Academic literature on the topic 'Formazione, insegnamento, inclusione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Formazione, insegnamento, inclusione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Formazione, insegnamento, inclusione"

1

Tammaro, Rosanna, Deborah Gragnaniello, and Roberta Scarano. "From the physical learning spaces to the virtual classroom: the role of the teacher in the digitization era." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (April 30, 2022): 340–48. http://dx.doi.org/10.36253/form-12635.

Full text
Abstract:
In educational contexts, a careful space planning where the training process takes place is indispensable because it promotes changes and innovation and inclusion processes. With the distance learning the design of educational contexts is even more important: online learning environments have peculiar characteristics and, therefore, a simple transposition of traditional practices into virtual environments is not possible. Teaching professionalism and initial and in service training on digital competence and on the inclusion of pupils in virtual educational spaces are fundamental. Therefore, in this article we reflect on the characteristics of the physical and virtual educational spaces and on the role of the teacher in the new educational scenarios. Dagli spazi educativi fisici all’aula virtuale: il ruolo del docente nell’era della digitalizzazione. Nei contesti educativi, è indispensabile un’attenta progettazione dello spazio in cui si realizza il processo di insegnamento-apprendimento perché esso promuove cambiamenti e processi di innovazione e inclusione. Con la didattica a distanza, la progettazione dei contesti educativi è ancora più importante: gli ambienti di apprendimento online presentano caratteristiche peculiari e, pertanto, non è possibile una semplice trasposizione delle pratiche tradizionali negli ambienti virtuali. La professionalità docente e la formazione, iniziale e continua, sulle competenze digitali e sull’inclusione dei discenti negli spazi educativi virtuali sono fondamentali. Pertanto, in questo articolo riflettiamo sulle caratteristiche degli spazi educativi fisici e virtuali e sul ruolo del docente nei nuovi scenari educativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Emanuel, Federica. "Train academics to design and assess using learning outcomes: new challenges in Higher Education." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 2 (June 30, 2022): 78–90. http://dx.doi.org/10.36253/form-13103.

Full text
Abstract:
The paper reflects on the topic of learning outcomes in Higher Education. The emphasis on the education process and learning benefits students, faculty, and institution. The theme of learning outcomes in relation to instructional design and assessment becomes the subject of faculty development programs; a three-level training is hypothesized and discussed, starting with the IRIDI training program for faculties at the University of Turin. The first level is the exploration of learning outcomes’ topic, which can start from the syllabus development. The second level refers to the reinforcement of the use of learning outcomes in the didactic and assessment practices. The last level emphasizes the importance of providing faculty with specific training, with a collegial and institutional focus. This training model will be able to support and promote student-centered, inclusive, and quality teaching in Higher Education. Formare i docenti universitari a progettare e valutare secondo i learning outcomes: nuove sfide in Higher Education. Il contributo presenta una riflessione sul tema dei learning outcomes nella didattica universitaria. L’attenzione per il processo didattico e l’apprendimento portano benefici per studenti, docenti e istituzione. Il tema dei learning outcomes in relazione alla progettazione didattica e alla valutazione diventa oggetto della formazione dei docenti universitari; viene ipotizzata e discussa una formazione a tre livelli, partendo dalla analisi del programma di formazione IRIDI per i docenti universitari dell’Università di Torino. Il primo livello è quello della esplorazione del tema dei learning outcomes, che può partire dalla redazione della scheda di insegnamento. Il secondo livello si riferisce al consolidamento dell’uso dei learning outcomes nella pratica didattica a valutativa dei docenti universitari. L’ultimo livello sottolinea l’importanza di offrire ai docenti una formazione specifica sul tema, con una attenzione collegiale e istituzionale. Questo modello di formazione potrà sostenere e promuovere una didattica centrata sullo studente, inclusiva e di qualità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

OLIVEIRA, Marcus Rodolfo Bringel de, and Claudio Alves PEREIRA. "A Representação das Minorias nas Obras Literárias do Programa de Avaliação Seriada da UnB (aplicação 2019)." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (December 7, 2020): 473. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.249010.

Full text
Abstract:
RESUMOTendo em vista a relevância das obras literárias para o planejamento didático e o trabalho docente dos professores da disciplina de Língua Portuguesa, este artigo tem como objetivo analisar como os textos indicados pelo programa de seleção da Universidade de Brasília contemplam a presença ou reforçam a ausência das minorias, dialogando, atualizando ou revisando o cânone literário. Para tanto, buscou-se analisar a relevância dos vestibulares na programação de ensino, o papel do cânone no ensino da literatura, bem como tal entidade é decisiva na representação e recepção das minorias no texto literário, e as possibilidades de atualização didática desses elementos de ensino para uma educação que considere as minorias de forma mais inclusiva ou como produtoras de literatura. Essa discussão procura nortear as possíveis discussões em sala de aula e a conscientização final acerca desses grupos na sociedade, de modo a promover a formação de sujeitos críticos e conscientes. Cânone. Representação. Minorias. Vestibular.ABSTRACTIn view of the construction of literary works for didactic planning and the teaching work of teachers of the Portuguese language discipline, this article aims to analyze the texts indicated by the selection program of the University of Brasília contemplate the presence or reinforce the absence of minorities, dialoguing, updating or revising the literary canon. To this end, we sought to analyze the vestibular research in teaching programming, the role of the canon in the teaching of literature, as well as this entity is decisive in the representation and reception of minorities in the literary text, and as possibilities for didactic updating of these elements of teaching for an education that considers minorities in a more inclusive way or as producers of literature. This discussion seeks to guide how possible it occurs in the classroom and the final awareness about these groups in society, in order to promote the formation of standards and conscious.Canon. Representation. Minorities. Entrance exams.RESUMENDada la relevancia de las obras literarias para el planeamiento didáctico y el trabajo docente de los profesores de la asignatura de Lengua Portuguesa, este artículo tiene como objetivo analizar cómo los textos indicados por el programa de selección de la Universidad de Brasilia contemplan la presencia o refuerzan la ausencia de las minorías, dialogando, actualizando o revisando el canon literario. Para ello, se buscó analizar la relevancia de las pruebas de acceso en la programación de enseñanza, el papel del canon en la enseñanza de la literatura, así como esta entidad es determinante en la representación y recepción de las minorías en el texto literario, y las posibilidades de actualización didáctica de estos elementos de la la enseñanza para una educación que considere a las minorías de manera más inclusiva o como productoras de literatura. Esta discusión busca orientar las posibles discusiones en el aula y la conciencia final sobre estos grupos en la sociedad, con el fin de promover la formación de sujetos críticos y conscientes.Canon. Representación. Minorías. Vestibular.SOMMARIOData la rilevanza delle opere letterarie per la pianificazione didattica e il lavoro di insegnamento dei professori della materia Lingua portoghese, questo articolo si propone di analizzare come i testi indicati dal programma di selezione dell'Università di Brasilia contemplano la presenza oppure rafforzano l'assenza di minoranze, dialogando, aggiornando o rivedendo il canone letterario. Per fare questo, abbiamo cercato di analizzare la rilevanza degli esami di ammissione nella programmazione dell'insegnamento, il ruolo del canone nell'insegnamento della letteratura, così come questa entità è decisiva nella rappresentazione e ricezione delle minoranze nel testo letterario, e le possibilità di aggiornamento didattico di questi elementi dell'insegnamento per un'educazione che consideri le minoranze in modo più inclusivo o come produttrici di letteratura. Questa discussione cerca di guidare possibili discussioni in classe e la consapevolezza finale su questi gruppi nella società, al fine di promuovere la formazione di temi critici e consapevoli.Canon. Rappresentazione. Minoranze. Vestibolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Santana, Andriele Morais de, Aurélia Emilia de Paula Fernandes, Érica Fernanda Reis de Matos, and Magna Oliveira Sant'ana. "L’inclusione di studenti con disturbo dello spettro autistico nella scuola regola." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 5, 2020, 159–73. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/scuola-regola.

Full text
Abstract:
Questo articolo discute un’analisi del processo di inclusione di uno studente con disturbo dello spettro autistico (ASD) in una scuola regolare privata. In questo senso, l’obiettivo è quello di comprendere le sfide e le possibilità intorno all’inclusione scolastica degli studenti con ASD dalla seguente domanda che è partita dal problema che evidenzia l’impasse di esperienze inclusive nello spazio scolastico: in che modo la scuola migliora le pratiche inclusive durante il processo di insegnamento-apprendimento degli studenti con disabilità, in particolare con ASD? Pertanto, evidenzia un approccio bibliografico incentrato sulla comprensione dell’autismo e delle sue caratteristiche, nonché sulle difficoltà di interazione e socializzazione nell’ambiente scolastico. Alla luce di ciò, è stato analizzato attraverso alcune osservazioni e dialoghi tenuti nell’istituzione, le possibilità sviluppate per includere quando si comprende la necessità espressa al fine di contribuire a superare questa sfida. Nel corso dello studio, alcuni interventi sono stati eseguiti durante le osservazioni nella sala regolare e nella sala risorse multifunzionale durante l’assistenza educativa specializzata, con l’obiettivo di sperimentare azioni inclusive a scuola attraverso le sfide derivanti da questa richiesta diretta al rispetto e alla valorizzazione della diversità umana. Pertanto, è necessario apportare continui adattamenti nell’istituto di istruzione al fine di consentire lo sviluppo dei bambini con ASD, valorizzandone le potenzialità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Formazione, insegnamento, inclusione"

1

ALOISI, GIUSEPPINA TIZIANA. "Insegnamento e inclusione: una ricerca sull'efficacia della formazione in un percorso di tirocinio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/80988.

Full text
Abstract:
L’OCSE (2005) suggerisce che migliorare la qualità del corpo docente è l’iniziativa politica che più verosimilmente produrrà un miglioramento del rendimento scolastico degli alunni. La relazione di sintesi del progetto “La formazione docente per un sistema scolastico inclusivo in tutta Europa – Sfide e opportunità” (Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili, 2011) indica che questo settore può essere oggetto di ulteriori sviluppi: preparare a rispondere alla diversità delle richieste e delle esigenze didattiche ed educative che i futuri docenti incontreranno in classe, è l’iniziativa politica che, con maggiore probabilità, avrà un impatto positivo sullo sviluppo di comunità più inclusive. Nessuna politica educativa può prescindere dalla centralità della professione docente e dal coinvolgimento degli insegnanti nei processi innovativi. La qualità degli insegnanti è di primaria importanza per ogni Paese che aspiri all’eccellenza del proprio sistema educativo. È sulla base di questa considerazione che l’Unione Europea ha posto tale tema tra quelli prioritari della sua agenda politica. Le azioni suggerite per migliorare la qualità della formazione degli insegnanti riguardano da un lato il versante pedagogico e disciplinare specifico, dall’altro la promozione di una cultura della ricerca e della riflessione. Gli insegnanti devono essere in grado di appropriarsi in maniera significativa dei risultati della ricerca in ambito educativo e di far evolvere i propri saperi e le proprie competenze in funzione delle innovazioni, in un'ottica di lifelong learning. Si è ritenuto fondamentale trasformare queste linee guida in pratiche formative e professionali. A questo scopo, è necessario costruire coerenti percorsi pre-service teacher che coinvolgano, quindi, gli insegnanti all'inizio della loro carriera, per creare le basi di un’esperienza formativa che li accompagni lungo tutto il loro percorso professionale. É in tale orizzonte che si situa il percorso formativo proposto dal tirocinio delle attività didattiche aggiuntive (ADA) per il sostegno all'integrazione degli alunni in situazione di handicap, della facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Milano Bicocca. La ricerca si è posta come primo obiettivo quello di valutare l'efficacia del percorso formativo del tirocinio ADA, attraverso un monitoraggio longitudinale dei partecipanti, delle loro rappresentazioni e dei loro apprendimenti. A tal fine, l'impianto della ricerca ha previsto la raccolta di dati qualitativi (Interviste, Focus group e produzioni spontanee tramite Wiki) e quantitativi (Questionario “Concezioni e credenze sull’inclusione scolastica”) in un campione di pre-service teacher. Consapevoli dell'importanza dell'utilizzo delle ricerche mixed methods nel campo sociale e degli apprendimenti in ambito formativo, si è preferita l'adozione di metodologie di analisi che facilitassero l'integrazione fra le due fonti di dati. In particolare, per il materiale testuale ci si è avvalsi di analisi di contenuto, mentre per la parte più numerica si sono adottate le comuni pratiche di analisi di affidabilità e analisi della varianza per misure ripetute. I risultati confermano che effettivamente i partecipanti al tirocinio mostrano di aver sviluppato una maggior consapevolezza rispetto alle diverse tematiche trattate dal questionario e che afferiscono al concetto d’inclusione. L’attenzione alla comprensione delle differenze nell’intero gruppo classe e la valorizzazione delle risorse di ciascuno degli allievi del gruppo classe, mirando all’individualizzazione per la personalizzazione dell'apprendimento, sembrano essere condivisi da tutti i tirocinanti e posti come fondamentali nei loro progetti d’intervento in classe. L'analisi di contenuto mostra che il percorso formativo contribuisce a trasformare concezioni e credenze dei partecipanti circa i temi dell'inclusione. L'analisi della varianza ci fornisce ulteriori conferme mostrando come, longitudinalmente, ci siano variazioni statisticamente significative per le diverse misure nella direzione attesa. Tali risultati, a nostro avviso, potrebbero essere determinati dalla particolare attenzione posta dai supervisori nel mettere in atto strategie inclusive che, dato il numero sostenuto di partecipanti e le sole 30 ore di tempo a disposizioni per conoscerli, sono state rese possibili anche grazie all'uso delle tecnologie, quali forum e wiki, ed in generale la piattaforma Docebo. Nel complesso, i risultati supportano l'adozione del modello formativo ADA sia per quanto riguarda la possibilità di attivare processi di co-costruzione di conoscenze e pratiche professionali, sia soprattutto alla luce di una formazione continua come previsto dallo stesso impianto formativo. In particolare, vale la pensa sottolineare come al termine del percorso formativo, in generale i partecipanti continuino a tutt'oggi a interagire tra loro e con i supervisori, sia tramite la stessa piattaforma di e-learning, sia in incontri in presenza. La nostra esperienza risulta essere utile anche dal punto di vista di una formazione continua, inserendosi nelle buone pratiche delle esperienze professionali che possono essere proficuamente esportate ad altri contesti.
The OECD (2005) suggests that improving the quality of the teaching staff is the educational policy that most likely will produce an improvement in students’ scholastic performance. The summary report of the project "Teacher training for inclusive education systems across Europe - Challenges and Opportunities" (European Agency for Development in Special Needs Education , 2011) indicates that this area could be subject to further developments: prepare to respond to the different needs and the didactic and educational requirements that future teachers will encounter in the classroom is the educational policy that, more likely, will have a positive impact on the development of more inclusive communities. No educational policy can overlook the centrality of the teaching profession and the involvement of teachers in innovative processes. The quality of teachers is of paramount importance for any country that aspires to have an excellent educational system. Based on this consideration the European Union has placed this issue among the priorities of its political agenda. Suggested actions to improve the quality of teacher education, on one hand, concern the specific pedagogical and disciplinary aspects, on the other hand the promotion of a culture of research and reflection. Teachers should understand the significant research results in the field of education and develop their own knowledge and skills regarding these innovations, in a perspective of lifelong learning. It was considered essential to turn these guidelines into training and professional practices. For this purpose it is necessary to build coherent “pre-service” teacher pathways involving teachers early in their careers, in order to create the basis for an educational experience that will accompany them throughout their careers. It is in this perspective, at the Education Faculty at the Bicocca Milan University, that the curriculum proposed the apprenticeship of additional didactic activities (ADA) for teaching pupils with special needs. As primary objective, the research has evaluated the effectiveness of the training course of the ADA apprenticeship through a longitudinal monitoring of the participants, their representations and their belief. To this end, the research system has planned the collection of qualitative (interviews, focus groups and discussion through a wiki) and quantitative (questionnaire 10 “Conceptions and beliefs on school inclusion“) data in a sample of pre-service teacher. Aware of the importance of the use of a mixed method research study in the social scienze field and the learning in the educational environment, it was decided to adopt methods of analysis which would facilitate integration between the two data sources. In particular, for the textual material we made use of content analysis, while for the numerical part we have adopted common practices of reliability and variance analysis for repeated measures. The results confirm that indeed the participants in the training developed greater awareness of the various topics covered by the questionnaire and those which also concern the concept of inclusion. The focus on understanding the differences in the whole class group and the use of the resources by each student in the class group, aiming for individualized personalization of the learning, seem to be shared by all trainees and placed as fundamental in their projects in the classroom. The content analysis shows that the training helps to transform conceptions and beliefs of the participants about the issues of inclusion. The analysis of variance gives us further evidence, showing how longitudinally, there are no statistically significant changes for the various measures in the expected direction. In our opinion, these results , may be determined by the special attention given by the supervisors in implementing inclusive strategies that, given the high number of participants and only 30 hours of time to get to know them, have been made possible thanks to the use of technologies, such as forums and wikis , and in general the Docebo platform. Overall, the results support the adoption of the ADA training model both in terms of the ability to activate the processes of knowledge co-construction and professional practices, especially in light of continuing education as required by the educational system. In particular, it is important to underline that even after the end of the course, in general, the participants still continue to interact with each other and with their supervisors, both using the same platform for e-learning and with meetings. Our experience is useful also in continuing education, adding to good practices of professional experiences that can be profitably exported to other contexts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography