Academic literature on the topic 'Frasi interrogative'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Frasi interrogative.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Frasi interrogative"

1

Tekavčić, Pavao. "Frasi interrogative nell' Istroromanzo Rovignese odierno." Linguistica 27, no. 1 (December 1, 1987): 73–85. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.27.1.73-85.

Full text
Abstract:
Scopo di questo studio è l'analisi delle frasi interrogative nel dialetto istroromanzo scritto di Rovigno/Rovinj. La complessità del dominio ed i molti tipi di funzioni secondarie, pragmalinguistiche, impongono di limitare l'analisi alle sole frasi principali (dunque, non'd occupiamo delle interrogative indlrette); d'altra parte, la · frequenza e l'importanza delle frasi di questotipo riel parlare spontaneo esige la restrizione del' corpus ai testi di prosa. Come nei nostri studi precedenti (Tekavčić 1983, 1984a, l984b, 1986, Riflessi), anche nel preserite coritributo il corpus è costituito dai testi degli scrittori rovignesi attuali (Giusfo Curto, Gfovanrii Santin, Giovarini Pellizzer, in parte anche Antonio Pellizzer), pubblicati nell'antologia Istria Nobilissima. Questi testi sono nella maggior parte dialogati e destinati alla scena, solo alcuni (G. Santin; G. Curto nel vol.XI; G. Pellizzer nel vol. XIV) sono prosa narrativa. Le frasi interrogative vi abbondano (soprattutto nelle opere dialogate): infatti, abbiamo raccolto riel corpus ben 747 esempi. S'iritende che qui presentiamo soltanto una scelta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Klímová, Eva. "La modalità e le frasi interrogative." Romanica Cracoviensia 22, no. 1 (June 30, 2022): 103–14. http://dx.doi.org/10.4467/20843917rc.22.009.15641.

Full text
Abstract:
Modality and Interrogative Sentences The article deals with the modal scheme of the interrogative sentence in Italian. For this purpose, the inflectional verbal mood in Italian is observed with the aim to describe the way in which it operates along with non-grammatical means in the act of indication of different illocutionary act and various modal meaning of the deontic and epistemic modality that may be associated with this sentence type. For this purpose the verbal mood is viewed within the modal scheme of a particular sentence type and as the modal centre of a type of utterance that may function as several illocutionary acts. Both direct and indirect speech acts are taken into consideration.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Battezzato, Luigi. "Pragmatica e retorica delle frasi interrogative in Euripide. Note ai fr. 125 e 255 Nauck e ad Andr. 366 s. (con una parentesi sul fr. 172 Nauck)." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 44 (2000): 141. http://dx.doi.org/10.2307/40236154.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gurlekian, Jorge, and Guillermo Toledo. "AMPER-Argentina: pretonemas en oraciones interrogativas absolutas." Lexis 33, no. 2 (April 3, 2009): 223–54. http://dx.doi.org/10.18800/lexis.200902.002.

Full text
Abstract:
Este trabajo es parte del Proyecto AMPER (Atlas Multimedia de la Prosodia del Espacio Románico). El área dialectal de estudio es el español de Buenos Aires. En el artículo se analizan las oraciones interrogativas absolutas SVO: un SN (núcleos sintácticos paroxítonos, proparoxítonos, oxítonos), un SV (núcleo paroxítono), un SPrep (núcleos paroxítonos, proparoxítonos, oxítonos). También se examinan los pretonemas según el modelo de entonación métrico y autosegmental (AM), y se observa la influencia de la frase fonológica (φ) en la representación fonológica de los acentos tonales. Los resultados de los pretonemas indican diferencias y no un único fraseo prosódico que caracterice a esta modalidad. Los primeros picos (P1) de la primera φ no muestran tonos más altos si se los compara con los P1 de oraciones declarativas. Se descarta un tono de frontera H% inicial. Estos hallazgos confirman otro estudio previo: la información sobre la modalidad interrogativa absoluta se encuentra fuera del pretonema, en el tonema final.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Jaime, Helios. "El transhumanismo : ¿Ciencia o ideología tecnológica?" Relectiones. Revista interdisciplinar de filosofía y humanidades., no. 9 (July 19, 2021): 1–11. http://dx.doi.org/10.32466/eufv-rel2022.9.675.

Full text
Abstract:
Los adelantos técnicos que se desarrollan a una velocidad prodigiosa y que tienden a modificar las costumbres y las relaciones humanas en las sociedades occidentales llevan a plantear una frase : adónde va la ciencia. Pero esta locucion puede tener una connotación interrogativa ¿adónde va la ciencia? o exclamativa ¡adónde va la ciencia! En efecto, el contenido semántico de esta aparentemente simple frase está cargado de múltiples significaciones relacionadas con diversos procesos psicosociológicos que se acentúan al referirse al transhumanismo. Para dar una respuesta a la conformación de sus múltiples significados y con el objeto de precisar si el transhumanismo es una filosofía científica o una ideología tecnológica vamos a proceder a un análisis ideosemántico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rebelo, Helena. "Final oxítono em declarativas e interrogativas AMPER e prosódia masculina na Ilha do Porto Santo." Intercâmbio 52 (December 22, 2022): e60293. http://dx.doi.org/10.23925/2237.759x.2022v52.e60293.

Full text
Abstract:
Nas investigações AMPER, estabeleceram-se dois pontos de inquérito para a ilha do Porto Santo-Portugal: a Camacha e o Campo de Baixo. Propõe-se detalhar a parte final das estruturas frásicas declarativas e interrogativas (com idênticos elementos linguísticos constitutivos) que terminem as curvas melódicas com vocábulos oxítonos. Pretende-se observar e descrever os materiais que englobem os parâmetros: informantes masculinos, frases declarativas/ interrogativas e final frásico oxítono, a fim de compreender se o percurso das curvas entoacionais com esse final de frase oxítono é idêntico ou diferenciado, na prosódia masculina dos dois pontos de inquérito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cardoso, Brayna Conceição dos Santos, Regina Célia Fernandes Cruz, and Camila Roberta dos Santos Brito. "ANÁLISE PROSÓDICA DIALETAL DO PORTUGUÊS FALADO EM BELÉM (PA) COM DADOS AMPER." Nova Revista Amazônica 5, no. 1 (May 1, 2017): 39. http://dx.doi.org/10.18542/nra.v5i1.6375.

Full text
Abstract:
A pesquisa apresenta resultados de um estudo acústico sobre a variação prosódica dialetal do português falado em Belém do Pará. Trata-se de uma análise da variação entoacional de sentenças declarativas e interrogativas com base nos dados AMPER. Para constituir o corpus, selecionamos 21 frases, nas 2 modalidades entoacionais, de 6 locutores nativos, estratificados em sexo e escolaridade. Utilizamos os arquivos AMPER contendo as medidas acústicas das 3 melhores repetições de cada frase; totalizando 756 dados analisados. Os valores de F0 foram estilizados no Prosogram, utilizaramse valores de duração relativa das unidades V2V, em seguida a duração e a intensidade de cada locutor foram normalizadas em z-score. A análise comprova que, para F0, a curva melódica no final do enunciado apresenta movimento descendente para as sentenças declarativas e ascendente para as interrogativas; quanto à duração, o contorno final circunflexo previsto por Moraes (1998) para o PB é observado na variedade.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Szmidt, Dorota T., and Sabela Labraña Barrero. "Entonación de las oraciones interrogativas absolutas neutras en el catalán mallorquín. Comparación con el catalán central de Barcelona1 ." Onomázein Revista de lingüística filología y traducción 27 (2013): 286–97. http://dx.doi.org/10.7764/onomazein.27.19.

Full text
Abstract:
El presente trabajo tiene como objetivo la descripción de la entonación de frases interrogativas absolutas neutras. Dentro del marco del proyecto internacional AMPER (Atlas Multimedia de la Prosodia del Espacio Románico), se realiza el análisis acústico de las oraciones interrogativas absolutas neutras sin “que”2 de la variación mallorquina del catalán. Las oraciones son de tres tipos: SVO, SEVO (en las que E es la expansión de sujeto), y SVOE (en las que E es la expansión de objeto). Se analizan los valores de la F0, la intensidad y la duración de las vocales de las frases. La comparación de las realizaciones de las mismas oraciones para el dialecto de Barcelona (Fernández Planas y otros, 2004; Szmidt y otros, 2008) revela ciertas diferencias en la línea melódica en las dos variedades dialectales. Con respecto a la duración y la intensidad, tanto el mallorquín como el barcelonés muestran las mismas características en todos los tipos de oraciones comparados: la duración más larga en el último acento tonal y la intensidad más elevada en el pretonema, acompañada de una disminución en el último acento tonal de la frase.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DIEDRICH, Marlete Sandra. "A interpretância da língua em relação às funções inter-humanas do discurso na aquisição da linguagem via aspecto vocal da enunciação." DELTA: Documentação de Estudos em Lingüística Teórica e Aplicada 33, no. 2 (August 2017): 497–517. http://dx.doi.org/10.1590/0102-445012762971994565.

Full text
Abstract:
RESUMO O objetivo deste estudo é refletir sobre o aspecto vocal da enunciação na experiência da criança na linguagem e sua relação de interpretância com as funções inter-humanas do discurso, na busca de compreender qual o papel dos arranjos vocais na aquisição da linguagem. Analisam-se fatos de linguagem característicos da linguagem de uma criança na faixa etária dos dois anos aos dois anos e sete meses, obtidos em situação naturalística. Adota-se uma perspectiva enunciativa aquisicional, com enfoque em determinados arranjos vocais constitutivos do discurso da criança, percebidos na emissão e na percepção dos elementos vocais que marcam a relação enunciativa. As análises mostram que, ao mobilizar os arranjos vocais específicos nas modalidades assertivas, interrogativas e imperativas da frase, a criança se move no simbólico da língua para agir sobre o outro, o que comprova a passagem de locutor a sujeito, uma vez que, a partir da apropriação das formas da língua, a criança mobiliza as relações de interpretância para constituir seu espaço de dizer.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mahliga, Ersita Noor, Sumadi, and Novi Eka Susilowati. "Kesalahan Sintaksis pada Teks Tanggapan Kelas IX B SMPN 12 Malang." JoLLA: Journal of Language, Literature, and Arts 1, no. 5 (May 31, 2021): 683–95. http://dx.doi.org/10.17977/um064v1i52021p683-695.

Full text
Abstract:
Abstract: This research aims to describe the syntactic errors in the response text of class IX B SMPN 12 Malang. This research uses a descriptive qualitative approach. The data were analyzed using the Miles and Huberman model with three sub activities, namely (1) data reduction, (2) data presentation, and (3) conclusion drawing. The results of the data analysis on the syntactic errors found in the response text of class IX B SMPN 12 Malang took the form of (1) errors at the phrasal level and (2) sentences. Errors at the phrasal level include (1) incorrect use of prepositions, (2) excessive use of elements, (3) inappropriate use of elements, (4) improper wording, and (5) double pluralization. Syntactic errors at the sentence level include (1) ambiguous sentences, (2) illogical sentences, (3) inappropriate use of conjunctions, (4) excessive use of conjunctions, (5) omission of conjunctions, (6) zero-subject sentences, (7) unpredicated sentences, (8) use of prepositions in transitive verbs, (9) use of unnecessary interrogative words, and (10) incomplete sentences. Keywords: language errors, syntax errors, response text Abstrak: Penelitian ini bertujuan mendeskripsikan kesalahan sintaksis dalam teks tanggapan kelas IX B SMPN 12 Malang. Penelitian ini menggunakan pendekatan kualitatif dengan jenis deskriptif. Analisis data menggunakan model Miles dan Huberman dengan tiga alur kegiatan, yaitu (1) reduksi data, (2) penyajian data, dan (3) penarikan kesimpulan. Hasil penelitian kesalahan sintaksis pada teks tanggapan kelas IX B SMPN 12 Malang meliputi (1) kesalahan pada tataran frasa, dan (2) kalimat. Kesalahan pada tataran frasa meliputi (1) kesalahan penggunaan preposisi, (2) penggunaan unsur yang berlebihan, (3) penggunaan unsur yang tidak tepat, (4) susunan kata yang tidak tepat, dan (5) penjamakan ganda. Kesalahan sintaksis pada tataran kalimat meliputi (1) kalimat rancu, (2) kalimat tidak logis, (3) penggunaan konjungsi yang tidak tepat, (4) penggunaan konjungsi yang berlebihan, (5) penghilangan konjungsi, (6) kalimat tidak bersubjek, (7) kalimat tidak berpredikat, (8) penggunaan preposisi pada verba transitif, (9) penggunaan kata tanya tidak perlu, dan (10) kalimat tidak lengkap. Kata kunci: kesalahan berbahasa, kesalahan sintaksis, teks tangga
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Frasi interrogative"

1

Daniele, Botteri. "Aspects of the Italian interrogative system." Doctoral thesis, Università di Siena, 2018. http://hdl.handle.net/11365/1047476.

Full text
Abstract:
This work investigates the formal properties of interrogative clauses in standard Italian, in the framework of the cartographic approach (Cinque and Rizzi 2010). In chapter 2 “The syntax of Italian interrogatives” a novel account of interrogative inversion is proposed according to which Italian has T-to-C movement in matrix interrogatives, as originally proposed in Rizzi and Roberts (1989). The starting point is the observation that in Italian, and in other Romance languages as well, overt non-clitic subjects cannot occur in their canonical position (that is in between the wh-phrase and the tensed verb or immediately on the right of the auxiliary/modal verb) in matrix wh-interrogatives. This fact has been explained in different ways over the past thirty years, with the debate focussing on two major points: whether T moves to C or not, and whether Romance preverbal subjects have the same status and target the same position as their Germanic counterparts. Building on theoretical reasoning and empirical evidence, I endorse the idea that the Subject- Agreement field must be split into several layers. I also argue that th Subject criterion (the cartographic rendition of the EPP) involves the satisfaction of two requirements: (i) the licensing of subject-verb agreement, and (ii) the licensing of the referential properties of the subject. Each requirement involves a different position in the Subject-Agreement field, where the lowest node is devoted to subject-verb agreement and Nominative licensing and the highest ones expressing subjectrelated features. I argue that in Null Subject Languages, inversion, independently motivated by the need of typing the clause as interrogative, might also satisfy the second requirement of the Subject Criterion. This fact, I argue, has the effect of allowing the projection of a reduced structure which doesn’t contain the layers usually targeted by preverbal subjects. Chapter 3 “The distribution of wh-items and the path of non criterial movement” investigates how the featural specialization of different left peripheral positions plays a role in wh-movement. Discussing dta involving clefted questions I propose that whenever different wh-items target different left peripheral positions in criterial wh-movement, they also target different positions in non criterial (that is, cyclic) wh-movement. This proposal prompts a novel view of “criterial positions” according to which a position should not be seen as criterial in an absolute sense. Only when the criterial feature projects, a cartographic position gives rise to the usual “criterial” effects. Chapter 4 “Focus and Ellipsis in questions and answers: the case of split questions” deals with so called split questions, that is interrogative structures formed by two parts: a wh-part which corresponds to a standard wh-question and a tag which constitutes a possible answer for that question. Building on previous work by Arregi (2010) I will adopt an ellipsis-based account according to which Split Questions are in fact biclausal structures. In chapter 5 “Rhetorical and «non canonical» questions” I discuss several instances of non standard questions, that is interrogatives which do not, or do not only, inquire for new information but convey further meaning. A natural question is whether the form of non standard questions is exactly the same of true questions, that is whether their peculiar meaning is reflected in the syntax - the null hypothesis from a cartographic viewpoint – or not. In order to address this question I investigate whether rhetorical questions and their non-rhetorical counterparts involve the same layer in the left periphery of the clause or not. Building on Obenauer and Poletto (2000), I endorse the idea that there are structural differences between the left periphery of the two types of questions; in particular I argue that rhetorical questions involve an extra left peripheral position dedicated to the licensing of modal properties. In the second part of the chapter I take into account some properties of non standard interrogative structures in modern Fiorentino. Chapter 6 “Beyond interrogatives: exclamative clauses and the internal syntax of wh-phrases” extends the analysis to wh-exclamatives, which are related to their interrogative counterparts under several respects. After reviewing some recent influential analyses of exclamatives (Zanuttini and Portner 2003, Rett 2008), wh-exclamatives derived from copular structures are discussed. This analysis provides the basis to investigate two aspects of the internal structure of the extended adjectival projection: the distribution of silent fuctional nouns in the spirit of R. Kayne’s recent work and the distribution of modifiers within the extended AP which, perhaps unsurprisingly, seems to follow Cinque’s hierarchy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Grasso, Selene <1993&gt. "La produzione di frasi interrogative e la ripetizione di frasi complesse in studenti adolescenti con e senza DSA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10734.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è indagare la produzione delle frasi interrogative e la ripetizione di frasi complesse da parte di studenti con e senza disabilità linguistiche frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, allo scopo di determinare se e come le abilità di produzione e ripetizione degli studenti con dislessia si discostano da quelle negli studenti senza tale disabilità. Undici studenti con DSA (età: 16-18 anni) sono stati confrontati con un gruppo di controllo di 16 studenti normodotati (17-19 anni). Il gruppo di soggetti con DSA presenta una diagnosi effettuata tra gli 11 e i 16 anni. Tutti gli studenti sono monolingui italiani. Sono state somministrate una prova di ripetizione di frasi complesse e di una prova di produzione di frasi interrogative. I risultati del primo test hanno mostrato come in alcune strutture i soggetti normodotati riportino maggiori percentuali di accuratezza. Invece, nel secondo test le percentuali d’accuratezza raggiunte dai gruppi differiscono ma non significativamente. Per entrambi i gruppi si osservano errori nella ripetizione di frasi relative, legati all’uso del pronome relativo. Gli errori nel test di produzione si sono concentrati, per entrambi i gruppi, sulle frasi interrogative sull’oggetto introdotte da “quale+DP”; i soggetti hanno prodotto queste frasi con inversione del ruolo tematico e con sostituzione dei pronome interrogativi da “quale+DP” e “chi”, rispettivamente in “chi” e “cosa”, commettendo numerosi errori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Carbonara, Rosaura <1993&gt. "Valutazione delle abilità linguistiche e sintattiche di adolescenti sordi segnanti italiani: uno studio sull'uso delle frasi interrogative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10768.

Full text
Abstract:
La sordità è un deficit sensoriale che, a seconda della gravità, ritarda o impedisce il normale sviluppo delle competenze linguistiche dei soggetti che ne sono affetti, quindi, nella maggior parte dei casi, le loro produzioni linguistiche risultano non standard. A tal proposito, con particolare attenzione rivolta alle frasi interrogative, questo studio si propone di indagare le competenze linguistiche e sintattiche dell’italiano di sedici ragazzi affetti da sordità di età compresa tra 13;3 e 20;10 anni. Tali competenze sono analizzate mediante un test di ripetizione di frasi complesse (Del Puppo et al. 2016) e un test di produzione di frasi interrogative (Guasti et al. 2012). I risultati ottenuti, confrontati con quelli di due gruppi di controllo, formati da ragazzi di pari età anagrafica e bambini di età prescolare, dimostrano che, per il test di ripetizione di frasi complesse, il gruppo sperimentale differisce significativamente solo dal gruppo di controllo dei ragazzi normoudenti; mentre, per il test di produzione di frasi interrogative, i ragazzi affetti da sordità presentano una percentuale di accuratezza significativamente inferiore rispetto a quella di entrambi i gruppi di controllo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cecchin, Linda <1992&gt. "Le abilità linguistiche degli adulti sordi segnanti: uno studio sulla comprensione e produzione elicitata di frasi interrogative in italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16320.

Full text
Abstract:
La sordità congenita e la perdita uditiva durante il periodo critico comportano grandi difficoltà nello sviluppo del linguaggio e nell’acquisizione spontanea di una lingua vocale. Il seguente studio si propone di analizzare le competenze linguistiche di un gruppo di persone sorde adulte segnanti nell’uso delle frasi interrogative wh in italiano. Le frasi interrogative sono frequentemente utilizzate dai parlanti italiani, in qualsiasi tipo di registro e a qualsiasi età, ma la loro struttura sintattica le rende tra le frasi più complesse da acquisire, comprendere e produrre. Al fine di indagare la competenza linguistica del gruppo di adulti sordi, ai partecipanti sono stati somministrati un test di produzione di frasi interrogative (Guasti et al., 2012) e uno di comprensione di frasi interrogative (De Vincenzi, 1996). Ideati per le persone udenti, i due test sono stati adattati per essere somministrati ai partecipanti sordi. Il gruppo sperimentale di 14 sordi adulti è stato confrontato con due diversi gruppi di controllo, uno composto da 15 adulti udenti e uno composto da 15 giovani udenti. Si è voluto, così, verificare quali siano le difficoltà delle persone sorde nella produzione e comprensione delle frasi interrogative. I risultati dimostrano come le difficoltà linguistiche riscontrate in molti studi precedenti su bambini e giovani sordi si mantengano stabili nel tempo e non migliorino con l'età. Sia in comprensione che in produzione il gruppo sperimentale ha delle percentuali di accuratezza inferiori a quelle dei gruppi di controllo che dimostrano come questa popolazione non riesca ad avere pieno possesso della struttura interrogativa. Si confermano le asimmetrie già riportate in studi precedenti condotti su altre popolazioni: comprensione e produzione di frasi interrogative sul soggetto e/o frasi interrogative con elemento wh “chi” sono più accurate di quelle sull’oggetto e/o con elemento wh “quale”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Perinot, Lara <1995&gt. "Produzione e comprensione di frasi relative ed interrogative in un ragazzo con DSA. Analisi di un intervento di insegnamento esplicito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16100.

Full text
Abstract:
Questo studio ha l’obiettivo di indagare le competenze linguistiche di due ragazzi italiani con DSA, LD e YM, frequentanti rispettivamente la classe prima e terza della scuola secondaria di primo grado, e di presentare un intervento didattico di insegnamento esplicito delle strutture sintattiche più problematiche per YM. Ad entrambi i partecipanti è stata somministrata la versione italiana del Test of Reception Of Grammar (TROG-2), i cui risultati hanno evidenziato una debolezza di entrambi i partecipanti nelle frasi relative. Si è dunque deciso di procedere utilizzando test non standardizzati per valutare le abilità di produzione e comprensione di frasi relative ed interrogative. Lo studente YM ha poi partecipato ad un intervento di insegnamento esplicito pomeridiano in cui sono state trattate la struttura argomentale del verbo, la teoria tematica e il movimento sintattico, coinvolto nella derivazione delle frasi relative. Alla fine di questo protocollo di insegnamento, a YM sono stati riproposti tutti i test, i cui risultati hanno dimostrato un netto miglioramento in tutte le strutture trattate e anche nelle strutture sintatticamente simili non trattate, quali le frasi interrogative. Questi risultati dimostrano la validità dell’insegnamento esplicito per migliorare le competenze linguistiche di studenti con DSA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Biagiolini, Alice <1993&gt. "Comprensione e produzione delle frasi interrogative in un individuo affetto da ipoacusia neurosensoriale portatore di Impianto Cocleare monolaterale - tentativo di insegnamento esplicito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15204.

Full text
Abstract:
La collaborazione tra letteratura e abilitazione clinica non è un fenomeno nuovo nell’ambito della ricerca linguistica. Numerosi studi condotti su individui appartenenti alle cosiddette popolazioni atipiche (ad esempio sordi, DSL, DSA) confermano l’importanza, accanto al percorso clinico tranne riabilitazione logopedica, di soluzioni esclusivamente dedicate alle diverse aree della grammatica -che in questi soggetti sono deficitarie. A questo proposito, il presente lavoro si colloca in un’ottica di prosecuzione di quanto precedentemente studiato illustrando un caso di studio con relativo intervento didattico su una specifica area del linguaggio: le frasi interrogative dirette in italiano, testate su un giovane ragazzo. L’acquisizione della lingua orale è problematica per le persone sorde; nei bambini normoudenti, invece, l’accesso all’input uditivo avviene tramite un canale integro e tutte le varie fasi dell’apprendimento della propria lingua madre avvengono naturalmente e nei tempi stabiliti. Nel caso degli individui sordi l’input è degradato in quanto il canale uditivo non è integro, e l’acquisizione della lingua orale è qualitativamente e quantitativamente diversa. Avviene infatti tardivamente e inoltre non è un fenomeno spontaneo, bensì il frutto di un insegnamento esplicito. In termini tecnici si è soliti parlare di ritardo nell’acquisizione e di set standardizzati di errori nei diversi moduli della grammatica: fonologia, morfologia, lessico e sintassi. Considerando le diverse tipologie di sordità ed eventuali disturbi del linguaggio associati a ciascun settore, nonché le personali difficoltà dei singoli individui, è interessante indagare le varie aree problematiche e organizzare percorsi di apprendimento specifici per ognuno. Lo studio in questione ha inizio con la somministrazione di due test standardizzati (il TROG-2 e la BVL-Batteria per la Valutazione del Linguaggio), con lo scopo di realizzare un portfolio sulle competenze grammaticali di un adolescente sordo portatore di IC frequentante corsi pomeridiani e riabilitazione logopedica presso l’Istituto dei Sordi di Torino (in Piemonte) Infine, la dissertazione si conclude con l’elaborazione di un lavoro personalizzato per il rinforzo di quanto già appreso e il graduale apprendimento delle frasi interrogative italiane. L’obiettivo del lavoro è quello di fornire uno spunto di riflessione per futuri lavori di ricerca in questo settore, associato alla personale aspirazione rivolta alla sempre più stretta e attiva collaborazione tra la figura professionale del linguista clinico e del medico logopedista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Berizzi, Mariachiara. "Interrogatives and relatives in some varieties of English." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422363.

Full text
Abstract:
Abstract. After a general overview of standard and non standard strategies of direct interrogative clause formation in some varieties of English, the thesis focuses on the phenomenon of subject-auxiliary inversion in the wh-indirect interrogative clause in Hiberno English. We argue that the wh-dependent interrogative clause and the headless relative clause display a number of similarities and more than one point of contact in a diachronic perspective. In the light of this, our syntactic proposal discusses the possibility, in the Cartographic Approach, that wh-indirect interrogative clause displaying inversion has the syntactic structure of a headless relative clause, and not that of an interrogative. In the “fine structure” of the Left Periphery, the wh-item is thus hosted in the Spec of the higher projection WhRelP dedicated to wh-relativisers and not in the Spec of the lower IntWhP, the projection in which interrogative wh-elements are located in both main and embedded contexts. It follows that the activation of the higher projection WhRelP does not prevent verb raising to C and inversion can display. In order to support this hypothesis, evidence is provided from both Romance and Germanic languages. In the last Chapter, we turn our attention the peculiar status of the wh-element what. Adopting a cross-linguistic perspective, we analyse the occurrence of what in both the interrogative and relative system. In order to provide evidence in favour of the underspecified nature of what in English, we concentrate on the “why”-like interpretation in the colloquial language and in the dialectal varieties and on the relative uses of what and its distinctive syntactic features in the dialects of England. In this regard we will show that there are reasons to believe that relative what has become a complementiser.
Presentazione. Dopo un’introduzione generale alle principali strategie, standard e non standard, di formazione della frase interrogativa diretta in alcune varietà di inglese, la tesi si concentra sul fenomeno di inversione ausiliare-soggetto nella frase interrogativa indiretta wh nell’inglese d’Irlanda. Partendo dall’osservazione che la frase interrogativa indiretta wh e la frase relativa senza testa mostrano delle similitudini motivate in parte anche da fatti diacronici, la nostra proposta di analisi discute, in un approccio cartografico, la possibilità che le frasi interrogative indirette wh che mostrano inversione abbiano in realtà la struttura sintattica di una frase relativa senza testa e non di una interrogativa. In una struttura articolata della periferia sinistra, gli elementi wh occupano la posizione di specificatore della proiezione alta WhRelP, dedicata ai relativi, e non la proiezione più bassa IntWhP, nella quale si trovano gli elementi wh interrogativi sia in contesti diretti che incassati. Segue che l’attivazione della proiezione alta WhRelP non impedisce la salita del verbo e l’inversione può occorrere. Le varietà romanze e germaniche forniscono prove a sostegno di questa ipotesi. Nell’ultimo capitolo, viene discusso lo status particolare dell’elemento wh what. Adottando un prospettiva cross linguistica, la tesi analizza l’occorrenza di what sia nel sistema interrogativo che in quello relativo, al fine di fornire prove in favore della natura sottospecificata di what in inglese. Ci concentreremo, da una parte, su un’ interpretazione particolare di what nelle varietà colloquiali e dialettali, in cui l’elemento assume approssimativamente il significato di perché (“why”-like what) e, dall’altra, sulle caratteristiche sintattiche di what come elemento relativo nei dialetti inglesi, mostrando come il what relativo, unico caso fra i pronomi wh, sia diventato un complementatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tocchi, Camilla <1994&gt. "Alcuni aspetti sintattici della frase interrogativa in veneziano ed in spagnolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20666.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo studio è quello di confrontare dal punto di vista sintattico come viene costruita la frase interrogativa nel dialetto veneziano ed in spagnolo, prendendo in considerazione tutti le varie tipologie di frase interrogativa, che includono la frase interrogativa Diretta ed Indiretta, l’interrogativa Totale e Parziale, l’interrogativa Canonica e Non canonica (che al suo interno comprende l’interrogativa Esclamativa ed Eco, di Sorpresa e Disapprovazione e quella Retorica). E’ stata fatta un’analisi approfondita della struttura sintattica della frase interrogativa e si è riscontrato che esistono dei fenomeni comuni sia nella lingua spagnola che nel dialetto veneziano. Si è notato che in entrambe le lingue avvengono fenomeni come quello che viene definito inversione del soggetto, ovvero la collocazione del soggetto dopo il verbo flesso, ed anche il Wh in- situ, cioè la collocazione dell’operatore interrogativo in posizione finale di frase anziché all’inizio di essa. Per quanto concerne il primo fenomeno si è notato che entrambe le lingue in esame utilizzano questa costruzione; nel caso del dialetto veneziano l’inversione del clitico soggetto è più ricorrente nelle persone adulte in quanto parlano un dialetto più conservativo. Nel caso della posizione in situ dell’elemento Wh invece, si è notato che in entrambe le lingue questo fenomeno si riscontra nelle interrogative Non canoniche esprimenti sorpresa e disapprovazione o anche nelle interrogative eco e retoriche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Frasi interrogative"

1

Patota, Giuseppe. Sintassi e storia della lingua italiana: Tipologia delle frasi interrogative. Roma: Bulzoni, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography