Dissertations / Theses on the topic 'Filosofia epistemica della ricerca'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Filosofia epistemica della ricerca.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 27 dissertations / theses for your research on the topic 'Filosofia epistemica della ricerca.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

HOLZKNECHT, ORNELLA. "Dalla scrittura autobiografica alla scrittura di introspezione: la prospettiva clinica della scrittura di se' nei linguaggi della cura." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/30153.

Full text
Abstract:
Uno studio intriso di interrogativi linguistici, di significati semantici, di ricorrenze etimologiche che, muovendosi in un territorio intermedio tra riflessione pedagogica, filosofica ed etica, promuove la ricerca, la riflessione e l’analisi del ruolo pedagogico e del valore clinico della SCRITTURA DI SE’ nei linguaggi della cura. Nel delineare una cornice epistemologica della scrittura di sé che, nei processi educativi, formativi, evolutivi genera un incontro fecondo tra orientamento pedagogico, clinico e terapeutico, si rintracciano le radici del legame tra scrittura e cura. L’attenzione peculiare alla dimensione della soggettività, alla valorizzazione del pensiero e della sensibilità creativa individuale, svela la scrittura introspettiva e conduce ad esplorare le fragilità esistenziali nella parola scritta approfondendone lo studio teorico e la sperimentazione clinica. Attraverso la consulenza autobiografica, nella specificità di una relazione “dia-grafica” che favorisce processi di autoriflessione, autoanalisi, riprogettazione esistenziale conoscitiva e trasformativa, si condividono orizzonti epistemologici, ambiti di ricerca, direzioni di senso con campi disciplinari diversi, aperti al futuro dei nuovi linguaggi della cura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boldrin, Angela. "Costruire conoscenza attraverso internet: attivazione della metacognizione epistemica nella ricerca on-line di informazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2007. http://hdl.handle.net/11577/3425525.

Full text
Abstract:
Information searching on the Web has become a routine, even among young students (Brem, et al., 2001; Clark & Slotta, 2000; Hess, 1999; Tsai, 2004; Windschitl, 2001). Dealing with a huge amount of information requires not only to recognize what is more pertinent and useful, but also to compare, evaluate and often integrate different or contradictory knowledge, transmitted by more or less authoritative sources. The ability to select, assess and interpret on-line information is influenced by our more or less naïve beliefs about knowledge and knowing (Hofer & Pintrich, 1997, 2002), namely epistemic beliefs. Given the changing nature of the task requested by individuals when they navigate on the Internet, it becomes relevant to situate and analyze epistemic awareness as a part of metacognition (Kuhn, 1999, 2000; Kuhn & Weinstock, 2002; Hofer, 2004). Moreover, it is important to examine epistemic beliefs in action, that is when they are activated in a context, in this case the context of on-line searching on the Web. Study 1. Forty-six university students from the Faculties of Psychology and Engineering are involved. The aims of the study are to examine: a) whether students spontaneously activate epistemic reflections during on-line information searching about a controversial topic; b) whether there are evidence of different epistemic profiles; c) whether higher levels of prior knowledge, need for cognition and argumentative reasoning promote the verbalization of more sophisticated epistemic comments and influence how students navigate on the Net; d) whether these individual differences promote Web-based learning. Findings reveal that most students express epistemic reflections on the source, justification and simplicity/complexity of knowledge, although at different levels of sophistication. The selection of information is mainly influenced by the credibility of websites. A few students evaluate the veracity of what they find on the Net. Finally, more sophisticated epistemic comments are related to a higher level of need for cognition. Study 2. Sixty-four high school students are involved. The aims of this second study are to examine: a) whether students younger than those involved in study 1 verbalize spontaneous epistemic reflections; b) whether there are differences in their epistemic profiles; c) whether individual differences previously investigated affect their verbalization of epistemic comments of different sophistication, as well as Web-based learning. Results show that high school students mainly express epistemic reflections about the source, justification and simplicity/complexity of knowledge, showing the same epistemic patterns, identified in university students. However, unlike the previous study, findings reveal that more sophisticated epistemic comments are related to higher prior knowledge and that higher argumentative reasoning skill promotes learning through the Web. Study 3. Eighty-three middle school students are involved, with the aim to investigate: a) what epistemic reflections affect on-line information searching of younger students; b) whether knowing which theories explained a scientific controversial topic influences epistemic evaluation in context, as well as students' choice of the more convincing theory/ies; c) whether individual differences in self-regulation skills and in general epistemic beliefs about scientific knowledge affect epistemic evaluation during on-line searching, as well as Internet-based learning. On the one hand, findings show that most students select and evaluate the credibility of the sources on the basis of naïve epistemic criteria but, on the other hand, they reflect on the changing nature of knowledge and judge the veracity of information even through sophisticated epistemic standards. Unlike the previous study, prior-knowledge only affect students'choice of the more convincing explanation/s. In addition, a more effective learning approach and more sophisticated general epistemic beliefs about scientific knowledge are related to more advanced epistemic reflections in context. Overall these learner characteristics promote learning. Conclusions. The examination of how students manage and evaluate epistemically the information available with a simple click of the mouse can contribute to understanding metacognitive processes that are still scarcely investigated. Finally, it is posited that, in educational context, Internet as an epistemic tool can promote the development of more sophisticated views of knowledge and knowing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gaiani, Alberto. "Insegnare concetti. Ricerca di didattica della filosofia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422749.

Full text
Abstract:
In Italian schools Philosophy is taught as History of Philosophy in the last three years of some courses of secondary schools. The aim of my research is to show that teaching Philosophy through some basic words can be a good approach to teach this subject at school. The words that are interesting for this approach are those that we use on a daily basis and do not consider problematic. Philosophy gives useful contents and methods in order to call into question concepts that we give for granted or we often use without a critical approach. My research is divided in two parts. In the first part I illustrate the history of Philosophy teaching in Italian education with relation to the philosophical debate in our Country. In the second part I present the ‘teaching Philosophy through words’ approach and discuss its assumptions and theoretical implications. In this part I show that a concept’s analysis is not separable from historical perspective. At the end of my research, the ‘teaching philosophy through words’ approach shows to be a good approach to teach Philosophy beyond or beside the historical method. In fact, the ‘teaching Philosophy through words’ approach leads to the acquisition of conceptual competence, together with an historical comprehension of the philosophical debate.
Nella scuola italiana si insegna filosofia negli ultimi tre anni degli indirizzi liceali sotto forma di storia della filosofia. Lo scopo di questa ricerca è mostrare che per l’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria di secondo grado può essere un buon approccio partire da alcune parole che si usano ordinariamente e che non vengono considerate problematiche. La filosofia offre un vasto arsenale di contenuti e di metodi per mettere in questione concetti che di solito assumiamo in modo irriflesso o diamo per scontati. La ricerca è divisa in due parti. Nella prima parte viene ricostruita la storia dell’insegnamento della filosofia nella scuola italiana alla luce dell’evoluzione del dibattito filosofico nel nostro paese. Nella seconda parte viene presentata la didattica per parole e ne vengono messe in luce le premesse e le implicazioni teoriche. Qui si mostra come l’analisi di un concetto sia inseparabile da una prospettiva storica. Alla fine di questo percorso la didattica per parole si mostra come un approccio che può essere adottato per insegnare filosofia a scuola in alternativa o accanto al metodo storico, poiché, insieme all’analisi di tipo storico, permette l’acquisizione di una competenza più direttamente concettuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Frison, Daniela. "University and Business: quale distanza per un dialogo formativo? La ricerca-intervento per la promozione della competenza epistemica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422051.

Full text
Abstract:
Since its origins, University has started a rich and complex debate with the outside world where its relationships have been marked by different experiences and contributions suggested by many ideas of University (Newman, 1852). After that, the scientific faculties have developed, for a long time, profitable partnerships of research with the economic and productive world. On the contrary, cooperations and examples of dialogues between humanities and the economical world are really few as it is evident by a recent mapping of these projects about the University-Business Dialogue (CEC, 2009), whom the European Funds has promoted. These experiences have led the researchers’ activities to ask if the University-Business Dialogue (between humanistic faculties and the business world) could be formative - in particular how it could be good – and, if the partnership is possible, what would be the best way to realise it to make sure it could be highly formative. Progetto PARIMUN - Partenariato Attivo di Ricerca IMprese-Università, has tried to find out possible answers studying the different ways to encourage an effective cooperation between the academic world and the territorial business realities. Precisely, PARIMUN, a project supported by Facoltà di Scienze della Formazione, desires, as its main goal, to support the planning and realisation of intervention-researches in territorial organisations and concerns. The activities of problem-solving are managed by “researchers” of Corsi di Laurea Magistrale, considering the demands and requests pointed out by the organisations themselves. The enquiry is based on the Reflective Practice by Donald Schön (1993) and on Epistemologia Operativa by Donata Fabbri and Alberto Munari (2005-1984): both have given a great contribution to press a good analysis of the University-Business Dialogue which wishes to highlight knowledge and action, theory and practice as well as to explore the final formative results that PARIMUN offers to Tesi di Laurea Magistrale. The project has involved graduate students, masters of degree (University) and business managers: all of them being actors of intervention-researches and all of them involved and interested in the goal of the project – even if in different ways and time – inspired by the “analyse des pratiques professionnelles” of Francophone origin. What is relevant of PARIMUN is the goal itself, that is the spur of a reflexive attitude on the activities managed during the project. After the tools, the strategies and the ways used to carry out the partnership, the different analysis and interpretations of the results obtained in the end have produced a mapping of different kinds of by-results: first academic and educational, second epistemological and of method - also connected to the graduate student, his research and the organisations whom he worked for, and finally repercussions about the epistemological and institutional attitude which involve both partners – the organisation and the “PARIMUN researcher”. All the project ends up to underline meditations and new prospects about a possible relationship between University and Concerns and, in detail, between humanities and business activities. To sum up, what is the best distance to be hoped for an effective formative dialogue?
Molteplici sono le idee d’università (Newman, 1852) che nel corso della storia di questa istituzione hanno alimentato il dibattito sulla sua vocazione alla ricerca scientifica e sulle sue relazioni con il mondo extra-accademico. Le facoltà scientifiche hanno sviluppato, ormai da tempo, partenariati fruttuosi di ricerca con il mondo economico e produttivo mentre assai meno diffusi appaiono gli esempi di dialogo tra facoltà umanistiche e mondo aziendale, come dimostra anche un’accurata mappatura dei progetti di University-Business Dialogue (CEC, 2009) sovvenzionati da Fondi Europei. L’occasionalità di queste esperienze ha condotto il lavoro dottorale verso i seguenti interrogativi: in quali termini il University-Business Dialogue e, in particolare, il dialogo tra scienze umane e mondo economico-produttivo possono dirsi formativi? E come dovrebbe essere allestita un’esperienza di University-Business Dialogue per diventare esperienza formativa? Per rispondere ai quesiti la presente indagine si è riferita al Progetto PARIMUN - Partenariato Attivo di Ricerca IMprese-UNiversità, un’iniziativa proposta dalla Facoltà di Scienze della Formazione che incoraggia proprio il partenariato tra mondo accademico, da un lato, e imprese e organizzazioni del territorio dall’altro. PARIMUN, infatti, promuove e sostiene la progettazione e la realizzazione da parte di laureandi di livello magistrale di ricerche-intervento presso organizzazioni e imprese del territorio, partire da questioni e problematiche rilevate e proposte dalle stesse organizzazioni. L’indagine si è ispirata alla Reflective Practice di Donald Schön (1993) e all’Epistemologia Operativa di Donata Fabbri e Alberto Munari (2005-1984): contributi capaci di sollecitare una lettura del University-Business Dialogue che intenda riconoscere e valorizzare insieme conoscenza e azione, teoria e pratica, verso una esplorazione delle ricadute formative promosse dall’elaborazione della Tesi di Laurea Magistrale secondo i criteri e le modalità previste dal Progetto PARIMUN. A tal fine, il lavoro dottorale ha interessato i laureandi implicati nel progetto, i rispettivi direttori di tesi (Università) e i referenti aziendali (Impresa): tutti attori impegnati nella realizzazione di ricerche-intervento e tutti, in tempi e modalità differenti, coinvolti nella presente indagine. Essa ha adottato strumenti ispirati all’analyse des pratiques professionnelles di matrice francofona volendo sollecitare i tre protagonisti del progetto all’esercizio di una postura riflessiva sulle proprie pratiche. Seguendo la medesima finalità, le strategie di analisi e di interpretazione dei risultati hanno condotto alla “mappatura” di quattro ordini di ricadute che possiamo così definire: ricadute di ordine didattico-accademico; ricadute di ordine epistemologico-metodologico; ricadute relative alla postura epistemologica dello studente nei confronti della ricerca e delle organizzazioni; infine, ricadute relative alla postura epistemologico-istituzionale dell’organizzazione nei confronti della ricerca e di questa nuova figura di studente-ricercatore, convenzionalmente definito “ricercatore PARIMUN”. Il lavoro si conclude evidenziando riflessioni e prospettive in merito al possibile rapporto tra Università e Imprese e, più precisamente, tra Scienze Umane e Imprese al fine di individuare le condizioni per un auspicabile “dialogo formativo”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

MENEGANZIN, ABWINI ANDRA-SHIRIN. "L'ALBA DELL'UOMO: INDAGARE LE ORIGINI UMANE MODERNE DA UNA PROSPETTIVA EVOLUTIVA ED EPISTEMICA." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3449635.

Full text
Abstract:
Questa tesi mira a contribuire allo sviluppo delle conoscenze evolutive ed epistemiche relative alla paleoantropologia del Pleistocene medio e superiore. Verranno analizzati quattro processi principali che stanno alle base della più recente ricerca sulle origini e l’evoluzione dell’uomo moderno: la speciazione di Homo sapiens; la transizione verso la “modernità comportamentale”; la mescolanza genetica con specie ominine “arcaiche” fuori dall’Africa; la costruzione di nicchia e l’espansione di areale a livello globale, qui affrontate dalla prospettiva della crisi climatica odierna. Per prima cosa, difenderò un’origine singola estesa di Homo sapiens, sulla base di un’analisi delle evidenze attuali e delle conoscenze evoluzionistiche, sostenendo che il contesto paleoclimatico e paleoambientale del Pleistocene medio africano ha probabilmente favorito un processo di speciazione allopatrica a partire da una popolazione ancestrale distribuita sul continente e morfologicamente diversificata. Verrà poi affrontata la dimensione comportamentale e archeologica del problema delle origini. Analizzerò l’evoluzione dell’agenda di ricerca sulla modernità comportamentale, sviluppando un account filosofico definito di “disintegrazione investigativa” e criticando approcci basati su “Rubiconi” che non hanno tenuto il passo con i nuovi standard di adeguatezza esplicativa. Affronterò poi la ricerca paleogenomica e discuterò le evidenze di ibridazione con specie arcaiche in relazione al problema dello status tassonomico di Homo sapiens e dei Neanderthal. Analizzerò l’apparente conflitto tra tassonomie basate su dati molecolari e quelle basate su tratti morfologici da una prospettiva diacronica sul processo di divergenza di linee evolutive, e da una prospettiva integrata sui diversi concetti di specie e criteri di delimitazione, difendendo su tali basi una distinzione a livello specifico. Infine, contestualizzerò il cambiamento climatico di natura antropica come un processo di costruzione di nicchia giocato su scala planetaria, mostrandone le radici profonde nella storia evolutiva di Homo sapiens e le conseguenze a lungo termine, che richiedono una risposta reattiva (counteractive niche construction) rispetto alle azioni precedenti per deviare dalla traiettoria verso una trappola evolutiva.
This thesis aims at advancing evolutionary and epistemological knowledge of Middle and Late Pleistocene paleoanthropology, focusing on four main processes that are at the basis of cutting-edge research on modern human origins and evolution. These are the speciation of Homo sapiens, the transition to behavioural modernity, admixture with archaic hominin species outside Africa and human niche construction and global range expansion, here approached from the perspective of the current climate crisis. First, an extended single-origin for Homo sapiens will be defended on evidential and evolutionary grounds, arguing that the paleoclimatic and paleoenvironmental context of Middle Pleistocene Africa likely favoured an allopatric speciation process from a widespread and diversified ancestral population. Then the thesis will move to the behavioural and archaeological side of the origin problem. I will analyse the evolution of the research agenda on “behavioural modernity”, developing a philosophical account of “investigative disintegration” and criticizing Rubicon-based approaches that have not kept up with new standards of explanatory adequacy. I will then turn to paleogenomic research and discuss evidence of archaic admixture with respect to the taxonomic status of Homo sapiens and Neanderthals. I will approach the apparent conflict between molecular and morphology-based taxonomies from a diachronic perspective on lineage divergence and from an integrative perspective on different species conceptions and delimitation criteria, justifying on such grounds distinct specific status. Finally, I will frame anthropogenically-driven climate change as a niche construction process played at a global scale, having deep roots in Homo sapiens evolutionary history and long-term consequences that today require a counteractive response to prior actions to deviate from a potential evolutionary trap.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Schiro, Enrico <1985&gt. "Baudrillard metafisico. Una ricerca attraverso la critica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8729/1/Baudrillard%20metafisico.%20Una%20ricerca%20attraverso%20la%20critica.pdf.

Full text
Abstract:
Obiettivo del lavoro è offrire un contributo positivo a una lettura filosofica dell’opera di Jean Baudrillard, che ne metta in rilievo il carattere metafisico, attraverso una ricognizione della critica e un confronto con alcune voci del dibattito contemporaneo. La tesi si compone di tre capitoli. Nel primo viene delineata la problematica e il contesto della ricerca. Attraverso la ricognizione di interviste, dialoghi e diari si fornisce una preliminare visione della metafisica di Baudrillard. Segue un confronto con alcune voci critiche sulle possibili interpretazioni della svolta occorsa nel pensiero di Baudrillard tra il 1976 e il 1977, in conclusione del quale proponiamo una nostra lettura di tale svolta, coerente con l’ipotesi di un esito metafisico del suo pensiero. Il secondo capitolo è incentrato sul riesame dello stato della critica e tiene conto delle ragioni che ci sembrano spiegare la marginalità della tematica metafisica nei principali studi baudrillardiani. Esaminiamo la produzione critica che ha posto esplicita attenzione al carattere metafisico del pensiero baudrillardiano e contestualizziamo lo sviluppo della problematica relativa alla leggibilità dell’opera, focalizzandoci su due questioni codificate nella letteratura secondaria: How to read Baudrillard (Kroker, Kellner, Gane, Butler) e l’effet Baudrillard (Gauthier, L’Yvonnet, Jacquemond, Capovin). Nel terzo e ultimo capitolo, invece, mettiamo alla prova la nostra lettura metafisica di Baudrillard attraverso un confronto con due voci dell’attuale dibattito sullo Speculative Realism (Harman e Meillassoux). Grazie al confronto puntuale con le tesi di questi due autori, la specificità del pensiero baudrillardiano viene individuata nell’aver saputo aprire una strada parallela alla via maggiore del pensiero post-metafisico, declinando la deriva iper-riflessiva e meta-linguistica della filosofia contemporanea in chiave speculativa.
The aim of this thesis is to offer a positive contribution to a philosophical reading of the work of Jean Baudrillard, which highlights its metaphysical character, through an examination of criticism and a comparison with some voices of contemporary debate. The thesis consists of three chapters. In the first one the problem and the context of the research are outlined. Through the survey of interviews, dialogues and diaries, a preliminary vision of Baudrillard's metaphysics is provided. Following, is a comparison with some critical voices on the possible interpretations of the breakthrough occurred in the thought of Baudrillard between 1976 and 1977, in conclusion of which we propose our reading of this turning point, consistent with the hypothesis of a metaphysical outcome of his thought. The second chapter focuses on the review of the state of criticism and takes into account the reasons that seem to explain the marginality of the metaphysical theme in the main Baudrillardian studies. We examine the critical production that has explicitly paid attention to the metaphysical character of Baudrillardian thought and contextualize the development of the problem concerning the readability of the work, focusing on two issues codified in the secondary literature: How to read Baudrillard (Kroker, Kellner, Gane, Butler) and the effet Baudrillard (Gauthier, L'Yvonnet, Jacquemond, Capovin). In the third and last chapter, instead, we test our metaphysical reading of Baudrillard through a correlation with two voices of the current debate on Speculative Realism (Harman and Meillassoux). Thanks to the punctual parallel with the theses of these two authors, the specificity of Baudrillardian thought is identified in having been able to open a path parallel to the major path of post-metaphysical thinking, declining the hyper-reflexive and meta-linguistic drift of contemporary philosophy in a speculative key.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Contini, Lisa <1995&gt. "Alla Ricerca dell'Identità nella Società in Rete: il caso studio della Catalogna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17998.

Full text
Abstract:
A causa delle trasformazioni che si sono verificate negli ultimi decenni, il tema della ricerca dell’identità culturale si è fatto sempre più forte. Viviamo in un’epoca dove gli Stati-nazione stanno lentamente scomparendo, dove i confini si fanno sempre più sfocati, dove le persone sono costantemente connesse con il mondo intero, immerse in una rete di collegamenti sovrastanti. Ci si ritrova, allora, con un disperato bisogno di punti fermi, di sicurezze, di un’àncora di salvezza che ci tenga a contatto con le nostre origini e le nostre tradizioni, per ricordarci chi siamo e da dove veniamo: ecco che entra in gioco l’identità culturale, che racchiude in sè elementi fondamentali del nostro Io più profondo. Grazie al considerevole aiuto fornito dalla trilogia "L’Età dell’Informazione" scritta dal sociologo spagnolo Manuel Castells, il presente elaborato tenta, in primo luogo, di esplorare le varie tematiche riconducibili all’identità culturale e, in seguito, di ricollegare questo concetto a due processi storico-contemporanei molto più vasti: la crisi attuale dello Stato-nazione e l’indipendenza della Catalogna. Infatti, negli ultimi anni le proteste verificatesi nella regione catalana si sono fatte sempre più numerose e violente, culminando persino nel coinvolgimento della Polizia Nazionale Spagnola e arrecando una frattura profonda all’interno della penisola iberica. Come si potrà apprendere leggendo tale lavoro, tali avvenimenti non sono di certo riconducibili solo al discorso sull’identità culturale (sono, difatto, processi secolari), ma si cercherà di spiegare come essi siano fortemente collegati tra loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De, Bernardis Mattia <1977&gt. "La questione percettiva in semiotica. Linee fondamentali e sviluppi della ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1091/1/Tesi_De_Bernardis_Mattia.pdf.

Full text
Abstract:
This dissertation deals with the problems and the opportunities of a semiotic approach to perception. Is perception, seen as the ability to detect and articulate an coherent picture of the surrounding environment, describable in semiotic terms? Is it possibile, for a discipline wary of any attempt to reduce semiotic meaning to a psychological and naturalized issue, to come to terms with the cognitive, automatic and genetically hard-wired specifics of our perceptive systems? In order to deal with perceptive signs, is it necessary to modify basic assumptions in semiotics, or can we simply extend the range of our conceptual instruments and definitions? And what if perception is a wholly different semiotic machinery, to be considered as sui generis, but nonetheless interesting for a general theory of semiotics? By exposing the major ideas put forward by the main thinkers in the semiotic field, Mattia de Bernardis gives a comprehensive picture of the theoretical situation, adding to the classical dichotomy between structuralist and interpretative semiotics another distinction, that between homogeneist and etherogeneist theories of perception. Homogeneist semioticians see perception as one of many semiotic means of sign production, totally similar to the other ones, while heterogeneist semioticians consider perceptive meaning as essentially different from normal semiotic meaning, so much so that it requires new methods and ideas to be analyzed. The main example of etherogeneist approach to perception in semiotic literature, Umberto Eco’s “primary semiosis” is then presented, critically examined and eventually rejected and the homogeneist stance is affirmed as the most promising path towards a semiotic theory of perception.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De, Bernardis Mattia <1977&gt. "La questione percettiva in semiotica. Linee fondamentali e sviluppi della ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1091/.

Full text
Abstract:
This dissertation deals with the problems and the opportunities of a semiotic approach to perception. Is perception, seen as the ability to detect and articulate an coherent picture of the surrounding environment, describable in semiotic terms? Is it possibile, for a discipline wary of any attempt to reduce semiotic meaning to a psychological and naturalized issue, to come to terms with the cognitive, automatic and genetically hard-wired specifics of our perceptive systems? In order to deal with perceptive signs, is it necessary to modify basic assumptions in semiotics, or can we simply extend the range of our conceptual instruments and definitions? And what if perception is a wholly different semiotic machinery, to be considered as sui generis, but nonetheless interesting for a general theory of semiotics? By exposing the major ideas put forward by the main thinkers in the semiotic field, Mattia de Bernardis gives a comprehensive picture of the theoretical situation, adding to the classical dichotomy between structuralist and interpretative semiotics another distinction, that between homogeneist and etherogeneist theories of perception. Homogeneist semioticians see perception as one of many semiotic means of sign production, totally similar to the other ones, while heterogeneist semioticians consider perceptive meaning as essentially different from normal semiotic meaning, so much so that it requires new methods and ideas to be analyzed. The main example of etherogeneist approach to perception in semiotic literature, Umberto Eco’s “primary semiosis” is then presented, critically examined and eventually rejected and the homogeneist stance is affirmed as the most promising path towards a semiotic theory of perception.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Piazza, Stefano <1968&gt. "La valutazione della ricerca scientifica: Uno studio empirico nelle Scienze umane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6149/1/Piazza_Stefano_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un ampio dibattito sull’uso della valutazione della ricerca nelle università e nelle strutture di ricerca. Nell’ambito di tale dibattito, nella presente tesi, vengono analizzate le più importanti metodologie per la valutazione della ricerca presenti a livello internazionale, i principali strumenti qualitativi di valutazione della ricerca (in particolare la peer review), gli strumenti quantitativi, quali la bibliometria, e le caratteristiche dei più importanti archivi bibliografici citazionali (es. Scopus, Web of Science), approfondendo i principali indicatori citazionali utilizzati nelle scienze umane e sociali (es. Indice H). Inoltre la tesi affronta il tema dell’impatto socio-economico della ricerca e le principali criticità di questo innovativo strumento, attraverso uno studio di caso realizzato nel Regno Unito. Una successiva analisi empirica riguarda le principali liste di riviste realizzate a livello internazionale e nazionale, nel settore scientifico di Storia e Filosofia della scienza. I risultati degli studi mostrano che le liste internazionali di riviste possono rappresentare, un punto di partenza a cui devono necessariamente essere affiancati altri strumenti di valutazione (peer review, analisi citazionali, etc); mentre le liste nazionali rischiano, invece, di essere uno strumento poco utile ed in alcuni casi inadeguato al fine di una corretta valutazione della ricerca, a causa della scarsa internazionalizzazione dei repertori e dei giudizi generalmente troppo elevati attribuiti alle riviste. Un ulteriore risultato raggiunto nella presente tesi riguarda la valutazione della ricerca nelle diverse discipline scientifiche: nelle Scienze umane e sociali risulta esserci uno scarso grado di presenza di pubblicazioni scientifiche nei principali archivi bibliografici e citazionali internazionali. Questa situazione limita fortemente l’attendibilità delle analisi statistiche basate su indici e indicatori quantitativi, per valutare la produttività scientifica di un ricercatore, oppure di una istituzione di ricerca.
Over the last few years there has been an extensive debate on the use of evaluation of research in universities and research facilities. As part of this debate, in this thesis, we analyze the most important methods for the assessment of research on an international level, the main qualitative tools for the evaluation of research, in particular the peer review, and quantitative tools, such as bibliometrics, and the characteristics of the main bibliographic archives (eg, Scopus, Web of Science), deepening the main indicators used in human and social sciences (eg H Index). In addition, the thesis is connected with the socio-economic impact of research and the main problems of this innovative tool, through a case study conducted in the United Kingdom. A subsequent empirical analysis covers the main lists of journals at international and national levels, in the scientific field of History and Philosophy of Science. The results of the studies show that the lists of international journals can be, a starting point which must necessarily be joined by other instruments of assessment (peer review, citation analysis, etc.), while the national lists, however, can’t be an instrument, which is in some cases inadequate in order to a proper evaluation of the research, due to the low internationalization of repertoires and judgments generally too high attributed to the journals. A further result is that the evaluation of research in different scientific disciplines shows that in the humanities and social sciences there is a low presence of scientific publications in major international citation and bibliographic databases (Web of Science, Scopus). This situation limits the reliability of the statistical analysis based on indices and quantitative indicators (first Impact Factor and Index H), to evaluate the scientific productivity of a researcher or an institution research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Piazza, Stefano <1968&gt. "La valutazione della ricerca scientifica: Uno studio empirico nelle Scienze umane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6149/.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un ampio dibattito sull’uso della valutazione della ricerca nelle università e nelle strutture di ricerca. Nell’ambito di tale dibattito, nella presente tesi, vengono analizzate le più importanti metodologie per la valutazione della ricerca presenti a livello internazionale, i principali strumenti qualitativi di valutazione della ricerca (in particolare la peer review), gli strumenti quantitativi, quali la bibliometria, e le caratteristiche dei più importanti archivi bibliografici citazionali (es. Scopus, Web of Science), approfondendo i principali indicatori citazionali utilizzati nelle scienze umane e sociali (es. Indice H). Inoltre la tesi affronta il tema dell’impatto socio-economico della ricerca e le principali criticità di questo innovativo strumento, attraverso uno studio di caso realizzato nel Regno Unito. Una successiva analisi empirica riguarda le principali liste di riviste realizzate a livello internazionale e nazionale, nel settore scientifico di Storia e Filosofia della scienza. I risultati degli studi mostrano che le liste internazionali di riviste possono rappresentare, un punto di partenza a cui devono necessariamente essere affiancati altri strumenti di valutazione (peer review, analisi citazionali, etc); mentre le liste nazionali rischiano, invece, di essere uno strumento poco utile ed in alcuni casi inadeguato al fine di una corretta valutazione della ricerca, a causa della scarsa internazionalizzazione dei repertori e dei giudizi generalmente troppo elevati attribuiti alle riviste. Un ulteriore risultato raggiunto nella presente tesi riguarda la valutazione della ricerca nelle diverse discipline scientifiche: nelle Scienze umane e sociali risulta esserci uno scarso grado di presenza di pubblicazioni scientifiche nei principali archivi bibliografici e citazionali internazionali. Questa situazione limita fortemente l’attendibilità delle analisi statistiche basate su indici e indicatori quantitativi, per valutare la produttività scientifica di un ricercatore, oppure di una istituzione di ricerca.
Over the last few years there has been an extensive debate on the use of evaluation of research in universities and research facilities. As part of this debate, in this thesis, we analyze the most important methods for the assessment of research on an international level, the main qualitative tools for the evaluation of research, in particular the peer review, and quantitative tools, such as bibliometrics, and the characteristics of the main bibliographic archives (eg, Scopus, Web of Science), deepening the main indicators used in human and social sciences (eg H Index). In addition, the thesis is connected with the socio-economic impact of research and the main problems of this innovative tool, through a case study conducted in the United Kingdom. A subsequent empirical analysis covers the main lists of journals at international and national levels, in the scientific field of History and Philosophy of Science. The results of the studies show that the lists of international journals can be, a starting point which must necessarily be joined by other instruments of assessment (peer review, citation analysis, etc.), while the national lists, however, can’t be an instrument, which is in some cases inadequate in order to a proper evaluation of the research, due to the low internationalization of repertoires and judgments generally too high attributed to the journals. A further result is that the evaluation of research in different scientific disciplines shows that in the humanities and social sciences there is a low presence of scientific publications in major international citation and bibliographic databases (Web of Science, Scopus). This situation limits the reliability of the statistical analysis based on indices and quantitative indicators (first Impact Factor and Index H), to evaluate the scientific productivity of a researcher or an institution research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

UBBIALI, Marco. "Pedagogia della vita personale: tra la carne e la parola. Contributi per una fondazione fenomenologica della pedagogia: ricerca teorica e ricerca empirica alla luce della filosofia di Edith Stein." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28676.

Full text
Abstract:
This dissertation presents four distinct parts, independent as four different essays. However these four essays are related one another through the fil rouge of a look upon the educational problem guided by phenomenology. Educational problem and problems: the radical question about the sense of educating (phenomenology of education) but also the contextual question about what a concrete educational phenomenon (a kindergarten, for example) is; a theoretical and an empirical research, distinct but strictly connected, essential one another just in the name of phenomenology. All the four parts try to offer some contribution to a phenomenological foundation of pedagogy. The first essay, Wide-eyed. Phenomenological notes for research in education, presents some thoughts to found phenomenologically the empirical research in education, a research within educational contexts, with a pedagogical, orienting and formative approach. The second essay, Edith Stein and ‘Bildung’ phenomenon, presents the thought of an extraordinary philosopher (born in Breslau, 1891, and died in Auschwitz, 1942), exponent of the early phenomenological movement, who also studied philosophy of education. This essay presents her contribution to the theory of Bildung (education) but also tries to read the whole steinian production through a pedagogical perspective, referring especially to her philosophical anthropology, and also to the question of community, the relationship between phenomenology and metaphysics, and the problem of a Christian philosophy. The third essay, What is generated in kindergartens? An empirical research inspired to phenomenology in the kindergartens associated to FISM of Mantua, presents an empirical research projected and conducted through a method inspired to phenomenology (and tries to prove it), such as explained in the two previous essays. The fourth essay, Custodian of sense. Educator between educational challenge and good life promise, describes an essential profile of educator, as a person and a professional of Bildung, i. e. of the personal education of every single being. A phenomenological philosophy offers the possibility of a pedagogy in personal life, made up of flesh, action and contingence, but also of word, reflection and theory.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Di, Teodoro Martina <1982&gt. "Il ruolo della Narrative in Medical Ethics, Medical Practice e Medical Education. Elementi di ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5037/1/Di_Teodoro_Martina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La mia tesi di dottorato ha ad oggetto lo studio e l’analisi del ruolo della Narrative all’interno di tre ambiti, quali Medical Ethics, Clinical Practice e Medical Education. La tesi è strutturata in 4 capitoli: i primi tre vanno a comporre la parte teorica mentre nel quarto capitolo viene riportata una ricerca sul campo da me svolta negli Stati Uniti. Nel primo capitolo, analizzo il ruolo della narrative all’interno della Medical Ethics specificando che cosa si intenda con etica narrativa, quali sono le motivazione alla base del suo sviluppo e chi sono i suoi principali esponenti. In questo capitolo, inoltre, esamino i problemi che l’etica narrativa solleva suggerendo un nuovo modo in cui essa si integra alla riflessione bioetica. Il secondo capitolo è dedicato al contributo della narrative nella Medical Practice investigando sia le modalità attraverso le quali il paziente può avvalersi della narrazione per analizzare la sua esperienza di malattia sia la cosiddetta Medicina Narrativa. Il terzo capitolo è dedicato all'analisi delle Medical Humanities, ossia di quelle discipline che all’interno della Medical Education si stanno rivelando strumenti efficaci per una formazione più equilibrata e completa dei professionisti della salute. Il quarto capitolo, invece, è dedicato alla descrizione di una ricerca svolta presso l’University of California – Irvine . Durante questa esperienza ho frequentato i corsi del Program in Medical Humanities and Arts diretto dalla Prof.ssa J. Shapiro, (programma in vigore da 13 anni e implementato allo scopo di migliorare alcune competenze nei futuri medici quali: l'empatia, l’altruismo, la compassione e la predisposizione alla cura verso i pazienti, oltre che per affinare le comunicazione clinica e la capacità di osservazione) e intervistato gli studenti che hanno preso parte a queste lezioni.
The main goal of this Ph.D. thesis is to investigate the role of narrative within three fields of research: Medical Ethics, Medical Practice and Medical Education. The thesis is divided into four chapters: the first three are theoretical, while in the four chapter I present an empirical study which I conducted in the United States. In the first chapter, I analyze the role of narrative within the Medical Ethics: I explain what narrative ethics is, what the motivations behind its development are, and who are its main exponents. In this chapter, I also examine the problems that ethical narrative raises, suggesting a new way in which it is integrated into bioethics. The second chapter is devoted to explain how narrative contributes to Medical Practice: I investigate the ways in which the patient can use narrative to analyze both his/her experience of illness and the so-called Narrative Medicine. The third chapter is devoted to the analysis of Medical Humanities: the latter is a discipline which, within the medical education, can be considered an effective tool for a more balanced and comprehensive training of healthcare professionals. The fourth and the last chapter is devoted to describe my research at the University of California – Irvine: I have attended courses at the Program in Medical Humanities and Arts headed by Prof. J. Shapiro, (this Program was implemented to enhance aspects of professionalism, such as empathy, altruism, compassion, and caring towards patients, as well as to hone clinical communication and observational skills) and interviewed the students who took part in these courses.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Di, Teodoro Martina <1982&gt. "Il ruolo della Narrative in Medical Ethics, Medical Practice e Medical Education. Elementi di ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5037/.

Full text
Abstract:
La mia tesi di dottorato ha ad oggetto lo studio e l’analisi del ruolo della Narrative all’interno di tre ambiti, quali Medical Ethics, Clinical Practice e Medical Education. La tesi è strutturata in 4 capitoli: i primi tre vanno a comporre la parte teorica mentre nel quarto capitolo viene riportata una ricerca sul campo da me svolta negli Stati Uniti. Nel primo capitolo, analizzo il ruolo della narrative all’interno della Medical Ethics specificando che cosa si intenda con etica narrativa, quali sono le motivazione alla base del suo sviluppo e chi sono i suoi principali esponenti. In questo capitolo, inoltre, esamino i problemi che l’etica narrativa solleva suggerendo un nuovo modo in cui essa si integra alla riflessione bioetica. Il secondo capitolo è dedicato al contributo della narrative nella Medical Practice investigando sia le modalità attraverso le quali il paziente può avvalersi della narrazione per analizzare la sua esperienza di malattia sia la cosiddetta Medicina Narrativa. Il terzo capitolo è dedicato all'analisi delle Medical Humanities, ossia di quelle discipline che all’interno della Medical Education si stanno rivelando strumenti efficaci per una formazione più equilibrata e completa dei professionisti della salute. Il quarto capitolo, invece, è dedicato alla descrizione di una ricerca svolta presso l’University of California – Irvine . Durante questa esperienza ho frequentato i corsi del Program in Medical Humanities and Arts diretto dalla Prof.ssa J. Shapiro, (programma in vigore da 13 anni e implementato allo scopo di migliorare alcune competenze nei futuri medici quali: l'empatia, l’altruismo, la compassione e la predisposizione alla cura verso i pazienti, oltre che per affinare le comunicazione clinica e la capacità di osservazione) e intervistato gli studenti che hanno preso parte a queste lezioni.
The main goal of this Ph.D. thesis is to investigate the role of narrative within three fields of research: Medical Ethics, Medical Practice and Medical Education. The thesis is divided into four chapters: the first three are theoretical, while in the four chapter I present an empirical study which I conducted in the United States. In the first chapter, I analyze the role of narrative within the Medical Ethics: I explain what narrative ethics is, what the motivations behind its development are, and who are its main exponents. In this chapter, I also examine the problems that ethical narrative raises, suggesting a new way in which it is integrated into bioethics. The second chapter is devoted to explain how narrative contributes to Medical Practice: I investigate the ways in which the patient can use narrative to analyze both his/her experience of illness and the so-called Narrative Medicine. The third chapter is devoted to the analysis of Medical Humanities: the latter is a discipline which, within the medical education, can be considered an effective tool for a more balanced and comprehensive training of healthcare professionals. The fourth and the last chapter is devoted to describe my research at the University of California – Irvine: I have attended courses at the Program in Medical Humanities and Arts headed by Prof. J. Shapiro, (this Program was implemented to enhance aspects of professionalism, such as empathy, altruism, compassion, and caring towards patients, as well as to hone clinical communication and observational skills) and interviewed the students who took part in these courses.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

di, Bona Cecilia Maria <1960&gt. "Estetica ed etica: un itinerario interpretativo, alla luce della ricerca di valori nel pensiero di Ingarden, Tischner, Levinas." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/177/1/TESI_DOTT_Cecilia_di_Bona.pdf.

Full text
Abstract:
The research is an itinerary from the discovery of the force of Love in the Song of Songs, where the human figure is given entirely through aesthetics, right to the agony of the other's death, where ethics, the "Severe Name of Love", is the only guard left; a journey through the contradictions of human mind, that, though aiming at Good, Beauty, Happiness, is completely immersed into the darkness of its finiteness and into evil. The consciousness leads to the creation of a world whose essential prefiguration is the Beauty; whose fundamental expression is the Good. Ethics must translate itself in responsability towards the other, in the history. This immersion into reality preserves the aesthetic and ethic dimension from the temptation of absolutizing the finite. In this work, the proximity and divergence between the aesthetic and ethic dimension is analysed, with reference to significant moments of the philosophical reflection, namely in the thought of Ingarden, Tishner and Levinas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

di, Bona Cecilia Maria <1960&gt. "Estetica ed etica: un itinerario interpretativo, alla luce della ricerca di valori nel pensiero di Ingarden, Tischner, Levinas." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/177/.

Full text
Abstract:
The research is an itinerary from the discovery of the force of Love in the Song of Songs, where the human figure is given entirely through aesthetics, right to the agony of the other's death, where ethics, the "Severe Name of Love", is the only guard left; a journey through the contradictions of human mind, that, though aiming at Good, Beauty, Happiness, is completely immersed into the darkness of its finiteness and into evil. The consciousness leads to the creation of a world whose essential prefiguration is the Beauty; whose fundamental expression is the Good. Ethics must translate itself in responsability towards the other, in the history. This immersion into reality preserves the aesthetic and ethic dimension from the temptation of absolutizing the finite. In this work, the proximity and divergence between the aesthetic and ethic dimension is analysed, with reference to significant moments of the philosophical reflection, namely in the thought of Ingarden, Tishner and Levinas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

VETTORELLO, LUCA. "L'UNUM ARGUMENTUM DI SANT'ANSELMO. ALLA RICERCA DELL'INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELLA PROVA ANSELMIANA DELL'ESISTENZA DI DIO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/5454.

Full text
Abstract:
Contro l’argomento anselmiano del Proslogion sono state sollevate varie obiezioni, come quelle, molto note, di Gaunilone, di san Tommaso e di Kant. In questo saggio si sostiene la tesi che tutte queste critiche si basano fondamentalmente su una interpretazione imprecisa del testo di Anselmo che, se correttamente letto, ne risulta invece al riparo. Viene quindi offerta una nuova lettura dell’unum argumentum, con la quale, ricercandone lo spirito originario e più autentico, viene messa in risalto innanzitutto la sua struttura formale di dimostrazione per assurdo, illustrando in secondo luogo l’importante rapporto di complementarità che lega questa tipologia di prova a quelle strutturate in modo diverso, che procedono cioè a posteriori per costruzione diretta.
Many important Authors – as Gaunilo, Thomas Aquinas and Kant – have brought many well-known objections against the anselmian argument. This paper proposes the thesis that all these objections are based on an inaccurate interpretation of the Proslogion: in fact, an in-depth analysis of the text shows its fully validity. Therefore, it is offered a new reading of the anselmian argument, that looks for its original and authentic sense: firstly, it is enlightened its formal structure of proof by contradiction, and secondly it is showed its important complementary relationship with the other kind of a posteriori proofs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Oliveri, Federico. "Dal proletariato integrato alla cittadinanza insorgente : Habermas e la teoria critica della società alla ricerca di soggettività antagoniste." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2010. http://hdl.handle.net/11384/86117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

FADDA, TANIA. "Presenza e significato della κίνησις nelle Enneadi di Plotino." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266662.

Full text
Abstract:
My Ph.D. research is aimed at finding and analyzing the occurences of the word κίνησις, and similar expressions, in Plotinus' Enneads. The employment of the lexicons has allowed me to pick up a catalog of around eight hundred occurrences of the term κίνησις. I have identified two tematic areas for the use of κίνησις, one regarding the sensible reality, the other the intelligible reality. In the first part of my study I focus on κίνησις occurrences that appear in reference to the body and to those souls who are related with bodies; in the second part I analyze the construction of the intelligible reality in which κίνησις is implicated as a γένος. In the first part of my research I present the analysis of the treaties: 2 (IV, 7); 3 (III, 1); 8 (IV, 9); 26 (III, 6); 27 (IV, 3); 28 (IV, 4); 29 (IV, 5); 14 (II, 2); 40 (II, 1); 45 (III, 7); 53 (1, 1); in the second part I present the analysis of Plotinus' treaties dedicated to the “Genera of Being”, 42-44 (VI, 1-3)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CAPONIGRO, MICHELE. "Alla Ricerca del Reale: la Meccanica Quantistica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77154.

Full text
Abstract:
Starting from a critical essay on interpretations of quantum mechanics,this thesis will focus on informational approach to quantum foundations. In the second part of thesis, in order to explain the nature of quantum physics, we argue about the assumption that information can be considered the primitive "object".We retain instead that, at the deeper level, the counterintuitive nature of entanglement play a fundamental role. In the last section we argue that all quantum states exhibit a uniquely objective nature: all particles are in entangled states.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

LO, DICO GIUSEPPE. "MENTALISMO VS. ANTI-MENTALISMO. UN'ANALISI EPISTEMOLOGICA E UNA RICERCA EMPIRICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/483.

Full text
Abstract:
Per spiegare i loro risultati gli psicologi sperimentali fanno uso di termini riferentisi al mentale. Tuttavia, nel corso della storia, essi hanno definito in modi differenti il concetto di mente e quindi il significato dei termini usati nelle sue teorie. Nella prima parte della tesi sono discusse quattro opzioni epistemologiche in base alle quali tali termini sono stati interpretati nella storia della psicologia scientifica (il ‘mentalismo’ dell’introspezionismo, l’‘anti-mentalismo’ del comportamentismo, il ‘mentalismo’ del cognitivismo, l’ ‘antimentalismo’ delle neuroscienze cognitive). Assumere una di queste posizioni piuttosto che un’altra implica il porre l’attenzione su tipi diversi di dati e dunque la scelta di differenti metodologie di raccolta e analisi degli stessi. Nella seconda parte vengono replicati gli esperimenti del neurologo Damasio per testare la sua “ipotesi del marcatore somatico”. Tali esperimenti sono interessanti perchè utilizzano dati e metodologie che fanno riferimento a tutte e quattro le opzioni epistemologiche descritte nella prima parte. I risultati qui presentati non replicano quelli di Damasio e dunque sembrano falsificare la sua ipotesi. L’analisi empirica e quella epistemologica mostrano come l’opzione mentalistico-introspezionistica (rifiutatata da Damasio in favore di quella neuroscientifica) meriti di essere considerata e perseguita come linea metodologica che può dare origine a risultati scientificamente fecondi.
Experimental psychologists use terms referring to mind for explaining their results. However, in the course of history, they have defined the concept of mind in many ways and so the meaning of the terms used in its theories. In the first part of this work four epistemological options according to which these terms have been interpreted all along the history of experimental psychology are discussed (the ‘mentalism’ of introspectionism, the ‘anti-mentalism’ of behaviourism, the ‘mentalism’ of cognitivism, the ‘anti-mentalism’ of cognitive neuroscience). Assuming one of these options implies to consider different kinds of data and so to choose different data collecting and analyzing methodologies. In the second part the experiments proposed by neurologist Damasio for testing his ‘somatic marker hypothesis’ are replicated. Such experiments are interesting because they appeal to data and methodologies referring to all the four epistemological options above considered. The results presented do not replicate the Damasio’s ones and so they seem to falsify his hypothesis. The epistemological analysis and the empirical research show how the introspectionistic-mentalistic option (refused by Damasio in favour of the neuroscientific option) deserve to be considered as a reliable methodological that can lead to important scientific results.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

ROCCA, Rossella. "L'attaccamento ai luoghi come modello interpretativo delle relazioni dell'uomo con la cultura. Una ricerca su un campione di ragazzi tunisini della città di Mazara del Vallo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91028.

Full text
Abstract:
L'attaccamento al luogo è un essenziale bisogno umano in grado di nutrire il senso dell'identità di individui e collettività, a prescindere dai cambiamenti della società. Intento principale in questo lavoro di tesi è quello dell'integrazione, legato al fenomeno dell' intercultura. Il lavoro di tesi è riferito nello specifico nella città di Mazara del Vallo, centro nevralgico di incontro di culture. Ho scelto di indagare la percezione del luogo da parte della popolazione immigrata, coinvolgendo in particolare gli adolescenti che costituiscono la cosiddetta "seconda generazione", e confrontandone le opinioni con quelle espresse dai coetanei autoctoni. L'aspetto più propriamente statistico riguarda la rilevazione delle proiezioni sociali e geografiche dei ragazzi tunisini in corrispondenza con i coetanei mazaresi. Il lavoro consta di tre parti: - L'analisi dei dati sulla presenza tunisina nella città e sull'inserimento dei giovani tunisini nel tessuto locale; - La lettura eziologica della ricerca i cui dati seguono un ordine preciso sulla base della dipendenza tra lingua per comunicare ed inserimento sociale. - Le possibili strategie di integrazione culturale al fine di riconsiderare le forme del rapporto tra i giovani tunisini e i giovani mazaresi. E' questo il punto focale della ricerca, ovvero il luogo ideale in cui realizzare l'intervento strategico, atto a determinare l'abitus formativo della pari interazione sociale. La zona di mediazione diventa formalmente lo spazio condiviso. In questo senso sono state sperimentate le strategie di cooperative Learning, che in un contesto di pluralismo possono favorire la partecipazione di tutti ai processi di costruzione della conoscenza di sé, delle proprie realtà, delle culture. In ogni attività di cooperativa svolta gli esiti si sono rivelati sempre positivi. Il lavoro cooperativo ha sviluppato competenze nella comunicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Suman, F. "An updated evolutionary research programme for the co-evolution of language and cumulative culture." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422417.

Full text
Abstract:
The aim and the structure of this work are twofold: a general analysis of the current status of the evolutionary research programme will serve as a general framework for an inquiry in specific aspects of a much debated field-study: the evolution of language. This case-study will do as a sort of testing arena to put at work the explanatory tools of the evolutionary research programme, in order to show what conceptual framework can better deal with the unsolved issues associated to the chosen case-study. Hence this work will be characterized by a continuous interplay between specific issues pertaining to the level of evolutionary biology (evolutionary processes at work, morphological, behavioral and cognitive adaptations) and theoretical analysis pertaining to the meta-level of philosophy of science (like conceptual and terminological analysis, causation mechanisms in play, research programmes' evolution). In the Preface we try to delimit the scope of this work, as the chosen case-study is characterized by a strong interdisciplinarity. In the Introduction we provide an essential historical reconstruction of the language evolution debate, starting from Darwin and Wallace's times, identifying some key concepts that will serve to navigate the contemporary debate. We then move forward identifying the common structure of some language evolution hypotheses that have been proposed across the years and highlight some limitations. We also discuss the necessity of providing a proper definition of the language faculty in order to display the evolutionary inquiry accordingly; we take into account the FLB – FLN distinction and highlight some limitations as well. In particular we show the difficulty by the Standard Evolutionary Theory (SET) conceptual framework in integrating the cultural dimension in language evolutionary explanations. We then stress the importance and the necessity of operating such an integration and we argue that the Extended Evolutionary Synthesis (EES) conceptual framework provides an explanatory toolkit that is better equipped to solve such a task. We then present an abstract model (the assimilate-stretch principle) that is able to provide in principle this integration, exploiting some of the key concepts of the EES conceptual framework. We then show that a co-evolutionary model between language and cumulative culture might be a promising path to integrate biological and cultural evolutionary processes, trying to rely our argument on results from co-evolutionary comparative studies (the cultural drive hypothesis). The three central chapters of this work consist of independent papers that were written at different stages. Each one of them deepens a specific aspect but all three of them share the common intent to show how the EES conceptual framework can be properly put at use. The first chapter is dedicated to an exploration of the Self-domestication hypothesis in human evolution through the analysis of a selection of critical examples concerning genus Homo evolution, relevant for the evolution of language, such as the evolution of hominin life-history traits, the enlargement of the social group, increased cooperation among individuals, behavioral change and innovations (the use of fire), heterochronic modifications leading to increased synaptic plasticity. It is argued that a relaxation of selective pressures caused by niche construction activity might have played a role both in human and language evolution. In the second chapter, the selected critical examples presented in chapter one are explicitly analyzed through the lenses of the EES conceptual framework. The evolution of language is treated as an open problem in the evolutionary research programme and it is shown how four factors (niche construction, inclusive inheritance, phenotypic plasticity, developmental bias) and two concepts (reciprocal causation, constructive development) can be usefully exploited to gain a better understanding of human and language evolution. The third chapter explores a specific theoretical issue linked to the EES debate, that is the need to revisit the distinction between proximate and ultimate causes of evolution. In fact, cultural transmission, operating at an intermediate level between the ontogenetic and the phylogenetic one, can be assumed to be both a proximate and an ultimate mechanism, with associated different predictions. We argue that assuming one or the other position leads to two different perspectives of how biological and cultural evolution interact. We argue in favor of an integrative perspective, that is acknowledging culture as an ultimate cause, in agreement with an EES-inclined conceptual framework. We also discuss the consequences of this theoretical shift and show how this can shed light on the evolutionary rate of language evolution (punctuationism and gradualism) debate. In the Conclusions we advance some further proposals, two in particular: first, we treat language as a form of teaching, specifically verbal teaching, and re-examine the hypothesis, presented in the previous chapters, that language could have evolved as a form of high-fidelity transmission mechanism; second, we discuss the proposal according to which language can be intended as a major transition in evolution and in particular we propose to split this transition in two steps: the first concerns the evolution of cumulative cultural capacities, the second the evolution of language; these two steps could share a common evolutionary process at their bases and we suggest this could be identified in an expanded version of the assimilate-stretch principle, which we propose in the conclusions, discussing also possible future directions. Finally, we conclude that gene-culture co-evolutionary models are proving their fruitfulness not only to shed light on human evolution, but also on other social species, and that the EES conceptual framework provides a set of explanatory tools that results appropriate to deal with these issues.
Lo scopo e la struttura di questo lavoro sono duplici: un'analisi generale dello stato attuale del programma di ricerca evoluzionistico servirà come cornice concettuale per un'indagine in alcuni aspetti specifici di un campo di studi molto dibattuto: l'evoluzione del linguaggio. Questo caso di studio fungerà da arena di prova per testare gli strumenti esplicativi del programma di ricerca evoluzionistico per mostrare quale cornice concettuale sia più adatta a trattare alcuni problemi irrisolti associati al caso di studio selezionato. Questo lavoro sarà caratterizzato da un continuo rimbalzo tra tematiche specifiche riguardanti il livello esplicativo della biologia evoluzionistica (quali processi evolutivi sono all'opera, quali adattamenti morfologici, comportamentali e cognitivi) e un'analisi teorica di pertinenza del meta-livello d'analisi della filosofia della scienza (analisi terminologica e concettuale, meccanismi causali in gioco, evoluzione del programma di ricerca). Nella Prefazione tentiamo di delimitare la portata del lavoro, poiché il caso di studio scelto è caratterizzato da una forte interdisciplinarità. Nell'Introduzione forniamo una basilare ricostruzione storica del dibattito intorno all'evoluzione del linguaggio, partendo dai tempi di Darwin e Wallace e identificando alcuni concetti chiave che risulteranno utili nell'esplorazione del dibattito contemporaneo. Dopodiché ci spostiamo a identificare la struttura esplicativa comune di alcune ipotesi sull'evoluzione del linguaggio che sono state proposte nel corso degli anni mettendo in luce alcune limitazioni. Discutiamo anche la necessità di fornire una definizione adeguata dela facoltà del linguaggio, per potervi associare un'adeguata analisi evolutiva; prendiamo in considerazione la distinzione FLB – FLN e pure ne mettiamo in evidenza alcune limitazioni. In particolare mostriamo la difficoltà della cornice concettuale della Teoria Evoluzionistica Standard (TES) nell'integrare la dimensione culturale nelle spiegazioni per l'evoluzione del linguaggio. Sottolineiamo quindi l'importanza e la necessità di operare questo tipo di integrazione e sosteniamo che la cornice concettuale della Sintesi Evoluzionistica Estesa (SEE) fornisce una serie di strumenti esplicativi che sono meglio equipaggiati per affrontare questa problematica. Mostriamo quindi che un modello coevolutivo tra linguaggio e cultura cumulativa può risultare un percorso di ricerca promettente per integrare processi evolutivi biologici e culturali, cercando di appoggiare la nostra argomentazione a risultati di studi coevolutivi comparativi (l'ipotesi della spinta culturale). I tre capitoli centrali di questo lavoro sono costituiti da articoli indipendenti tra loro che sono stati scritti in stadi differenti. Ognuno di essi approfondisce uno specifico aspetto ma tutti e tre condividono l'intento comune di mostrare come la cornice concettuale della Sintesi Estesa possa venire messa all'opera adeguatamente. Il primo capitolo è dedicato a un'esplorazione dell'ipotesi dell'Auto-addomesticazione nell'evoluzione umana attraverso un'analisi di una selezione di esempi chiave che risultino rilevanti per l'evoluzione del linguaggio, avvenuti ne corso dell'evoluzione del genere Homo, come l'evoluzione dei tratti relativi ai tempi di sviluppo, l'allargamento delle dimensioni del gruppo sociale, un aumento della cooperazione tra individui, modifiche comportamentali e innovazioni (come l'uso del fuoco), modifiche eterocroniche che hanno condotto a un aumento della plasticità sinaptica. Viene sostenuto che un rilassamento delle pressioni selettive causato da attività di costruzione di nicchia può aver giocato un ruolo fondamentale sia nell'evoluzione umana sia nell'evoluzione del linguaggio. Nel secondo capitolo, gli esempi chiave presentati nel primo capitolo vengono analizzati attraverso le lenti della cornice concettuale della Sintesi Estesa. L'evoluzione del linguaggio è trattata come un problema aperto nel programma di ricerca evoluzionistico e viene mostrato come quattro fattori (costruzione di nicchia, ereditarietà inclusiva, plasticità fenotipica, bias di sviluppo) e due concetti (causalità reciproca, sviluppo costruzionista) possono venire sfruttati per ottenere una migliore comprensione dell'evoluzione umana e del linguaggio. Il terzo capitolo esplora uno specifico problema teorico associato al dibattito intorno alla SEE, ovvero la necessità di riconsiderare la distinzione tra cause prossime e cause remote nell'evoluzione. Infatti, si può alternativamente assumere che la trasmissione culturale, che opera al livello intermedio tra il livello ontogenetico e il livello filogenetico, possa essere o un meccanismo prossimo o un meccanismo remoto, ottenendo predizioni diverse con assunzioni diverse. Noi sosteniamo che assumere l'una o l'altra posizione conduce a due differenti prospettive su come l'evoluzione biologica e l'evoluzione culturale interagiscono. Sosteniamo una prospettiva integrazionista che permette di riconoscere il ruolo di causa ultima della cultura, in accordo con la cornice concettuale della SEE. Discutiamo anche le conseguenze di questo cambiamento concettuale e mostriamo come ciò possa gettar luce sul dibattito intorno ai ritmi dell'evoluzione del linguaggio (puntuazionismo e gradualismo). Nelle Conclusioni avanziamo qualche ulteriore proposta, due in particolare: prima trattiamo il linguaggio come una forma di insegnamento verbale e riesaminiamo l'ipotesi, presentata nei capitoli precedenti, secondo cui il linguaggio potrebbe essersi evoluto come forma di trasmissione culturale di alta precisione; poi discutiamo la proposta secondo cui il linguaggio può venire inteso come una transizione fondamentale dell'evoluzione e in particolare proponiamo di dividere questa transizione in due parti: la prima riguarda l'evoluzione delle capacità per la cultura cumulativa, la seconda riguarda l'evoluzione del linguaggio; queste due parti potrebbero condividere un comune processo evolutivo alla loro base e suggeriamo che questo possa venire identificato nella versione estesa del principio di “assimilazione-allungamento”, che presentiamo nelle conclusioni, discutendone anche possibili future direzioni. Infine, concludiamo sostenendo che i modelli di coevoluzione geni-culutra stanno rivelando la loro fecondità non solo nel gettare luce sull'evoluzione umana, ma anche su altre specie sociali, e la cornice concettuale della SEE fornisce un insieme di strumenti esplicativi che risultano appropriati per trattare queste problematiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

FRISON, DANIELA. "University and business: quale distanza per un dialogo formativo? La ricerca-intervento per la promozione della competenza epistemica." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11577/2694528.

Full text
Abstract:
La vocazione dell’Università alla ricerca scientifica e le sue relazioni con il mondo extra-accademico sono al centro, fin dalle origini di questa istituzione, di un articolato e controverso dibattito percorso da esperienze e contributi ispirati a molteplici e differenti idee d’università (Newman, 1852). Entro questa variabilità, le facoltà scientifiche hanno sviluppato, ormai da tempo, partenariati fruttuosi di ricerca con il mondo economico e produttivo mentre assai meno diffusi appaiono gli esempi di dialogo tra facoltà umanistiche e mondo aziendale, come dimostra anche un’accurata mappatura dei progetti di University-Business Dialogue (CEC, 2009) sovvenzionati da Fondi Europei. L’occasionalità di queste esperienze ha condotto il lavoro dottorale verso i seguenti interrogativi: in quali termini il University-Business Dialogue e, in particolare, il dialogo tra scienze umane e mondo economico-produttivo possono dirsi formativi? E come dovrebbe essere allestita un’esperienza di University-Business Dialogue per diventare esperienza formativa? Per rispondere ai quesiti la presente indagine si è riferita al Progetto PARIMUN - Partenariato Attivo di Ricerca IMprese-UNiversità, un’iniziativa proposta dalla Facoltà di Scienze della Formazione che incoraggia proprio il partenariato tra mondo accademico da un lato, e imprese e organizzazioni del territorio dall’altro. PARIMUN, infatti, promuove e sostiene la progettazione e la realizzazione di ricerche-intervento presso organizzazioni e imprese del territorio: ricerche condotte da specializzandi dei Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà, a partire da questioni e problematiche rilevate e proposte dalle stesse organizzazioni. L’indagine si è ispirata alla Reflective Practice di Donald Schön (1993) oltre che all’Epistemologia Operativa di Donata Fabbri e Alberto Munari (1985-2005): contributi capaci di sollecitare una lettura del University-Business Dialogue che intenda riconoscere e valorizzare insieme conoscenza e azione, teoria e pratica, verso una esplorazione delle ricadute, per l’appunto formative, promosse dall’elaborazione della Tesi di Laurea Magistrale secondo i criteri e le modalità previste dal Progetto PARIMUN. A tal fine, il lavoro dottorale ha interessato i laureandi implicati nel progetto, i rispettivi direttori di tesi (Università) e i referenti aziendali (Impresa): tutti attori coinvolti nella realizzazione di ricerche-intervento e tutti, seppur con tempi e modalità differenti, coinvolti nell’indagine e interessati dai suoi strumenti ispirati all’analyse des pratiques professionnelles di matrice francofona e volti alla sollecitazione di una postura riflessiva sulle pratiche stesse. Gli strumenti scelti e le strategie di analisi e di interpretazione dei risultati adottate hanno condotto alla “mappatura” di quattro ordini di ricadute che possiamo così definire: ricadute di ordine didattico-accademica; ricadute di ordine epistemologico-metodologico; ricadute relative alla postura epistemologica dello studente nei confronti della ricerca e delle organizzazioni; infine, ricadute relative alla postura epistemologico-istituzionale dell’organizzazione nei confronti della ricerca e di questa nuova figura di studente-ricercatore, convenzionalmente definito “ricercatore PARIMUN”. Il lavoro si conclude evidenziando riflessioni e prospettive in merito al possibile rapporto tra Università e Imprese e, più precisamente, tra scienze umane e imprese: quale, dunque, la distanza auspicabile per un dialogo formativo?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

MARIANO, Carmela. "La filosofia del partenariato come alternativa alla privatizzazione dello spazio pubblico. La separazione tra pubblico e privato rende più complessa, in Italia, la produzione e la gestione dello spazio pubblico rispetto all’esperienza della città moderna. Condizioni e innovazioni nelle pratiche italiane per l’affermazione di tale filosofia. Tesi di Dottorato di ricerca in Riqualificazione e Recupero insediativo XVIII ciclo, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, in padis@uniroma1.it." Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/11573/427882.

Full text
Abstract:
Ripercorrendo la dinamica della trasformazione dello spazio pubblico, dalla città storica alla città contemporanea, la ricerca analizza i motivi della “crisi” dello spazio pubblico della città contemporanea e propone una lettura critica delle recenti esperienze di pianificazione in tema di spazi pubblici che si caratterizzano per il ricorso, da parte delle amministrazioni locali, a forme di collaborazione tra soggetti pubblici e privati (partenariato). L’obiettivo è quello di individuare una possibile procedura di realizzazione di spazio pubblico che garantisca, il raggiungimento della qualità del progetto e la sua efficacia nel tempo.
Going through the dynamics of transformation of public space, from the historical to the contemporany city, this study evaluates the reasons of the crisis of the public space in the contemporany city and suggests a critical interpretation of recent experiences in public space planning that consisted by a kind of collaboration between public Administration and private subject. The aim of this study is to individuate a new kind of public space and a possible procedure of development able to garantee quality and efficiency of the project during a long period of time
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

SCOLARI, BALDASSARE. "State Martyr Representation and Performativity of Political Violence." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251176.

Full text
Abstract:
L’indagine prende in esame l’uso e la funzione politica della figura del martire nello spazio pubblico contemporaneo. La ricerca, pur nel riferimento consapevole alla consolidata letteratura ormai classica sull'argomento, ha tra i propri riferimenti filosofici specificatamente la teoria del discorso di Michel Foucault, con la sua metodologia dell’analisi discorsiva, e segue un approccio transdiscipli¬nare fra scienze culturali e filosofia. Essa ha come punto di partenza, come caso di studio, la rappresentazione mediale del politico e statista democristiano Aldo Moro quale martire di stato durante e dopo il suo assassinio per opera delle Brigate Rosse nel 1978. La ricerca si sviluppa sulla scorta dell’ipotesi di una connessione fra procedure di legittimazione dell’autorità politica e delle strutture di potere e l’emergere della figura del martire di Stato. Le rappresentazioni martirologiche sono considerate pratiche discorsive performanti, attraverso le quali la morte di Moro viene ad assumere il significato di un martirio per lo Stato, la Repubblica Italiana e i valori democratici. L’ipotesi di lavoro è che, attraverso l’allocazione dello statuto di martire, la morte di Moro acquisisca il significato di un atto (volontario) di testimonianza della verità assoluta e trascendentale dei diritti umani, garantiti dalla costituzione (in particolare articolo 2 della Costituzione Italiana), così come della necessità dello Stato come garante di tali diritti. Attraverso questa significazione, la figura di Moro assurge inoltre a corpo simbolico dello Stato-nazione, legittimando lo stesso e fungendo da simbolo d’identificazione collettiva con la nazione. Si tratta qui di mettere in luce il rapporto intrinseco fra la figura del martire e una narrazione mitologica dello Stato, dove mito sta a indicare un «assolutismo del reale» (Absolutismus der Wirklichkeit). La ricerca vuole altresì mettere in luce la dimensione strumentale delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro, le quali hanno mantenuto e tuttora mantengono un’efficacia performativa nonostante il chiaro ed evidente rifiuto, espresso da Moro stesso, di essere sacrificato «in nome di un astratto principio di legalità.» La ricerca si propone di dimostrare la valenza di tale ipotesi di lavoro attraverso l’analisi dell’apparizione e diffusione delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro in forme mediali differenti nell’intervallo temporale di quattro decenni. Il corpus delle fonti preso in esame include: articoli di giornali e riviste, i documenti prodotti da Moro e della Brigate Rosse durante i 55 giorni di sequestro, trasmissioni televisive (documentari e reportage), opere letterarie e cinematografiche. La teoria discorsiva e l’analisi archeologico-genealogica sviluppate da Michel Foucault fungono da base teorico-metodologica del lavoro. Il taglio transdisciplinare dell’indagine rende necessaria la distinzione di due diversi piani di ricerca. In primo luogo, ci si pone come obiettivo di individuare e analizzare le diverse rappresentazioni come elementi di una formazione discorsiva il cui tema comune è la morte di Aldo Moro. Si tratta di operare una ricognizione, attraverso il lavoro empirico, dei modi di rappresentare l’uccisione di Aldo Moro e di individuare le regole che determinano ciò che può essere detto e mostrato a tale riguardo. In secondo luogo, a partire da qui, ci si propone di fare un’analisi critica dell’uso e della funzione del linguaggio e della simbologia di matrice religiosa all’interno della forma¬zione discorsiva presa in esame. L'obiettivo è di mettere così in luce non solo il dispositivo di legittimazione politica che presiede alla costruzione della figura del martire, ma anche la sua polivalenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Full text
Abstract:
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. Nel panorama moderno, aziende che sviluppano la propria idea di business nel rispetto dei lavoratori proponendo loro un percorso di crescita, si mostrano senza dubbio lungimiranti. Un tale approccio, però, non basta a far sì che vengano definite socialmente responsabili. I fattori della Responsabilità Sociale d’Impresa sono infatti numerosi e, ad oggi, uno dei problemi principali da affrontare è quello del progressivo invecchiamento della popolazione. Dal momento che la forza lavoro mondiale sta invecchiando e che si sta rispondendo al problema spostando la linea del pensionamento, tutte le aziende sono obbligate a mantenere le persone il più a lungo possibile attive e motivate a lavoro. L’età è spesso visto come un fattore di diversità e di discriminazione, ma nello sviluppare la mia argomentazione, cercherò di dimostrare che una politica del lavoro che supporti l’idea dell’invecchiamento attivo può trasformare questo fattore da limite in opportunità. Il rispetto degli esseri umani, a prescindere dalle differenze legate all’età, dovrebbe essere uno dei valori fondanti di ogni impresa. Nel primo capitolo della tesi, svilupperò il tema della dignità umana così come è stato concepito a partire dalla filosofia greca fino alla modernità. La dignità intesa come valore ontologico, legato all’essenza dell’uomo, diventerà con Kant il fattore di uguaglianza tra tutti gli esseri viventi, la giustificazione del rispetto reciproco. Il concetto di dignità verrà, poi, definito nel secondo capitolo come il principale valore che deve ispirare l’azione sociale delle imprese, come l’elemento che garantisce il rispetto di ogni dipendente che prima ancora di essere un lavoratore è un essere umano. La dignità è ciò che rende l’essere umano degno di essere considerato un fine in se stesso piuttosto che un mezzo per il raggiungimento di un fine esterno. Nell’era della globalizzazione, dove il denaro è il valore principale, gli esseri umani rischiano di diventare un mezzo al servizio dell’economia. A questo punto, il rispetto della dignità deve divenire il fondamento di un ambiente di lavoro che promuove la crescita e la fioritura dell’essere umano. Nel secondo capitolo cercherò quindi di dimostrare come l’idea di dignità possa promuovere un management “umanistico” centrato sul rispetto dell’essere umano. Un’impresa socialmente responsabile può promuovere il rispetto di ogni lavoratore se fa propri i valori di dignità e uguaglianza. Attraverso la teoria dello Humanistic Management che veicola tali valori, il lavoro diventa un luogo in cui l’uomo può esprimere se stesso, la sua identità, le sue conoscenze e competenze. Inoltre, dal momento che la popolazione sta invecchiando, le aziende devono farsi carico della forza lavoro più anziana, come è emerso sopra. A questo punto, nel terzo capitolo, il concetto della Responsabilità Sociale d’Impresa sarà analizzato nel suo legame con i temi dell’invecchiamento attivo e della diversità sul posto di lavoro. Conosciamo diverse ragioni di differenza a lavoro: genere, cultura, etnia, competenze, ma qui ci concentreremo sul fattore età. È naturale che i lavoratori anziani abbiano un’idea di lavoro diversa da quella dei giovani e che le loro abilità siano differenti. Ma questa diversità non deve essere valutata come migliore o peggiore: essa dipende da fattori che analizzeremo e che l’impresa socialmente responsabile conosce e valorizza per creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, eliminando possibili conflitti intergenerazionali. Alcune delle teorie che permettono di raggiungere tali obiettivi sono il Diversity Management e l’Age Management: ogni impresa può promuovere pratiche per valorizzare gli anziani, permettendo loro di rimanere più a lungo attivi e proattivi a lavoro e di condividere le proprie conoscenze e competenze. L’ultimo capitolo della tesi si concentrerà su un caso di azienda italiana che ha sviluppato uno strumento di valorizzazione di collaboratori over 65. Sto parlando della Loccioni, presso cui ho svolto la ricerca applicata e che promuove il progetto Silverzone, un network di persone in pensione che hanno conosciuto l’azienda nel corso della loro carriera e che continuano a collaborare con essa ancora dopo il pensionamento. Per capire l’impatto qualitativo e quantitativo che il progetto ha sull’azienda, ho portato avanti un’analisi qualitativa dei dati ottenuti grazie a due tipi di questionari. Il primo ha visto il coinvolgimento dei 16 managers della Loccioni a cui sono state sottoposte le seguenti domande: 1. Chi sono i silver nella tua area di business? Quali i progetti in cui essi sono coinvolti? 2. Qual è il valore del loro supporto per l’azienda? E, allo stesso tempo, quali sono le difficoltà che possono incontrarsi durante queste collaborazioni? 3. Qual è la frequenza degli incontri con i silver? 4. Perché l’azienda ha bisogno di questo network? Successivamente, ho sottoposto un altro questionario agli 81 silver della rete. Di seguito i dettagli: 1. Qual è il tuo nome? 2. Dove sei nato? 3. Dove vivi? 4. Qual è stato il tuo percorso formativo? 5. Qual è stata la tua carriera professionale? 6. Come e con chi è avvenuto il primo contatto Loccioni? 7. Come sei venuto a conoscenza del progetto Silverzone? 8. Con quali dei collaboratori Loccioni stai lavorando? 9. In quali progetti sei coinvolto? 10. Potresti descrivere il progetto in tre parole? 11. Che significato ha per te fare parte di questa rete? 12. Nella tua opinione, come deve essere il Silver? 13. Che tipo di relazioni hai con i collaboratori Loccioni? 14. Quali dimensioni umane (dono, relazione, comunità, rispetto) e professionali (innovazione, tecnologia, rete) emergono lavorando in questo progetto? Il progetto Silverzone è sicuramente una buona pratica di Age Management per mantenere più a lungo attivi i lavoratori over 65. I progetti in cui i Silver sono coinvolti hanno un importante impatto economico sull’impresa, in termini di investimento ma anche di guadagno. Ad ogni modo, qui la necessità di fare profitto, stando a quanto è emerso dai risultati delle interviste, è subordinata al più alto valore del rispetto dei bisogni umani che diventa garante di un posto di lavoro comfortable, dove si riesce a stringere relazioni piacevoli, collaborative e produttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography