Academic literature on the topic 'Flusso di informazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Flusso di informazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Flusso di informazione"

1

Cartolari, R., S. Boni, L. Perugini, L. Vocino, and G. B. Scarfò. "La Tomografia Computerizzata Tridimensionale (3D-TC) nella patologia vascolare intracranica." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 5 (1994): 745–57. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700504.

Full text
Abstract:
È stata valutata l'utilità diagnostica del rendering tridimensionale di esami TC (3D-TC) nelle malformazioni artero-venose e negli aneurismi del poligono di Willis. Particolare attenzione è stata posta sulla scelta dei valori di soglia di campionamento delle tessere, da cui dipendono sia la qualità che il significato diagnostico dell'imagine 3D ottenuta. Il rendering 3D concentra in poche immagini significative una considerevole quantità di informazioni con passaggio di un elevato flusso informativo dal radiologo al clinico. In particolari situazioni di diagnostica differenziale la scelta di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manzalini, Antonio. "Campo e Potenziale Quantistico della Coscienza." Scienze Biofisiche 1, no. 3 (2022): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi16.

Full text
Abstract:
Gli organismi viventi, dal punto di vista termodinamico, sono simili a dei sistemi aperti, che operano lontano dall’equilibrio. Infatti, i processi metabolici della vita si basano su continui flussi interni e scambi di energia, materia e informazioni degli organismi con l’ambiente circostante. Ad un livello fisico più profondo, tuttavia, questi scambi sono mediati da oscillazioni quantistiche ondulatorie che comprendono, ad esempio: oscillazioni meccaniche, elettromagnetiche, nucleari e termiche. Anche il vuoto, secondo la Teoria Quantistica dei Campi (Quantum Field Theory – QFT), è sede di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mignella Calvosa, Fiammetta. "Politiche per la mobilitŕ sostenibile." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 94 (April 2011): 30–42. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-094004.

Full text
Abstract:
La cittŕ contemporanea č sempre piů definita dalle pratiche di mobilitŕ e dalle intersezioni dei flussi di persone, beni, informazioni che vanno a ridefinire le relazioni e le connessioni sociali tra gli individui. Le diseguaglianze di mobilitŕ costituiscono, allo stesso tempo, causa ed effetto di differenti disponibilitŕ di risorse materiali e di maggiore o minore libertŕ di gestione del tempo a propria disposizione, ma anche di disparitŕ nella possibilitŕ di accesso alle funzioni urbane. L'accresciuta mobilitŕ, in particolare quella legata all'utilizzo del mezzo privato, pone come centrale i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marelli, Federica, and Luca Persani. "Zebrafish come modello per lo studio di malattie della tiroide." L'Endocrinologo 22, no. 1 (2021): 42–49. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00833-4.

Full text
Abstract:
SommarioLe tecniche di sequenziamento di nuova generazione hanno rivoluzionato l’identificazione dei geni-malattia, accelerando la scoperta di nuove mutazioni e nuovi geni candidati per le malattie della tiroide. Per far fronte a questo flusso di nuove informazioni genetiche è importante disporre di modelli animali adeguati per studiare i meccanismi che regolano lo sviluppo della tiroide, la biodisponibilità e l’azione degli ormoni tiroidei. Zebrafish (Danio rerio), con il suo rapido sviluppo embrionale esterno, è stato ampiamente utilizzato in biologia dello sviluppo. Ad oggi, quasi tutti i c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Calza, Simona, Roberta Da Rin Della Mora, Elisabetta Costa, Fulvia Esibiti, Milvia Subbrero, and Silvia Scelsi. "La gestione dell’ossigenoterapia ad alti flussi in un ospedale pediatrico italiano: uno studio osservazionale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 36, no. 4 (2020): 6–10. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2019.402.

Full text
Abstract:
L’ossigenoterapia ad alti flussi (High Flow Oxygen Therapy, HFOT) è una metodica di supporto ventilatorio non invasivo in grado di erogare una miscela, umidificata e riscaldata, di aria e ossigeno attraverso cannule nasali non occludenti. Volendo ripensare la gestione infermieristica dell’HFOT ed in mancanza di dati circa la sua gestione nel paziente pediatrico assistito presso l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini, è stato condotto uno studio per descrivere il fenomeno e per ottenere informazioni utili al miglioramento della qualità assistenziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Crivelli, Benedetta. "Ridurre le distanze: flussi di informazioni nell'organizzazione del commercio transoceanico nella prima età moderna." CHEIRON, no. 1 (January 2022): 226–49. http://dx.doi.org/10.3280/che2020-011.

Full text
Abstract:
Nel corso del XVI secolo l'espansione dei regni iberici verso il Nuovo Mondo aveva favorito l'azione di reti di commercio, che erano in grado di operare attraverso ampie distanze grazie anche alla disponibilità e alla rapidità dei flussi di informazione. La penisola iberica fu un'area privilegiata di interscambio culturale in cui agivano istituzioni informali, le quali basavano le loro interazioni su relazioni personali; estensione e densità delle reti sociali erano diretta conseguenza del processo di costruzione dell'impero che le Monarchie iberiche realizzarono attraverso il monopolio delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Razavi, I. Shariat, F. Piovesana, Z. Tarjan, F. Pozzi Mucelli, S. Magnaldi, and R. Pozzi Mucelli. "Ricostruzione tridimensionale dei vasi del collo." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2_suppl (1996): 131–38. http://dx.doi.org/10.1177/19714009960090s217.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare l'efficacia della Angiografia tridimensionale TC (3D-TCA) in pazienti con patologia a carico del distretto carotideo extracranico. Sono stati esaminati 15 pazienti con stenosi di natura arteriosclerotica (14 casi) o arteritica (1 caso) a livello della biforcazione carotidea. Tutti i casi erano stati precedentemente indagati con arteriografia che è stata considerata il test di confronto. Le immagini tridimensionali, presentano una qualità molto valida e sono paragonabili a quelle angiografiche nella maggioranza dei casi. La tecnica 3D-TCA
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Costalunga, Nicola, and Luigi di Cataldo. "Immigrazione, lavoro e segregazione al tempo della gig economy." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (July 2024): 41–60. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-001004.

Full text
Abstract:
Nel terziario avanzato delle piattaforme digitali, gli immigrati continuano a subire forme di segregazione, concentrandosi nelle aree occupazionali peggiori. In particolare, ciò sta accadendo nel settore dell'on-line food delivery. In mancanza di dati amministrativi completi non è ancora possibile cogliere la portata del fenomeno, né tanto meno capire se la concentrazione degli immigrati nel settore dipenda da un flusso continuo oppure da permanenze prolungate. Il presente contributo affronta la questione incrociando dati quantitativi secondari con il materiale di analisi qualitative raccolto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vellar, Agnese. ""Addicted to Passion". Performance spettatoriali nei pubblici connessi italiani." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 40 (June 2010): 167–80. http://dx.doi.org/10.3280/sc2009-040013.

Full text
Abstract:
"Addicted to passion". Performance spettatoriali nei pubblici connessi italiani di Agnese Vellar Nell'ultimo decennio Internet si č evoluto in una piattaforma multimediale e il Web ha raggiunto la massa critica. Da queste trasformazioni emergono nuove pratiche di consumo, di autorappresentazione e di interazione sociale, con protagoniste le giovani generazioni. All'interno dei "pubblici connessi" i fan di prodotti mediali condividono informazioni relative al proprio culto e costruiscono insieme "audience di pratica", recentemente evolutesi in un "collettivismo di rete". L'autrice propone di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Coscia, Cristina. "Paesaggi elettrici e nuove economie: valori, patrimoni, responsabilità sociali e management." Labor e Engenho 11, no. 4 (2017): 436. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651197.

Full text
Abstract:
A fronte di imponenti operazioni di ristrutturazione industriale -in particolare di ripensamento di tutto il processo economico di produzione dell’energia- che coinvolgono molte aree dell’Occidente (e non solo), una questione emergente è quella dei patrimoni “elettrici” dismessi e della riqualificazione dei contesti su cui sono localizzati. Il percorso della valorizzazione –di fatto consolidato disciplinarmente- per questo comparto offre suggestioni di ricerca e di dibattito con alcuni elementi di innovazione: 1) una reinterpretazione della teoria del valore e delle sue componenti classiche; 2
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Flusso di informazione"

1

KILINC, GORKEM. "Formal Notions of Non-interference and Liveness for Distributed Systems." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/102363.

Full text
Abstract:
La tesi propone una cornice formale per la vivezza e la sicurezza di sistemi distribuiti, e nuovi approcci per definire sistemi sicuri e 'serviceable'. Discute inoltre i relativi metodi di model-checking. Nel modellare sistemi distribuiti, classifichiamo i componenti di un sistema come 'service provider' o 'utenti'. Le azioni che occorrono sono osservabili dagli utenti o interne e nascoste. Un service provider deve garantire agli utenti un servizio affidabile e la protezione delle informazioni riservate. Per quanto riguarda la serviceability, la tesi esamina sistemi distribuiti nei quali u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossi, Jessica. "Analisi del sistema di gestione della produzione in Mase Generators S.p.A." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6258/.

Full text
Abstract:
Analisi del sistema di gestione dell'azienda Mase Generators S.p.A. In particolare dopo aver introdotto l'importanza di un accurato flusso delle informazioni, si sono raccolti alcuni dati relativi alla produzione dell'impresa studiata per poter fare alcune considerazioni su valore di magazzino, livello di servizio ed ore di produzione caricate sulla commessa, al fine di individuare i punti di forza e le criticità del metodo adottato. Non esiste infatti un sistema di gestione che sappia rispondere a tutte le necesseità, ma una volta determinate le strategie esse devono essere ottimizzate e coer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Castellani, Giovanni. "Data capturing: studio di fattibilità per l’acquisizione automatizzata delle informazioni lungo la catena produttiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il processo di Data Entry manuale non solo è oneroso dal punto di vista temporale ed economico, lo è ancor di più poiché rappresenta una fonte di errore: per questi motivi, l’acquisizione automatizzata delle informazioni lungo la catena produttiva è un obiettivo fortemente desiderato dal Gruppo per migliorare i propri business. Le tecnologie analizzate, ormai diffuse e standardizzate in ampia scala come barcode, etichette logistiche, terminali in radiofrequenza, possono apportare grandi benefici ai processi aziendali, ancor più integrandole su misura agli ERP aziendali, permettendo una regis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BATTISTI, Alessandra. "Natura dinamica degli ecoinsediamenti. L'ambiente urbano come sistema aperto di gestione dei flussi di informazione." Doctoral thesis, 1999. http://hdl.handle.net/11573/394311.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Terrosi, Giulia. "Guidelines for BIM information management at design stage." Master's thesis, 2020. http://hdl.handle.net/1822/74855.

Full text
Abstract:
Dissertação de mestrado em European Master in Building Information Modelling<br>Information Management in Building Information Modelling (BIM) deals with the quality and efficiency on the retrieval, storage, use and sharing of information throughout the project lifecycle. The detailed planning, definition of roles and responsibilities, assessment of capabilities, and stating requirements should be established since the very beginning of the project to achieve an effective management of the information of the whole process. However, even if many companies are using BIM tools, lots of them
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Flusso di informazione"

1

Guercio, Maria Rosaria. Informazione e impresa: Flussi informativi e gestione della documentazione nelle imprese edili (Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica CNR). F. Angeli, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!