Academic literature on the topic 'Filosofia della logica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Filosofia della logica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Filosofia della logica"

1

Morra, Lucia. "Traduzione e filosofia analitica: prima di Quine." PARADIGMI, no. 2 (July 2009): 17–31. http://dx.doi.org/10.3280/para2009-002003.

Full text
Abstract:
- This paper is a survey of the analytical theories of translation prior to Quine's writings on this subject, which must be read in the light of previous discussion and the observations of authors such as Frege, Russell, Wittgenstein, Schlick and Carnap. Translation became an issue of major importance in analytical philosophy in the second half of the last century. Born as a query concerning a very specific task (translating mathematics into logic), the problem of translation became increasingly more general: in the Thirties, the point was to find a general method for translating all sorts of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cagnolati, Antonella. "ROMPENDO IL SOFFITTO DI CRISTALLO: AMPARO GÓMEZ RODRÍGUEZ (1954-2018)." RAUDEM. Revista de Estudios de las Mujeres 10 (December 20, 2022): 86–103. http://dx.doi.org/10.25115/raudem.v10i1.8341.

Full text
Abstract:
Come è noto, la costruzione dell’identità femminile fin dall’epoca classica ha posto l’accento sull’alterità della donna come categoria fondante dell’inferiorità ontologica. A partire dal biologismo aristotelico, la natura femminile è stata assunta come un paradigma deviante, pericoloso, oscuro. Di qui l’esclusione da ogni forma di elaborazione culturale, sia in campo letterario ed ancor più scientifico. Tale marginalità si è progressivamente rafforzata con l’intervento dei Padri della Chiesa, della misoginia medievale fino a raggiungere le degradanti ipotesi – del tutto prive di alcun fondame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Graziani, Lorenzo. "Passare il limite: funzioni espressive e implicazioni filosofiche della metalessi." ENTHYMEMA, no. 31 (February 1, 2023): 302–18. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/18434.

Full text
Abstract:
Dal punto di vista narratologico, la metalessi si definisce come una trasgressione della gerarchia narrativa in cui un elemento appartenente a un livello superiore si trova ad agire a uno inferiore e viceversa. Il presente saggio offre un’analisi delle funzioni espressive e delle implicazioni filosofiche della metalessi. Viene principalmente sottolineata la sua capacità di illustrare – attraverso i mezzi propri della letteratura – problematiche del pensiero di interesse capitale. Il paradossale attraversamento di livelli che la caratterizza compare infatti in attività intellettuali situate in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dugo, Sandra. "Leopardi il filosofo poetante." Revista Italiano UERJ 11, no. 2 (2021): 29. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2020.58073.

Full text
Abstract:
Proponiamo uno studio interpretativo del pensiero poetante di Giacomo Leopardi, approfondendo l’analisi filologica di alcuni versi poetici e di alcune riflessioni estratte da Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, conosciuti come Zibaldone. Il nostro Recanatese ha creato un’originale teoria di filosofia sull’esistenza umana, sulla vita, e sul metodo più adatto per intraprendere la ricerca della felicità, desiderio inarrestabile dell’uomo di ogni epoca. Non c’è alcun dubbio nel definire Leopardi filosofo esistenzialista. Anticipatore del nichilismo di Friedrich Nietzsche, riesce a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CAROTI, STEFANO. "HENRY CHADWICK, Boezio. La consolazione della musica, della logica, della teologia, della filosofia, Bologna, Società editrice il Mulino 1986 (« Collana di testi e studi. Filosofia »), 358 pp., bibliografia." Nuncius 1, no. 2 (1986): 189. http://dx.doi.org/10.1163/182539186x00854.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Conte, Paolo. "Michele De Tommaso: tra Costituzione montagnarda e sistema napoleonico (1792-1804)." IL RISORGIMENTO, no. 1 (June 2016): 21–54. http://dx.doi.org/10.3280/riso2016-001002.

Full text
Abstract:
Per i patrioti italiani che avevano sostenuto la causa della Rivoluzione francese, il passaggio all'"ordine napoleonico" seguito alla vittoria repubblicana di Marengo non comporto la fine della loro attivita politica. Ne e un esempio il percorso biografico di Michele De Tommaso, prete napoletano attivo nell'organizzazione dei club patriottici partenopei ancor prima del 1796 e poi distintosi fra il Ponente ligure e Napoli nell'intensa fase del Triennio giacobino. Dopo il crollo delle Repubbliche sorelle, terminato un breve periodo di esilio in Francia, fece ritorno a Porto Maurizio, dove durant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Maddalena, Giovanni. "La via pragmatista al senso comune." PARADIGMI, no. 3 (December 2010): 57–71. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-003005.

Full text
Abstract:
Nel pragmatismo classico, negli Stati Uniti come in Europa, si trova un'alternativa radicale all'epistemologia kantiana, alternativa che non č stata capita né dalla filosofia analitica né dall'ermeneutica. Tutti i pragmatisti incentrano la propria critica sulla separazione tra cosa in sé e conoscenza e le oppongono una continuitŕ tra realtŕ e conoscenza. Peirce e James cercarono di specificare questa risposta cercando di argomentare diversi percorsi gnoseologici basati su una nozione evolutiva del senso comune e sulla logica della vaghezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Foley, Amy A., and David M. Kleinberg-Levin. "The Philosopher’s Truth in Fiction." Chiasmi International 21 (2019): 75–101. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20192113.

Full text
Abstract:
This interview with David Kleinberg-Levin, Professor Emeritus in the Department of Philosophy at Northwestern University, concerns his recent trilogy on the promise of happiness in literary language. Kleinberg-Levin discusses the relationship between and among philosophy, phenomenology, and literature. Among others, he addresses questions regarding literature’s ability to offer redemption, its response to suffering and justice, literary gesture, the ethics of narrative logic, and the surface of the text.Cet entretien avec David Kleinberg-Levin, Professeur émérite au département de philosophie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Longo, Giuseppe. "Solomon Feferman. Weyl vindicated: “Das Kontinuum” 70 years later. Atti del congresso, Temi e prospettive della logica e della filosofia della scienza contemporanee, Organizzato dalla Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze (SILFS), Cesena, 7–10 gennaio 1987, Volume I, Logica, edited by Carlo Cellucci and Giovanni Sambin, CLUEB, Bologna1988, pp. 59–93." Journal of Symbolic Logic 58, no. 3 (1993): 1085–86. http://dx.doi.org/10.2307/2275121.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CAROTI, STEFANO. "HENRY CHADWICK, Boezio. La consolazione della musica, della logica, della teologia, della filosofia, Bologna, Società editrice il Mulino 1986 (« Collana di testi e studi. Filosofia »), 358 pp., bibliografia." Nuncius 1, no. 2 (1986): 189. http://dx.doi.org/10.1163/221058786x00858.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Filosofia della logica"

1

Bianchetti, M. "LE MOLTE VERSIONI DELLA CONSEGUENZA LOGICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/157119.

Full text
Abstract:
This thesis is on the concept of logical consequence (LC) and it is divided into two parts. In the first one, I show that LC: (1) was not important in eminent logicians (like Aristotle) (2) has been described in several different ways (preservation of truth from premises to conclusion, formality, necessity of thought, following a rule, to transform what is a ground for the premises into a ground for the conclusion, …) and by different methods (predication, natural language, formal language, per se entities, Theory of Types, Set-theory, derivation in a formal calculus, variation of the n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bettineschi, Paolo Guido <1980&gt. "Preliminari alla logica della presenza : contributo alla critica dell'attualismo gentiliano come teoria della prassi assoluta." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1109.

Full text
Abstract:
L'analisi mostra come la logica della presenza si ponga al termine delle contraddizioni che ancora percorrono l'attualismo gentiliano. Questo, proseguendo l'idealismo hegeliano, si muove a dimostrare l'ampiezza trascendentale del pensiero e, poi, l'illimitata assolutezza del divenire. Ma esso ritiene pure di portare davvero a compimento l'hegelismo soltanto fondando pienamente l'identità di pensiero e divenire - non lasciando, così, pensiero e divenire come due concetti astratti tra di loro e, perciò, come due assoluti solamente figurati. La fondazione di tale assoluta identità finice però per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ZAPPOLI, STEFANO (ORCID:0000-0001-8285-8702). "Materiali per lo studio della teoria della scienza nella logica di Benedetto Croce." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/921.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Castelli, Andrea <1979&gt. "Sostanzialismo e relazionalismo dello spaziotempo alla luce della relatività generale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2095/1/castelli_andrea_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Until recently the debate on the ontology of spacetime had only a philosophical significance, since, from a physical point of view, General Relativity has been made "immune" to the consequences of the "Hole Argument" simply by reducing the subject to the assertion that solutions of Einstein equations which are mathematically different and related by an active diffeomorfism are physically equivalent. From a technical point of view, the natural reading of the consequences of the "Hole Argument” has always been to go further and say that the mathematical representation of spacetime in General Rel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Castelli, Andrea <1979&gt. "Sostanzialismo e relazionalismo dello spaziotempo alla luce della relatività generale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2095/.

Full text
Abstract:
Until recently the debate on the ontology of spacetime had only a philosophical significance, since, from a physical point of view, General Relativity has been made "immune" to the consequences of the "Hole Argument" simply by reducing the subject to the assertion that solutions of Einstein equations which are mathematically different and related by an active diffeomorfism are physically equivalent. From a technical point of view, the natural reading of the consequences of the "Hole Argument” has always been to go further and say that the mathematical representation of spacetime in General Rel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rubino, Rossella <1980&gt. "Una implementazione della Logica Defeasible Temporale per il ragionamento giuridico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1970/2/thesis.pdf.

Full text
Abstract:
La presente tesi descrive l’implementazione in Java di un algoritmo per il ragionamento giuridico che cattura due sue importanti peculiarità: la defeasibility del ragionamento normativo e il concetto di tempo. “Defeasible” significa “ritrattabile” e sta ad indicare, appunto, quegli schemi di ragionamento nei quali è possibile rivedere o ritrattare le conclusioni tratte precedentemente. Il tempo è essenziale per un’accurata rappresentazione degli scenari presenti nel mondo reale e in particolare per gli scenari giuridici. I profili temporali delle norme sono essenzialmente due: (i) tempo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rubino, Rossella <1980&gt. "Una implementazione della Logica Defeasible Temporale per il ragionamento giuridico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1970/.

Full text
Abstract:
La presente tesi descrive l’implementazione in Java di un algoritmo per il ragionamento giuridico che cattura due sue importanti peculiarità: la defeasibility del ragionamento normativo e il concetto di tempo. “Defeasible” significa “ritrattabile” e sta ad indicare, appunto, quegli schemi di ragionamento nei quali è possibile rivedere o ritrattare le conclusioni tratte precedentemente. Il tempo è essenziale per un’accurata rappresentazione degli scenari presenti nel mondo reale e in particolare per gli scenari giuridici. I profili temporali delle norme sono essenzialmente due: (i) tempo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

RAINONE, EMANUELE. "Filosofia e Matematica In Ludwig Wittgenstein." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28978.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi è il risultato di un percorso di studio del pensiero di Ludwig Wittgenstein che muove principalmente dagli scritti dell’autore che si occupano di quell’insieme di tematiche di natura logica, matematica e filosofica che tra gli ultimi due decenni dell’Ottocento e i primi trent’anni del Novecento hanno animato il dibattito sui fondamenti della matematica. Da questo punto di vista, nella complessità e vastità della bibliografia wittgensteiniana, questa impostazione è un’operazione interpretativa particolarmente insolita, per non dire isolata (original interpretation). Molti son
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fazioni, Nicolò. "Il problema della contingenza nella Logica e nella Filosofia del diritto di Hegel." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423532.

Full text
Abstract:
The topic of the present dissertation is the issue of contingency in Hegel’s Science of Logic and in his Elements of the Philosophy of Right. Through the analysis of contingency, my aim is to underline the structural link between logical and political dimension of Hegel’s philosophy. The first chapter deals with Hegel’s analysis of contingency inside the Science of Logic: special attention is given to the dialectics of modal categories in the section on Actuality and to the relationship between necessity and contingency in the Subjective Logic. I will explain that the problem of contingency i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Levorato, Riccardo <1996&gt. "La logica della disgregazione. Indagine sulla funzione critica della riflessione dialettica in Adorno e in Hegel." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20132.

Full text
Abstract:
Il proposito di questo elaborato è di analizzare il nesso tra riflessione dialettica e critica per come messo a tema nel pensiero di Theodor Adorno e G.W.F. Hegel. Nelle sue tre parti analizza, rispettivamente, in prima istanza i luoghi testuali fondamentali di Scienza della logica e di Dialettica negativa ove vengono messe a tema le determinazioni essenziali del procedimento riflessivo-dialettico, sulla base delle quali vengono caratterizzate le proposte filosofiche dei due autori nella loro reciproca esclusività; in seconda battuta si sofferma sulla risorsa che suddetti modelli dialettici co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Filosofia della logica"

1

Lolli, Gabriele. Cos'è la logica matematica: Filosofia della logica. F. Muzzio, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cozzo, Cesare. Teoria del significato e filosofia della logica. CLUEB, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Livi, Antonio. Filosofia del senso comune: Logica della scienza & della fede. Ares, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Società italiana di logica e filosofia della scienza. Congresso. Prospettive della logica e della filosofia della scienza: Atti del Convegno triennale della Società italiana di logica e filosofia delle scienze : Roma, 3-5 gennaio 1996. Edizioni ETS, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Francesco, Petrillo, and Istituto italiano per gli studi filosofici., eds. Filosofia dello stato e scienza della logica in Giovanni Gentile. La città del sole, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Livi, Antonio. Filosofia del senso comune: Logica della scienza e della fede. Casa editrice Leonardo da Vinci, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Livi, Antonio. Filosofia del senso comune: Logica della scienza e della fede. Casa editrice Leonardo da Vinci, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De, Gennaro Antonio. Filosofia politica: Un modello metateorico : logica delle scienze sociali e logica della società industriale. 2nd ed. Scuola di diritto Irnerio, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gennaro, Antonio De. Filosofia politica: Un modello metateorico : logica delle scienze sociali e logica della società industriale. Scuola di diritto Irnerio, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Antonio, De Gennaro. Filosofia politica: Un modello metateorico : logica delle scienze sociali e logica della società industriale. Scuola di diritto Irnerio, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Filosofia della logica"

1

Conti, Alessandro D. "Filosofia aristotelica e ragioni della fede nel secolo xiv: il pluralismo (metodo)logico di Robert Holcot." In The Medieval Paradigm. Brepols Publishers, 2012. http://dx.doi.org/10.1484/m.nutrix-eb.1.101261.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Piergiacomi, Enrico. "Non di sola ontologia. Melisso e la logica delle apparenze?" In Verso la filosofia: Nuove prospettive su Parmenide, Zenone e Melisso. Academia – ein Verlag in der Nomos Verlagsgesellschaft, 2020. http://dx.doi.org/10.5771/9783896659279-251.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!