"intervento, dall'opera di Michail Bachtin, un importante critico letterario sovietico. Nel presente lavoro vengono messe in luce le connessioni fra l'interpretazione che Bachtin dà del pensiero di Fëdor Dostoevskij, un"interpretazione ispirata alla dialogicità polifonica, ed il modello dell'Open Dialogue stesso che ne fa un uso terapeutico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Dugo, Sandra. "Traduzione, interpretazione e comunicazione nel lessico di Luigi Pirandello." Revista de Italianística, no. 45 (December 31, 2022): 87–98. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i45p87-98.

Full text
Abstract:
Questo articolo propone uno studio sui problemi di traduzione alla luce di alcune teorie di Walter Benjamin, Antoine Berman e Henri Meschonnic. Nei casi di presunta intraducibilità è necessario ricostruire il testo con una nuova stesura, assumendo un altro codice linguistico, costituito dai sinonimi dell’idioma portoghese; in questa sfida il traduttore sembra un traditore dell’opera originale, ma non lo è, perché la nuova creazione è una re-interpretazione inter-testuale e una ri-elaborazione linguistica e stilistica, nelle quali affiorano differenze e somiglianze fra i due idiomi. Possiamo considerare la traduzione come il processo di comunicazione fra l’autore dell’opera originale e il lettore al quale è destinata. Propongo la lettura di alcuni brani delle novelle Il fumo e Il ventaglino, tradotte in portoghese e pubblicate recentemente da Francisco Degani, per riflettere sulla differenza fra due lingue di origine neo-latina, l’italiano e il portoghese, che è l’incontro fra due diversi contesti culturali, sociali e storici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Triggiani, Ennio. "Il principio di solidarietà nell'Unione europea." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 170 (August 2021): 235–55. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-170004.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza la progressiva e poliedrica qualificazione giuridica della solidarietà nel si-stema dell'Unione europea attraverso i diversi Trattati e, soprattutto, la Carta dei diritti fonda-mentali. L'analisi si sofferma sull'attuazione fortemente innovativa del principio, a partire dal Pilastro europeo dei diritti sociali, in primo luogo alla luce degli interventi adottati a seguito della crisi pandemica. Fra questi viene evidenziato il possibile significato politico dell'emissione di una prima forma di debito europeo con il Next Generation EU.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Vinci, Viviana. "Peer review, feedback e nuovi modelli di valutazione partecipata nell'higher education: una sperimentazione presso l'Universit&agrave; Mediterranea di Reggio C." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 250–64. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12477.

Full text
Abstract:
Fra le strategie utilizzate per promuovere forme di valutazione partecipata e learner-centred capaci di promuovere la literacy valutativa degli studenti annoveriamo il feedback e la valutazione fra pari. Alla luce di questo framework, sono state sperimentate strategie di peer review in un insegnamento del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. I risultati mostrano l'efficacia delle attivit&agrave; di revisione dei compiti autentici fra pari nello sviluppo delle competenze progettuali e valutative degli studenti, con un miglioramento delle loro performance e dei loro prodotti. I risultati hanno mostrato, inoltre, il supporto del processo di peer review nell'esplicitazione del sapere implicito degli studenti. La ricerca ha mostrato anche l'importanza dell'adattamento dei corsi universitari in modalit&agrave; remota attraverso una pianificazione dell'ambiente di apprendimento e l'utilizzo di tecnologie/risorse online e il ruolo della documentazione nella formazione delle competenze progettuali, valutative e riflessive degli studenti universitari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Lanero Fernández, Juan. "Meditaciones contables sobre algunos enigmas del tratado de Fra Luca Pacioli a la luz de la traducción de Esteban Hernández Esteve = Meditations of a book keeper: The riddles of Fra Luca Pacioli’s treatise in the light of Esteban Hernandez Esteve’s." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 16/17 (December 1, 2013): 217. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i16/17.1342.

Full text
Abstract:
<p>Los autores que sucedieron en el tiempo a Fra Luca Pacioli se ocuparon de corregir sus deficiencias y a veces hasta sus contradicciones. Ese proceso corrector deja constancia de algo que, en ocasiones, la ortodoxia pacioliana quiere pasar por alto: el franciscano italiano fue un recopilador; perfeccionó unas partes, dejando intactas otras, lo que necesariamente conllevaba inexactitudes e inconsistencias.</p> <p>Los enigmas paciolianos se han ido resolviendo a lo largo de los siglos. En unas ocasiones, a través de sus seguidores, que fueron mejorando los textos gracias a la práctica mercantil y al perfeccionamiento de la imprenta; en otras, encontramos al grupo de transcriptores y traductores modernos. En el presente estudio prestamos atención a las traducciones de Antinori y Hernández Esteve a fin de ver cómo dos obras recientes han dado soluciones a los enigmas planteados en el tratado pacioliano.<br />La traducción del Profesor Antinori es de un valor inmenso. Lo proponemos como texto primicial a la hora de abordar cualquier estudio del original. La traducción de Hernández Esteve, a su vez, parafraseando el título de la obra de Pacioli, tiene <em>proporción y proporcionalidad</em>. Se trata de una traducción prologada por una presentación detallada de la vida y de la obra de Fra Luca Pacioli, que remata una Bibliografía que no tiene parangón en ninguna de las traducciones presentadas hasta la fecha. Muchas de las notas que acompañan a la versión de Hernández Esteve son una reflexión traductológica sobre el original. No en vano, numerosos enigmas que se presentan en Pacioli se desvelan a través de la traducción de Hernández Esteve y del monumental estudio historiográfico que la envuelve.</p><p>Those authors who succeeded Fra Luca Paciolidealt with his deficiencies and sometimes contradictions. This correcting process leaves proof of something which, on occasions, the paciolian orthodoxy prefers to ignore: the Italian Friar was a compiler; he perfected some parts leaving others untouched, what necessarily implied inaccuracy and inconsistency.</p> <p>The paciolian mysteries were solved out along the centuries. Sometimes through their followers, who improved the texts thanks to the mercantile practice and the printing improvements. In the present study our attention is given to Antinori’s and Hernández Esteve’s translations in order to see how to recent works have offered solutions to the riddles posed by the paciolian treatise.<br />Professor Antinori’s translation is of a great value. We recommend it as cornerstone text for studying Pacioli’s original text. Hernandez Esteve’s translation, in its turn, paraphrasing the title of Pacioli’swork, has <em>proportion and proportionality</em>. It is a translation with a prologue comprising a detailed presentation of Fra Luca Pacioli’s life and works which is closed up with an unparalleled Bibliography in all the translations presented so far. Many of the footnotes of Hernandez Esteve’s version are deep reflections on the original. Many of the riddles in Pacioli are unveiled through Hernandez Esteve’s translation and his enormous study surrounding it.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Craparo, Giuseppe. "Addiction, dissociazione e inconscio non rimosso. Un contributo teorico secondo la prospettiva evolutivorelazionale." Ricerca Psicoanalitica 24, no. 2 (August 31, 2013): 73–84. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2013.396.

Full text
Abstract:
Partendo dall'analisi teorico-clinica della dissociazione patologica implicata nelle addiction, l'autore propone una rilettura dei sintomi additivi (la compulsione ad assumere un qualsiasi oggetto-droga) alla luce della distinzione fra inconscio rimosso e inconscio non rimosso. l'ipotesi è che, in coloro che soffrono di una qualsiasi addiction (dal sesso, da internet, da sostanze psicotrope, dal cibo ecc.), la natura dissociativa dei loro comportamenti compulsivi sia associata ad un"alterazione dell'inconscio non rimosso a causa di esperienze relazionali traumatiche vissute sin dall'infanzia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Vezzani, Bruno. "La responsabilità in politica." GRUPPI, no. 1 (July 2022): 15–50. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14019.

Full text
Abstract:
In premessa si prende in esame, con l'aiuto della lingua latina, lo spazio semantico dei termini responsabilit&agrave; e potere. Si analizzano successivamente le forme di potere alla luce del Katechon; di questo principio si illustra la doppia funzione: potere che frena e contemporaneamente promuove. Un breve percorso storico dal medio evo all'et&agrave; moderna introduce il problema della connessione fra l'assolutismo del potere e l'avvento del macchinismo con il divorzio fra etica e politica. L'indebolimento katetonico degli stati nazionali sfocia nel nichilismo e nel narcinismo mettendo in crisi il concetto di responsabilit&agrave; individuale nella prospettiva politica. Viene considerato il processo di globalizzazione per i suoi esiti nei campi correlati della governance e dell'identit&agrave; comunitaria. Seguono appunti sul concetto di prossimit&agrave; nel contesto della problematica multiculturale. La conclusione si avvale dei contributi della letteratura sui problemi del rapporto fra tecnica e politica con considerazioni finali sulle prospettive della restaurazione e del mantenimento della responsabilit&agrave;.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Hiller, Fernando Rudy. "How to (dis)solve Nagel's paradox about moral luck and responsibility." Manuscrito 39, no. 1 (May 17, 2016): 5–32. http://dx.doi.org/10.1590/0100-6045.2016.v39n1.frh.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ferri, Rolando, and Anna Zago. "Isidoro e i vocabolari antichi dell’uso." Archivum Latinitatis Medii Aevi 77, no. 1 (2019): 73–95. http://dx.doi.org/10.3406/alma.2019.2569.

Full text
Abstract:
Il contributo discute alcuni lemmi greco-latini contenuti negli Hermeneumata Celtis, vasto glossario bilingue organizzato per capitoli tematici : le forme latine dei lemmi, tutte di difficile interpretazione, possono essere meglio comprese alla luce di alcuni passi isidoriani delle Differentiae e delle Etymologiae. Il rapporto così istituito fra gli Hermeneumata Celtis e Isidoro si presta a interpretazioni differenti in termini di reciproca dipendenza, che vengono indagate nella seconda parte del lavoro. La conclusione cui si giunge è che Isidoro utilizzava glossari bilingui grecolatini simili agli Hermeneumata Celtis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Gambino, Silvio. "Il regionalismo differenziato: l’attuazione dell’art. 116, comma 3 della Costituzione italiana, fra principi costituzionali e diritti di cittadinanza." Revista Estudios Jurídicos. Segunda Época, no. 24 (March 7, 2024): e8612. http://dx.doi.org/10.17561/rej.n24.8612.

Full text
Abstract:
Nel quadro delle forme di stato unitarie a base regionale – lette alla luce del principio costituzionale di unità e di indivisibilità dell’ordinamento repubblicano – si pongono complesse questioni soprattutto con riguardo ai rapporti fra principio di autonomia territoriale (regionale e locale), principio di uguaglianza e principio di solidarietà. Nella prospettiva di attuazione del regionalismo differenziato nell’ordinamento italiano, tali tematiche sollevano dubbi di rilievo soprattutto con riguardo alle garanzie di effettività della protezione dei diritti fondamentali sociali. In tale prospettiva, lo snodo fondamentale dell’analisi di tale tematica rimane quello dei rapporti fra unità giuridico-politica della Nazione, forme della distribuzione territoriale del potere (anche eventualmente asimmetriche nell’ottica della previsione di “ulteriori forme e condizioni particolare di autonomia”, ai sensi dell’art. 116, c. 3., Cost.) e diritti di cittadinanza (‘unitaria’ e ‘sociale’).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Montevecchi, Federica. "La politica viene dopo. La paideia fra grecitÀ e "terzo umanesimo"." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 43 (June 2012): 57–69. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-043007.

Full text
Abstract:
Il tema del saggio č la paideia greca vista attraverso il progetto del "terzo umanesimo", che Werner Jaeger propose nella Germania degli anni venti del Novecento per rispondere alla crisi del suo tempo e del suo paese. L'impegno educativo e intellettuale č considerato da Jaeger, al seguito di Platone, la condizione necessaria per riqualificare l'esperienza politica, nella convinzione che la crisi del tempo sia prorpria della Bildungstradition umanistica. Il fallimento del progetto jaegeriano non impedisce di tornare a interrogarsi sulla possibilitÀ di un rinnovato umanesimo alla luce della politica intesa come esperienza di vita e dei suoi conflitti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Roest, Bert. "Giovanni da Capestrano: Iconografia di un predicatore osservante dalle origini alla canonizzazione (1456-1690) by Luca Pezzuto." Franciscan Studies 75, no. 1 (2017): 547–50. http://dx.doi.org/10.1353/frc.2017.0024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

D’Elia, Costanza. "Pasquale Villani: la coerenza di un eclettico umanista." SOCIETÀ E STORIA, no. 171 (February 2021): 187–98. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-171010.

Full text
Abstract:
L'articolo mira a delineare il percorso intellettuale e umano di Pasquale Villani, gettando luce sulla ricchezza della sua attività scientifica. Emerge il profilo di uno studioso attento a far confluire in una rinnovata storia del Mezzogiorno l'attenzione alle più importanti dinamiche storiografiche del periodo e a potenziare il rapporto fra storia e scienze umane. A una visione d'insieme, Villani è rimasto fedele al paradigma di una storia economico-­sociale che ha declinato nel rifiuto di ogni dogmatismo, ideologico o metodologico, e nell'apertura alle suggestioni tanto della microstoria che del cultural turn degli ultimi decenni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Dell'Amico, Shady. "Il ruolo del femminile nella Risposta a Giobbe di Carl Gustav Jung." STUDI JUNGHIANI, no. 55 (August 2022): 80–92. http://dx.doi.org/10.3280/jun55-2022oa12790.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo l'autore ha esaminato la funzione che le immagini del femminile ricoprono nella Risposta a Giobbe di Carl Gustav Jung, concentrandosi nello specifico sulla figura apocalittica della "Donna vestita di sole" e sui suoi rapporti con la Sophia, presente nella letteratura sapienziale, e con Maria. Viene mostrato come Jung sviluppi il particolare esercizio mitopoietico della Risposta coinvolgendo il femminile in matrimoni celesti capaci di dare alla luce espressioni sempre più complete dell'archetipo del Sé. Nelle conclusioni l'autore ha stabilito un confronto fra le prefigurazioni del testo junghiano e il nostro presente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bianca Ceffa, Claudia. "Fra coesistenza e convivenza. Le interazioni tra diritti individuali e collettivi all'interno delle confessioni religiose." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 33–54. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002003.

Full text
Abstract:
Muovendo dalle peculiarità di quelle particolari formazioni sociali costituite dalle confessioni religiose, l'articolo mira ad indagare come al loro interno sia affrontato il tema del rapporto fra tutela delle libertà individuali e salvaguardia dell'autonomia confessionale, anche alla luce delle nuove esigenze della società multiculturale. Queste ultime, infatti, imponendo all'ordinamento di considerare nuovi possibili profili di lesione dei diritti inviolabili dell'uomo all'interno dei gruppi religiosi, rinnovano il dibattito intorno all'opportunità dell'esistenza dei diritti collettivi in capo alle realtà confessionali, nonostante la funzionalità di tale categoria di diritti all'inveramento dell'obiettivo costituzionale dello sviluppo della personalità individuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Sartori, Andrea. "Patire l'individuale Sofferenza come critica in Löwenthal, Zorn e Zizek." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 34 (April 2009): 101–16. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-034006.

Full text
Abstract:
- Tramite l'analisi di un testo di Leo Lowenthal (1946) e dell'autobiografia postuma del pressoché sconosciuto Fritz Zorn (1977), l'autore mette in luce come il nesso tra l'individuale e le varie forme del terrore sociale esercitate dal potere, ritragga un individuo che, a fronte della propria sofferenza personale, si sottrae alla subordinazione all'universale. Ripercorrendo alcuni tratti della lettura a cui Slavoj Zizek sottopone il pensiero di Hegel, viene anzi evidenziato come il consueto rapporto fra totalitÀ sociale e accidentalitÀ individuale risulti capovolto, e come questo capovolgimento restituisca la possibilitÀ di un pensiero ancora capace di critica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Malina, Artur. "Pomimo zdrady (Mk 14,24)." Verbum Vitae 4 (December 14, 2003): 121–39. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1980.

Full text
Abstract:
Le parole di Gesu nell'Ultima Cena vanno interpretate alla luce delle alleanze veterotestamentarie e nel contesto immediato di tutto il racconto. La sorte dell'alleanza sinaitica dimostra che gli uomini non riescono a mantenerne gli impegni. Il suo fallimento costituisce il contesto dell'annuncio di una nuova alleanza (Ger 31,31-34). La prima parte del racconto dell'Ultima Cena rivela la presenza di un traditore tra i Dodici (14,18-21). L'annuncio non mira a scoprire l'identita di Giuda, ma serve a svelare il vero stato di tutto il gruppo. L'annuncio della prossima distruzione dei rapporti fra di loro e con Gesu sta in contrasto con la benedizone e con il ringraziamento che precedono rispettivamente le parole sui pane e sui calice. Queste parole annunciano l'inizio di una relazione reciproca e duratura fra Dio e gli uomini. Essa viene istituta nonostante il tradimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Vinciguerra, Gian Luca Rampioni, Marina Capece, Luca Reggiani Bonetti, Paolo Magistri, Federica Calore, Giovanni Nigita, Rosario Distefano, et al. "Abstract 4823: The novel miR-15a/Fra-2/IGF1R axis drives response to starvation-induced cell stress in pancreatic ductal adenocarcinoma." Cancer Research 83, no. 7_Supplement (April 4, 2023): 4823. http://dx.doi.org/10.1158/1538-7445.am2023-4823.

Full text
Abstract:
Abstract Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is a relatively uncommon malignancy; however, its incidence is rising worldwide, and it is expected to become the second-leading cause of cancer-related death by 2030. From a histological point of view, PDAC is characterized by a prominent desmoplastic reaction that compresses blood vessels, limiting oxygen and nutrient availability in the tumor microenvironment. Despite that, PDAC cells are capable to adapt dynamically to these stress conditions, adopting different strategies that includes the strict regulation of the autophagic flux. Thus, studying these adaptive mechanisms is crucial to understand PDAC progression and to establish new therapeutic modalities to tackle it. Here, we explore the role of the tumor suppressor miR-15a in the regulation of its putative target Fra-2, a transcription factor, commonly activated by cell stress. By employing IPA on PDAC tumors from TCGA dataset, we found that both miR-15a and its target Fra-2 are predicted to regulate the IGF-1 signaling pathway. In an independent cohort of 44 PDAC samples, miR-15a levels inversely correlated with both Fra-2 and IGF1R expression; conversely, Fra-2 significantly correlated with IGF1R. By chromatin immunoprecipitation and luciferase assay, we assessed that miR-15a directly targeted Fra-2 and IGF1R that, in turn, is transcriptionally regulated by Fra-2 activity. Then, we investigated the role of miR-15a/Fra-2 regulation of IGF1R in the response to starvation-induced cell stress. In starved PDAC cell lines, Fra-2 transcriptional activity triggered IGF1R promoter, causing IGF1R overexpression in control cells but not in miR-15a-overexpressing cells. Consistently, the IGF1 release after starvation induced phosphorylation of IGF1R and activation of the downstream mTOR pathway in control cells but not in miR-15a-overexpressing cells. Therefore, TEM and western blot analysis demonstrated that activation of mTOR via IGF1 release reduced the autophagic flux of PDAC control cell lines compared to miR-15a overexpressing cells under starvation. To assess our results in vivo, we injected PDAC cells wild type or Fra-2 knockout into the flank of nude mice. At tumor onset, mice were randomly divided in two groups and fed with control or hypoproteic diet for three weeks. Hypoproteic diet did not interfere with the growth of wild-type tumors, by contrast, significantly impaired Fra-2KO tumors growth rate. Tumor analysis revealed that hypoproteic diet potently induced IGF1R overexpression and mTOR pathway activation in wild-type tumors but not in Fra-2KO tumors. Our findings demonstrate that IGF1R expression is regulated by miR-15a directly and indirectly via Fra-2 in PDAC. This novel miR-15a/Fra-2/IGF1R axis, triggered by starvation, regulates the autophagic flux and growth of PDAC cells in stress condition, and could be targeted by specific small inhibitors. Citation Format: Gian Luca Rampioni Vinciguerra, Marina Capece, Luca Reggiani Bonetti, Paolo Magistri, Federica Calore, Giovanni Nigita, Rosario Distefano, Roberto Ballarin, Fabrizio Di Benedetto, Andrea Vecchione, Barbara Belletti, Gustavo Baldassarre, Francesca Lovat, Carlo M. Croce. The novel miR-15a/Fra-2/IGF1R axis drives response to starvation-induced cell stress in pancreatic ductal adenocarcinoma. [abstract]. In: Proceedings of the American Association for Cancer Research Annual Meeting 2023; Part 1 (Regular and Invited Abstracts); 2023 Apr 14-19; Orlando, FL. Philadelphia (PA): AACR; Cancer Res 2023;83(7_Suppl):Abstract nr 4823.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Matucci, Giuditta. "Le agenzie educative e i diritti dei singoli fra unità, identità e autonomia." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 55–80. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002004.

Full text
Abstract:
Famiglia e scuola vantano una storia affine, segnata dalla loro primazia in quanto istituzioni, nei confronti dei loro stessi componenti. L'evoluzione dell'ordinamento ha, poi, seguito una strada diversa, volta a favorire i diritti dei singoli, esigenza imposta dal maturare della coscienza sociale in ordine, soprattutto, alla posizione dei soggetti più deboli: i figli, gli allievi. L'affermarsi dei minori come personalità dotate di soggettività giuridica rimette in discussione gli schemi del passato, favorendo la valorizzazione della loro posizione. Permangano, tuttavia, rischi di conflitto all'interno della formazione nucleare. Lo scritto valuta la possibilità di risolvere tali conflitti alla luce del dovere di solidarietà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bacchielli, Lidiano. "Un Santuario di Frontiera, fra Polis E Chora." Libyan Studies 25 (January 1994): 45–59. http://dx.doi.org/10.1017/s0263718900006233.

Full text
Abstract:
Nella campagna di scavi condotta a Cirene tra l'ottobre del 1910 ed il maggio del 1911 la Missione Archeologica Americana diretta da Richard Norton portava alia luce circa tremila statuine fittili, intere o quasi, ed una quantità innumerevole di testine ed altri frammenti.L'occasione per la scoperta era stata del tutto fortuita. Agli inizi di novembre del 1910 un arabo si era presentato al campo portando un cesto con 765 statuette di terracotta, che erano state scavate nel suo giardino posto alle pendici dell'Acropoli, nella parte nord-occidentale, al livello della Terrazza del Santuario di Apollo (la Myrtousa).Molte conversazioni e molti caffè consentirono al Norton l'inizio dello scavo, in una striscia piana posta a valle di un gradino roccioso. Nel sito non si rinvennero resti di edifici, ma diverse nicchie rettangolari scavate in alcuni speroni di roccia. Immediatamente davanti a queste vennero trovate le statuette di terracotta: esse formavano uno strato dello spessore di una novantina di centimetri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cinelli, Gianluca. "Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità." Quaderni d'italianistica 35, no. 1 (January 15, 2015): 73–99. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v35i1.22353.

Full text
Abstract:
L’articolo interpreta un aspetto della poetica manzoniana, cioè la polemica con l’Illuminismo, corrente di pensiero da cui l’autore deriva parte della sua stessa formazione intellettuale, soprattutto il rigore logico-razionalistico. Nell’articolo si studia la polemica con la filosofia settecentesca attraverso la scelta di tre concetti in particolare, l’opinione, il pubblico e la posterità, nei quali Manzoni vede il pericolo di scadere dalla tensione dialettica razionale all’ideologia del razionalismo astratto. L’articolo analizza la discussione dei suddetti concetti in Storia della colonna infame e conclude portando in luce le somiglianze e le divergenze fra quest’opera e le Osservazioni sulla tortura di Verri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Angelini, Francesca. "La scuola nella Costituzione: bilancio e letture prospettiche." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (October 2021): 11–46. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-003002.

Full text
Abstract:
Dopo una breve riflessione sul ruolo della scuola alla luce dell'esperienza pandemica, l'articolo propone, in una prospettiva di diritto costituzionale, l'esame e l'evoluzione del-la disciplina costituzionale della scuola ripercorrendo tematicamente quella che può essere individuata come una sorta di tripartizione per capi, all'interno della stessa Costituzione, fra profili organizzativi, questioni attinenti alla libertà di insegnamento e, infine, profili relativi al diritto sociale all'istruzione. La trattazione, rispetto ad ognuna di queste parti, cercherà di ripercorrere l'attuazione che è stata data alla disciplina costituzionale della scuola, ma anche di assumere uno sguardo critico nei confronti dei problemi aperti e delle possibili visioni prospettiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Montanari, Andrea. "I Gruppi giovanili della Democrazia cristiana da De Gasperi a Fanfani. Nascita di un movimento politico (1943-1955)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 294 (December 2020): 46–71. http://dx.doi.org/10.3280/ic2020-294002.

Full text
Abstract:
L'associazionismo giovanile di partito č una realtŕ a tutt'oggi indagata solo in parte dalla ricerca storica. Il saggio ricostruisce, tramite una pluralitŕ di fonti, la nascita dei Gruppi giovanili della Democrazia cristiana, dal 1953 rinominati Movimento giovanile Dc, dalle origini nel 1944 al 1955, segnato dalla segreteria di Amintore Fanfani. L'intento č precisare alcune informazioni non corrette riportate da ricerche precedenti e dalla memorialistica, analizzando il dibattito interno all'organizzazione in alcuni tornanti decisivi del primo decennio repubblicano, mettendo in luce elementi di originalitŕ rispetto ai temi prevalenti fra gli "adulti" e offrendo, per quanto possibile, uno sguardo a livello europeo dell'associazionismo giovanile democristiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gambino, Silvio. "Parabole evolutive e problematiche attuali del regionalismo, fra riforme attuate, inattuate (federalismo fiscale, Carta delle autonomie) e aleggiate (regionalismo differenziato) .. a vent'anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2022): 63–102. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-002003.

Full text
Abstract:
Dopo qualche cenno (anche di tipo metodologico) sulle problematiche evolutive del regionalismo nel primo dopoguerra repubblicano, nel contributo sono analizzate - anche in una prospettiva comparata con le omologhe forme di decentramento territoriale dei poteri osservabili negli Stati europei a forma regionale e in quelli a forma federale - alcune delle problematiche del riparto dei poteri alla luce dei venti anni successivi alle riforme costituzionali del Titolo V, per interrogarsi conclusivamente sui nuovi rapporti venutisi a determinare fra autonomia politica regionale, impatto della crisi economica, integrazione europea e problematiche di effettività dei diritti, soprattutto (sociali ma non solo).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Zanelli, Silvia. "Attraverso Deleuze e Simondon: ontogenesi, processo e relazione." ACME 74, no. 1 (November 26, 2021): 201–16. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16798.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente contributo è tracciare una cartografia della nozione di individuazione, nella sua relazionalità con la dimensione del pre-individuale, lavorando tra il pensiero di Gilles Deleuze e Gilbert Simondon, attraverso un percorso di ripensamento dell’idea di umanità. Si vorrebbe cioè mostrare come sia possibile risemantizzare la vexata quaestio della “Fine dell’Uomo”, rileggendola piuttosto come un problema di con-fini e di margini, sempre attivi e divenienti. Al fine di mettere in luce questa costitutiva interrelazione fra il campo del pre-personale e dei processi di individuazione, si prenderanno in analisi i concetti di differenza, affettività e di “comunismo ontologico”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Barbanente, Angela, and Laura Grassini. "Alla ricerca delle ragioni di un successo: la risposta pugliese al bando PINQuA." TERRITORIO, no. 105 (July 2024): 39–46. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-105006.

Full text
Abstract:
L'eccezionale risposta della Puglia al bando PINQuA induce a ri?ettere sui fattori che possano averla favorita. Nel contributo, basandosi sull'analisi delle proposte ?nanziate presentate dalla Regione, dalla Città Metropolitana e da alcuni Comuni signi?cativi, vengono avanzate alcune ipotesi interpretative riguardo ai possibili nessi fra la performance pugliese e le politiche per l'abitare e la rigenerazione urbana realizzate nella regione nei decenni passati, evidenziandone luci e ombre, possibilità e rischi. Ciò spinge a ri?ettere su possibili strategie per superare i limiti di uno strumento straordinario di intervento e sulle dif?coltà che occorre affrontare per favorire innovazioni durature nelle pratiche locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography