To see the other types of publications on this topic, follow the link: FISIOLOGIA UMANA.

Dissertations / Theses on the topic 'FISIOLOGIA UMANA'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 dissertations / theses for your research on the topic 'FISIOLOGIA UMANA.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

DEIDDA, Irene. "Retinal neurodegeneration and an innovative nanostructured approach in an iron overload in vivo model." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/426136.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Galantucci, Federica <1991&gt. "La dimensione fisiologica dell'essere umano: l'esperienza individuale in Lucrezio." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/19514.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è studiare i vari modi in cui è affrontata la questione dell'uomo e della sua essenza individuale nel De Rerum Natura di Lucrezio e analizzare la teoria fisiologica che ne è alla base. Posto che per Lucrezio è l'evidenza stessa a mostrare che l'uomo sia un essere autonomo e capace d'agire nel mondo, attraverso una ricostruzione della concezione fisico-atomica del dettato lucreziano in varie aree attinenti la dimensione individuale, si intende mettere in luce il modo peculiare in cui l'autore enfatizza e veicola l'immagine dell'essere umano. Ne emerge una concezione comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

RIGHI, GIOVANNI. "MECCANISMI PSICOLOGICI DI CONTROLLO DELL'ATTIVITA' FISIOLOGICA UMANA: STUDI SPERIMENTALI SUL BIOFEEDBACK DI SECOND'ORDINE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2006. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12362.

Full text
Abstract:
2004/2005<br>Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi è strettamente legato ad una prospettiva che vede nell'approccio sperimentale alla psicologia dello sport il punto di riferimento teorico ed applicativo. Il percorso metodologico che si è voluto tracciare nel corso dei primi capitoli sta ad indicare un'esigenza imprescindibile sottolineata più volte nel corso dello sviluppo delle ipotesi di lavoro: l'applicazione del metodo sperimentale alle problematiche psicologiche inerenti all'esperienza sportiva umana è una grande risorsa per la psicologia e per tutte le scienze dello sport. Il conce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gitto, Stefano <1982&gt. "Caratterizzazione della nicchia dei progenitori epatici nelle epatopatie croniche umane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3418/1/Gitto_Stefano_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gitto, Stefano <1982&gt. "Caratterizzazione della nicchia dei progenitori epatici nelle epatopatie croniche umane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3418/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Boccazzi, M. "IL TRASPORTO DI CLORURO: COINVOLGIMENTO IN ALCUNE PATOLOGIE UMANE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150164.

Full text
Abstract:
Several human inherited diseases are caused by mutations in chloride channels or transporters, which cause symptoms as diverse as epilepsy, startle disease, deafness, blindness, lysosomal storage and neurodegeneration, osteopetrosis, lung infections and fibrosis, male infertility, renal salt loss, and kidney stones, clearly indicating the crucial importance of anion transport in many tissues. ICln is a water-soluble protein forming a PH domain, which can be introduced into the cellular membrane to form ion channels. When expressed in cellular systems, wt-ICln ion channels mediate a chloride cu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

JURDANA, MIHAELA. "PROPRIETÀ ELETTRICHE DI MEMBRANA DI CELLULE MUSCOLARI SCHELETRICHE MURINE ED UMANE DIFFERENZIATE IN VITRO." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2006. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13209.

Full text
Abstract:
2004/2005<br>In questo lavoro sono state studiate le proprietà elettriche di membrana di cellule muscolari scheletriche murine ed umane durante la miogenesi in vitro. In particolare, si è studiato il ruolo delle conduttanze Ca2+ e K+ Ca2+- dipendenti nel generare l'attività elettrica pacemaker osservata in concomitanza con la contrazione meccanica in cellule murine in coltura dopo 4-5 giorni in medium di differenziamento. I risultati hanno rivelato che correnti Ca2+ voltaggio-dipendenti di tipo T sono responsabili della depolarizzazione del potenziale di membrana che facilita il raggiungimento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BROCCIA, FRANCESCA. "Nuove osservazioni sulla biomeccanica dell’uretere umano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266649.

Full text
Abstract:
The function of ureter is to transport the urine from the kidney to the urinary bladder. Ureteral peristalsis, the principal motor event that propels urine along the ureter, is the result of coordinated contractions of longitudinal and circular smooth muscle inside the organ wall. Alterations of static and dynamic biomechanical properties of the ureteral wall lead to pathological states compromising regular urine transportation to bladder. Although knowledge on ureteral motility has advanced considerably, the molecular contractile mechanism of ureteral smooth muscle cells is not fully understo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CANCELLARA, PASQUA. "Studio delle proprietà contrattili e molecolari delle singole fibre muscolari scheletriche umane." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427562.

Full text
Abstract:
The skeletal muscle fibers show a great functional eterogeneity regarding the parameters of the contractile response, the metabolic pathways involved in the generation of the ATP, the resistance to fatigue. This functional heterogeneity is the base of the ability of the skeletal muscles to respond to very diversified functional demands such as the maintenance of the posture for long time with low energy expenditure or the generation of fast and powerful movements. Fibers with the most suitable characteristics can be recruited in different situations. The specialization of the fibers is
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

d'Anzeo, Marco. "Peptidi natriuretici e adipociti umani: evidenze di una nuova via fisiologica alla lipolisi e all'utilizzo per termogenesi degli acidi grassi." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242240.

Full text
Abstract:
Introduzione. Negli ultimi 10 anni è stata più volte dimostrata la presenza di una interazione reciproca tra il sistema dei peptidi natriuretici (NP) e il tessuto adiposo. I recettori dei NP, NPRA e NPRC, sono stati identificati sia nel tessuto adiposo di ratto sia in quello umano. Più recentemente i NP sono stati anche descritti come ormoni in grado di attivare la via lipolitica a livello degli adipociti in modo primate specifico. Gli adipociti rispondono infatti al trattamento con ANP inducendo la lipolisi in modo paragonabile a quella indotta dalle cotecolamine via recettori -adrenergici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

GRAVINA, Bruna. "IL SISTEMA ADENILIL CICLASI/AMP CICLICO NELLA REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI DEL TROFOBLASTO UMANO." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389214.

Full text
Abstract:
Normal placentation requires a highly coordinated control of proliferation, migration and invasiveness of extravillous trophoblast (EVT) cells. Since prostaglandin E2 is a major prostanoid synthesized by intrauterine tissues and highly involved in pregnancy homeostasis, we examined the possibility that it modulates EVT cell functions. Here, we report the presence of both mRNAs and proteins for prostaglandin E2 (PGE2) EP2 and EP4 receptor isoforms in first-trimester human chorionic villi and in the human trophoblast-derived HTR-8/SVneo cells. Moreover, we found that the prostanoid consist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Delaini, Paolo <1966&gt. "La scuola di Gundēšābūr. La conoscenza del corpo umano (anatomia e fisiologia) e la trasmissione delle teorie medico-scientifiche nel mondo sasanide e post-sasanide." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4985/1/Delaini_Paolo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questo lavoro traccia un quadro della diffusione e trasmissione delle conoscenze riguardanti l’anatomia e la fisiologia del corpo umano nel mondo iranico in età sasanide (III-VII sec. d.C.). La tesi analizza il ruolo delle scuole di medicina in territorio iranico, come quelle sorte a Nisibi e Gundēšābūr, delle figure dei re sasanidi interessati alla filosofia e alla scienza greca, e dei centri di studio teologico e medico che, ad opera dei cristiani siro-orientali, si fecero promotori della conoscenza medico-scientifica greca in terra d’Iran.<br>This paper provides an overview of the spread an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Delaini, Paolo <1966&gt. "La scuola di Gundēšābūr. La conoscenza del corpo umano (anatomia e fisiologia) e la trasmissione delle teorie medico-scientifiche nel mondo sasanide e post-sasanide." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4985/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro traccia un quadro della diffusione e trasmissione delle conoscenze riguardanti l’anatomia e la fisiologia del corpo umano nel mondo iranico in età sasanide (III-VII sec. d.C.). La tesi analizza il ruolo delle scuole di medicina in territorio iranico, come quelle sorte a Nisibi e Gundēšābūr, delle figure dei re sasanidi interessati alla filosofia e alla scienza greca, e dei centri di studio teologico e medico che, ad opera dei cristiani siro-orientali, si fecero promotori della conoscenza medico-scientifica greca in terra d’Iran.<br>This paper provides an overview of the spread an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

VACCARI, LORENZO. "Studio dell'affidabilità di modelli farmacocinetici a base fisiologica nella valutazione dell'esposizione umana. Un caso di studio sulla contaminazione di acqua potabile da parte di sostanze perfluoroalchiliche nel nord Italia." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1245532.

Full text
Abstract:
Una vasta area della regione Veneto è stata colpita da una contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) avvenuta principalmente nelle acque sotterranee e potabili. L'esposizione della popolazione è iniziata probabilmente negli anni Sessanta ed è diminuita dopo l'installazione di filtri nel 2013. La Regione Veneto sta conducendo uno studio di biomonitoraggio per indagare le condizioni di salute della popolazione esposta, raccogliendo migliaia di campioni di siero. Alcuni modelli di farmacocinetica su base fisiologica (PBPK) sono in fase di sperimentazione confrontando i livelli misurat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Piccolella, M. "Caratterizzazione del sistema attivatore del plasminogeno nella progressione metastatica del cancro prostatico umano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/166305.

Full text
Abstract:
GnRH analogues are used for the treatment of prostate cancer (PCa) because their ability to suppress the activity of the pituitary-testicular axis, with consequent blockade of testosterone production. However, after an initial responsiveness to hormonal deprivation, PCa progresses and then metastatises. It is known that the system of the plasminogen activator (uPA, uPA inhibitors PAI-1/2 and uPA receptor, uPAR) has been involved in the local degradation of the extracellular matrix and PCa progression and metastases. Studies performed in our laboratory have demonstrated the presence of GnRH rec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Confalonieri, Alice. "Effetti dei campi elettromagnetici ad alta frequenza su cellule umane di trofoblasto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11462/.

Full text
Abstract:
La crescente generazione e trasmissione di energia elettrica, con lo sviluppo di nuovi sistemi di telecomunicazione e delle applicazioni mediche e industriali, ha fatto sorgere la volontà di indagare sui potenziali effetti nocivi dei campi elettromagnetici (CEM) sulla fisiologia delle cellule dell’organismo umano. Lo scopo della tesi è quindi quello di svolgere attività di ricerca al fine di rendere disponibili dati affidabili sugli effetti biologici dei CEM, come prerogativa per la protezione della salute umana. Questo studio è incentrato sui potenziali effetti dei CEM ad alta frequenza (HF-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

CAVALLERI, LAURA. "Generazione e caratterizzazione di neuroni dopaminergici mesencefalici umani derivati da cellule staminali pluripotenti indotte da utilizzarsi come componente di dispositivi terapeutici per parkinsonismi." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1273446.

Full text
Abstract:
La degenerazione dei neuroni dopaminergici (DA) del mesencefalo ventrale è considerata uno dei segni distintivi della malattia di Parkinson (PD) e del Parkinsonismo. La loro suscettibilità al danno e la loro adattabilità e plasticità sono state inizialmente studiate in modelli animali per comprendere i meccanismi cellulari e molecolari e l'azione delle terapie farmacologiche. La recente introduzione della tecnologia delle cellule staminali pluripotenti indotte umane (iPSCs) e lo sviluppo di protocolli per la loro differenziazione in neuroni con un fenotipo DA ha permesso la valutazione diretta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

DE, GIORGIO ANDREA. "Approcci innovativi alla modellizzazione della corteccia cerebrale: analisi automatizzate della citoarchitettonica corticale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35782.

Full text
Abstract:
In questa tesi descriviamo una procedura automatizzata per l’analisi della corteccia motoria dello scimpanzè, del Macaca fascicularis e del cavallo, basata su un nuovo metodo computerizzato di analisi delle sezioni colorate attraverso il metodo di Nissl, al fine di studiare la corteccia cerebrale in specie differenti. Le microfotografie delle sezioni sono state elaborate con una procedura standardizzata usando il software ImageJ. Questa procedura ha previsto la suddivisione degli strati corticali, dal primo al sesto, in diversi frames. Per misurare la complessità delle cellule nervose (cioè qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

DE, GIORGIO ANDREA. "Approcci innovativi alla modellizzazione della corteccia cerebrale: analisi automatizzate della citoarchitettonica corticale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35782.

Full text
Abstract:
In questa tesi descriviamo una procedura automatizzata per l’analisi della corteccia motoria dello scimpanzè, del Macaca fascicularis e del cavallo, basata su un nuovo metodo computerizzato di analisi delle sezioni colorate attraverso il metodo di Nissl, al fine di studiare la corteccia cerebrale in specie differenti. Le microfotografie delle sezioni sono state elaborate con una procedura standardizzata usando il software ImageJ. Questa procedura ha previsto la suddivisione degli strati corticali, dal primo al sesto, in diversi frames. Per misurare la complessità delle cellule nervose (cioè qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

LANZARINI, FRANCESCA. "Studio neuroetologico della corteccia premotoria ventrale del macaco." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1273447.

Full text
Abstract:
Gli studi neurofisiologici nei primati non-umani sono essenziali per capire le funzioni e le disfunzioni del cervello umano. Ciononostante le condizioni sperimentali altamente controllate possono ostacolare la possibilità di generalizzare le scoperte a situazioni più vicine all’ambiente naturale, limitando inoltre il range di possibili comportamenti da studiare. In questa tesi verranno approfondite queste problematiche andando ad utilizzare tecniche etologiche e neurofisiologiche per registrare contemporaneamente dati comportamentali e neurali in macachi all’interno di una gabbia trasparente (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Fiorenza, Matteo. "Physiological mechanisms underlying performance- and health-enhancing effects of high intensity exercise training in human skeletal muscle ‒ Insights into mitochondrial adaptive responses." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11562/994252.

Full text
Abstract:
In recent years, high-intensity interval training (HIIT) has received considerable attention from the scientific community owing to its effectiveness in enhancing exercise performance and improving cardiovascular and metabolic health. HIIT promotes a number of adaptations resembling those associated with traditional endurance exercise, including quantitative and qualitative changes at the skeletal muscle mitochondrial level. However, the mechanisms underlying these similar adaptive responses in spite of divergent exercise stimuli are not completely clear. Hence, the examination of the skeletal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

PERNIGO, Simone. "Basi nervose dell'agnosia per le parti corporee e le azioni umane." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11562/337512.

Full text
Abstract:
La percezione visiva di facce e stimoli corporei non facciali porta all’attivazione di distinte aree corticali. Inoltre, nonostante sia intimamente collegata, l’azione e la forma corporea sembrano essere rappresentate in distinti sistemi neurali. Studi di lesioni cerebrali hanno mostrato specifici disturbi associati con l’elaborazione del volto umano, tuttavia non vi sono nella letteratura scientifica prove dell’esistenza di disturbi specifici per il riconoscimento di parti del corpo non facciali. Nel presente studio è stata dimostrata, attraverso la combinazione di paradigmi psicofisici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

BABICOLA, LUCY. "Coordinazione motoria tra primati non umani interagenti: evidenze comportamentali e ruolo della corteccia premotoria." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1378988.

Full text
Abstract:
L’interazione sociale è una componente fondamentale della vita di ogni individuo. Essa può avvenire tramite azioni condivise in cui due o più individui si coordinano per raggiungere un obiettivo comune (Sebanz et al., 2006). Una delle strategie adottate in questi casi consiste nel ridurre la propria variabilità motoria, per rendere più predicibili i propri comportamenti e, quindi, facilitare la coordinazione (Vesper et al., 2010; Visco-Comandini et al., 2015). In un recente lavoro, tuttavia, è stato dimostrato come, a fronte della naturale variabilità interindividuale del comportamento motorio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!