To see the other types of publications on this topic, follow the link: Francesco II.

Dissertations / Theses on the topic 'Francesco II'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 dissertations / theses for your research on the topic 'Francesco II.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sonetti, Silvia. "La guerra per l'indipendenza : Francesco II e le Due Sicilie nel 1860." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2458.

Full text
Abstract:
2014 - 2015
The recent historiography has questioned the classic themes of the story of the “mezzogiorno” in Risorgimento time. The end of the great narratives has been an event of growing interest both in the scientific debate and in public discourse, opening large spaces to research about the conditions of pre-unification states. The Southern Kingdom, respect to the other contextual realities of the peninsula, expresses peculiar elements that make difficult to read them under the light of the recently established nationalist narratives. The legendary contour of the Risorgimento period, which core-theme was the invading enemy and the usurper of a land, destined by history to come back together, may have a light grip to Central-North structure, but it is not tout court comparable to the two Sicilies realm. The term, in fact, deletes the specificity of an area where there was not a foreign government, and occult a path that transformed it from an autonomous political and institutional subject, to a part of the new national state. More than a revival of the denied homeland, the transition was - in the words of the protagonists themselves – “a proper revolution, a conflict, at some stage, a real civil war”. The idea that "an historical-set national law should prevail on the fragmentation of small countries" has underestimated the possible permanence of existing regional arrangements. The construction of a new state-size nation has long been proposed as the inevitable and necessary conclusion of an ideological-political processes, but it is also a symbolic-cultural action, rooted in the medium-long term and that eventually met a natural convergence. In parallel, these routes generated an historical problem: the Anti-Risorgimento. The specular and complementary narration carried on by the Italian nationalist narrative is not, and it was not only, an alternative mythology produced by the variegated universe of the defeated (reactionaries, monarchists intransigent Catholics, legitimists). It was a different point of view of the sequence of events enabling that result. If the Risorgimento was a myth even in the very moment in which it took place, the Anti- Risorgimento was a reality until its defeat, powerful and virtually irreversible. It produced other narratives, moving it to a different level. Until that time, it constituted a credible and widely practicable way for Italian unification: from the internal perspective, the end of the kingdom of Naples, who had shown great resilience in overcoming all challenges and tensions intestine from 1820 on, was nothing but obvious. The disappearance of kingdom and dynasty was the result of a series of unforeseen circumstances and conjunctures - or political mistakes, empty military actions, administrative shortcomings, territorial gaps, individual choices. "A few states such as the Kingdom of the Two Sicilies cook until the last between dissolution and survival. Although it has roots in the past. of course the collapse is the result of a play that has been on stage since 1860". The State’s depletion was consumed throughout at least three different phases, and very quickly: the revolutionary situation of Sicily in the spring of 1859 became the April revolution in 1860. The bells of Gancia reactivated the terms of entrenched political conflict. Here, the legitimist and reactionary politics, via the successful management of the internal government, the wise use of strength in local governments and, above all, the identification of the kingdom with the dynasty, systematically won the challenges of the on-going liberal-constitutional. The civil strife that followed the suppression of the revolution prepared the ground for the landing of “the thousand”; after May the 11th, it turned into a national war for the unique coincidence that the regional political opposition approached the project towards the common and main enemy. Deleted the Neapolitan home, plebiscites formalized the transition from an absolute state and regional character to another parliamentary and national type, highlighting so the key role played in the crown mend fractures in ensuring policy continuity. The monarchy remained, both in the South and in Italy, the symbolic element and the fundamental identity around which the unification of the country was possible. Its strength, demonstrated by its continuity in the replacement of the Bourbon sovereignty with the Savoy, allowed the stabilization of the new state and the legitimacy of its institutions. Despite its central role in the political process, the monarchy is the great absentee of the historical reconstruction of the Risorgimento. The current state of art of the South’ studies imposes therefore a deeper understanding of the Bourbon monarchy, its institutional appendages and its political proposal. In this perspective, the study of the Anti-risorgimento necessarily passes trough its main protagonist: Francis the II. Being the last member of the dynasty, he inherited not only an efficient government structure, able to face the opposition and control territories for more than a century and a half, but also the fractures that had punctuated the terms of the clash before Francis was even born. He was such unable to read events and respond to the impact of Italian nationalism, that on the contrary he intercepted political forces hostile to the regime, and the combination of patriotism and freedom in the new European geopolitical framework declared the end of the “legitimist” world. Looking at those events through the lens of the relationship between the king and the apparatuses of the state, the scene enlarges and expands, making us understand the war, to reflect on the collapse of the monarchical institution, and on the responsibilities in determining military and political defeat. The widespread violence converted the secular dialectic between the king and the Neapolitan homeland in a complex dynamic between the last sovereign, the representatives of the Bourbon establishment and the Garibaldi’s fellows impact. The perspective of the protagonists used in this research helps to explain the deepest reasons of the crisis that unset from the sovereign the whole pyramid of power. By collecting and analysing the documents produced by the government, letters, telegrams, memories, reconstructions, this research proposes a new interpretive key to understand how the Bourbons lived and perceived the war; how the monarchy, with its local appendages, organized and managed the strategies of defense; and how far the failure of the policy direction contributed to the substantial defeat of the dynastic claims to the South. [edited by author]
La storiografia recente ha messo in discussione i temi classici della vicenda del Mezzogiorno risorgimentale. La fine delle grandi narrazioni ha riscosso un crescente interesse sia nel dibattito scientifico che nel discorso pubblico aprendo ampi spazi all’approfondimento delle condizioni dei vecchi stati pre-unitari. Il Regno meridionale, rispetto alle altre e contestuali realtà della penisola, esprime elementi precipui e peculiari che poco si prestano all’applicazione delle consolidate narrazioni nazionaliste. La forma mitica del Risorgimento, che aveva al centro il tema del nemico invasore e usurpatore di una terra destinata dalla storia a ritornare unita, conserva una certa aderenza applicata agli assetti dell’Italia centro settentrionale ma non è sovrapponibile tout court al Regno delle due Sicilie. Il termine, infatti, cancella la specificità di un territorio dove un governo straniero non c’era, e occulta il percorso che lo trasformò da soggetto politico-istituzionale autonomo a parte di uno stato nazionale nuovo. La transizione, più che una rinascita della patria negata, fu, nelle parole degli stessi protagonisti, una rivoluzione, un conflitto, in alcune fasi una guerra civile. L’idea che «una sorta di diritto storico della nazione dovesse prevalere sulla frammentazione delle piccole patrie» ha sottovalutato le possibilità di permanenza dei regimi regionali preesistenti. La costruzione di una dimensione statuale nuova si è a lungo proposta come l’inevitabile e necessaria conclusione di processi politico- ideologici, ma anche simbolico- culturali, radicati sul medio- lungo periodo che in quella prospettiva avevano incontrato la naturale convergenza. Questi percorsi hanno generato un parallelo problema storico: l’Antirisorgimento. La narrazione speculare e complementare a quella veicolata dal racconto nazionalista italiano non è, e non fu, solo una mitologia alternativa prodotta dal variegato universo degli sconfitti (reazionari, monarchici intransigenti, cattolici, legittimisti). Fu soprattutto la lettura da un diverso punto di osservazione della successione di eventi che consentirono quel risultato. Se il Risorgimento fu mito anche nel momento stesso in cui si svolgeva, l’Antirisorgimento era stato una realtà fino a quando la sua disfatta, potente e praticamente irreversibile, generò alcune narrazioni, e lo spostò su un piano diverso. Fino a quel momento, costituì un’alternativa credibile e ampiamente praticabile all’unificazione italiana: nella prospettiva interna, la fine del regno di Napoli, che aveva dimostrato una grande capacità di tenuta nel superamento di tutte le sfide e le tensioni intestine dal 1820 in poi, non era per niente scontata. La scomparsa del Regno e della dinastia furono il risultato di una serie di circostanze e congiunture non prevedibili né pianificabili, esito di errori politici, vuoti militari, insufficienze amministrative, lacune territoriali, scelte individuali. «Pochi Stati come il Regno delle due Sicilie cucinano fino all’ultimo tra dissolvimento e sopravvivenza. Benché abbia ovviamente radici nel passato il suo collasso è il frutto di una partita che ancora nel 1860 è tutta da giocare». L’annullamento dello stato si consumò attraversando almeno tre fasi diverse in un tempo rapidissimo: la situazione rivoluzionaria della Sicilia della primavera del 1859 divenne rivoluzione nell’aprile dell’anno successivo. Le campane della Gancia riattivarono i termini del radicato conflitto politico in cui da decenni la politica legittimista e reazionaria, nell’efficace gestione del governo interno, nel sapiente utilizzo della forza nei governi locali e, soprattutto, nell’identificazione del Regno con la dinastia, aveva sistematicamente vinto le sfide delle correnti liberal-costituzionali. La guerriglia civile che seguì alla repressione della rivoluzione e preparò il terreno allo sbarco dei mille, dopo l’11 maggio, si trasformò in guerra nazionale per l’irripetibile coincidenza che accostò l’opposizione politica regionale al progetto unitario nella proiezione verso il comune e principale nemico. Annullata la patria napoletana, i plebisciti, ufficializzando il passaggio da uno stato assoluto e dal carattere regionale ad un altro di tipo parlamentare e nazionale, evidenziarono il ruolo chiave che ebbe la corona nel ricucire le fratture e garantire la continuità politica. La monarchia rimase nel Mezzogiorno e in Italia l’elemento simbolico e identitario fondamentale intorno al quale fu possibile l’unificazione del paese. La sua forza, testimoniata dalla sua continuità nella sostituzione della sovranità borbonica con quella sabauda, consentì la stabilizzazione del nuovo stato e la legittimazione delle sue istituzioni. Nonostante la sua centralità nel processo politico, la monarchia è il grande assente della ricostruzione storica del Risorgimento. L’aggiornamento degli studi sul Mezzogiorno, impone allora, per la sua rilevanza, un approfondimento dell’istituzione monarchica borbonica, delle sue appendici istituzionali e della sua proposta politica. In questa prospettiva, la comprensione dell’Antirisorgimento passa necessariamente per il suo principale protagonista: Francesco II. L’ultimo esponente della dinastia ereditò non solo un assetto di governo efficiente e strutturato, che era stato capace di annullare l’opposizione e conservare per oltre un secolo e mezzo il controllo dei territori, ma anche le risalenti fratture che avevano scandito i termini dello scontro. Nella congiuntura, non fu capace di leggere gli eventi e rispondere con strategie efficaci l’urto del nazionalismo italiano che al contrario intercettò le forze politiche ostili al regime e nella combinazione tra patriottismo e libertà, nel nuovo quadro geopolitico europeo, sentenziò la fine del mondo legittimista. Guardare a quegli eventi attraverso la relazione tra il re e gli apparati dello stato, allarga lo scenario e amplia la comprensione della guerra a tutti gli attori in campo, consentendo di riflettere sul collasso dell’istituto monarchico e sulle responsabilità che lo stesso ebbe nel determinare la sconfitta militare e politica. La guerra combattuta e la violenza diffusa convertirono la secolare dialettica tra re e patria napoletana nelle complesse dinamiche che si svilupparono tra l’ultimo sovrano e i rappresentanti dell’establishment borbonico all’impatto con l’urto garibaldino. Leggerle con la prospettiva dei protagonisti contribuisce a spiegare le ragioni profonde della crisi che a partire dal sovrano si riversò su tutta la piramide del potere. Attraverso i documenti prodotti dalle amministrazioni, le lettere, i dispacci, le memorie, le ricostruzioni, la ricerca si è proposta di offrire una nuova chiave interpretativa per comprendere in che modo i borbonici vissero e percepirono la guerra, come la monarchia, con le sue appendici locali, organizzò e gestì le strategie di difesa e in che misura, il fallimento della politica regia, determinò la sostanziale sconfitta delle pretese dinastiche sul Mezzogiorno. [a cura dell'autore]
XIV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giudici, Giacomo. "The writing of Renaissance politics : the chancery of Francesco II Sforza (1522-1535)." Thesis, Birkbeck (University of London), 2016. http://bbktheses.da.ulcc.ac.uk/332/.

Full text
Abstract:
This thesis takes the chancery of the last Sforza duke of Milan, Francesco II (1522–1535), as a case study to rethink Renaissance written political culture. The initial research hypothesis is that looking at (i) the processes happening behind and around chancery documents, and at (ii) the traces these processes left on the documents' material body, can unfold a novel perspective on political-institutional history. Exploring this hypothesis leads me to the formulation of three main claims. The first regards the role of chancery members. In Part I of the thesis ('The Chancery Structure'), I demonstrate that their relationship with power was more complex than clerical: secretaries and clerks were veritable 'shareholders' of power insofar as they were chosen on the basis of the socio-political capital they brought to the court. In the second part of the thesis ('Chancery Practices') I assert that focusing on informal socio-political practices (instead of abstract structures, official rules, and ideal representations) reveals that the chancery—supposedly the stronghold of a well-defined 'authority'—was in fact a remarkably open and socially-varied hub of information and communication. Scholarship widely treats as anecdotal any evidence of deviations from the monastic-like model of chanceries that is described in normative sources; by contrast, I put such evidence at the core of my analysis. Finally, in Part III ('Chancery Products') I combine written and material culture by maintaining that a close analysis of the material form of chancery documents reveals the collaborative process of document-making with great precision, thus complementing our understanding of the tensions surrounding the chancery. To sum up, I use the chancery of Francesco II to enter the discussion on the relationship between writing and state formation; my more general contribution consists in suggesting that state formation by writing was not only an authority-directed, top-down process, but also a bottom-up construction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Kinch, Brittanie A. "The Functionality of Early Modern Collections." Digital Archive @ GSU, 2011. http://digitalarchive.gsu.edu/art_design_theses/69.

Full text
Abstract:
The following research records the functionality of collections of wealthy individuals in an effort to clarify the current system of collection categorization. Although many functions were indeed possible, this research will be restricted to the discussion of collections in which objects reveal the collector’s devotional, social, and intellectual curiosity. These classifications reflect the most prevalent themes initiated by my research on collections of royal and affluent collectors during the Early Modern Period, and as such are the three most rational means of discussing collections as functional, working, tools.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sora, D. "IL MONASTERO DELLA VISITAZIONE DI MILANO (XVIII-XIX SECOLO). RELIGIONE, POLITICA, SOCIETÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/354297.

Full text
Abstract:
The purpose of this research is to go over and to examine the history of Milan’s nunnery of Visitation, called Santa Sofia, between 18th and 19th century. The large amount of documents kept into the archive of the convent allowed to investigate many aspects, especially those concerning the bonds with the others convents of the same order and with the Milan’s society. Other important aspects investigated are those concerning the nuns' relationships with the political power and the analysis of religious practices and cultural aspects. From the middle 18th century Santa Sofia joined in the wide-ranging process of catholic missionary openness.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sokolova, Iana. "Pittura veneta a San Pietroburgo sotto i regni di Elisabetta e Caterina II (1741-1796)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3423318.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro pone la lente d’ingrandimento sui rapporti artistici e culturali intercorsi tra la Repubblica di Venezia e l’Impero Russo nel XVIII secolo, dando rilievo alla presenza della pittura veneta a San Pietroburgo. Il consolidamento dei legami con Venezia, avviato nell’epoca di Pietro il Grande, aveva permesso alla pittura veneta di ‘espandersi’ fino alle sponde della città sul fiume Neva. Negli anni venti del Settecento il primo pittore veneto ad arrivare in Russia è Bartolomeo Tarsia, mentre bisogna aspettare il regno di Elisabetta Petrovna, figlia dello zar Pietro, per vedere all’opera contemporaneamente un gran numero di artisti veneti: Giuseppe Valeriani, Antonio Peresinotti, Pietro e Francesco Gradizzi, Francesco Fontebasso, Pietro Rotari, Andrea Urbani e Carlo Zucchi. In primo luogo, sono state indagate le condizioni di vita e di lavoro dei pittori veneti a San Pietroburgo con un’attenzione particolare agli ingaggi, ai privilegi e ai rapporti relazionali. Successivamente si sono prese in esame da una parte l’attività decorativa all’interno delle fastose residenze imperiali, come i Palazzi d’Inverno, i Palazzi d’Estate, il palazzo di Caterina a Tsarskoe Selo e quello di Peterhof, dall’altra l’insegnamento nelle più grandi istituzioni di formazione artistica della Russia dell’epoca. Sono stati poi delineati i profili biografici di Diego Bodissoni, Giuseppe Dall’Oglio e Pano Maruzzi, attivi come intermediari e commercianti d’arte, i quali hanno il merito di aver favorito l’approdo di dipinti della scuola veneta a San Pietroburgo.
The present work places the magnifying glass on the artistic and cultural relations between the Republic of Venice and the Russian Empire in the eighteenth century, highlighting the presence of Venetian painting in St. Petersburg. The consolidation of ties with Venice, initiated in the era of Peter the Great, had allowed Venetian painting to 'expand' to the banks of the city on the Neva river. In the 1720s the first Venetian painter to arrive in Russia was Bartolomeo Tarsia, while it was necessary to wait for the reign of Elisabetta Petrovna, daughter of Tsar Pietro, to see a large number of Venetian artists at work at the same time: Giuseppe Valeriani, Antonio Peresinotti, Pietro and Francesco Gradizzi, Francesco Fontebasso, Pietro Rotari, Andrea Urbani and Carlo Zucchi. First of all, the living and working conditions of Venetian painters in St. Petersburg were investigated, with particular attention paid to engagements, privileges and interpersonal relations. Subsequently, the decorative activity within the sumptuous imperial residences, such as the Winter Palaces, the Summer Palaces, the Catherine Palace in Tsarskoe Selo and the Peterhof Palace, were examined on one hand, while on the other hand, the teaching in the largest institutions of artistic education in Russia at the time. The biographical profiles of Diego Bodissoni, Giuseppe Dall'Oglio and Pano Maruzzi were also outlined, active as intermediaries and art dealers, who have the merit of having favoured the arrival of paintings of the Venetian school in St. Petersburg.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pastrello, Alessandro <1990&gt. "Les "Contes moraux" de Jean-François Marmontel. Essai de traduction et commentaire de "Soliman II" et "Le mari sylphe"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6357.

Full text
Abstract:
Dopo aver preso in esame la produzione narrativa di Marmontel vista nel contesto letterario dell'epoca e indagato in particolare le tematiche del meraviglioso e della finzione orientale quali esse emergono nei "Contes moraux" (1755), l'elaborato propone la traduzione - corredata da note linguistico-storiche - di due racconti tratti da questa raccolta: "Soliman II" e "Le mari sylphe".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Paieri, Francesca [Verfasser], and Dario [Akademischer Betreuer] Leister. "Expression of the plant Photosystem II core proteins in the cyanobacterium Synechocystis sp. PCC6803 and characterization of the DEAD-box RNA helicase RH50 of A. thaliana / Francesca Paieri ; Betreuer: Dario Leister." München : Universitätsbibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, 2018. http://d-nb.info/1192215362/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barnabé, Luis Ernesto. "A História Antiga em compêndios franceses e brasileiros no Imperial Colégio de Pedro II ou o caso Justiniano José da Rocha : história, disciplina escolar e impressos (1820-1865) /." Assis, 2019. http://hdl.handle.net/11449/183573.

Full text
Abstract:
Orientadora: Andrea Lúcia Dorini de Oliveira Carvalho Rossi
Banca: Ivan Esperança Rocha
Banca: Ronaldo Cardoso Alves
Banca: Glaydson José da Silva
Banca: Guilherme Gomes Moerbeck
Resumo: O objetivo deste trabalho foi investigar a circulação de concepções de História Antiga no espaço escolar brasileiro entre os anos de 1830 e 1860 com base em dois compêndios como referenciais. No primeiro deles, Précis de l'Histoire Ancienne, de Charles Cayx e Auguste Poirson, a análise recobre quatro dimensões: (a) o processo iniciado por volta dos anos de 1820 de escrita das primeiras quatro edições do précis, que deve ser compreendido como parte do projeto do Estado francês de disciplinarização da História por meio de uma coleção com mais quatro outros volumes prescritos aos collèges royaux de Paris; (b) os critérios que motivaram a adoção da coleção francesa como proposta de Bernardo Pereira de Vasconcelos para a criação do Imperial Collegio de Pedro II, como um estabelecimento modelo de ensino secundário em 1838; (c) o processo de prescrição da coleção - o que inclui a tradução e a edição de parte dos volumes franceses: somente o Précis de l'Histoire Ancienne e o Précis de l'Histoire Romaine ¬- até 1855; e (d) a amplitude da circulação destes e do restante da coleção francesa nos demais estabelecimentos de ensino do Rio de Janeiro. Entre o Précis de l'Histoire Ancienne e o segundo, Historia Antiga, publicado em 1860, e adotado pelo Imperial Collegio de Pedro II em 1862, sobressai a figura de seu autor, Justiniano José da Rocha, primeiro professor do colégio e tradutor dos précis em 1840. Seu envolvimento como político, jornalista e professor com questões referentes... (Resumo completo, clicar acesso eletrônico abaixo)
Abstract: The present work aims to investigate the circulation of Ancient History conception in the Brazilian secondary education between the 1830s and the 1860s from two different textbooks as reference. In the first one, Précis de l'Histoire Ancienne, by Charles Cayx & Auguste Poirson, the analysis explores four dimensions: (a) The writing process of the first four editions of the textbook that begun around the 1820s, which must be considered as part of the French State's History disciplinarization project through a collection of other four more written volumes recommended to Paris's collèges royaux; (b) the criteria that motivated the French collection adoption as Bernardo Pereira de Vasconcelos' proposal to create the Imperial Colégio of Pedro II as a whole model of secondary education in 1838; (c) the collections prescription process - which includes the translations and edition of the French editions: only the Précis de l'Histoire Ancienne and the Précis de l'Histoire Romaine - until 1855; and (d) the circulation range of those and the rest of the French collection on the remaining educational environments in Rio de Janeiro. Between the Précis de l'Histoire Ancienne and the second, Historia Antiga, published in 1860, and adopted by the Imperial Colégio de Pedro II in 1862, the figure of Justiniano José da Rocha, the school's first teacher and translator of the précis in 1840, stands out. As a politician, journalist and a teacher, his involvement with issues referring... (Complete abstract click electronic access below)
Doutor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pricladnitzky, Pedro Falcão. "Visão em Deus : uma análise da Recherche de la Verité III, II, 1-6." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2011. http://hdl.handle.net/10183/34679.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Weston, Inez Lesley. "Francesco II Gonzaga and Isabella d'Este: new perspectives on music and art at the Mantuan court, 1484-1519." Thesis, 2006. http://hdl.handle.net/1828/1925.

Full text
Abstract:
Isabella d'Este (1474-1539), the wife of Francesco II Gonzaga (1466-1519), Marquis of Mantua, is widely acknowledged for her patronage of the arts at the Gonzaga court in Mantua, during a formative period in her life, 1490 to c.1523. This thesis draws attention to a dilemma in Renaissance studies: namely, that musicologists have a far great[er] appreciation of Isabella's work as a patron of music, whereas she has been less positively appreciated in some of the art historical literature. A similar phenomenon is observed in the case of Francesco II, who was, for many years, the patron of the well-known artist, Andrea Mantegna, as well as being a strong patron of the liberal arts, including music, (sacred and secular), yet art historians have only recently begun to re-evaluate his contribution in a positive light, and some historians have undervalued his role as a politician, diplomat, and ruler. This study explores how this husband and wife team collaborated on various projects involving the visual arts and music to build up the cultural profile of their court at Mantua. It would seem that a greater cross-disciplinary interaction between art historians, historians, and musicologists, would broaden our understanding of patronage studies during the Renaissance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

XIE, SIJIE. "Un lungo cammino: prodromi ed esiti della politica diplomatica tra Santa Sede e Cina da Giovanni Paolo II a papa Francesco." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1614630.

Full text
Abstract:
Nella Comunità Internazionale, la Santa Sede è uno degli attori diplomatici più antichi. La diplomazia pontificia vanta il titolo di prima diplomazia al mondo. La sovranità della Chiesa cattolica è incorporata come Santa Sede nel diritto internazionale, le cui funzioni e attività sono esercitate dal Pontificato Romano. Una comprensione precisa della diplomazia della Santa Sede contribuirà ad una relazione diplomatica ideale tra Cina e Santa Sede. Ci sono due parte in questa tesi, la prima parte: la storia dei rapporti tra la Chiesa di Roma e la Cina fino 1978: per una comprensione generale dell’evoluzione della diplomazia pontificia nel Novecento, la seconda parte: la politica diplomatica verso la Cina: da Giovanni Paolo II a papa Francesco. La prima parte ho analizzato i documenti negli archivi, ho fatto una rassegna completa del processo storico dei negoziati sinovaticani dal 19°secolo, analizzato il successo e il fallimento degli scambi bilaterali e ho avanzato le mie opinioni e suggerimenti personali sull'attuale politica del mio paese di fronte alla Santa Sede. La seconda parte con i motivi delle fonti primarie e archivistiche relative ai pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco che risultano oggi accessibili sono molto rare. Per rimediare a questa mancanza di documenti, è possibile ricostruire la storia di questo periodo attraverso le testimonianze di quei personaggi che hanno avuto un ruolo attivo nel dialogo tra Santa Sede e Cina. Indicazioni importanti possono giungere anche dagli studiosi che hanno svolto ricerche sul tema. I miei interlocutori hanno diverse idee sui rapporti tra Cina e Santa Sede, ma da parte di tutti si può notare profondo amore per la Cina. Le loro idee e i loro punti di vista, che derivano da diversi contesti di origine e da differenti esperienze di vita, sono tutte prospettive ugualmente utili per un’analisi complessiva dell’ampio tema delle relazioni sino-vaticane. In fine c’è la mia conclusione riflette il mio punto di vista e mi auguro che le relazioni Cina-Vaticano possano tornare alla normalità il prima possibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Brabcová, Anna. "Italské inspirace středoevropské architektury." Master's thesis, 2015. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-336477.

Full text
Abstract:
At the end of the 15th century in Bohemia penetrates the Renaissance style, which appeared in 1493 at the Prague Castle in the form of windows of the Vladislav Hall in the Old Royal Palace. Their appearance is historically and stylistically linked to the Buda Castle, where Vladislaus II. Jagiello relocated in 1490. Here he met the prime marble carvings of the court of Matthias Corvinus, for which worked Italian masters. Patterns of fragments of windows founded in Buda can find at the Palazzo Ducale of Federico da Montefeltro in Urbino, because Hungary was due Queen Beatrice of Aragon from Naples in live contact with Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Salvo, Marco Di. "La «famosa Scala grande a Lumaca, detta di Bramante»." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1189319.

Full text
Abstract:
Introduzione Ne "Un membre privilégié de l'architecture" – premessa agli atti del convegno di Tours, "L'Escalier dans l'architecture de la Renaissance" (22-26 maggio 1979) – André Chastel (1912-1990) espresse un severo giudizio sui limitati contributi sulle scale rinascimentali: "On est un peu déçu de constater que les historiens n'ont guère répondu jusqu 'ici à l'intérêt et, si l'on peut dire, à la poétique de l'escalier qui n'a jamais connu de développements plus originaux qu'à la Renaissance". Discostandosi da quella «perspective très sommaise» di «un grand interprète des faits architecturaux comme Nicolas Pevsner», per il quale «ni Bramante ni Palladio n'ont vraiment innové», Chastel suggerì di «préciser les ouvrages», senza «isoler les milieux». Dopo il 1979, tale raccomandazione fu parzialmente perseguita accompagnando idealmente nuovi approfondimenti sul tema. Nondimeno, in un mutato contesto storiografico – contrassegnato dal rinnovamento e dall'ampliamento delle ricerche di settore – si avverte l'esigenza di una rilettura storico-critica della vicenda costruttiva e attributiva della lumaca di Donato Bramante (1444-1514), cioè la scala elicoidale innestata sul fianco orientale del "palatium" innocenziano, attraverso una minuziosa e intensiva indagine sulle fonti documentarie, sul monumento e sul contesto socio-culturale e architettonico del XV-XVI secolo, entro cui si sviluppò, consolidandosi e perfezionandosi, il motivo di scala a chiocciola “su colonne”. Il presente lavoro è articolato in cinque capitoli, seguiti da un catalogo di schede – una sorta di “cammei” pienamente integrati nella ricerca – e dall'appendice documentaria. Nelle prime due sezioni si esaminano e soppesano le fonti bibliografiche e archivistiche, le cui risultanze sono complementari alle evidenze emerse dal nuovo rilievo del manufatto (cap. 4), da un'innovativa analisi dei piedritti e infine dalla restituzione di un modello in scala della lumaca. A queste fasi segue la disamina della chiocciola bramantesca (cap. 3) secondo cinque aspetti primari: la cronologia, la committenza, l'autografia, la funzione e, insieme, il linguaggio e le tecniche costruttive. Infine, la tesi si conclude con un'articolata riflessione sulle matrici culturali e concettuali delle coclidi, delineando una possibile “genealogia” ed evoluzione (cap. 5) . Nel dettaglio, lo studio si compone di un'iniziale rilettura delle fonti bibliografiche relative alla lumaca e all'ambito architettonico entro cui si inserisce (cap. 1) per delineare la “filiera” storiografica; sono quindi riesaminati i contributi più specifici – identificati nei saggi di James S. Ackerman (1954), Arnaldo Bruschi (1969) e Christiane Denker Nesselrath (1999) – in relazione alla disamina dei cinque aspetti summenzionati, poi ripresi al cap. 3, per rimarcare le questioni ancora “aperte”, parzialmente insolute o del tutto inesplorate verso cui estendere le ricerche. Qui emerge una “sfrangiata” cronologia cinquecentesca, contrassegnata dalle presunte attestazioni del 1512 – le uniche riferite, in apparenza, alle prime due decadi del XVI secolo e attorno a cui ruota la datazione del “progetto” – ricondotte acriticamente alla lumaca e la cui reinterpretazione impone una revisione della prima campagna edilizia, dell'autografia e della committenza. Al tempo stesso, alla proposta di una scala in luogo di ingresso “privilegiato” al «giardino delle statue», quindi alla collezione antiquaria pontificia di Giulio II (1503-1513) – avanzata in storiografia senza evidenze documentarie – si contrappone una destinazione d'uso alternativa, perlopiù marginalizzata o respinta dagli studiosi, segnalata da Sebastiano Serlio (1475-1554) nel "Terzo Libro" (1540), cioè una «fontana». Nel capitolo successivo si affronta la stratificazione delle fonti archivistiche, quindi la gestione dei cantieri a partire dall'organizzazione amministrativo-finanziaria della Reverenda Camera Apostolica in un ampio intervallo cronologico – esteso dal pontificato di Martino V (1417-1431) a quello di Leone X (1513-1521) – così da poter precisare i mutamenti occorsi negli uffici della Camera Apostolica e individuare le fonti pertinenti alla lumaca. Ne consegue, pertanto, un affondo sul rapporto tra la Curia e i "mercatores curiam romanam sequentes", cioè quei depositari che garantivano, all'atto pratico, la liquidità finanziaria necessaria ai pontefici per intraprendere le estese imprese edilizie che interessarono Roma dopo la cosiddetta “cattività avignonese” (1309-1376), ma che furono condotte in misura crescente dal della Rovere (1443-1513) avvalendosi del banchiere senese Agostino Chigi (1466-1520). Definiti gli “attori principali” e individuati i fondi archivistici di riferimento, si delineano le vicende conservative. Le parziali “carenze” archivistiche connesse alle vicissitudini del cantiere sono integrate con le fonti manoscritte complementari, quali le cospicue corrispondenze degli ambasciatori o agenti presso la corte pontificia a inizio Cinquecento, perlopiù note attraverso brevi estratti, ma qui sistematicamente esaminate con specifica attenzione per i carteggi degli inviati gonzagheschi (ad es. Gadio Stazio) ed estensi (ad es. Ludovico da Fabriano). Infine, ai corposi epistolari si affianca il consistente apporto assicurato dal "Diarium" redatto dal cerimoniere papale Paride de Grassi (1508-1538). Enucleate le questioni principali, riesaminate le fonti e individuati i nuovi giacimenti documentari (capp. 1 e 2), si profila un quadro più articolato, anche arricchito da inedite evidenze emerse dal rilievo della lumaca e, in dettaglio, dalla “caratterizzazione delle colonne”, ricorrendo a una metodologia per l'analisi morfologica sviluppata ad hoc presso il laboratorio MAP del CNRS (Marsiglia). La cronologia (in primis per l'intervallo 1512-1532/1537) e la destinazione d'uso costituiscono le due questioni più significative per il loro impatto sugli studi. Il primo aspetto è affrontato considerando l'unica attestazione archivistica “di cantiere” di inizio XVI secolo, cioè un pagamento per bandelle registrato dal computista della Camera Apostolica, Francesco Magalotti, estensore del "Libro de Ricordi". Un'attenta rilettura non sembra configurare quell'univoca correlazione, avanzata in storiografia, tra le bandelle e la lumaca. Un procedimento analogo avviene con la coeva «Buccineam scalam» citata da Piero o Pietro Valeriano (1477-1558) e ricondotta in letteratura alla lumaca. Infatti, approfondendo il percorso del cardinale Matthäus Lang, introducendo la questione dei dislivelli – tema sensibile ragionando sul palatium innocenziano-roveresco innalzato sulla sommità del colle S. Egidio – e richiamando altre fonti iconografiche contemporanee, emerge una più complessa impostazione dei collegamenti verticali, dove la voce «lumaca» non identifica esclusivamente la scala bramantesca, ponendo così le basi per una postdatazione della coclide. Il secondo aspetto riguarda la «fontana» nominata da Serlio, ritenuta un “mero impluvio” nei contributi storiografici e collocata al fondo della lumaca. La “fonte” non costituisce, tuttavia, un 'caso' episodico, ma si inscrive entro un consolidato topos architettonico correlato a quel legame “coclidi/acqua”, contraddistinto da un vasto repertorio di modelli, tra cui si segnalano, anche per i legami con Bramante, quelli marchigiani di Francesco di Giorgio Martini (1439-1501). Infine, la ricerca della “genealogia” delle coclidi e del loro motivo eziologico, principiando dall'"Idea dell'Architettura Universale" (1615) di Vincenzo Scamozzi, quindi distinguendo le principali evoluzioni formali, funzionali e tecniche, anche mutuate attraverso le sperimentazioni in Egitto, definisce il perimetro culturale, concettuale oltreché simbolico da cui si sviluppa l'«inventione» bramantesca del motivo di scala “su colonne”: gli elementi raccolti ancorano l'“ideazione” al contesto lombardo, in un processo complesso contrassegnato dalla reinterpretazione filaretiana del Settizonio – in veste di “Casa del Vizio e della Virtù” nel "Trattato" dell'Averlino – e dall'assimilazione delle esperienze di Francesco di Giorgio, cioè uno dei protagonisti del rinnovamento del linguaggio architettonico e dei temi compositivi alla corte sforzesca e di cui si considera, in quest'occasione, un “parere” per la residenza vigevanese di Galeazzo da Sanseverino (1458-1525), condottiero di Ludovico il Moro (1452-1508) e mecenate di Leonardo da Vinci (1452-1519)23.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

VALENTE, LAURA. "GREGORIO NAZIANZENO Eij" ejpiskovpou" [carm. II,1,13. II,1,10] Introduzione, testo critico, commento e appendici." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251619.

Full text
Abstract:
Invitato a Costantinopoli da una delegazione nicena, che ne chiedeva l’intervento a sostegno della comunità ortodossa locale, Gregorio di Nazianzo accantonò il desiderio di dedicarsi alla vita contemplativa e si recò nella Neja ÔRwvmh: non poteva certo immaginare che negli anni trascorsi nella capitale (dagli inizi del 379 al luglio del 381) avrebbe conosciuto, a distanza di breve tempo, l’apice e il fallimento della sua attività politico-ecclestiastica. Alla guida di un piccolo gruppo di fedeli, radunati in una sala udienze privata ribattezzata Anastasia, Gregorio esercitò con impegno i suoi doveri pastorali, spendendosi soprattutto nella lotta dottrinale contro l’eresia ariana. L’elezione come vescovo della città, avvenuta per volere dell’imperatore Teodosio, rappresentò il riconoscimento dei meriti del Cappadoce nella restaurazione e nel consolidamento dell’ortodossia nicena, ma, allo stesso tempo, aprì la strada a una stagione tutt’altro che scevra di asprezze, destinata a lasciare amari ricordi nel cuore dell’autore. Chiamato a presiedere il concilio episcopale del 381, indetto con l’obiettivo di risolvere lo scisma antiocheno e condannare le eresie del tempo, il Nazianzeno sperimentò sulla propria i conflitti interni ed i giochi di potere cui si era ridotto l’episcopato. Alla malattia, che debilitò il fisico dell’autore e ne ostacolò la partecipazione a svariate attività pubbliche, si aggiunse l’ostilità dei colleghi, in particolare di alcuni vescovi egiziani, che contestarono la legittimità della sua elezione sul seggio di Costantinopoli, in quanto già vescovo nella sede di Sasima. Stanco e malato, amareggiato dai continui scontri e dall’ennesimo attacco subito dagli avversari, Gregorio decise di farsi da parte e, rassegnate le dimissioni dalla cattedra episcopale, lasciò Costantinopoli, senza neppure aspettare la conclusione del sinodo. Nella natia Cappadocia, lontano fisicamente dal clima tumultuoso e dai dispiaceri della capitale, ma turbato dalle calunnie e dalle ingiustizie subite da coloro che riteneva amici, il Nazianzeno sfogò le proprie delusioni nella scrittura poetica. All’esperienza costantinopolitana e in particolare al contesto delle dimissioni dalla cattedra vescovile fanno riferimento i carmi oggetto di questa tesi di dottorato: II,1,10 (Ai sacerdoti di Costantinopoli e alla città stessa) e II,1,13 (Ai vescovi), rispettivamente di 18 distici elegiaci e 217 esametri. In essi si intrecciano più suggestioni: la meditazione e il riecheggiamento interiore degli eventi che hanno coinvolto l’autore, la difesa del suo operato, ma soprattutto la violenta invettiva contro i vescovi, scaturita non solo dal risentimento per le vicende personali, ma dallo sdegno dell’autore per la corruzione morale e l’impreparazione della gerarchia ecclesiastica. La tesi di dottorato si apre con una bibliografia ricca e aggiornata degli studi concernenti il Cappadoce; in essa sono indicati i diversi contributi, cui si fa riferimento nel mio lavoro. Segue un’ampia introduzione che presenta i carmi sotto molteplici aspetti. Dal momento che l’invettiva contro i vescovi costituisce l’argomento principale di entrambi i componimenti, ho approfondito innanzitutto questo aspetto, ripercorrendone le testimonianze nell’esperienza biografica e nell’opera letteraria dell’autore: da quanto emerso, la polemica contro la gerarchia ecclesiastica raggiunge certamente il suo apice negli eventi costantinopolitani, ma non va ad essi circoscritta, dal momento che se ne ha traccia anche negli scritti gregoriani riconducibili ai primi anni del sacerdozio e al periodo successivo al ritorno a Nazianzo. Si è cercato poi di stabilire la data di composizione dei carmi in analisi, che, dati i contenuti, furono sicuramente scritti dall’autore nel periodo di ritorno in patria, fase in cui gli studiosi collocano buona parte della produzione poetica del Cappadoce. Più precisamente ho individuato il terminus post quem nel luglio del 381, mese in cui la cattedra costantinopolitana lasciata vacante dal Nazianzeno fu affidata a Nettario: in entrambi i testi, infatti, si fa riferimento a questo personaggio, sebbene non sia menzionato esplicitamente. Segue un’analisi dettagliata della struttura compositiva e delle tematiche dei carmi, nella quale si mostra come, pur nella loro diversità, le due poesie presentino moltissime consonanze e parallelismi a livello strutturale, in particolare nella parte incipitaria, in cui si registra la condivisione dello stesso verso iniziale, e nella sezione conclusiva. Sempre nell’introduzione è affrontato lo studio della tradizione manoscritta e dei rapporti tra i codici: i carmi in oggetto risultano attestati in 34 manoscritti (di cui 17 fondamentali per la costituzione del testo) databili dall’XI al XVI secolo e riconducibili alle raccolte antiche Σ e Δ, nei quali sono traditi sempre uno di seguito all’altro: nello specifico II,1,13 precede immediatamente II,1,10. La parte centrale della tesi è costituita dal testo critico di ciascun carme, seguito da traduzione e commento. La tesi costituisce il primo lavoro di questo tipo per il carme II,1,13; II,1,10 è stato invece oggetto di studio di due recenti edizioni: quella dei primi undici poemata de seipso del Nazianzeno curata da Tuilier - Bady - Bernardi per LesBL ed edita nel 2004 e un’edizione commentata di Simelidis, pubblicata nel 2009. Suddetti lavori non hanno rappresentato un ostacolo al progetto. Nessuno di essi infatti ha previsto lo studio simultaneo dei due testi poetici, che, a mio giudizio, non possono essere compresi a fondo se svincolati l’uno dall’altro; non sono risultati immuni da pecche sotto il profilo della critica testuale; il commento è assente nell’edizione francese, scarno e non sempre condivisibile in quella del Simelidis. La tesi è infine corredata da tre appendici che permettono di seguire la fortuna dei componimenti poetici. La prima di esse è dedicata al Commentario di Cosma di Gerusalemme ai Carmi del Nazianzeno, collocato tra la fine del VII e inizio l’VIII secolo. Il commentario, tradito da un unico manoscritto, il Vaticanus graecus 1260 del XII secolo, ha visto la sua editio princeps nel 1839 a cura del cardinale Angelo Mai nel secondo volume del suo Spicilegium Romanum, ristampata con lievi modifiche nel volume 38 della Patrologia Graeca. Una più recente edizione è stata curata da Lozza nel 2000. Nell’opera di Cosma vengono analizzati trentaquattro versi di carme II,1,13 e due di carme II,1,10; l’ampiezza delle citazioni va da un minimo di un verso a un massimo di 5. Segue un’appendice dedicata alle parafrasi bizantine, che in alcuni manoscritti contenenti i carmi, accompagnano il testo poetico. Tali spiegazioni in prosa, composte in un momento non precisabile della trasmissione dell’opera gregoriana, sono anonime, di diverso livello letterario e da intendere come un testo in continua evoluzione, oggetto di modifiche da parte di ciascun copista. Nel caso dei testi in oggetto le parafrasi trasmesse sono tre, chiamate, sulla scia di studi precedenti, Paraphr. 1, Paraphr. 2, Paraphr. 3 e delle quali la tesi fornisce l’editio princeps. L’ultima appendice è costituita dalla traduzione latina dei carmi di Giacomo Oliva da Cremona, redatta nella seconda metà del XVI secolo per incarico del Cardinal Guglielmo Sirleto e testimonianza del grande interesse per il Cappadoce in questo periodo storico. Il lavoro dell’Oliva, rimasta inedito per la morte del committente e probabilmente anche per il suo scarso valore letterario, è trasmesso da due manoscritti autografi, il Vaticanus Barberinianus lat. 636 (B) e il Vaticanus lat. 6170 (V) e trova nella tesi la sua editio princeps.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Tyler, John. "A Pragmatic Standard of Legal Validity." Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/1969.1/ETD-TAMU-2012-05-10885.

Full text
Abstract:
American jurisprudence currently applies two incompatible validity standards to determine which laws are enforceable. The natural law tradition evaluates validity by an uncertain standard of divine law, and its methodology relies on contradictory views of human reason. Legal positivism, on the other hand, relies on a methodology that commits the analytic fallacy, separates law from its application, and produces an incomplete model of law. These incompatible standards have created a schism in American jurisprudence that impairs the delivery of justice. This dissertation therefore formulates a new standard for legal validity. This new standard rejects the uncertainties and inconsistencies inherent in natural law theory. It also rejects the narrow linguistic methodology of legal positivism. In their stead, this dissertation adopts a pragmatic methodology that develops a standard for legal validity based on actual legal experience. This approach focuses on the operations of law and its effects upon ongoing human activities, and it evaluates legal principles by applying the experimental method to the social consequences they produce. Because legal history provides a long record of past experimentation with legal principles, legal history is an essential feature of this method. This new validity standard contains three principles. The principle of reason requires legal systems to respect every subject as a rational creature with a free will. The principle of reason also requires procedural due process to protect against the punishment of the innocent and the tyranny of the majority. Legal systems that respect their subjects' status as rational creatures with free wills permit their subjects to orient their own behavior. The principle of reason therefore requires substantive due process to ensure that laws provide dependable guideposts to individuals in orienting their behavior. The principle of consent recognizes that the legitimacy of law derives from the consent of those subject to its power. Common law custom, the doctrine of stare decisis, and legislation sanctioned by the subjects' legitimate representatives all evidence consent. The principle of autonomy establishes the authority of law. Laws must wield supremacy over political rulers, and political rulers must be subject to the same laws as other citizens. Political rulers may not arbitrarily alter the law to accord to their will. Legal history demonstrates that, in the absence of a validity standard based on these principles, legal systems will not treat their subjects as ends in themselves. They will inevitably treat their subjects as mere means to other ends. Once laws do this, men have no rest from evil.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography