Journal articles on the topic 'Filosofia. Filosofia politica'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Filosofia. Filosofia politica.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Filosofia. Filosofia politica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Escobar Triana, Jaime. "Filosofia e politica editoriais." Revista Colombiana de Bioética 11, no. 2 (April 5, 2017): 181. http://dx.doi.org/10.18270/rcb.v11i2.1999.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Matteucci, Nicola. "SCIENZA POLITICA E FILOSOFIA POLITICA: COMMENTO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 1 (April 1991): 125–28. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009837.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'invito di Leonardo Morlino a partecipare ad un dibattito sul suo articolo La scienza politica italiana: tradizione e realtà credo sia dovuto a una relazione che feci ad un Convegno sulle scienze umane, pubblicata vent'anni fa su «Il Mulino» (1971), che egli ricorda nella sua bibliografia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Simonazzi, Mauro. "La filosofia politica di rousseau." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 2 (May 2012): 413–16. http://dx.doi.org/10.3280/sf2012-002014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tauber, Justin. "“La filosofia politica di Merleau-Ponty”." Chiasmi International 4 (2002): 421. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2002458.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ricciardi, Mario. "Cesare Beccaria e la filosofia politica normativa." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 2 (June 9, 2022): 137–49. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1688.

Full text
Abstract:
The article ponders a number of key concepts in Cesare Beccaria’s political thought (contractualism, the relationship between legal obligation, justice, utility and rights) and links them to the theory of legal obligation based on the duty of fair play proposed by Herbert L. A. Hart. Highlighting the importance of Beccaria’s positions to contemporary political philosophy, the essay also maintains the usefulness, for normative political philosophers, of taking a historical approach to this author.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Serughetti, Giorgia. "Filosofia politica nella pandemia. Il panorama italiano." Rivista Italiana di Filosofia Politica 1 (December 3, 2021): 193–211. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1467.

Full text
Abstract:
From the outset, the emergency generated by the Covid-19 pandemic has had political and philosophical implications, as well as medical, social and economic ones. It has raised issues such as the relationship between security and freedom, between citizens and the state, between rights and obligations, and among democratic powers, as well as discussions about the current economic and environmental model of development. This article presents a review of the main interpretations and reflections on the pandemic proposed by political philosophers in Italy during more than a year of crisis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bianchi, Lorenzo. "Postigliola e Montesquieu: Filosofia, politica e storia." Diciottesimo Secolo 7 (November 18, 2022): 5–11. http://dx.doi.org/10.36253/ds-13707.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sorrentino, Vincenzo. "Rivista Italiana di Filosofia Politica. Uno spazio di Confronto." Rivista Italiana di Filosofia Politica 1 (December 3, 2021): 17–23. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1475.

Full text
Abstract:
Rivista Italiana di Filosofia Politica is the official academic journal of the Italian Society of Political Philosophy (SIFP) and aims to offer a space for critical discussion for the different paths of enquiry within the national and international panorama of political philosophy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bellando, Edoardo. "Norberto Bobbio, Mutamento politico e rivoluzione. Lezioni di filosofia politica." EUNOMÍA. Revista en Cultura de la Legalidad, no. 22 (March 23, 2022): 574–76. http://dx.doi.org/10.20318/eunomia.2022.6839.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sferrazza Papa, Ernesto. "Materialismo e artefattualità. Una filosofia politica della materia." Revista de Filosofía (Madrid) 44, no. 1 (May 9, 2019): 113–29. http://dx.doi.org/10.5209/resf.64274.

Full text
Abstract:
In questo saggio analizzo l’idea del mondo come coesistenza di umani e cose, e sostengo che tale coesistenza debba essere considerate sotto la lente concettuale della responsabilità. Nei primi due paragrafi sostengo che l’esperienza umana è sempre mediata da un sistema di artefatti. Nel terzo e nel quarto paragrafo sintetizzo due differenti approcci filosofici, ossia la teoria degli artefatti e il metodo materialista, i quali condividono la tesi della performatività degli artefatti nella costituzione dell’esperienza umana. Nelle conclusioni mostro la rilevanza etica e politica di questa possibile ermeneutica materiale del mondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vitória, Paulo Andrade. "FILOSOFIA COMO POLITICA CULTURAL: REDESCRIÇÕES, IDENTIDADE E COMUNIDADES INCLUSIVAS." Sapere Aude 9, no. 17 (July 13, 2018): 140–52. http://dx.doi.org/10.5752/p.2177-6342.2018v9n17p140-152.

Full text
Abstract:
No presente artigo defendo a tese rortyana de que as relações de poder serão mais justas se começarmos a nos redescrevermos linguisticamente de maneira nova, criando um padrão de conduta linguístico que, se adotado, promova formas apropriadas de comportamento não linguístico. Para tanto, abordo a concepção de jogos de linguagem do segundo Wittgenstein, que nos permite extrair a tese de que a linguagem é contingente. Defender o caráter contingente da linguagem é simplesmente defender o caráter natural, social e histórico da linguagem. Apresento a ideia de McDowell de que a entrada em um jogo de linguagem significa a entrada no espaço das razões. Como Rorty, acredito que a identidade humana pode ser redescrita se adotarmos novas formas de descrevermos a nós mesmos e às nossas instituições políticas. A sugestão do presente artigo é de que devemos adotar vocabulários ou jogos de linguagem que incluam termos e discursos capazes de promoverem a tolerância e o diálogo e excluam discursos de ódio e preconceito, o que pode levar a construção de sociedades mais inclusivas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Rojas Osorio, Carlos. "PABLO GUADARRAMA: FILOSOFIA POLITICA E UMANESIMO IN AMERICA LATINA." Cultura Latinoamericana. Revista de estudios interculturales 29, no. 1 (2019): 265–71. http://dx.doi.org/10.14718/culturalatinoam.2019.29.1.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Semeraro, Giovanni. "Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares." Educação e Filosofia 28, no. 55 (September 22, 2014): 131–48. http://dx.doi.org/10.14393/10.14393/revedfil.issn.0102-6801.v28n55a2014-p131-148.

Full text
Abstract:
FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza de maneira original as virtualidades da filosofia da práxis mostrando os aspectos que a projetam como a mais avançada visão de mundo e como expressão revolucionária das classes subalternas que se organizam politicamente para romper com a submissão e se tornar dirigentes. Sendo uma construção histórica que assume diferentes configurações em diversas situações e lugares, o artigo traça uma análise das novas formas que hoje a filosofia da práxis apresenta nas insurgências populares que vêm ocorrendo no Brasil e no mundo. Palavras-chave: Filosofia. Política. Educação. RIASSUNTO: L’articolo riscatta la dimensione “rivoluzionaria” della filosofia della prassi inaugurata da K. Marx e approfondita da A. Gramsci e segnala punti di contatto con le attuali pratiche politico-pedagogiche popolari. Mette in evidenza come Marx rivoluziona la concezione di filosofia non solo perché unifica inseparabilmente pensiero e attività materiale, teoria e pratica, ma principalmente per il fatto inaudito di riconoscere il protagonismo storico del proletariato. È Gramsci, però, l’autore che esplicita, allarga e attualizza in modo originale le virtualità della filosofia della prassi mostrando gli aspetti che la proiettano come la più avanzata visione di mondo e come espressione rivoluzionaria delle classi subalterne che si organizzano politicamente per vincere la sottomissione e diventare dirigenti. Essendo una costruzione storica che assume differenti configurazioni in diversi luoghi e situazioni, l’articolo traccia un’analisi delle forme che oggi la filosofia della prassi presenta nelle insorgenze popolari che avvengono in Brasile e nel mondo. Parole chiave: Filosofia. Politica. Educazione. Data de registro: 10/03/2014 Data de aceite:23/04/2014
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Marcilla, J. "Alla ricerca dell'uomo. Lineamenti di antropologia filosofica; Filosofia: perché?; La veritá: quali vie? Lineamenti di filosofiadella conoscenza; Il potere in discussione, Lineamenti di filosofia della politica; Aa. Vv." Mayéutica 18, no. 46 (1992): 411–12. http://dx.doi.org/10.5840/mayeutica199218465.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Stocchi-Perucchio, Donatella. "Il maladetto fiore: Dante e il denaro alle origini del capitalismo." Revista Española de Filosofía Medieval 27, no. 1 (July 26, 2020): 121–40. http://dx.doi.org/10.21071/refime.v27i1.12747.

Full text
Abstract:
La riflessione di Dante sul denaro è un aspetto rilevante della sua filosofia morale e politica e motivo centrale nel suo immaginario poetico. La Firenze del tempo aveva una potente classe borghese e una moneta tra le più prestigiose d’Europa e Dante, da fiorentino, fu testimone dell’insorgere di un’economia di profitto i cui rischi morali non mancò di rilevare. Questo saggio propone una riflessione su come l’atteggiamento di Dante in merito al denaro si rapporti ad alcuni aspetti del pensiero di Emmanuel Levinas e Michel Henry, due filosofi che criticano le economie capitaliste occidentali e sostengono con convinzione l’importanza della prospettiva umanistica nell’analisi delle realtà economiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ausilio, Manuela. "Marx, Gramsci e l'educazione filosofica alla politica." HISTORIA MAGISTRA, no. 8 (March 2012): 16–24. http://dx.doi.org/10.3280/hm2012-008003.

Full text
Abstract:
After a decade we're back to issue about the relationship between Marx and Gramsci with the volume Marx e Gramsci. Filologia, filosofia e politica allo specchio (2011), since when in 2001 had already been published Marx e Gramsci. Memoria e attualitŕ. Today we can find an hypochondriac trend to what is impolitic and anti-systematic in approach to the two thinkers, typical of post-modern age; and this last standpoint seems now hegemonic even among many left-wing intelligentsia. So the philological purity and the ideal "truth" of "sacred texts" are being opposed to the interpretation of the text, necessarily partisan and political. So there's a permanent expiation of the sins by the academic, measuring himself with concept starting from the "beauty" of his soul, so that he doesn't accept the specific historical materialization of thought. However, just the philological rediscovery of Marx and Gramsci, two "experts + political activists", seems to force the "new" to surrender to the reasons of the "old". And maybe, we just lack of a philosophical education to politics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Waszek, Norbert, Lutti Mira, and Eveline Hauck. "Os contornos cambiantes da filosofia: no rastro de Hegel." Cadernos de Filosofia Alemã: Crítica e Modernidade 27, no. 2 (December 20, 2022): 149–68. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2318-9800.v27i2p149-168.

Full text
Abstract:
Tradução de "The Shifting Contours of Philosophy. In the wake of Hegel”. In: Rinaldi, G.; Cerretani, G. Etica, Politica, Storia universale. Atti del Congresso Internazionale (Urbino, 24-27 ottobre 2018). Canterano: Aracne editrice, 2020, p. 135-156.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lanza, Andrea. "Il bambino democratico. La filosofia politica dell'educazione di Marcel Gauchet." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 43 (June 2012): 70–85. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-043008.

Full text
Abstract:
L'articolo ricostruisce le riflessioni sulla crisi dell'educazione avanzate dal filosofo politico Marcel Gauchet. All'interno di una piů generale analisi delle trasformazioni della societÀ democratica e dell'approfondirsi del processo d'individualizzazione, viene posta all'attenzione la diffusa incapacitÀ di prendere in considerazione la formazione sociale dell'individuo. Solo a partire da tale constatazione č possibile comprendere le mutazioni storiche delle condizioni sociali in cui si educano i bambini. Il saggio si concentra inoltre su alcuni punti specifici dell'analisi della crisi dell'educazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Guasch Borrat, José María. "VIOLA, F., lntroduzione alla filosofia politica. Per una filosofia d'ispirazione cristiana, 1 vol. de 118 págs. LAS, Roma 1980." Ius Canonicum 22, no. 43 (March 14, 2018): 361–62. http://dx.doi.org/10.15581/016.22.20000.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ronchetti, Alessia. "Pensare la differenza, tra filosofia e politica. Intervista ad Adriana Cavarero." Italian Studies 66, no. 1 (March 2011): 128–36. http://dx.doi.org/10.1179/007516311x12918079775820.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Messina, Giovanni. "Stato costituzionale democratico e governo dell'emergenza . Rilievi su una condizione eccezionale." Società e diritti 7, no. 14 (December 9, 2022): 134–63. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19317.

Full text
Abstract:
La gestione politica della crisi sanitaria ha posto con forza alla teoria giuridica e alla filosofia politica la questione classica del rapporto tra normalità istituzionale ed emergenzialità dell’intervento politico. Quanto è accaduto ha spinto parte della dottrina a utilizzare il concetto di stato d’eccezione e in alcuni casi a denunciare l’uso disinvolto di poteri extra-ordinem che hanno messo sotto sforzo il tessuto democratico delle nostre collettività. A un esame attento dei profili giuridico-costituzionali implicati, la tesi della illegittimità di alcuni provvedimenti adottati dalle autorità governa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Scardovi, Gabriele. "Le possibilità del pensiero tra libertà politica, sfera pubblica e ricerca della verità: Hannah Arendt e Alasdair MacIntyre a confronto." Pensando - Revista de Filosofia 6, no. 11 (August 14, 2015): 204. http://dx.doi.org/10.26694/pensando.v6i11.3777.

Full text
Abstract:
Proponendo un confronto ragionato, anche se comprensibilmente circoscritto a un numero ridotto di temi, fra la riflessione di MacIntyre e il pensiero di Hannah Arendt, vorrei contribuire alla comprensione di che cosa, nell’opera del pensatore scozzese, si debba oggi tentare di mantenere, se non anche di valorizzare. Per questo mi richiamerò innanzitutto ai motivi per cui Arendt non ha mai accettato che un vero o presunto ritorno a una qualche tradizione filosofica potesse risolvere i tanti problemi nati al seguito dei soggettivismi e dei prospettivismi moderni, riassumibili nella considerazione che la modernità è stata l’occasione con cui la filosofia occidentale ha preso un sostanziale congedo sia dal common sense sia da quell’azione nella sfera pubblica che era essenziale al pensiero greco classico e che pure si trova alla base della concezione europea di una politica ispirata al modello deliberativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Silveira, Alessandra, and José Gomes André. "«Razao e Liberdade. A Filosofia Politica de James Madison» Arguicao e Resposta." Philosophica: International Journal for the History of Philosophy 19, no. 37 (2011): 217–40. http://dx.doi.org/10.5840/philosophica2011193728.

Full text
Abstract:
This paper includes the exam of a Ph.D thesis about James Madison’s political philosophy, as well as the answers presented by the candidate to several criticai observations. Various themes are considered, though always surrounding Madison’s work: the peculiar characteristics of his federalism, the relationship between the idea of human nature and the elaboration of political models, the political and constitutional controversies that Madison entangled with several figures from its time (namely Alexander Hamilton), the problem of “judicial review” and the place of “constitutionality control” taken from a reflexive and institutional point of view, and other similar themes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Santi Amantini, Laura. "Diritto di migrare, diritto di restare. Filosofia politica, migrazione volontaria e forzata." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 61 (May 2018): 9–18. http://dx.doi.org/10.3280/las2018-061002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Loche, Annamaria. "Il cittadino consapevole. Costituzione, istituzioni e diritto nella filosofia politica di Rosseau." Diacronìa, no. 1 (2020): 113–40. http://dx.doi.org/10.12871/97888333940396.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Belando, Edoardo. "Book Review - Bobbio, Norberto. Mutamento politico e rivoluzione: lezioni di filosofia politica. Roma: Donzelli, 2021." Revista Portuguesa de Filosofia 78, no. 1-2 (July 31, 2022): 611–14. http://dx.doi.org/10.17990/rpf/2022_78_1_0611.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Paulo Neto, Alberto. "EDUCAÇÃO, MORALIDADE E CIDADANIA NA FILOSOFIA PRÁTICA DE IMMANUEL KANT." PÓLEMOS – Revista de Estudantes de Filosofia da Universidade de Brasília 1, no. 2 (March 15, 2013): 07–29. http://dx.doi.org/10.26512/pl.v1i2.11525.

Full text
Abstract:
O presente artigo tem o escopo de resgatar os princípios educacionais da filosofia prática do professor de Königsberg, Immanuel Kant. Para isso, temos como temática de reflexão: a relação da teoria da educação com a formação moral e política do educando. Os objetivos deste artigo são: a reconstrução dos princípios e dos fundamentos da pedagogia como componente integrante da filosofia prática de Kant; a análise dos procedimentos pedagógicos de disciplina, instrução e educação moral para a formação do caráter; o exame da interligação entre a educação moral e a formação da cidadania no educando como o fim último (letzterZweck) da prática pedagógica. A elaboração deste artigo teve como critérios de investigação: a relevância das reflexões kantianas sobre a educação, a consistência teórico-prática da teoria pedagógica, principalmente, no que se refere à proposta educacional de formação de sujeitos que ajam de forma politica e moralmente autônoma. Além disso, os pressupostos teóricos da filosofia crítica de Kant podem contribuir para a compreensão e a resolução dos dilemas atuais da prática educacional.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Gligorov, Vladimir. "A Sure Loss: Dutch Books, Money Pumps, Logrolling, and Vote-Trading*." Journal of Public Finance and Public Choice 12, no. 2 (October 1, 1994): 159–69. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539941.

Full text
Abstract:
Abstract Sia nel campo della teoria della scelta razionale che in quello delle scelte pubbliche si verificano casi di impossibilità generale di soddisfare un numero di condizioni di coerenza che di solito sono collegate con la razionalità.Questo scritto dimostra che lo stesso problema si verifica sia nell’ambito delle scelte private che in quello delle scelte collettive. Esiste infatti tra queste scelte un rapporto di complementarità e ciò ha conseguenze rilevanti per la valutazione dei guadagni attesi su cui si fonda la filosofia politica contrattualista. Gli individui possono avere preferenze perfettamente logiche e coerenti, ma che nell’aggregazione danno luogo a configurazioni irrazionali.Paradossalmente, non è sull’aspettativa di guadagni, ma sulla certezza di perdite che si basa la filosofia contrattualista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Braidotti, Rosi. "Sul materialismo corporeo contemporaneo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (February 2011): 87–96. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-002009.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina lo sviluppo di forme di pensiero materialista specificamente femministe, a partire dalla filosofia dualistica classica di Beauvoir fino alle scuole piů radicali del materialismo corporeo poststrutturalista. L'A. difende la tesi che una nuova forma di "materia- realismo" che si č sviluppata in questi ultimi anni, in combinazione con nuove frontiere della ricerca scientifica in bio-genetica, scienze neuronali e dell'evoluzione e l'ecologia. Questo neo materialismo femminista si orienta verso una politica vitalista e un'ontologia politica monista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cucci, Giovanni. "RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE. DUE REALTÀ ANTITETICHE?" Síntese: Revista de Filosofia 47, no. 149 (December 20, 2020): 535. http://dx.doi.org/10.20911/21769389v47n149p535/2020.

Full text
Abstract:
La secolarizzazione in Europa nasce da lontano. Nell’articolo se ne mostrano le radici filosofiche e teologiche, legate alla rigorizzazione della problematica di Dio e alla pensabilità della sua presenza nel mondo. La crisi della scolastica, accentuata dal sorgere della scienza moderna, porta all’esclusione della problematica teologica dalle università, dal vivere civile (a motivo della guerre di religione e dell’inquisizione, cattolica e protestante) e dalla riflessione filosofica (Kant). La problematica religiosa ritrova interesse in sede culturale a partire dagli anni ’70 del ‘900, in sociologia (Berger, Casanova), in filosofia (Wittgenstein, Plantinga), in psicologia (Bruner, Gardner). Ciò che accomuna queste prospettive è la pluralità di approcci possibili al mondo e alla vita, nessuna delle quali ha la pretesa di ritenersi di dominio esclusivo. Il ripensamento del rapporto tra religione e secolarizzazione è sempre più ricorrente anche in sede socio/politica, con l’esplodere dei problemi legati al pluralismo religioso, alle migrazioni e alla crisi di senso, che pongono problemi enormi in ordine alla sopravvivenza stessa delle società occidentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bello, Angela Ales. "La questione del male nella filosofia di Edith Stein. Politica, etica e metafisica." Revista Portuguesa de Filosofia 78, no. 1-2 (July 31, 2022): 297–312. http://dx.doi.org/10.17990/rpf/2022_78_1_0297.

Full text
Abstract:
In my paper I suggest to begin “von unten”, from the human associations, particularly the political ones in which we live every day and that we consider positive or negative, as Edith Stein wrote in her work “On the State”. In order to understand the meaning of our judgments on good and evil it is necessary to go deeper and to explore the origin of evil in an ethical, metaphysical and religious sense. Therefore, I start from the analysis of Edith Stein’s essential description of community and in particular the one which is at the basis of the State in order to discover the difficulties to build a State according to its essential structure because of the ethical evil. According to Stein to understand the birth and the meaning of this kind of evil and of evil in general it is necessary to go on as far as the metaphysical comprehension of it as she explains in Finite and Eternal Being.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Sartoretti, Irene. "La modernizzazione difficile. Una generazione di architetti tra politica, filosofia e scienze sociali." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 95 (July 2011): 99–114. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-095006.

Full text
Abstract:
Dal secondo dopoguerra fino al corso di tutti gli anni Settanta in Italia si č prodotta una particolare stagione per l'architettura in cui i fermenti sociali, politici, le istanze di modernizzazione e la speculazione filosofica, legata in buona parte a tali fermenti, hanno avuto un forte ruolo nel dibattito architettonico ed urbanistico. L'analisi di questi fattori teoretici extradisciplinari si rivela perciň indispensabile per comprendere la spinta innovativa data da Pietro Derossi, Vittorio Gregotti, Adolfo Natalini, Franco Purini, Marco Romano e Bernardo Secchi all'architettura e all'urbanistica italiane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Fussi, Alessandra. "Che cos'č la filosofia politica? Il dibattito fra Strauss e Kojčve sulla tirannide." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 2 (June 2011): 231–47. http://dx.doi.org/10.3280/sf2011-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ales Bello, Angela. "Il problema del male nella filosofia politica, etica e metafisica di Edith Stein." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 3, no. 1 (May 10, 2020): 67–80. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v3i1.24878.

Full text
Abstract:
Nel mio articolo suggerisco di iniziare "von unten", dalle associazioni umane, in particolare quellepolitiche in cui viviamo ogni giorno e che consideriamo positive o negative, come ha scritto EdithStein nel suo lavoro "On the State". Per comprendere il significato dei nostri giudizi sul bene e sulmale, è necessario approfondire ed esplorare l'origine del male in senso etico, metafisico e religioso.Pertanto, parto dall'analisi della descrizione essenziale della comunità di Edith Stein, e in particolarequella che è alla base dello Stato, per scoprire le difficoltà a costruire uno Stato secondo la suastruttura essenziale a causa del male etico. Secondo Stein, per comprendere la nascita e il significatodi questo tipo di male e del male in generale, è necessario proseguire fino alla comprensionemetafisica di esso come spiega in Essere finito ed Eterno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Criscitiello, Annarita. "GLI ATTREZZI DELLA SCIENZA POLITICA. UNA RASSEGNA CRITICA DI 11 DIZIONARI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 1 (April 2002): 83–109. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200029932.

Full text
Abstract:
IntroduzioneCome si costruisce un dizionario?Il patrimonio linguistico della scienza politica è costituito di parole quasi tutte prese a prestito. Questo debito davvero cospicuo è stato contratto, di volta in volta, con il diritto, l'economia, la sociologia, la psicologia, la filosofia e persino la teologia e il giornalismo. Mettendo a confronto l'edizione del 1968 della International Encyclopedia of Social Sciences con gli indici analitici di alcuni importanti testi di scienza politica, Mattei Dogan (1998) ha compilato un inventario di circa duecento parole «importate» dalle altre discipline.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Zanichelli, Maria. "Il valore dell'uguaglianza nella prospettiva del diritto." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 42 (January 2012): 33–45. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-042003.

Full text
Abstract:
L'uguaglianza, ideale filosofico centrale nel pensiero occidentale moderno, č divenuta un principio fondamentale degli ordinamenti giuridici attuali. La filosofia del diritto offre dunque un'angolatura privilegiata per esaminare alcuni interrogativi teorici posti da questo concetto. L'uguaglianza tra le persone č un presupposto morale o un obiettivo politico? Quale relazione intercorre fra uguaglianza e diversitÀ? Sono fatti o valori? Quali disuguaglianze sono ingiuste? Che cosa significa giuridicamente trattare le persone ‘come uguali'? Il divieto di discriminazione puň essere giustificato sulla base del principio di uguaglianza quale fondamento dei diritti individuali o quale fondamento della comunitÀ politica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ames, José Luiz. "A DOUTRINA DO LEGISLADOR HUMANO E A SOBERANIA POPULAR DE MARSÍLIO DE PÁDUA." Veritas (Porto Alegre) 47, no. 3 (December 30, 2002): 395. http://dx.doi.org/10.15448/1984-6746.2002.3.34886.

Full text
Abstract:
Marsilio de Pádua foi um pensador da Baixa Idade Média, autor de uma obra de Filosofia Politica que antecipou as grandes linhas da reflexão política moderna. No cerne destas discussões está a idéia de que o poder originário está no conjunto do povo, o legislador humano, e não num indivíduo ou grupo de indivíduos, prenunciando a tese tipicamente moderna da soberania popular.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Di Chiro, Antonio. "Filosofia, politica e società ai tempi della pandemia. Agamben e la «paranoia della ragione»." Revista Portuguesa de Filosofia 77, no. 2-3 (September 23, 2021): 617–42. http://dx.doi.org/10.17990/rpf/2021_77_2_0617.

Full text
Abstract:
In this essay we will try to analyze the thought of the philosopher Giorgio Agamben on the pandemic. The aim of the work is twofold. On the one hand, we will try to demonstrate that Agamben’s positions on the pandemic are not to be understood as mere extemporaneous statements, but as integral parts of his philosophy. On the other hand, we will try to show how these positions are based on a deeply paranoid and anti-scientific vision, since Agamben believes that the effects of the epidemic have been exaggerated by the centers of power in order to create a “state of exception” that allows to crumble social life and to use the fear of poverty as a tool to dominate society. We will try to demonstrate that it is precisely starting from the critique of Agamben’s positions that it is possible to rethink a philosophy and a politic to come and a new reorganization of social and intimate relations between human beings.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Giacoia Junior, Oswaldo. "NOTAS SOBRE A TÉCNICA NO PENSAMENTO DE HEIDEGGER." Veritas (Porto Alegre) 43, no. 1 (December 31, 1998): 97. http://dx.doi.org/10.15448/1984-6746.1998.1.35372.

Full text
Abstract:
SÍNTESE - O objetivo desse artigo consiste em explicitar e discutir as principais teses do livro de Sílvio Vietta a respeito da metafisica e da politica na filosofia de Martin Heidegger. De acordo com a interpretação de Vietta, Heidegger empreende uma crítica radical do nacional-socialismo e da política moderna no contexto próprio de sua crítica fundamental da metafisica ocidental e de sua reflexão sobre a essência da técnica moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Curtis, Michael. "POPULISMO: DESTRA O SINISTRA?" Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 15, no. 3 (December 1985): 455–66. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200003373.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'obiettivo della chiarezza è un problema professionale che non riguarda solo gli studiosi di politica. Come ha osservato Mary Douglas, infatti, «l'esigenza di criteri ben definiti e di concetti chiari fa parte della condizione umana. Ma quando ne entriamo in possesso, siamo costretti a constatare che alcuni fatti continuano a sfuggire loro, oppure a chiudere un occhio sull'inadeguatezza dei nostri concetti». La mancanza di esattezza, chiarezza, o precisione della terminologia politica è un fenomeno fin troppo noto agli studiosi. Sin da Aristotele, molti convengono che il rigore della matematica mal si attaglia alla filosofia morale e politica. Eppure, l'analisi politica richiede definizioni di termini e classificazioni motivate di idee e di sistemi, anche se tali sforzi sono controverse e devono procedere cautamente quando riguardano parole che — diceva Bacone — «retroagiscono sulla nostra comprensione».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Marramao, Giacomo. "Introduzione." PARADIGMI, no. 1 (April 2010): 7–12. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001001.

Full text
Abstract:
La categoria della responsabilitŕ č oggi piů che mai al centro di dilemmi che toccano la metafisica, l'etica e la politica e che ci invitano a risalire al significato etimologico del termine, dal latino re-sponsare, re-spondere, ossia assumere un impegno solenne di natura religiosa. Partendo di qui č possibile delineare una prospettiva nuova e decisiva per la filosofia del futuro: il passaggio dall'etica della responsabilitŕ alla politica della responsabilizzazione. Ciň implica la costituzione di soggetti liberi, che non siano, come l'individuo moderno, giŕ costituiti nella loro presunta autonomia, ma, al contrario, capaci di costituirsi nella loro autonomia reale, attraverso pratiche reciproche (e conflittuali) di corresponsabilitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Allotti, Pierluigi. "La rinascita della scienza politica italiana nel carteggio Sartori-Bobbio (1958-1980)." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (August 2021): 143–71. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-001005.

Full text
Abstract:
Esponenti illustri della cultura politica europea del Novecento, Giovanni Sartori e Norberto Bobbio sono stati gli artefici principali della rinascita della scienza politica italiana negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Nata in Italia nel clima del positivismo di fine Ottocento, la scienza politica era stata presto soffocata al volgere del nuovo secolo da nuove correnti di pensiero (il formalismo giuridico e la filosofia idealista). Nel secondo dopoguerra era ancora negletta, nonostante l'idealismo stesse ormai perdendo terreno. Così Sartori, in particolare, influenzato dalla politologia statunitense, si adoperò sin dai primi anni Cinquanta per rilanciare la disciplina e assicurarle una piena legittimità accademica. Fondato sul carteggio inedito tra i due studiosi, questo articolo getta una nuova luce sul ruolo avuto da entrambi nella rifondazione in Italia della scienza politica contemporanea, evidenziando come Sartori e Bobbio, pur condividendo l'assunto che si trattasse in primo luogo di una scienza empirica, avessero in realtà visioni differenti riguardo alle sue finalità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Souza, José Crisóstomo de. "A teologia de Marx explicada às crianças." Revista de Filosofia Moderna e Contemporânea 5, no. 2 (August 10, 2018): 193–234. http://dx.doi.org/10.26512/rfmc.v5i2.12603.

Full text
Abstract:
A doutrina de Marx pode ser entendida como uma sobreposição de quatro camadas de pensamento. 1) Um interessante, embrionário, materialismo prático, secularizado, moderno, que demanda recuperação e desenvolvimento em nossos dias em diálogo com aquisições da filosofia prática contemporânea. 2) Um materialismo histórico, lamentavelmente esquemático, dualista, determinista, cripto-normativo, com todo jeito de filosofia idealista da história, do qual sua crítica do capitalismo, luta de classes etc., é o capitulo decisivo - um materialismo que poderia ter sido uma melhor conversão de Hegel para fora do idealismo e da metafísica. 3) Um humanismo especulativo, do ser-genérico, que assume a critica feuerbachiana do cristianismo como seu pressuposto/fundamento, junto como o próprio cristianismo (especulativa, feuerbachianamente traduzido), e que toma como medida e telos a plena reunificação da sociedade como verdadeiro corpo político. Esse humanismo, para desespero dos que percebem sua debilidade, v.g. Althusser, nunca é abandonado por Marx nem pelos marxistas tradicionais, embora seja desenvolvido por Marx, na crítica da economia politica, como “determinação pelo nível essencial”, efetivamente social, mascarada, por trás de uma “aparência real” onde toda liberdade e particularidade é ilusão. Aqui nos ocuparemos principalmente do ponto três.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Pozzi, Regina. "Itinerari sansimoniani: la vicenda di Laurent de l'Ardčche (1793-1877)." SOCIETÀ E STORIA, no. 136 (July 2012): 331–53. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-136004.

Full text
Abstract:
L'autrice si propone di studiare la presenza del sansimonismo nella cultura e nella politica francese del secolo diciannovesimo, ben oltre la dispersione della Scuola, attraverso il caso particolare di Laurent de l'Ardčche (1793-1877). Di questa figura, minore ma rilevante per la storia del movimento, si tratteggiano le principali vicende e in particolare si esamina un'opera del 1844, Du principe d'autorité en politique, mettendola a confronto con scritti di altri seguaci di Saint-Simon usciti negli stessi anni, che hanno tutti in comune la volontÀ di applicare la lezione del maestro all'attualitÀ politica. L'indagine da una parte mostra la persistente forza d'attrazione del sansimonismo, dall'altra conferma la singolaritÀ della sua concezione politica democratico-gerarchica nonché la sua incompatibilitÀ con il liberalismo e con la filosofia dei diritti. Ne č una riprova fattuale l'adesione di Laurent (e di altri suoi condiscepoli) al colpo di stato del 2 dicembre, in quanto «razionale» e «progressivo».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ornelas, José, Maria Vargas-Moniz, Beatrice Sacchetto, and Francesca Esposito. "Contributi della psicologia di comunitŕ per lo sviluppo dei servizi su base comunitaria per le persone con malattie mentali." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 101–9. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001009.

Full text
Abstract:
In questo articolo si discuteranno i contributi dei paradigmi della psicologia di comunitŕ, tra i quali l'analisi contestuale ed ecologica incentrata sull'ampliamento delle reti e delle risorse individuali; l'applicabilitŕ della filosofia di empowerment; e il riconoscimento di recovery come base per lo sviluppo di un sistema su base comunitaria di servizi e supporto nel campo della salute mentale. Gli autori inoltre descriveranno come un gruppo di persone con esperienza personale di malattia mentale insieme a familiari e professionisti del settore hanno fondato un'organizzazione, con lo scopo ultimo di influenzare lo sviluppo dei servizi e della politica pubblica nell'ambito della salute mentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Nicoletti, Michele. "Editorial." Rivista Italiana di Filosofia Politica 1 (December 3, 2021): 5–10. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1482.

Full text
Abstract:
In introducing the inspiration behind and aims of the new Rivista Italiana di Filosofia Politica (Italian Journal of Political Philosophy), launched by the Italian Society for Political Philosophy, this editorial explores the relationship between politics and philosophy. As does all philosophy, political philosophy arises from the desire to understand what is new and to question existing reality. Political philosophy is thus political in a twofold sense: on the one hand, it is an act of freedom vis-à-vis existing power or knowledge, and, on the other, it is an attempt to establish social relations based on discursive reasoning, and on open participatory mechanisms for decision-making. This dual political attitude is ever more vital in the face of challenges to contemporary societies, such as climate change, migratory movements, dramatic inequalities, and the apparatus of surveillance. Eschewing a philosophy of distraction and non-engagement, political philosophy (and this Journal) endorses the idea of another, “more civic”, philosophy, one which is committed to the opening of new spaces of personal and collective freedom. This Journal intends to nurture the dialogue between Italian and international philosophical-political communities, showing the richness of Italian discussion, and highlighting some of the most authoritative international scholars.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Nicoletti, Michele. "Editorial." Rivista Italiana di Filosofia Politica 1 (November 30, 2021): 11–16. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1474.

Full text
Abstract:
In introducing the project of the Rivista Italiana di Filosofia Politica (Italian Journal of Political Philosophy), launched by the Italian Society for Political Philosophy, this editorial explores the relationship between politics and philosophy. As with philosophy itself, political philosophy arises from the desire to understand what is new and to question existing reality. Political philosophy is thus political in a twofold sense: on the one hand, it is an act of freedom vis-à-vis existing power or knowledge, and, on the other, it is an attempt to establish social relations based on discursive rationality, and on open participatory mechanisms for decision-making. This dual political attitude is even more essential in the face of challenges to contemporary societies, such as climate change, migratory movements, dramatic inequalities, and the apparatus of surveillance. Avoiding the risk of a “philosophy of distraction or non-engagement”, political philosophy (and this Journal) endorses the idea of another, “more civic”, philosophy, one which is committed to the opening of new spaces of personal and collective freedom. This Journal intends to nurture the dialogue between Italian and international philosophical-political communities, showing the richness of Italian discussion, and highlighting some of the most authoritative international scholars.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Souza, Lidyane Maria Ferreira de, and Luca Baccelli. "L'UTILITÀ DELL’ANALISI CULTURALE DEI DIRITTI SOGGETTIVI RELIGIOSI." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 17, no. 1 (December 31, 2022): e79979. http://dx.doi.org/10.5902/1981369470979.

Full text
Abstract:
Nei paesi democratici, l’ordine giuridico in genere riconosce diritti soggettivi religiosi, prima di tutti la libertà religiosa. Dalla Guerra dei Trent’anni, un’ esperienza storicamente e geograficamente abbastanza specIfica, la libertà religiosa è presentata come soluzione universale alla sfida della coesistenza di differenti credenze religiose nello stesso spazio politico. Di conseguenza, si osserva come questi diritti promuovano determinati tipi di soggettività e di organizzazione religiosa. Dato che tale critica è già stata rivolta alla categoria dei diritti soggettivi, così come a quella dei diritti umani, questo articolo investiga se le risposte fornite a queste critiche – nell’ambito dei studi sociogiuridici, dell’analisi culturale del diritto e della filosofia e sociologia dei diritti umani – possono contribuire a riflettere sull’utilità dei diritti soggettivi religiosi per le persone di fede non egemonica. Si conclude che l’analisi culturale permette identificare possibili reinvenzioni della strategia politica dei diritti soggettivI religiosi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Salinas Araya, Adán. "Romances y pragmáticas de la historia." Hermenéutica Intercultural, no. 23 (September 7, 2016): 107. http://dx.doi.org/10.29344/07196504.23.524.

Full text
Abstract:
ResumenEl artículo trata sobre las visiones de la historia comprometidas en la gubernamentalidad neoliberal, pragmática y presentista, y sus relaciones con el fascismo utópico, futurista y destinal. Para iniciar este debate usa como punto de arranque los análisis y discusiones biopolíticas; al mismo tiempo se pregunta sobre las condiciones de una visión histórica de la filosofía que pueda servir de alternativa a las filosofías del origen o del destino sin diluirse en el debate sobre las épocas históricas.Palabras clave: filosofía de la historia, neoliberalismo, fascismo, biopo- lítica.AbstractThe article discusses the views of history involved in neoliberal govern- mentality - pragmatic and presentist - and its relations with the utopian, futuristic and destinal fascism. To start this discussion,it uses as starting point the analysis and bio-political discussionswhile it questions the conditions of a historical view of the philosophy that demonstrates an alternative to the philosophies of origin or destination without diluting in the debate about historical periods.Keywords: history philosophy – neoliberalism– fascism- biopolitics.ResumoO artigo trata-se de visões da história comprometidas na governamentali- dade neoliberal, pragmática e presentista, e suas relações com o fascismo utópico, futurista e destinal. Para iniciar este debate utiliza como ponto de partida a análise e discussões biopolíticas; ao mesmo tempo se questiona sobre as condições de uma visão histórica da filosofia que possa servir como alternativa para as filosofias da origem ou destino sem se diluir no debate sobre as épocas históricas.Palavras-chave: Filosofia da História - Neoliberalismo - Fascismo - Bio- política.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Fronterotta, Francesco. "The Republic between past and future: interpretation and appropriation of Plato’s political philosophy in the twentieth century." Revista Archai, no. 13 (2014): 99–107. http://dx.doi.org/10.14195/1984-249x_13_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography